Liebherr UIK 1550 PREMIUM User Manual [it]

Istruzioni per l’uso
Frigorifero sottopiano, Carrello estraibile
191110
7085066 - 00
UIK1550/ UIK1510 ... 3
Panoramica dell’apparecchio
Indice
1 Panoramica dell’apparecchio............................... 2
1.1 Panoramica degli apparecchi e delle dotazioni........ 2
1.3 Conformità................................................................ 3
1.4 Risparmio energetico............................................... 3
2 Avvertenze generali di sicurezza......................... 3
3 Elementi di comando e di visualizzazione.......... 3
3.1 Elementi di comando e di controllo........................... 3
3.2 Display della temperatura......................................... 4
4 Avviamento............................................................. 4
4.1 Trasporto dell'apparecchio....................................... 4
4.2 Installazione dell'apparecchio.................................. 4
4.3 Montaggio................................................................ 4
4.4 Regolare la tenuta della guarnizione della porta....... 8
4.5 Smaltimento dell’imballaggio.................................... 9
4.6 Collegamento elettrico............................................. 10
4.7 Accensione dell'apparecchio.................................... 10
5 Uso.......................................................................... 10
5.1 Refrigerazione degli alimenti.................................... 10
5.2 Regolazione della temperatura................................. 10
5.3 SuperCool................................................................ 10
5.4 Spostamento dei listelli............................................. 10
5.5 Suddivisione del cassetto portaverdure................... 10
5.6 Conservazione nel vano a pozzetto.......................... 11
6 Manutenzione......................................................... 11
6.1 Sbrinamento............................................................. 11
6.2 Pulizia dell'apparecchio............................................ 11
6.3 Sostituzione dell'illuminazione interna...................... 12
6.4 Servizio di assistenza............................................... 12
7 Guasti...................................................................... 12
8 Messa fuori servizio............................................... 13
8.1 Spegnimento dell’apparecchio................................. 13
8.2 Messa fuori servizio.................................................. 13
9 Smaltimento dell'apparecchio.............................. 13
Il costruttore è impegnato costantemente nello sviluppo di tutti i tipi e modelli. Certi della vostra comprensione, ci riserviamo il diritto di apportare modifiche nella forma, nella dotazione e nella tecnica.
Per poter conoscere tutti i vantaggi del vostro nuovo apparec­chio, vi preghiamo di leggere attentamente le avvertenze contenute nelle presenti istruzioni per l'uso.
Le istruzioni per l’uso sono valide per più modelli, sono possibili differenze. I paragrafi che si riferiscono solamente a determi­nati apparecchi, sono contraddistinti con un asterisco (*).
Le istruzioni per eseguire le operazioni sono contraddi­stinte da un
, i risultati delle operazioni con un .

1 Panoramica dell’apparecchio

1.1 Panoramica degli apparecchi e delle dotazioni

Nota
Conservare gli alimenti come indicato nella figura. In questo
u
modo l'apparecchio lavora risparmiando energia. Allo stato della consegna ripiani, cassetti o cestelli sono
u
disposti in modo da garantire un’efficienza energetica otti­male.
Fig. 1
(1) Pannello comandi (8) Porta regolabile (2) Illuminazione interna* (9) Vano a pozzetto (3) Ripiano estraibile (10)Scarico dell'acqua di sbri-
namento
(4) Listelli mobili (11) Targhetta identificativa (5) Ripiano estraibile, zona
più fredda
(6) Cassetto portaverdure (13) Piedini di regolazione
(7) Portabottiglie
(12) Pannello dello zoccolo
regolabile
anteriori e posteriori

1.2 Campo d'impiego dell'apparecchio

L'apparecchio è indicato esclusivamente per la refrigerazione di alimenti in ambiente domestico o in un ambiente simile a quello domestico. Si intende ad esempio l’utilizzo
in angoli cucina, pensioni con prima colazione,
-
da parte di ospiti in case di campagna, hotel, motel e altri
-
alloggi, in caso di catering e servizi simili nella grande distribuzione
-
Utilizzare l’apparecchio esclusivamente in un contesto dome­stico. Tutti gli altri tipi di utilizzo non sono ammessi. L'apparec­chio non è idoneo alla conservazione e refrigerazione di medi­cinali, plasma sanguigno, preparazioni di laboratorio o sostanze e prodotti simili in base alla Direttiva sui Dispositivi Medici 2007/47/CE. Un uso improprio dell'apparecchio può provocare danni ai prodotti conservati o il loro deterioramento. Inoltre l'apparecchio non è idoneo all'esercizio in aree a rischio di esplosione.
L'apparecchio è adatto ad essere incassato sotto il piano di lavoro.
L'apparecchio è progettato, a seconda della classe climatica, per l'esercizio a determinate temperature ambiente. La classe climatica dell'apparecchio è indicata sulla targhetta identifica­tiva.
Nota
Rispettare le temperature ambiente indicate, in caso
u
contrario si riduce la potenza frigorifera.
Classe clima­tica
SN 10 °C32 °C N 16 °C a 32 °C ST 16 °C a 38 °C
per temperature ambiente da
2
Avvertenze generali di sicurezza
Classe clima­tica
T 16 °C a 43 °C
per temperature ambiente da

1.3 Conformità

Il circuito del refrigerante è stato sottoposto a prova di tenuta. Al momento della consegna l'apparecchio è conforme alle norme internazionali di sicurezza e alle direttive CE 2006/95/ CE e 2004/108/CE.

1.4 Risparmio energetico

Assicurare sempre una buona ventilazione. Non coprire le
-
griglie o i fori di ventilazione. Non installare l'apparecchio in luogo esposto alle radiazioni
-
solari dirette, accanto a una cucina, calorifero e simili fonti di calore. Il consumo di energia dipende dalle condizioni di installa-
-
zione, ad es. dalla temperatura ambiente (vedere 1.2) . Aprire la porta dell’apparecchio per lo stretto tempo neces-
-
sario. Più è bassa la temperatura impostata, maggiore è il
-
consumo di energia. Conservare gli alimenti suddivisi con ordine (vedere Panora-
-
mica dell’apparecchio). Conservare tutti gli alimenti correttamente confezionati e
-
coperti. Si evita così la formazione di brina. Estrarre gli alimenti solo per il tempo necessario, per evitare
-
che si riscaldino troppo. Inserire cibi caldi: facendoli dapprima raffreddare a tempe-
-
ratura ambiente.

2 Avvertenze generali di sicurezza

Pericoli per l’utente:
Il presente apparecchio non è destinato alle persone (anche
-
bambini) con anomalie fisiche, sensoriali o mentali o a persone che non dispongono di un'esperienza e di cono­scenze adeguate a meno che non siano state istruite sull'uso dell'apparecchio e controllate inizialmente a una personale responsabile della loro sicurezza. Controllare che i bambini non giochino con l'apparecchio. In caso di guasto staccare la spina (senza tirare il cavo di
-
alimentazione) o disinserire il fusibile. Far eseguire le riparazioni, gli interventi sull'apparecchio e la
-
sostituzione del cavo di alimentazione solo dal servizio di assistenza o da altro personale tecnico appositamente qualificato. Se l’apparecchio è staccato dalla rete, afferrare sempre la
-
spina. Non tirare per il cavo. Montare e collegare l'apparecchio solo secondo i dati ripor-
-
tati nelle istruzioni per l'uso. Vi preghiamo di conservare accuratamente le istruzioni per
-
l’uso e di trasmetterle eventualmente a futuri proprietari Le lampade per usi speciali (lampadine, LED, tubi fluore-
-
scenti) nell'apparecchio servono per illuminare il suo interno e non sono idonee per l'illuminazione del locale.
Pericolo di incendio:
Il refrigerante contenuto R 600a è ecologico, ma infiamma-
-
bile. Il refrigerante che schizza fuori può incendiarsi.
Non danneggiare i condotti del circuito refrigerante.
Non operare all'interno dell'apparecchio con fiamme
libere o fonti di accensione. Non utilizzare apparecchi elettrici all’interno dell’apparec-
chio (ad. es. pulitrici a vapore, caloriferi, fabbricatori di gelati, ecc In caso di fuoriuscita di refrigerante: eliminare le fiamme
libere o le fonti di accensione in prossimità del punto di
fuoriuscita. Estrarre la spina di rete. Ventilare bene il locale. Rivolgersi al servizio di assistenza.
Non conservare sostanze esplosive o spray con propellenti
-
combustibili come p. es. butano, propano, pentano ecc. nell'apparecchio. Tali spray sono riconoscibili dai dati ripor­tati sull'etichetta stampata o da un simbolo di fiamma. L'eventuale fuoriuscita di gas può incendiare i componenti elettrici. Conservare l'alcool di gradazione elevata solo ben chiuso e
-
in piedi. L'eventuale fuoriuscita di alcool può incendiare i componenti elettrici.
Pericolo di caduta e ribaltamento:
Non usare zoccolo, cassetti, ante ecc. come pedane o
-
come punto di appoggio. Questo vale in particolare per i bambini.
Pericolo di avvelenamento alimentare:
Non consumare gli alimenti conservati troppo a lungo.
-
Pericolo di congelamento, insensibilità e dolori:
Evitare il contatto prolungato della pelle con le superfici
-
fredde o con il prodotto refrigerato o congelato oppure adot­tare misure di protezione, p. es. utilizzare guanti di prote­zione. Non consumare il gelato, in particolare i ghiaccioli o i cubetti di ghiaccio immediatamente, quando sono troppo freddi.
Rispettare le avvertenze specifiche riportate negli altri capitoli:
PERICOLO Segnala una situazione di pericolo
immediato che in caso di mancato rispetto comporta come conse­guenza la morte o gravi lesioni personali.
AVVER­TENZA
ATTEN­ZIONE
ATTEN­ZIONE
Nota Segnala indicazioni e consigli utili.
Segnala una situazione di pericolo che in caso di mancato rispetto potrebbe comportare come conse­guenza la morte o gravi lesioni personali.
Segnala una situazione di pericolo che in caso di mancato rispetto potrebbe comportare come conse­guenza lesioni personali di lieve o media gravità.
Segnala una situazione di pericolo che in caso di mancato rispetto potrebbe comportare come conse­guenza danni materiali.
3 Elementi di comando e di visua­lizzazione

3.1 Elementi di comando e di controllo

Fig. 2
(1) Tasto On/Off (3) Display della temperatura (2) Tasto di regolazione (4) Tasto SuperCool
3
Avviamento

3.2 Display della temperatura

In funzionamento normale indica:
la temperatura impostata del frigorifero
-

4 Avviamento

4.1 Trasporto dell'apparecchio

Staccare il cavo di alimentazione dal lato posteriore dell'ap-
u
parecchio. Rimuovere anche il reggicavo per evitare rumori dovuti alle vibrazioni!
Dopo l'installazione:
Staccare le pellicole protettive dalle fasce ornamentali.
u
Rimuovere tutti gli elementi di protezione durante il
u
trasporto.
Pericolo di lesioni e di danni a causa di un trasporto errato!
u u u
ATTENZIONE
Trasportare l'apparecchio imballato. Trasportare l'apparecchio in posizione verticale. Non installare l'apparecchio in posizione stand-alone.

4.2 Installazione dell'apparecchio

In caso di danni all'apparecchio, rivolgersi immediatamente al fornitore - prima della sua installazione.
Il pavimento del luogo d'installazione deve essere piano e livel­lato
Non installare l'apparecchio in luogo esposto alle radiazioni solari dirette, accanto a una cucina, calorifero e simili fonti di calore.
L'apparecchio è adatto ad essere incassato sotto il piano di lavoro.
Non installare l'apparecchio da soli. Il locale in cui viene installato l'apparecchio deve avere ai sensi
della norma EN 378 un volume di 1 m3 per ogni8 g di refrige­rante R 600°. Se il locale d'installazione è troppo piccolo, in caso di perdite dal circuito del refrigerante può formarsi una miscela infiammabile di aria e gas. Il dato sulla quantità di refri­gerante è riportato sulla targhetta identificativa all'interno dell'apparecchio.
Fig. 3
Piegare di lato l’elemento di protezione per il trasporto
u
Fig. 3 (1)
Smaltimento dell’imballaggio (vedere 4.5) .
u
L'afflusso e il deflusso dell'aria avviene attraverso lo zoccolo dell'apparecchio.
Nota
Pulire l'apparecchio (vedere 6.2) .
u
Se l'apparecchio è installato in ambiente umido, sul lato esterno dell'apparecchio può formarsi della condensa.
Assicurare sempre un buon afflusso e deflusso dell'aria nel
u
luogo d'installazione.
ed estrarre tirando in avanti.

4.3 Montaggio

Tutti gli elementi di fissaggio sono forniti in dotazione all'appa­recchio.
AVVERTENZA
Pericolo di incendio a causa dell’umidità! Se gli elementi sotto corrente o il cavo di allacciamento alla rete si bagnano, si può verificare un cortocircuito.
L’apparecchio è progettato per l’utilizzo in ambienti chiusi.
u
Non utilizzare l’apparecchio all’aperto o in ambienti umidi e caratterizzati da spruzzi d’acqua.
Pericolo di incendio a causa del refrigerante! Il refrigerante contenuto R 600a è ecologico, ma infiammabile. Il refrigerante che schizza fuori può incendiarsi.
u
Pericolo di incendio e di danneggiamento!
u
Pericolo di incendio e di danni a causa dei fori di ventilazione ostruiti!
u
AVVERTENZA
Non danneggiare i condotti del circuito refrigerante.
AVVERTENZA
Non appoggiare apparecchi, ad. es. microonde, tostapane, ecc. sull'apparecchio!
AVVERTENZA
Tenere sempre liberi i fori di ventilazione. Assicurare sempre una buona ventilazione.
Fig. 4
Verificare che siano a portata di mano i seguenti attrezzi:
Avvitatore a batteria Torx® 15, 20, 25
q
Chiave Allen 13
q
Cacciavite Torx® 15
q
Cacciavite per viti ad intaglio 6
q
Chiave a brugola 8
q
4
ATTENZIONE
Pericolo di danni a causa dell'acqua di condensa!
In caso di montaggio Side-by-Side, di montaggio affiancato
u
del frigorifero e del congelatore, il congelatore deve sempre trovarsi a destra del frigorifero (visto dal davanti). Il riscalda­mento della parete laterale sinistra del congelatore in espanso evita la formazione di condensa tra gli apparecchi.
Assicurarsi che le prese siano facilmente accessibili. Controllare le dimensioni del vano:
Avviamento
Possibilità di montaggio sottotavolo:
Fig. 6 per nicchia sottotavolo di altezza 820 o 870 mm
A = altezza nicchia B = altezza del pannello dello zoccolo del mobile C = altezza dell'anta del mobile B = altezza della nervatura del pannello dello zoccolo tagliato del mobile
Fig. 5
Altezza nicchia A
820 mm 100 mm 716 mm 100 mm 820 mm 170 mm 646 mm 100 mm 870 mm 150 mm 716 mm 150 mm 870 mm 220 mm 646 mm 150 mm
Nota
Prima del montaggio della porta del mobile assicurarsi di
u
non superare il peso ammesso delle porte del mobile. In caso contrario non è possibile escludere danni alle guide
u
telescopiche e conseguenti compromissioni del funziona­mento.
Modello Peso massimo della
UIK 10 kg
Altezza del pannello dello zoccolo del mobile B
Altezza dell'anta del mobile C
porta del mobile
Altezza della nervatura del pannello dello zoccolo del mobile D

4.3.1 Montaggio dell'apparecchio

Staccare il cavo di alimentazione dal lato posteriore
u
dell'apparecchio. Rimuovere anche il reggicavo per evitare rumori dovuti alle vibrazioni! Aiutandosi con una corda,
u
posare il cavo di alimentazione in modo da poter facilmente allacciare l'apparecchio dopo l'installazione.
Inserimento e allineamento dell'apparecchio:
Fig. 7
5
Loading...
+ 9 hidden pages