Avete scelto uno dei migliori gruppi motore marini disponibili sul mercato. Le caratteristiche di design
garantiscono facilità di utilizzo e durata nel tempo.
Effettuando gli interventi di manutenzione corretti, sarà possibile utilizzare il prodotto per molte stagioni
diportistiche. Per garantire le massime prestazioni e il minimo numero di riparazioni, è importante leggere
attentamente questo manuale.
Il Manuale di funzionamento e manutenzione contiene istruzioni specifiche per l'uso e la manutenzione del
prodotto acquistato. Consigliamo di tenere sempre il manuale a portata di mano per usarlo come riferimento
durante la navigazione.
Vi ringraziamo per avere acquistato un prodotto Mercury MerCruiser. Vi auguriamo di trascorrere molte ore di
piacevole navigazione!
Mercury Marine, Fond du Lac, Wisconsin, U.S.A.
Nome/funzione:
John Pfeifer, Presidente,
Mercury Marine
Leggere attentamente il presente manuale
IMPORTANTE: se una o più sezioni del manuale non sono chiare, rivolgersi al concessionario. Il
concessionario può fornire anche una dimostrazione delle procedure di avviamento e di funzionamento.
Avviso
Nella presente pubblicazione e sul gruppo motore, le avvertenze, le precauzioni e gli avvisi, accompagnati dal
simbolo internazionale di pericolo
tecnico e dell'utente su istruzioni speciali relative a particolari procedure di manutenzione o a operazioni che
possono essere pericolose se eseguite in modo errato o senza la dovuta cautela. Si prega di prestare
particolare attenzione a tali indicazioni.
Le avvertenze di sicurezza non sono sufficienti per eliminare i pericoli che segnalano, tuttavia la stretta
osservanza delle istruzioni speciali durante l'esecuzione delle operazioni di manutenzione, nonché l'uso del
buon senso, costituiscono valide misure preventive contro gli incidenti.
Indica una situazione di pericolo che, se non evitata, può causare infortuni gravi o mortali.
Indica una situazione di pericolo che, se non evitata, può causare infortuni di lieve o media entità.
!
, possono essere usati per richiamare l'attenzione del personale
AVVERTENZA
!
!
ATTENZIONE
AVVISO
Indica una situazione che, se non evitata, può causare il guasto del motore o di un altro componente
importante.
IMPORTANTE: indica informazioni essenziali per il corretto completamento dell'operazione.
NOTA: indica informazioni che aiutano a comprendere una particolare fase o azione.
ita
i
Page 4
IMPORTANTE: L'operatore (conducente) è responsabile del corretto e sicuro funzionamento
dell'imbarcazione e dell'equipaggiamento di bordo, nonché della sicurezza dei passeggeri. Si consiglia
fortemente all'operatore di leggere il presente Manuale di funzionamento e manutenzione per acquisire una
conoscenza approfondita delle modalità di funzionamento del gruppo motore e di tutti gli accessori correlati
prima di utilizzare l'imbarcazione.
AVVERTENZA
!
Le emissioni di scarico del presente motore contengono sostanze chimiche che lo stato della California ha
riconosciuto quali cancerogene e teratogene, nonché causa di anomalie all'apparato riproduttivo.
I numeri di serie assegnati dal produttore consentono di identificare numerosi dettagli tecnici relativi al gruppo
motore Mercury Marine in uso. Quando ci si rivolge a Mercury Marine per un intervento di assistenza,
specificare sempre i numeri di modello e di serie.
Le descrizioni e le specifiche contenute nel presente manuale erano in vigore al momento dell'autorizzazione
alla stampa. Mercury Marine, la cui politica mira al miglioramento continuo, si riserva il diritto di interrompere
in qualsiasi momento la produzione dei modelli, nonché di modificare le specifiche o i progetti senza
preavviso e declinando ogni responsabilità.
Avviso relativo alla garanzia
Il prodotto acquistato è accompagnato da una garanzia limitata di Mercury Marine, i cui termini sono contenuti
nel Manuale di garanzia in dotazione con il prodotto. Il Manuale di garanzia contiene informazioni sull'ambito
di applicazione della copertura, sulla sua durata e sulle modalità per ottenerla, esclusioni di responsabilità,
limitazioni relative ai dannie altre informazioni correlate importanti. Si prega di leggere attentamente tali
informazioni.
I prodotti Mercury Marine vengono progettati e prodotti in conformità ai più alti standard qualitativi di Mercury
Marine, alle normative e agli standard applicabili del settore e a certe normative relative alle emissioni di
scarico. Presso Mercury Marine ciascun motore viene collaudato e testato prima di essere imballato per la
spedizione, in modo che sia pronto per l'uso appena giunto a destinazione. Inoltre, alcuni prodotti di Mercury
Marine vengono testati in ambienti controllati e monitorati, fino a 10 ore di funzionamento, per verificare e
compilare un registro di conformità con gli standard e le normative applicabili. Tutti i prodotti Mercury Marine
venduti come nuovi sono accompagnati dalla copertura della garanzia limitata, a prescindere che il motore sia
stato sottoposto ai programmi di prova descritti sopra.
Alpha, Axius, Bravo One, Bravo Two, Bravo Three, il logo circolare M con onde, K-planes, Mariner,
MerCathode, MerCruiser, Mercury, il logo Mercury con onde, Mercury Marine, Mercury Precision Parts,
Mercury Propellers, Mercury Racing, MotorGuide, OptiMax, Quicksilver, SeaCore, Skyhook, SmartCraft,
Sport-Jet, Verado, VesselView, Zero Effort, Zeus, #1 On the Water e We're Driven to Win sono marchi
registrati di Brunswick Corporation. Pro XS è un marchio di fabbrica di Brunswick Corporation. Mercury
Product Protection è un marchio di servizio registrato di Brunswick Corporation.
Registri di identificazione
Si prega di annotare i seguenti dati, se pertinenti:
ii
ita
Page 5
Fuoribordo
Modello e potenza CV del motore
Numero di serie del motore
Rapporto di trasmissione
Numero dell'elicaPassoDiametro
Numero di matricola dello scafo (HIN)Data di acquisto
Prima dell’uso del fuoribordo.............................................................................................................................. 1
Capacità di potenza dell'imbarcazione............................................................................................................... 1
Interruttore del cavo salvavita............................................................................................................................. 2
Protezione delle persone in acqua...................................................................................................................... 4
Emissioni di scarico............................................................................................................................................ 4
Selezione degli accessori per il fuoribordo......................................................................................................... 6
Consigli per una navigazione sicura................................................................................................................... 6
Registrazione del numero di serie...................................................................................................................... 8
Modello Anno produzione Codice....................................................................................................................... 9
Installazione del fuoribordo............................................................................................................................... 11
Trasporto
Spostamento, rimessaggio e trasporto del fuoribordo rimosso dall'imbarcazione............................................ 12
Trasporto dell'imbarcazione su carrello............................................................................................................ 13
Combustibile e olio
Requisiti del combustibile................................................................................................................................. 14
Requisiti del tubo flessibile del combustibile a bassa permeazione ................................................................ 15
Requisiti EPA per serbatoi del combustibile portatili......................................................................................... 15
Requisiti per la valvola di erogazione del combustibile (FDV).......................................................................... 15
Serbatoio del combustibile portatile sotto pressione di Mercury Marine........................................................... 15
Rabbocco del serbatoio del combustibile......................................................................................................... 17
Consigli per l'uso dell'olio motore...................................................................................................................... 17
Controllo dell'olio motore.................................................................................................................................. 18
Caratteristiche e comandi
Caratteristiche e comandi................................................................................................................................. 20
Inclinazione del fuoribordo................................................................................................................................ 22
Navigazione su fondali bassi ........................................................................................................................... 23
Impostazione dell'angolo operativo del fuoribordo ........................................................................................... 24
Sistema di protezione del motore dal fuorigiri................................................................................................... 24
ita
v
Page 8
Funzionamento
Lista di controllo preavviamento....................................................................................................................... 25
Utilizzo a temperature prossime o inferiori allo zero......................................................................................... 25
Utilizzo in acqua di mare o in acqua inquinata.................................................................................................. 25
Procedura di rodaggio del motore..................................................................................................................... 25
Avviamento del motore..................................................................................................................................... 26
Cambio di marcia ............................................................................................................................................. 30
Arresto del motore ........................................................................................................................................... 30
Avviamento di emergenza................................................................................................................................ 31
Manutenzione
Cura del fuoribordo........................................................................................................................................... 33
Normativa sulle emissioni dell'EPA................................................................................................................... 33
Ispezione e programma di manutenzione......................................................................................................... 34
Lavaggio dell'impianto di raffreddamento......................................................................................................... 35
Rimozione e installazione della calandra superiore.......................................................................................... 35
Ispezione e sostituzione delle candele............................................................................................................. 39
Punti di lubrificazione........................................................................................................................................ 40
Cambio dell'olio motore ................................................................................................................................... 42
Lubrificazione della scatola ingranaggi............................................................................................................. 43
Preparazione al rimessaggio............................................................................................................................ 46
Protezione dei componenti esterni del fuoribordo............................................................................................. 46
Protezione dei componenti interni del motore................................................................................................... 46
Ordini di documentazione................................................................................................................................. 50
Registro di manutenzione
Registro della manutenzione............................................................................................................................ 51
vi
ita
Page 9
INFORMAZIONI GENERALI
Responsabilità dell'operatore
L'operatore (conducente) è responsabile del corretto e sicuro funzionamento dell'imbarcazione e della
sicurezza dei passeggeri e degli astanti. Ogni operatore deve leggere attentamente il presente manuale
prima di usare il fuoribordo.
Fornire ad almeno un altro passeggero le istruzioni fondamentali per l'avviamento e l'utilizzo del fuoribordo e
dell'imbarcazione nell'eventualità in cui l'operatore sia impossibilitato a governare l'imbarcazione.
Prima dell’uso del fuoribordo
Leggere attentamente questo manuale. Imparare a utilizzare correttamente il fuoribordo. Per qualsiasi
delucidazione in merito, contattare il concessionario.
Per evitare infortuni o danni, applicare le informazioni di sicurezza e quelle relative al funzionamento del
prodotto e usare sempre il buon senso.
I seguenti simboli di sicurezza sono usati in questo manuale e sulle etichette di sicurezza applicate
sull’imbarcazione per attirare l’attenzione dell’utente su speciali istruzioni di sicurezza.
!
PERICOLO
indica una situazione di pericolo che, se non evitata, causerà infortuni gravi o mortali.
AVVERTENZA
!
indica una situazione di pericolo che, se non evitata, può causare infortuni gravi o mortali.
!
ATTENZIONE
indica una situazione di pericolo che, se non evitata, può causare infortuni di lieve o media entità.
AVVISO
indica una situazione che, se non evitata, può causare il guasto del motore o di un altro componente
importante.
Capacità di potenza dell'imbarcazione
AVVERTENZA
!
Il superamento della potenza massima nominale dell'imbarcazione può provocare infortuni gravi o mortali.
L'uso di potenza eccessiva può compromettere le caratteristiche di controllo e galleggiamento
dell'imbarcazione o provocare la rottura dello specchio di poppa. Non installare un motore con potenza
superiore alla potenza massima nominale dell'imbarcazione.
ita1
Page 10
U.S. COAST GUARD CAP ACITY
MAXIMUM HORSEPOWER XXX
MAXIMUM PERSON
CAPACITY (POUNDS)
XXX
MAXIMUM WEIGHT
CAPACITY
XXX
26777
c
a
b
53910
OFF
RUN
ATTACH LANYARD
INFORMAZIONI GENERALI
Non superare i limiti di potenza o di carico dell'imbarcazione in uso. Sulla maggior parte delle imbarcazioni è
obbligatoria la presenza di una targhetta di capacità su cui sono indicati i limiti massimi consentiti di potenza e
carico stabiliti dal produttore in base alle norme in vigore. In caso di dubbi, rivolgersi al concessionario o al
produttore dell'imbarcazione.
Interruttore del cavo salvavita
La funzione dell'interruttore del cavo salvavita è quella di spegnere il motore quando l'operatore si allontana
dalla postazione di governo (per esempio in caso di eiezione accidentale) di una distanza sufficiente ad
attivare l'interruttore. Sui fuoribordo dotati di impugnatura della barra e su alcune unità con telecomando è
presente un interruttore del cavo salvavita. L'interruttore del cavo salvavita può essere installato come
accessorio, di solito sul cruscotto o a fianco della postazione dell'operatore.
Vicino all'interruttore del cavo salvavita è applicata una decalcomania di promemoria che ricorda all'operatore
di collegare il cavo salvavita al dispositivo di galleggiamento personale o al polso.
Di solito il cavo salvavita ha una lunghezza di 122-152 cm (4-5 piedi) quando è completamente esteso ed è
dotato di un connettore per l'interruttore a un'estremità e di un moschettone sull'altra per l'aggancio al
dispositivo di galleggiamento personale o al polso dell'operatore. Quando è inutilizzato, il cavo salvavita è
avvolto a spirale in modo da ridurne la lunghezza ed evitare che si impigli su oggetti vicini. L'avvolgimento a
spirale consente al cavo di allungarsi senza attivarsi se il timoniere si sposta senza allontanarsi troppo dalla
sua postazione abituale. Per accorciarlo, il timoniere può attorcigliarne una parte intorno al polso o alla
gamba, oppure può praticare un nodo.
Moschettone del cavo salvavita
a b - Decalcomania del cavo salvavita
c - Interruttore del cavo salvavita
2ita
Page 11
INFORMAZIONI GENERALI
Prima di procedere leggere le seguenti informazioni di sicurezza.
Importanti informazioni di sicurezza: la funzione dell'interruttore del cavo salvavita è quella di spegnere il
motore quando l'operatore si allontana dalla postazione di governo di una distanza sufficiente ad attivare
l'interruttore. Ciò può accadere se l'operatore cade accidentalmente fuori bordo o se si sposta
sull'imbarcazione allontanandosi eccessivamente dalla postazione. Le cadute fuori bordo e le espulsioni
accidentali sono più probabili su determinati tipi di imbarcazione, per esempio quelle con fiancate basse
gonfiabili, imbarcazioni speciali da pesca, imbarcazioni ad alte prestazioni e imbarcazioni da pesca leggere
governate tramite barra manuale. Inoltre, le cadute fuori bordo e le espulsioni accidentali possono essere la
conseguenza di comportamenti non opportuni come stare seduti sullo schienale del sedile o sulla frisata a
velocità di planata, restare in piedi a velocità di planata, stare seduti sul ponte rialzato di un'imbarcazione da
pesca, procedere a velocità di planata in acque poco profonde o dove sono presenti ostacoli, rilasciare il
timone o la barra quando tende a virare in una certa direzione, fare uso di alcool o di sostanze stupefacenti, o
ancora eseguire manovre dell'imbarcazione a velocità elevate.
Se l'interruttore del cavo salvavita viene attivato, il motore si spegne immediatamente ma l'imbarcazione
percorre una distanza aggiuntiva che dipende dalla velocità e dell'eventuale raggio di virata al momento dello
spegnimento. L'imbarcazione non sarà comunque in grado di compiere una rotazione completa.
Un'imbarcazione che procede a motore spento può causare a chiunque si trovi lungo la sua rotta infortuni
tanto gravi quanto se il motore fosse in funzione.
Si consiglia pertanto di impartire istruzioni ad altri passeggeri in merito alle corrette procedure di avviamento e
alle manovre dell'imbarcazione in modo che siano in grado di azionare il motore qualora insorgano situazioni
di emergenza (in caso di espulsione accidentale dell’operatore).
AVVERTENZA
!
Se l'operatore cade fuoribordo, spegnere immediatamente il motore per ridurre il rischio di infortuni gravi o
mortali causati da un contatto con l'imbarcazione. L'operatore deve essere sempre correttamente collegato
all'interruttore di arresto tramite un cavo salvavita.
AVVERTENZA
!
Pericolo di infortuni gravi o mortali causati dall'improvvisa forza di decelerazione a seguito dell'attivazione
accidentale o involontaria dell'interruttore di arresto. L'operatore dell'imbarcazione non deve mai lasciare la
postazione prima di avere scollegato il cavo salvavita.
L'interruttore potrebbe venire attivato accidentalmente o involontariamente durante il normale funzionamento
dell'imbarcazione. Ciò potrebbe causare una o più delle seguenti condizioni potenzialmente pericolose:
•I passeggeri potrebbero venire catapultati in avanti a causa di un improvviso arresto; ciò sarebbe
particolarmente pericoloso per coloro che si trovano nella zona di prua in quanto potrebbero essere
eiettati fuori bordo e venire colpiti dalla scatola ingranaggi o dall’elica.
•Perdita di potenza e di controllo della direzione in condizioni di mare mosso o di forti correnti o venti.
•Perdita di controllo durante le operazioni di attracco.
MANTENERE L'INTERRUTTORE DEL CAVO SALVAVITA E IL CAVO
SALVAVITA IN BUONE CONDIZIONI OPERATIVE
Prima di ciascun uso verificare che l'interruttore del cavo salvavita funzioni correttamente. Avviare il motore e
tirare il cavo salvavita per spegnere il motore. Se non si spegne, fare riparare l'interruttore prima di utilizzare
l'imbarcazione.
Prima di ciascun utilizzo controllare visivamente il cavo salvavita e verificare che sia in buone condizioni
operative, che non sia spezzato e che non presenti tagli o segni di usura. Verificare che i morsetti sulle
estremità del cavo siano in buone condizioni. Sostituire il cavo salvavita se presenta danni o segni di usura.
ita3
Page 12
21604
INFORMAZIONI GENERALI
Protezione delle persone in acqua
DURANTE LA NAVIGAZIONE
Per una persona che si trova in acqua è molto difficile reagire rapidamente per evitare un'imbarcazione diretta
nella sua direzione, anche se a velocità ridotta.
Rallentare e prestare la massima attenzione durante la navigazione in aree dove è possibile che vi siano
persone in acqua.
Quando l'imbarcazione è in movimento (inerzia) e il fuoribordo è in posizione di folle, l'acqua esercita una
forza sufficiente da provocare la rotazione dell'elica. La rotazione dell'elica in folle può causare gravi infortuni.
QUANDO L'IMBARCAZIONE È FERMA
AVVERTENZA
!
Un'elica in rotazione, un'imbarcazione in movimento o qualsiasi attrezzatura rigida collegata
all'imbarcazione può provocare infortuni gravi o mortali ai bagnanti. Spegnere immediatamente il motore se
vi sono persone in acqua in prossimità dell'imbarcazione.
Prima di consentire a qualcuno di nuotare o sostare in acqua in prossimità dell'imbarcazione, portare il
fuoribordo in folle e spegnere il motore.
Emissioni di scarico
PERICOLO DI AVVELENAMENTO DA MONOSSIDO DI CARBONIO
Il monossido di carbonio (CO) è un gas mortale presente nei fumi di scarico di tutti i motori a combustione
interna, compresi i motori di propulsione delle imbarcazioni e i generatori che alimentano gli accessori
dell'imbarcazione. Il CO in sé è privo di odore, colore e sapore ma se si avverte l'odore o il sapore dello
scarico del motore, si sta respirando anche CO.
I primi sintomi di avvelenamento da monossido di carbonio sono simili ai sintomi del mal di mare o di
un'intossicazione e comprendono mal di testa, vertigini e capogiri, sonnolenza e nausea.
AVVERTENZA
!
L'inalazione di gas di scarico del motore può provocare un'intossicazione da monossido di carbonio, che
può causare perdita di coscienza, lesioni cerebrali o morte. Evitare l'esposizione al monossido di carbonio.
Tenersi a distanza dall'area dello scarico quando il motore è in funzione e mantenere l'imbarcazione ben
ventilata sia quando è ferma sia durante la navigazione.
4ita
Page 13
41127
co
co
co
co
co
co
co
co
co
co
co
co
co
co
co
co
co
co
co
co
21622
INFORMAZIONI GENERALI
DISTANZA DI SICUREZZA DALL'AREA DELLO SCARICO
I gas di scarico del motore comprendono il monossido di carbonio, che è nocivo. Tenersi a distanza dalle
aree a elevata concentrazione di gas di scarico. Quando i motori sono in funzione, avvertire i bagnanti di
tenersi a una certa distanza dall'imbarcazione e non sedersi, sdraiarsi o sostare sulle plancette poppiere e
sulle scalette di risalita. Durante la navigazione non permettere ai passeggeri di prendere posizione
immediatamente dietro l'imbarcazione per farsi trainare tenendosi alla plancetta o fare "bodysurfing": sono
attività pericolose che non solo richiedono il posizionamento in un'area a elevata concentrazione di gas di
scarico, ma comportano anche il rischio di lesioni provocate dall'elica dell'imbarcazione.
BUONA VENTILAZIONE
Ventilare la zona passeggeri aprendo le tende laterali o i boccaporti anteriori per eliminare eventuali fumi.
Esempio di flusso d'aria ottimale nell'imbarcazione:
SCARSA VENTILAZIONE
In determinate condizioni di funzionamento e/o di vento, nelle cabine o nei corridoi permanentemente chiusi o
coperti da teli la ventilazione è insufficiente e si possono formare accumuli di monossido di carbonio.
Installare uno o più rilevatori di monossido di carbonio sull’imbarcazione.
In rare circostanze di condizioni atmosferiche particolarmente calme, bagnanti e passeggeri che sostano in
un'area aperta su un'imbarcazione ferma con il motore acceso, o in prossimità di un motore acceso, possono
essere esposti a livelli pericolosi di monossido di carbonio.
ita5
Page 14
21626
a
b
a
b
21628
INFORMAZIONI GENERALI
1.Esempi di condizioni di ventilazione insufficiente se l'imbarcazione è ferma:
a - Motore in funzione quando l'imbarcazione è ormeggiata in uno spazio limitato
b - Ormeggio in prossimità di un'altra imbarcazione con il motore in funzione
2.Esempi di ventilazione insufficiente se l'imbarcazione è in movimento:
a - Navigazione con un angolo di assetto della prua troppo elevato
b - Navigazione con tutti i boccaporti di prua chiusi
Selezione degli accessori per il fuoribordo
Gli accessori originali Mercury Precision o Quicksilver sono stati specificamente progettati e collaudati per
questo fuoribordo. Tali accessori sono disponibili presso i concessionari Mercury Marine.
IMPORTANTE: prima di installare gli accessori, consultare il concessionario. L'uso improprio di accessori
approvati o l'uso di accessori non approvati può provocare danni al prodotto.
Alcuni accessori non prodotti né venduti da Mercury Marine non sono progettati per essere usati in modo
sicuro con questo fuoribordo o con il relativo impianto di funzionamento. Procurarsi e leggere attentamente i
manuali di installazione, funzionamento e manutenzione di tutti gli accessori scelti.
Consigli per una navigazione sicura
Per una navigazione piacevole e sicura, è importante conoscere i regolamenti e le restrizioni nazionali e locali
e tenere in considerazione i seguenti suggerimenti.
Conoscere e rispettare tutte le leggi e i regolamenti nautici relativi alle acque navigabili.
•Mercury MerCruiser raccomanda a tutti gli operatori di imbarcazioni a motore di seguire un corso di
sicurezza per la navigazione. Negli Stati Uniti i corsi sono organizzati da U.S. Coast Guard Auxiliary
(Guardia costiera ausiliaria), Power Squadron, Red Cross (Croce Rossa) e dalle autorità locali per la
regolamentazione della navigazione. Per ulteriori informazioni relative agli Stati Uniti, rivolgersi a Boat
U.S. Foundation chiamando il numero 1-800-336-BOAT (2628).
Eseguire i controlli di sicurezza e gli interventi di manutenzione previsti.
•Seguire un programma di manutenzione regolare e assicurarsi che tutte le riparazioni siano eseguite in
modo corretto.
Controllare le dotazioni di sicurezza di bordo.
6ita
Page 15
INFORMAZIONI GENERALI
•Si consiglia di tenere a bordo durante la navigazione i seguenti tipi di dispositivi di sicurezza:
Estintori omologati
Dispositivi di segnalazione: torce elettriche, razzi o segnali luminosi, bandiera e fischietto o
avvisatore acustico
Attrezzi per riparazioni di piccola entità
Ancora e cima per ancora di riserva
Pompa di sentina manuale e tappi di scarico di riserva
Acqua potabile
Radio
Remi o pagaie
Elica e reggispinta di scorta, nonché una chiave adeguata
Cassetta di pronto soccorso e relative istruzioni
Contenitori a tenuta stagna
Apparecchiature, batterie, lampadine e fusibili di scorta
Bussola e carta geografica o nautica dell'area
Dispositivo di galleggiamento personale (uno per ogni passeggero a bordo)
Osservare se vi sono cambiamenti atmosferici imminenti ed evitare di utilizzare l'imbarcazione in caso di
condizioni meteorologiche avverse e di mare agitato.
Informare almeno una persona sulla destinazione e la data/ora prevista per il rientro.
Imbarco di passeggeri.
•Spegnere sempre il motore durante l'imbarco e lo sbarco di passeggeri, o quando vi sono astanti in
prossimità della poppa. Portare il gruppo di trasmissione in folle non è sufficiente.
Uso di dispositivi di galleggiamento personali.
•La normativa federale degli Stati Uniti richiede la presenza di un giubbotto salvavita (dispositivo di
galleggiamento personale) di tipo approvato dalla Guardia costiera U.S.A., della misura corretta e
facilmente accessibile, per ogni passeggero, più un salvagente da lanciare in mare. Si consiglia
vivamente di indossare il giubbotto di salvataggio durante l'intera permanenza a bordo
dell'imbarcazione.
Addestrare altre persone all'uso dell'imbarcazione e del motore.
•Fornire ad almeno un altro passeggero le istruzioni fondamentali per l'avviamento e l'utilizzo del
motore e per il governo dell'imbarcazione nell'eventualità in cui l'operatore sia impossibilitato a
proseguire nei suoi compiti o cada fuoribordo.
Non sovraccaricare l'imbarcazione.
•La maggior parte delle imbarcazioni è certificata per una determinata capacità di carico massimo
(peso) nominale; fare riferimento alla targhetta della capacità applicata sull'imbarcazione. È necessario
conoscere i limiti di funzionamento e di carico dell'imbarcazione e sapere se l'imbarcazione è in grado
di restare a galla se è piena di acqua. In caso di dubbi, rivolgersi al concessionario autorizzato Mercury
Marine o al produttore dell'imbarcazione.
Assicurarsi che tutti i passeggeri siano seduti correttamente.
ita7
Page 16
- - - . -
- -
XXXXXXX
-
XXXXX XX
XL
Mercu ry
Marine
Serial Number
Brunswick Corp.
Made in Japan
XX
XXXX XXX
HP XXX
LB XXX
KG XXX
KW XXX
Model Number
b
c
a
d
45646
INFORMAZIONI GENERALI
•Non consentire a nessuno di sedersi o di sostare su parti dell'imbarcazione non adibite a tale scopo.
Ciò si applica a schienali di sedili, frisate, specchio di poppa, prua, ponti e sedili da pesca rialzati e
girevoli. I passeggeri non devono sedere o sostare in altri punti in cui si corra il rischio di cadere o di
essere scaraventati fuori bordo o all'interno dell'imbarcazione in caso di accelerazione o frenata
improvvisa o perdita di controllo o manovra inaspettata dell'imbarcazione. Assicurarsi che tutti i
passeggeri dispongano di un adeguato posto a sedere e siano seduti prima che l'imbarcazione si
muova.
Non usare mai l'imbarcazione sotto l'effetto di sostanze stupefacenti o alcool. È proibito dalla legge.
•L'uso di alcool o di sostanze stupefacenti è in grado di compromettere la capacità di giudizio e riduce
drasticamente i riflessi.
Studiare l'area di navigazione ed evitare zone pericolose.
Mantenere sempre un elevato grado di attenzione.
•La legge richiede che il timoniere dell'imbarcazione sia sempre vigile con la vista e l'udito. La visuale
del timoniere non deve essere ostruita in alcun modo, in particolare davanti all'imbarcazione. La
visuale dell'operatore non deve essere ostruita da passeggeri, carico o sedili da pesca quando
l'imbarcazione naviga a velocità superiore al minimo o alla velocità di ingresso in planata. Fare sempre
attenzione ad altre imbarcazioni, alle condizioni dell'acqua e alla propria scia.
Non guidare mai l’imbarcazione direttamente dietro a persone impegnate in sci nautico.
•La propria imbarcazione, procedendo a una velocità di 40 km/h (25 mph), raggiunge uno sciatore
caduto a 61 m (200 ft) davanti all'imbarcazione in cinque secondi.
Prestare attenzione agli sciatori caduti in acqua.
•Quando l'imbarcazione viene usata per sci nautico o attività simili ed è necessario tornare indietro per
recuperare uno sciatore caduto o che si è staccato dalla corda, mantenere lo sciatore sempre sul lato
dell'operatore dell'imbarcazione. L'operatore non deve mai perdere di vista lo sciatore caduto e non
deve mai procedere in retromarcia in direzione dello sciatore o di altre persone in acqua.
Denunciare eventuali incidenti.
•La legge prevede che gli operatori di imbarcazioni coinvolte in incidenti di navigazione presentino una
denuncia di incidente presso le autorità preposte. Un incidente di navigazione deve essere segnalato
(1) in caso di perdita o di possibile perdita di vite umane, (2) in caso di infortuni che richiedano un
intervento medico che non si limiti al primo soccorso, (3) in caso di danni a imbarcazioni o altre
proprietà per un valore superiore a 500 dollari o (4) in caso di perdita completa dell'imbarcazione.
Richiedere ulteriore assistenza alle autorità locali.
Registrazione del numero di serie
È importante annotare questo numero per un eventuale riferimento futuro. Il numero di serie è ubicato sul
fuoribordo come mostrato.
Nome modello
a b - Numero di serie
c - Anno di fabbricazione
d - Marchio di certificazione europea (se pertinente)
8ita
Page 17
XXXXXXXXX
XXXXXXXX
XXXX
AG
62972
INFORMAZIONI GENERALI
Modello Anno produzione Codice
Il numero di serie adesivo riporta l’anno di produzione come codice alfa. Il codice può essere decifrato in un
numero corrispondente utilizzando la seguente tabella.
Numero di serie adesivo codice alfa
Modello Anno produzione Codice
Codice produzione AlfaABCDEFGHKX
Numero corrispondente1234567890
Esempi:
•XX = 2000
•HK = 2089
•AG = 2017
Specifiche 4/5/6
Modelli
Potenza2,9 kw (4 CV)3,7 kw (5 CV)4,4 kw (6 CV)
Gamma di regime massimo4500-55005000-6000
Regime minimo1100 giri/min. in marcia avanti, 1300 giri/min. in folle
Numero di cilindri1
Cilindrata123 cc (7,51 cid)
Alesaggio del cilindro59 mm (2.32 in.)
Corsa del pistone45 mm (1,77 poll.)
Gioco delle valvole (a freddo)
Valvola di aspirazione0,06–0,14 mm (0,002–0,005 in.)
Valvola di scarico0,11-0,19 mm (0,004-0,007 in.)
Capacità dell'olio motore450 ml (15 fl oz)
Candela consigliataNGK DCPR6E
Distanza fra gli elettrodi della candela0,9 mm (0.035 in.)
Capacità lubrificante scatola ingranaggi195 ml (6,6 fl oz)
Rapporto di trasmissione2,15:1
ita9
456
Page 18
INFORMAZIONI GENERALI
Modelli456
Benzina consigliataFare riferimento a Combustibile e olio
Impianto di controllo delle emissioniEM (Engine modification)
Livello sonoro all'orecchio dell'operatore (ICOMIA
39-94) dBA
Vibrazioni dell'impugnatura della barra (ICOMIA
38-94) m/s²
82,2
7,3
10ita
Page 19
27005
45603
a
27004
INSTALLAZIONE
Installazione del fuoribordo
REQUISITI DI ALTEZZA DELLO SPECCHIO DI POPPA DELL'IMBARCAZIONE
Misurare l'altezza dello specchio di poppa dell'imbarcazione. La piastra antiventilazione dovrebbe trovarsi
25-50 mm (1-2 in.) sotto la carena dell'imbarcazione.
a - Piastra anticavitazione
INSTALLAZIONE DEL FUORIBORDO SULLO SPECCHIO DI POPPA
1.Posizionare il fuoribordo sulla linea media dello specchio di poppa.
2.Serrare i morsetti dello specchio di poppa.
ita11
Page 20
a
b
45604
a
b
45605
TRASPORTO
Spostamento, rimessaggio e trasporto del fuoribordo rimosso
dall'imbarcazione
1.Modelli con serbatoio del combustibile ausiliario: scollegare la tubazione di alimentazione del serbatoio
ausiliario. Installare il tappo protettivo sul connettore del combustibile.
a - Tubazione di alimentazione del serbatoio ausiliario
b - Tappo protettivo
2.Con il fuoribordo in acqua, portare il rubinetto del combustibile in posizione "OFF" (chiuso). Far girare il
motore fino a quando non si spegne per scaricare tutto il combustibile dal carburatore. Chiudere lo
sfiato del serbatoio del combustibile.
a - Posizione "OFF" (Spento) del rubinetto del combustibile
b - Sfiato del serbatoio del combustibile
3.Rimuovere il fuoribordo e mantenerlo in posizione verticale fino a quando l'acqua non viene
completamente scaricata. Mantenere il fuoribordo in posizione verticale durante il trasporto.
12ita
Page 21
45596
45597
aa
bb
45595
37-892904-010
THIS SIDE UP
NOTICE
TRASPORTO
4.Spostare, trasportare o rimessare il fuoribordo esclusivamente in posizione verticale o con
l'impugnatura della barra in posizione abbassata. Tali posizioni impediscono all'olio di defluire dal
carter.
a - Posizione verticale
b - Impugnatura della barra in basso
NOTA: Non spostare, rimessare o trasportare il fuoribordo nelle posizioni indicate in quanto il motore può
riportare danni a causa della fuoriuscita di olio dal carter.
Trasporto dell'imbarcazione su carrello
IMPORTANTE: il meccanismo di bloccaggio dell'inclinazione non è adatto per sostenere il fuoribordo in
posizione inclinata verso l'alto durante il rimorchio dell'imbarcazione. l'uso del meccanismo di bloccaggio
dell'inclinazione potrebbe causare sobbalzi e la caduta del fuoribordo, con conseguenti danni.
L'imbarcazione deve essere rimorchiata con il fuoribordo inclinato in basso (posizione operativa normale).
Se è necessaria una maggiore distanza da terra, rimuovere il fuoribordo dall'imbarcazione e riporlo in modo
sicuro. Una maggior distanza libera da terra può essere necessaria per l'attraversamento di passaggi a livello,
passaggi di accesso e terreni sconnessi.
Portare il cambio in marcia avanti per impedire all'elica di girare a vuoto.
ita13
Page 22
COMBUSTIBILE E OLIO
Requisiti del combustibile
IMPORTANTE: l'uso di benzina scorretta può danneggiare il motore. I danni causati dall'uso di benzina non
corretta vengono considerati danni da uso improprio e non sono coperti dalla garanzia limitata.
GRADO DEL COMBUSTIBILE
I motori fuoribordo Mercury funzionano in modo efficiente con qualsiasi tipo di benzina senza piombo di
buona marca che soddisfi i seguenti requisiti:
USA e Canada – Numero minimo di ottano 87 (R+M)/2, per la maggior parte dei modelli. È possibile utilizzare
anche benzina super con numero di ottano 91 (R+M)/2 per la maggior parte dei modelli. Non usare benzina
con piombo.
Per tutti gli altri paesi – Numero minimo di ottano 91 RON, per la maggior parte dei modelli. È possibile
utilizzare anche benzina super (95 RON) per tutti i modelli. Non usare benzina con piombo.
USO DI BENZINA RIFORMULATA (OSSIGENATA) (SOLO STATI UNITI)
In alcune aree degli Stati Uniti è richiesto l'uso di benzina riformulata, compatibile con il motore Mercury
Marine in uso. L'unico composto ossigenato attualmente utilizzato negli Stati Uniti è l'alcol (etanolo, metanolo
o butanolo).
BENZINA CONTENENTE ALCOOL
Miscele combustibili Bu16 contenenti butanolo
Miscele combustibili con contenuto massimo di butanolo al 16,1% (Bu16) conformi ai requisiti nominali del
combustibile di Mercury Marine rappresentano un sostituto accettabile della benzina senza piombo. È
necessario richiedere indicazioni specifiche sui componenti dell'impianto di alimentazione del combustibile
dell'imbarcazione (serbatoi del combustibile, tubi di alimentazione del combustibile e raccordi) al costruttore
dell'imbarcazione.
Miscele combustibili contenenti metanolo ed etanolo
IMPORTANTE: I componenti dell'impianto di alimentazione del combustibile del motore Mercury Marine
possono tollerare un contenuto di alcol (metanolo o etanolo) nella benzina fino a un massimo di 10%. È
possibile che l'impianto di alimentazione del combustibile dell'imbarcazione in uso non sia in grado di tollerare
tale percentuale di alcol. È necessario richiedere indicazioni specifiche sui componenti dell'impianto di
alimentazione del combustibile dell'imbarcazione (serbatoi del combustibile, tubi di alimentazione del
combustibile e raccordi) al costruttore dell'imbarcazione.
La benzina contenente metanolo o etanolo può causare l'aumento di:
•Corrosione delle parti metalliche
•Deterioramento dei componenti in plastica o gomma
•Permeazione del combustibile nei tubi di alimentazione del combustibile in gomma
•Probabilità di separazione di fase (separazione di acqua e alcol dalla benzina nel serbatoio del
combustibile)
AVVERTENZA
!
La perdita di combustibile comporta il rischio di incendio o esplosione, con conseguenti infortuni gravi o
mortali. Verificare periodicamente, in particolare dopo il rimessaggio, che nessun componente dell'impianto
di alimentazione del combustibile presenti perdite, punti particolarmente molli o rigidi, rigonfiamenti o
corrosioni. Qualsiasi traccia di perdite o deterioramento rende necessaria la sostituzione del componente
interessato prima di riutilizzare il motore.
IMPORTANTE: Se viene utilizzata benzina che contiene o potrebbe contenere metanolo o etanolo, è
necessario aumentare la frequenza dei controlli di eventuali perdite e anomalie.
14ita
Page 23
a
c
b
46273
COMBUSTIBILE E OLIO
IMPORTANTE: Quando si utilizza un motore Mercury Marine con benzina contenente metanolo o etanolo,
non lasciare la benzina inutilizzata nel serbatoio del combustibile per lunghi periodi di tempo. Mentre di solito
nelle automobili le miscele combustibili vengono consumate prima che assorbano una quantità di umidità tale
da causare problemi, le imbarcazioni spesso rimangono inutilizzate per periodi di tempo sufficienti a causare
la separazione di fase. Durante il rimessaggio è possibile che si verifichi corrosione interna se l'alcol elimina
gli strati protettivi di olio dai componenti interni.
Requisiti del tubo flessibile del combustibile a bassa permeazione
Richiesti per fuoribordo prodotti per la vendita, venduti o offerti in vendita negli Stati Uniti.
•In base ai requisiti dell'EPA (Environmental Protection Agency), su tutti i fuoribordo prodotti dopo il 1°
gennaio 2009 il tubo flessibile principale del combustibile che collega il serbatoio del combustibile al
fuoribordo deve essere costituito di un tubo flessibile a bassa permeazione.
•Il tubo flessibile a bassa permeazione deve essere di tipo B1-15 o A1-15 (USCG) e non deve superare
15/gm²/24 h con combustibile CE 10 a 23 °C , come da specifica SAE J 1527 relativa ai tubi flessibili
per combustibile su applicazioni marine.
Requisiti EPA per serbatoi del combustibile portatili
In base ai requisiti dell'EPA (Environmental Protection Agency), gli impianti di alimentazione del combustibile
portatili prodotti dopo il 1° gennaio 2011 per l'uso con motori fuoribordo devono essere a tenuta stagna (sotto
pressione) fino a 34,4 kPa (5.0 psi). I serbatoi possono comprendere i seguenti componenti:
•Una presa d'aria che si apre per consentire l'ingresso dell'aria mentre il combustibile viene aspirato dal
serbatoio.
•Una bocchetta di scarico dell'aria che si apre (sfiata) nell'atmosfera se la pressione è superiore a
34,4 kPa (5.0 psi).
Requisiti per la valvola di erogazione del combustibile (FDV)
Quando è in uso un serbatoio del combustibile sotto pressione, sul tubo flessibile del combustibile deve
essere installata una valvola di erogazione del combustibile tra il serbatoio del combustibile e la pompetta di
adescamento. La valvola di erogazione del combustibile impedisce che il combustibile sotto pressione entri
nel motore causando il troppopieno dell'impianto di alimentazione del combustibile o eventuali versamenti di
combustibile.
La valvola di erogazione del combustibile è dotata di un dispositivo di scarico manuale che può essere
utilizzato (spinto in dentro) per aprire (bypassare) la valvola in caso di blocco del combustibile nella valvola.
Valvola di erogazione del combustibile - installata sul tu‐
a -
bo flessibile del combustibile tra il serbatoio del combu‐
stibile e la pompetta di adescamento
b - Scarico manuale
c - Fori di sfiato/scarico dell'acqua
Serbatoio del combustibile portatile sotto pressione di Mercury Marine
Mercury Marine ha creato un nuovo serbatoio del combustibile sotto pressione portatile conforme ai requisiti
EPA indicati sopra. Tali serbatoi sono disponibili come accessori o in dotazione con determinati modelli di
fuoribordo portatile.
ita15
Page 24
a
b
c
46290
COMBUSTIBILE E OLIO
SPECIALI CARATTERISTICHE DEL SERBATOIO COMBUSTIBILE
PORTATILE
•Il serbatoio del combustibile è dotato di una valvola a due vie che consente l'ingresso dell'aria mentre il
combustibile viene aspirato dal motore e si apre per lo sfiato nell'atmosfera se la pressione interna del
serbatoio supera 34,4 kPa (5.0 psi). Durante lo sfiato nell'atmosfera è possibile sentire un sibilo. È un
evento del tutto normale.
•Il serbatoio del combustibile comprende una valvola di erogazione del combustibile che impedisce al
combustibile sotto pressione di entrare nel motore e provocare il troppopieno dell'impianto di
alimentazione del combustibile o eventuali versamenti di combustibile.
•Quando si installa il tappo del serbatoio del combustibile, ruotare il tappo verso destra fino a sentire
uno scatto che indica che è completamente in sede. Un dispositivo incorporato impedisce il serraggio
eccessivo.
•Il serbatoio del combustibile è dotato di una vite di sfiato manuale che deve essere in posizione chiusa
durante il trasporto e aperta durante l'utilizzo del motore e la rimozione del tappo.
I serbatoi del combustibile a tenuta stagna non sono dotati di sfiato esterno e si espandono e contraggono
quando il combustibile si espande e contrae a causa dei cicli di riscaldamento e raffreddamento dell'aria
esterna. È un evento del tutto normale.
RIMOZIONE DEL TAPPO DEL SERBATOIO DEL COMBUSTIBILE
a - Tappo del serbatoio del combustibile
b - Vite di sfiato manuale
c - Linguetta di bloccaggio
IMPORTANTE: Il contenuto può essere sotto pressione. Ruotare il tappo del serbatoio del combustibile di 1/4
di giro per scaricare la pressione prima dell'apertura.
1.Aprire la vite di sfiato manuale sulla parte superiore del tappo del serbatoio del combustibile.
2.Ruotare il tappo del serbatoio del combustibile finché non entra in contatto con la linguetta di
bloccaggio.
3.Premere la linguetta di bloccaggio verso il basso. Ruotare il tappo del serbatoio del combustibile di 1/4
di giro per scaricare la pressione.
4.Premere nuovamente verso il basso la linguetta di bloccaggio e rimuovere il tappo.
ISTRUZIONI PER L'USO DEL SERBATOIO DEL COMBUSTIBILE SOTTO
PRESSIONE PORTATILE
1.Quando si installa il tappo del serbatoio del combustibile, ruotare il tappo verso destra fino a sentire
uno scatto che indica che è completamente in sede. Un dispositivo incorporato impedisce il serraggio
eccessivo.
2.Aprire la vite di sfiato manuale sulla parte superiore del tappo del serbatoio del combustibile durante
l'utilizzo del motore e la rimozione del tappo. Chiudere la vite di sfiato manuale durante il trasporto.
3.Con tubi flessibili del combustibile dotati di connettori a scollegamento rapido, scollegare il tubo di
alimentazione del combustibile dal motore o dal serbatoio quando non è in uso.
4.Attenersi alle istruzioni riportate in Rabbocco del serbatoio del combustibile per fare rifornimento.
16ita
Page 25
COMBUSTIBILE E OLIO
Rabbocco del serbatoio del combustibile
AVVERTENZA
!
La benzina può causare incendi ed esplosioni, con conseguenti lesioni gravi o mortali. Durante il rabbocco
dei serbatoi del combustibile prestare la massima attenzione. Spegnere sempre il motore, non fumare ed
evitare la presenza di fiamme libere e scintille nell'area durante il rabbocco dei serbatoi del combustibile.
Rabboccare i serbatoi del combustibile all'esterno e lontano da fonti di calore, scintille e fiamme libere.
Per il rabbocco, rimuovere i serbatoi del combustibile portatili dall'imbarcazione.
Spegnere sempre il motore prima di rabboccare i serbatoi.
Non riempire completamente i serbatoi del combustibile. Lasciare vuoto circa il 10% del volume di ogni
serbatoio in quanto gli aumenti di temperatura provocano un aumento del volume del combustibile. Se il
serbatoio è completamente pieno, sotto pressione possono verificarsi perdite.
POSIZIONAMENTO DEL SERBATOIO DEL COMBUSTIBILE PORTATILE
SULL'IMBARCAZIONE
Posizionare il serbatoio del combustibile sull'imbarcazione in modo che lo sfiatatoio sia più in alto del livello
del combustibile in condizioni di funzionamento normali.
Consigli per l'uso dell'olio motore
Per l'uso generico a tutte le temperature utilizzare olio per motori marini a 4 tempi SAE 10W-30 Mercury o
Quicksilver con certificazione NMMA FC-W. Qualora si preferisca un olio sintetico con certificazione NMMA,
usare olio per motori marini a 4 tempi sintetico SAE 25W-40 Mercury o Quicksilver. Se i tipi di olio per
fuoribordo con certificazione NMMA FC-W Mercury o Quicksilver consigliati non sono disponibili, è possibile
usare un olio per fuoribordo a 4 tempi con certificazione FC-W di buona marca.
ita17
Page 26
+20
+40
+60
+80
F°C°
0
+100
–7
+4
+16
+27
–18
+38
a
b
26795
a
b
45609
COMBUSTIBILE E OLIO
IMPORTANTE: si consiglia di non usare olio non detergente, olio multigrado (diverso da olio con
certificazione NMMA FC-W Mercury o Quicksilver o di altra marca di buona qualità), olio sintetico, olio di
scarsa qualità o olio contente additivi solidi.
Viscosità SAE consigliata per olio motore
a - L'olio per motori marini a 4 tempi sintetico SAE
25W-40 Mercury o Quicksilver può essere utiliz‐
zato a temperature superiori a 4 °C (40 °F).
b - Per l'uso a tutte le temperature utilizzare olio per
motori marini a 4 tempi SAE 10W-30 Mercury o
Quicksilver.
Controllo dell'olio motore
IMPORTANTE: Non aggiungere una quantità eccessiva. Accertarsi che il fuoribordo sia in posizione verticale
(non inclinato) durante il controllo dell'olio.
1.Posizionare il fuoribordo in verticale e rimuovere la calandra superiore.
2.Rimuovere il tappo di riempimento dell'olio. Pulire l'olio dall'astina di livello e avvitare nuovamente il
tappo di rabbocco dell'olio sul foro di riempimento dell'olio serrandolo a fondo. Rimuovere il tappo di
rabbocco dell'olio e controllare il livello sull'astina di livello. Il livello dell'olio deve essere compreso tra i
contrassegni di pieno e di rabbocco. Se il livello è basso, aggiungere olio fino a raggiungere, senza
superare, il contrassegno di pieno.
NOTA: Se il livello dell'olio corrisponde al contrassegno di rabbocco, aggiungere 100 ml (3 oz) di olio.
Contrassegno di pieno
a b - Contrassegno di rabbocco
18ita
Page 27
COMBUSTIBILE E OLIO
NOTA: in determinate condizioni la temperatura di esercizio dei motori fuoribordo a quattro tempi può non
essere sufficiente a far evaporare la normale quantità di combustibile e condensa che si accumula nel
carter. Tali condizioni comprendono l'utilizzo del motore a regime minimo per periodi prolungati, più viaggi
brevi di seguito, l'utilizzo a bassa velocità, con una rapida successione di soste e partenze e in climi freddi.
La quantità aggiuntiva di combustibile e condensa che si raccoglie nel carter finisce nella coppa dell'olio e si
aggiunge al volume totale di olio indicato sull'astina di livello. Tale aumento del volume dell'olio è noto come
diluizione dell'olio. Anche se normalmente i motori fuoribordo sono in grado di tollerare una notevole
diluizione dell'olio senza che ciò comporti problemi di durata nel tempo, per garantire una maggiore durata
del motore fuoribordo, Mercury consiglia di cambiare regolarmente l'olio secondo gli intervalli indicati e
utilizzando olio della qualità consigliata. Inoltre, se il fuoribordo viene utilizzato spesso nelle condizioni
riportate sopra, si consiglia di cambiare l'olio a intervalli più frequenti.
3.Installare il tappo di riempimento dell'olio e serrarlo a fondo.
ita19
Page 28
b
c
45611
a
CARATTERISTICHE E COMANDI
Caratteristiche e comandi
Rubinetto d'arresto del combustibile per il serbatoio del combustibile interno: ruotare il rubinetto verso l'alto
per chiudere o verso il basso per aprire. Se è in uso un serbatoio di combustibile ausiliario opzionale, ruotare
il rubinetto verso l'alto quando si utilizza il serbatoio ausiliario; ruotare il rubinetto verso il basso quando si
utilizza il serbatoio del combustibile interno.
•Uso del serbatoio del combustibile interno: ruotare il rubinetto verso l'alto per chiudere (interrompere il
flusso combustibile); ruotare verso il basso per aprire (attivare il flusso di combustibile).
•Uso di un serbatoio di combustibile ausiliario opzionale: ruotare il rubinetto verso l'alto in posizione di
chiusura quando si utilizza il serbatoio ausiliario; scollegare il tubo flessibile del combustibile remoto
quando si utilizza il serbatoio del combustibile interno.
a - Rubinetto di arresto del combustibile
b - Posizione "ON" (aperto)
c - Posizione "OFF" (chiuso)
Pomello dello starter: tirarlo completamente in fuori per avviare il motore a freddo; premerlo fino a metà della
corsa quando il motore comincia a scaldarsi e spingerlo completamente in dentro quando il motore si è
scaldato.
Indicatore della pressione dell'olio: se la pressione dell'olio si abbassa troppo, la spia luminosa dell'indicatore
della pressione dell'olio si accende. Se la spia luminosa della pressione dell'olio si accende mentre il motore è
in funzione, spegnere il motore non appena è possibile. Controllare il livello dell'olio e rabboccare, se
necessario. Se la spia luminosa della pressione dell'olio rimane accesa dopo avere corretto il livello dell'olio,
rivolgersi al concessionario.
Interruttore di arresto del motore/interruttore del cavo salvavita: per spegnere il motore premere l'interruttore o
tirare il cavo salvavita. Il motore si avvia solo se il cavo salvavita è innestato nell'interruttore di arresto.
20ita
Page 29
a
b
c
d
e
45613
b
45614
a
c
45615
a
b
c
CARATTERISTICHE E COMANDI
Connettore del serbatoio del combustibile ausiliario – Consente di collegare un serbatoio del combustibile
ausiliario opzionale.
a - Pomello dello starter
b - Spia luminosa della pressione dell'olio
c - Interruttore del cavo salvavita
d - Connettore del combustibile del serba‐
toio ausiliario
e - Cavo salvavita
Pomello della frizione della manopola dell'acceleratore – Ruotare il pomello della frizione per impostare e
mantenere l'acceleratore alla velocità di interesse. Girare il pomello in senso orario per aumentare la frizione
o in senso antiorario per ridurla.
a - Pomello della frizione della manopola dell'acceleratore
b - Ridurre la frizione (senso antiorario)
c - Aumentare la frizione (senso orario)
AVVERTENZA
!
Una regolazione troppo bassa della frizione può provocare la perdita di controllo dell'imbarcazione, con il
rischio di infortuni gravi o mortali. Quando si effettua la regolazione, mantenere una frizione di sterzo
sufficiente a impedire che il fuoribordo compia una rotazione completa se l'impugnatura della barra o la
ruota del timone vengono rilasciate.
Regolazione della frizione dello sterzo: regolare questo pomello per ottenere la frizione di sterzo (resistenza)
desiderata dell'impugnatura della barra. Girare il pomello in senso orario per aumentare la frizione e in senso
antiorario per ridurla.
Ridurre la frizione (senso antiorario)
a b - Aumentare la frizione (senso orario)
c - Pomello della frizione dello sterzo
ita21
Page 30
54600
R
F
N
a
45917
a
b
45616
CARATTERISTICHE E COMANDI
Manopola del cambio – Consente di controllare il cambio di velocità.
a - Impugnatura del cambio
Inclinazione del fuoribordo
INCLINAZIONE DEL FUORIBORDO IN POSIZIONE COMPLETAMENTE
SOLLEVATA
1.Spegnere il motore. Innestare la marcia avanti.
2.Afferrare l'impugnatura della calandra superiore e portare il fuoribordo in posizione completamente
sollevata.
3.La leva a molla di bloccaggio dell'inclinazione si innesta automaticamente e blocca il fuoribordo in
posizione completamente sollevata.
ABBASSAMENTO IN POSIZIONE DI MARCIA
Sollevare il fuoribordo in posizione e tirare la leva di sblocco dell'inclinazione verso l'alto. Abbassare con
cautela il fuoribordo.
Leva di sblocco dell'inclinazione
a b - Leva di fermo dell'inclinazione
22ita
Page 31
45599
27029
a
b
45616
CARATTERISTICHE E COMANDI
Navigazione su fondali bassi
Il fuoribordo è dotato di una posizione per la navigazione su fondali bassi che consente di inclinare il
fuoribordo in una posizione più alta per evitare di urtare il fondale.
INNESTO DEL DISPOSITIVO PER LA NAVIGAZIONE SU FONDALI BASSI
1.Ridurre il regime del motore al minimo in marcia avanti. Afferrare l'impugnatura della calandra
superiore e portare il fuoribordo in posizione di inclinazione maggiore in alto. La leva a molla di
bloccaggio dell'inclinazione si innesta automaticamente e blocca il fuoribordo nella posizione per la
navigazione su fondali bassi.
2.Verificare che la presa dell'acqua di raffreddamento sia immersa nell'acqua.
IMPORTANTE: per la navigazione su fondali bassi mantenere il fuoribordo a regime basso e tenere la presa
dell'acqua di raffreddamento immersa.
3.Per riportare il fuoribordo in posizione di marcia, inclinarlo leggermente verso l'alto e tirare verso l'alto
la leva di sblocco dell'inclinazione. Abbassare con cautela il fuoribordo.
Leva di sblocco dell'inclinazione
a b - Leva di fermo dell'inclinazione
ita23
Page 32
a
45617
CARATTERISTICHE E COMANDI
Impostazione dell'angolo operativo del fuoribordo
L'angolo operativo verticale del fuoribordo può essere regolato spostando la spina di inclinazione nei fori di
regolazione disponibili. La regolazione corretta consente all'imbarcazione di ottenere prestazioni e stabilità
ottimali e di ridurre al minimo lo sforzo di sterzo.
La spina di inclinazione deve essere regolata in modo che il fuoribordo sia perpendicolare alla superficie
dell'acqua quando l'imbarcazione è a regime massimo. Ciò consente di condurre l'imbarcazione su un piano
parallelo all'acqua.
Disporre il carico e i passeggeri in modo che il peso sia distribuito uniformemente.
a - Spina di inclinazione
IMPORTANTE: non azionare il fuoribordo se la spina di inclinazione è stata rimossa.
Sistema di protezione del motore dal fuorigiri
Il sistema di protezione del motore dal fuorigiri si attiva se il regime del motore supera il limite massimo
consentito, per proteggere il motore da danni meccanici.
Ogni volta che il sistema di protezione del motore dal fuorigiri si attiva, il regime del motore viene ridotto
automaticamente e riportato entro il limite consentito. Se il fuorigiri del motore persiste, fare controllare il
fuoribordo dal concessionario.
NOTA: il regime del motore non deve mai raggiungere il limite massimo di attivazione del sistema, tranne nei
casi di ventilazione dell'elica, di uso di elica non corretta o di elica difettosa.
24ita
Page 33
FUNZIONAMENTO
Lista di controllo preavviamento
•Il timoniere deve conoscere tutte le procedure di funzionamento, di navigazione e di sicurezza.
•Sono disponibili e facilmente accessibili mezzi di galleggiamento personale omologati di taglia
adeguata per ciascun passeggero a bordo dell'imbarcazione (è previsto dalla legge).
•È presente a bordo un salvagente a ciambella o un cuscinetto galleggiante adatto a essere lanciato a
una persona in acqua.
•L'operatore deve conoscere la capacità massima di carico dell'imbarcazione. Controllare la targhetta
della capacità dell'imbarcazione.
•La quantità di combustibile nei serbatoio deve essere adeguata.
•Disporre i passeggeri e il carico sull'imbarcazione in modo che il peso sia distribuito in modo uniforme
e che tutti siano seduti sugli appositi sedili.
•Informare almeno una persona sulla destinazione e la data/ora prevista per il rientro.
•È illegale governare un'imbarcazione sotto l'effetto di alcool o di sostanze stupefacenti.
•L'operatore deve conoscere le caratteristiche dell'area in cui intende navigare (maree, correnti, banchi
di sabbia, scogli e altri pericoli).
•Eseguire i controlli elencati in Manutenzione – Ispezione e programma di manutenzione.
Utilizzo a temperature prossime o inferiori allo zero
Se viene usato o è ormeggiato a temperature prossime o inferiori allo zero, il fuoribordo deve rimanere
sempre inclinato verso il basso in modo che la scatola ingranaggi sia immersa nell'acqua, per prevenire che
l'acqua bloccata nella scatola ingranaggi geli, con conseguente rischio di danni alla pompa dell'acqua e ad
altri componenti.
In caso di rischio che sulla superficie dell'acqua si formi ghiaccio, rimuovere il fuoribordo e scaricare tutta
l'acqua presente al suo interno. Se all'interno dell'alloggiamento dell'albero di trasmissione del fuoribordo si
forma ghiaccio al livello dell’acqua, il flusso dell'acqua al motore si blocca, con conseguente rischio di danni.
Utilizzo in acqua di mare o in acqua inquinata
Si consiglia di irrigare i passaggi interni dell'acqua nel fuoribordo con acqua dolce dopo ogni uso in acqua di
mare o inquinata per prevenire l'accumulo di depositi che potrebbero ostruire i passaggi. Fare riferimento a
Manutenzione – Lavaggio dell'impianto di raffreddamento.
Se l'imbarcazione è ormeggiata in acqua, inclinare sempre il fuoribordo in modo che la scatola ingranaggi
rimanga completamente fuori dall'acqua quando il motore non è in uso (tranne a temperature prossime o
inferiori allo zero).
Dopo ogni utilizzo lavare la parte esterna del fuoribordo e risciacquare la bocca dello scarico dell'elica e la
scatola ingranaggi con acqua dolce. Una volta al mese spruzzare l'anticorrosivo Mercury Precision o
Quicksilver Corrosion Guard sulle superfici metalliche esterne. Non spruzzare sugli anodi sacrificali in quanto
ciò ne riduce l'efficacia.
Procedura di rodaggio del motore
IMPORTANTE: se le procedure di rodaggio del motore non vengono rispettate, è possibile che il motore non
offra prestazioni ottimali per tutta la durata del ciclo utile e che riporti danni. Attenersi sempre alle procedure
di rodaggio.
1.Durante la prima ora di utilizzo far girare il motore a varie impostazioni di regime senza superare i
2000 giri/min, ossia a regime intermedio.
2.Durante la seconda ora di utilizzo far girare il motore a varie impostazioni di regime senza superare i
3000 giri/min, ossia a tre quarti del regime massimo, e portarlo a regime massimo per circa un minuto
ogni dieci minuti.
3.Per le successive otto ore di funzionamento non tenere il motore a regime massimo per più di cinque
minuti consecutivi.
ita25
Page 34
27029
27030
R
F
N
45602
FUNZIONAMENTO
Avviamento del motore
Prima dell'avviamento leggere la Lista di controllo di preavviamento, le istruzioni di funzionamento in
condizioni speciali e la Procedura di rodaggio del motore nella colonna Funzionamento .
AVVISO
Se l'acqua di raffreddamento non è sufficiente, il motore, la pompa dell'acqua e altri componenti si
surriscaldano e rischiano di danneggiarsi. Durante l'utilizzo fornire sempre una quantità di acqua sufficiente
alle prese dell'acqua.
1.Verificare che la presa dell'acqua di raffreddamento sia immersa nell'acqua.
2.Controllare il livello dell'olio motore.
3.Portare il fuoribordo in posizione di folle (N).
NOTA: Il motore si avvia solo se il cavo salvavita è innestato nell'interruttore di arresto.
26ita
Page 35
b
a
45619
b
a
45621
FUNZIONAMENTO
4.Collegare il cavo salvavita all'interruttore di arresto. Fare riferimento a Informazioni generali Interruttore del cavo salvavita.
a - Cavo salvavita
b - Interruttore di arresto
5.Procedura di avviamento con serbatoio del combustibile interno:
a. Aprire lo sfiato del tappo sul serbatoio del combustibile interno.
b. Portare il rubinetto del combustibile in posizione "ON" (aperto).
a - Posizione "ON" (aperto) del rubinetto del combustibile
b - Sfiato del serbatoio del combustibile
6.Procedura di avviamento con serbatoio del combustibile ausiliario opzionale:
a. Chiudere lo sfiato del tappo sul serbatoio del combustibile interno.
ita27
Page 36
19748
a
b
45605
a
b
45623
FUNZIONAMENTO
b. Portare il rubinetto del combustibile in posizione "OFF" (chiuso).
a - Posizione "OFF" (chiuso) del rubinetto del combustibile
b - Sfiato del tappo del serbatoio del combustibile
c. Collegare la tubazione di alimentazione del serbatoio ausiliario al fuoribordo.
d. Posizionare la pompetta di adescamento del tubo di alimentazione del combustibile in modo che
la freccia sul lato della pompetta sia rivolta verso l'alto. Premere la pompetta di adescamento più
volte fino a quando non si irrigidisce.
a - Tubo flessibile di alimentazione del combustibile del serbatoio ausiliario
b - Pompetta di adescamento
e. Aprire lo sfiato del serbatoio del combustibile sui serbatoi a sfiato manuale.
7.Posizionare la manopola dell'acceleratore come segue:
• Motore freddo – Portare in posizione "START" (Avvio).
28ita
Page 37
START
RE-START
a
b
45624
a
45625
a
45626
FUNZIONAMENTO
• Motore caldo – Portare in posizione "RE-START" (Riavvio).
a - Avviamento di un motore caldo
b - Avviamento di un motore freddo
8.Se il motore è freddo, tirare completamente in fuori lo starter. Quando il motore inizia a scaldarsi,
premere lo starter fino a metà della corsa e spingerlo completamente in dentro quando il motore si è
scaldato.
a - Starter
NOTA: Avviamento di un motore ingolfato: premere il pomello dello starter e attendere 30 secondi, quindi
tentare di avviare il motore fino all'effettivo avviamento.
9.Tirare lentamente la cordicella del motorino di avviamento fino all'innesto del motorino di avviamento,
10. Controllare che dal foro indicatore della pompa dell'acqua fuoriesca un flusso costante di acqua.
ita29
quindi tirarla rapidamente per avviare il motore. Lasciare riavvolgere lentamente la cordicella del
motorino di avviamento. Ripetere la procedura fino a quando il motore non si avvia.
Cordicella del motorino d'avviamento
a -
Page 38
45601
R
F
N
45602
b
a
45619
FUNZIONAMENTO
IMPORTANTE: se dal foro indicatore della pompa dell'acqua non fuoriesce acqua, spegnere il motore e
verificare che la presa di aspirazione dell'acqua di raffreddamento non sia ostruita. Se non sono presenti
ostruzioni, è possibile che la pompa dell'acqua sia guasta oppure che l'impianto di raffreddamento sia
ostruito. Queste condizioni causano il surriscaldamento del motore. Far controllare il fuoribordo dal
concessionario. L'utilizzo del motore quando è surriscaldato può provocare gravi danni al motore.
Cambio di marcia
Il fuoribordo è dotato di tre posizioni di marcia: marcia avanti (F), folle (N) e retromarcia (R).
Ridurre il regime del motore al minimo.
Innestare sempre la marcia con un movimento rapido.
Arresto del motore
Ridurre il regime del motore e premere l'interruttore di arresto o tirare il cavo salvavita.
Cavo salvavita
a b - Interruttore di arresto
30ita
Page 39
N
45629
a
b
45630
FUNZIONAMENTO
Avviamento di emergenza
Se la cordicella del motorino di avviamento si spezza o il riavvolgimento della cordicella di avviamento non
funziona, utilizzare la cordicella di scorta (in dotazione) e attenersi alla seguente procedura.
1.Portare il fuoribordo in folle.
AVVERTENZA
!
Il dispositivo di protezione contro il funzionamento in folle non è attivo quando il motore viene avviato per
mezzo della cordicella del motorino di avviamento di emergenza. Regolare il regime del motore al
minimo e innestare la folle per impedire che il fuoribordo si avvii a marcia innestata.
2.Scollegare la tiranteria dal gruppo del riavvolgimento della cordicella di avviamento.
a - Gruppo del riavvolgimento della cordicella di avviamento
b - Tiranteria
ita31
Page 40
a
45631
a
45632
FUNZIONAMENTO
3.Rimuovere i tre bulloni da 10 mm e il gruppo del riavvolgimento della cordicella di avviamento.
a - Chiave da 10 mm - in dotazione
con il fuoribordo
AVVERTENZA
!
Il volano in movimento senza cuffia può causare gravi infortuni. Durante l'avviamento e il funzionamento
del motore tenere mani, capelli, indumenti, attrezzi e altri oggetti a distanza dal motore. Non reinstallare
il gruppo del riavvolgimento della cordicella d'avviamento o la calandra superiore mentre il motore è in
funzione.
4.Inserire il nodo della cordicella del motorino di avviamento nella tacca del pozzetto di avviamento e
avvolgere la cordicella attorno al pozzetto in senso orario.
5.Tirare la cordicella per avviare il motore.
a - Cordicella del motorino di avviamento - in dotazione con
il fuoribordo
32ita
Page 41
2008
JAN
FEB
MAR
APR
MAY
JUN
JUL
AUG
SEP
OCT
NOV
DEC
THIS ENGINE CONFORMS TO 2010 CALIFORNIA AND U.S. EPA EMISSION
REGULATIONS FOR SPARK IGNITION MARINE ENGINES. REFER TO OWNER’S
MANUAL FOR REQUIRED MAINTENANCE SPECIFICATIONS AND ADJUSTMENTS.
PLEASE PERFORM THE ENGINE MAINTENANCE CORRECTLY.
FAMILY :
MERCURY MARINE
EMISSION CONTROL INFORMATION
a
DISPLACEMENT :
FEL : HC+NOx=
LOW-PERM/HIGH-PERM :
TIMING :
IDLE SPEED (IN GEAR) :
MAXIMUM POWER :
HP :
2008
b
c
d
e
f
g
h
43058
CO=
MANUTENZIONE
Cura del fuoribordo
Per mantenere il fuoribordo nelle migliori condizioni operative è importate eseguire i controlli periodici e gli
interventi di manutenzione indicati in Ispezione e programma di manutenzione. Si consiglia vivamente di
sottoporre il motore a tutti gli interventi di manutenzione indicati per garantire la sicurezza dell'operatore e dei
passeggeri e per mantenere il motore in condizioni affidabili.
Annotare l'intervento di manutenzione eseguito nel Registro di manutenzione alla fine del presente manuale.
Conservare tutte le fatture e le ricevute pertinenti.
SELEZIONE DEI PEZZI DI RICAMBIO PER IL FUORIBORDO
Si consiglia di utilizzare pezzi di ricambio originali Mercury Precision o Quicksilver e lubrificanti originali.
Normativa sulle emissioni dell'EPA
Tutti i fuoribordo nuovi prodotti da Mercury Marine sono dotati di certificazione di conformità EPA ai requisiti
delle normative per il controllo dell'inquinamento atmosferico causato dai motori fuoribordo nuovi. Questa
certificazione è basata sull'impostazione di determinate regolazioni conformemente agli standard stabiliti in
fabbrica. Per tale motivo è necessario osservare scrupolosamente la procedura di manutenzione del prodotto
indicata dal produttore e, ogniqualvolta possibile, attenersi all'intento originario di progettazione. Interventi di
manutenzione, sostituzione o riparazione di dispositivi e impianti di controllo delle emissioni possono essere
eseguiti da qualsiasi officina o tecnico specializzati in riparazioni su motori marini con accensione a scintilla.
ETICHETTA DI CERTIFICAZIONE DELLE EMISSIONI
Al momento della produzione su ogni motore viene applicata un'etichetta di certificazione delle emissioni su
cui sono indicati i livelli di emissione e le specifiche del motore direttamente correlate alle emissioni.
a - Cilindrata
b - Emissioni massime per la linea di motori
c - Percentuale di permeazione del tubo di alimentazione del combustibile
d - Specifiche della messa in fase
e - Nome del motore US EPA
f -Potenza nominale
g - Potenza del motore - kW
h - Regime minimo (a marcia inserita)
RESPONSABILITÀ DEL PROPRIETARIO
L'acquirente/operatore è tenuto a far eseguire la manutenzione ordinaria del motore al fine di mantenere i
livelli delle emissioni entro gli standard di certificazione indicati.
Il proprietario/operatore non può apportare alcuna modifica al motore che ne alteri la potenza o che porti i
livelli delle emissioni oltre i limiti specificati dal produttore.
ita33
Page 42
MANUTENZIONE
Ispezione e programma di manutenzione
CONTROLLI QUOTIDIANI
•Controllare il livello dell'olio motore.
•Controllare l'interruttore del cavo salvavita.
•Verificare che l'impianto di alimentazione del combustibile non presenti perdite.
•Controllare che il motore sia saldamente fissato sullo specchio di poppa.
•Controllare che i componenti dell'impianto di sterzo non siano grippati.
•Verificare che l'elica non sia danneggiata.
•Verificare che i raccordi e i tubi flessibili del servosterzo idraulico, se in dotazione, non presentino
perdite o tracce di danni.
•Controllare il livello del fluido del servosterzo idraulico, se in dotazione.
DOPO L'USO
•Lavare l'esterno del gruppo motore con acqua dolce.
•Solo in caso di uso in acqua di mare o salmastra: lavare l'impianto di raffreddamento del fuoribordo.
UNA VOLTA ALL'ANNO O OGNI 100 ORE
•Ingrassare il motore, se pertinente.
•Cambiare l'olio motore e sostituire il filtro, se in dotazione.
•Solo in caso di uso in acqua di mare o salmastra: ispezionare il termostato.
•Aggiungere Quickleen nel serbatoio del combustibile di ciascun motore una volta all'anno.
•Applicare composto antigrippaggio sulle filettature delle candele.
•Cambiare il lubrificante degli ingranaggi.
•Ispezionare gli anodi sacrificali.
•Lubrificare le scanalature dell'albero dell'elica
•Sostituire tutti i filtri sul lato aspirazione dell'impianto di alimentazione del combustibile (intervento
eseguito dal concessionario).
•Lubrificare le scanalature dell'albero di trasmissione (intervento eseguito dal concessionario).
•Verificare che tutti i dispositivi di fissaggio siano saldamente serrati (intervento eseguito dal
concessionario).
•Controllare la coppia di serraggio della bulloneria di fissaggio del fuoribordo (intervento eseguito dal
concessionario).
•Controllare le condizioni della batteria e verificare che il cavo della batteria sia saldamente collegato
(intervento eseguito dal concessionario).
OGNI TRE ANNI O 300 ORE
•Sostituire le candele.
•Sostituire la girante della pompa dell'acqua (intervento eseguito dal concessionario).
•Ispezionare le lamelle in fibra di carbonio (intervento eseguito dal concessionario).
•Ispezionare i connettori del cablaggio (intervento eseguito dal concessionario).
•Controllare la regolazione del cavo del telecomando, se applicabile (intervento eseguito dal
concessionario).
•Sostituire il filtro del combustibile ad alta pressione (intervento eseguito dal concessionario).
•Sostituire la cinghia di trasmissione ausiliaria (intervento eseguito dal concessionario).
•Controllare il livello del fluido del Power Trim (intervento eseguito dal concessionario).
34ita
Page 43
45638
a
45633
b
MANUTENZIONE
•Ispezionare i supporti del motore (intervento eseguito dal concessionario).
Lavaggio dell'impianto di raffreddamento
Lavare i passaggi interni dell'acqua nel fuoribordo con acqua dolce dopo ogni uso in acqua di mare, inquinata
o melmosa per impedire l'accumulo di depositi che potrebbero ostruire i passaggi.
Usare un dispositivo di lavaggio accessorio Mercury Precision o Quicksilver (o di tipo equivalente).
NOTA: durante il lavaggio dell'impianto di raffreddamento il motore deve essere spento.
1.Rimuovere il tappo e la guarnizione.
2.Installare il raccordo del tubo flessibile nell'apertura del tappo.
3.Collegare al raccordo un tubo dell'acqua. Aprire l'acqua con un flusso moderato e lavare l'impianto di
raffreddamento per 3-5 minuti.
4.Rimuovere il raccordo del tubo flessibile e installare il tappo e la guarnizione.
a - Tappo e guarnizione
b - Raccordo del tubo flessibile
Rimozione e installazione della calandra superiore
RIMOZIONE
1.Sbloccare il gancio posteriore.
2.Sollevare la parte posteriore della calandra e spingerla verso la parte anteriore del motore per
sbloccare il gancio anteriore.
INSTALLAZIONE
1.Innestare il gancio anteriore e posizionare la calandra sopra il motore.
ita35
Page 44
27092
MANUTENZIONE
2.Bloccare il gancio posteriore.
Anodo sacrificale
Il fuoribordo è dotato di un anodo sacrificale installato sulla scatola ingranaggi che lo protegge dalla
corrosione galvanica sacrificando il proprio metallo, che viene corroso lentamente al posto dei componenti
metallici del fuoribordo.
Ciascun anodo deve essere ispezionato periodicamente, soprattutto in caso di uso in acqua di mare che ne
accelera l'erosione. Per mantenere l'efficacia di tale protezione contro la corrosione, sostituire l'anodo prima
che sia completamente eroso. Non applicare mai vernici né rivestimenti protettivi sull'anodo perché
potrebbero ridurre la sua efficacia.
Manutenzione esteriore
Il fuoribordo è protetto da una finitura in smalto a fuoco resistente. Pulirlo con detergenti adatti e applicate
spesso uno strato di cera per imbarcazioni.
Impianto di alimentazione del combustibile
AVVERTENZA
!
Il combustibile è una sostanza infiammabile ed esplosiva. Accertarsi che la chiavetta di avviamento sia in
posizione di spegnimento e che il cavo salvavita sia posizionato in modo che il motore non possa essere
avviato. Non fumare ed evitare la presenza di scintille o fiamme libere nell'area durante gli interventi di
manutenzione. Mantenere l'area di lavoro ben ventilata ed evitare un'esposizione prolungata ai fumi. Prima
di avviare il motore controllare sempre che non siano presenti perdite e pulire immediatamente il
combustibile eventualmente versato.
Prima di un intervento di manutenzione su un componente dell'impianto di alimentazione del combustibile
spegnere il motore e scollegare la batteria. Scaricare completamente l'impianto di alimentazione del
combustibile. Utilizzare un recipiente omologato per raccogliere e conservare il combustibile. Pulire
immediatamente eventuali versamenti di combustibile. Il materiale usato per pulire i versamenti deve essere
smaltito in un contenitore omologato. Eventuali interventi di manutenzione sull'impianto di alimentazione del
combustibile devono essere eseguiti in un'area ben ventilata. Dopo avere completato l'intervento verificare
che non siano presenti perdite di combustibile.
36ita
Page 45
45639
26899
MANUTENZIONE
FILTRO DEL TUBO DI ALIMENTAZIONE DEL COMBUSTIBILE
Ispezionare il filtro del tubo di alimentazione del combustibile. Se il filtro presenta detriti, rimuoverlo e
sostituirlo.
IMPORTANTE: controllare che non siano presenti perdite di combustibile dai collegamenti del filtro premendo
la pompetta di adescamento fino a quando non risulta rigida, forzando in tal modo il combustibile nel filtro.
ISPEZIONE DEL TUBO DI ALIMENTAZIONE DEL COMBUSTIBILE
Controllare visivamente che il tubo di alimentazione del combustibile e la pompetta di adescamento non
presentino crepe, rigonfiamenti, perdite, irrigidimenti o altri segni di deterioramento o danni. Se una o più di
tali condizioni è presente, il tubo di alimentazione o la pompetta di adescamento devono essere sostituiti.
Sostituzione dell'elica
AVVERTENZA
!
Eliche in rotazione possono provocare infortuni gravi o mortali. Non eseguire interventi su un'imbarcazione
alata se l'elica è installata. Prima di installare o rimuovere un'elica, portare il gruppo di trasmissione in folle
e innestare l'interruttore del cavo salvavita per evitare l'avvio accidentale del motore. Collocare un blocco di
legno tra la pala dell'elica e la piastra antiventilazione.
1.Scollegare il filo della candela per impedire l'avvio accidentale del motore.
ita37
Page 46
N
45629
27095
MANUTENZIONE
2.Portare la leva del cambio in folle.
3.Raddrizzare e rimuovere la coppiglia.
4.Bloccare l'elica collocando un blocco di legno tra la scatola ingranaggi e l'elica e rimuovere il dado
dell'elica.
5.Sfilare l'elica dall'albero perpendicolarmente. Se l'elica è grippata sull'albero e non può essere
rimossa, per la rimozione rivolgersi a un concessionario autorizzato.
IMPORTANTE: per impedire che il mozzo dell'elica si corroda e grippi sull'albero dell'elica, applicare sempre
uno strato di lubrificante del tipo consigliato sull'intero albero dell'elica agli intervalli di manutenzione
raccomandati e ogni volta che l'elica viene rimossa, soprattutto in caso di uso in acqua di mare.
6.Applicare uno strato di grasso Extreme Grease o 2-4-C con PTFE sull'albero dell'elica.
N. rif. tuboDescrizioneUtilizzoN. pezzo
Extreme GreaseAlbero dell'elica8M0071841
95
7.Installare la rondella reggispinta anteriore, l'elica, il reggispinta posteriore e il dado dell'elica sull'albero.
2-4-C con PTFEAlbero dell'elica92-802859Q 1
38ita
Page 47
26899
26946
a
b
c
d
e
27094
MANUTENZIONE
8.Inserire un blocco di legno tra la scatola ingranaggi e l'elica e serrare il dado dell'elica. Fissare il dado
dell'elica all'albero con una coppiglia.
a - Coppiglia
b - Dado dell'elica
c - Reggispinta posteriore
d - Elica
e - Rondella reggispinta anteriore
Ispezione e sostituzione delle candele
AVVERTENZA
!
Un cappuccio della candela danneggiato può provocare scintille in grado di incendiare i vapori del
combustibile sotto la calandra del motore, con conseguente rischio di infortuni gravi o mortali provocati da
un incendio o da un'esplosione. Per evitare danni ai cappucci delle candele non utilizzare oggetti aguzzi o
metallici per rimuovere i cappucci.
1.Rimuovere il cappuccio della candela. Torcere leggermente il cappuccio di gomma e sfilarlo.
2.Rimuovere la candela per ispezionarla. Sostituire la candela se l'elettrodo è usurato o se l'isolatore
presenta tracce di ruvidità, fessure, rotture, vaiolature o è sporco.
ita39
Page 48
26947
a
b
45640
MANUTENZIONE
3.Regolare la distanza fra gli elettrodi della candela secondo le specifiche.
Candela
Distanza fra gli elettrodi della candela0,9 mm (0.035 in.)
4.Prima di installare la candela, eliminare ogni traccia di sporcizia dalla sede della candela. Installare la
candela serrandola a mano, quindi avvitarla di 1/4 di giro o serrarla secondo le specifiche.
DescrizioneNmlb-in.lb-ft
Candela2720
Punti di lubrificazione
1.Lubrificare i seguenti componenti con 2-4-C con PTFE o grasso Extreme Grease.
N. rif. tuboDescrizioneUtilizzoN. pezzo
Regolatore sterzo, staffa di snodo, viti di
95
2-4-C con PTFE
Extreme Grease
montaggio dello specchio di poppa,
boccola dell'impugnatura della barra, dente
di arresto della manopola del cambio
Regolatore sterzo, staffa di snodo, viti di
montaggio dello specchio di poppa,
boccola dell'impugnatura della barra, dente
di arresto della manopola del cambio
92-802859Q 1
8M0071841
• Regolatore sterzo – Lubrificare le filettature.
• Staffa di snodo – Lubrificare attraverso gli ingrassatori.
Ingrassatori di lubrificazione della staffa di snodo
a b - Regolatore sterzo
40ita
Page 49
a
45641
a
45642
a
45648
MANUTENZIONE
• Viti di montaggio dello specchio di poppa – Lubrificare le filettature.
a - Viti di montaggio dello specchio di poppa
NOTA: per lubrificare la boccola dell'impugnatura della barra e l'albero di arresto del cambio è necessario
smontare il prodotto. Questi punti devono essere lubrificati almeno una volta all'anno da un concessionario
autorizzato.
• Boccola di gomma dell'impugnatura della barra – Lubrificare il diametro interno.
a - Boccola di gomma dell'impugnatura della
barra
• Dente di arresto del cambio – Lubrificare l'albero di arresto.
Fermo del cambio
a -
ita41
Page 50
27095
a
45643
MANUTENZIONE
2.Lubrificare i punti di articolazione dell'inclinazione con olio leggero.
a - Punti di articolazione dell'inclinazione
3.Lubrificare i seguenti componenti con grasso Extreme Grease o 2-4-C con PTFE.
N. rif. tuboDescrizioneUtilizzoN. pezzo
Extreme GreaseAlbero dell'elica8M0071841
95
2-4-C con PTFEAlbero dell'elica92-802859Q 1
• Albero dell'elica – Fare riferimento a Sostituzione dell'elica per le procedure di rimozione e
installazione dell'elica. Lubrificare l'intero albero dell'elica per impedire che il mozzo dell'elica si
corroda e grippi sull'albero.
Cambio dell'olio motore
CAPACITÀ DELL'OLIO MOTORE
La capacità dell'olio motore è di circa 450 ml (15 fl oz).
PROCEDURA PER IL CAMBIO DELL'OLIO
1.Portare il fuoribordo in posizione verticale (non inclinata).
2.Girare il fuoribordo per accedere al tappo di scarico. Rimuovere il tappo di scarico e scaricare l'olio
motore in un contenitore idoneo. Lubrificare la tenuta sul tappo di scarico con olio e installare il tappo.
42ita
Page 51
a
45644
MANUTENZIONE
IMPORTANTE: controllare che l'olio non presenti segni di contaminazione: mentre l'olio contaminato con
acqua ha un aspetto lattiginoso, l'olio contaminato con combustibile ha un forte odore di combustibile. Se
l'olio appare contaminato, fare ispezionare il motore dal concessionario.
a - Tappo di scarico
RABBOCCO DELL'OLIO
IMPORTANTE: Non aggiungere una quantità eccessiva. Accertarsi che il fuoribordo sia in posizione verticale
(non inclinato) durante il controllo dell'olio.
Rimuovere il tappo di rabbocco dell'olio e aggiungere 450 ml (15 fl oz) di olio. Installare il tappo di rabbocco
dell'olio.
Far girare il motore al minimo per cinque minuti e controllare che non vi siano perdite. Spegnere il motore e
controllare il livello dell'olio sull'astina di livello. Aggiungere olio se necessario.
Lubrificazione della scatola ingranaggi
LUBRIFICAZIONE SCATOLA INGRANAGGI
Quando si aggiunge o si sostituisce il lubrificante della scatola ingranaggi, occorre ispezionare visivamente
che non vi sia presenza di acqua. Se è presente dell’acqua, questa potrebbe essersi depositata sul fondo e,
in tal caso, fuoriuscire prima del lubrificante; oppure potrebbe essersi miscelata al lubrificante, conferendogli
un aspetto lattiginoso. Qualora venga rilevata la presenza di acqua, far controllare la scatola ingranaggi dal
proprio concessionario. La presenza di acqua nel lubrificante può causare malfunzionamenti prematuri dei
cuscinetti o, a temperature da congelamento, potrebbe ghiacciare e danneggiare la scatola ingranaggi.
Controllare se il lubrificante drenato dalla scatola ingranaggi contiene particelle metalliche. Una piccola
quantità di particelle metalliche è indice di normale logorio. Tuttavia, una quantità eccessiva di scaglie o
particelle metalliche può essere indice di logorio anomalo e pertanto deve essere controllata da un
concessionario autorizzato.
DRENAGGIO DELLA SCATOLA INGRANAGGI
1.Inclinare il fuoribordo in modo che il tappo di scarico dell'olio sia posizionato nel punto più basso
possibile.
2.Posizionare la vaschetta di drenaggio sotto il fuoribordo.
ita43
Page 52
a
b
27146
a
b
c
27148
MANUTENZIONE
3.Rimuovere il tappo di sfiato e il tappo di rabbocco/scarico e scaricare il lubrificante.
a - Tappo di sfiato
b - Tappo di rabbocco/scarico
CAPACITÀ DI LUBRIFICANTE DELLA SCATOLA INGRANAGGI
La capacità di lubrificante della scatola ingranaggi è di circa 195 ml (6.6 fl. oz.).
CONSIGLI PER LA LUBRIFICAZIONE DELLA SCATOLA INGRANAGGI
Lubrificante per ingranaggi Mercury o Quicksilver Premium o High Performance.
CONTROLLO DEL LIVELLO DEL LUBRIFICANTE E RABBOCCO DELLA
SCATOLA INGRANAGGI
1.Portare il fuoribordo in posizione operativa verticale.
2.Rimuovere il tappo di sfiato dal foro di sfiato.
3.Inserire il tubo del lubrificante nel foro di riempimento e aggiungere lubrificante fino a quando è visibile
nel foro di sfiato.
Tappo di sfiato
a b - Lubrificante sul foro di sfiato
c - Tappo di rabbocco/scarico
IMPORTANTE: sostituire le rondelle di tenuta se sono danneggiate.
4.Non aggiungere altro lubrificante. Installare il tappo di sfiato e la rondella di tenuta prima di rimuovere il
tubo del lubrificante.
5.Rimuovere il tubo del lubrificante e installare il tappo di rabbocco/scarico e la rondella di tenuta dopo
averli puliti.
44ita
Page 53
MANUTENZIONE
Fuoribordo sommerso
Un fuoribordo sommerso richiede manutenzione da parte di un concessionario autorizzato entro poche ore
dal recupero. Non appena il motore viene esposto all'aria, è necessario farlo revisionare immediamente da un
concessionario per minimizzare i danni provocati dalla corrosione interna del motore.
ita45
Page 54
RIMESSAGGIO
Preparazione al rimessaggio
Lo scopo principale della preparazione del fuoribordo per il rimessaggio è proteggerlo da ruggine, corrosione
ed eventuali danni causati dal congelamento dell'acqua intrappolata all'interno del motore.
Per preparare il fuoribordo al rimessaggio invernale o prolungato (due o più mesi), attenersi alle seguenti
procedure.
AVVISO
Se l'acqua di raffreddamento non è sufficiente, il motore, la pompa dell'acqua e altri componenti si
surriscaldano e rischiano di danneggiarsi. Durante l'utilizzo fornire sempre una quantità di acqua sufficiente
alle prese dell'acqua.
IMPIANTO DI ALIMENTAZIONE DEL COMBUSTIBILE
IMPORTANTE: durante il rimessaggio la benzina contenente alcool (etanolo o metanolo) può dare origine
alla formazione di acido che può provocare danni all'impianto di alimentazione del combustibile. Pertanto, se
la benzina usata contiene alcool, si consiglia di drenare tutta la benzina rimanente nel serbatoio del
combustibile nel tubo di alimentazione del serbatoio ausiliario e nell’impianto di alimentazione del motore.
Rabboccare il serbatoio del combustibile e l'impianto di alimentazione del motore con combustibile trattato
(stabilizzato) per impedire la formazione di sedimentazioni e gomma. Procedere in base alle istruzioni
seguenti.
•Versare la quantità necessaria di stabilizzante per benzina nel serbatoio del combustibile (seguire le
istruzioni riportate sul contenitore). Agitare il serbatoio del combustibile per miscelare lo stabilizzante
con il combustibile.
•Mettere in acqua il fuoribordo. Far girare il motore per dieci minuti per riempire l'impianto di
alimentazione del combustibile del motore.
Protezione dei componenti esterni del fuoribordo
•Lubrificare tutti i componenti esterni del fuoribordo elencati in Manutenzione - Programma di ispezione
e interventi.
•Ritoccare eventuali scrostamenti di vernice. Per procurarsi la vernice adatta, rivolgersi al
concessionario.
•Spruzzare anticorrosivo Corrosion Guard Quicksilver o Mercury Precision Lubricants sulle superfici
metalliche esterne (tranne che sugli anodi sacrificali).
N. rif. tubo
120
DescrizioneUtilizzoN. pezzo
Anticorrosivo
Corrosion Guard
Superfici metalliche esterne92-802878Q55
Protezione dei componenti interni del motore
•Rimuovere la candela e iniettare una piccola quantità di olio motore all'interno del cilindro.
•Ruotare manualmente il volano più volte per distribuire l'olio all'interno del cilindro. Installare la
candela.
•Cambiare l'olio motore.
Scatola ingranaggi
•Scaricare il lubrificante della scatola ingranaggi e riempire nuovamente. Consultare Lubrificazione
della scatola ingranaggi.
46ita
Page 55
27012
aa
bb
45595
37-892904-010
THIS SIDE UP
NOTICE
RIMESSAGGIO
Posizionamento del fuoribordo per il rimessaggio
AVVISO
Se viene riposto in posizione inclinata, il fuoribordo può riportare danni in quanto l'acqua presente nei
passaggi di raffreddamento o l'acqua piovana che può raccogliersi nella bocca di scarico dell'elica nella
scatola ingranaggi potrebbe gelare. Riporre il fuoribordo in posizione completamente abbassata.
1.Spostare, trasportare e rimessare il fuoribordo solo nelle due posizioni mostrate di seguito. Tali
posizioni impediscono all'olio di defluire dal carter.
a - Verticale
b - Lato barra verso il basso
2.Non spostare, rimessare o trasportare mai il fuoribordo nelle posizioni indicate di seguito in quanto il
motore può riportare danni a causa della fuoriuscita di olio dal carter.
ita47
Page 56
ASSISTENZA CLIENTI
Assistenza tecnica
SERVIZIO RIPARAZIONI LOCALE
Se è necessario eseguire un intervento di assistenza su un'imbarcazione dotata di fuoribordo Mercury,
rivolgersi a un concessionario autorizzato. Solo i concessionari autorizzati sono specializzati nei prodotti
Mercury e hanno a disposizione meccanici addestrati dal produttore del motore, attrezzi e apparecchiature
speciali e pezzi di ricambio e accessori Quicksilver originali per intervenire in modo corretto sul motore.
NOTA: i pezzi di ricambio e gli accessori Quicksilver sono progettati e costruiti da Mercury Marine
appositamente per il gruppo motore in dotazione.
ASSISTENZA FUORI SEDE
Qualora si renda necessario un intervento di assistenza lontano dal concessionario locale abituale, rivolgersi
al concessionario autorizzato più vicino. Se invece, per un qualsiasi motivo, non si riesce a ottenere
assistenza, contattare il Centro assistenza più vicino nella regione. Al di fuori di Stati Uniti e Canada rivolgersi
al Centro di assistenza internazionale Marine Power più vicino.
FURTO DEL GRUPPO MOTORE
In caso di furto del gruppo motore avvisare immediatamente le autorità locali e Mercury Marine indicando il
modello e i numeri di serie e lasciando un recapito. Le informazioni fornite verranno conservate nella banca
dati di Mercury Marine e utilizzate per assistere le autorità e i concessionari nel recupero dei gruppi motore
rubati.
IN CASO DI IMMERSIONE
1.Prima del recupero contattare un concessionario autorizzato Mercury.
2.Dopo il recupero, richiedere immediatamente assistenza da parte di un concessionario Mercury
autorizzato per evitare di danneggiare gravemente il motore.
SOSTITUZIONE DI PEZZI DI RICAMBIO
AVVERTENZA
!
Pericolo di incendi o esplosioni. I componenti degli impianti elettrico, di accensione e di alimentazione del
combustibile presenti sui prodotti Mercury Marine sono conformi agli standard in vigore negli Stati Uniti e a
livello internazionale per ridurre al minimo il rischio di incendio o di esplosione. Non utilizzare pezzi di
ricambio per l'impianto elettrico o di alimentazione del combustibile non conformi a tali standard. Durante
ogni intervento di assistenza agli impianti elettrico e di alimentazione del combustibile installare e serrare
correttamente tutti i componenti.
I motori marini sono progettati per funzionare a regime massimo o a regimi elevati per quasi tutta la loro
durata. Sono inoltre progettati per l'uso sia in acqua dolce che in acqua di mare. Queste condizioni richiedono
numerosi componenti speciali.
INFORMAZIONI SU PEZZI DI RICAMBIO E ACCESSORI
Rivolgere eventuali domande su ricambi originali Mercury Precision Parts® o Quicksilver Marine Parts and
Accessories® al concessionario autorizzato locale. I concessionari dispongono dei corretti sistemi per
ordinare pezzi e accessori, se non sono disponibili a magazzino. Il modello di motore e il numero di serie
sono dati obbligatori per ordinare i pezzi corretti.
RISOLUZIONE DI PROBLEMI
Per il concessionario e per Mercury la soddisfazione dei propri clienti è importante. In caso di problemi,
domande o dubbi relativi al gruppo motore acquistato, contattare il concessionario di fiducia o un altro
concessionario autorizzato Mercury. Per ulteriore assistenza:
1.Rivolgersi al Responsabile Vendite o Responsabile Servizio del concessionario.
48ita
Page 57
ASSISTENZA CLIENTI
2.Qualora le domande, i dubbi o i problemi non vengano risolti dal concessionario, contattare il Centro
assistenza Mercury Marine. Mercury Marine sarà a disposizione del cliente e del concessionario per
risolvere qualsiasi problema.
Il Servizio di assistenza clienti avrà bisogno delle seguenti informazioni:
•Nome e indirizzo del cliente
•Numero di telefono al quale essere contattati durante il giorno
•Modello e numeri di serie del gruppo motore
•Ragione sociale e indirizzo della concessionaria
•Descrizione del problema
CONTATTI PER L'ASSISTENZA CLIENTI MERCURY MARINE
Per assistenza, telefonare, inviare un fax o scrivere all'ufficio di zona indicando un numero di telefono al quale
essere contattati durante il giorno con corrispondenza via fax.
Stati Uniti, Canada
Telefono
Fax
Sito Webwww.mercurymarine.com
Australia, Pacifico
Telefono+61 3 9791 5822Brunswick Asia Pacific Group
Fax+61 3 9706 7228
Europa, Medio Oriente, Africa
Telefono+32 87 32 32 11Brunswick Marine Europe
Fax+32 87 31 19 65
Inglese +1 920 929 5040
Francese +1 905 636 4751
Inglese +1 920 929 5893
Francese +1 905 636 1704
41-71 Bessemer Drive
Dandenong South, Victoria 3175
Australia
Parc Industriel de Petit-Rechain
B-4800 Verviers,
Belgio
Mercury Marine
W6250 Pioneer Road
P.O. Box 1939
Fond du Lac, WI 54936-1939
Messico, America centrale, America meridionale, Caraibi
Telefono+1 954-744-3500Mercury Marine
Fax+1 954-744-3535
Giappone
Telefono+072 233 8888Kisaka Co., Ltd.
Fax+072 233 8833
Asia, Singapore
Telefono+65 65466160Brunswick Asia Pacific Group
Fax+65 65467789
ita49
11650 Interchange Circle North
Miramar, FL 33025
U.S.A.
Prima di ordinare la documentazione, trascrivere le informazioni relative al proprio gruppo motore negli
appositi spazi:
ModelloNumeri di serie
Potenza in CvAnno
STATI UNITI E CANADA
Per ulteriore documentazione relativa al gruppo motore Mercury Marine in uso, rivolgersi al concessionario
Mercury Marine più vicino oppure contattare:
Mercury Marine
TelefonoFaxIndirizzo
(920) 929–5110
(solo negli USA)
(920) 929-4894
(solo negli USA)
ALTRI PAESI (ESCLUSI STATI UNITI E CANADA)
Per ordinare l'ulteriore documentazione disponibile per il particolare gruppo motore in uso, rivolgersi al centro
assistenza autorizzato Mercury Marine più vicino.
Mercury Marine
Inviare il seguente modulo di
ordine assieme al pagamento a:
Spedire a: (copiare questo modulo e compilare in stampatello – è l'etichetta di spedizione del materiale)
Nome e cognome
Indirizzo
Località Comune Provincia
CAP
Paese
Attn: Publications Department
W6250 West Pioneer Road
P.O. Box 1939
Fond du Lac, WI 54936-1939
Mercury Marine
Attn: Publications Department
P.O. Box 1939
Fond du Lac, WI 54935-1939
QuantitàVoceNumero di seriePrezzoTotale
..
..
..
..
..
Totale a pagare .
50ita
Page 59
REGISTRO DI MANUTENZIONE
Registro della manutenzione
Annotate qui tutte le operazioni di manutenzione fatte al vostro fuoribordo. Conservate tutte le ricevute degli
ordini e dei lavori prestati.
DataManutenzione effettuataOre del motore
ita51
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.