Medtronic MRASM001IT Reference Guide

Page 1
La configurazione può essere suddivisa in due parti: configurazione del paziente e configurazione del braccio. La configurazione del paziente determina dove si trova ogni porta in relazione all’altra. La configurazione dei bracci indica come si muove un braccio in relazione all’altro per raggiungere l’anatomia target.
Configurazione paziente/porta
Angolo di
collegamento
braccio
I bracci che operano
sopra il paziente vengono posizionati in alto,
inclinati
verso il basso.
I bracci che operano più
a livello del paziente possono essere posizionati a mezza altezza con un’
inclinazione più piatta.
I bracci che operano sotto e davanti al paziente vengono posizionati in basso,
inclinati
verso l’alto.
Posizionament
o della porta
Posizione del
paziente
C
onfigurazione
d
ei bracci
Inclinazione verso
il basso -30°
L’altezza del braccio è determinata dall’inclinazione del braccio e dall’altezza della relativa porta; non è un’impostazione specifica.
Sistema Hugo™ RAS
Pagina 1 di 5
VARIABILI DI CONFIGURAZIONE
GUIDA DI RIFERIMENTO RAPIDO
Principi di configurazione del sistema
POSIZIONAMENTO GENERALE DEI BRACCI
Page 2
Per l’escursione di movimento e il posizionamento delle porte di un determinato strumento esiste un’escursione corrispondente dei movimenti del binario dello strumento, basata sul punto di fulcro del braccio.
L’area di lavoro è lo spazio 3D che lo strumento deve raggiungere per completare un intervento. L’asta dello strumento è in linea con il binario; pertanto, ruotano intorno allo stesso punto di fulcro per raggiungere l’anatomia target. Questo punto di fulcro condiviso crea un intervallo di angoli e movimenti che lo strumento usa per completare l’intervento. Questo intervallo rimane costante indipendentemente dalla configurazione del resto del braccio, dato che è determinato dall’anatomia e dalla posizione delle porte.
I movimenti di rotazione e compressione del braccio posizionano il binario dello strumento nel punto in cui si deve trovare.
Il braccio usa rotazione e compressione per completare l’intera escursione di movimento del binario (descritta nella sezione precedente) ruotando lo strumento intorno al punto di fulcro in vari angoli per raggiungere l’anatomia target. I due momenti del movimento del braccio, rotazione e compressione, sono controllati dalla console del chirurgo. La configurazione del braccio determina l’entità dei movimenti di rotazione/compressione e l’intera escursione di movimento del binario dello strumento.
Rotazione
Compressio
ne
Movimento dinamico
Sistema Hugo™ RAS
Pagina 2 di 5
Concetti proattivi
ESCURSIONE DI MOVIMENTO DEL BINARIO DELLO STRUMENTO
COME SI MUOVE IL BINARIO DELLO STRUMENTO
PRINCIPI DI CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA
Page 3
La configurazione del braccio (inclinazione e angolo di blocco) determina dove si verifica l’escursione target dei movimenti di rotazione e compressione all’interno dell’intera escursione di movimento del braccio.
L’esatta escursione ed entità dei movimenti di rotazione e compressione dipendono dalla configurazione del braccio. Presupponendo che paziente e porte siano posizionati, le altre due variabili controllate durante la configurazione (angolo di blocco e inclinazione) determinano dove si verificano questi movimenti all’interno dell’escursione di movimento del braccio.
Per accedere alla stessa anatomia attraverso la stessa porta, il binario dello strumento si trova nella stessa posizione. Nell’esempio seguente, un cambio dell’inclinazione mostra come il braccio si comprime meno per raggiungere la stessa posizione del binario dello strumento. Se il braccio era inizialmente al limite dell’escursione di movimento in quanto completamente compresso, inclinandolo verso l’alto si allontana da questo limite.
L’inclinazione e la compressione del braccio possono essere scambiati utilizzando l’inclinazione e/o l’angolo di blocco del braccio.
Nell’esempio precedente, l’angolo di inclinazione è stato cambiato, ma una soluzione alternativa poteva essere cambiare l’angolo di blocco, come mostrato di seguito. Questo cambio ha causato una maggiore rotazione e una minore compressione del braccio, per orientare il binario nella stessa posizione. Se il braccio era inizialmente al limite dell’escursione di movimento in quanto completamente compresso, cambiare l’angolo di blocco ha sostituito con efficacia la compressione con la rotazione.
Sistema Hugo™ RAS
COME LA CONFIGURAZIONE DEL BRACCIO INFLUISCE SU ROTAZIONE E COMPRESSIONE
Completamente compresso
Minore compressione con cambiamento dell’inclinazione
Questo esempio evidenzia gli effetti dell’inclinazione della configurazione sull’escursione della compressione del braccio. Nella pratica, cambiare l’inclinazione o l’angolo di blocco del braccio influisce sull’escursione dei movimenti di compressione/estensione e rotazione.
Completamente compresso senza rotazione
Completamente compresso con più rotazione
Questi rapporti sono presi in considerazione nelle Guide di configurazione. Se sono necessarie modifiche alla configurazione del braccio per evitare collisioni o limiti dell’escursione di movimento, fare riferimento alla sezione Risoluzione dei problemi di configurazione.
Concetti proattivi
Pagina 3 di 5
PRINCIPI DI CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA
Page 4
In genere, se la porta adiacente è relativa a un braccio che proviene dal lato opposto dell’area di lavoro, alternare le porte per creare uno sfasamento nella distanza, in modo da aumentare gli spazi tra i bracci. Ad esempio, la porta di un braccio dell’endoscopio inclinata verso l’alto e che opera in avanti deve essere sfasata verso il basso se la porta adiacente è un braccio dinamico inclinato verso il basso che opera retrocedendo sul lato opposto del tavolo operatorio.
Sistema Hugo™ RAS
Pagina 4 di 5
DISTANZIAMENTO GENERALE DELLE PORTE
Cavi dati dei carrelli del braccio: Per migliorare il traffico in sala operatoria e l’efficienza della configurazione, instradare i cavi dati dei carrelli dai bracci verso la base del tavolo operatorio. Da qui, instradarli insieme verso la torre.
Cavi dati della console del chirurgo: Instradare i cavi dati della console del chirurgo alla torre lungo la parete o fuori dalla portata del movimento dei carrelli durante la configurazione del sistema per non limitare la mobilità dei carrelli.
Cavi elettrochirurgici: Instradare i cavi elettrochirurgici lungo i teli del paziente e fino al collegamento dello strumento. Lasciare il cavo abbastanza lento da consentire di collegare, inserire e spostare lo strumento per l’escursione necessaria senza tirare il cavo.
COME GESTIRE I CAVI
Se si prevede di utilizzare entrambi gli endoscopi a 0 e 30 gradi durante la procedura:
Utilizzare un secondo cavo luce in fibra ottica e un adattatore per endoscopio con il secondo endoscopio in modo che i cambi durante la procedura non richiedano lo spostamento e la sostituzione dell’endoscopio nell’adattatore.
Eseguire il bilanciamento del bianco per entrambi gli endoscopi durante la configurazione del sistema per evitare pause durante la procedura.
PREPARAZIONE PER L’USO DI ENTRAMBI GLI ENDOSCOPI
Adattamento della sala e
configurazione del sistema
Per evitare collisioni con un braccio non utilizzato durante la teleoperazione, spostare lo strumento non attivo in alto o in basso nel campo chirurgico. La direzione di questo movimento dipende dalla configurazione del braccio in rapporto ai bracci attivi.
COME ACCANTONARE UNO STRUMENTO NON UTILIZZATO PER EVITARE COLLISIONI
PRINCIPI DI CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA
Page 5
Sistema HugoRAS
Pagina 5 di 5
Adattamento della sala e
congurazione del sistema
Per migliorare il traco in sala operatoria, mantenere la stessa angolazione di blocco e posizionare il carrello fuori dalla zona di traco.
Quando si esegue questa operazione, assicurarsi di non posizionare il carrello in modo tale che possa essere urtato dal binario dello strumento del braccio durante l’escursione di movimento target.
REGOLAZIONE DELLA POSIZIONE DEL CARRELLO
Originale Modificata
Se la situazione clinica richiede un’inclinazione meno pronunciata del tavolo operatorio rispetto a quella specicata nella guida di congurazione, ridurre in maniera simile l’inclinazione del braccio (ad esempio, se l’inclinazione è di 15° invece dei >20° specicati, inclinare i bracci meno di quanto specicato).
REGOLAZIONE DELL’INCLINAZIONE DEL BRACCIO PER UN TAVOLO OPERATORIO M
ENO INCLINATO
Per evitare urti con gli elementi ssi (es. paziente, retrattore, asta di posizionamento, stae, asta per flebo, tavolo operatorio):
Regolare gli elementi ssi in modo da mantenere la congurazione del braccio consigliata
Controllare se gli angoli di blocco devono essere modicati in modo da evitare il paziente o il dispositivo montato
Regolare l’inclinazione in modo da liberare il paziente o il dispositivo montato
Valutare l’imp
atto dei cambiamenti sull’escursione di movimento del braccio o la potenziale collisione con altri
bracci o con il paziente
COME EVITARE URTI CON ELEMENTI FISSI
Eettuare un controllo manuale del range di movimento dei bracci prima di iniziare l’operazione a distanza e dopo qualsiasi regolazione della posizione del braccio o del carrello, assicurandosi che i bracci non entrino in collisione con i componenti del sistema, le apparecchiature o il paziente, al ne di evitare problemi nell’area di lavoro, lesioni al paziente e danni alle apparecchiature dovuti al movimento del braccio.
COME CONTROLLARE MANUALMENTE LA CONFIGURAZIONE
Originale
Modificata
Anche con questa modica, le collisioni sono ancora possibili. È importante utilizzare le impostazioni della Guida di congurazione ogni volta che è possibile.
© 2021 Medtronic. All rights reserved. Medtronic, Medtronic logo and Further, Together are trademarks of Medtronic. All other brands are trademarks of a Medtronic company. PT00149596-17SEP2021
PRINCIPI DI CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA
Attenzione, consultare i
documenti di accompagnamento
© 2021 Medtronic. All rights reserved.
Covidien llc, 15 Hampshire Street, Mansfield, MA 02048 USA.
Medtronic B.V., Earl Bakkenstraat 10, 6422 PJ Heerlen, Paesi Bassi. PT00149596 23SEP2021
Medtronic, and Medtronic logo are trademarks of Medtronic. All other brands are trademarks of a Medtronic company. Third-party brands are trademarks of their respective owners.
Pagina 5 di 5
Sistema Hugo™ RAS
2797
Page 6
Pagina lasciata
intenzionalmente vuota
Loading...