Liebherr EG 1113 User Manual [it]

Page 1
Istruzioni d‘incasso
per frigoriferi e congelatori, incasso in linea
I
7082 568-00
EK/EKB/EG 4006
Page 2
18
EK/EKB/EG
Istruzioni d'incasso
Conservare con cura le istruzioni d'incasso e consegnarle eventualmente al proprietario successivo. Le istruzioni sono valide per diversi modelli, cosicché sono possibili talune divergenze.
Per l'incasso sono necessari i seguenti attrezzi: cacciavite a stella e Torx®10, 15, 25, 30
Modificare l'incernieratura dello sportello
Fig. A1. Se necessario, modificare l'incernieratura. In caso contrario, passare alle indicazioni per l'incasso e alla fig. B.
W Fig. A1: Staccare gli elementi di copertura 1, 2 e 3,
tirandoli in avanti.
W Svitare il telaio decorativo 4. Estrarre con un cacciavite
la piastrina di copertura 5 e il perno di supporto 6.
W Aprire lo sportello di circa 45° e sollevarlo fino a liberare
completamente il supporto cerniera 7; togliere lo spor­tello.
- Negli apparecchi con scomparto del ghiaccio, modificare ora lo sportello dello scomparto.
(v. capoverso "Modificare lo sportello dello scomparto") W Montare il supporto cerniera 8 sul lato opposto (avvitare
viti metriche corte dall'esterno attraverso i fori 2 e 4).
- Spostare il perno di supporto 9.
W Estrarre l'astuccio di plastica bl dal supporto porta e
montarlo con precisione sul lato opposto. Prestare atten­zione al dispositivo antirotazionale!
W Applicare sul lato opposto il supporto cerniera 7, girato
di 180°. Fissare bene il supporto cerniera sui lati!
W Mettere lo sportello sul perno di supporto inferiore 9, far-
lo passare sul supporto cerniera superiore 7 ed infilare il perno di supporto 6.
W Importante - Applicare la piastrina di copertura 5! W Avvitare il telaio decorativo 4. Montare il pannello
decorativo (se presente, v. sotto). Montare l'impugnatura (chiudere con tappi i fori eventualmente utilizzati).
W Riapplicare gli elementi di copertura sul lato opposto, 1,
2 e 3 girati di 180°.
Modificare lo sportello dello scomparto*
W Fig. A2: ribaltare la copertura del supporto cerniera 1. Svitare il supporto cerniera 1 e togliere lo sportello dello
scomparto con il supporto cerniera.
W Svitare la serratura 2. W Ricoprire con i tappi 3 i fori liberatisi. W Rimontare sul lato opposto lo sportello e la serratura
facendoli ruotare di 180°: montare lo sportello sul lato superiore, mettere il supporto cerniera 1 in basso, riavvi­tare, chiudere la copertura.
A2
3
3
2
1
T
orx
15
R
Torx 15
R
Page 3
19
EK/EKB/EG
I
Istruzioni d'incasso
Montaggio del pannello decorativo
per gli apparecchi con telai decorativi, fig. B Con i telai ed il pannello decorativo è possibile adattare il colore dell'apparecchio al fronte dei mobili della cucina, oppure discostarlo. Le dimensioni dei pannelli decorativi sono riportate nella tabella sottostante. Apparecchio per Dimensioni pannello decorativo (mm) altezza nicchia altezza larghezza spessore max.
_______________________________________________
874 - 880 860 585 4 1220 - 1226 1206 585 4
W Graduare i pannelli di maggior spessore come da fig. B1.
br Telaio decorativo bs Pannello decorativo
Montaggio
W Svitare il telaio decorativo br. W Allentare i telai decorativi bt/bu e spingerli in avanti. W Infilare il pannello decorativo bs.
W Riportare in posizione tutti i telai e fissarli. Avvitare l'im-
pugnatura bq all'altezza desiderata (sopra o sotto - se sopra, togliere la vite centrale).
W Ricoprire le teste delle viti con le cappe cl.
Listelli di compensazione per apparecchi sostitutivi
per gli apparecchi con telai decorativi, fig. C Se il pannello decorativo già in uso dovesse rivelarsi troppo corto per eventuali apparecchi sostitutivi, è possi­bile adattarlo tramite dei listelli di compensazione di varia altezza. In base alla dimensione da compensare, ma anche per ragioni puramente ottiche, è possibile utilizzare uno o due listelli (sotto e/o sopra). I listelli di compensazione sono reperibili a mezzo del Servizio di assistenza tecnica e sono disponibili in tre diverse altezze e colori (vedi tabella sotto­stante).
Altezza da n° rif. compensare [mm] h marrone bianco alluminio
_______________________________________________ 16 9733032 9733035 9733050
41 9733033 9733036 9733051 60 9733034 9733037 9733052
Montaggio
W
Svitare il telaio decorativo superiore e inferiore br/bu. Al- lentare bt il telaio decorativo ai lati e spingerlo in avanti.
W Infilare il pannello decorativo bs. W Applicare il listello di compensazione cm sotto e/o sopra. W Applicare quindi i telai decorativi br/bu e fissare il tutto
con le apposite viti.
W Ricoprire le teste delle viti con le cappe cl
Page 4
20
EK/EKB/EG
Istruzioni d'incasso
Indicazioni per l’incasso e dimen­sioni
W Fig. D: allineare il mobile con una livella ad acqua e una
squadra. Se necessario, compensare la parte inferiore del mobile. Il fondo intermedio e la parete laterale del mobile devono formare un angolo retto.
W Incassare il frigorifero/congelatore soltanto in mobili stabili.
W Mantenere assolutamente le sezioni di aerazione:
- il pozzetto di aerazione sul lato posteriore del mobile deve essere profondo almeno 38 mm.
- Per le sezioni di sfiato e aerazione nella base e sul lato superiore del mobile sono necessari almeno 200 cm2. In linea di massima vale quanto segue: maggiore è la sezio­ne di sfiato, tanto maggiore sarà il risparmio energetico dell'apparecchio.
W Verificare le dimensioni di incasso come da fig. D: altezza apparecchio (corpo) a, altezza sportello b, altez-
za nicchia = c.
Allacciamento
Tipo di corrente (corrente alternata) e tensione
sul luogo d'installazione devono corrispondere ai dati riportati sulla targhetta dati situata sul lato interno sinistro dell'apparecchio.
W Allacciare l'apparecchio soltanto tramite una presa
Schuko installata conformemente alle disposizioni.
W Il fusibile della presa deve avere una protezione uguale a
o maggiore di 10 A, non deve trovarsi dietro il lato poste­riore dell'apparecchio e deve essere facilmente
accessibile. W Non...
- allacciare l'apparecchio a invertitori
- utilizzare l'apparecchio con c.d. spine a risparmio energe­tico - si possono danneggiare i dispositivi elettronici,
- allacciare l'apparecchio con una prolunga insieme ad altri apparecchi - pericolo di surriscaldamento.
W Eliminare il portacavo se si toglie il cavo di rete dal lato
posteriore dell'apparecchio - in caso contrario le vibrazio­ni provocano rumori fastidiosi.
W Posare la linea di rete con l'ausilio di uno spago 1 in
modo da poter allacciare facilmente l'apparecchio dopo l'incasso , fig. D.
D
a
872
1218
887
1233
874- 880
1220-1226
b c
(mm)
min.
38
7
min.
38
54
min.
550
560-
57
0
11
0
max.
210
0
min. 200 cm²
557
593
2
min.
200
cm
2
b
a
c
90
1
Page 5
21
EK/EKB/EG
I
F
30
33
32
37
38
8
34
35
36
F1
30
7,5 -
15
Torx
25
R
Torx
15
R
Torx
15
R
F3
35
39
34
37
Torx
15
R
M5
F2
E2
34
35
37
33
36
39
38
30
32
3
1x2x
1x
1x
2x
1x
2
M 5 x 15
x
2x
1x
1x
o 4 x 19
o 4 x 29
Torx
25
R
Torx 15
R
Torx 15
R
5 mm
19 mm
Fissaggio nel mobile di cucina
W Fig. E1/2: tutti gli elementi di fissaggio* sono forniti insieme all'apparecchio.
W Inserire di 3/4 l'apparecchio nel mobile. W Fig. F: inserire il listello di compensazione dl nella rispet-
tiva sede e agganciarlo nei fori.
W Incollare il listello coprifuga dn sulla parete laterale, lato
impugnatura ed in linea con la parte frontale: togliere la pellicola protettiva ed incollare il listello; se necessario, la lunghezza del listello può essere adattata all'altezza della nicchia.
W Per mobili con pareti spesse 16 mm = larghezza di
nicchia 568 mm: fissare il distanziale do tramite clip nella fessura del supporto cerniera.
- Per mobili con pareti spesse 19 mm = larghezza di nicchia 562 mm: non occorre alcun distanziale!
W Inserire l'apparecchio nella nicchia, finché il supporto
cerniera inferiore 8 non urti contro la fronte della parete del mobile, fig. F3.
W Verificare la posizione dell'apparecchio e dello sportello.
Orientare, se necessario, fig. F.
- Orientare verticalmente l'apparecchio sul lato impugnatura, girando la chiave fissa* nel piedino di posizionamento* du. Attenzione:
- la parte superiore dell'apparecchio sul lato dell'incerniera­tura deve essere rasente alla parete laterale!
- Allineare l’apparecchio con un giraviti Torx®30 sul lato cerniera in basso mediante il piedino di regolazione del supporto cerniera 8, fig. F3.
- Allineare in basso lo sportello alle ante dei mobili circo­stanti tramite le asole del supporto cerniera 8.
W Avvitare l'angolare di plastica ds con viti M5 dt sul lato
impugnatura dell'apparecchio, fig. F, e allinearlo con lo spigolo anteriore del fondo del mobile, fig. F2.
W Fissare l'apparecchio nella nicchia con viti per pannelli
di truciolato dp/dq/dr: attraverso il supporto cerniera superiore, premendo energicamente l'apparecchio contro la parete del mobile; in basso, attraverso il piedino di regolazione del supporto cerniera 8 e l'angolare di plastica ds.
- Se necessario, spingere il listello di compensazione dl per renderlo parallelo alla parte superiore del mobile
- non deve sporgere, fig. F1.
W Prestare attenzione che tutti i raccordi a vite siano serrati!
______________________________________________ La casa costruttrice lavora continuamente al miglioramento di tutti
i tipi e modelli. Confidiamo dunque nella Vostra comprensione, nel dirVi che ci riserviamo eventuali modifiche inerenti forma, dotazioni e dispositivi tecnici.
Istruzioni d'incasso
Loading...