24
Misurazione tramite la funzione
Pitagora
Lo strumento è in grado di rilevare una distanza
partendo dalla base di misurazioni ausiliarie e
basandosi sul principio matematico del teorema
di Pitagora. Questa funzione è necessaria quando
non è possibile eseguire una misurazione diretta.
❏ I punti di misurazione devono trovarsi su una
stessa linea.
❏ La sequenza delle misurazioni indicata nelle
figure
➐ ➑ deve essere rispettata.
❏ I migliori risultati si hanno quando lo stru-
mento viene girato su un punto fisso. Per
esempio, poggiare lo strumento ad una parete e ruotare la squadra a cappello completamente ribaltata verso l’esterno.
❏ Utilizzare la funzione Tracking per rilevare
la distanza minima ad angolo retto rispetto
al punto di mira e la distanza massima nel
caso delle altre misurazioni.
❏ È possibile utilizzare l’autoscatto.
Pitagora I – rilevazione di un segmento di
misura con 2 misurazioni ausiliarie
➐
– Premere il tasto 3x brevemente fino a
quando il simbolo compare sul display.
Il laser è acceso.
– Puntare sul punto di misura superiore e con
il tasto effettuare la misurazione 1.
– Tenere possibilmente l’apparecchio orizzon-
tale. Per attivare la misurazione continua
premere a lungo il tasto . Quando suona
il segnale acustico veloce, ruotare molte volte
con il laser intorno al punto di misura 2. Premere il tasto per terminare la misurazione.
Le misurazioni ausiliarie ed il risultato l appaiono sul display.
Pitagora II – rilevazione di un segmento
di misura con 3 misurazioni ausiliarie
➑
– Premere il tasto 4x brevemente, fino
a quando il simbolo compare sul
display. Il laser è acceso.
– Puntare sul punto di misura superiore e con
il tasto effettuare la misurazione 1.
– Tenere possibilmente l’apparecchio orizzon-
tale. Per attivare la misurazione continua
premere a lungo il tasto . Quando suona
il segnale acustico veloce, ruotare molte volte
con il laser intorno al punto di misura 2. Premere il tasto per terminare la misurazione.
– Puntare sul punto di misura inferiore e con il
tasto effettuare la misurazione 3.
Le misurazioni ausiliarie ed il risultato l appaiono sul display.
Funzione di tracciamento
Per la marcatura uniforme di distanze può
essere memorizzata una distanza costante.
Nella misurazione successiva, la distanza misurata attualmente viene confrontata con il valore
della costante memorizzata e la differenza
viene indicata sul display.
– Premere il tasto 5x brevemente. Sul
display compare il simbolo della funzione di
tracciamento
ed il valore preimpostato 1,000.
– Con i tasti llineare la misura al
valore desiderato. Nella riga intermedia
compare il valore memorizzato.
– Premere il tasto per accendere il laser.
– Allineare il raggio laser e spostare l’appa-
recchio osservando il display.
– Quando il segnale acustico e la visualizza-
zione 0,000 cambiano. Il valore misurato
sull’ultimo arresto coincide con la misura.
Marcare questo punto.
– Continuare a spostare l’apparecchio nella
stessa direzione. Nella riga intermedia compare il prossimo multiplo del valore memorizzato.
Autoscatto (Timer)
L’autoscatto può essere utilizzato quando si eseguono operazioni di misura e contemporaneamente si deve tenere la piastra di puntamento.
– Premere il tasto brevemente per avviare
il conto alla rovescia di 5 sec. Il simbolo compare sul display.
E
D
WDM 61.book Seite 24 Mittwoch, 28. Mai 2008 8:08 08