LG WFS1738EKD Owner's Manual [es]

Lavatrice automatica
ISTRUZIONI PER L’USO
MODEL : WFT11C65EF
Nel ringraziarvi per avere acquistato questo prodotto LG, vi raccomandiamo di leggere attentamente le seguenti istruzioni e di conservare questo manuale in previsione di eventuali consultazioni future. Consigliamo inoltre di prendere nota del modello e del numero di matricola.
aratteristiche principali
Questa lavatrice Turbo Drum non puo funzionare quando lo sportello e aperto.
C
Un apposito dispositivo di sicurezza interrompe la funzione di lavaggio, risciacquo e centrifuga in corso non appena lo sportello viene aperto.
sensors (opzione)
Il sensore rileva automaticamente la quantità di detergente inserita dall'utente, la temperatura e qualità dell'acqua per creare un algoritmo di lavaggio e risciacquo che possono dare il miglior lavaggio possibile.
Programma Auto Cotone
Un sensore di carico incorporato riileva automaticamente e misura il peso del bucato ed un microprocessore ottimizza le condizioni di lavaggio, come il consumo ideale di acqua e la durata del lavaggio.
RILEVAMENTO
AVVIO
La tecnologia avanzata presente nel Sistema di Controllo Elettronico assicura il migliore risultato di lavaggio.
Sensore lavaggio
Sensore livello acqua
REGOLAZIONE
Condizione
Ottimale di lavaggio
Iavaggio
Spegnimento
Automatico
Cestello "Turbo Drum" (opzione)
Mentre le "3 turbine" ruotano in una direzione, il cestello ruota nella direzione opposta. Questo crea un flusso d'acqua contrastante che permette un lavaggio ed un risciacquo piu efficaci.
3 Livelli di lavaggio
3 livelli di lavaggio permettono un'azione di lavaggio più efficace e riducono l'aggrovigliamento dei capi.
Movimento
rotatorio
Movimento rotatorio
e verticale
Movimento verticale e
riduzione aggrovigliamento
NOTA
: Assicurarsi di rimuovere l'unità dalla base di cartone, in caso contrario
la macchina non sarà in grado di funzionare in modo corretto.
I
ndice
Leggete questo manuale
All'interno troverete molte utili avvertenze su come utilizzare e conservare la vostra lavatrice correttamente. Bastano alcuni piccoli accorgimenti da parte vostra per evitare perdite di tempo e di denaro nella ricerca dei difetti della macchina. Troverete inoltre molte risposte ai problemi più comuni nella sezione Risoluzione dei problemi. Se consulterete questa sezione prima di utilizzare la macchina non sarete costretti a chiamare l'assistenza.
Introduzione Informazioni sulla sicurezza 4
Descrizione della lavatrice 7 Funzioni 8
Prima di iniziare il lavaggio
Programmi di lavaggio Programma Auto Cotone 16
Funzioni aggiuntive Pulizia Cesto 21
Installazione Posizionamento e Livellamento 26
Preparazione prima del lavaggio 9 Uso dell'acqua, del detersivo, del 10
candeggiante e dell'ammorbidente Guida speciale per la rimozione 13
delle macchie Descrizione dei comandi 14
Rapido 16 Programma Jeans 16 Programma Lana 16 Delicato 16 Programma Ammollo 18 Programma Preferito 19 Programma Silenzioso 20
Asciugatura 22 Opzioni di Lavaggio 23 Programma Partenza 24 Altre funzioni utili 25
Collegamento dei tubi di carico 27 Collegamento del tubo di scarico 30
Manutenzione Messa a terra 31
Pulizia periodica 32
Risoluzione dei problemi Problemi di lavaggio comuni 34
Risoluzione dei problemi 35
Termini di garanzia Termini di garanzia 36
Specifiche tecniche Specifiche tecniche 37
4
nformazioni sulla sicurezza
Leggere con attenzione e completamente questo libretto, poiché contiene importanti
I
informazioni per la sicurezza che proteggeranno l'utente da pericoli imprevisti e per prevenire potenziali danni al prodotto.
Questo libretto è suddiviso in due sezioni: Avvertenza e Attenzione
Introduzione
Messa in sicurezza della caldaia ad acqua
INSTALLAZIONE CORRETTA
:Questo è un segno di avvertenza che specifica le applicazioni dell'utente
che potrebbero essere pericolose.
: Questo è un segno che specifica le applicazioni "Assolutamente vietate".
La mancata osservanza delle istruzioni che sono
Attenzione
Precauzioni
:
riportate con questo simbolo può mettere seriamente in pericolo la vostra incolumita.
: La mancata osservanza delle istruzioni che sono
ò
riportate con questo simbolo pu alla persona o danni al prodotto.
causare lesioni
Attenzione
• In certe condizioni una caldaia inutilizzata per due settimane o più produce dell'idrogeno. Questo gas può essere esplosivo nelle seguenti circostanze. Se l'acqua calda non è stata utilizzata per due settimane o più, è necessario prevenire un possibile danno o guasto riaprendo tutti i rubinetti dell'acqua calda e lasciando scorrere l'acqua per alcuni minuti. Effettuate questa operazione prima di utilizzare qualsiasi dispositivo elettrico che sia connesso al sistema dell'acqua calda. Questa semplice procedura eviterà qualsiasi fuga di gas idrogeno. Poiché il gas è infiammabile, non fumate né utilizzate fiamme libere o dispositivi durante il suddetto procedimento.
Precauzioni
• L'apertura di base non deve essere ostruita da moquette se la lavatrice viene installata su un pavimento con moquette.
• Non installate ne collocate la macchina in luoghi in cui si raggiungono temperature sotto la soglia di congelamento oppure esposti alle intemperie.
Se il prodotto viene esposto a tali condizioni, si può verificare scossa elettrica, incendio, rotture o deformazione.
• Collocarla su di un pavimento perfettamente orizzontale in conformita alle regole ed alle direttive di manutenzione. Per maggiori dettagli vedere nelle Istruzioni per l'installazione.
Se la macchina non è messa a terra in modo corretto e vi è dispersione di corrente, queste possono dare la scossa.
• Deve essere posizionato in modo che la spina sia accessibile.
Se la spina è posizionata tra la parete e la macchina, potrebbe danneggiarsi provocando incendio o scossa elettrica.
•Assicurarsi che la spina sia inserita completamente nella presa.
Un comportamento diverso può essere causa di scossa elettrica o incendi provocati da surriscaldamento.
nformazioni sulla sicurezza
I
5
Introduzione
ZONA LAVANDERIA
USO DELLA LAVATRICE
Attenzione
•Mantenete l'area sottostante e circostante la macchina libera da materiale infiammabile, come fibre sintetiche, carta, stracci, prodotti chimici, ecc.
L'uso con materiali di questo tipo vicino alla macchina può provocare un'
esplosione o incendio.
• Evitate che, mentre e in funzione, la lavatrice si trovi alla portata dei bambini, se non sotto la diretta e costante sorveglianza di un adulto. Non permettete ai bambini di giocare sopra, con o dentro la lavatrice, o con qualsiasi altro dispositivo elettrico.
Esiste il pericolo potenziale di annegamento per i bambini che cadessero all’
interno del cestello pieno.
Non toccare la spina dell'alimentazione con le mani bagnate.
Può provocare scossa elettrica.
Non inserire le mani, piedi o qualsiasi altra cosa sotto la lavatrice quando questa è in uso.
Sotto la macchina c'è un meccanismo ruotante, vi potreste ferire.
Precauzioni
•Utilizzate la macchina solo secondo l'uso per cui e stata fabbricata, come descritto in questo Manuale Utente.
• Il lavaggio puo aumentare il grado di infiammabilita dei tessuti. Per evitare cio seguite attentamente le istruzioni di lavaggio e di trattamento riportate sulle etichette dei capi.
• Per ridurre la possibilita di scosse elettriche, scollegate il cavo di alimentazione della macchina o disconnettetela dalla presa di rete rimuovendo la valvola a fusibile oppure spegnete l'interruttore del circuito prima di intraprendere qualsiasi operazione di manutenzione o di pulizia.
NOTA
• Assicurarsi che lo scarico funzioni in modo corretto.
Se l'acqua non viene scaricata in modo corretto, il pavimento potrebbe rimanere allagato. I pavimenti allagati possono provocare dispersione di corrente elettrica con il conseguente pericolo di scossa elettrica o incendio.
• Se, durante la centrifuga, l'apertura dello sportello non ferma il cestello entro 15 secondi, interrompere immediatamente l'uso della macchina. Chiamare l'assisten­za per la riparazione. Una lavatrice con la centrifuga in funzione a sportello
aperto può provocare lesioni.
: Lo spegnimento del tasto Power non comporta
l'interruzione del passaggio della corrente.
Mentre la lavatrice è in funzione non toccate assolutamente all'interno. Prima di aprire lo sportello, attendere che la macchina si sia completa­mente fermata. Anche una rotazione lenta può provocare lesioni.
Non intraprendete mai nessun tipo di operazione se la macchina risulta danneggiata, malfunzionante, parzialmente smontata, o con parti mancanti o rotte, compreso un cavo o una spina danneggiati.
L'uso con una spina danneggiata può provocare la scossa.
Non usare acqua più calda di 50°C. L'uso di acqua eccessivamente calda può danneggiare i tessuti o provocare perdite di acqua.
6
nformazioni sulla sicurezza
I
USO DELLA LAVATRICE
Introduzione
MACCHINA FUORI USO
Attenzione
Non usare una spina o apparecchiature elettriche con carichi superiori al loro carico nominale.
Eccedere il limite può provocare scossa elettrica, incendio, rotture o la deformazione di componenti.
Non utilizzate candeggiante al cloro insieme ad ammoniaca o ad acidi come aceto e/o sostanze antiruggine.
Mischiare insieme differenti prodotti chimici puo produrre un gas tossico che puo essere letale.
Non lavate ne asciugate abiti che siano stati puliti, lavati, bagnati o macchiati con combustibile o con sostanze esplosive (come cera, olio, vernice, benzina, solventi a secco, kerosene, ecc.) che possono infiammarsi o esplodere. non aggiungete queste sostanze all'acqua del lavaggio. Non utilizzate ne collocate queste sostanze intorno alla lavatrice o all'asciugatrice mentre e in funzione.
Si può accendere o esplodere.
Precauzioni
• Chiudete i rubinetti dell'acqua per ridurne la pressione nei tubi e nelle valvole e per minimizzarne la perdita in caso di rottura. Controllate le condizioni dei tubi flessibili; può essere necessario cambiarli dopo 5 anni.
•Quando al temperatura dell'aria è alta e la temperatura dell'acqua bassa, si può verificare condensa e bagnare il pavimento.
• Pulire lo sporco o la polvere sui contatti della spina.
L'uso di una spina sporca può provocare un incendio.
• Prima di rimuovere la lavatrice o di eliminarla, togliete lo sportello per evitare che i bambini si nascondano all'interno.
Se lo sportello viene lasciato intatto i bambini potrebbero entrace per gioco e rimanere intrappolati.
Non accingetevi a riparare o a sostituire nessuna parte della macchina se non raccomandato specificatamente in questo Manuale Utente, o all'interno di istruzioni sull'uso e la riparazione di dispositivi elettrici che siete in grado di comprendere ed attuare.
L'uso della machina con ricambi inadatti può provocare incendio o scossa elettrica.
Non manomettere i controlli.
Può provocare scossa elettrica, incendio, rotture o deformazione.
Non tirare il cavo di alimentazione per staccare la spina. Tenere saldamente la spina tra le dita per staccare la macchina. Non
seguire queste istruzioni può provocare scossa elettrica o incendio a causa di corto circuito.
Quando si pulisce la lavatrice, non applicare direttamente l'acqua a qualsiasi parte della lavatrice.
Può provocare un corto circuito e scossa elettrica.
escrizione della lavatrice
CL
D
Corpo
Vaschette per detersivo in polvere e ammorbidente
Cestello interno
Vaschetta per candeggiante ( )
Pulsanti di controllo
Pulante avvio/pausa
Utlizzare per avviare o per fermare temporameamente la macchina
7
Introduzione
* Tubo di carico
Fare attenzione che non fuoriesca acqua
* Cavo di alimentazione
Se il cavo di alimentazione è danneggiato, chiamare l'assistenza per la sostituzione
* Filtro di raccolta della lanugine
Pulire regolarmente il filtro per evitare che la lanugine possa ostruire il passaggio dell’acqua formi sui capi
* Tubo di scarico per Piedini ad altezza regolabile
Utilizzare per livellare la macchina per un corretto funzionamento della centrifuga
Base
il modello a pompa
Verificare che il tubo
sia collegato prima di
azionare la macchina
* Tubo di scarico
per il modello senza
pompa
Accessori in dotazione
Tubo di carico
Oppure
O un tubo per l’acqua
fredda ed uno per la calda
Tubo di scarico
Oppure
NOTA
*I componenti possono variare secondo il modello della
8
F
Differenti tipologie di lavaggio
Introduzione
Programmi di lavaggio secondo il tipo di bucato
Altri metodi di lavaggio
unzioni
Questa lavatrice prevede diversi metodi di lavaggio per soddisfare le diverse condizioni e tipi di bucato.
Programma Auto Cotone
Utilizzare questo Programma per tutti i tessuti fatta eccezione per quelli di lana e per la biancheria.
(vedere pagina 16)
Programma Jeans
Utilizzare questo programma per tessuti resistenti particolarmente sporchi come jeans o abiti da lavoro. Per tessuti resistenti o particolarmente sporchi come jeans o abiti da lavoro. (vedere pagina 16)
Programma Delicato
Per delicato, plaid e trapunte. (vedere pagina 16)
Programma Lana
Per tessuti delicati (biancheria, lana, ecc.) che si possono facilmente danneggiare. (vedere pagina 16) Le fibre dei tessuti di lana lavabili in lavatrice hanno subito un particolare trattamento antinfeltrente per il lavaggio in lavatrice. La maggior parte degli indumenti di lana fatti a mano non sono lavabili in lavatrice e si raccomanda quindi di lavarli a mano.
• Prima di lavare gli indumenti di lana controllate l'etichetta su cui sono riportate le istruzioni di lavaggio.
• Per i capi in lana utilizzate detersivi neutri specifici per la lana.
•I capi in lana non lavabili in lavatrice possono venire centrifugati per ridurre il tempo di asciugatura.
• Per asciugare i capi in lana distenderli su di uno stendipanni per tenerli in forma. Asciugare i capi all'ombra, lontano dalla luce diretta del sole. (Il calore e l'azione di rotolamento del ciclo di asciugatura possono restringere o infeltrire i tessuti di lana).
Alcuni mollettoni di lana e prodotti in pelle se lavati in lavatrice possono causare l'inceppamento della pompa. (Assicurarsi che l'intero indumento sia lavabile in lavatrice e non solo il materiale della fodera). Si consiglia di lavare questi capi amano e di metterli in lavatrice per la centrifuga preferito.
Programma Preferito (lavaggio memorizzato)
Questa impostazione permette di memorizzare il programma di lavaggio preferito. (vedere pagina 19)
Programma Silenzioso
Usare questo programma per mandare la lavatrice silenziosamente durante la notte. (vedere pagina 20)
Programma Rapido
Questo programma può essere utilizzato per lavare rapidamente limitate quantità di bucato (meno di 2KG) non molto sporco. (vedere pagina 16)
Programma Ammollo
Questo programma può essere utilizzato per lavare bucato molto sporco lasciandolo in ammollo per un po’ di tempo per rimuovere macchie e sporco. (vedere pagina 18)
Pulizia Cesto
Usare questo programma per pulire l'interno della lavatrice specialmente il cestello interno ed esterno. (vedere pagina 21)
Programma PARTENZA
Questo programma può essere utilizzato per aumentare la durata del lavaggio. Il periodo di PARTENZA puo essere stabilito direttamente dalltilizzatore. (vedere pagina 24)
Opzioni di lavaggio
E' possibile selezionare le seguenti opzioni: Centrifuga, Risciacquo/Centrifuga. Risciacquo, Lavaggio/Risciacquo, Lavaggio, Lavaggio/Risciacquo/Centrifuga, Ammollo/Lavaggio/Risciacquo/Centrifuga.
(vedere pagina 23)
9
Legare
reparazione prima del lavaggio
P
Etichette per le istruzioni di lavaggio
* Controllate le etichette sui capi. Vi è riportato il tipo di tessuto con cui è fabbricato
l'indumento e come deve essere trattato. Suddividete e raggruppate i capi che possono essere trattati con lo stesso ciclo di lavaggio, la stessa temperatura dell'acqua e la stessa velocità di centrifuga.
Suddivisione dei capi
Per ottenere migliori risultati di lavaggio, separate gli indumenti secondo il tessuto di fabbricazione.
Sporco (Profondo, normale, leggero) Separate gli indumenti secondo il tipo e la
Colore (Bianchi, delicati, scuri) Separate gli indumenti bianchi da quelli colorati
Lanugine (Produttori, Raccoglitori) Separate i capi che producono lanugine da quelli
Indumenti che producono lanugine Terital, ciniglia, spugne, felpe, Pannolini Indumenti che attirano la lanugine Sintetici, velluto a coste, tessuti stampati, cuciture
Controlli prima del lavaggio
Controllate tutte le tasche per verificare che siano vuote. Spille, fermagli, fiammiferi, penne, monete e chiavi possono danneggiare sia la lavatrice sia gli indumenti.
Rammendate ogni indumento scucito ed attaccate i bottoni. Scuciture o buchi possono diventare più grandi durante il lavaggio.
•Togliete nastri, bretelle, ecc. per prevenire danni alla lavatrice o agli indumenti.
Pretrattate lo sporco e le macchie.
•Assicuratevi che i capi siano lavabili in acqua.
•Controllate le istruzioni di lavaggio.
Pretrattare le macchie e lo sporco
• Si consiglia di pretrattare i colletti delle camicie e i polsini con del detergente liquido prima di introdurli nella lavatrice. Prima del lavaggio, trattare le macchie difficili con del sapone da bucato o del detergente liquido per facilitare la rimozione durante il lavaggio.
•Utilizzare un detergente adatto alla rimozione di macchie e sporco. Eseguire il trattamento appena possibile in quanto le macchie saranno più difficili da rimuovere se non vengono trattate subito. (vedere pagina 13)
Carica del bucato
Non lavate tessuti contenenti materiale infiammabile (cere, prodotti chimici per la pulitura, ecc.)
Dosaggio del bucato
Il livello dell'acqua deve coprire appena i capi. Regolate il carico di conseguenza. Fate in modo che gli indumenti caricati non superino la linea superiore dei fori del cestello. Per aggiungere dei capi una volta iniziato il ciclo di lavaggio, premete il tasto Avvio ed immergete i nuovi capi. Chiudete lo sportello e premete ancora il tasto Avvio per riavviare la macchina.
Indumenti leggeri e di grossa taglia
Indumenti come sottovesti e tessuti di lana sono leggeri, ampi e quindi galleggiano facilmente. Si consiglia di utilizzare una rete di nylon e di lavarli in poca acqua. Se il bucato galleggia durante il lavaggio si può danneggiare. Utilizzate il detersivo dopo averlo sciolto in modo che si distribuisca in modo uniforme.
Indumenti lunghi
Utilizzate reti di nylon per gli indumenti lunghi e delicati. La rete di nylon impedisce che gli indumenti con lunghe bretelle o molto lunghi si stropiccino durante il lavaggio. Chiudete le cerniere e i gancetti, legate i nastri per impedire che si impiglino agli altri vestiti.
La rete di nylon non viene fornita dalla LG.
quantità di sporco
che la attirano
Suddivisione dei capi
Avvertenze
Pericolo di incendio
Non lavate mai indumenti sporchi di benzina o di altri liquidi infiammabili. Nessun tipo di lavatrice è in grado di rimuovere completamente le macchie di olio. Non asciugate indumenti su cui ci siano macchie di qualsiasi tipo di olio (incluso l'olio da cucina). Non rispettare questi divieti può risultare mortale, provocare esplosioni o incendi.
Prima di iniziare il lavaggio
10
so dell'acqua, del detersivo, del candeggiante e dell'ammorbidente
U
Uso dell'acqua
Livello dell'acqua
• Questa lavatrice imposta automaticamente il livello dell'acqua in funzione della quantità del bucato quindi imposta il livello dell’acqua e la quantità del detersivo.
• Selezionando un programma di lavaggio, il livello dell'acqua e la quantità del detersivo verrà visualizzata sul pannello di controllo:
Prima di iniziare il lavaggio
• La tabella che segue mostra la quantità di acqua.
• Quando il livello dell'acqua viene rilevato automaticamente, può risultare diverso a seconda della quantità di bucato anche se sul pannello di controllo viene indicato lo stesso livello di acqua.
• La quantità di un misurino di detersivo indicata nel diagramma è di circa 40g di detergente concentrato.
Temperatura dell'acqua
• La lavatrice imposta automaticamente la temperatura appropriata al tipo di programma di lavaggio.
• E' possibile variare la temperatura dell'acqua premendo il pulsante TEMP. ACQUA. (Vedere pagina 14).
• La temperatura dell'acqua influenza l'efficacia di tutti i detersivi da bucato e, quindi, i risultati del lavaggio. Le temperature raccomandate sono:
- CALDA 49-60°C...(120-140°F) Capi bianchi, pannolini, biancheria, capi molto sporchi e capi
- TIEPIDA 29-40°C....(85-105°F) La maggior parte degli indumenti
- FREDDA* 18-24°C...(65-75°F) Solo per colori molto brillanti con macchie leggere
• Quando si lava con acqua fredda è necessario:
- Regolare la quantità di detersivo e del pre-trattante in acqua tiepida.
- Pretrattare le macchie e lo sporco
- Lasciare a lungo in ammollo i capi macchiati
- Utilizzare il candeggiante
* Una temperatura inferiore a 18°C.. (65°F) non utilizza tutta la forza lavante e può formare lanugine,
lasciare residui di detersivo e macchie di sporco, ecc. Inoltre le etichette dei detersivi e dei capi definiscono fredda l'acqua a 26-29°C...(80-85°F). Se immergendo le mani nel cestello la temperatura dell'acqua risulta troppo fredda, il detersivo non sarà in grado di lavare energicamente il bucato.
con colori resistenti
NOTA
Nell’acqua potrebbe essere presente una componente di ferro. I vestiti potrebbero assumere un colore giallo o potrebbero formarsi sui capi delle macchie marroni o arancioni. Questa componente non è sempre visibile, per questo motivo consigliamo di installare un filtro per il ferro o un filtro per rendere più dolce l’acqua.
Utilizzo del detersivo e dell'ammorbidente
Detersivo
Seguire le istruzioni riportate sulla scatola del detersivo. L’utilizzo di poco detergente può essere una delle cause dei problemi di lavaggio. Utilizzare una quantità maggiore di detersivo quando l’acqua è dura, si hanno notevoli quantità di biancheria da lavare oppure sporco difficile.
Scelta del detergente giusto
Si consiglia l’uso di detergenti ad uso domestico (in polvere, liquidi o concentrati). Per i lavaggi di capi in lana, ricordate di utilizzare detergenti adatti a questo tipo di tessuto.
Utilizzo del detersivo e dell’ammorbidente
Quantita di detersivo
Quando si seleziona un programma di lavaggio, sul pannello di controllo appaiono il livello dell’acqua e la quantità di detersivo necessario. Il simbolo del misurino rappresentato nel diagramma si riferisce a 40g di detersivo concentrato. La giusta quantità di detersivo può variare in base allo sporco dei capi (per esempio i jeans e gli abiti da lavoro richiedono più detersivo degli asciugamani). Per l’utilizzo di detersivi liquidi o concentrati, seguire attentamente i consigli riportati sulla confezione.
Nota: Per verificare se si utilizza la corretta quantità di detersivo, sollevare lo sportello della macchina a metà lavaggio circa. Dovreste vedere un leggero strato di schiuma sulla superficie dell’acqua. Troppa schiuma non aiuta a pulire i capi. Se non è presente schiuma, la quantità di detergente utilizzato non è sufficiente. Lo sporco potrebbe rimanere sui capi. Se la quantità utilizzata è eccessiva il risciacquo non sarà efficiente. Una quantità eccessiva di detersivo può causare inoltre inquinamento ambientale, per questo motivo fate attenzione alle quantità utilizzate.
11
Prima di iniziare il lavaggio
Carica del detersivo e dell’ammorbidente
Estraete il cassetto del detersivo e versate la quantità giusta di detersivo Dosatore per il detersivo. Alcuni detergenti devono essere completamente sciolti prima di essere versati nella vaschetta per il detersivo per ottenere migliori risultati. In caso di utilizzo di detergenti in polvere, è consigliabile scioglierli in acqua calda per prima di essere aggiunti al lavaggio. Questo processo può aumentare le performance del detersivo.
Uso del candeggiante
• Controllare le etichette dei capi per maggiori informazioni e separare la biancheria da candeggiare.
•Diluire la candeggina liquida al cloro. Seguire attentamente le istruzioni riportate sulla confezione del prodotto.
• Prima del lavaggio, versare la quantità adatta di candeggina direttamente nel dosatore della candeggina.
• Evitare schizzi o dosaggi superiori alla capacità del dosatore. La candeggina in polvere deve essere diluita in acqua prima di versarla nel dosatore.
Dosatore per detersivo in polvere ed ammorbidente
Vaschetta per il detersivo.
Dosatore della candeggina ( )
NOTA
Non inserite candeggina o ammorbidente direttamente sul bucato. Può scolorire o danneggiare i capi. Non mescolate la candeggina al cloro con ammoniaca o acidi tipo l’aceto e/o l’antiruggine. La miscela può generare un gas tossico che può provocare la morte.
CL
12
so dell'acqua, del detersivo, del candeggiante e dell'ammorbidente
U
Utilizzo del detersivo e dell'ammorbidente
Tipi di ammorbidente disponibili
• Non utilizzate ammorbidenti concentrati. Ciò potrebbe provocare problemi nella dosatura automatica.
• Per maggiori dettagli consultate le istruzioni per l’uso dei prodotti ammorbidenti.
Prima di iniziare il lavaggio
Carica del detersivo e dell’ammorbidente
• Estraete il cassetto del detersivo e versate la giusta quantità di detersivo.
• Non utilizzate detersivo con ammorbidente. Utilizzate l’ammorbidente nell’acqua dell’ultimo risciacquo.
• Diluite l’ammorbidente (30ml) nel cassetto con acqua (30ml).
• Nel riempire il cassetto, non fate fuoriuscire il detersivo. Potrebbe scolorire il bucato.
• Evitate di versare l’ammorbidente direttamente sui capi, che potrebbero in tal modo scolorire.
• In caso di macchie, inumidite e strofinate a mano con detersivo per piatti (o con una saponetta delicata) e lavate nuovamente.
NOTA
L’ammorbidente viene aggiunto automaticamente al bucato durante l’ultimo risciacquo e la lavatrice emette un segnale acustico di avvertimento. Se la pressione dell’acqua non è sufficiente può essere necessario aggiungere l’ammorbidente a mano.
Morchia
Avviene quando vi è formazione di una sostanza simile a cera all'interno della lavatrice dovuto al contatto tra l'ammorbidente ed il detersivo. Questo processo non è dovuto ad un difetto della macchina. Consentire la formazione di questa sostanza all'interno della lavatrice può portare alla formazione di macchie sugli indumenti e creare un odore sgradevole nel cestello.
Dosatore per detersivo in polvere ed ammorbidente
Vaschetta per l’ammorbidente
*
Vaschetta per il detersivo
Coperchio dell’ammorbi dente
Indicatore di livello
Evitate di sommergere l’indicatore di livello con l’ammorbidente
In caso di utilizzo di ammorbidenti si raccomanda di
•Versare il liquido nell'apposita vaschetta, non rovesciarlo fuori e non superare l'indicatore di livello.
• Pulire la vaschetta appena il ciclo di lavaggio è terminato.
• Pulire regolarmente la lavatrice.
• Con il lavaggio ad acqua fredda cresce la probabilità della formazione di tale sostanza. Si raccomanda di fare un lavaggio ad acqua tiepida o calda circa ogni 5 lavaggi.
•Ammorbidenti diluiti hanno meno probabilità di lasciare residui nella vaschetta e di formare tale sostanza.
13
uida speciale per la rimozione delle macchie
G
Avvertenze
Non utilizzare o mescolare candeggina con altri prodotti per la casa che contengano componenti chimici come liquidi per pulire bagni, prodotti antiruggine, acidi o prodotti che contengano ammoniaca. Questo tipo di miscela potrebbe produrre dei vapori dannosi alla salute che possono causare lesioni o morte.
• Per ridurre il rischio di incendio o di serio danno a cose o a persone, leggere attentamente le istruzioni riportate sotto: leggere attentamente le istruzioni riportate sulle etichette degli smacchiatori.
•Conservare questi prodotti nei contenitori originali e fuori dalla portata dei bambini.
•Lavare qualsiasi utensile utilizzato per questi prodotti.
•Non mescolare prodotti per la rimozione di macchie, in particolare ammoniaca e candeggina. Potrebbero dare origine a fumi dannosi.
• Non lavare mai capi che sono stati precedentemente lavati, puliti, in ammollo o macchiati con benzina, solventi per la pulizia a secco o con altre sostanze infiammabili o esplosive. In questo modo potrebbero espellere dei vapori che possono causare esplosioni.
•Non usare mai solventi altamente infiammabili, come benzina, all’interno dell’abitazione. I vapori possono esplodere a contatto con fiamme o scintille.
Per rimuovere le macchie con successo
• Rimuovere le macchie appena possibile.
•Una volta determinato il tipo di macchia, seguire le istruzioni per il trattamento contenute nella tabella seguente.
• Per pretrattare le macchie, utilizzare detergente liquido o prodotti per prelavaggio o detergente in granuli unito ad acqua.
• Sulle macchie sconosciute utilizzare acqua fredda in quanto l’acqua calda potrebbe fissare le macchie.
• Controllare bene le etichette sui capi prima di trattarli.
• Per evitare che i capi possano scolorire, testare il prodotto per smacchiare su una parte nascosta del capo da trattare.
•Risciacquare e lavare i capi dopo aver usato lo smacchiatore.
Tipo di macchia Come trattare
Nastro adesivo, chewing gum, mastice
Omogeneizzati, latticini, uova
Bevande (caffè, te, soda, succo, bevande alcoliche)
Sangue
Cera, colori
Cioccolato
Sporco su colletti o su polsini, cosmetici
Scolorimento su tessuti bianchi
Erba
Grasso, olio (burro, grassi, condimenti per insalate, olio da cucina, grasso della macchina, olio del motore)
Inchiostro
Muffa, scorch
Fango
Mostarda, pomodoro
Smalto
Pittura, vernice
Ruggine (marrone o gialla)
Liquido per pulire le scarpe
Applicare del ghiaccio sulle macchie. Togliere i residui in eccesso dalla superficie della macchia. Posizionare la superficie della macchia a faccia in giù su carta assorbente. Coprire totalmente con un liquido smacchiatore o con un liquido per la pulitura a secco non infiammabile.
Usare prodotti che contengano enzimi per pretrattare o lasciare in ammollo la macchia.
Pretrattare la macchia. Lavare utilizzando acqua fredda e candeggina delicata per questo tipo di tessuto.
Lasciare in ammollo in acqua fredda. Fregare con del sapone da bucato. Oppure pretrattare o lasciare in ammollo con un prodotto contenente enzimi. Lavare utilizzando candeggina delicata per questo tipo di tessuto.
Grattare via la cera in eccesso dalla superficie. Posizionare il tessuto tra due fogli di carta assorbente con la macchia rivolta verso il basso. Passare con il ferro da stiro caldo fino a che la cera non verrà assorbita dalla carta. Cambiare frequentemente la carta assorbente. Trattare quello che rimane della macchia con un liquido smacchiatore o con un liquido per la pulitura a secco non infiammabile. Lavare a mano per rimuovere il solvente. Lavare utilizzando candeggina delicata per questo tipo di tessuto.
Pretrattare o lasciare in ammollo in acqua tiepida usando un prodotto contenente enzimi. Lavare utilizzando candeggina delicata per questo tipo di tessuto.
Pretrattare con un liquido smacchiatore o fregare con del sapone da bucato.
Utilizzare del liquido decolorante. Lavare utilizzando candeggina delicata per questo tipo di tessuto. Pretrattare o lasciare in ammollo in acqua tiepida utilizzando prodotti contenenti enzimi. Lavare utilizzando candeggina delicata per
questo tipo di tessuto.
Togliere i residui in eccesso dai tessuti. Pretrattare. Lavare utilizzando acqua molto calda adeguata al tipo di tessuto. Per lo sporco diffi­cile utilizzare un liquido per la pulitura a secco non infiammabile sul retro della macchia. Cambiare la carta assorbente posizionata sotto la macchia frequentemente. Risciacquare bene. Lavare utilizzando acqua molto calda adeguata al tipo di tessuto.
Alcuni inchiostri possono essere impossibili da rimuovere. Il lavaggio potrebbe fissare l’inchiostro. Utilizzare un liquido smacchiatore, alcool denaturato oppure un liquido per la pulitura a secco non infiammabile.
Lavare utilizzando candeggina al cloro se adatta per questo tipo di tessuto. Oppure, lasciare in ammollo con candeggina e acqua calda prima del lavaggio. I tessuti che risultano notevolmente arrugginiti potrebbero rimanere permanentemente danneggiati.
Spazzolare via dai tessuti il fango secco. Pretrattare o lasciare in ammollo il tessuto con un prodotto contenente enzimi. Pretrattare con un prodotto smacchiatore. Lavare utilizzando candeggina delicata per questo tipo di tessuto. Questo tipo di macchia potrebbe essere impossibile da rimuovere. Posizionare il tessuto su carta assorbente con la macchia rivolta verso
il basso. Applicare il solvente per smalto sul retro della macchia. Ripetere il trattamento cambiando la carta assorbente diverse volte. Non usare su tessuti contenenti acetato.
IDROPITTURA: immergere il tessuto quando la macchia è ancora fresca. Lavare. Una volta asciutta la macchia non si potrà più rimuovere. PITTURA AD OLIO O VERNICE: utilizzare il solvente indicato sulla latta di vernice o della pittura. Risciacquare diverse volte prima
del lavaggio. Per le macchioline, utilizzare uno smacchiatore per ruggine. Per lo scolorimento di un intero carico, utilizzare detergente a base di fosfato e candeggina senza cloro. Non utilizzare candeggina al cloro perché potrebbe intensificare lo scolorimento.
PULITORE LIQUIDO: pretrattare con del detergente in polvere e acqua. PULITORE IN CREMA: togliere i residui dal tessuto. Pretrattare con un liquido smacchiatore oppure con un detergente per la pulitura a secco non infiammabile. Fregare il detergente sulla parte inumidita. Lavare utilizzando candeggina delicata per questo tipo di tessuto.
Rimozione delle macchie
Seguire le istruzioni di lavaggio
sulle etichette dei capi.
Prima di iniziare il lavaggio
14
escrizione dei comandi
D
Tasto temperatura dell’acqua
• E’utilizzato per selezionare la temperatura dellcqua. Premendo il tasto e possibile scegliere tra acqua Fredda Tiepida(Calda e Fredda)
Prima di iniziare il lavaggio
Calda Fredda. Il val-
ore preimpostato e Fredda.
• Questo pulsante serve per asciugare ad aria la biancheria.
• Le selezioni di aria per si illumi­nano in Asciugatura come segue. 30 min. 1 Ore. 2 Ore. 30min. con la pressione del pul­sante.
Tasto del livello dell’acqua (indicatore della quantita di detersivo)
• E’utilizzato per impostare il livello dell’acqua necessario. La giusta dose di detersivo viene indicata accanto al livello dell’acqua nel diagramma Acqua.Detersivo.
• Il livello dell’acqua viene selezionato automaticamente per i programmi Auto Cotone e jeans. Premendo il tasto e possibile visualizzare le seguenti selezioni: Alto Alto.Max Max Basso Basso.Medio Medio Medio.Alto Alto.
Tasto PARTENZAASCIUGATURA
• Questo tasto serve per selezionare un periodo di Partenza del termine del ciclo.
• Premendo il pulsante, il tempo aumenta.
• Premendo il pulsante si visualizzano sul display le seguenti selezioni: 3 4 5 ... 11 12 14 16 ...46 48 3 ore.
• Per eliminare il tempo selezionato, e sufficiente spegnere la macchina (vedere pagina 24)
Tempo residuo, indicatore di ritardo partenza, indicatore di allarme
Tempo residuo - durante il lavaggio, viene
indicato sul display il tempo residuo.
Ritardo partenza - quando viene selezionato il programma di ritardo partenza, il display indichera il periodo in cui si concludera il ciclo.
Allarme - quando si verifica un errore, appare un messaggio di errore per indicare l’anomalia. Per esempio, indica che il coperchio e aperto.
Tasto di Lavaggio - Risciacquo - Centrifuga
• E’utilizzato quando e necessario regolare il tempo di lavaggio, risciacquo e della centrifuga.
• Il tempo aumenta mantenendo premuto il tasto.
• Se sono necessarie ulteriori regolazioni durante il lavaggio, premere il tasto [avvio/pausa] prima di effettuare qualsiasi modifica.
• Quando il tasto viene premuto durante il lavaggio si visualizza il tempo residuo.
NOTA
* Per ottimizzare il programma di lavaggio, il tempo di visualizzazione può essere modificato durante il lavag-
gio aumentato al massimo di 8 minuti e ridotto al massimo di 4 minuti.
* Se la quantità di detergente è superiore alla quantità standard, per aumentare il risciacquo, viene
automaticamente aggiunto tempo di risciacquo e il tempo residuo può essere aumentato.
* Lo standard rilevato dal sensore che ottimizza il programma viene impostato dallo standard normale. Può
essere diverso dalle abitudini di lavaggio dell'utente. Quindi non è importante che l'utente lo usi in base alle proprie abitudini.
* Il sensore per la quantità di detergente è stato progettato per rilevare sulla base di polvere detergente
sintetica. Se si usa un detergente liquido o uno naturale oppure troppa candeggina la capacità di rilevamento del sensore potrebbe venire compromessa.
15
Prima di iniziare il lavaggio
IMPOSTAZIONE PROGRAMMI DI LAVAGGIO
Premendo il pulsante “Programmi” verrà visualizzata sul display la lettera
(programma Fuzzy logic).
Successivamente premendo “Avvio” verrà visualizzato il tempo stimato di lavaggio.
(Programmi Delicato e Lana esclusi)
Quando impostate il programmi “Delicato” o “Lana” verranno visualizzate sul display delle impostazioni di default, modificabili a seconda delle proprie esigenze con i rispettivi tasti “lavaggio”, “risciacquo”, “centrifuga” posti sotto il display.
- Durata del lavaggio (10 minuti).
- Quantità risciacqui (2).
- Durata della centrifuga (1 minuto). Successivamente premendo “Avvio” verrà visualizzato il tempo stimato di lavaggio.
Funzione Sicurezza bambini
• E’utilizzato per bloccare o sbloccare i tasti del pannello di controllo per evitare che le impostazioni di lavaggio vengano modificate dai bambini.
• Per bloccare, premere simultaneamente i tasti di risciacquo e centrifuga, e per
sbloccare premerli nuovamente durante il ciclo di lavaggio. (vedere pagina 25)
Tasto programmi Tasto di AVVIO / PAUSA
• E’utilizzato per selezionare il programmi di lavaggio.
• Permette di impostare 8 diversi programmi a seconda del tipo di biancheria e del tipo di sporco.
• Premendo il tasto il programmi selezionato si illumina secondo la sequenza: Auto Cotone Delicato Rapido
Indicatore Condizioni Di Lavaggio (opzione)
• Funziona solo con il programma Auto Cotone.
• Durante la rilevazione da parte del sensore, il LED lampeggia verde, arancione e rosso a turno. E, dopo avere effettuato la rilevazione, il LED si accende di un colore specifico sulla base delle condizioni del bucato, come segue: Se le condizioni attuali di lavaggio (quantità di detergente, temperatura dell'acqua, qualità dell'acqua, ecc.) viene rilevata e considerata come superiori ai valori standard, ottimizza il programma per risparmiare energia diminuendo i tempi/intensità di lavaggio e il LED diventa automaticamente rosso. Se le condizioni di lavaggio correnti rilevate sono considerate peggiori, ottimizza il programma aumentando il tempo/intensità di lavaggio e il LED diventa automaticamente arancione. Se le condizioni correnti di lavaggio sono considerate pari a quelle standard, il programma non viene variato e il LED diventa verde.
Jeans Lana Silenzioso Preferito Pulizia Cesto Auto Cotone.
Tasto di ACCESO SPENTO
• E’utilizzato per accendere o spegnere la macchina.
• Premendolo una seconda volta si attiva o si arresta la macchina.
•Alavaggio ultimato la macchina si spegne automaticamente dopo circa 10 secondi.
• E’utilizzato per avviare o interrompere il ciclo di lavaggio.
• Premendo ripetutamente questo tasto si riavvia o si arresta il ciclo.
* Poiché la capacità di rilevamento del sensore può essere diminuita con l'uso per un periodo prolungato di
tempo, usare periodicamente la funzione Puliza Cesto per pulire il cestello. (vedere pagina 21)
* Anche se il livello dell'acqua o la temperatura dell'acqua vengono modificate dall'utente con il programma
Auto Cotone , il sensore continuerà a funzionare. L'algoritmo del sensore può variare a seconda dei modelli.
* Il panello di controllo può variare a seconda dei modelli diversi.
16
rogrammi di lavaggio
P
Programma
Programma Auto Cotone
Utilizzato per carichi normali, questo programma seleziona le
Programmi di lavaggio
condizioni piu adatte e completa la sequenza in un ciclo di funzionamento. Il sensore incorporato rileva il peso del bucato e la potenza di lavaggio ideale, e imposta automatica­mente la durata del lavaggio, il numero degli sciacqui e la dura­ta della centrifuga.
Rapido
Utilizzato per lavare piccole quantita di bucato non molto sporche in breve tempo. Si raccomanda di lavare con questo programma al massimo 2kg di biancheria.
Programma Jeans
Utilizzate il programma Jeans per lavare indumenti pesanti, resistenti e molto sporchi come i jeans e gli abiti da lavoro.
Programma Lana
Utilizzate questo programma per lavare indumenti delicati quali biancheria e capi in lana. (Lavare solo abiti sulla cui etichetta sia posta l’indicazione "Lavare con acqua"). Prima di procedere al lavazgio leggete attentamente le avvertenze riportate sull’etichetta. (Lavate soltanto capi lavabili in acqua).
Delicato
Usare questo programma per lavare capi che richiedono un azione di lavaggio delicato. Questo include camicette, calze di nailon e camice leggermente sporche.
Aggiung
ere il
bucato
21
1
1
1
1
3 2
3 2
•Distribuire uniforme­mente i jeans nel cestello
3 2
3 2
•Selezionate il program­ma Rapido sul pannello di controllo.
•Selezionate il program­ma Jeans sul pannello di controllo.
•Selezionate il program­ma lana sul pannello di controllo.
•Selezionate il programma delicato sul pannello di controllo.
Aggiungere il
detersivo
4
• Aggiungere la giusta quantita di detersivo indicata dal livello dell’acqua vicino alla scritta ACQUA.DETERSIVO. Oppure seguire le avvertenze riportate sulla confezione del detersivo.
5
• Aggiungere la giusta quantita di detersivo indicata dal livello dell’acqua vicino alla scritta ACQUA.DETERSIVO. Oppure seguire le avvertenze riportate sulla confezione del detersivo.
5
5
•Utilizzate il detersivo neutro piu appropriato per il tipo di bucato.
• Per lavare i capi in lana utilizzate un detersivo delicato specifico per la lana.
5
17
Programmi di lavaggio
3
• Il cestello ruota per 8 secondi per rilevare il peso del bucato.
• La lavatrice indica il livello dell’acqua e la quantità di detersivo necessaria, e carica l’acqua.
4
4
Chiudere il
coperchio
• Il carico dell’acqua dura 2 minuti dopo l’avvio del programma, per fornire l’acqua assorbita dal bucato.
Fine
65
• Al termine del programma di lavaggio, la lavatrice emette un segnale acustico per 10 secondi e si spegne automaticamente.
76
76
Note e precauzioni
• Se nel cestello è già presente dell’acqua, o se il bucato è già bagnato, il livello dell’acqua può diventare eccessivamente elevato.
• Se i capi nel cestello sono molto leggeri, il livello dell’acqua può risultare più basso.
• Durante il lavaggio possono verificarsi variazioni della temperatura (calda/fredda) e dei livelli dell’acqua.
(vedere pagina 14)
• Non impostate manualmente il
4
4
76
livello dell’acqua su Medio per evitare di danneggiare il bucato.
• Lavare con acqua calda puo danneggiare il bucato (la lavatrice imposta automaticamente su acqua fredda). Non caricate piu di 2 kg di bucato.
• Per evitare danni al bucato, il ciclo di centrifuga puo sembrare lento. Cio serve anche ad evitare le pieghe, e quando lo si estrae dal cestello sara ancora bagnato. Tutto cio e normale.
• Prima di avviare il lavaggio
76
assicuratevi che il bucato sia lavabile.
• Lavare con acqua calda puo danneggiare il bucato (la lavatrice imposta automaticamente su acqua fredda).
• Non caricate piu di 2 kg di bucato.
18
min min min min min min min min
Lamp
Off
min min min min min
rogramma Ammollo
Utilizzare questa funzione per lavare della biancheria normale o pesante molto
P
sporca. Questa impostazione puo essere usata con i programmi Auto Cotone e jeans e Silenzioso e Preferito.
Premete il pulsante di ACCESO SPENTO per attivare la corrente.
1
Programmi di lavaggio
Premete il pulsante Programmi per selezionare il programma di lavaggio.
2
Premete il pulsante Lavaggio per selezionare la durata dell'Ammollo.
3
Aggiungete il detersivo.
4
Caricate il bucato e premete il pulsante Avvio/Pausa.
5
Chiudete il coperchio.
6
Fine del lavaggio.
• Il programma Ammollo non e utilizzabile con il programma Lana e con il programma Delicato, Pulizia cesto.
•Tenere premuto il pulsante Lavaggio fino a quando si illuminano ‘Ammollo’ e ‘Lavaggio’ simultaneamente.
• Il programma Ammolle è attivo quando la durata è di 40, 50 o 60 minuti.
• Il giusto quantitativo di detersivo èindicato vicino al diagramma Acqua.Detersivo.
• La quantità di acqua e di detersivo necessari vengono mostrati e viene aggiunta acqua.
• L'acqua entra per 2 minuti dopo l'inizio del lavaggio per sostituire quella assorbita dal bucato.
•Trascorsi 10 secondi dal termine del programma, la lavatrice emette un segnale acustico e si spegne automaticamente.
NOTA
• Durata dell'Ammollo
• Premete ripetutamente il pulsante Lavaggio per selezionare la durata dell'ammollo. La durata dell'ammollo può essere di 40, 50, o 60 minuti (incluso il tempo di lavaggio).
• Se necessario, selezionate il numero dei risciacqui e la durata della centrifuga premendo i pulsanti Risciacquo o Centrifuga fino a raggiungere il tempo desiderato.
Ammollo lavaggio
19
rogramma Preferito
Selezionando il programma preferito, lavaggio preferito e richiamarlo in seguito.
P
Premere il pulsante di “ACCESO SPENTO” per attivare la corrente.
1
Selezionare il programma preferito.
2
Impostare le condizioni di lavaggio preferito.
3
• Premere il pulsante TEMP. ACQUA per impostare la temperatura desiderata.
• Premere il pulsante LIVELLO ACQUA per impostare il livello di acqua desiderato.
• Premere il pulsante LAVAGGIO, RISCIACQUO e CENTRIFUGA per selezionare i tempi di lavaggio, risciacquo e centrifuga desiderati.
Premere il pulsante AVVIO/PAUSA per memorizzare e per iniziare il ciclo di
4
lavaggio impostato. La lavatrice si spegnerà automaticamente al termine del ciclo.
Programmi di lavaggio
NOTA
Per richiamare il ciclo memorizzato
1. Attivare la corrente della lavatrice.
2. Selezionare il programma preferito premendo il pulsante PROGRAMMA.
3. Premere il pulsante AVVIO/PAUSA per iniziare il ciclo di lavaggio.
20
rogramma Silenzioso
Usare questo programma Silenzioso per lavare in silenzio specialmente la notte e
P
all'alba.
Premete il pulsante di ACCESO SPENTO per attivare la corrente.
1
Programmi di lavaggio
Premete il pulsante Programmi per selezionare Programma silenzioso.
2
Caricate il bucato nel cestello.
3
Premete il pulsante Avvio/Pausa.
4
Aggiungete il detersivo e chiudete lo sportello.
5
NOTA
• Il programma Silenzioso impiega più tempo per il lavaggio rispetto al programma Auto Cotone.
• Per ridurre il rumore della centrifuga, il numero di giri adottato è inferiore al numero di giri normale. Così la biancheria è più umida del normale.
ulizia Cesto
Consentire la formazione di questa sostanza all'interno della lavatrice puo portare
P
alla formazione di macchie sugli indumenti e creare un odore sgradevole nel cestello. La morchia è il modo con cui, in qualsiasi lavatrice, l'ammorbidente e detersivo si legano con lo sporco o in base alla qualità dell'acqua, in questi casi usare il programma per lavare il cestino.
Premere il pulsante di ACCESO SPENTO per attivare la corrente.
1
Premete il pulsante Programmi per selezionare Programma Pulizia Cesto.
2
Il livello dell'acqua ex-large viene impostato automaticamente.
21
Funzioni aggiuntive
Premete il pulsante Avvio/Pausa.
3
Dopo 10 minuti di supplemento d'acqua. Aggiungi la candeggina ossigenata (circa
4
300 m ).
•Non usare la vaschetta del detergente.
•Non posizionare biancheria nel cestello.
Chiudete lo sportello.
5
NOTA
• Prima di usare questo programma rimuovere la filaccia nel filtro.
•Quando si usa questo programma non posizionare biancheria nel cestello.
• Questo programma impiega circa 3 ore per il suo completamento.
•Dopo l'uso di questo programma, rimuovere lo sporco al filtro.
•Quando il programma è finito, aprire lo sportello della lavatrice per rimuovere l'odore irritante.
• Non versare candeggina direttamente nel cestello. Potrebbe danneggiare il cestello
• Non lasciare candeggina ossigenata non diluita all'interno del cestello troppo a lungo.
• evitare la ruggine è necessario scaricare l'acqua ossigenata diluita residua.
• Usare questo programma una volta al mese.
• Non usare questo programma ripetutamente.
•Viene visualizzato il tempo residuo.
•Quando lo sportello e aperto la lavatrice non funziona, ed un segnale acustico ricorda di chiuderlo.
22
sciugatura
Asciugatura a aria per la biancheria.
A
Premete il pulsante di ACCESO SPENTO per attivare la corrente.
1
Funzioni aggiuntive
Premete il pulsante Asciugatura per selezionare il tempo desiderato.
2
Premete il pulsante Avvio/Pausa.
3
Chiudete lo sportello.
4
NOTA
Selezionare “Asciugatura” 30min per asciugare il cestello
- Usare questa modalità per evitare il formarsi di muffa all'interno del cestello a causa dell'accumulo di umidità.
-Non posizionare biancheria nel cestello.
- Usare questa modalità una volta alla settimana.
Attenzione) Per migliorare il rendimento, posizionare il tubo flessibile di scarico sul pavimento in modo che l'acqua che si trova al suo interno venga completamente scaricata.
Selezionare “Asciugatura” sopra 1 ora
- Usare questa modalità per ridurre il periodo di asciugatura minimizzando l'umidità residua nella biancheria.
- In generale, questo è molto efficace con gli articoli sintetici (100% poliestere).
- Posizionare la biancheria in modo uniforme (sotto 2kg).
- Per indumenti normali: selezionare 1 ora
- Per articoli sintetici (100% poliestere): Selezionare 2 ore o 3 ore (su alcuni modelli)
pzioni di Lavaggio
Quando sono necessari solo i cicli di Lavaggio, di Lavaggio/Risciacquo o di
0
Risciacquo è possibile impostarli manualmente.
Premete il pulsante di ACCESO SPENTO per attivare la corrente.
1
23
Funzioni aggiuntive
2
3
4
Solo Lavaggio Solo Risciacquo Solo Centrifuga
Premete il pulsante Lavaggio per selezionare il tempo desiderato.
Solo Lavaggio, Risciacquo
Premete il pulsante Lavaggio per selezionare il tempo desiderato.
Premete il pulsante Risciacquo per selezionare il numero di risciacqui desiderato.
Si può utilizzare questa opzione per evitare che il bucato si stropicci.
Premete il pulsante Potenza flusso d'Acqua per regolarne il livello in funzione della quantità di bucato. Se non viene fatta nessuna scelta, la macchina imposta automaticamente un livello di acqua medio.
Caricate il bucato nel cestello.
Premete il pulsante Risciacquo per selezionare il numero di risciacqui desiderato.
Solo Risciacquo, Centrifuga
Premete il pulsante Risciacquo per selezionare il numero di risciacqui desiderato.
Premete il pulsante Centrifuga per selezionare la durata della centrifuga desiderata.
Premete il pulsante Centrifuga per selezionare la durata della centrifuga desiderata.
Solo Scarico
Per scaricare solamente, attendete fino a quando l'acqua contenuta nel cestello si è completamente scaricata.
Premete il pulsante Avvio/Pausa.
5
Aggiungete il detersivo e chiudete lo sportello.
6
NOTA
• Quando viene selezionata solo l'opzione di Lavaggio, di Lavaggio/Risciacquo o di Risciacquo nel momento in cui il lavaggio è completato l'acqua non viene scaricata. Per scaricarla, premete il pulsante Centrifuga ed attendete che l'acqua contenuta nel cestello sia stata completamente scaricata. Quindi premete il pulsante Avvio/Pausa.
• Se non viene specificato il livello dell'acqua, verrà automaticamente selezionato il livello Medio.
• Se è selezionata solo l'opzione Risciacquo, il programma inizierà dall'immissione dell'acqua nel cestello.
24
rogramma Partenza
Questo programma può essere utilizzato per ritardare il termine del lavaggio. Le ore
P
aggiuntive possono essere impostate dall'utente. Il tempo indicato sul display si riferisce al tempo finale e non al momento iniziale.
Premete il pulsante di ACCESO SPENTO per attivare la corrente.
1
Funzioni aggiuntive
Premete il tasto Programmi per selezionare il programma di lavaggio
2
Premete il pulsante Programma Partenza
3
Aggiungete il detersivo.
4
Caricate il bucato e premete il pulsante Avvio/Pausa.
5
Chiudete lo sportello.
6
• Selezionate il programma indicato per il tipo di bucato sul pannello di controllo. Questa funzione non e attiva con il programma Lana e Delicato.
• Si illuminerà la scritta "Timer" ed il "Durata"
apparirà sul pannello.
• Premete ripetutamente il pulsante per impostare il tempo di lavaggio desiderato. Per esempio, per terminare il lavaggio entro 9 ore, scrivete 9:00 premendo ripetutamente il pulsante Programma Partenza.
• Il giusto quantitativo di detersivo è indicato vicino al livello di Acqua.Detersivo.
•Quando lo sportello è aperto la lavatrice non funziona, ed un segnale acustico ricorda di chiuderlo.
• Premendo il pulsante Avvio/Pausa la luce lampeggia ed appare la durata del lavaggio.
• L'acqua entra per 2 minuti dopo l'inizio del lavaggio per sostituire quella assorbita dal bucato.
Fine del lavaggio.
Il lavaggio terminerà entro il tempo stabilito.
NOTA
L’inizio del lavaggio può essere ritardato da 3 a 48 ore. E’ possibile programmare un ritardo da 3 a 12 ore ad intervalli di 1 ora, oppure un ritardo da 12 a 48 ore con intervalli di 2 ore.
Se lo sportello è aperto la lavatrice non funziona ed un segnale acustico ricorda di chiuderlo.
Per selezionare manualmente il tempo di lavaggio, il numero di risciacqui, la durata della
centrifuga, il livello dell'acqua, la scelta della temperatura dell'acqua e la potenza del getto, premete il pulsante Programma PARTENZA e selezionate l'opzione desiderata. Quindi premete il pulsante Avvio/Pausa.
Nel caso in cui il bucato non possa essere tolto dalla lavatrice subito dopo il termine del lavaggio, si consiglia di non attivare la centrifuga. (Il bucato lasciato per molto tempo nel cestello dopo la centrifuga si stropiccia).
ltre funzioni utili
A
Funzione Sicurezza bambini
Se si desidera bloccare tutti i pulsanti per evitare che i programmi possano essere modificati dai bambini, è disponibile l'opzione di blocco dei comandi
Come bloccare i comandi
Premete il pulsante di ACCESO SPENTO.
1
•Attiva la corrente.
Premete il pulsante Avvio/Pausa per avviare il lavaggio.
2
•Tutte le condizioni di lavaggio vengono impostate secondo il manuale.
Premete simultaneamente i pulsanti RISCIACQUO e CENTRIFUGA.
3
•Durante il programma di lavaggio, tutti i pulsanti sono bloccati fino a quando questo non sia terminato o qualora la funzione di blocco venga disattivata manualmente.
25
Funzioni aggiuntive
Come sbloccare i comandi
Per sbloccare i comandi durante il lavaggio, premete di nuovo simultaneamente i pulsanti RISCIACQUO e CENTRIFUGA.
NOTA
• L'indicazione " " e quella del tempo che rimane prima della conclusione del programma vengono visualizzate alternativamente sul display mentre è attivato il blocco dei comandi.
Disattivazione delle segnalazioni acustiche
Per utilizzare la lavatrice senza i segnali acustici, premete simultaneamente i pulsanti Lavaggio e Centrifuga. Per riattivare la funzione delle segnalazioni acustiche premete di nuovo simultaneamente i pulsanti Lavaggio e Centrifuga.
Visualizzazione del tempo restante
Per visualizzare il tempo che rimane prima della conclusione del programma premete uno dei pulsanti, Lavaggio, Risciacquo e Centrifuga. La visualizzazione del tempo dura circa 1 secondo.
26
Installazione
osizionamento e Livellamento
Prima di mettere la lavatrice in funzione, assicuratevi che sia stato rimosso il blocco
P
per il trasporto.
Collocate la macchina su un pavimento piano, solido e facilmente raggiungibile.
1
Si consiglia di lasciare almeno 2 cm sia a destra che a sinistra tra la macchina e le pareti circostanti per facilitare l'installazione. Tra il retro della macchina e la parete lasciare almeno 10 cm.
Più di 2cm
NOTA
Se la lavatrice viene installata su di una superficie non uniforme, cedevole o traballante causando così una vibrazione eccessiva, si può verificare un malfunzionamento nella centrifuga o un errore “ ”. La lavatrice deve essere posta su di una superficie piana e stabile per evitare il malfunzionamento della centrifuga.
Verifica del livello
2
Aprite lo sportello e controllate che sia come mostrato in figura. Controllate che la bolla dell'indicatore di livello sia in centro.
Visione dall'alto della macchina
Più di 10cm
Più di 2cm
Regolazione dell'orizzontalità
3
Alzate il frontale della lavatrice e regolare i piedini in modo che la bolla dell'indicatore di livello si trovi perfettamente centrata.
Piedini regolabili in altezza
Indicatore di livello
Attenzione
Se l'apparecchio è alimentato da una prolunga o da un generatore, questi e la presa di corrente devono essere posizionati in modo che non siano esposti agli spruzzi d'acqua ed all'umidità.
ollegamento dei tubi di carico
Prima di collegare i tubi di carico al rubinetto dell'acqua, controllate il tipo di tubo e
C
leggete le seguenti istruzioni. Tenete presente che i tubi di carico forniti possono variare da paese a paese. Assicurarsi di collegare la bocchetta azzurra al rubinetto dell'acqua fredda e la bocchetta rossa al rubinetto dell'acqua calda.
Collegamento dei tubi di carico al rubinetto dell'acqua
27
Installazione
Tipo Normale
Allentate le viti
1
Allentate le viti dell'adattatore in modo che vi si possa inserire il rubinetto.
Fissate l'adattatore al rubinetto
2
Spingete l'adattatore verso l'alto in modo che la guarnizione aderisca perfettamente al rubinetto. Quindi serrate le 4 viti.
Serrate stretto il tubo di carico dell'acqua
3
all'adattatore
Spingete il tubo di carico dell'acqua verso l'alto in modo che la guarnizione all'interno del tubo aderisca perfettamente al rubinetto.
Fissate l'adattatore al tubo di carico
4
dell'acqua
Collegate il tubo di carico all'adattatore e quindi avvitatelo girandolo verso destra.
(Rubinetto normale senza filettature e collegamento a vite del tubo).
Guarnizione
Vite
Adattatore
Adattatore
Tubo di carico dell'acqua
Controllate il collegamento tra il tubo di
5
carico e l'adattatore
Dopo aver collegato il tubo, aprite il rubinetto per verificare che non ci siano perdite. Se il collegamento perde, chiudete il rubinetto e ricominciate dal punto 1.
NOTA
• La lavatrice deve essere connessa alla rete idrica generale usando nuovi set di tubi flessibili, i vecchi set di tubi flessibili non devono essere utilizzati.
28
ollegamento dei tubi di carico
C
Installazione
1
2
3
4
Tipo normale
Separte I’adattatore centrale dal tubo di carico
Separate l'adattatore centrale dal tubo di carico tirando e premendo la guarnizione e l'impugnatura a pressione collegate al tubo di carico.
Allentate i dadi fissati per collegare l'adattatore al tubo
Allentate la vite dell'adattatore in modo che il rubinetto possa essere inserito al centro.
(Rubinetto normale, senza filettature e collegamento a pressione del tubo)
Tubo di carico
NOTA
Se il rubinetto è troppo grosso
Se il diametro del rubinetto è troppo largo o è quadrato, allentate le 4 viti e rimuovete la piastra guida.
Fissaggio degli adattatori al rubinetto
Inserite gli adattatori sul rubinetto spingendoli verso l'alto, in modo da farli aderire alle guarnizioni. Quindi avvitate le 4 viti.
Fissaggio dell'adattatore superiore e di quello centrale
Rimuovete il raccordo fisso tra l'adattatore superiore e quello centrale. Avvitate gli adattatori bloccandone uno e girando quello centrale verso destra.
Adattatore
Raccordo fisso
Adattatore centrale
Piastra Guida
Adattatore
Adattatore centrale
Raccordo fisso
Impugnatura a pressione
Guarnizione a pressione
Guarnizione Vite
Raccordo fisso
Guarnizione
Adattatore
Adattatore centrale
Collegamento dell'adattatore centrale al
5
tubo di carico
Spingete verso il basso la guarnizione a pressione del tubo di carico che era separato dall'adattatore centrale (vedere il punto 1) e quindi collegatelo all'adattatore centrale.
Accertatevi che non ci siano perdite
6
Dopo aver collegato il tubo di carico, aprite il rubinetto per verificare che non ci siano perdite. Se il collegamento perde, chiudete il rubinetto e ricominciate dal punto 1. Se non vengono seguite le indicazioni del punto 1, può verificarsi una perdita.
Guarnizione a
pressione
Tubo di carico
Impugnatura a pressione
ollegamento dei tubi di carico
C
Tipo a vite
Avvitate il tubo di carico al rubinetto.
1
Inserite il tubo di carico in modo che la guarnizione all'interno del tubo aderisca completamente al rubinetto.
Collegate il tubo di carico al rubinetto.
2
Collegate il tubo di carico al rubinetto e quindi avvitatelo girando verso destra.
Accertatevi che non ci siano perdite
3
Dopo aver collegato il tubo di carico, aprite il rubinetto per verificare che non ci siano perdite.
29
Installazione
Rubinetto
Guarnizione
Tubo di carico
Collegamento del tubo di carico alla lavatrice
•Collegate il tubo di carico alla bocchetta di ingresso della lavatrice, e quindi fissatelo avvitando la ghiera di collegamento.
•Controllate se all'interno della ghiera si trova una guarnizione isolante.
Ghiera di collegamento
Guarnizione isolante
30
ollegamento del tubo di scarico
Prima di collegare il tubo di scarico, verificate il vostro modello di tubo e seguite le
C
relative istruzioni.
Modello a pompa
Installazione
1
2
1
Collegare il tubo di scarico alla bocchetta di scarico, e stringere la molletta di fissaggio.
Agganciare l'altra estremità del tubo al bordo di un lavandino o di una vasca.
Within 50mm
NOTA
• Per prevenire fuoriuscite di acqua, il tubo di scarico non deve estendersi per più di 50mm dall'estremità del fissaggio.
• L'estremità del tubo di scarico si deve trovare ad un minimo di 90 cm e ad un massimo di 120 cm da terra.
Modello senza pompa
Prima del collegamento
Assicuratevi che la molletta di fissaggio del tubo sia collocata come indicato in figura.
Estremità di fissaggio del tubo
0.9~1.2m
Clip
Tubo di scarico
Collegate il raccordo a gomito
2
Spingete il raccordo a gomito verso la lavatrice.
Collocate il tubo di scarico
3
Per cambiare la direzione del tubo, sfilate il raccordo a gomito e cambiate la direzione. Ripetete il punto 2.
essa a terra
M
Messa a terra con presa di corrente dotata di messa a terra.Messa a terra con presa di corrente dotata di messa a terra.
Altri dispositivi di sicurezza
E'necessario collegare la lavatrice ad un impianto elettrico dotato di messa a terra. In caso contrario, si può correre il rischio di folgorazioni causate da perdite di corrente.
Se la presa di corrente AC è dotata di terminazione della messa a terra, non è necessario avere una messa a terra separata. Ricordatevi che le prese di corrente AC possono variare da paese a paese.
Presa di corrente con messa a terra
Attenzione
PRECAUZIONI riguardo il cavo di alimentazione
Si raccomanda il collegamento ad un circuito dedicato; non utilizzare prese danneggiate, prolunghe o prese multiple. Assicurarsi della tensione di alimentazione consultando sempre le istruzioni e le caratteristiche tecniche del prodotto. Si raccomanda di non utilizzare prolunghe, cavi logori, cavi con isolamento danneggiato o crepato in quanto molto pericolosi: possono provocare scintille, scosse elettriche e incendi. Esaminare periodicamente il cavo dell’apparecchio; se a vista risulta danneggiato o deteriorato, scollegare e non utilizzare l’apparecchio, e fare sostituire il cavo con un ricambio originale da un tecnico autorizzato. Proteggere il cavo da sollecitazioni meccaniche come l’attorcigliamento, l’intrecciamento con altri cavi, la stiratura, lo schiacciamento in una porta, o il calpestamento. Prestare particolare attenzione alle spine, alle prese a muro, e al punto di connessione del cavo all’apparecchio.
31
Manutenzione
Terminazione della messa a terra
Interramento di un puntale in rame
Collegate il cavo di messa a terra ad un puntale in rame e collocatelo nel terreno ad una profondità di più di 75 cm.
Uso del cavo di messa a terra
Collegate il cavo di messa a terra esclusivamente a prese di corrente dotate di messa a terra.
Puntale di rame interrato
Cavo di messa a terra
Cavo di messa a terra
Uso di un interruttore salvavita
Se i metodi di messa a terra descritti sopra non possono essere adottati, è necessario utilizzare un interruttore salvavita installato da personale qualificato.
Interruttore salvavita
Attenzione
Per prevenire una possibile esplosione, non ricavate la linea di messa a terra da tubazioni del gas.
Non ricavate la linea di messa a terra da una linea telefonica o da un impianto parafulmine. Ciò può essere pericoloso durante le tempeste elettriche.
La linea di messa a terra ricavata da tubazioni in plastica non funziona.
I cavi di messa a terra possono essere collegati utilizzando una prolunga.
75cm
32
Manutenzione
Quando l'acqua immessa nel cestello non è pulita oppure i filtri sono ostruiti da particelle (come sabbia...), pulite i filtri di carico. La forma della presa di corrente e del rubinetto dell'acqua può variare da paese a paese.
Pulizia dei filtri di corico
ulizia periodica
P
Lavaggio con acqua fredda
• In caso di continui lavaggi con acqua fredda, si consiglia di fare un lavaggio con acqua tiepida o calda a intervalli regolari. Per esempio, un lavaggio ogni cinque.
Al termine di ogni ciclo si consiglia di
•Chiudere i rubinetti
•Togliere il cavo di alimentazione dalla presa di corrente.
Chiudete il rubinetto prima di togliere la corrente.
1 2
Selezionate la temperatura dell'acqua FREDDA e CALDA e quindi premete il pulsante [AVVIO/PAUSA] per far uscire tutta l'acqua dalla lavatrice.
Scollegate i tubi di corico, rimuovete
3 4
i filtri dalle bocchette e puliteli accuratamente con uno spazzolino.
NOTA
• Prima di effettuare la pulizia dei filtri, è necessario liberare completamente il tubo di carico dalle impurità.
Spegnete la lavatrice prima di scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di corrente.
Terminata la pulizia, rimontate i filtri.
Pulizia dei filtri di raccolta della lanugine
Sfilate i filtri dal cestello
1
tirando verso l'alto.
Rivoltateli e risciacquateli
2
accuratamente con acqua.
NOTA
• Se i filtri sono consumati o danneggiati, sostituiteli utilizzando ricambi originali reperibili presso
il Servizio di Assistenza Tecnica LG.
Pulizia del filtro di scarico (modello a pompa)
Posizionare uno
1
strofinaccio sotto il tappo della pompa di scarico: potrebbe fuoriuscire dell'acqua in eccesso.
Ruotare il tappo in
2
senso antiorario e tirare.
Coperchio
Rimuovere gli eventuali
3
oggetti e la lanuggine depositatisi all'interno della pompa e sul filtro.
NOTA
• Dopo aver rimontato i filtri, verificate che non ci siano perdite. (La guarnizione di gomma è nel coperchio).
Reinseriteli nella posizione originaria.
3
Spingete il bordo del filtro in modo da avvertire uno scatto di bloccaggio.
Sostituire il coperchio. Inserire
4
il filtro sulle guide della pompa. Il filtro deve essere inserito sulle guide all'interno della pompa. Richiudere fermamente ruotan­do il coperchio in senso orario.
Coperchio
Filtro
Filtro
ulizia periodica
P
Come eliminare la formazione di ghiaccio
Scollegate i tubi di carico ed immergeteli
1 2
in acqua calda, a circa 40°C.
Collegate i tubi di carico al rubinetto e verificate che la lavatrice riesca a caricare e scaricare l'acqua.
3
Come prevenire la formazione di ghiaccio
Chiudete il rubinetto dell'acqua e
1 2
scollegate i tubi di carico.
Abbassate il tubo di scarico e scaricate l'acqua presente nel cestello e nel tubo avviando la centrifuga.
3
Versate circa 2 litri d'acqua calda, a circa 40°C, all'interno del cestello e lasciatela per 10 minuti.
Togliete l'acqua rimasta nel tubo di carico.
33
Manutenzione
Pulizia del cestello interno
Tubi di collegamento
Superficie esterna
Inattività prolungata
Lasciate aperto lo sportello dopo il lavaggio per permettere all'umidità di evaporare. Per pulire il cestello utilizzate una spugnetta morbida e pulita, inumidita con detergente liquido, quindi risciacquate. (Non utilizzate spugnette metalliche o abrasive).
I tubi che collegano la lavatrice al rubinetto devono essere sostituiti ogni 5 anni.
Asciugate subito le gocce con una spugnetta umida. Non pulite la superficie con oggetti appuntiti ed affilati.
Assicuratevi che i rubinetti siano chiusi. Scaricate tutta l'acqua dai tubi se c'è il pericolo che la temperatura scenda sottozero.
Morchia
Avviene quando vi è formazione di una sostanza simile a cera all'interno della lavatrice dovuto al contatto tra l'ammorbidente ed il detersivo. Questo processo non è dovuto ad un difetto della macchina. Consentire la formazione di questa sostanza all'interno della lavatrice può portare alla formazione di macchie sugli indumenti e creare un odore sgradevole nel cestello.
In caso di utilizzo di ammorbidenti si raccomanda di
•Versare il liquido nell'apposita vaschetta, non rovesciarlo fuori e non superare l'indicatore di livello.
• Pulire la vaschetta appena il ciclo di lavaggio è terminato.
• Pulire regolarmente la lavatrice.
• Con il lavaggio ad acqua fredda cresce la probabilità della formazione di tale sostanza. Si raccomanda di fare un lavaggio ad acqua tiepida o calda circa ogni 5 lavaggi.
• Ammorbidenti diluiti hanno meno probabilità di lasciare residui nella vaschetta e di formare tale sostanza.
Oppure usare periodicamente il programma di pulizia cestello.
Prodotti che potrebbero rovinare la lavatrice
• Candeggina concentrata e disinfettanti possono causare danni al rivestimento e ai componenti.
• Solventi come benzina, diluenti per pittura e vernice possono rovinare le parti in plastica. (fate attenzione a non lavare indumenti che sono macchiati con questi liquidi poiche sono infiammabili)
• Alcuni spray pretrattanti o liquidi possono danneggiare il pannello di controllo.
•L’uso di coloranti puo macchiare le parti plastiche della lavatrice. I coloranti non danneggiano la lavatrice, ma vi consigliamo di pulire la vostra lavatrice successivamente. Sconsigliamo l’uso di polveri o strisce coloranti nella vostra lavatrice.
• Non usare il coperchio della macchina come una superficie di lavoro.
34
roblemi di lavaggio comuni
Cercate la soluzione del vostro problema nell'elenco seguente. Più spesso di quan-
P
to crediate troverete la risposta ai vostri problemi e sarete così in grado di risolverli autonomamente senza dover chiamare i tecnici dell'assistenza.
PROBLEMI DI LAVAGGIO
PROBLEMA Causa possibile Cosa fare
Risoluzione dei problemi
Lanuggine o residui sugli indumenti
Tracce di detersivo sugli indumenti
Macchie scure sugli indumenti
Danni ai tessuti : tagli, buchi, strappi, lacerazioni o usura eccessiva.
Il bucato rimane sporco
Errata suddivisione dei capi
Lavaggio troppo lungo
Detersivo non sciolto
Errato utilizzo dell'ammorbidente
Capi che lasciano il colore
Spille, fibbie, gancetti, bottoni appuntiti, nastri impigliati, cerniere ed oggetti taglienti lasciati nelle tasche.
Candeggiante al cloro non diluito
La temperatura dell'acqua è troppo fredda
Le macchie non sono state
Pretrattate La lavatrice è troppo carica
Errata suddivisione dei capi
• Separate i tessuti che producono lanugine da quelli che la attirano
• Abbreviate il tempo di lavaggio in caso di piccoli bucati
•Utilizzate meno detersivo
•Utilizzate acqua più calda
•Utilizzate un detergente liquido
• Sciogliete il detersivo prima del lavaggio
• Quando si riempie la vaschetta di detersivo non rovesciarlo fuori e non superare l'indicatore di livello
• Non versate direttamente l'ammorbidente sugli indumenti
• Pretrattate le macchie e rilavare
•Dividete i capi bianchi o leggermente colorati dai capi colorati che stingono
• Lavate ed asciugate i capi che stingono separatamente
• Chiudete le fibbie, i gancetti, i bottoni e le cerniere
•Togliete i ferretti di metallo
•Togliete qualsiasi oggetto dalle tasche e bottoni appuntiti
•Mettete i capi in lana al rovescio (lacerabili)
• Leggete le istruzioni di utilizzo sulla confezione del candeggiante
• Diluite sempre il candeggiante e non mettete mai in contatto gli indumenti col candeggiante puro
•Utilizzate acqua più calda
• Sfregate una piccola quantità di detersivo diluito sulle macchie di colletti e polsini per rimuovere lo sporco
• Non lasciate seccare le macchie. Più tempo i capi rimangono macchiati più è difficile togliere la macchia
•Avete caricato troppo la lavatrice
• E' preferibile lavare i capi bianchi separatamente
• Separate i capi leggermente sporchi da quelli molto sporchi.
35
isoluzione dei problemi
Prima di chiamare l'assistenza tecnica cercate la soluzione del problema nel
R
seguente elenco:
PROBLEMA Messaggio di errore Controlli da effettuare
L'acqua non viene caricata
L'acqua non viene scaricata
La lavatrice non centrifuga
•I rubinetti sono chiusi?
• L'erogazione dell'acqua è stata interrotta?
•I rubinetti o i tubi di carico sono ghiacciati?
• La pressione dell'acqua è bassa oppure i filtri di carico sono ostruiti da impurità?
• Si è selezionato il carico di acqua calda e la lavatrice è collegata solo al rubinetto dell'acqua fredda?
• Il tubo dell'acqua fredda è collegato con quello dell'acqua calda?
• Il tubo di scarico è posizionato correttamente?
• Il tubo di scarico è piegato o posto troppo in alto?
• La parte interna del tubo o la pompa di scarico (solo nel modello a pompa) sono ostruiti da impurità?
•Verificare se l'erogazione della corrente elettrica è stata interrotta
• Il bucato si è accumulato su un solo lato del cestello?
Risoluzione dei problemi
Il coperchio non si chiude bene
Livello dell'acqua
Alimentazione
Sovraccarico
• La lavatrice non si trova in piano?
• Il coperchio è aperto?
• Interpellate il personale del Centro di Assistenza Tecnica LG a voi più vicino.
36
T
La garanzia non comprende:
Termini di garanzia
ermini di garanzia
• Se il prodotto viene alimentato con un voltaggio diverso da quello indicato sulla placchetta dei dati tecnici.
• Se il guasto è causato da incidenti, negligenza, cattivo uso o eventi imprevedibili.
• Se il guasto è causato da fattori diversi dal normale uso domestico o non contemplati dal manuale d’uso.
• Se il guasto deriva da eventuali manomissioni della macchina da parte di personale non autorizzato.
• Se il guasto è causato da animali come topi o scarafaggi.
• Rumori o vibrazioni che sono da considerarsi normali come il suono dello scarico dell’acqua, il rumore della centrifuga o segnali acustici.
• Correzioni di installazione come livellamento del prodotto o adeguamento dello scarico.
• Normale manutenzione raccomandata nel manuale d’uso.
• Rimozione di oggetti e sostanze estranee dalla lavatrice, dalla pompa e dal filtro di carico dell’acqua, come ad esempio sabbia, unghie, bottoni e oggetti metallici in genere.
• Sostituzione di fusibili e correzione dell’impianto elettrico o idraulico.
• Correzioni di riparazioni non autorizzate.
• Incidenti o danni alla proprietà privata causati da possibili difetti della macchina.
Se il prodotto viene installato fuori dalla normale zona di assistenza, tutti i costi derivanti dal trasporto, dalla riparazione del prodotto, dalla sostituzione di una parte difettosa saranno a carico del proprietario.
Smaltimento delle apparecchiature obsolete
1. Quando su un prodotto è riportato il simbolo di un bidone della spazzatura barrato da una croce significa che il prodotto è coperto dalla direttiva europea 2002/96/EC.
2. Tutti i prodotti elettrici ed elettronici dovrebbero essere smaltiti separatamente rispetto alla raccolta differenziata municipale, mediante impianti di raccolta specifici designati dal governo o dalle autorità locali.
3. Il corretto smaltimento delle apparecchiature obsolete contribuisce a prevenire possibili conseguenze negative sulla salute umana e sull'ambiente.
4. Per informazioni più dettagliate sullo smaltimento delle apparecchiature obsolete, contattare il comune, il servizio di smaltimento rifiuti o il negozio in cui è stato acquistato il prodotto.
pecifiche tecniche
S
37
Specifiche tecniche
A
L
Modello
Peso
Dimensioni (L x P x A)
Pressione dell'acqua
Con i nostri continui sforzi per migliorare la qualitá dei nostri elettrodomestici, potrebbe essere necessario apportare dei cambiamenti senza rivedere questo manuale.
WFT11C65EF
47 kg
632 x 670 x 1020
30 - 800 kPa (0.3 - 8 kgf / cm2)
P
emo
M
emo
M
P/No : MFL42065402
Loading...