ITALIANO
963857101_G
12
Nella seguente tabella sono indicate le caratteristiche dei cuscinetti nei generatori standard.
TIPO DI
GENERATORE
CUSCINETTO LATO D (BISOPPORTO) CUSCINETTO LATO N
CON COPERCHIETTO
SENZA
INGRASSATORE
CON COPERCHIETTO
E INGRASSATORE
CON SCHERMI (2Z)
CON COPERCHIETTO E
INGRASSATORE
MJB 250
X X
MJB 315
X X
MJB 355
X X
La durata del grasso di lubrificazione, in condizioni normali d'uso, è di circa 20.000 ore.
Per i normali utilizzi, si consigliano i seguenti tipi di grasso:
MOBIL OIL: MOBILUX EP3
SHELL: ALVANIA R3
AGIP: GR MU 3
ESSO: BEACON EP3
La mescolanza di grassi diversi (addensante, tipo di olio base), ne riduce la qualità e deve essere quindi evitata. Una
lubrificazione eccessiva o erronea nella quantità provoca riscaldamento eccessivo dei cuscinetti.
Il cuscinetto dal Lato N (lato opposto accoppiamento) è del tipo schermato (2Z).
In ogni caso, in occasione della revisione completa del gruppo, sostituire i cuscinetti.
I generatori bisopporto MJB 250 hanno il cuscinetto Lato D (lato accoppiamento) del tipo prelubrificato in fase di montaggio, con una
quantità di grasso che acconsente un lungo periodo di funzionamento senza rilubrificazione.
I generatori bisopporto MJB 315 e 355 hanno il cuscinetto Lato D (lato accoppiamento) di tipo rilubrificabile, dotato di ingrassatore a
testa esagonale UNI 7662 per l’ordinaria manutenzione.
In occasione della revisione completa del gruppo, lavare i cuscinetti e le camere di raccolta grasso con adatto solvente e rinnovare la
riserva di grasso.
Se il cuscinetto è stato smontato, usarne sempre uno nuovo.
Intervallo di lubrificazione consigliato : 3.000 ore (1500 rpm) o 2500 ore (1800 rpm), nella rilubrificazione usare 50 gr. di
grasso.
- Quando si esegue la rilubrificazione, pulire sempre l’ingrassatore, togliere il tappo di chiusura dello scarico grasso sullo scudo e
ruotare l’albero in modo che il grasso si distribuisca nel cuscinetto.
- Nel periodo di funzionamento immediatamente successivo alla lubrificazione, la temperatura del cuscinetto aumenta leggermente per
un periodo transitorio, per decrescere ai valori normali quando il grasso si sarà uniformemente distribuito e gli eventuali eccessi
saranno stati espulsi dalle piste.
- Al termine della rilubrificazione rimettere il tappo di chiusura dello scarico grasso.
5.3 Operazioni di smontaggio
Prima di smontare la macchina, studiare le viste in sezione. Verificare inoltre che siano predisposti mezzi di
sollevamento adeguati per i pesi dei componenti da movimentare.
Verificare inoltre che siano prese tutte le misure di sicurezza per la movimentazione.
Marcare i componenti allo smontaggio, se ritenuto necessario, per individuarne la corretta posizione durante il successivo
montaggio.
Quindi procedere a disaccoppiarla dal motore primo, togliendo i dadi di fissaggio dei piedi e della flangia e scollegando i terminali dei
cavi di potenza dalla morsettiera.
- Allontanare quindi l'alternatore dal motore primo.
- Scollegare i conduttori bianchi (+) e (-) che vanno dal regolatore allo statore eccitatrice togliendo le fascette di bloccaggio.
Per i generatori bisopporto:
- Smontare il giunto dall’albero e togliere la chiavetta (223) dalla sporgenza d’asse.
- Togliere le viti che fissano il coperchietto interno (131) del cuscinetto lato D (accoppiamento).
- Togliere la protezione (49) dello scudo lato D (accoppiamento).
- Togliere le viti che fissano gli scudi lato D e lato N (4-5) alla cassa, togliere gli scudi facendo attenzione che il rotore non cada
pesantemente sullo statore.
- Sfilare il rotore (3) dal lato accoppiamento, avendo cura di sostenerlo durante questa operazione, per evitare lo strisciamento
del rotore stesso sullo statore.
Per i generatori monosopporto:
- Togliere le viti di fissaggio dello scudo Lato N,