7. Salvare e scaricare i risultati del test (solo per LTW335)
7.1 Memorizzare i risultati del test CIRCUITO:
La memorizzazione dei risultati del test ha la seguente struttura nell’ambito dello
strumento:
Jb:00, Jb:01… 99 = Numero Lavoro
db:01, db:02, db:03 …99 = Numero scheda di distribuzione
Ct:01, Ct:02, Ct:03…99 = Numero circuito
Ln:LL, Ln:LE, Ln:LN, Ln:NE = Connessione Linea
Ph: 1, Ph: 2, Ph: 3 = Fase
tS:VF, tS:nt,tS:tr = Tipo test
R000 a R999 = Numero di registrazione
Definizioni:
Jb:00, Jb:01…………………………. Il numero lavoro funge da cartella lavoro. Insiemi di
risultati possono essere salvati in un numero lavoro
particolare e facilmente separati quando scaricati.
db:01, db:02………………………… Numero scheda di distribuzione. I risultati possono
essere assegnati ad una specifica scheda di
distribuzione.
Ct:01, Ct:02… ……………………… Referenza circuito. Ai risultati può essere assegnato
un numero di riferimento circuito specifico.
Ln:LL, Ln:LE … …Connessione linea: Connessioni terminale del test
(es. Potenziale a Terra = Ln:LE)
Ph: 1,Ph: 2,Ph:……Numero 3 Fasi : Ciascun test può essere memorizzato sotto una
fase particolare, P1, P2 o P3.
tS:VF, tS:nt, tS:tr ………Tipo Test: al risultato di ciascun test viene
assegnato automaticamente il tipo di test. VF
rappresenta il test di frequenza Voltaggio, nt sta
per no-trip cioè senza scatto e tr sta per test alta
corrente.
R000, R001 Numero di registrazione unico: A ciascun risultato di test viene
assegnato un unico numero di registrazione, da
0 a 999 che viene registrato automaticamente.
L'utente non può modificarlo.
7.2 Per memorizzare un risultato
1. Fare una misurazione circuito Z, MaxZ, Zref o R1+R2 come descritto nella Sezione 5.
2. Premere su STORE per aprire il menu di memoria.
3. Selezionare il numero di riferimento lavoro usando i tasti UP/DOWN poi premere
NEXT. Mantenere spinto il tasto per far scorrere velocemente i numeri.
4. Selezionare il numero di scheda di distribuzione (db:01, db:02 ecc.) usando i tasti
UP/DOWN poi premere NEXT.
5. Selezionare numero circuito (Ct:01,Ct:02 etc) usando i tasti UP/DOWN poi premere
NEXT.
6. Selezionare Ln:LL, Ln:LE, Ln:LN, Ln:NE premendo i tasti UP/DOWN, poi premere NEXT.
7. Selezionare la fase usando i tasti UP/DOWN poi premere NEXT. Verrà visualizzato un
unico numero di registrazione che sarà riferito a quel particolare test.
8. Premere OK per salvare il risultato.
9. Premere ESC per spostarsi su qualsiasi punto.
7.3 Per memorizzare un risultato successivo:
Per salvare il test successivo sotto lo stesso numero di lavoro, scheda di
distribuzione ecc.:
1. Eseguire un’altra misurazione come descritto precedentemente and premere STORE.
2. L’ultimo numero di Lavoro verrà visualizzato. Premere OK.
Nota: Per cambiare qualsiasi impostazione prima di salvare un risultato, far scorrere
i risultati usando i tasti NEXT/LAST. Cambiare la scheda di distribuzione, il numero
circuito, ecc., usando i tasti UP/DOWN e premere OK.
7.4 Per richiamare il risultato del test:
1. Posizionare la manopola valori inferiore su RECALL.
2. L’ultimo unico numero di registrazione viene visualizzato.
3. Usare i tasti UP/DOWN per selezionare la registrazione del test da richiamare.
4. Usare i tasti LAST (ultimo) o NEXT (successivo) per far scorrere il numero lavoro,
scheda di distribuzione, numero circuito ecc. associati al risultato del test.
5. Premere OK ed il risultato del test verrà visualizzato.
6. Ciascun risultato richiamato avrà due valori. Usare I bottoni LAST e NEXT per
passare da un valore all’altro. In caso di collaudi di Voltaggio/Frequenza, un
risultato sarà il voltaggio in volts e l’altro la frequenza in Hz.