Questa elettrovalvola è costruita in modo tale da poter garantire l'intercettazione
del gas sia per segnalazioni di pericolo inviate da rivelatori presenza gas (metano,
gpl, ossido di carbonio e altri) o termostati di sicurezza, che per la mancanza di
tensione in rete (black out).
Per una maggior sicurezza questa elettrovalvola può essere riarmata solo in
presenza di tensione in rete e solo quando il rivelatore gas non dia segnalazioni
di pericolo.
Omologazione CE secondo EN 161
Conforme Direttiva 90/396/CEE (Direttiva Gas)
Versioni a 6 bar conformi alla Direttiva 97/23/CE (Direttiva PED)
- Attacchi fi lettati (corpi ottone) : (DN 15 ÷ DN 25) secondo ISO 228/1
- Attacchi fi lettati : (DN 20 ÷ DN 50) secondo ISO 7/1
- Attacchi fl angiati PN 16 : (DN 65 ÷ DN 200) secondo ISO 7005
- Tensione di alimentazione : 12 V, 24 V, 110 V, 230 V
- Potenza assorbita : vedi tabella
- Pressione max esercizio : 500 mbar o 6 bar (vedi etichetta prodotto)
- Temperatura ambiente : -15 ÷ +60 °C
- Temperatura superfi ciale max : 80 °C
- Grado di protezione : IP65
- Classe : A
- Gruppo : 2
- Tempo di chiusura : <1 s
Gas non aggressivi delle 3 famiglie (gas secchi)
DESCRIPTION
This solenoid valve is made to guarantee the gas interception either for gas
detector signals (methane, lpg, carbon monoxide and so on) and safety thermostats, or for an electric black out.
In order to be more reliable this solenoid valve can be reset only when electrically
supplied and only if the gas detector doesn’t send any danger signal.
EC certifi ed according to EN 161
In conformity with the 90/396/EEC Directive (Gas Directive)
6 bar versions in conformity with the 97/23/EC Directive (PED Directive)
In conformity with the 94/9/EC Directive (ATEX Directive)
In conformity with the 89/336/EEC Directive (Electromagnetic Compatibility)
In conformity with the 73/23/EEC Directive (Low Voltage)
TECHNICAL DATA
- Use :
-
Threaded connections (brass body)
- Threaded connections : (DN 20 ÷ DN 50) according to ISO 7/1
- Flanged connections PN 16 : (DN 65 ÷ DN 200) according to ISO 7005
- Power supply voltage : 12 V, 24 V, 110 V, 230 V
- Power absorption : see table
- Max. working pressure : 500 mbar or 6 bar (see product label)
- Environment temperature : -15 ÷ +60 °C
- Max superfi cial temperature : 80 °C
- Protection degree : IP65
- Class : A
- Group : 2
- Closing time : <1 s
not aggressive gases of the 3 families (dry gases)
: (DN 15 ÷ DN 25) according to ISO 228/1
- Bobine: incapsulate in resina poliammidica caricata con fi bre di vetro con
attacco tipo DIN 43650; la classe di isolamento è la F (155°) ed il fi lo smaltato
è in classe H (180°)
Materiali
Alluminio pressofuso (UNI EN 1706), ottone OT-58 (UNI EN 12164), alluminio
11S (UNI 9002-5), acciaio zincato e acciaio INOX 430 F (UNI EN 10088), gomma
antiolio NBR (UNI 7702), ovatta sintetica
MADAS - Manuale Tecnico 2004 - Edizione 1
MADAS - 2004 Technical Manual - Ediction 1
Coils: poliammidic resin encapsulated with glass fi bre, connection type DIN
43650; the insulation class is F (155°) and the enamelled copper wire class is
H (180°)
Materials
Die-cast aluminium (UNI EN 1706), OT -58 brass (UNI EN 12164), 11S aluminium
(UNI 9002-5), galvanized and 430 F stainless steel (UNI EN 10088), NBR rubber
(UNI 7702), synthetical wadding
L’elettrovalvola è conforme alla Direttiva 94/9/CE (denominata Direttiva ATEX
100 a) come apparecchio del gruppo II, categoria 3G e come apparecchio II,
categoria 3D; come tale è idonea per essere installata nelle zone 2 e 22 come
classifi cate nell’allegato I alla Direttiva 99/92/CE.
L’elettrov alvola non è idonea per l’utilizzo nelle zone 1 e 21 e, a maggior ragione,
nelle zone 0 e 20 come defi nite nella già citata Direttiva 99/92/CE.
Per determinare la qualifi ca e l’estensione delle zone pericolose si veda la norma
EN 60079-10.
L’apparecchio, se installato e sottoposto a manutenzione nel pieno rispetto di
tutte le condizioni e istruzioni tecniche riportate nel presente documento, non
costituisce fonte di pericoli specifi ci: in particolare, in condizioni di normale fun-
zionamento, non è prevista, da parte dell’elettrovalvola, l’emissione in atmosfera
di sostanza infi ammabile con modalità tali da originare un’atmosfera esplosiva.
Normalmente vengono installate a monte degli organi di regolazione e devono
essere installate con la freccia (indicata sul corpo delle elettrovalvole) rivolta
verso l’utenza. Possono essere installate anche in posizione verticale senza che
ne venga pregiudicato il corretto funzionamento. Non possono essere posizionate
capovolte.
Si raccomanda di leggere attentamente il foglio di
istruzioni a corredo di ogni prodotto.
ESEMPIO DI INSTALLAZIONE
1. Elettrovalvola a riarmo manuale M16/RM N.C.
2. Valvola a strappo SM
3. Filtroregolatore FRG/2MC
4. Manometro
5. Rivelatore gas
6. Leva comando a distanza valvola a strappo SM
INSTALLATION
The solenoid valve is in conformity with the Directive 94/9/CE (said Directive
ATEX 100 a) as device of group II, category 3G and as device of group II, category 3D; for this reason it is suitable to be installed in the zones 2 and 22 as
classifi ed in the attachment I to the Directive 99/92/EC.
The solenoid valve is not suitable to be used in zones 1 and 21 and, all the more
so, in zones 0 and 20 as classifi ed in the already said Directive 99/92/EC.
To determine the qualifi cation and the extension of the dangerous zones, see
the norm EN 60079-10.
The device, if installed and serviced respecting all the conditions and the technical instructions of this document, is not source of specifi c dangers: in particular,
during the normal working, is not forecast, by the solenoid valve, the emission
in the atmosphere of infl ammable substance in way to cause an explosive at-
mosphere.
It is usually installed upstream the regulation organs and it must be installed
with the arrow (shown on the valve body) towards the user.
They can be installed in vertical position without compromising the correct
working. It must not be installed overturned.
It is always important to read carefully the instruction
sheet of each product.
EXAMPLE OF INSTALLATION
1. M16/RM N.C. manual reset solenoid valve
2. SM series jerk handle ON/OFF valve
3. FRG/2MC series fi lter pressure regulator
4. Manometer
5. Gas detector
6. Lever for remote SM ON/OFF valve control
rete
pipe
RIARMO MANUALE
Per riarmare l'elettrovalvola, assicurarsi di essere in presenza di tensione e svitare
completamente l'eventuale coperchietto di protezione.
- con attacchi DN 15 ÷ DN 50: (vedi fi g. 1) premere a fondo il perno di riarmo
(6) e attendere qualche istante che si verifi chi l'equilibrio di pressione tra monte
e valle della valvola fi no ad avvenuto aggancio*
- con attacchi DN 65 ÷ DN 100: (vedi fi g. 2) avvitare la manopola di riarmo
(17) tramite il foro fi lettato "A" sul perno di riarmo (1) e tirare la manopola (17)
verso l'alto fi no ad avvenuto aggancio *
- con attacchi DN 125 ÷ DN 200: (vedi fi g. 3 e 4) ruotare leggermente in
senso orario, con una chiave commerciale da 32 mm, la manopola di riarmo (3)
e attendere qualche istante che si verifi chi l'equilibrio di pressione tra monte e
valle della valvola. Successivamente ruotare fi no a fi ne corsa, sempre in senso
orario, la manopola di riarmo (3) fi no ad avvenuto aggancio *
* riavvitare nella posizione originale il coperchietto di protezione ed eventualmente sigillarlo in quella posizione.
MADAS - Manuale Tecnico 2004 - Edizione 1
MADAS - 2004 Technical Manual - Ediction 1
utenza
user
MANUAL RESET
T o reset the solenoid valve, pay attention there is tension and unscrew completely
the possible protective small cap.
- with connections DN 15 ÷ DN 50: (see fi g. 1) push the reset handgrip (6)
and wait for an istant the balance between the inlet and outlet pressure of the
valve up to the hooking *
- with connections DN 65 ÷ DN 100: (see fi g. 2) screw the reset handgrip
by the threaded hole “ A “ on the reset pin (1) and pull up the reset handgrip
(17) up to the hooking *
- with connections DN 125 ÷ DN 200: (see fi g. 3 and 4) by a 32 mm com-
mercial key turn slightly clockwise the reset handgrip (3) and wait for an istant
the balance between the inlet and outlet pressure of the valve. Then turn to the
end clockwise the reset handgrip (3) up to the hooking *
* rescrew in the original position the protective small cap and possibly seal it
in that position.
In caso di necessità prima di effettuare verifi che interne accertarsi che :
- l'elettrovalvola non sia alimentata elettricamente
- all'interno della stessa non vi sia gas in pressione
- con attacchi DN 15 ÷ DN 50 e DN 125 - DN 150: (vedi fi g. 1) con un
cacciavite svitare le viti di fi ssaggio (9) e con molta attenzione sfi lare il coperchio
(2) dal corpo valvola (5), quindi controllare l'otturatore e se necessario sostituire
l'organo di tenuta in gomma (3). Successivamente pulire o soffi are il fi ltro (12) o
se necessario sostituirlo (per il posizionamento vedi fi g. 5 e 6); quindi procedere
al montaggio facendo a ritroso l'operazione di smontaggio.
- con attacchi DN 65 ÷ DN 100: (vedi fi g. 2) svitare con un cacciavite le viti di
fi ssaggio (4) del coperchio (14) e con molta attenzione sfi larlo dal corpo valvola
(8), succesivamente per controllare gli otturatori procedere nel seguente modo:
svitare le viti di fi ssaggio (5) per la sede superiore (6) e sfi larla dal corpo valvola
(8). Se necessario pulirla accuratamente assieme all'O-Ring ad essa accoppiato.
Rimuovere il pacchetto otturatori-perno e pulire o sostituire se necessario gli organi
di tenuta in gomma. Controllare successivamente l'organo fi ltrante (12), soffi arlo,
pulirlo con acqua e sapone o se necessario sostituirlo. In ogni caso assicurarsi
di rimontarlo all'interno delle apposite guide (18) (vedi fi g. 5). Poi procedere al
montaggio facendo a ritroso l'operazione di smontaggio.
- con attacchi DN 200: non è previsto alcun tipo di manutenzione.
Le suddette operazioni devono essere eseguite
esclusivamente da tecnici qualifi cati.
SERVICING
If it is necessary, before doing the internal inspection, make sure that:
- the solenoid valve is not electrically supplied
- there is not gas inside the solenoid valve
- with connections DN 15 ÷ DN 50 and DN 125 - DN 150: (see fi g. 1)
unscrew by a screwdriver the fi xing screws (9) and, with care, take the cover
(2) off the body (5) of the valve, then control the obturator and if it is necessary change the rubber made seal component (3). Then clean or blow the fi lter
(12) or change it if necessary (for the correct position see fi g. 5 and 6); then
assemble doing backward the same operation.
- with connections DN 65 ÷ DN 100: (see fi g. 2) unscrew by a screwdriver
the fi xing screws (4) of the cover (14) and, with care, take it out of the body
of the valve (8), then control the obturators by proceding in this way: unscrew
the upper seat (6) fi xing screws (5) and take it off the body (8) of the valve. If
it is necessary clean it with its O-Ring.
Remove the system obturators-pin and clean or, if it is necessary, change the
rubber made seal components.
Then control the fi ltering component (12), blow it, clean it with water and soap
or, if it is necessary, change it.
In any case pay attention to assemble inside the special guide (18) (see fi g. 5).
Then assemble doing backward the same operation.
- with connections DN 200: it is not necessary any type of servicing.
The above-said operations must be carried out only
by qualifi ed technicians.
VISTA: CORPO VALVOLA SENZA COPERCHIO
PER INSERIRE LA RETE:
Posizionarla come in fi gura facendo attenzione a rispettare le guide sulla circon-
ferenza interna del corpo valvola e bloccarla con le tre viti apposite (M3x10)
PER INSERIRE L'ORGANO FILTRANTE:
Posizionarlo come in fi gura facendo attenzione ad inserirlo all'interno delle
guide (18)
fi g. 5
12
VIEW: BODY OF THE VALVE WITHOUT COVER
TO INSERT THE NET:
Position it as in the fi gure taking care to respect the guides in the internal circu-
mference of the body valve and fi x it by the three special screws (M3x10)
TO INSERT THE FILTERING ORGAN:
Position it as in the fi gure taking care to put it inside the guides (18)
PER INSERIRE L'ORGANO FILTRANTE IN DN 125 - DN 150:
Posizionarlo come in fi gura, in modo che le apposite alette (19) risultino appog-
giate al corpo. Infi ne rimontare il coperchio facendo attenzione che l'O-Ring sia
sistemato nell'apposita cava
19
TO INSERT THE FILTERING ORGAN IN DN 125 - DN 150:
Put it as in fi gure, so that the special fi ns (19) are leant against the body. So
reassemble the cover paying attention that the O-Ring is into the right hole