Mares Tutor User Manual

Libretto d’istruzioni
User’s Guide
Bedienungsanleitung
Manuel d’utilisation
Manual de instrucciones
Manual de instruções
TUTOR
HTM SPORT S.p.A.- Salita Bonsen, 4 - 16035 RAPALLO - ITALY - Ph. + 39 0185 2011 - Fax +39 0185 669984
http://www.htmsport.com
cod. 172257 - Printed by A.L.G.- 2.000/09.99
ABK 234/99
1
ITALIANO
COMPUTER TUTOR
INDICE GENERALE:
Introduzione pag. 2 Regole del subacqueo responsabile pag. 2 Avvertenze e norme di sicurezza pag. 3 Caratteristiche tecniche e funzionali pag. 6 Self check pag. 7 Battery check pag. 7 Autospegnimento pag. 7 Dive-funzioni di immersione pag. 7 Immersione in curva pag. 8 Immersione fuori curva pag. 8 Risalita pag. 8 Pallonata pag. 9 Affioramento pag. 9 Funzioni in superficie (surf time) pag. 9 Tabella tempi di desaturazione e tempo "NO FLY" pag. 10 Simul pag. 10 Blocco pag. 11 Pianificatore d'immersione (plan) pag. 11 Log book pag. 11 Setup pag. 12
-set1-orologio pag. 12
-set 2-altitudine pag. 12
-set 3-unità di misura temperatura pag. 12
-set 4-unità di misura profondità pag. 12
-set 5-pallonata pag. 12
-set 6-azzeramento memoria d'azoto. pag. 13 Collegamento con <PC pag. 13 Dopo immersione pag. 14 Segnalazione degli errori uba-system pag. 14 Cura e manutenzione pag. 14 Sostituzione della batteria pag. 14 Simboli e termini tecnici pag. 15
COMPUTER DA IMMERSIONE TUTOR
Complimenti. Il computer da immersione che avete acquistato è frutto della più moderna tecnologia elaborata da Mares, progettato per garantirvi la massima sicurezza, efficienza, affidabilità e durata nel tempo.In questo manuale troverete tutte le istruzioni per il suo funzionamento e l'uso delle sue funzioni.Mares vi ringrazia per la scelta e vi raccomanda di seguire sempre le sue indicazioni nell'osservanza della massima prudenza e senso di responsabilità.
Le regole del subacqueo responsabile
• Pianificare ogni immersione
• Non spingersi mai oltre i limiti della propria preparazione ed esperienza
• Iniziare l'immersione portandosi subito alla quota più profonda programmata.
• Consultare spesso il computer nel corso dell'immersione
• Rispettare la velocità di risalita richiesta dal computer
• Effettuare sempre una sosta prudenziale di almeno 3' ad una quota compresa tra i -5 e i -3 metri
• Risalire molto lentamente in superficie dopo la sosta di decompressione
• Evitare le immersione a yo-yo
• Evitare sforzi in immersione e nella prima mezz'ora successiva alla risalita
• In acque fredde, o a seguito di sforzi in immersione, risalire prima di raggiungere i limiti di non­decompressione. Nell'eventualità di immersioni fuori curva di sicurezza, prolungare la tappa di decompressione più vicina alla superficie
• Alternare le immersioni con un adeguato intervallo in superficie, mai inferiore alle 2 ore
• L'immersione più profonda deve essere la prima della giornata
• Evitare di immergersi fino a quando il computer non si è azzerato a seguito dell'immersione del giorno precedente
• Effettuando immersioni giornaliere ripetute, osservare almeno un giorno di riposo alla settimana. Se le immersioni hanno richiesto tappe di decompressione, è consigliabile effettuare un giorno di riposo ogni tre giorni d'immersione.
• Evitare le immersioni fuori curva e le immersioni a profondità superiori a 40 metri (130 piedi) senza una preparazione professionale specifica per questo tipo di immersioni.
• Evitare ripetute "immersioni quadre" (immersioni a quota unica) a profondità superiori a 18 metri.
• Osservare sempre un periodo di riposo di almeno 12 ore e preferibilmente 24 ore, prima di volare dopo un'immersione, in conformità con il Divers' Alert Network.
• Ogni immersione comporta un minimo di rischio di malattia da decompressione. Nessun tipo di computer, neanche il TUTOR, può completamente eliminare il rischio di malattia da decompressione, anche se si osservano tutte le procedure di sicurezza.
• Immergersi sempre entro i limiti della curva di sicurezza segnalati dal TUTOR, se non esper ti in questo tipo d'immersione professionale.
• Effettuare la risalita alcuni minuti prima di raggiungere i limiti di immersione fuori curva, lasciando un ulteriore margine di tempo in caso d'immersioni in acque fredde, immersioni ripetute a profondità maggiori di 18 metri, oppure in caso d'immersioni che richiedono notevole sforzo fisico, per evitare che aumenti il rischio di malattia da decompressione.
• Iniziare ogni immersione portandosi subito alla quota più profonda programmata, ed effettuando una risalita graduale nel corso dell'immersione, per evitare che aumenti il rischio di malattia da decompressione.
2
ATTENZIONE! AVVERTENZE E NORME DI SICUREZZA:
Prima dell'immersione assicuratevi di avere letto e compreso totalmente il manuale d'istruzioni.
La sicurezza di un'immersione può essere garantita solo da un'accurata preparazione.
La Mares raccomanda di non affidarsi al computer subacqueo senza prima avere frequentato un corso presso una scuola d'immersione. Le immersioni sportive devono essere condotte entro la curva di sicurezza ed alla profondità massima di 40 metri. La Mares raccomanda di non superare mai i limiti previsti dal proprio brevetto.Le immersioni entro i 40 metri o al di fuori della curva di sicurezza accrescono notevolmente i rischi di incidenti di decompressione. Mares raccomanda lo scrupoloso rispetto delle semplici regole di comportamento ricordate nel paragrafo "regole del subacqueo responsabile".
Non comprimere il TUTOR in camere iperbariche. Lo strumento può danneggiarsi gravemente se non è immerso in acqua.
!!
ATTENZIONE
Non volare nelle 24 ore successive all'ultima immersione, o attendere comunque che si spenga l'icona <aereo> del TUTOR.
!!
ATTENZIONE
Non immergersi in laghi di montagna senza avere prima controllato che sia attivo il programma per l'altitudine alla quale ci si trova.
!!
ATTENZIONE
Non immergersi se l'icona <batteria> del TUTOR indica una scarsa carica residua. Sostituire la batteria. Non immergersi se le indicazioni dello strumento appaiono irregolari o poco chiare.
!!
ATTENZIONE
Oltre al computer usate anche il profondimetro, il manometro, il timer o l'orologio e le tabelle di decompressione.
!!
ATTENZIONE
Il TUTOR è indirizzato esclusivamente a un uso ricreativo e sportivo e non a impieghi di carattere professionale.
!!
ATTENZIONE
Il computer non previene possibili problemi di decompressione. Il computer non può tenere conto delle condizioni fisiche di ogni singolo subacqueo, che da un giorno all'altro possono essere soggette a mutamenti. Per la vostra sicurezza, prima di affrontare un'immersione sottoponetevi a una visita di controllo generale.
3
ITALIANO
!!
ATTENZIONE
NON usare il TUTOR se non si è in possesso di regolare brevetto e senza aver letto e compreso il manuale d'istruzioni. L'uso appropriato del TUTOR può ridurre il rischio di malattia da decompressione, nonostante tale rischio non possa essere completamente eliminato da qualsiasi computer.
!!
ATTENZIONE
Effettuare SEMPRE una sosta prudenziale di 3/5 minuti ad una quota compresa tra i 5 ed i 7 metri dopo ogni immersioni, nonostante le informazioni fornite dal TUTOR. Questa pratica riduce il rischio di malattia da decompressione.
!!
ATTENZIONE
NON usare MAI il TUTOR per le immersioni a "yo-yo" (risalite e discese ripetute) a causa del rischio di malattia da decompressione, nonostante le informazioni fornite dal TUTOR.
!!
ATTENZIONE
NON usare MAI il TUTOR, o qualsiasi altro computer da immersioni, per ripetute immersioni quadre (immersioni a quota di profondità identica o simile) oltre i 18 metri.Tali immersioni sono ad elevato rischio e possono causare l'insorgere di malattia da decompressione nonostante le informazioni fornite dal TUTOR.
!!
ATTENZIONE
NON IMMERGERSI MAI a profondità superiori ai 40 metri e non programmare immersioni fuori curva di sicurezza con il TUTOR se non si è in possesso del brevetto professionale (IANTD,TDI, ANDI, PSA, eccetera), a perfetta conoscenza dei rischi e delle capacità necessarie alle immersioni ARA ed in possesso del brevetto specifico per le immersioni profonde ARA a quote maggiori di 40 metri. Questo tipo d'immersione, infatti, comporta un alto rischio di malattia da decompressione, anche per i sub più qualificati ed esperti, e nonostante la strumentazione o computer utilizzati. Prima di cimentarsi in tali immersioni, bisogna essere perfettamente a conoscenza dei rischi che esse comportano.
!!
ATTENZIONE
Non utilizzare il TUTOR per le immersioni effettuate con gas respiratori diversi dall'aria atmosferica.
4
1 = Tasto <MODE> 2 = Tasto <-> 3 = Profondità attuale
Profondità Max raggiunta Giorno (
funzione clock
)
Set (
funzione set
)
4 = Tempo immersione
Mese (funzione clock)
5 = tempo no dec
Deco stops Ora (
funzione clock
) Tempo di superficie Tempo “no fly” Tempo desaturazione
6 = Temperature (
per immersioni no dec
) Tempo totale di risalita (
per immersioni con decompresssione
)
N° immersioni (
in funzione log book
)
Anno (
in funzione clock
) 7 = % velocità di risalita 8 = Sistema UBA 9 = Livello altitudine
10 = Spia “no fly” 11 = Spia batteria scarica 12 = Unità di misura profondità 13 = Unità di misura temperatura
5
ITALIANO
Caratteristiche tecniche e funzionali
• Algoritmo Haldane Modificato
• Numero tessuti 9
• Tempi di emisaturazione da 2.5 a 480 minuti
• Profondità Max 99 metri (325 feet)
• Risoluzione 0.1 m
• Taratura (prof) acqua dolce
• Programmi altitudine 3. P0 (0-700m), P1 (700-1500m), P2 (1500-2400)
• Soste di decompressione fino a 24 metri
• Velocità di risalita da 10 a 18 m/min.
• Allarmi acustici low battery violazione quota di tappa velocità di risalita eccessiva uscita dalla curva
• Memoria storica Totale immersioni eseguite Ore totali di immersione Profondità max raggiunta
• Immersioni in log book 20
• Dati archiviati Anno, mese, giorno, ora immersione durata profondità max programma altitudine violazione tappa dec/nodec violazione max velocità di risalita UBA temperatura minima
• Profilo immersioni 10 immersioni
• Dati archiviati per ogni punto profondità massima raggiunta in ogni minuto violazione della velocità di risalita violazione di tappa
• Scrolling curva di sicurezza da 12 a 48 metri
• Possibilità interfaccia PC Con adattatore seriale RS232
• Parametri settabili dall'utente regolazione orologio
° C / F
metri / feet programma altitudine controllo pallonata (Si/No) azzeramento memoria azoto
• Alimentazione 1 batteria alkalina 1.5 V (tipo AAA)
• Autonomia circa 3 mesi o 50 ore di immersione
6
SELF CHECK
Il TUTOR si attiva sia tramite pulsanti che, automaticamente, quando si bagnano i contatti in caso di immersione Quando si attiva per mezzo dei pulsanti, o in seguito alla sostituzione della batteria, lo strumento esegue l'autozero (taratura automatica), il controllo Low-battery e vengono accese tutte le indicazioni del visualizzatore per due secondi (fig.1); se tutto funziona correttamente, il dispositivo si predispone in modo ­dive-. Quando è attivato bagnando i contatti TUTOR tiene conto dei dati più recenti dall'ultimo autozero (ultima misurazione della pressione ambientale) e si predispone poi in modo -Dive-. L'autozero è eseguito automaticamente ogni 2 minuti anche a dispositivo spento.
BATTERY CHECK
Nel caso venga riscontrato un basso livello di batteria, livello 1, l'icona della batteria si illumina; è comunque possibile effettuare ancora due immersioni. Se le batterie sono scar iche fino al livello 2 invece compare la scritta -LO- e tutte le funzione risultano disattivate.(fig.2)
AUTOSPEGNIMENTO
Quando non è in immersione con funzione -Dive-, in qualsiasi altro modo operativo, dopo 3 minuti TUTOR si porta automaticamente in -off- e il display si spegne. Nel modo -simul- ciò avviene dopo 30 minuti (vedi "simulazione d'immersione").
DIVE
Il modo -Dive- si seleziona premendo il tasto <mode> o bagnando i contatti esterni.Comprende 2 diversi stati operativi che sono: Attesa per inizio immersione: attivando il modo -Dive- viene visualizzata la fig.3; se entro 3 minuti non viene misurata una profondità effettiva di almeno 1,5 metri e se i contatti non sono immersi in acqua lo strumento si spegne. Immersione: superando 1,5 metri di profondità effettiva l'immersione ha inizio e il cronometro inizia a misurarne il tempo.Vengono visualizzate le seguenti funzioni (fig. 4):
-depth-: Valore della profondità effettiva, in metri (m) o in piedi (FT).
-max depth-: Valore della profondità massima raggiunta. È visualizzato per circa 3 secondi a seguito della pressione sul tasto "Mode".
!!
ATTENZIONE
La durata della batteria alkalina è di circa 3 mesi o 50 ore di immersione, comunque, anche se il Computer non viene utilizzato, sarà necessario sostituire la batteria almeno ogni 6 mesi. I dati in memoria vengono conservati anche a seguito di sostituzione della batteria. Per le modalità di sostituzione batteria vedi istruzioni a pag. 18.
!!
ATTENZIONE
Quando si maneggia il computer per consultazione, porre particolare attenzione a non toccare contemporaneamente con le mani i contatti umidi posti sul fianco del computer. In questo caso il computer passerà infatti in modo <dive> rendendo impossibile la consultazione delle altre funzioni.
7
ITALIANO
-temp-: Valore della temperatura misurata, in °C o °F.
-dive time-: Durata dell'immersione, espressa in minuti. La memorizzazione dei dati relativi all'immersione inizia solo dopo una permanenza sott'acqua alla profondità
di 1,5 m per almeno un minuto.
IMMERSIONE IN CURVA
Quando l'immersione permane all'interno della curva di sicurezza ciò è segnalato dalla scritta -no dec­(no decompressione). Il display (fig.4) presenterà quindi il valore di tempo residuo di non decompressione con la scritta -min- alla profondità visualizzata in -depth-; quando il tempo residuo sarà di 1 minuto verrà attivato un segnale acustico. In questo tipo di immersione, se la profondità raggiunta supera i 10 metri si attiverà il "Safety Stop" in risalita: il TUTOR suggerirà allora un sosta di sicurezza nel campo di profondità compreso tra -3.5 e -5 metri e il tempo di no dec sarà sostituito da "St (stop) 3 min" (fig. 5). Se si esce dal campo di profondità sopra indicato ricompare il tempo di no-decompressione, mentre il tempo relativo al safety stop si blocca.Rientrando nel campo del safety stop il tempo della sosta di sicurezza riparte dal punto in cui il conteggio si era interrotto. Se si torna a una profondità superiore ai 10 metri, il safety stop non tiene conto della sosta effettuata e riparte dai 3 minuti.
IMMERSIONE FUORI CURVA
Dopo l'attivazione dell'allarme, se la profondità non diminuisce, ha inizio l'immersione fuori curva, che viene segnalata con la scritta -dec- e un'allarme acustico. Il display sostituirà le informazioni del tempo residuo con profondità -m- e durata -min- della prima tappa di decompressione; il valore -asc time- indicherà inoltre il tempo totale previsto per la risalita (fig. 6) che comprende tempo di risalita e tempi alle profondità delle tappe da osservare. TUTOR verificherà anche il rispetto delle tappe di decompressione; due icone tra i valori di profondità -m- e durata ­min- della tappa di decompressione segnaleranno graficamente il comportamento da tenere indicando: 2 triangoli = Corretta profondità per decompressione (fig.8). Triangolo verso l'alto = Quota di decompressione non raggiunta, risalire (fig.9). Triangolo verso il basso = Quota di decompressione superata, ridiscendere! (fig.10)
Le ultime due condizioni provocano un allarme acustico che permane fino al rientro in condizioni normali. Se l'entità del superamento della quota di tappa è maggiore di 1 metro e dura più di 3 minuti si attiva la modalità SALTO TAPPA e si accenderà il primo aster isco principale. A immersione terminata, se si volesse eseguirne un'altra, TUTOR funzionerà solo come profondimetro e il display segnalerà la scritta STOP. Questa condizione permarrà per 24 ore.
RISALITA
Durante la risalita, sul display compare un'indicazione grafica con 4 valori percentuali (%) di velocità ( 60,90,100,120) e la scritta <slow>. Ciascun valore indica la percentuale di velocità attuale rispetto alla velocità prevista.Le velocità massime di risalita impostate sul TUTOR sono le seguenti: da -99 m a -20 m=18 metri/minuto da -20 m a -10 m=12 metri/minuto da -10 m alla superficie=10 metri/minuto
Ad esempio, se alla profondità di 9 m si risale a 6 m/min anziché a 10 m/min si evidenzia il valore 60, ad indicare che la velocità è pari al 60% di quella massima consentita. Se la velocità di risalita è superiore del 20% a quella consentita si evidenziano i valori fino al 120%, compare la scritta <slow> e si attiva l'allarme acustico (fig7).
8
"Pallonata"
La cosiddetta "pallonata" si verifica quando si risale verso la superficie troppo in fretta, senza quindi rispettare la velocità di risalita. Questa condizione è annunciata da un allarme acustico e dalla scritta -slow-, ossia "rallentare". Il TUTOR considera "pallonata" una risalita condotta a velocità superiore al 20% della massima prevista per quella quota e protratta per almeno due terzi della profondità da cui inizia l'allarme acustico. Questo criterio è valido solo per allarmi attivati al di sotto di una profondità che varia secondo l'immersione:
Prima immersione: Profondità maggiore di 12 metri; se la profondità è compresa tra 8 e 12 metri si attiverà la "pallonata" solo se il dive time è maggiore di 60 minuti.
Immersioni successive: Profondità maggiore di 8 metri.
Se la risalita veloce viene effettuata solamente tra -8 m e la superficie, non viene considerata "pallonata". Se si diminuisce la velocità di risalita fino al cessare dell'allarme acustico, il sistema U.B.A. non considera la risalita come "pallonata". In caso di "pallonata", ad immersione completata sul display sarà visualizzata la scritta STOP e, se si volesse eseguirne un'altra, il computer funzionerà solo da profondimetro per le prossime 24 ore. L'avvenuta "pallonata" verrà segnalata anche dall'accensione dell'asterisco principale. È possibile disattivare il controllo della "pallonata" attraverso il modo <set>.
AFFIORAMENTO
L'immersione viene sospesa e il valore -dive time- fermato quando la profondità è inferiore a 1 metro. Se entro 10 minuti non si scende a più di un metro e mezzo TUTOR considera l'immersione terminata e provvede a registrarla nel log book.Altrimenti prosegue riprendendo il conteggio. A immersione terminata TUTOR passa dalla funzione -dive- a -off- visualizzando (fig.11):
- Icona aereo lampeggiante fino a che il tempo di no fly, in cui non si deve volare, non risulti azzerato.
- Tempo di desaturazione, fino a che questo non risulti azzerato.
- UBA, barra di visualizzazione errori commessi.
FUNZIONI IN SUPERFICIE (SURF TIME)
Dal modo -dive- premendo il tasto <mode> lo strumento si predispone per la funzione di superficie (fig. 12). Tale stato permane fino a quando l'indicazione di non volo è attiva. I dati che si visualizzeranno sono:
-h- e -min- Intervallo di superficie in ore e minuti.
-temp- Visualizza la temperatura corrente nell'unità prescelta.
-Uba- Barra di visualizzazione errori commessi.
-Icona aereo- Divieto di volare
-Desat- Premendo il tasto <-> l'informazione relativa al tempo di superficie viene sostituita con il tempo residuo (se questo esiste) per la desaturazione dei tessuti segnalato appunto da -Desat-.
-No fly- Premendo ancora il tasto <-> sarà visualizzato il tempo restante di non volo.
9
ITALIANO
TABELLA TEMPI DI DESATURAZIONE E TEMPO "NO FLY"
Non sempre alla desaturazione completa segnalata dal computer ed effettuata con un calcolo matematico, sia pure conservativo, corrisponde la certezza che non vi siano microbolle in circolazione. Di conseguenza è buona norma attenersi ai tempi di "non volo" suggeriti dal computer. I tempi di "non volo" dati dal TUTOR sono coerenti con le direttive delle più importanti associazioni didattiche mondiali e sono riportati nella tabella allegata, in funzione del tipo di immersione effettuata e dei relativi tempi di desaturazione.
COMPUTER TUTOR
La successiva pressione del tasto <-> riporta nella condizione iniziale con visualizzazione dell'intervallo di superficie.
Orologio
Si accede alla funzione -clock- premendo il tasto <mode> dallo stato -dive- oppure dal -surf time- se questo è attivo. Il display (fig.13) mostrerà anno, giorno, mese ora e minuti. La funzione orologio non può essere attivata durante l'immersione o quando i contatti umidi siano attivati.
SIMUL
Dal modo -clock-, premendo <mode> si accede al modo -simul- con cui si possono simulare delle immersioni tenendo conto del livello di saturazione residua dei tessuti. Se si vuole passare al modo successivo (plan) senza entrare in "simul", azionare il tasto <mode>.Le fasi sono:
Preimmersione
Funzione tasti: Premere il tasto <-> per lo start .
Immersione:
Funzione tasti: Premendo ancora il tasto <-> si inizierà a simulare un'immersione. Premendo il tasto <-> ad impulsi, si
scenderà di1 metro per ogni impulso.Premendolo a impulsi successivi sarà possibile simulare una velocità di discesa di 12 m/minuto.Mantenendolo invece premuto, si scenderà con una velocità di 24 m/min. Premendo il tasto <mode> ad impulsi, si salirà di 1 metro per ogni impulso. Premendolo ad impulsi successivi, si potrà simulare una velocità di risalita di 12 m/min.Tenendo invece premuto il tasto <mode>, si risalirà a 18 m/min.
ENOIZARUTASEDIDOPMET"YLFON"OPMET
enoisremmI
,"cedon"
avititepirnon
ero21÷0ero21
ero21>enoizarutasedidopmeT=
"evidced"
o
evititepirinoisremmi
ero42÷0ero42
ero42>enoizarutasedidopmeT=
10
Il computer inizierà quindi a visualizzare i tempi di immersione in funzione dell'aumento o della diminuzione della profondità. <mode> e <-> contemporaneamente premuti faranno uscire dal modo simul. Il computer considera un rapporto di tempo di 5 secondi reali = 1 secondo del simulatore.
Emersione (quando la profondità è inferiore a un metro il computer si considera in superficie). <mode> e <-> contemporaneamente premuti fanno uscire dal modo simul.
Superficie
Quando, terminata la simulazione dell'immersione, si torna in superficie, il tempo scorrerà più velocemente, con il rapporto 12 minuti reali = 1 minuto e il computer mostrerà, per circa 1 minuto, la profondità massima raggiunta e il tempo d'immersione. Trascorso questo tempo, verrà visualizzato il "surf-time"( tempo di superficie). Premendo <-> si passa alla visualizzazione del "desat time" (tempo di desaturazione) e del "no fly time" (tempo di non volo). Per effettuare la simulazione di un'immersione successiva, attendere il tempo necessario per avere il "surf­time" desiderato, quindi premere il tasto <mode> una sola volta e procedere come per la prima immersione, premendo il tasto <-> per iniziare la nuova discesa. Per uscire dal modo "simul", premere <mode> e <-> contemporaneamente.
BLOCCO
Nel caso di salto di tappa o pallonata durante l'immersione il simulatore si porta nello stato di blocco visualizzando la scritta STOP. Per uscire dallo stato di blocco, premere contemporaneamente <mode> e <->. Qualora la funzione "pallonata" sia stata disattivata (vedi "set 5" pag.15), il simulatore non andrà in blocco e non visualizzerà la scritta STOP.
PIANIFICATORE D'IMMERSIONE (PLAN)
Dal modo -simul- premendo <mode> si accede alla funzione -plan- (fig.14). In questo modo è possibile fare lo scrolling della curva di sicurezza tenendo automaticamente conto dell'eventuale livello di saturazione residua dei tessuti dovuto a una precedente immersione. Premendo il tasto <-> si attiva lo scrolling della curva e si avrà:
-depth- = premendo il tasto <-> la profondità effettiva avanzerà a passi di tre metri fino a 48 m.
-no dec- = Per ogni valore di profondità verrà visualizzato il corrispondente valore di tempo per cui è
possibile sostare senza bisogno di successiva decompressione.
Non possono essere pianificate immersioni ripetitive con decompressione.
LOG BOOK
Dal modo -plan- si accede a quello-log book- che mostra i dati di memoria storica, ovvero il totale delle immersioni eseguite, la temperatura minima mai registrata in immersione (che si alterneranno), le ore totali di immersione e la profondità massima raggiunta (fig.15). Premendo il tasto <-> il display si presenterà come in figura 16, presentando la prima pagina dell'ultima immersione. Le pagine arrivano a 20. Nella prima pagina saranno indicati il numero progressivo delle immersioni (n°1=ultima immersione eseguita), il giorno, mese e l'ora di immersione.Premendo <-> si accede
11
ITALIANO
alla seconda pagina (fig.17). In essa sarà indicata la profondità massima raggiunta nell'immersione, la durata complessiva, la barra UBA, la massima velocità di risalita raggiunta, la violazione delle tappe di decompressione, -no dec- per immersioni in curva, -deco- per quelle fuori curva, temperatura minima dell'immersione. Per le ultime dieci immersioni è possibile avere un profilo completo. Premendo il tasto <-> per due secondi si attiva la modalità di visione del profilo dell'immersione desiderata. A ogni pressione del tasto <-> scorre il tempo dell'immersione con la relativa profondità. Per interrompere la visione e passare all'immersione successiva basta premere il tasto <mode>.
SETUP
-set 1- orologio
-set 2- altitudine
-set 3- unità di misura temperatura
-set 4- unità di misura profondità
-set 5- pallonata
-set 6- azzeramento memoria d'azoto. Dal -log book- premendo il tasto <mode> viene attivata la funzione SETUP (fig. 18). Se si vuole entrare in
questa funzione, premere ancora il pulsante <mode> per circa due secondi fino a che non compare la scritta
-set 1- che indica la funzione orologio. Per andare invece alla funzione successiva (modo "dive") si dovrà ripremere il tasto <mode> e rilasciarlo subito. Le possibilità operative del modo -set- sono:
-set 1- Setup orologio e data (fig. 19).
Premere il pulsante <mode> per circa due secondi. Una volta aperta la funzione orologio appariranno la data, l'ora e i minuti, che lampeggeranno a intermittenza. Premendo il tasto <-> la cifra lampeggiante sarà incrementata. Quando si è raggiunto il dato corretto il tasto <mode> lo memorizzerà e il lampeggio passerà alle cifre indicanti le ore e così via. Dopo aver programmato anche l'orologio la pressione sul tasto <mode> porterà al set successivo.
-set 2- Setup Altitudine (fig. 20).
All'attivazione verrà visualizzata la scritta -set2- e l'altitudine attualmente selezionata (PO, P1, P2). Premendo il tasto <-> si abiliterà il valore di altitudine successivo a quello attuale.La pressione sul tasto <mode> porterà al set successivo.
-set 3- Setup unità di misura temperatura (fig. 21).
All'attivazione verrà visualizzata l'indicazione di temperatura attualmente selezionata, utilizzate il tasto <-> per modificare il tipo di unità di misura (°C o °F).
-set 4- Setup unità di misura profondità (fig. 22).
All'attivazione verrà visualizzata l'indicazione di profondità attualmente selezionata; utilizzate il tasto <-> per modificare l'unità di misura (m.o ft.).
Per modificare i valori che appaiono lampeggiando, basta premere il tasto <->. La pressione sul tasto <mode> porterà al set successivo.
-set 5- Setup di stop a seguito pallonata (fig. 23).
All'attivazione verrà indicata la scelta attuale per il controllo della pallonata. Se il controllo è abilitato si leggerà "on", altrimenti "off". Questa particolare funzione permette di disattivare lo "stop" in caso di "pallonata" (pag. 10) e può essere utilizzato, per esempio, nel caso di esercizi di risalite d'emergenza.
12
Per modificare la scelta premere il tasto <->.La pressione sul tasto <mode> porterà al set successivo.
-set 6- Azzeramento memoria azoto (fig. 24).
Per azzerare il contenuto premere per più di 3 secondi il tasto <-> fino a quando apparirà la scritta 0000. La conclusione della fase Setup e il passaggio alla successiva modalità operativa (modo "dive") avverrà per effetto dell'operazione precedente oppure premendo <mode> (uscita senza azzeramento azoto).
COLLEGAMENTO CON PC
Per mezzo di una interfaccia apposita è possibile il trasferimento dei dati dalla memoria storica del Dive Computer ad un personal computer dotato di sistema operativo Windows. Il software di interfaccia guiderà l'utente nella attivazione del collegamento tra TUTOR e PC. In particolare l'inser imento del TUTOR nell'apposita scatola di interfacciamento dovrà avvenire solo dopo la segnalazione del programma. Se l'inser imento avvenisse prima, il computer subacqueo andrebbe in modo <dive> e non in modo PC. L'evidenza della modalità PC si ha attraverso la scritta PC nella par te centrale sinistra del display e da un bip contemporaneo all'apparizione della scritta. Durante lo scarico dei dati l'utente vedrà dei numeri (ad es. 84) sul display; questi numeri sono codici di comando.
!!
ATTENZIONE
Prima di inserire il computer nel supporto di interfaccia, pulire bene i contatti.
!!
ATTENZIONE
Questa funzione può essere usata solo da subacquei esperti. L'utente che azzera la memoria d'azoto residuo non può usare lo strumento per immersioni ripetute. Non immergersi con il TUTOR azzerato se si sono effettuate immersioni nelle 24 ore precedenti.
!!
ATTENZIONE
Questa funzione può essere usata solo da subacquei particolarmente esperti, che si assumono la totale responsabilità della disattivazione dello "stop" a seguito di pallonata.
13
ITALIANO
DOPO IMMERSIONE
SEGNALAZIONE DEGLI ERRORI UBA-SISTEM
Per la vostra sicurezza, il display di TUTOR è dotato di una barra grafica che informa di eventuali errori commessi o di comportamenti potenzialmente a rischio durante l'immersione. Gli errori sono segnalati da asterischi e rimangono visualizzati fino all'immersione successiva.
Asterischi principali (errori gravi) (fig.25):
salto tappa, pallonata.
Asterischi secondari-comportamenti sconsigliati al sub sportivo-(fig. 26):
ripetitiva a meno di due ore dalla precedente, deco dive, profondità maggiore di 40 metri, ripetitiva più profonda della precedente, profondità della ripetitiva maggiore di 30 metri, eccessiva velocità di risalita. Per sapere quale è l'errore commesso, consultare il log-book.
CURA E MANUTENZIONE
Il TUTOR è uno strumento par ticolarmente robusto, realizzato per poter sopportare senza problemi i normali strapazzi dell'attività subacquea. È comunque buona norma dedicargli l'attenzione che meritano tutti gli strumenti di precisione, evitandogli urti violenti, lunghe esposizioni al sole, contatti con oggetti acuminati. Per la sua normale manutenzione è sufficiente un risciacquo in acqua dolce al termine di ogni immersione. In caso di necessità, lavarlo con sapone neutro. Non utilizzare detersivi, alcool, benzina, spray. I pulsanti non necessitano di particolare manutenzione: non lubrificare con oli o spray. Qualora si presentino anomalie di qualsiasi genere, evitare di utilizzare lo strumento in immersione e portarlo per un controllo a un centro di assistenza autorizzato MARES.
SOSTITUZIONE DELLA BATTERIA
La sostituzione è un'operazione molto semplice, che non richiede l'intervento di personale specializzato. Svitare con una moneta il coperchio a tenuta e sostituire la batteria facendo attenzione ad inserirla nella giusta polarità. Il vano in cui è alloggiata è stagno e non è in comunicazione con il cuore dello strumento. Se dovesse entrarvi acqua, sarà sufficiente asciugarlo accuratamente da ogni traccia di umidità prima di installare nuovamente la batteria. Prima di richiudere il coperchio controllare il buono stato della guarnizione, verificare che sia perfettamente pulita e passarvi un velo di grasso al silicone.Non gettare in mare le batterie esaurite.
!!
ATTENZIONE
Non sostituire la batteria nei primi 10 minuti successivi all'immersione. La sostituzione anticipata fa perdere la memoria dei dati dell'immersione appena conclusasi. Ricordarsi comunque che, a seguito della sostituzione della batteria, si perdono le informazioni relative all'azoto residuo, al tempo di desaturazione ed al tempo di non volo. Sarà quindi opportuno prendere nota di questi dati prima di sostituire la batteria. Non sostituite la batteria nel corso di immersione ripetitiva.
14
SIMBOLI E TERMINI TECNICI
°C gradi centigradi o Celsius °F gradi Fahrenheit (100°C = 212°F)
% percentuale velocità di risalita min minuti primi ' minuti primi " minuti secondi hora m metro FT feet = piedi (1 piede = 30,48 cm.) LO low = basso (riferito alla carica residua delle batterie) PC Personal Computer asc time tempo totale di risalita U.B.A. (Underwater Behaviour Analysys = analisi del comportamento in immersione) ceiling tetto (profondità minima da non superare in decompressione) clock orologio dec, deco decompressione desat desaturazione depth profondità display quadrante dive immersione dive time tempo d'immersione log book registro delle immersioni max depth profondità massima raggiunta mode modo, modo operativo no dec non decompressione no fly non volare plan pianificatore scrolling visualizzazione della curva di sicurezza set, setup regolare, tarare simul simulatore slow adagio surf superficie surf time tempo in superficie temp temperatura time tempo yo-yo profilo d'immersione con notevoli sbalzi di quota
15
ITALIANO
TUTOR DIVE COMPUTER
USER'S GUIDE
CONTENTS1
Introduction page 17 Rules for Safe Diving page 17 Warnings and Safety Rules page 18 Technical Specifications and Functional Characteristics page 21 Self Check page 22 Battery Check page 22 Automatic Switch-off page 22 Dive Functions page 22 NO DEC dives page 23 DEC dives page 23 Ascent page 23 Uncontrolled Ascent page 24 Surfacing page 24 Surface Functions (surf time) page 24 Simul page 25 Stop page 26 Dive Planning (plan) page 26 Log Book page 26 Setup page 26
- set 1 - clock page 27
- set 2 - altitude page 27
- set 3 - temperature unit page 27
- set 4 - depth unit page 27
- set 5 - uncontrolled ascent page 27
- set 6 - residual nitrogen memory reset page 27 PC interfacing page 28 After the Dive page 28 Error Signaling UBA-System page 28 Maintenance and Care page 29 Battery replacement page 29 Symbols and T echnical Terms page 30
16
TUTOR DIVE COMPUTER
MARES is proud to introduce its TUTOR dive computer, a high-tech instrument based on the most recent scientific research. The TUTOR dive computer is designed to guarantee the maximum safety, efficiency, reliability and long life. In this manual, you will find all the instructions regarding its operation and functions. MARES thanks you for choosing this sophisticated instrument and recommends that you follow the strictest diving criteria in terms of safety and caution in order to fully enjoy your diving experience.
Rules for safe diving
Plan every dive and dive your plan
Never exceed the limits of your skill and experience
Start every dive by reaching your deepest planned depth first
Check your computer readings often during your dive
Comply with the ascent rate shown by the computer
Always stop for at least 3 minutes at a depth of 15 to 20 feet (3 to 5 meters)
After the safety stop, ascend very slowly to the surface
Avoid yo-yo dives (repeated ascending and descending underwater)
Avoid strenuous activity during your dive and for half an hour after ascending
When diving in cold water or with any dive involving strenuous activity, start ascending well before reaching
the NO DEC limits. For every dive involving decompression, prolong the decompression stop nearest to the surface by several minutes
Surface intervals between your dives should never be shorter than 2 hours
The deepest dive should be the first of the day
Dive only after the computer has zeroed from any previous day's dive
When making multiple dives over a number of days, take at least one day of rest with no diving per week. If
decompression stops were necessary during the dives, it is recommended to take a day of rest with no diving every three days of diving
Avoid planned decompression dives and do not dive deeper than 130 feet (40 meters) unless you have
been specifically trained in this type of technical diving.
Avoid repetitive "square profile" dives (dives to a single depth) deeper than 60 feet (18 meters)
Always wait as long as possible before flying after a dive (at least 12 and preferably 24 hours), in
accordance with the recommendations of the Divers' Alert Network.
Every dive involves some degree of risk of decompression sickness. Even if it is used carefully and all safe
diving practices are followed, neither the TUTOR nor any other dive computer can entirely eliminate the risk of decompression sickness
Always dive well within the NO DEC limits of your TUTOR dive computer, unless you have been specially
trained in this type of technical diving
Always ascend several minutes before going into DEC mode, and allow yourself even more time in the
case of cold water conditions, repetitive dives deeper than 60 feet (18m), or for any dive involving unusually high exertion.Failure to do this will increase your risk of decompression sickness
Always start each dive by descending to the deepest planned depth of your dive first, and then gradually
ascending during the course of the dive.Failure to do this will increase your risk of decompression sickness
17
ENGLISH
WARNINGS AND SAFETY RULES
Safe diving can only be guaranteed by accurate training.
Mares recommends to dive with a dive computer only after attending a specialized course at a diving school. Sport dives must be conducted no deeper than 130' (40 m). Diving deeper than 130' (40 m) is considered technical diving and should never be attempted by divers not specifically trained for such diving. Such diving greatly increases the risk of decompression sickness. A good diver is a responsible diver. You must strictly comply with all warnings in this manual and with the simple rules listed at the beginning of this guide to avoid increasing your risk of decompression sickness. Do not compress your TUTOR in a hyperbaric chamber or "pressure pot" type testing device.The instrument may be seriously damaged if not immersed completely in water.
!!
WARNING
NEVER dive deeper than 130 feet (40m) or do planned decompression dives with the TUTOR unless you are a trained and certified technical diver (IANTD,TDI, ANDI, PSA, etc.) familiar with the skills and risks of deep air diving, and licensed at least to the level of Deep Air diving for depths beyond 130 feet (40m). Even with this level of certification and experience, this type of technical dive entails a much higher risk of DCS, regardless of the dive table or computer used. You must be aware of and willing to accept these risks before attempting such a dive.
!!
WARNING
In addition to the computer, divers should also use a depth gauge, a pressure gauge, a timer or clock and the decompression tables.
!!
WARNING
The TUTOR dive computer is designed for recreational and sport diving only. It must not be used for professional diving..
!!
WARNING
Every dive involves some degree of risk of decompression sickness. Even if used carefully and all safe diving practices are followed, neither the TUTOR nor any other diving computer can eliminate the risk of decompression sickness.The dive computer cannot take into account the ever-changing physical conditions of every diver. For your safety, undergo a complete check-up examination before diving
!!
WARNING
For the correct use of any dive computer, the diver must acquire an in-depth knowledge of all its features. Before diving with the TUTOR, read this instruction manual carefully and entirely to learn how it works.
18
!!
WARNING
DO NOT attempt to use the TUTOR unless you are certified diver and have read and understood the instruction manual. Proper use of the TUTOR will reduce your risk of decompression sickness, but no computer or dive table can entirely eliminate that risk.
!!
WARNING
ALWAYS make a 3- to 5-minute "safety" stop at 15-20 feet (5-7 m) after every dive, regardless of what your TUTOR reads.This will further reduce your risk of decompression sickness
!!
WARNING
NEVER use your TUTOR for "yo-yo" dives (repeatedly ascending and descending underwater) as this will greatly increase your risk of DCS,regardless of what your TUTOR reads.
!!
WARNING
NEVER use your TUTOR or any other dive computer for repetitive "square profile" dives (dives to the same or nearly the same depth) deeper than 60 feet (18 m). This is an unsafe diving practice which will greatly increase your risk of DCS,regardless of what your TUTOR reads.
19
ENGLISH
1 = <mode> button 2 = <->button 3 = Current depth
Max depth Day (clock function) Set (set function)
4 = Dive time
Month (clock function)
5 = No dec time
deco stops Time (clocl function) Surface time No flytime Desaturation time
6 = Temperature (for no dec dives)
N° of dives (Log book function)
Year (clock function) 7 = Ascent rate 8 = UBA System 9 = Altitude level
10 = No fly” warning 11 = Low battery warning 12 = Unit of measure of depht 13 = Unit of measure of temperature
20
Technical specifications and functional characteristics
Algorithm type modified Haldane
Number of sample tissues 9
Half-saturation times 2.5 to 480 minutes
Maximum operating depth 325 feet (99 meters)
Resolution 0.1 m
Calibration (depth) fresh water
Altitude operation 3 levels - P0:0-700 m (0-2300 ft);
P1: 700-1500 m (2300-4900ft); P2: 1500-2400 m (4900-7900 ft)
Maximum decompression stop 90 feet (24 meters)
Ascent rate 10 to 18 m/min.
Audible alarms low battery
decompression stop violated excessive ascent rate NO DEC limits violated
History memory Total number of dives Total dive hours Maximum depth reached Minimum temperature
Dives stored in log book 20
Stored data year, month, day and time of the dive
length of the dive maximum depth altitude program decompression stop violation DEC/NO DEC dive maximum ascent rate violated UBA minimum temperature
Dive profile 10 dives
Data stored for every profile point maximum depth reached at every minute
violation of ascent rate violation of decompression stop
Scrolling of NO DEC limits 12 to 48 m
PC interface with RS232 serial adapter
User-selectable parameters clock adjustment °C/°F
meters/feet altitude program uncontrolled ascent control (Yes/No) residual nitrogen memory reset
Power supply one AAA alkaline 1.5 V battery
Battery life 3 months or 50 dive hours
21
ENGLISH
SELF CHECK
The TUTOR dive computer can be switched on either by pressing the buttons or automatically, when the unit is in the water (wet contacts). When switched on manually or after replacing the battery, the instrument carries out the autozero procedure (automatic calibration) and the low battery check; all the data shown on the display goes on for two seconds (fig. 1). The computer then carries out a self check and goes to Dive mode. When switched on by wetting the contacts, the TUTOR keeps into account the most recent data of the last automatic calibration (last measurement of ambient pressure). It then goes to Dive mode. An automatic calibration is carried out automatically every two minutes also when the instrument is off.
BATTERY CHECK
If the battery is getting low (level 1), the battery icon goes on; however, it is still possible to conduct two dives. If the battery is as low as level 2, <LO> is displayed and all the functions are disabled (fig. 2).
AUTOMATIC SWITCH-OFF
When the TUTOR is not in Dive mode but in any of the other operating modes, the instrument and the display go <off> if no buttons are pushed for three minutes. When in <Simul> mode, switch-off takes place after 30 minutes (see "Dive Simulation").
DIVE
The Dive mode is selected by pressing the <mode> button once or by wetting the external contacts. This mode consists of the following 2 operating statuses: Wait status before the dive: when in Dive mode, the display shown in fig. 3 appears. If the computer, with dry contacts, is not taken to an actual depth of 4 feet (1.5 meters) minimum within 3 minutes, the unit goes off. Dive status: after going beyond a depth of 4 feet (1.5 meters), the dive time chronometer starts counting.The display will show the following data (fig. 4): <depth> Value of actual depth (in "m" or "ft.") <max. depth> Value of the maximum depth reached. It is displayed for
approximately 3 seconds after pressing the <mode> button.
!!
WARNING
The alkaline battery life is approximately 3 months or 50 diving hours. However, if the dive computer is not used, the battery must be replaced at least every 6 months. The stored data is kept in the computer memory even after battery replacement. For battery replacement instructions, refer to page 37.
!!
WARNING
When handling your computer dive computer for surface consultation, take particular care not to simultaneously touch the wet contacts situated on the side of the computer. In fact this will cause computer to switch into <dive> mode, making it impossible to access its other functions.
22
<temp> Value of water temperature measured (in °C or °F) <dive time> Time elapsed from the beginning of the dive, in minutes
The dive data starts being stored only after the diver has remained at a depth of 4 feet (1.5 meters) for 1 minute.
NO DEC Dive
When the diver remains within the NO DEC limits, <NO DEC> (no decompression) is displayed. The remaining no decompression time will thus be displayed (fig.4) in <min> at the displayed <depth>.When the remaining NO DEC time is one minute, an audible signal is triggered.In this type of dive, if the depth reached exceeds 10 meters, the "Safety Stop" will be activated during ascent: the TUTOR will then recommend to perform a safety stop in the -3.5 m to -5 m depth range and the NO DEC time will be replaced by "St (stop) 3 min" (fig. 5). If the diver leaves the above mentioned depth range, the NO DEC time is displayed again, while the safety stop time count is stopped. When the diver goes back to the safety stop depth range, the safety stop count is resumed. If the diver then goes back below 10 meters, the safety stop does not consider the previous stop and starts counting down from 3 minutes again.
DEC Dive
If the diver does not ascend to a shallower depth when the NO DEC time has elapsed, an audible alarm is triggered and the <DEC> message is displayed. Instead of the remaining time, the display now shows the depth ("m") and the first decompression stop in minutes ("min"), as well as the total time expected for ascending ("asc time") (fig. 6).This value includes the ascent time and the times of the decompression stops to be performed at the various depths.TUTOR will also check that the decompression stops are not violated. Two icons, shown between the depth <m> and the decompression stop time <min>, will graphically display the next steps to be taken: 2 triangles = appropriate depth for decompression (fig.8) upward triangle = decompression stop depth not reached:ascend! (fig. 9) downward triangle = decompression stop depth exceeded:descend! (fig. 10)
This condition triggers an audible alarm which will go off only when the normal conditions are restored. If the decompression stop depth is exceeded by more than 1 m and lasts for more than 3 minutes, the STOP VIOLATION mode will be entered and the first main aster isk will go on. If, after surfacing, the diver intends to conduct another dive, the TUTOR will only operate as a depth gauge and the STOP message will be displayed.This status will continue for 24 hours.
ASCENT
During the ascent, the display shows 4 percentage (%) rate values (60, 90, 100, 120) and the message <slow>.Each value indicates the current rate compared to the expected ascent rate. The TUTOR provides four maximum ascent rates depending on depth: 60'/min. - 18 m/min from the -99 m to -20 m (65 ft.) 40'/min. - 12 m/min. -20 m to -10 m (65 to 33 ft.) 33'/min. - 10 m/min. -10 m (33 ft.) to the surface
For instance, if at a depth of 9 m (30 ft.) the diver ascends at 6 m/min.(20 ft./min.), the first value is displayed to indicate that the current rate is equal to 60% of the maximum allowed ascent rate. If the latter is exceeded by more than 20%, the values up to "120" are displayed as well as the message <slow>, and the audible alarm is triggered (Fig. 7).The
23
ENGLISH
UNCONTROLLED ASCENT
An "uncontrolled ascent" is any ascent conducted at a very fast rate, hence violating the prescribed ascent rate.This condition is signaled by an audible alarm and by the <slow> message.The TUTOR considers any ascent which exceeds by 20% the maximum ascent rate set for that depth and continued at least for 2/3 of the depth at which the audible alarm is triggered to be an uncontrolled ascent. This only applies to the alarms triggered below a given depth, the value of which depends on the dive:
First dive: Depth greater than 12 m (40 feet); if the depth is between 8 m and 12 m (26' and 40'), the uncontrolled ascent will occur only if the dive time exceeds 60 minutes.
Repetitive dives: Depth greater than 8 m (26').
If the rapid ascent takes place only between 26' (-8 m) and the surface, this is not considered an "uncontrolled ascent", although it is highly recommended that your ascent be very slow for these last 26 feet (8 meters). If the ascent rate decreases and the audible alarm goes out, the U.B.A. system will not consider your ascent as an "uncontrolled ascent". In case of an "uncontrolled ascent", the STOP message will be displayed after surfacing. If the diver intends to conduct another dive, the computer will only work as a depth gauge over the next 24 hours. An uncontrolled ascent will also be signaled by the main asterisk being displayed. The uncontrolled ascent control can be barred by modifying the setting in the <set> mode.
SURFACING
When the depth is shallower than 4 feet (1 m), the <dive time> is interrupted and the dive is over. If the diver does not descend below 5 feet (1.5 m) within 10 minutes, the TUTOR considers the dive to be terminated and its data can be read in the <log book>. Conversely, if the diver descends back beyond that depth, the "dive time" count is resumed and the calculation regarding the dive continues. When the dive is over, the TUTOR switches from the <dive> function to <off> and displays the f ollo wing (fig.11):
- blinking airplane icon until the no fly time goes to zero
- "desat time" until the desaturation time goes to zero
- graphic U.B.A. bar with the indication of any errors made.
SURFACE FUNCTIONS (SURF TIME)
Press <mode> to switch the computer from <dive> to the surface functions (fig. 12). This status will remain active as long as the no fly indication is displayed. The following is displayed:
<h><min> Surface interval in hours and minutes <temp> Current air temperature in the selected unit
(in C or °F) <U.B.A.> Indication of any errors made during the dive on the graphic bar. <airplane icon> Flying is forbidden <desat> Push the <-> button to replace the information regarding surface time with
the indication of the remaining desaturation time (<desat>) <no fly> Press <-> again to display the remaining no fly time.
24
Even though the desaturation time has completely elapsed - as signaled by the computer based on a mathematical conservative calculation - the diver cannot be sure that there are no microbubbles in circulation. Consequently, it is recommended to comply with the "no fly" times indicated by the computer. The "no fly" times given by the Tutor are consistent with the guidelines of the major teaching associations of the world and are listed in the attached table. They depend on the type of dive conducted and on the desaturation times.
Press <-> to restore the initial surface time display.
Clock
From <-dive> or <surf time> (if the latter is active), press <mode> to access the <clock> function. The year, day, month, hour and minutes will be displayed (fig. 13).The clock function cannot be activated during a dive or when the wet contacts are activated.
SIMUL
From the <clock> mode, press <mode> to access the <simul> mode. In this mode, it is possible to simulate dives keeping into account the remaining tissue saturation level. Press <mode> if you wish to switch to the next mode (<plan>) and to skip <simul>.The following steps are provided:
Before the dive:
Key functions: Press <-> to start.
During the dive:
Key functions: Press <-> again to start a dive simulation. Toggle on the <-> key; each toggle corresponds to a descent of 1
meter. Press it at short intervals to simulate a descent rate of 12 m/min. (39 ft./min.). Keep it pressed to descend at a rate of 24 m/min. (40 ft./min.). Toggle on the <mode> key to ascend 1 meter (3 ft) each toggle toggling at short inter vals to ascend at a rate of 12 m/min. (39 ft./min.). Keep <mode> pressed to ascend at a rate of 18 m/min. (60 ft./min.). The computer will thus display the dive times depending on the increase or decrease in depth. Press <mode> and <-> simultaneously to quit the <simul> mode. The computer simulation time ratio is 5 to 1 (5 actual seconds correspond to 1 second in the simulation).
Surfacing (when the depth is less than 1 meter, the computer considers that the diver has reached the surface).
EMITNOITARUTASEDEMIT"YLFON"
"cedoN"
evidevititepernon
ero21÷0ero21
ero21>emitnoitarutaseD=
"evidced"
ro
evidevititeper
ero42÷0ero42
ero42>emitnoitarutaseD=
25
ENGLISH
Surface
When the simulated dive is over, time elapses more rapidly, based on a 12 minutes to 1 minute ratio. For approximately 1 minute, the computer will display the maximum depth reached and the dive time.The <surf time> (surface time) will then be displayed. Press <-> to display the <desat time> (desaturation time) and the <no fly time>. To simulate a repetitive dive, wait until you reach the desired <surf time>, then press <mode> once and follow the same procedure as for the first dive, pressing <-> to start the new descent. Press <mode> and <-> simultaneously to quit the <simul> mode.
STOP
If, during the dive, a safety stop is violated or an uncontrolled ascent occurs, the simulator is interlocked: STOP will be displayed. To exit the interlock status, press <mode> and <-> simultaneously. If the "uncontrolled ascent" function is disabled (see "set 5", page 33), the simulator will not be interlocked and the STOP message will not be displayed.
DIVE PLANNING (PLAN)
From <simul>, press <mode> to access the <plan> function (fig.14). It will then be possible to proceed to the no-stop planning of the dive which will automatically account for any residual nitrogen still contained in the diver's tissues from a previous dive. Press <-> to scroll the no-stop dive date, i.e. <depth> press <-> to cause actual depth to increase by three meter steps to 48 m. <no dec> For each depth value, the time allowed before decompression is required will be displayed.
You cannot plan repetitive <DECO> dives.
LOOG BOOK
From the <plan> mode you can access the <log book> mode to display the history data, i.e., alternating, the total dives conducted and the minimum temperature reached at any time during a dive, the total dive hours and the maximum depth reached (fig.15). Press <-> to display the page shown in fig. 16 regarding your last dive. Twenty pages are provided. The first page will show the progressive dive number (n. 1 is the last dive conducted) and the day, month and time of the dive. Press <-> to go the second page (fig. 17). This page shows the maximum depth reached during the dive, its total duration, the UBA bar, the maximum ascent rate reached, any decompression stop violation, <no dec> for NO DEC dives and <deco> for DEC dives and the minimum dive temperature. A complete profile of the last ten dives can be obtained. Keep <-> pressed for two seconds to view the profile of any dive you wish. Press <-> repeatedly to scroll the dive time and the related depth. To stop viewing this data and switch to the next dive, simply press <mode>.
SETUP
- set 1 - clock
- set 2 - altitude
- set 3 - temperature unit
- set 4 - depth unit
- set 5 - uncontrolled ascent
- set 6 - residual nitrogen memory reset
26
From <log book>, press <mode> to activate the SETUP function (fig. 18). If you wish to enter this function, press <mode> again for approximately two seconds until <set 1> is displayed, which indicates the clock function.To go to the next function (<dive> mode), press <mode> again and release the key immediately.The <set> mode provides the following operating options:
<set1> Clock and date setup (fig. 19).
Press <mode> for approximately two seconds. When the clock function is entered, the date, hour and minutes will be displayed and blink alternatively. Press <-> to increase the blinking digit. When you have reached the desired digit, press <mode> to store it. The digits indicating the hours will start blinking and the same procedure will have to be followed. After programming the clock, press <mode> to go to the next setting.
<set2> Altitude setup (fig. 20).
Upon activation, <set2> is displayed together with the currently selected altitude P0: 0-700 m (0-2300 ft) - P1: 700-1500 m (2300-4900 ft) - P2: 1500-2400 (4900-7900 ft). Press <-> to enable the next altitude value. Press <mode> to go to the next setting.
<set3> Temperature unit setup (fig.21).
Upon activation, the currently selected temperature unit will be displa y ed.Press <-> to change the unit (°C or °F).
<set4> Depth unit setup (fig. 22).
Upon activation, the currently selected depth unit will be displayed. Press <-> to change the blinking digits (m.or ft.). Press <mode> to go to the next setting.
<set5> Stop after an uncontrolled ascent setting (fig. 23).
Upon activation, the current selection for uncontrolled ascent control will be displayed. If the control is enabled, <on> will be displayed; otherwise, you will see <off>. This particular function allows to disable the <stop> function in case of an "uncontrolled ascent" (see page 29) and can be used, for instance, for emergency ascent training purposes.
Press <-> to change function. Press <mode> to access next function.
<set6> Remaining nitrogen memory reset (fig. 24).
To reset this value, keep <-> pressed for more than 3 seconds, until 0000 is displayed. When resetting the nitrogen memory, the <Setup> mode is exited and the next mode is accessed. You can quit the <Setup> mode and access the next mode (<dive>) by pressing <mode>.
!!
WARNING
This function should only be used by trained and expert divers.The diver who uses the residual nitrogen memory reset function cannot use the instrument for repetitive dives. Do not dive after resetting the Tutor if you have conducted any dives within the previous 24 hours.
!!
WARNING
This function should only be used by extremely well trained and expert divers who will be totally liable for disabling the <stop> function after an uncontrolled ascent.
27
ENGLISH
PC INTERFACING
Data may be transferred through the apposite interface (MK2131) from the Dive Computer memory to a PC with Windows operating system. The interface software will guide the user in the connection between the TUTOR and the PC. The TUTOR must be connected to the interface box only after the software has given this instruction. Should the TUTOR be connected before this happens, the underwater computer shall switch to <dive> mode and not interface with the PC. PC mode is signalled by the word "PC" appearing in the centre left of the display and by a tone signal. Some numbers shall appear on the display during data transfer (e.g. 84); these are control codes.
AFTER THE DIVE
ERROR SIGNALING UBA-SYSTEM
For your safety, the TUTOR's display features a graphic bar containing some asterisks.These correspond to specific diving errors.When the dive is over, the asterisks referring to any errors made are activated and are displayed until the next dive.
Main asterisks (referring to particularly serious errors) (fig.25):
decompression stop violated, uncontrolled ascent.
Secondary asterisks (referring to unsafe practices for sport divers) (fig. 26):
repetitive dive conducted less than two hours after the previous dive, DEC dive, depth greater than 40 m (130'), repetitive dive deeper than the previous dive, repetitive dive with depth greater than 30 m (100'), excessive ascent rate.The log book will tell you which error you have made.
!!
WARNING
Clean the contacts carefully, before putting the computer into the interface support.
28
Loading...
+ 68 hidden pages