ta
Per la congelazione rapida di grandi quantità di alimenti
freschi.
•
Premere brevemente il tasto SuperFrost 4, in modo che
si illumini.
•
Attendere per ca. 6-24 ore.
•
Mettere quindi gli alimenti freschi nei cassetti superiori.
SuperFrost
il funzionamento normale riprende automaticamente.
si disinserisce al momento opportuno -
5 Tasto di spegnimento allarme per segnale acustico
6 Display sicurezza bambini, illuminato = funzione inserita,
per evitare lo spegnimento involontario. Per ulteriori informazioni vedasi al paragrafo 'Funzioni supplementari'.
Targhetta dati, fig. A2
1Modello
2Codice di servizio
3 Numero dell'apparecchio
4 Capacità di congelazione in kg/24h
A2
Panoramica apparecchio e dotazioni fig. A
Elementi di controllo e d'uso
Dispositivo NoFrost per sbrinamento
automatico
Cassetti scorrevoli con sistema
informativo
VarioSpace grazie alla possibilità di
ampliare lo scomparto
Accumulatore di freddo
Targhetta dati
34
Piedini di posizionamento,
rotelle posteriori
* A seconda del modello e delle dotazioni
Page 3
Congratulazioni per l'acquisto del Suo nuovo apparecchio e per aver scelto tutti i vantaggi offerti dalla più
moderna tecnologia del freddo a garanzia di qualità superiore, lunga durata e di un funzionamento sempre
sicuro.
La dotazione del Suo apparecchio consente un uso assolutamente confortevole giorno dopo giorno.
Questo apparecchio, costruito nel rispetto ambientale, grazie all'impiego di materiali riciclabili, è un attivo
apporto comune cliente - produttore a tutela del nostro ambiente.
La preghiamo di leggere attentamente le indicazioni riportate nella presente istruzione d'uso per cono-scere
tutti i vantaggi del Suo nuovo apparecchio.
Tanti auguri con il Suo nuovo apparecchio!
Conservare accuratamente la presente istruzione d'uso e
passarla ad un eventuale successivo utente.
La presente istruzione è valida per vari modelli e, a seconda
dell'apparecchio in Suo possesso, possono presentarsi delle
differenze rispetto alla descrizione.
W L’apparecchio è idoneo esclusivamente al raffred-
damento di alimenti. In caso di raffreddamento di
alimenti a fini commerciali o industriali, attenersi alle disposizioni di legge vigenti in materia.
L’apparecchio non è idoneo alla conservazione e al raf-
freddamento di medicinali, plasma sanguigno, preparati di
laboratorio o sostanze e prodotti analoghi a quelli alla base
della direttiva sui dispositivi medici 2007/47/CE. Un utilizzo
indebito dell’apparecchio può provocare danni o deterioramenti alla merce conservata. Inoltre l’apparecchio non è
idoneo all’impiego in ambienti a rischio di esplosione.
W L'apparecchio è predisposto, a seconda della classe cli-
matica, per il funzionamento ad una temperatura ambiente
limitata che non deve essere superata. La classe climatica
del Suo apparecchio è riportata sulla targhetta dati e significa:
classe predisposto per temperature
climatica ambiente
SN, N fino a +32 °C
ST fino a +38 °C
T fino a +43 °C
- Il perfetto funzionamento dell'apparecchio è garantito fino
ad una temperatura ambiente da +5 °C in su.
- La tenuta del circuito del mezzo refrigerante è stata controllata.
- L'apparecchio risponde alle disposizioni di sicurezza
pertinenti e alle direttive CE 2006/95/CE e 2004/108/CE.
§
Risparmio energetico
- Assicurare sempre una buona ventilazione. Non coprire
legriglie o i fori di ventilazione.
- Non installare l’apparecchio in luogo esposto alle radiazi
onisolari dirette, accanto a una cucina, calorifero e simili fonti
dicalore.
- Il consumo di energia dipende dalle condizioni di installazione,
ad es. dalla temperatura ambiente.
- Aprire la porta dell’apparecchio per lo stretto tempo necessa
rio.
- Conservare gli alimenti suddivisi con ordine.
- Conservare tutti gli alimenti correttamente confezionati ecop
erti. Si evita così la formazione di brina.
- Inserire cibi caldi: facendoli dapprima
raffreddare a temperatura ambiente.
I depositi di polvere aumentano il consumo
energetico:
- Pulire una volta all’anno la macchina
frigorifera e la griglia metallica dello
scambiatore di calore sul lato posteriore
dell’apparecchio.
-
-
-
I
35
Page 4
Indicazioni ed avvertenze per la sicurezza
Indicazioni per lo smaltimento
Il materiale da imballaggio è stato realizzato con materiali riutilizzabili.
- Cartone ondulato/cartone
- Sagome di polistirolo schiumato
- Pellicole di polietilene
- Nastri di reggiatura di polipropilene
W I materiali da imballaggio non sono giocattoli per bam-
bini - le pellicole possono essere pericolose e causare
il soffocamento.
W Si prega di portare l'imballaggio a un punto di raccolta autor-
izzato.
L'apparecchio fuori uso contiene ancora materiali utili
ed è un rifiuto residenziale da smaltire nella raccolta
separata.
W Rendere inservibili le apparecchiature fuori uso:
estrarre la spina dalla presa, tagliare il cavo di alimentazione
e togliere le serrature per impedire che i bambini possano
rinchiudersi nell'apparecchio.
W Assicurarsi che durante il trasporto non venga danneggiato il
circuito raffreddante dell'apparecchio fuori uso.
W Sulla targhetta dati sono riportate le indicazioni relative al
refrigerante contenuto.
W Lo smaltimento di apparecchi usati va effettuato a regola
d'arte in base alle disposizioni e alle leggi locali vigenti.
Sicurezza tecnica
W L’apparecchio deve venire trasportato nel suo im-
ballaggio ed installato da due persone allo scopo di
evitare danni a persone o a cose.
W Il mezzo frigorigeno R 600a contenuto nell’apparecchio è
ecologico, ma infiammabile.
W Non danneggiare i tubi del circuito frigorigeno. Gli spruzzi di
liquido frigorigeno possono causare ferite agli occhi o infiammarsi.
W In caso di fuoriuscita del liquido frigorigeno, eliminare ogni
fonte possibile di fiamme e scintille in prossimità dell’apparecchio, estrarre la spina ed aerare bene il locale.
W In caso di danni all’apparecchio, informare immediatamente la
ditta fornitrice prima di procedere all’allacciamento.
W A garanzia di un funzionamento sicuro, installare ed allacciare
l’apparecchio attenendosi esclusivamente alle indicazioni
riportate nelle presenti istruzioni per l’uso.
W In caso di guasto, staccare l’apparecchio dalla rete di alimen-
tazione: estrarre la spina (per fare ciò, non tirare il cavo di
collegamento) oppure disinserire/svitare il fusibile.
W Far eseguire le riparazioni all’apparecchio solo dal Ser-
vizio di assistenza tecnica. In caso contrario, l’utente
corre seri pericoli. Lo stesso vale per la sostituzione dei cavi
di allacciamento alla rete.
W Questo apparecchio non è adatto alle persone (anche bambi-
ni) affette da menomazioni fisiche, sensoriali o mentali o alle
persone che non dispongano di esperienza e conoscenze
sufficienti, a meno che non vengano istruite sull’uso dell’apparecchio e assistite nelle prime fasi dell’uso da una persona
responsabile della loro sicurezza. Sorvegliare i bambini, per
assicurarsi che non giochino con l’apparecchio.
W Evitare il contatto prolungato con superfici fredde o prodotti
refrigerati/congelati. Ciò può causare dolori, insensibilità e
assideramento. In caso di contatto prolungato prendere provvedimenti adeguati, ad es. utilizzare dei guanti.
W Non consumare generi alimentari la cui data di conservazione
sia scaduta, potrebbero causare intossicazione.
Indicazioni per il posizionamento
W Fare attenzione a non danneggiare le tubazioni del circuito
frigorigeno durante il posizionamento o l’installazione.
W Posizionare definitivamente l’apparecchio nella nic-
chia regolando i piedini con una chiave a forcella 10
fino a metterlo in posizione perfettamente verticale.
W Evitare di posizionare l’apparecchio in luoghi diret-
tamente esposti ai raggi del sole, oppure accanto al forno, al
riscaldamento o simili; evitare inoltre i luoghi umidi o esposti a
spruzzi d’acqua.
W In conformità alla norma EN 378, il locale di installazione del-
l’apparecchio deve avere un volume di 1 m3 per 8 g di liquido
frigorigeno R 600a, affinché, in caso di perdita del circuito
rfrigorigeno, non possa originarsi una miscela infiammabile di
gas e aria nei locali di installazione dell’apparecchio. L’indicazione della quantità di liquido refrigerante è riportata
sulla targhetta dati nel vano interno dell’apparecchio.
W Mettere sempre l'apparecchio direttamente contro la
parete.
W Le sezioni di areazione non devono essere ostrui-
te. Leggere attentamente le istruzioni per il posiziona-
mento e le modifiche in allegato.
W Non posare sul frigorifero/congelatore nessun appa-
recchio che emani calore, p.es. forno a microonde, tostapane
ecc.!
Sul frigorifero-congelatore non devono essere appoggiate
W
candele accese, lampade e altri oggetti a fiamma viva, poiché
potrebbero provocare un incendio.
W
Pericolo di incendio a causa dell’umidità!
Se gli elementi sotto corrente o il cavo di allacciamento alla
rete si bagnano, si può verificare un cortocircuito.
- L’apparecchio è progettato per l’utilizzo in ambienti chiusi.
Non utilizzare l’apparecchio all’aperto o in ambienti umidi e
caratterizzati da spruzzi d’acqua.
W
ATTENZIONE! Pericolo di lesioni e di danni a causa di un
trasporto errato!
- Trasportare l’apparecchio imballato.
- Trasportare l’apparecchio in posizione verticale.
- Non trasportare l’apparecchio in posizione stand-alone.
Uso sicuro
W Non conservare nell’apparecchio materiali esplosivi
o bombolette spray a base di sostanze infiammabili
come p. es. butano, propano, pentano ecc. A contatto
con le parti elettriche, le eventuali perdite di gas possono
infiammarsi. Le bombolette spray contenenti tali sostanze
sono riconoscibili dal simbolo della fiamma o dai dati riportati
sull’etichetta del prodotto.
W Conservare ben chiuse ed in posizione verticale le bevande
ad alta gradazione alcolica.
W Non manipolare fiamme o sorgenti di scintille all’interno del-
l’apparecchio.
W Non utilizzare apparecchi elettrici all’interno dell’apparecchio
(p. es. umidificatori, stufette, gelatiere ecc.).
W Non usare gli zoccoli, i cassetti e gli sportelli come gradino o
come appoggio.
36
Allacciamento
Il tipo di corrente (corrente alternata) e tensione
sul luogo d’installazione devono corrispondere ai dati riportati sulla targhetta dati. Questa si trova all’interno, sul lato
sinistro, accanto ai contenitori per la verdura.
W Allacciare l’apparecchio solamente ad una regolamenta-
re presa a contatto di protezione.
W La presa deve essere protetta con almeno 10 A, non deve
trovarsi nella parte posteriore dell’apparecchio e deve essere
facilmente accessibile.
W L‘apparecchio non deve essere allacciato insieme ad altri
apparecchi sulla stessa presa multipla, causa pericolo di
surriscaldamento.
W Togliere il portacavo dalla parete posteriore dell’apparecchio
se si estrae il cavo di alimentazione - in caso contrario: vibrazioni rumorose.
Page 5
Messa in funzione ed elementi di controllo
W Il suono si spegne premendo il tasto di spegnimento
allarme 5,
- automaticamente, al raggiungimento di una temperatura di
conservazione sufficientemente fredda oppure alla chiusura dello sportello.
Allarme sportello
- Risuona quando lo sportello rimane aperto per oltre ca. 60
sec. A sportello aperto, il suono rimane soppresso. La funzione di allarme si ripristina automaticamente chiudendo lo
sportello.
Allarme temperatura
- Entra sempre in funzione quando la temperatura di congelazione non è sufficientemente fredda (in funzione della
temperatura impostata).
- Contemporaneamente lampeggia il display della tem-
Inserimento e disinserimento
W Inserimento: premere il tasto di avvio/arresto 3, il display
della temperatura si accende/lampeggia.
- Al momento della messa in funzione e con l'apparecchio
ancora caldo, vengono visualizzate delle barre fino a che
l'apparecchio ha raggiunto una temperatura sotto 0 °C.
W Disinserimento: premere il tasto di avvio/arresto per circa
due secondi, in modo che il display della temperatura si
spegne.
peratura.
Ciò può derivare in seguito
- all'introduzione di alimenti freschi da congelare,
- all'afflusso di una quantità eccessiva di aria calda durante
la sistemazione o l'estrazione di alimenti.
Il display della temperatura continua a lampeggiare fino al
termine dello stato di allarme. Il display commuta quindi da
funzionamento lampeggiante a funzionamento continuo. Ora
il segnale acustico è automaticamente pronto per il funzio-
namento.
I
Impostare la temperatura
L'apparecchio viene predisposto in fabbrica per il funzionamento normale, si raccomandano -18 °C.
W Abbassare la temperatura/più freddo:
Premere il tasto d'impostazione DOWN 2.
W Aumentare la temperatura/più caldo:
Premere il tasto d'impostazione UP 2.
- Il
valore d'impostazione lampeggia nel display durante
l'impostazione della temperatura.
- Premendo il tasto d'impostazione della temperatura per la
prima volta, nel display appare l'impostazione attuale
(= valore nominale).
- La temperatura impostata si modifica di 1 °C ad ogni breve
pressione del tasto. Tenendolo premuto più a lungo, la
temperatura si modifica in modo continuo.
- Ca. 5 sec. dopo aver premuto il tasto per l'ultima volta,
l'elettronica commuta automaticamente e viene indicata la
reale temperatura di congelazione (= valore reale).
- La temperatura può essere impostata tra -14 °C e -28 °C.
La temperatura più bassa si ottiene a seconda del luogo di
posizionamento (non sempre raggiungibile se la tempera-
tura ambiente è elevata).
Display temperatura
Con l'esercizio normale viene indicata la temperatura più
calda degli alimenti da congelare 1.
La visualizzazione nel display lampeggia quando
- si desidera modificare l'impostazione della temperatura e
quando
- la temperatura aumenta di alcuni gradi, indicando così una
perdita di freddo. Ad esempio quando si introducono dei
nuovi generi alimentari "caldi", oppure durante il riordino
o l'estrazione degli stessi, l'aria calda che affluisce nell'apparecchio può causare un aumento temporaneo della
temperatura. In questo caso, dopo aver richiuso lo sportello, il sistema elettronico ripristina automaticamente la
temperatura originaria. Questo breve aumento di temperatura non influisce sulla qualità degli alimenti conservati.
W Se nel display appare un simbolo compreso tra "F 1" e
"F 5", si tratta di un guasto all'apparecchio. Rivolgersi in
tal caso al più vicino centro di assistenza tecnica, citando
l'indicazione visualizzata. Ciò consentirà di ottenere un
servizio più rapido ed efficiente.
Allarme - segnale acustico
Il segnale acustico aiuta a proteggere gli alimenti conservati
nel congelatore, risparmiando contemporaneamente energia
elettrica.
Display guasto alla rete/FrostControl
acceso nel display significa che nelle ultime ore o
negli ultimi giorni la temperatura di congelazione era
salita troppo a causa di un guasto alla rete o un'interruzione di corrente.
W Premendo il tasto dell'allarme 5 durante l'indicazione , il
display visualizza la temperatura più calda impostatasi
durante il guasto alla rete.
- A seconda dell'aumento della temperatura, o in caso di
scongelamento, si dovrà controllare la qualità degli alimenti conservati e decidere sul loro ulteriore utilizzo!
- La "temperatura più calda" viene visualizzata per ca. un
minuto. Il sistema elettronico indica quindi la reale temperatura nel congelatore. L'indicazione può venire cancellata
anzitempo, premendo il tasto dell'allarme.
Al termine dell'interruzione di corrente, l'apparecchio riprende
a funzionare con l'ultima temperatura impostata.
Funzioni supplementari
Attraverso il modo di programmazione potete utilizzare la
sicurezza bambini e modificare la luminosità del display*:
Attivare il modo di programmazione:
W premere il tasto SuperFrost per circa 5 secondi - il display
visualizza c per la sicurezza bambini.
Indicazione: il valore rispettivamente da modificare lampeggia.
W Selezionare la funzione desiderata premendo il tasto Up/
Down:
c = sicurezza bambini oppure h = luminosità.
W Adesso selezionare/confermare la funzione premendo
brevemente il tasto SuperFrost:
• Se si ha c = sicurezza bambini, premendo il tasto Up/
Down selezionare c1 = inserimento sicurezza
bambini oppure c0 = disinserimento sicurezza
bambini e confermare mediante il tasto SuperFrost. La sicurezza bambini è attivata, quando il
simbolo 6 è acceso.
• Se si ha h = luminosità, premendo il tasto Up/Down
selezionare h1 = luminosità minima fino a h5 =
luminosità massima e confermare mediante il
tasto SuperFrost.
Uscire dal modo di programmazione:
W premendo il tasto ON/OFF terminate il modo di program-
mazione; l'elettronica commuta automaticamente dopo
2 minuti.
- Il normale funzionamento regolare è riattivato.
* A seconda del modello e delle dotazioni
37
Page 6
SuperFrost, indicazioni per la congelazione e la conservazione
SuperFrost
fig. A1
I prodotti alimentari freschi devono essere congelati integralmente il più presto possibile, per contro i surgelati già conservati devono ricevere una "riserva di freddo". Ciò è possibile
grazie al dispositivo SuperFrost. Il valore nutritivo, l'aspetto
ed il sapore degli alimenti congelati rimangono in tal modo
inalterati.
W Nel giro di 24 ore è possibile congelare solo la quantità
di alimenti freschi indicata sulla targhetta dati, al punto
"Capacità di congelazione ... kg/24h", fig. A2, pos. 4. La
quantità massima di congelazione varia a seconda del
modello e della classe climatica.
Congelare con SuperFrost
W Premere brevemente il tasto SuperFrost 4.
La temperatura di congelazione si abbassa, l'apparecchio lavora con la massima potenza di raffreddamento.
W Attendere/far precongelare per ca. 6 ore per piccole quan-
tità di alimenti - normalmente questo tempo è sufficiente,
per la quantità massima, vedasi targhetta dati al punto
capacità di congelazione, ca. 24 ore.
W Sistemare poi i prodotti alimentari freschi, preferibilmente
nei cassetti superiori.
Se si introduce la quantità massima, congelare gli alimenti
confezionati senza usare i cassetti scorrevoli, posandoli
direttamente sui ripiani. Riporli quindi, a congelazione
avvenuta, nei cassetti scorrevoli.
- SuperFrost si disinserisce
della necessità e degli alimenti riposti, dopo un minimo
di 30 ore, ed un massimo di 65 ore. La congelazione è
ter-minata - il tasto SuperFrost è spento - l'apparecchio
riprende di nuovo il normale funzionamento a risparmio
energetico.
Indicazione: con SuperFrost l'apparecchio funziona con il
massimo potere refrigerante, i rumori del compressore
possono essere temporaneamente più forti.
Non è necessario inserire SuperFrost:
- quando si introducono prodotti già congelati,
se si introducono fino a ca. 2 kg di alimenti freschi al giorno.
-
automaticamente. A seconda
Indicazioni per la congelazione e la
conservazione
W I valori indicativi della durata di conservazione dei diversi
alimenti in congelatore sono:
Gelato2 - 6 mesi
Salumi, prosciutto2 - 6 mesi
Pane, prodotti da forno2 - 6 mesi
Selvaggina, maiale6 - 10 mesi
Pesce (grasso)2 - 6 mesi
Pesce (magro)6 - 12 mesi
Formaggi2 - 6 mesi
Pollame, carne bovin6 - 12 mesi
Verdura, frutta6 - 12 mesi
W Evitare che i prodotti da congelare vengano a contatto con
quelli già surgelati. Introdurre sempre confezioni asciutte
per evitare che più confezioni, congelandosi, formino un
unico blocco.
W Evidenziare sempre sulle confezioni la data ed il conte-
nuto, non superare la data di conservazione consigliata
per i surgelati, in tal modo si evitano perdite di qualità.
W Preparare gli alimenti sempre a porzioni. Per consentire
una rapida congelazione integrale non superare le seguenti quantità per confezione:
- frutta, verdura fino ad 1 kg
- carne fino a 2,5 kg
W Scottare la verdura in acqua bollente, dopo averla lavata
e porzionata (immergerla per 2-3 minuti in acqua bollente,
estrarla e farla raffreddare rapidamente in acqua fredda.
Se la verdura viene preparata in forno a vapore o a microonde, attenersi alle rispettive indicazioni).
W Non salare o condire con spezie gli alimenti freschi e le
verdure scottate prima di congelarle. Altre pietanze possono venire leggermente salate e condite. Alcune spezie, se
congelate, alterano infatti l'intensità dei sapori.
W Non congelare bottiglie o lattine con bevande contenenti
acido carbonico. Queste potrebbero esplodere. Se si
introducono bottiglie nel congelatore per il raffreddamento
rapido, ricordarsi di estrarle al più tardi dopo un'ora!
W
Per la conservazione: ogni singolo cassetto e ogni ripiano
possono sopportare un carico max. di 25 kg di surgelati.
W Se volete sfruttare il massimo volume utile, potete estrarre
i cassetti scorrevoli e appoggiare i prodotti da congelare
direttamente sui ripiani.
- Soltanto il cassetto inferiore deve rimanere
terno dell'apparecchio.
W Estrarre i cassetti scorrevoli:
estrarli fino alla battuta d'arresto
e sollevarli sul davanti.
- Per un corretto funzionamento,
non ostruire la presa d'aria del
ventilatore posta sulla parete
posteriore durante l'asportazione dei cassetti scorrevoli.
W Attenersi alla data di conserva-
zione indicata.
W Al momento di scongelare, prelevare solo il quantitativo
veramente necessario. Cuocere il più rapidamente possibile gli alimenti scongelati.
I surgelati possono essere scongelati nei modi seguenti:
- nel forno/forno a ricircolo d'aria calda
- nel forno a microonde
- a temperatura ambiente
- nel vano frigorifero; il freddo ceduto dai surgelati viene
utilizzato per raffreddare gli alimenti.
- Le porzioni piatte di carne e pesce possono venire cotte
anche semiscongelate.
- La verdura può venire cotta anche congelata (normalmen
te in metà tempo di cottura rispetto alla verdura fresca).
sempre all'in-
-
W Come materiale per confezionare si adattano i sacchetti
da congelazione normalmente reperibili in commercio,
contenitori riutilizzabili di plastica, metallo ed alluminio.
38
Page 7
Dotazioni
Gli accumulatori di freddo
impediscono l'aumento repentino della temperatura in caso
d'interruzione di corrente - la
qualità dei surgelati rimane più a
lungo inalterata.
- Per mantenere il "maggior
tempo di conservazione in
caso di guasti", sistemare gli
accumulatori ben congelati
nel cassetto superiore, direttamente sopra i surgelati.
1cibi precotti, gelati
2pesce, carne di maiale
3verdura, frutta
4salumi, pane
5funghi, selvaggina
6pollame, carne di vitello/manzo
Il sistema informativo
I generi alimentari congelati devono essere consumati entro
le date di conservazione indicate.
I numeri riportati tra i simboli indicano la durata di conservazione in mesi per diversi tipi di alimenti congelati.
I periodi di conservazione indicati sono valori orientativi riferiti
ad alimenti freschi da congelare. Quale dei due valori, inferiore o superiore, sia quello valido, dipende dalla qualità degli
alimenti e dal trattamento precedente la congelazione. Per gli
alimenti più grassi valgono sempre i valori più bassi.
VarioSpace
- Togliendo un cassetto e il ripiano si ottiene lo spazio
corrispondente all'altezza di due cassetti, adatto per prodotti da congelare di grandi dimensioni. Per
esempio pollame, carne o selvaggina in quarti possono
essere congelati senza doverli dividere in porzioni, con il
vantaggio di poterli poi preparare o cucinare "interi". Si ha
inoltre la possibilità di introdurre sia dolci che confezioni
di gelato di grandi dimensioni.
strarre il cassetto, estrarlo fino alla battuta d'arresto e
- E
sollevarlo sul davanti.
- Estrarre il ripiano, sollevarlo sul davanti ed estrarlo.
- Per infilarlo: procedere nell'ordine inverso, inserendo
semplicemente il ripiano fino alla battuta d'arresto.
I
39
Page 8
Guasti - Problemi?Pulizia
Indicazioni per lo sbrinamento
Il sistema NoFrost provvede allo sbrinamento automatico
dell'apparecchio.
L'umidità formatasi nel vano congelatore va a posarsi sull'evaporatore, viene periodicamente sbrinata ed evapora.
Grazie al principio dello sbrinamento automatico, nel vano
congelatore non si ha la formazione di ghiaccio per cui non è
necessario provvedere allo sbrinamento manuale.
Pulizia
W Prima di effettuare la pulizia, si deve mettere
sempre l'apparecchio fuori funzione. Estrarre
la spina o staccare/svitare i fusibili.
W Pulire a mano le pareti esterne, l'interno e le parti
in dotazione usando acqua calda alla quale è stata
aggiunta una piccola dose di detergente. Non impiegare
umidificatori. Pericolo di ferimenti e danni!
W Si consigliano panni morbidi ed un detergente universale
dal pH neutro. Per l'interno dell'apparecchio utilizzare
soltanto detergenti e prodotti non dannosi per gli alimenti.
W Per apparecchi in acciaio inox* utilizzare un comune
detergente per acciaio.
- Applicare poi, in modo uniforme e seguendo il senso della
molatura, un prodotto specifico per la conservazione dell'acciaio. E' normale che inizialmente si evidenzino
eventuali zone più scure e una colorazione più intensa
delle superfici in acciaio.
- Non utilizzare spugne abrasive/ruvide, detergenti concen
trati e, in nessun caso, detergenti granulari, a base di acidi
o di cloruro o solventi chimici. Tali prodotti danneggiano le
superfici e possono provocare corrosione.
W Aver cura che durante la pulizia l'acqua non penetri nelle
griglie di areazione o nelle parti elettriche. Asciugare l'apparecchio con un panno asciutto.
- Non togliere o danneggiare la targhetta dati sulla parte
interna dell'apparecchio - è importante per il Servizio di
assistenza tecnica.
W Fare attenzione che i cavi o altri elementi dell'apparecchio
non vengano strappati, piegati o altrimenti danneggiati.
W A questo punto allacciare/inserire nuovamente l'apparec-
chio, inserire SuperFrost ed introdurre i surgelati quando la
temperatura è in diminuzione.
Se l'apparecchio deve restare fuori servizio a lungo,
svuotarlo, estrarre la spina, pulire l'apparecchio in base alla
descrizione e lasciare aperto lo sportello onde evitare la formazione di odori fastidiosi.
Il Suo apparecchio è stato costruito e prodotto in modo da
garantire un funzionamento sicuro ed una lunga durata.
Se durante il funzionamento dovesse tuttavia verificarsi qualche guasto, si prega di controllare se il guasto non sia dovuto
ad un uso errato, infatti in questo caso, verranno addebitate
le spese per il servizio di assistenza anche se l'apparecchio si
trova ancora in garanzia.
I guasti seguenti possono venire eliminati, semplicemente
controllandone le possibili cause:
Guasto -
L'apparecchio non funziona, il display è spento
- L'apparecchio è stato inserito correttamente?
- La spina è ben inserita nella presa?
- Il fusibile della presa è in ordine?
L'illuminazione* non si accende
- L'apparecchio è acceso?
- Lo sportello è rimasto aperto per oltre 15 min.?
- La lampadina è difettosa? Controllare e sostituire la lampadina seguendo le istruzioni riportate al capitolo "Illuminazione*".
Rumori troppo forti
- L'apparecchio è stato posizionato saldamente sul pavimento, il compressore in funzione fa vibrare mobili o
suppellettili adiacenti?
regolare i piedini di posizionamento, distanziare fra loro
bottiglie e contenitori.
- Normalmente si presentano: fruscii, un gorgoglio o crepitio, provenienti dall'agente frigorigeno che scorre all'interno
-
del circuito raffreddante.
Un breve clic. Si ode ogni volta che il gruppo di raffredda
mento (motore) si inserisce o disinserisce automatica-
mente.
Un ronzio del motore. La sua intensità aumenta breve-
mente quando si inserisce il gruppo di raffreddamento. Se
SuperFrost è acceso, se sono appena stati introdotti degli
alimenti, se lo sportello è rimasto aperto per lungo tempo si
ha un aumento del potere refrigerante.
Il compressore lavora a lungo
- Condizione ideale dal punto di vista funzionale per modelli a
risparmio energetico. Nel caso in cui il fabbisogno di freddo
sia esiguo, il compressore con regolazione del numero di
giri* passa a un numero di giri ridotto. In tal modo si risparmia
energia, nonostante aumenti il tempo impiegato, fino a diventare quasi una maratona.
Scatta l'allarme, la temperatura non è sufficientemente
bassa
- Sono state inserite quantità eccessive di alimenti freschi
senza SuperFrost? (vedi capitolo "SuperFrost")
- Lo sportello dell'apparecchio si chiude bene?
- La ventilazione/areazione è sufficiente?
Eventualmente liberare le griglie di areazione.
- La temperatura ambiente è troppo elevata? (vedi capitolo
"Normative")
- L'apparecchio è stato aperto troppo frequentemente o
troppo a lungo?
- Eventualmente attendere che si ripristini la temperatura
richiesta.
Nel display appare
- Si è verificato un guasto alla rete o un'interruzione di
corrente, procedere come indicato nel capitolo "Display
guasto alla rete/FrostControl".
Sulle superfici esterne l'apparecchio è caldo in certi punti
- Questo è perfettamente in ordine. Viene utilizzato il calore
del circuito raffreddante per evitare la formazione di condensa.
Possibile causa ed eliminazione
40
* A seconda del modello e delle dotazioni
Page 9
Guasti - Problemi?
Servizio di assistenza e
targhetta dati
Se non è data nessuna delle cause sopra descritte,
se non è stato possibile eliminare da soli il guasto o se nel
display della temperatura appare un simbolo compreso tra
" F 1 " e " F 5", ciò significa che si è verificato un guasto.
Rivolgersi in tal caso al centro di
assistenza più vicino (lista allegata). Comunicare il simbolo visua-
lizzato ed inoltre:
modello 1,
codice di servizio 2,
numero dell'apparecchio 3
riportati sulla targhetta dati, fig.
A2. Questi dati consentono un
servizio rapido ed efficiente. La
targhetta dati si trova sul lato interno sinistro del vano congelatore.
Tenere chiuso l'apparecchio fino all'arrivo dell'assistenza
tecnica per evitare ulteriori perdite di freddo.
Istruzioni per il
posizionamento e la modifica
I
Sostituzione arresto porta
fig. T: Se necessario, è possibile sostituire l’arresto.
Per fare ciò, procedere come indicato alla fig. T/T1, rispettando
l’ordine delle posizioni.
Dimensioni dell'apparecchio
Per le dimensioni esterne dell'apparecchio, rimandiamo alla
fig. S e alla tabella sottostante.
Indicazioni per il posizionamento
- Non installare l'apparecchio direttamente accanto ad altri
frigoriferi o congelatori. Questo è importante per evitare
la formazione di acqua di condensazione e i danni conseguenti.
Volume lordo Dimensioni esterne [mm]
dei modelli
a c c' d e e' g h
602 613 640 1174 628 657 611 851
________________________________________________
La casa costruttrice lavora continuamente al miglioramento
di tutti i tipi e modelli. Contiamo pertanto sulla comprensione
dell'utente per le modifiche tecniche che ci riserviamo di apportare alla forma e alle dotazioni dell'apparecchio.
41
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.