6. Termostato di sicurezza a riarmo manuale - Limit thermostat
with manual restart - Sichereitsthermostat mit manueller entriegelung - Termostato de seguridad con restablecimiento manual
- Thermostat de securite a rearmement manual
8.Pressacabvo per termostato ambiente - Cable fastener for
room thermostat - Raumthermostat kabel führung - Prensa cable para de termostato ambiente - Presse etoupe
pour thermostat d’ambiance
9.Spia termostato di sicurezza - Overheat thermostat control
lamp - Überhitzungschutz kontrollampe - Testigo termostato de seguridad - Lampe temoin securite de surchauffe
ATTENZIONE: Durante il funzionamento le alette non
devono esserecompletamente chiuse per evitare il surriscaldamentodella camera di combustione.
I generatori d’aria calda della serie BF sono destinati al riscaldamento di locali aventi medie o grandi dimensioni per i quali si
richiede un sistema di riscaldamento fi sso.
L’aria viene riscaldata utilizzando l’energia termica sviluppata
durante la combustione e trasmessa dai fumi caldi all’aria fresca
attraverso le superfi cie metalliche della camera di combustione,
del tipo a doppio giro di fumi, e dello scambiatore di calore.
Il canale di passaggio dell’aria e quello dei fumi sono separati
e realizzati con saldature e guarnizioni di tenuta. I prodotti della
combustione, dopo essersi raffreddati, sono convogliati ad un
condotto di scarico; tale condotto deve essere collegato ad un
camino o canna fumaria avente dimensioni tali da garantire
l’evacuazione dei fumi.
L’aria comburente, ossia quella necessaria alla combustione, viene
aspirata dal bruciatore che la preleva direttamente dall’ambiente
da riscaldare; tale ambiente, quindi, deve essere opportunamente
ventilato al fi ne di assicurare che il ricambio di aria sia suffi ciente.
Il condotto terminale di mandata dell’aria calda (10) é provvisto
di alette mobili da ruotare sino a indirizzare il fl usso di aria calda
nella direzione desiderata (cfr Fig. 1).
Fig. 1
I generatori d’aria calda BG, possono funzionare con bruciatori alimentati a gasolio, metano (G20) o GPL (butano, G30 e
propano, G31), aventi modalità di funzionamento ON-OFF.
Il funzionamento dell’apparecchio, infi ne, é controllato da tre
dispositivi di sicurezza che intervengono in caso di grave malfunzionamento. L’apparecchiatura di controllo del bruciatore,
montata sullo chassis del bruciatore stesso e dotata di pulsante
di riarmo, ne provoca l’arresto se la fi amma si spegne. Il termo-
stato di sicurezza a riarmo manuale, L, e il relé termico, RM, intervengono arrestando il funzionamento del generatore: il primo
se la temperatura della camera di combustione supera il valore
limite preselezionato (la lampada (9) si illumina); il secondo se
l’assorbimento di corrente elettrica del motore del ventilatore supera il valore limite (la lampada (10) si illumina). Se uno di questi
dispositivi di sicurezza interviene, si deve sempre ricercare la
causa dell’intervento ed eliminarla prima di premere il rispettivo
pulsante di riarmo e avviare il generatore (“INCONVENIENTI DI
FUNZIONAMENTO, CAUSE E RIMEDI”).
incendio o di esplosione;
• materiali facilmente infi ammabili non siano depositati nelle vicinan-
ze dell’apparecchio (la distanza minima deve essere pari a 3 m);
• siano state adottate le misure necessarie per prevenire gli incendi;
• l’aerazione del locale nel quale si trova il generatore sia garantita e sia suffi ciente al fabbisogno del generatore medesimo;
• l’apparecchio sia disposto nelle vicinanze di un camino e di un
quadro elettrico di alimentazione con caratteristiche conformi
a quelle dichiarate;
• il generatore sia controllato prima della messa in funzione e sorvegliato regolarmente durante l’uso impedendo
l’avvicinamento di bambini e/o animali;
• al termine di ogni esercizio d’uso l’interruttore di sezionamento
sia disinserito.
È inoltre obbligatorio rispettare le condizioni di funzionamento
del generatore d’aria calda ed in particolare:
• non superare la potenza termica massima del focolare;
• assicurarsi che la portata d’aria non sia inferiore a quella nominale; si deve quindi controllare che non vi siano ostacoli od ostruzioni ai condotti di aspirazione e/o di mandata dell’aria, come
teli o coperte adagiati sull’apparecchio, pareti od oggetti ingombranti vicini al generatore, etc. Se la portata d’aria è scarsa si
ha il surriscaldamento della camera di combustione e il conseguente intervento del termostato di sicurezza a riarmo manuale.
ISTRUZIONI PER
L’INSTALLAZIONE
A TTENZIONE:T utte le operazioni descritte in questo paragrafo devono essere eseguite solo da personale professionalmente qualifi cato.
RIMOZIONE DEL PALLET
Per rimuovere il generatore d’aria calda dal pallet sul quale è
montato per il trasporto, svitare le viti di fi ssaggio del pannello
inferiore al pallet e sollevare la macchina con un adeguato organo di sollevamento collegato nei quattro punti (a) (Fig. 2).
a
a
a
a
AVVERTENZE
ATTENZIONE: Possono essere utilizzati solamente i bruciatori scelti eforniti dal costruttore. La marcatura CE della
macchinadecade se si sostituisce il bruciatore con un modello nonoriginale, seppure avente caratteristiche simili.
L’installazione, la regolazione e l’uso del generatore d’aria calda
devono essere eseguiti rispettando le regolamentazioni e le
leggi in vigore relative all’utilizzazione della macchina.
È buona regola assicurarsi che:
• le istruzioni contenute nel presente manuale siano seguite
scrupolosamente;
• il generatore non sia installato nelle aree a maggiore rischio di
Fig. 2
COLLEGAMENTI ELETTRICI E REGOLAZIONI
A TTENZIONE:La linea elettrica di alimentazione del generatore deve essere provvista di messa a terra e di interruttore
magneto-termico con differenziale.
Il cavo di alimentazione elettrica deve essere allacciato ad
un quadro elettrico munito di interruttore di sezionamento.
La dotazione di serie del generatore d’aria calda comprende tutti
i dispositivi di controllo e di sicurezza indispensabili per il funzionamento della macchina: quadro elettrico, termostato ambiente
GENERATORE D’ARIA CALDA
200 mm
1
4
3
2
4
IT
(2), termostato del ventilatore e termostato di sicurezza a riarmo
manuale sono già collegati.
Si devono ancora effettuare:
• l’allacciamento alla rete elettrica, da eseguirsi dopo aver controllato le caratteristiche di alimentazione elettrica riportate
sull’etichetta adesiva (in Tab. I è indicata l’etichetta applicata
alle macchine con alimentazione trifase, in Tab. II il tipo di
alimentazione); il cavo di alimentazione, che non é compreso
nella dotazione di serie, deve essere:
• del tipo H07RN-F con sezione del fi lo pari a 1,5 mm²,
• inserito nel quadro elettrico del generatore attraverso il pressacavo (3) e collegato ai morsetti N, L e , se monofase, o N, R,
S, T e , se trifase (“SCHEMA ELETTRICO”),
• collegato direttamente ad un quadro elettrico di alimentazione
munito di interruttore di sezionamento e
• avere lunghezza non superiore a 2 m;
❏ 230V - 3 ~ - 50Hz
❏ 400V - 3 ~ - 50Hz
BG 100BG 150BG 200
Numero di fasi333
Tensione230/400230/400230/400
Frequenza505050
• il montaggio del bruciatore, da fi ssare al generatore con le
apposite viti avendo cura di interporre la guarnizione fornita a
corredo del bruciatore;
• il collegamento del bruciatore alla linea di alimentazione del
combustibile e la taratura del bruciatore (manuale d’uso del
bruciatore) concordemente alla potenza termica max del generatore indicata sull’etichetta dei dati tecnici;
• l’eventuale collegamento del termostato ambiente o di altri accessori dell’impianto (come ad es., l’orologio) il cui cavo elettrico deve essere inserito nel quadro elettrico del generatore
attraverso il pressacavo (8) e collegato ai morsetti 7 e 8 della
morsettiera (“SCHEMA ELETTRICO”).
Dopo aver eseguito tutte le operazioni descritte e prima di avviare la macchina, é opportuno controllare i collegamenti elettrici
effettuati con quelli riportati sullo schema elettrico e controllare
la taratura del termostato F (“LA TABELLA DELLE CARATTERISTICHE TECNICHE”). Al primo avviamento si deve sempre
controllare che l’assorbimento di corrente del ventilatore non
superi quello dichiarato.
Il bruciatore, infi ne, deve essere regolato seguendo le istruzioni
riportate sul relativo manuale d’uso concordemente ai dati tecnici indicati per il generatore d’aria calda.
COLLEGAMENTO AI CONDOTTI DI MANDATA DELL’ARIA
CALDA
Il generatore d’aria calda è predisposto per il funzionamento condiffusione dell’aria attraverso il condotto di Fig. 1. Tale dispositivo può
essere sostituito con condotti di sezione opportuna collegati in serie,
sespecifi che esigenze di impiego lo richiedono; poiché il valore della
portata d’aria può variare si devono svolgere controlli e regolazioni
che devono sempre essere eseguiti ogni qualvolta cambiamenti signifi cativi siano apportati al circuito di distribuzione dell’aria calda (modifi -
[V]
[Hz]
Tab. 2
Tab. 1
che alla lunghezza o al diametro dei tubi, al numero di curve, ecc.).
Si deve:
• verifi care che la corrente assorbita dal motore del ventilatore
non sia superiore al valore dichiarato;
• verifi care che la portata d’aria sia pari a quella nominale.
Fig. 3
Se il valore della portata d’aria é diverso da quello specifi cato, si
devono effettuare le seguenti operazioni (Fig. 3):
1) smontare ed estrarre la griglia di aspirazione del lato motore-
ventilatore;
2) svitare la vite (2) della slitta del motore;
3) togliere la cinghia (1);
4) allentare i grani (3);
5) ruotare la parte mobile (4) della puleggia svitandola o avvitan-
dola per diminuire o aumentare rispettivamente la velocità di
rotazione e, quindi, la portata d’aria del ventilatore;
6) bloccare i grani (3);
7) montare la griglia di aspirazione;
8) ripetere le operazioni da (1) a (7) sino a quando la portata
dell’aria non raggiunge il valore nominale.
COLLEGAMENTO AL CONDOTTO DI EVACUAZIONE DEI
FUMI
I condotti di evacuazione dei fumi devono essere in acciaio e
del tipo T250 conformi alla norma EN1443.
Il rendimento di combustione ed il corretto funzionamento del
bruciatore dipendono dal tiraggio del camino. Il collegamento
alla canna fumaria deve essere effettuato rispettando le disposizioni delle leggi vi-genti e osservando le seguenti prescrizioni:
• il percorso del raccordo fumario deve essere il più breve possibile e con pendenza ascendente;
• si devono evitare curve strette e riduzioni di sezione;
• deve essere predisposto un camino per ogni generatore di
aria calda;
• il tiraggio della canna fumaria deve essere almeno pari a quello prescritto
• la canna fumaria deve avere lunghezza pari ad 1 metro.
ANALISI DEI PRODOTTI DELLA COMBUSTIONE
Le sonde per il controllo della composizione dei prodotti della
combustione e della temperatura dei fumi devono essere posizionate come indicato in Fig. 4.
Fig. 4
Al termine delle prove di collaudo il foro praticato per l’inserimento delle sonde deve essere sigillato con materiale che
garantisca la tenuta del condotto e sia resistente alle elevate
temperature.
GENERATORE D’ARIA CALDA
5
IT
COLLEGAMENTO ALLA LINEA DI ALIMENTAZIONE DEL
COMBUSTIBILE E TRASFORMAZIONE DA UN TIPO DI GAS
AD UN ALTRO
Tale collegamento deve essere eseguito secondo le indicazioni
del manuale d’uso del bruciatore.
Il bruciatore a gas é del tipo a policombustibile e, quindi, può
funzionare con gas metano o G.P.L.. Il generatore d’aria calda é
fornito con il bruciatore già predisposto per il funzionamento con
gas metano, G20. Per la trasformazione da gas metano a G.P.L.
o viceversa si devono seguire le istruzioni del manuale d’uso
del bruciatore. Tale manuale è allegato al presente con busta
contenente l’eventuale orifi zio calibrato da sostituire (manuale
d’uso del bruciatore) e un’etichetta adesiva riportante il tipo di
gas per il quale la macchina è stata predisposta.
ISTRUZIONI PER
L’UTILIZZAZIONE
AVVIAMENTO
Per avviare il generatore:
• Assicurarsi che il commutatore (1) sia predisposto sulla posizione “0” .
• Alimentare elettricamente il generatore agendo sull’interruttore
di sezionamento posto sul quadro elettrico di alimentazione.
• Se il funzionamento è manuale, spostare il commutatore (2)
nella posizione : il bruciatore si avvia e dopo alcuni minuti di
preriscaldamento della camera di combustione si avvia anche
il ventilatore.
• Se il funzionamento è automatico, si deve regolare il valore desiderato della temperatura del termostato ambiente e spostare
il commutatore (2) nella posizione : il generatore si avvia e si
arresta automaticamente quando la temperatura dell’ambiente
è rispettivamente minore o maggiore del valore selezionato.
• Se dopo tali operazioni il generatore non funziona, si deve
consultare il paragrafo “INCONVENIENTI DI FUNZIONAMENTO, CAUSE E RIMEDI” e scoprire la causa del mancato
funzionamento.
ARRESTO
ATTENZIONE: Non si deve mai arrestare il funzionamento
del generatore disinserendo l’interruttore di sezionamento
del quadro di alimentazione. L’alimentazione elettrica deve
essere disinserita solo dopo l’arresto del ventilatore.
Per arrestare l’apparecchio bisogna agire sul commutatore (2),
spostandolo nella posizione “0”, se il funzionamento è manuale,
o sul termostato ambiente se il funzionamento è automatico. Il
bruciatore si arresta e il ventilatore continua a funzionare, avviandosi più volte, fi no al completo raffreddamento della camera
di combustione.
di escludere la linea elettrica di alimentazione del generatore
prima di iniziare.
Prima di iniziare l’ operazione si deve:
• Arrestare la macchina secondo le indicazioni del paragrafo precedente,
• Disinserire l’alimentazione elettrica agendo sull’interruttore
di sezionamento posto sul quadro elettrico di alimentazione
• Attendere che il generatore si raffreddi.
PULIZIA DELLO SCAMBIATORE DI CALORE E DELLA CAMERA DI COMBUSTIONE
Per mantenere elevata l’effi cienza e prolungare la durata della
macchina, l’operazione descritta in questo paragrafo deve essere effettuata almeno una volta al termine della stagione di
esercizio o più frequentemente se vi è un’eccessiva quantità di
fuliggine; la presenza di quest’ultima può dipendere dal difettoso
tiraggio del camino, dalla pessima qualità del combustibile, dalla
cattiva regolazione del bruciatore o dall’alternarsi più o meno
frequente delle fasi di accensione ed arresto del bruciatore. È
opportuno prestare attenzione durante il funzionamento: pulsazioni all’avviamento possono essere dovute ad eccessiva
presenza di fuliggine.
Per accedere alla parte interna dello scambiatore (1), dopo aver
rimosso il bruciatore (2), si deve smontare il pannello posteriore
superiore (3) e quello d’ispezione dello scambiatore (4) estraendo i turbolenziatori (5): con uno scovolo o un’aspirapolvere si
asportano la fuliggine residua e le parti estranee.
PULIZIA DEL VENTILATORE
Si devono asportare eventuali corpi estranei intrappolati fra le
maglie della griglia di aspirazione (6) e, se necessario, si deve
pulire la ventola con utensili per soffi are aria compressa.
PULIZIA DEL BRUCIATORE
Per il buon funzionamento del generatore si deve eseguire periodicamente la manutenzione del bruciatore rivolgendosi ad un
centro autorizzato di assistenza tecnica.
Le operazioni di pulizia, manutenzione e regolazione devono
comunque essere svolte attenendosi scrupolosamente alle specifi che istruzioni riportate sul manuale d’uso.
5
1
4
VENTILAZIONE
Per ottenere il funzionamento del generatore nel modo di sola
ventilazione continua, si deve spostare il commutatore (2) nella
posizione con simbolo .
MANUTENZIONE
ATTENZIONE: Tutte le operazioni descritte in questo
paragrafo devono essere eseguite solo da personale professionalmente qualifi cato.
Per il regolare funzionamento dell’apparecchio è necessario
effettuare periodicamente le seguenti operazioni, avendo cura
2
3
6
Fig. 5
GENERATORE D’ARIA CALDA
6
IT
TRASPORTO E
MOVIMENTAZIONE
Per il trasporto e la movimentazione la macchina deve essere
adagiata su una pedana e sollevata con un carrello elevatore.
Prima di spostare l’apparecchio si deve:
Prima di spostare l’apparecchio si deve:
• Arrestare la macchina secondo le indicazioni del paragrafo “ARRESTO”
• Disinserire l’alimentazione elettrica agendo sull’interruttore
di sezionamento posto sul quadro elettrico di alimentazione
•Attendere che il generatore si raffreddi.
• Non tentare mai il sollevamento manuale del generatore: il
peso eccessivo potrebbe produrre danni fi sici rilevanti.
INCONVENIENTI DI FUNZIONAMENTO
GuastoCausaRimedio
L’apparecchio non parte1.Alimentazione elettrica mancante
2.Posizione errata dell’interruttore generale
3.Funzionamento irregolare del termostato ambiente
4.Dispositivo di sicurezza (bruciatore, termostato
L) non riarmato dopo una riparazione
Intervento del termostato L1.Surriscaldamento della camera di combustione1.Controllare la portata di combustibile
Intervento del relé termico RM
(la lampada (9) si illumina)
Il bruciatore si avvia, la
fi amma non si accende e la
spia del pulsante di riarmo si
illumina
Il ventilatore non si avvia o si
avvia in ritardo
Rumorosità o vibrazioni del
ventilatore
Riscaldamento insuffi ciente1.Capacità insuffi ciente del bruciatore1.Rivolgersi al Servizio di Assistenza Tecnica
1. Eccessivo assorbimento di corrente del motore
del ventilatore
1.Funzionamento irregolare del bruciatore1.Se dopo aver premuto il pulsante di riarmo e
1.Alimentazione elettrica mancante
2.Guasto del termostato F
3.Avvolgimento del motore bruciato o interrotto
4.Condensatore del motore bruciato
5.Cuscinetti del motore bloccati
1.Corpi estranei depositati sulle pale del ventilatore
2.Scarsa circolazione di aria
3. Cinghia di trasmissione allentata o non allinea-
ta
1.Verifi care la funzionalità e la posizione dell’
interruttore
1.Verifi care le caratteristiche della linea elettrica
1. Verifi care i collegamenti elettrici
1. Controllare l’integrità dei fusibili
2.Selezionare la posizione corretta
3.Verifi care che la posizione del T.A.sia corretta
3. Verifi care la funzionalità del termostato
4. Premere il rispettivo pulsante di riarmo
1.Verifi care la corretta posizione di eventuali
serrande, bocchette, etc.
1.Rimuovere eventuali parti intrappolate nei
condotti dell’aria o nelle griglie di ventilazione
1. Aumentare la portata d’aria variando il rappor-
to di trasmissione tra motore e ventilatore
1. Regolare il rapporto di trasmissione tra il mo-
tore e il ventilatore
aver avviato il generatore l’inconveniente si ripete per la seconda volta, rivolgersi al Servizio
di Assistenza Tecnica
1.Controllare l’integrità dei fusibili
1.Verifi care i collegamenti elettrici
2.Controllare il termostato, regolarlo ed eventualmente sostituirlo
3.Sostituire il motore del ventilatore
4.Sostituire il condensatore
5.Sostituire i cuscinetti
1.Asportare le parti estranee
2.Eliminare ogni possibile ostacolo al passaggio
dell’aria.
3. Regolare la tensione della cinghia di trasmissione
HOT AIR GENERATOR
7
GB
DESCRIPTION
Warning: During use, two of the four sides must be left open
so as to avoid overheating of the combustion chamber.
BG space heaters have been designed for use in small to me-
dium-sized rooms and buildings where a fi xed heating system
is required.
Heat is produced by combustion and the heat from the smoke is
transmitted to the fresh air through the metal walls of the combustion chamber and the heat exchanger. Smoke circulates twice
in this type of combustion chamber.
Air and smoke pass through separated ducts, both of which are
welded and sealed. When, after combustion, the waste gases
have cooled down, they are expelled through a duct which must
be connected to a chimney or chimney fl ue. The chimney or
chimney fl ue must be big enough to guarantee that the smoke
is expelled effi ciently .
The air which is used in combustion is aspirated directly from the
room or building which is being heated. It is therefore of utmost
importance that the room or building is properly ventilated to
guarantee the continual circulation of enough fresh air.
The air head has four lateral openings and adjustable fi ns which
send the hot air in the desired direction (Fig. 1).
Fig. 1
BG heaters can operate with burners thatare fuelled by heating
oil, methane (G20) or LPG (butane G30 andpropane G31) of the
ON-OFF type.
There are three safety devices which are activated in case of serious malfunction. The Burner Control Device, which is mounted
on the burner and has a restart button, automatically stops the
burner if the fl ame goes out. The Overheat Thermostat, L, of the
manual restart type, is activated if the temperature of the combustion chamber rises above the set maximum limit; the warning
light (9) lights up and the heater stops working. The Thermal
Relay , RM, is activated if the fan motor starts using more electric
current than the maximum permitted limit; the warning light (10)
lights up and the heater stops working.
If any of these safety devices are activated you should check
carefully what the problem actually is before pressing the restart
button and starting the heater up again (“OBSERVED FAULTS,
CAUSES AND REMEDIES”).
• Infl ammable material should be kept at a safe distance from
the heater (Minimum 3 meters).
• All fi re prevention regulations must be adhered to.
• The room or building that is being heated must be suffi ciently
ventilated so that the heater has enough air to function properly.
• The heater must be near a chimney or chimney fl ue and a sui-
table electric switchboard.
• Don’t let animals or children near the heater.
• After use make sure the disconnecting switch is off.
When using any type of space heater it is obligatory:
• not to exceed the maximum level of heat output of the furnace.
• to make sure that there is adequate air circulation and air supply to the heater and that nothing is obstructing the aspiration
and expulsion of air. Movement of air may be obstructed in
various ways including placing covers or other objects on the
heater or positioning the heater too near a wall or other large
object. If there is insuffi cient air supply the combustion cham-
ber overheats and the overheat thermostat with manual restart
is activated.
INSTALLATION
Warning: Qualifi ed personnel must carry out the following
operations.
REMOVAL OF THE PALLET
To remove the space heater from the pallet on which it is attached for the transport, unscrew the fi xing screw of the inferior
panel and lift the machine with a suitable mean of lifting using
the four points (a) (Fig. 2).
a
a
a
a
Fig. 2
GENERAL ADVICES
Warning: Only the burners which are chosen and supplied by the manufacturer can be used. If another type of
burner is used the heater will no longer comply with CE
regulations.
The space heater must be installed, set up and used in accordance with existing laws.
Here are a few general guidelines which should be followed:
•Follow the instructions in this booklet very carefully.
•Don’t install the heater in places where there may be a risk of
fi re or explosion.
ELECTRICAL CONNECTIONS AND SETTINGS
Warning The mains supply to the heater must be earthed
and have a magneto-thermal switch with differential.
The power cord must be connected to a switchboard thath as a disconnecting switch.
Every space heater is supplied along with the safety and control
devices which are indispensable to the correct functioning of the
unit.
The electric switch board, the fan thermostat and the overheat
thermostat with manual restart have already been connected.
The following operations must now be carried out:
HOT AIR GENERATOR
1
4
3
2
200 mm
8
GB
• Table I shows the adhesive label on units which have three-phase
supply. Connect to the electricity supply having read the adhesive
label that details electricity supply characteristics (See T able II).
The power cord, which is not supplied with the heater:•must be
of the HO7RN-F type (section 1, 5 mm²)
• must be connected to the unit electric switchboard by means of
the cable fastener (3) and connected to the terminals N, L and
,if single-phase supply , or to the terminals N, R, S, T and ,
if three-phase supply (“WIRING DIAGRAM”).
• must be connected directly to a mains switchboard that has a
disconnecting switch.
• must not be longer than 2 meters.
• The burner must be mounted and attached to the heather
with appropriate screws. The gaskets supplied with the burner
should be placed between the burner and the heater.
• The burner must be connected to the fuel supply and the
burners calibration (“burner Instruction manual”) unanimously
with themaximun space heater power signed on the technical
label.
• Connect accessories such as the room thermostat or clock to
the unit electric switchboard: electric wire must be connected
by means of the cable fastener (8) to the terminals 7 and 8.
❏ 230V - 3 ~ - 50Hz
❏ 400V - 3 ~ - 50Hz
BG 100BG 150BG 200
Number of phases333
Tension230/400230/400230/400
Frequency505050
Having completed all these operations check carefully that all
electrical connections correspond to the wiring diagram and
check the setting of thermostat F (“TECHNICAL SPECIFICATIONS”). When the heateris fi rst turned on you must check that
the fan does not use more electricity than the maximum permitted limit. Finally, follow the instructions in the Burner Instruction
Manual to regulate the burner unanimously to the suitable technical data for the space heater.
[V]
[Hz]
Tab. 2
Tab. 1
Fig. 3
1) Remove the aspiration grill which is on fan motor side of
theunit.
2) Remove the screws (2) from the motor slide.
3) Remove the belt (1).
4) Loosen the bolts (3).
5) Turn the pulley clockwise and anti-clockwise in order to increase or reduce the volume of air.
6) Tighten the bolts (3).
7) Put back the aspiration grill.
8) Repeat operations 1-7 until the correct volume of airfl ow ha-
sbeen achieved.
DRAFT
The evacuation smoke fl ues have to be in steel and of the kind
T250, conforming to the norm EN 1443.
Effi cient combustion and trouble-free working of the burner de-
pend on effi cient fl ue draft. The unit must be connected to the
chimney fl ue in accordance with current legal regulations and in
line with the following guidelines:
• The tube that carries the smoke should cover as short a distan-
ce as possible and should slant upwards
• There should be no sharp bends in the tubes and the diameter
of the tubes must never be reduced
• Every heater must have its own chimney
• Flue draft must at least correspond to the minimum compulsory
level in the Technical Specifi cations
• the chimney fl ue has to have a length of 1 meter.
ANALYSIS OF COMBUSTION WASTE PRODUCTS
The probes which check the composition of combustion waste
products and smoke temperature must be positioned as indicated in Fig. 4.
When these tests have been completed the hole that was drilled
for the probe must be sealed with a material which is resistant
to high temperatures and which ensures that the tube remains
airtight.
CONNECTION TO HOT AIR DUCTS
The space heater provides heat by releasing and dispersing hot
air (Fig.1). An airhead is supplied and it can be connected to new
air ducts if the user wishes to satisfy specifi c needs. In this case
and in particular if the diameter and length of the ducts have
been changed or if the number of bends has been modifi ed, air
output may vary. Consequently it is very important to check and
regulate air output when any modifi cation is made to airheads or
air ducts. In all circumstances you must ensure that (Fig. 3):
• The fan does not use more electricity than the maximum permitted limit.
• The volume of air fl ow corresponds to the recommended le-
vel.
If the volume of fl ow rate air differs from preset values proceed
as follows:
Fig. 4
CONNECTION TO FUEL SUPPLY AND CHANGING
FROM ONE TYPE OFGAS TO ANOTHER
To connect the burner to the fuel supply, follow the instructions
in the Burner Instruction Manual
The burner can use both methane gas and LPG. This heater has
been predisposed to use methane gas, G20. To change from
methane gas to LPG or vice versa consult the Burner Instruction Manual which accompanies this manual. With the Burner
WARMLUFTERHITZER
9
DE
Instruction Manual there is an envelope, which contains a spare
choke and an adhesive label that indicates the type of gas that
the burner should use.
INSTRUCTIONS FOR USE
SWITCHING ON
• Set the control knob (2) to position “0”.
• Turn on the disconnecting switch on the electric switchboard.
• If the unit is operated manually turn the control knob to .The
burner starts up, the combustion chamber heats up and then
the fan starts.
• If the unit operates automatically set the room thermostat to the
desired level and turn the control knob (2) to : the heater will
now start and stop automatically.
• If the heater doesn’t start after you have completed the above
operations consult the Troubleshooting section of this manual.
TURNING OFF
WarningNever stop the heater by simply turning off the
disconnecting switch on the electric switchboard. The
electrical supply must only be disconnected when the fan
has come to a complete stop.
In manual operation turn control knob (2) to “0” or turn off control
in automatic operation.
The burner stops while the fan turns itself on and off until the
combustion chamber has completely cooled down.
VENTILATION
When the control knob is turned to the symbol the heater
operates in continuous fan mode.
MAINTENANCE
Warning: Qualifi ed personnel must carry out the following
operations.
Warning: Before carrying out any maintenance operation
the heater must be disconnected from the mains. Therefore:
• Stop the machine as instructed above
• Turn off the disconnecting switch on the electric
switchboard.
• Wait until the heater has cooled down.
CLEANING THE BURNER
For the heater to work effi ciently the burner must be serviced re-
gularly by an Authorized Service Technician. All cleaning, servicing and regulation operations must be carried out as indicated
in the Burner Instruction Manual.
5
1
4
2
3
6
Fig. 5
TRANSPORTING AND MOVING THE HEATER
T o move or transport the heater, place it on a raised base and lift
with by a forklift truck.
Warning: Before moving the unit:
• Turn it off as indicated above.
• Disconnect electricity by pulling out the plug.
• Wait until the heater cools down
• Never try to lift the heater manually. Doing so could result
in physical injury.
CLEANING THE HEAT EXCHANGER AND THE COMBUSTION CHAMBER
For the heater to operate effi ciently the heat exchanger and
combustion chamber must be cleaned after a period of prolonged use and more frequently if too much soot builds up. Soot
builds up when there is not enough chimney draft, when the fuel
is of very poor quality, when the burner is regulated incorrectly
or when the heater is switched on and off too frequently. If the
heater starts vibrating when it is turned on there is probably too
much soot.
To get at the internal parts of the heat exchanger (1), remove
the burner (2), take off the upper back panel (3), the exchanger
inspection panels (4) and the baffl e plates (5). Clean out soot or
extraneous material with a vacuum cleaner or tube cleaner.
CLEANING THE FAN
Remove any dirt or extraneous material from the mesh of the
aspiration grill (6) and if necessary clean the propeller with an
air-suction tool.
Loading...
+ 19 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.