Congratulazioni per l'acquisto di questo climatizzatore per sigari. Con questo prodotto
Lei ha scelto un apparecchio di prima categoria che convince per il perfetto comfort di
utilizzo, l'affidabilità esemplare e la qualità superiore. Auspichiamo che il vostro nuovo
climatizzatore per sigari soddisfi le vostre esigenze e ... godetevi il piacere dei vostri
preziosi sigari.
Umidità ottimale e temperatura ottimale hanno la massima
priorità.
Gli umidificatori migliori devono garantire un'umidità relativa dell'aria sempre costante
nel contenitore interno. Gli esperti richiedono in questo contesto un'umidità relativa del 6875% a una temperatura interna di 16-20 °C. A queste condizioni climatiche si diffondono
degli aromi tipici dei sigari, se ne favorisce l'accensione e aumenta il piacere e il gusto del
loro consumo. Il climatizzatore per sigari Liebherr garantisce un'umidità dell'aria e una
temperatura, entrambe costanti e regolabili, in modo indipendente l'una dall'altra.
Naturalmente legno di cedro spagnolo.
Per l'allestimento interno del climatizzatore per sigari Liebherr si utilizza legno di cedro
spagnolo. Questo materiale pregiato trova impiego nelle griglie in legno e nelle scatole
di presentazione. L'uso del legno di cedro spagnolo è dettato dal fatto che garantisce un
clima regolare nel contenitore interno, agevola il processo di maturazione dei sigari e
influisce in modo straordinario sull'aroma unico dei sigari di prima categoria.
Indicazioni ed avvertenze per la sicurezza ................................................. 96
Indicazioni per lo smaltimento .................................................................... 97
Montaggio sulla parete ................................................................................. 97
Mettere fuori servizio ................................................................................... 97
Panoramica apparecchio e dotazioni
I
Indicazione
La targhetta dati si trova sulla
parte posteriore dell’apparecchio.
Griglie estraibili per riporre sigari in contenitori
Scatole di presentazione per
riporre i sigari singolarmente
Elementi di controllo e di servizio
Contenitore dell'acqua dietro allo
sportellino frontale
Piedini regolabili
83
Page 4
Posizionamento
• Evitare di posizionare l’apparecchio in luoghi direttamente esposti ai raggi del sole,
oppure accanto a fonti di calore come forno o riscaldamento.
• Il pavimento del luogo di installazione deve essere
uniforme e piano. Compensare eventuali irregolarità, registrando i piedini regolabili.
• Provvedere sempre ad una buona circolazione dell'aria! Le aperture di aerazione devono essere libere!
• In conformità alla norma EN 378, il locale di
installazione dell'apparecchio deve avere un volume di 1 m3 per 8 g di refrigerante
R 600a, affinché in caso di perdita del circuito raffreddante non possa avere origine
una miscela infiammabile di gas e aria nei locali di installazione dell'apparecchio.
L'indicazione della quantità del liquido refrigerante è riportata sulla targhetta dati
dell'apparecchio.
• L'apparecchio è predisposto per il funzionamento a temperature ambiente limitate,
in base alla classe climatica di appartenenza. Le temperature indicate devono essere
scrupolosamente osservate!
L'apparecchio quindi ha una classe climatica designata: N = da +16 °C a +32 °C.
• Se due apparecchi sono posti uno accanto all'altro, occorre lasciare una distanza di
50 mm, altrimenti si forma condensa nello spazio intermedio.
recchio
L'apparecchio è studiato esclusivamente
per riporre e conservare sigari.
L'apparecchio non è idoneo alla conservazione e refrigerazione di medicinali, plasma
sanguigno, preparazioni di laboratorio o sostanze e prodotti simili in base alla Direttiva
sui Dispositivi Medici 2007/47/CE.
Un uso improprio dell'apparecchio può
provocare danni ai prodotti conservati o il
loro deterioramento.
Inoltre l'apparecchio non è idoneo all'esercizio in aree a rischio di esplosione.
Il tipo di corrente (corrente alternata) e la tensione sul luogo di installazione devono
corrispondere con i dati riportati sulla targhetta dati. La targhetta dati si trova sulla
parte posteriore dell'apparecchio. La presa deve essere protetta con almeno 10 A, non
deve trovarsi nella parte posteriore dell'apparecchio e deve essere facilmente accessibile.
Elementi di controllo e di servizio
Il pannello comandi elettronico si avvale della "tecnologia a tasti capacitativi".
Ogni funzione può essere attivata toccando il rispettivo simbolo.
Il punto esatto di contatto è tra il simbolo e la scritta
12 678
I
45bmbl39
Elementi di servizio
Apparecchio ON/OFF
Tasti di regolazione della temperatura (impostazione della temperatura interna)
Tasti di regolazione dell'umidità (impostazione dell'umidità del vano interno)
Illuminazione interna ON/OFF
Tacitazione allarme
Elementi di controllo
LED illuminazione interna ON
Display temperatura
LED allarme (lampeggia in condizioni di esercizio non ammesse)
LED sicurezza bambini
Display umidità dell'aria
bm
LED riempimento contenitore dell'acqua
85
Page 6
Messa in funzione
Prima di mettere in funzione l'apparecchio, riempire
l'apposito contenitore dell'acqua con 1 litro di acqua
distillata.
Utilizzare solo acqua distillata!
Ribaltare completamente verso il basso, lo sportellino
frontale e, se necessario, spingerlo nell'apparecchio fino
all'arresto. Sollevare leggermente il contenitore dell'acqua, estrarlo e riempirlo.
Inserire di nuovo il contenitore fino all'arresto. Estrarre
lo sportellino frontale fino all'arresto e ribaltarlo di 90°
verso l'alto.
Inserimento: premere il tasto On/Off, l'indicazione
sul display lampeggia.
L'apparecchio impiega 24 ore per raggiungere il clima
(temperatura, umidità) impostato per la conservazione
dei sigari.
L'impostazione di fabbrica è +18 °C di temperatura e 70% di umidità dell'aria.
Disinserimento: premere il tasto On/Off per 3 secondi, l'indicazione sul display si
spegne.
Impostare la temperatura
Abbassare la temperatura/più freddo:
Premere il corrispondente tasto d'impostazione Down.
Aumentare la temperatura/più caldo:
Premere il corrispondente tasto d'impostazione Up.
- Il valore d'impostazione lampeggia
nel display durante l'impostazione della temperatura.
- Ca. 5 sec. dopo aver premuto il tasto per l'ultima volta, l'elettronica commuta automaticamente e viene indicata la reale temperatura interiore. La temperatura può
essere impostata tra +16 °C e +20 °C.
86
Page 7
Regolare l'umidità dell'aria
Ridurre l'umidità dell'aria:
Premere il tasto Down.
Aumentare l'umidità dell'aria:
Premere il tasto Up.
- Il valore d'impostazione lampeggia
durante la regolazione.
- Ca. 5 sec. dopo aver premuto il tasto per l'ultima volta, viene indicata l'umidità dell'aria effettiva nel vano interno. Il campo di regolazione dell'umidità dell'aria è compreso tra il 68% e il 75%.
Illuminazione
L'illuminazione è integrata nel telaio
dello sportello e si può attivare e disat-
tivare con il tasto Light.
Il LED si accende, se l'illuminazione
è inserita.
Si ha inoltre la possibilità di variare la
luminosità della luce.
I
• Tenere premuto il tasto Light e
contemporaneamente regolare il
grado di chiaro o scuro con i tasti di
regolazione dell'umidità dell'aria.
Down = per scurire,
Up = per sciarire.
87
Page 8
Segnale acustico
Il segnale acustico suona in caso di condizioni di esercizio non ammesse.
Suona sempre, se lo sportello resta
aperto per più di 60 sec.
Suona se nel vano interno la temperatura è troppo fredda o troppo calda
oppure se l'umidità dell'aria è troppo elevata o troppo bassa.
Al tempo stesso lampeggia l'indicazione corrispondente. Il LED è acceso.
Il suono sparisce se si preme il tasto Alarm.
Elementi di controllo
Il LED si accende, se l'illuminazione è inserita.
Il LED si accende, se è attiva la sicurezza bambi-
ni.
Il LED lampeggia, se la temperatura o l'umidità
nel vano interno è troppo elevata o troppo bassa.
Il LED lampeggia se bisogna riempire il conteni-
tore dell'acqua.
Attenzione!Questo allarme appare già quando la quantità d'acqua residua è pari a 400 ml
(quantità che garantisce un funzionamento perfetto ancora per 6 settimane).
Quando si effettua il rabbocco, provvedere a rimuovere dal contenitore dell'acqua
le impurità, p. es. foglie di sigaro.
Se le impurità sono molte, pulire bene il contenitore e riempirlo di nuovo.
88
Page 9
Modo di programmazione
In modo di programmazione si possono attivare le funzioni seguenti.
= sicurezza bambini
= luminosità del display
= sicurezza bambini
La sicurezza bambini impedisce eventuali disattivazioni involontarie dell’apparecchio.
Attivazione della sicurezza bambini
• Attivare il modo di programmazione premendo il tasto per 5 secondi.
- Nel display appare
• Premere il tasto .
- Nel display appare
• Premere di nuovo il tasto .
- Il simbolo si accende, la sicurezza bambini è attivata.
I
• Uscire dal modo di programmazione premendo il tasto
Disattivazione della sicurezza bambini
• Attivare il modo di programmazione premendo il tasto per 5 secondi.
- Nel display appare
• Premere il tasto .
- Nel display appare
• Premere di nuovo il tasto .
- Il simbolo si spegne, la sicurezza bambini è disattivata.
• Uscire dal modo di programmazione premendo il tasto
89
Page 10
= luminosità del display
Regolazione della luminosità del display
• Attivare il modo di programmazione premendo il tasto per 5 secondi.
• Premere il tasto , finché sul display appare .
• Premere il tasto .
- Nel display appare
• Premere i tasti e selezionare da
0 = luminosità minima a
5 = luminosità massima.
• Premere il tasto quando si raggiunge il valore desiderato.
• Uscire dal modo di programmazione premendo il tasto
• Chiudere lo sportello, dopo ca. 1 minuto si attiva la nuova impostazione.
90
Page 11
Dotazioni
Ricambio d’aria tramite filtro al carbone attivo
Nella parte superiore della parete posteriore del
climatizzatore è montato un filtro al carbone attivo per garantire un apporto d'aria ottimale dal
punto di vista qualitativo.
Consigliamo di sostituire annualmente il filtro
riprodotto in figura, ordinandolo presso il proprio
rivenditore specializzato.
Cambio del filtro:
Allentare a destra e a sinistra, negli spazi liberi,
con un cacciavite. Poi estrarre il filtro.
Griglie in legno di cedro spagnolo
Le scatole di presentazione consentono di riporre i sigari
uno a uno.
Le altre griglie servono per riporre i sigari in contenitori
o scatole di vario tipo.
Le griglie sono dotate di un arresto della corsa e si
possono estrarre anteriormente fino a una lunghezza di
100 mm.
Per rimuoverle, estrarle completamente, sollevarle
leggermente in avanti e toglierle. Per poterlo fare, lo
sportello deve essere aperto di almeno 90°.
Avvertenza: per garantire un funzionamento perfetto
dell'apparecchio, ci devono essere almeno due griglie
in legno di cedro o scatole di presentazione. Sopra al
pannello comandi si deve inserire una griglia o una
scatola di presentazione.
I
91
Page 12
Varianti dell'allestimento interno
Le immagini seguenti descrivono il diverso utilizzo dell'allestimento interno per riporre
i sigari in modo ottimale.
Variante 1
(stato di fornitura)
Per riporre molti sigari singoli nelle scatole
di presentazione e piccole confezioni sulle
griglie.
Variante 2
(rimozione della griglia superiore)
Per riporre confezioni di sigari di dimensioni maggiori.
92
Page 13
Variante 3
(rimozione di entrambe le scatole di presentazione)
Per riporre esclusivamente confezioni di
sigari di dimensioni maggiori (vedi figura).
I
Avvertenze importanti!
1. Per mantenere costante l'umidità dell'aria, nell'apparecchio ci devono essere almeno
due griglie estraibili o scatole di presentazione.
2. Per garantire che la circolazione dell'aria sia sufficiente, occorre inserire una griglia
estraibile o una scatola di presentazione sopra al pannello comandi.
3. Sulle griglie estraibili si possono riporre solo scatole di sigari (non sigari sfusi)!
93
Page 14
Pulizia
Mettere sempre fuori servizio l'apparecchio prima di effettuare la pulizia. Estrarre la
spina o disinserire/svitare i fusibili inseriti a monte.
• Togliere tutti i sigari presenti nell'apparecchio e riporli altrove in modo adeguato.
• Togliere tutte le griglie e le scatole di presentazione.
• Pulire il vano interno, la guarnizione dello sportello e il lato interno della superficie
in vetro, solo internamente, con un panno umido pulito.
Attenzione! Non usare detergenti o altre sostanze che rilasciano odore.
• Pulire le superfici esterne solo con lo sportello chiuso. Prestare attenzione a che nessun odore di detergente penetri nel vano interno.
• Pulire le pareti laterali e le superfici dello sportello esclusivamente con un panno
morbido pulito, eventualmente leggermente inumidito (acqua + detergente). In alternativa può essere usato anche un panno in microfibra.
• Ribaltare lo sportellino frontale verso il basso e sollevare leggermente il contenitore dell'acqua, come in
figura, quindi estrarlo completamente.
La vaschetta si può lavare in lavastoviglie o a mano
con acqua e detersivo per stoviglie. L'importante
è che la vaschetta venga risciacquato a fondo con
acqua pulita dopo il lavaggio.
• Asciugare bene il vano interno e il contenitore dell'acqua con un panno pulito, quindi reinserire quest'ultimo nell'apparecchio.
• Rimettere in funzione l'apparecchio e riporre i sigari.
• Non danneggiare la targhetta dati sulla parte posteriore dell'apparecchio - è importante per il Servizio di
assistenza tecnica.
94
Page 15
Guasti
Se durante il funzionamento si verifica un guasto, si prega di controllare se tale guasto
derivi dall'uso errato, infatti in questo caso verranno addebitate le spese per il servizio
di assistenza anche se l'apparecchio si trova ancora in garanzia.
Le seguenti anomalie possono essere facilmente risolte dall'utente stesso:
• L'apparecchio non funziona: controllare
- se la spina è regolarmente inserita nella presa, oppure
- se i fusibili della presa sono in ordine.
• Rumori troppo forti: controllare
- se l'apparecchio è stato posizionato saldamente sul pavimento.
Tenere presente che i rumori prodotti dal circuito raffreddante e i rumori del ventila-
tore non si possono evitare. Il ventilatore nel vano interno è sempre in funzione.
• La temperatura nell'apparecchio è troppo elevata: controllare
- la regolazione in base al paragrafo Impostare la temperatura,
- la ventilazione/aerazione dell'apparecchio,
- se l'apparecchio è troppo vicino a una fonte di calore.
• L'umidità dell'aria nell'apparecchio è troppo bassa: controllare
- se il contenitore dell'acqua è pieno.
• L'umidità dell'aria nell'apparecchio è troppo elevata: controllare
- se il contenitore dell'acqua è inserito fino all'arresto,
- se la guarnizione è posizionata correttamente sulla vaschetta dell'acqua. Questo controllo si può effettuare ispezionando l'apparecchio da davanti. Se la guarnizione non
è posizionata correttamente, estrarre il contenitore dell'acqua e reinserirlo nell'apparecchio.
- Se l'umidità dell'aria è salita troppo, indica un guasto. Contattare il centro di assistenza tecnica e, come prima misura, aprire lo sportello, finché il display riporta un
valore normale.
I
• L'allarme del livello dell'acqua lampeggia nono-
stante il contenitore sia pieno: controllare
- se il galleggiante si può muovere liberamente nel
contenitore. Muoverlo semplicemente con un oggetto appuntito.
Se non è data nessuna delle cause sopra descritte e se non è
stato possibile eliminare da soli i guasti, mettersi in contatto
con il centro di assistenza tecnica più vicino.
Comunicare il modello , il codice di servizio e il numero dell'apparecchio riportati sulla targhetta dati.
95
Page 16
Indicazioni ed avvertenze per la sicurezza
• L'apparecchio dovrebbe venire sballato ed installato da due persone allo scopo di
evitare danni a persone o a cose!
• In caso di danni all'apparecchio, informare immediatamente la ditta fornitrice, prima di procedere all'allacciamento.
• Per garantire il sicuro funzionamento, installare e collegare l'apparecchio solo secondo le indicazioni riportate nella presente istruzione d'uso.
• In caso di guasti, staccare l'apparecchio dalla rete di alimentazione. Estrarre la spina
oppure staccare/svitare il fusibile.
• Per staccare l'apparecchio dalla rete di alimentazione, estrarre la spina, non tirare il
cavo di alimentazione.
• Far eseguire le riparazioni dell'apparecchio solo dal Servizio di assistenza tecnica.
In caso contrario l'utente potrà incorrere in seri pericoli. Lo stesso vale per la sostituzione dei cavi di allacciamento alla rete.
• Non usare come predellino o come appoggio gli zoccoli, i cassetti e gli sportelli.
• Questo apparecchio non è concepito per persone (anche bambini) con menomazioni
fisiche, sensoriali o mentali o per persone che non dispongono di esperienza e conoscenze sufficienti, a meno che non vengano istruiti all'utilizzo dell'apparecchio o
controllati nelle prime fasi da persone che rispondono della loro sicurezza. Sorvegliare i bambini, per assicurarsi che non giochino con l'apparecchio.
• Se l'apparecchio è munito di chiavi, non conservare queste ultime nelle vicinanze
dell'apparecchio o alla portata dei bambini.
• Non utilizzare apparecchi elettrici all'interno dell'apparecchio.
• Non danneggiare i tubi del circuito raffreddante.
• Evitare fuochi o scintille all'interno dell'apparecchio. Assicurarsi che il circuito
raffreddante non venga danneggiato durante il trasporto o la pulizia ell'apparecchio.
Evitare assolutamente la formazione di scintille in caso di guasti ed arieggiare bene i
locali.
L'apparecchio risponde alle norme di sicurezza pertinenti e alle direttive CE 2004/108/
CE e 2006/95/CE.
La casa costruttrice lavora continuamente al miglioramento di tutti i tipi e modelli.
Contiamo pertanto sulla comprensione dell'utente per le modifiche tecniche che ci riserviamo di apportare alla forma e alle dotazioni dell'apparecchio.
96
Page 17
Indicazioni per lo smaltimento
• I materiali da imballaggio non sono giocattoli per bambini - le pellicole possono
essere pericolose e causare il soffocamento.
• Si prega di portare il materiale da imballaggio a un punto di raccolta autorizzato.
L'apparecchio fuori uso contiene ancora materiali utili ed è un rifiuto residenziale da smaltire nella raccolta separata.
• Rendere inservibili le apparecchiature fuori uso, estraendo la spina dalla
presa e tagliando il cavo di alimentazione. Togliere le serrature per impedire che i bambini possano rinchiudersi nell’apparecchio.
• Assicurarsi che durante il trasporto non venga danneggiato il circuito raffreddante
dell'apparecchio fuori uso.
• Sulla targhetta dati sono riportati i dati relativi al refrigerante usato.
• Lo smaltimento di apparecchi usati va effettuato a regola d'arte in base alle disposizioni e alle leggi locali vigenti.
Montaggio sulla parete
L'apparecchio può essere montato sulla parete. A
tale scopo si utilizzano le due aperture 1 presenti
sulla parte posteriore.
La parete e i pezzi di fissaggio devono essere
in grado di sostenere il peso dell'apparecchio a
pieno carico. Il peso dell'apparecchio scarico è
pari a 31 kg.
Importante!
Per garantire un'aerazione sufficiente dalle apposite aperture, occorre montare i quattro distanziatori 2.
Ciò vale sia per il montaggio sulla parete che in
caso di normale appoggio al muro.
Inserire semplicemente i distanziatori nelle apposite aperture.
340 mm
1
2
I
Mettere fuori servizio
Se l'apparecchio viene messo fuori servizio per lungo tempo: disinserire l'apparecchio.
Estrarre la spina o svitare/disinserire i fusibili inseriti a monte. Pulire l'apparecchio
lasciando lo sportello aperto per evitare la formazione di odori sgradevoli.
97
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.