1.1Uso del presente manuale.............................................................................................................................. 144
1.2Validità del presente manuale ........................................................................................................................ 144
1.3Avvertenze e simboli ...................................................................................................................................... 144
1.4Targhetta di identificazione............................................................................................................................. 144
2.3Avvertenze riguardo all'uso delle batterie ....................................................................................................... 145
2.4Avviso relativo alle applicazioni di supporto delle funzioni vitali ..................................................................... 146
2.5Dettagli della garanzia .................................................................................................................................... 146
3.1.1Messa sotto tensione: .................................................................................................................... 147
3.1.2Messa fuori tensione: .................................................................................................................... 147
3.2Teoria di funzionamento ................................................................................................................................. 147
3.3.1Bulk (spia LED 1 accesa) .............................................................................................................. 147
3.3.2(Spie LED 1 e 2 accese) ................................................................................................................ 148
3.3.3Assorbimento (spie LED 1, 2 e 3 accese) ..................................................................................... 148
3.3.4(Spie LED 1 a 4 accese) ................................................................................................................ 148
3.3.5Manutenzione (spie LED 1 a 5 accese) ......................................................................................... 148
3.4Carica a compenso termico ............................................................................................................................ 148
3.5Compenso della dispersione dovuta ai cavi ................................................................................................... 148
3.6Funzione di allarme ........................................................................................................................................ 148
3.7Carica di una sexonda batteria ....................................................................................................................... 148
3.8Modalita di equalizzazione ............................................................................................................................. 148
4.3.1Cavi CA ......................................................................................................................................... 149
4.3.2Messa a terra di sicurezza AC ....................................................................................................... 150
4.3.3Cavi DC ......................................................................................................................................... 150
4.4Capacità della batteria .................................................................................................................................... 150
4.5Partitori di carica ............................................................................................................................................. 150
4.6Collegamento degli accessori ......................................................................................................................... 151
4.7Sensore di temperatura .................................................................................................................................. 151
4.8Rivelatore di tensione ..................................................................................................................................... 151
4.9Funzione di allarme ........................................................................................................................................ 151
4.9.2Allarme CC .................................................................................................................................... 151
4.11Collegamento degli accessori ......................................................................................................................... 151
4.15Montaggio passo a passo............................................................................................................................... 154
142Marzo 2014 / Mass Charger 24/15-2; 24/25-2; 24/25-2 DNV / IT
Page 3
INDICE
4.16Messa in servizio dopo il montaggio ............................................................................................................... 155
4.17Messa fuori servizio ........................................................................................................................................ 155
4.18Stoccaggio e trasporto ................................................................................................................................... 155
7.7Valori die programma dell’allarme .................................................................................................................. 159
7.8Impostazioni di trazione .................................................................................................................................. 159
7.11.1Mass Charger come origino .......................................................................................................... 160
7.11.2Mass Charger come obietto .......................................................................................................... 160
8RISOLUZIONE DEI PROBLEMI .................................................................................................................................. 161
8.1Tabella dei possibili problemi ......................................................................................................................... 161
10INFORMAZIONI PER L’ORDINAZIONE ...................................................................................................................... 166
11DICHIARAZIONE DI CONFORMITA CE ..................................................................................................................... 167
IT / Mass Charger 24/15-2; 24/25-2; 24/25-2 DNV / Marzo 2014 143
Page 4
INFORMAZIONI GENERALI
1 INFORMAZIONI GENERALI
1.1 USO DEL PRESENTE MANUALE
Il presente manuale contiene importanti norme di
sicurezza ed istruzioni per il funzionamento sicuro ed
efficace, la manutenzione ed eventualmente la soluzione
di malfunzionamenti di minore entità del Mass Charger.
È dunque necessario che chiunque lavori con questo
impianto si familiarizzi del tutto con il contenuto del
presente manuale e segua con attenzione le istruzioni e le
importanti norme di sicurezza in esso contenute. Il
presente manuale in italiano consta di 28 pagine.
40020156 Mass 24/15-2 230V/50-60Hz charger MB
40020256 Mass 24/25-2 230V/50-60Hz charger MB
40720266 Mass 24/25-2 230V/50-60Hz charger DNV
Nel corso del manuale tali modelli verranno denominati
semplicemente "Mass Charger".
Per informazioni riguardo ad altri modelli, consultare i
manuali corrispondenti disponibili sulla nostra pagina web:
www.mastervolt.com.
1.3 AVVERTENZE E SIMBOLI
Nel presente manuale, le istruzioni e le avvertenze di
sicurezza sono contrassegnate dalle seguenti icone:
Modello
Enl.Cab. CSI MB
PERICOLO
Si tratta di un’AVVERTENZA che si riferisce a
possibili lesioni ai danni dell’utente o a danni
rilevanti al caricabatterie a livello di materiale,
se l'utente non segue (attentamente) le
procedure indicate.
ATTENZIONE!
Informazioni, direttive e divieti speciali per la
prevenzione di danni.
Una procedura, una circostanza, ecc. che
meritano particolare attenzione.
La targhetta di identificazione va ubicata nella parte destra
del Mass Charger (cfr. figura 1). Dalla targhetta di
identificazione si possono evincere importanti informazioni
tecniche necessarie per il servizio tecnico, la
manutenzione e la successiva consegna dei pezzi.
IP 23
Design by
Mastervolt
Manufactured in China
Numero pezzo
ATTENZIONE!
Non rimuovere mai la targhetta di
identificazione.
1.5 RESPONSABILITÀ
La Mastervolt non assume alcuna responsabilità per:
Danni conseguenti all’uso del Mass Charger;
Eventuali errori del presente manuale e per le
conseguenze che ne derivino.
144Marzo 2014 / Mass Charger 24/15-2; 24/25-2; 24/25-2 DNV / IT
Page 5
IMPORTANTI NORME DI SICUREZZA
2 IMPORTANTI NORME DI SICUREZZA
LEGGERE ATTENTAMENTE E CONSERVARE LE PRESENTI ISTRUZIONI
ATTENZIONE
Nel presente capitolo si illustrano le principali
norme di sicurezza ed istruzioni per l'uso del
Mass Charger in ambito residenziale, veicoli
ricreazionali (VR) ed applicazioni nautiche.
2.1 NORME GENERALI
1 Prima di utilizzare il Mass Charger, leggere con
attenzione tutte le istruzioni e le avvertenze relative
all'impianto ed alle batterie, nonché tutte le relative
sezioni del presente manuale.
2 Per ridurre il pericolo di folgorazione, non esporre il
Mass Charger a pioggia, neve, spruzzi, umidità,
inquinamento eccessivo o ambienti ad elevato rischio
di condensa. Per ridurre il rischio di incendi, non
coprire né ostruire le aperture di ventilazione. Per
evitare il rischio di surriscaldamento, non installare il
Mass Charger in luoghi non ventilati.
3 Se si utilizzano accessori o pezzi di ricambio non
raccomandati o venduti dalla Mastervolt si rischia di
provocare incendi, folgorazioni o lesioni personali.
4 Il Mass Charger è stato concepito per essere
collegato costantemente a reti elettriche AC (corrente
alternata) o DC (Corrente Continua). L'installazione
del Mass Charger e qualsiasi intervento sullo stesso
devono essere eseguiti da elettricisti o tecnici
qualificati, autorizzati e competenti, in conformità a
quanto sancito dai regolamenti e dagli standard
applicabili.
5 L’impianto elettrico deve essere effettuato
correttamente e deve trovarsi in buone condizioni.
Inoltre, la lunghezza dei cavi deve essere sufficiente
per poter sopportare la corrente AC del Mass
Charger. Controllare regolarmente lo stato dei cavi e,
comunque, almeno una volta all'anno. Se i cavi sono
troppo corti o sono stati danneggiati, non utilizzare il
Mass Charger.
6 Nel caso in cui il Mass Charger sia stato colpito
bruscamente, sia caduto o sia stato danneggiato in
qualche modo, evitare di metterlo in servizio e
consegnarlo, invece, al servizio tecnico.
7 Ad eccezione del vano connessioni (cfr. capitolo 0),
non è consentito aprire né smontare alcuna parte del
Mass Charger. All'interno della struttura non esistono
pezzi su cui si possa intervenire direttamente. Quindi,
qualsiasi intervento di manutenzione o riparazione
deve essere realizzato da personale tecnico
qualificato, autorizzato e specializzato. Un montaggio
erronei dei componenti può provocare un incendio o il
rischio di folgorazione. Il vano connessioni va aperto
esclusivamente da elettricisti qualificati.
8 Per ridurre il rischio di folgorazione, prima di eseguire
qualsiasi intervento di manutenzione o pulizia,
scollegare il Mass Charger da entrambe le reti
elettriche (AC e DC). Spegnere i comandi di controllo
non serve a ridurre l'insorgenza di tale rischio.
9 Il Mass Charger deve essere provvisto di un cavo di
messa a terra che lo colleghi al morsetto di messa a
terra della rete AC. La messa a terra e tutti i cablaggi
devono essere a norma di tutte le leggi e le
regolamentazioni nazionali.
10 I cortocircuiti o l’inversione di polarità possono
causare seri danni al Mass Charger, al cablaggio ed
agli accessori. L'utilizzo di fusibili non impedisce
l'insorgere di danni causati dall'inversione di polarità.
Di conseguenza, la garanzia non copre tali casi.
11 In caso di incendio utilizzare l'estintore più adatto al
tipo di materiale elettrico.
12 Nel caso di applicazioni nautiche negli Stati Uniti, i
collegamenti esterni al Mass Charger dovranno
essere in conformità ai Regolamenti di Materiale
Elettrico del Guardacosta statunitense (33CFR183,
sottoparte I).
2.2 GAS ESPLOSIVI
1 ATTENZIONE: RISCHIO DI GAS ESPLOSIVI.
LAVORARE IN PROSSIMITÀ DI BATTERIE
PIOMBO-ACIDO E’ PERICOLOSO. INFATTI,
DURANTE IL NORMALE FUNZIONAMENTO, LE
BATTERIE EMETTONO DEI GAS ESPLOSIVI. PER
TALE RAGIONE, PRIMA DI UTILIZZARE IL MASS
CHARGER, È FONDAMENTALE LEGGERE CON
ATTENZIONE IL PRESENTE MANUALE E SEGUIRE
IN MODO RIGOROSO LE ISTRUZIONI IVI
CONTENUTE.
2 Per ridurre il rischio di esplosione delle batterie, si
prega di leggere attentamente le presenti istruzioni
nonché le indicazioni fornite dai produttori delle
batterie e di tutti gli apparecchi che si intendono
utilizzare vicino alle stesse. Consultare le avvertenze
relative a tali prodotti.
3 PERICOLO: Per ridurre il rischio di esplosioni, non
utilizzare mai il Mass Charger ove vi sia rischio di
esplosioni di gas o di polveri o dove sia necessario
installare protezioni anti-infiammabilità.
2.3 AVVERTENZE RIGUARDO ALL'USO
DELLE BATTERIE
1 Quando si lavora vicino a batterie piombo-acido, è
consigliabile che ci sia qualcun altro nelle vicinanze,
che possa sentire eventuali richieste di aiuto e
prestare il dovuto soccorso.
IT / Mass Charger 24/15-2; 24/25-2; 24/25-2 DNV / Marzo 2014 145
Page 6
IMPORTANTI NORME DI SICUREZZA
2 Assicurarsi che in tale area ci sia sempre una certa
quantità di acqua fresca e sapone, nel caso in cui
l'acido della batteria entrasse in contatto con pelle,
occhi o indumenti.
3 Indossare i dispositivi completi di protezione per occhi
e vestiti. Durante il contatto con le batterie, evitare di
toccarsi gli occhi.
4 Nel caso in cui l'acido della batteria entrasse in
contatto con la pelle o i vestiti, lavare immediatamente
con acqua e sapone. In caso di contatto con gli occhi,
lavare immediatamente con acqua corrente fredda
per almeno 10 minuti e richiedere immediatamente
aiuto medico.
5 È VIETATO fumare o accendere scintille o fiamme in
prossimità di batterie e motore.
6 Non provocare un cortocircuito delle batterie, in
quanto ciò potrebbe provocare delle esplosioni e dei
rischi di incendio! Prestare massima attenzione per
evitare di far cadere utensili di metallo sulla batteria.
Infatti, esiste il rischio di scintille, cortocircuito delle
batterie o di altri parti elettriche che potrebbero
provocare delle esplosioni.
7 Durante le operazioni con batterie piombo-acido,
togliere qualsiasi oggetto personale in metallo, come
anelli, braccialetti, collane ed orologi. Una batteria
piombo-acido può produrre una corrente di
cortocircuito tale da fondere un anello o oggetti simili
in metallo, provocando serie ustioni.
8 Utilizzare il Mass Charger in impianti fissi,
esclusivamente per caricare batterie PIOMBO-ACIDO
ed i dispositivi di alimentazione degli utenti dipendenti
da tali batterie. Non usare il Mass Charger per
caricare batterie a secco, normalmente utilizzate in
apparecchi domestici, in quanto tali batterie
potrebbero bruciare e provocare lesioni a persone e
danni alla proprietà.
9 Non ricaricare MAI una batteria congelata.
10 Scaricare o caricare le batterie, applicando un
voltaggio eccessivo, può provocare gravi danni alle
stesse. Non superare il limite di scarica raccomandato
per le batterie in questione.
11 Prima di rimuovere la batteria, è necessario togliere
previamente il morsetto di terra. Assicurarsi che tutti
gli accessori siano spenti, in modo tale da evitare
scariche elettriche.
12 Assicurarsi che, durante l'operazione di carica, l'area
intorno alla batteria sia ben ventilata. A tal proposito,
consultare le indicazioni del produttore delle batterie.
13 Le batterie sono pesanti! Di conseguenza, se oggetto
di un incidente, possono trasformarsi in un proiettile!
Assicurarsi che siano state montate correttamente ed
in modo sicuro. Per il loro trasporto usare sempre dei
dispositivi adeguati a tale scopo.
2.4 AVVISO RELATIVO ALLE APPLICAZIONI
DI SUPPORTO DELLE FUNZIONI VITALI
Mass Charger non viene distribuito per l’uso con
applicazioni di apparecchiature mediche create per sistemi
di supporto delle funzioni vitali, a meno che non venga
sottoscritto un accordo specifico tra il produttore e la
Mastervolt. Tale accordo implicherà la realizzazione di
ulteriori test di affidabilità del Mass Charger da parte del
produttore dell’apparecchiatura e/o l’impegno ad effettuare
tali test come parte del processo di produzione. Inoltre, il
produttore dovrà indennizzare e non ritenere la Mastervolt
responsabile di qualsiasi reclamo derivante dall’uso del
Mass Charger con attrezzature di supporto delle funzioni
vitali.
2.5 DETTAGLI DELLA GARANZIA
La Mastervolt che il presente prodotto è stato realizzato in
conformità alle norme in vigore ed alle specifiche tecniche
previste. Un uso non in linea con le linee guida, istruzioni e
specifiche contenute nel presente manuale d’uso può
danneggiare l’apparecchio o, comunque, far sì che lo
stesso non rispetti le specifiche tecniche. Tali eventualità
non sono coperte dalla presente garanzia. La garanzia è
limitata ai costi di riparazione e/o sostituzione del prodotto.
I costi per la manodopera necessaria all’installazione o per
la spedizione delle parti difettose non sono coperti dalla
garanzia.
146Marzo 2014 / Mass Charger 24/15-2; 24/25-2; 24/25-2 DNV / IT
Page 7
A
A
FUNZIONAMENTO
3 FUNZIONAMENTO
3.1 INTRODUZIONE
Il caricatore MASS è un caricabatterie/raddrizzatore
interamente automatico e di un rendimento elevato,
concepito e prodotto da Mastervolt. La serie MASS va di
pari passo con una gamma di caricabatterie di qualità
superiore. Mastervolt distribuisce questi prodotti nel
mondo intero. Il caricabatterie è dotato di una tecnica di
carica notevole destinata a caricare le batterie
rapidamente e con tutta sicurezza, pur alimentando i
consumatori collegati. Inoltre, il caricatore è protetto dai
cortocircuiti, dai sovraccarichi.
3.1.1 Messa sotto tensione:
Il caricabatterie è messo sotto tensione con il
commutatore ON. Una delle spie LED sulla pannello
anteriore, si accende e la carica incomincia
immediatamente.
3.1.2 Messa fuori tensione:
Il caricabatterie è messo fuori tensione con il commutatore
OFF. Il collegamento tra la rete elettrica ed il caricabatterie
non è interrotto con il commutatore.
AVVERTENZA
Spegnendo il Mass Charger non si interrompe
la connessione alle batterie o alla sorgente
AC. Ciò significa che la tensione è ancora
disponibile all’interno dell’apparecchio.
3.2 TEORIA DI FUNZIONAMENTO
Il caricabatterie è attrezzato con una caratteristica di
carica a 3 tappe intelligenti che carica le vostre batterie in
modo ottimale (si veda fig. 2). Al momento della sua
messa sotto tensione, il caricabatterie comincia alla
ricarica in modalità massa (“bulk”)
2
3
30
28
26
24
22
20
1
BULK ABSORPTION FLOAT
100%
50%
0%
Fig. 2: Esempio: caratteristica di carica del Mass charger
Per impedire il sovraccarico delle batterie, un nuovo ciclo
si avvia solo quando la tensione della batteria è scesa
sotto il livello di 25,6 V durante più di 15 minuti o dopo una
reinizializzazione brutale via la commutazione
dell’interruttore on/off verso indietro e verso avanti.
5
4
Durata di carica
LEDs in charge
stage, see fig. 3
Tensione di
carica (V)
full
Corrente di
carica (A)
3.3 PANNELLO ANTERIORE
Si veda figura 3. LED 9-13: corrente ricarica. LED1-5:
tappe ricarica.
Fig 3: Parte anteriore del caricatore
Spie LED accese Significato
Funzionamento regolare: si accende la spia verde del LED 6
1 BULK, Caricabatterie acceso
1+2 U uscita > 27,6V
1+2+3
SSORBIMENTO 28,5V
1+2+3+4 3 ore dopo l’avvio del tempo max. di bulk
o I < agli amp. di ritorno
1+2+3+4+5 FLOAT, 6 ore dopo l’avvio tempo max.
bulk o I < agli amp. ritorno 15 min. o più
9 Corrente ricarica pari a 0-5% della
corrente totale
9+10 Corrente ricarica 5-25% corrente totale
9+10+11 Corrente ricarica 25-50% corrente totale
9+10+11+12 Corrente ricarica 50-75% corrente totale
9+10+11+12+13 Corrente ricarica 75-100% corr. totale
6 Verde: funzionamento regolare, rosso:
guasto, OFF: standby o spento
7 Verde: comunicazione del MasterBus in
corso, OFF: assenza di comunicazione
del MasterBus
Condizione di guasto: si accende la spia rossa del LED nº 6
6 rossa +1 Errore di rilevamento della batteria
6 rossa + 2 Temperatura eccessiva del caricabatterie
6 rossa +3
vviso di cortocircuito: il caricabatterie
ridurrà la corrente di carico al 25%
6 rossa +4 Errore di CC: la tensione CC è troppo
bassa o troppo alta
6 rossa +5 Errore di rilevamento della temperatura
3.3.1 Bulk (spia LED 1 accesa)
La batteria è scaricata quando solo la prima spia LED
Bulk/ON (Carica rapida/ON) è accesa. A questo punto, il
IT / Mass Charger 24/15-2; 24/25-2; 24/25-2 DNV / Marzo 2014 147
Page 8
FUNZIONAMENTO
caricatore fornisce la piena potenza (si veda fig. 2 fase A)
e la tensione della batteria aumenta lentamente.
3.3.2 (Spie LED 1 e 2 accese)
Dopo avere raggiunto il livello di 27,6V (caricatore 24V), la
batteria è caricata a circa 25% e la seconda spia LED è
anche accesa. Il caricatore fornisce ancora la corrente di
uscita massima e la tensione aumenta fino al livello della
tensione di assorbimento (si veda fig. 2 fase A). La fase A
può durare 8 ore al massimo.
3.3.3 Assorbimento (spie LED 1, 2 e 3 accese)
La batteria è stata caricata a 80% (fig. 2 fase B). Il
caricatore limita la tensione di carica a un livello sicuro e la
corrente di carica diminuisce lentamente.
3.3.4 (Spie LED 1 a 4 accese)
La tensione di carica è limitata al livello d’assorbimento,
poiché la batteria è quasi piena. Il consumo di corrente
continuerà a diminuire.
3.3.5 Manutenzione (spie LED 1 a 5 accese)
Quando tutte le spie LED sono accese, la batteria è
completamente caricata. Il programma di carica di
manutenzione/carica lento fornisce una tensione di uscita
inferiore, abbastanza elevata per conservare le batterie
con una carica al 100% ma abbastanza bassa per
impedire che le batterie subiscono costrizioni inutili. A
questo punto, il caricatore può fornire la piena potenza agli
utenti/cariche connessi(e).
Dopo uno scollegamento temporaneo da una
sorgente CA, il Mass Charger si riavvia
automaticamente in fase bulk.
3.4 CARICA A COMPENSO TERMICO
Installando la sonda misura la temperatura delle batterie,
le tensioni di caricamento vengono adattate
automaticamente al variare della temperatura
L'utilizzazione di questo sensore può aumentare
notevolmente la durata di vita delle batterie, ciò che
permette di realizzare delle economie interessante.
Charge voltage (V)
Battery temperature (°C)
Vedere la figura 4. La tensione di caricamento aumenta
quando la temperatura della batteria è bassa. Invece,
quando la temperatura della batteria è alta, la tensione di
caricamento viene ridotta. In tal modo si evitano sia il
sovraccarico che la gasificazione, aumentando la durata in
servizio delle batterie.
Figura 4
3.5 COMPENSO DELLA DISPERSIONE
DOVUTA AI CAVI
Il caricatore può compensare la caduta di tensione che
sopravviene sui cavi CC. A questo scopo, l'apparecchio
viene consegnato con dei terminali per i fili di
segnalazione. Questi fili sono collegati all'estremità dei
cavi CC per caricare le batterie con la tensione giusta.
Quando è collegato solo il filo di segnalazione negativo,
sarà compensato solo l’indebolimento del cavo CC
negativo. Il collegamento dei due cavi dà il risultato
migliore; tutte le dispersioni sono compensate fino a un
massimo totale di 3V.
3.6 FUNZIONE DI ALLARME
Il caricabatterie è attrezzato con una funzione di allarme
integrata. L'attrezzatura esterna può essere controllata dai
ontatti senza tensione elettrica di quest’allarme. La
corrente di commutazione massima del relè è di 1A. Il
superamento dei punti di regolazione attiverà l’allarme (cfr.
sezione 7.7).
3.7 CARICA DI UNA SEXONDA BATTERIA
Oltre al gruppo di batterie principali, alcune installazioni
dispongono di una batteria (di avviamento) più piccola,
della stessa tensione. È possibile conservare questa
seconda batteria con l’uscita 3A del caricabatterie.
3.8 MODALITA DI EQUALIZZAZIONE
In seguito a scariche molto forti e/o ricariche non adeguate
potrebbe essere necessario effettuare una carica di
equalizzazione. Eseguire tale operazione secondo le
specifiche del fabbricante delle batterie.
ATTENZIONE!
Effettuare la carica di equalizzazione SOLO con
batterie umide. Tale operazione può danneggiare
le batterie al gel, AGM o a spirale.
Un uso scorretto della modalità di equalizzazione
può portare a situazioni pericolose. Per evitare il
rischio di esplosione non fumare né utilizzare
fiamme libere o altre sorgenti di accensione.
Durante l'operazione di equalizzazione ventilare
sempre la stanza che ospita le batterie in modo
tale da cambiare l’aria.
Durante l’operazione di equalizzazione le batterie vengono
portate a uno stato gassoso e, pertanto, si potrebbero
superare i valori ammessi di tensione di carico. Vedere il
capitolo 9 per le caratteristiche. Per evitarlo, occorre
prendere delle misure adeguate, ad es. scollegare tutti i
carichi dalla batteria e ventilare la stanza. Per tali ragioni,
l’uso della modalità di equalizzazione deve essere
riservato esclusivamente a personale tecnico qualificato.
Avviare la modalità di equalizzazione solamente durante il
funzionamento del Mass Charger. Per effettuare tale
operazione, selezionare l’opzione Equalize di
configurazione del dispositivo MasterBus (cfr. sezione
7.2).
148Marzo 2014 / Mass Charger 24/15-2; 24/25-2; 24/25-2 DNV / IT
Page 9
INSTALLAZIONE
4 INSTALLAZIONE
Durante l’installazione e la messa in servizio del Mass
Charger, si applicano in ogni momento le linee direttive e i
provvedimenti in materia di sicurezza. Vedere il capitolo 2
del presente manuale.
Prima di cominciare l’installazione, controllate il contenuto
dell’imballaggio che deve essere il seguente:
Caricabatterie;
Sonda di temperatura (con cavo di 6 m);
Manuale dell’utente;
Guida di installazione e di avviamento.
Se manca uno degli elementi sopraindicati, mettetevi in
contatto con il vostro fornitore.
4.1 LOCALE D’INSTALLAZIONE
Osservare le seguenti disposizioni durante l’installazione:
Installare il Mass Charger in un locale ben
ventilato, al riparo da pioggia, vapore, umidità e
polvere.
Temperatura ambiente: da 0 a 60°C; (riduzione di
energia sopra i 40°C per ridurre la temperatura interna
del dissipatore di calore).
Umidità: 0-95% senza condensa.
Non utilizzare mai il Mass Charger in un luogo esposto
a pericolo di esplosioni di gas o polvere.
Montare il Mass Charger in modo da evitare di ostruire
il flusso dell'aria dai fori di ventilazione. Non collocare
oggetti entro la distanza minima di 10 cm intorno al
Mass Charger.
Montare il Mass Charger in verticale, con i cavi di
connessione verso il basso.
Non installare il Mass Charger nello stesso vano delle
batterie. Non installare il Mass Charger direttamente
sopra le batterie, in quanto queste possono emettere
dei fumi solforosi corrosivi.
4.2 COLLEGAMENTI
Prima di collegare il caricabatterie al sistema, accertatevi
che i sistemi CA e CC sono tagliati. Togliete le valvole
fusibili per proteggervi da un avviamento inopinato.
4.3 CABLAGGI
ATTENZIONE!
Le dimensioni di cavi e fusibili indicate in
questo manuale vengono riportate solo a titolo
esemplificativo. Le dimensioni dei cavi e dei
fusibili possono variare in base agli standard e
alle normative locali applicabili.
4.3.1
Controllare che la tensione di rete o del generatore
coincida con la tensione di ingresso CA del caricabatterie,
secondo il valore riportato sulla targhetta di identificazione
(cfr. sezione 1.4).
Tagliare il cavo come illustrato nella fig. 5. È importante
che il filo di terra verde/giallo sia di ± 1 cm più lungo degli
altri cavi. In questo modo, in caso di tiraggio incidentale
dei cavi, il filo di terra rimane collegato più a lungo al Mass
Charger, offrendo pertanto una maggior sicurezza.
Collegare il cavo verde/giallo a PE, quello marrone a L1 e
quello blu al morsetto N.
brown
Per un’installazione sicura, è necessario utilizzare la
sezione dei cavi corretta. Non utilizzare una sezione
inferiore a quella indicata. Consultare la tabella sottostante
per selezionare una sezione adatta ai cavi AC in uso
(lunghezza dei cavi fino a 6 metri).
Corrente AC Sezione minima:
3-4 Amp 0.5 mm² AWG 19
4-6 Amp 0.75 mm² AWG 18
Connessione di cavi AC e colori dei cavi consigliati.
Colore del cavo Significato Collegare a:
Brown or black Phase L1
Blue Neutral N
Green/Yellow Earth PE / GND
Cavi CA
minimal
green/yellow
blue
Fig5
IT / Mass Charger 24/15-2; 24/25-2; 24/25-2 DNV / Marzo 2014 149
Page 10
INSTALLAZIONE
4.3.2 Messa a terra di sicurezza AC
ATTENZIONE!
Il filo di massa offre protezione solo se la
struttura dell’unità Mass Charger è collegata
alla messa a terra di sicurezza. Collegare il
terminale di terra (PE / GND) al corpo o al
telaio.
ATTENZIONE!
Per un’installazione sicura è necessario
inserire un dispositivo di corrente residua
(interruttore di dispersione a massa) di 30 mA
in un ingresso AC del Mass Charger.
.
4.3.3 Cavi DC
Ricordare che attraverso i cavi DC passerà una corrente
elevata. Mantenere al minimo la lunghezza dei cavi, in
modo da massimizzare l’efficienza del sistema. La sezione
minima consigliata dei cavi della batteria è:
Modello Mass Charger <3 m 3-6 m
Mass 24/15-2 MB 6 mm² 10 mm²
Mass 24/25-2 MB 10 mm² 16 mm²
Mass 24/25-2 DNV MB 10 mm² 16 mm²
Collegamento delle batterie principali
1 Tirate i cavi attraverso i premistoppa del caricatore.
2 Montate i terminali anellati M6 sul cavo.
3 Collegate i cavi ai terminali del caricatore. State
attenti alla polarità, il più sul più ed il meno sul meno.
4 Inserite una valvola fusibile adatta (valvola fusibile del
caricatore) al cavo positivo (si veda al Capitolo 7 per I
valori). Quando utilizzate una distribuzione CC con
valvole fusibili, non è necessaria nessuna valvola
fusibile complementare.
5 Tagliate i cavi alla lunghezza giusta e montateli sui
terminali anellati. Collegate il cavo sulla distribuzione
CC o sulle batterie.
ATTENZIONE!
L'inversione dei poli può danneggiare
gravemente il caricatore.
Cavi troppo fini e/o collegamenti allentati
possono provocare un riscaldamento
pericolosodei cavi e/o dei terminali.
Per limitare il campo elettromagnetico intorno ai cavi
collocare il positivo e il negativo vicini. Collegare il cavo
negativo direttamente al morsetto negativo del banco
batterie o al lato di terra di una derivazione di corrente.
Non utilizzare la struttura del telaio come conduttore
negativo.
4.4 CAPACITÀ DELLA BATTERIA
Seguire sempre le istruzioni del produttore delle batterie.
La capacità minima della batteria al gel Mastervolt deve
essere la seguente:
Modello Mass Charger Capacità minima richiesta
della batteria
Mass 24/15-2 MB 50 Ah
Mass 24/25-2 MB 60 Ah
Mass 24/25-2 DNV MB 60 Ah
4.5 PARTITORI DI CARICA
Se una batteria o parecchie batterie o gruppi di batterie
devono essere caricati nello stesso tempo via un’unica
uscita, bisogna utilizzare un partitore di carica. Questo
dispositivo isola i differenti gruppi di batterie gli uni degli
altri, per impedire che uno scarichi l’altro. Questo
dispositivo ha come conseguenza una caduta di tensione
di 0,6 volt che può essere compensato in 2 modi:
1 Cambiando i parametri dei commutatori DIP (Diode);
2 Utilizzando la funzione di rivelatore della tensione (cfr.
sezione 4.8).
ATTENZIONE!
Non dovete mai utilizzare i due metodi. Le
vostre batterie sarebbero sovraccaricate e
gravemente deteriorate.
Per ulteriori informazioni circa i diversi isolatori di batteria
di Mastervolt consultare il sito www.mastervolt.com.
Per eseguire correttamente l’installazione consultare lo
schema elettrico fornito unitamente all’isolatore di batteria.
Passi da seguire:
1 Controllare che il Mass Charger, la rete principale e la
distribuzione CC siano spenti.
2 Controllare che i fusibili CC siano stati rimossi.
3 Collegare gli isolatori di batteria servendosi di cavi
aventi lo stesso diametro dei cavi della batteria.
4 Compensare il calo di tensione provocato
dall’isolatore di batteria, cambiando le impostazioni
del commutatore dip switch (cfr. fig. 7).
5 Accendere il Mass Charger.
150Marzo 2014 / Mass Charger 24/15-2; 24/25-2; 24/25-2 DNV / IT
Page 11
INSTALLAZIONE
4.6 COLLEGAMENTO DEGLI ACCESSORI
I caricabatterie sono attrezzati di serie di una seconda
uscita di carica di 3A per fornire una carica di
manutenzione ad un secondo gruppo di batterie di piccola
dimensione, come una batteria di avviamento. La corrente
di carica massima della seconda uscita è di 3A e proviene
dell’uscita principale.
Utilizzate un cavo di 2,5 a 4 mm2 per il collegamento.
Collegate il polo negativo della seconda batteria al
polo negativo della batteria principale.
Collegate il polo positivo della seconda batteria al
terminale +3A del caricatore (si vedano fig. 7 e 8).
Integrate al cavo positivo una valvola fusibile di 10A ad
azione ritardata.
4.7 SENSORE DI TEMPERATURA
La Il sensore di temperatura è fornito, di serie, con un
cavo di 6 metri ed un nastro a doppia faccia per
un’installazione facile. Determinate il luogo più caldo sul
gruppo delle batterie, poi pulitelo e sgrassatelo. Togliete il
pezzo di carta del nastro ed incollate il sensore sulla
batteria. Innestate il cavo modulare a 6 fili su uno dei due
terminali a destra del caricatore (si vedano fig. 7). Un
terminale a scelta, infatti, ambedue ("RS232" ed "analog")
convengono. Non è necessario accorciare il cavo. Se
volete accorciarlo assolutamente, osservate la polarità
della spina ed utilizzate il vecchio connettore come
esempio.
4.8 RIVELATORE DI TENSIONE
Per ottenere una riduzione sostanziale della durata di
carica, potete compensare la dispersione dei cavi di
batteria utilizzando la funzione del rivelatore. Utilizzate fili
di 0,75 mm
2
,di preferenza rossi e neri, e proteggeteli con
valvole fusibili di 2A ad azione ritardata. Collegate i fili con
i due terminali superiori del connettore verde sul lato
destro della scatola (si vedano fig. 7).
State particolarmente attenti alla polarità dei fili, rosso su
+S e nero su –S. Collegate poi l’altro lato dei fili: nero sul
polo negativo della batteria e rosso sul lato batteria della
valvola fusibile del caricatore. (Si veda l’allegato C per
esempi di installazione.)
4.9 FUNZIONE DI ALLARME
Il caricabatterie è attrezzato con un relè d’allarme con
contatti senza tensione elettrica. La funzione di allarme ha
due modi: il modo standard (parametrizzato in fabbrica) ed
il modo allarme CC (modo continuo).
4.9.1 Standard
In questo modo, il relè risponde a tutte le condizioni di
guasto che il caricatore può individuare come: assenza di
tensione d’entrata CA, tensione CC troppo bassa, guasto
di segnalazione della tensione, guasto di segnalazione
della temperatura.
4.9.2 Allarme CC
Per attivare questo modo, bisogna cambiare un parametro
di commutatore DIP (interruttori 1 e 2 su ON). L'allarme
funziona ora come allarme CC e risponde unicamente alla
tensione della batteria. I valori di allarme si trovano
nell’allegato A.
4.10 VERSIONE DNV
Il dispositivo Mass Charger 24/25-2 DNV è dotato di un
vano connessioni più ampio, in cui si dispone di un
maggiore spazio per il cablaggio. Per ulteriori informazioni
circa la carcassa DNV più grande consultare il paragrafo
9.2 “Dimensioni”.
4.11 COLLEGAMENTO DEGLI ACCESSORI
Il caricabatterie è dotato di diversi morsetti a cui collegare
gli accessori. Il cavo di collegamento degli accessori non è
tuttavia fornito in dotazione. È possibile collegare gli
accessori in qualsiasi momento. Per collegare il pannello
di controllo a distanza standard servirsi di un cavo di
comunicazione appropriato.
Figura 6: Standard remote panel C3-RS,
art. no 7003040
IT / Mass Charger 24/15-2; 24/25-2; 24/25-2 DNV / Marzo 2014 151
Page 12
INSTALLAZIONE
4.12 CONNESSIONI
Cfr. figura 7.
1 Morsetto di terra
2 Pressacavo AC
3 Ingresso AC del morsetto a
vite (N, L)
4 Pressacavo MasterBus
5 Pressacavi DC (+, -)
6 Uscita batteria extra (max. 3A)
7 Uscita positiva principale
8 Porta sensore temperatura
9 2 porte MasterBus
10 Uscita negativa principale
11 Modulo commutatore DIP
12 Contatto allarme direzione di
tensione/a potenziale zero
Figura 7: Connessioni Mass Charger
4.13 MATERIALE NECESSARIO
Assicurarsi di avere tutto il materiale necessario per il montaggio del Mass Charger:
Product Quantity
Mass Charger (incluso) 1
Sensore di temperatura della batteria con cavo e connettore (incluso). 1
Cavi DC per collegare la connessione DC positiva (+) dell’unità Mass Charger al polo positivo della distribuzione
DC; vedere specifiche al paragrafo 4.3.2.
Cavo DC per collegare la connessione DC negativa (-) dell’unità Mass Charger al polo negativo della
distribuzione DC; vedere specifiche al paragrafo 4.3.2.
Portafusibile DC con un fusibile DC da integrare nel cavo DC positivo. Vedere specifiche al paragrafo 4.3.2. 1
Viti/bulloni (Ø 6 mm) (con connettori) per fissare la struttura a una superficie. Utilizzare materiali per il montaggio
adatti a sostenere il peso del Mass Charger.
Cavo AC* per collegare l’ingresso AC a una fonte esterna di corrente elettrica (ad es. connessione in banchina o
impianto generatore).
Batterie. Consultare il paragrafo 4.3.3 per informazioni sulla capacità consigliata. X
Terminali di cavi, capocorda, terminali di batteria e terminali per estremità di cavi adeguati e affidabili. X
* Cavo a tre fili a doppio isolamento con fili di colore diverso in conformità alle normative vigenti in loco. La lunghezza e il
diametro utilizzabili dei fili dipendono dall’impianto elettrico (vedi paragrafo 4.3.1).
Kit di base consigliato:
Chiave a bussola di 13 mm per fissare i cavi d’ingresso DC (batteria)
Cacciavite a punta piatta 1,0 x 4,0 mm per fissare i morsetti a vite
Strumenti per stringere le viti/bulloni (Ø 6mm) con connettori per fissare i cabinet ad una superficie
Cacciavite a croce per aprire il vano connessioni del Mass Charger
Cacciavite a lama piatta da 2 mm per il morsetto di rilevamento (figura 7, punto 12).
1
1
4
1
152Marzo 2014 / Mass Charger 24/15-2; 24/25-2; 24/25-2 DNV / IT
Page 13
INSTALLAZIONE
4.14 CONNESSIONE
PERICOLO
Affidatevi ad un elettricista autorizzato per
effettuare l'installazione. Prima di procedere
alla connessione dei cavi, interrompete la
distribuzione di tensione AC e DC.
ATTENZIONE!
Cortocircuiti o inversioni di polarità possono
causare seri danni alle batterie, all’unità Mass
Charger, alle connessioni dei cavi e/o dei
terminali. I fusibili tra le battere e il Mass
Charger non possono evitare i danni causati
dall’inversione di polarità. Il danno causato da
un’inversione di polarità può essere rilevato
dal servizio assistenza e non è coperto da
garanzia.
Il presente schema ha lo scopo di
illustrare l’ubicazione generale del
Chargemaster all’interno di un
circuito.
Non contiene istruzioni dettagliate
utili per la realizzazione di
installazioni elettriche.
ATTENZIONE!
Cavi troppo sottili e/o connessioni allentate
possono causare un pericoloso
surriscaldamento dei cavi e/o dei terminali.
Pertanto è necessario fissare saldamente
tutte le connessioni per limitare il più possibile
la resistenza di transizione. Utilizzare cavi di
dimensione corretta.
NOTA:
Se la temperatura della batteria si attesta tra i
15 ed i 25°C, la connessione del sensore di
temperatura della batteria è opzionale.
NOTA:
La connessione del Mass Charger è possibile
solo con pannelli di controllo remoto
MasterBus e RS232 compatibili.
Charger fuse
Figura 8: Schema dell’installazione di un Chargemaster.
IT / Mass Charger 24/15-2; 24/25-2; 24/25-2 DNV / Marzo 2014 153
Page 14
INSTALLAZIONE
4.15 MONTAGGIO PASSO A PASSO
Collegare il sensore di temperatura della
Segnare la posizione dei punti di montaggio,
1
seguendo gli schemi di foratura.
Innanzitutto collocare le quattro viti
2
e posizionarvi sopra il Mass
Charger. Successivamente, fissare
il Mass alla parete, serrando le viti.
Aprire il vano collegamenti, allentando le due
3
viti.
7
batteria alla carcassa del banco batterie
principale . Inserire il cavo del sensore di
temperatura nella presa “temp.sensor”.
4
Effettuare l'alimentazione dei
cavi CA con un pressacavi e
collegare i cavi ai
corrispondenti morsetti a vite.
Chiudere bene il pressacavi.
Collegare i CC al banco principale, unendo il
5
cavo positivo a + e il negativo a – .
+-
+-
Opzione: collegare il Mass Charger alla rete
7
MasterBus.
La configurazione del Mass Charger impostata
8
in fabbrica è ideale per la maggior parte degli
impianti. Tuttavia, in taluni casi è auspicabile
modificare tali impostazioni (cfr. capitolo 5 sulla
regolazione dei commutatori DIP switch e
capitolo 7 per la configurazione di MasterBus).
Controllare tutti i cavi. Per informazioni
9
dettagliate di cablaggio, consultare la fig. 10.
Se tutto è in ordine, chiudere il vano
collegamenti, serrando le due viti.
Opzione per i modelli 12/60, 12/80 e 24/50:
6
Collegare i cavi CC del secondo
banco batterie (max. 3 A). Tale
banco condivide un negativo
con la batteria principale.
Per mettere in funzione il Mass Charger,
10
consultare la sezione 4.16.
154Marzo 2014 / Mass Charger 24/15-2; 24/25-2; 24/25-2 DNV / IT
Page 15
INSTALLAZIONE
4.16 MESSA IN SERVIZIO DOPO IL
MONTAGGIO
Se il dispositivo Mass Charger non è nuovo,
bisogna considerare che gli utenti precedenti
potrebbero averne modificato le impostazioni.
Ripristinare le impostazioni di fabbrica del
Mass Charger in caso di dubbio (cfr.
paragrafo 7.1).
4.16.1 Norme generali
Le impostazioni di fabbrica del Mass Charger sono adatte
alla maggior parte delle installazioni. Tuttavia, è opportuno
modificare queste impostazioni per alcune applicazioni. A
tale scopo sono possibili diverse regolazioni. . Consultare i
capitoli 5 e 7.
NOTA:
Gli interruttori DIP devono essere impostati
prima del primo avvio; tutte le altre regolazioni
possono essere effettuate solo dopo il primo
avvio.
ATTENZIONE!
Verificare la polarità di tutti i cavi prima del
primo avvio: positivo connesso a positivo (cavi
rossi), negativo connesso a negativo (cavi
neri).
Se il cablaggio è corretto, inserire i fusibili DC della
distribuzione DC per collegare le batterie all’unità Mass
Charger.
ATTENZIONE
L’inserimento del fusibile può generare una
scintilla a causa dei condensatori utilizzati dal
Mass Charger. Ciò è particolarmente
pericoloso in luoghi con scarsa ventilazione,
perché potrebbe verificarsi un’esplosione
dovuta all’ebollizione delle batterie. Evitare la
prossimità di materiali infiammabili.
Ora l’unità Mass Charger è operativa. Dopo aver acceso il
generatore di corrente AC, il dispositivo Mass Charger
inizierà l’operazione di carica.
4.16.2 MasterBus (opzionale)
Al primo avvio, l’unità Mass Charger verrà riconosciuta
automaticamente dalla rete MasterBus. Il pannello di
controllo a distanza della rete MasterBus indicherà il
rilevamento di un nuovo dispositivo.
Alcune impostazioni possono essere modificate soltanto
attraverso l’interfaccia MasterBus. Consultare la sezione 7
per una panoramica di tutte le impostazioni disponibili di
MasterBus. Consultare il manuale d’istruzioni del pannello
di controllo a distanza per modificare tali impostazioni.
4.17 MESSA FUORI SERVIZIO
Se è necessario mettere fuori servizio il Mass Charger,
attenersi alle istruzioni in ordine di successione come
descritto di seguito:
1 Portare il Mass Charger in modalità stand-by (cfr.
paragrafo 3.1.2)
2 Estrarre i fusibili DC della distribuzione DC e/o
scollegare le batterie.
3 Estrarre i fusibili AC dell’ingresso AC e/o scollegare
l'alimentazione AC.
4 Aprire il vano connessioni dell’unità Mass Charger.
5 Verificare con un misuratore di tensione adatto che gli
ingressi e le uscite del Mass Charger siano prive di
tensione.
6 Scollegare tutti i cavi.
Il Mass Charger può essere ora smontato in modo sicuro.
4.18 STOCCAGGIO E TRASPORTO
Quando non è installata, conservare l’unità Mass Charger
nella confezione originale, in un ambiente asciutto e senza
polvere.
Utilizzare sempre la confezione originale per il trasporto.
Contattare il Centro Servizi Mastervolt più vicino per
ulteriori dettagli in caso di riparazioni.
4.19 REINSTALLAZIONE
Per reinstallare il Mass Charger, seguire le istruzioni
riportate in questo capitolo (capitolo 0).
IT / Mass Charger 24/15-2; 24/25-2; 24/25-2 DNV / Marzo 2014 155
Page 16
INTERRUTORI DIP
5 INTERRUTORI DIP
Le impostazioni dell’unità Mass Charger possono essere
modificate in due modi diversi:
Mediante gli interruttori DIP.
Mediante la rete MasterBus tramite un pannello di
controllo a distanza o un’interfaccia connessa a un
computer dotato di software MasterAdjust (cfr. cap.7).
Impostando il commutatore dip switch su ON,
5.1 FUNZIONEMENTO DEI COMMUTATORI DIP
Il Mass Charger è munito di 4 commutatori dip switch (cfr.
figura 9). Per azionare tali commutatori, spostare le leve in
posizione opposta, servendosi di un piccolo cacciavite.
5.2 FUNZIONI DEI COMMUTATORI DIP
Per consultare le funzioni dei sei commutatori dip switch
fare riferimento alla tabella sottostante.
5.2.1 Tensione di mantenimento o float
In applicazioni speciali potrebbe essere necessaria una
tensione di carico fissa. Il caricabatterie consente di
passare dal programma di carica a tre fasi a un
programma monofase, semplicemente attivando la
funzione "Force Float", ovvero spostando il commutatore
dip switch 1 su "ON" (per ulteriori informazioni cfr. fig. 2 e
3). La tensione di ricarica sarà impostata su 26,5 V.
Delle impostazioni incorrette del Mass
Charger possono causare gravi danni alle
batterie e/o al carico connesso! Le modifiche
delle impostazioni possono essere effettuate
solo da personale autorizzato.
SWITCH
SWITCH
(commutatore dip switch 1)
Figura 9: Commutatori dip
5.2.2 Configurazione di batterie da trazione
(commutatore dip switch 2)
Impostazioni per la ricarica di batterie da trazione: 0,7 V
durante la fase bulk e 0,4 V in fase di assorbimento, per
batterie da 24V.
5.2.3 Batterie a Gel/AGM (commutatore dip
switch 3)
Alcune batterie al Gel/AGM richiedono una tensione di
mantenimento superiore per garantire una buona ricarica.
È possibile modificare tale valore impostando il
commutatore dip switch 3 su "ON". In questo modo, la
tensione di mantenimento aumenterà a 27,6 V
(caricabatterie da 24 V)
5.2.4 Configurazione del diodo (commutatore
dip switch 4)
Nel caso in cui si utilizzi un diodo di batteria impostare
come configurazione la compensazione +0.6 V.
1 = ON; 0 = OFF
ContMon: Continuous monitor mode. MasterBus,
RS232 and DC-alarm stay functioning at
mains failure. Remote stays functioning if it
has its own power source.
Diode: Diode compensation on (+0.6V)
Gel/AGM: Gel/AGM compensation on 1.1V/24V
Traction Ricarica di batterie da trazione (0,7 V
durante bulk e 0,4 V in assorbimento).
Force float: One step charge program with fixed float
voltage.
156Marzo 2014 / Mass Charger 24/15-2; 24/25-2; 24/25-2 DNV / IT
Page 17
MASTERBUS
6 MASTERBUS
6.1 CHE COS’È MASTERBUS?
Tutti i dispositivi compatibili con MasterBus
sono indicati con il simbolo MasterBus.
MasterBus è una rete di dati completamente
decentralizzata che favorisce la comunicazione tra diversi
dispositivi del sistema Mastervolt. Si tratta di una rete di
comunicazione basata sul protocollo CAN-bus che si è
rivelata un sistema bus affidabile nelle applicazioni
automobilistiche. MasterBus è utilizzato come sistema di
gestione della corrente elettrica per tutti i dispositivi
collegati come l’inverter, il caricabatterie, il generatore e
molti altri. Ciò favorisce la comunicazione tra i dispositivi
collegati consentendo per esempio l'avvio del generatore
nel caso in cui le batterie siano scariche.
MasterBus riduce la complessità dei sistemi elettrici
utilizzando cavi di collegamento UTP. Tutti i componenti
del sistema sono praticamente concatenati. Per questo
motivo, ogni dispositivo è dotato di due porte dati
MasterBus. Quando due o più dispositivi sono connessi
attraverso queste porte dati, formano una rete dati locale
chiamata MasterBus. Il risultato è una riduzione dei costi
materiali in quanto sono necessari solo pochi cavi elettrici
e si riducono i tempi d'installazione.
Per il monitoraggio centrale e il controllo dei dispositivi
connessi, Mastervolt offre una vasta gamma di pannelli
che forniscono in modo rapido e semplice informazioni
complete sullo status del proprio sistema elettrico. Sono
disponibili quattro pannelli diversi, dal piccolo display LCD
120 x 65 mm compatibile con Mastervision fino al pannello
a colori MasterView System. Tutti i pannelli di
monitoraggio possono essere utilizzati per monitorare,
controllare e configurare tutta la strumentazione
MasterBus connessa.
È possibile aggiungere nuovi dispositivi alla rete,
semplicemente estendendola. Ciò garantisce alla rete
MasterBus un alto grado di flessibilità per una
configurazione di sistema estesa non soltanto oggi, ma
anche in futuro! Inoltre Mastervolt offre numerose
interfacce in grado di rendere compatibili alla rete
MasterBus anche dispositivi non Masterbus.
6.2 CONFIGURAZIONE DI RETE MASTERBUS
Ogni dispositivo compatibile con la rete MasterBus è
dotato di due porte dati. Quando 2 o più dispositivi sono
collegati mediante queste porte, costituiscono una rete
locale di dati chiamata MasterBus. Ricordare quanto
segue:
MasterBus ha bisogno di un dispositivo di
terminazione alle due estremità della rete.
Le connessioni tra i dispositivi sono assicurate da cavi
di collegamento UTP standard.
OK
Almeno un dispositivo della rete deve possedere
funzionalità di alimentazione (cfr. le specifiche).
Visto che tutti i dispositivi di alimentazione sono ad
isolamento galvanico, è consentito l’uso di più
dispositivi di alimentazione.
OK
Evitare reti ad anello.
Evitare connessioni a T nella rete.
OK
Terminating
device
IT / Mass Charger 24/15-2; 24/25-2; 24/25-2 DNV / Marzo 2014 157
Terminating
device
Page 18
CONFIGURAZIONE MASTERBUS
7 CONFIGURAZIONE MASTERBUS
I parametri elencati di seguito possono venire modificati mediante la rete MasterBus tramite un pannello di controllo remoto o
un’interfaccia connessa a un computer dotato di software MasterAdjust. Per dettagli consultare il manuale d’uso
corrispondente.
Valore Significato Impostaz. Fabbr. Range regolabile
7.1 DEVICE
Lingua Lingua visualizzata su un dispositivo di
Nome Nome assegnato al Mass Charger. CHG Mass Charger
Dispositivo Nome del dispositivo rilevato dal MasterBus. Mass Charger
Nome bateria Nome del principale banco batterie. House Bank
Settings industr Opzione di ripristino dei parametri predeterminati
7.2 PRESETS
Compensaz. diodo Consente di compensare la tensione +0.6 V del
Tensione
mantenim.
Continua Consente di continuare ad alimentare il
Gel / AGM Consente di impostare i parametri delle batterie a
Trazione Consente di regolare le impostazioni di trazione
NiCad Consente di regolare le impostazioni NiCad (cfr.
Li-ion Consente di regolare le impostazioni Li-ion (cfr.
Equalizzare Consente di attivare la modalità di
7.3 GENERAL
Corrente mass. Corrente massima di ricarica, regolabile a
Compensaz. temp. Compensazione della tensione di ricarica per la
7.4 BULK
Tensione bulk Tensione di bulk 28.50 V 16.00-32.00 V
Tempo mass Bulk Tempo massimo di bulk 360 min 0-600 min
Tempo mini Bulk Tempo minimo di bulk 2 min 0-600 min
Tim. Ini. Bulk Tensione di avvio del tempo di bulk 27.60 V 16.00-32.00 V
Rit. Ten. Bulk Ripristino della tensione di bulk 25.60 V 16.00-32.00 V
Rit. Ritar. Bulk Ripristino regolabile del tempo di bulk, dopo aver
English EN, NL, DE, FR, ES,
monitoraggio collegato a MasterBus.
IT
0-12 caratteri
0-16 caratteri
No ripristino No ripristino, ripristino
del Mass Charger.
Disattivato Disattivato, Attivato: 0-
diodo del caricabatterie. Se tale opzione è
2.50 V
attivata, è possibile regolare il valore di
compensazione.
Consente di ricaricare la tensione di
Disattivato Disattivato, Attivato
mantenimento o costante. Se tale opzione è
attivata, è possibile regolare la tensione di
mantenimento.
Disattivato Disattivato, Attivato
MasterBus tramite la batteria, quando il Mass
Charger è disattivato.
Disattivato Disattivato, Attivato
gel o AGM. Comprende le impostazioni
completamente regolabili delle fasi di bulk,
assorbimento e float.
Disattivato Disattivato, Attivato
equalizzazione. Appare solo quando non si è
selezionato alcun tipo di batteria.
Attenzione: l'operazione di equalizzazione è
adatta solo a batterie umide. Non usarla con altri
tipi di batterie!
Modello dipendente 0-100% * Imax
seconda del modello.
-0.060 V/°C -1.000 .. 1.000 V/°C
temperatura (V/°C).
30 sec 0-255 sec
realizzato il ripristino della tensione di bulk
158Marzo 2014 / Mass Charger 24/15-2; 24/25-2; 24/25-2 DNV / IT
Page 19
CONFIGURAZIONE MASTERBUS
Valore Significato Impostaz. Fabbr. Range regolabile
7.5 ASSORBITMENTO
Tensione Assorb Tensione di assorbimento 28.50 V 16.00-32.00 V
Tempo mass Ass Tempo massimo di assorbimento 360 min 0-600 min
Tempo mini Ass Tempo minimo di assorbimento 15 min 0-180 min
Corrente ritorno Ripristino della corrente di bulk (in A) 6.0 %*I max 0-25% * I max
7.6 MANTENIMENTO FLOAT
Tensione Float Tensione di mantenimento 26.50 V 16.00-32.00 V
Ten. Equalizza. Tensione di equalizzazione 31.00 V 16.00-32.00 V
Tem. Equalizza. Tempo di equalizzazione 360 min 0-600 min
7.7 VALORI DIE PROGRAMMA DELL’ALLARME
Al. DC elev. on Allarme CC elevata ON 32.00 V 16.00-32.00 V
AL. DC elev. Off Allarme CC elevata OFF 31.00V 16.00-32.00 V
Al. DC bassa on Allarme CC bassa ON 20.00V 16.00-32.00 V
Al. DC bassa off Allarme CC bassa OFF 22.00V 16.00-32.00 V
Allar. DC ritar. Tempo di ritardo dell’allarme 30 sec 0-255 sec
7.8 IMPOSTAZIONI DI TRAZIONE
Tensione Bulk Tensione di mantenimento 29.20V (read only)
Tempo mass Bulk Tempo massimo di mantenimento 360 min (read only)
Tempo mini Bulk Tempo minimo di mantenimento 2 min (read only)
Tim. Ini. Bulk Tempo di avvio di mantenimento 27.60 V (read only)
Rit. Ten. Bulk Tensione di ripristino di mantenimento 25.60 V (read only)
Rit. Ritar. Bulk Tempo di ripristino di mantenimento 30 sec (read only)
Tensione Assorb Tensione di assorbimento 28.90 V (read only)
Tempo mass Ass Tempo massimo di assorbimento 480 min (read only)
Tempo mini Ass Tempo minimo di assorbimento 15 min (read only)
Corrente ritorno Ripristino della corrente di mantenimento (in A) 6.0 %*I max (read only)
Tensione Float Tensione di mantenimento trazione 26.50 V (read only)
7.9 IMPOSTAZIONI NICAD
Tensione Bulk Tensione di mantenimento 29.00 V (read only)
Tempo mass Bulk Tempo massimo di mantenimento 480 min (read only)
Tempo mini Bulk Tempo minimo di mantenimento 2 min (read only)
Tim. Ini. Bulk Tempo di avvio di mantenimento 26.50 V (read only)
Rit. Ten. Bulk Tensione di ripristino di mantenimento 27.00 V (read only)
Rit. Ritar. Bulk Tempo di ripristino di mantenimento 30 sec (read only)
Tensione Assorb Tensione di assorbimento 31.00 V (read only)
Tempo mass Ass Tempo massimo di assorbimento 240 min (read only)
Tempo mini Ass Tempo minimo di assorbimento 240 min (read only)
Corrente ritorno Ripristino della corrente di mantenimento (in A) 6.0 %*I max (read only)
Tensione Float Tensione di mantenimento NiCad 29.00 V (read only)
7.10 IMPOSTAZIONI MLI
Tensione Bulk Tensione di mantenimento 29.20 V (read only)
Tempo mass Bulk Tempo massimo di mantenimento 480 min (read only)
Tempo mini Bulk Tempo minimo di mantenimento 2 min (read only)
Tim. Ini. Bulk Tempo di avvio di mantenimento 26.50 V (read only)
Rit. Ten. Bulk Tensione di ripristino di mantenimento 26.30 V (read only)
Rit. Ritar. Bulk Tempo di ripristino di mantenimento 240 sec (read only)
Tensione Assorb Tensione di assorbimento 29.20 V (read only)
Tempo mass Ass Tempo massimo di assorbimento 240 min (read only)
Tempo mini Ass Tempo minimo di assorbimento 15 min (read only)
Corrente ritorno Ripristino della corrente di mantenimento (in A) 6.0 %*I max (read only)
Tensione Float Tensione di mantenimento alimentata da LI-ion 26.50 V (read only)
* a seconda del modello
IT / Mass Charger 24/15-2; 24/25-2; 24/25-2 DNV / Marzo 2014 159
Page 20
CONFIGURAZIONE MASTERBUS
7.11 EVENTI
Origin.Evento x Cfr. sezioni 7.11.1 e 7.11.2 Disattivato
Obiett.Evento x
Selezione del dispositivo della rete MasterBus che dovrebbe
eseguire un’azione a causa dell’evento registrato dal Mass Combi.
Comand.Evento x
Valore dell’azione che deve essere eseguita dal dispositivo
selezionato.
Azione Evento x
Valore dell’azione che deve essere eseguita dal dispositivo
Off Cfr. Figura 10
selezionato. Cfr. Figura 10.
Evento x+1 Evento x+1 appare dopo Evento x Disattivato Cfr. Evento x.
Nella figura 10 si illustra il significato dei dati relativi
all’evento.
Input (impulsi)
L’input è costituito da un interruttore del tipo ON/OFF.
Output (dati)
On: imposta lo stato su ON al primo segnale.
Off: imposta lo stato su OFF al primo segnale.
Copy: fa in modo che lo stato segua l'input.
Copy Invert: fa in modo che lo stato segua il contrario
dell’input.
Anche Copy serve per commutare, tenendo premuto
l’interruttore a pulsante più a lungo.
Toggle: consente di modificare lo stato al primo segnale e
tornare indietro al secondo segnale. È utilizzato in
combinazione con un interruttore a pulsante.
Figura 10: dati relativi all’evento
7.11.1 Mass Charger come origino
Carica Lo stato del Mass Charger è su ON
Massa Lo stato di ricarica è bulk
Assorbimento
Galleggiante
Lo stato di ricarica è assorbimento
Lo stato di ricarica è mantenimento o float
Errore Allarme di guasto di ricarica del MasterBus
CSI Allarme MasterBus dell’interfaccia di stato di ricarica tramite avvisatore acustico in caso di guasto del
caricabatterie
Equalizzare Il Mass Charger funziona in modalità di equalizzazione
Errore TC Errore del sensore di temperatura della batteria
Ventilatore Segnale MasterBus per l’avvio di un ventilatore esterno (al 50% del carico / 50°C)
LED Bulk Il LED bulk è acceso
LED 20-40 Il LED 2 è acceso (cfr. figura 3)
LED Abs Il LED Abs è acceso
LED 60-80 Il LED 4 è acceso (cfr. figura 3)
LED Float Il LED float è acceso
LED Failure Il LED di guasto è acceso
7.11.2 Mass Charger come obietto
MPC riduci Ordine di ridurre la corrente CA a una velocità di 5%/sec.
MPC arrestare Ordine di ridurre velocemente la corrente CA
Massa Ordine di avviare lo stato di ricarica bulk
Assorbimento Ordine di avviare lo stato di ricarica assorbimento
Galleggiante Ordine di avviare lo stato di ricarica di mantenimento o float
On/ Standby Ordine di accendere il Mass Charger
160Marzo 2014 / Mass Charger 24/15-2; 24/25-2; 24/25-2 DNV / IT
Page 21
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
8 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Se non si dovesse trovare soluzione al problema in questo
capitolo, si prega di contattare il Centro Servizi Mastervolt
più vicino (elenco disponibile su www.mastervolt.com). Per
8.1 TABELLA DEI POSSIBILI PROBLEMI
Problema Possibile causa Cosa fare?
Assenza di corrente
e/o tensione in uscita
Tensione in uscita
troppo bassa, anche
se il caricabatterie
fornisce la corrente
massima
Corrente di carica
troppo bassa
Le batterie non sono
completamente
cariche
Le batterie si
scaricano troppo
velocemente
Le batterie sono
troppo calde ed
emettono gas
Assenza ingresso AC Controllare cablaggi AC e RCD.
Tensione ingresso AC troppo bassa
(< 90VAC)
Frequenza ingresso AC fuori dai limiti Controllare la tensione in ingresso e generatore.
La carica collegata alle batterie è superiore a
quella che può essere fornita dal
caricabatterie
Le batterie non sono cariche al 100% Misurare la tensione della batteria. Dopo un certo
Le batterie sono quasi cariche Niente. Tale situazione è normale se la batteria
La temperatura ambiente è troppo elevata Niente. Se la temperatura ambiente è superiore ai
La tensione di ingresso AC è bassa. Con
tensioni di ingresso AC minime la corrente di
carica si riduce (cfr. figura 16)
La corrente di carica è troppo bassa Vedi “La corrente di carica è troppo bassa”.
La corrente da caricare è troppo elevata Ridurre la carica ricavata dalle batterie.
Il tempo di carica è troppo limitato Utilizzare un caricabatterie di maggior potenza.
La temperatura delle batterie è troppo bassa Utilizzare il sensore di temperatura della batteria.
La batteria è difettosa o vecchia Controllare la batteria e, se necessario, sostituirla.
La potenza della batteria è ridotta a causa di
fughe, solfatazione o inattività
Batteria difettosa (cortocircuito in cella) Controllare la batteria e, se necessario, sostituirla.
La temperatura della batteria è troppo
elevata
La tensione di carica è troppo elevata Controllare le impostazioni (cfr. capitolo 7).
la risoluzione del problema il Centro Servizi Mastervolt
richiederà le seguenti informazioni: Numero di articolo e di
serie (cfr. paragrafo 1.4))
Controllare la tensione in ingresso e generatore.
Ridurre la carica che si ricava dalle batterie.
lasso di tempo tale valore aumenterà.
completamente è caricata.
25°C, la corrente di carica si riduce
automaticamente.
Controllare la tensione di ingresso AC.
Potrebbe essere utili ricaricare le batterie un paio
di volte.
Controllare la batteria e, se necessario, sostituirla.
Utilizzare il sensore di temperatura della batteria.
IT / Mass Charger 24/15-2; 24/25-2; 24/25-2 DNV / Marzo 2014 161
Page 22
x
x
SPECIFICHE TECNICHE
9 SPECIFICHE TECNICHE
Modello 24/15-2 24/25-2 24/25-2 DNV
Codice articolo 40020156 40020256 40020266
INPUT
Tensione di rete 230V, -10% + 15% 230V, -10% + 15% 230V, -10% + 15%
Frequenza 50/60 Hz ± 5 Hz 50/60 Hz ± 5 Hz 50/60 Hz ± 5 Hz
Corrente di punta Nessuna. Il caricabatterie è dotato di un avvio soft, ai sensi della norma IEC 1003-3
Corrente d'ingresso 2.5 A 3.6 A 3.6 A
Fattore di potenza (Cos phi) 1 1 1
Massima efficienza 89% 89% 89%
Potenza di ingresso 550W 800W 800W
OUTPUT
Tensione nominale 24V CC 24V CC 24V CC
Corrente di ricarica (I
Output 1x15 A e 1x3 A 1 x 25 A e 1x3 A 1 x 25 A e 1x3 A
Caratteristiche di ricarica* Trifase +, completamente automatica
Tipo di batterie Batterie AGM, al gel, al piombo acido, NiCad e Mastervolt MLi. (impostazioni: sezione 7.10)
Tensioni di ricarica
predeterminate a 25°C
Assorbimento* 28.5V 28.5V 28.5V
Float o mantenimento* 26.5V 26.5V 26.5V
Ondulazione di tensione Max. 100 mV media quadratica con carico resistivo a piena potenza
Corrente di cortocircuito
(1/4 del I
ma
.)
Dimensioni del cavo
(entro 3 m)
Fusibile del caricabatterie
(esterno)
AMBIENTE
Temperatura ambientale Da -20 a 40°C al 100% della potenza erogata, a potenza ridotta con 2,5%/°C sopra i 40°C
Raffreddamento Ventilazione forzata tramite ventilatore a velocità variabile
Umidità Max. 95% dell’umidità relativa, senza condensazione
MASTERBUS
Capacità di alimentazione per
MasterBus
Lingue del menu MasterBus Inglese, neerlandese, tedesco, francese, spagnolo, italiano
TIPO DI CUSTODIA C1 C1 C1
Dimensioni Cfr. figura 11 Cfr. figura 11 Cfr. figura 11
Classe di protezione IP23 IP23 IP23
Peso 3.3 kg 3.3 kg 3.3 kg
* Regolabole (consultare impostazioni al capitolo 5).
Ci si riserva il diritto di modificare tali specifiche senza preavviso.
.
)* 15 A 25 A 25 A
ma
3.75 A 6.25 A 6.25 A
6.0 mm2 10 mm2 10 mm2
20A 32A 32A
Sì Sì Sì
162Marzo 2014 / Mass Charger 24/15-2; 24/25-2; 24/25-2 DNV / IT
Page 23
SPECIFICHE TECNICHE
9.1 DIMENSIONI
Figura 11: Dimensioni in mm [pollici]
IT / Mass Charger 24/15-2; 24/25-2; 24/25-2 DNV / Marzo 2014 163
Page 24
SPECIFICHE TECNICHE
9.2 CARATTERISTICHE
Figura 12: Corrente di carica vs tensione di ingresso
288
Figura 13: Caratteristiche della carica con il metodo tre fasi Plus (12V@ 25°C / 77°F)
164Marzo 2014 / Mass Charger 24/15-2; 24/25-2; 24/25-2 DNV / IT
Page 25
SPECIFICHE TECNICHE
FLOATEQUALIZEFLOAT
Float voltage + 2.25V
= 15.50VDC
Float voltage
= 13.25VDC
10% of Imax
= voltage
Start equalize cycle by jumper change (disabled when Gel)
Max equalize time = 6hr
= current
Figura 14: Caratteristiche della carica del ciclo di carica di equalizzazione (cfr. 5.1.4) (@ 25°C /
Figura 15: Caratteristiche della compensazione di temperatura (tensione di carica vs temperatur a)
IT / Mass Charger 24/15-2; 24/25-2; 24/25-2 DNV / Marzo 2014 165
Page 26
INFORMAZIONI PER L’ORDINAZIONE
10 INFORMAZIONI PER L’ORDINAZIONE
Numero pezzo Descrizione
77040000 Dispositivo di terminazione MasterBus
77040020 Cavo di connessione MasterBus (Cavo patch UTP), 0,2 m
77040050 Cavo di connessione MasterBus (Cavo patch UTP), 0,5 m
77040100 Cavo di connessione MasterBus (Cavo patch UTP), 1 m
77040300 Cavo di connessione MasterBus (Cavo patch UTP), 3,0 m
77040600 Cavo di connessione MasterBus (Cavo patch UTP), 6,0 m
77041000 Cavo di connessione MasterBus (Cavo patch UTP), 10 m
77041500 Cavo di connessione MasterBus (Cavo patch UTP), 15 m
77042500 Cavo di connessione MasterBus (Cavo patch UTP), 25 m
77050100 Cavo MasterBus 100 m / 330 piedi (cavo UTP)
6502001030 Modular communication cable, cross wired, 6 pole, 6 meter
6502100100 Modular communication cable, cross wired, 6 pole, 10 meter
6502100150 Modular communication cable, cross wired, 6 pole, 15 meter
77050200 50 unità di jack modulari
77050000 Set completo per assemblaggio cavi patch UTP. La dotazione include: cavi UPT di 100 m / 330 piedi, 50
unità di jack modulari e utensili di crimpatura
77030100 Interfaccia MasterConnect USB, necessaria come interfaccia tra il PC ed il MasterBus quando si utilizza il
software MasterAdjust.
77010305 MasterView Easy mkII, touch screen per il controllo e monitoraggio di tutti i prodotti MasterBus
77010400 MasterView System, touch screen a colori per il controllo e monitoraggio di tutti i prodotti MasterBus
77020100 MasterShunt 500, modulo di distribuzione DC per una lettura precisa della tensione della batteria, corrente
di carica/scarica e stato di carica sul display del ChargeMaster. Potenza continua: 250A, corrente di picco:
500A
77020200 DC Distribution 500, DC connection device with integrated fuses.
6384002000 Fusibile industriale DC 20A DIN 00
6384003200 Fusibile industriale DC 32A DIN 00
6381001000 Base fusibile DIN 00 (max. 160A)
701 Interruttore batteria 275A
6387000600 Interruttore automatico bipolare DPN 6A-B, 1P+N
6387001000 Interruttore automatico bipolare DPN 10A-B, 1P+N
6387001600 Interruttore automatico bipolare DPN 16A-B, 1P+N
6385401610 Interruttore automatico bipolare ed interruttore dispersione verso terraDPN VIGI 16A / B / 16mA, 1P + N
41500500* Sensore di temperatura batteria, incluso cavo di 6 metri / 19 piedi
* Dispositivo incluso nella dotazione standard del Mass Charger.
La Mastervolt può offrire una amplia gamma di prodotti per installazioni elettriche, nonché una gran varietà di componenti per
rete MasterBus, batterie AGM ed al gel, connettori di messa a terra, kit di distribuzione DC e molto altro ancora. Visiti il nostro
sito www.mastervolt.com per una visione completa di tutti i nostri prodotti.
166Marzo 2014 / Mass Charger 24/15-2; 24/25-2; 24/25-2 DNV / IT
Page 27
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA CE
11 DICHIARAZIONE DI CONFORMITA CE
Noi,
Produttore Mastervolt
Indirizzo Snijdersbergweg 93
1105 AN Amsterdam
Paesi Bassi
Dichiariamo sotto la nostra esclusiva responsabilità che il prodotto:
il prodotto: Caricabatterie Mass
Modello: Mass 24/15-2 MB (230 V)
Mass 24/25-2 MB (230 V)
Mass 24/25-2 CSI, DNV certified MB (230 V)
è in conformità con le seguenti norme della CE:
2006/95/EC (direttiva bassa tensione); si sono applicate le seguenti normative armonizzate:
EN 60950-1:2001+ A11:2004 Safety of Information technology equipment
EN 60335-2-29: 2004 Safety of household and similar electrical appliances
2004/108/EC (direttiva CEM); si sono applicate le seguenti normative armonizzate:
EN 61000-6-3: 2007 Emission for residential, commercial and light-industrial environments
EN 61000-6-2: 2007 Immunity for industrial environments
EN 55022: 2006, Class B Information technology equipment - Radio disturbance characteristics
EN 55024 Information technology equipment - Immunity characteristics
IEC 61000-3-3 Voltage dip & flicker
IEC 61000-4-11 Voltage dip & flicker measurement techniques
IEC 6100-4-2 ESD immunity
IEC 6100-4-4 Burst and surge
IEC 6100-4-5 Burst & surge measurement techniques
IEC 6100-4-3 EMC test and measurement techniques
IEC 6100-4-6 Conducted disturbance immunity
IEC 6100-3-2 Limits for harmonic current emissions ≤16 A per phase
2011/65/EU (direttiva RoHS): tutti i numeri di serie con versioni di apparecchi pari o superiori a “N” (cfr. sezione 1.4)
Amsterdam, 18 Marzo 2014
H.A. Poppelier
product Manager marine & mobile
IT / Mass Charger 24/15-2; 24/25-2; 24/25-2 DNV / Marzo 2014 167
Page 28
Snijdersbergweg 93, 1105 AN Amsterdam, Paesi Bassi (Olanda)
Tel : + 31-20-3422100
Fax : + 31-20-6971006
Email : info@mastervolt.com
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.