Marshall AVT100X OWNER’S MANUAL

Page 1
AdvancedValvestateTechnology
AVT1 00X
Manuale Utente
Page 2
Da Jim Marshall
Vorrei ringraziarvi personalmente per aver scelto uno dei nostri amplificatori Valvestate AVT.
Come il nome Advanced Valvestate Technology (AVT) suggerisce, il vostro nuovo amplificatore trae grande efficacia dalla r i c e r c a e d utilizza l e ultime innovazioni in fatto di circuito, possedute unicamente da Marshall. Emulando molto attentamente il tocco e la risposta di un amplificatore completamente valvolare, la serie AVT lavora brillantemente e rappresenta ancora un altro passo avanti nella tecnologia del suono per chitarra.
Vi suggerisco di leggere interamente questo manuale prima di operare con il vostro nuovo amplificatore e soprattutto di conservarlo per future consultazioni. Questo vi aiuterà ad ottenere il massimo rendimento dalla nostra Advanced Valvestate Technology.
Vi auguro ogni successo. Cordiali saluti,
Page 3
Page 4
Introduzione AVT100X Caratteristiche del Pannello Frontale
A
V
Cos’è l’AVT?
dvanced Valvestate Technology, o abbreviato AVT, è un importante passo avanti nella progettazione di amplificatori ibridi che sono esclusivi della nostra Advanced Valvestate Series. Tale tecnologia si è evoluta dall'originale, la famosa tecnologia Marshall Valvestate apprezzata dalla critica, ma è migliorata in modo che lo stadio di potenza emulasse molto più accuratamente il tocco e la risposta dei classici amplificatori Marshall completamente valvolari… senza però l’utilizzo delle valvole.
Non è stato solo migliorato significativamente lo stadio di potenza nella serie. Particolare attenzione ai dettagli e molte ore di sviluppo sono state spese inoltre per la sezione di preamplificazione. Come risultato di questo, ogni canale dell’AVT offre la gamma maggiore possibile di controllo e di strutturalità del vostro suono, con una valvola di preamplificazione ECC83 (altrimenti denominata 12AX7) aggiungendo le importantissime caratteristiche di timbro e tocco a queste ultime creazioni Marshall.
alve Drive Preamp
Come appena detto, ogni amplificatore della gamma possiede una fase di preamplificazione fornita di una valvola ECC83 Dual Triode. Progettato in base alla nostra ampia esperienza in questo campo, abbiamo fatto ogni sforzo possibile per assicurarci che questa preziosa apparecchiatura desse il massimo rendimento sonoro a tutte le regolazioni e livelli di volume. Di conseguenza, i suoni puliti hanno armoniche che squillano come una “campana” che soltanto una preamplificazione valvolare può dare e la coda del timbro non risulta mai dura o innaturale. Ogni volta che un canale Overdrive dell’AVT viene selezionato il doppio triodo della valvola ECC83 viene saturato al suo limite, fornendo la dinamica ed il “feel” degno di un posto nella “Hall of Fame” di Marshall.
Distribuzione della Potenza
La stessa speciale cura e attenzione a livello timbrico è stata inoltre messa progettando le importantissime fasi di amplificazione di potenza della serie AVT. Il nostro obiettivo era di assicurare che ogni amplificatore della serie generasse il tocco caldo e musicale ed i suoni tridimensionali che hanno reso famoso il nostro mondo dell’amplificazione di potenza completamente valvolare. Inoltre, i nostri AVT sono stati progettati per essere trasportati in ambienti spesso ostili ed imprevedibili che possono trovarsi nelle varie locazioni di un concerto o di una esibizione – questo è il motivo per il quale tutti gli amplificatori di potenza della serie AVT, dall’AVT50X in su, hanno un ventilatore per il raffreddamento per una massima affidabilità.
Altoparlanti “Extended Bass Response”
Conoscendo l’importanza del rapporto fra amplificatore e altoparlante, abbiamo speso moltissimi sforzi e tempo per sviluppare la serie AVT in modo che questo rapporto fosse ottimale. Lavorando a stretto contatto con i nostri colleghi della Celestion Loudspeaker, abbiamo sviluppato con successo una gamma di altoparlanti che, attraverso un progetto radicale, ridefiniscono l’avanguardia nella riproduzione della chitarra Rock. In breve, permettono ai compatti cabinet closed-back utilizzati nella gamma AVT, di mantenere il bottom-end classico che può trovarsi solo in un set-up con un cabinet 4X12”.
DFX incorporati
In Marshall il nostro scopo è creare prodotti che offrano ai nostri colleghi chitarristi la vera ispirazione della loro arte sia nelle prove sia nelle esecuzioni dal vivo. Nell'integrare DFX (Effetti Digitali) nella topologia timbrica della serie AVT, abbiamo messo la più grande cura per assicurare un elevato livello di integrità del segnale. Con un’attenta modellazione e miscelazione dei segnali “wet” (processato) e “dry” (non processato), ci siamo assicurati che gli effetti a bordo migliorassero il vostro timbro e che non aggiungessero la brutta “grana” artificiale che spesso aggiungono gli effetti DFX. Tipi differenti d’effetto possono essere assegnati ai canali Overdrive e Clean e possono essere naturalmente attivati tramite la robusta pedaliera a 6 vie dotata di LED fornita con il vostro amplificatore.
2 3
I. La Sezione Pre-amp
Il vostro amplificatore combo AVT100X possiede tre canali indipendenti: Clean, Overdrive 1 e Overdrive 2. Nella sezione di preamplificazione vengono determinati il guadagno, il timbro ed il relativo volume di questi tre canali.
1. Presa Input
Questa presa serve per inserire la vostra chitarra nell'amplificatore. Utilizzate sempre un cavo per chitarra (schermato) e non usate mai un cavo non schermato per speaker. Inoltre, il cavo dovrebbe essere di buona qualità. Se avete dubbi relativamente a questo, il vostro commerciante Marshall sarà felice di aiutarvi e consigliarvi.
2. Selettore Canale Clean Questo pulsante vi
permette di selezionare il Canale Clean tramite il pannello frontale.
3. Controllo Gain del Canale Clean
Questo controllo rotativo regola la spinta delle due valvole di preamplificazione a cascata. A regolazioni più basse corrisponderanno una vasta gamma di timbri puliti ben definiti e caldi. A regolazioni di valori di guadagno più alti passerete da una compressione naturale valvolare sino ad un livello di disgregazione del suono (detto “Crunch”) che è perfetto per leggeri Overdrive Blues/Rock.
4. Interruttore Bright
La maggior parte dei comandi di guadagno presenti nei classici amplificatori Marshall sono stati realizzati appositamente per adattarsi con il “Treble Bleed Capacitor”. Questo dispositivo permette che le frequenze extra-acute siano “spurgate” (bled) attraverso la sezione “Drive” quando il controllo di guadagno è a basse regolazioni. Attivando l'interruttore Bright le frequenze extre-acute vengono tagliate nella fase “Drive” del canale Clean, dando un brillante timbro pulito perfetto per molti stili, compreso il Funky ed il Country. Più è alta la regolazione del controllo Gain, meno l'effetto del “Treble Bleed Capacitor” sarà evidente. Di conseguenza, a regolazioni massime di guadagno, l'interruttore luminoso non avrà alcun effetto udibile.
5. Controllo di Volume del Canale Clean
Come suggerito dal suo nome, questo controllo determina il volume del canale pulito (Clean). La regolazione che scegliete dipenderà da quanta potenza volete dare al canale ed anche dal tipo di suono selezionato sul preamplificatore. In seguito al notevole realismo della nostra “Advanced Valvestate Technology”, una volta che il controllo di volume viene ruotato oltre un certo punto, la preamplificazione comincerà a spingere la sezione dell’amplificatore di potenza fino a creare delle
magnifiche distorsioni – proprio come un amplificatore Marshall completamente valvolare. Quando questo accade, l’amplificatore di potenza AVT nel vostro suono aggiungerà armoniche musicali, compressione e la classica “disgregazione” (distorsione). Nota: Dal momento che ogni canale ha il proprio controllo di volume, potrete equilibrare facilmente i livelli di tutti e tre i canali come desiderate. Una volta regolato a vostro piacimento, questi comandi possono essere lasciati fissi su tali valori, regolando solo il volume generale dell’amplificatore utilizzando la manopola del Master Volume (16).
6. Controlli di Tono per il Canale Clean
Il canale Clean è dotato di controlli rotativi Bass, Middle e Treble. Questi tre comandi di EQ passivi sono stati realizzati per permettervi massime variazioni timbriche per mezzo del vostro amplificatore AVT. Proprio come i comandi di tono presenti sui nostri famosi amplificatori completamente valvolari, sono totalmente dipendenti fra loro. Di conseguenza, il funzionamento e la relativa regolazione di un comando dipende dalla posizione esatta degli altri due. Ciò è particolarmente vero per i comandi Bass e Treble rispetto al controllo Middle. Difatti scoprirete che regolando il controllo Middle a valori bassi, gli altri due controlli diventeranno più “reattivi”. Poichè il timbro è relativo al gusto personale, la sperimentazione e l'esperienza sono probabilmente il miglior modo d'apprendimento su come questi tre comandi modelleranno il vostro suono. Per darvi un piccolo aiuto, di seguito in questo manuale vi suggeriremo delle regolazioni.
* Da ricordare: Quando selezionate un suono
su un qualsiasi amplificatore: a) Il timbro ed il livello d’uscita proveniente da
ogni chitarra è molto diverso in quanto sono molto differenti le chitarre stesse. Ricordatevi che chitarre ed anche pick-up non sono progettati (né sono destinati) ad essere uguali. Di conseguenza, le regolazioni di ogni amplificatore varieranno per adattarsi sia alla vostra chitarra sia al vostro stile e, soprattutto, è a vostra discrezione.
b) Il timbro del vostro suono dipende inoltre dal modo in cui regolate il volume, il guadagno ed i comandi di tono del vostro amplificatore. Spendendo del tempo per regolare tali comandi al vostro gusto aumenterete ulteriormente la struttura sonora del vostro AVT. Come è vero per tutte le migliori cose nella vita, vale la pena di spendere del tempo suonando fino a che non troverete il punto perfetto desiderato!
Page 5
Nota: Il controllo Master Presence presente nell'amplificatore (17) permette di regolare ulteriormente le frequenze acute.
7. Interruttore di Selezione del
Canale OD1
Premendo questo interruttore presente nel pannello frontale è possibile selezionare il canale Overdrive 1 (OD1) sul vostro AVT.
8. Controllo Gain del Canale OD1
Questo controllo rotativo può essere descritto meglio come il “cervello sonoro” del canale OD1. Basse regolazioni di guadagno produrranno un naturale e ben definito overdrive caratterizzato da un bel “cut” che lo rende adatto per funky, blues o rock. Ad alte regolazioni invece vedrete il suono partire sino a diventare più “arrotondato” mentre la valvola di preamplificazione del AVT viene spinta a saturazione.
9. Interrurrore OD1 Scoop
Messa a punto accurata per creare il più terrificante “Mid Scoop” che abbiate mai visto, il circuito “Scoop” del canale OD1 è molto più di un semplice controllo di pre-regolazione delle frequenze medie. Modifica realmente l'intera espressione della Post-EQ del canale - dal livello delle frequenze basse a quello delle acute. A causa di questo, anche se il suono a cui viene applicato lo “Scoop” (quando l'interruttore è attivato premendo su “in”) è spinto al massimo, il timbro generale del canale rimarrà sempre stretto e definito.
10. Controllo di Volume del Canale OD1
Come il suo nome suggerisce, questo controllo determina il volume del canale OD1. La regolazione che sceglierete dipenderà da quanto livello di volume volete per il canale ed anche dal tipo di suono che avete selezionato sulla sezione di preamplificazione (cioè: ad alte regolazioni di Gain verrà generato un livello di uscita di preamplificazione maggiore che a basse regolazioni). Grazie al notevole realismo della nostra Advanced Valvestate Technology, una volta che il controllo di Volume viene regolato oltre un certo punto, la preamplificazione si avvia a spingere la sezione di amplificazione di potenza creando una bellissima distorsione – proprio come un amplificatore Marshall completamente valvolare. Quando questo accade, l’amplificazione di potenza del AVT comincerà ad aggiungere armoniche musicali, compressione e quella disgregazione sonora classica dei suoni Marshall.
4 5
Come precedentemente detto, ogni canale ha il proprio controllo di volume in modo da poter equilibrare facilmente i livelli di tutti e tre i canali. Un volta regolati i volumi a vostro piacimento, questi controlli potranno rimanere fissi modificando solo il Master Volume (16) per settare il volume generale dell’amplificatore in modo da adattarlo alle varie situazione che vi si presenteranno.
Interruttore di Selezione del
11.
Canale OD2
Premendo questo interruttore è possibile selezionare il canale Overdrive (OD2) del vostro amplificatore.
12. Controllo Gain del Canale OD2
Pompando il controllo OD2 Gain verranno sprigionati i più estremi livelli di guadagno mai trovati su un amplificatore Marshall Valvestate. Le regolazioni più alte del controllo OD2 Gain possono essere paragonate al front-end di un “furibondo” amplificatore valvolare high-gain Marshall con collegato una stomp box overdrive. Se avete già sperimentato il piacere timbrico di un amplificatore l'energia e la dinamica di questo tipo di set-up! Ruotando il controllo OD2 Gain in senso orario verrà messo in evidenza l’ “infuocato” segnale leggermente compresso e “arrotondato” dall’eccezionale fase di amplificazione AVT Valve Drive Stage. Questo canale può essere “cattivo” a vostro piacimento ma, attivando il pulsante “OD2 Scoop” (13) porterete questo canale su un nuovo livello di crunch “spacca-testa”, perfetto per il NU METAL.
a valvola Marshall, apprezzerete
13. Interruttore OD2 Scoop
Come accade nell’interruttore Scoop per il canale OD1, questo circuito agisce come un controllo avanzato di “Contour” pre-regolato che non solo “elimina” le frequenze medie ma modella le frequenze alte e basse per un suono rigoroso e dettagliato. Attivando l’interruttore Scoop del canale OD2 il vostro suono verrà caricato di “bottom-heavy” perfetto per la classica aggressione high-gain preferita da molti chitarristi moderni.
14. Controllo Volume per il canale OD2
Questo controllo regola l'azionamento della canale OD2 nella fase di amplificazione di potenza, controllando quindi il relativo volume d'uscita. Troverete che più aumenterete il volume, meno compatto sarà il “bottom-end” del vostro suono. Detto questo, la progettazione del nostro cabinet AVT chiuso posteriormente è tale che metterà a vostra disposizione frequenze basse strette e ben definite a volumi molto più alti di qualunque altro amplificatore “ibrido” conosciuto dall'uomo.
15. Controlli Overdrive Tone
Il vostro AVT è equipaggiato di controlli rotativi per regolare le frequenze di EQ relative ai Bassi, Medi ed Acuti (Bass, Middle e Treble) che sono comuni ai due canali Overdrive, OD1 e OD2. Questa sezione di EQ vanta un circuito di tono identico a quello utilizzato nei leggendari amplificatori valvolari Marshall come il 100 Watt ‘Plexi’ ed il JCM800 2203, rendendolo una pietra miliare per quel che riguarda l’immediatamente riconoscibile ed insuperabile “Suono Marshall”. Come nel caso del sistema di EQ del canale Clean, questi comandi sono interattivi e, di conseguenza, permettono possibilità timbriche infinite.
Nota: Ricordatevi che oltre a questi tre controlli, sono possibili ulteriori regolazioni tramite il pulsante Scoop (13) ed anche tramite il controllo Master Presence che verrà descritto successivamente (17).
II. La Sezione Master
Questi controlli regolano la sezione di amplificazione di potenza del vostro AVT e determinano il Volume e la Presenza generali dell'amplificatore.
16. Master Volume
Una volta che avete regolato i volumi relativi ai canali del vostro AVT, questo controllo regola il volume generale dell'amplificatore.
17. Master Presence
Caratteristica trovata normalmente soltanto su costosi amplificatori a valvole, il comando Presence permette di aumentare il controllo delle alte frequenze alterando le risposte dell'amplificatore di potenza. Aumento i valori del controllo Presence si enfatizzerà l’ “effervescenza nei timbri overdrive”High-Gain” e la “brillantezza” in timbri Clean “Top-End”.
lII. Sezione FX
A. Parallel FX Loop
Il vostro AVT vanta un Parallel FX Loop posizionato sul pannello posteriore per utilizzare il vostro amplificatore con i dispositivi di effetti esterni. Questo Parallel FX Loop è mono così se usate un processore d’effetti stereo abbiate cura di collegare il dispositivo all’uscita “mono”.
18. Controllo FX Loop Mix (Clean & Overdrive)
Quando un'unità d’effetti è collegata al FX Loop sopradescritto, questo controllo regola l’FX Mix di tutti e tre i canali. Ruotandolo in senso orario verrà aumentata la quantità di effetto che sentite - da “Dry” (0 – non effettato) a “Wet” (10 – effettato).
Vi consigliamo di regolare al massimo l’FX Mix sul vostro processore d’effetti esterno (cioè “Wet”).
B. Effetti FX Digitali Interni
Come accennato nell'introduzione di questo manuale, l’AVT100X è caratterizzato da una sezione DFX (Effetti Digitali) che aggiunge effetti digitali a tutte e tre i canali.
La sezione di DFX vanta 16 effetti a bordo e tre controlli - DFX Mix, Adjust e Program.
Abbiamo scelto questi algoritmi di effetti particolari per darvi un’ampia gamma di effetti naturali per colorare il vostro suono. Nello sviluppare la sezione DFX, il nostro scopo era di aumentare il suono generale dell'amplificatore e, ancora più importante, di permettere che gli effetti interagissero “sul” e “con” vostro timbro invece di mascherare il vostro suono sotto gli strati di elaborazione artificiale del segnale.
Page 6
I primi 10 programmi offerti sono tutti Reverb. Gli effetti di riverbero ricreano riflessioni naturali di eco trovate negli ambienti fisici tipo corridoi e stanze o, nel caso dei Plate Reverb, meccanicamente tramite la vibrazione di una piastra metallica. Questi echi sono estremamente complessi in natura e sono, quindi, notoriamente difficili da ricreare. Nello sviluppare questi 10 programmi abbiamo speso grandi energie per assicurare che non sia presente quella “ruvidità” digitale che normalmente è presente in alcuni reverb digitali.
Sotto riportiamo una descrizione sommaria di ciascuno dei 16 programmi di DFX disponibili:
1
Hall A: “Wembley Arena, are you ready to rock!?” Questo è un grande, brillante e
sonoro Reverb da concerto. Arena di “Wembley”, sei pronta a rockeggiare!?„
Hall B: timbriche calde come con l’effetto Hall A, questo programma è perfetto per
2
aggiungere profondità e carattere pulito e timbriche acustiche.
Hall C: una sala di medie dimensioni con 12ms di ritardo prima che il reverb cominci.
3 4
Room 1: uno studio in legno duro con molte riflessioni iniziali. Perfetto per timbriche acustiche. Room 2: perfetto per aggiungere una certa leggera atmosfera.
5
Room 3: timbriche calde come nel caso di Room 1, perfetto per timbriche clean o acustiche.
6 7
Plate 1: un brillante e trasparente timbro ideale per solisti. Plate 2: caldo timbro tipo Plate 1, questo programma è ottimo per aggiungere “sustain”,
8
specialmente su timbri clean e acustici.
Plate 3: un'emulazione esatta di un reverb vintage a valvole a piastra. Visto che questo
9
programma ha pochissimo “Low-end” è ottimo per aggiungere “cut” al vostro timbro.
Gated Reverb: by ‘chopping-off’ the end of the reverb’s decay ‘tail’ via a Noise Gate, this
10
program is great for spicing-up chord stabs without cluttering up your sound.
Chorus: splittando il segnale e poi mixando il suono “dry” con una versione “detuned” si crea
11
questo popolare effetto. In aggiunta alla sottile “ampiezza” generata, il segnale “detuned” viene modulato da un LFO (oscillatore a bassa frequenza) che provoca variazioni del “detune”. Il risultato è un suono sottile e rigoglioso che è ugualmente efficace sia sui toni puliti sia su quelli sporchi.
Flange: simile al Chorus ma molto più “jet”.
12
Delay: genera una ripetizione di eco del segnale originale. Il tempo di ritardo è regolabile
13
con incrementi di 10 millisecondi (ms) e può essere regolato sino ad arrivare a 1270ms che è ben oltre 1 secondo.
19. Controllo DFX Mix (Clean & Overdrive FX)
Con questo comando è possibile regolare il livello degli effetti interni selezionati tramite il controllo Program (21). In generale troverete che gli effetti di modulazione (per esempio: Chorus, Flanger) richiedono un livello più alto rispetto ai reverb e delay. Come sempre, lasciate decidere alle vostre orecchie quale sia la regolazione più adatta!
20. Controllo Adjust (Clean & Overdrive FX)
E’ possibile regolare con questo controllo un parametro per ciascuno dei 16 DFX selezionabili. Per esempio, quando viene scelto un Reverb, è possibile regolare il parametro “Decay” (e cioè per quanto tempo il reverb sarà sentito prima che sfumi). La tabella “Program/Adjust” (22) presente sul pannello frontale del vostro amplificatore elenca quale parametro per ciascuno dei 16 DFX è possibile regolare con questo controllo.
21. Program (Clean & Overdrive FX)
Con questo comando è possibile selezionare uno dei 16 effetti digitali incorporati. I DFX disponibili comprendono singoli effetti tipo Reverb (9 tipi), Delay o Chorus oppure anche Multi-FX tipo Chorus/Delay/Room. Per aggiungere ulteriore flessibilità alle sezioni DFX, è possibile attivare o disattivare la sezione effetti tramite la robusta pedaliera a 4 vie fornita con ogni amplificatore.
22. Digital FX Program / Adjust Table
Queste liste elencano i 16 programmi selezionabili tramite il controllo Program (21) ed inoltre indicano quale parametro viene modificato dal controllo Adjust (20) per ciascun effetto. Di seguito mostriamo questa tabella.
22. Interruttore Power
Aspettate… sì, questo interruttore accende o spegne l'amplificatore! Quando l'amplificatore è acceso, l'interruttore è illuminato e viceversa. I circuiti avanzati di “muting” dell'amplificatore di potenza assicurano la protezione “anti-urto” quando si accende e si spegne l’amplificatore. Nota importante: Come nel caso di un amplificatore completamente valvolare, non sarà presente alcun segnale fino a che la valvol a di preamplificazione ECC83 dell'amplificatore non sia calda. Possono passare anche 15 secondi per cui non fatevi prendere dal panico!
Chorus/Room: come il nome suggerisce, questo effetto combina Chorus ed un ampio Room Reverb.
14 15
Chorus/Delay/Room: se il programma 14 non è abbastanza spettacolare per voi allora questo
è quello che fa per voi, poichè aggiunge il Delay al mix di Reverb & Chorus!
Modulation: questo effetto è simile al Chorus ma è meno sottile e può essere utilizzato per
16
creare effetti tipo Rotary Speaker.
6 7
Page 7
AVT100X Caratteristiche Pannello Posteriore Settaggi Consigliati
1. Connettore Mains Input
Il vostro AVT viene fornito di un cavo di alimentazione (di potenza) scollegabile che dovrà essere collegato in questo connettore. Troverete sul pannello posteriore la specifica tensione in ingresso per cui il vostro amplificatore è stato costruito. Prima di collegare il cavo per la prima volta, assicuratevi che le vostre attrezzature elettroniche siano compatibili con il vostro amplificatore. Se avete un qualsiasi dubbio, consultate un tecnico qualificato. Il vostro commerciante Marshall vi aiuterà a riguardo.
2. Presa Jack Loudspeaker
E’ presente una presa jack Speaker sull’AVT100X, contrassegnata Internal (8 Ohm), e questa presa è dove l'amplificatore di potenza dell’AVT esce ed è collegata al relativo altoparlante interno da 8 Ohm Celestion.
ATTENZIONE:
Fornite sempre all’AVT100X un carico uguale o maggior di 8 Ohm.
3. Presa Footswitch
Questa presa serve per collegare lo Stage Foot Controller (PEDL-1 0038) fornito con l’amplificatore. Questa robusta pedaliera Marshall a 4 vie permette la selezione istantanea dei 3 canali, più la possibilita di selezionare il DFX. Inoltre è caratterizzata da LED che indicano lo stato dell’interruttore.
4. Presa Headphone
L'uscita della cuffia è completamente emulata usando una versione migliorata dei circuiti standard JMP-1. Ruotando il Master Volume (16) a zero potrete suonare in cuffia senza che nessuno vi senta.
5. Emulated Line Output
Questa presa jack trasporta un segnale in uscita trattato in maniera particolare dal vostro AVT che emula esattamente le caratteristiche timbriche e sonore di un cabinet Marshall 4x12”. Questi infallibili circuiti di emulazione sono il massimo attualmente della tecnologia Marshall e sono stati progettati spendendo ore ed ore di ricerca tecnica, suonando, ascoltando e mettendo a punto il circuito. Questa uscita può essere utilizzata sia dal vivo sia in fase di registrazione fornendovi in entrambe le situazioni timbri autentici, senza dover utilizzare un microfono. Ruotate il Master Volume (16) a zero per una registrazione silenziosa.
6. FX Loop
Come già accennato, l’AVT100X vanta un Mono Parallel FX Loop per collegare unità d’effetti esterne. Oltre al controllo FX Mix presente sul pannello frontale (vedi “Caratteristiche del Pannello Frontale” al punto 18) questo FX Loop contiene una presa FX Send, una FX Return ed un controllo di livello dell’effetto.
7. Presa Jack FX Return
Questa presa va collegata all'uscita del vostro dispositivo d’effetti esterno.
8. Controllo FX Level
Questo controllo dovrebbe essere regolato per abbinarsi con il livello del dispositivo d’effetti esterno che state usando (generalmente -10dB per una stomp box, +4dB per una unità rack).
9. Presa Jack FX Send
Questa presa va collegata all'input del dispositivo d’effetti esterno che state usando.
* Suggerimenti relativi all’FX Loop
a) Utilizzate sempre cavi di alta qualità, schermati.
b) Se il processore che state utilizzando ha un controllo di livello dell’input, assicuratevi che sia regolato correttamente.
c) Gli effetti che si basano sul Tempo (Delay & reverb) e gli effetti di Modulazione (tipo Chorus, Flanger, Phaser, ecc.) sono ideali per un utilizzo con un Parallel FX loop.
d) Certi effetti stompbox come Wah, Distorsioni, Overdrive e Fuzz sono stati progettati specificatamente per un uso “davanti” rispetto all’amplificatore e suonano meglio quando usati in questo modo e cioè direttamente collegati all’input dell’AVT. Detto questo, la bellezza timbrica va ricercata nelle orecchie di chi ascolta così, se un pedale suona in maniera esaltante per voi collegandolo all’FX Loop allora non c’è problema: collegatelo! A volte, non ci sono regole…
Su tutte le regolazioni che vi suggeriamo di seguito noterete immediatamente quanto ricchi ed autentici siano i suoni. Come sentirete, anche su regolazioni Clean, la nostra Advanced Valvestate Technology aggiunge quelle armoniche sottili e quella ricercata compressione che soltanto un classico amplificatore completamente valvolare normalmente può darvi.
Funky Clean
Un vero brillante clean che però mantiene le frequenze medie ben definite. L’utilizzo migliore è con pick-up single-coil al manico o combinazioni manico/ponte per chitarre con humbucker. Mantenendo il controllo Gain a bassi livelli vi assicura un segnale di preamplificazione pulito ed inoltre vi aiuta ad avere extra Treble (frequenze acute) attraverso l'amplificatore di potenza per un brillantezza ed un taglio supplementare.
Blues Clean
In questo setup il Gain di preamplificazione viene aumentato e quello che cominciate a sentire è un puro, armonicamente ricco disfacimento e compressione dalla valvola interna di preamplificazione ECC83. Inoltre il pick-up al manico di una chitarra con single coil o una combinazione manico/ponte per chitarre con humbucker vi darà timbri più caldi.
Jazz Clean
Un caldo e rotondo clean ideale per progressioni “comping” e “walking bass”.
Brit Crunch
Qui il vantaggio dei comandi separati di Volume e di Gain entra veramente in gioco. Notate come il Gain sia abbastanza basso ed il Volume sia abbastanza alto. Questo è il modo in cui venivano creati i vecchi suoni crunch Marshall di fine anni ‘60 inizio anni ‘70 - cioè mantenendo la preamplificazione abbastanza pulita viene generata una disto rsi one desiderata agendo pesantemente sull’amplificazione di potenza. Con una tale regolazione, quando abbassate il volume della chitarra, sentirete come il timbro clean rimane ricco e trasparente.
Funky Overdrive
Per coloro che desiderano perdersi in una nuvola viola, abbassate il Gain del canale OD1 per dare definizione e dinamica supplementari.
MV Crunch
Questo Crunch è rievocativo dei primi amplificatori Master Volume Marshall della famosissima serie JCM800. La Valve Drive Preamp viene portata ad una delicata saturazione, creando un grosso ed aperto overdrive usando la posizione dei pick-up al ponte, se singol-coil o humbucker.
Screaming Lead
Qui il Gain viene pompato al massimo ed i medi portati ad ingrossare il timbro delle singole note. Con queste regolazioni i tratti armonici ricchi e naturali che la valvola introduce saranno molto evidenti. Meglio con pickup al ponte.
Heavy, Modern Crunch
Tagliando le frequenze Medie e spingendo pesantemente il Gain, le frequenze acute e basse daranno un aggressivo e moderno suono da “lacrime agli occhi”. L’humbucker al ponte è quello più indicato da usare se volete veramente cavalcare il lampo…senza alcun dubbio non è per i timidi!!
Seguite tutte le istruzioni e rispettate tutti gli avvertimenti
CONSERVATE QUESTE ISTRUZIONI!
8 9
Page 8
AVT100X - Settaggi Consigliati AVT100X - Settaggi Consigliati
Selezionare
Selezionare Selezionare
Selezionare
Selezionare Selezionare
Selezionare Selezionare
Selezionare
Selezionare Selezionare Selezionare
10 11
Page 9
AVT100X Combo - Caratteristiche del Pannello Frontale
AVT100X Combo - Caratteristiche del Pannello Posteriore
Page 10
AVT100X
Power Output 100W RMS into 8½
Potencia de salida 100W RMS sobre 8 Ausgangsleistung 100W RMS an 8 Puissance de sortie 100W RMS sous 8 ohms Potenza 100W RMS su 8 ohms
Main Guitar • Input Impedance 1M
Impedancia de entrada principal de guitarra 1M Guitar Input • Eingangsimpedanz 1M Impédance d'entrée 1M½ Impedenza 1M
Emulated Output • Level -10dBV * see note 1
Nivel de salida de línea simulada -10dBV * ver nota 1 Emulated Output • Ausgangspegel -10dBV * siehe Hinweis 1 Niveau de sortie -10dBV voir note 1 Emulated Output • Livelli -10dBV * vedi nota 1
FX Send • Level Switchable -10dBV, +4dBV * see note 2
Envío de efectos • Nivel Commutable -10dBV, +4dBu * ver nota 2 FX Send • Ausgangspegel (schaltbar) -10dBV, +4dBV * siehe Hinweis 2 Niveau de sortie d'effet • Commutable -10dBV, +4dBV * voir note 2 FX Send • Livelli -10dBV, +4dBV * vedi nota2
Weight 23.2kg
Peso 23.2kg Gewicht 23.2kg Poids 23.2kg Peso 23.2kg
Size (mm) 607 x 550 x 290
Tamaño (mm) 607 x 550 x 290 Maße (mm) 607 x 550 x 290 Taille (mm) 607 x 550 x 290 Misure (mm) 607 x 550 x 290
Internal Speaker • Custom Celestion 100W/12" 8½
Altavoz interno • Celestion custom 100W/12" 8 Interner • Custom Celestion Lautsprecher 100W/12" 8 Haut-parleur interne (custom Celestion) 100W/12" 8 Altoparlante interno • Celestion custom 100W/12" 8
Valve 1 x ECC83 (Dual Triode)
Válvula 1 x ECC83 (Triodo doble) Röhre 1 x ECC83 (Dual Triode) Lampe 1 x ECC83 (double triode) Valvola 1 x ECC83 (doppio triodo)
* Note 1: Recommended for connection to * Note 2: Recommended for use with line level inputs with input impedance >20K½ equipment (i.e. rack processors etc.) * Nota 1: Se recomienda conectar a entradas * Nota 2: Se recomienda utilizar con equipo con impedancia superior a 20K½ con nivel nominal de línea ( como
* Hinweis 1: Empfohlen für Inputs mit eine * Hinweis 2: Empfohlen für die Benutzung mit Eingangsimpedanz >20K½ Equipment auf Linepegel (z.B.
* Note 1: Recommandée pour une * Note 2: Recommandée pour des niveaux de impédance d'entrée supérieure à 20K½ ligne de type processeur d'effets en rack. * Nota 1: Raccomandato per collegamenti a * Note 2: Raccomandato per uso con dispositivi input con impedenza d’ingresso >20K½ line level (es. processori rack ecc.)
procesadores de rack, etc...)
Studioeffektgeräte etc.)
Loading...