MASTERVOLT ChargeMaster 24V / 12A / 3 charging outputs, ChargeMaster 12V / 25A / 3 charging outputs Manual [it]

Page 1
USERS MANUAL / GEBRUIKERSHANDLEIDING / BETRIEBSANLEITUNG
MANUEL UTILISATEUR / MANUAL DE UTILIZACION / ISTRUZIONI PER L’USO
ChargeMaster
12/25-3, 24/12-3
CARICABATTERIE INTERAMENTE AUTOMATICO
MASTERVOLT Snijdersbergweg 93, 1105 AN Amsterdam Paesi Bassi Tel.: +31-20-3422100 Fax.: +31-20-6971006 www.mastervolt.com
ENGLISH: PAGE 1 NEDERLANDS: PAGINA 21 DEUTSCH: SEITE 41 FRANÇAIS: PAGINA 61 CASTELLANO: PÁGINA 81
ITALIANO: PAGINA 101
Copyright © 2011 Mastervolt v 1.5 Settembre 2011
Page 2
INDICE
INDICE: v 1.5 Settembre 2011
1 INFORMAZIONI GENERALI........................................................................................................................................ 103
1.1 Uso di questo manuale................................................................................................................................... 103
1.2 Validità del presente manuale........................................................................................................................ 103
1.3 Avvertenze e simboli ...................................................................................................................................... 103
1.4 Etichetta di identificazione.............................................................................................................................. 103
1.5 Responsabilità................................................................................................................................................ 103
2 IMPORTANTI NORME DI SICUREZZA....................................................................................................................... 104
2.1 Norme generali............................................................................................................................................... 104
2.2 Gas esplosivi.................................................................................................................................................. 104
2.3 Avvertenze riguardo all'uso delle batterie....................................................................................................... 105
2.4 Avviso relativo alle applicazioni di supporto delle funzioni vitali ..................................................................... 105
2.5 Dettagli della garanzia.................................................................................................................................... 105
3 FUNZIONAMENTO...................................................................................................................................................... 106
3.1 Caratteristiche................................................................................................................................................ 106
3.2 Display ........................................................................................................................................................... 106
3.3 Modalità di impostazione................................................................................................................................ 106
3.4 Guasti............................................................................................................................................................. 106
3.5 Algoritmo di carica in tre fasi .......................................................................................................................... 107
3.6 Manutenzione................................................................................................................................................. 107
4 INSTALLAZIONE......................................................................................................................................................... 108
4.1 Rimozione dell’imballaggio............................................................................................................................. 108
4.2 Ambiente........................................................................................................................................................ 108
4.3 CAVI e battere................................................................................................................................................ 108
4.4 Vista generale del vano batterie..................................................................................................................... 109
4.5 Materiale necessario ...................................................................................................................................... 109
4.6 Connessione .................................................................................................................................................. 109
4.7 Installazione fase per fase.............................................................................................................................. 110
4.8 Smontaggio.................................................................................................................................................... 110
4.9 Magazzinaggio e trasporto............................................................................................................................. 110
5 MASTERBUS............................................................................................................................................................... 111
5.1 Che cos’è Masterbus?.................................................................................................................................... 111
5.2 Come installare una rete masterbus............................................................................................................... 111
5.3 MasterBus functions....................................................................................................................................... 112
6 RISOLUZIONE PROBLEMI......................................................................................................................................... 116
6.1 Tabella di identificazione dei guasti................................................................................................................ 116
7 DATI TECNICI.............................................................................................................................................................. 117
7.1 Dimensioni...................................................................................................................................................... 118
7.2 Caratteristiche................................................................................................................................................ 118
8 INFORMAZIONI PER L’ORDINAZIONE...................................................................................................................... 120
9 DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ CE ..................................................................................................................... 120
102 Settembre 2011 / ChargeMaster 12/25-3, 24/12-3 / IT
Page 3
INFORMAZIONI GENERALI
1 INFORMAZIONI GENERALI
1.1 USO DI QUESTO MANUALE
Questo manuale contiene importanti istruzioni operative e di sicurezza ai fini di una manutenzione e di un funzionamento efficaci e sicuri, e della possibile correzione di malfunzionamenti minori sul ChargeMaster.
Pertanto, è obbligatorio che ogni soggetto che operi sul Chargermaster, o con lo stesso, sia completamente a conoscenza dei contenuti di questo manuale e segua con attenzione le istruzioni e le importanti informazioni sulla sicurezza qui contenute. Copyright © 2011 Mastervolt. Tutti i diritti sono riservati. È proibita ogni riproduzione, cessione, distribuzione o salvataggio, in tutto o in parte, dei contenuti di questo documento, sotto qualsiasi forma, senza previa autorizzazione scritta di Mastervolt.
1.2 VALIDITÀ DEL PRESENTE MANUALE
Tutte le specifiche, le disposizioni e le istruzioni contenute nel presente manuale si applicano esclusivamente alle versioni standard del ChargeMaster distribuite dalla Mastervolt. Il presente manuale è valido per i seguenti modelli:
Numero pezzo Modello
44010250 ChargeMaster 12/25-3 44020120 ChargeMaster 24/12-3
Nel corso del manuale tali modelli verranno denominati semplicemente "ChargeMaster". Per informazioni riguardo ad altri modelli, consultare i manuali corrispondenti disponibili sulla nostra pagina web: www.mastervolt.com
1.3 AVVERTENZE E SIMBOLI
Nel presente manuale, le istruzioni e le avvertenze di sicurezza sono contrassegnate dalle seguenti icone:
PERICOLO
Si tratta di un’AVVERTENZA che si riferisce a possibili lesioni ai danni dell’utente o a danni rilevanti al caricabatterie a livello di materiale, se l'utente non segue (attentamente) le procedure indicate.
ATTENZIONE!
Informazioni, direttive e divieti speciali per la prevenzione di danni.
Una procedura, una circostanza, ecc. che meritano particolare attenzione.
1.4 ETICHETTA DI IDENTIFICAZIONE
Part no : 44020300 Type : ChargeMaster 24/30-3 Input : 120/230V AC 50/60 Hz 8.5A/4.2A Output : 28.5VDC- 30A
Serial no: V822A0001
Numero di serie
001
V822A
Apparatus version “A”
Figura 1: Etichetta di identificazione
L’etichetta di identificazione è posta sul lato destro del ChargeMaster (vedere la figura 1). Su questa etichetta di identificazione possono essere ricavate importanti informazioni di natura tecnica necessarie ai fini del servizio, della manutenzione e della consegna secondaria di parti.
IP 23
Design by Mastervolt
Made in PRC
Numero pezzo
ATTENZIONE!
È assolutamente vietato rimuovere l’etichetta di identificazione.
1.5 RESPONSABILITÀ
La Mastervolt non assume alcuna responsabilità per:
Danni conseguenti all’uso del ChargeMaster;
Eventuali errori del presente manuale e per le
conseguenze che ne derivino.
EN / ChargeMaster 12/25-3, 24/12-3 / Settembre 2011 103
Page 4
IMPORTANTI NORME DI SICUREZZA
2 IMPORTANTI NORME DI SICUREZZA
LEGGERE ATTENTAMENTE E CONSERVARE LE PRESENTI ISTRUZIONI
ATTENZIONE
Nel presente capitolo si illustrano le principali norme di sicurezza ed istruzioni per l'uso del ChargeMaster in ambito residenziale, veicoli ricreazionali (VR) ed applicazioni nautiche.
2.1 NORME GENERALI
1 Prima di utilizzare il ChargeMaster, leggere con
attenzione tutte le istruzioni e le avvertenze relative all'impianto ed alle batterie, nonché tutte le relative sezioni del presente manuale.
2 Per ridurre il pericolo di folgorazione, non esporre il
ChargeMaster a pioggia, neve, spruzzi, umidità, inquinamento eccessivo o ambienti ad elevato rischio di condensa. Per ridurre il rischio di incendi, non coprire né ostruire le aperture di ventilazione. Per evitare il rischio di surriscaldamento, non installare il ChargeMaster in luoghi non ventilati.
3 Se si utilizzano accessori o pezzi di ricambio non
raccomandati o venduti dalla Mastervolt si rischia di provocare incendi, folgorazioni o lesioni personali.
4 Il ChargeMaster è stato concepito per essere
collegato costantemente a reti elettriche AC (corrente alternata) o DC (Corrente Continua). L'installazione del ChargeMaster e qualsiasi intervento sullo stesso devono essere eseguiti da elettricisti o tecnici qualificati, autorizzati e competenti, in conformità a quanto sancito dai regolamenti e dagli standard applicabili.
5 L’impianto elettrico deve essere effettuato
correttamente e deve trovarsi in buone condizioni. Inoltre, la lunghezza dei cavi deve essere sufficiente per poter sopportare la corrente AC del ChargeMaster. Controllare regolarmente lo stato dei cavi e, comunque, almeno una volta all'anno. Se i cavi sono troppo corti o sono stati danneggiati, non utilizzare il ChargeMaster.
6 Nel caso in cui il ChargeMaster sia stato colpito
bruscamente, sia caduto o sia stato danneggiato in qualche modo, evitare di metterlo in servizio e consegnarlo, invece, al servizio tecnico.
7 Ad eccezione del vano connessioni (cfr. capitolo 4),
non è consentito aprire né smontare alcuna parte del ChargeMaster. All'interno della struttura non esistono pezzi su cui si possa intervenire direttamente. Quindi, qualsiasi intervento di manutenzione o riparazione deve essere realizzato da personale tecnico
qualificato, autorizzato e specializzato. Un montaggio erronei dei componenti può provocare un incendio o il rischio di folgorazione. Il vano connessioni va aperto esclusivamente da elettricisti qualificati.
8 Per ridurre il rischio di folgorazione, prima di eseguire
qualsiasi intervento di manutenzione o pulizia, scollegare il ChargeMaster da entrambe le reti elettriche (AC e DC). Spegnere i comandi di controllo non serve a ridurre l'insorgenza di tale rischio.
9 Il ChargeMaster deve essere provvisto di un cavo di
messa a terra che lo colleghi al morsetto di messa a terra della rete AC. La messa a terra e tutti i cablaggi devono essere a norma di tutte le leggi e le regolamentazioni nazionali.
10 I cortocircuiti o l’inversione di polarità possono
causare seri danni al ChargeMaster, al cablaggio ed agli accessori. L'utilizzo di fusibili non impedisce l'insorgere di danni causati dall'inversione di polarità. Di conseguenza, la garanzia non copre tali casi.
11 In caso di incendio utilizzare l'estintore più adatto al
tipo di materiale elettrico.
12 Nel caso di applicazioni nautiche negli Stati Uniti, i
collegamenti esterni al ChargeMaster dovranno essere in conformità ai Regolamenti di Materiale Elettrico del Guardacosta statunitense (33CFR183, sottoparte I).
2.2 GAS ESPLOSIVI
1 ATTENZIONE: RISCHIO DI GAS ESPLOSIVI.
LAVORARE IN PROSSIMITÀ DI BATTERIE PIOMBO-ACIDO E’ PERICOLOSO. INFATTI, DURANTE IL NORMALE FUNZIONAMENTO, LE BATTERIE EMETTONO DEI GAS ESPLOSIVI. PER TALE RAGIONE, PRIMA DI UTILIZZARE IL CHARGEMASTER, È FONDAMENTALE LEGGERE CON ATTENZIONE IL PRESENTE MANUALE E SEGUIRE IN MODO RIGOROSO LE ISTRUZIONI IVI CONTENUTE.
2 Per ridurre il rischio di esplosione delle batterie, si
prega di leggere attentamente le presenti istruzioni nonché le indicazioni fornite dai produttori delle batterie e di tutti gli apparecchi che si intendono utilizzare vicino alle stesse. Consultare le avvertenze relative a tali prodotti.
3 PERICOLO: Per ridurre il rischio di esplosioni, non
utilizzare mai il ChargeMaster ove vi sia rischio di
104 Settembre 2011 / ChargeMaster 12/25-3, 24/12-3 / EN
Page 5
IMPORTANTI NORME DI SICUREZZA
esplosioni di gas o di polveri o dove sia necessario installare protezioni anti-infiammabilità.
2.3 AVVERTENZE RIGUARDO ALL'USO DELLE BATTERIE
1 Quando si lavora vicino a batterie piombo-acido, è
consigliabile che ci sia qualcun altro nelle vicinanze, che possa sentire eventuali richieste di aiuto e prestare il dovuto soccorso.
2 Assicurarsi che in tale area ci sia sempre una certa
quantità di acqua fresca e sapone, nel caso in cui l'acido della batteria entrasse in contatto con pelle, occhi o indumenti.
3 Indossare i dispositivi completi di protezione per occhi
e vestiti. Durante il contatto con le batterie, evitare di toccarsi gli occhi.
4 Nel caso in cui l'acido della batteria entrasse in
contatto con la pelle o i vestiti, lavare immediatamente con acqua e sapone. In caso di contatto con gli occhi, lavare immediatamente con acqua corrente fredda per almeno 10 minuti e richiedere immediatamente aiuto medico.
5 È VIETATO fumare o accendere scintille o fiamme in
prossimità di batterie e motore.
6 Non provocare un cortocircuito delle batterie, in
quanto ciò potrebbe provocare delle esplosioni e dei rischi di incendio! Prestare massima attenzione per evitare di far cadere utensili di metallo sulla batteria. Infatti, esiste il rischio di scintille, cortocircuito delle batterie o di altri parti elettriche che potrebbero provocare delle esplosioni.
7 Durante le operazioni con batterie piombo-acido,
togliere qualsiasi oggetto personale in metallo, come anelli, braccialetti, collane ed orologi. Una batteria piombo-acido può produrre una corrente di cortocircuito tale da fondere un anello o oggetti simili in metallo, provocando serie ustioni.
8 Utilizzare il ChargeMaster in impianti fissi,
esclusivamente per caricare batterie PIOMBO-ACIDO ed i dispositivi di alimentazione degli utenti dipendenti da tali batterie. Non usare il ChargeMaster per caricare batterie a secco, normalmente utilizzate in apparecchi domestici, in quanto tali batterie potrebbero bruciare e provocare lesioni a persone e danni alla proprietà.
9 Non ricaricare MAI una batteria congelata.
10 Scaricare o caricare le batterie, applicando un
voltaggio eccessivo, può provocare gravi danni alle stesse. Non superare il limite di scarica raccomandato per le batterie in questione.
11 Prima di rimuovere la batteria, è necessario togliere
previamente il morsetto di terra. Assicurarsi che tutti gli accessori siano spenti, in modo tale da evitare scariche elettriche.
12 Assicurarsi che, durante l'operazione di carica, l'area
intorno alla batteria sia ben ventilata. A tal proposito, consultare le indicazioni del produttore delle batterie.
13 Le batterie sono pesanti! Di conseguenza, se oggetto
di un incidente, possono trasformarsi in un proiettile! Assicurarsi che siano state montate correttamente ed in modo sicuro. Per il loro trasporto usare sempre dei dispositivi adeguati a tale scopo.
2.4 AVVISO RELATIVO ALLE APPLICAZIONI DI SUPPORTO DELLE FUNZIONI VITALI
ChargeMaster non viene distribuito per l’uso con applicazioni di apparecchiature mediche create per sistemi di supporto delle funzioni vitali, a meno che non venga sottoscritto un accordo specifico tra il produttore e la Mastervolt. Tale accordo implicherà la realizzazione di ulteriori test di affidabilità del ChargeMaster da parte del produttore dell’apparecchiatura e/o l’impegno ad effettuare tali test come parte del processo di produzione. Inoltre, il produttore dovrà indennizzare e non ritenere la Mastervolt responsabile di qualsiasi reclamo derivante dall’uso del ChargeMaster con attrezzature di supporto delle funzioni vitali.
2.5 DETTAGLI DELLA GARANZIA
La Mastervolt che il presente prodotto è stato realizzato in conformità alle norme in vigore ed alle specifiche tecniche previste. Un uso non in linea con le linee guida, istruzioni e specifiche contenute nel presente manuale d’uso può danneggiare l’apparecchio o, comunque, far sì che lo stesso non rispetti le specifiche tecniche. Tali eventualità non sono coperte dalla presente garanzia. La garanzia è limitata ai costi di riparazione e/o sostituzione del prodotto. I costi per la manodopera necessaria all’installazione o per la spedizione delle parti difettose non sono coperti dalla garanzia.
IT / ChargeMaster 12/25-3, 24/12-3 / Settembre 2011 105
Page 6
FUNZIONAMENTO
3 FUNZIONAMENTO
3.1 CARATTERISTICHE
Il Chargemaster della Mastervolt è un caricabatterie completamente automatico, il che implica che in circostanze normali, ovvero quando l’impianto di corrente AC e le batterie sono collegati, il dispositivo rimane acceso. Il Chargemaster è adatto a caricare le seguenti tipologie di batterie: al piombo-acido, AGM, a spirale, al gel o a scarica profonda (deep cycle). Inoltre, è dotato di un sistema di ingresso automatico che ne consente il funzionamento praticamente in tutto il mondo, essendo compatibile con quasi qualsiasi fonte di alimentazione AC. Infatti, funziona senza problemi sia su correnti da 230 V che da 120 V, senza compromettere la corrente di uscita. Il metodo di caricamento in tre fasi Plus garantisce che le batterie siano sempre cariche al 100%.Tuttavia, in taluni
Significato della barra di caricamento
+ LED ALIM.
verde Corrente
100% Corrente 75% Corrente 50% Corrente 25% Corrente 5% (Float, Abs,
+ LED ALIM.
lamp. rosso Errore di
temperatura Errore del caricabatteri Tensione AC erronea Tensione
In modalità
impost.
Connected to MasterBus MLI* Batteria Li-ion 2-Step charge Off = 3-Step
Wet battery batteria elev. _ Batteria al
gel/AGM
Bulk: ON) Batteria scarica (Float, Abs,
Stato attuale del metodo di caricamento in
Barra caric.
MLI**
2-step
Wet
Gel/ AGM
Figura 2: Funzionamento del display Chargemaster
* Funzione disponibile dalla versione firmware 4,6 ** Schermo disponibile dalla revisione D
3.3 MODALITÀ DI IMPOSTAZIONE
Per avviare la modalità di impostazione, premere il pulsante Set per 5 secondi. Successivamente, accanto al parametro attuale lampeggerà un altro LED. Per scorrere i diversi parametri ripremere Set. Per salvare il parametro selezionato tenere premuto il pulsante per 5 secondi. Per mantenere invariati i parametri, invece, non toccare il pulsante per 60 secondi. Per visualizzare il parametro successivo premere brevemente il pulsante Set.
ATTENZIONE!
Si consiglia di controllare la tensione del sistema è su alti livelli di Li-ion tensione di carica.
casi è più conveniente ricorrere al metodo di caricamento bifase. Tale opzione va configurata nella modalità di impostazione. Se si collega una fonte di AC esterna, il caricabatterie Chargemaster funge anche da convertitore AC-DC per alimentare i carichi DC collegati alle batterie.
ATTENZIONE!
Tensioni di carico adatta a questa carica Mastervolt batteria agli ioni di litio (MLI) e non necessariamente conformi alle altre batterie Li-ion.
3.2 DISPLAY
Il Chargemaster è dotato di un display LED multicolore. Di seguito, è possibile consultare i diversi colori e le combinazioni di LED, nonché i rispettivi significati.
3 fasi: Float, Absorption e Bulk.
3.4 GUASTI
Il ChargeMaster è protetto contro sovraccarichi, corto circuiti, sovra riscaldamenti, sovratensioni e sottotensioni. In caso di guasto, un segmento della barra di carico si illuminerà di rosso. La posizione del LED indica la condizione di guasto. Si faccia riferimento alle sezioni 3.3 e 7.1 per ulteriori chiarimenti.
ATTENZIONE!
Il ChargeMaster non è protetto contro:
polarità inversa dell’uscita DC,
collegamento AC trifasico sull’entrata AC.
LED ALIM. (NESSUN PULSANTE)
Acceso verde = ON, rosso = standby.
Pulsante di impostazione
Premere il pulsante Set per 5 secondi per avviare la modalità di impostazione (cfr. paragrafo
3.3).
106 Settembre 2011 / ChargeMaster 12/25-3, 24/12-3 / IT
Page 7
FUNZIONAMENTO
3.5 ALGORITMO DI CARICA IN TRE FASI
BATTERY VOLTAGE
BULK
Figura 3: sistema di carica in tre fasi Plus.
Osservare la figura 3. La batteria viene caricata in tre fasi automatiche: BULK, ABSORPTION e FLOAT. La prima fase del sistema di carica in tre fasi Plus è quella BULK, in cui la corrente di uscita del caricabatterie è pari al 100%, e la maggior parte della capacità della batteria viene caricata rapidamente. La corrente carica le batterie e la tensione aumenta gradualmente fino a raggiungere una tensione di assorbimento pari a 14,4 V (Li-ion: 14,6V) o a 28,8 V (Li-ion: 29,2V) a 25°C / 77°F. La durata di questa fase dipende dal rapporto tra capacità della batteria e del caricabatterie, e anche da quanto le batterie erano inizialmente scariche. La fase BULK è seguita dalla fase ABSORPTION. La carica di assorbimento inizia quando la tensione nelle batterie ha raggiunto i 14,4 V (Li-ion: 14,6V) o a 28,8 V (Li­ion: 29,2V) a 25°C / 77°F, e termina quando la batteria è completamente carica. La tensione della batteria si attesta costantemente sui 14,25 V (Li-ion: 14,6V) / 28,5 V (Li-ion: 29,2V) a 25°C / 77°F durante l’intera fase, e la corrente di carica dipende da quanto le batterie erano inizialmente scariche, dal tipo di batteria, dalla temperatura ambiente, ecc. Con una batteria a liquido, questa fase può durare quasi quattro ore, con batterie gel e AGM circa 3 ore. Quando la batteria è completamente carica, il ChargeMaster passa automaticamente alla fase FLOAT.
Nel corso della fase FLOAT, l’unità ChargeMaster passa a 13,25 V (Li-ion: 13,5V) o a 26,5 V (Li-ion: 27,0V) a 25°C / 77°F e stabilizza questa tensione per mantenere le batterie a una condizione ottimale. I carichi DC collegati vengono alimentati direttamente dal caricabatterie. Se il carico è superiore a quello della capacità del caricabatterie, l’ulteriore alimentazione necessaria verrà fornita dalla batteria, che si scaricherà progressivamente fino al ritorno del caricabatterie alla fase BULK. Quando il consumo diminuisce, il caricabatterie torna al funzionamento normale del sistema di carica in tre fasi.
Dato che l’unità ChargeMaster è dotata con un sistema di carica Plus in tre fasi, le batterie possono rimanere collegate al ChargeMaster anche in inverno. Un’ora ogni
ABSORPTION
CHARGE CURRENT
FLOAT
TIME
12 giorni, il caricabatterie passa automaticamente alla fase di assorbimento per consentire una corretta manutenzione della batteria e per prolungarne la durata. Il sistema di carica in tre fasi Plus è inoltre sicuro per tutte le attrezzature collegate.
Consultare anche il paragrafo 8.3 per le caratteristiche dettagliate del sistema di carica in tre fasi Plus.
3.5.1 Carica con compensazione della temperatura
Con l'installazione del sensore di temperatura della batteria, le tensioni di carica vengono adattate automaticamente alle deviazioni di temperatura.
12V
charge voltage (V)
battery temperature (°C)
24V
Figura 4: carica con compensazione della temperatura
Osservare la figura 4. Quando la temperatura della batteria è bassa, la tensione di carica aumenta. Quando invece la temperatura della batteria è alta, la tensione di carica diminuisce. In questo metodo si evitano problemi di sovraccarico ed ebollizione e la durata delle batterie viene prolungata.
3.5.2 Collegamento di una seconda e terza batteria
Il ChargeMaster è provvisto di tre uscite uguali. La corrente in uscita totale è suddivisa tra queste tre uscite. Per il collegamento, si faccia riferimento alla sezione 4.6.
3.6 MANUTENZIONE
Non è richiesta alcuna manutenzione specifica per l’unità ChargeMaster. Controllare periodicamente il proprio impianto elettrico, almeno una volta all’anno. I guasti quali connessioni allentate, cavi bruciati, ecc. devono essere riparati immediatamente. Se necessario, utilizzare un panno morbido per pulire la struttura del ChargeMaster. Non utilizzare mai liquidi, acidi e/o prodotti sgrassanti.
IT / ChargeMaster 12/25-3, 24/12-3 / Settembre 2011 107
Page 8
INSTALLAZIONE
4 INSTALLAZIONE
Durante l’installazione e la messa in funzione del ChargeMaster, applicare sempre le importanti istruzioni di sicurezza. Si faccia riferimento al capitolo 2 di questo manuale.
4.1 RIMOZIONE DELL’IMBALLAGGIO
Dopo aver rimosso l’imballaggio, controllarne il contenuto per verificare la presenza di eventuali danneggiamenti. In caso di dubbio, contattare il proprio fornitore. Controllare sull’etichetta di identificazione (si faccia riferimento alla sezione 1.4) se la tensione della batteria corrisponde alla tensione nominale in uscita del ChargeMaster (ad es. serie di batterie da 24V per un caricabatterie da 24V).
4.2 AMBIENTE
Durante l’installazione è richiesto il rispetto delle seguenti prescrizioni:
Il ChargeMaster è stato progettato solo per uso in ambiente interno.
Temperatura ambiente: 0 ... 60°C / 32°F … 140°F; (declassamento superiore a 40°C / 104 °F per diminuire la temperatura del dissipatore di calore interno).
Umidità: 0-95% senza condensa.
Montare il ChargeMaster verticalmente, con i cavi di
connessione verso il basso.
Assicurarsi che possa essere scaricata l’aria calda sviluppata durante il funzionamento. Il ChargeMaster deve essere montato in modo tale da evitare l’ostruzione del flusso d’aria attraverso le aperture di ventilazione.
È proibito disporre oggetti nel raggio di 10 cm / 4 pollici di distanza dal ChargeMaster.
Non riporre il ChargeMaster nello stesso vano delle batterie.
Non installare il ChargeMaster direttamente sopra le batterie a causa degli eventuali fumi sulfurei corrosivi.
4.3 CAVI E BATTERE
ATTENZIONE!
Le dimensioni dei cavi e dei fusibili indicati in questo manuale sono riportate solo in via di esempio. Le dimensioni prescritte per cavi e fusibili possono differire in funzione delle norme e dei regolamenti applicabili localmente.
4.3.1 Cablaggio DC
È necessario ricordarsi che l’alta corrente passa attraverso i cavi DC. Mantenere la lunghezza del cavo il più corta possibile; in questo modo sarà possibile mantenere il sistema alla più alta efficienza possibile. La sezione trasversale minima consigliata per i cavi da batteria:
Modello Chargemaster Sezione trasversale cavo DC: 12/25-3 6.0 mm² / 9 AWG 24/12-3 4.0 mm² / 11 AWG
Utilizzare i morsetti lungo le estremità dei cavi. I morsetti devono essere graffati con apposito attrezzo per crimpatura. Utilizzare i seguenti colori di cavo per il cablaggio DC o, almeno, colori diversi per rendere chiara la distinzione tra il cavo negativo e il cavo positivo della batteria:
Colore cavo Significato: Collegato a:
Rosso Positivo + (POS) Nero Negativo – (NEG)
Posizionare i cavi positivi e negativi gli uni vicino agli altri per limitare il campo elettromagnetico attorno ai cavi. Il cavo negativo dovrebbe essere collegato direttamente al punto negativo del sistema batteria o sul lato terra della derivazione di corrente. Stringere saldamente. Il cavo positivo della batteria deve essere fusibile e collegato al punto positivo del sistema batteria.
Modello Chargemaster Fusibile
12/25-3 32A 55Ah 24/12-3 16A 25Ah
4.3.2 Messa a terra di sicurezza AC
ATTENZIONE!
Il cavo di terra offre protezione solo se l’armadietto del ChargeMaster è collegato alla messa a terra di sicurezza. Collegare il morsetto di terra (PE / GND) al guscio o al telaio.
ATTENZIONE!
Per un’installazione in sicurezza, è necessario dotare il circuito di entrata AC del ChargeMaster di un dispositivo di corrente residua (interruttore di perdite a terra).
Capacità batteria
108 Settembre 2011 / ChargeMaster 12/25-3, 24/12-3 / IT
Page 9
INSTALLAZIONE
4.4 VISTA GENERALE DEL VANO BATTERIE
1. Cavo AC
2. Cavo di scarica
3. 3 morsetti di uscita per caricamento, polo positivo
4. 2 connettori MasterBus
5. Morsetto di uscita negativo comune
6. Presa del sensore di temperatura
3
2
4
5
6
Figura 5: Vista generale del vano batterie
4.5 MATERIALE NECESSARIO
Assicurarsi di disporre di tutte le parti necessarie all’installazione del ChargeMaster: ChargeMaster (incluso) 1 Sensore termico batteria con cavo e plug (incluso). 1 Cavo DC da collegare alla connessione DC positiva (+) del ChargeMaster al polo positivo della distribuzione DC. Per le relative specifiche si faccia riferimento alla sezione 4.3.2. Cavo DC da collegare alla connessione DC negativa (-) del ChargeMaster al polo negativo della distribuzione DC. Per le relative specifiche si faccia riferimento alla sezione 4.3.2. Portafusibile DC con fusibile DC, da integrare al cavo DC positivo. Per le relative specifiche si faccia riferimento alla sezione 4.3.2. Viti/dadi (Ø 6mm) (con tappo) per montare l’armadio contro una superficie. Utilizzare materiali di montaggio adatti a sostenere il peso del ChargeMaster Cavo AC* per collegare l’ingresso AC ad una fonte di alimentazione esterna (ad es., un collegamento a terra o un gruppo generatore); Batterie. Si faccia riferimento alla sezione 4.3.1 per la capacità consigliata. X Cavo e morsetti, morsetti batteria, capocorda, morsetti per cavo adeguati e affidabili. X
Per ulteriori informazioni, consultare anche il capitolo 7 “Informazioni per l’ordinazione”. È consigliabile includere nel kit minimo
di utensili un cacciavite piano da 1,0 x 4,0 mm per fissare i morsetti a vite, nonché gli utensili necessari per fissare le viti/i
bulloni (Ø 5 mm) alle corrispondenti prese in modo tale da montare la carcassa sulla superficie desiderata.
4.6 CONNESSIONE
PERICOLO
Affidatevi ad un elettricista autorizzato per effettuare l'installazione. Prima di procedere alla connessione dei cavi, interrompete la distribuzione di tensione AC e DC.
ATTENZIONE!
Cortocircuiti o inversioni di polarità possono causare seri danni alle batterie, all’unità ChargeMaster, alle connessioni dei cavi e/o dei terminali. I fusibili tra le battere e il ChargeMaster non possono evitare i danni causati dall’inversione di polarità. Il danno causato da un’inversione di polarità può
essere rilevato dal servizio assistenza e non è coperto da garanzia.
ATTENZIONE!
Cavi troppo sottili e/o connessioni allentate possono causare un pericoloso surriscaldamento dei cavi e/o dei terminali. Pertanto è necessario fissare saldamente tutte le connessioni per limitare il più possibile la resistenza di transizione. Utilizzare cavi di dimensione corretta.
NOTA:
Se la temperatura della batteria si attesta tra i 15 ed i 25°C, la connessione del sensore di temperatura della batteria è opzionale.
1
1
1
4
1
IT / ChargeMaster 12/25-3, 24/12-3 / Settembre 2011 109
Page 10
INSTALLAZIONE
4.6.1 Esempio di collegamento
Il precedente sinottico ha funzione di illustrare la collocazione generale del ChargeMaster all’interno di un circuito. Non ha la pretesa di fornire istruzioni dettagliate di cablaggio per nessun impianto elettrico specifico.
Rete
MasterBus
(cfr. capitolo 5).
RCD
AC Input
DC fuse
Fusibile batteria
Sensore temperatura
GRUPPO
BATTERIA 1
4.7 INSTALLAZIONE FASE PER FASE ATTENZIONE!
prima della messa in servizio: positivo collegato a positivo (cavi rossi), negativo collegato a negativo (cavi neri).
Nel caso in cui tutti i cavi siano a posto, posizionare il fusibile (o i fusibili) DC della distribuzione a corrente continua per collegare le batterie al ChargeMaster.
Controllare la polarità dei cavi
ATTENZIONE! Durante il posizionamento del
fusibile, potrebbero essere prodotte scintille causate dai condensatori utilizzati sul ChargeMaster. È particolarmente pericoloso nei luoghi con ventilazione insufficiente; a causa della messa in funzione potrebbero essere provocate esplosioni. Evitare materiali infiammabili nelle vicinanze.
Fusibile batteria
GRUPPO
BATTERIA 2
Fusibile batteria
GRUPPO
BATTERIA 3
Figura 6: schema di installazione del ChargeMaster.
A questo punto, il ChargeMaster è pronto per funzionare. Dopo aver collegato l’alimentazione a corrente alternata, il ChargeMaster avvierà il processo di carica.
4.8 SMONTAGGIO
Per disattivare il Chargemaster attenersi alle seguenti istruzioni, rispettando l’ordine indicato:
1 Scollegare l’alimentazione AC del Chargemaster. 2 Ritirare i fusibili DC e scollegare le batterie. 3 Scollegare l’intero cablaggio.
4.9 MAGAZZINAGGIO E TRASPORTO
Se non installato, conservare il ChargeMaster nell’imballaggio originale, in ambienti asciutti e privi di polvere. Per il trasporto utilizzare sempre i materiali di imballaggio originali. Contattare il Centro di servizio Mastervolt locale per ulteriori informazioni in caso di restituzione dell’apparecchiature per motivi di riparazione.
110 Settembre 2011 / ChargeMaster 12/25-3, 24/12-3 / IT
Page 11
O
MASTERBUS
5 MASTERBUS
5.1 CHE COS’È MASTERBUS?
Tutti i dispositivi compatibili con Master Bus sono indicati con il simbolo MasterBus.
MasterBus è una rete di dati completamente decentralizzata che favorisce la comunicazione tra diversi dispositivi del sistema Mastervolt. Si tratta di una rete di comunicazione basata sul protocollo CAN-bus che si è rivelata un sistema bus affidabile nelle applicazioni automobilistiche. MasterBus è utilizzato come sistema di gestione della corrente elettrica per tutti i dispositivi collegati, come l’inverter, il caricabatterie, il generatore e molti altri. Ciò favorisce la comunicazione tra i dispositivi collegati consentendo, per esempio, l'avvio del generatore nel caso in cui le batterie siano scariche. Tutti i dispositivi idonei per MasterBus sono contrassegnati dal simbolo MasterBus. MasterBus riduce la complessità dei sistemi elettrici utilizzando cavi di collegamento UTP. Tutti i componenti del sistema sono praticamente concatenati. Per questo motivo, ogni dispositivo è dotato di due porte dati MasterBus. Essendo necessari solo pochi cavi MasterBus, anche i costi di installazione e materiali si riducono drasticamente. È possibile aggiungere nuovi dispositivi alla rete, semplicemente estendendola. Ciò garantisce alla rete MasterBus un alto grado di flessibilità per una configurazione di sistema estesa. Inoltre, Mastervolt offre numerose interfacce, come ad esempio la Modbus, in grado di rendere compatibili alla rete MasterBus anche dispositivi non Masterbus. Per il monitoraggio centrale e il controllo dei dispositivi connessi, Mastervolt offre quattro diversi pannelli che forniscono in modo rapido e semplice informazioni complete sullo status del proprio sistema elettrico. Sono disponibili quattro pannelli diversi, dal piccolo display LCD 120 x 65 mm compatibile con Mastervision fino al pannello a colori MasterView System. Tutti i pannelli di monitoraggio possono essere utilizzati per monitorare, controllare e configurare tutta la strumentazione MasterBus connessa.
ATTENZIONE: Non collegare mai direttamente un dispositivo non MasterBus a una rete MasterBus, altrimenti si annullerà la garanzia di tutti i dispositivi MasterBus collegati.
5.2 COME INSTALLARE UNA RETE
MASTERBUS
Ogni dispositivo MasterBus è dotato di due porti di dati. Nel momento in cui si collegano due o più dispositivi tramite tali porti, si crea una rete locale di dati denominata MasterBus.Attenersi alle norme indicate di seguito:
Collocare un dispositivo di terminazione a entrambe le estremità della rete.
Le connessioni tra i dispositivi sono assicurate da cavi di collegamento UTP standard.
OK
Almeno un dispositivo della rete deve possedere funzionalità di alimentazione (cfr. le specifiche). Visto che tutti i dispositivi di alimentazione sono ad isolamento galvanico, è consentito l’uso di più dispositivi di alimentazione.
K
Evitare reti ad anello.
Evitare connessioni a T nella rete.
OK
Terminating
device
IT / ChargeMaster 12/25-3, 24/12-3 / Settembre 2011 111
Terminating
device
Page 12
MASTERBUS
5.3 MASTERBUS FUNCTIONS
È possibile regolare i parametri del ChargeMaster tramite la rete MasterBus (attraverso un pannello di controllo a distanza o un’interfaccia collegata a un PC tramite il software MasterAdjust).
ATTENZIONE!
Un’impostazione erronea dei parametri del ChargeMaster può provocare seri danni alle batterie e/o al carico collegato. La regolazione dei parametri deve essere concessa esclusivamente a personale tecnico autorizzato.
5.3.1 Monitoraggio
Valore Significato
Stato Mostra lo stato del caricatore (carica/stand-by) Potenza max in
ingresso
Opzione per impostare la corrente massima all’ingresso per prevenire un sovraccarico del fusibile di
rete o del generatore Stato caricatore Stato dell’algoritmo di carica: Bulk/ absorption/ float House bank Tensione del caricatore uscita 1* Corrente di carica Corrente di carica totale* House bank Temperatura della batteria 1 Output 2 Tensione del caricatore uscita 2* Output 3 Tensione del caricatore uscita 3* AC input Tensione di entrata corrente alternata Stato Funzione di accensione/spegnimento del ChargeMaster
Impianto
Collegamento Shunt Può essere selezionato un MasterShunt collegato per il feedback alla batteria caricata. MasterShunt…. Informazioni sul MasterShunt collegato al ChargeMaster.
5.3.2 Allarmi
Valore Significato Impostaz. Fabbr. Range regolabile
Low batt La tensione della batteria è caduta al di sotto
dell’impostazione DC low on, e non è ancora
Vedere Configurazione/allarmi
Vedere Configurazione/allarmi
aumentata al di sopra dell’impostazione DC low off
High batt La tensione della batteria è aumentata al di sopra
dell’impostazione DC high on, e non è ancora
Vedere Configurazione/allarmi
Vedere Configurazione/allarmi
calata al di sotto dell’impostazione DC high off
AC bassa La tensione AC in ingresso è troppo bassa 90V / 180V* n/a AC alta La tensione AC in ingresso è troppo alta 135V / 265V* n/a Bassa frequenza La frequenza AC in ingresso è troppo bassa 45Hz n/a Alta frequenza La frequenza AC in ingresso è troppo alta 65Hz n/a Temperatura alta La temperatura interna è troppo alta 70°C (176°F) n/a Temperatura bassa La temperatura interna è troppo bassa -20°C (-4°F) n/a Errorre sensore
temp MSH fuori range
Errore presente nel sensore della temperatura
I valori trasmessi dal MasterShunt sono oltre i limiti
* Si faccia riferimento alla sezione 8.4, figura 10 per le relative caratteristiche
5.3.3 Storico
Questo menù indica le letture totali dello storico (solo lettura).
Valore Significato
Caricatore
Cicli di carica Cicli di carica Ah caricati Tempo totale di
funzionamento Volt CA più alto Temperatura CC bassa CC alta CA alta CA bassa
House bank
Tensione più bassa Tensione più alta
Numero di cicli completati Numero di circi di carica interrotti Totale ore ampere caricati
Tempo totale di funzionamento in modalità caricatore
Tensione in entrata AC più alta Numero delle interruzioni di temperatura Numero di interruzioni di tensione DC bassa Numero di interruzioni di tensione DC alta Numero di interruzioni di tensione AC alta Numero di interruzioni di tensione AC bassa
Tensione DC più bassa rilevata uscita 1 Tensione DC più alta rilevata uscita 1
112 Settembre 2011 / ChargeMaster 12/25-3, 24/12-3 / IT
Page 13
MASTERBUS
Uscita 2
Tensione più bassa Tensione più alta
Uscita 3
Tensione più bassa Tensione più alta
Impianto
Ultimo MPC da: Seleziona…
Tensione DC più bassa rilevata uscita 2 Tensione DC più alta rilevata uscita 2
Tensione DC più bassa rilevata uscita 3 Tensione DC più alta rilevata uscita 3
L’ultimo comando Maximum Power Control che il ChargeMaster ha ricevuto come evento obiettivo. Si faccia riferimento alla sezione 6.3.6. Questo valore mostra quale periferica ha controllato/ridotto il ChargeMaster.
5.3.4 Configurazione
Indichiamo di seguito i parametri che è possibile modificare attraverso la rete MasterBus, mediante pannello remoto o interfaccia collegata a PC con software
Valore Significato Impostazioni di
Generale
Lingua Lingua visualizzata sulla periferica di monitoraggio
MasterBus
Nome prodotto Nome di questa periferica. Questo nome sarà
riconosciuto da tutte le periferiche collegate al
MasterBus. Output 1 Nome dell’uscita 1 sulla rete MasterBus House bank 12 caratteri massimo Output 2 Nome dell’uscita 2 sulla rete MasterBus Output 2 12 caratteri massimo
Output 3 Nome dell’uscita 3 sulla rete MasterBus Output 3 12 caratteri massimo Impostazioni di
fabbrica
Corrente di carica
Carico CA Selezionare il modo per ridurre la potenza AC in ingresso Auto Auto, MPC, manuale Corrente massima Impostare la massima corrente di carica consentita Dipende dal
Sistema
Comportamento del sistema MasterShunt Selezionare il dispositivo MasterShunt che fornisce al
Massa
Tensione di massa Tensione di massa
Max. bulk timer Tempo di mass massimo 8h 0-24h Min bulk timer Tempo di massa minimo 120sec 0-240sec Avvia timer mass Avvia timer massa 13,25/26,50V (solo lettura)
Assorbimento
Abs. voltage Tensione di assorbimento
Max absorption Tempo massimo di assorbimento 4h 0-24 h Min absorption Tempo minimo di assorbimento [Li-ion] 15min [120min] 0-240 min Return amps Ampere di ritorno (% della massima corrente di carica) 6% 0-50% Return amps tim Timer ampere di ritorno [Li-ion] 30sec [240sec] 0-240 sec.
Impostazioni
Float voltage Tensione in float
Forced float vo. Tensione in float forzata
Return to bulk Ritorno a tensione di massa 12,80/25,60V 0-15,50/0-31,00V Return to bulk Return to bulk time delay [Li-ion] 30sec [240sec] 0-240 sec
Allarmi
DC high on Allarme corrente continua alta attivo 16,00/32,00V 0-16,00V0-32,00V DC high off Allarme corrente continua alta disattivato 15,00/30,00V 0-16,00V0-32,00V DC low on Allarme corrente continua bassa attivo 10,00/20,00V 0-16,00/0-32,00V
Tasto per resettare il ChargeMaster alle impostazioni di
fabbrica
Impostare il modo di utilizzo. Il ChargeMaster può essere
sincronizzato con altre cariche Master Bus.
ChargeMaster le informazioni inerenti alla batteria.
Li-ion
Li-ion
AGM, Gel
Li-ion
(carica di tensione costante)
MasterAdjust. Per ulteriori dettagli, si faccia riferimento ai rispettivi manuali utente.
Range regolabile
fabbrica
Inglese Vedere le specifiche
CHG CM+tipo* 0-12 caratteri
Dipende dal modello
modello
Sistema
14,40/28,80V
0-15,50/0-31,00V
14,60/29,20V
14,25/28,50V
0-15,50/0-31,00V
14,60/29,20V
13,25/26,50V
0-15,50/0-31,00V 13,80/27,60V 13,50/27,00V 13,25/26,50V 0-15,50/0-31,00V
Settembre 2011 / ChargeMaster 12/25-3, 24/12-3 / IT 113
Page 14
MASTERBUS
Valore Significato Impostazioni di
Range regolabile fabbrica
DC low off Allarme corrente continua bassa attivo 11,00/22,00V 0-16,00/0-32,00V Alarm delay Tempo di ritardo allarme 30sec 0-240 sec
Trazione
Traction Bulk v Tensione di massa di trazione +300/+600mV (solo lettura) Traction Absorpt Tensione di assorbimento in trazione +300/+600mV (solo lettura) Traction absorpt Tempo di assorbimento in trazione 8 ore (solo lettura)
Impostazione
Battery type
Impostazione per batterie AGM/Gel.
Wet Wet, AGM/ Gel
Off = batteria con liquido, On = AGM/Gel Charge algorithm AC Off,
Alimentazione 12V/24V consentita. Off=no, On=sì
Alimentazione Master Bus per mezzo di batterie.
Off Off, On Auto (Read only)
MasterBus On
Eventi
Event x source
Event x target
Evento per cui il ChargeMaster dovrebbe produrre
un’azione mediante una delle altre periferiche sulla rete
MasterBus. Sono disponibili 9 eventi: x può indicare 1-9.
Selezionare una periferica MasterBus collegata che
richiedo intervento a causa di evento sul ChargeMaster.
Disabilitato Vedere sezione 6.3.5
Elenco delle fonti di evento
Selezionare… I target selezionabili
dipendono dal sistema.
Event x command
Ricorrere ad intervento per la periferica target. Selezionare… Si veda l’elenco dei
comandi nel manuale della periferica selezionata. Sezione ChargeMaster 6.3.6.
Event x data I dati sono collegati al comando. Vedere anche la figura
12.
Off Off, On, Copy, Copy
Invert, Toggle. Event x+1 L’evento successivo appare dopo aver abilitato l’Evento x Disabilitato Si veda Evento x. * A seconda del modello: CM12/35, CM12/50, CM24/20, CM24/30
La figura 12 mostra il significato dei dati relativi all’evento.
Input è un impulso seguito da un segnale più lungo (1/0). On modifica lo stato in On al primo segnale. Off modifica lo stato a Off al primo segnale. Copy fa sì che lo stato segua l’input. .
Copy Invert fa sì che lo stato segua l’opposto dell’input. Toggle modifica lo status al primo segnale e di nuovo al
secondo segnale. Spesso lo si utilizza in associazione.
Figura 12: Dati dell’evento
114 Settembre 2011 / ChargeMaster 12/25-3, 24/12-3 / IT
Page 15
MASTERBUS
5.3.5 ChargeMaster 1 elenco delle fonti di evento (ChargeMaster come fonte di evento)
On Lo stato del ChargeMaster è in modalità On Bulk Stato della carica in Bulk (massa) Abs Stato della carica in Absorption (assorbimento) Float Stato della carica in Float Failure Errore caricatore allarme MasterBus CSI Allarme Master Bus Interfaccia Stato Caricatore invia un segnale sonoro al guasto del caricatore Equalize ChargeMaster in modalità Equalize Fan Segnale MasterBus per ventilatore esterno in avviamento (al 50% di carico / 50°C) Led 1 Si illumina il LED giallo di fondo del MasterView Read Out (vedere il manuale relativo al MasterView Read Out) Led 2 Si illumina il secondo LED giallo del MasterView Read Out (vedere il manuale relativo al MasterView Read
Out)
Led 3 Si illumina il terzo LED giallo di fondo del MasterView Read Out (vedere il manuale relativo al MasterView
Read Out)
Led 4 Si illumina il quarto LED giallo di fondo del MasterView Read Out (vedere il manuale relativo al MasterView
Read Out)
Led 5 Si illumina il LED giallo di testa del MasterView Read Out (vedere il manuale relativo al MasterView Read Out)
5.3.6 Elenco dei target di evento del ChargeMaster (ChargeMaster come evento target)
Mpc reduce power Comando per ridurre la corrente CA alla frequenza del 5%/sec Mpc stop Comando per ridurre la velocità della corrente alternata Bulk Comando per avviare lo stato di carica in Bulk Abs Comando per avviare lo stato di carica in Absorbtion Float Comando per avviate lo stato di carica in Float State Comando di accensione del ChargeMaster
IT / ChargeMaster 12/25-3, 24/12-3 / Settembre 2011 115
Page 16
RISOLUZIONE PROBLEMI
6 RISOLUZIONE PROBLEMI
Se non si è in grado di risolvere una problematica con l’ausilio del presente capitolo, contattare il Centro Servizi Mastervolt locale. Si faccia riferimento a www.mastervolt.com. Assicurarsi di avere a portata di mano le seguenti informazioni in caso di comunicazione
6.1 TABELLA DI IDENTIFICAZIONE DEI GUASTI
Malfunzionamento Causa possibile Come intervenire
Assenza di tensione in uscita e/o di corrente
Tensione in uscita troppo bassa, il caricatore alimenta massima corrente
Corrente caricatore troppo bassa
Batterie non caricate completamente
Le batterie si scaricano troppo velocemente
Le batterie sono troppo calde, in pressione
Nessuna funzione di visualizzazione del MasterView Assenza di comunicazione o comunicazione lenta con il MasterBus
Pannello MasterView Easy collegato al ChargeMaster, assenza di comunicazione
Assenza di un ingresso ca Controllare i cavi di corrente alternata, controllare
Tensione in ingresso CA troppo bassa (< 90VAC) Frequenza in ingresso CA fuori intervallo Controllare la tensione in ingresso, controllare il
Carico collegato alle batterie superiore a quanto è in grado di alimentare il caricatore. Batterie non cariche al 100% Misurare la tensione delle batterie. Dopo un
Batterie cariche quasi totalmente. Niente, è normale quando la batteria è quasi
Temperatura ambiente alta. Niente. Se la temperatura ambiente supera il
Tensione ingresso CA bassa. Con tensioni CA in ingresso inferiori viene ridotta la corrente di carica. Corrente di carica troppo bassa Vedere “Correnti di carica troppo bassa” in questa
La corrente alla carica è troppo alta Ridurre il carico dalle batterie. Tempo di carica troppo breve Utilizzare un caricabatterie con maggiore capacità. Temperatura batteria troppo bassa Utilizzare il sensore termico della batteria. Batteria vecchia o difettosa Controllare la batteria e sostituire, se necessario. Capacità batteria ridotta per spreco o solfazione, stagnazione
Batteria difettosa (cortocircuito nella cella) Controllare la batteria e sostituire all’occorrenza. Temperatura della batteria troppo alta Utilizzare il sensore termico della batteria. Tensione di carica troppo alta Controllare le impostazioni (vedere la sezione
Display spento. Accendere il display, si faccia riferimento al
Errore cavi. Controllare i cavi MasterBus. Errore nel cablaggio del Master Bus. Controllare i cavi Master Bus. Alle estremità della rete non è prevista alcuna periferica di terminazione.
Rete MasterBus configurata come rete ad anello. L’ Easy Panel è spento o il MasterBus non funziona correttamente.
con il Centro Servizi Mastervolt locale per risolvere una problematica: Articolo e numero seriale (vedere sezione 1.4). Versione firmware (per MasterView System software).
il pannello remoto. Controllare la tensione in ingresso, controllare il generatore.
generatore. Ridurre il carico dalle batterie.
instante aumenterà.
interamente carica.
limite di impostazione la corrente di carica viene ridotta automaticamente. Controllare la tensione dell’ingresso CA.
tabella.
Caricare e ricaricare per alcuni minuti, potrebbe servire. Controllare la batteria, e sostituire all’occorrenza.
6.3.4).
manuale relativo al display.
MasterBus richiede una periferica di terminazione su entrambe le estremità della rete. Controllare se è collegata (vedere la sezione 6.2). Le reti ad anello non sono consentite. Controllare i collegamenti della rete (vedere la sezione 6.2). Controllare i cavi del MasterBus, su entrambe le estremità della rete MasterBus deve essere previsto una terminazione.
116 Settembre 2011 / ChargeMaster 12/25-3, 24/12-3 / IT
Page 17
DATI TECNICI
7 DATI TECNICI
Modello 12/25-3 24/12-3
Articolo n. 44010250 44020120
SPECIFICHE GENERALI
Tensione di ingresso nominale 120/230 V 120/230V Frequenza di ingresso nominale 50/60 Hz 50/60Hz Consumo a pieno carico 450 VA 435VA Efficienza a pieno carico (230V AC) 80% con ingresso da 230 V 80% con ingresso da 230 V Tensione in ingresso nominale 12 V 24 Totale corrente di carica massima* 25 A a 13,25 V/ 13,5V 12A a 26.5V/ 27,0V Numero delle uscite batteria 3 3 Intervallo tensione in uscita regolabile Da 0 a 15,5 V DC Da 0 a 31V DC Caratteristiche di carica* IUoUo, automatico, trifase IUoUo, automatic, three step Tensione di carica Bulk* 14,4 V (MLI: 14,6V) 28,8 V (MLI: 29,2V) Tensione di carica Absorption* 14,25 V (MLI: 14,6V) 28,5 V (MLI: 29,2V) Tensione di carica Float* 13,25 V (Gel: 13,8V, MLI: 13,5V) 26,5 V (Gel: 27,6V, MLI: 27,0V) Tempo max. Absorption e Bulk* 8 ore (avvia il timer di bulk max. a 13,25 V) Tempo di assorbimento minimo* 15 min. 15 min. Settaggi tipo batterie* Batterie umide/al gel/AGM/a spirale (regolabili tramite display o MasterBus) Dimensioni in mm (pollici) Cfr. paragrafo 7.2 See section 7.2 Peso Potenza batteria consigliata Settaggi fattore di potenza 0,99 0.99 Compensazione della temperatura Sì Compensazione della tensione Sì, compensazione automatica con sensore di temperatura delle batterie. Consumo DC <2 mA <2mA Range temperatura Da -25°C a 60°C (da -13°F a 140°F), riduzione di potenza di 2,85%/°C (5,13%/°F)
Raffreddamento Ventilatore variabile e sistema di raffreddamento naturale per garantire un
Rumorosità <50 dBA / 1m <50dBA / 1m Grado di protezione IP23 IP23 Ottemperanze Marcatura completa di CE ed E, ai sensi della direttiva 95/54/CE valida per il
Communicazione MasterBus completo. MasterBus completo. * Regolabile, si faccia riferimento al capitolo 5 per le impostazioni.
Specifiche soggette a modifica senza preavviso.
< 1,8 Kg/ 4,0 libbre, cavo AC compreso 55 Ah 25 Ah
oltre i 25°C / 77 °F per ridurre la temperatura interna. Da -25°C a 0°C /da -13°F a 32°F, riduzione del 90%.
raffreddamento ideale.
settore automobilistico.
IT / ChargeMaster 12/25-3, 24/12-3 / Settembre 2011 117
Page 18
DATI TECNICI
7.1 DIMENSIONI
Figura 13: Dimensioni in mm (pollici)
7.2 CARATTERISTICHE
Corrente di carico vs. tensione di ingresso
Figura 14: corrente di carica vs tensione di ingresso
118 Settembre 2011 / ChargeMaster 12/25-3, 24/12-3 / IT
Page 19
DATI TECNICI
BULK
`min. abs timer:
Imax 100%
`max. absorption
`
timer: 4 hr
repeated every 336 hr
288
14.40VDC
14.25VDC
13.25VDC
12.80VDC
Imax
< Imax
`min. bulk timer:
Bulk
Absorption
Float
Return amps = 6% Imax
=
voltage
2 min 15 min
Start max bulk timer: 13.25VDC
`max. bulk
timer: 8 hr
= current
Figura 15: caratteristiche della carica con il metodo tre fasi Plus (@ 25°C / 77°F)
FLOATABSORPTION
Return to bulk: 12.80VDC
85 min
30 sec
BULK
`return to
bulk timer
Figura 16: caratteristiche della compensazione di temperatura (tensione di carica vs temperatura)
IT / ChargeMaster 12/25-3, 24/12-3 / Settembre 2011 119
Page 20
8 INFORMAZIONI PER L’ORDINAZIONE
Numero pezzo Descrizione
6384001600 Fusibile industriale DC 16A DIN 00 6384003200 Fusibile industriale DC 32A DIN 00 6381001000 Base fusibile DIN 00 (max. 160A) 79009006 Interruttore batteria 250A con pulsante 79009005 Interruttore batteria 250A con chiave 41500500 Sensore di temperatura batteria, incluso cavo di 6 metri / 19 piedi 41500800 Sensore di temperatura batteria, incluso cavo di 15 metri / 49 piedi 77040000 MasterBus Terminator
Mastervolt offre un’ampia gamma di prodotti per impianti elettrici, batterie AGM ed al gel, Li-ion, connettori di alimentazione da terra, kit di distribuzione DC e molto altro ancora.
9 DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ CE
Fabbricante Mastervolt Indirizzo Snijdersbergweg 93 1105 AN Amsterdam Paesi Bassi
Con la presente, dichiara che il prodotto: 44010250 Chargemaster 12/25-3 44020120 Chargemaster 24/12-3
è conforme alle disposizioni EC, alla direttiva sulla compatibilità elettromagnetica 2004/108/EC Inoltre, adempie alle seguenti norme armonizzate: EN 55014, EN 55022, EN 61000-3-2, EN 61000-3-3, EN 61000-3-11, EN 61000-6-2, EN 60950, EN60335-1, EN60335-2-29, EN 68-2-6 Low Voltage Directive: 2006/95/EC
Amsterdam,
P.F. Kenninck, Direttore Generale MASTERVOLT
Snijdersbergweg 93, 1105 AN Amsterdam, Paesi Bassi
Tel.: + 31-20-3422100 Fax: + 31-20-6971006
E-mail: info@mastervolt.com
120 Settembre 2011 / ChargeMaster 12/25-3, 24/12-3 / IT
Loading...