Marshall Class 5 USER MANUAL

MANUALE UTENTE
SpecificheTecnic
he
Potenza5W
Valvole
del
Pre-amp2xE
CC83Valvole
dell’Amplificatore di Potenza
1xEL84Speaker1x10"16ΩCelestio
n
G10F
-15
Dimension
i
Larghezza
,
Altezza
,
Profondità
(mm)495x415x230Peso
(kg)1
2
Panoramica
Da
JimMarshall
V
orrei congratularmi
p
ersonalmente con
vo
i per
l'acquisto de
ll’
amplificatore Marshall Class5.
Una delle mie regole
principali
è stat
a
, e sarà sempre,
quella di
ascoltare
le esigenze dei
chitarristi
riguardo ai
loro amplifi
catori. Quando la
mia
società ha cominciato a
ricevere numerose richieste per produrre un amplificatore
contenente tutte le armoniche,
il tocco
e il t
imbr
o di un
classico stack
Marshall
, ma
con dimensioni e volume
molto più ridotti
, ho
girato la sfida al m
io espertissimo
team
R & D.
In risposta
a questo
,
il team ha
creato il Class5, un
amplificatore combo completamente valvolare conun
unico
canale
da
5 Watt traboccante d
el classico
t
imbr
o Marshall.
.
E’ veramente potente, nonostante il peso e le dimensioni
contenute
,
e sono rimasto
molto sorpreso
sentendo
ciò che
questo piccolo ampli
ficatore
può
fare,
dai brillanti
timbri
Clean
aiC
runch classic
ieai
timbri Lead
fantastici.
La costruzione di alta qualità è
l
a cosa
di cui
sono
particolarmente orgoglioso. Ogn
i amplificatore Class5 è
stato
costruito
con
componenti e materiali appositamente
creati
dai nostri espertissimi operai specializzati d
el nostro
stabilimento, nel cuore del Regno Unito.
La
loro
costante
attenzione al particolare significa che il
vostro
nuo
vo
amplificatore
è
veramente resiste
nt
e alla prova del tempo.
Il
Class5
è un amplifi
catorein
formato
combo
da
5 Watt,
completamente valvolare in
classeA
con uno speaker da
10".
Questo piccolo amplificatore combo è
stato
creato
in risposta ad una richi
esta molto
comune che abbiamo ricevuto nel corso
degli anni, che quasi sempre contene
valafrase-"
è possibile
avere
il suono di un
o
stack Marshall, ma ad un volume molto più
basso
?"-
ecco che
abbiamo creato
un“baby
Plexi
” per voi
!
Con un layout molto
semplice
,
Volume,
Treble, Middle e Bass, questo combo è stato
progettato per fornire quei grandi timbri
pompati con il minimo sforzo e
a bassi livelli
di volume
, un“must”per la registrazione e
l'ideale per le prove e
d i
piccoli concerti.
Inoltre è dotat
o di una pratica uscita p
erlecuffie
,
ideale per fare esercizio
.
Due valvole di preamplificazione
ECC83
(12AX7)
a doppio triodo e
una singola
valvola pentodo
EL84
all’amplificatore di
potenza
assicurano
un
percorso del segnale
in pura classe A
dall’inizi
o alla
fine.
Gli amplificatori in classe A sono noti per la
loro generosa distorsione
degli armonici
secondari
, presente in alcune classiche tonalità
overdriv
e e molto piacevole per l'orecchio
.
L'amplificatore “pompato” fino al
suo
massimo,
pro
durrà il classico caldo e ruggente
timbro Marshall, che in alternativa può essere
inviato ad un cabinet d
a 16Ω 4 x 12 "
per
avere fino in
fondo
la
familiare risonanza
di
tutti gli
amplificatori
Marshall!
Lo speaker
intern
o da
10"
G10F
-
15,
recentemente pr
ogettato da
Celestion
, è il
perfetto
partner
per questo
amplifi
catoreenemassimizza l
o spettro timbrico,
che è
incredibile,
consider
atele dimensioni
compat
te di questo piccolo “mostro”
!
Vorrei cogliere questa occasione per augurarvi ogni
successo con i
l nuovo amplificatore Marshall Class5.
Cordialmente
,DrJim
Marshal
lOBE
*
SOLO PER L’EUROPA
-Nota:Questaapparecchiaturaè statacollaudatae trovataconformeairequisitidellaDirettivaEMC
(EnvironmentsE1,E
2e E3EN55103
-
1/2)edelladirettivaLowVoltagedellaE.U
.*SOLO PER L’EUROPA
-Nota:Il
Peak Inrushc
orrente
peril
Class5èdi
8 amp
ere.
SEGUITE TUTTE LE ISTRUZIONI E RISPETTATE LE AVVERTENZE
CONSERVATE QUESTE ISTRUZIONI!
!
1
ITALIANO
Pannello
Frontal
e
1234567
Pannello
Posteriore
123
4
1.
Presa
Jack
Input
Utilizzate questa presa per collegare la chitarra
all’amplificatore. È necessario utilizzare un
cavo schermato per chitarra. Non usate mai
un cavo di potenza non scher
mato. L'ingresso
di qualsiasi amplificatore per chitarra è una
parte molto delicata del percorso del segnale e
molto suscettibile ad interferenze radio via
etere, per questo occorre un cavo schermato
e
di buona qualità. Se avete un qualsiasi dubbio,
il vos
tro rivenditore Marshall sarà molto felice
di aiutarvi e consigliarvi
.
2. Volume
Questo controllo regola il volume generale in
uscita dell’
amplifi
catore.Suggerimenti Timbrici
:
E '
utile
regolare per
primo questo controllo
in modo da
adatta
rlo
all'ambiente
in cui si sta
suon
ando,
dato
cheuna
corretta
posizione del
controllo
volume
determina in gran parte le posizioni ottimali
per gli altri controlli
.
3. Treble
Questo controllo determina la quantità di
frequenze
acute.Aumentando il livello del
controllo ott
errete
un timbro più definito e
con maggior
“edge”
.
4. Middle
Controlla il mid
-
range del vostro suono.
Aumentando il livello del controllo otterrete
un suono più grosso e pieno
.
5. Bass
Controlla la quantità di basse frequenze
(bottom
-
end) nel timbro
.6.Indicatore di Corrente
Questo indicatore rosso si accende quando
l'amplificatore è collegato alla rete elettrica e
l'interruttore di alimentazione (
7 Power
) è
acceso.
Nota:Vi
consigliamo
di
lasciare che
l’amplificatore si “scaldi” per circa un
minuto
dopo
l'accensione. Questo è
perfettamente normale
con le valvole
, dal
momento che
hanno bisogno di
raggiungere
l
a loro
corretta
temperatura di
funzionamento”
.7.Inter
r
uttore
Power
Questo interruttore attiva/disattiva
(On/Off) l’ingresso della corrente elett
rica
nell’amplificatore
.
Nota:
Assicuratevi che l'amplificatore sia
spento e scollegato dalla rete elettrica prima
di ogni spostamento
!
1.
Presa Mains Input con incorporato il
Mains Fuse (fusibile)
Il vostro amplificatore è dotato di
cavo di
corrente scol
legabile che va inserito in questa
presa. Il voltaggio specifico per il quale il
vostro amplificatore è stato progettato è
indicato sul pannello posteriore. Prima di
collegare l’ampli alla presa di corrente per la
prima volta, assicuratevi che sia compatib
ile
con la tensione erogata. Per qualsiasi
chiarimento consultate un tecnico
qualificato. Il vostro rivenditore Marshall
sarà lieto di consigliarvi al riguardo.
Il valore corretto del fusibile situato nel
piccolo cassetto nella parte inferiore della
presa
elettrica è specificato sul pannello
posteriore dell'amplificatore. Il cassetto
contiene uno spazio per un fusibile di
ricambio.
Non tentate
MAI
di bypassare il fusibile o
adatt
arne uno di valore non corretto
!
Nota:
E 'consigliabile portare SEMPRE
fusibil
i di ricambio.
2.
Presa Jack
Headphones Output
Questa uscita
è utilizzabile
per alimentare un
paio
di cuffie standard.
Il segnale
fornito in questa uscita
deriva
dall
’uscita speaker
con aggiunta di filtri al
fine di includere
nel timbro
complessivo
l’influ
sso dell
'amplificatore di potenza e il
contributo
del
trasformatore di uscita.
Un
finto
carico
di16Ω
è collegato attraverso
l'uscita cuffie
per
mantenere la corretta
impedenza per l'amplificatore di potenza.
3.
Interruttore di Selezione
Headphones/Extension Speaker
Questo interruttore seleziona il percorso del
segnale d’uscita
.
Con l'interruttore
posizi
onato
verso
Ext.speaker
16Ω“,sarà attivo solo lo speaker
interno o il cabinet esterno
. N
essun segnale
usciràdalla presa
“H
eadphones”
.
Con l'interruttore
posizionato
verso
“Headphones”
, solo l
a presa per le
cuffie sarà
attiva.Lo speaker interno o il cabi
net esterno
verranno
disattivat
i.4. Extension Speaker Output Jack 16
Questa
uscita
è
utilizza
bile per
collegare un
cabinet esterno da
16Ω,
per esempio
un
classico cabinet
Marshall 4 x 12 ". Quando si
collega il
cabinet
este
rno,lo speaker
interno
del com
bo
viene
automaticamente
disconnesso.
Assicuratevi sempre di utilizzare cavi da
speaker di buona qualità (non schermati).
Non
usate MAI cavi per chitarra (schermati).
ATTENZIONE!!
!
Non utilizzate MAI l’
amplifi
catoresenza un
carico
(speaker
cabinet
)
colle
gato!!!
Utilizzate SEMPRE cavi da speaker non
schermati approvati da
Marshall
quando
collegate un
cabinet
esterno a questa
unità.
2
3
ITALIANO
Le informazioni contenute nel presente documento sono corrette al momento della pubblicazione, ma in seguito alla propria politica
di costante miglioramento e sviluppo, la Marshall Amplification plc si riserva il diritto di modificare le specifiche senza preavviso.
Loading...