EtherNet/IP is a registered trademark of ODVA, Inc.
Windows – Reg TM Microsoft Corporation
I marchi di fabbrica contrassegnati dal simbolo ® in questa pubblicazione sono depositati negli Stati Uniti e in altri paesi.
POMPA PER LIQUIDI
ii Manuale per l’uso dell’azionamento di pompa digitale MASTERFLEX
®
Masterflex
Premessa
Misure cautelative
MISURE
CAUTELATIVE
PERICOLO: sono presenti e accessibili alte tensioni. Procedere con
estrema cautela nell’eseguire interventi di manutenzione dei
componenti interni.
AVVERTENZE: se un tubo si rompe, fluido può spruzzare dalla pompa.
Adottare le misure idonee per proteggere l’operatore e
l’apparecchiatura.
Spegnere l’azionamento prima di rimuovere o installare i tubi. Dita o
indumenti sciolti possono impigliarsi nel meccanismo
dell’azionamento.
AVVERTENZE: non usare l’azionamento della pompa in modo diverso
da quanto specificato nella documentazione. L’uso diverso dal previsto
dell’azionamento della pompa può essere rischioso e compromettere
la protezione di sicurezza incorporata nell’azionamento della pompa.
Se l’azionamento della pompa è danneggiato, spegnerlo e non usarlo
fino a quando personale qualificato non confermi che può essere usato
sicuramente.
Esclusivamente monofase. Non usare con linee a fase ausiliare.
L’interruttore sul pannello posteriore non scollega dalla rete. Per
il disinserimento dalla rete, scollegare il cavo di alimentazione
dall’accoppiatore dell’apparecchio o dalla presa di rete. Assicurarsi che
il cavo di alimentazione sia facilmente accessibile e rimovibile, in caso
di un’emergenza che richieda lo scollegamento immediato.
L’operatore dovrebbe controllare le condizioni del cavo di alimentazione
rimovibile. Non usare gli apparecchi se il cavo di alimentazione è
incrinato o rotto. Danni evidenti dell’involucro (causati da una caduta
a terra) dovrebbero essere controllati da personale di assistenza per
verificare che non vi siano parti allentate o danneggiate all’interno.
ATTENZIONE: per evitare di danneggiare l’azionamento, scollegare
l’alimentazione prima di collegare il cavo del telecomando esterno.
Non contaminare con materiale estraneo il lubrificante nel
contenitore, sull’albero o sul sigillo. La mancata osservanza di questa
precauzione può causare danni al sigillo e guasto prematuro dello
stesso.
Non lasciare che materiale estraneo penetri sotto la guarnizione
sul retro della piastra frontale o sotto le teste delle viti. La mancata
osservanza di questa precauzione può causare fuoriuscita durante il
lavaggio dell’azionamento.
Non bloccare il pannello posteriore dell’azionamento della pompa.
L’interruttore deve essere sempre facilmente accessibile. Il cavo di
alimentazione deve essere sempre facilmente scollegabile.
Sostituire il cavo di alimentazione solamente con un cavo dello stesso
tipo e valore. I valori di potenza minimi sono indicati sul pannello
posteriore.
Il set del cavo di alimentazione in dotazione con l’azionamento della
pompa è conforme alla normativa del Paese in cui è stato acquistato
l’azionamento della pompa. Se si usa l’azionamento della pompa in un
altro Paese, occorre usare un set del cavo di alimentazione che
soddisfa i requisiti di tale Paese.
MasterflexManuale per l’uso dell’azionamento di pompa digitale MASTERFLEX® iii
Premessa
Misure cautelative
MISURE
CAUTELATIVE
(segue)
Spiegazione dei
simboli
ATTENZIONE: Se si usano agenti chimici e biologici dannosi, prendere
tutte le misure protettive idonee, ad esempio indossare occhiali
di protezione e guanti resistenti alle sostanze utilizzate. Seguire i
regolamenti locali e/o nazionali per l’uso sicuro e la manutenzione del
sistema.
ATTENZIONE: per evitare scosse elettriche, collegare il conduttore di
terra protettivo del cavo di alimentazione alla terra. Non per l’uso in
luoghi bagnati come definito dalla norma EN61010-1.
ATTENZIONE: tenere le dita lontano dal rotore quando la pompa è
in funzione. Bloccare la pompa prima di installare o rimuovere il
tubo.
Per ridurre il rischio che l’unità si inclini, usare la clip di sovrapposizione in dotazione con l’unità.f
ATTENZIONE: pericolo. Per la natura del pericolo e relative misure
correttive, si rimanda al manuale per l’uso.
ATTENZIONE: rischio di schiacciamento. Tenere le dita lontano
dal rotore quando la pompa è in funzione. Bloccare la pompa
prima di installare o rimuovere il tubo.
ATTENZIONE: superficie molto calda. Non toccare.
ATTENZIONE: rischio di scossa elettrica. Per la natura del pericolo e
relative misure correttive, si rimanda al manuale per l’uso.
AVVERTENZA:
restrizioni sull’uso
del prodotto
Questo prodotto non è stato progettato e non è previsto per l’uso in
applicazioni collegate a pazienti; ivi incluso, ma non limitatamente,
uso medico e odontoiatrico, e di conseguenza non è stato sottoposto
all’approvazione dell’FDA (Food and Drug Administration, agenzia
statunitense per la regolamentazione degli alimenti e dei medicinali).
Questo prodotto non è stato progettato e non è previsto per l’uso in
aree a ris-chio come definito dalla ATEX o dal NEC (Codice elettrico
nazionale); fra cui, a titolo esclusivamente esemplificativo e non
limitativo, l’uso con liquidi infiammabili. Rivolgersi alla fabbrica per
prodotti idonei a questo tipo di applicazioni.
iv Manuale per l’uso dell’azionamento di pompa digitale MASTERFLEX
Controllo del sigillo dell’albero ..........................................4-3
Manuale per l’uso dell’azionamento di pompa digitale MASTERFLEX® viiMasterflex
Tabelle
Tabelle
Pagina
Uso della Modalità continua ...........................................3-22
Uso della Modalità Distribuzione .......................................3-22
Ingressi e uscite del telecomando ......................................3-25
Codici di controllo ASCII ..............................................3-34
Sommario dei comandi ...............................................3-41
Manuale per l’uso dell’azionamento di pompa digitale MASTERFLEX® ixMasterflex
Soluzioni applicative
Sezione 1 Introduzione
L’azionamento digitale controlla la velocità delle teste pompanti MASTERFLEX®
in modo da fornire indici di flusso da 0,001 a 3400 mL/min per gli azionamenti
L/S e da 0,01 a 19 L/min per gli azionamenti I/P.
È possibile montare fino a 2 teste pompanti (600 rpm) o 4 teste pompanti (100 rpm)
MASTERFLEX e tutte le teste pompanti compatibili con gli azionamenti
L/S MASTERFLEX sugli azionamenti L/S e fino a 2 I/P EASY-LOAD ®
MASTERFLEX o teste pompanti standard MASTERFLEX o 1 testa pompante
High-Performance I/P MASTERFLEX.
Vantaggi delle pompe peristaltiche:
• Gestiscono liquami abrasivi e fluidi corrosivi con usura minima. Ideali per
applicazioni ausiliari con filtro di biossido di titanio o farina fossile.
• Non vi sono sigilli a contatto con il terreno pompato.
• Nessuna valvola che possa ostruirsi.
• Le superfici interne sono lisce e facili da pulire.
• Il fluido entra in contatto solamente con il tubo o il materiale del tubo.
• Sollevamento di suzione e adescamento di un massimo di una colonna
d’acqua di 8 m sul livello del mare.
• Basso taglio per gestire i fluidi più sensibili al taglio come lattice o schiuma
antincendio.
• In grado di funzionare asciutte e di pompare fluidi con alte quantità di aria
intrappolata, come sapone di liquame nero.
• L’alta efficienza volumetrica ne consente l’uso in applicazioni di misurazione
dosaggio quando è necessario un alto livello di accuratezza.
• In grado di pompare fluidi estremamente viscosi.
• I tubi e i materiali dei tubi disponibili sono idonei per l’uso nel settore
alimentare e farmaceutico.
Manuale per l’uso dell’azionamento di pompa digitale MASTERFLEX® 1-1Masterflex
Sezione 1
Introduzione
Descrizione generale
L’azionamento digitale delle pompe peristaltiche MASTERFLEX offre capacità
per bassi indici di flusso da 0,001 mL/min a 19 L/min usando le teste pompanti
Standard, EASY-LOAD® o High-Performance MASTERFLEX. È possibile
ottenere indici di flusso anche inferiori con le nostre cartuccia e multicanali
testate pompanti. Le caratteristiche includono piccole dimensioni, oltre ad
azionamenti non in acciaio inox che possono essere sovrapposti.
La pompa digitale MASTERFLEX fornisce una ripetibilità della velocità del
motore dello +/-0.1 percento in modo da aumentare al massimo la produttività
nel dosaggio di precisione di liquidi, distribuzione di batch e applicazioni di
riempimento. Un turndown ratio (indice di flusso max/indice di flusso min)
di un massimo di 6500/1, capacità di flusso bidirezionale e autoadescamento
consentono un funzionamento uniforme, senza interruzioni e un range di flussi
estremamente ampio con una dimensione di tubo unica.
Oltre ad un’alta accuratezza, precisione, ripetibilità e risoluzione della velocità
(o indice di flusso), l’azionamento MASTERFLEX dispone di un’interfaccia
uomo/macchina intuitiva, in diverse lingue con un display LCD grafico di
quattro righe che consente la visualizzazione diretta della velocità della pompa
(rpm), indice di flusso (unità selezionabili dall’utente), numero di distribuzioni,
e opzioni di menu.
Il tastierino facile da usare elimina il superamento dei setpoint e consente la
facile navigazione fra le opzioni di menu che includono un numero di funzioni
di programmazione a video.
Questi azionamenti senza spazzole, che non richiedono manutenzione,
dispongono di componenti elettronici per la diagnostica e il controllo
incorporati nell’alloggiamento del motore per migliorare l’affidabilità. Grazie
a tutto ciò, all’alto turndown, eccezionale accuratezza e interfaccia intuitiva,
gli azionamenti MASTERFLEX sono ideali quando è necessario un controllo
del flusso estremamente preciso e ripetibile. La pompa può essere usata con
svariati volumi di riempimento di prodotto e profili di distribuzione di batch,
e il fluido entra in contatto esclusivamente con i tubi, eliminando il rischio di
contaminazione del pompaggio.
Le pompe MASTERFLEX eseguono automaticamente l’adescamento, possono
funzionare asciutte senza danneggiarsi, sono adatte per la maggior parte delle
sostanze chimiche e non contengono valvole o sigilli. Fare riferimento alle
Guide per la testa pompante e il tubo all’interno di questa unità flash o sul Web.
1-2 Manuale per l’uso dell’azionamento di pompa digitale MASTERFLEX
®
Masterflex
Sezione 2 Installazione e Messa a punto
Prima di avviare
l’azionamento
• L’azionamento deve essere montato su una superficie orizzontale piatta,
e non devono essere aggiunte più di due (2) teste pompanti per azionamenti
da 600 rpm o quattro (4) teste pompanti per azionamenti da 100 rpm.
• La temperatura ambiente dell’aria non deve superare 40° C e deve essere
disponibile un flusso d’aria adeguato.
ATTENZIONE: non bloccare il pannello posteriore dell’azionamento della
pompa. L’interruttore deve essere sempre facilmente accessibile. Il cavo di
alimentazione deve essere sempre acilmente scollegabile.
• Il tubo deve essere pulito ed instradato in modo che i raggi di curvatura siano
almeno il quadruplo del diametro del tubo e il più corti possibile.
AVVERTENZA: spegnere l’azionamento prima di rimuovere o
installare i tubi. Dita o indumenti sciolti possono impigliarsi nel
meccanismo dell’azionamento.
• Usare tubi del diametro idoneo per la portata e la viscosità del flusso richieste.
• Per mantenere la migliore accuratezza delle portate, tarare i tubi regolarmente.
Fare riferimento alla Sezione Taratura dei tubi di questo manuale.
• Fare riferimento alla Guida per la selezione dei tubi all’interno di questa unità
flash o sul Web per la selezione e compatibilità dei tubi.
• Fare riferimento alla sezione Testata pompante all’interno di questa unità flash o
sul Web per informazioni sulle testate pompanti.
• Prima di effettuare interventi di pulizia o manutenzione, scollegare
l’alimentazione dall’azionamento.
ATTENZIONE: il set del cavo di alimentazione in dotazione con
l’azionamento della pompa è conforme alla normativa del Paese in cui è
stato acquistato l’azionamento della pompa. Se si usa l’azionamento della
pompa in un altro Paese, occorre usare un set del cavo di alimentazione
che soddisfa i requisiti di tale Paese.
PERICOLO: sono presenti e accessibili alte tensioni. Procedere con estrema
cautela nell’eseguire interventi di manutenzione dei componenti interni.
Manuale per l’uso dell’azionamento di pompa digitale MASTERFLEX® 2-1Masterflex
Sezione 2
Installazione e Messa a punto
Montaggio della testa
pompante
• Montare la testa pompante e installare il tubo (fare riferimento alle
informazioni nella Testa pompante all’interno di questa unità flash o sul
Web). Assicurarsi che i rulli siano puliti e privi di difetti.
ATTENZIONE: se si usano agenti chimici e biologici dannosi, prendere tutte
le misure protettive idonee, ad esempio indossare occhiali di protezione
e guanti resistenti alle sostanze utilizzate. Seguire i regolamenti locali e/o
nazionali per l’uso sicuro e la manutenzione del sistema.
2-2 Manuale per l’uso dell’azionamento di pompa digitale MASTERFLEX® Masterflex
Sezione 3 Uso
Accensione
dell’azionamento
AVVERTENZA: Non usare l’azionamento della pompa in modo diverso
da quanto specificato nella documentazione. L’uso diverso dal previsto
dell’azionamento della pompa può essere rischioso e compromettere
la protezione di sicurezza incorporata nell’azionamento della pompa.
Se l’azionamento della pompa è danneggiato, spegnerlo e non usarlo
fino a quando personale qualificato non confermi che può essere usato
sicuramente.
1. Inserire il cavo di alimentazione nel connettore IEC, che si trova sul retro
dell’azionamento. Inserire l’altro capo del cavo di alimentazione in una presa
elettrica.
2. Attivare l’interruttore della corrente posto sul retro dell’azionamento.
3. Quando si accende l’azionamento per la prima volta, appare una richiesta
di selezione della lingua. La lingua selezionata sarà impostata come lingua
predefinita ma può essere modificata in qualsiasi momento selezionando
“LINGUA” nel menu principale.
4. Una volta selezionata la lingua, lo schermo LCD visualizza il Menu
principale. (NOTA: in seguito, ogni volta che si riavvia il sistema appare la
schermata della modalità previamente in uso.)
5. Se si cambia inavvertitamente lingua e si desidera reimpostarla sulla
lingua predefinita (Inglese), mantenere premuti i tasti SU/GIÙ (/)
all’accensione.
6. Per ripristinare le impostazioni predefinite dell’azionamento, mantenere
premuti i tasti SINISTRA/DESTRA (/) all’accensione.
ATTENZIONE: per evitare scosse elettriche, collegare il conduttore di
terra protettivo del cavo di alimentazione alla terra. Non per l’uso in
luoghi bagnati come definito dalla norma EN61010-1.
ATTENZIONE: per evitare di danneggiare l’azionamento, scollegare
l’alimentazione prima di collegare il cavo del telecomando esterno.
AVVERTENZA: se un tubo si rompe, fluido può spruzzare dalla
pompa. Adottare le misure idonee per proteggere l’operatore e
l’apparecchiatura.
Manuale per l’uso dell’azionamento di pompa digitale MASTERFLEX® 3-1Masterflex
Sezione 3
Uso
Quadro di comando
Figura 3-1. Quadro di comando
• Per la navigazione in tutti i menu dell’azionamento usare il tastierino
Adescamento della
direzionale
• Il tasto
per immettere o selezionare un campo o un’opzione evidenziata. Questo tasto
viene spesso chiamato tasto INVIO in questo manuale.
• Il tasto
comando viene usato per avviare e mettere in pausa l’azionamento. Questo
tasto funziona solamente in una delle quattro modalità seguenti: Continua,
Distribuzione tempo, Distribuzione copia o Distribuzione volume. Questo
tasto viene spesso chiamato tasto AVVIO/ARRESTO in questo manuale.
• Il tasto
comando viene usato per accedere alla funzione di adescamento (avanti
veloce). Quando viene premuto, questo tasto attiva l’azionamento all’indice
di flusso /velocità massimi consentiti e nella direzione indicata nello schermo.
Una volta lasciato andare il tasto, l’azionamento ritorna alla velocità o indice
di flusso originale.
1. Installare la testa pompante sull’azionamento.
direttamente a destra dello schermo LCD.
(INVIO) posto al centro del tastierino direzionale viene usato
(AVVIO/ARRESTO) posto in alto a destra del quadro di
(ADESCAMENTO) posto in fondo a destra del quadro di
pompa
3-2 Manuale per l’uso dell’azionamento di pompa digitale MASTERFLEX
2. Inserire il tubo appropriato nella testa pompante.
3. Inserire l’ingresso del tubo nel fluido da erogare.
4. Inserire l’uscita del fluido da erogare nel contenitore desiderato.
5. Accendere la pompa usando l’interruttore posto sul retro dell’azionamento.
6. Mantenere premuto il tasto ADESCAMENTO
dell’azionamento per effettuare l’adescamento della pompa. L’adescamento
s’interrompe quando si lascia andare il tasto.
ATTENZIONE: tenere le dita lontano dal rotore quando la pompa è in
funzione. Bloccare la pompa prima di installare o rimuovere il tubo.
sulla console
®
Masterflex
Sezione 3
Uso
Menu principale
MODALITÀ CONTINUA fare riferimento alla sezione Modalità continua in
questo manuale.
MODALITÀ DISTRIBUZIONE TEMPO fare riferimento alla sezione Modalità
Distribuzione tempo in questo manuale.
MODALITÀ DISTRIBUZIONE COPIA fare riferimento alla sezione Modalità
Distribuzione copia in questo manuale.
MODALITÀ DISTRIBUZIONE VOLUME fare riferimento alla sezione
Modalità Distribuzione volume in questo manuale.
MODALITÀ CONTROLLO REMOTO fare riferimento alla sezione Modalità
Controllo remoto in questo manuale.
VOLUME ACCUM.: l’azionamento memorizza e visualizza il volume
accumulativo in unità basate sulle unità dell’indice di flusso (fare riferimento a
MENU IMPOSTAZIONE in questa sezione). Il volume accumulativo può anche
essere riazzerato.
NOTA: il volume accumulativo dipende dalle dimensioni dei tubi selezionate. (Fare
riferimento a IMPOSTAZIONE MENU in questa sezione.)
SEGNALI ACUSTICI: è possibile abilitare un segnale acustico (bip) ad indicare
quando si preme il tastierino, la fine di una distribuzione e/o la fine di un batch.
AVVIO AUTOMATICO: come impostazione predefinita, l’azionamento non si
riavvia automaticamente quando si collega l’alimentazione. Per abilitare questa
funzione, selezionare AVVIO AUTOMATICO e quindi ON. In questo modo,
l’azionamento si riavvia quando viene riapplicata l’alimentazione.
CONTRASTO DISPLAY: questo schermo può essere regolato usando le frecce
SU/GIÙ (/) una volta selezionata questa voce di menu.
LINGUA: una volta selezionato questo menu, l’utente può scegliere una delle
sette lingue disponibili.
NOTA: se si cambia inavvertitamente lingua e si desidera reimpostarla sulla lingua
predefinita (Inglese), mantenere premuti i tasti SU/GIÙ (/) all’accensione.
IMPOSTAZ. STANDARD: quando si seleziona questa voce di menu e si preme
il tasto INVIO, vengono ripristinate le impostazioni predefinite. Per ripristinare le
impostazioni predefinite dell’azionamento, mantenere premuti i tasti SINISTRA/
DESTRA (/) all’accensione.
Manuale per l’uso dell’azionamento di pompa digitale MASTERFLEX® 3-3Masterflex
Sezione 3
Uso
Taratura dei tubi
1. Installare la testa pompante sull’azionamento.
2. Inserire il tubo appropriato nella testa pompante.
3. Inserire l’ingresso del tubo nel fluido da erogare.
4. Inserire l’uscita del fluido nel contenitore desiderato. Il contenitore deve
essere graduato o è possibile usare un contenitore posto su una bilancia per
ottenere una maggiore accuratezza.
Se si usa una bilancia, una conversione accettabile peso - volume per l’acqua
è 1 grammo = 1 mL.
5. Accendere l’azionamento usando l’interruttore posto sul retro dell’azionamento.
6. Passare al Menu principale o al Menu Impostazione modalità selezionando
l’icona IMPOSTAZIONE
e premendo il tasto INVIO. Usare i tasti
SU e GIÙ per evidenziare TARATURA TUBI nel Menu principale o
Impostazione e premere il tasto INVIO.
7. Impostare l’azionamento sui valori desiderati per direzione di flusso,
dimensione dei tubi e indice di flusso. Si noti che queste impostazioni
vengono mantenute e trasferite ad altre schermate di modalità quando si
passa alla o si esce dalla schermata TARATURA TUBI.
• La direzione del flusso viene impostata usando il tastierino direzionale
per evidenziare la freccia direzionale. Premendo INVIO si cambia la
freccia da senso orario a senso antiorario e viceversa.
• Le dimensioni dei tubi sono impostate usando il tastierino direzionale
per evidenziare il campo delle dimensioni dei tubi. Premere INVIO
e usare i tasti SU/GIÙ per selezionare le dimensioni dei tubi.
Premere INVIO per SALVARE la selezione e ritornare alla schermata
TARATURA TUBI.
• L’indice di flusso stimato viene impostato usando il tastierino direzionale
per evidenziare il campo dell’indice di flusso. Premere INVIO e usare i tasti
SINISTRA/DESTRA per selezionare il numero da cambiare. Usare i tasti
SU/GIÙ per regolare il valore dell’indice di flusso. Premere INVIO per
SALVARE l’impostazione e USCIRE dal campo usando i tasti a freccia.
L’azionamento regola questo indice di flusso una volta completata la taratura.
• Si noti che il volume della taratura è fisso e non può essere modificato.
8. Mantenere premuto il tasto ADESCAMENTO
sulla console
dell’azionamento per effettuare l’adescamento della pompa. L’adescamento
s’interrompe quando si lascia andare il tasto.
9. Collocare un contenitore di misurazione in corrispondenza dell’uscita della
pompa. Evidenziare il campo AVVIO e premere il tasto INVIO. L’azionamento
funziona in base al volume predefinito all’indice di flusso stimato selezionato.
3-4 Manuale per l’uso dell’azionamento di pompa digitale MASTERFLEX
®
Masterflex
Sezione 3
Uso
Taratura dei tubi
(segue)
10. Una volta completata la sequenza di taratura, viene evidenziato il campo
VOLUME TAR. Premere il tasto INVIO e regolare il VOLUME TAR
sulla quantità misurata. Usare i tasti SINISTRA/DESTRA per selezionare
il numero da cambiare, usare i tasti SU/GIÙ per regolare il valore e premere
INVIO per SALVARE l’impostazione ed USCIRE dal campo.
Dovrebbe ora essere visualizzata una “c” minuscola quando si seleziona la
dimensione del tubo tarato. Le unità del volume dipendono dalle unità
dell’indice di flusso: mL/min generano unità di volume di mL; oz/min
generano unità di volume di oz (once).
Note sulla taratura dei tubi
• Se l’azionamento viene bloccato durante la taratura, svuotare il
contenitore e riavviare la procedura.
• Il tempo di taratura all’indice di flusso massimo consentito (indice di
flusso max predefinito) è di 5-10 secondi e all’indice di flusso minimo
consentito (circa 4% dell’indice di flusso massimo) è di 4 minuti.
Selezionare la dimensione di tubo PERS per altre dimensioni di tubo o
indici di flusso inferiori.
• Gli indici di flusso minimo e massimo cambiano dopo la taratura del
tubo in seguito al ricalcolo del vol/giri.
• I risultati migliori possono essere ottenuti più facilmente dopo l’uso
iniziale del tubo, mantenendo la pompa in funzione per almeno 10
minuti. Si possono ripetere le operazioni ai punti 8-10 come necessario
per ottenere la migliore accuratezza della taratura del tubo.
FORMULA DELL’INTERVALLO DELLA SEQUENZA DI TARATURA
60 / (indice di flusso [mL/min] / volume taratura [mL]) = intervallo della
sequenza di taratura (secondi)
ESEMPIO DI INTERVALLO DELLA SEQUENZA DI TARATURA NON
VALIDO
• dimensione di tubo 13 range indice di flusso 0,006 mL/min –
36,0 mL/min
• con un indice di flusso di 1 mL/min, il calcolo dell’intervallo della
sequenza di taratura è il seguente:
60 / (1 mL/min / 6 mL) = 360 secondi
360 secondi superano l’intervallo di sequenza massimo di
4 minuti (240 secondi)
Manuale per l’uso dell’azionamento di pompa digitale MASTERFLEX® 3-5Masterflex
Sezione 3
Uso
Menu Impostazione
Tutt’e quattro le schermate delle modalità contengono un’icona
IMPOSTAZIONE
nell’angolo in alto a destra che consente il rapido accesso
al menu IMPOSTAZIONE. Le esatte opzioni accessibili mediante il menu
IMPOSTAZIONE dipendono dalla modalità in uso:
1. Selezione del menu IMPOSTAZIONE: in una qualsiasi delle quattro
modalità, usare il tastierino direzionale e il tasto invio per selezionare l’icona
IMPOSTAZIONE dalla schermata di uso della modalità.
2. Navigazione nel menu IMPOSTAZIONE: usare il tastierino direzionale e il
tasto INVIO per selezionare l’impostazione desiderata.
Nel seguito vengono discusse in dettagli le caratteristiche delle impostazioni
comuni a tutte le modalità. Altre impostazioni dipendono dalla modalità in uso e
sono anch’esse accessibili dalla schermata di uso della modalità.
Unità di flusso: selezionare le unità di flusso che si desidera visualizzare.
Dimensione tubi: Appaiono le dimensioni e l’indice di flusso massimo.
Selezionare le dimensioni dei tubi desiderati.
Indice di flusso: impostare l’indice di flusso nelle unità di flusso elencate
nella parte superiore dello schermo. (NOTA: per cambiare le unità di flusso,
vedere Unità di flusso più sopra.) Quando tutto il campo dell’indice di flusso è
evidenziato, premere INVIO. È possibile navigare fra i numeri individualmente
usando le frecce SU/GIÙ; alternare fra numeri usando le frecce SINISTRA/
DESTRA. Una volta selezionato un indice di flusso ottimale, premere INVIO
una seconda volta per confermare.
Taratura dei tubi: cfr. Taratura dei tubi.
Direzione pompa: selezionare la direzione del flusso della pompa.
Segnali acustici: selezionare un segnale acustico per il tastierino, il termine delle
distribuzioni e i batch.
Controllo remoto: cfr. Controllo remoto.
Blocco dei tasti: consente di bloccare e sbloccare i tasti.
Volume accum.: visualizza e reimposta il volume accumulativo.
Menu principale: riporta al Menu principale.
Uscita: riporta alla schermata Uso della modalità.
3-6 Manuale per l’uso dell’azionamento di pompa digitale MASTERFLEX
®
Masterflex
Sezione 3
A
B
Uso
Schermata Modalità
continua
Legenda del display: qui sotto è inclusa un’immagine del display per l’azionamento
nella Modalità Continua. Segue una spiegazione dei dati visualizzati.
MOD CONTINUA
I
G
H
Figura 3-2. Schermata Modalità continua
A. Modalità: la modalità corrente in cui l’azionamento funzionerà. Premendo il tasto
INVIO quando è evidenziata si passerà da una all’altra delle diverse modalità.
B. Impostazione
schermata Impostazione. La schermata Impostazione contiene quasi tutte le
funzioni accessibili dalla schermata della Modalità Continua, fra cui: unità di
flusso, dimensione tubi, indice di flusso, direzione pompa, controllo remoto
e blocco dei tasti. La schermata Impostazione consente inoltre l’accesso alla
taratura dei tubi, segnali acustici, volume accumulativo e Menu principale.
100.00
o
F
: premendo il tasto INVIO su questa icona si passa alla
mL/min
17
C
D
E
C. Direzione flusso: Premendo il tasto INVIO su questa icona si passa dalla
direzione del flusso in senso orario a quella in senso antiorario e viceversa.
D. D. Unità di flusso: premendo il tasto INVIO su questa icona si passa alla
schermata di selezione Unità di flusso. NOTA: % e rpm sono disponibili solamente
nella Modalità Continua. Quando si passa alla Modalità Distribuzione copia o
Distribuzione Volume le unità % e rpm passano a mL/min con valori dipendenti
dalla dimensione dei tubi selezionata.
E. Dimensione dei tubi: premendo il tasto INVIO su questa icona si passa alla
schermata di selezione della dimensione dei tubi.
F. Indice di flusso corrente: i numeri al centro indicano l’indice di flusso
dell’azionamento nelle unità di misura selezionate e mostrate a destra (vedere la
posizione D, Figura 3-2).
G. Locale/Remoto
alla schermata di impostazione del Controllo remoto. Questa icona indica
se l’azionamento è nella modalità di controllo locale o remoto. Se appare il
rettangolo pieno al centro della figura, l’azionamento è impostato per l’uso
locale. Se non appare il rettangolo pieno al centro della figura, l’azionamento
è impostato per l’uso mediante il controllo remoto.
H. Blocco dei tasti
Blocco dei tasti. Il blocco dei tasti previene la modifica delle impostazioni
sull’azionamento. Quando i tasti sono bloccati, l’icona diventa
o : premendo il tasto INVIO su questa icona si passa
: mendo il tasto INVIO su questa icona si passa alla schermata
.
Manuale per l’uso dell’azionamento di pompa digitale MASTERFLEX® 3-7Masterflex
Sezione 3
Uso
Uso della Modalità
continua
MOD CONTINUA
100.00
Figura 3-3. Uso della Modalità Continua
1. Per iniziare: dal Menu Principale, usare il tasto INVIO per selezionare la
Modalità Continua ed aprire la schermata d’uso della Modalità continua.
2. Taratura dei tubi: prima di usare la pompa, inserire i tubi desiderati nella
testa pompante. Per maggiori dettagli, fare riferimento a “Taratura dei tubi”.
3. Preparazione degli articoli esterni: inserire l’ingresso del tubo nel fluido da
erogare. Inserire, quindi, l’uscita del tubo nel contenitore desiderato.
4. Avviamento dell’azionamento: da questa schermata, basta premere il tasto
AVVIO/ARRESTO per avviare l’azionamento alla velocità/indice e flusso di
direzione visualizzati. Nella Modalità Continua l’azionamento funziona alla
velocità/indice e direzione di flusso visualizzati ininterrottamente.
mL/min
17
5. Blocco dell’azionamento: per mettere in pausa o bloccare l’azionamento,
premere il tasto AVVIO/ARRESTO nell’angolo in alto a destra della console.
6. Modifica della velocità/indice di flusso: per cambiare la velocità/indice di
flusso dell’azionamento, usare il tastierino direzionale per evidenziare il campo
numerico al centro del display e premere il tasto INVIO. In questo modo è
possibile cambiare la velocità/indice di flusso dell’azionamento con l’ultimo
numero a destra (decimi, centesimi, millesimi, ecc. a seconda delle unità di
flusso). Premendo la freccia SU sul tastierino direzionale si aumenta la velocità/
indice di flusso di un valore, mentre premendo la freccia GIÙ si riduce la
velocità/indice di flusso di un valore. Premendo il tasto INVIO una seconda
volta si visualizzano tutti i numeri che possono essere manipolati per l’unità
di flusso specifica attualmente in uso; usare le frecce SINISTRA/DESTRA sul
tastierino direzionale per spostarsi fra numeri e le frecce SU/GIÙ per aumentare
o diminuire il valore, rispettivamente. Una volta selezionati la velocità/indice
di flusso desiderati, premere il tasto INVIO un’ultima volta per impostare
l’azionamento in modo che funzioni a quella velocità/indice di flusso.
7. Modifica delle Unità di flusso: per cambiare le unità di flusso
dell’azionamento, mettere in pausa l’azionamento usando il tasto
AVVIO/ARRESTO. Usare, quindi, il tastierino direzionale per selezionare
l’icona delle Unità di flusso e premere il tasto INVIO. Usare la freccia
SU/GIÙ sul tastierino direzionale per selezionare le unità di flusso desiderate
e premere il tasto INVIO per selezionare quelle unità. L’azionamento
funzionerà con quelle unità di flusso. Premere il tasto AVVIO/ARRESTO
per rimettere in funzione l’azionamento.
3-8 Manuale per l’uso dell’azionamento di pompa digitale MASTERFLEX
®
Masterflex
Sezione 3
Uso
Schermata Modalità
Distribuzione tempo
Legenda del display: qui sotto è inclusa un’immagine del display per l’azionamento
nella Modalità Distribuzione tempo. Segue una spiegazione dei dati visualizzati.
A
MOD DIST TEMPO
I
G
H
Figura 3-4. Schermata Modalità Distribuzione tempo
A. Modalità: modalità corrente.
B. Impostazione
selezionare le unità di flusso, la dimensione dei tubi, l’indice di flusso, la
taratura dei tubi, i segnali acustici, il volume accumulativo e il Menu principale.
La schermata Impostazione contiene alcune funzioni che sono accessibili dalla
schermata d’uso della Modalità Distribuzione tempo, fra cui: direzione pompa,
orario on/off, conta del lotto, controllo remoto, e blocco dei tasti.
00:00:00
1000/2000
o
: la schermata di impostazione può essere usata per
B
C
D
ACCESO
E
SPENTO
F
C. Direzione flusso: premendo il tasto INVIO su questa icona si passa dalla
direzione del flusso in senso orario a quella in senso antiorario e viceversa.
D. Orario ON pompa: quando questo campo è evidenziato l’azionamento è ACCES.
NOTA: l’azionamento non visualizza 00:00 quando si passa dall’orario ON
all’orario OFF.
E. Ora di arresto pompa: quando questo campo è evidenziato l’azionamento è
SPENTO.
F. Conta del lotto: visualizza il numero dei cicli distribuiti nel lotto.
G. Locale/Remoto
alla schermata di impostazione del Controllo remoto. Questa icona indica
se l’azionamento è nella modalità di controllo locale o remoto. Se appare il
rettangolo pieno al centro della figura, l’azionamento è impostato per l’uso
locale. Se non appare il rettangolo pieno al centro della figura, l’azionamento
è impostato per l’uso mediante il controllo remoto.
H. Blocco dei tasti
schermata Blocco dei tasti. Il blocco dei tasti previene la modifica delle
impostazioni sull’azionamento. Quando i tasti sono bloccati, l’icona diventa
o : mendo il tasto INVIO su questa icona si passa
: premendo il tasto INVIO su questa icona si passa alla
.
I. Tempo: i numeri al centro indicano il tempo rimanente per l’azionamento
nell’orario ON o OFF evidenziato a destra del display (posizione D o E,
Figura 3-4).
Manuale per l’uso dell’azionamento di pompa digitale MASTERFLEX® 3-9Masterflex
Sezione 3
Uso
Uso della Modalità
Distribuzione tempo
MOD DIST TEMPO
00:00:00
1000/2000
Figura 3-5. Uso della Modalità Distribuzione tempo
1. Per iniziare: dal Menu principale, usare il tasto Invio per selezionare la
Modalità Distribuzione tempo ed aprire la schermata d’uso della Modalità
Distribuzione tempo.
2. Taratura dei tubi: prima di usare la pompa, inserire i tubi desiderati nella testa
pompante. Per maggiori informazioni, fare riferimento a “Taratura dei tubi”.
3. Selezione delle impostazioni: selezionare le unità di flusso, la dimensione
dei tubi, l’indice di flusso, la direzione pompa ecc. Per maggiori informazioni,
fare riferimento a “Menu IMPOSTAZIONE”.
4. Preparazione del tubo: inserire l’ingresso del tubo nel fluido da erogare.
Inserire, quindi, l’uscita del tubo nel contenitore desiderato.
ACCESO
SPENTO
5. Selezione dell’Indice di flusso: usare i tasti direzionali e il tasto INVIO
per selezionare l’icona Impostazione. Usare le frecce SU/GIÙ sul tastierino
direzionale per selezionare Indice di flusso. Nella schermata di selezione
Indice di flusso, premere il tasto INVIO e usare le frecce SU/GIÙ sul
tastierino direzionale per selezionare l’indice di flusso desiderato. Per
velocizzare l’immissione, usare le frecce SINISTRA/DESTRA sul tastierino
direzionale per spostarsi fra valori e le frecce SU/GIÙ per aumentare o
diminuire il valore, rispettivamente. Premere INVIO un’altra volta per
confermare l’indice di flusso selezionato. Usare il tastierino direzionale per
selezionare USCITA e ritornare alla schermata di Impostazione Modalità
distribuzione tempo.
6. Impostazione Orario ON: per impostare l’Orario ON, usare i tasti
direzionali e il tasto INVIO per selezionare il campo ON (posizione D nella
Figura 3-4). In questo modo, si evidenzia il timer al centro della schermata
(posizione I nella Figura 3-4). Premendo nuovamente INVIO, è possibile
impostare il timer usando le frecce SU/GIÙ. Passare da un numero all’altro
usando le frecce SINISTRA/DESTRA. Una volta selezionato l’Orario ON
ottimale, premere nuovamente INVIO per confermare. L’azionamento
rimarrà in funzione per il periodo visualizzato al centro dello schermo.
3-10 Manuale per l’uso dell’azionamento di pompa digitale MASTERFLEX
®
Masterflex
Sezione 3
Uso
Uso della Modalità
Distribuzione tempo
(segue)
7. Impostazione Ora di arresto: per impostare l’ora di ARRESTO, usare i tasti
direzionali e il tasto INVIO per selezionare il campo Ora di arresto,
(posizione E nella Figura 3-4). In questo modo, si evidenzia il timer al centro
dello schermo (posizione I nella Figura 3-4). Premendo nuovamente INVIO,
è possibile impostare il timer usando le frecce SU/GIÙ. Passare da un
numero all’altro usando le frecce SINISTRA/DESTRA. Una volta selezionata
l’Ora di arresto ottimale, premere nuovamente INVIO per confermare.
L’azionamento rimarrà disattivato per il periodo visualizzato al centro dello
schermo. NOTA: se l’Ora di arresto è impostata su 00:00:00, l’azionamento
richiede un’immissione AVVIO/ARRESTO mediante il tastierino o il
connettore I/O remoto per avviare la distribuzione successiva.
8. Selezione Dimensione lotto: prima di mettere in funzione l’azionamento
agli orari AVVIO/ARRESTO selezionati, selezionare la dimensione del
lotto da usare. A questo fine, usare i tasti direzionali e il tasto INVIO per
selezionare l’icona BATCH (posizione F nella Figura 3-4). Nella schermata
Conta del lotto, premere il tasto INVIO e usare le frecce SU/GIÙ sul
tastierino direzionale per selezionare la dimensione del lotto desiderata.
Passare da un numero all’altro usando le frecce SINISTRA/DESTRA.
Premere nuovamente INVIO per confermare la dimensione del lotto
selezionata. Se impostata su zero (0), l’azionamento rimane in funzione
per un numero di cicli infinito e visualizza il simbolo
direzionale per selezionare USCITA e ritornare alla schermata d’uso della
Modalità distribuzione tempo.
`. Usare il tastierino
9. Avviamento dell’azionamento: a questo punto l’azionamento è impostato
per l’uso, premere il tasto AVVIO/ARRESTO nell’angolo in alto a destra per
avviare l’azionamento. È possibile mettere in pausa l’azionamento in qualsiasi
momento durante il lotto per regolare la direzione del flusso, la dimensione
dei tubi, le unità di flusso, l’indice di flusso, ecc.
10. Reimpostazione del lotto: per reimpostare un lotto, usare i tasti direzionali
e il tasto INVIO per selezionare l’icona BATCH (posizione F nella Figura
3-4). Nella schermata Conta del lotto, usare i tasti direzionali per selezionare
REIMPOSTA e premere il tasto INVIO per reimpostare la conta del lotto,
selezionare quindi USCITA per ritornare alla schermata d’uso della Modalità
Distribuzione tempo principale.
Manuale per l’uso dell’azionamento di pompa digitale MASTERFLEX® 3-11Masterflex
Sezione 3
A
B
Uso
Schermata Modalità
Distribuzione copia
Legenda del display: qui sotto è inclusa un’immagine della schermata per
l’azionamento nella Modalità Distribuzione copia. Segue una spiegazione dei
dati visualizzati.
MOD DIST COPIA
J
I
H
Figura 3-6. Schermata Modalità Distribuzione copia
A. Modalità: Modalità corrente.
B. Impostazione
le unità di flusso, la dimensione dei tubi, l’indice di flusso, la taratura dei
tubi, i segnali acustici, il volume accumulativo e il Menu principale. La
schermata Impostazione contiene alcune funzioni che sono accessibili dalla
schermata d’uso della Modalità Distribuzione tempo, fra cui: direzione
pompa, orario on/off, conta del lotto, controllo remoto, e blocco dei tasti.
100.00
53 %
1000/2000
o
G
: la schermata Impostazione può essere usata per selezionare
COPIA
SPENTO
F
C
K
D
E
C. Direzione flusso: premendo il tasto INVIO su questa icona si passa dalla
direzione del flusso in senso orario a quella in senso antiorario e viceversa.
D. Schermata Numero copie: fare riferimento alla Figura 3-8 Schermata
Impostazione copia.
E. Ora di arresto pompa: visualizzato quando l’azionamento è SPENTO.
F. Conta del lotto: visualizza il numero dei cicli distribuiti nel lotto.
G. Locale/Remoto
alla schermata di impostazione del Controllo remoto. Questa icona indica
se l’azionamento è nella modalità di controllo locale o remoto. Se appare il
rettangolo pieno al centro della figura, l’azionamento è impostato per l’uso
locale. Se non appare il rettangolo pieno al centro della figura, l’azionamento
è impostato per l’uso mediante il controllo remoto.
H. Blocco dei tasti
schermata Blocco dei tasti. Il blocco dei tasti previene la modifica delle
impostazioni sull’azionamento. Quando i tasti sono bloccati, l’icona diventa
I. Percentuale completata: Questa icona visualizza la porzione di fluido
distribuita in valore percentuale.
J. Volume copia: visualizza il volume di copia durante la distribuzione o l’Ora
di ARRESTO.
o : mendo il tasto INVIO su questa icona si passa
: mendo il tasto INVIO su questa icona si passa alla
.
Anti-goccia: Un’icona a forma di goccia presente indica che la funzione Anti-goccia
K.
è attivata. Per maggiori informazioni vedere Funzione Anti-goccia a pagina 3-27.
3-12 Manuale per l’uso dell’azionamento di pompa digitale MASTERFLEX
®
Masterflex
Sezione 3
Uso
Uso della Modalità
Distribuzione copia
MOD DIST COPIA
100.00
53 %
1000/2000
Figura 3-7. Uso della Modalità Distribuzione copia
1. Per iniziare: dal Menu principale, usare il tasto INVIO per selezionare la
Modalità Distribuzione copia ed aprire la schermata d’uso della Modalità
Distribuzione copia.
2. Taratura dei tubi: prima di usare la pompa, inserire i tubi desiderati nella testa
pompante. Per maggiori informazioni, fare riferimento a “Taratura dei tubi”.
3. Selezione delle impostazioni: selezionare le unità di flusso, la dimensione
dei tubi, l’indice di flusso, la direzione pompa ecc. Per maggiori
informazioni, fare riferimento a “Uso del Menu IMPOSTAZIONE”.
4. Preparazione del tubo: inserire l’ingresso del tubo nel fluido da erogare.
Inserire, quindi, l’uscita del tubo nel contenitore desiderato.
COPIA
SPENTO
5. Impostazione del numero di copie: fare riferimento a Uso delle Impostazioni
Copia.
6. Impostazione Ora di ARRESTO: usare i tasti direzionali e il tasto INVIO
per selezionare ARRESTO sullo schermo ed immettere l’Ora di ARRESTO
della pompa. Usare i tasti direzionali e il tasto INVIO per impostare l’Ora di
ARRESTO della pompa. Viene evidenziato il timer al centro dello schermo,
e usando le frecce SU/GIÙ si aumenta/diminuisce l’ultimo numero a destra
dell’intervallo di tempo. Passare da un numero all’altro usando le frecce
SINISTRA/DESTRA. Una volta selezionata l’Ora di ARRESTO ottimale,
premere nuovamente INVIO per confermare. L’azionamento rimarrà
disattivato per il periodo visualizzato al centro dello schermo. NOTA: se l’ora di
ARRESTO è impostata su 00:00:00, l’azionamento richiede un’immissione
AVVIO/ARRESTO mediante il tastierino o il connettore I/O remoto per
avviare la distribuzione successiva.
7. Impostazione della Dimensione lotto: usare i tasti direzionali e il tasto
INVIO per selezionare l’icona Conta del lotto dalla schermata d’uso (posizione
F nella Figura 3-6). Dalla schermata Conta del lotto, usare le frecce SU/
GIÙ per selezionare la dimensione del lotto. Premere INVIO per confermare
la dimensione del lotto. Se impostata su zero (0), l’azionamento rimane in
funzione per un numero di cicli infinito e visualizza il simbolo
USCITA per ritornare alla schermata Modalità Distribuzione copia.
`. Selezionare
• La conta del lotto può essere reimpostata dalla schermata CONTA DEL
LOTTO selezionando REIMPOSTA.
Manuale per l’uso dell’azionamento di pompa digitale MASTERFLEX® 3-13Masterflex
Sezione 3
Uso
Uso della Modalità
Distribuzione copia
(segue)
8. Uso dell’azionamento: premere il tasto AVVIO/ARRESTO per usare
l’azionamento alle impostazioni selezionate e visualizzate. Premere di nuovo
per mettere in pausa o bloccare l’azionamento. L’azionamento si blocca
automaticamente una volta completato il batch.
9. Reimpostazione della Conta del lotto: usare i tasti direzionali e il tasto
INVIO per selezionare l’icona CONTA DEL LOTTO (posizione F
nella Figura 3-6). Nella schermata CONTA DEL LOTTO, selezionare
REIMPOSTA e premere il tasto INVIO per riazzerare la conta del lotto.
Selezionare USCITA per ritornare alla schermata d’uso della Modalità copia.
10. Distribuzione tempo massima: La specifica per la distribuzione massima
nella Modalità di copia è più di 80 ore a 600 rpm per gli azionamenti L/S
o 77 ore a 650 rpm per gli azionamenti I/P. Il volume massimo effettivo
dipende dalle dimensioni del tubo e dalle unità di flusso selezionate.
3-14 Manuale per l’uso dell’azionamento di pompa digitale MASTERFLEX
®
Masterflex
Sezione 3
A
B
G
Uso
Schermata
Impostazioni COPIA
Legenda del display: qui sotto è inclusa un’immagine della schermata per
l’azionamento nella Modalità Distribuzione copia. Segue una spiegazione dei dati
visualizzati.
COPIA
H
Figura 3-8. Schermata Impostazioni COPIA
A. Modalità: Modalità corrente.
B. AVVIO: Questa icona attiva l’azionamento consentendo l’impostazione del
volume di copia.
C. Direzione flusso: Premendo il tasto INVIO su questa icona si passa dalla
direzione del flusso in senso orario a quella in senso antiorario e viceversa.
10000
USCITA
AZZ
F
AVVIO
mL/min
mL
ARRESTO
C
D
E
D. Unità di volume: dipende dall’indice di flusso selezionato.
E. ARRESTO: interrompe la Copia e imposta il volume da distribuire. Viene
visualizzato nella posizione H.
F. AZZERA: azzera il numero visualizzato e consente di selezionare un nuovo
volume di copia.
G. USCITA: riporta alla Modalità Distribuzione copia.
H. Volume: La quantità distribuita durante la copia.
Manuale per l’uso dell’azionamento di pompa digitale MASTERFLEX® 3-15Masterflex
Sezione 3
Uso
Uso delle
Impostazioni COPIA
COPIA
10000
USCITA
Figura 3-9. Uso delle Impostazioni COPIA
1. Per iniziare: dalla Schermata MODALITÀ DISTRIBUZIONE COPIA,
selezionare COPIA e INVIO.
2. Azz Volume: usando i tasti direzionali selezionare AZZERA e INVIO.
3. Stabilire il Volume copia: l’utente può avvalersi di 3 metodi.
a. Collocare il contenitore desiderato in corrispondenza dell’uscita del tubo.
Premere il tasto AVVIO/ARRESTO per avviare la distribuzione di
fluido. Una volta raggiunto il volume desiderato, premere nuovamente
il tasto AVVIO/ARRESTO. Selezionare USCITA e premere INVIO.
L’azionamento memorizza il valore della copia e lo usa nella MODALITÀ
DISTRIBUZIONE COPIA.
AZZ
AVVIO
mL/min
mL
ARRESTO
b. Collocare il contenitore desiderato in corrispondenza dell’uscita del tubo.
Selezionare il campo AVVIO sullo schermo e premere il tasto INVIO
per avviare la distribuzione di fluido. L’azionamento evidenzia il campo
ARRESTO sullo schermo. Una volta raggiunto il volume desiderato, premere
il tasto INVIO per fermare l’unità. Selezionare USCITA e premere INVIO.
L’azionamento memorizza il valore della copia e lo usa nella MODALITÀ
DISTRIBUZIONE COPIA.
c. Collocare il contenitore desiderato in corrispondenza dell’uscita del tubo.
Chiudere i contatti sull’ingresso AVVIO/ARRESTO per avviare la
distribuzione di fluido. Una volta raggiunto il volume desiderato, chiudere
e rilasciare i contatti sull’ingresso AVVIO/ARRESTO. Selezionare
USCITA e premere INVIO. L’azionamento memorizza il valore della
copia e lo usa nella MODALITÀ DISTRIBUZIONE COPIA.
NOTA: il valore visualizzato come il volume nella schermata IMPOSTAZIONE
COPIA e nella schermata Modalità DISTRIBUZIONE COPIA dipende dalle
unità di flusso selezionate. RPM, e % non sono valide. Se sono state selezionate
queste unità, l’azionamento visualizza un volume in mL, nella MODALITÀ
DISTRIBUZIONE COPIA, che dipende dalla dimensione dei tubi selezionata.
Fare riferimento a TARATURA DEI TUBI per migliorare l’accuratezza di questa
conversione.
3-16 Manuale per l’uso dell’azionamento di pompa digitale MASTERFLEX
®
Masterflex
Sezione 3
A
B
Uso
Schermata Modalità
Distribuzione volume
Legenda del display: qui sotto è inclusa un’immagine del display per l’azionamento
nella Modalità Distribuzione volume. Segue una spiegazione dei dati visualizzati.
MOD DIST VOLUME
I
G
H
Figura 3-10. Schermata Modalità Distribuzione volume
A. Modalità: Modalità corrente.
B. Impostazione
selezionare le unità di flusso, la dimensione dei tubi, l’indice di flusso, la
taratura dei tubi, i segnali acustici, il volume accumulativo e il Menu principale.
La schermata Impostazione contiene alcune funzioni che sono accessibili dalla
schermata d’uso della Modalità Distribuzione tempo, fra cui: direzione pompa,
orario on/off, conta del lotto, controllo remoto, e blocco dei tasti.
100.00
1000/2000
o
: la schermata di impostazione può essere usata per
C
J
D
mL
E
SPENTO
F
C. Direzione flusso: premendo il tasto INVIO su questa icona si passa dalla
direzione del flusso in senso orario a quella in senso antiorario e viceversa.
D. Unità di flusso: selezionare le unità di flusso desiderate.
E. Ora di arresto pompa: visualizzato quando l’azionamento è SPENTO.
F. Conta del lotto: visualizza il numero di distribuzioni completate nel lotto.
G. Locale/Remoto
alla schermata di impostazione del Controllo remoto. Questa icona indica
se l’azionamento è nella modalità di controllo locale o remoto. Se appare il
rettangolo pieno al centro della figura, l’azionamento è impostato per l’uso
locale. Se non appare il rettangolo pieno al centro della figura, l’azionamento
è impostato per l’uso mediante il controllo remoto.
H. Blocco dei tasti
schermata Blocco dei tasti. Il blocco dei tasti previene la modifica delle
impostazioni sull’azionamento. Quando i tasti sono bloccati, l’icona diventa
I. Volume: visualizza il volume durante la distribuzione o l’Ora di arresto.
o : mendo il tasto INVIO su questa icona si passa
: mendo il tasto INVIO su questa icona si passa alla
.
J. Anti-goccia: Un’icona a forma di goccia presente indica che la funzione
Anti-goccia è attivata. Per maggiori informazioni vedere Funzione Anti-goccia a
pagina 3-27.
Manuale per l’uso dell’azionamento di pompa digitale MASTERFLEX® 3-17Masterflex
Sezione 3
Uso
Uso della Modalità
Distribuzione volume
MOD DIST VOLUME
100.00
1000/2000
Figura 3-11. Uso della Modalità Distribuzione volume
1.
Per iniziare: dal Menu principale, usare il tasto INVIO per selezionare la
Modalità Distribuzione volume ed aprire la schermata d’uso della Modalità
Distribuzione volume.
2. Taratura dei tubi: prima di usare la pompa, inserire i tubi desiderati nella testa
pompante. Per maggiori informazioni, fare riferimento a “Taratura dei tubi”.
3. Selezione delle impostazioni: selezionare le unità di flusso, la dimensione
dei tubi, l’indice di flusso, la direzione pompa ecc. Per maggiori informazioni,
fare riferimento a “Menu IMPOSTAZIONE”.
4. Preparazione del tubo: inserire l’ingresso del tubo nel fluido da erogare.
Inserire, quindi, l’uscita del tubo nel contenitore desiderato.
mL
SPENTO
5. Impostazione del volume desiderato: usando i tasti direzionali evidenziare il
campo numerico al centro dello schermo e premere il tasto INVIO. In questo
modo è possibile cambiare il volume di fluido dell’azionamento nell’ultimo
numero a destra (decimi, centesimi, millesimi, ecc. a seconda delle unità di
volume). Premendo la freccia SU sul tastierino direzionale si aumenta il volume
di un valore, premendo la freccia GIÙ si riduce il volume di un valore. Premendo
il tasto INVIO una seconda volta si visualizzano tutti i numeri che possono
essere manipolati per l’unità di volume specifica attualmente in uso; usare le
frecce SINISTRA/DESTRA sul tastierino direzionale per spostarsi fra numeri e
le frecce SU/GIÙ per aumentare o diminuire il valore, rispettivamente. Una volta
selezionato il volume desiderato, premere INVIO un’ultima volta per impostare
l’azionamento per il funzionamento a tale volume. Premere il tasto AVVIO/
ARRESTO per rimettere in funzione l’azionamento.
6. Impostazione dell’Ora di ARRESTO della pompa: usare i tasti direzionali
e il tasto INVIO per selezionare ARRESTO sullo schermo (posizione E nella
Figura 3-10) per immettere l’ORA DI ARRESTO. Usare i tasti direzionali e il
tasto INVIO per impostare il tempo di pausa della pompa. Viene evidenziato
il timer al centro dello schermo, usare le frecce SU/GIÙ per aumentare/
diminuire l’ultimo numero a destra dell’intervallo di tempo. Se si preme
INVIO una seconda volta mentre il timer è evidenziato, è possibile navigare
fra i numeri individualmente usando le frecce SU/GIÙ; passare da un numero
all’altro, usando le frecce SINISTRA/DESTRA. Dopo aver selezionato
un’ora di ARRESTO ottimale, premere nuovamente INVIO per confermare.
L’azionamento rimarrà disattivato per il periodo visualizzato al centro
dello schermo. NOTA: se il tempo di ARRESTO è impostato su 00:00:00,
l’azionamento richiede un’immissione AVVIO/ARRESTO mediante il
tastierino o il connettore I/O remoto per avviare la distribuzione successiva.
3-18 Manuale per l’uso dell’azionamento di pompa digitale MASTERFLEX
®
Masterflex
Sezione 3
Uso
Uso della Modalità
Distribuzione volume
(segue)
7. Impostazione della Dimensione lotto: usare i tasti direzionali e il tasto
INVIO per selezionare l’icona Conta del lotto dalla schermata d’uso
(posizione F nella Figura 3-10). Dalla schermata Conta del lotto, usare le
frecce SU/GIÙ per selezionare la dimensione del lotto. Premere INVIO per
confermare la dimensione del lotto. Se impostata su zero (0), l’azionamento
rimane in funzione per un numero di cicli infinito e visualizza il simbolo ∞.
Selezionare USCITA per ritornare alla schermata d’uso dell’azionamento.
• La conta del lotto deve essere riazzerata dalla schermata Conta del lotto,
selezionando REIMPOSTA.
8. Uso dell’azionamento: premere il tasto AVVIO/ARRESTO per usare
l’azionamento ininterrottamente alle impostazioni selezionate e visualizzate.
Premere di nuovo per mettere in pausa o bloccare l’azionamento.
L’azionamento si blocca automaticamente una volta completato il batch.
9. Riazzeramento della Conta del lotto: Usare i tasti direzionali e il tasto INVIO
per selezionare l’icona CONTA DEL LOTTO (posizione F nella Figura 3-10).
Nella schermata CONTA DEL LOTTO, selezionare REIMPOSTA e premere
il tasto INVIO per riazzerare la conta del lotto. Selezionare USCITA per
ritornare alla schermata USO DELLA MODALITÀ COPIA.
10. Distribuzione tempo massima: La specifica per il volume di distribuzione
massimo nella Modalità Volume è più di 80 ore a 600 rpm per gli azionamenti
L/S o 77 ore a 650 rpm per gli azionamenti I/P. Il volume massimo effettivo
dipende dalle dimensioni del tubo e dalle unità di flusso selezionate.
Manuale per l’uso dell’azionamento di pompa digitale MASTERFLEX® 3-19Masterflex
Sezione 3
Uso
Menu Controllo
remoto
CONTROLLO REMOTO
LOCALE
INGRESSO CORRENTE
USCITA CORRENTE
INGRESSO TENSIONE
USCITA TENSIONE
AVVIO/ARRESTO
USCITA
Figura 3-12. Menu Controllo remoto
NAVIGAZIONE: dal Menu Principale o dal Menu IMPOSTAZIONE,
selezionare CONTROLLO REMOTO e INVIO.
LOCALE: una volta selezionato questo controllo, l’azionamento è controllato dal
tastierino del pannello frontale, Ingresso Avvio/Arresto, Ingresso direzionale o
Ingresso Adescamento.
INGRESSO CORRENTE: se selezionato, l’azionamento è nel controllo remoto.
Ciò consente all’utente di immettere un segnale di corrente per controllare il
flusso. L’utente ha l’opzione di regolare i setpoint minimo, massimo e medio
per la corrente e il flusso. Il valore minimo (MIN) predefinito per la corrente
è di 4,2 mA e per il flusso è di 0; mentre il valore massimo (MAX) predefinito
per la corrente è di 20mA e per il flusso è il massimo. Il valore medio (MED)
è calcolato automaticamente per una corrente e flusso che siano a metà fra i
valori MIN e MAX. Il valore MED può essere regolato se sono necessari altri
profili. Il ridimensionamento può essere invertito, se necessario. Per confermare
che è stata selezionata la MODALITÀ INGRESSO CORRENTE, selezionare
USCITA dopo essere ritornati nel Menu Controllo remoto, quindi selezionare
MODALITÀ POMPA CONTINUA. Per deselezionare la Modalità di Ingresso
corrente remoto, selezionare LOCALE e INVIO.
NOTA: se si seleziona l’Ingresso corrente, l’azionamento non si avvia fino a
quando non si esce dalla MODALITÀ CONTROLLO REMOTO e si seleziona
la MODALITÀ POMPA CONTINUA.
USCITA CORRENTE: consente all’utente di regolare l’uscita di corrente per un
dato flusso. L’utente ha l’opzione di regolare i setpoint minimo, massimo e medio per
la corrente e il flusso. Il valore predefinito del flusso minimo (MIN) è di 0,00 e quello
della corrente è di 4,0 mA. Il valore massimo (MAX) del flusso è il flusso massimo
e della corrente è di 20,0 mA. Il valore medio (MED) è calcolato automaticamente
per una corrente e flusso che siano a metà fra i valori MIN e MAX. Il valore MED
può essere regolato se sono necessari altri profili. Ciò consente la taratura in tre punti
dell’uscita di corrente. Il flusso è lineare fra questi punti. Il ridimensionamento può
essere invertito, se necessario. NOTA: la selezione di Uscita corrente non porta alla
Modalità Controllo remoto. Solamente se si seleziona INGRESSO TENSIONE o
INGRESSO CORRENTE si passa alla Modalità Controllo remoto, come indicato
dall’icona della casa vuota (posizione G nella Figura 3-2). NOTA: l’Uscita corrente
indica la Velocità dei comandi di funzionamento. Usare i contatti del Motore in
funzione (normalmente aperti/chiusi) per indicare se la pompa è in funzione.
3-20 Manuale per l’uso dell’azionamento di pompa digitale MASTERFLEX
®
Masterflex
Sezione 3
Uso
Menu Controllo
remoto (segue)
INGRESSO TENSIONE: se selezionato, l’azionamento è nel controllo remoto.
Ciò consente all’utente di immettere un segnale di tensione per controllare il flusso.
L’utente ha l’opzione di regolare i setpoint minimo, massimo e medio per tensione e
flusso. Il valore predefinito minimo (MIN) della tensione è di 00,1 V CC e quello
del flusso è di 00,0. Il valore massimo (MAX) è impostato su 10,0 V CC e il flusso è
impostato sul massimo. Il valore medio (MED) è calcolato automaticamente per una
tensione e flusso che siano a metà fra i valori MIN e MAX. Il valore MED può essere
regolato se sono necessari altri profili. Il ridimensionamento può essere invertito,
se necessario. Per confermare che è stata selezionata la MODALITÀ INGRESSO
TENSIONE, selezionare USCITA una volta ritornati nel Menu Controllo remoto,
quindi selezionare MODALITÀ POMPA CONTINUA. Per deselezionare la
Modalità di Ingresso tensione remoto, selezionare LOCALE e INVIO.
NOTA: se si seleziona l’Ingresso tensione, l’azionamento non si avvia fino a
quando non si esce dalla MODALITÀ CONTROLLO REMOTO e si seleziona
la MODALITÀ POMPA CONTINUA.
USCITA TENSIONE: consente all’utente di regolare l’uscita di tensione per un dato
flusso. L’utente ha l’opzione di regolare i setpoint minimo, massimo e medio per la
tensione e il flusso. Il valore predefinito minimo (MIN) del flusso è di 00,00 e quello
della tensione è di 00,0 V CC. Il valore massimo del flusso (MAX) è il flusso massimo
e della tensione è di 10,0 V CC. Il valore medio (MED) è calcolato automaticamente
per una tensione e flusso che siano a metà fra i valori MIN e MAX. Il valore MED
può essere regolato se sono necessari altri profili. Ciò consente la taratura in tre punti
dell’uscita di tensione. Il flusso è lineare fra questi punti. Il ridimensionamento può
essere invertito, se necessario. NOTA: la selezione di Uscita tensione non porta alla
Modalità Controllo remoto. Solamente selezionando Ingresso tensione o Ingresso
corrente si passa alla Modalità Controllo remoto, come indicato dall’icona della casa
vuota (posizione G nella Figura 3-2). NOTA: l’Uscita tensione indica la Velocità dei
comandi di funzionamento. Usare i contatti del Motore in funzione (normalmente
aperti/chiusi) per indicare se la pompa è in funzione.
AVVIO/ARRESTO: l’ingresso AVVIO/ARRESTO può essere configurato su
ARRESTO (valore predefinito) o AVVIO per mettere in funzione l’azionamento.
Se è selezionato ARRESTO (valore predefinito), l’uso dell’ingresso
AVVIO/ARRESTO è facoltativo. Quando l’ingresso AVVIO/ARRESTO
è aperto, l’azionamento può comunque essere avviato usando il tasto
AVVIO/ARRESTO, il tasto ADESCAMENTO, o l’ingresso ADESCAMENTO.
Nelle modalità remote l’azionamento funziona anche se c’è corrente o tensione
sufficiente all’ingresso.
Chiudendo l’ingresso AVVIO/ARRESTO si mette in funzione l’azionamento
fino a quando l’ingresso AVVIO/ARRESTO non si apre o non si preme il tasto
AVVIO/ARRESTO. Nella modalità Distribuzione tempo, Distribuzione copia
e Distribuzione volume, è necessaria solamente una chiusura momentanea di
AVVIO/ARRESTO per avviare l’azionamento. Se l’azionamento è già in funzione
in una delle modalità di distribuzione, una chiusura momentanea di AVVIO/
ARRESTO disattiva l’azionamento. Nella MODALITÀ IMPOSTA COPIA,
l’ingresso AVVIO/ARRESTO funziona come nella MODALITÀ CONTINUA;
chiudendolo si mette in funzione l’azionamento fino alla sua apertura.
Manuale per l’uso dell’azionamento di pompa digitale MASTERFLEX® 3-21Masterflex
Sezione 3
Uso
Menu Controllo
remoto (segue)
La funzione dell’ingresso AVVIO/ARRESTO, è notevolmente semplificata
quando si seleziona ON. L’azionamento non funziona in nessuna condizione, a
meno che l’ingresso AVVIO/ARRESTO non sia chiuso.
Tabella 3-1. Uso della Modalità continua
OPZIONI IMPOSTAZIONE
MENU
AVVIO
AUTOMATICO
SPENTOSPENTOAPERTOIn funzioneNon in funzioneNon in funzione
SPENTOSPENTOAPERTONon in funzioneNon in funzioneNon in funzione
SPENTOSPENTOCHIUSOFunzionamento forzato
SPENTOACCESOAPERTOForzato non in funzione
SPENTOACCESOCHIUSOFunzionamento forzato
ACCESOSPENTOAPERTOIn funzioneIn funzioneIn funzione
ACCESOSPENTOAPERTONon in funzioneNon in funzioneIn funzione
ACCESOSPENTOCHIUSOFunzionamento forzato
ACCESOACCESOAPERTOForzato non in funzione
ACCESOACCESOCHIUSOFunzionamento forzato
NOTA: nella Modalità Continua quando si usa l’ingresso AVVIO/ARRESTO l’azionamento si avvia con un
contatto chiuso e si blocca quando i contatti sono aperti.
AVVIO/
ARRESTO
RICHIESTO
INGRESSO
AVVIO/
ARRESTO
MODALITÀ INTERNAMODALITÀ mA o V
Stato quando SPENTORisposta quando
ACCESO
Non in funzioneNon in funzione
perché A/A CHIUSO
Non in funzioneNon in funzione
perché A/A APERTO
Non in funzioneNon in funzione
perché A/A CHIUSO
In funzioneIn funzione
perché A/A CHIUSO
Non in funzioneNon in funzione
perché A/A APERTO
In funzioneIn funzione
perché A/A CHIUSO
Azionamento in funzione
(livello sufficiente)
quando SPENTO
Risposta azionamento
quando ACCESO
(livello sufficiente)
Tabella 3-2. Uso della Modalità Distribuzione
OPZIONI IMPOSTAZIONI MENU INGRESSO
AVVIO/
AVVIO
AUTOMATICO
SPENTOSPENTOAPERTOIn funzioneNon in funzione
SPENTOSPENTOAPERTONon in funzioneNon in funzione
SPENTOSPENTOCHIUSO*Funzionamento forzato
SPENTOACCESOAPERTOForzato non in funzione
SPENTOACCESOCHIUSOFunzionamento forzato
ACCESOSPENTOAPERTOIn funzioneIn funzione
ACCESOSPENTOAPERTONon in funzioneNon in funzione
ACCESOSPENTOCHIUSO*Funzionamento forzato
ACCESOACCESOAPERTOForzato non in funzione
ACCESOACCESOCHIUSOFunzionamento forzato
* NOTA:nelle Modalità di Distribuzione e quando l’opzione IMPOSTAZIONE MENU AVVIO/ARRESTO è su
OFF, l’azionamento avvia una distribuzione con una chiusura momentanea dei contatti e si blocca con una
chiusura momentanea dei contatti sia durante il periodo di distribuzione sia durante il periodo di intervallo.
AVVIO/ARRESTO
RICHIESTO
ARRESTO
Stato azionamento
quando SPENTO
perché A/A CHIUSO
perché A/A APERTO
perché A/A CHIUSO
perché A/A CHIUSO
perché A/A APERTO
perché A/A CHIUSO
Risposta azionamento
quando ACCESO
Non in funzione
Non in funzione
Non in funzione
In funzione
Non in funzione
In funzione
3-22 Manuale per l’uso dell’azionamento di pompa digitale MASTERFLEX
®
Masterflex
Sezione 3
Uso
Configurazione DB-25
Pin con Schema di
cablaggio
Disposizione dei contatti
M
L
JICE
1311211 1098765432
25 24 2322 21 20 19 18 1716 15 14
K
A. VIO/ARRESTO
B. SENSO ORARIO/ANTIORARIO
C. USCITA 0 - 20mA; 4 - 20mA
D. INGRESSO 0 - 20mA; 4 - 20mA
E. INGRESSO 0 - 10V
F. USCITA 0 - 10V
G. USCITA TACHEOMETRO
H. ADESCAMENTO
I. MOTORE IN FUNZIONE NORMALMENTE APERTO (1A a 24 V)
J. MOTORE IN FUNZIONE NORMALMENTE CHIUSO (1A a 24 V)
K. 24V (150mA max.)
L. Allarme generale
M. Indicatore Locale/Remoto
G
HA
Figura 3-13. Configurazione DB-25 Pin con Schema di cablaggio
Pin N. Descrizione
DB-25
1 Ingresso tensione controllo velocità (0-10 V)
2 Ingresso corrente controllo velocità (0-20 mA)
3 Ritorno a massa ingresso controllo velocità
4 Uscita corrente segnale velocità (0-20 mA)
5 Riferimento a massa uscita segnale velocità
6 (Valore predefinito Motore in funzione Normalmente aperto) 1A a 24 V (collettore aperto)
7 Motore in marcia terra ritorno
8 (Valore predefinito Motore in funzione Normalmente chiuso) 1A a 24 V (collettore aperto)
14 Uscita tensione segnale velocità (0-10 V)
15 Ingresso Avvio/Arresto remoto
16 Ingresso senso orario/antiorario remoto
17 Avvio/Arresto, senso orario/antiorario, rif. massa adescamento remoto
18 Riferimento a massa tach
19 Uscita tach (collettore aperto)
20 Ingresso adescamento remoto
9 Riservato – non in uso
10 Riservato – non in uso
11 Ingresso ausiliare (solamente azionamenti compatibili con computer)
12 Ritorno ingresso ausiliare (solamente azionamenti compatibili con computer)
21 Uscita ausiliare N. 1 (solamente azionamenti compatibili con computer)
22 Uscita ausiliare N. 2 (solamente azionamenti compatibili con computer)
23 Allarme generale (collettore aperto)
24 Indicatore Locale/Remoto (collettore aperto)
25 Aux 24V+ (150 mA)
13 Aux 24V- (150 mA)
F
D
B
NOTA: i pin 5, 13, 17 e 18 sono a massa, sono tutti idonei per l’uso con AVVIO/
ARRESTO, ADESCAMENTO, Direzione, Tach, LOCALE/REMOTO, Segnali
allarme generale e Uscite corrente e tensione.
ATTENZIONE: per evitare di danneggiare l’azionamento, scollegare
l’alimentazione prima di collegare il cavo del telecomando esterno.
NOTA: le uscite di collettore aperto nello stato di “bassa impedenza” sono a massa
e nello stato di “alta impedenza” sono essenzialmente fluttuanti. Vedere la pagina
Collettore aperto nel seguito.
Manuale per l’uso dell’azionamento di pompa digitale MASTERFLEX® 3-23Masterflex
Sezione 3
Uso
Configurazione
31-Pin con Schema
di cablaggio
Disposizione dei contatti
14
18
31- #20
8
3
1
2
7
13
19
25
30
31
29
24
Figura 3-14. Configurazione 31-Pin con Schema di cablaggio
Pin N. Descrizione
1 Ingresso tensione controllo velocità (0-10 V)
2 Uscita tensione segnale velocità (0-10 V)
3 Ingresso corrente controllo velocità (0-20 mA)
4 Ingresso Avvio/Arresto remoto
5 Ritorno a massa ingresso controllo velocità
6 Ingresso senso orario/antiorario remoto
7 Uscita corrente segnale velocità (0-20 mA)
8 Avvio/Arresto, senso orario/antiorario, rif. massa adescamento remoto
9 Riferimento a massa uscita segnale velocità
10 Riferimento a massa tach
11 (Valore predefinito Motore in funzione Normalmente aperto) 1A a 24 V (collettore aperto)
12 Uscita tach (collettore aperto)
13 Motore in marcia terra ritorno
14 Ingresso adescamento remoto
15 (Valore predefinito Motore in funzione Normalmente chiuso) 1A a 24 V (collettore aperto)
16 Riservato – non in uso
17 Riservato – non in uso
18 Riservato – non in uso
19 Riservato – non in uso
20 Allarme generale (collettore aperto)
21 Riservato – non in uso
22 Indicatore Locale/Remoto (collettore aperto)
23 Riservato – non in uso
24 Aux 24V+ (150 mA)
25 Aux 24V- (150 mA)
26 Riservato – non in uso
27 Riservato – non in uso
28 Riservato – non in uso
29 Riservato – non in uso
30 Riservato – non in uso
31 Riservato – non in uso
NOTA: i pin 8, 9, 10 e 25 sono a massa, sono tutti idonei per l’uso con
AVVIO/ARRESTO, ADESCAMENTO, Direzione, Tach, LOCALE/
REMOTO, Segnali allarme generale e Uscite corrente e tensione.
ATTENZIONE: per evitare di danneggiare l’azionamento, scollegare
l’alimentazione prima di collegare il cavo del telecomando esterno.
NOTA: le uscite di collettore aperto nello stato di “bassa impedenza” sono a massa
e nello stato di “alta impedenza” sono essenzialmente fluttuanti. Vedere la pagina
Collettore aperto nel seguito.
3-24 Manuale per l’uso dell’azionamento di pompa digitale MASTERFLEX
®
Masterflex
Sezione 3
Uso
Ingressi e uscite del
telecomando
INGRESSI
Senso orario/antiorario remoto, Avvio/Arresto remoto, Adescamento remoto, e Aux. In:
gli ingressi del telecomando funzionano con le uscite di assorbimento di corrente
(uscite transistore NPN collettore aperto senza resistori di carico) o chiusure dei
contatti su CC comune (massa). Una bassa attività continua sull’ingresso Avvio/
Arresto remoto mette in funzione l’azionamento, mentre una bassa attività continua
sull’ingresso senso orario/antiorario remoto fa funzionare l’azionamento in senso
antiorario. Il motore viene portato a un blocco controllato prima di invertire
direzione. Una bassa attività continua sull’ingresso di adescamento remoto fa
funzionare l’azionamento alla massima velocità nominale.
Tabella 3-3. Ingressi e uscite del telecomando
INGRESSO CORRENTE CHIUSO 1 mA TYP
INGRESSO TENSIONE APERTO 3,2 V TYP
CORRENTE SOGLIA ATTIVAZIONE 0,5 mA TYP
Ingresso analogico remoto:
Ingresso 4-20 mA: Impedenza ingresso tipica di 250 ohm rif. alla massa del
segnale. 4 mA, Arresto; 20 mA, Velocità massima
(Impostazioni standard) Risoluzione 10 bit
Capacità di sovraccarico: 10 V o 40 mA max.
Ingresso 0-10 V: Impedenza ingresso tipica di 10 k rif. alla massa del segnale.
0 V, Arresto; 10 V, Velocità massima
(Impostazioni standard) Risoluzione 10 bit
USCITE
Ingresso 4-20 mA Da 0 a 600 ohm max. carico riferito alla massa. 4 mA,
Arresto; 20 mA, Velocità massima (Impostazioni standard)
Risoluzione 10 bit
Ingresso 0-10 V: 1,0 K ohm min. carico riferito alla massa.
0 V, Arresto; 10 V, Velocità massima (Impostazioni
standard) Risoluzione 10 bit
Uscita tach.: Collettore aperto, 1,0A a 28 V CC
Range di frequenza: L/S: Da 100 a 6000 Hz o da 100 a 1000 Hz, 50% ciclo di
servizio. (10 Hz = 1 rpm pompa)
I/P: Da 100 a 6500 Hz, 50% ciclo di servizio.
(10 Hz = 1 rpm pompa)
Uscite logica: Collettore aperto, 1,0 A a 28 V CC
Motore in funzione: Normalmente aperto e Normalmente chiuso quando
l’azionamento è in funzione.
Uscita Allarme generale: Aperto (Alta impedenza) quando è visualizzato un allarme.
Indicatore Locale/Remoto: Aperto (Alta impedenza) quando nella modalità di controllo
remoto (Ingresso tensione o Ingresso corrente).
Manuale per l’uso dell’azionamento di pompa digitale MASTERFLEX® 3-25Masterflex
Sezione 3
Uso
Uscite del collettore
aperto
Alcune uscite remote su questo azionamento (tachimetro, locale/remoto, motore
in funzione e allarme) sono uscite del tipo “collettore aperto” e non possono
essere cablate come le uscite di relè. Un’uscita del collettore aperto non è isolata
e deve essere configurata diversamente da un’uscita di relè. Quando l’uscita del
collettore aperto è attiva, l’uscita è effettivamente commutata sulla massa e se la
terminazione non è corretta l’azionamento e/o l’apparecchiatura esterna possono
essere danneggiati.
Raccomandazione
Nei collegamenti alle uscite di collettore aperto, l’uscita deve essere collegata a
un resistore di limitazione della corrente e quindi a un alimentatore positivo di
meno di 28 V CC. In genere quest’ultimo sarebbe collegato a un ingresso PLC
(Controllore a logica programmabile) da 24 V (vedere Figura 3-15).
NOTA: quando si usa l’alimentatore da 24 V sul connettore dell’interfaccia,
l’assorbimento di corrente deve essere limitato a 150 mA.
NOTA: NON collegare linee di alimentazione a 120 V ad uscite a collettore aperto!
+24V
10k
Uscita
Al PLC
Figura 3-15. Terminazione delle uscite del collettore aperto a un PLC
3-26 Manuale per l’uso dell’azionamento di pompa digitale MASTERFLEX
®
Masterflex
Sezione 3
Uso
Funzione anti-goccia
Lo stesso azionamento dispone di una funziona anti-goccia. La tendenza del
fluido di gocciolare dopo una distribuzione dipende da diversi fattori, fra cui
la dimensione del tubo, l’orientamento del tubo e la viscosità del fluido. Per
ridurre al minimo questa goccia, l’azionamento inverte la direzione dopo una
distribuzione per attirare indietro il fluido alla fine del tubo.
Per usare questa funzione, selezionare ANTI-GOCCIA nella modalità
Distribuzione copia o Distribuzione volume.
Funzione anti-goccia
AVANTI
SPENTO
USCITA
Figura 3-16. Schermata Anti-Goccia
Se si desidera usare la funzione ANTI-GOCCIA, selezionare ON; appare una
seconda schermata che consente all’utente di inserire i gradi di rotazione inversa
che l’azionamento deve effettuare. I valori tipici vanno da 5 a 45 gradi. Per uscire
senza modificare l’impostazione corrente, selezionare USCITA.
Funzione anti-goccia
45
USCITA
Figura 3-17. Schermata Gradi Anti-Goccia
Con il numero evidenziato, premere il tasto INVIO e usare le frecce SU e GIÙ, e
DESTRA e SINISTRA per cambiare i numeri. Premere il tasto INVIO e quindi
selezionare USCITA per salvare l’impostazione. L’azionamento invertirà direzione
dopo ogni distribuzione.
°
Manuale per l’uso dell’azionamento di pompa digitale MASTERFLEX® 3-27Masterflex
Sezione 3
Uso
Specifiche di
Comunicazione
Collegamenti fisici
Gli azionamenti di pompa che sono dotati della caratteristica Advanced
Networking & Communication hanno tre diversi collegamenti fisici
disponibili – USB, Ethernet e Bluetooth. Ognuno di questi collegamenti
consente a un computer host di comunicare con la pompa usando il
protocollo di comunicazione definito in questa descrizione.
USB
La porta USB è USB 1.1 Piena velocità, 12 Mbit/s, compatibile. Come
Dispositivo per comunicazione (Communication Device Class, CDC),
la pompa sarà visualizzata come porta COM virtuale nel computer host.
Le impostazioni della porta COM sono 115.200 baud, 8 data bit, 1
stop bit, nessun bit di parità, nessun controllo di flusso.
Ethernet
La porta Ethernet è una porta 10/100, velocità di trasferimento di
supporto dati di 10 e 100 Mbit/s. Il computer host usa Telnet (porta
TCP numero 23) per stabilire il collegamento sulla porta Ethernet.
L’applicazione Network Setup MASTERFLEX viene usata per ottenere
l’indirizzo IP della pompa. La pompa implementa automaticamente un
timeout di 20 secondi del collegamento TCP. Se la pompa non riceve
dati durante questo intervallo, chiude automaticamente il collegamento.
La durata del timeout TCP può essere modificata o disattivata usando
l’applicazione Network Setup MASTERFLEX. Può anche essere usata
l’applicazione Network Setup basata sul browser.
Bluetooth
Bluetooth supporta sia l’impostazione Classic (Classica) che Low
Energy (Basso consumo energetico). Un computer host con Bluetooth
può comunicare con la pompa su una porta COM virtuale.
Protocollo di comunicazione
Come master, il computer host emette comandi e riceve una risposta dalla
pompa per ciascun comando. Vi sono due tipi di comandi, Get e Set. I
comandi Get sono usati per ottenere informazioni dalla pompa, mentre
i comandi Set sono usati per modificare informazioni sulla pompa o
iniziare un’azione. I formati del comando e della risposta e gli esempi sono
descritti qui di seguito.
3-28 Manuale per l'uso dell'azionamento di pompa digitale MASTERFLEX
®
Masterflex
Sezione 3
Uso
Specifiche di
Comunicazione
(segue)
Impostazione della Configurazione di rete MASTERFLEX
Il metodo di assegnazione del Protocollo Internet (IP) predefinito per la
pompa è il Dynamic Host Configuration Protocol (DHCP). Una volta
collegata a una rete, la pompa avrà la sua configurazione IP assegnata
automaticamente, a condizione che anche il gateway di rete abbia il DHCP
abilitato. In questo caso la pompa inizierà automaticamente ad aggiornare
il monitoraggio di cloud e l’utente sarà in grado di vedere lo stato della
pompa online. Questa opzione non richiede altri interventi.
Oltre a monitorare il cloud, la pompa lavorerà anche su una rete EtherNet/
IP e un collegamento Telnet (porta 23). Un collegamento Telnet è utile
anche per eseguire un’applicazione di pompa basata su PC su Ethernet. Per
EtherNet/IP e Telnet, l’utente deve conoscere l’indirizzo IP della pompa.
Per vedere o modificare l’indirizzo IP o una parte della configurazione di
rete, eseguire l’applicazione Network Setup MASTERFLEX.
Network Setup MASTERFLEX
Quest’applicazione consente all’utente di modificare facilmente la
configurazione di rete della pompa. Seguire le istruzioni qui di seguito per
vedere o modificare la configurazione.
2. Selezionare il tipo di collegamento dal menu a discesa Connection.
• Ethernet—La pompa e il PC su cui viene eseguita l’applicazione
devono essere nella stessa rete.
• Porta COM – La pompa e il PC sono collegati attraverso una
porta COM virtuale USB. Selezionare la porta COM a cui è
collegata la pompa.
3. Selezionare “Search Pumps” (Cerca pompe).
4. Identificare la pompa appropriata cercando il suo indirizzo MAC
nell’elenco a discesa Pump.
• Per un collegamento con porta COM, viene elencata solo una
pompa.
• Per Ethernet, saranno elencate tutte le pompe collegate.
5. Nel caso di diverse pompe incluse nell’elenco a discesa, evidenziare la
pompa desiderata cliccando sulla pompa nell’elenco.
6. A questo punto, l’utente può apportare le modifiche necessarie
direttamente nell’applicazione Network Setup MASTERFLEX.
Come alternativa, l’utente può lanciare l’utilità Setup basata su
browser (cfr. la descrizione “Impostazione di rete basata su browser”
qui di seguito).
Manuale per l'uso dell'azionamento di pompa digitale MASTERFLEX® 3-29Masterflex
Sezione 3
Uso
Comandi Get
Questi comandi sono usati per ottenere informazioni specifiche dalla
pompa. La risposta della pompa include l’etichetta del comando e una serie
di parametri separati da virgole.
Ottieni collegamento attivo
<STX>QXn<CR>
n: 1 = Bluetooth, 2 = USB, 3 = Ethernet
I tre tipi di collegamenti attivi sono Bluetooth, USB e Ethernet (TCP).
Sebbene tutt’e tre possano essere usati allo stesso tempo per monitorare lo
stato della pompa, solo uno può essere usato per emettere altri comandi
e modificare parametri. Questo comando viene usato per determinare il
collegamento attivo.
Esempio:
[HOST] - <STX>QX<CR>
[POMPA] - <STX>QX2<CR>
In questo caso, il collegamento attivo è USB.
Ottieni marca
<STX>QB<CR>
Richiede la marca della pompa.
Esempio:
[HOST] - <STX>QB<CR>
[POMPA] - <STX>QBCole-Parmer<CR>
La marca è “Cole-Parmer”.
Ottieni la prima stringa del modello
<STX>Q1<CR>
Sono disponibili due stringhe che descrivono il modello della pompa.
Questo è il comando per ottenere la prima stringa.
Esempio:
[HOST] - <STX>Q1<CR>
[POMPA] - <STX>Q16:1 Gear Ratio<CR>
“6:1 Gear Ratio” è la prima stringa del modello.
Ottieni la seconda stringa del modello
<STX>Q2<CR>
Questo comando ottiene la seconda stringa del modello (cfr. Get Model
String 1).
Esempio:
[HOST] - <STX>Q2<CR>
[POMPA] - <STX>Q2Digital<CR>
“Digital” è la seconda stringa del modello.
3-30 Manuale per l'uso dell'azionamento di pompa digitale MASTERFLEX
®
Masterflex
Sezione 3
Uso
Comandi Get
(segue)
Ottenere il tipo di modello
<STX>QN<CR>
Richiedi il tipo di modello.
Esempio:
[HOST] - <STX>QN<CR>
[POMPA] - <STX>QN600 RPM Console<CR>
Il tipo di modello è “600 RPM Console”.
Ottieni la versione
<STX>QV<CR>
Richiedi la versione del firmware.
Esempio:
[HOST] - <STX>QV<CR>
[POMPA] - <STX>QVv4.1.6<CR>
La versione del firmware è “v4.1.6”.
Ottieni le Unità di flusso
<STX>QU<CR>
Questo comando richiede le unità di flusso attualmente selezionate. La
risposta sarà un numero intero (a partire da 1) che rappresenta le unità di
flusso, come mostrato nel seguito.
<STX>QUx<CR>
x: Da 1 a N (ultime unità di flusso)
Esempio:
[HOST] - <STX>QU<CR>
[POMPA] - <STX>QU14<CR>
Le unità di flusso della pompa impostate su 14, che sono “RPM” per una
pompa con console a 600 RPM.
Ottieni l’Indice di flusso
<STX>QF<CR>
Richiedi l’Indice di flusso.
Esempio:
[HOST] - <STX>QF<CR>
[POMPA] - <STX>QF100.0<CR>
La risposta è l’indice di flusso 100.0, con unità di flusso come è stato
determinato dal comando Ottieni le Unità di flusso.
Manuale per l'uso dell'azionamento di pompa digitale MASTERFLEX® 3-31Masterflex
Sezione 3
Uso
Comandi Get
(segue)
Ottieni la direzione
<STX>QD<CR>
Richiedi la direzione della rotazione della pompa. La pompa risponderà
con il segno positivo (‘+’) se la direzione è in senso orario o con il segno
negativo (‘-’) se la direzione è in senso antiorario.
Esempio:
[HOST] - <STX>QD<CR>
[POMPA] - <STX>QD-<CR>
In questo caso, la direzione è in senso antiorario.
Ottieni l’Indice di flusso
<STX>QR<CR>
Richiede l’indice di flusso minimo e massimo.
Esempio:
[HOST] - <STX>QR<CR>
[POMPA] - <STX>QR0.1,600.0<CR>
La risposta è un range di indice di flusso da 0,1 a 600,0, con unità di
flusso come è stato determinato dal comando Ottieni le Unità di flusso.
Ottieni volume cumulativo
<STX>QC<CR>
Richiede il volume totale accumulato dall’ultimo riazzeramento del
volume. Questa risposta indicherà anche le unità di volume.
Esempio:
[HOST] - <STX>QC<CR>
[POMPA] - <STX>QC37.13,mL<CR>
La risposta è un volume cumulativo di 37,13 mL.
Ottieni la velocità in RPM
<STX>QS<CR>
Questo comando richiede la velocità in RPM indipendentemente
dall’impostazione delle unità di flusso.
Esempio:
[HOST] - <STX>QS<CR>
[POMPA] - <STX>QS100.0<CR>
La risposta è 100,0 RPM.
3-32 Manuale per l'uso dell'azionamento di pompa digitale MASTERFLEX
®
Masterflex
Sezione 3
Uso
Comandi Get
(segue)
Ottieni lo stato locale
<STX>QL<CR>
Con il comando, la pompa risponde con cinque parametri: direzione,
indice di flusso, unità di flusso, dimensioni tubo, e stato taratura tubo.
Esempio:
[HOST] - <STX>QL<CR>
[POMPA] - <STX>QL+,21.67,01,02,1<CR>
La pompa risponde con la direzione in senso orario, indice di flusso di
21,67, unità di flusso 1, dimensioni tubo 2, e stato taratura tubo ‘1’ (tubo
non tarato).
Ottieni il volume dalle rivoluzioni
<STX>QO[riv]<CR>
A un dato numero di rivoluzioni, la pompa risponde con il volume
corrispondente.
Esempio:
[HOST] - <STX>QO27.09<CR>
[POMPA] - <STX>QO5.9<CR>
Al numero di rivoluzioni di 27,09, la pompa risponde con un volume di
5,9.
Ottieni le rivoluzioni dal volume
<STX>QE[volume]<CR>
A un dato volume, la pompa risponde con il numero di rivoluzioni
corrispondente.
Esempio:
[HOST] - <STX>QE0.36<CR>
[POMPA] - <STX>QE6.00<CR>
A un volume dato di 0,36, la pompa risponde con 6 rivoluzioni.
Ottieni le dimensioni del tubo
<STX>QTS<CR>
Richiede le dimensioni del tubo selezionato attualmente e il suo stato
di taratura. Il primo parametro nella risposta sarà un numero intero (a
partire da 1) che rappresenta le dimensioni del tubo e il secondo parametro
rappresenta lo stato di taratura del tubo.
<STX>QTSxy<CR>
x: Da 1 a N (ultime dimensioni di tubo)
y: 0 per tarato o 1 per non tarato
Esempio:
[HOST] - <STX>QTS<CR>
[POMPA] - <STX>QTS02,0<CR>
Le dimensioni del tubo selezionato attualmente sono 2 e il suo stato di
taratura è ‘0’ (tarato).
Manuale per l'uso dell'azionamento di pompa digitale MASTERFLEX® 3-33Masterflex
Sezione 3
Sezione 3
Uso
Uso
Comandi Get
(segue)
Ottieni le dimensioni nella tabella del tubo
<STX>QTN<CR>
Richiede il numero totale delle dimensioni disponibili.
Esempio:
[HOST] - <STX>QTN<CR>
[POMPA] - <STX>QTN15<CR>
La pompa indica 15 dimensioni di tubo separate.
Ottieni etichetta tubo
<STX>QTL[dimensioni tubo]<CR>
A un dato numero di dimensioni tubo, la pompa risponde con una stringa
che è il nome di quelle dimensioni di tubo. Questo comando, insieme a
Get Tube Table Size, può essere usato per formare una tabella che elenca
tutti i tubi disponibili.
Esempio:
[HOST] - <STX>QTL14<CR>
[POMPA] - <STX>QTL14,36HPF<CR>
Il nome delle dimensioni di tubo 14 è “36HPF”.
Ottieni lo stato della pompa
<STX>PI<CR>
Richiede i dati di stato della pompa. La pompa risponde nel seguente
modo.
<STX>PIabcde<CR>
a: 0 = locale, 1 = remoto
b: 0 = Output Aux Disattivato, 1 = Output Aux Attivato
c: 0 = Input Aux Aperto, 1 = Input Aux Chiuso
d: 3 = Pompa in funzione, 4 = Pompa bloccata, 8 = Testa aperta, 9 =
Errore
Esempio:
[HOST] - <STX>PI<CR>
[POMPA] - <STX>PI00080<CR>
Nella risposta della pompa, ‘8’ indica che la testa pompante è aperta.
Codici di controllo
ASCII
3-34 Manuale per l'uso dell'azionamento di pompa digitale MASTERFLEX
Tabella 3-4. Codici di controllo ASCII
Decimale Esadecimale Carattere
2 02 STX Inizio testo (CTRL – B)
6 06 ACK Riconoscimento (CTRL – F)
13 0D CR Ritorno a capo (CTRL – M)
21 15 NAK Riconoscimento negativo (CTRL – U)
®
Masterflex
Sezione 3
Uso
Comandi Set
Questi comandi modificano la pompa cambiando un parametro o
iniziando una distribuzione. La risposta della pompa è <ACK> o <NAK>.
Un comando ha buon esito solamente se viene inviato su un collegamento
attivo (cfr. Ottieni collegamento attivo).
Imposta collegamento attivo
<STX>Xn<CR>
n: 1 = Bluetooth, 2 = USB, 3 = Ethernet
Questo comando viene usato per impostare il collegamento attivo (cfr.
Ottieni collegamento attivo).
Esempio:
[HOST] - <STX>X1<CR>
[POMPA] - <ACK>
Il collegamento attivo è impostato su Bluetooth.
Imposta Unità di flusso
<STX>SUx<CR>
x: Da 1 a N (ultime unità di flusso)
Questo comando seleziona le unità di flusso.
Esempio:
[HOST] - <STX>SU1<CR>
[POMPA] - <ACK>
Imposta le unità di flusso della pompa su 1, cioè “mL/min” per una
pompa con console a 600 RPM.
Imposta Indice di flusso
<STX>SF[indice di flusso]<CR>
Questo comando imposta l’indice di flusso.
Esempio:
[HOST] - <STX>SF12.90<CR>
[POMPA] - <ACK>
Imposta l’indice di flusso su 12,90.
Manuale per l'uso dell'azionamento di pompa digitale MASTERFLEX® 3-35Masterflex
Sezione 3
Uso
Comandi Set
(segue)
Imposta direzione
<STX>SDx<CR>
x: ‘+’ = Senso orario, ‘-’ = Senso antiorario
Imposta la direzione di rotazione della pompa. Il parametro del comando
è il segno positivo (‘+’) se la direzione è in senso orario o il segno negativo
(‘-’) se la direzione è in senso antiorario.
Esempio:
[HOST] - <STX>SD+<CR>
[POMPA] - <ACK>
La direzione è impostata in senso orario.
Imposta le dimensioni del tubo
<STX>STSn<CR>
n: Da 1 a N (ultime dimensioni di tubo)
Il parametro del comando sarà un numero intero (a partire da 1) che
rappresenta le dimensioni del tubo.
Esempio:
[HOST] - <STX>STS2<CR>
[POMPA] - <ACK>
Imposta le dimensioni del tubo su 2.
Imposta modalità di controllo
<STX>Pn<CR>
n: L = Locale, R = Remoto
Questo comando imposta la modalità di controllo della pompa, locale o
remota.
Esempio:
[HOST] - <STX>PR<CR>
[POMPA] - <ACK>
Impostato su remoto.
Pompa in funzionamento continuo
<STX>PG0<CR>
Comanda alla pompa di funzionare ininterrottamente.
Esempio:
[HOST] - <STX>PG0<CR>
[PUMP] - <ACK>
La pompa risponderà con <NAK> se il comando non ha avuto buon esito.
3-36 Manuale per l'uso dell'azionamento di pompa digitale MASTERFLEX
®
Masterflex
Sezione 3
Uso
Comandi Set
(segue)
Stop pompa
<STX>PH<CR>
Comanda alla pompa di interrompere la distribuzione.
Esempio:
[HOST] - <STX>PH<CR>
[POMPA] - <ACK>
La pompa risponderà con <NAK> se il comando non ha avuto buon esito.
Azzera il contatore delle rivoluzioni totali
<STX>PZ0<CR>
Azzera il contatore che tiene traccia delle rivoluzioni totali.
Esempio:
[HOST] - <STX>PZ0<CR>
[POMPA] - <ACK>
La pompa risponderà con <NAK> se il comando non ha avuto buon esito.
Manuale per l'uso dell'azionamento di pompa digitale MASTERFLEX® 3-37Masterflex
Sezione 3
Uso
Comandi
Dispense
Questi comandi controllano e monitorano le distribuzioni di volume.
Inizia la distribuzione di volume
<STX>DVx,y,n<CR>
x: volume in rivoluzioni
y: tempo di disattivazione in secondi
n: numero di cicli (0 = cicli continui)
Questo comando configura la pompa per eseguire una distribuzione di
volume. Il primo parametro definisce la quantità di volume in rivoluzioni,
il secondo parametro la quantità di tempo di disattivazione della pompa in
secondi, e l’ultimo parametro il numero di distribuzioni. Il comando Get
Revolutions from Volume dovrebbe essere usato per convertire un volume
desiderato in rivoluzioni.
Esempio:
[HOST] - <STX>DV10,5,100<CR>
[PUMP] - <ACK>
Configura la pompa per la distribuzione per 10 rivoluzioni, disattivazione
per 5 secondi, e ripetizione per un totale di 100 cicli.
Inizia la distribuzione tempo
<STX>DTx,y,n<CR>
x: tempo di attivazione in secondi
y: tempo di disattivazione in secondi
n: numero di cicli (0 = cicli continui)
Questo comando configura la pompa per eseguire una distribuzione
tempo. Il primo parametro definisce la quantità di tempo di attivazione
della pompa in secondi, il secondo parametro la quantità di tempo di
disattivazione della pompa in secondi, e l’ultimo parametro il numero di
distribuzioni.
Esempio:
[HOST] - <STX>DT20.5,10.1,0<CR>
[POMPA] - <ACK>
Configura la pompa per la distribuzione per 20,5 secondi, disattivazione
per 5 secondi, e ripetizione continua.
3-38 Manuale per l'uso dell'azionamento di pompa digitale MASTERFLEX
®
Masterflex
Sezione 3
Uso
Comandi
Dispense
(segue)
Interrompi distribuzione
<STX>DP<CR>
Comanda alla pompa di interrompere una distribuzione. Questo comando
non interrompe il comando, vale a dire che la distribuzione ricomincerà
dal punto in cui è stata interrotta se la pompa riceve il comando Resume
Dispense (Riprendi distribuzione).
[HOST] - <STX>DP<CR>
[POMPA] - <ACK>
La pompa risponderà con <NAK> se il comando non ha avuto buon esito.
Riprendi distribuzione
<STX>DR<CR>
Comanda alla pompa di riprendere una distribuzione previamente
interrotta.
[HOST] - <STX>DR<CR>
[POMPA] - <ACK>
La pompa risponderà con <NAK> se il comando non ha avuto buon esito.
Stato distribuzione
<STX>DS<CR>
Comanda alla pompa di rispondere con lo stato di distribuzione.
Il seguente è il formato della risposta quando la pompa è in modalità locale
o viene interrotta, o sta funzionando ininterrottamente.
<STX>DSan/N<CR>
a: S,C,Y,H
S = bloccata/interrotta
C = distribuzione continua
Y = copia (solo in modalità locale)
H = bloccata/testa aperta
n: numero di batch
N: numero massimo di cicli (0 per continuo)
Manuale per l'uso dell'azionamento di pompa digitale MASTERFLEX® 3-39Masterflex
Sezione 3
Uso
Comandi
Dispense
(segue)
Stato distribuzione (segue)
Il seguente è il formato della risposta quando la pompa è in modalità
remota e la distribuzione volume è in funzione.
<STX>DSV,a,b,c,n/N
a: P,R
P = distribuzione interrotta
R = distribuzione in funzione
b: 0,1
0 = disattivato parte del ciclo (il parametro successivo indica il tempo di
disattivazione rimanente)
1 = attivato parte del ciclo (il parametro successivo indica il tempo di
attivazione rimanente)
c: tempo di disattivazione rimanente o volume rimanente
n: numero di batch
N: numero massimo di cicli (0 per continuo)
Il seguente è il formato della risposta quando la pompa è in modalità
remota e la distribuzione tempo è in funzione.
<STX>DST,a,b,c,n/N
a: P,R
P = distribuzione interrotta
R = distribuzione in funzione
b: 0,1
0 = disattivato parte del ciclo (il parametro successivo indica il tempo di
disattivazione rimanente)
1 = attivato parte del ciclo (il parametro successivo indica il tempo di
attivazione rimanente)
c: tempo di disattivazione rimanente o tempo di attivazione rimanente
n: numero di batch
N: numero massimo di cicli (0 per continuo)
3-40 Manuale per l'uso dell'azionamento di pompa digitale MASTERFLEX
®
Masterflex
Sezione 3
Uso
Sommario dei
comandi
Tabella 3-5. Sommario dei comandi
Descrizione comando Stringa comando
Ottieni collegamento attivo <STX>QX<CR>
Ottieni marca <STX>QB<CR>
Ottieni la prima stringa del modello <STX>Q1<CR>
Ottieni la seconda stringa del modello <STX>Q2<CR>
Ottieni tipo modello <STX>QN<CR>
Ottieni la versione <STX>QV<CR>
Ottieni le Unità di flusso <STX>QU<CR>
Ottieni l’Indice di flusso <STX>QF<CR>
Ottieni la direzione <STX>QD<CR>
Ottieni il range di indice di flusso <STX>QR<CR>
Ottieni volume cumulativo <STX>QC<CR>
Ottieni la velocità in RPM <STX>QS<CR>
Ottieni lo stato locale <STX>QL<CR>
Ottieni il volume dalle rivoluzioni <STX>QO[revs]<CR>
Ottieni le rivoluzioni dal volume <STX>QE[volume]<CR>
Ottieni le dimensioni del tubo <STX>QTS<CR>
Ottieni le dimensioni nella tabella del tubo <STX>QTN<CR>
Ottieni etichetta tubo <STX>QTL[tube size]<CR>
Ottieni lo stato della pompa <STX>PI<CR>
Imposta collegamento attivo <STX>Xn<CR>
Imposta Unità di flusso <STX>SUx<CR>
Imposta Indice di flusso <STX>SF[flow rate]<CR>
Imposta direzione (senso orario) <STX>SD+<CR>
Imposta direzione (senso antiorario) <STX>SD-<CR>
Imposta le dimensioni del tubo <STX>STSn<CR>
Imposta modalità di controllo (Locale) <STX>PL<CR>
Imposta modalità di controllo (Remota) <STX>PR<CR>
Pompa in funzionamento continuo <STX>PG0<CR>
Stop pompa <STX>PH<CR>
Azzera il contatore delle rivoluzioni totali <STX>PZ0<CR>
Inizia la distribuzione tempo <STX>DVx,y,n<CR>
Inizia la distribuzione di volume <STX>DTx,y,n<CR>
Interrompi distribuzione <STX>DP<CR>
Riprendi distribuzione <STX>DR<CR>
Stato distribuzione <STX>DS<CR>
Manuale per l'uso dell'azionamento di pompa digitale MASTERFLEX® 3-41Masterflex
Sezione 4 Manutenzione
Parti di ricambio e
accessori
AVVERTENZE: L’interruttore sul pannello posteriore non scollega dalla
rete. Per il disinserimento dalla rete, scollegare il cavo di alimentazione
dall’accoppiatore dell’apparecchio o dalla presa di rete. Assicurarsi
che il cavo di alimentazione sia facilmente accessibile e rimovibile, in
caso di un’emergenza che richieda lo scollegamento immediato.
L’operatore dovrebbe controllare le condizioni del cavo di alimentazione
rimovibile. Non usare gli apparecchi se il cavo di alimentazione è
incrinato o rotto. Danni evidenti dell’involucro (causati da una caduta
a terra) dovrebbero essere controllati da personale di assistenza per
verificare che non vi siano parti allentate o danneggiate all’interno.
ATTENZIONE: Sostituire il cavo di alimentazione solamente con un
cavo dello stesso tipo e valore. I valori di potenza minimi sono indicati
sul pannello posteriore.
Il set del cavo di alimentazione in dotazione con l’azionamento della
pompa è conforme alla normativa del Paese in cui è stato acquistato
l’azionamento della pompa. Se si usa l’azionamento della pompa in
un altro Paese, occorre usare un set del cavo di alimentazione che
soddisfa i requisiti di tale Paese.
Parti di ricambio L/S
Descrizione Codice
Fusibile-T3.15A, 5 × 20 mm 77500-25
Kit di manutenzione ingranaggi (600) 07553-06
Solamente ingranaggi (600 rpm) 07553-09
Kit di manutenzione ingranaggi (100 rpm) 07553-08
Kit sigillo di ricambio (NEMA)* 07575-01
Kit ingranaggi e albero di ricambio (NEMA)* 07575-02
*Azionamenti da lavaggio solamente
Parti di ricambio I/P
Descrizione Codice
Fusibile-T6.3A, 5 x 20 mm 77500-24
Manuale per l’uso dell’azionamento di pompa digitale MASTERFLEX® 4-1Masterflex
Sezione 4
Manutenzione
Sostituzione dei
fusibili
1. Collocare l’interruttore in posizione di spegnimento.
2. Scollegare il cavo della linea di ingresso dell’alimentazione di rete dalla presa.
3. Rimuovere e controllare il fusibile e sostituirlo se difettoso.
A
E
G
F
Modello “A”
B
C
B
D
C
D
B
G
Modello “B”
C
E
H
D
B
G
E
H
Figura 4-1. Sostituzione dei fusibili
Articolo Description
A Presa I/O DB-25 Pin (Modello A)
B Modulo di ingresso alimentazione /
Cavo di alimentazione IEC
C Fusibile-T3.15A, (5 x 20 mm) per le
dimensioni L/S
Fusibile-T6.3A, (5 x 20 mm) per le
dimensioni I/P
Non sostituire
D Interruttore – Tutte le impostazioni
sono memorizzate
Articolo Description
E Ethernet
F Nessun collegamento
G Porta USB (Modello A)
H Presa I/O 31-Pin (Modello B)
4-2 Manuale per l’uso dell’azionamento di pompa digitale MASTERFLEX
®
Masterflex
Sostituzione degli
ingranaggi
Sezione 4
Manutenzione
B
A
C
D
A. Gruppo ingranaggi 6-600 rpm (incluso nel kit di manutenzione 07553-06)
B. Guarnizione
C. Gruppo ingranaggi 1-100 rpm (incluso nel kit di manutenzione 07553-08)
D. Gruppo copertura custodia ingranaggi
Controllo del sigillo
dell’albero
(Esclusivamente
involucri in acciaio
inox e acciaio
verniciato a polvere)
Figura 4-2. Motore
1. Rimuovere la o le pompe collegate alla parte frontale dell’azionamento.
Eliminare eventuale materiale estraneo dal diametro esterno dell’albero
dell’azionamento.
2. Rimuovere le quattro (4) viti (B nella Figura 4-3) che mantengono
in posizione il gruppo della piastra frontale (A nella Figura 4-3)
sull’azionamento e rimuovere il gruppo della piastra frontale
dall’azionamento. Si possono installare #8-32 viti nei fori di montaggio della
pompa per fornire impugnature per la rimozione del gruppo della piastra.
Conservare le viti B per il passo 8. NON sostituire le viti.
A
A. Gruppo piastra frontale
B. Viti del gruppo della piastra frontale (4)
B
Figura 4-3. Controllo del sigillo dell’albero
Manuale per l’uso dell’azionamento di pompa digitale MASTERFLEX® 4-3Masterflex
Sezione 4
Manutenzione
Controllo del sigillo
dell’albero (segue)
3. Capovolgere la piastra frontale in modo che il sigillo sia visibile. Pulire i bordi del
sigillo elastomerico con un panno pulito eliminando grasso e materiale estraneo.
4. Controllare che i bordi del sigillo elastomerico non presentino lacerazioni o
tagli o manchi del materiale. Se esiste una delle condizioni sopra indicate,
sostituire il gruppo del sigillo usando il kit di sigillo di ricambio 07575-01.
5. Pulire la parte esposta dell’albero dell’azionamento con un panno pulito.
Pulire partendo dall’azionamento in fuori, per rimuovere completamente
grasso e materiale estraneo.
6. Controllare la superficie dell’albero, nell’area toccata dal sigillo. Controllare se
la finitura è ruvida o vi sono scanalature parallele alla lunghezza dell’albero. Se
l’estremità dell’albero è usurata o danneggiata come sopra descritto, sostituire
l’ingranaggio e l’albero usando il kit 07575-02. Una scanalatura lucidata,
concentrica alla parte esterna dell’albero, non è un difetto, sempre che la
scanalatura non sia più profonda di 0,005 mm.
7. Prima di rimontare, lubrificare nuovamente l’albero e il sigillo con il
lubrificante per uso alimentare in dotazione con l’unità.
ATTENZIONE: non contaminare con materiale estraneo il lubrifi-cante
nel contenitore, sull’albero o sul sigillo. La mancata osservanza di
questa precauzione può causare danni al sigillo e guasto prematuro
dello stesso.
Pulizia
8. Installare il gruppo della piastra frontale sull’albero e nei piedini
di posizionamento, nell’orientamento desiderato. (Sono possibili 4
configurazioni, a distanza di 90 gradi l’una dall’altra.) Reinstallare le quattro
(4) viti, estratte al punto 2 (cfr. Figura 4-3).
ATTENZIONE: non lasciare che materiale estraneo penetri sotto la
guarnizione sul retro della piastra frontale o sotto le teste delle viti.
La mancata osservanza di questa precauzione può causare fuoriuscita
durante il lavaggio dell’azionamento.
9. Non è disponibile un sigillo per albero di dimensioni I/P per la sostituzione
da parte del cliente.
Mantenere pulito l’involucro dell’azionamento con detergenti leggeri. Non
immergere o usare fluido eccessivo per pulire.
4-4 Manuale per l’uso dell’azionamento di pompa digitale MASTERFLEX
®
Masterflex
Sezione 5Diagnostica e risoluzione dei
problemi
Tabella della
diagnostica e
risoluzione dei
problemi
SintomoCausaRimedio
Il motore non gira
Il display non si
illumina.
Il motore non
gira. Il display si
illumina.
L’azionamento non
segue Comandi
seriali o USB.
Manca la corrente.1. Controllare il fusibile e se è
difettoso, sostituirlo.
2. Controllare che l’unità sia collegata
a rete e sotto tensione.
3. Controllare che il cavo di
alimentazione sia ben inserito.
4. Controllare che il cavo della linea
non sia spezzato e se è difettoso,
sostituirlo.
5. Restituire l’unità per la riparazione.
Telecomando difettoso o
Errore di impostazione.
Modalità AVVIO/ARRESTO
“ACCESO” senza
un’immissione nel
connettore I/O.
Problema hardware o
firmware.
1. Portare l’interruttore sulla posizione
OFF.
2. Controllare che il connettore
del cavo del telecomando sia
completamente inserito nella presa.
3. Riapplicare l’alimentazione.
4. Se il motore non gira, selezionare
controllo remoto nel Menu
Principale o nel Menu Impostazione
e verificare le impostazioni.
5. Ritornare alla schermata Modalità
e verificare che l’icona mostri
Modalità Controllo remoto.
6. Fare riferimento a Modalità Controllo remoto in questo manuale
per maggiori dettagli.
1. Fare riferimento a Modalità Controllo remoto in in questo
manuale per maggiori dettagli.
2. Selezionare “SPENTO” nel menu
AVVIO/ARRESTO per il funzionamento
senza un’immissione al cavo del
connettore I/O.
1. Verificare che il cavo sia ben
inserito nell’azionamento.
2. Errore di selezione porta COM. Cfr.
il Software WINLIN. (Iperterminale
non incluso).
Manuale per l’uso dell’azionamento di pompa digitale MASTERFLEX® 5-1Masterflex
Sezione 5
Diagnostica e risoluzione dei problemi
Definizione degli
errori
Errore #2 Eccessiva velocità del motore
Descrizione: l’azionamento ha superato il valore di velocità comandato.
Condizione/i di errore: il motore ha superato il valore di velocità comandato del 20%.
Azioni: Drive will stop immediately. Verify load is correct and power
cycle drive. If error persists consult factory.
Errore #3: Sovraccarico istantaneo
Descrizione: il motore usa troppa corrente per un breve periodo di tempo.
Condizione/i di errore: la corrente del motore è oltre il massimo di 4,0 A.
Azioni: l’azionamento si blocca immediatamente. Verificare che la
testa pompante non sia inceppata e che il carico non superi
il massimo raccomandato. Se l’errore continua, rivolgersi alla
fabbrica.
Errore #4: Errore Flash Checksum
Descrizione: il checksum tempo di funzionamento (controllato all’accensione)
contiene un valore checksum errato.
Condizione/i di errore: il checksum viene controllato all’accensione per verificare che il
valore sia valido.
Azioni: spegnere/riaccendere l’azionamento. Se l’errore continua,
rivolgersi alla fabbrica.
Errore #7: Errore EEPROM Checksum (Impostazioni)
Descrizione: EEPROM checksum errato sui valori e le impostazioni dei
parametri, o i suoi dati sono fuori range.
Condizione/i di errore: 1) Il valore Checksum in EEPROM non corrisponde al valore
calcolato.
2) I dati in EEPROM sono fuori gamma.
Azioni: l’errore viene eliminato dopo 10 secondi e i parametri ritornano
ai valori predefiniti. Se l’errore continua, rivolgersi alla fabbrica.
Errore #8: Errore EEPROM Checksum (Tar fabbrica)
Descrizione: errore EEPROM Checksum per tar fabbrica
Condizione/i di errore: 1) Il valore Checksum in EEPROM non corrisponde al valore
calcolato.
2) I dati in EEPROM sono fuori range.
Azioni: l’errore viene eliminato dopo 10 secondi e i parametri ritornano
ai valori predefiniti. Se l’errore continua, rivolgersi alla fabbrica.
5-2 Manuale per l’uso dell’azionamento di pompa digitale MASTERFLEX
®
Masterflex
Sezione 5
Diagnostica e risoluzione dei problemi
Definizioni degli
errori (segue)
Errore #9: EEPROM Scrivi errore di verifica
Descrizione: i dati scritti su EEPROM non corrispondono.
Condizione/i di errore: i valori dei dati non corrispondono.
Azioni: l’errore viene eliminato dopo 10 secondi e i parametri
sono reimpostati. Se l’errore continua, rivolgersi alla fabbrica.
Errore #10: Sovratensione Bus
Descrizione: la tensione CA misurata riportata dall’azionamento è troppo
elevata.
Condizione/i di errore: la tensione dell’azionamento supera 260V CA.
Azioni: la pompa si blocca automaticamente, controllare la tensione
della linea di rete. Se l’errore continua, rivolgersi alla fabbrica.
Errore #11: Tensione Bus insufficiente
Descrizione: la tensione CA misurata riportata dall’azionamento è troppo
bassa.
Condizione/i di errore: la tensione dell’azionamento è inferiore a 90V CA.
Azioni: la pompa si blocca automaticamente, controllare la tensione
della linea di rete.
NOTA: questo errore, se visualizzato durante lo spegnimento, viene
considerato normale e appropriato. Se l’errore continua,
rivolgersi alla fabbrica.
Errore #12: Motore di stallo / Motore Sotto Velocità
Descrizione: il motore ha ricevuto il comando di mettersi in funzione, ma ha
rallentato notevolmente o si è bloccato.
Condizione/i di errore: la velocità del motore rimane al di sotto del 95% della velocità
desiderata per toppo tempo.
Azioni: il motore riceve il comando di bloccarsi. Verificare che la
pompa giri liberamente senza grippaggio. Se l’errore continua,
rivolgersi alla fabbrica.
Errore #14: Ambiente Surriscaldamento
Descrizione: Surriscaldamento del quadro di comando del motore.
Condizione/i di errore: Il valore della temperatura proveniente dal quadro di comando
del motore supera il valore soglia definito.
Azioni: la pompa si blocca automaticamente. Verificare che la
temperatura ambiente sia inferiore a 40° C. Verificare che la
pompa giri liberamente e che il flusso d’aria non sia ristretto.
Se l’errore continua, rivolgersi alla fabbrica.
Manuale per l’uso dell’azionamento di pompa digitale MASTERFLEX® 5-3Masterflex
Sezione 5
Diagnostica e risoluzione dei problemi
Definizioni degli
errori (segue)
Errore #15: Errore comunicazione motore
Descrizione: La comunicazione al quadro di comando del motore non è
corretta, non è più presente, o altro errore di comunicazione.
Condizione/i di errore: Nessun dato ritorna sulla porta seriale dal quadro di comando
del motore.
Azioni: l’azionamento tenta di bloccare la pompa. pegnere/riaccendere
l’azionamento. Se l’errore continua, rivolgersi alla fabbrica.
Errore #16: Interruzione o indirizzo non valido
Descrizione: il software salta su un indirizzo non valido, interruzione non valida,
o altro aborto/eccezione (ad esempio, Eccezione aborto dati).
Ciò può verificarsi in seguito a riferimenti del puntatore non
validi, o corruzione della memoria ram, ecc.
Condizione/i di errore: sono gestite da un Abort Exception/Interrupt nella CPU e
dovrebbero diramarsi alle rispettive funzioni di gestione delle
eccezioni.
Azioni: spegnere/riaccendere l’azionamento per riazzerare l’errore. Se
l’errore continua, rivolgersi alla fabbrica.
Errore #18: Errore Watchdog
Descrizione: il programma si è bloccato ma il watchdog non si è aggiornato,
vale a dire Blocco del software.
Condizione/i di errore: l’interruzione è stata attivata in seguito al mancato
aggiornamento del watchdog.
Azioni: spegnere/riaccendere l’azionamento per riazzerare l’errore.
Se l’errore continua, rivolgersi alla fabbrica.
5-4 Manuale per l’uso dell’azionamento di pompa digitale MASTERFLEX
®
Masterflex
Sezione 6Accessori
1. Interruttore a pedale con DB-25 maschio 07523-92
2. Connettore DB-25 maschio 07523-94
3. Gruppo cavo, DB-25 maschio e 25-ft (7,9 m) cavo
w / cavo spelato finisce 07523-95
4. Erogatore DB-25 maschio 07523-97
5. Interruttore a pedale (NEMA)* 07575-84
6. Cavo del telecomando (NEMA)* (7,62 m) 07575-80
7. Cavo di interfaccia DB9M/DB9F 22050-54
8. Cavo USB Tipo A/Tipo B M/M 22050-60
*Azionamenti da lavaggio solamente.
Manuale per l’uso dell’azionamento di pompa digitale MASTERFLEX
®
6-1Masterflex
Sezione 7 Specifiche tecniche
Uscita
Velocità:
L/S modelli da 600 rpm 0,1 - 600 rpm
L/S modelli da 100 rpm 0,02 - 100 rpm
I/P modelli da 650 rpm 0,1 - 650 rpm
Uscita coppia, massima:
L/S modelli da 600 rpm 13 kg•cm 540 once-pollice avvio
L/S modelli da 100 rpm 26 kg•cm 1080 once-pollice avvio
I/P modelli da 650 rpm 37.4 kg•cm 1560 once-pollice avvio
Regolazione di velocità:
Tutti i modelli Linea ±0.1% F.S.
Carica ±0.1% F.S.
Deriva ±0.1% F.S.
Display:
Tutti i modelli LCD 128 × 64 con retroilluminazione LED
Uscite remote:
Tutti i modelli Uscita velocità tensione
(0–10V DC @ 1 kΩ min)
Tutti i modelli Uscita velocità corrente
(0–20 mA @ 0–600Ω)
Alcuni modelli Ethernet, USB, EtherNet/IP
Tutti i modelli AUX OUT
(Collettore aperto 1A a 28 V CA/CC)
L/S modelli da 600 rpm Uscita tach
L/S modelli da 100 rpm Uscita tach
I/P
modelli da 650 rpm
Tutti i modelli Uscita motore in funzione
(Collettore aperto normalmente aperta e
Uscita tach
(100 - 6000 Hz, ciclo di lavoro utile 50%, 10 Hz/rpm)
(100 - 1000 Hz, ciclo di lavoro utile 50%, 10 Hz/rpm)
100 - 6500 Hz, ciclo di lavoro utile 50%, 10 Hz/rpm)
normalmente chiusa, 1A a 28 V CC)
Manuale per l’uso dell’azionamento di pompa digitale MASTERFLEX® 7-1Masterflex
Sezione 7
Specifiche tecniche
Ingresso
Limiti di tensione dell’alimentazione:
Tutti i modelli 90 - 260 Vrms a 50/60 Hz
(Ingresso universale) Esclusivamente monofase
Corrente, max,:
L/S modelli 1,8A a 115 Vrms, o 1,1A a 230 Vrms
I/P modelli 4,5A a 115 Vrms, o 2,6A a 230 Vrms
Ingressi remoti:
Tutti i modelli AVVIO/ARRESTO, SENSO ORARIO/ANTIORARIO,
ADESCAMENTO (Chiusura di contatto)
Tutti i modelli Ingresso tensione (0–10V CC a 10 kΩ),
±50V range modalità comune
Tutti i modelli Ingresso corrente
(0–20 mA o 4–20mA a 250 Ω),
±50V range modalità comune
Tutti i modelli AUX IN (Chiusura di contatto)
Costruzione
Dimensioni (Lungh. × Largh. × Alt.):
L/S modelli con involucro 267 × 203 × 203 mm
in plastica
L/S modelli con involucri 356 × 229 × 241 mm
in acciaio inox o acciaio
verniciato a polvere
I/P modelli con involucri 445 x 280 x 330 mm
in acciaio inox o acciaio
verniciato a polvere
Peso:
L/S modelli con involucro 5.9 kg
in plastica
L/S modelli con involucri 11.8 kg
in acciaio inox o acciaio
verniciato a polvere
I/P modelli con involucri 18 kg
in acciaio inox o acciaio
verniciato a polvere
Classificazione dell’involucro:
Tutti i modelli con involucro IP 33 a norma IEC 60529
in plastica
Tutti i modelli involucro IP 66 a norma IEC 60529/NEMA 4X – uso al chiuso
in plastica inox o acciaio
verniciato a polvere
7-2 Manuale per l’uso dell’azionamento di pompa digitale MASTERFLEX
®
Masterflex
Sezione 7
Specifiche tecniche
Ambiente
Temperatura, d’esercizio:
Tutti i modelli 0° - 40°C
Temperatura di stoccaggio:
Tutti i modelli –25° - 65°C
Umidità (non condensante):
Modelli con involucro 10% - 90%
in plastica
Modelli con involucri 10% - 100%
in acciaio inox o acciaio
verniciato a polvere
Altitudine:
Tutti i modelli Meno di 2000 metri
Grado di inquinamento:
Modelli con involucro Grado di inquinamento 2
in plastica (Impieghi interni — laboratorio, ufficio)
Modelli con involucri Grado di inquinamento 3
in acciaio inox o acciaio (Impieghi interni — luoghi riparati)
verniciato a polvere
Resistenza a prodotti chimici:
Modelli con involucro Materiali esposti in alluminio,
in plastica Plastica ABS e vinile
Modelli con involucri Materiale esposto è 316 custodia in acciaio
in acciaio inox o acciaio inossidabile, vinile e in acciaio verniciato a
verniciato a polvere polvere
Normativa: Conforme a ANSI/UL Std 61010-1
Omologato CAN/CSA Std C22.2 No. 61010-1
Questo prodotto è stato collaudato secondo i
requisiti della norma CAN/CSA-C22.2
No. 61010-1, seconda edizione, incluso
l’Emendamento 1, o versione successiva della
stessa norma che incorpora lo stesso livello di
requisiti di prova.
(per il marchio CE):
EN61010-1: (Direttiva europea sulla bassa
tensione) e EN61326: (Direttiva europea sulla
compatibilità elettromagnetica)
Manuale per l’uso dell’azionamento di pompa digitale MASTERFLEX® 7-3Masterflex
Sezione 8Garanzia, Restituzione del
prodotto e Assistenza tecnica
Garanzia
Per garantire le prestazioni ottimali con le pompe MASTERFLEX utilizzare
esclusivamente i tubi di precisione MASTERFLEX. L’utilizzo di altri tubi
potrebbe rendere nulla la garanzia.
Si garantisce che questo prodotto è esente da difetti di materiale o fabbricazione.
Un prodotto difettoso sarà riparato o sostituito gratuitamente, o il prezzo di
acquisto sarà rimborsato all’acquirente, a opzione del produttore o distributore,
sempre che: (a) la richiesta di intervento in garanzia sia effettuata per iscritto
entro i tempi specificati in questa scheda di garanzia, (b) una prova di acquisto
sotto forma di atto di vendita o fattura di ricevuta sia fornita insieme alla
richiesta e mostri che il prodotto rientra nel periodo di garanzia applicabile, e (c)
l’acquirente osservi la prassi per la restituzione definita nei termini e condizioni
generali inclusi nel catalogo più recente del produttore o distributore.
Questa garanzia non è applicabile a: (a) difetti o danni che siano causati da: (i)
uso improprio del prodotto, (ii) uso del prodotto in modo diverso dal normale
e usuale, (iii) incidente o trascuratezza, (iv) collaudo, manutenzione, revisione,
riparazione, installazione o stoccaggio impropri, (v) alterazione o modifica non
autorizzata, o (b) materiali che abbiano superato la data di scadenza.
QUESTA GARANZIA È L’UNICO RIMEDIO DELL’ACQUIRENTE E IL
PRODUTTORE O DISTRIBUTORE NON RICONOSCE QUALSIASI
ALTRA GARANZIA, SIA ESPRESSA, IMPLICITA O STATUTARIA, FRA
CUI, MA SENZA LIMITAZIONI, GARANZIE DI COMMERCIABILITÀ E
IDONEITÀ A USO PARTICOLARE. NESSUN DIPENDENTE, AGENTE,
O RAPPRESENTANTE DEL PRODUTTORE O DISTRIBUTORE È
AUTORIZZATO A VINCOLARE IL PRODUTTORE O DISTRIBUTORE
AD ALTRE GARANZIE. IL PRODUTTORE O DISTRIBUTORE NON
SARÀ IN ALCUN CASO RESPONSABILE PER DANNI INCIDENTALI,
INDIRETTI, SPECIALI O CONSEGUENTI.
Il periodo di garanzia per questo prodotto è di due (2) anni dalla data di
acquisto.
Manuale per l’uso dell’azionamento di pompa digitale MASTERFLEX® 8-1Masterflex
Sezione 8
Garanzia, Restituzione del prodotto
e Assistenza tecnica
Restituzione del
prodotto
Assistenza tecnica
Al fine di evitare aggravio di costi e ritardi, è necessario contattare il Rivenditore o
il Costruttore prima di restituire il prodotto ed ottenerne l’autorizzazione al reso
e le istruzioni di spedizione, sia durante che dopo il periodo di garanzia. All’atto
della resituzione del prodotto indicarne per iscritto le motivazioni. Si consiglia di
imballare accuratamente a assicurare il prodotto contro possibili danni o perdite
durante la spedizione. Qualsiasi danno derivante de carenze di imballo resterà sotto
la Vostra responsabilità.
Contattare il Costruttore o il Rivenditore Autorizzato per qualsiasi informazione
relativa all’uso di questo prodotto.
8-2 Manuale per l’uso dell’azionamento di pompa digitale MASTERFLEX
®
Masterflex
®
®
US & Canada only
Toll Free 1-800-MASTERFLEX | 1-800-637-3739
Outside US & Canada
1-847-549-7600 | 1-847-381-7050
*EN809 manufactured by:
Cole-Parmer Instrument Company
28W092 Commercial Avenue, Barrington, IL 60010
techinfo@masterflex.com | www.masterflex.com
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.