![](/html/a5/a58f/a58f1b99558556ec2e4795d63b64aebb0c8b3d52a531c42aede8baaf6f7e4d28/bg1.png)
(*)INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE
INSTALLATION,OPERATION AND SERVICE MANUAL
INSTALLATIONS-GEBRAUCHS-UND WARTUNGS
INSTALLATIE, BEDIENING EN ONDERHOUD
INSTALLATION, EMPLOI ET ENTRETIEN
INSTALLACION, USO Y MANTENIMIENTO
DOC. NO. 05953.320.00
EDITION: 1 07/2013
LIBERO POINT CASSETTI REFRIGERATI
LIBERO POINT DRAWERS REFRIGERATED
LIBERO POINT SCHUBLADEN KÜHL
LIBERO POINT LADEN GEKOELD
LIBERO POINT TIROIRS RÉFRIGÉRÉS
LIBERO POINT CAJONES REFRIGERADOS
(*) Lingua originale / Original language / Ursprache / Native language / Langue originale /
Idioma original
LIBERO POINT NERLP2 - NERLP2G - NELRP2HP - NERLP3 - NERLP3G NERLP3HP
![](/html/a5/a58f/a58f1b99558556ec2e4795d63b64aebb0c8b3d52a531c42aede8baaf6f7e4d28/bg2.png)
2
SCHEMI DI INSTALLAZIONE
INSTALLATION DIAGRAM
INSTALLATIONSPLAN
INSTALLATIESCHEMA 'S
SCHEMAS D’INSTALLATION
ESQUEMA PARA LA INSTALACION
30 3/4’’
780 mm
1 11/16’’
43 mm
47 7/16’’
1205 mm
MAX
11 13/16’’
300 mm
Min 19 11/16’’
Min 500mm
A
Min 19 11/16’’
Min 500mm
39 3/8 ’’
1000 mm
29 1/2 ’’
749 mm
EI
51 9/16 ’’
1310 mm
29 1/2 ’’
749 mm
EI
EOEO
EOEO
B
E
D
D
D
D
E
C
![](/html/a5/a58f/a58f1b99558556ec2e4795d63b64aebb0c8b3d52a531c42aede8baaf6f7e4d28/bg3.png)
3
K
I
J
F
H
L
P
O
M
Q
R
T
N
Y
G
Y
MANUTENZIONE
MAINTENANCE
WARTUNG
ONDERHOUD
MAINTENANCE
MANUTENCION
FIG. 1
FIG. 2
![](/html/a5/a58f/a58f1b99558556ec2e4795d63b64aebb0c8b3d52a531c42aede8baaf6f7e4d28/bg4.png)
4
DATI TECNICI, DATA SHEET, DATENBETTUCH, TECHNISCHE GEGEVENS , DONNE TECHNIQUE, DATOS
TÉCNICOS
MODEL NERLP2 NERLP2G NERLP2HP NERLP3 NERLP3G NERLP3HP
PNC
9LIX35115800 9LIX35116000 9LIX35115900 9LIX35116100 9LIX35116300 9LIX35116200
Volt 400 400 400 400 400 400
Ampere 32 32 32 32 32 32
Ph. 3 3 3 3 3 3
Hz 50 50 50 50 50 50
kW 0.74 0.74 0.74 0.74 0.74 0.74
Max kW 14,4 11,2 20,2 18 14 25,2
Max dB ≤70 ≤70 ≤70 ≤70 ≤70 ≤70
AC IN Ø
5 x 4 mm² 5 x 4 mm² 5 x 4 mm² 5 x 4 mm² 5 x 4 mm² 5 x 4 mm²
SHUKO/UK
(230Volt / 1 ph / 50Hz)
NR.
442442
IND.
(400 Volt / 3 ph / 50Hz + N)
NR.
--2--3
Nr.
222333
Tabella 1 - Table 1 - Tabelle 1 - Tabel 1 - Tableau 1 - Tabla 1
Per la massima potenza supportabile dalle prese delle apparecchiature NERLP2HP ed
NERLP3HP fare riferimento allo "SCHEMA ELETTRICO" pagine 6-7-8.
For maximum supportable power from the outlets of the equipment and NERLP2HP NERLP3HP refer to "ELECTRIC WIRING DIAGRAM" pages 6-7-8.
Für die maximale elektrische Leistung an den Steckdosen für die Modelle NERLP2HP und
NERLP3HP siehe "ELEKTRISCHES SCHEMA" Seite 6-7-8.
Voor maximale gefundeerde vermogen uit de uitlaten van de apparatuur en NERLP2HP en
NERLP3HP verwijzen naar "BEDRADING" pagina's 6-7-8.
Pour pouvoir supportable maximum des points de vente de l'équipement et NERLP2HP
NERLP3HP reportez-vous à "PLAN ÉLECTRIQUE" pages 6-7-8.
Para una potencia máxima soportable por las salidas del equipo y NERLP2HP NERLP3HP
consulte "ESQUEMA ELÉCTRICO" páginas 6-7-8.
![](/html/a5/a58f/a58f1b99558556ec2e4795d63b64aebb0c8b3d52a531c42aede8baaf6f7e4d28/bg5.png)
5
V W X
T U S
PANNELLO COMANDI
CONTROL PANEL
SCHALLTAFFEL
CONTROL PANEL
TABLEAU DE CONTRÔLE
CUADRO DE CONTROL
COMANDO REFRIGERAZIONE CASSETTI
DRAWER COOLING CONTROL
REGELUNG VON KÜHLGERÄTEN KOMMODE
CONTROL KOELING LADEN
CONTRÔLE DE REFROIDISSEMENT DE TIROIR
CONTROL DE ENFRIAMIENTO DE BANDEJA
FIG. 3
FIG. 4
A1
Z
A1
Z
![](/html/a5/a58f/a58f1b99558556ec2e4795d63b64aebb0c8b3d52a531c42aede8baaf6f7e4d28/bg6.png)
6
SCHEMA ELETTRICO
ELECTRIC WIRING DIAGRAM
ELEKTRISCHES SCHEMA
BEDRADING
PLAN ÉLECTRIQUE
ESQUEMA ELÉCTRICO
C1
AP2
AP1
Consensateur
Kondensator
Condenser
Condensatore
Clavier
Tastatur
Keyboard
Tastiera
Carte électronique
Leiterplatte
Electronic board
Scheda elettronica
Gruppo refrigerante
Cooler unit
Kühleinheit
Unitè de refroidissement
G1
G2
Motore ventilatore
Fan motor
Ventilatormotor
Moteur du ventilateur
Presa di corrente 230/1/50
Power socket 230/1/50
Steckdose 230/1/50
Prise de courant 230/1/50
M
XS1..XS4
TG1
Clavier unitè de refroidissement
Tastatur Kühleinheit
Keyboard cooler unit
Tastiera gruppo refrigerante
TG2
SG2
Scheda gruppo refrigerante
Keyboard cooler unit
Leiterplatte Kühleinheit
Carte électronique unitè de refroidissement
SG1
TR
Contacteur
Fernschalter
Contactor
Teleruttore
213
4
876
543
2
1
10
9
11
12
AP1
AP2
NO JUMPER
AP1
AP2
M
XS1
XS3
XS8XS6 XS7
NERLP2 - NERLP2G - NERLP3 - NERLP3G NERLP2 HP - NERLP3 HP
XS2
XS4
XS4
XS1
XS6..XS8
Prise de courant 400/3/50
Steckdose 400/3/50
Power socket 400/3/50
Presa di corrente 400/3/50
S2
Sonda termostato
Thermostat probe
Termperatur-Fühler
Sonde d'ambiance
S1
![](/html/a5/a58f/a58f1b99558556ec2e4795d63b64aebb0c8b3d52a531c42aede8baaf6f7e4d28/bg7.png)
7
SCHEMA ELETTRICO
ELECTRIC WIRING DIAGRAM
ELEKTRISCHES SCHEMA
BEDRADING
PLAN ÉLECTRIQUE
ESQUEMA ELÉCTRICO
123
4
121110
9
432
1
1234567
6,3µF
NERLP2 - NERLP2G - NERLP3 - NERLP3G
Type G (BS 1363) - MAX 13A each - 230/1/50
FROR 3G 2,5
Type F (CEE 7/4) MAX 16A each - 230/1/50
XS4XS3XS2XS1
C1
PE
N
L3
L2
L1
AP2
400/3/50 + N
H07RN-F 5G4
M
AP1
G1
8
TR
A113531
A214642
GRIGIO
LLLLNNNN
NERO
MARRONE
BLU
GIALLO-VERDE
ROSSO
ROSSO
ROSSO
ROSSO
NERO
NERO
BLU
BLU
NERO
NERO
MARRONE
BLU
BLU
BLU
MARRONE
VERDE
BIANCO
GIALLO
6
4
A1
3
2
BIANCO
ROSSO
TG1
SG1
S1
BLU
MARRONE
BLU
NERO
G2
MARRONE
BLU
S2
SG2
TG2
ROSSO
BIANCO
2
3
A1
4
6
GIALLO
BIANCO
VERDE
MARRONE
BLU
NERO
NERO
BLU
NERO
BLU
MARRONE
BLU
MARRONE
BLU
MARRONE
BLU
MARRONE
BLU
GIALLO-VERDE
GIALLO-VERDE
GIALLO-VERDE
GIALLO-VERDE
GIALLO-VERDE
GIALLO-VERDE
![](/html/a5/a58f/a58f1b99558556ec2e4795d63b64aebb0c8b3d52a531c42aede8baaf6f7e4d28/bg8.png)
8
SCHEMA ELETTRICO
ELECTRIC WIRING DIAGRAM
ELEKTRISCHES SCHEMA
BEDRADING
PLAN ÉLECTRIQUE
ESQUEMA ELÉCTRICO
123
4
121110
9
432
1
1234567
6,3µF
NERLP2 HP- NERLP3 HP
C1
PE
N
L3
L2
L1
AP2
400/3/50 + N
H07RN-F 5G4
M
AP1
G1
8
TR
A113531
A214642
GRIGIO
NERO
MARRONE
BLU
GIALLO-VERDE
ROSSO
ROSSO
ROSSO
ROSSO
NERO
NERO
BLU
BLU
NERO
NERO
MARRONE
BLU
BLU
BLU
MARRONE
VERDE
BIANCO
GIALLO
6
4
A1
3
2
BIANCO
ROSSO
TG1
SG1
S1
BLU
MARRONE
BLU
NERO
G2
MARRONE
BLU
S2
SG2
TG2
ROSSO
BIANCO
2
3
A1
4
6
GIALLO
BIANCO
VERDE
MARRONE
BLU
NERO
NERO
BLU
NERO
BLU
XS6
IEC 309 - MAX 16A each - 400/3/50
XS7 XS8 XS1
NELP3HP ONLY
MAX 16A - 230/1/50
FROR 3G 2,5FROR 5G 2,5
XS4
GIALLO-VERDE
GIALLO-VERDE
BLU
MARRONE
MARRONE
BLU
GRIGIO
NERO
MARRONE
BLU
GIALLO-VERDE
GIALLO-VERDE
GIALLO-VERDE
NERO
GRIGIO
MARRONE
BLU
GIALLO-VERDE
NERO
GRIGIO
MARRONE
BLU
GIALLO-VERDE
L1 NL2 L3 NL1 L2L3 NL1 L2L3 L N LN
MAX 8kW MAX 5kW MAX 5kW MAX 1,5kW MAX 1,5kW
![](/html/a5/a58f/a58f1b99558556ec2e4795d63b64aebb0c8b3d52a531c42aede8baaf6f7e4d28/bg9.png)
9
ITALIANO
A NORME DI SICUREZZA GENERALI ..................................................................... 12
A1 Introduzione .................................................................................................. 12
A1.1 Protezioni installate sulla macchina ..................................................12
A1.1.1 Ripari .................................................................................................12
A2 Cessato utilizzo ............................................................................................ 12
A3 Avvertenze per l'utilizzo e la manutenzione .................................................12
A4 Uso scorretto prevedibile .............................................................................. 13
A5 Rischi residui ................................................................................................13
B GENERALITÀ ......................................................................................................... 15
B1 Introduzione .................................................................................................. 15
B2 Defi nizioni .....................................................................................................15
B3 Convenzioni tipografi che ..............................................................................15
B4 Dati d'identifi cazione della macchina e del Costruttore ................................ 16
B5 Identifi cazione dell'apparecchiatura ............................................................. 17
B6 Dichiarazione di conformità ..........................................................................17
B7 Diritti d'autore ............................................................................................... 17
B8 Responsabilità .............................................................................................. 17
B9 Conservazione del manuale ......................................................................... 17
B10 Modifi che costruttive ..................................................................................... 18
B11 I destinatari del manuale ..............................................................................18
C DESCRIZIONE GENERALE DELLA MACCHINA ................................................. 18
C1 Descrizione generale ....................................................................................18
C2 Descrizione moduli macchina ....................................................................... 18
C2.1 Zona A - Aspirazione e fi ltraggio .......................................................18
C2.2 Zona B - Piano e Connessioni ...........................................................18
C2.3 Zona C - Zona di secondo fi ltraggio ................................................. 18
C2.4 Zona D - Vano contenimento e pannello di controllo ........................ 18
C2.5 Zona E - Ruote ed espulsione aria .................................................... 19
D DATI TECNICI ......................................................................................................... 19
D1 Caratteristiche tecniche generali ..................................................................19
D2 Caratteristiche dell'alimentazione elettrica ................................................... 19
E TRASPORTO, MOVIMENTAZIONE ED IMMAGAZZINAMENTO .........................19
E1 Introduzione .................................................................................................. 19
E1.1 Trasporto: istruzioni per il trasportatore ............................................. 20
E2 Movimentazione ........................................................................................... 21
E2.1 Procedure per le operazioni di movimentazione ............................... 21
E2.2 Traslazione ........................................................................................ 21
E2.3 Posa del carico ..................................................................................21
E3 Immagazzinamento ......................................................................................21
IT INDICE
![](/html/a5/a58f/a58f1b99558556ec2e4795d63b64aebb0c8b3d52a531c42aede8baaf6f7e4d28/bga.png)
10
ITALIANO
F INSTALLAZIONE E MONTAGGIO ......................................................................... 21
F1 Richieste ed oneri del Cliente ....................................................................... 22
F2 Caratteristiche del luogo di installazione della macchina ............................. 22
F3 Limiti di spazio della macchina .....................................................................22
F4 Posizionamento preventivo ..........................................................................22
F5 Smaltimento imballi ......................................................................................22
F6 Posizionamento della macchina ...................................................................22
F6.1 Montaggio del porta cavo .................................................................. 22
F6.2 Montaggio di altri accessori ............................................................... 23
F7 Schemi di installazione .................................................................................23
F8 Collegamento elettrico ..................................................................................23
F9 Messa a terra ...............................................................................................23
G DESCRIZIONE DEL PANNELLO COMANDI .........................................................23
G1 Comandi di base ......................................................................................... 23
H MESSA IN SERVIZIO ............................................................................................. 24
H1 Controlli preliminari, regolazioni e prove di funzionamento .......................... 24
H1.1 Verifi che elettriche ............................................................................. 24
H1.2 Verifi ca posizionamento componenti .................................................24
H2 Messa in servizio .......................................................................................... 24
I USO ORDINARIO DELLA MACCHINA .................................................................25
I1 Uso previsto .................................................................................................25
I1.1 Precauzioni d'uso .............................................................................. 25
I2 Caratteristiche del personale addestrato all'uso ordinario della macchina. .25
I2.1 Caratteristiche del personale abilitato ad intervenire sulla macchina 25
I2.1.1 Caratteristiche dell'operatore addetto all'uso ordinario .....................25
I3 Attivazione giornaliera della macchina ......................................................... 26
I3.1 Fase di aspirazione ........................................................................... 26
I3.2 Spunto di massima velocità ...............................................................26
I4 Utilizzo dei cassetti refrigerati .......................................................................26
I4.1 Accendere/Spegnere i cassetti refrigerati .........................................26
I4.2 Selezione della temperatura ..............................................................26
I4.2.1 Selezione della temperatura cassetti ................................................26
I5 Pulizia della macchina .................................................................................. 27
I5.1 Pulizia interna giornaliera .................................................................. 27
I5.2 Pulizia delle superfi ci esterne ............................................................ 27
I6 Inutilizzo della macchina per un periodo prolungato ....................................28
I7 Manutenzione ............................................................................................... 28
I7.1 Manutenzione preventiva .................................................................. 28
I7.2 Pulizia fi ltri a carbone attivo, lato cliente ........................................... 28
I7.3 Sbrinamento dei cassetti refrigerati ................................................... 29
I8 Smaltimento della macchina ........................................................................29
I9 Descrizione allarmi .......................................................................................29
IT INDICE
![](/html/a5/a58f/a58f1b99558556ec2e4795d63b64aebb0c8b3d52a531c42aede8baaf6f7e4d28/bgb.png)
11
ITALIANO
IT INDICE FIGURE E TABELLE
INDICE DELLE FIGURE E DEGLI SCHEMI
Figura 1 Componenti lato operatore ............................................................................. 3
Figura 2 Componenti lato cliente .................................................................................. 3
Figura 3 Pannello di controllo ....................................................................................... 5
Figura 4 Pannello comandi cassetto refrigerato ........................................................... 5
Figura 5 Riproduzione della targhetta delle caratteristiche presente sulla macchina .16
Figura 6 Esempio di dati identifi cativi del documento e dell'edizione .........................17
Schemi Schemi elettrici .........................................................................................6-7-8
INDICE DELLE TABELLE
Tabella 1 Caratteristiche generali, prestazioni e consumi .............................................. 4
Tabella 2 Rischi residui ................................................................................................ 14
Tabella 3 Descrizione allarmi ....................................................................................... 29
![](/html/a5/a58f/a58f1b99558556ec2e4795d63b64aebb0c8b3d52a531c42aede8baaf6f7e4d28/bgc.png)
12
ITALIANO
A NORME DI SICUREZZA GENERALI
A1 Introduzione
Le macchine sono provviste di dispositivi
di sicurezza elettrici e/o meccanici, atti alla
protezione dei lavoratori e della macchina
stessa. Si diffi da pertanto l'operatore a
rimuovere o manomettere tali dispositivi.
Il Costruttore declina ogni responsabilità
derivante da manomissioni o dal mancato
utilizzo.
Questa apparecchiatura non è destinata
all'uso di persone (inclusi i bambini) con
capacità fi siche, sensoriali o mentali ridotte o
con mancanza di esperienza e conoscenza, a
meno che una persona responsabile della loro
sicurezza fornisca a queste una supervisione
o un'istruzione adeguata riguardo l'uso
dell'apparecchiatura.
A1.1 Protezioni installate sulla macchina
A1.1.1 Ripari
Sulla macchina i ripari sono rappresentati da:
Protezioni mobili interbloccate (pannelli lato •
cliente e lato operatore) per l'acceso al vano
interno della macchina;
Sportelli di accesso all'equipaggiamento •
elettrico della macchina realizzati con pannelli
avvitati apribili sempre con attrezzi. L'apertura
dello sportello non è consentita durante il
movimento della macchina, se all'interno dello
sportello vi sono apparecchiature pericolose
quando sono sotto tensione, o in pressione,
o in movimento.
ATTENZIONE!
Alcune illustrazioni del manuale
rappresentano la macchina, o
parti di essa, senza protezioni
o con protezioni rimosse. Ciò è
fatto unicamente per esigenze
di spiegazione. È sempre vietato
utilizzare la macchina senza
protezioni o con protezioni
disattivate.
A2 Cessato utilizzo
Allorché si decida di non utilizzare più la
macchina si raccomanda di renderla inoperante
rimuovendo i cablaggi di alimentazione dalla
rete elettrica.
A3 Avvertenze per l'utilizzo e la
manutenzione
Nella macchina sono presenti principalmente
rischi di natura meccanica, termica, elettrica.
Ove possibile i rischi sono stati neutralizzati:
O direttamente, utilizzando soluzioni progettuali •
adeguate;
O indirettamente adottando ripari, protezioni •
e dispositivi di sicurezza;
Durante la manutenzione permangono tuttavia
alcuni rischi che non è possibile eliminare e
che devono essere neutralizzati adottando
comportamenti e precauzioni specifi che.
È vietato compiere su organi in movimento
qualsiasi operazione di controllo, pulizia,
riparazione e manutenzione.
Del divieto devono essere informati i lavoratori
mediante avvisi chiaramente visibili.
Non scollegare l'apparecchiatura fi ntanto
che i moduli di cottura non siano spenti
e non più attivi. Nei mercati ove utilizzabile,
con l'uso di apparecchiature tipo "Fry
Top" con una notevole inerzia termica, è
necessario garantirne il raffreddamento
prima di scollegare l'alimentazione. Per ogni
eventuale dubbio o per ulteriori informazioni
fare sempre riferimento ai manuali d'uso
delle specifi che apparecchiature.
Per garantire l'effi cienza della macchina e per
il suo corretto funzionamento è indispensabile
effettuare la manutenzione periodica seguendo
le indicazioni date nel presente manuale.
In particolare si raccomanda di controllare
periodicamente il corretto funzionamento
dei dispositivi di sicurezza e l'isolamento dei
cavi elettrici che dovranno essere sostituiti se
danneggiati.
ATTENZIONE!
È sempre vietato far funzionare
la macchina togliendo,
modifi cando o manomettendo i
ripari, le protezioni e i dispositivi
di sicurezza.
![](/html/a5/a58f/a58f1b99558556ec2e4795d63b64aebb0c8b3d52a531c42aede8baaf6f7e4d28/bgd.png)
13
ITALIANO
A4 Uso scorretto prevedibile
Si considera scorretto qualsiasi uso diverso
da quanto specifi cato nel presente manuale.
Durante l'esercizio della macchina non sono
ammessi altri tipi di lavori o attività che vanno
considerati scorretti e che in generale possono
comportare rischi per la sicurezza degli addetti
e danni all'impianto.
Si considerano usi scorretti prevedibili:
Mancata estrazione della spina di •
alimentazione elettrica, prima di eseguire
operazioni di regolazione, pulizia ripristino e
di manutenzione;
Mancato spegnimento della macchina •
attravarso la pressione del tasto "S" per circa
due secondi a fi ne giornata;
Modifi che strutturali o modifi che alla logica di •
funzionamento;
Manomissione dei ripari o dei dispositivi di •
sicurezza;
Non utilizzo dei dispositivi di protezione •
individuale da parte degli operatori, dei tecnici
specializzati e dei manutentori;
Non utilizzo di accessori idonei (es.: L'uso •
di attrezzature, scale non adatte, sedie,
tavoli per manutenzioni alle apparecchiature
posizionate internamente o sopra alla
macchina);
Il deposito nelle vicinanze della macchina, •
di materiali combustibili o infi ammabili, e
comunque non compatibili o non pertinenti
con la lavorazione;
Errata installazione della macchina (vedi •
capitolo "F Installazione e montaggio");
Introduzione nella macchina di oggetti non •
compatibili alla lavorazione della stessa o che
possono ostruire/danneggiare la macchina,
le persone o inquinare l'ambiente;
Il posizionamento di oggetti (es.: vassoi, •
mestoli ecc.) sopra la bocca di aspirazione
della Zona A;
Spostamento della macchina senza •
aver prima spenta la stessa e scollegata
dall'alimentazione elettrica avvolgendo il
cavo attorno all'accessorio porta cavo fornito
in dotazione;
Non osservanza di quanto riportato nell'uso •
previsto della macchina;
Posizionamento della macchina su pavimenti •
non perfettamente livellati o con ruote frenanti
non bloccate, o su strutture non perfettamente
stabili.
Altri comportamenti che causano rischi non •
eliminabili dal Costruttore.
A5 Rischi residui
La macchina evidenzia dei rischi che non sono
stati eliminati completamente dal punto di vista
progettuale o con l'installazione di adeguate
protezioni.
Si è comunque provveduto ad informate
l'operatore, tramite il presente manuale, di
tali rischi, riportando con cura quali dispositivi
di protezione individuale far utilizzare agli
addetti.
Durante le fasi di installazione della macchina
vengono previsti spazi suffi cienti per eliminare
questi rischi.
Per preservare tali condizioni, i corridoi e le
zone circostanti la macchina devono sempre:
Essere mantenute libere da ostacoli (come •
scalette, attrezzi, contenitori, scale, ecc.);
Essere pulite ed asciutte;•
Essere ben illuminate;•
Per una completa informazione del Cliente
si riportano, di seguito, i rischi residui che
permangono sulla macchina: i comportamenti
descritti sono da considerarsi scorretti e quindi
sono severamente vietati.
![](/html/a5/a58f/a58f1b99558556ec2e4795d63b64aebb0c8b3d52a531c42aede8baaf6f7e4d28/bge.png)
14
ITALIANO
RISCHIO RESIDUO DESCRIZIONE SITUAZIONE PERICOLOSA
Schiacciamento Interferenze di terze persone, utilizzo di mezzi di sollevamento o
trasporto inadeguati, manovre errate.
Scivolamento o caduta L'operatore può scivolare per presenza di acqua, sporco o
presenza di residui di grasso sul pavimento.
Ustione L'operatore tocca intenzionalmente o non intenzionalmente
alcuni componenti interni alla macchina senza usare guanti o
lasciare prima raffreddare.
Cesoiamento arti
superiori
L'operatore inserisce intenzionalmente o non intenzionalmente
le dita all'interno di una ventola in movimento.
Elettrocuzione Contatto con parti elettriche in tensione durante le operazioni
di manutenzione eseguite con il quadro elettrico in tensione.
L'operatore interviene (con utensile elettrico o senza sezionare
la corrente della macchina) sdraiato a terra con superfi cie del
pavimento bagnata.
Caduta dall'alto L'operatore interviene sopra macchina utilizzando sistemi per
l'accesso alla parte superiore non adatti (es.: Scale a pioli o vi
sale sopra).
Ribaltamento carichi Durante la manutenzione della macchina o dell'imballo
contenente la macchina con utilizzo di accessori o sistemi di
sollevamento non adatti o con carico sbilanciato.
Tabella 2 Rischi residui
![](/html/a5/a58f/a58f1b99558556ec2e4795d63b64aebb0c8b3d52a531c42aede8baaf6f7e4d28/bgf.png)
15
ITALIANO
B GENERALITÀ
B1 Introduzione
In questo capitolo vengono descritti i simboli
utilizzati (che contrassegnano e permettono
di riconoscere il tipo di avvertenza), le
defi nizioni dei termini utilizzati nel manuale, le
responsabilità ed infi ne i diritti d'autore.
B2 Defi nizioni
Vengono elencate di seguito le defi nizioni dei
principali termini utilizzati nel Manuale. Se
ne consiglia un'accurata lettura prima della
fruizione del Manuale.
Operatore:
addetto all'installazione, alla regolazione,
all'uso, alla manutenzione, alla pulizia, alla
riparazione e al trasporto della macchina.
Cliente:
colui che ha acquistato la macchina e/o che la
gestisce e la utilizza (es.: Ditta, imprenditore,
impresa).
Costruttore:
Electrolux Professional SpA o qualsiasi
centro assistenza autorizzato da Electrolux
Professional SpA.
Addetto all'uso ordinario della macchina:
operatore che è stato informato, formato ed
addestrato in merito ai compiti da svolgere
ed ai rischi connessi all'uso ordinario della
macchina.
Tecnico specializzato o Assistenza tecnica:
operatore addestrato/formato dal Costruttore
che, sulla base della sua formazione
professionale, esperienza, addestramento
specifi co, conoscenza delle normative
antinfortunistiche, è in grado di valutare
gli interventi da effettuare sulla macchina
e riconoscere ed evitare i rischi. La sua
professionalità copre i campi della meccanica,
elettrotecnica ed elettronica.
Pericolo:
fonte di possibili lesioni o danni alla salute.
Situazione pericolosa:
qualsiasi operazione in cui un Operatore è
esposto ad uno o più Pericoli.
Rischio:
combinazione di probabilità e di gravità con
possibili lesioni o danni alla salute in una
Situazione pericolosa.
Protezioni:
misure di sicurezza che consistono nell'impiego
di mezzi tecnici specifi ci (Ripari e Dispositivi
di sicurezza) per proteggere gli Operatori dai
Pericoli.
Riparo:
elemento di una macchina utilizzato in modo
specifi co per fornire protezione mediante una
barriera fi sica.
Dispositivo di sicurezza:
dispositivo (diverso da un Riparo) che elimina
o riduce il Rischio; esso può essere impiegato
da solo o essere associato ad un Riparo.
Dispositivo di arresto d'emergenza:
insieme dei componenti destinati alla funzione
di arresto di emergenza; il dispositivo viene
attivato con un'azione singola ed evita o
riduce i danni alle persone, macchine, cose o
animali.
Elettrocuzione:
scarica accidentale di corrente elettrica sul
corpo umano.
B3 Convenzioni tipografi che
Per l'utilizzo ottimale del manuale e
conseguentemente della macchina è
consigliabile avere una buona conoscenza
dei termini e delle convenzioni tipografi che
utilizzate nella documentazione.
Per contrassegnare e permettere di riconoscere
i vari tipi di pericolo, nel manuale vengono
utilizzati i seguenti simboli.
ATTENZIONE!
PERICOLODI ELETTROCUZIONE
TENSIONE PERICOLOSA
ATTENZIONE!
PERICOLO PER LA SALUTE E LA
SICUREZZA DELLE PERSONE
ADDETTE.
![](/html/a5/a58f/a58f1b99558556ec2e4795d63b64aebb0c8b3d52a531c42aede8baaf6f7e4d28/bg10.png)
16
ITALIANO
ATTENZIONE!
PERICOLO DI DANNI ALLA
MACCHINA.
LE ISTRUZIONI
CONTRASSEGNATE CON
QUESTO SIMBOLO INDICANO LA
NECESSITÀ DI ESTRARRE LA
PRESA A SPINA DAL QUADRO DI
ALIMENTAZIONE DOVE LA
MACCHINA È COLLEGATA.
Nel testo i simboli sono affi ancati a delle
avvertenze di sicurezza, brevi frasi che
esemplifi cano ulteriormente il tipo di pericolo.
Le avvertenze servono a garantire la
sicurezza del personale ed a evitare danni alla
macchina.
Si segnala che i disegni e gli schemi riportati
nel libretto non sono in scala. Essi servono ad
integrare le informazioni scritte e fungono da
compendio a queste, ma non sono mirate alla
rappresentazione dettagliata della macchina
fornita.
Negli schemi di installazione della macchina i
valori numerici riportati si riferiscono a misure
espresse in millimetri (vedi paragrafo F7
Schemi di installazione).
B4 Dati d'identifi cazione della
macchina e del Costruttore
Si riporta la riproduzione della marcatura
o targhetta caratteristica presente sulla
macchina.
XXX V XX Hz X,XX kW X ph XX A
IP XX XX XXXX
Model XXXXXX
PNC XXXX XXXXXXXXXX
Ser. No. XXXXXXXX
K
XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX
Made in UE
Figura 5 Riproduzione della
marcatura/targhetta caratteristica
riportata sulla macchina.
La targhetta caratteristica contiene i dati
identifi cativi e tecnici del prodotto; si elenca qui
di seguito il signifi cato delle varie informazioni
in essa contenute:
Model ................ descrizione di fabbrica del
modello
PNC .................. codice di produzione
Ser. No ............. numero di serie
xxx V ................. tensione di alimentazione
xxx Hz ............... frequenza di alimentazione
xxx kW .............. potenza massima assorbita
xxx ph ............... indica il numero di fasi
xx A................... corrente nominale
IP xxx ................ livello di protezione dai liquidi
xx ...................... settimana di produzione
xxxx ................. anno di produzione
La targhetta si trova all'esterno
dell'apparecchiatura in corrispondenza del
fi anco rivolta verso la ruota sinistra.
ATTENZIONE!
Non rimuovere, manomettere, o
rendere illeggibile la marcatura
"CE" della macchina.
ATTENZIONE!
Fare riferimento ai dati contenuti
sulla marcatura "CE" della
macchina per i rapporti con il
Costruttore (ad esempio: per la
richiesta di pezzi di ricambio,
ecc.).
![](/html/a5/a58f/a58f1b99558556ec2e4795d63b64aebb0c8b3d52a531c42aede8baaf6f7e4d28/bg11.png)
17
ITALIANO
ATTENZIONE!
All'atto della demolizione della
macchina la marcatura "CE"
dovrà essere distrutta.
B5 Identifi cazione dell'apparecchiatura
Il presente manuale è relativo aI solo modelli
di cappa aspirante su banco mobile "LIBERO
POINT".
Per maggiori dettagli fare riferimento alla
Tabella 1 "Caratteristiche tecniche generali,
prestazioni e consumi".
B6 Dichiarazione di conformità
Electrolux Professional Spa dichiara che il
prodotto che tratta il presente manuale è a
uso professionale e risulta conforme a quanto
prescritto dalle direttive comunitarie 2004/108/
CE e 2006/42/CE 2006/95/CE e loro successive
modifi che ed integrazioni. La persona giuridica
autorizzata a costruire il fascicolo tecnico è lo
stesso costruttore. Ulteriori dati sono riportati
nella dichiarazione di conformità.
B7 Diritti d'autore
Il presente manuale è destinato esclusivamente
alla consultazione da parte dell'operatore e
può essere consegnato a terzi unicamente
con l'autorizzazione scritta di Electrolux
Professional S.p.A.
B8 Responsabilità
Le istruzioni per l'uso in dotazione alla
macchina tengono conto delle esperienze e
delle conoscenze maturate dal Costruttore
fi no ad oggi. Le istruzioni per l'uso sono
aggiornate al mese.anno riportati nel riquadro
posizionato in basso a destra della copertina.
L'edizione corrisponde al numero di revisione
del manuale. Ogni nuova edizione sostituisce
e annulla le precedenti.
Numero
Documento
DOC. NO. 05953.320.00
EDITION: 1 07.2013
Edizione
Mese
Anno
Figura 6 Esempio di dati identifi cativi
del documento e dell'edizione
Si declina ogni responsabilità per danni ed
anomalie di funzionamento causati da:
Inosservanza delle istruzioni contenute nel •
presente manuale;
Riparazioni eseguite non a regola d'arte •
e sostituzione di ricambi diversi da quelli
specifi cati nel catalogo parti di ricambio (il
montaggio e l'impiego di parti di ricambio
ed accessori non originali può influire
negativamente sul funzionamento della
macchina);
Interventi da parte di tecnici non •
specializzati;
Modifi che o interventi non autorizzati;•
Carenza manutentiva;•
Uso improprio della macchina;•
Eventi eccezionali ed imprevedibili;•
Utilizzo della macchina da parte di personale •
non informato, formato ed addestrato;
Non applicazione delle disposizioni vigenti nel •
paese di utilizzazione in materia di sicurezza,
igiene e salute sul luogo di lavoro.
Si declina ogni responsabilità per danni causati
da trasformazioni e modifi ca arbitrarie da parte
dell'utilizzatore o dal Cliente.
La responsabilità di identifi cazione e della
scelta di adeguati ed idonei dispositivi di
protezione individuale, da far indossare agli
operatori, è a carico del datore di lavoro o del
responsabile del luogo di lavoro in base alle
norme vigenti nel paese di utilizzazione.
Il Costruttore declina ogni responsabilità per
possibili inesattezze contenute nel manuale, se
imputabili ad errori di stampa o di traduzione.
Eventuali integrazioni al manuale delle
istruzioni per l'uso che il Costruttore riterrà
opportuno inviare al Cliente dovranno essere
conservate assieme al manuale, di cui ne
faranno parte integrante.
B9 Conservazione del manuale
Il manuale deve essere mantenuto integro
per l'intera vita della macchina, fi no all'atto
della demolizione della macchina. In caso di
cessione, vendita, noleggio, concessione in
uso o in locazione fi nanziaria della macchina,
il presente manuale dovrà accompagnare la
stessa.
![](/html/a5/a58f/a58f1b99558556ec2e4795d63b64aebb0c8b3d52a531c42aede8baaf6f7e4d28/bg12.png)
18
ITALIANO
B10 Modifi che costruttive
Allo scopo di poter applicare gli accessori:
Gancio per cavo elettrico (in dotazione);•
Pianetto laterale (ordinabile •
separatamente);
Cassettiere a cassetto singolo (ordinabili •
separatamente);
sono stati predisposti dei fori accuratamente
coperti con piccoli tappi in gomma facilmente
removibili al momento del bisogno.
B11 I destinatari del manuale
Questo manuale si rivolge:
Al trasportatore ed agli addetti alla •
movimentazione;
Al personale addetto alle installazioni e alla •
messa in servizio;
Al datore di lavoro degli utilizzatori della •
macchina e al responsabile del luogo di
lavoro;
Agli operatori addetti all'uso ordinario della •
macchina;
Ai tecnici specializzati - assistenza tecnica •
(vedi schema elettrico e manuale di
servizio).
C DESCRIZIONE GENERALE DELLA
MACCHINA
C1 Descrizione generale
L'apparecchiatura è atta a contenere, posti
sopra il piano d'appoggio superiore, apparecchi
di cottura per la gestione della cottura "a
vista".
Può essere utilizzata vicino al cliente, è dotata
di :
Cassetti refrigerati per la conservazione dei •
cibi prossimi alla cottura;
Un sistema di fi ltraggio fumi e vapori con •
ricircolo d'aria, la quale, opportunamente
trattata, viene immessa in ambiente dalla
parte inferiore della macchina.
C2 Descrizione moduli macchina
La macchina è composta dalle seguenti zone
La macchina è composta dalle seguenti zone
(fare riferimento alla pagina 2 per una rapida
identifi cazione delle zone descritte
):
Zona di aspirazione dei fumi e dei vapori, A.
dal lato operatore, immediatamente sotto il
vetro ricurvo.
Zona di appoggio degli strumenti di cottura B.
"a vista". sul piano superiore appena sotto
la zona di aspirazione.
Zona di purifi cazione dell'aria dai grassi e dai C.
fumi, nella parte interna dell'apparecchiatura
(non visibile ad occhio nudo).
Zona di stoccaggio del materiale di lavoro, D.
appena sotto il piano superiore, in questa
zona è possibile installare gli accessori
cassettiere ordinabili separatamente.
Zona di uscita dell'aria trattata, sotto E.
l'apparecchiatura grazie ad un foro grigliato
di sicurezza.
C2.1 Zona A - Aspirazione e fi ltraggio
In questa zona vengono aspirati i vapori e i
fumi delle cotture effettuate nella Zona B.
La presenza di fi ltri a labirinto al suo interno
permette una prima fi ltrazione, mentre la
seconda fase di fi ltrazione è assicurata dai fi ltri
presenti nella Zona C.
Sono inoltre presenti al suo interno le vaschette
di raccolta dei grassi trattati direttamente dai
fi ltri a labirinto.
C2.2 Zona B - Piano e Connessioni
In questa zona vengono appoggiati gli
strumenti di cottura e sono alloggiate le prese
di corrente elettrica alle quali collegarli.
Sono in oltre presenti le bacinelle di
contenimento dei condimenti, i quali involucri
di alloggiamento, possono essere rimossi per
accedere alle prese di corrente.
C2.3 Zona C - Zona di secondo fi ltraggio
In questa zona, non visibile ad occhio nudo,
avviene un secondo fi ltraggio dei vapori e dei
fumi provenienti dalla cottura.
I fumi passano attraverso dei fi ltri posti in
alloggiamenti presenti dietro i pannelli del lato
cliente.
C2.4 Zona D - Vano contenimento e
pannello di controllo
In questa zona rappresentata da un vano
aperto, è possibile stoccare materiale utile
all'operatore oppure, su ordinazione, installare
cassettiere aggiuntive.
Adiacenti alle zone aperte sono presenti i
cassetti refrigerati atti alla conservazione dei
cibi.
Sulla zona frontale è presente il pannello di
controllo della macchina.
![](/html/a5/a58f/a58f1b99558556ec2e4795d63b64aebb0c8b3d52a531c42aede8baaf6f7e4d28/bg13.png)
19
ITALIANO
C2.5 Zona E - Ruote ed espulsione aria
In questa zona, posta sotto l'apparecchiatura,
avviene l'espulsione dell'aria trattata attraverso
una griglia di sicurezza e sono presenti le ruote
atte allo spostamento della stessa, le ruote dal
lato operatore sono bloccabili in quanto dotate
di freno.
D DATI TECNICI
D1 Caratteristiche tecniche generali
Per le caratteristiche tecniche generali di
ogni modello di "LIBERO POINT" descritte in
questo manuale fare riferimento alla Tabella
1 - Caratteristiche generali, prestazioni e
consumi.
D2 Caratteristiche dell'alimentazione
elettrica
L'alimentazione in corrente alternata della
macchina deve soddisfare le seguenti
condizioni:
Variazione massima di tensione ±6%;•
Variazione massima di frequenza ±1%;•
ATTENZIONE!
L'alimentazione elettrica della
macchina deve essere protetta
dalle sovracorrenti (corto circuiti e
sovraccarichi) utilizzando fusibili
o interruttori magnetotermici
dimensionati adeguatamente.
ATTENZIONE!
Il grado di protezione contro la
penetrazione dell'acqua è: IP20.
Per la protezione contro i
contatti indiretti (a seconda del
tipo di alimentazione prevista e
della connessione delle masse
al circuito equi potenziale di
protezione) fare riferimento al
punto 6.3.3 della EN 60204-1
(IEC 60204-1) con l'impiego
di dispositivi di protezione
che assicurino l'interruzione
automatica dell'alimentazione in
caso di guasto dell'isolamento nei
sistemi TN o TT o, per i sistemi IT,
l'uso di controllori di isolamento
o dispositivi di protezione
a corrente differenziale per
avviare l'interruzione automatica
dell'alimentazione (salvo quando
viene fornito un dispositivo di
protezione per interrompere
l'alimentazione in caso di
primo guasto verso terra, deve
essere fornito un controllore
d'isolamento per indicare il
verifi carsi di un primo guasto da
una parte attiva verso le masse o
verso terra. Tale dispositivo deve
avviare un segnale acustico e/o
visivo che deve continuare per
tutta la durata del guasto).
Ad esempio: in un sistema TT,
è necessario installare a monte
dell'alimentazione un interruttore
differenziale con corrente
di intervento coordinata (ad
esempio 30mA) con l'impianto di
messa a terra dell'edifi cio dove
è prevista l'installazione della
macchina.
ATTENZIONE!
Si invita il cliente a seguire tali
indicazioni, pena la non garanzia
da parte del Costruttore delle
prestazioni di continuità di
funzionamento della macchina
e/o guasti sulla stessa.
E TRASPORTO, MOVIMENTAZIONE ED
IMMAGAZZINAMENTO
E1 Introduzione
Il trasporto (ossia il trasferimento della macchina
da una località all'altra) e la movimentazione
(ovvero il trasferimento all'interno dei luoghi di
lavoro) deve avvenire mediante appositi mezzi
di portata adeguata.
Il trasporto della macchina può avvenire
per strada, rotaia, nave o aereo. Tranne nel
caso di trasporto su strada, la macchina è
inserita all'interno di un container nel quale
sono presenti anche altre macchine. Il
posizionamento delle macchine all'interno del
container può essere eseguita dal Costruttore
o dalla ditta di spedizioni incaricata per il
trasporto.
![](/html/a5/a58f/a58f1b99558556ec2e4795d63b64aebb0c8b3d52a531c42aede8baaf6f7e4d28/bg14.png)
20
ITALIANO
ATTENZIONE!
Viste le dimensioni della
macchina, durante il trasporto
non è possibile impilare una
macchina sopra l'altra, si
escludono quindi eventuali
rischi di ribaltamento di carichi
per impilamento.
Il costruttore non si assume nessuna
responsabilità su eventuali danni agli imballi e
alla macchina.
All'atto di ricevimento della macchina controllare
che gli imballi e i componenti non siano
danneggiati. Se ciò non fosse è necessario
procedere immediatamente alla notifi ca al
trasportatore ed avvertire il Costruttore.
Se l'apparecchiatura ricevuta presenta danni,
sia visibili che occulti, è possibile presentare
reclamo presso lo spedizioniere.
I danni o le perdite visibili devono essere
riportati nel documento di trasporto al momento
della consegna. Il documento di trasporto
deve essere fi rmato dal rappresentante dello
spedizioniere (es.: l'autista). Se il documento
di trasporto non è fi rmato, lo spedizioniere ha
la facoltà di respingere il reclamo.
La richiesta di ispezione deve essere
presentata allo spedizioniere in caso di danno
o perdite occulte, riscontrabili solo dopo il
disimballo dell'apparecchiatura.
Lo spedizioniere predisporrà una visita di
ispezione. Conservare tutto il contenuto e
il materiale di imballo. In nessun caso un
apparecchio danneggiato potrà essere reso
al costruttore senza preavviso e senza avere
ottenuta preventiva autorizzazione scritta.
La macchina dovrà essere trasportata,
movimentata ed immagazzinata
esclusivamente da personale qualifi cato, il
quale dovrà possedere:
Specifica formazione tecnica ed •
esperienza;
Conoscenza delle norme di sicurezza e delle •
leggi applicabili al settore di pertinenza;
Conoscenza delle prescrizioni generali di •
sicurezza;
Capacità di riconoscere ed evitare ogni •
possibile pericolo;
Nel caso in cui il trasporto venga eseguito da
trasportatori scelti dal Cliente, il Costruttore
non si assume alcuna responsabilità.
ATTENZIONE!
Per gli addetti al trasporto,
movimentazione ed
immagazzinamento della
macchina sono obbligatori
un'adeguata formazione ed
addestramento per l'uso dei
sistemi di sollevamento e
l'adozione di dispositivi di
protezione individuale idonei
al tipo di operazione eseguita
(es.: tuta da lavoro, scarpe
di sicurezza, guanti, casco di
protezione ecc.).
E1.1 Trasporto: istruzioni per il
trasportatore
Durante il viaggio si devono controllare più
volte il tensionamento dei sistemi di fi ssaggio
ed in particolare:
Dopo pochi chilometri dall'inizio del viaggio;•
In caso di repentini cambiamenti di •
temperatura;
In caso di gelo;•
In caso di strada particolarmente •
sconnessa;
Al momento della rimozione dei sistemi di
ancoraggio, assicurarsi che la stabilità delle
parti componenti la macchina non dipenda
dall'ancoraggio e che tale operazione, quindi,
non provochi la caduta del carico dal veicolo
stesso.
ATTENZIONE!
Durante le fasi di carico e scarico
è vietato stazionare sotto i carichi
sospesi. È vietato accedere alla
zona di lavoro al personale non
autorizzato.
ATTENZIONE!
Il solo peso della macchina non
è condizione suffi ciente per
mantenerla ferma.
Il carico trasportato può
spostarsi:
In frenata;•
In accelerazione;•
In curva;•
In caso di strade sconnesse.•
![](/html/a5/a58f/a58f1b99558556ec2e4795d63b64aebb0c8b3d52a531c42aede8baaf6f7e4d28/bg15.png)
21
ITALIANO
Se per ancorare la macchina vengono utilizzare
delle brache in fi bre sintetiche, proteggerle da
frizioni, abrasioni e danni causati da spigoli
vivi del carico. In presenza di spigoli vivi che
possono danneggiare la braca, utilizzare
apposite protezioni angolari oppure tubolari
scorrevoli.
ATTENZIONE!
Al momento della rimozione
dei sistemi di ancoraggio
assicurarsi che la stabilità delle
parti componenti la macchina
non dipenda dall'ancoraggio e
che tale operazione, quindi, non
provochi la caduta del carico
stesso dal veicolo.
Prima di scaricare i componenti
della macchina assicurarsi che
tutti i sistemi di ancoraggio siano
stati rimossi.
E2 Movimentazione
Per le operazioni di scarico ed
immagazzinamento della macchina predisporre
un'area adeguata, con pavimentazione a fondo
piano.
E2.1 Procedure per le operazioni di
movimentazione
Per il corretto e sicuro svolgimento delle
operazioni di sollevamento:
Utilizzare il tipo di attrezzatura più idoneo per •
caratteristiche e portata (es.: Carrelli elevatori
o transpallet elettrico);
Coprire gli spigoli vivi;•
Controllare le forche le modalità di sollevamento •
come da istruzioni esposte sull'imballo;
Prima di procedere al sollevamento:
Far raggiungere a tutti gli addetti la posizione •
di sicurezza ed impedire l'accesso di persone
nella zona di movimentazione;
Accertarsi della stabilità del carico;•
Controllare che non vi sia materiale che •
potrebbe cadere durante il sollevamento;
Manovrare verticalmente in modo da evitare •
urti;
Movimentare la macchina mantenendola alla •
minima altezza da terra;
ATTENZIONE!
Per il sollevamento della
macchina è vietato l'ancoraggio
a parti mobili o deboli quali: fi ltri,
cavi elettrici, ecc.
E2.2 Traslazione
L'incaricato dell'operazione deve:
L'incaricato dell'operazione deve:
Avere una visione generale del percorso da
Avere una visione generale del percorso da
Interrompere la manovra in caso di situazioni
Interrompere la manovra in caso di situazioni
pericolose.
E2.3 Posa del carico
Prima di effettuare la posa del carico accertarsi
che il passaggio sia libero e verifi care che la
pavimentazione sia pianeggiante e che abbia
portata suffi ciente a sostenere il carico.
E3 Immagazzinamento
La macchina e/o le sue parti devono essere
immagazzinate e difese dall'umidità, in
ambiente non aggressivo, privo di vibrazioni e
con temperature ambientali comprese fra -10°
C / 14° F e 50° C / 122° F.
Il luogo in cui verrà immagazzinata la
macchina dovrà avere un piano d'appoggio
orizzontale in modo da evitare deformazioni
della macchina.
F INSTALLAZIONE E MONTAGGIO
ATTENZIONE!
Le operazioni di installazione,
manutenzione e messa in
servizio della macchina devono
essere eseguite solamente dai
tecnici specializzati dotati di
tutti i dispositivi di protezione
individuale (es.: Scarpe di
sicurezza, guanti, occhiali, tuta
da lavoro, ecc.), attrezzature,
utensili e mezzi idonei.
0 OFF
1 ON
ATTENZIONE!
Verifi care che l'interruttore
generale del quadro ove è
collegata la macchina sia bloccato
nella posizione di apertura "0" o
spento.
![](/html/a5/a58f/a58f1b99558556ec2e4795d63b64aebb0c8b3d52a531c42aede8baaf6f7e4d28/bg16.png)
22
ITALIANO
F1 Richieste ed oneri del Cliente
I compiti, le richieste e le opere a carico del
Cliente sono le seguenti:
L'installazione a monte della macchina •
di un'alimentazione elettrica adeguata,
come indicato nelle caratteristiche tecniche
dell'apparecchiatura (vedi Tabella 1).
La canalizzazione per il collegamento elettrico •
tra il quadro dell'impianto elettrico a servizio
del luogo di lavoro e l'apparecchiatura;
La predisposizione dell'illuminazione generale •
del luogo di lavoro per garantire almeno 500 lx
secondo il punto 5.2.2 della norma EN 12464-1
o in base ad un valore stabilito nelle norme
vigenti nel paese di utilizzo della macchina.
F2 Caratteristiche del luogo di
installazione della macchina
La macchina è stata progettata per essere
installata in cucine, mense, showrooms ecc. di
tipo professionale e non di tipo domestico.
La macchina non è adatta per l'incasso.
F3 Limiti di spazio della macchina
Attorno alla macchina deve essere lasciato
uno spazio adeguato (per l'emissione dell'aria
fi ltrata, eseguire interventi, manutenzioni, ecc.).
Le dimensioni dei passaggi, da garantire al
personale che deve intervenire sulla macchina,
devono essere almeno di 500 millimetri.
Tale misura deve essere maggiorata nel caso
Tale misura deve essere maggiorata nel caso
di utilizzo e/o passaggio di attrezzature e/o
di utilizzo e/o passaggio di attrezzature e/o
mezzi, e nel caso della necessità di vie d'esodo
mezzi, e nel caso della necessità di vie d'esodo
all'interno del luogo di lavoro.
all'interno del luogo di lavoro.
F4 Posizionamento preventivo
La macchina viene fornita in un unico blocco.
La macchina deve essere portata sul luogo
d'installazione e staccata dalla base di
imballaggio soltanto quando sta per essere
installata.
Sistemazione della macchina:
Posizionare la macchina nei pressi del luogo •
prescelto o descritto nel manuale;
Dotarsi di guanti di protezione e rimuovere •
l'imballo della macchina;
Rimuovere lentamente la pellicola protettiva •
dai pannelli ove presente, senza strapparla,
per evitare residui di collante.
F5 Smaltimento imballi
Tutti i materiali utilizzati per l'imballo sono
compatibili con l'ambiente. Essi possono
essere conservati senza pericolo, possono
essere riciclati o essere bruciati in un
apposito impianto di combustione rifi uti. I
componenti in materiale plastico soggetti ad
eventuale smaltimento con riciclaggio sono
contrassegnati nei seguenti modi:
PE
Polietilene: pellicola esterna imballo,
sacchetto istruzioni
PP
Polipropilene: pannelli cielo imballo,
reggette.
PS
Polistirolo: angolari di protezione.
I componenti in legno e cartone possono
essere smaltiti rispettando le norme vigenti nel
paese di utilizzo della macchina.
F6 Posizionamento della macchina
ATTENZIONE!
Si consiglia di appoggiare la
macchina sopra un pavimento
livellato.
ATTENZIONE!
È vietato movimentare
l'apparecchiatura senza il
controllo costante di un operatore
qualifi cato.
L'apparecchiatura va appoggiata direttamente
al pavimento dove scorrerà grazie alle ruote
"L" montate nella Zona E.
Assicurarsi di bloccare le ruote dotate di freno
dal lato operatore prima di ogni intervento
sulla macchina e prima della sua messa in
servizio.
F6.1 Montaggio del porta cavo
L'apparecchiatura è dotata di un accessorio
che facilità la raccolta del cavo elettrico durante
le operazioni di spostamento e manutenzione
della stessa (fi g. 1).
Montare quindi il porta cavo "T" sul fi anco, dal
lato ove è presente il pannello comandi:
![](/html/a5/a58f/a58f1b99558556ec2e4795d63b64aebb0c8b3d52a531c42aede8baaf6f7e4d28/bg17.png)
Assicurarsi che le ruote con
Assicurarsi che le ruote con
freno siano state correttamente
freno siano state correttamente
bloccate.
Togliere i tappi di plastica che coprono i •
fori.
Appoggiare al fi anco il porta cavo "• T" con la
parte più larga verso il basso.
Avvitare le viti fornite in dotazione facendo •
corrispondere i fori del portacavo a quelli del
fi anco della macchina.
F6.2 Montaggio di altri accessori
Si fa presente che ogni accessorio abbinabile
a questa apparecchiatura è correlato di
relativa istruzione di montaggio e dati tecnici
di utilizzo.
F7 Schemi di installazione
Negli schemi di installazione (pag. 2) vengono
indicati gli ingombri della macchina e il
posizionamento delle connessioni elettriche,
l'altezza massima dei tegami di cottura, nonché
il posizionamento degli elementi di contorno
quali pareti ed eventuali agganci.
Il muro è rappresentato negli schemi con il
simbolo:
F8 Collegamento elettrico
Il collegamento alla rete elettrica deve essere
effettuato in base alle normative e alle
prescrizioni vigenti nel paese di utilizzo.
Accertarsi che la tensione di alimentazione •
della macchina indicata dalla targhetta
caratteristica dei dati nominali (Tabella 1)
corrisponda alla tensione di rete;
Verificare che l'alimentazione elettrica •
dell'impianto sia predisposta e in grado
di sostenere l'effettivo carico di corrente,
oltre ad essere eseguita la regola dell'arte
e le norme in vigore nel paese di utilizzo
dell'apparecchiatura;
In caso di dubbi sul funzionamento del •
collegamento equi potenziale di terra, o
su aspetti legati alla sicurezza elettrica,
sottoporre l'impianto ad un controllo da parte
di un elettricista qualifi cato;
F9 Messa a terra
Questo prodotto deve essere collegato ad
una presa di metallo, sistema di cablaggio
permanente, o ad un equipaggiamento di
messa a terra dove il conduttore deve essere
collegato ai conduttori del circuito e a sua volta
collegato al terminale, o al cavo di messa a
terra dell'apparecchiatura.
Questo prodotto deve essere collegato a
terra. In caso di malfunzionamento o guasto,
la messa a terra fornisce un percorso di
minima resistenza alla corrente elettrica per
ridurre il rischio di shock da scosse elettriche.
Questo prodotto è dotato di un cavo con uno
conduttore di massa e un polo di terra. La spina
deve essere collegata a una presa di corrente
che è correttamente installata e messa a terra
in conformità con le normative e le ordinanze
locali.
G DESCRIZIONE DEL PANNELLO
COMANDI
Vengono di seguito descritti tutti i singoli tasti
e funzioni presenti nel pannello comandi sito
nella parte frontale della cappa (fi g. 3).
G1 Comandi di base
Tasto S - Accensione / Spegnimento
Questo tasto accende e spegne
l'apparecchiatura (pressione di circa due
secondi).
All'attivazione della ventola di aspirazione
la velocità sarà automaticamente impostata
all'ultimo valore scelto prima dello
spegnimento dell'apparecchiatura.
Tasto T - Aumento velocità di aspirazione
Questo tasto aumenta la velocità di aspirazione
dell'apparecchiatura.
![](/html/a5/a58f/a58f1b99558556ec2e4795d63b64aebb0c8b3d52a531c42aede8baaf6f7e4d28/bg18.png)
24
ITALIANO
Tasto W - Diminuzione velocità di
aspirazione
Questo tasto diminuisce la velocità di
aspirazione dell'apparecchiatura.
Tasto U - Spunto di massima velocità
La pressione di questo tasto aumenta per
qualche secondo alla massima velocità,
l'aspirazione della macchina.
Tasti V-X - Tasti disabilitati
I tasti rappresentati sono disabilitati.
Tasto Z - Accensione / spegnimento
cassetto refrigerato
Questo tasto accende o spegni i cassetti
refrigerati.
Tasto A1 - Regolazione temperatura
cassetto refrigerato
La pressione di questo tasto serve a regolare
la temperatura dei cassetti refrigerati.
H MESSA IN SERVIZIO
H1 Controlli preliminari, regolazioni e
prove di funzionamento
H1.1 Verifi che elettriche
Prima della messa in servizio della macchina
si deve:
Controllare il corretto collegamento dei •
conduttori elettrici che alimentano la
macchina;
Controllare la conformità della tensione e •
frequenza di rete con i dati riportati in Tabella
1;
Controllare che tutte le protezioni i dispositivi •
di sicurezza e gli arresti di emergenza siano
al loro posto e funzionanti.
H1.2 Verifi ca posizionamento
componenti
Verifi care il corretto posizionamento delle •
vaschette di raccolta grassi e dei fi ltri a
labirinto presenti nella Zona A (paragrafo
C.2.1) della macchina. I fi ltri devono essere
ben posizionati;
Bloccare i freni delle ruote piroettanti presenti •
dal lato operatore;
Verifi care che eventuali oggetti non ostruiscano •
la bocca di aspirazione della Zona A;
Rimuovere i supporti bacinella "• F" (Fig. 1);
Installare le apparecchiature di cottura, •
allacciandole alle prese "G", attendendosi
scrupolosamente alle istruzioni ad esse
collegate e rispettando i valori della Tabella
1;
Riposizionare i supporti bacinella "• F" facendo
passare i cavi, delle apparecchiature di cottura,
sotto gli scansi appositamente progettati;
Pulire l'interno dei cassetti refrigerati "• Y" con
un panno umido ed asciugare accuratamente
onde assicurare una corretta igene degli
stessi.
H2 Messa in servizio
Inserire la spina nel quadro che alimenta •
l'apparecchiatura;
Premere il tasto di • accensione/spegnimento
"S" per circa due secondi.
![](/html/a5/a58f/a58f1b99558556ec2e4795d63b64aebb0c8b3d52a531c42aede8baaf6f7e4d28/bg19.png)
25
ITALIANO
I USO ORDINARIO DELLA MACCHINA
I1 Uso previsto
Le nostre apparecchiature sono studiate ed
ottimizzate al fi ne di ottenere prestazioni e
rendimenti elevati.
Questa apparecchiatura è destinata solo all'uso
per la quale è stata espressamente concepita,
e cioè per l'aspirazione e il fi ltraggio dei vapori e
fumi derivanti la cottura con le apparecchiature
"Libero Line" e la conservazione, all'interno dei
cassetti refrigerati, dei cibi atti ad essere cotti
al momento.
I1.1 Precauzioni d'uso
ATTENZIONE!
È severamente vietato utilizzare
È severamente vietato utilizzare
l'apparecchiatura senza aver
l'apparecchiatura senza aver
bloccato le ruote frenanti presenti
bloccato le ruote frenanti presenti
nel lato operatore; è altresì viatato
nel lato operatore; è altresì viatato
spostare la macchina quando:
spostare la macchina quando:
Non è stato disconnesso il cavo
Non è stato disconnesso il cavo
di alimentazione e avvolto attorno
di alimentazione e avvolto attorno
all'accessorio porta cavo;
all'accessorio porta cavo;
Non sono stati rimossi dai
Non sono stati rimossi dai
piani superiori e dai vani di
piani superiori e dai vani di
contenimento, tutti i tipi di oggetti
contenimento, tutti i tipi di oggetti
La macchina non è saldamente
La macchina non è saldamente
afferrata dall'operatore;
afferrata dall'operatore;
ATTENZIONE!
Nell'uso ordinario fare riferimento
Nell'uso ordinario fare riferimento
ai ma nu al i d el le si ng ol e
apparecchiature di cottura. Alcune
apparecchiature di cottura. Alcune
di queste possono richiedere
di queste possono richiedere
di essere ancora alimentate
di essere ancora alimentate
anche quando non è cessata
anche quando non è cessata
l'attività per consentire il regolare
l'attività per consentire il regolare
raffreddamento degli elementi
raffreddamento degli elementi
funzionali. In questo caso quindi
funzionali. In questo caso quindi
non scollegare l'apparecchiature
non scollegare l'apparecchiature
e non togliere l'alimentazione,
e non togliere l'alimentazione,
attendere invece il corretto
attendere invece il corretto
raffreddamento degli elementi
raffreddamento degli elementi
di cottura. Il mancato rispetto
di cottura. Il mancato rispetto
delle indicazioni specifiche può
delle indicazioni specifiche può
creare danni anche irreparabili
creare danni anche irreparabili
alle apparecchiature.
I cassetti refrigerati non sono adatti alla •
conservazione dei cibi per un lungo periodo di
tempo, ma solamente alla loro conservazione
preliminare rispetto ad una cottura prevista a
breve termine;
Per una corretta conservazione dei cibi si •
consiglia di accendere la macchina ed attivare
i cassetti refrigerati almeno un'ora prima del
loro effettivo utilizzo;
Raffreddare i cibi caldi prima di immagazzinarli •
all'interno dei cassetti refrigerati;
Non aprire i cassetti refrigerati più spesso •
del necessario;
Non lasciare aperti i cassetti refrigerati durante •
il loro funzionamento;
Appena si forma uno strato di ghiaccio sbrinare •
i cassetti refrigerati come descritto nel capitolo
I7.3 Sbrinamento dei cassetti;
I2 Caratteristiche del personale
addestrato all'uso ordinario della
macchina.
Il Cliente si deve accertare che gli addetti
all'uso ordinario della macchina siano
adeguatamente addestrati e dimostrino
competenza nell'adempire le proprie mansioni,
prendendosi cura sia della propria sicurezza
che quella di terze persone.
Il Cliente dovrà verifi care che il proprio
personale abbia compreso le istruzioni
impartite ed in particolare quello che riguarda
gli aspetti relativi alla sicurezza e l'igiene sul
lavoro nell'uso della macchina.
I2.1 Caratteristiche del personale
abilitato ad intervenire sulla
macchina
È responsabilità del Cliente verifi care che
le persone addette ai vari compiti abbiano i
requisiti di seguito elencati:
Leggano e comprendano il manuale;
Leggano e comprendano il manuale;
Ricevano formazione e addestramento
Ricevano formazione e addestramento
adeguati ai loro compiti, per eseguirli in
adeguati ai loro compiti, per eseguirli in
Ricevano formazione specifi ca per l'uso
Ricevano formazione specifi ca per l'uso
corretto della macchina;
I2.1.1 Caratteristiche dell'operatore
addetto all'uso ordinario
L'operatore addetto all'uso ordinario della
macchina deve avere almeno:
![](/html/a5/a58f/a58f1b99558556ec2e4795d63b64aebb0c8b3d52a531c42aede8baaf6f7e4d28/bg1a.png)
Conoscenza della tecnologia ed esperienza
Conoscenza della tecnologia ed esperienza
specifi ca di conduzione della macchina;
specifi ca di conduzione della macchina;
Cultura generale di base e cultura tecnica di
Cultura generale di base e cultura tecnica di
base a livello suffi ciente per leggere e capire
base a livello suffi ciente per leggere e capire
il contenuto del manuale;
il contenuto del manuale;
Compresa la corretta interpretazione dei
Compresa la corretta interpretazione dei
disegni della segnaletica e dei pittogrammi;
disegni della segnaletica e dei pittogrammi;
Conoscenze sufficienti per effettuare in
Conoscenze sufficienti per effettuare in
sicurezza gli interventi di sua competenza
sicurezza gli interventi di sua competenza
Conoscenza delle norme di igiene e sicurezza
Conoscenza delle norme di igiene e sicurezza
sul lavoro;
Nel caso dovesse verifi carsi qualche
sostanziale anomalia (es.: Corto circuiti,
rinvenimenti di cavi fuori dalla morsettiera,
avarie di motori, deterioramenti delle guaine
di protezione di cavi elettrici, ecc.), l'operatore
addetto all'uso ordinario della macchina deve
seguire le seguenti indicazioni:
Disattivare immediata mente la
Disattivare immediatamente la
macchina, estraendo la spina di
macchina, estraendo la spina di
alimentazione dal quadro ove collegata,
alimentazione dal quadro ove collegata,
oppure intervenendo sull'arresto di
oppure intervenendo sull'arresto di
emergenza generale eventualmente
emergenza generale eventualmente
presente sulla macchina, oppure sul
presente sulla macchina, oppure sul
quadro principale ad essa collegato;
quadro principale ad essa collegato;
Chiamare il servizio Tecnico o la •
Manutenzione;
I3 Attivazione giornaliera della
macchina
Premere il tasto di • accensione/spegnimento
"S" per circa due secondi;
La macchina è ora in fase aspirazione •
alla velocità impostata prima dell'ultimo
spegnimento.
I3.1 Fase di aspirazione
Utilizzare i tasti "T" e "W" per alzare o abbassare
la velocità di aspirazione. I valori di scelta della
velocità di aspirazione sono 8 in una scala che
va da 1 a 9.
I3.2 Spunto di massima velocità
Utilizzare il tasto "U" per alzare al massimo la
velocità di aspirazione per qualche secondo.
Questa funzione può essere utile nel momento
in cui viene cominciata la cottura di una
pietanza che produce molto fumo.
I4 Utilizzo dei cassetti refrigerati
ATTENZIONE!
Non inserire negli scomparti frigo
sostanze esplosive e/o bombolette
spray.
Ogni cassetto "Y" possiede un proprio gruppo
refrigerante e può essere acceso, regolato,
spento in maniera indipendente.
Per poter utilizzare i cassetti refrigerati al fi ne
di conservare i cibi, il sistema di aspirazione
deve essere acceso con il pulsante "S".
I4.1 Accendere/Spegnere i cassetti
refrigerati
Premendo il comando "Z" contrassegnato
con ON/OFF si ottiene alternativamente
l'accensione o lo spegnimento del cassetto (in
questo caso lasciare il cassetto socchiuso al
fi ne di evitare il formarsi di cattivi odori).
I4.2 Selezione della temperatura
Ogni cassetto è equipaggiato di un
termoregolatore per il mantenimento
automatico della temperatura. I valori della
temperatura di raffredamento dei cassetti
variano da 0 a ± 10 in funzione della
regolazione.
I4.2.1 Selezione della temperatura
cassetti
Il termoregolatore elettronico è provvisto di
due comandi a pulsante:
Il comando di accensione e spegnimento •
"Z";
Il comando di regolazione della temperatura •
"A1".
Per impostare la temperatura desiderata
premere il comando "A1".
Ad ogni pressione l'indicatore luminoso a LED
scorre da sinistra verso destra, per le posizioni
intermedie si avrà l'accensione dei due LED
vicini.
Quando l'indicatore si trova a sinistra, il
frigorifero è al minimo (più caldo) mentre ogni
posizione verso destra indica un aumento
della temperatura (più fredda).
Per selezionare una temperatura più fredda
premere ripetutamente il comando fi no
all'accensione dell'indicatore luminoso più
a destra (massimo freddo), la successiva
pressione resetta il termoregolatore sulla
![](/html/a5/a58f/a58f1b99558556ec2e4795d63b64aebb0c8b3d52a531c42aede8baaf6f7e4d28/bg1b.png)
27
ITALIANO
temperatura minima (indicatore luminoso più
a sinistra).
I5 Pulizia della macchina
La pulizia deve essere effettuata dopo ogni
giorno di utilizzo. Usare acqua calda e, se
necessario, un detergente/detersivo neutro,
una spazzola morbida o una spugna. Se usate
un altro tipo di detergente seguite attentamente
le istruzioni della casa produttrice ed osservate
le prescrizioni di sicurezza contenute nelle
schede informative che seguono il preparato
o la sostanza.
Allo scopo di ridurre l'impatto ambientale
di sostanze inquinanti si consiglia di pulire
l'apparecchiatura (esternamente e ove
necessario internamente) con prodotti aventi
una biodegradabilità superiore al 90%.
La macchina non deve essere
La macchina non deve essere
pulita con getti d'acqua.
pulita con getti d'acqua.
Non utilizzare paglietta o
Non utilizzare paglietta o
materiale simile per la pulizia
materiale simile per la pulizia
delle superfi ci inossidabili. Non
delle superfi ci inossidabili. Non
utilizzare detergente contenente
utilizzare detergente contenente
Il contatto con sostanze chimiche
Il contatto con sostanze chimiche
(es.: Detersivo, multiuso,
(es.: Detersivo, multiuso,
disincrostante, ecc.) senza usare
disincrostante, ecc.) senza usare
appropriate misure di sicurezza
appropriate misure di sicurezza
(es.: Dispositivi di protezione
(es.: Dispositivi di protezione
individuale), può comportare
individuale), può comportare
l'esposizione al rischio chimico
l'esposizione al rischio chimico
ed eventuali danni alla salute.
ed eventuali danni alla salute.
Fare pertanto sempre riferimento
Fare pertanto sempre riferimento
alle schede di sicurezza e
alle schede di sicurezza e
alle etichettature del prodotto
alle etichettature del prodotto
utilizzato.
I5.1 Pulizia interna giornaliera
Al termine della giornata di lavoro eseguire le
istruzioni sotto elencate (fi g. 1, fi g. 3):
Spegnere il raffreddamento dei cassetti •
refrigerati "Y" premendo il pulsante ON/OFF
"Z";
Spegnere l'apparecchiatura tenendo premuto •
il tasto "S" per circa due secondi;
• Estrarre la spina di alimentazione dal
quadro principale al quale è collegata
l'apparecchiatura;
Rimuovere il pannello "• K" presente nella Zona
A dell'apparecchiatura;
Rimuovere i fi ltri a labirinto "• I" presenti
all'interno della bocca di aspirazione;
Rimuovere le vaschette di raccolta grassi "• J"
presenti all'interno della bocca di aspirazione,
immediatamente sotto i filtri a labirinto,
afferrandole per l'apposita maniglia;
Filtri e vaschette possono essere inseriti in •
lavastoviglie per rimuovere completamente
i grassi;
Asciugare accuratamente i componenti e le •
parti appena pulite;
Riposizionare tutti i componenti nelle loro •
sedi;
Svuotare il contenuto dei cassetti refrigerati •
"Y" e pulire accuratamente con un panno
umido;
Asciugare accuratamente e lasciare socchiusi •
i cassetti onde evitare il formarsi di cattivi
odori.
I5.2 Pulizia delle superfi ci esterne
Rimuovere le vaschette di contenimento •
delle attrezzature dell'operatore e i relativi
supporti "F".
Disconnettere i moduli di cottura e pulirli •
seguendo scrupolosamente le istruzioni
allegate a tali apparecchiature.
Lavare le superfi ci in acciaio inox con acqua •
tiepida saponata evitando in modo più assoluto
l'uso di prodotti detergenti contenenti sostanze
abrasive, paglietta, spazzole o raschietti di
acciaio comune, quindi risciacquare con un
panno bagnato ed asciugare con cura.
Le vaschette di contenimento dei condimenti •
e i relativi supporti "F" posso essere inseriti
in lavastoviglie per rimuovere completamente
i grassi.
![](/html/a5/a58f/a58f1b99558556ec2e4795d63b64aebb0c8b3d52a531c42aede8baaf6f7e4d28/bg1c.png)
28
ITALIANO
Riposizionare tutti i componenti nelle loro •
sedi.
I6 Inutilizzo della macchina per un
periodo prolungato
Qualora si preveda che la macchina non venga
utilizzata per un lungo periodo di tempo (es.:
Un mese) seguire le seguenti istruzioni:
Spegnere il raffreddamento dei cassetti •
refrigerati "Y" premendo il pulsante ON/OFF
"Z";
Spegnere l'apparecchiatura tenendo premuto •
il tasto "S" per circa due secondi;
• Estrarre la spima di alimentazione
elettrica dal quadro ove collegata la
macchina;
Pulire la macchina internamente ed •
esternamente come descritto nei paragrafi
"I5.1 Pulizia interna giornaliera" e "I5.2
Pulizia delle superfi ci esterne";
Applicare su tutte le superfi ci un velo di olio •
di vaselina;
Alla ripresa dell'utilizzo della macchina seguire
quanto descritto al paragrafo "H2 Messa in
servizio".
I7 Manutenzione
Gli intervalli di ispezione e manutenzione
dipendono dalle condizioni effettive di
funzionamento della macchina (ore totali
di utilizzo) e dalle condizioni ambientali
(presenza di polvere, umidità, ecc.), per tanto
non possono essere dati degli intervalli di
tempo ben defi niti. Comunque è consigliabile,
per limitare al minimo le interruzioni di servizio,
una scrupolosa e metodica manutenzione
della macchina.
Si consiglia inoltre di stipulare un contratto
di manutenzione preventiva e programmata
con l'assistenza tecnica.
ATTENZIONE!
Non apportare modifi che alle
parti fornite con la macchina.
Le parti eventualmente smarrite
o guaste vanno sostituite con
pezzi originali.
ATTENZIONE!
La sostituzione del cavo di
alimentazione deve essere
effettuata da tecnici qualifi cati o
dal costruttore stesso.
I7.1 Manutenzione preventiva
Qualora lo si ritenga opportuno è possibile
contattare l'assistenza tecnica per concordare
preventivamente un calendario di interventi
tecnici di manutenzione dell'apparecchiatura.
I7.2 Pulizia fi ltri a carbone attivo, lato
cliente
Vengono qui sotto descritte le operazioni
necessarie alla pulizia dei fi ltri a carbone attivo
posti nella Zona D (fi g. 2):
Spegnere l'apparecchiatura tenendo premuto •
il tasto "S" per circa due secondi.
• Estrarre la spina di alimentazione
elettrica dal quadro principale alla
quale è collegata l'apparecchiatura.
Svitare i perni 1/4 di giro "• R" e rimuovere i
pannelli di copertura "O" tirando leggermente
verso il basso;
Svitare i perni 1/4 di giro "• M" e rimuovere i
pannelli di copertura "P" tirando leggermente
verso il basso;
Svitare la vite manuale "• N" ed estrarre i fi ltri
"Q" dalle loro sedi.
In questa fase si entra in contatto
In questa fase si entra in contatto
visivo con la ventola aspirante
visivo con la ventola aspirante
della macchina. E' severamente
della macchina. E' severamente
vietato introdurre oggetti di
vietato introdurre oggetti di
qualsiasi natura all'interno della
qualsiasi natura all'interno della
ventola per evitare di incorrere
ventola per evitare di incorrere
nel pericolo danneggiamento
nel pericolo danneggiamento
dell'apparecchiatura o di
dell'apparecchiatura o di
cesoiamento degli arti. Il
cesoiamento degli arti. Il
Costruttore non si assume
Costruttore non si assume
tale prescrizione non viene
tale prescrizione non viene
rispettata.
Lavare e risciacquare i fi ltri manualmente;•
Lasciarli quindi asciugare bene;•
Riposizionare i fi ltri nelle loro sedi;•
![](/html/a5/a58f/a58f1b99558556ec2e4795d63b64aebb0c8b3d52a531c42aede8baaf6f7e4d28/bg1d.png)
29
ITALIANO
Bloccare i fi ltri riavvitando le viti manuali •
"N";
Rimontare tutti gli altri componenti.•
I7.3 Sbrinamento dei cassetti refrigerati
L'umidità all'interno del cassetto può
condensarsi formando brina la quale diminuisce
la potenza frigorifera, per sbrinare i cassetti
attenersi ai seguenti punti:
Togliere i prodotti dal cassetto ed, •
eventualmente, immagazzinarli in altro
frigorifero perchè si mantengano freddi;
Spegnere il cassetto come da istruzione •
del paragrafo I4.2 Accendere/Spegnere i
cassetti refrigerati;
Lasciare il cassetto aperto ed attendere lo •
scioglimento del ghiaccio;
Pulire ed asciugare accuratamente il •
cassetto.
I8 Smaltimento della macchina
Alla fi ne della vita del prodotto evitare che
l'apparecchiatura venga dispersa nell'ambiente.
Lo smantellamento dell'apparecchiatura deve
avvenire nel rispetto delle norme vigenti nel
paese di utilizzo.
Tutte le parti metalliche sono in acciaio
riciclabile e smontabili. Le parti in plastica sono
contrassegnate con la sigla del materiale.
Il simbolo
K
G
riportato sul prodotto indica
che esso non deve essere considerato un
rifi uto domestico, ma deve essere smaltito
correttamente, al fi ne di prevenire qualsiasi
conseguenza negativa sull'ambiente e la
salute dell'uomo. Per ulteriori informazioni
relative al riciclaggio si questo prodotto,
contattare l'agente o il rivenditore locale del
prodotto, il servizio assistenza post vendita
oppure l'organismo locale competente per lo
smaltimento dei rifi uti.
I9 Descrizione allarmi
SIMBOLI LAMPEGGIANTI
SUL DISPLAY
Problema di superamento della temperatura
del pannello comandi.
Soluzione 1:
Spegnere l'apparecchiatura con il tasto •
"S";
Lasciare • raffreddare la macchina;
Riaccendere l 'apparecchiatura con il tasto •
"S";
Se la condizione di allarme persiste •
passare a Soluzione 2;
Soluzione 2 (anomalia sconosciuta):
Contattare l'assistenza tecnica e •
comunicare lo stato del led di allarme;
SIMBOLI LAMPEGGIANTI SUL DISPLAY
Problema di superamento della temperatura
della scheda di controllo.
Soluzione 1:
Spegnere l'apparecchiatura con il tasto •
"S";
Lasciare • raffreddare la macchina;
Riaccendere l 'apparecchiatura con il tasto •
"S";
Se la condizione di allarme persiste •
passare a Soluzione 2.
Soluzione 2 (anomalia sconosciuta):
Contattare l'assistenza tecnica e •
comunicare lo stato del led di allarme.
Tabella 3 Lista degli allarmi
Per richiedere le istruzioni in formato elettronico
potete consultare il seguente sito:
http://www.electrolux-professional.it/index.asp?o=cs
![](/html/a5/a58f/a58f1b99558556ec2e4795d63b64aebb0c8b3d52a531c42aede8baaf6f7e4d28/bg1e.png)
30
ENGLISH
A GENERAL SAFETY RULES .................................................................................. 33
A1 Introduction ................................................................................................... 33
A1.1 Protection devices installed on the machine ..................................... 33
A1.1.1 Guards ............................................................................................... 33
A2 Ceased use .................................................................................................. 33
A3 Instructions for use and maintenance ..........................................................33
A4 Foreseeable improper use ...........................................................................33
A5 Residual risks ............................................................................................... 34
B GENERAL INSTRUCTIONS ...................................................................................35
B1 Introduction ................................................................................................... 35
B2 Defi nitions ..................................................................................................... 35
B3 Typographical conventions ........................................................................... 36
B4 Machine and Manufacturer's identifi cation data ...........................................36
B5 Appliance identifi cation ................................................................................. 37
B6 Declaration of conformity .............................................................................. 37
B7 Copyright ...................................................................................................... 37
B8 Responsibility ............................................................................................... 37
B9 Keeping the manual .....................................................................................38
B10 Construction modifi cations ...........................................................................38
B11 Recipients of the manual .............................................................................. 38
C GENERAL DESCRIPTION OF MACHINE ............................................................. 38
C1 General description ...................................................................................... 38
C2 Description of machine modules .................................................................. 38
C2.1 Zone A - Extraction and fi ltering ........................................................ 38
C2.2 Zone B - Top and Connections ......................................................... 38
C2.3 Zone C - Second fi ltering zone ......................................................... 38
C2.4 Zone D - Containing compartment and control panel ........................ 38
C2.5 Zone E - Wheels and air expulsion ................................................... 38
D TECHNICAL DATA ................................................................................................. 39
D1 Main technical characteristics ...................................................................... 39
D2 Power supply characteristics ........................................................................ 39
E TRANSPORT, HANDLING AND STORAGE ......................................................... 39
E1 Introduction ................................................................................................... 39
E1.1 Transport: instructions for the carrier ................................................40
E2 Handling ....................................................................................................... 40
E2.1 Procedures for handling operations ..................................................40
E2.2 Shifting .............................................................................................. 41
E2.3 Placing the load ................................................................................. 41
E3 Storage ......................................................................................................... 41
GB CONTENTS