
La configurazione può essere suddivisa in due parti: configurazione del paziente e configurazione del braccio.
La configurazione del paziente determina dove si trova ogni porta in relazione all’altra. La configurazione dei
bracci indica come si muove un braccio in relazione all’altro per raggiungere l’anatomia target.
Configurazione
paziente/porta
Angolo di
collegamento
Inclinazione del
braccio
I bracci che operano
sopra
il paziente vengono
posizionati in alto,
inclinati
verso il basso.
I bracci che operano più
a livello
del paziente possono essere
posizionati a mezza altezza con
un’
inclinazione più piatta.
I bracci che operano sotto e
davanti al paziente vengono
posizionati in basso,
inclinati
verso l’alto.
Posizionament
o della porta
Posizione del
paziente
C
onfigurazione
d
ei bracci
Inclinazione verso
il basso -30°
L’altezza del braccio è determinata dall’inclinazione del braccio e dall’altezza della relativa porta; non è
un’impostazione specifica.
Sistema Hugo™ RAS
Pagina 1 di 5
VARIABILI DI CONFIGURAZIONE
GUIDA DI RIFERIMENTO RAPIDO
Principi di configurazione del sistema
POSIZIONAMENTO GENERALE DEI BRACCI

Per l’escursione di movimento e il posizionamento delle porte di un determinato strumento esiste un’escursione
corrispondente dei movimenti del binario dello strumento, basata sul punto di fulcro del braccio.
L’area di lavoro è lo spazio 3D che lo strumento deve raggiungere per completare un intervento. L’asta dello
strumento è in linea con il binario; pertanto, ruotano intorno allo stesso punto di fulcro per raggiungere l’anatomia
target. Questo punto di fulcro condiviso crea un intervallo di angoli e movimenti che lo strumento usa per
completare l’intervento. Questo intervallo rimane costante indipendentemente dalla configurazione del
resto del braccio, dato che è determinato dall’anatomia e dalla posizione delle porte.
I movimenti di rotazione e compressione del braccio posizionano il binario dello strumento nel punto in cui si deve
trovare.
Il braccio usa rotazione e compressione per completare l’intera escursione di movimento del binario (descritta nella
sezione precedente) ruotando lo strumento intorno al punto di fulcro in vari angoli per raggiungere l’anatomia target.
I due momenti del movimento del braccio, rotazione e compressione, sono controllati dalla console del chirurgo.
La configurazione del braccio determina l’entità dei movimenti di rotazione/compressione e l’intera escursione di
movimento del binario dello strumento.
Rotazione
Compressio
ne
Movimento dinamico
Sistema Hugo™ RAS
Pagina 2 di 5
Concetti proattivi
ESCURSIONE DI MOVIMENTO DEL BINARIO DELLO STRUMENTO
COME SI MUOVE IL BINARIO DELLO STRUMENTO
PRINCIPI DI CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA