Lika SFP User Manual

SFP

Manuale d’uso

SFP
Elenco sezioni
1 - Norme di sicurezza 2 - Identificazione 3 - Istruzioni di montaggio 4 - Connessioni elettriche 5 - Segnali di uscita 6 - Manutenzione 7 - Codice di ordinazione

1 - Norme di sicurezza

1.1 Sicurezza

Durante l’installazione e l’utilizzo del dispositivo
osservare le norme di prevenzione e sicurezza sul lavoro previste nel proprio paese;
l’installazione e le operazioni di manutenzione
devono essere eseguite da personale qualificato, in assenza di tensione e parti meccaniche in movimento;
utilizzare il dispositivo esclusivamente per la
funzione per cui è stato costruito: ogni altro utilizzo potrebbe risultare pericoloso per l'utilizzatore;
alte correnti, tensioni e parti in movimento
possono causare lesioni serie o fatali;
non utilizzare in ambienti esplosivi o
infiammabili;
il mancato rispetto delle norme di sicurezza o
delle avvertenze specificate in questo manuale è considerato una violazione delle norme di sicurezza standard previste dal costruttore o richieste dall'uso per cui lo strumento è destinato;
Lika Electronic s.r.l. non si assume alcuna
responsabilità per eventuali danni o lesioni derivanti dall'inosservanza delle norme di sicurezza da parte dell'utilizzatore.

1.2 Avvertenze elettriche

 Effettuare le connessioni elettriche
esclusivamente in assenza di tensione;
rispettare le istruzioni relative alle connessioni
riportate nella sezione “4 - Connessioni elettriche”;
i fili dei segnali d’uscita non utilizzati devono
essere tagliati a lunghezze diverse e isolati singolarmente;
in conformità alla normativa
2004/108/CE sulla compatibilità elettromagnetica rispettare le seguenti precauzioni:
- prima di maneggiare e installare il dispositivo, eliminare la presenza di carica elettrostatica dal proprio corpo e dagli utensili che verranno in contatto con il dispositivo;
- alimentare il dispositivo con tensione stabilizzata e priva di disturbi, se necessario, installare appositi filtri EMC all’ingresso dell’alimentazione;
- utilizzare sempre cavi schermati e possibilmente “twistati”;
- non usare cavi più lunghi del necessario;
- evitare di far passare il cavo dei segnali del dispositivo vicino a cavi di potenza;
- installare il dispositivo il più lontano possibile da eventuali fonti di interferenza o schermarlo in maniera efficace;
- collegare la calza del cavo e il corpo del dispositivo a un buon punto di terra; assicurarsi che il punto di terra sia privo di disturbi.

1.3 Avvertenze meccaniche

Montare il dispositivo rispettando rigorosamente
le istruzioni riportate nella sezione “3 - Istruzioni di montaggio”;
MAN SFP I_E 1.3.odt 1 www.lika.it
www.lika.biz
SFP
 effettuare il montaggio meccanico
esclusivamente in assenza di parti meccaniche in movimento;
non disassemblare il dispositivo;non eseguire lavorazioni meccaniche sul
dispositivo;
dispositivo elettronico delicato: maneggiare con
cura; evitare urti o forti sollecitazioni al corpo del dispositivo;
utilizzare il dispositivo in accordo con le
caratteristiche ambientali previste dal costruttore;
è buona norma prevedere il montaggio del
dispositivo al riparo da trucioli di lavorazione specie se metallici, nel caso in cui questo non sia possibile prevedere adeguati sistemi di pulizia al fine di evitare che il cavo si inceppi;
per evitare guasti all'apparecchiatura, non
superare mai la corsa utile e non aggrovigliare il filo;
non rilasciare mai il filo liberamente, ma
accompagnare sempre il riavvolgimento: pericolo di lesioni a persone e/o danneggiamenti al dispositivo;
assicurarsi di mantenere il filo ben allineato per
evitare danni all'apparecchiatura;
la corsa per giro dell'unità supporto a filo è di 100
mm.

2 - Identificazione

Il dispositivo è identificato mediante il codice e il numero di serie stampati sull'etichetta e attraverso i documenti di trasporto ci cui è fornito. Per tutti i dettagli relativi alle caratteristiche tecniche fare
riferimento al catalogo del prodotto.
Attenzione: gli encoder con codice di
ordinazione finale “/Sxxx” possono avere caratteristiche meccaniche ed elettriche diverse dallo standard ed essere provvisti di documentazione aggiuntiva per cablaggi speciali (Technical info).

3 - Istruzioni di montaggio

ATTENZIONE
L’installazione e le operazioni di manutenzione devono essere eseguite
da personale qualificato, in assenza di tensione e movimenti di parti meccaniche. Non eseguire lavorazioni meccaniche sul dispositivo.

3.1 Dimensioni di ingombro

3.2 Istruzioni di montaggio

Fissare la base del dispositivo al supporto fisso
mediante due viti M3 1;
rimuovere il cavetto di sicurezza che
immobilizza l'estremità del filo;
l’estremità del filo deve essere assicurata al
supporto mobile mediante i dadi M6 2 in dotazione.
MAN SFP I_E 1.3.odt 2 www.lika.it
www.lika.biz
SFP
ATTENZIONE
Prevedere il montaggio del dispositivo al riparo da trucioli di lavorazione
specie se metallici, nel caso in cui questo non sia possibile prevedere adeguati sistemi di pulizia al fine di evitare che il cavo si inceppi. Per evitare guasti irrimediabili all'apparecchiatura, non superare mai la corsa utile e non aggrovigliare il cavo. Non rilasciare mai il filo liberamente, ma accompagnarne sempre il riavvolgimento: pericolo di lesioni a persone e/o danneggiamenti al dispositivo.
Assicurarsi di mantenere il filo ben allineato per evitare danni all'apparecchiatura (deviazione massima 3°).

3.3 Informazioni utili

Per conoscere la corsa massima del dispositivo e il tipo di uscita riferirsi al codice di ordinazione. La corsa meccanica per giro è in tutti i casi di 100 mm, mentre il numero massimo di giri varia da 3 per SFP-
300-... fino a 20 per SFP-2000-... .
ESEMPIO
SFP-500-5-L2 corsa massima: 500 mm
uscita: potenziometro resistenza 5k SFP-1500-AV2-L1 corsa massima: 1500 mm uscita: analogica in tensione 0-10V

4 - Connessioni elettriche

ATTENZIONE
Effettuare le connessioni elettriche esclusivamente in assenza di tensione e parti meccaniche in movimento.

4.1 Connessione potenziometro

Funzione Colore
A (cursore)
Verde
C +
Rosso
C -
Nero
Schermatura
Calza

4.2 Connessione analogica

Funzione
Colore
AI1 AV2
+10Vdc +30Vdc +15Vdc +30Vdc
Rosso
n. c. 0Vdc
Nero
Iout Vout
Verde
Schermatura
Calza
n. c. = non collegato

4.3 Caratteristiche del cavo I3

Modello: cavo LIKA HI-FLEX I3 Conduttori: 3 x 0,22 mm2 (24 AWG) Schermo: a treccia in rame stagnato Diametro esterno: 4,0 mm ± 0,15 mm Impedenza conduttori:
< 87 /Km
Raggio curvatura min.: 40 mm

4.4 Collegamento a terra

Collegare la calza del cavo e/o il corpo del dispositivo a un buon punto di terra; assicurarsi che il punto di terra sia privo di disturbi. Il collegamento
MAN SFP I_E 1.3.odt 3 www.lika.it
www.lika.biz
A
C-C+
Loading...
+ 7 hidden pages