Luxia Poly 1000, Poly 2000, Poly 1500 Operating And Service Manual

MANUALE D'USO E MANUTENZIONE
OPERATING AND SERVICE MANUAL
BEDIENUNGS UND WARTUNGSHANDBUCH
MANUAL DE USO Y MANTENIMIENTO
MANUEL D’UTILISATION ET D’ENTRETIEN
LAVASTOVIGLIE
DISHWASHER
LAVAVAJILLAS
LAVE-VAISSELLE
www.luxia.com
Italiano
Nel ringraziare per la fiducia accordataci nell’acquisto di un nostro prodotto, raccomandiamo, prima di mettere in funzione la macchina, di leggere attentamente questo manuale.
Questa pubblicazione contiene tutte le informazioni necessarie per l’uso e la manutenzione delle macchine. Scopo del presente manuale è quello di consentire all’utente, soprattutto al diretto utilizzatore di prendere ogni provvedimento e predisporre tutti i mezzi umani a materiali necessari per un usa sicuro e duraturo delle macchine.
Questo manuale deve essere consegnato alla persona preposta all’uso ed alla manutenzione delle macchine che provvederà alla sua conservazione in luogo protetto ed asciutto sempre disponibile per la consultazione. La destinazione d’uso e le configurazioni previste delle macchine sono le uniche ammesse dal costruttore; non tentare di utilizzare le macchine in disaccordo con le indicazioni fornite.
La destinazione d’uso indicata è valida solo per macchine in piena efficienza strutturale, meccanica ed impiantistica. Il costruttore declina ogni responsabilità derivante da uso improprio o da parte ai personale non addestrato, modifiche e/o riparazioni effettuate in proprio o da personale non autorizzato, utilizzo di parti di ricambio non originali o non specifici per il modello di macchina.
Per un più rapido rapporto di collaborazione vi elenchiamo come contattarci: Dati costruttore: Luxia S.r.l.
Viale Amendola, 118/C 45100 ROVIGO - ITALY Tel. +39 0425 410948 Fax +39 0425 410958 www.luxia.com - www.luxia.eu - info@luxia.com
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
Il sottoindicato modello è stato costruito in conformità alle normative :
LAVASTOVIGLIE Mod. POLY 1000 - POLY 1500
POLY 2000
É conforme a quanto previsto da:
Direttiva 98/37/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 22 Giugno 1998
Decreto del Presidente della Repubblica 24 luglio 1996 n° 459
Direttiva 73/23/CEE, e successive modificazioni, recepita dallo Stato Italiano con Legge 18 Ottobre
1977, n° 791 e succ. D.Lgs. 25 Novembre 1996, n° 626.
Direttiva 89/336/CEE, così come modificata dalla Direttiva 92/31/CEE, recepite dallo Stato Italiano
con D.Lgs. 04 Dicembre 1992, n° 476.
Direttiva 2002/95/CE RoHS del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 27 Gennaio 2003 e
successive integrazioni e/o modifiche
ROVIGO, lì
L’amministratore
Identificazione macchina
Una targhetta posta sulla macchina, riporta il modello, la matricola, il voltaggio e la frequenza, nonchè l’indirizzo della ditta costruttrice.
2 di 132
pag.
POLY 1000/1500/2000
MADE IN ITALY
LUXIA SRL VIALE AMENDOLA 118/C 45100 - ROVIGO ITALY TEL. = +39 0425 410948
FABRICATION = CODE = SERIAL =
Vac Hz W
English
In thanking you for the trust you have shown us in buying one of our products, we wish to suggest that you read this instruction booklet very carefully before using the machine.
This publication contains all the necessary information for the use and maintenance of the machine. The purpose of this booklet is to allow the user, especially the end-user, to take all measures and set up all the human and material resources needed for a safe and long-lasting use of the machine.
This booklet must be left in the keeping of the person appointed for the use and maintenance of the machines and who will see that it is kept in a protected and dry place, always available for consultation. Only the purpose of use and the machine configurations provided are acknowledged by the manufacturer; do not attempt to use the machines in any other way that is not in compliance with the instructions supplied.
The purpose of use is only valid for those machines that are 100% efficient, as far as structure, mechanics and plant design is concerned. The manufacturer declines all responsibility deriving from improper use or use by untrained personnel, modifications and/or repairs carried out or by unauthorised personnel, the use of spare parts that are not genuine or not specific for the machine model.
To ensure fast service please contact us at: Manufacturer’s data: Luxia S.r.l.
Viale Amendola, 118/C 45100 ROVIGO - ITALY Tel. +39 0425 410948 Fax +39 0425 410958 www.luxia.com - www.luxia.eu - info@luxia.com
DECLARATION OF CONFORMITY
The model mentioned below has been manufactured in accordance with directive:
DISHWASHER Model. POLY 1000 - POLY 1500
POLY 2000
The machine conforms to what is provided for by:
nd
• The Directive 98/37 CE of the European Parliament and Council, dated the 22
• The Decree of the President of the Italian Republic dated the 24thJuly 1996, n.459.
• The Directive 73/23/EEC, and subsequent modifications, implemented by the Italian State
government, with the Law of the 18thOctober 1977, n. 791 and subsequent Decree Law of the 25 November 1996, n. 626.
• The Directive 89/336/EEC, modified by the Directive 92/31/EEC, implemented by the Italian State with
the Decree Law of the 4
th
December 1992 n. 476.
• The Directive 2002/95/CE RoHS of the European Parliament and Council, dated the 27-01-2003
and subsequent modifications.
ROVIGO, lì
Managing Director
Identification of the machine
An identification plate on the machine shows the model, the registration number, the voltage and the frequency, as well as the address of the manu­facturing company.
MADE IN ITALY
LUXIA SRL VIALE AMENDOLA 118/C 45100 - ROVIGO ITALY TEL. = +39 0425 410948
FABRICATION = CODE = SERIAL =
Vac Hz W
POLY 1000/1500/2000
June 1998.
3 di 132
pag.
th
Deutsch
Vielen Dank für Ihr Vertrauen! Sie haben ein Produkt von uns gekauft und sollten bitte die vorliegende Bedienungsanleitung aufmerksam lesen, bevor Sie das Gerät verwenden. Die Bedienungsanleitung enthält alle notwendigen Informationen für den Gebrauch und die Instandhaltung des Geräts. Die Beachtung der in der vorliegenden Bedienungsanleitung enthaltenen Anweisungen ist die Voraussetzung für einen sicheren Gebrauch und eine lange Lebensdauer des Geräts. Der Benutzer ist verpflichtet, alle dazu notwendigen Vorsichtsmanahmen zu ergreifen und die erforderlichen Mittel bereitzustellen. Die Bedienungsanleitung muß der Person ausgehändigt werden, die für den Gebrauch und die Instandhaltung des Geräts zuständig ist. Die Bedienungsanleitung muß an einem trockenen und geschützten Ort aufbewahrt werden und immer zum Nachschlagen griffbereit sein. Das Gerät darf ausschließlich für den Zweck und in den Ausführungen verwendet werden, die vom Hersteller ausdrücklich in der vorliegenden Bedienungsanleitung vorgesehen sind. Jeder andere Gebrauch ist unsachgemäß und deshalb untersagt. Der angegebene Verwendungszweck gilt nur für Geräte, die unversehrt, im Originalzustand und in jeder Hinsicht voll funktionstüchtig sind. Der Hersteller übernimmt keine Haftung für Schäden, die durch unsachgemäßen Gebrauch des Geräts, den Gebrauch durch nicht eingewiesenes Personal, sowie durch Veränderungen u/o Reparaturen entstanden sind, die vom Kunden selbst oder von nicht befugtem Personal u/o mit nicht originalen Ersatzteilen oder mit Ersatzteilen durchgeführt worden sind, die nicht ausdrücklich vom Hersteller für das Gerätemodell vorgesehen sind.
Zur schnelleren Kontaktaufnahme listen wir Ihnen Folgendes auf: Angaben zum Hersteller: Luxia S.r.l.
Viale Amendola, 118/C 45100 ROVIGO - ITALY Tel. +39 0425 410948 Fax +39 0425 410958 www.luxia.com - www.luxia.eu - info@luxia.com
KONFORMITÄTSERKLÄRUNG
Der nachstehende Geratetyp wurde in Übereinstimmung mit den -Vorschriften hergestellt:
GESCHIRRSPÜLMASCHINE Mod. POLY 1000 - POLY 1500
POLY 2000
Die Maschine ist konform mit folgendem:
Richtlinie 98/37EG des Europäischen Parlaments und Rates, vom 22. Juni 1998.
Erlass des Präsidenten der Republik Nr. 459 vom 24. Juli 1996 Nr. 459.
Richtlinie 73/23/EWG und spätere Änderungen, vom Italienischen Staat mit Gesetz Nr. 791 vom 18.
Oktober 1977 und späterem Gesetzeserlass Nr. 626 vom 25. November 1996 aufgenommen.
Richtlinie 89/336/EWG, von der Richtlinie 92/31/EWG geändert, vom Italienischen Staat
mit Gesetzeserlass Nr. 476 vom 4. Dezember 1992 aufgenommen.
Richtlinie 2002/95/CE RoHS des Europäischen Parlaments und Rates, vom 27-01-2003 und
spätere Änderungen
ROVIGO, lì
Der Vorstandsvorsitzende
Maschinenkennzeichnung
Auf dem am Gerät angebrachten Typenschild stehen Modell, Seriennummer, Spannung, Frequenz und die Adresse des Herstellers.
4 di 132
pag.
POLY 1000/1500/2000
MADE IN ITALY
LUXIA SRL VIALE AMENDOLA 118/C 45100 - ROVIGO ITALY TEL. = +39 0425 410948
FABRICATION = CODE = SERIAL =
Vac Hz W
Español
Agradeciéndole su confianza al comprar uno de nuestros productos, le aconsejamos, antes de poner en marcha la máquina, que lea con atención este manual.
Este manual contiene toda la información necesaria para utilizar y mantener las máquinas. La finalidad de este manual consiste en permitir al usuario, sobre todo al usuario directo, tomar todo tipo de medidas y disponer de todos los medios humanos y materiales necesarios para utilizar de forma segura y duradera las máquinas.
Este manual debe entregarse a la persona destinada al uso y mantenimiento de las máquinas que se ocupará de conservarlo en lugar seguro y seco para que pueda consultarse en cualquier momento. El fabricante admite únicamente el uso al que están destinadas y las configuraciones que prevén las máquinas; no intente utilizar las máquinas en contra de las indicaciones que se le facilitan. El uso al que están destinadas indicado es válido sólo para máquinas eficaces al cien por cien en lo que a la estructura, mecánica e instalación se refiere.
El fabricante declina toda responsabilidad que derive del uso impropio o por parte de personal no preparado, de modificaciones y/o reparaciones realizadas por cuenta propia o por personal no autorizado, de la utilización de piezas de recambio no originales o no específicas para el modelo de máquina.
Para agilizar la comunicación a continuación le indicamos como ponerse en contacto con nosotros: Datos del fabricante: Luxia S.r.l.
Viale Amendola, 118/C 45100 ROVIGO - ITALY Tel. +39 0425 410948 Fax +39 0425 410958 www.luxia.com - www.luxia.eu - info@luxia.com
DECLARATION DE CONFORMIDÀD
El modelo indicado debajo ha sido de conformidad con las normas :
LAVAVAJILLAS Mod. POLY 1000 - POLY 1500
POLY 2000
La máquina cumple todo lo previsto por:
La Directiva 98/37CE del Parlamento Europeo y del Consejo, del 22 de junio de 1998.
El Decreto del Presidente de la República del 24 de julio de 1996, n° 459.
La Directiva 73/23/CEE, y posteriores modificaciones, adoptada por el Estado Italiano
con la Ley 18 de octubre de 1977, n° 791 y posterior decreto ley del 25 de noviembre de 1996, n° 626.
La Directiva 89/336/CEE, modificada por la Directiva 92/31/CEE, adoptadas por el Estado
Italiano con D.L. 4 de diciembre de 1992 n° 476.
La Directiva 2002/95/CE RoHS del Parlamento Europeo y del Consejo, del 27-01-2003 y
posteriores modificaciones
ROVIGO, lì
Administrador
Identificación máquina
Una placa colocada en el horno, indica el modelo, la matrícula, el voltaje y la frecuencia, además de la dirección de la empresa fabricante.
MADE IN ITALY
POLY 1000/1500/2000
LUXIA SRL VIALE AMENDOLA 118/C 45100 - ROVIGO ITALY TEL. = +39 0425 410948
FABRICATION = CODE = SERIAL =
Vac Hz W
pag.
5 di 132
Français
En vous remerciant de la confiance que vous nous avez accordée en choisissant notre produit, nous vous recommandons de lire attentivement ce manuel avant de faire fonctionner la machine.
La présente publication contient toutes les informations nécessaires à l’utilisation et à l’entretien de la machine. Elle a pour but de permettre aux utilisateurs de prendre toutes les précautions matérielles et autres qui sont indispensables à l’utilisation durable et sûre de la machine.
Le présent manuel doit être remis à la personne s’occupant du fonctionnement et de l’entretien de la machine. Il doit être conservé dans un endroit sec et abrité, accessible à tout moment. Les configurations et les emplois prévus pour la machine sont les seuls qui sont admis par le constructeur. N’utilisez jamais la machine en désaccord avec les indications fournies.
L’emploi prévu n’est valable que pour une machine dont la structure, les équipements et les mécanismes sont en parfait état. Le constructeur décline toute responsabilité quant aux dommages dus à une utilisation impropre ou de la part de personnes non formées, à des modifications et/ou à des réparations effectuées personnellement ou par des personnes non autorisées, à l’utilisation de pièces de rechange non d’origine ou ne correspondant pas au modèle de machine.
Les données ci-après vous permettront de nous contacter rapidement: Données constructeur : Luxia S.r.l.
Viale Amendola, 118/C 45100 ROVIGO - ITALY Tél. +39 0425 410948 Fax +39 0425 410958 www.luxia.com - www.luxia.eu - info@luxia.com
DÉCLARATION DE CONFORMITÉ
Le modèle indiqué ci-après a été construit en conformité avec les normes :
LAVE-VAISSELLE Mod. POLY 1000 - POLY 1500
POLY 2000
Le modèle est conforme aux exigences des directives suivantes :
Directive 98/37/CE du Parlement européen et du Conseil, du 22 juin 1998.
Décret du Président de la République du 24 juillet 1996 n. 459.
Directive 73/23/CEE, et modifications successives, transposée par l’État italien avec la loi du 18
octobre 1977, n. 791 et ses modifications successives, avec le décret législatif du 25 novembre 1996, n. 626
Directive 89/336/CEE, telle qu’elle est modifiée par la directive 92/31/CEE, transposée par l’État
italien avec le décret législatif du 4 décembre 1992, n. 476.
Directive 2002/95/CE RoHS du Parlement européen et du Conseil, du 27-01-2003 et modifications
successives.
ROVIGO, le
L’administrateur
Identification de la machine
Une plaque appliquée sur la machine indique le modèle, le numéro de série, le voltage, la fréquence et l’adresse du constructeur.
6 di 132
pag.
POLY 1000/1500/2000
MADE IN ITALY
LUXIA SRL VIALE AMENDOLA 118/C 45100 - ROVIGO ITALY TEL. = +39 0425 410948
FABRICATION = CODE = SERIAL =
Vac Hz W
Italiano
INDICE
1 - DATI TECNICI 8 2 - GARANZIA 8 3 - SICUREZZA DEL LAVORO 9 4 - DISPOSITIVI DI SICUREZZA 9 5 - RUMORE EMESSO DALLA MACCHINA 10 6 - CONFORMITA’ IMPIANTO ELETTRICO 10 7 - IMBALLAGGIO 10 8 - VERIFICHE DOPO IL DISIMBALLAGGIO 10 9 - IMMAGAZZINAMENTO 10 10 - TRASPORTO E MOVIMENTAZIONE 11 11 - INDICAZIONI PER LA MOVIMENTAZIONE 11 12 - INSTALLAZIONE 12 13 - CARATTERISTICHE DELLA MACCHINA 13 14 - COMPOSIZIONE STRUTTURALE 15 15 - ALLACCIAMENTO IDRAULICO 16 16 - ALLACCIAMENTO ELETTRICO 16 17 - COLLEGAMENTO DEL DOSATORE BRILLANTANTE E DETERSIVO 17 18 - CONTROLLI DA FARE PRIMA DEL PRIMO AVVIAMENTO 17 19 - MESSA IN SERVIZIO, COLLAUDO, COMANDO E RODAGGIO 18 20 - PRINCIPI GENERALI DI FUNZIONAMENTO 19 21 - AVVIAMENTO 20 22 - COSE DA NON FARE 21 23 - CICLO DI FUNZIONAMENTO DELLA MACCHINA 21 24 - SPEGNIMENTO 22 25 - REGOLAZIONE DOSATORI BRILLANTANTE E DETERSIVO 22 26 - INCONVENIENTI E RIMEDI 23 27 - CAMBIO PARTI - PULIZIA 25 28 - MANUTENZIONE, ISPEZIONI E CONTROLLI, RIPARAZIONE 27 29 - SMANTELLAMENTO, MESSA FUORI SERVIZIO 28 30 - DEMOLIZIONE, DECONTAMINAZIONE, SUDDIVISIONE
DIFFERENZIATA DEI MATERIALI E SMALTIMENTO 28 31 - ISTRUZIONI PER LE SITUAZIONI DI EMERGENZA 28 32 - PARTI DI RICAMBIO POLY1000 118 33 - PARTI DI RICAMBIO POLY1500 120 34 - PARTI DI RICAMBIO POLY2000 122
Manuale di uso e manutenzione
POLY 1000/1500/2000
pag.
7 di 132
Italiano
1 - DATI TECNICI
Identificazione macchina
Una targhetta posta sulla macchina, riporta il modello, la matricola, il voltaggio e la frequenza, nonchè l’indirizzo della ditta costruttrice.
MADE IN ITALY
FABRICATION = CODE = SERIAL =
Vac Hz W
AVVERTENZA: Il modello, la matricola e il voltaggio dovranno sempre comparire sugli ordini di manutenzione o sulla richiesta di pezzi di ricambio.
2 - GARANZIA (1 ANNO)
La garanzia di buon funzionamento e di piena rispondenza delle macchine al servizio cui sono destinate è legata alla corretta applicazione delle istruzioni contenute in questo manuale.
Il costruttore declina ogni responsabilità diretta ed indiretta derivante da:
• Inosservanza delle istruzioni contenute nel manuale.
• Uso da parte di personale non addestrato.
• Uso non conforme a normative specifiche vigenti nel paese di installazione.
• Modifiche e/o riparazioni effettuate sulla macchina non autorizzate.
• Utilizzo di accessori e ricambi non originali.
• Eventi eccezionali. La cessione della macchina fa automaticamente decadere la responsabilità del costruttore relativamente alla macchina in oggetto fatto salvo quanto concerne il rispetto della direttiva CEE 85/374 (responsabilità del prodotto per eventuali difetti di costruzione).
L’utilizzatore per poter usufruire della garanzia fornita dal costruttore deve osservare scrupolosamente le prescrizioni indicate nel presente manuale ed in particolare:
• Operare sempre nei limiti di impiego della macchina.
• Effettuare sempre una costante e diligente manutenzione.
• Adibire all’uso della macchina personale di capacità ed attitudini adeguate.
pag.
8 di 132
POLY 1000/1500/2000
Manuale di uso e manutenzione
Italiano
3 - SICUREZZA DEL LAVORO
La macchina è stata progettata e costruita in conformità alle direttive:
• Direttiva 98/37/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 22 Giugno 1998
• Decreto del Presidente della Repubblica 24 luglio 1996 n° 459
• Direttiva 73/23/CEE, e successive modificazioni, recepita dallo Stato Italiano con Legge 18 Ottobre
1977, n° 791 e succ. D.Lgs. 25 Novembre 1996, n° 626.
• Direttiva 89/336/CEE, così come modificata dalla Direttiva 92/31/CEE, recepite dallo Stato Italiano con
D.Lgs. 04 Dicembre 1992, n° 476.
Direttiva 2002/95/CE RoHS del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 27 Gennaio 2003 e
successive integrazioni e/o modifiche
Ci consideriamo comunque a completa disposizione per chiarire ogni dubbio che dovesse sorgere durante l’utilizzo della macchina e per fornire ulteriori informazioni. La macchina deve essere utilizzata solo da personale adeguatamente istruito allo scopo e che abbia letto con attenzione quanto contenuto in questa pubblicazione. In qualità di operatore sono ammesse unicamente persone di età appropriato, in perfette condizioni psicofisiche, di provata attitudine e capacità e provviste delle cognizioni necessarie per la manovra e la normale manutenzione di semplici componenti meccanici ed elettrici.
Per un migliore uso rispettare le seguenti indicazioni:
• Installare la macchina in conformitá alle istruzioni riportate al paragrafo “Installazione”.
• Installare la macchina in luogo al di fuori della portata di personale estraneo alle operazioni relative
all’impiego e soprattutto di minori.
• Utilizzare la macchina con grande attenzione, non distrarsi.
• Non indossare indumenti svolazzanti o con maniche aperte.
• Non permettere ad alcuno di avvicinarsi durante l’utilizzo.
• Non rimuovere, coprire o modificare le targhette collocate sul corpo macchina.
• Non rimuovere le protezioni in genere e non modificare o escludere le protezioni meccaniche ed elettriche.
• Lavorare unicamente i prodotti consentiti e non di altro tipo.
• Non usare la macchina come superficie d’appoggio e non appoggiarvi alcuno oggetto estraneo alle
normali operazioni di lavoro.
• Non impiegare la macchina con collegamenti elettrici di tipo “volante”, a mezzo di cavi provvisori o non
isolati.
• Controllare periodicamente lo stato del cavo di alimentazione e del pressacavo sul corpo macchina,
sostituirlo prontamente quando necessario rivolgendosi per l’intervento a personale qualificato.
• Arrestare immediatamente la macchina in caso di difetto, funzionamento anomalo, sospetto di rottura,
movimenti non corretti, rumori insoliti.
• Prima di eseguire la pulizia o di effettuare interventi di manutenzione scollegare la macchina dalla rete
di alimentazione elettrica.
• Utilizzare guanti protettivi per le operazioni di pulizia e di manutenzione.
• Per ogni intervento di manutenzione straordinaria rivolgersi al costruttore o a personale qualificato ed
autorizzato.
• Non dirigere getti d’acqua ad alta pressione contro la macchina.
• Durante la manipolazione di accessori taglienti, utilizzare guanti resistenti al taglio.
4 - DISPOSITIVI DI SICUREZZA
La macchina è equipaggiata dai seguenti dispositivi di sicurezza:
1) Termostato di sicurezza resistenza vasca.
2) Termostato di sicurezza resistenza boiler.
3) Micro porta (a).
Manuale di uso e manutenzione
POLY 1000/1500/2000
a
pag.
9 di 132
Italiano
5 - RUMORE EMESSO DALLA MACCHINA
Il livello di pressione acustica continuo equivalente ponderato A nel posto di lavoro dell’operatore (anteriormente alla macchina) è inferiore a 70 dB. La misurazione è stata effettuata ad 1 m di distanza dalla macchina e a 1,60 m di altezza dal suolo.
6 - CONFORMITA’ IMPIANTO ELETTRICO
L’impianto elettrico della macchina è conforme alle norme UNI EN 60204/1 e CEI 44/5.
7 - IMBALLAGGIO
La macchina POLY, viene fornita in un imballo singolo di cartone dotato di pallet.
Modello Dimensioni(mm) Peso lordo
POLY 1000 850 730 1490 116 POLY 1500 850 730 1490 116 POLY 2000 850 730 1490 118
AB C kg
C
A
B
8 - VERIFICHE DOPO IL DISIMBALLO
La macchina è già montata e collaudata in fabbrica.
• Verificare l’integrità del contenuto.
• Verificare la presenza della targhetta con la marcatura CE.
• Verificare la presenza della targhetta con i dati relativi alla macchina.
• Verificare la dotazione della macchina (troppo pieno, cesti, ecc.). In caso di dubbio non utilizzare la macchina e rivolgersi a personale professionalmente qualificato o al rivenditore di fiducia. Gli elementi dell’imballaggio (imballo di cartone, sacchetti di plastica, polistirolo, ecc.) non devono essere lasciati alla portata dei bambini in quanto potenziali fonti di pericolo. Gli elementi dell’imballaggio vanno inoltre stoccati e posti al rifiuto secondo le vigenti disposizioni di legge.
AVVERTENZA: Gli (eventuali) accessori a corredo e a richiesta sono forniti a parte.
9 - IMMAGAZZINAMENTO
CONDIZIONI PER L’IMMAGAZZINAMENTO
Le macchina, qual’ora non vengano subito messe in uso, devono essere conservate all’interno del loro imballo in un ambiente secco, asciutto e protetto dalle intemperie. L’imballaggio deve essere mantenuto in posizione diritta, evitando di sovrapporre più di due imballi l’uno sopra l’altro.
AVVERTENZA: In caso di non utilizzo della macchina per un lungo periodo, scaricare l’acqua dalla vasca ed asciugare bene tutte le superfici della macchina.
pag.
10 di 132
POLY 1000/1500/2000
Manuale di uso e manutenzione
Italiano
10 - TRASPORTO E MOVIMENTAZIONE
PRECAUZIONI DA OSSERVARE DURANTE IL TRASPORTO E L’INSTALLAZIONE
Il materiale spedito viene accuratamente controllato prima della consegna allo spedizioniere. Al ricevimento delle macchine, accertarsi che le stesse non abbiano subito danni durante il trasporto o che l’eventuale imballo non sia stato manomesso con conseguente asportazione di parti dall’interno. Nel caso non si riscontrassero danni o parti mancanti, avvisare immediatamente il vettore ed il costruttore producendo documentazione fotografica.
AVVERTENZA: Si raccomanda di verificare che la fornitura corrisponda alle specifiche dell’ordine.
VALORE DELLA MASSA DELLA MACCHINA
Il peso delle macchine è indicato qui di seguito:
POLY 1000 - Peso netto: 106kg POLY 1500 - Peso netto: 106kg POLY 2000 - Peso netto: 108kg
11 - INDICAZIONI PER LA MOVIMENTAZIONE
L’imballaggio contenente la macchina deve essere trasportato con cautela, evitando collisioni o cadute accidentali che potrebbero compromettere l’integrità del prodotto. La figura mostra i punti di applicazione degli apparecchi di sollevamento. Se la macchina è sollevata manualmente, è necessario fare molta attenzione nella presa e nel sollevamento, onde evitare sforzi eccessivi alla schiena.
AVVERTENZA: Usare mezzi di sollevamento adeguati e omologati per le operazioni da svolgere.
ASSEMBLAGGIO, MONTAGGIO, SMONTAGGIO E RIMONTAGGIO
Le macchine non necessitano di essere montate, in quanto sono già state completamene assemblate in fabbrica. Per il montaggio di eventuali accessori sulla macchina, fare riferimento al manuale d’uso degli accessori stessi.
Manuale di uso e manutenzione
POLY 1000/1500/2000
pag.
11 di 132
Italiano
12 - INSTALLAZIONE
AVVERTENZE E VERIFICHE PRIMA DELL’INSTALLAZIONE
• Prima di collegare la macchina accertarsi che i dati riportati sulla targa corrispondano a quelli della rete di distribuzione elettrica.
•L’installazione deve essere effettuata da personale qualificato in ottemperanza alle norme vigenti, secondo le istruzioni da noi fornite.
• Un’errata installazione può causare danni a persone, animali o cose, per i quali il costruttore non può essere considerato responsabile.
• La sicurezza elettrica di questa macchina è raggiunta soltanto quando la stessa è correttamente collegata ad un efficace impianto di messa a terra, eseguito come previsto dalle vigenti norme di sicurezza. É necessario verificare questo fondamentale requisito di sicurezza e, in caso di dubbio, richiedere un controllo accurato dell’impianto da parte di personale professionalmente qualificato.
• Il costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali danni causati dalla mancanza di messa a terra dell’impianto.
•Verificare che la portata elettrica dell’impianto sia adeguata alla potenza massima dell’apparecchio indicata nella targhetta.
• Inoltre, secondo le normative di sicurezza vigenti, è necessario prevedere all’installazione un interruttore onnipolare con distanza di apertura dei contatti maggiore o uguale a 3 mm, nonchè dei fusibili e un salvavita differenziale. La verifica e l’eventuale installazione di questi componenti elettrici deve essere effettuata da una persona professionalmente qualificata. Quest’ultima, in particolare, dovrà anche accertare che la sezione dei cavi dell’impianto sia idonea alla potenza assorbita dall’apparecchio.
• In ogni caso, la macchina, va collegata solo ad impianti elettrici che rispettano la normativa vigente in materia.
• In caso di qualsiasi dubbio rivolgersi sempre a personale qualificato.
• La lunghezza del cavo di alimentazione in dotazione è di circa 150 cm. É fortemente sconsigliato l’uso di adattatori, prese multiple e/o prolunghe. Qual’ora il loro uso si rendesse indispensabile è necessario utilizzare solamente spine, adattatori semplici o multipli e prolunghe conforme alle vigenti norme di sicurezza, facendo però attenzione a non superare il limite di portata in valore di corrente, marcato sull’adattatore semplice e sulle prolunghe, e quello di massima potenza marcato sull’adattatore multiplo. Inoltre, è vivamente sconsigliato l’utilizzo di un cavo di alimentazione troppo lungo, che potrebbe avvolgersi provocando pericolosi surriscaldamenti, come di un cavo troppo corto che rischia di staccarsi ad ogni minimo spostamento della macchina.
pag.
12 di 132
POLY 1000/1500/2000
Manuale di uso e manutenzione
Italiano
13 - CARATTERISTICHE DELLA MACCHINA
DESCRIZIONE
I modelli LUXIA POLY, sono delle macchine lavastoviglie per uso in alberghi, ristoranti, bar e comunità.
PRESTAZIONI
Le prestazioni di queste macchine sono riassunte nella tabella dei dati tecnici e prestazioni di seguito riportate.
Modello POLY1000 POLY1500 POLY2000
Produzione oraria piatti 660 1320/660/440 1320/660/440
Alimentazione V400/240 3F+N 50Hz V400/240 3F+N 50Hz V400 3F+N 50Hz
Potenza totale 5350W 7550W 10550W
Resistenza boiler 4500W 6000W 6000W
Resistenza vasca 2000W 2000W+2000W 2000W+2000W
Pompa di lavaggio 1hp 1hp 1,5hp
Capacità vasca 30l 30l 40l
Capacità boiler 6l 6l 8l
Pressione risciacquo acqua 1,5÷6bar 1,5÷6bar 1,5÷6bar
Consumo acqua per ciclo 3,5l 3,5l 3,5l
Ciclo (sec.) 120” 60”/120”/180” 60”/120”/180” aut.
Dimensioni cesto 500x500mm 500x500mm 500x500mm
Dotazione cesto bicchieri 111
Cesto PT 112
Tubi carico-scarico 1+1 1+1 1+1
Valvola antireflusso optional optional optional
Pompa brillantante idraulica standard standard standard
Pompa brillantante elettronica (peristaltica) optional optional optional
Pompa detersivo optional optional optional
Voltaggi speciali optional optional optional
Volumi 0,924mc 0,924mc 0,924mc
Manuale di uso e manutenzione
POLY 1000/1500/2000
pag.
13 di 132
DIMENSIONI DELLE MACCHINE E POSIZIONAMENTO DEL BARICENTRO
700 750
1880
Italiano
420830
pag.
130
14 di 132
POLY 1000/1500/2000
Manuale di uso e manutenzione
14 - COMPOSIZIONE STRUTTURALE
POLY 1000 - 1500 - 2000
Italiano
1) Pannello comandi
2) Piedini di livellamento regolabili
3) Filtro acqua sporca
4) Boiler riscaldamento acqua
5) Dosatore detersivo (optional)
6) Elettrovalvola singola entrata acqua
7) Pompa lavaggio
8) Pressostato
9) Girante inferiore
10) Girante superiore
11) Dosatore brillantante
12) Resistenza
13) Piletta di scarico
19
17
18
4
7
15
2
16
14) Campana d’aria
15) Tubo brillantante
16) Tubo detersivo
17) Tubo scarico
18) Tubo carico
19) Quadro elettrico
20) Maniglia capotte
21) Cappotte
22) Scivolo vassoi
23) Micro porta
24) Magnete micro porta
25) Girante di risciacquo
26) Troppo pieno
10
24
25
25
23
3
26
11
9
8
13
12
6
20
21
22
1
14
5
Manuale di uso e manutenzione
POLY 1000/1500/2000
pag.
15 di 132
Italiano
15 - ALLACCIAMENTO IDRAULICO
L’acqua della rete idrica di carico deve essere rispondente ai requisiti delle leggi vigenti in materia. Inoltre, per un buon funzionamento della macchina, quando l’acqua è molto calcarea, si consiglia l’installazione di un depuratore adeguato. La pressione minima di esercizio della macchina è di 2 bar, mentre la pressione massima di esercizio è di 6 bar. Nel caso in cui la pressione dell’impianto idraulico a cui va collegato il tubo di carico superi il suddetto valore massimo, è necessario installare un riduttore di utenza. Se la pressione non è sufficente è necessario installare una pompa di aumento pressione idraulica. L’allacciamento del tubo di carico della macchina va effettuato sull’attacco. Il tubo di carico (a) va allacciato alla macchina con l’apposita guarnizione (b), avvitandolo direttamente all’attacco filettato dell’elettrovalvola. La guarnizione deve essere serrata adeguatamente, onde evitare sia sfilamenti del tubo che strozzamenti dello stesso. L’altro capo del tubo di carico va collegato a monte ad un un rubinetto filettato dell’impianto idrico.
ATTENZIONE: É vivamente sconsigliato tendere eccessivamente il tubo, o piegarlo in modo da provocare strozzature dello stesso.
Il tubo di scarico (a) della macchina, va inserito in un condotto adibito allo scarico dell’acqua.
a
a
b
X
ATTENZIONE: Lo scarico della macchina avviene sempre per caduta (a meno che non si sia installata la pompa di scarico - optional). É quindi necessario stendere il tubo di scarico in costante discesa di un angolo (X), onde evitare ristagni d’acqua che possono provocare otturazioni nel tubo stesso. Evitare inoltre di piegare il tubo.
16 - ALLACCIAMENTO ELETTRICO
Dopo aver effettuato le verifiche elencate all’inizio di questo capitolo, si può procedere all’allacciamento elettrico. Si rammenta qui che la macchina è stata collaudata per essere allacciata secondo le caratteristiche riportate sull’apposita targhetta applicata sulla macchina. Per effettuare l’allacciamento elettrico della macchina si proceda come segue: Il cavo di alimentazione va collegato alla rete elettrica mediante interruttore con fusibili (operazione che deve eseguita da un elettricista specializzato).
Alimentazione: POLY1000 e POLY1500 V400/240 3F+N 50Hz.
L’allacciamento elettrico è completato collegando la macchina ad una presa a terra efficiente. Si ricorda qui che il collegamento a terra della macchina secondo le disposizioni di legge vigenti è obbligatorio.
ATTENZIONE: Il produttore non può essere considerato responsabile di danni a persone, animali o cose provocati dal mancato rispetto di quanto detto nel presente libretto.
16 di 132
pag.
POLY2000 V400 3F+N 50Hz.
POLY 1000/1500/2000
Manuale di uso e manutenzione
Italiano
17 - COLLEGAMENTO DEL DOSATORE BRILLANTANTE E DETERSIVO
Il collegamento del dosatore brillantante al recipiente del liquido brillantante (b) si effettua mediante l’apposito tubicino (a).
Per modelli con incorporato il dosatore automatico (d) di detersivo liquido (optional).
Per le macchine dotate di questo dispositivo, bisogna procedere come segue:
1) Predisporre una tanica trasparente (c) con il
detersivo in prossimità della macchina.
2) Inserirvi il tubetto di aspirazione (d) all’interno del
recipiente contenente il detersivo, accertandosi che il filtro (e) posto all’estremità sia pulito e in buone condizioni. Il dispositivo entra automaticamente in funzione ad un carico d’acqua e avvio ciclo.
b
d
a
c
e
18 - CONTROLLI DA FARE PRIMA DEL PRIMO AVVIAMENTO
Prima dell’avviamento della macchina, verificare che gli allacciamenti idraulico (di carico e scarico) ed elettrico siano stati eseguiti secondo le disposizioni contenute nel capitolo “INSTALLAZIONE”.
ERGONOMIA
L’operatore deve utilizzare la macchina rispettando i comuni principi ergonomici.
COLLAUDO DELLA MACCHINA
La macchina viene già completamente collaudata da un punto di vista funzionale in fabbrica, prima della consegna. Eventuali residui di acqua che che potreste trovare sono dovuti al collaudo.
RODAGGIO
La macchina non necessita di alcun rodaggio.
Manuale di uso e manutenzione
POLY 1000/1500/2000
pag.
17 di 132
Italiano
19 - MESSA IN SERVIZIO, COLLAUDO, COMANDO E RODAGGIO
L’ambiente di lavoro in cui la macchina opera deve essere idoneo e conforme alle prescrizioni igienico­sanitarie vigenti.
Descrizione dei comandi manuali della macchina POLY1000 e POLY1500:
1) Pulsante accensione macchina (con indicatore
colorato di macchina in tensione).
2) Pulsante inizio ciclo (timer).
3) Spia luminosa riscaldamento vasca.
4) Spia luminosa avvio lavaggio.
Descrizione dei comandi manuali della macchina POLY2000:
1) Pulsante accensione macchina.
2) Pulsante inizio ciclo (timer).
3) Spia luminosa riscaldamento vasca.
4) Spia luminosa avvio lavaggio.
5) Selettore durata del ciclo di lavaggio.
6) Termostato temperatura acqua boiler.
7) Termostato temperatura acqua vasca.
8) Pulsante selezione ciclo automatico/manuale.
1
1
2
3
4
2
8
5
7
pag.
4
6
3
AVVERTENZA: Agendo sul pulsante selezione manuale (8) è possibile selezionare il modo di funzionamento automatico. In questo caso, non è più necessario azionare il pulsante del timer all’inizio di ogni ciclo, ma la chiusura della capotte della macchina dà automaticamente inizio al ciclo stesso.
AVVERTENZA: La macchina non necessita di alcun rodaggio.
18 di 132
POLY 1000/1500/2000
Manuale di uso e manutenzione
20 - PRINCIPI GENERALI DI FUNZIONAMENTO
1) All’accensione, la macchina inizia un ciclo di
lavaggio delle stoviglie contenute nel cestello posizionato al suo interno. Il lavaggio è effettuato per mezzo di getti uscenti da ugelli montati su un girante che viene posto in rotazione dalla pressione dell’acqua, permettendo una pulitura uniforme e rapida dei bicchieri e delle stoviglie.
2) Il ciclo è chiuso dal risciacquo a caldo dei
bicchieri o delle stoviglie.
3) Nelle macchine della serie POLY 2000 l’utente
ha la possibilità di scegliere fra funzionamento manuale e automatico. Nel modo di funzionamento manuale, è l’utente stesso a dare inizio al ciclo di lavoro, azionando l’opportuno pulsante (1). Nel modo di funzionamento automatico, il ciclo inizia automaticamente non appena la capote della macchina è stata richiusa. L’apertura e chiusura della capote della macchina avviene agendo sul maniglione (2). Infine l’ultente può anche scegliere la durata del ciclo di lavaggio posizionando la relativa manopola (3) nel punto desiderato.
Italiano
1
2
3
Manuale di uso e manutenzione
POLY 1000/1500/2000
pag.
19 di 132
21 - AVVIAMENTO
Per avviare la macchina lavastoviglie:
1) Aprire il rubinetto dell’acqua di carico del vostro
impianto e attivare l’interruttore generale dell’energia elettrica.
2) Infilare il tubo di troppo pieno (1) nell’apposito
foro, accertandosi che la girante possa girare liberamente.
3) Premere l’interruttore di avvio (2) per il
caricamento dell’acqua in vasca e conseguente riscaldamento.
4) Versare il detersivo adeguato, a meno che non
sia installata la pompa detersivo, (di tipo non schiumogeno) all’interno della vasca (dosato secondo le dosi consigliate dal produttore di detersivi).
5) Attendere che l’acqua si riscaldi per un periodo
di tempo che varia a seconda della temperatura dell’acqua di rete.
6) Caricare il cestello, metterlo nella macchina in
posizione di lavaggio e chiudere la capote mediante il maniglione (3).
7) Premere il pulsante del timer (4).
8) Attendere la fine del ciclo di lavaggio e
risciacquo a caldo.
9) Aprire la capote, attendere qualche secondo ed
estrarre il cestello con le stoviglie pulite.
Italiano
Modelli POLY1000 e POLY1500:
3
1
4
2
Modelli POLY2000:
3
pag.
1
4
2
AVVERTENZA: Agendo sul pulsante selezione manuale (5) è possibile selezionare il modo di funzionamento automatico. In questo caso, non è più necessario azionare il pulsante del timer all’inizio di ogni ciclo, ma la chiusura della capotte della macchina dà automaticamente inizio al ciclo stesso.
20 di 132
POLY 1000/1500/2000
Manuale di uso e manutenzione
5
22 - COSE DA NON FARE
• Non usare la macchina a piedi nudi.
• Non tirare il cavo di alimentazione per scollegare l’apparecchio dalla rete di alimentazione.
• Non lasciare esposto l’apparecchio ad agenti atmosferici (neve, pioggia, etc.).
• Non lasciare parti solide nelle stoviglie che vengono caricate nella macchina.
• Non introdurre le mani dentro la vasca con la macchina accesa (pericolo di venire a contatto con la resistenza che scalda l’acqua!).
• Non toccare il microinterruttore di sicurezza della porta (a).
• Non chiudere la capote se il cestello è sistemato male.
• Non permettere che l’apparecchio sia usato da bambini o da incapaci.
• Non usare la macchina senza l’apposito filtro (b) nella vasca.
• Non lasciare l’interruttore generale della macchina accesa quando si ha finito di utilizzarla.
• Non lubrificare in alcun modo nessun componente della macchina.
• Non modificare la temperatura impostata in fabbrica; se si rendesse necessario, chiamare un tecnico specializzato.
• Non utilizzare detergenti che non siano industriali.
• Non lasciare la macchina in funzione “lavaggio” senza il tubo troppo pieno.
Italiano
a
a
b
23 - CICLO DI FUNZIONAMENTO DELLA MACCHINA
Un ciclo di funzionamento della macchina è composto da: Per la versione POLY1000 e POLY 1500:
1) Un lavaggio (durata 105 secondi) con getti
d’acqua calda (55°-60° C) in pressione miscelata con detersivo.
2) Un risciacquo (durata 15 secondi) con getti
d’acqua calda (75°-90° C) e pulita miscelata con brillantante.
Per la versione POLY2000:
1) Un lavaggio (durata regolabile) con getti
d’acqua calda (55°-60° C) in pressione miscelata con detersivo.
2) Un risciacquo (durata regolabile) con getti
d’acqua calda (75°-90° C) e pulita miscelata
con brillantante. La durata del ciclo di lavoro della macchina può essere scelta dall’utente posizionando la manopola di selezione (b) nel punto desiderato.
PERICOLO: Il ciclo di lavoro della macchina viene interrotto in caso di apertura incidentale della capote, grazie ad un microinterruttore (a) che svolge questa funzione di sicurezza. Quando la capote è stata richiusa, il ciclo riprende da dove si era interrotto.
Manuale di uso e manutenzione
a
POLY 1000/1500/2000
b
21 di 132
pag.
Italiano
24 - SPEGNIMENTO
Per spegnere la macchina è sufficiente portare l’interruttore principale (1) in posizione OFF e svuotare la macchina togliendo il troppo pieno (a).
25 - REGOLAZIONE DOSATORI BRILLANTANTE E DETERSIVO
REGOLAZIONE DOSATORE BRILLANTANTE (b) (operazione da effettuarsi a macchina spenta e con la presa di corrente scollegata).
Per effettuare la regolazione del dosatore brillantante (b), agire con un cacciavite in senso
ORARIO per diminuire la quantità, in senso ANTIORARIO per aumentarla (rivolgersi al personale specializzato).
REGOLAZIONE DOSATORE DETERSIVO (c) (operazione da effettuarsi a macchina spenta e con la presa di corrente scollegata).
Per effettuare la regolazione del dosatore detersivo (OPTIONAL) (c), agire con un cacciavite in
senso orario per diminuire la quantità, in senso antiorario per aumentarla (rivolgersi al personale specializzato).
Modelli POLY1000 e POLY1500:
a
1
c
b
pag.
22 di 132
POLY 1000/1500/2000
Modelli POLY2000:
a
1
c
b
Manuale di uso e manutenzione
Italiano
26 - INCONVENIENTI E RIMEDI
AVVERTENZA: Premesso che la maggior parte dei difetti di funzionamento riscontrati si verificano per un uso non corretto della macchina, si indicano nella seguente tabella alcuni possibili malfunzionamenti che possono verificarsi e i provvedimenti da prendere per ovviarvi.
INCONVENIENTE POSSIBILE CAUSA RIMEDIO
Tazze e bicchieri sporchi • Filtro in vasca sporco. • Provvedere alla pulizia ed
• Getti di lavaggio intasati. • Provvedere alla pulizia.
• Acqua di lavaggio non abbastanza • Controllare il termostato vasca. calda.
• Detersivo non adeguato o in dosi • Usare detersivo raccomandato sbagliate. dal produttore del detersivo nelle
• Stoviglie lavate molto tempo dopo • Lavare le stoviglie prima che si l’uso. secchino, subito dopo l’uso.
Giranti di lavaggio e • Girante impedita a ruotare. • Verificare che non vi siano risciacquo che non girano. impedimenti alla rotazione
• Scarsa pressione idrica • Istallare pompa di aumento
Stoviglie con macchie • Acqua non decalcificata o molto • Provvedere all’installazione di un bianche o striature. dura. addolcitore. Se ciò non è possibile,
• Getti di risciacquo intasati. • Procedere alla pulizia.
• Filtro dell’elettrovalvola sporco. • Smontare il tubo di carico, estrarre
• Pressione idrica insufficiente. • Controllare l’impianto idrico di
Stoviglie con macchie di • Detersivo insufficiente. • Aumentare la concentrazione di rossetto. detersivo. In ogni caso, è bene
Stoviglie con macchie di • Essiccazione dello sporco sulle • Mettere in ammollo le stoviglie sporco. stoviglie. anche in acqua fredda subito
assicurarsi di rimuovere dalle
stoviglie tutti i rifiuti solidi prima di
metterle nella macchina.
dosi consigliate (non schiumogeno).
Altrimenti metterle in ammollo senza detergenti schiumogeni prima di introdurle in macchina.
e togliere l’impedimento.
pressione idrica.
asciugare a mano le stoviglie.
il filtro dell’elettrovalvola e pulirlo in acqua corrente.
alimentazione ed eventualmente
installare un’elettropompa di pressione.
rimuovere manualmente il rossetto prima del lavaggio.
dopo l’uso, oppure usare durante il lavaggio un detersivo adeguato.
Manuale di uso e manutenzione
POLY 1000/1500/2000
pag.
23 di 132
Italiano
INCONVENIENTE POSSIBILE CAUSA RIMEDIO
Eccesso di schiuma. • Temperatura di lavaggio inferiore • controllare il corretto funzionamento
a 55°C. della resistenza scalda acqua vasca.
• Dose eccessiva di brillantante. • Fare diminuire la portata del dosatore brillantante, da parte
di personale specializzato.
Asciugatura insufficiente. • Pompetta del brillantante che • Controllare la quantità di brillantante
Avviando l’interruttore generale • Fusibili bruciati. • Controllare i fusibili. la macchina non si accende.
Accendendo la macchina non • Mancato collegamento alla rete • Controllare che il rubinetto carica acqua. idrica. dell’acqua sia aperto e che la
Aprendo il rubinetto di carico • Problemi dell’elettrovalvola o • Controllare l’elettrovalvola o il la macchina non carica acqua. nel tubo di carico. tubo di carico.
Acqua sul pavimento. • Rottura o schiacciamento dei tubi • Controllare i tubi di alimentazione
Premendo il pulsante di inizio • Porta aperta. • Chiudere la porta. ciclo la macchina non parte. • Bottone del microinterruttore • Controllare il microinterruttore
La macchina continua a caricare • Pressostato rotto o starato • Controllare il pressostato
acqua senza interruzione. • Elettrovalvola rotta. • Sostituire elettrovalvola
non aspira. e fare verificare il funzionamento
della pompetta da personale specializzato.
• Temperatura dell’acqua troppo • Lasciar passare più tempo fra un
bassa. ciclo e l’altro, in modo che la
temperatura ritorni nei valori ottimali, oppure controllare il corretto funzionamento della resistenza scalda acqua del boiler.
rete idrica sia alimentata.
di alimentazione e di scarico. e di scarico.
bloccato. da personale specializzato.
da personale specializzato.
da personale specializzato.
• Tubo troppo pieno non inserito. • Inserire tubo troppo pieno.
Nonostante il segnalatore posto • Il segnalatore è di tipo meccanico, • Controllare l’effettiva presenza di sull’interruttore ON/OFF sia di perciò, anche se nella macchina non corrente elettrica sul vostro quadro colore rosso, la macchina non è presente corrente elettrica, generale. funziona. diventa di colore rosso.
pag.
24 di 132
POLY 1000/1500/2000
Manuale di uso e manutenzione
Italiano
27 - CAMBIO PARTI - PULIZIA
ATTENZIONE: Per la pulizia dell’acciaio inossidabile è da evitare nel modo più assoluto l’uso di paglietta o spazzola di acciaio comune in quanto si possono depositare particelle ferrose che, ossidandosi, provocano punti di ruggine. Da evitare inoltre l’uso di acidi o prodotti corrosivi. Si consiglia di controllare attentamente l’etichetta posta sul flacone.
ATTENZIONE: Non lavare la macchina con getti d’acqua diretti o ad alta pressione, poichè eventuali infiltrazioni ai componenti elettrici potrebbero pregiudicare il regolare funzionamento dell’apparecchio e dei sistemi di sicurezza.
CAMBIO DI PARTI DELLA MACCHINA
Il cambio di parti della macchina, qualora si renda necessario, deve essere effettuato solo da personale autorizzato, rivolgendosi in ogni caso al fornitore della macchina.
PULIZIA E CONTROLLO GIORNALIERI
Alla fine della giornata lavorativa, deve essere effettuata una pulizia della macchina, secondo la procedura qui di seguito indicata:
1) Spegnere l’interruttore generale (1).
2) Togliere il tubo di troppo pieno (a) e controllare
che tutta l’acqua della macchina venga scaricata.
3) Pulire il filtro (b) ed eventuali residui sul fondo vasca togliendo il coperchio (c).
Modelli POLY1000 e POLY1500:
c
a
b
1
Modelli POLY2000:
c
a
Manuale di uso e manutenzione
b
POLY 1000/1500/2000
pag.
1
25 di 132
4) Accertarsi che gli ugelli di lavaggio e risciacquo
non siano ostruiti da sporco interno. Se necessita, pulire mediante uno spillo (o altro) o se possibile, con aria compressa.
5) Lavare e sgrassare l’interno e l’esterno della
macchina utilizzando una spugna con detersivo non corrosivo.
Per la pulizia degli accessori (per esempio pompa di scarico) fare riferimento alle istruzioni allegate agli accessori stessi. Al termine di ogni giornata lavorativa si deve chiudere il rubinetto dell’acqua e disattivare l’interruttore generale della linea elettrica.
ATTENZIONE: In caso di inattività della macchina è opportuno tenere leggermente aperta la capote per evitare ristagno di cattivi odori.
Italiano
pag.
26 di 132
POLY 1000/1500/2000
Manuale di uso e manutenzione
Italiano
28 - MANUTENZIONE, ISPEZIONI E CONTROLLI, RIPARAZIONE
Perchè la macchina sia sempre alla massima efficienza, è indispensabile procedere ad una manutenzione periodica consistente sostanzialmente nella pulizia dei getti di lavaggio e risciacquo. Prima di ogni operazione di manutenzione, disinserire l’apparecchio dalla rete di alimentazione elettrica, spegnendo l’interruttore generale (1), o staccando la spina dalla macchina.
1) Svitare la vite senza punta (a).
2) Estrarre il girante risciacquo (b).
3) Estrarre il girante lavaggio (c).
4) Controllare che le feritoie (d) degli ugelli siano
sgombre di incrostazioni ed eventualmente rimuoverle senza danneggiare la forma delle feritoie.
5) Lavare i componenti e rimontarli facendo attenzione a collocarli nell’apposita sede.
Inoltre, è buona norma controllare periodicamente il filtrino di entrata dell’elettrovalvola (e) e sostituirlo nel caso esso sia usurato o danneggiato.
Modelli POLY1000 e POLY1500:
d
d
Modelli POLY2000:
a
b
c
1
d
e
ATTENZIONE: Si rammenta inoltre che qualsiasi riparazione che dovesse rendersi necessaria in seguito a guasti, malfunzionamenti, etc. deve essere effettuata esclusivamente da personale autorizzato.
Astenersi di intervenire personalmente!
Manuale di uso e manutenzione
d
POLY 1000/1500/2000
a
c
pag.
b
1
27 di 132
Italiano
29 - SMANTELLAMENTO, MESSA FUORI SERVIZIO
Qual’ora si decida di non utilizzare la macchina o di sostituirla con un’altra, si deve procedere alla messa fuori servizio della macchina stessa. Tale operazione di smantellamento va effettuata secondo le normative vigenti.
30 - DEMOLIZIONE, DECONTAMINAZIONE,
SUDDIVIZIONE DIFFERENZIATA DEI MATERIALI E SMALTIMENTO
Qual’ora una macchina sia stata messa fuori servizio, si devono rendere innocue le sue parti suscettibili di causare qualsiasi pericolo.
I materiali costituenti la macchina, che vanno sottoposti ad una suddivisione differenziata, sono:
- Plastica.
- Gomma.
- Acciaio inox.
Tutte le suddette operazioni, e lo smaltimento finale, devono sempre essere effettuate rispettando le vigenti disposizioni di legge in materia.
31 - ISTRUZIONI PER LE SITUAZIONI DI EMERGENZA
In caso di incendio, usare estintori a polvere o a liquido conformi alle normative vigenti.
pag.
28 di 132
POLY 1000/1500/2000
Manuale di uso e manutenzione
English
INDEX
1 - TECHNICAL DATA 30 2 - GUARANTEE 30 3 - WORKING SAFETY 31 4 - SAFETY DEVICES 31 5 - MACHINE NOISE 32 6 - ELECTRICAL SYSTEM COMPLIANCE 32 7 - PACKING 32 8 - CHECKS TO BE MADE AFTER UNPACKING 32 9 - STORAGE 32 10 - TRANSPORT AND HANDLING 33 11 - HANDLING INSTRUCTIONS 33 12 - INSTALLATION 34 13 - MACHINE CHARACTERISTICS 35 14 - MACHINES STRUCTURAL COMPONENTS 37 15 - WATER CONNECTION 38 16 - ELECTRICITY CONNECTION 38 17 - CONNECTING THE RINSE AID MEASURE AND DETERGENT 39 18 - CHECKS TO BE CARRIED OUT BEFORE THE FIRST START-UP 39 19 - START-UP, TESTING, CONTROLS AND RUN-IN 40 20 - MACHINE OPERATING PRINCIPLE 41 21 - START-UP 42 22 - THINGS NOT TO DO 43 23 - MACHINE OPERATING CYCLE 43 24 - SWITCHING OFF 44 25 - ADJUSTING THE RINSE AGENT AND DETERGENT DOSERS 44 26 - PROBLEMS AND SOLUTIONS 45 27 - CHANGING PARTS - CLEANING 47 28 - MAINTENANCE, INSPECTIONS AND CHECKS, REPAIRS 49 29 - DISASSEMBLING AND DISABLING THE MACHINE 50 30 - SCRAPPING, DECONTAMINATION
DIFFERENTIATED PARTS DISPOSAL 50 31 - INSTRUCTIONS FOR EMERGENCY SITUATIONS 50 32 - POLY1000 - SPARE PARTS 118 33 - POLY1500 - SPARE PARTS 120 34 - POLY2000 - SPARE PARTS 122
Operating and service manual
POLY 1000/1500/2000
pag.
29 di 132
English
1 - TECHNICAL DATA
Identification of the machine
An identification plate on the machine shows the model, the registration number, the voltage and the frequency, as well as the address of the manu­facturing company.
MADE IN ITALY
FABRICATION = CODE = SERIAL =
Vac Hz W
NOTE: The model, the registration number and the voltage must always appear on the maintenance orders or on requests for spare parts.
2 - GUARANTEE (1 YEAR)
The guarantee of good operation and total compliance of the machines to the service for which they are intended is related to the correct application of the instructions contained in this booklet.
The manufacturer declines all direct and indirect liability deriving from:
Non-observance of the instructions contained in this booklet.
Use by untrained personnel.
Use not in compliance with the specifications in force in the country of installation.
Unauthorised modifications and/or repairs carried out on the machine.
The use of accessories and parts that are not genuine.
Exceptional events.
The transfer of the machine to others automatically relieves the manufacturer of all responsibility regarding the machine except for what concerns the respect of the EEC directives 85/374 (responsibility of the product for any probable defects of manufacture).
In order to avail himself of the guarantee supplied by the manufacturer, the user must scrupulously observe the instructions indicated in this booklet and especially:
Always operate within the limits of use of the machine.
Always carry out constant and diligent maintenance.
Have the machine used by personnel of suitable capacity and aptitude.
pag.
30 di 132
POLY 1000/1500/2000
Operating and service manual
Loading...
+ 102 hidden pages