MASTERVOLT MPPT SCM25 Solar Charge Regulator Manual [it]

Page 1
r
USERS MANUAL / GEBRUIKERSHANDLEIDING / BETRIEBSANLEITUNG
MANUEL UTILISATEUR / MANUAL DE UTILIZACION / ISTRUZIONI PER L'USO
MPPT Solar ChargeMaster 25
REGOLATORE DI CARICA SOLARE PER BATTERIE
MASTERVOLT Snijdersbergweg 93 1105 AN Amsterdam Paesi Bassi Tel.: +31-20-3422100 Fax: +31-20-6971006 www.mastervolt.com
ENGLISH See www.mastervolt.com/solarchargemaste NEDERLANDS: Zie www.mastervolt.nl/solarchargemaster DEUTSCH: Siehe www.mastervolt.de/solarchargemaster FRANÇAIS: Voir www.mastervolt.fr/solarchargemaster CASTELLANO: Vea www.mastervolt.es/ solarchargemaster
ITALIANO
Copyright © 2015 Mastervolt, 10000009778/00 – Marzo 2015
Page 2
VISIONE D'INSIEME
VISIONE D'INSIEME
9
5
2
3
4
1
11
10
6
7
1. Interruttore ON-OFF POWER (cfr. sezione 2.5)
2. Indicatore LED energia solare (cfr. sezione 2.6)
3. Indicatore LED ricarica (cfr. sezione 2.6)
4. Indicatore LED guasti (cfr. sezione 2.6)
5. Display LCD (cfr. sezione 2.6)
6. Alimentazione FV
7. Connettore della batteria
8. Uscita carico
9. Morsetto di terra
10. Jack sensore di temperatura
11. Etichetta di identificazione (cfr. sezione 1.7)
Figura 1: visione d'insieme
8
2 Marzo 2015 / MPPT Solar ChargeMaster 25 / IT
Page 3
INDICE
INDICE: 10000009778/00 - Marzo 2015
1
INFORMAZIONI GENERALI ............................................................................................................................................ 4
1.1 Uso del presente manuale.................................................................................................................................. 4
1.2 Validità del presente manuale ............................................................................................................................ 4
1.3 Avvertenze e simboli .......................................................................................................................................... 4
1.4 Etichetta di identificazione .................................................................................................................................. 4
1.5 Responsabilità .................................................................................................................................................... 4
2 FUNZIONAMENTO .......................................................................................................................................................... 5
2.1 Aspetti generali ................................................................................................................................................... 5
2.2 Manutenzione ..................................................................................................................................................... 5
2.3 Algoritmo di carica in tre fasi .............................................................................................................................. 5
2.4 Visione d'insieme ................................................................................................................................................ 6
2.5 Interruttore ON-OFF POWER ............................................................................................................................. 6
2.6 LED e display LCD ............................................................................................................................................. 7
3 INSTALLAZIONE ............................................................................................................................................................. 8
3.1 Disimballaggio .................................................................................................................................................... 8
3.2 Locale d'installazione ......................................................................................................................................... 8
3.3 Cablaggio e fusibili ............................................................................................................................................. 8
3.4 Specifiche relative al campo FV ......................................................................................................................... 9
3.5 Collegamento di carichi ...................................................................................................................................... 9
3.6 Elementi necessari ........................................................................................................................................... 11
3.7 Connessione .................................................................................................................................................... 11
3.8 Messa in servizio dopo il montaggio ................................................................................................................. 13
3.9 Uso in combinazione con una batteria agli ioni di litio di Mastervolt MLi .......................................................... 14
3.10 Versione di software ......................................................................................................................................... 15
3.11 Messa fuori servizio .......................................................................................................................................... 15
3.12 Stoccaggio e trasporto ..................................................................................................................................... 15
3.13 Reinstallazione ................................................................................................................................................. 15
4 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI .................................................................................................................................... 16
5 DATI TECNICI ................................................................................................................................................................ 17
5.1 Specifiche tecniche .......................................................................................................................................... 17
5.2 Dimensioni ........................................................................................................................................................ 18
5.3 Informazioni per gli ordini ................................................................................................................................. 18
6 DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀCE ....................................................................................................................... 19
IT / MPPT Solar ChargeMaster 25 / Marzo 2015 3
Page 4
INFORMAZIONI GENERALI
1 INFORMAZIONI GENERALI
1.1 USO DEL PRESENTE MANUALE
Il presente manuale contiene importanti norme di sicurezza ed istruzioni per il funzionamento sicuro ed efficace, la manutenzione ed, eventualmente, la soluzione di malfunzionamenti di minore entità del Solar ChargeMaster 25. È dunque necessario che chiunque lavori con questo impianto si familiarizzi del tutto con il contenuto del presente manuale e segua con attenzione le istruzioni e le importanti norme di sicurezza.
Copyright © 2015 Mastervolt. Tutti i diritti sono riservati. Il contenuto del presente documento, né parte di esso, potrà essere riprodotto, trasferito, distribuito o memorizzato in qualsiasi forma senza il permesso scritto di Mastervolt.
1.2 VALIDITÀ DEL PRESENTE MANUALE
Tutte le specifiche, disposizioni e istruzioni contenute nel presente manuale si riferiscono esclusivamente alla versione Mastervolt standard fornita di una singola unità Solar ChargeMaster. Il presente manuale è valido per i seguenti modelli:
Numero di pezzo Modello
131902500 MPPT Solar ChargeMaster 25
Nel corso del manuale tali modelli verranno denominati semplicemente “Solar ChargeMaster".
1.3 AVVERTENZE E SIMBOLI
Nel presente manuale e sul prodotto, le istruzioni e le avvertenze di sicurezza sono contrassegnate dalle seguenti icone:
Una procedura, una circostanza, ecc. che meritano particolare attenzione.
ATTENZIONE
Informazioni, direttive e divieti speciali per la prevenzione di danni.
AVVERTENZA
Un'AVVERTENZA si riferisce a possibili lesioniai danni dell'utente o dell'installatore o a danni rilevanti al Mass Combi Ultra a livello di materiale, se l'installatore/utente non segue (attentamente) le procedure indicate.
IP23
1.4 ETICHETTA DI IDENTIFICAZIONE
Figura 2: etichetta di identificazione
L'etichetta di identificazione è collocata sul lato destro del Solar ChargeMaster (cfr. Figura 1). Dall'etichetta di identificazione si possono evincere importanti informazioni tecniche necessarie per il servizio tecnico, la manutenzione e la successiva consegna dei pezzi.
1.5 RESPONSABILITÀ
La Mastervolt non assume alcuna responsabilità per:
Danni conseguenti all'uso del Solar ChargeMaster  Eventuali errori del presente manuale e per le
Leggere il manuale prima di procedere all'installazione e uso.
Questo prodotto è stato dichiarato conforme alle direttive e norme CE.
Grado di protezione: IP23. Questo prodotto è provvisto di protezione contro eventuali contatti con le dita e spruzzi d'acqua con un'inclinazione massima di 60º rispetto all’asse verticale.
Part no.: Type: PV input:
Output:
Serial no.:
131902500 MPPT Solar ChargeMaster 25 75VDCmax - 18A 15-66Vmpp @ 12Vbat 33-66Vmpp @ 24Vbat 12/24VDC - 25A
EO20A0678
Numero di serie
EO20A0678
Versione apparecchio "A"
ATTENZIONE
Non rimuovere mai la targhetta di identificazione.
conseguenze che ne derivino.
IP23
Made in the PRC
Numero pezzo
4
Marzo 2015 / MPPT Solar ChargeMaster 25 / IT
Page 5
FUNZIONAMENTO
2 FUNZIONAMENTO
2.1 ASPETTI GENERALI
Il Solar ChargeMaster di Mastervolt è un caricabatterie completamente automatico capace di convertire la potenza erogata da un campo fotovoltaico (FV) o "array" in una tensione regolata di batteria. Il Solar ChargeMaster utilizza tutta la potenza generata dal campo fotovoltaico a cui è collegato in modo tale da ottenerne il massimo rendimento (MPPT o Maximum Power Point Tracking, ossia inseguire costantemente il punto di massima potenza). Il Solar ChargeMaster si regola automaticamente, adattandosi a un impianto da 12 V o da 24 V. In condizioni normali il Solar ChargeMaster rimane acceso con batterie e campo FV collegati.
Se la potenza erogata dal campo FV è sufficiente il Solar ChargeMaster avvia il processo di ricarica.
AVVERTENZA
Il Solar ChargeMaster è sprovvisto di interruttore ON/OFF. Il processo di ricarica inizia non appena disponibile la potenza erogata dal campo FV.
Il Solar ChargeMaster è dotato di una protezione da sovraccarico, cortocircuito, surriscaldamento, nonché sotto e sovratensione.
ATTENZIONE
L'unità Solar ChargeMaster non è dotata di protezione contro:
Eccesso di sovratensione nell'input FV  Sovratensioni dovute a fulmini.
2.2 MANUTENZIONE
Non è richiesta alcuna manutenzione specifica per l'unità Solar ChargeMaster. Controllare periodicamente il proprio impianto elettrico, almeno una volta all'anno. I guasti, quali connessioni allentate, cavi bruciati, ecc., devono essere riparati immediatamente. Se necessario, utilizzare un panno morbido per pulire la struttura del Solar ChargeMaster. Non utilizzare mai liquidi, acidi e/o prodotti sgrassanti.
Per informazioni circa la messa fuori servizio consultare la sezione 3.11.
2.3 ALGORITMO DI CARICA IN TRE FASI
Osservare la figura 3. La batteria viene si ricarica in tre fasi automatiche: BULK, ABSORPTION e FLOAT.
Figura 3: sistema di ricarica in tre fasi
BULK: in questa fase il caricabatterie eroga il massimo
di corrente per consentire una ricarica veloce dallo 0% all'80%
ABSORPTION: il caricabatterie ha raggiunto la
massima tensione di carica e la corrente di carica diminuisce lentamente fino a che la batteria non ha raggiunto il livello di ricarica del 100%.
FLOAT: tale fase inizia nel momento in cui la batteria è
stata completamente ricaricata. La batteria rimane completamente carica.
Con l'installazione del sensore di temperatura della batteria, le tensioni di carica vengono adattate automaticamente alle deviazioni di temperatura.
12V
charge voltage (V)
battery temperature (°C)
Figura 4: carica con compensazione della temperatura Osservare la figura 4. Quando la temperatura della batteria è bassa, la tensione di carica aumenta. Quando invece la temperatura della batteria è alta, la tensione di carica diminuisce. In questo metodo si evitano problemi di sovraccarico ed ebollizione e la durata delle batterie viene prolungata.
24V
IT / MPPT Solar ChargeMaster 25 / Marzo 2015
5
Page 6
FUNZIONAMENTO
2.4 VISIONE D'INSIEME
Indicatore LED energia solare
Power on Select battery type
Charging
MPPT SOLAR CHARGEMASTER 25
Mute alarm
01 Flooded 02 AGM 03 Gel
04 Traction 05 MLI
Charging
È disponibile energia FV (cfr. sezione 2.6)
Indicatore LED ricarica
È in corso la ricarica delle batterie (cfr. sezione 2.6)
Indicatore LED guasti
Il sistema rileva la presenza di un guasto (cfr. sezione 2.6)
Interruttore POWER
Cfr. sezione 2.5
Power on Select battery type Mute alarm
Display LCD
Cfr. sezione 2.6
INPUT
Attuale potenza in ingresso dal campo FV (Watt)
LOAD
Attuale carico collegato all'uscita di carico (Watt)
BATTERY VOLTAGE
Attuale tensione della batteria (Volt)
OVERLOAD
Si illumina o lampeggia in caso di sovraccarico
BATTERY TYPE
Impostazione del tipo di batteria
CHARGING CURRENT
Attuale corrente in uscita dall'uscita della batteria (Amp)
(cfr. sezione 3.8.2)
ERROR
In caso di guasti appare un codice di errore
BATTERY CAPACITY Stima dello stato di carica della batteria
WIRING FAULT
Si accende in caso di errori di cablaggio
Figura 5: funzionamento del Solar ChargeMaster
2.5 INTERRUTTORE ON-OFF POWER
Funzionamento dell'interruttore ON-OFF POWER
Premere brevemente Il sistema attiva il display LCD (vedi testo riportato di seguito) 1 secondo Il Solar ChargeMaster si riaccende dopo una situazione di guasto o errore 1 secondo Il sistema silenzia un allarme sonoro > 5 secondi Impostazione del tipo di batteria, cfr. sezione 3.8.2
Significato
6 Marzo 2015 / MPPT Solar ChargeMaster 25 / IT
Page 7
FUNCIONAMIENTO
2.6 LED E DISPLAY LCD
Indicazione LED Indicazione
LCD
Blu Verde (Spento) -- (Spento) Normale funzionamento, ricarica delle batterie in corso.
(Spento) (Spento) (Spento) (Spento) (Spento) L'irraggiamento dei moduli solari è insufficiente (ad es.
(Spento) (Spento) (Spento) (Spento) (Spento) I moduli FV non erogano alcuna potenza. Controllare i
(Spento) (Spento) Giallo -- (Spento) Polarità invertita nell'ingresso FV. Controllare i cavi del
(Spento) (Spento) Rosso -- (Spento) Inversione di polarità nel connettore della batteria.
(Spento) (Spento) Arancione -- (Spento) Inversione di polarità nell'ingresso FV e nel connettore
-- -- --
OVERLOAD
lampeggiante
-- -- -­lampeggiante
-- -- -- F0 Continuamente La potenza erogata dai moduli FV è corretta, ma la
-- -- -- F1 Continuamente Sovraccarico, la tensione della batteria è eccessiva. Il
-- -- -- F2 +
OVERLOAD
-- -- -- E1 + ERROR Continuamente La tensione erogata dai moduli FV è eccessiva.
-- -- -- E2 + ERROR (Spento) Solo per batterie agli ioni di litio MLi Ultra: il sistema
-- -- -- E3 + ERROR Continuamente La temperatura delle batterie è eccessiva. Controllare le
-- -- -- E4 + ERROR Continuamente La temperatura delle batterie è insufficiente. Controllare
* Per silenziare l'allarme sonoro premere l'interruttore ON-OFF POWER per 1 secondo. ** Per ulteriori informazioni su come impostare il tipo di batteria consultare la sezione 3.8.2.
Allarme
Significato
sonoro*
di notte). Il Solar ChargeMaster funziona in modalità standby per ridurre il consumo di potenza delle batterie. Per attivare temporaneamente il display premere brevemente l'interruttore ON-OFF POWER. Dopo 1 minuto il display si disattiverà automaticamente.
cavi collegati ai moduli FV se il Solar ChargeMaster è spento di giorno. Verificare che non siano presenti collegamenti allentati o errori di polarità.
campo FV.
Verificare il cablaggio della batteria.
della batteria. Controllare i cavi.
Ogni 2 secondi Sovraccarico nell'uscita di carico (110%). Ridurre il
carico collegato.
Ogni secondo Tensione di batteria bassa. Ridurre il carico collegato
alle batterie e ricaricare le medesime.
tensione della batteria è troppo bassa (< 8,5 V a 12 V / <17 V a 24 V). Controllare le batterie.
caricabatterie chiude automaticamente l'uscita. Controllare le batterie.
Continuamente Sovraccarico all'uscita di carico (130%). Il caricabatterie
chiude automaticamente l'uscita. Ridurre il carico collegato.
Controllare il campo FV.
genera un evento del tipo "Stop charge event" (Interrompi ricarica). Consultare il manuale d'uso delle batterie agli ioni di litio MLi Ultra.
batterie.
le batterie.
IT / MPPT Solar ChargeMaster 25 / Marzo 2015 7
Page 8
INSTALLAZIONE
3 INSTALLAZIONE
Osservare sempre le principali istruzioni di sicurezza durante l'installazione e la messa in servizio del Solar ChargeMaster.
3.1 DISIMBALLAGGIO
In dotazione si forniscono i seguenti elementi:
Solar ChargeMaster Sensore di temperatura della batteria Gruppo di cablaggio modulare (cfr. sezione 3.9) Il presente manuale d'uso Le principali norme di sicurezza
Dopo il disimballaggio, controllare il contenuto per escludere possibili danni. In caso di dubbio, contattare il fornitore.
3.2 LOCALE D'INSTALLAZIONE
Osservare le seguenti disposizioni durante l'installazione: Il Solar ChargeMaster è progettato esclusivamente per
uso interno.
Temperatura ambiente: da 0 a 55°C (riduzione di
energia sopra i 40°C per ridurre la temperatura interna del dissipatore di calore).
Umidità: 5-95% senza condensa. Montare il Solar ChargeMaster su una superficie
verticale, stabile e resistente al calore, facendo in modo che i cavi di collegamento siano rivolti verso il basso.
Non esporre il Solar ChargeMaster a eccessiva
polvere né ad ambienti aggressivi o con presenza di ammoniaca o sale.
Assicurarsi che l'aria calda prodotta durante il
funzionamento si possa scaricare. Montare il Solar ChargeMaster in modo tale da evitare qualsiasi ostruzione del flusso d'aria nel dissipatore di calore situato sul retro dell'involucro esterno.
Non collocare oggetti entro la distanza minima di 20
cm intorno al Solar ChargeMaster.
Non installare il Solar ChargeMaster nello stesso vano
delle batterie.
Non installare il Solar ChargeMaster direttamente
sopra le batterie, in quanto queste possono emettere dei fumi solforosi corrosivi.
Sebbene il Solar ChargeMaster sia completamente in
linea con tutti i limiti vigenti in materia di compatibilità elettromagnetica è possibile che provochi interferenze nocive con dispositivi di comunicazione radio. In tal caso, si consiglia di aumentare la distanza tra il Solar ChargeMaster e tali dispositivi, spostare l'antenna ricevente o collegare i dispositivi a un circuito diverso da quello a cui è collegato il Solar ChargeMaster.
3.3 CABLAGGIO E FUSIBILI
AVVERTENZA
Le dimensioni indicate nel presente manuale per cavi e fusibili sono meramente esemplificative. È possibile che in virtù di regolamenti e norme vigenti a livello locale le dimensioni prescritte per cavi e fusibili siano diverse.
Ricordare che attraverso i cavi DC passerà una corrente elevata. Mantenere al minimo la lunghezza dei cavi in modo da massimizzare l'efficienza del sistema. La sezione minima consigliata dei cavi è:
Collegamento Sezione trasversale minima del cavo
DC Lunghezza < 2 m 2 – 4 m
Alimentazione FV Batteria 6 mm²/AWG10 10 mm²/AWG8 Carico 6 mm²/AWG10 10 mm²/AWG8
Alle estremità dei cavi utilizzare dei puntalini. Crimpare questi ultimi con un apposito utensile. Usare i seguenti colori per i cavi DC:
Colore cavo Significato Collegare a:
Rosso Positivo + (POS) Nero Negativo (NEG)
Posare i fili positivi e negativi gli uni di fianco agli altri per delimitare il campo elettromagnetico attorno ai cavi. Il filo negativo dovrà essere collegato direttamente al polo negativo del banco della batteria o al lato terra di uno shunt. Non utilizzare la struttura del telaio come conduttore negativo. Stringere bene. Il filo positivo della batteria deve essere unito e collegato al polo positivo del banco di batterie.
Le raccomandazioni riguardo ai fusibili DC sono le seguenti:
Collegamento Fusibile CC
Fusibile batteria 40 A Fusibile carico 40 A
Per informazioni in merito alle ordinazioni consultare la sezione 5.3.
6 mm²/AWG10 10 mm²/AWG8
8
Marzo 2015 / MPPT Solar ChargeMaster 25 / IT
Page 9
INSTALLAZIONE
3.4 SPECIFICHE RELATIVE AL CAMPO FV
AVVERTENZA
Nel momento in cui il campo fotovoltaico è esposto alla luce eroga una tensione DC al Solar ChargeMaster, per cui potrebbe essere pericoloso toccarlo. Per tale motivo, si consiglia caldamente di utilizzare un interruttore DC esterno. In alternativa, prima di cercare di eseguire qualsiasi intervento di manutenzione o pulizia, proteggere il campo FV dalla luce, ad es. coprendone i moduli.
ATTENZIONE
Non collegare in parallelo i Solar ChargeMaster accanto al campo FV.
Il Solar ChargeMaster si può utilizzare con qualsiasi configurazione di campo FV, purché soddisfi i seguenti requisiti:
Tensione FV a circuito aperto massima: 75 V DC. La tensione a circuito aperto erogata dal campo FV
deve essere superiore di 5 V a quella della batteria.
ATTENZIONE
Non collegare all'ingresso FV tensioni superiori a quelle indicate per evitare di danneggiare permanentemente il Solar ChargeMaster.
Esempi di configurazione di campi FV costituiti da moduli monocristallini o policristallini:
Tensione della batteria U Tipologia di pannello
Numero di pannelli in serie parallelo
36 celle Da 1 a 3 Max. 360 Wp 60 celle 1 Max. 360 Wp 72 celle 1 Max. 360 Wp
Tensione della batteria U Tipologia di pannello
Numero di pannelli in serie parallelo
36 celle da 2 a 3 Max. 720 Wp 60 celle 1 Max. 720 Wp 72 celle 1 Max. 720 Wp
NOTA: Il Solar ChargeMaster limiterà automaticamente l'ingresso di corrente e la potenza a un tasso specificato (cfr. sezione
5.1). La corrente in eccesso non verrà convertita.
NOM
NOM
= 12 V
= 24 V
3.5 COLLEGAMENTO DI CARICHI
A seconda del sistema energetico in cui si utilizza il Solar ChargeMaster esistono due modi per collegare il carico elettrico al Solar ChargeMaster: Collegandolo all'uscita di carico del Solar
ChargeMaster o
Direttamente alla batteria.
3.5.1 Collegamento del carico all'uscita di carico
Osservare la figura 6 per consultare un classico schema di installazione. L'uscita di carico è provvista di un circuito di protezione che, in caso di sovraccarico o di tensione della batteria insufficiente, stacca automaticamente il carico collegato. Di norma, si ricorre a questa tipologia di installazione quando i moduli FV sono l'unica fonte di elettricità tramite cui si ricarica la batteria.
Caratteristiche:
Massimo carico DC: 25 A. Scollegamento per sottotensione: 10,5 V. Ricollegamento sottotensione: 11,0 V.
3.5.2 Collegamento del carico alla batteria
Qualora il carico massimo ecceda i 25 Amp o la batteria si carichi anche tramite altre fonti di energia (ad es. caricabatterie o alternatore) è opportuno collegare il carico elettrico direttamente alla batteria. Osservare la figura 7 per consultare un classico schema di installazione. In tal caso, la batteria non è più protetta contro le tensioni eccessivamente basse. Pertanto, è necessario installare dei circuiti di protezione contro le sottotensioni aggiuntivi. Per ulteriori informazioni in merito alle ordinazioni consultare la sezione 5.3.
IT / MPPT Solar ChargeMaster 25 / Marzo 2015
9
Page 10
INSTALLAZIONE
Power on
01 Flooded
04 Traction
Select battery type
02 AGM
05 MLI
Mute alarm
03 Gel
Campo FV
Charging
MPPT SOLAR CHARGEMASTER 25
Interruttore DC esterno
(cfr. sezione 3.4)
Fusibile batteria
Sensore di temperatura della batteria
BATTERIA
Figura 6: collegamento del carico all'uscita di carico del Solar ChargeMaster
Power on
01 Flooded
Select battery type
02 AGM
Mute alarm
03 Gel
Campo FV
Charging
MPPT SOLAR CHARGEMASTER 25
04 Traction 05 MLI
Carico
Fusibile carico
Carico
Interruttore DC esterno
(cfr. sezione 3.4)
Fusibile carico
Fusibile batteria
Sensore di temperatura della batteria
BATTERIA
Figura 7: collegamento del carico direttamente alla batteria
Gli schemi di cui sopra servono per illustrare a grandi linee la posizione del Solar ChargeMaster all'interno di un circuito, non contenendo istruzioni di cablaggio dettagliate relative a particolari impianti.
10 Marzo 2015 / MPPT Solar ChargeMaster 25 / IT
Page 11
INSTALLAZIONE
3.6 ELEMENTI NECESSARI
Assicurarsi di disporre di tutti i componenti necessari per l'installazione del Solar ChargeMaster:
Solar ChargeMaster (compreso) Sensore di temperatura della batteria con cavo e spina
(compreso)
Cavi DC per collegare il Solar ChargeMaster (per
informazioni circa le specifiche tecniche vedasi la sezione 3.3)
Portafusibile DC con fusibile DC da integrare nel cavo
DC positivo della batteria (cfr. sezione 3.3)
Viti/bulloni (diametro 4 mm) (con tasselli) per montare il
mobile su una superficie
Batterie Morsetti per cavi adeguati e affidabili, capicorda,
morsetti batteria e terminazioni.
Come kit di attrezzi minimo consigliamo quanto segue: Cacciavite Phillips n. 2 o cacciavite a testa piatta da 5
mm per fissare cavi DC
Attrezzi per fissare le viti/i bulloni con tasselli per
montare il Solar ChargeMaster su una superficie.
3.7 CONNESSIONE
3.7.1 Norme generali
AVVERTENZA
Affidatevi ad un elettricista autorizzato per effettuare l'installazione. Durante l'intero processo di installazione tutti i componenti elettrici devono essere scollegati da qualsiasi fonte di alimentazione!
ATTENZIONE
Il cortocircuito e l'inversione della
polarità CC possono provocare danni al Solar ChargeMaster, ai cavi e/o alle morsetterie del terminale.
Seguire tutti i passi delle istruzioni di
installazione nell'ordine di successione descritto.
ATTENZIONE
Cavi troppo sottili e/o connessioni allentate possono causare un pericoloso surriscaldamento dei cavi e/o dei terminali. Pertanto, è necessario fissare saldamente tutte le connessioni per limitare il più possibile la resistenza di transizione. Utilizzare cavi di dimensione corretta. Per evitare la trasmissione di sollecitazioni ai connettori a vite utilizzare ulteriori serracavi.
ATTENZIONE
I collegamenti negativi del Solar ChargeMaster sono comuni, per cui hanno lo stesso potenziale elettrico. Eseguire la messa a terra, eventualmente necessaria, sempre sui cavi negativi. Utilizzare un unico punto di terra.
NOTA: Se la temperatura della batteria si attesta tra i 15 ed i 25°C, la connessione del sensore di temperatura della batteria è opzionale.
IT / MPPT Solar ChargeMaster 25 / Marzo 2015
11
Page 12
INSTALLAZIONE
3.7.2 Montaggio passo a passo
Segnare la posizione dei quattro punti di
1
montaggio e quindi fissare l'involucro esterno alla parete.
Power on
01 Flooded
04 Traction
Select battery type
02 AGM
05 MLI
Mute alarm
Charging
MPPT SOLAR CHARGEMASTER 25
Inserire appositi puntalini in tutti i cavi DC.
2
Collegare i cavi all'uscita di carico (cfr. sezione 3.5). Inserire un portafusibili nel cavo di carico positivo senza tuttavia collocare ancora il fusibile.
03 Gel
Figura 8
Collegare il sensore di temperatura della
4
batteria all'involucro della medesima. Inserire quindi il cavo del sensore di temperatura nel corrispondente jack.
Figura 11
AVVERTENZA
Rischio di elettrocuzione! Quando il campo FV è esposto alla luce eroga una tensione DC pericolosa. Cfr. sezione 3.4.
Collegare il campo FV.
5
Figura 9
Collegare i cavi alla batteria.
3
Inserire un portafusibili nel cavo della batteria positivo senza tuttavia collocare ancora il fusibile.
Qualora fosse necessario un impianto di
6
messa a terra collegare il morsetto di terra al
Figura 12
punto di terra centrale dell'impianto elettrico (cfr. figura 1, elemento 10). Vedasi anche la sezione 3.7.1
Controllare l'intero cablaggio: positivo con +,
7
negativo con –. Per consultare degli esempi di cablaggio osservare le figure 6 e 7. Se tutto è in ordine proseguire con la sezione 3.8
Figura 10
per sapere come eseguire la messa in servizio del Solar ChargeMaster.
12
Marzo 2015 / MPPT Solar ChargeMaster 25 / IT
Page 13
INSTALLAZIONE
3.8 MESSA IN SERVIZIO DOPO IL MONTAGGIO
3.8.1 Messa in servizio passo a passo
ATTENZIONE
Verificare la polarità di tutti i cavi prima del primo avvio: positivo connesso a positivo (cavi rossi), negativo connesso a negativo (cavi neri).
1 Se tutti i cablaggi sono stati eseguiti correttamente
collocare il fusibile DC tra il Solar ChargeMaster e il carico.
2 Successivamente, posizionare il fusibile DC tra il
Solar ChargeMater e la batteria.
AVVERTENZA
L'inserimento del fusibile può generare una scintilla a causa dei condensatori utilizzati dal ChargeMaster. Ciò è particolarmente pericoloso in luoghi con scarsa ventilazione, perché potrebbe verificarsi un'esplosione dovuta all'ebollizione delle batterie. Evitare la prossimità di materiali infiammabili.
3 Il Solar ChargeMaster avvierà il processo di ricarica
se la tensione erogata dal campo FV è superiore di 5 VDC a quella della batteria (cfr. capitolo 2).
Qualora il Solar ChargeMaster non dovesse accendersi premere l'interruttore ON-OFF POWER per 1 secondo.
3.8.2 Impostazione del tipo di batteria
Il Solar ChargeMaster è adatto per la ricarica dei seguenti tipi di batterie: piombo/acido (a celle umide), AGM, spirale, gel, batterie di trazione e agli ioni di litio Mastervolt (MLi).
AVVERTENZA
Le tensioni di ricarica MLi del presente caricabatterie sono compatibili con le batterie agli ioni di litio di Mastervolt (MLi) ma non necessariamente con altre batterie agli ioni di litio! Vedasi anche la sezione 3.9. Seguire sempre le istruzioni fornite dal produttore delle batterie!
ATTENZIONE
Delle impostazioni incorrette del ChargeMaster possono causare gravi danni alle batterie e/o al carico connesso! Le modifiche delle impostazioni possono essere effettuate solo da personale autorizzato.
Se il dispositivo Solar ChargeMaster non è nuovo, bisogna considerare che gli utenti precedenti potrebbero averne modificato le impostazioni.
Durante la normale modalità di funzionamento sul display appare l'attuale impostazione del tipo di batteria. Cfr. figura 13.
Indicazione Tipo di batteria
01 Piombo/acido 02 AGM 03 Gel 04 Trazione 05 MLi di Mastervolt (cfr. sezione 3.9)
Figura 13: impostazione del tipo di batteria
Per modificare l'impostazione del tipo di batteria:
Mantenere premuto il pulsante ON-OFF POWER
(figura 1) fino a che l'indicazione del tipo di batteria non inizia a lampeggiare
Premere brevemente il pulsante ON-OFF POWER per
scorrere l'elenco dei tipi di batteria impostabili, come anteriormente descritto
Mantenere premuto il pulsante ON-OFF POWER fino a
che l'indicazione del tipo di batteria non cessa di lampeggiare per confermare l'impostazione desiderata.
Se non si tocca il pulsante ON-OFF POWER entro 10 secondi, il Solar ChargeMaster ritorna nella normale modalità di funzionamento senza apportare alcuna modifica all'impostazione.
IT / MPPT Solar ChargeMaster 25 / Marzo 2015
13
Page 14
INSTALLAZIONE
3.9 USO IN COMBINAZIONE CON UNA BATTERIA AGLI IONI DI LITIO DI MASTERVOLT MLI
Se si utilizza il Solar ChargeMaster in combinazione con una batteria agli ioni di litio di Mastervolt del tipo MLi Ultra, la ricarica passa allo stadio FLOAT nel momento in cui la batteria MLi Ultra genera un evento del tipo "Stop charge event" (Interrompi ricarica).
Ulteriori elementi necessari: Uscita MasterBus Multipurpose Contact Output (per
informazioni in merito alle ordinazioni consultare la sezione 5.3 )
Gruppo di cablaggio modulare (fornito in dotazione con
il Solar ChargeMaster).
Seguire gli ulteriori passi aggiuntivi per installare il Solar ChargeMaster in combinazione con una batteria agli ioni di litio del tipo MLi di Mastervolt (cfr. figura 14):
1 Non utilizzare il sensore di temperatura della batteria,
ma inserire il gruppo di cablaggio modulare fornito nel jack del sensore di temperatura.
2 Collegare l'altro lato di tale gruppo di cavi all'uscita
Multipurpose Contact Output, come indicato.
3 Collegare i principali cavi DC e gli altri componenti,
come indicato.
4 Collegare i cavi MasterBus tra i dispositivi, come
indicato.
5 Aggiungere il pannello di controllo MasterBus alla rete
corrispondente.
6 Configurare il seguente evento Stop Charge event
(Interrompi ricarica) nella batteria agli ioni di litio:
Configurazione Evento 1 (obbligatorio)
Event source Stop Charge Event target INT DC Relay Event command Activate Event data Copy
7 Impostare il tipo di batteria su Mastervolt MLi (cfr.
sezione 3.8.2).
8 Proseguire con la sezione di "Messa in funzione" del
manuale della batteria MLi Ultra.
Charging
4
3
E
D
C
A
2
_
+
B
MPPT SOLAR CHARGEMASTER 25
TEMP
SENSE
6
1
7
8
9
1. Batteria agli ioni di litio del tipo MLi Ultra di Mastervolt. 5. Carichi.
2. Fusibile batteria nella linea positiva. 6. Cavo positivo DC.
3. Relè di sicurezza. 7. Cavo negativo DC.
4 Uscita Multipurpose Contact Output di MasterBus tramite gruppo di cablaggio modulare collegato al Solar ChargeMaster.
Figura 14: utilizzo del Solar ChargeMaster in combinazione con una batteria MLi Ultra di Mastervolt.
8. Cavo di connessione MasterBus.
9. Dispositivo di terminazione MasterBus.
Power on Select battery type Mute alarm
01 Flooded
04 Traction
02 AGM
05 MLI
03 Gel
5
14 Marzo 2015 / MPPT Solar ChargeMaster 25 / IT
Page 15
INSTALLAZIONE
3.10 VERSIONE DI SOFTWARE
Per verificare la versione del software installato:
Mantenere premuto il pulsante ON-OFF POWER
(figura 1) fino a che l'indicazione del tipo di batteria non inizia a lampeggiare.
La versione del software installato appare nella parte
superiore destra del display (figura 15).
Dopo 10 secondi il Solar ChargeMaster ritorna in
modalità di funzionamento normale.
3.12 STOCCAGGIO E TRASPORTO
Quando non è installata, conservare l'unità Solar ChargeMaster nella confezione originale, in un ambiente asciutto e senza polvere.
Utilizzare sempre la confezione originale per il trasporto. Contattare il Centro Servizi Mastervolt più vicino per ulteriori dettagli in caso di riparazioni.
3.13 REINSTALLAZIONE
Per reinstallare il Solar ChargeMaster, seguire le istruzioni riportate in questo capitolo (capitolo 3).
Tipo di batteria
Versione di software
(lampeggiante)
Figura 15: versione di software.
3.11 MESSA FUORI SERVIZIO
Se è necessario mettere fuori servizio il Solar ChargeMaster, attenersi alle istruzioni in ordine di successione come descritto di seguito:
1 Scollegare tutti i carichi collegati al Solar
ChargeMaster.
2 Scollegare il campo FV, spegnendo l'interruttore
presente tra il campo FV e il Solar ChargeMaster (o proteggere il campo FV dalla luce, ad es. coprendone i moduli).
3 Ritirare il fusibile DC tra il Solar ChargeMaster e la
batteria.
4 Ritirare il fusibile DC tra il Solar ChargeMaster e il
carico.
5 Con l'ausilio di un apposito voltimetro controllare che
non vi sia tensione nel collegamento della batteria e nell'uscita di carico del Solar ChargeMaster.
6 Scollegare il cavo negativo del campo FV dalla
morsettiera del Solar ChargeMaster. Isolare il nucleo del cavo con nastro isolante.
7 Ripetere l'operazione con il cavo positivo del campo
FV.
8 Scollegare tutti i restanti cavi.
Il Solar ChargeMaster può essere ora smontato in modo sicuro.
IT / MPPT Solar ChargeMaster 25 / Marzo 2015 15
Page 16
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
4 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Se non si dovesse trovare soluzione al problema in questo capitolo, si prega di contattare il Centro Servizi Mastervolt più vicino (elenco disponibile su www.mastervolt.com/ technical-support). Per la risoluzione del problema il
Problema Possibile causa Cosa fare?
Assenza di corrente e/o tensione in uscita
Il Solar ChargeMaster è stato spento a causa di una precedente situazione di guasto. Per consultare una panoramica dei messaggi di errore che possono apparire sui LED e sul display
LCD andare alla sezione 2.6. Sul display appare il messaggio OVERLOAD
Per consultare una panoramica dei messaggi di errore che possono apparire sui LED e sul display
LCD andare alla sezione 2.6. (sovraccarico) o un codice di errore del tipo E1, E2, E3, E4, F0, F1 o F2 Indicatore LED guasti illuminato
Per consultare una panoramica dei messaggi di errore che possono apparire sui LED e sul display
LCD andare alla sezione 2.6. Allarme sonoro attivato Silenziare l'allarme premendo l'interruttore ON-OFF POWER per 1 secondo. Per consultare una
panoramica dei messaggi di errore che possono apparire sui LED e sul display LCD andare alla
sezione 2.6. Display assente Il Solar ChargeMaster è in modalità
stand-by. Tensione in uscita troppo bassa, anche se il caricabatterie fornisce la corrente massima
La carica collegata alle batterie è
superiore a quella che può essere
fornita dal caricabatterie.
Le batterie non sono cariche al 100%. Misurare la tensione della batteria. Dopo un certo lasso
Il tipo di batteria impostato non è
quello corretto. Corrente di carica troppo
Le batterie sono quasi cariche. Niente. Tale situazione è normale se la batteria bassa
La temperatura ambiente è troppo
elevata
L'irraggiamento del campo
fotovoltaico è basso. Le batterie non sono completamente cariche
La corrente da caricare è troppo
elevata.
Il tempo di carica è troppo limitato. Utilizzare un caricabatterie aggiuntivo.
La temperatura delle batterie è troppo
bassa.
La batteria è difettosa o vecchia. Controllare la batteria e, se necessario, sostituirla.
Il tipo di batteria impostato non è
quello corretto. Le batterie si scaricano troppo velocemente
La potenza della batteria è ridotta a
causa di fughe, solfatazione o
inattività. Le batterie sono troppo calde ed emettono gas.
Batteria difettosa (cortocircuito in
cella).
La temperatura della batteria è troppo
elevata.
Il tipo di batteria impostato non è
quello corretto.
Centro Servizi Mastervolt richiederà le seguenti informazioni:
Numero di pezzo e di serie: cfr.sezione 1.4 Versione di software: cfr.sezione 3.10
Premere il pulsante ON-OFF POWER per un secondo per riaccendere il Solar ChargeMaster.
Premere brevemente l'interruttore ON-OFF POWER per attivare il display. Ridurre la carica che si ricava dalle batterie.
di tempo tale valore aumenterà. Controllare le impostazioni (cfr. sezione 3.8.2).
completamente è caricata. Niente. Se la temperatura ambiente è superiore ai 25°C, la corrente di carica si riduce automaticamente. Controllare il campo FV per escludere eventuali ombreggiamenti. Ridurre la carica ricavata dalle batterie.
Utilizzare il sensore di temperatura della batteria.
Controllare le impostazioni (cfr. sezione 3.8.2).
Potrebbe essere utili ricaricare le batterie un paio di volte. Controllare la batteria e, se necessario, sostituirla. Controllare la batteria e, se necessario, sostituirla.
Utilizzare il sensore di temperatura della batteria.
Controllare le impostazioni (cfr. sezione 3.8.2).
16 Marzo 2015 / MPPT Solar ChargeMaster 25 / IT
Page 17
X
DATI TECNICI
5 DATI TECNICI
5.1 SPECIFICHE TECNICHE
Modello MPPT Solar ChargeMaster 25
Numero di pezzo 131902500 Tensione batteria nominale (U
ALIMENTAZIONE FV @ U
Massima potenza FV collegata 360 Wp 720 Wp Massima potenza FV in ingresso* 300 W 600 W Intervallo di tensione del MPPT a piena potenza 15 V ~ 66 V 30 V ~ 66 V Tensione FV massima in assoluto 50 VDC 75 VDC Inseguimento "MPP tracking" Sì, dispositivo di tracciabilità MPP integrato Tensione di avvio Tensione della batteria + 3VDC Corrente di ingresso FV massima 18 ADC Efficienza energetica >97% Rendimento di conversione della forza statica di picco Rendimento statico dell'MPPT >99%
USCITA DELLA BATTERIA @ U
Corrente di carica massima (I Tensione di carica fase ABSORPTION 14,25 V (trazione: 14,45 V) 28,5 V (trazione: 28,9 V) Tensione di carica fase FLOAT 13,25 V
Compensazione della temperatura della batteria –30 mV/°C –60 mV/°C Consumo DC (notturno) 5 mA 5 mA Consumo DC (dispositivo acceso, non in ricarica) <110mA <80mA Caratteristica di carica Automatica, tre fasi (Bulk, Absorption, Float) Tipi di batterie** Piombo/acido, AGM, gel, trazione, MLi Mastervolt
USCITA DI CARICO @ U
Corrente di uscita massima 25 A, picco massimo 36 A per 1
Scollegamento per sottotensione 10,5 V 21,0 V Ricollegamento sottotensione 11,0 V 22,0 V
ASPETTI GENERALI
Isolamento galvanico tra FV e batteria No, conduttore negativo comune Dimensioni in mm [pollici] (alt. x larg. x prof.) 135 x 190 x 73 mm, vedasi anche la sezione 5.2 Peso 1 kg Intervallo di temperatura di esercizio –20°C ≤ T Intervallo di temperatura a piena potenza –20°C ≤ T Intervallo di temperatura quando il dispositivo non è in funzione Umidità relativa Da 5% a 95% senza condensa Grado di protezione IP23 Compatibile con MasterBus No Morsetti Morsetti a vite, dimensioni max. cavo: 10 mm2 * Limitazione automatica della potenza di ingresso. Il sistema non converte potenze eccessive. ** Per ulteriori informazioni su come impostare il tipo di batteria consultare la sezione3.8.2. Ci si riserva il diritto di modificare tali specifiche senza preavviso.
) 12 V e 24 V (rilevamento automatico)
NOM
= 12 V @ U
NOM
>98%
= 12 V @ U
NOM
) 25 A 25 A
MA
(AGM, gel: 13,8 V, MLi: 13,5 V)
= 12V @ U
NOM
sec.
+55°C
AMB
+40°C (nessuna riduzione della potenza)
AMB
–40°C T
+75°C (temperatura di deposito)
AMB
= 24 V
NOM
= 24 V
NOM
26,5 V (AGM, gel: 27,6 V, MLi: 27,0 V)
= 24V
NOM
25 A, picco massimo 36 A per 1 sec.
IT / MPPT Solar ChargeMaster 25 / Marzo 2015 17
Page 18
DATI TECNICI
5.2 DIMENSIONI
Figura 16: quote in mm [pollici] dei Solar ChargeMaster
5.3 INFORMAZIONI PER GLI ORDINI
Numero di pezzo Descrizione
77049040 Fusibile ANL 40A 607006 Base fusibile ANL 701 Interruttore batteria da 275 A 41500500* Sensore di temperatura della batteria, comprendente un cavo di 6 metri
---* Gruppi di cablaggio modulare (cfr. sezione 3.9) 77030500 Uscita MasterBus Multipurpose Contact Output (cfr. sezione 3.9) 83200150 Battery Watch, circuito di protezione contro sottotensioni della batteria,12 V/24 V, 100 A continuo,
carico di picco 150 A.
77020200 DC-Distribution 500. Il DC Distribution 500 della Mastervolt offre delle connessioni DC dotate di fusibili
che consentono di installare fino a quattro diversi dispositivi.
* Questi pezzi rientrano nella fornitura standard del Solar ChargeMaster.
Mastervolt è in grado di offrire un'ampia gamma di prodotti per impianti elettrici, compresi caricabatterie, inverter sinusoidali DC-AC, batterie AGM, al gel e agli ioni di litio, kit di distribuzione DC e molto altro ancora. Per una panoramica esauriente di tutti i nostri prodotti, visitare il sito www.mastervolt.com.
18
Marzo 2015 / MPPT Solar ChargeMaster 25 / IT
Page 19
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ CE
6 DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀCE
Noi, Produttore Mastervolt Indirizzo Snijdersbergweg 93 1105 AN Amsterdam Paesi Bassi
dichiariamo sotto la nostra esclusiva responsabilità che il prodotto:
131902500 MPPT Solar ChargeMaster 25
è in conformità con le seguenti norme della CE:
2006/95/EC (direttiva bassa tensione); si sono applicate le seguenti normative armonizzate:
EN 60335-1: 2012 Household and similar electrical appliances - Safety - Part 1: General requirements EN 60335-2-29: 2004 Household and similar electrical appliances - Safety -- Part 2-29: Particular requirements
for battery chargers
2004/108/EC (direttiva CEM); si sono applicate le seguenti normative armonizzate:
EN 61000-6-3: 2007 + A1:2011 Emission for residential, commercial and light-industrial environments EN 61000-6-1: 2007 Immunity for residential, commercial and light-industrial environments
2011/65/EU (direttiva RoHS)
Amsterdam, 16 gennaio 2015
H.A. Poppelier Manager New Product Development
IT / MPPT Solar ChargeMaster 25 / Marzo 2015 19
Page 20
Snijdersbergweg 93, 1105 AN Amsterdam, Paesi Bassi
Tel.: + 31-20-3422100 Fax: + 31-20-6971006
E-mail: info@mastervolt.com
Loading...