MAXA 2600 W, 3500 W, 5300 W, 7000 W User Manual

1
Questo manuale è stato creato per scopo informativo. La ditta declina ogni responsabilità per i risultati di una progettazione o di una installazione basata sulle spiegazioni e le specifiche tecniche
riportate in questo manuale. E’ inoltre vietata la riproduzione anche parziale sotto qualsiasi forma dei testi e delle figure contenute in questo manuale.
This manual has been created for informative purpose. The company declines every responsibility for the results of projecting or installation based on the explanations and the technical specifica-
tions given in this manual. Is besides forbidden the reproduction under any form of the texts and of the figures contained in this manual.
Este manual ha sido editado con fines informativos. La empresa se exime de cualquier responsabilidad derivada de un proyecto o una instalación basada en las explicaciones técnicas que figuran
en el manual. Por otra parte, está prohibida la reproducción, incluso parcial, bajo cualquier forma, de los textos y de las figuras contenidas en el manual.
dans ce manuel. Elle est en outre défendue la reproduction même partielle sous n'importe quel forme des textes et des figures contenues dans ce manuel.
Dieses Handbuch wurde zu Informationszwecken erstellt. Das Unternehmen haftet nicht für die Ergebnisse eines Entwurfs oder einer Installation, die auf den Erklärungen und den technischen
Angaben in diesem Handbuch gründen. Der Nachdruck der in diesem Handbuch enthaltenen Texte und Abbildungen in jeglicher Form ist untersagt.
MANUALE UTENTE-INSTALLATORE PER CLIMATIZZATORI A PARETE TIPO SPLIT
IT
USER’S-INSTALLER'S MANUAL FOR SPLIT TYPE AIR CONDITIONERS
EN
CLIMATIZADORES PARED SPLIT PARA CLIMATIZADORES PARED SPLIT
ES
MANUEL USAGER-INSTALLATEUR POUR CLIMATISEURS MURAL TYPE SPLIT
FR
BENUTZER-INSTALLATIONSANLEITUNG FÜR WAND-SPLIT KLIMAANLAGEN
DE
MODELLI / MODELS / MODELOS / MODELES / MODELLE
ON / OFF MONO ON / OFF DUAL
2600 W 2600 W + 2600 W 3500 W 2600 W + 3500 W 5300 W 3500 W + 3500 W 7000 W
DC INVERTER MONO
2600 W 3500 W 5300 W
7000 W
2
SPLIT MON & MULTI
DC INVERTER SPLIT & ON/OFF
Serie / Series / Serie / Serie
Emissione / Issue
Ausgabe / Emission
Sostituise / Supersade Ersetzt / Remplace
MUI14000A2205-02
Catalogo / Catalogue / Katalog / Catalogue
12-2012
I prodotti elettrici ed elettronici di eventuale scarto non dovranno essere disposti con i normali rifiuti dome­stici, ma smaltiti a norma di legge RAEE in base alle direttive Europee 2002/96/CE e successive modifiche 2003/108/CE, informandosi presso il Comune di residenza o presso il rivenditore nel caso in cui il prodotto venga sostituito con uno analogo.
Possible wasted electrical or electronic devices/products should not be located together with normal domestic waste, but disposed according to the current WEEE law in compliance with the European Directive 2002/96/ EC and following modifications 2003/108/EC. Please inform yourself at your local Administration or at your reseller in case the product will be replaced with a similar one.
Los residuos eléctricos y electrónicos no deben ser eliminados junto con los residuos domésticos, pues deben ser tratados tal como indican las normas sobre RAEE basadas en las Directivas Europeas 2002/96/CE y sus modificaciones posteriores 2003/108/CE, pidiendo información al ayuntamiento donde se esté domiciliado o al establecimiento distribuidor del producto, en el caso de que este último sea sustituido por otro similar.
Les produits électriques et électroniques d'éventuel écart ne devront pas être disposés avec les normaux refus domestiques, mais recueillis aux termes de la loi RAEE sur la base des directives Européennes 2002/96/CE et les suivantes modifications 2003/108/CE, en s'informant auprès de la Commune de résidence ou auprès du fournisseur dans le cas ou le produit vient d'être substitué avec un autre produit analogue.
Mögliche elektrische und elektronische Abfallprodukte dürfen nicht mit dem Hausmüll deponiert werden, sondern sind gemäß des Gesetzes zur Entsorgung von Elektro- und Elektronikaltgeräten unter Einhaltung der Richtlinie des Europäischen Parlaments und des Rates 2002/96/EG und der nachfolgenden Änderungen in 2003/108/EG zu entsorgen. Im Falle, dass das Produkt mit einem ähnlichen ersetzt wird, ist die örtliche Gemeinde oder der Wiederverkäufer zu Rate zu ziehen.
12-2011
3
INDICE - INDEX - ÍNDICE - INDEX - INHALTSVERZEICHNIS
ITALIANO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
ENGLISH . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
ESPAÑOL. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
FRANÇAIS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
DEUTSCH . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
APPENDICE - APPENDIX - APÉNDICE - APPENDICE - ANHANG
1. IDENTIFICAZIONE - IDENTIFICATION - IDENTIFICACIÓN - IDENTIFICATION - IDENTIFIZIE-
RUNG. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84
2.
DIMENSIONI / DIMENSIONS / DIMENSIÓNES / DIMENSIONS / Größe . . . . . . . . . . . . . . . 87
3. SCHEMI ELETTRICI - ELECTRIC SCHEMES - ESQUEMAS ELÉCTRICOS
SCHÉMAS ÉLECTRIQUES - ELEKTRISCHE SCHEMEN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88
4. LEGENDA - KEY - LEGENDA - LÉGENDE - ZEICHENERKLÄRUNG . . . . . . . . . . . . . . . . . 96
4
ITALIANO
5
INDICE
1. Informazioni importanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
2. Componenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
3. Display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
4. Telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
5. Manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
6. Operazioni e prestazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
7. Problemi e le loro cause . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
8. Installazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
6
1. INFORMAZIONI IMPORTANTI
Non effettuare operazioni che implichino l’apertura dell’apparecchio.
Folgorazione per presenza di componenti sotto tensione. Lesioni personali per ustioni per presenza di componenti surriscaldati o per ferite per presenza di bordi e protuberan­ze taglienti.
Non effettuare operazioni che implichino la rimozione dell’apparecchio dalla sua installazione.
Folgorazione per presenza di componenti sotto tensione.Le­sioni personali per ustioni da raffreddamento per fuoriuscita di gas dalle tubazioni scollegate.
Non avviare o spegnere l’apparecchio inserendo o stac­cando la spina del cavo di alimentazione elettrica.
Folgorazione per danneggiamento del cavo, o della spina, o della presa.
Non danneggiare il cavo di alimentazione elettrica. Folgorazione per presenza di li scoperti sotto tensione.
Non lasciare oggetti sull’apparecchio. Lesioni personali per la caduta dell’oggetto a seguito di
vibrazioni.
Non salire sull’apparecchio. Lesioni personali per la caduta dall’apparecchio.
Non salire su sedie, sgabelli, scale o supportiinstabili per effettuare la pulizia dell’apparecchio.
Lesioni personali per la caduta dall’alto o per cesoiamento (scale doppie).
Non effettuare operazioni di pulizia dell’apparecchio senza aver prima spento l’apparecchio, staccato la spina o disinserito l’interruttore dedicato.
Folgorazione per presenza di componenti sotto tensione.
Non fare utilizzare l’apparecchio da bambini o persone inesperte.
Danneggiamento dell’apparecchio per uso improprio.
Non dirigere il usso dell’aria verso piani di cottura o
stufe a gas.
Esplosioni, incendi o intossicazioni per efusso gas dagliu­gelli di alimentazione amme spente dal usso d’aria.
Non inserire le dita nelle bocchette di uscita aria e nelle griglie di aspirazione aria.
Folgorazione per presenza di componenti sotto tensione. Lesioni personali per tagli.
Non bere l’acqua di condensa. Lesioni personali per intossicazione.
Nel caso si avverta odore di bruciato o si veda del fumo fuoriuscire dall’apparecchio, togliere l’alimentazione
elettrica, aprire le nestre ed avvisare il tecnico.
Lesioni personali per ustioni o inalazioni fumi.
Non effettuare operazioni che implichino la rimozione dell’apparecchio dalla sua installazione.
Allagamenti per perdita acqua dalle tubazioni scollegate.
Non lasciare oggetti sull’apparecchio. Danneggiamento dell’apparecchio o degli oggetti sottostan-
tiper la caduta dell’apparecchio a seguito del distacco dal
ssaggio.
Non utilizzare insetticidi, solventi o detersivi aggressivi per la pulizia dell’apparecchio.
Danneggiamento delle parti in materiale plastico o vernicia­te.
Non utilizzare l’apparecchio per scopi diversi da quello di un normale uso domestico.
Danneggiamento dell’apparecchio per sovraccarico di fun­zionamento. Danneggiamento degli oggetti indebitamente trattati.
Non fare utilizzare l’apparecchio da bambini o persone inesperte.
Danneggiamento dell’apparecchio per uso improprio.
Non dirigere il usso dell’aria verso oggetti di valore,
piante o animali.
Danneggiamento o deperimento per eccessivo freddo/ caldo,umidità, ventilazione.
Non usare il condizionatore per molto tempo in condi­zioni di umidità superiore all’80%.
Danneggiamento oggetti per gocciolamento eccessiva con­densa dall’apparecchio.
NORMA : RISCHIO :
7
2. COMPONENTI
UNITÀ INTERNA
UNITÀ ESTERNA
(1) LED recivitore segnale (2) Indicatore operation
Questo indicatore si illumina durante l'accensione del condizionatore.
(3) Indicatore di riscaldamento Questo indicatore si accende durante l'operazione del condizionatore in modalità di riscaldamento. (4) Indicatore di raffreddamento
Questo si illumina durante l'operazione del condizionatore in modalità di raffreddamento. (5) Indicatore temperatura impostata Questo indicatore visualizza la temperatura impostata durante il funzionamento del condizionatore.
(6) Indicatore di deumidificazione
Questo indicatore si illumina durante l'operazione del condizionatore in modalità di deumidificazione.
3. DISPLAY
(1)(2)(3)
(4) (5) (6)
(1) Ingresso aria (2) Griglia frontale (3) Pannello di controllo (4) Uscita aria (5) Alette flusso aria (6) Filtri aria (7) Ingresso aria (8) Tubazioni connessione (9) Scarico condensa (10) Uscita aria (11) Ingresso aria (12) Telecomando
(1)
(4)
(2)
(6)
(5)
(11)
(9)
(3)
(7)
(10)
(1)
(2)
(4)
(5)
(6)
(11)
(12)
(12)
(10)
(8)
(7)
(3)
(9)
(8)
23
8888:
FAN
HOUR
ON-OFF
AUTO
OPER
FAN
CLOCK
TIMER OFF
TIMER ON
LIGHTSLEEPTURBO
ON/OFF MODE
BLOW TEMP
°F °C
+
-
23
8888:
FAN
HOUR
ON-OFF
AUTO
OPER
FAN
CLOCK
TIMER OFF
TIMER ON
LIGHTSLEEPTURBO
ON/OFF MODE
BLOW TEMP
°F °C
+
-
8
DESCRIZIONE FUNZIONI DEI TASTI DEL TELECOMANDO
1) Tasto ON/OFF, consente di spegnere e accendere il condizionatore.
2) Tasto per impostazione temperatura, consentono di regolare la temperatura ambiente interna: "+" ne imposta l'aumento, "-" ne imposta la diminuzione.
3) Tasto FAN permette di selezionare la velocità della ventilazione: automatica - bassa - media - alta.
4) Tasto CLOCK consente di impostare l’orario corrente.
5) Tasto BLOW attivo solo nei modi di funzionamento RAFFREDDAMENTO e DEUMIDIFICAZIONE.
6) Tasto TURBO attiva/disattiva la modalità di raffreddamento e riscaldamento veloce.
7) Tasto notte SLEEP, usato per impostare/cancellare la modalità Sleep, indipendentemente dal
modo in cui sta operando il condizionatore.
8) Tasto TEMP permette di visualizzare sul display dell’unità la temperatura di set point o ambiente.
9) Tasto LIGHT accendere o spegnere il display dell’unità.
10
) Tasti di selezione TIMER.
11) Tasto per attivare/disattivare il movimento automatico del deflettore d'aria.
12) Tasto MODE, permette di selezionare la modalità di funzionamento: AUTO - COOL-
DRY - FAN - HEAT:
AUTO: Permette di selezionare automaticamente la modalità di funzionamento
più opportuna in relazione alla temperatura ambiente iniziale (modalità automatica). COOL: L’unità si avvia quando la temperatura impostata è piu’ bassa della temperatura ambiente.
DRY: Per deumidificare l'ambiente. FAN: Pulsante di selezione della velocità del ventilatore o di "selezione automatica
della velocità". HEAT: L’unità si avvia quando la temperatura impostata è piu’ alta della temperatura ambiente.
DESCRIZIONE INDICATORI DEL DISPLAY
1) Indicatore modalità AUTO.
2) Indicatore modalità
RAFFREDDAMENTO.
3) Indicatore modalità
BLOW.
4) Indicatore modalità
DEUMIDIFICAZIONE.
5) Indicatore modalità
TURBO.
6) Indicatore modalità
VENTILAZIONE.
7) Indicatore modalità
RISCALDAMENTO.
8) Indicatore
CLOCK.
9) Indicatore modalità
SLEEP.
10) Indicatore TEMP.
11) Indicatore movimento deflettore.
12) Indicatore LIGHT.
13
) Indicatore LOCK.
14
) Indicatore modalità TIMER ON-OFF.
15
) Indicatore di visualizzazione della temperatura.
16
) Led trasmissione segnale.
17
) Indicatore velocità di ventilazione.
4. TELECOMANDO
4. TELECOMANDO
23
88 88:
FAN
HOUR
ON-OFF
AU TO
OPER
FAN
CLOCK
TIMER OFF
TIMER ON
LIGHTSLEEPTURBO
ON/OFF MODE
BLOW TEMP
°F °C
+
-
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
AUTO
23
88 88:
FAN
HOUR ON-O F F
°C
AUTO
OP ER
1
2 3
4 5 6 7 8
9
10 11 12
14
13
15
1617
DISPLAY
9
4. TELECOMANDO
Come inserire/sostituire le batterie
Usare due batterie alcaline 1,5 V tipo AAA.
1) Rimuovere il coperchio delle batterie facendolo scivolare nella direzione della freccia.
2) Rimuovere le batterie vecchie e inserire le nuove facendo attenzione ad allineare cor­rettamente le polarità (+) e (-).
Note:
- Non mettere insieme batterie nuove con vecchie o batterie di tipo differente. Ciò può essere causa di malfunzionamento.
- Se non si usa il telecomando per un lungo periodo le batterie devono essere tolte per evitare danni causati da eventuali perdite.
- Le batterie vanno sostituite quando non si riceve alcun
"bip" dal l’unità interna o se l’indicatore di trasmissione sul telecomando non si accende. Posizionare il telecomando nell’apposito supporto fissato a muro (per assicurare la trasmissione corretta del segnale).
Modo d’uso
Tenere il telecomando in maniera tale che il segnale possa raggiungere il ricevitore del­l’unità interna. È permessa una distanza massima di ricezione del segnale 7m.
Modalità di funzionamento
(1) Selezione modalità Ogni volta il tasto "MODE" viene premuto, la modalità di funzionamento è cambiata nella sequenza seguente:
AUTO ( ) RAFFREDDAMENTO ( ) DEUMIDIFICAZIONE ( ) VENT. ( ) RISCALD. ( )
(2) Modalità ventilazione Ogni volta il tasto "FAN" viene premuto, la modalità di funzionamento è cambiata nella sequenza seguente: Auto
Bassa ( ) Media ( ) Alta ( )
In modalità "VENTILAZIONE", soltanto la "Alta", "Media" e "Bassa" velocità del ventila­tore sono disponibili. In modalità di "DEUMIDIFICAZIONE" il ventilatore è automatica­mente in "Bassa", il tasto "FAN" è disattivo in questo caso.
2
1
3
4
23
8
88
8
:
F
AN
HO
U
R
O
N
-
O
F
F
A
U
T
O
O
P
E
R
F
A
N
C
L
O
C
K
T
I
ME
R
OF
F
TI
ME
R
O
N
L
I
G
H
T
S
L
E
E
P
T
U
R
B
O
O
N
/
O
FF
M
O
D
E
B
L
O
W T
E
M
P
°
F °
C
+
-
23
88
88
:
FA
N
HO
UR
ON
-O
FF
AU
TO
OP
ER
FA
N
CLO
CK
TI
MER
OF
F
TI
MER
ON
L
IGH
T
SLEEP
T
URB
O
ON/OFF
MO
DE
BLOW
T
EMP
°F °C
+
-
(3) Temperatura d'impostazione Ogni volta che si preme il tasto "+" la temperatura impostata aumenta di 1°C.
Ogni volta che si preme il tasto ''-"
la temperatura impostata diminuisce di 1°C.
(4) Accensione
Premere il tasto ON/OFF per accendere l'unità, l'indicatore di funzionnamento (OPER)
dell'unità interna si illumina quando l'apparecchio riceve il segnale.
Note:
- Cambiare modalità durante il funzionamento, a volte l'unità non risponde immediata­mente. Tempo d’attesa: 3 minuti.
- All'inizio del funzionamento in modalità di riscaldamento, il flusso d'aria non verrà scaricato immediatamente. Il flusso d'aria verrà mandato fino a che la temperatura dello scambiatore di calore dell'unità interna aumenta, dopo circa 2 o 5 minuti.
- Aspettare 3 minuti prima del nuovo avviamento dell'apparecchio.
Gamma temperatura d’impostazione Riscaldamento, Raffreddamento 16°C - 30°C Deumidificazione Non disponibile Ventilazione Non disponibile
10
4. TELECOMANDO
Controllo della direzione del flusso d'aria
Il flusso d'aria verticale è automaticamente regolato ad un determinato angolo in conformità con la modalità di funzionamento dopo l'accensione dell'unità.
Nota: La direzione del flusso d'aria può anche essere regolata premendo il tasto " " del telecomando.
* Controllo verticale del flusso d'aria (con il telecomando)
Utilizzo del telecomando per la regolazione del flusso d'aria su vari angoli o su un specifico angolo preferibile.
Oscillazione del flusso d'aria
All’accensione l'aletta di ventilazione dell'aria si regola automaticamente su un’angolo predeterminato. Per regolare la direzione del flusso d’aria che esce dall’unità interna premere il tasto " "; premendolo una volta, l'aletta continua a muoversi miscelando l’aria nell’ambiente. Ad una seconda pressione del tasto " ", l'aletta si blocca.
* Controllo orizzontale del flusso d'aria (con le mani)
Girando con le mani le barre di regolazione orizzontale delle alette per cambiare il flusso d'aria come indicato nella figura.
Nota:
- La figura dell'unità può sembrare differente da quella del condizionatore che avete acquistato.
- Non girare manualmente l'aletta di regolazione verticale per evitare malfunzionamenti. Se quello accade, spegnere l'unità prima e staccare l'alimentazione, e ricollega di nuovo l'alimentazione.
- È consigliabile non lasciare l'aletta verticale s'inclina verso il basso a lungo tempo in RAFFREDDAMENTO o in DEUMIDIFICAZIONE per impedire la formazione dell'acqua condensa.
FUNZIONAMENTO AUTO
Durante il funzionamento AUTO, l’unità seleziona automaticamente HEAT, DRY, FAN, COOL in base alla temperatura ambiente. Attivazione della modalità AUTO: Prima selezionare sul telecomando la modalità AUTO mediante il tasto MODE. La modalità di funzionamento e la temperatura di impostazione sono funzione della temperatura ambiente secondo la seguente tabella.
Note:
- Nella modalità AUTO la temperatura non viene visualizzata a display.
- Puo’ succedere che non vi sia scarico d’aria dall’unità interna.
- L’unità potrebbe non partire immediatamente dopo che la modalità di funzionamento è stata cambiata.
MODALITÀ DI FUZIONAMENTO
Utilizzare il tasto "MODE" per selezionare la modalità di funzionamento preferita, scegliendo tra i seguenti: AUTO - RAFFREDDAMENTO - DEUMIDIFICAZIONE - FAN - RISCALDAMENTO.
1) AUTO Funzionamento Automatico: questa modalità è selezionata premendo il tasto MODE fino a
visualizzare l'indicatore (1). Il condizionatore imposta automaticamente la modalità di funzionamento (RAFFREDDAMENTO - DEUMIDIFICAZIONE - FAN - CALDO) in base alla temperatura ambiente.
2) RAFFREDDAMENTO: questa modalità si seleziona premendo il tasto MODE fino a visualizzare l'indi-
catore (2). L’unità inizia a funzionare in raffreddamento e si porta velocemente vicino alla temperatura ambiente impostata.
3) DEUMIDIFICAZIONE: questa modalità si seleziona premendo il tasto MODE fino a visualizzare l'in-
dicatore (3). L’unità inizia a funzionare in raffreddamento e si porta velocemente vicino alla temperatura ambiente impostata.
4) FAN Funzionamento ventilazione: questa modalità si seleziona premendo il tasto MODE fino a visua-
lizzare l'indicatore (4).
5) RISCALDAMENTO: questa modalità si seleziona premendo il tasto MODE fino a visualizzare l'indicatore (5).
L’unità inizia a funzionare in riscaldamento e si porta velocemente vicino alla temperatura ambiente impostata.
FA
N
CLO
CK
TI
MER
OF
F
TI
MER
ON
L
IGH
T
SLEEPT
URBO
ON/OFF
MO
DE
BL
OW
T
EMP
+
-
FA
N
CLO
CK
TIMER
ON
ON/OFF
MO
DE
+
-
1
2
3
4
5
12 30
:
23
FAN
°C
AU
TO
O
PER
E
Temp. Interna Modalità di funzionamento Temp. impostata
Meno di 21°C
Riscaldamento 18°C
21°C ~ 24°C
Ventilazione /
Più di 24°C
Raffreddamento 25°C
Impressione
Tasto
Procedura di regolazione
Non confortevole a causa del volume ina­deguato del flusso.
FAN
La velocità del ventilatore dell’interna si alterna fra alta, media e bassa velocità ogni volta questo tasto viene premuto.
Non confortevole a causa della direzione non adeguata del flusso
SWING
Premerlo una volta, l'aletta di regolazione del flusso d'aria verticale oscilla per cambiare la direzione del flusso d'aria. Premere di nuovo per arrestare le oscillazioni dell'aletta.
Modalità di funzionamento Direzione flusso RAFFREDDAMENTO, DEUMIDIFICAZIONE Orizzontale * RISCALDAMENTO VENTILAZIONE Verso il basso
11
4. TELECOMANDO
IMPOSTAZIONE DELL'OROLOGIO
Premere il tasto CLOCK per regolare l'orologio, utilizzare i tasti di regolazione ''+'' e ''-'' per impostare l'ora attuale.
- una singola pressione dei tasti, incrementa/decrementa l'orario di 1 minuto.
- una pressione per 1.5 secondi, incrementa/decrementa l'orario di 10 minuti.
IMPOSTAZIONE DEL TIMER
Utilizzare i tasti Timer ON/OFF per impostare la programmazione oraria e quindi l’accensione e lo spegnimento del condizionatore.
- Come impostare TIMER ON Premere il tasto TIMER ON per impostare la programmazione oraria dell’accensione del condizionatore.
1) Premere il tasto TIMER ON, la scritta
"ON" lampeggerà sul LCD, dopo di che usare i tasti ''+'' e
''-'' per impostare l’ora desiderata per l’accensione programmata del condizionatore:
- Premere il tasto ''+'' o ''-'' una volta per aumentare o diminuire l’orario di 1 minuto.
- Premere il tasto ''+'' o ''-'' per una durata di 1.5 secondi per aumentare o diminuire l’orario di 10 minuti.
Nota: Se non regolate l'orario in 10 secondi dopo aver premuto il tasto TIMER ON, il telecomando abbandonerà automaticamente la modalità TIMER ON.
2) Per confermare l'orario desiderato, premere il tasto TIMER ON. Un “suono” può essere sentito, e la scritta “ON” smette di lampeggiare e l'indicatore del TIMER sull'unità interna si illumina.
3) Il display del telecomando visualizza l'orario attuale subito dopo l'impostazione del TIMER ON.
Come cancellare TIMER ON
Premere di nuovo il tasto TIMER ON, "un suono" può essere sentito dopo di che l'indicatore sparisce, e la modalità TIMER ON verrà cancellata.
Nota: È analogo per impostare la modalità TIMER OFF per spegnere automaticamente il condizionatore all'ora impostata. AVVERTENZE
Se impostate la programmazione oraria il telecomando trasmette automaticamente il segnale di accensione o spegnimento all’uni­tà interna agli orari prefissati. Pertanto mantenete il telecomando in una posizione dalla quale possa trasmettere il segnale correttamente. L’orario possibile di programmazione è limitato alle 24 ore. Inizialmente la funzione timer (ON/OFF) viene attivata vicino all’ora attuale. Il timer non si attiva se allo stesso tempo vengono attivate Timer ON e Timer OFF.
Modalità SLEEP
La modalità "SLEEP" può essere impostata nel funzionamento di riscaldamento o di raffreddamento. Questa funzione è utile per un ambiente più confortevole quando si va a dormire. Nella modalità SLEEP:
- La velocità del ventilatore viene impostata sulla bassa.
- La temperatura impostata aumenta (diminuisce) di 1°C se il condizionatore funziona in modalità di raffreddamento (riscaldamento). Quando la temperatura impostata varia con 2°C la macchina mantiene la temperatura fino all’ottava ora di funzionamento in modalità “SLEEP”, per poi spegnersi automaticamente.
Modalità TURBO:
- La modalità TURBO è usata per avviare o arrestare il raffreddamento e il riscaldamento rapido a massima velocità di impostazione. In questa modalità TURBO. Si possono regolare la direzione del flusso d'aria e il timer. Se si desidera uscire dalla modalità TURBO, è sufficiente premere un tasto qualsiasi tra - TURBO, MODE, FAN o ON/OFF, il display ritorna alla modalità originale.
Modalità BLOW:
Allo spegnimento dell’unità dopo il funzionamento di raffreddamento o deumidificazione se attiva la ventilazione per 10 minuti della batteria dell’unità in modo da evitare che eventuale condensa resi­dua formi muffe e cattivi odori.
Funzione LOCK:
Premendo contemporaneamente i pulsanti "+" e "-", il telecomando bloccherà l’ultima operazione programmata. Tutti i pulsanti di comando vengono disattivati, incluso il pulsante di avviamento ON/ OFF. Premendo nuovamente i pulsanti "+" e "-", si riattiveranno le funzioni dei tasti.
Funzione °C / °F: premendo contemporaneamente i tasti "MODE" e "-" ad unità spenta, si potra scegliere se visualizzare la temperatura in °C e °F.
TASTO DI EMERGENZA
Permette il funzionamento di emergenza in caso di rottura o smarrimento del telecomando. La mac­china parte in modalità auto.
FUNZIONE AUTO-RESTART
L’unità è programmata per avviarsi automaticamente in caso di interruzione di corrente elettrica.
AUT
O/ST
OP
25
12
00:
FA
N
HO
UR
ON
-OFF
°C
AU
TO
O
P E
R
ON -OF
F
00
3 :
O
N -OF
F
23
C
23
88
88
:
FA
N
HO
UR
ON
-O
FF
AU
TO
OP
ER
FA
N
CLO
CK
TI
MER
OF
F
TI
MER
ON
L
IGH
T
SL
EEP
T
URB
O
ON
/OFF
MO
DE
BL
OW
T
EMP
°F °C
+
-
FA
N
CLO
CK
TI
MER
OF
F
TI
MER
ON
L
IGH
T
SLEEPT
URBO
ON/OFF
MO
DE
BL
OW
T
EMP
+
-
F
FA
N
CLO
CK
TI
MER
OF
F
TIMER
ON
L
IGH
T
SL
EEPT
URBO
ON/OFF
MO
DE
BLOW
T
EMP
+
-
E E
12
5. MANUTENZIONE
Non usare liquidi o aspirapolvere per la pulizia. Usare un panno soffice e asciutto per pulire l'unità. Per evitare scariche elettri­che, mai provare a pulire l'unità spruzzando acqua su di essa.
Pulizia dell’unità interna e del telecomando
* Usare un panno asciutto per strofinare l'unità interna e il telecomando. * Un panno inumidito con acqua fredda può essere usato per pulire l'unità ester­na se è veramente sporca. * Mai usare un panno umido sul telecomando. * Non utilizzare panni trattati chimicamente per pulire o lasciare tali materiali sul­l'unità per molto. Questo può causare danneggiamenti o perdite di colore della superficie dell'unità. * Non usare diluenti, solventi, detergenti in polvere o solventi simili per la pulizia. Questi possono causare la rottura o la deformazione della superficie plastica.
Pulizia del filtro
1) Sollevare dalle estremità il pannello frontale fino a quando non rimane blocca­to. Non sollevarlo ulteriormente dopo che si è fermato emettendo un “click”.
2) Prendere il filtro destro e sinistro per la maniglia, sollevarli e farli scivolare al di fuori del loro supporto.
3) Tirarli verso il basso per rimuoverli completamente.
4) Rimuovere il doppio filtro (carboni attivi e doppio polline).
5) Per lavare, prima di tutto rimuovere il filtro dalla griglia di supporto e immerger­lo in acqua con un detergente delicato per 20 minuti, e risciacquar lo dolcemente (non strofinare). Quindi esporlo per l'asciugatura al sole per almeno 3 ore (mette­re il lato nero in alto).
6) Mettere il tessuto del filtro nella cornice del filtro dell'aria e chiudere il coper­chio.
7) Mettere il filtro trattamento aria nel condizionatore con il lato nero in alto. Nota: Pulire il filtro trattamento aria almeno una volta al mese e dopo 4-5 opera­zioni di pulizia, il tessuto del filtro va sostituito.
8) Usare un aspirapolvere per rimuovere la polvere o lavare il filtro dell'aria. Nota: Pulire il filtro dell'aria ogni due settimane, perché un filtro sporco può ridur­re il rendimento della macchina.
9) Inserire la parte superiore del filtro con trollando che alle estremità entrino nelle apposite corsie e spingere fino a quando non si blocca.
10) Posizionare la parte inferiore dei filtri nel loro alloggiamento e spingere i due fermi dove c'è scritto PUSH per chiudere il pannello frontale saldamente.
Manutenzione
Se pensate di non usare l'unità per almeno un mese:
1) accendete la ventola per almeno mezza giornata per asciugare l'interno del
-
l'unità;
2) fermare il condizionatore e staccare la corrente;
3) rimuovere le batterie dal telecomando.
Attenzione
Avvertenze
Generalità
13
6. OPERAZIONI E PRESTAZIONI
I seguenti eventi possono avvenire durante il funzionamento normale.
1. Protezione del condizionatore.
Protezione del compressore
- Il compressore impiegherà 3 minuti per partire dopo l'arresto. Anti-aria Fredda
- L'unità è studiata per non emettere aria fredda in modalità di riscaldamento, quando lo scambiatore di calore dell'unità interna è in una delle seguenti situazioni e la temperatura impostata non è stata raggiunta.
A) Quando è appena cominciato il riscaldamento. B) Sbrinamento. C) Bassa temperatura di riscaldamento. Se l'unità esterna è coperta di brina, l'operazione di sbrinamento si attiverà automaticamente (per circa 4-10 minuti) per mantenere gli effetti del riscaldamento.
- I ventilatori di entrambe le unità interna e esterna, si fermeranno durante l'operazione di sbrinamento.
- Durante l'operazione di sbrinamento, la condensa viene convogliata sul piatto del fondo dell'unità esterna.
2. Fumo generato dall'unità interna
- Può fuoriuscire del fumo dall'unità interna a causa della grande differenza di temperatura tra ingresso ed uscita dell'aria, in moda lità raffreddamento, e l'alta umidità presente nell'ambiente da raffrescare.
- Può generarsi fumo grazie all'umidità generata dal processo di sbrinamento quando il climatizzatore viene riavviato in modalità riscaldamento.
3. Piccoli rumori del climatizzatore
Si può udire un rumore tipo "ss" causato dal flusso di refrigerante. Si può udire un rumore tipo "zz" causato dalla dilatazione della plastica causata dalla variazione di temperatura. All'accensione si recepisce un rumore dovuto all'apertura delle alette.
4. Della polvere fuoriesce dall'unità interna.
Ciò è normale quando il climatizzatore non è stato usato per un lungo periodo o durante il primo uso dell'unità.
5. Un particolare odore fuoriesce dall'unità interna.
Ciò è causato dall'unità interna che emette degli odori pervasi da materiale di costruzione, da mobilia, o da fumo.
6. Il climatizzatore cambia in modalità VENTILAZIONE dalla modalità di riscaldamento o raffreddamento (per i modelli di raffreddamento e di riscaldamento soltanto).
Quando la temperatura interna raggiunge la temperatura d'impostazione, il compressore si arresterà automaticamente e l'unità partirà modalità di ventilazione. Il compressore si riavvierà nuovamente quando la temperatura dell'interna aumenta in modalità di raffreddamento o raggiunge la temperatura impostata in modalità di riscaldamento (per i modelli di raffreddamento e di riscalda­mento soltanto).
7. Dell'acqua può apparire sulla superficie dell'unità interna in modalità di raffreddamento se l'umidità relativa è alta (superiore all'80%).
Regolare il deflettore orizzontale al massimo dello scarico d'aria e scegliere la velocità alta di ventilazione.
8. In modalità di riscaldamento, il climatizzatore confluisce l'aria calda dall'unità esterna all'unità interna. Quando la temperatura esterna diminuisce, il calore dell'aria ammessa dal climatizzatore diminuisce. Allo stesso tempo, il carico calorifico del climatizzatore aumenta a causa della grande differenza tra le temperature esterna ed interna.
9. Funzione d'avviamento automatico
Un'interruzione di corrente durante il funzionamento spegnerà il climatizzatore. Sui modelli senza dispositivo AUTORESTART, quando la corrente è ristabilita, l'indicatore di FUNZIONAMENTO dell'unità interna inizia a lampeggiare. Per riavviare l'apparecchio, premere sul tasto ON/OFF del telecomando. Sui modelli muniti di AUTORE­START, quando la corrente è ristabilita, l'apparecchio si riavvia automaticamente con i parametri di funzionemento precedentemen­te impostati.
10. I lampi o l'utilizzo di un telefono portatile vicino all'apparecchio possono causare malfunzionamenti.
Staccare poi ricollegare l'apparecchio. Per riavviarlo, premere il tasto ON/OFF del telecomando.
6. OPERAZIONI E PRESTAZIONI
14
7. PROBLEMI E LORO CAUSE
Generalità
In caso di malfunzuionamento, disalimentare l'apparecchio e contattare il servizio assistenza più vicino.
L'indicatore di funzionamento, o qualsiasi altro indicatore, si mette a lampeggiare rapidamente (5 Hz) e nonostante lo sconnessione e la riconnessione dell'apparecchio, continua a lampeggiare.
I fusibili o l'interruttore saltano.
L'acqua o altro corpo sconosciuto è penetrato nel climatizzatore.
Il telecomando non funziona o il suo funzionamento non è normale.
Altra situazione anormale
Problema
Errore
Causa
Rimedio
L’unità non parte
Interruzione corrente Attendere il ripristino della corrente.
L'apparecchio è staccato
Verificare se la presa è correttamente collegata
Il fusibile è saltato
Sostituire il fusibile
Le batterie del telecomando sono scariche.
Sostituire le batterie
La programmazione è sbagliata
Attendre o annullare la programmazione.
L’unità non climatizza corretta­mente l’ambiente.
Temperatura impostata non adegua­ta.
Regolare correttamente la temperatura
Il filtro d’aria è otturato
Pulire il filtro d’aria
Sono bloccati l’ingresso o l’uscità dell’aria.
Porte o finestre sono aperte
Chiudere le porte o le fenestre
Eliminare ciò che blocca il flusso dell’aria prima di riavviare l'apparecchio.
I 3 minuti di protezione del compres­sore sono attivati.
Attendere
Nel caso di presenza dei problemi, si prega di contattare il fornitore locale o il servizio d’assistenza più vicino. Assi­curarsi di dare le indicazioni precise che riguardino il tipo di guasto ed il modello dell'apparecchio.
Nota: Non cercare a riparare il climatizzatore da soli. Consultare sempre un centro d’assistenza autorizzato.
15
8. INSTALLAZIONE
Unità interna
• Non esporre l'unità interna a calore o a vapore.
• Installare rispettando le distanza indicate, nella parte anteriore e intorno all'unità.
• Assicurarsi che lo scarico condensa funzioni.
• Non installare vicino ad una porta.
• Accertarsi che lo spazio sul lato destro e sinistro dell'unità sia maggiore di 12 cm.
• Prima di eseguire i fori accertarsi di controllare il passaggio di linee elettriche o tubazioni nella parete.
• Il tubo del refrigerante che collega le due unità non deve essere inferiore ai tre metri, onde evitare vibrazioni e rumore eccessivo.
• L'unità interna dovrebbe essere installata sulla parete ad un'altezza di 2-3 m dal pavimento.
• L'unità interna dovrebbe essere installata ad una distanza minima di 15 cm dal softto.
• Se si prolunga il tubo che collega le due unità bisogna sempre aggiungere la quantità di refrigerante corrispondente.
Unità esterna
• Quando l’unità lavora in raffreddamento chiudere tende e nestre per evitare la luce solare diretta.
• Accertarsi che lo spazio nella parte posteriore dell'unità sia maggiore di 30 cm.
La parte anteriore dell'unità dovrebbe avere più di 200 cm di spazio e le parti laterali dovrebbero avere più di 60 cm di spazio.
• Non disporre piante o animali direttamente a ridosso del usso d’aria.
• Tenere conto del peso del condizionatore e posizionarlo in un luogo che non rechi disturbo.
• Posizionare l’unita in un luogo in cui l’aria calda e il rumore non rechino disturbo ai vicini.
• Installare l'unità esterna su una base rigida per evitare l'aumento delle vibrazioni e del rumore.
• Posizionare lo scarico dell’aria in modo che il usso non sia ostacolato in alcun modo.
Nel caso di forte vento, assicurarsi che il ventilatore funzioni correttamente posizionando l'unità longitudinalmente lungo una parete o usando una schermatura.
• Specialmente nelle zone ventose, installare l'unità in modo che il ventilatore non sia ostacolato.
• Se l’apparecchio deve essere sospeso ad una parete esterna, il supporto deve rispettare le speciche tecniche. Il muro dove l’u-
nità deve essere installata deve essere in mattoni o materiale di consistenza simile altrimenti deve essere rinforzato. Le staffe di sostegno devono essere stabili e resistenti.
• Assicurarsi che non vi siano ostacoli che impediscano il usso dell’aria.
Installazione sul tetto
• Se l'unità esterna è installata sopra un tetto, assicurarsi di livellare l'unità.
Accertarsi che la struttura del tetto sia appropriata per il montaggio dell’unità.
• Consultare i codici locali per quanto riguarda il montaggio sul tetto.
• Se l'unità esterna è installata sul tetto o sulle pareti esterne, questa può provocare rumore e vibrazioni eccessive e può anche
essere classicata come installazione non idonea al servizio.
2
250 cm
0
2 0
60 cm
≤ 50 cm
15 cm
≤ 15 cm
≤ 15 cm
≤15 cm
≤15 cm
60 cm
16
1. Fissaggio della piastra di sostegno
1. Instrallare la piastra di sostegno dell’unità interna orizzontalmente alla parete, e lasciare lo spazio necassario.
2. Se la parete è realizzata con mattoni o materiali simili, eseguire dei fori di 6 mm. Inserire dei tasselli appropriati.
3. Fissare la piastra di installazione sulla parete con otto (8) viti di tipo ”A”. Fissare la piastra di installazione sulla parete forando in
corrispondenza dei punti indicati sulla piastra. (Salvo indicazioni contrarie, le dimensioni sono in mm).
2. Foratura del muro per il passaggio delle tubazioni
1. Servendosi della piastra di installazione determinare la posizione dei fori per le tubazioni.
2. Prestare particolare attenzione quando si fora onde evitare ferimenti.
3. Installazioni delle tubazioni e dello scarico
1. Posizionare il tubo di scolo con la pendenza verso il basso. Non installare il tubo come illustrato.
2. Nel prolungare il tubo di scolo, isolare la parte di collegamento con del nastro iso-
lante, non lasciare che il tubo di scolo sia allentato.
Connessione delle tubazioni
1. Rimuove la piastra posteriore da destra o da a sinistra a seconda del lato scelto per
le tubazioni.
2. Dopo aver attraversato la parete con le tubazioni, piegarle a destra o a sinistra
mantenendo un adeguato spazio (43 mm) come mostrato in figura.
3. Fissare le tubazioni del refrigerante.
Installazione dell’unità interna
1. Far passare le tubazioni attraverso la parete.
2. Mettere la parte superiore dell'unita interna (ed il relativo gancio) a contatto con la piastra, quindi dopo aver spinto l'unità verso il
basso, muoverla per verificare se si è agganciata correttamente.
3. Per facilitare il collegamento delle tubazioni, sollevare l'unità interna e inserire un supporto in gomma tra l'unità e la parete.
Togliere tutto dopo aver connesso le tubazioni.
4. Appoggiare la parte inferiore dell'unità interna alla parete. Quindi, provare a muoverla per verificare se è fissata correttamente.
Installazione dell’unità esterna
Ancorare saldamente l'unità esterna con un bullone e con dadi da 10 o 8 mm di diametro; orizzontalmente su un supporto rigido.
Montaggio del giunto di scolo.
Inserire la guarnizione nel gomito dello scolo, quindi inserire il giunto dello scolo nel foro basso della vaschetta dell'unità esterna quindi ruotare di 90° per fissarlo saldamente. Collegare il giunto con il prolungamento del tubo di scolo (comprato a parte), nel caso che l'unità esterna subisca perdite d’ac­qua durante il riscaldamento.
Avvolgimento delle tubazioni
Avvolgere le tubazioni dello scarico e dei cavi elettrici come mostrato nella figura a lato. Poiché la condensa che si forma durante il funzionamento viene raccolta nell’apposita bacinella, evitare di ostruirla.
AVVERTENZE
• Connettere prima l’unità interna e poi l’unità esterna e fissare saldamente le tubazioni.
• Non lasciare che le tubazioni escano dal retro dell’unità interna.
• Fare attenzione che lo scarico non sia allentato.
• Assicurarsi che le condutture ausiliarie siano state isolate.
• Assicurarsi che lo scarico defluisca correttamente. Fissare lo scarico alle altre tubazioni.
• Evitare che i cavi di alimentazione vengano a contatto con le tubazioni.
8. INSTALLAZIONE
Capacità (W)
Massima lunghezza consentita dalla tubazione alla spedizione (m)
Lunghezza tubazione
L(m)
Dislivello
H (m)
Quantità refrigerante addizionale
(g/m) , se L(m) > 5 m
2600 W ~ 5300 W
5 15 10 20
7000 W 5 25 10 50
17
8. INSTALLAZIONE
Connessioni elettriche
Collegare il cavo all'unità interna
1. Il cavo di collegamento dell'unità interna ed esterna dovrebbe essere di tipo adeguato.
2. Alzare il pannello dell'unità interna e rimuovere la vite, quindi rimuovere il coperchio.
3. Collegare i cavi secondo i loro contrassegni ai terminali.
4. Avvolgere i cavi dei terminali con nastro isolante, in modo che non si tocchino a vicenda.
Collegare il cavo all'unità esterna
1. Rimuovere il coperchio dell'unità esterna.
2. Collegare i cavi terminali in base ai numeri presenti sulla morsettiera dell’unità.
3. Per impedire l'ingresso di acqua isolare bene i cavi.
4. Fissare i cavi in modo che non vengano in contatto con parti elettriche o in metallo.
Specifiche Cavi
UNITA' INTERNA
Pannello frontale Morsettiera
Portello di accesso morsettiera
UNITA' ESTERNA
ON/OFF MONO
Cavo collegamento alimentazione Cavo collegamento interna-esterna Alimentazione
principale
Sezione Sezione
2600 W, 3500 W 1,5 mm² x 3 1,5 mm² x 5
All'interna 5300 W 2,5 mm² x 3 2,5 mm² x 3 + 1,5 mm² x 2 All'interna 7000 W 2,5 mm² x 3 2,5 mm² x 3 + 1,5 mm² x 3 All'interna
YEGN
YEGN
BU BK VT OG
BU BK VT OG
N(1) 2 4 5
N(1)
2 4 5
YEGN
YEGN
BU BK BN VT
OG
BU BK BN VT
OG
N(1) 2 3 4 5
N(1) 2 3 4 5
BU BK BN VT OG
BU BK BN VT OG
YEGN
YEGN
YEGN
N(1) 2 3 4 5
A UNIT: B UNIT:
N(1)
2 3 4
5
L
N
BU BK BN VT OG
N(1)
2 3 4
5
BU BK BN VT OG
YEGN
N(1) 2 3 4 5
N(1)
2 3
N(1)
2 3
BU
BK BN
BNBKBU
YEGN
YEGN
ON/OFF MONO: 2600 W, 3500 W, 5300 W ON/OFF DUAL: (2 X 2600 W), (2600 W + 3500 W), (2 X 3500 W)
ON/OFF DUAL
Cavo collegamento alimentazione Cavo collegamento interna-esterna Alimentazione
principale
Sezione Sezione
2600 W, 3500 W 1,5 mm² x 3 1,5 mm² x 6
All'esterna
DC INVERTER
MONO
Cavo collegamento alimentazione Cavo collegamento interna-esterna Alimentazione
principale
Sezione Sezione
2600 W 1,5 mm² x 3 1,5 mm² x 4
All'interna
3500 W ~ 7000 W 2,5 mm² x 3 2,5 mm² x 4 All'interna
ON/OFF MONO: 7000 W DC INVERTER MONO: 2600 W, 3500 W, 5300 W, 7000 W
18
Installazione delle tubazioni per il refrigerante
1. Cartellatura
La causa principale di perdite di refrigerante è dovuta ad un difetto nella cartellatura. Effettuare le cartelle in modo corretto rispettando le seguenti indicazioni:
A: Tagliare i tubi ed il cavo.
1. Utilizzare tubi con misure adeguate all'unità installata.
2. Misurare la distanza fra l'unità interna ed esterna.
3. Tagliare i tubi ad una lunghezza leggermente maggiore della distanza misurata.
4. Tagliare il cavo 1.5 m più lungo della lunghezza del tubo.
B: Rimozione della bava
1. Rimuovere completamente tutte le bave dalla sezione trasversale del tubo.
2. La lavorazione deve essere eseguita con l’estremità da lavorare verso il basso in modo che le bave non cadano dentro al tubo.
C: Collocazione del dado
Rimuovere i dadi fissati sull’unità interna ed esterna, infilarli sul tubo ed eseguire la cartellatura e la rimozione delle bave come precedentemente indicato. (Non è possi­bile fissarli dopo la cartellatura).
D: Cartellatura
Fissare saldamente il tubo di rame con un dado della dimensione indicata nella tabella.
Diam. E (mm) A(mm)
Max. Min
Φ6,35 1,3 0,7 Φ9,52 1,6 1 Φ12,7 1,8 1
Φ16 2 1
Fissaggio del collegamento
• Allineare i tubi. Stringere sufficientemente il dado e stringerlo con due chiavi come indicato in figura.
PRECAUZIONI
• Una coppia di torsione eccessiva può rompere il dado.
8. INSTALLAZIONE
Diam. Est. (mm) Coppia di torsione (N.m)
Φ 6 15 ~ 20
Φ 9,52 31 ~ 35
Φ 12 50 ~ 55 Φ 16 60 ~ 65 Φ 19 70 ~ 75
19
8. INSTALLAZIONE
Eliminazione dell'aria
L'aria e l'umidità nel sistema refrigerante possono causare effetti indesiderati come indi­cato qui sotto:
• Aumento della pressione nel sistema.
• Aumento della corrente assorbita.
• Diminuzione dell’efficienza del refrigerante.
• L'umidità nel circuito refrigerante può congelare ed ostruire la tubazione capillare.
• L'acqua può corrodere le parti del sistema di refrigerazione.
Di conseguenza il gruppo interno e i tubi posti tra gruppo interno ed esterno devono essere collaudati per perdite e spurgati per rimuovere elementi non condensanti e umi­dità dal sistema.
Eliminazione dell'aria con la pompa del vuoto
• Preparazione:
Verificare che ciascun tubo (sia i tubi laterali del gas che del liquido) tra gruppo interno e gruppo esterno siano stati collegati nel modo corretto e che tutti i cablaggi necessari al collaudo siano stati effettuati. Rimuovere i cappucci delle valvole di servizio sia dai lati gas che liquido sul gruppo esterno. Prendere nota del fatto che a questo punto entrambi le valvole del gas e del liquido rimangono chiuse.
• Lunghezza del tubo e relativa quantità di refrigerante, per una corretta carica verifica re il valore di surriscaldamento. I valori della tabella sono indicativi.
• Quando si cambia posto all’unità, realizzare lo spurgo con la pompa del vuoto. Assi curarsi che il refrigerante all’interno del condizionatore sia sempre stato liquido.
Evacuazione
Collegare l’estremità del tubo flessibile di carica alla pompa del vuoto per evacuare le tubature dell’unità interna. Verificare che la manopola “LO” della valvola del manometro sia aperta. Poi far funzionare la pompa del vuoto. Il tempo di funzionamento varia a seconda della lunghezza dei tubi e della capacità della pompa. Quando viene raggiunto il vuoto desiderato, chiudere la manopola “LO” della valvola del manometro e fermare la pompa del vuoto. In conclusione, usando una chiave per valvole di servizio, ruotare lo stelo della valvola del lato del liquido in senso antiorario per aprirla completamente. Ruotare lo stelo della valvola del lato gas in senso antiorario per aprirla completamente. Allentare il tubo flessibile di carica collegato alla presa di servizio del lato gas per scari­care la pressione, poi rimuovere il tubo. Rimettere il dado di copertura della valvola gas e della presa di servizio e stringere bene con una chiave regolabile. Questa procedura è molto importante per evitare perdite dall’impianto. Rimettere i cappucci delle valvole di servizio sia dal lato gas che da quello liquido e stringere bene. Questo completa la procedura di spurgo dell’aria con la pompa del vuoto, assicurarsi quindi che tutti i tubi siano collegati in maniera corretta e che le valvole di servizio dei lati gas e liquido siano completamente aperte.
Svuotamento
Questa procedura viene effettuata quando il gruppo deve essere spostato o viene effet­tuata l’assistenza al circuito refrigerante. Svuotamento significa raccogliere tutto il refrigerante nel gruppo esterno senza che si verifichino perdite.
Attenzione Assicurarsi di eseguire la procedura di svuotamento con il gruppo in modalità Freddo.
Procedura di recupero
• Collegare un manometro di bassa pressione con un tubo alla presa di servizio della valvola gas.
• Aprire a metà la valvola gas e svuotare l’aria dalla tubazione del manometro usando il gas refrigerante.
• Chiudere completamente la valvola liquido.
• Accendere la macchina in modalità raffreddamento.
• Quando la pressione del manometro si porta tra 1 e 0,5 kg/cm 2G (tra 14,2 e 7,1 P.S.G.I.) chiudere completamente la valvola gas e spegnere velocemente il climatiz zatore. Si è così effettuato il recupero completo del refrigerante dell’unità esterna.
20
ENGLISH
21
INDEX
1. Important informations . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
2. Components . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
3. Display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
4. Remote controller . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
5. Maintenance . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
6. Operations and performances . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
7. Problems and causes . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
8. Installation . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
22
Do not perform operations that involve opening the ap­pliance.
Electrocution from live components. Personal injury from burns due to overheated components orwounds caused by sharp edges or protrusions.
Do not perform operations that involve removing the ap­pliance from its place of installation.
Electrocution from live components. Personal injury from bur­ns due to cooling gases leaking from disconnected piping.
Do not start or stop the appliance by simply plugging it into or out of the electricity mains.
Electrocution from a damaged cable or plug or socket.
Do not damage the power supply cable. Electrocution from live unsheathed wires.
Do not leave anything on top of the appliance. Personal injury from an object falling off the appliance fol-
lowing vibrations.
Do not climb onto the appliance. Personal injury due to the appliance falling.
Do not climb onto chairs, stools, ladders orunstable sup­ports to clean the appliance.
Personal injury from falling from a height or from cuts (ste­pladders shutting accidentally).
Do not attempt to clean the appliance without rst turning
it off and unplugging it or switching the dedicated switch off.
Electrocution from live components.
Do not allow children or inexperienced people to use the appliance.
Damage to the appliance due to improper use.
Do not direct the air ow towards gas hobs orgas sto­ves.
Explosions, res or intoxication from the discharge of gas leaking from the burner nozzle once the air ow has put the ame out.
Do not place your ngers in the air outlets or in the air
inlet grilles.
Electrocution from live components. Personal injury from cuts.
Do not drink the condensation water. Personal injury from poisoning.
Should the smell of burning be detected or smoke exit the appliance, disconnect it from the electricity supply, open all windows and call in the technician.
Personal injury from burns or smoke inhalation.
Do not perform operations that involve removing the ap­pliance from its place of installation.
Flooding due to water leaking from disconnected piping.
Do not leave anything on top of the appliance. Damage to the appliance or any objects underneath it due to
the appliance falling off from its place of instalation.
Do not use any insecticides, solvents or aggressive de­tergents to clean the appliance.
Damage to the plastic and painted parts.
Do not use the appliance for any use other than normal domestic use.
Damage to the appliance due to operation overload. Damage to objects treated inappropriately.
Do not allow children or inexperienced people to use the appliance.
Damage to the appliance due to improper use.
Do not direct the air ow towards valuable articles, plants
or animals.
Damage or perishing due to excessive cold/heat, humidity, ventilation.
Do not use the air conditioning unit for extended periods of time in conditions of more than 80% humidity.
Damage to objects due to excessive dripping of codensation from the appliance.
NORM: RISK:
1. IMPORTANT INFORMATIONS
23
2. COMPONENTS
INDOOR UNIT
OUTDOOR UNIT
3. DISPLAY
(1) Aifr intake (2) Front panel (3) Control panel (4) Air outlet (5) Air flow louver (6) Air filter (7) Aifr intake (8) Connecting pipe (9) Drain (10) Air outlet (11) Air intake (12) Remote controller
(1) LED signal receiver (2) Operation indicator
This indicator flashes after power is on and illuminates when the unit is in operation.
(3) Heating indicator This indicator illuminates during the operation in heating mode. (4) Cooling indicator This indicator illuminates during the operation in cooling mode.
(5) Setting temperature indicator It displays the setting temperature during the operation of the air condizioner.
(6) Dehumidification indicator
It illuminates during the operation in dehumidification mode
(1)(2)(3)
(4) (5) (6)
(1)
(4)
(2)
(6)
(5)
(11)
(9)
(3)
(7)
(10)
(1)
(2)
(4)
(5)
(6)
(11)
(12)
(12)
(10)
(8)
(7)
(3)
(9)
(8)
23
8888:
FAN
HOUR
ON-OFF
AUTO
OPER
FAN
CLOCK
TIMER OFF
TIMER ON
LIGHTSLEEPTURBO
ON/OFF MODE
BLOW TEMP
°F °C
+
-
23
8888:
FAN
HOUR
ON-OFF
AUTO
OPER
FAN
CLOCK
TIMER OFF
TIMER ON
LIGHTSLEEPTURBO
ON/OFF MODE
BLOW TEMP
°F °C
+
-
24
4. REMOTE CONTROLLER
4. REMOTE CONTROLER
DISPLAY
DESCRIPTION OF FUNCTIONS OF REMOTE CONTROLLER KEYS
1) ON/OFF key to turn the air conditioner on and off.
2)
TEMPERATURE keys to adjust ambient temperature and the timer: "+" increasing, "-" decreasing.
3) FAN key to set the fan speed by the choosing Automatic - low - mid - high:
4) The CLOCK key is used to set the current time
5) BLOW button: active only in COLD and DEHUMIDIFICATION modes.
6) TURBO button to enable/disable the rapid cooling mode.
7) SLEEP overnight button to set/cancel the Sleep mode regardless of the operating mode of the conditioner.
8) TEMP button: press to show the set point temperature on the unit’s display.
9) LIGHT button: activates or deactivates the unit’s display.
10) TIMER selection button.
11)
button to enable/disable the air louver automatic mode.
12) MODE button to select the operating mode: AUTO - COOL- DRY - FAN - HEAT:
AUTO: the conditioner automatically sets the suitable operating mode (HEAT, DRY, FAN, COOL) depending on room temperature.
COOL: the unit begins to operate if the set temperature is lower than that of the room. DRY: for Dehumidify FAN: the unit get the air automatically circulating in the room. HEAT: the unit begins to operate if the set temperature is higher than that of the room.
Name and functions of the display indicators.
1) AUTO mode indicator.
2) COOL mode indicator.
3) BLOW mode indicator.
4) DRY mode indicator.
5)
TURBO mode indicator.
6) FAN mode indicator.
7) HEAT mode indicator.
8) CLOCK indicator.
9)
SLEEP mode indicator.
10) TEMP indicator.
11) Air deflector indicator.
12) LIGHT indicator.
13)
LOCK indicator.
14) TIMER ON-OFF mode indicator.
15) Temperature display indicator.
16) Signal sent confirmation LED.
17) Fan Speed indicator: Auto - Low - Mid - High.
AUTO
23
88 88:
FAN
HOUR
ON-OFF
AU TO
OPER
FAN
CLOCK
TIMER OFF
TIMER ON
LIGHTSLEEPTURBO
ON/OFF MODE
BLOW TEMP
°F °C
+
-
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
23
88 88:
FAN
HOUR ON-O F F
°C
AUTO
OP ER
1
2 3
4 5 6 7 8
9
10 11 12
14
13
15
1617
25
How to insert the batteries
Use two new alkaline type batteries with AAA 1,5V. (1) Slide down the cover of the battery compartment. Remove the used batteries and insert new ones correctly. (2) Reattach the cover by sliding it back into its position.
NOTE
- Do not use old batteries or different type batteries. Such a use may cause remote control wrong functioning.
- If you do not use the remote control more than two weeks, remove the batteries. Damages may be caused by possible leakages.
- Replace batteries when no "beep" is received from the indoor unit or if the transmission indicator on the remote controller fails to light.
Notes for Using the Remote Controller
Put the remote controller on the frame. Fix the frame on the wall or pillar with attached screw (to ensure the normal signal transmission).
How to use
Keep the remote controller where its signals can reach the receiver of the indoor unit. A distance of 7m is allowed.
Operating modes
(1) Slecting mode Each TIME MODE button is pressed, the operation mode is changed in sequence: AUTO ( ) COOL ( ) DRY ( ) FAN ( ) HEAT ( )
(2) Fan mode Each time the FAN button is pressed, the fan speed is changed in sequence:
Auto
Low ( ) Medium ( ) High ( )
At "FAN ONLY" mode, only "High", "Medium", and "Low" are available. At "DRY" mode, Fan speed is set at "Low" automatically, "FAN" button is ineffective in this case.
(3) Setting temperature
- Press the button ''+'' once to raise the setting temperature by 1°C.
- Press the button ''-" once to decrease the setting temperature by 1°C.
(4) Turning on
Press the ON/OFF button, when the appliance receives the signal, the OPERATION indicator of the indoor unit lights up.
Notes:
- Changing modes during operation, sometimes the unit does not response at once Wait 3 minutes.
- During heating operation, air flow is not discharged at the beginning. After 2 or 5 minutes, the air flow will be discharged until temperature of indoor heat exchanger rises.
- Wait 3 minutes before restarting the appliance.
4. REMOTE CONTROLER
2
1
3
4
23
8
88
8
:
F
AN
HO
U
R
O
N
-
O
F
F
A
U
T
O
O
P
E
R
F
A
N
C
L
O
C
K
T
I
ME
R
OF
F
TI
ME
R
O
N
L
I
G
H
T
S
L
E
E
P
T
U
R
B
O
O
N
/
O
FF
M
O
D
E
B
L
O
W T
E
M
P
°
F °
C
+
-
23
88
88:
FA
N
HO
UR
ON
-O
FF
AU
TO
OP
ER
FA
N
CLO
CK
TI
MER
OF
F
TI
MER
ON
L
IGH
T
SL
EEP
T
URB
O
ON
/OFF
MO
DE
BLOW
T
EMP
°F °C
+
-
Range of available set temperature HEATING, COOLING 16°C - 30°C DRY Unable to set FAN ONLY Unable to set
26
4. REMOTE CONTROLER
Air flow direction control
Vertical air flow automatically adjusted to a certain angle in accordance with the operation mode after turning on the unit.
Note : The direction of air flow can be also adjusted by pressing the " " button of the remote controller.
* Vertical air flow control (with the remote controller)
Using remote controller to set various angles of flow or specific angle as you like.
Swing air flow
When the appliance is powered on, the baffle will set at a preset angle. Press the " " key to regulate the flow of air issued by the interior unit. Press the key once and the baffle will continue to move, mixing the ambient air. Press the " " key a second time and the baffle will lock.
Desired direction air flow
Pressing the " " button again when the louvers swing to a suitable angle as desired.
* Horizontal air flow control (with hands)
Turning the control rods of the horizontal adjustment louvers to change horizontal air flow as shown.
Note:
The shape of the unit may look different from that of the air conditioner you have selected.
- Do not turn the vertical adjustment louvers manually, otherwise malfunction may occur. If that happens, turn off the unit first and cut off the power supply, then restore power supply again.
- It is better not to let the vertical adjustment louver tilt downward for a long time at COOLING or DRY mode to prevent condensed water from dripping.
AUTO MODE OPERATION
During the AUTO mode, the unit selects automatically HEATING, DRYING, FAN, COOLING as function of the room temperature Starting AUTO mode: At first turn on the air conditioner and then select the AUTO operation by mean of the MODE key. The automatic operating mode selection and temperature are determined by the indoor temperature, according the following table:
Note:
- In feel mode no temperature will be displayed.
- It may happen that no air is expelled from the indoor unit while it is in operation.
- The unit will not always start operating immediately after the mode has been changed.
OPERATING MODE SELECTION
By pressing the "MODE" key it is possible to select the desired operating mode, as follows: AUTO ­COOL- DRY - FAN - HEAT.
1)
AUTO Mode: this mode could be set by pressing the "MODE" key until the its indicator (1) appears
on the display. The appliance automatically sets the suitable operating mode (HEAT, DRY, FAN, COOL) depending on room temperature.
2)
COOL Mode: this mode could be set by pressing the "MODE" key until its indicator (2) appears on the
display. The unit starts to operate if the set temperature is lower than that of the room.
3) DRY Mode: this mode could be set by pressing the "MODE" key until its own indicator (3) appears on the display. The unit will start to operate in the cooling mode decreasing quickly the room temperature till reaching the set temperature. Condensation may form on the delivery port if the "DRY" function is used for a long period of time.
4) FAN Mode: this mode is set by pressing the "MODE" key until its own indicator (4) appears on the display and the unit get the air automatically circulating in the room.
5) HEAT Mode: this mode is set by pressing the "MODE" key until its own indicator (5) appears on the display. The unit stars to operate if the set temperature is higher than that of the room.
Control rods of horizontal adjustment louvers
FEEL
M
ODE
1
2
3
4
5
12
30
:
22
FAN
°C
AU
TO
O
PER
FA
N
CLO
CK
TI
MER
OF
F
TI
MER
ON
L
IGH
T
SL
EEP
T
URB
O
ON/OFF
MO
DE
BL
OW
T
EMP
+
-
FA
N
CLO
CK
TI
MER
OF
F
TI
MER
ON
L
IGH
T
SL
EEP
T
URB
O
ON
/OFF
MO
DE
BL
OW
T
EMP
+
-
E
Indoor temperature
Operating mode
Temp. impostata
Less tan 21°C
Heating 18°C
21°C ~ 24°C
Fan only /
More than 26°C
Cooling 25°C
Your feeling
Button
Adjusting procedure
Uncomfortable because of unsuitable air flow volume.
FAN
Indoor fan speed alternates among High, Medium and Low each time this button is pressed.
Uncomfortable because of unsuitable flow direction.
SWING
Press it once, the vertical adjustment louver swings to change vertical airflow direction. Press it again, swings stops. For horizontal airflow direction, please refer to the previous page for details.
Operation mode Direction of airflow
COOLING, DRY
Horizontal
* HEATING, FAN ONLY
Downward
27
4. REMOTE CONTROLER
AUT
O/ST
OP
CLOCK SETTING
To adjust the real time press CLOCK button, then use ''+'' and ''-'' buttons to get the correct time.
- Press the key ''+'' / ''-'' once to increase/decrease the time setting by 1 minute.
- Press the key ''+'' / ''-'' for 1.5 seconds to increase/decrease the time setting by 10 minutes.
- Press CLOCK button again the real time is set.
TIMER MODE SETTING
Push the buttons TIMER ON/OFF to set the timer programming as wished in order to switch on an off the air conditioner at the desired time.
- How to set TIMER ON
TIMER ON button can be used to set the timer programming as wished in order to switch on the
appliance at your desired time.
1) Press TIMER ON button, "ON" flashes on the LCD, then you can press the ''+'' or ''-'' buttons to select your desired time for appliance on.
- Press the ''+'' / ''-'' button once to increase or decrease the time setting by 1 minute.
- Press the key ''+'' / ''-'' for 1.5 seconds to increase/decrease the time setting by 10 minutes. Note: If you don't set the time in 10 seconds after you press TIMER ON button, the remote controller will exit the TIMER ON mode automatically.
2) When your desired time displayed on LCD, press the TIMER ON button and confirm it, a beep can be heard and then the TIMER indicator "ON" the indoor unit stops flashing.
3) After the set timer displayed, the clock will be displayed on the LCD of the remote controller instead of set timer.
How to cancel TIMER ON
Press the TIMER ON button again, a "beep" can be heard and the indicator disappears, the TIMER ON mode has been canceled.
Note: It is similar to set TIMER OFF, you can make the appliance switch off automatically at your desired time.
CAUTIONS
When you select the timer operation the remote control automatically transmits the timer signal to the indoor unit at the specified time. Therefore keep the remote control in a location from which it can transmit the signal to the indoor unit properly. The effective opera­tion time setted by the remote control is limited in 24 hours.The timer function (ON/OFF) which is the closest to the actual time will be activated first. The timer will not work if ON and OFF timer are set at the same time.
SLEEP mode
SLEEP mode can be set in COOLING or HEATING operation mode. This function gives you a more comfortable environment for sleep. In SLEEP mode,
- Fan speed is automatically set at low speed.
- Press the "SLEEP" button to set the unit to the sleep mode. The SLEEP indicator will light up on the display. The temperature increases/decrease in cooling/heating mode operation by 1°C at set intervals. After reaching 2°C the unit maintains this temperature through to the eighth hour (8 hours) of operation in the "SLEEP" mode and then switches off automatically.
TURBO mode:
- TURBO mode is used to start or stop fast cooling and heating at high fan speed.
- In Turbo mode, you can set airflow direction or timer. If you want to exit from TURBO mode, press any
- TURBO, MODE, FAN or ON/OFF button, the display will return to the original mode.
BLOW mode:
When the unit is switched off after cooling or dehumidifying operation, the fan will start to ventilate the coil for 10 minutes in order to prevent any residual condensation from forming mould and bad smells.
LOCK mode:
Press the ''+'' and ''-'' buttons at the same time to block the last setting operation by the remote con­troller. All the buttons disabled, including the ON/OFF button. Press the ''+'' and ''-'' buttons again to enable the buttons functions.
°C / °F mode: press the ''MODE'' and ''-'' buttons at the same time with the unit off to choose the display of temperature in °C and °F.
EMERGENCY BUTTON
It allows turning the unit on/off when the remote controller is missed or broken. Operating mode and the preset temperature are automatically adjusted depending on the room temperature at switch-on.
AUTO-RESTART FUNCTION
The unit is set to switch on automatically in the case of power failure.
25
12
00
:
FAN
HO
UR
ON
-OFF
°C
AU
TO
O
P E
R
AUT
O/ST
OP
23
88
88:
FA
N
HO
UR
ON
-O
FF
AU
TO
OP
ER
FA
N
CLO
CK
TI
MER
OF
F
TI
MER
ON
L
IGH
T
SLEEP
T
URB
O
ON
/OFF
MO
DE
BL
OW
T
EMP
°F °C
+
-
FA
N
CLO
CK
TI
MER
OF
F
TIMER
ON
L
IGH
T
SLEEPT
URBO
ON/OFF
MO
DE
BLOW
T
EMP
+
-
F
FA
N
CLO
CK
TI
MER
OF
F
TIMER
ON
L
IGH
T
SLEEPT
URBO
ON/OFF
MO
DE
BL
OW
T
EMP
+
-
E E
ON -OF
F
00
3 :
O
N -OF
F
23
C
28
5. MAINTENANCE
It is necessary to stop the air conditioner and disconnect the power supply before cleaning.
Cleaning the indoor unit and remote controller
- Use a dry cloth to wipe the indoor unit and remote controller.
- A cloth dampened with cold water may be used on the indoor unit if it is very dirty.
- The front panel of the indoor unit can be removed and cleaned with water. Then wipe it with a dry cloth.
- Do not use a chemically treated cloth or duster to clean the unit.
- Do not use benzine, thinner, polishingh powder, or similar solvents for cleaning. These may caus the plastic surface to crack or deform.
Cleaning the air filter
A clogged air filter reduces the cooling efficiency of this unit. Please clean the filter once every 2 weeks.
1. Lift the indoor unit panel up to an angle until it stops with a clicking sound.
2. Take hold of the handle of the air filter and lift it up slightly to take it out from the filter holder, then pull it downwards.
3. Remove the AIR FILTER from the indoor unit.
- Clean the AIR FILTER once two weeks.
- Clean theAIR FILTER with a vacuum cleaner or water, then dry it up cool place.
4. Remove the Electrostatic Filter from its support frame as shown in the Figure on the left (Not applicable to the units without electrostatic filter). Do not touch this Electrostatic Filter within 10 minutes after opening the inlet gril
-
le, it may cause an electric shock.
- Clean the electrostatic filter with mild detergent or water and dry in the sunlight for two hours.
- Before re-install the Electrostatic Filter, check whether the corona line or sup­port frame is damaged or not.
5. Install the air freshening filter back into position.
6. Insert the upper portion of air filter back into the unit taking care that the left and right edges line up correctly and place filter into position.
Maintenance
If you plan to idle the unit for a long time, perform the following: (1) Operate the fan for about half a day to dry the inside of the unit. (2) Stop the air conditioner and disconnect power. Remove the batteries from the remote controller. (3) The outdoor unit requires periodic maintenance and cleaning. Do not attempt to do this yourself. Contact your dealer or servicer.
Checks before operation
- Check that the wiring is not broken off or disconnected.
- Check that the air filter is installed.
- Check if the air outlet or inlet is blocked after the air conditioner has not been used for a long time.
- Do not touch the metal parts of the unit when removing the filter. Injuries can occur when handling sharp metal edges.
- Do not use water to clean inside the air conditioner. Exposure to water can destroy the insulation, leading to possible electric shock.
- When cleaning the unit, first make sure that the power and circuit breaker are turned off.
WARNING
CAUTIONS
CAUTIONS
29
6. OPERATIONS AND PERFORMANCES
The following events may occur during normal operation.
1. Protection of the air conditioner. Compressor protection
- The compressor can't restart for 3 minutes after it stops. Anti-cold air (Cooling and heating models only)
- The unit is designed not to blow cold air on HEAT mode, when the indoor heat exchanger is in one of the following three situa­tions and the set temperature has not been reached. A) When heating has just starting. B) Defrosting. C) Low temperature heating.
- The indoor or outdoor fan stop running when defrosting (Cooling and heating models only). Defrosting (Cooling and heating models only)
- Frost may be generated on the outdoor unit during heat cycle when outdoor temperature is low and humidity is high resulting in lower heating efficiency of the air conditioner.
- During this condition air conditioner will stop heating operation and start defrosting automatically.
- The time to defrost may vary from 4 to 10 minutes according to the outdoor temperature and the amount of frost buildup on the outdoor unit.
2. A white mist coming out from the indoor unit
- A white mist may generate due to a large temperature difference between air inlet and air outlet on COOL mode in an indoor envi­ronment that has a high relative humidity.
- A white mist may generate due to moisture generated from defrosting process when the air conditioner restarts in HEAT mode operation after defrosting.
3. Low noise of the air conditioner
- You may hear a low hissing sound when the compressor is running or has just stopped running. This sound is the sound of the refrigerant flowing or coming to a stop.
- You can also hear a low "squeak" sound when the compressor is running or has just stopped running. This is caused by heat expansion and cold contraction of the plastic parts in the unit when the temperature is changing.
- A noise may be heard due to louver restoring to its original position when power is first turned on.
4. Dust is blown out from the indoor unit. This is a normal condition when the air conditioner has not been used for a long time or during first use of the unit.
5. A peculiar smell comes out from the indoor unit. This is caused by the indoor unit giving off smells permeated from building material, from furniture, or smoke.
6. The air conditioner turns to FAN only mode from COOL or HEAT (For cooling and heating models only) mode. When indoor temperature reaches the temperature setting on air conditioner, the compressor will stop automatically, and the air conditioner turns to FAN only mode. The compressor will start again when the indoor temperature rises on COOL mode or falls on HEAT mode (For cooling and heating models only) to the set point.
7. Dripping water may generate on the surface of the indoor unit when cooling in a high relatively humidity (relative humidity higher than 80%). Adjust the horizontal louver to the maximum air outlet position and select HIGH fan speed.
8. Heating mode (For cooling and heating models only) The air conditioner draws in heat from the outdoor unit and releases it via the indoor unit during heating operation. When the outdoor temperature falls, heat drawn in by the air conditioner decreases accordingly. At the same time, heat loading of the air con­ditioner increases due to larger difference between indoor and outdoor temperature. If a comfortable temperature can't be achieved by the air conditioner, we suggest you use a supplementary heating device.
9. Auto-restart function Power failure during operation will stop the unit completely. For the unit without Auto-restart feature, when the power restores, the OPERATION indicator on the indoor unit starts flashing. To restart the operation, push the ON/OFF button on the remote controller. For the unit with Auto-restart feature, when the power restores, the unit restarts automatically with all the previous settings preserved by the memory function.
10. Lightning or a car wireless telephone operating nearby may cause the unit to malfunction. Disconnect the unit with power and then re-connect the unit with power again. Push the ON/OFF button on the remote controller to restart operation.
OPERATIONS AND PERFORMANCES
30
7. TROUBLES AND CAUSES
TROUBLES AND CAUSES
Stop the air conditioner immediately if one of the following faults occur. Disconnect the power and contact the nearest custmer service center.
OPERATION indicator or other indicators flash rapidly (5 times every second) and this flash cannot be fixed by disconnecting the power, and then connect it again
Fuse blows frequently or circuit breaker trips frequently
Other objects or water penetrate the air conditioner
The remote controller won’t work or works abnormally
Other abnormal situations
Trouble
Malfunctions
Cause
What should be done?
Unit does not start
Powe cut Wait for power to be restored
Unit may have become unplugged.
Check that plug is securely in wall receptable
Fuse may have blown.
Replace the fuse
Battery in remote controller may have been exhausted.
Replace the battery
The time you have set with timer is incorrect.
Wait or cancel timer setting
Unit not cooling or heating (Coo­ling/heating models only) room very well while air flowing out from theair conditioner
Inappropriate temperature setting
set temperature correctly
Air filter is blocked
Clean the air filter
Air inlet or outlet of indoor or outdoor unit has been blocked
Doors or Windows are open Close the doors or windows
Clear obstructions away first, then restart the unit
Compressor 3 minutes protection has been achieved
Wait
If the trouble has not been corrected, please contact a local dealer or the nearest custmer service center. Be sure to inform them of the detailed malfunctions and unit model.
Notes:
- Do not attempt to repair the unit yourself.
- Always consult an authorised service provider.
Loading...
+ 68 hidden pages