Istruzione d'uso
Cantina climatizzata per vini
Pagina 72
7081 295-00 508
Grazie per la fiducia.
Congratulazioni per l'acquisto di questo frigorifero climatizzato per vini. Con questo
prodotto Lei ha scelto un apparecchio di prima categoria che convince per il perfetto
comfort di utilizzo, l'affidabilità esemplare e la qualità superiore. Ci auguriamo che il
suo nuovo frigorifero climatizzato per vini Le riservi grandi soddisfazioni e il piacere di
gustare appieno i suoi vini.
Meno uva viene prodotta su una determinata superficie, migliore sarà la qualità del vino.
La migliore condizione per ottenere buoni vini è un terreno magro con un buon drenaggio.
Dalle caratteristiche del terreno dipende la vitalità della vite che a sua volta influisce sulla
qualità dell'uva. Oltre al terreno, anche il clima costituisce un fattore altrettanto decisivo
per il vino poiché la luce e l'umidità dell'aria sono tanto importanti per la maturità del
gusto del vino.
L'ambiente giusto per i suoi vini.
Il vino è un prodotto vegetale estremamente sensibile. Nel processo che va dalla coltivazione
alla maturazione fino al momento della vendemmia e della vinificazione sono determinanti
tre fattori: la luce, l'umidità dell'aria e la temperatura ambiente. Questa sensibilità rimane
invariata anche dopo l'imbottigliamento. Per fare in modo che il gusto del vino giunga
a piena maturazione e per mantenere il buon aroma del vino, è necessaria una perfetta
conservazione - e il frigorifero climatizzato per vini offre i presupposti ideali a tal fine.
72
Indice Pagina
Posizionamento ............................................................................................. 74
Campo d'impiego dell'apparecchio .............................................................. 74
Dimensioni dell'apparecchio ....................................................................... 74
Requisiti elettrici ........................................................................................... 75
Elementi di controllo e di servizio .............................................................. 75
Inserire e disinserire l'apparecchio ............................................................. 76
Impostare la temperatura ............................................................................ 76
Dispositivo ventilatore ................................................................................. 76
Segnale acustico ........................................................................................... 77
Illuminazione interna ................................................................................... 77
Modo di programmazione ........................................................................... 78
Dotazioni ....................................................................................................... 80
Conservazione dei vini ................................................................................. 80
Sbrinamento .................................................................................................. 82
Pulizia ............................................................................................................ 82
Guasti ............................................................................................................ 83
Mettere fuori servizio ................................................................................... 83
Indicazioni ed avvertenze per la sicurezza ................................................. 84
Indicazioni per lo smaltimento .................................................................... 85
Montaggio sulla parete ................................................................................. 85
I
Panoramica apparecchio e dotazioni
Illuminazione interna
Targhetta dati
Griglie poggiabottiglie
Elementi di controllo
e di servizio
Cassetto per accessori
(cavatappi, ecc.)
Piedini regolabili
73
Posizionamento
• Evitare di posizionare l'apparecchio in luoghi direttamente esposti ai raggi del sole,
oppure accanto a fonti di calore come forno o riscaldamento.
• Il pavimento del luogo di installazione deve essere
uniforme e piano. Compensare eventuali irregolarità, registrando i piedini regolabili.
• Provvedere sempre ad una buona circolazione dell'aria! Le aperture di aerazione devono essere libere!
• In conformità alla norma EN 378, il locale di installazione dell'apparecchio deve
avere un volume di 1 m3 per 8 g di refrigerante R 600a, affinché in caso di perdita del
circuito raffreddante non possa avere origine una miscela infiammabile di gas e aria
nei locali di installazione dell'apparecchio. L'indicazione della quantità del liquido
refrigerante è riportata sulla targhetta dati nel vano interno dell'apparecchio.
• L'apparecchio è predisposto per il funzionamento a temperature ambiente limitate,
in base alla classe climatica di appartenenza. Le temperature indicate devono essere
scrupolosamente osservate!
L'apparecchio quindi ha una classe climatica designata: N = da +16 °C a +32 °C.
• Se due apparecchi sono posti uno accanto all'altro, occorre lasciare una distanza di
50 mm, altrimenti si forma condensa nello spazio intermedio.
L'apparecchio è indicato esclusivamente
per la conservazione di vino.
L'apparecchio non è idoneo alla conservazione e refrigerazione di medicinali, plasma
sanguigno, preparazioni di laboratorio o sostanze e prodotti simili in base alla Direttiva
sui Dispositivi Medici 2007/47/CE.
Un uso improprio dell'apparecchio può
provocare danni ai prodotti conservati o il
loro deterioramento.
Inoltre l'apparecchio non è idoneo all'esercizio in aree a rischio di esplosione.
74
Dimensioni dell'apparecchioCampo d'impiego dell'apparecchio
Requisiti elettrici
Il tipo di corrente (corrente alternata) e la tensione sul luogo di installazione devono
corrispondere con i dati riportati sulla targhetta dati. La targhetta dati si trova sul lato
interno, in alto a sinistra. La presa deve essere protetta con almeno 10 A, non deve trovarsi nella parte posteriore dell'apparecchio e deve essere facilmente accessibile.
Elementi di controllo e di servizio
Il pannello comandi elettronico si avvale della "tecnologia a tasti capacitativi".
Ogni funzione può essere attivata toccando il rispettivo simbolo.
Il punto esatto di contatto è tra il simbolo e la scritta
I
3
Elementi di servizio
Apparecchio ON/OFF
Tasti di regolazione della temperatura
Illuminazione interna ON/OFF
Tacitazione allarme
Ventilatore ON/OFF
Display temperatura
Elementi di controllo
Simbolo illuminazione interna ON
Simbolo allarme
Simbolo sicurezza bambini attiva
Simbolo ventilatore ON
2
6
8 7
1
5
4
bl 9
75