Manhattan IDATA CCD-USB-B, IDATA CCD-SRU, IDATA CCD-60U, IDATA CCD-LRU, IDATA BLT-CCD User guide

...
Page 1
0
Page 2
Menu di programmazione
V 3.9
Avviso
Il produttore non è responsabile per errori tecnici, editoriali od omissioni contenuti nel presente documento; né per danni incidentali o consequenziali in relazione alla fornitura, alle prestazioni o all'utilizzo della pubblicazione.
1
Page 3
Contenuto
Capitolo 1 Descrizione ........................................................................................................ 3
1.1 Generale ........................................................................................................... 3
1.2 Introduzione ..................................................................................................... 4
1.3 Lettura codici ................................................................................................... 4
1.4 Installazione ..................................................................................................... 4
1.5 Assegnazione del pin ....................................................................................... 6
Capitolo 2 Configurazione - Generale ............................................................................... 8
2.1 Diagramma di flusso ........................................................................................ 8
2.2 Loop di programmazione ................................................................................. 9
2.3 Impostazioni predefinite di fabbrica ................................................................ 9
2.4 Pagina principale di configurazione ............................................................... 10
Capitolo 3 Interfaccia e .................................................................................................... 11
3.1 Selezione di interfaccia .................................................................................. 11
3.2 Selezione modalità di lettura ......................................................................... 12
Capitolo 4 Parametri di comunicazione .......................................................................... 13
4.1 Parametri di comunicazione RS232 ............................................................... 13
4.2 Parametri modalità emulazione di tastiera .................................................... 15
4.3 Parametri caratteri in uscita .......................................................................... 17
4.4 Parametri modalità di emulazione bacchetta ............................................... 19
Capitolo 5 Codici a barre e altro ...................................................................................... 20
5.1 Selezione simbologia ..................................................................................... 20
5.2 Parametri UPC / EANI / JAN ............................................................................ 24
5.3 Parametri codice 39 ........................................................................................ 26
5.4 Parametri codice 128 ..................................................................................... 28
5.5 Parametri Interleave 25 .................................................................................. 30
5.6 Parametri Industrial 25 ................................................................................... 32
5.7 Parametri Matrix 25 ........................................................................................ 34
1
Page 4
5.8 Parametri CODICE A BARRE / NW7 .......................................................................... 36
5.9 Parametri Codice 93 ....................................................................................... 38
5.10 Parametri Codice 11 ....................................................................................... 40
5.11 Parametri Codice MSI / Plessey ...................................................................... 42
5.12 Parametri Codice 2 di 6 ................................................................................... 44
5.13 Parametri LCD25 ............................................................................................. 46
5.14 Parametri Telepen .......................................................................................... 48
5.15 GS1 DataBar ................................................................................................... 50
Capitolo 6 Parametri Vari ................................................................................................ 52
6.1 Selezione della lingua ..................................................................................... 52
6.2 Barcode ID ...................................................................................................... 54
6.3 Livello di lettura .............................................................................................. 57
6.4 Precisione ....................................................................................................... 57
6.5 Tono avvisatore acustico ............................................................................... 57
6.6 Sensibilità della modalità di lettura continua ................................................. 58
6.7 Inversione caratteri in uscita .......................................................................... 59
6.8 Setup di Cancellazione .................................................................................... 59
6.9 Setup di Inserimento ...................................................................................... 62
6.10 Selezione linea di scansione per modalità multi linee parallele .................... 65
Capitolo 7 Configurazione Bluetooth .............................................................................. 66
7.1 Modalità Scanner ........................................................................................... 66
7.2 Fuori portata .................................................................................................. 67
7.3 Modalità Risparmio energetico ...................................................................... 68
7.4 Modalità Batch ............................................................................................... 68
7.5 Versione Firmware .......................................................................................... 69
Appendice A Tabella Valori Decimali ............................................................................ 70
Appendice B Tabella ASCII ............................................................................................ 71
Appendice C Tabella Tasti Funzione ............................................................................. 75
Appendice D Tabella Valori Decimali II ......................................................................... 76
Page 5
Capitolo 1 Descrizione
1.1 Generale
Grazie per aver acquistato questo scanner di codici a barre con decoder avanzato e versatile. Il decoder funziona con diversi tipi di codici a barre, dispositivi di lettura e interfacce di computer. Discrimina automaticamente oltre venti simbologie diverse.
Questo menu fornisce un modo semplice per configurare le opzioni di decodifica e le selezioni di interfaccia di scansione per barcode elencati nel menu.
Approvazione FCC
Questo dispositivo è stato testato in conformità con le procedure e in conformità alla Parte 15, Capitolo B delle norme FCC. Mantiene tutti i requisiti in accordo con regolamento ANSI C63.4 & FCC Part 15 B e CISPR22 Classe B.
Standard CE
Il marchio CE come mostrato qui indica che questo prodotto è stato testato in conformità con le
procedure stabilite dalla direttiva europea 2004/108 / EC e confermato di rispettare la norma
EN55022 Europe: 2006: Classe B, EN 55024: 1998 + A1: 2001 + A2: 2003, IEC61000-3-2: 2006, IEC61000-3-3: 1995 + A1: 2005, IEC61000-4-2: 2001, IEC61000-4-3: 2006, IEC61000-4-4: 2004, IEC61000 -4-5:
2006 IEC61000-4-6: 2001, IEC61000-4-8: 2001, IEC61000-4-11: 2004.
LEGISLAZIONE E SIMBOLO WEEE
Il marchio riportato sul prodotto o sulla sua documentazione indica che non deve essere smaltito unitamente ad altri rifiuti al termine della sua vita utile. Per evitare eventuali danni all'ambiente o
alla salute umana dallo smaltimento incontrollato dei rifiuti, separare questo prodotto da altri
rifiuti e riciclarlo in maniera responsabile, per favorire il riutilizzo sostenibile delle risorse materiali.
Gli utenti domestici sono invitati a contattare il rivenditore presso il quale è stato acquistato il prodotto o l'ufficio locale per informazioni su dove e come possono consegnare questo articolo per un riciclaggio sicuro. Le aziende devono contattare i propri fornitori e controllare i termini e le condizioni di acquisto.
3
Page 6
1.2 Introduzione
Il Decoder è una struttura di decodifica avanzato e versatile per codici a barre. Funziona con diversi tipi di codici a barre, dispositivi di lettura, e le interfacce di computer di codici a barre. Discrimina automaticamente una ventina di simbologie.
Questo menu fornisce un modo semplice per configurare le opzioni di decodifica e le selezioni di interfaccia per la scansione dei codici a barre elencati nel menu.
1.3 Lettura codici
Lettura codici:
ALL UPC/EAN/JAN, Code 39, Code 39 Full ASCII, Code 128, Interleave 25, Industrial 25, Matrix 25, CODABAR/NW7, Code 11, MSI/PLESSEY, Code 93, China Postage, Code32 / Italian Pharmacy
Altri disponibili su richiesta.
1.4 Installazione
Disimballaggio
Rimuovere lo scanner dalla scatola e controllare se è danneggiato. Se lo scanner è stato danneggiato durante il trasporto, si prega di contattare immediatamente il fornitore. Assicuratevi di far rientrare la confezione completa di tutti gli accessori.
Collegamento dello scanner
Emulazione tastiera / RS-232C / USB:
Collegare il connettore a 10-pin RS-45 maschio nella parte inferiore dello scanner e attendere
"click" quando viene effettuata la connessione.
4
Page 7
Alimentatore per scanner RS-232C
Ci sono 3 modi per alimentare il lettore: usando un alimentatore esterno da 5V, utilizzando il cavo di alimentazione opzionale (KBDC) e utilizzando lo scanner in emulazione di tastiera oppure tramite il connettore a 9 pin, se presente.
Installazione dello scanner
1. Spegnere il sistema host
2. Collegare l'alimentazione, se necessario
3. Collegare alla porta corretta sul sistema host
4. Accendere il sistema host
Cavo di commutazione
Prima di rimuovere il cavo dallo scanner, si raccomanda di spegnere l'alimentazione del sistema host e di scollegare l'alimentazione.
1. Trovare il piccolo "pin-hole" sul fondo dell'apparecchio.
2. Utilizzando una graffetta, inserire la punta nel foro.
3. A connessione avvenuta correttamente si sentirà un "click.
Serie SG / LG
Serie SD
5
Page 8
1.5 Assegnazione dei pin
A> Entrata PortaMini Decoder DB 9 maschio
Numero pin Wand / Slot reader CCD Laser scanner
1 N.C. S.O.S. 2 DATA DATA 3 N.C. N.C. 4 N.C. N.C. 5 N.C. TRIGGER 6 N.C. P. E. 7 GND GND 8 SHIELD SHIELD 9 + 5V + 5V
1 5
6 9
B> Porta di uscita
1. Uscita Tastiera PC
DIN 5 MASCHIO DIN 5 FEMMINILE
Funzione N. pin Funzione N. pin 1 HOST CLK 1 KB CLK 2 DATI HOST 2 KB DATI 4 GND 4 GND 5 Vcc (+ 5V) 5 Vcc (+ 5V)
MiniDIN 6 Maschio MiniDIN 6 Femmina
Funzione N. pin Funzione N. pin 1 DATI HOST 1 KB DATI 3 GND 3 GND 4 Vcc 4 Vcc 5 HOST CLK 5 KB CLK
6
Page 9
2. Uscita RS232 9 pin Femmina
N. pin Funzione 2 TXD 3 RXD 5 GND 7 CTS 8 RTS Cavo di alimentazione Vcc (+5V)
3. Uscita emulazione 9 pin Femmina
N. pin Funzione 2 DATA 7 GND 9 Vcc (+5V)
4. Interfaccia ADB MiniDIN 4 Maschio MiniDin 4 Femmina
N. pin Funzione N. pin Funzione 1 ADB 1 ADB 3 Vcc 3 Vcc 4 GND 4 GND
5. Interfaccia NEC 9801 MiniDIN 8 Maschio MiniDIN 8 Femmina
N. pin Funzione N. pin Funzione 1 RST 1 RST 2 GND 3 GND 3 HOST RDY 4 KB RDY 4 HOST DATA 5 KB DATA 5 RTY 4 RTY 8 +5V 5 +5V
7
Page 10
Capitolo 2 Configurazione – Generale
2.1 Diagramma di flusso
8
Page 11
2.2 Loop di programmazione
La filosofia dei parametri di programmazione è stata dimostrata nel diagramma di flusso di 2.1. Fondamentalmente, i passi che l’utente dovrebbe seguire sono:
1. Avvio scansione di configurazione
2. Eseguire la scansione di tutte le etichette necessarie per i parametri che soddisfano le applicazioni
3. Terminare la scansione di configurazione per finire la programmazione
4. Per salvare in modo permanente le impostazioni programmate, scansionare l'etichetta per Salva Parametri (Save Parameters)
5. Per tornare alle impostazioni predefinite, scansionare l'etichetta per Imposta tutte le Impostazioni Predefinite (Set All Defaults)
2.3 Impostazioni predefinite di fabbrica
Le impostazioni predefinite sono mostrate con <> e in grassetto nelle sezioni seguenti. È possibile effettuare le proprie impostazioni seguendo le procedure descritte in questo manuale. Se si desidera salvare le impostazioni in modo permanente, è necessario eseguire la scansione l'etichetta di "Salva parametri" nel capitolo 2.4, altrimenti non verranno salvate le impostazioni dopo che l'alimentazione del decoder verrà spenta, e tutte le impostazioni torneranno alle impostazioni precedenti.
Con la scansione label "Set All Default", le impostazioni torneranno alle impostazioni predefinite.
9
Page 12
2.4 Pagina principale di configurazione
Save Parameters
Recall Stored Parameters
Set All Defaults
Start Configuration
End Configuration
Abort Configuration
Version Information
Save Parameters – Salva parametri
Le impostazioni dei parametri vengono memorizzati in modo permanente
Recall Stored Parameters – Richiamo dei parametri memorizzati
Sostituisce i parametri correnti con i parametri che erano stati salvati l'ultima volta
Set All Defaults – Imposta valori di default
Imposta tutti i parametri alle impostazioni di fabbrica
Abort Configuration – Configurazione non terminata Termina lo stato corrente del programma
Version information – Informazioni sulla versione
Visualizza le informazioni sulla versione decoder e codice dei dati
10
Page 13
Capitolo 3 - Interfaccia e Selezione Modalità di lettura
3.1 Selezione interfaccia
<Keyboard Mode>
%00
U0
RS232 Mode
WAND Emulation
%00 M2
USB Mode
%0
XO8
%00
U8
11
Page 14
3.2 Selezione modalità di lettura
12
Page 15
Capitolo 4 – Parametri di comunicazione
4.1 Parametri di comunicazione RS232
13
Page 16
14
Page 17
4.2 Parametri modalità emulazione di tastiera
A > Tipo di terminale
15
Page 18
B > Upper lower case
16
Page 19
4.3 Parametri caratteri in uscita
17
Page 20
B > Scadenza tra i caratteri
18
Page 21
4.4 Parametri modalità di emulazione
19
Page 22
Carattere 5 - Codici a barre e altro
20
Page 23
21
Page 24
22
Page 25
23
Page 26
5.2 Parametri UPC / EANI / JAN
24
Page 27
25
Page 28
5.3 Parametri codice 39
26
Page 29
Per impostare la lunghezza fissa:
1. Esegui la scansione dell’etichetta "Begin" del set desiderato
2. Vai alla tabella Valore Decimale in Appendice A, etichetta/e di scansione, che rappresenta la lunghezza da leggere
3. Esegui la scansione dell’etichetta "Complete" del set desiderato. Ripeti i passaggi 1 - 3 per impostare lunghezze supplementari
27
Page 30
5.8 Parametri CODABAR / NW7
28
Page 31
D > Impostare la lunghezza del codice
Per impostare la lunghezza fissa:
1. Esegui la scansione dell’etichetta "Begin" del set desiderato
2. Vai alla tabella Valore Decimale nell'Appendice A, etichetta/e di scansione, che rappresenta la lunghezza da leggere
3. Esegui la scansione dell’etichetta "Complete" del set desiderato. Ripeti i passaggi 1 - 3 per impostare lunghezze supplementari.
29
Page 32
5.5 Parametri Interleave 25
30
Page 33
D > Lunghezza del codice 8p
Per impostare la lunghezza fissa:
1. Esegui la scansione dell’etichetta "Begin" del set desiderato
2. Vai alla tabella Valore Decimale in Appendice A, etichetta/e di scansione, che rappresenta la lunghezza da leggere
3. Esegui la scansione dell’etichetta "Complete" del set desiderato. Ripeti i passaggi 1 - 3 per impostare lunghezze supplementari
31
Page 34
5.6 Parametri Industrial 25
Per impostare la lunghezza fissa:
1. Esegui la scansione dell’etichetta "Begin" del set desiderato
2. Vai alla tabella Valore Decimale in Appendice A, etichetta/e di scansione, che rappresenta la lunghezza da leggere
3. Esegui la scansione dell’etichetta "Complete" del set desiderato. Ripeti i passaggi 1 - 3 per impostare lunghezze supplementari
32
Page 35
33
Page 36
5.7 Parametri Matrix 25
Per impostare la lunghezza fissa:
1. Esegui la scansione dell’etichetta "Begin" del set desiderato
2. Vai alla tabella Valore Decimale in Appendice A, etichetta/e di scansione, che rappresenta la lunghezza da leggere
3. Esegui la scansione dell’etichetta "Complete" del set desiderato. Ripeti i passaggi 1 - 3 per impostare lunghezze supplementari
34
Page 37
35
Page 38
5.8 Parametri CODICE A BARRE / NW7
36
Page 39
Per impostare la lunghezza fissa:
1. Esegui la scansione dell’etichetta "Begin" del set desiderato
2. Vai alla tabella Valore Decimale in Appendice A, etichetta/e di scansione, che rappresenta la lunghezza da leggere
3. Esegui la scansione dell’etichetta "Complete" del set desiderato. Ripeti i passaggi 1 - 3 per impostare lunghezze supplementari
37
Page 40
5.9 Parametri Codice 93
Per impostare la lunghezza fissa:
1. Esegui la scansione dell’etichetta "Begin" del set desiderato
2. Vai alla tabella Valore Decimale in Appendice A, etichetta/e di scansione, che rappresenta la lunghezza da leggere
3. Esegui la scansione dell’etichetta "Complete" del set desiderato. Ripeti i passaggi 1 - 3 per impostare lunghezze supplementari
38
Page 41
39
Page 42
5.10 Parametri Codice 11
Per impostare la lunghezza fissa:
1. Esegui la scansione dell’etichetta "Begin" del set desiderato
2. Vai alla tabella Valore Decimale in Appendice A, etichetta/e di scansione, che rappresenta la lunghezza da leggere
3. Esegui la scansione dell’etichetta "Complete" del set desiderato. Ripeti i passaggi 1 - 3 per impostare lunghezze supplementari
40
Page 43
41
Page 44
5.11 Parametri Codice MSI / Plessey
Per impostare la lunghezza fissa:
1. Esegui la scansione dell’etichetta "Begin" del set desiderato
2. Vai alla tabella Valore Decimale in Appendice A, etichetta/e di scansione, che rappresenta la lunghezza da leggere
3. Esegui la scansione dell’etichetta "Complete" del set desiderato. Ripeti i passaggi 1 - 3 per impostare lunghezze supplementari
42
Page 45
43
Page 46
5.12 Parametri Codice 2 di 6
Per impostare la lunghezza fissa:
1. Esegui la scansione dell’etichetta "Begin" del set desiderato
2. Vai alla tabella Valore Decimale in Appendice A, etichetta/e di scansione, che rappresenta la lunghezza da leggere
3. Esegui la scansione dell’etichetta "Complete" del set desiderato. Ripeti i passaggi 1 - 3 per impostare lunghezze supplementari
44
Page 47
45
Page 48
5.13 Parametri LCD25
Per impostare la lunghezza fissa:
1. Esegui la scansione dell’etichetta "Begin" del set desiderato
2. Vai alla tabella Valore Decimale in Appendice A, etichetta/e di scansione, che rappresenta la lunghezza da leggere
3. Esegui la scansione dell’etichetta "Complete" del set desiderato. Ripeti i passaggi 1 - 3 per impostare lunghezze supplementari
46
Page 49
47
Page 50
5.14 Parametri Telepen
Per impostare la lunghezza fissa:
1. Esegui la scansione dell’etichetta "Begin" del set desiderato
2. Vai alla tabella Valore Decimale in Appendice A, etichetta/e di scansione, che rappresenta la lunghezza da leggere
3. Esegui la scansione dell’etichetta "Complete" del set desiderato. Ripeti i passaggi 1 - 3 per impostare lunghezze supplementari
48
Page 51
49
Page 52
5.15 GS1 DataBar
50
Page 53
51
Page 54
Capitolo 6 Parametri Vari
6.1 Selezione della lingua
52
Page 55
53
Page 56
6.2 Barcode ID
Con questa funzione, un carattere di primo piano verrà aggiunto alla stringa di uscita durante la scansione del codice, l'utente può fare riferimento alla seguente tabella per sapere che tipo di codice a barre acquisire.
Si prega di fare riferimento alla tabella qui sotto per la corrispondenza del codice ID letto.
Definire codice ID utente
Per impostare il codice ID:
1. Eseguire la scansione dell'etichetta simbologie.
2. Andare alle tabelle ASCII dell'Appendice B, sull’etichetta scan che rappresenta il codice ID desiderato. Nota: definire codice User ID che sovrascrive il valore predefinito. Il programma non controllerà il conflitto. E 'possibile avere più di due simbologie con lo stesso codice ID.
54
Page 57
55
Page 58
56
Page 59
6.3 Livello di lettura
6.4 Precisione
6.5 Tono avvisatore acustico
57
Page 60
6.6 Sensibilità della modalità di lettura continua
B> Ritardo Intervallo di lettura con stesso Codice
Le seguenti sequenze di codici rappresentano la distanza di tempo prima che un codice a barre possa essere riesaminato in modo continuo e con flash di lettura. I valori possono essere definiti da 1-50 e rappresentano 100ms a 5 secondi di intervallo. Il valore di default è di 3 (0,3 secondi).
Per impostare lo stesso intervallo di lettura:
1. Scansionare l'etichetta "Begin"
2. Andare alle tabelle Valore Decimale in Appendice A, scansionare l'etichetta che rappresenta lo stesso ritardo nell'intervallo di lettura del codice. Sono disposti da 1-50. Il passo è rappresentato da 0.1 secondi, in modo che l'intervallo vada da 0,1 a 5 secondi.
3. Scansionare l'etichetta "Complete"
Ripetere i passaggi 1-3 per impostare il tempo sullo stesso simbolo
58
Page 61
6.8 Setup di Cancellazione
Per impostare la cancellazione dei caratteri di uscita:
1. Scansionare l’etichetta del set desiderato, tra quelli elencati di seguito
2. Scansionare l’etichetta della simbologia desiderata
3. Andare alla tabella dei Valori Decimali in Appendice A, scansionare l’etichetta che
rappresenta la posizione che deve essere cancellata
4. Scansionare l’etichetta “Complete” di “Posizione carattere da cancellare”
5. Andare alla tabella Valori Decimali in Appendice A, scansionare l’etichetta che rappresenta
il numero di caratteri da cancellare
6. Scansionare l’etichetta “Complete” di “Numero caratteri da cancellare”
Ripetere i passaggi da 1 a 6 per impostare ulteriori cancellazioni.
59
Page 62
60
Page 63
C > Posizione carattere da cancellare
D > Numero caratteri da cancellare
61
Page 64
6.9 Setup di Inserimento
Per impostare l'inserimento di caratteri di uscita:
1. Eseguire la scansione dell'etichetta del set desiderato
2. Eseguire la scansione dell'etichetta della simbologia desiderata
3. Andare alla tabella Valori Decimali in Appendice A, scansionare l’etichetta che rappresenta la posizione desiderata da inserire
4. Scansionare l’etichetta "Complete" di "Posizione carattere da inserire"
5. Andare alla tabella ASCII dell'Appendice B o la funzione Tabelle chiave in Appendice C, scansionare l’etichetta che rappresenta i caratteri desiderati da inserire
6. Scansionare l'etichetta "Complete" di "caratteri da inserire "
Ripetere i passaggi da 1 a 6 per impostare l'inserimento aggiuntivo.
62
Page 65
B > Selezione di simbologie
63
Page 66
C > Posizione carattere da inserire
D > Caratteri da inserire
64
Page 67
6.10 Selezione linea di scansione per modalità multi linee parallele
65
Page 68
Capitolo 7 Configurazione Bluetooth
7.1 Modalità scanner
Si prega di seguire le istruzioni per impostare la comunicazione tra lo scanner e la base.
1. Scansionare il codice a barre "Modalità SPP Master" per impostare lo scanner in modalità master.
2. Scansionare il codice dell'indirizzo Bluetooth MAC che si trova sul fondo del supporto.
3. Quando l'indirizzo Bluetooth MAC viene scansionato con successo, lo scanner emette 3 brevi suoni con LED verde lampeggiante una volta.
4. Attendere circa cinque secondi per completare il processo di connessione con up-tone.
5. In caso di successo, il LED blu di scanner rallenterà il flash e la base continuerà.
Seguire le istruzioni riportate di seguito per impostare la comunicazione tra lo scanner e il dispositivo di applicazione Bluetooth.
1. Scansionare il codice a barre "Modalità Slave SPP", per impostare lo scanner in modalità slave.
2. Per impostare la connessione Bluetooth del dispositivo, cercare lo scanner e inserire il codice pin (predefinito 00:00:00).
3. Quando lo scanner viene collegato con successo, il LED blu scanner lampeggia con up-tone. Un LED blu lampeggerà lentamente per completare l'installazione.
66
Page 69
Per impostare la comunicazione tra lo scanner e il dispositivo Bluetooth HID, seguire i passi:
1. Scansionare il codice a barre "Modalità Slave HID" per impostare lo scanner in modalità slave HID.
2. Per cercare il dispositivo Bluetooth con lo scanner, inserire il codice pin per l'installazione di accoppiamento. Si possono scansionare i numeri del barcode in Appendice D, tabella II "Valore Decimale" numero 0 ~ 9, per l'installazione.
3) Quando lo scanner è collegato con successo, un LED blu lampeggia con up-tone. Il LED blu lampeggerà lentamente per completare l'installazione.
7.2 Fuori portata
Quando la funzione "Out of Range" è abilitata e lo scanner sta lavorando fuori dalla gamma di trasmissione, i dati acquisiti saranno conservati nella memoria out-of-range (fuori portata). La capacità di memoria è di circa 25.000 set di codice a barre tipo EAN13. Tutti i dati memorizzati saranno trasmessi al dispositivo quando il collegamento viene effettuato e tutti i dati memorizzati nella memoria out-of-range verranno cancellati.
67
Page 70
7.3 Modalità risparmio energetico
Lo scanner è dotato di funzione di modalità di risparmio energetico della batteria quando lo scanner non viene utilizzato per 1 minuto o 10 minuti. Durante la modalità sleep, tutte le funzioni e il collegamento saranno sospese fino a quando si preme il pulsante di scatto. La comunicazione con la base o il dispositivo Bluetooth viene ricollegato.
7.4 Modalità Batch
"***" Significa "Etichetta Impostazione Veloce". La funzione può essere eseguita direttamente attraverso la scansione del codice a barre invece di fare il processo di programmazione generale.
68
Page 71
7.5 Versione Firmware
Per visualizzare la versione firmware dello scanner, scansionare il codice a barre qui sotto:
69
Page 72
APPENDICE A Tabella Valori Decimali
70
Page 73
APPENDICE B Tabella ASCII
71
Page 74
72
Page 75
73
Page 76
74
Page 77
APPENDICE C Tabella Tasti Funzione
75
Page 78
APPENDICE D Tabella Valori Decimali II
76
Page 79
Tutta la programmazione soprariportata è soggetta a modifiche senza preavviso.
77
Page 80
78
Loading...