Mastech I-CS-MS6450 User guide

Page 1
MANUALE DELL'UTENTE
STIMATORE DI DISTANZA
AD ULTRASUONI
Questo strumento emette un raggio laser che proietta un punto
visibile sulla superficie dell'obiettivo quando lo strumento è
utilizzato in ambienti interni.
ISTRUZIONI DI SICUREZZA:
Il mancato rispetto degli avvisi potrebbe portare a lesioni fisiche.
ATTENZIONE:
Irradiazione laser emessa dallo strumento prodotto laser classe II
potenza massima di uscita <1mW, lunghezza d'onda 630~670nm
NON OSSERVARE DIRETTAMENTE IL RAGGIO ED EVITARE L'ESPOSIZIONE DIRETTA DEGLI OCCHI. LO STRUMENTO EMETTE IRRADIAZIONE LASER NOTA IMPORTANTE:
Leggere completamente le istruzioni prima di utilizzare questo
strumento e NON rimuovere le etichette da esso.
1
ATTENZIONE:
quelle specificate in questo documento potrebbe provocare
un'esposizione pericolosa all'irradiazione.
NON NON
persone.
NON
in prossimità di superfici riflettenti, poiché il raggio laser potrebbe
essere proiettato negli occhi dell'utente o di altre persone.
DA SAPERE:
una misurazione imprecisa potrebbe derivare dalle seguenti
condizioni:
l'utilizzo di controlli o di procedure diverse da
fissare direttamente il raggio laser.
proiettare il raggio laser direttamente negli occhi di altre
posizionare lo strumento a livello degli occhi e non utilizzarlo
2
Quando la batteria è esaurita.
Quando la distanza misurata è oltre la portata specificata
(da 0,6 a 15m o da 2’ a 50’)
Quando l'unità non è perpendicolare rispetto all'obiettivo.
Un messaggio di errore “Err” verrà visualizzato nelle seguenti
condizioni:
Il risultato del calcolo supera la portata di calcolo specificata.
La superficie obiettivo non fornisce una riflessione adeguata degli
impulsi ad ultrasuoni (ovvero superficie morbida e irregolare
3
come tappeti spessi, tende o carte da parati irregolari, ecc).
La distanza misurata è oltre la portata specificata
(>15m/50’).
Specifiche tecniche:
Utilizzo consigliato: Interno
Portata di misurazione: 0,6~15m (2’~50’)
Precisione: ±0,5%±1 cifre
Risoluzione: 0,01m (1’)
Angolo di apertura: ca. ±5 gradi
Tipo diodo laser: Diodo laser rosso 650nm.
Alimentazione: blocco batteria da 9V
4
Durata della batteria: 10 ore di misurazioni dinamiche
continue con batterie alcaline.
Dimensioni: 137X59X39mm
Peso: ca. 150g (batteria inclusa)
Portata di calcolo:
Lunghezza: 9999m
Area 99999m2
Volume 99999m3
Ambiente di utilizzo:
Temperatura operativa: da 0°C a 40°C
Per misurazioni precise operare con aria ferma e superfici bersaglio
rigide.
5
NOTA IMPORTANTE:
Per la misurazione di lunghe distanze (12m~15m), l'umidità relativa
deve essere oltre il 48% e le dimensioni dell'obiettivo almeno 3m
per 3m.
6
COMPONENTI DELLO STRUMENTO:
7
INSTALLAZIONE DELLA BATTERIA
Aprire il compartimento della batteria sulla parte posteriore.
Inserire la batteria a 9 volt nel connettore della batteria.
Chiudere lo sportello del compartimento della batteria.
NOTA IMPORTANTE:
quando il livello della batteria è basso, l'icona del livello basso della
batteria verrà visualizzata continuamente sull'LCD.
COME UTILIZZARE IL NASTRO LASER
Posizionare e puntare l'unità in modo perpendicolare all'obiettivo. Il
puntatore laser mostrerà dove lo strumento è puntato e sarà
acceso solo durante la lettura
8
acquisito.
L'obiettivo deve consistere in una superficie regolare
sgombera da oggetti/ostacoli nel campo di misurazione.
Per risultati più precisi, scegliere un obiettivo piano e
ampio con superfici rigide.
Inserire un pezzo di cartone di fronte all'obiettivo se
l'obiettivo misurato è di piccole dimensioni. Irregolare o
morbido.
Questo strumento non è in grado di effettuare misurazioni
attraverso il vetro anche se il raggio laser lo può
oltrepassare.
Attenzione: non fissare con gli occhi il raggio laser. Tenere lo strumento al di sopra o al di sotto del livello degli occhi.
9
LCD GRAFICO:
FUNZIONAMENTO NASTRO LASER:
Selezionare l'unità di misurazione premendo “FT/M”
10
Puntare verso il muro e ottenere la misurazione della
distanza premendo “Read”.
Per letture dinamiche, premere e tenere premuto il
pulsante “Read” per avere la misurazione della distanza
visualizzata mentre l'unità è in movimento.
Ogni misurazione cancella quella precedente.
La distanza misurata viene visualizzata nella parte
superiore dell'LCD .
L'unità si spegne automaticamente dopo 30 secondi di
inattività.
NOTA IMPORTANTE:
assicurarsi di puntare l'unità perpendicolarmente all'obiettivo.
11
Page 2
“+”ADDIZIONE:
addiziona lunghezze, aree e volumi.
NOTA IMPORTANTE:
l'addizione tra modalità diverse (per es. lunghezza più area)
produrrà un errore. Il pulsante “+” viene ignorato e “Err” viene
visualizzato sullo schermo. Lo stato precedente viene ripristinato.
ADDIZIONE (SENZA USARE MEM):
Premere “Read” per la misurazione.
Premere”+/=“ per accedere alla modalità addizione.
L'icona “+” verrà visualizzata sull'LCD.
12
Premere e tenere premuto nuovamente “Read”
per la seconda misurazione.
Premere”+/=” nuovamente; la somma è
mostrata nella parte inferiore.
ADDIZIONE (UTILIZZO MEM):
Premere “MEM INPUT” per salvare la
misurazione desiderata per l'addizione.
Premere “Read” per la misurazione.
Dopo aver effettuato una nuova misurazione,
premere “+/=” per accedere alla modalità
addizione. L'icona “+” verrà visualizzata
sull'LCD.
Premere “MEM Recall” per richiamare precedenti
13
misurazione per l'addizione. L'icona “MEM”
scomparirà e la memoria archiviata verrà
cancellata automaticamente.
Premere”+/=” nuovamente, la somma è
mostrata nella parte inferiore.
AREA:
Premere “LW” per accedere alla modalità Area
per il calcolo dell'area di una camera.
“L” lampeggerà indicando quale misurazione
verrà effettuata. Premere “Read” per effettuare
la misurazione “L” visualizzata nella parte
superiore dello schermo. (passaggio 1)
14
“W” lampeggerà mostrando la misurazione successiva da
effettuare. Premere “Read” per effettuare la misurazione
“W” visualizzata nella parte superiore dello schermo
(passaggio 2).
Quindi l'area verrà visualizzata automaticamente nella parte
inferiore dello schermo.
Premendo nuovamente il pulsante “Read” si attiveranno
nuovamente le misurazioni “L” e “W”.
Per avviare un'altra modalità Area, premere nuovamente il
pulsante ”LW”.
Per uscire dalla modalità Area ed effettuare una singola
misurazione, premere e tenere premuto il pulsante “Read”
per circa 2 secondi.
15
ADDIZIONE DI AREE NELLA MODALITÀ AREA:
Premere “MEM INPUT” per salvare l'area
calcolata.
Premere “LW” per misurare la nuova area
(seguire il passaggio 1 e 2 nella sezione Area).
Dopo aver rilevato l'area desiderata, premere
“+/=” per accedere alla modalità addizione.
L'icona “+” verrà visualizzata sull'LCD.
Premere “MEM RECALL” per richiamare la
prima area calcolata per l'addizione. L'icona
“MEM” scomparirà e la memoria archiviata verrà
cancellata automaticamente.
Premere nuovamente “+/=”, la somma di entrambe le
aree è visualizzata nella parte inferiore.
16
NOTA IMPORTANTE:
Prima di premere e tenere premuto “READ” per
lasciare la modalità Area, deve prima essere
completata la misurazione di “L” e “W”.
VOLUME:
Premere “LWH” per accedere alla modalità
Volume per il calcolo del volume di una camera.
“L” lampeggerà indicando quale misurazione
verrà effettuata. Premere “Read” per effettuare
la misurazione “L” visualizzata nella parte
superiore dello schermo (passaggio 1).
“W” lampeggerà mostrando la misurazione successiva
da
17
acquisizione. Premere “Read” per effettuare la misurazione
“W” visualizzata nella parte superiore dello schermo.
(passaggio 2)
“H” lampeggerà mostrando la misurazione successiva da
effettuare. Premere “Read” per effettuare la misurazione “H”
visualizzata nella parte superiore dello schermo. (passaggio
3)
Quindi il volume verrà visualizzato automaticamente nella
parte inferiore dello schermo.
Premendo nuovamente il pulsante “Read” si attiveranno e
disattiveranno le misurazioni “L”, “W” e “H”.
Per avviare un'altra modalità Volume, premere nuovamente
il pulsante ”LWH”.
Per uscire dalla modalità Volume per effettuare una singola
18
misurazione, premere e tenere premuto il
pulsante “Read” per circa 2 secondi.
ADDIZIONE DI VOLUMI NELLA MODALITÀ VOLUME:
Premere “MEM INPUT” per salvare il volume
calcolato.
Premere “LWH” per misurare il nuovo volume
(seguire i passaggi da 1 a 3 nella sezione
Volume).
Dopo aver rilevato il volume calcolato, premere
“+/=” per accedere alla modalità addizione.
L'icona “+” verrà visualizzata sull'LCD.
Premere “MEM RECALL” per richiamare il primo
calcolato
19
volume per l'addizione. L'icona “MEM”
scomparirà e la memoria archiviata verrà
cancellata automaticamente.
Premere nuovamente “+/=”, la somma di
entrambe le aree è visualizzata nella parte
inferiore.
NOTA IMPORTANTE:
Prima di premere e tenere premuto “Read” per
lasciare la modalità volume, deve prima essere
completata la misurazione di “L”, “W” e “H”.
20
MEM INPUT:
archivia una lunghezza, area o volume in memoria. Verrà
visualizzata l'icona “MEM”.
MEM RECALL:
visualizza l'ultima memoria archiviata. L'icona “MEM” verrà
cancellata automaticamente.
FT/M:
cambia l'unità di misurazione di lunghezza, area e volume da
ft./in. in metri.
21
CURA E MANUTENZIONE:
Il nastro laser è uno strumento di precisione
che deve essere gestito con cura.
Evitare shock, vibrazioni e calore estremo.
evitare polvere e acqua, che potrebbero
ostruire le lenti; se necessario, usare un panno
morbido o di cotone per la pulizia del vetro per
pulire le lenti.
Mantenere lo strumento laser asciutto e pulito.
Controllare regolarmente la batteria per evitare
il deterioramento.
Rimuovere la batteria se lo strumento laser deve
essere conservato per un periodo di tempo
prolungato.
22
HYS006338
Loading...