
1.
Informazioni sulla sicurezza
. ...................... 1
1.1
Preparazione per l' uso
................................. 1
1.2
Durante l’uso. ........................................ 2
1.3
Simboli di sicurezza
...................................... 3
1.4
Manutenzione
............................................. 3
2.
Descrizione. ......................................... 4
2.1
Pannello frontale ........................................... 5
2.2
Pulsanti e funzioni ........................................6
3.
Specifiche. ....................................... 7
3.1
Specifiche generali
..................................... 7
3.2
Specifiche tecniche. ..................................8
4.
Uso del tester. .................................... 11
4.1
Mantenimento della lettura
.......................... 11
4.2 Mantenimento massimo. ........................... 11
4.3
Tasto funzione ............................................ 11
4.4
Intervallo manuale ....................................... 11
4.5
Autospegnimento. ..................................... 11
4.6
Preparazione per la misurazione. ............ 12
4.7
Voltaggio DC. ......................................... 12
4.8
Voltaggio AC ............................................... 14
4.9
Resistenza. ............................................. 15
4.10
Test diodo ................................................. 16
4.11
Continuità. ......................................... 17
4.12
Corrente DC .............................................. 18
4.13
Corrente AC. ........................................ 19
4.14
Test logico. ........................................ 19
4.15
Tensione senza contatto (NCV) .......... 20
5.
Manutenzione. ................................ 21
5.1
Sostituzione batteria. .............................. 21
5.2 Sostituzione puntali di test
(o clip a coccodrillo) ................................ 21
6.
Accessori ............................................ 21

1.
Informazioni di sicurezza
Avvertenze
Per ridurre il rischio di incendi, scosse elettriche,
danni al prodotto o lesioni personali, seguire le
istruzioni di sicurezza descritte nel manuale utente.
Leggere il manuale utente prima di utilizzare lo
strumento.
Questo strumento è conforme agli standard tecnici GB/T
13978-92 relativi ai multimetri digitali, nonché alle norme di
sicurezza Gb4793.1-1995 (IEC-61010-1:2001) per strumenti di
misura elettronici categoria di sicurezza CAT III 600V e grado di
inquinamento 2.
Seguire tutte le istruzioni per garantire l'uso sicuro dello
strumento.
1.1
Preparazione per l'uso
1.1.1 Durante l'uso, osservare tutte le norme di
sicurezza
1.1.2 Utilizzare la protezione per prevenire scosse
elettriche
- Non utilizzare in modo improprio lo strumento.
- Controllare lo strumento per vedere se è stato
danneggiato durante il trasporto.
1.1.3 Controllare i cavi di test per verificare se ci sono
lesioni o rotture nell’isolamento.
1.1.4 Se i cavi di test hanno bisogno di essere
sostituiti, la sicurezza del tester può solo essere
garantita solo con cavi con specifiche simili.
1.2
Durante l’uso
1.2.1 Assicurarsi che il selezionatore rotante sia
posizionato nella funzione e nel range corretti.
1.2.2 Non superare i valori indicati come limite di
protezione per ciascuna funzione.
1.2.3 Non toccare i puntali di prova quando sono
connesse per effettuare una misurazione del circuito.
1.2.4 Nella modalità manuale se il valore da misurare è
sconosciuto, selezionare il range maggiore prima e
poi abbassare se necessario.
1.2.5 Non misurare tensioni che possono superare i
600V tra i terminali e terra.
1.2.6 Prestare sempre molta attenzione quando si
lavora con tensioni superiori a 60V DC o 30V AC
RMS. Tenere le dita dietro la barriera protettiva
della sonda durante la misurazione.
1.2.7 Non collegare i terminali di misurazione ad una
sorgente di tensione mentre il selezionatore rotante è
in modalità resistenza, diodo o continuità. In questo
modo si può danneggiare lo strumento.
1.2.8 Non eseguire misurazioni di resistenza, diodo e continuità
su circuiti alimentati.
1.2.9 Scollegare i terminali di prova dal circuito prima
cambiare la funzione sull’interruttore rotante.
1.2.10 Non posizionare il multimetro in un ambiente con alta
pressione / temperatura, polvere, gas o vapori esplosivi
.
1.2.11 Interrompere l'uso dello strumento se si
verificano anomalie o guasti.
1.2.12 Non collegare i cavi di test ad un circuito, se la
batteria non è saldamente fissata.
1.2.13 Non conservare lo strumento esposto alla luce diretta
del sole, alle alte temperature o ad umidità elevata.

1.3
Simboli di sicurezza
1.4
Manutenzione
1.4.1 Le riparazioni devono essere eseguite solo da
personale qualificato.
1.4.2 Rimuovere i puntali dai circuiti di misurazione
prima di aprire il coperchio della batteria.
1.4.3 Al fine di evitare che errate letture possano
causare danni o lesioni personali, sostituire le
batterie appena appare il simbolo “ ”
1.4.4 Utilizzare un panno umido e un detergente
delicato per pulire lo strumento. Non utilizzare
abrasivi o solventi.
1.4.5 Spostare l’interruttore rotante nella posizione
“SPENTO” quando lo strumento non è in uso.
1.4.6 Rimuovere le batterie se il multimetro non verrà
utilizzato per un prolungato periodo di tempo.
2. Descrizione
•
Questo strumento è un multimetro professionale,
portatile, facile da leggere grazie allo schermo LCD.
•
Facile da usare, basta una mano, provvisto di
protezione da sovraccarichi, indicazione batteria
scarica e adatto per l'uso nelle fabbriche, nelle
scuole, per gli appassionati e gli hobbisti
•
Disponibile sia l’impostazione manuale che
automatica.
•
Con spegnimento automatico
•
Con funzione Data HOLD e MAX HOLD
•
Durante l'uso, lo strumento automaticamente
mostra il valore e unità della misurazione.
Importanti informazioni di sicurezza. Vedere il
manuale per i dettagli.
Protezione con doppio isolamento (cat. II)
Conforme agli standard IEC1010-1 per
sovratensione per installazioni in categoria III
con grado di inquinamento livello II.
Conforme agli standard dell’Unione Europea

2.1 Pannello frontale
1.Sonda di prova positiva (+)
2.Copertura sonda (removibile)
3.Indicatori LED
4.Anello protettivo
5.Interruttore rotante
6.Tasto Data hold (HOLD)
7.Tasto range (RAN)
8.Tasto funzione (FUNC)
9.Tasto MAX HOLD (MAX)
10.Tasto tensione senza contatto (NCV)
11.Panello
12.Schermo LCD
13. Jack COM (-)
2.2 Tasti e funzioni
- Funzione dei tasti
Rotary switch: select between functions.
-
Test probe: for V/0/-hI-/° I) measurements.
- COM jack: common test lead input.
- LCD display: shows results of measurements.
- LED indicator: In Logic mode, green indicated low
level, red indicated high level.
- Probe cover: used when making category III or higher
measurements.Twist to remove if making category II or
lower measurements.
- Protection ring: Keep hands behind the protection ring
and away from the probe to avoid injury.
Premere per mantenere la lettura corrente sul
display. Tenere premuto il pulsante mentre si
accende lo strumento per disattivare la
funzione di spegnimento automatico.
Cambia la modalità in manuale. Tenere
premuto per ritornare all’intervallo automatico.
Press to hold the maximum
measured value on the display.
Tenere premuto per rilevazione Voltaggio
senza contatto
Cambia tra Voltaggio AC e DC.
voltage. Tenere premuto per il test del livello
logico. Passa alle modalità resistenza, diodo e
continuità
Selettore rotante: seleziona tra le funzioni.
-Sonda di prova: per misurazioni .
-COM jack: ingresso per un puntale comune.
-Display LCD: mostra i risultati delle misurazioni.
-Indicatore LED: in modalità Logic, il verde indica il livello
basso, il rosso indica il livello alto.
-Copertura della sonda: utilizzata quando si effettuano
misurazioni di categoria III o superiore. Ruotare per rimuovere
se si effettuano misurazioni di categoria II o inferiore
-Anello protettivo: tenere le mani dietro la protezione ad anello
e lontane dalla sonda per evitare lesioni.

3.
Specifiche
La precisione è specificata per un periodo di un anno
dopo la prima calibrazione e un utilizzo tra 18°C e 28°C
(64°F e 82°F) con umidità relativa al 75%.
3.1Specifiche generali
• Condizioni ambientali: 600V CAT. III Grado di
inquinamento: 2 Altitudine < 2000m
• Temperatura di esercizio: 0-40°C, 32°F-122° F (<80%
RH, <10°C senza condensa)
•Temperatura di stoccaggio: -10-50 °C, 14°F-122°F (<70%
RH, batteria rimossa)
•Tensione massima tra i terminali e la messa a terra: 600
V DC o AC
• Modalità automatica o modalità manuale.
• Display: LCD da 20 mm
• Massimo valori visualizzato: 1999 (3 ½ )
• Indicazione di polarità: '-' indica la polarità negativa.
• Indicazione di fuori scala: visualizzata 'OL'.
• Tempo di campionamento: circa 0,4 secondi
• Unità visualizzata: visualizzazione della funzione e della
capacità elettrica.
• Indicazione batteria scarica: visualizzato “ “
• Fusibile di protezione: FF400mA/600V
• Tempo richiesto per l’auto-spegnimento: 15 min.
• Alimentazione: richiede 2 batterie AAA 1.5V
• Dimensioni: 208 38 • 29 mm
• Peso: circa 129 g (batteria inclusa)
3.2
Specifiche tecniche
(Temperatura ambientale: 23+/-5°C, umidità relativa <75%)
3.2.1
Voltaggio DC
Ingresso impedenza: 10MΩ
-
Protezione da sovraccarico: 200mV range: 250V DC o
AC rms 2V-600V ranges: 600V DC o AC rms
-
Massimo ingresso voltaggio: 600V DC
3.2.2 Voltaggio AC
Ingresso impedenza: 10MΩ
-
Protezione da sovraccarico: 200mV range: 250V DC o AC
rms 2V-600V ranges: 600V DC o AC rms
-
Intervallo frequenza: 40-400Hz
-
Risposta: media (rms dell’onda sinusoidale)
-
Massimo ingresso voltaggio: 600V AC rms

3.2.2
Resistenza
- Tensione a circuito aperto: circa 250mV
- Protezione da sovraccarico: 250V DC o AC rms
3.2.4 Continuità
- Tensione a circuito aperto: circa 500mV
- Protezione da sovraccarico: 250V DC or AC rms
3.2.5 Test diodo
- Corrente DC diretta: circa 1Ma
- Tensione DC inversa: circa 1.5V
- Protezione da sovraccarico: 250V DC or AC rms
3.2.6
Corrente DC
- Protezione da sovraccarico: fusibile resettabile
3.2.7
Corrente AC
-
Protezione da sovraccarico: fusibile resettabile
-
Intervallo di frequenza: 4~200Hz
-
Risposta: media (rms dell’onda sinusoidale)
3.2.8 Test logico
-
Impedenza in ingresso: 1MΩ
-
Protezione sovraccarico: 250V DC o AC rms
Se la resistenza misurata è inferiore
a 50Ω, il cicalino suona.
Visualizza tensione
polarizzata approssimativa
per eccesso

4.
Uso del tester
4.1
Data Hold
4.1.1 Durante la misurazione, premere il tasto “HOLD”
per mantenere la corrente lettura sul il display.
“DH” verrà visualizzato sul display. Premete
“HOLD” di nuovo per tornare alla normale
visualizzazione.
4.2
Max Hold
4.2.1 Durante la misurazione, premere il tasto “MAX” e sul
display viene visualizzo il massimo valore registrato.
“MH” verrà visualizzato sul display. Premere “MAX”
di nuovo per tornare alla normale visualizzazione.
4.3
Tasto funzione
4.3.1 In modalità voltaggio/corrente, premere il tasto
“FUNC” per passare tra AC/DC. Nella posizione
resistenza/diodo/
continuità, premere “
FUNC
” per
passare da una modalità all’altra.
4.4 Intervallo manuale
4.4.1 In modalità voltaggio/corrente/resistenza, l’intervallo
predefinito è “AUTO.” Premere il tasto “RAN” per
passare all’intervallo manuale
. Ogni pressione del
tasto aumenta l’intervallo
, e si ritorna all’intervallo
più basso una volta raggiunto il limite massimo.
Tenere premuto “RAN
” per ritornare all’auto-range.
4.5
Auto Spegnimento
4.5.1 Il tester è dotato di autospegnimento per cui
dopo circa 14 minuti di inutilizzo il dispositivo si
spegne automaticamente, il tester emetterà 5
corti bip e quindi 1 minuto più tardi
emetterà un bip lungo per poi spegnersi.
4.5.2 In caso di autospegnimento, spostare il selettore
rotativo o premere i pulsanti “FUNC”, “MAX” o
“RAN” per riaccendere lo strumento.
4.5.3 Se si tiene premuto il pulsante "HOLD" quando si
accende lo strumento, la funzione di spegnimento
automatico verrà disattivata. La funzione di
spegnimento automatico si riattiverà dopo lo
spegnimento dello strumento.
4.6 Prepararsi alla musurazione
4.6.1 Selezionare la funzione desiderata usando il
selettore rotativo. Se in modalità manuale,
selezionare prima l’intervallo più alto se il valore
che deve essere misurato è sconosciuto e poi
abbassarlo secondo la necessità.
4.6.2 Quando lo strumento è collegato ad un circuito,
collegare il cavo e poi i puntali di provo del tester.
4.6.3 Se la tensione della batteria diventa < a 2.4V,
compare il simbolo
sul display. Sostituire le batterie prima di
effettuare la misurazione.
4.7
Voltaggio DC
4.7.1 Utilizzare il coprisonda se si effettuano
misurazioni su installazioni di categoria III o
superiori.
4.7.2 Inserire il puntale nero nella presa COM.
4.7.3 Ruotare l’interruttore rotante nella posizione
4.7.4 La modalità impostata è voltaggio DC. Premere
“RAN” per passare all’intervallo manuale se
necessario.
4.7.5 Collegare la sonda e il puntale attraverso la
sorgente di tensione o il carico per la
misurazione.
4.7.6 Lo schermo mostrerà il valore misurato. Osservare
la polarità la polarità della sonda di prova per le
misurazioni della tensione DC.

ATTENZIONE
Per prevenire scosse elettriche, danni allo
strumento o lesioni personali, non misurare
tensioni che possono superare 600 V DC
.
Nota:
- Prima di collegare la sonda e il puntale di test a
intervalli di voltaggio inferiori, il display potrebbe
mostrare letture errate. Questo è normale perché lo
strumento è notevolmente sensibile. Appena viene
creato un collegamento, la lettura reale viene
visualizzata.
- “OL” indica una situazione di over-range in modalità
manuale. Dovrebbe essere selezionato un intervallo
superiore.
- In modalità manuale, selezionare prima un
intervallo superiore se il valore che deve essere
misurato è sconosciuto e poi un valore più basso se
necessario.
ATTENZIONE
Per prevenire scosse elettriche, danni allo
strumento o lesioni personali, non misurare
tensioni che possono superare 600 V DC.
4.8.1 Utilizzare il coprisonda se si effettuano
misurazioni su installazioni di categoria III o
superiori.
4.8.2 Inserire il puntale nero nella presa COM.
4.8.3 Ruotare l’interruttore rotante nella posizione .
4.8.4 La modalità preimpostata è Voltaggio DC.
Premere “FUNC” per passare al Voltaggio AC.
Premere “RAN” per passare all’intervallo
manuale se necessario.
4.8.5 Collegare la sonda e il puntale attraverso la
sorgente di tensione o il carico per la
misurazione.
4.8.6 Lo schermo mostrerà il valore misurato.

Nota:
- Prima di collegare la sonda e il puntale di test a intervalli di
voltaggio inferiori, il display potrebbe mostrare letture errate.
Questo è normale perché lo strumento è notevolmente
sensibile. Appena viene creato un collegamento, la lettura
reale viene visualizzata.
- “OL” indica una situazione di over-range in modalità
manuale. Dovrebbe essere selezionato un intervallo
superiore.
- In modalità manuale, selezionare prima un intervallo
superiore se il valore che deve essere misurato è
sconosciuto e poi un valore più basso se necessario
- L’intervallo Millivolt (mV) è solo disponibile in
modalità di intervallo manuale.
4.9 Resistenza
ATTENZIONE
Rischio di scossa elettrica. Assicurarsi che
l'alimentazione al circuito sia spenta e che i condensatori
siano completamente scaricati prima di misurare la
resistenza.
4.9.1 Utilizzare il coprisonda se si effettuano misurazioni
su installazioni di categoria III o superiori.
4.9.2 Inserire il puntale nero nella presa COM.
4.9.3 Ruotare l’interruttore nella posizione Ω.
Premere “RAN” per spostarsi nell’intervallo
manuale se necessario.
4.9.4 Collegare la sonda del test e il puntale attraverso
la resistenza per la misurazione.
4.9.5 Il display visualizzerà il valore misurato.
Nota:
-
“OL” indica una situazione di over-range in modalità
manuale. Dovrebbe essere selezionato un intervallo più
alto.
-
Se la resistenza misurata è Maggiore a 1MΩ, lo
strumento potrebbe richiedere alcuni secondi per
ottenere una lettura stabile. Questo è normale per
misurazioni di resistenza alte.
-
Quando i cavi non sono collegati o quando si misura un
circuito aperto, il display visualizza “OL”.
4.10
Test Diodo
4.10.1 Utilizzare il coprisonda se si effettuano
misurazioni su installazioni di categoria III o
superiori.
4.10.2 Inserire il puntale nero nella presa COM.
4.10.3 Ruotare l’interruttore nella posizione
4.10.4 La modalità impostata è resistenza. Premere
“FUNC” per passare al test diodo.
4.10.5 Collegare la sonda del test all’anodo (+) e il cavo
di test al catodo (-) del diodo.
4.10.6 Il display visualizzerà il valore misurato.

Nota:
- Il display mostra la caduta di tensione diretta
approssimativa.
- Se i collegamenti sono invertiti o i cavi non sono
collegati, il display visualizzerà “OL”.
4.11
Continuità
ATTENZIONE
Rischio di scossa elettrica. Assicurarsi che
l'alimentazione al circuito è spenta e che i condensatori
siano completamente scaricati prima di misurare
continuità
4.11.1 Utilizzare il coprisonda se si effettuano
misurazioni su installazioni di categoria III o
superiori.
4.11.2 Inserire il puntale nero nella presa COM.
4.11.3 Ruotare l’interruttore nella posizione .
4.11.4 La modalità preimpostata è resistenza.
Premere due volte “FUNC” per passare a
continuità.
4.11.5 Collegare la sonda del test e il puntale
attraverso il circuito per la misurazione.
4.11.6 Se la resistenza misurata è meno di 50Ω, il
cicalino suonerà.
Nota:
- Se i cavi non sono collegati o la resistenza è maggiore di
200Ω, il display mostrerà “OL”.
4.12
Corrente DC
ATTENZIONE
Rischio di scossa elettrica. Non misurare mai la corrente
dove e tensioni a circuito aperto superano i 250 V per
evitare danni allo strumento o lesioni personali.
4.12.1 Utilizzare il coprisonda se si effettuano misurazioni
su installazioni di categoria III o superiori.
4.12.2 Inserire il puntale nero nella presa COM.
4.12.3 Ruotare l’interruttore nella posizione “ ”.
4.12.4 La modalità preimpostata è corrente DC.
Premere “RAN” per passare all’intervallo
manuale se necessario.
4.12.5 Collegare la sonda del test e il puntale in serie
con il circuito sotto misurazione.
4.12.6 Il display mostrerà il valore misurato. Osservare la
polarità della sonda di prova per le misurazioni della
corrente DC.
Nota:
- “OL” indica una situazione di over-range in modalità
manuale. Un intervallo maggiore deve essere selezionato.

4.13
Corrente AC
ATTENZIONE
Rischio di scossa elettrica. Non misurare mai la
corrente dove le tensioni a circuito aperto superano i
250v per prevenire danni allo strumento o lesioni
personali.
4.13.1 Utilizzare il coprisonda se si effettuano
misurazioni su installazioni di categoria III o
superiori.
4.13.2 Inserire il puntale nero nella presa COM.
4.13.3 Ruotare l’interruttore nella posizione .
4.13.4 La modalità preimpostata è corrente DC. Premere
“FUNC” per passare a corrente AC. Premere
“RAN” per passare all’intervallo manuale se
necessario.
4.13.5 Collegare la sonda del test e il puntale in serie con
il circuito sotto misurazione.
4.13.6 Il display mostrerà il valore misurato.
Osservare la polarità della sonda del test per
le misurazioni di corrente DC.
Nota:
- “OL” indica una situazione di over-range in modalità
manuale. Un intervallo maggiore deve essere selezionato.
4.14
Test logico
ATTENZIONE
Per prevenire scosse elettriche e danni allo strumento o lesioni
personali, non misurare voltaggi che potrebbero superare 100v
ac rms.
4.14.1 Utilizzare il coprisonda se si effettuano
misurazioni su installazioni di categoria III o
superiori.
4.14.2 Inserire il puntale nero nella presa COM.
4.14.3 Ruotare l’interruttore nella posizione LOGIC.
4.14.4 Connettere il puntale nero al terminale di massa (-)
del circuito.
4.14.5 Tenere premuto il tasto “FUNC” e avvicinare la
sonda di prova al circuito per la misurazione. I
LED vicini alla punta dello strumento indicheranno
il livello di corrente logica (rosso indicata livello
“alto” o “1” e verde indica livello “basso” o “0”).
4.14.6 Il display mostrerà anche il livello logico lungo insieme
alla tensione Misurata
(“6” rappresenta livello “alto” e
“9” rappresenta livello “basso”).
Nota:
- Se i cavi sono disconnessi o le misure di Voltaggio sono
inferiori a 1.5V, il LED sarà verde.
- Il tasto “FUNC” deve essere tenuto premuto durante il test
logico.
4.15
Non-Contact Voltage (NCV)
4.15.1 Con l’interruttore rotante in qualsiasi posizione
eccetto OFF, tenere premuto il tasto “NCV”.
4.15.2 Spostare la punta del misuratore vicino alla
sorgente di tensione o al conduttore. Se la tensione
rilevata è maggiore di 110VAC, il cicalino emette un
segnale acustico e l'indicatore NCV vicino alla
punta dello strumento lampeggia.
Nota:
-
La tensione potrebbe essere ancora anche se non è
presente alcuna indicazione sullo strumento. Non fare
riferimento esclusivamente al rilevamento NCV per
determinare la presenza di tensione. Il design della presa, lo
spessore dell’isolamento e molti altri fattori potrebbero
influire sulle letture.
-
L’indicatore LED NCV potrebbe lampeggiare durante la
misurazione della tensione DC/AC per la presenza di
tensione indotta.
-
L'interferenza ambientale esterna da fonti aggiuntive può
attivare erroneamente il rilevamento NCV.

5.0 Manutenzione
ATTENZIONE: Per prevenire scosse elettriche e danni allo
strumento o lesioni personali, rimuovere i cavi prima di aprire il
coperchio delle batterie.
5.1 Sostituzione delle batterie
5.1.1 Quando appare il simbolo significa che le
batterie devono essere sostituite.
5.1.2 Svitare le viti del coperchio batterie e rimuove le
batterie dal vano dello strumento.
5.1.3 Sostituire le batterie utilizzando nuove batterie AAA
5.2 Sostituzione dei cavi (o dei coccodrilli)
ATTENZIONE
I cavi sostitutivi devono avere le stesse caratteristiche o
superiori a quelli forniti insieme al tester: 600v 10a.
Se i cavi del tester sono danneggiati o presentano dei fili
esposti, i cavi devono essere sostituiti.
6.0 Accessori
Rating: 600V 10A (T3060A)