Prima di installare il prodotto, leggere completamente questo manuale di installazione.
L'installazione deve essere eseguita in conformità con le norme nazionali per le connessioni
solo da parte di personale autorizzato.
Dopo avere letto il manuale di installazione conservarlo in un luogo sicuro per usarlo in
futuro.
4Simboli
4Simboli generali
5Avvertenze e istruzioni di sicurezza
10Obblighi del produttore
10Obblighi dell’installatore durante il montaggio
10Obblighi dell’utente
17Condizioni in cui viene installata l'unità esterna
18Configurazione e collegamento del sensore esterno
18Praticare un foro nella parete
19Installazione in un luogo di mare
19Vento stagionale e precauzioni in inverno
49Tubatura del refrigerante
53Impianto Elettrico
58Completamento
59Test di fuoriuscita ed evacuazione
61CONFIGURAZIONE DEL SISTEMA
61DIP switch Impostazione
62PUNTI DI CONTROLLO, MANUTENZIONE E RISOLUZIONE
DEI PROBLEMI
62Elenco di controllo prima di avviare il funzionamento
63Cura e manutenzione
65Prova di funzionamento
65Concentrazione limite
66Emissione rumore durante l'uso
2 Pompa di calore aria-acqua
Istruzioni per la sicurezza
Istruzioni per la sicurezza
Le istruzioni descrivono il processo di montaggio e manutenzione del
dispositivo. I lavori di montaggio e manutenzione possono essere svolti
esclusivamente da personale qualificato. Prima del montaggio bisogna
leggere attentamente le istruzioni per familiarizzare lo scopo, il
funzionamento e modi d'utilizzo del dispositivo.
• A montaggio effettuato il presente manuale d'istruzioni va consegnato
all’utente finale.
• Qualora il prodotto sia consegnato a un terzo utente, le presenti istruzioni
vanno necessariamente allegate al prodotto.
Concetti
• È definita persona informata chi ha letto il presente manuale.
• La persona qualificata ha acquisito il certificato di qualifica professionale.
• Il servizio di manutenzione autorizzato è stato abilitato dal produttore a
eseguire il servizio e la manutenzione del dispositivo.
• L’utente utilizza il dispositivo in conformità allo scopo.
• L’installatore è una persona professionalmente qualificata a eseguire i
lavori di montaggio dei macchinari e degli impianti elettrici, e del
montaggio del dispositivo.
ITALIANO
L’utilizzo non conforme alle istruzioni può provocare danni del dispositivo,
del patrimonio o infortuni dell’utente. Per ridurre i rischi abbiamo
contrassegnato le informazioni importanti nel manuale con dei simboli.
Manuale di installazione 3
Istruzioni per la sicurezza
Simboli
Le istruzioni seguenti sono fornite allo scopo di evitare rischi o danni
imprevisti dovuti all'uso errato e non sicuro dell'elettrodomestico.
Le istruzioni sono riportate con le diciture "AVVERTENZA" e
"ATTENZIONE", come descritto di seguito.
Questo simbolo indica operazioni o condizioni pericolose.
!
Consultare con la massima attenzione il testo riportato assieme
a questo simbolo e attenersi alle istruzioni per evitare rischi.
!
AVVERTENZA
Indica che il mancato rispetto delle istruzioni può provocare
lesioni personali gravi o fatali.
!
ATTENZIONE
Indica che il mancato rispetto delle istruzioni può provocare lievi
lesioni personali o danni all'elettrodomestico.
AVVISO
Avviso con informazioni importanti sulle esigenze del produttore e del
dispositivo.
Simboli generali
AVVISO
• Prima dell’inizio del montaggio è necessario leggere attentamente le
istruzioni di montaggio.
•
Qualsiasi modifica o sostituzione dei pezzi originali apportati al dispositivo
esonera il produttore dalla responsabilità per il funzionamento sicuro e
corretto. In caso di utilizzo non corretto e non conforme alle istruzioni il
produttore non risponde delle conseguenze e non riconosce richieste
d'indennizzo derivanti. L’utente è esclusivamente responsabile per i guasti
e i danni causati al dispositivo o su altri oggetti con l’utilizzo non corretto e
non conforme alle istruzioni di utilizzo.
4 Pompa di calore aria-acqua
Istruzioni per la sicurezza
• Il montaggio del dispositivo deve essere eseguito in conformità alle
istruzioni, in caso contrario il produttore non riconosce la garanzia.
• Le pompe di calore con corrente nominale superiore a 16 A soddisfano
le esigenze in conformità allo standard IEC 61000-3-12.
!
AVVERTENZA
ITALIANO
• Il mancato rispetto delle istruzioni e della buona prassi all’allaccio
elettrico del dispositivo espongono a rischio grave o morte.
• L’alta pressione può causare la perdita d’acqua della valvola di
sicurezza. Assicurarsi che il tubo di scarico sia aperto alla pressione
atmosferica.
Avvertenze e istruzioni di sicurezza
!
AVVERTENZA
• Durante il funzionamento è vietato muovere, spostare, pulire o riparare
l’apparecchiatura.
• È severamente vietato giocare con il dispositivo. È vietato lasciare pulire
l’apparecchio ai bambini senza sorveglianza.
• Sono autorizzati a utilizzare autonomamente il dispositivo solo le persone
che sono a conoscenza delle disposizioni di sicurezza e comprendono i
potenziali pericoli dell’utilizzo dell’apparecchio. I bambini di oltre 8 anni e
le persone con ridotte capacità fisiche e mentali, e le persone con
esperienze e cognizioni precarie possono usare l’apparecchio solo alla
presenza di una persona qualificata.
• Prima di eseguire il montaggio e qualsiasi intervento successivo è
necessario consultare le istruzioni di uso e manutenzione sicura.
• L’installazione deve essere eseguita in conformità alle norme nazionali
vigenti sugli impianti elettrici e alle istruzioni del produttore. Il lavoro deve
essere eseguito da una persona qualificata.
• Bisogna assicurare l’apparecchio in modo che non rappresenti un pericolo
per nessuno. Ai bambini e alle persone non a conoscenza sul
funzionamento del dispositivo è vietato l’accesso all’apparecchio.
• L’apparecchio non va mai pulito con detergenti che contengono sabbia,
soda, acido o cloruri, poiché questi danneggiano la superficie
dell’apparecchio.
Manuale di installazione 5
Istruzioni per la sicurezza
• L’apparecchio contiene il fluido refrigerante HFC in conformità al
protocollo di Kyoto che è classificato come gas a effetto serra. Per questo
motivo il lavoro con l’apparecchio è consentito solamente a persone
autorizzate alla manipolazione del refrigerante in conformità alla
legislazione nazionale vigente. Durante gli interventi sull’apparecchio è
necessario prevenire le perdite di refrigerante nell’atmosfera.
• Durante l’ideazione, la progettazione, il montaggio e l’utilizzo del
dispositivo prendere in considerazione tutti i dati tecnici riportati nelle
presenti istruzioni, come pure tutte le avvertenze e le note.
• Gli impianti elettrici devono essere controllati in conformità all’Ordinanza
sugli impianti elettrici a bassa tensione vigente.
• L’allacciamento del cavo del dispositivo alla rete elettrica deve essere
eseguito da un installatore elettrico. Il dispositivo non deve essere sotto
tensione.
• In caso di danneggiamento del cavo d'alimentazione bisogna sostituirlo.
La sostituzione può essere eseguita esclusivamente dal produttore o dal
servizio di manutenzione autorizzato.
• Prima dell’apertura del dispositivo bisogna disconnettere tutti i circuiti
elettrici e assicurarsi che il dispositivo sia stato disconnesso dalla rete
elettrica.
• Non utilizzare interruttori automatici difettosi o di potenza inferiore.
Utilizzare questa apparecchiatura su un circuito dedicato.
• Per i collegamenti elettrici, rivolgersi al rivenditore, a un elettricista
qualificato o a un centro di assistenza autorizzato.
• Il prodotto deve essere sempre provvisto di messa a terra.
• Installare il pannello e il coperchio della scatola di controllo in modo
sicuro.
• Installare sempre un interruttore automatico e circuito dedicato.
• Utilizzare fusibili o interruttori automatici di giusta tensione.
• Non modificare o prolungare il cavo di alimentazione.
• L’unità non deve essere installata né rimossa dall’utente (cliente).
•
Per antigelo, rivolgersi sempre al rivenditore o a un centro di assistenza
autorizzato.
• Per l'installazione, rivolgersi sempre al rivenditore o a un centro di
assistenza autorizzato.
• Non installare il prodotto su supporti di installazione difettosi.
• Verificare che la zona di installazione non si deteriori con il passare del
tempo.
6 Pompa di calore aria-acqua
Istruzioni per la sicurezza
• Non installare il sistema di tubazione dell’acqua come sistema a ciclo
aperto.
• Per la verifica delle perdite o eliminare l’aria, usare un pompa del vuoto o
gas inerte (azoto). Non comprimere l’aria o l'ossigeno e non usare gas
infiammabili.
•
Dopo la manutenzione verificare le condizioni del collegamento del connettore nel
ITALIANO
prodotto.
• Non toccare direttamente il refrigerante fuoriuscito.
• Avere cura di non tirare o danneggiare il cavo di alimentazione durante il
funzionamento.
• Non appoggiare nulla sul cavo di alimentazione.
• Non collegare(scollegare) il cavo di alimentazione alla(dalla) presa
durante il funzionamento.
• Non toccare (Funzionare) il prodotto con le mani bagnate.
• Non posizionare riscaldatori o altre apparecchiature vicino al cavo di
alimentazione.
• Evitare l’ingresso di acqua nelle parti elettriche.
•
Non conservare o utilizzare gas infiammabili o combustibili in prossimità del
prodotto.
• Non utilizzare il prodotto in ambienti completamente chiusi per periodi
prolungati.
• In caso di perdite di gas infiammabile, chiudere il gas e aprire la finestra
per ventilare il locale prima di azionare l'unità.
• Se il prodotto genera strani rumori o fumo del fumo esce dall’unità,
spegnere l’interruttore o scollegare il cavo di alimentazione.
• Arrestare il funzionamento e chiudere la finestra in caso di tempeste o
uragani. Se possibile, rimuovere il prodotto dalla finestra prima che arrivi
un uragano.
• Non aprire il coperchio frontale dell'unità interna durante il funzionamento.
(Se disponibile, non toccare il filtro elettrostatico.)
• Non toccare le parti elettriche con le mani bagnate. Prima di toccare parti
elettriche spegnere l’unità.
• Non toccare il tubo del refrigerante e il tubo dell'acqua o le parti interne
mentre l'unità è in funzione o subito dopo il funzionamento.
• Se si tocca il tubo o le parti interne, si dovrebbe indossare una protezione
o attendere che l’unità a temperatura normale.
• Accendere l'alimentazione principale 6 ore prima dell’ avviamento del
prodotto.
Manuale di installazione 7
Istruzioni per la sicurezza
•
Non toccare le parti elettriche per 10 minuti dopo aver tolto l’alimentazione
principale.
• Il riscaldatore interno del prodotto può funzionare in modalità di arresto.
Questo serve a proteggere il prodotto.
• Fare attenzione in quanto una parte della centralina è calda.
• Quando il prodotto è stato bagnato (allagato o immerso), contattare il
centro di assistenza autorizzato.
• Evitare di versare acqua direttamente sul prodotto.
• Di tanto in tanto, ventilare il prodotto quando utilizzato insieme a fornelli,
ecc.
• Spegnere l’alimentazione prima di pulire o riparare il prodotto.
• Evitare che qualcuno calpesti o cada sull’unità.
• Per l'installazione, rivolgersi sempre al rivenditore o a un centro di
assistenza
autorizzato.
• Se il prodotto non viene utilizzato per molto tempo, si consiglia vivamente
di non interrompere l’alimentazione elettrica del prodotto.
!
ATTENZIONE
• È vietato appoggiare qualsiasi tipo di oggetto su o accanto
all’apparecchio.
• Non collocare l’apparecchio in un ambiente dal quale non è possibile
rimuoverlo. È vietata la successiva muratura o la sistemazione di altri
ostacoli vicino al dispositivo.
• All’allacciamento dei sistemi trifase dell’apparecchio è necessario
assicurare la corretta sequenza delle fasi.
• All’utente di energia elettrica deve essere assicurata la fornitura di
tensione elettrica di qualità. In condizioni normali questa rappresenta ± 10
% della tensione nominale. In zone lontane dall’interconnessione la
tensione raggiunge +10 / -15 % di tensione nominale. I dati sullo stato
della rete devono essere forniti all’utente tramite il distributore di energia
elettrica (SIST EN 50160).
• L’allacciamento del dispositivo alla rete elettrica deve essere eseguito in
conformità agli standard inerenti. Il dispositivo va allacciato alla rete
elettrica tramite il modulo di disconnessione incorporato nell’impianto
elettrico in conformità alle norme vigenti. In condizioni di sovraccarico di
categoria III il modulo di disconnessione dalla rete elettrica deve separare
tutti i contatti.
8 Pompa di calore aria-acqua
Istruzioni per la sicurezza
• Controllare sempre che non vi siano perdite del gas (refrigerante)
successivamente all'installazione o alla riparazione del prodotto.
• Mantenere il prodotto in piano durante l'installazione.
• Per sollevare e trasportare il prodotto sono richieste due persone.
• Non utilizzare l’apparecchio per scopi specifici come conservare alimenti,
ITALIANO
opere d’arte ecc.
• Utilizzare un panno soffice per la pulizia. Non utilizzare detergenti
aggressivi, solventi e così via.
• Non calpestare o mettere oggetti sul prodotto.
• Utilizzare una scala stabile per pulire o riparare il prodotto.
• Non attivare il sezionatore o l’alimentazione elettrica nei casi in cui il
pannello anteriore, l’armadio, il coperchio superiore, il coperchio della
scatola dei comandi siano rimossi o aperti.
• Il foro di scarico della valvola di sicurezza deve essere rivolto verso il
basso. Assicurarsi che non geli. Per un corretto funzionamento è
necessario un controllo annuale della valvola di sicurezza; nel corso di
tale controllo rimuovere i depositi di calcare e assicurarsi che la valvola di
sicurezza non sia bloccata.
• Al fine di evitare un pericolo dovuto al ripristino involontario del taglio
termico, questo apparecchio non deve essere fornito tramite un
dispositivo di commutazione esterno, ad esempio un temporizzatore o
collegato a un circuito che viene regolarmente acceso e spento
dall'utilizzatore.
Manuale di installazione 9
Istruzioni per la sicurezza
Obblighi del produttore
Il produttore garantisce la conformità dei prodotti alle direttive e agli
standard europei vigenti. I prodotti sono contrassegnati con il marchio CE
e sono muniti della documentazione necessaria. Ci riserviamo il diritto a
eseguire modifiche del manuale d'istruzioni senza preavviso.
Il produttore non si assume alcuna responsabilità per danni a cose o
persone causati da:
• Mancato rispetto delle istruzioni per l’uso dell’apparecchi;.
• Manutenzione effettuata in modo scorretto e/o insufficiente;
• Mancato rispetto delle istruzioni di montaggio del dispositivo.
Obblighi dell’installatore durante il montaggio
L’installatore risponde del montaggio dell’apparecchio conformemente
alle seguenti esigenze:
• Prima del montaggio è necessario studiare dettagliatamente le istruzioni
per l’uso e il montaggio annesse all’apparecchio.
• Il montaggio dell’apparecchio va eseguito in conformità alle istruzioni,
alla legislazione vigente, alle normative e agli standard.
Obblighi dell’utente
Per assicurare il funzionamento indisturbato ed efficace del dispositivo
l’utente è tenuto a rispettare le seguenti istruzioni:
• Prima dell’uso leggere attentamente le istruzioni per l’uso e il montaggio
annesse all’apparecchio.
• Il montaggio dell’apparecchio deve essere eseguito da un installatore
abilitato e autorizzato.
• Bisogna provvedere allo svolgimento di un servizio periodico annuale di
controllo e di manutenzione dell’apparecchio presso un servizio
autorizzato.
• Le presenti istruzioni vanno conservate in un luogo asciutto vicino al
dispositivo.
10 Pompa di calore aria-acqua
Parte relativa all’installazione
Parte relativa all’installazione
Grazie per avere scelto la pompa di calore aria-acqua di LG Electronics.
Prima di iniziare l’installazione, è necessario assicurarsi che tutte le parti si trovino all’interno della scatola del prodotto.
SCATOLA DELL'UNITÀ INTERNA
ElementoImmagineQuantità
ITALIANO
Unità interna
Manuale di installazione
Manuale dell’utilizzatore
SCATOLA DELL'UNITÀ ESTERNA
ElementoImmagineQuantità
Unità Esterna
(Capacità riscaldamento
prodotto: 9 kW)
Unità Esterna
(Capacità riscaldamento
prodotto: 12 kW, 14 kW, 16 kW)
1
1
1
1
1
SCATOLA ACCESSORIE
ElementoImmagineQuantità
Modbus Converter
(PP485B00K)
ON
12345678
Manuale di installazione 11
1
Informazioni generali
Informazioni generali
Grazie alla sofisticata tecnologia dell'invertitore, è particolarmente adatto per
riscaldamento e raffreddamento sotto il pavimento e produzione di acqua calda. Utilizzando i vari
accessori disponibili l'utilizzatore può personalizzare la vasta gamma di applicazioni.
Questo capitolo offre informazioni generali su per individuare la procedura di
installazione appropriata. Prima di iniziare l’installazione, è necessario leggere attentamente questo
capitolo per ricavarne utili consigli riguardo alle tecniche di installazione.
Informazioni sui modelli
Nomenclatura del numero di modello
Nome del modello fabbrica
AH N W 1660 6 B0
Numero di serie
Funzione
B : Serbatoio ACS e serbatoio accumulo integrati
D : Serbatoio ACS integrato
Capacità del riscaldatore
06 : 6 kW
Classi elettriche del riscaldatore
6: monofase 220-240 V AC 50 Hz
Capacità di riscaldamento
16 : 16 kW
Tipo di modello
W: Pompa di calore inverter
H: Pompa di calore
Classificazione
N: Unità interna
Pompa di calore aria-acqua per R410A
AHUW096A3
12 Pompa di calore aria-acqua
Numero di serie
Funzione
A : Pompa di calore riscaldamento generale
Classe elettrica
6: monofase 220-240 V AC 50 Hz 8: Trifase 380-415 V AC 50 Hz
Capacità di riscaldamento
09 : 9 kW 12 : 12 kW
14 : 14 kW 16 : 16 kW
Tipo di modello
W : Pomp di calore inverter
Classificazione
U : Esterna Unità
Pompa di calore aria-acqua per R410A
Nome del modello dell’acquirente
HN1616TNB0
HU09 1U4 3
Numero di serie
Supporto (Codice telaio)
B : Serbatoio ACS integrato
Classificazione
N: Unità interna di tipo Split
T : Serbatoio ACS integrato
Portata del riscaldatore
6: 6kW Riscaldatore
Valori elettrici nominali per il riscaldatore
1 : 1Ø, 220-240 V, 50 Hz
Resa calorifica
Ex ) 16 kW : ‘16’
Classificazione
N: Unità interna
H: Pompa di calore aria ad acqua
Numero di serie
U3: U3 telaio
U4: U4 telaio
Classificazione
U: Unità esterna di tipo Split
Valori elettrici nominali
1 : 1Ø, 220-240 V AC 50 Hz
3 : 3Ø, 380-415 V AC 50 Hz
*1 : sottoposto a test in condizione di riscaldamento Eurovent (temperatura dell'acqua 30 °C - 35 °C a
temperatura ambiente esterna 7 °C / 6 °C)
*2 : sottoposto a test in condizione di raffreddamento Eurovent (temperatura dell'acqua 23 °C - 18 °C a
temperatura ambiente esterna 35°C / 24 °C)
Capacità
14.011.0
Manuale di installazione 13
Sorgente di alimentazione
*2
220-240 V ~ 50 Hz
380-415 V ~ 50 HzAHUW148A314.011.0
Informazioni generali
Parti e dimensioni
Unità interna
1Riscaldamento/raffreddamento - RitornoASerbatoio di accumulo
2Riscaldamento/raffreddamento - MandataBPompa di circolazione
3Acqua calda sanitariaCScaldacqua istantaneo elettrico
4ACS-circolazioneDControllore TT3000
5Fredda sanitaria di approvvigionamento idricoEScambiatore a piastre
6Tubo del gas 5/8"- refrigeranteFValvola a 3 vie
7Tubo del liquido 3/8"- refrigeranteGBollitore
8Anodo in magnesio
(unità: mm)
2 045
1 978
14 Pompa di calore aria-acqua
Unità esterna (esterna)
Capacità di riscaldamento
prodotto: 12 kW,14 kW,16 kW
4 fori per bulloni di ancoraggio
Sostegno
Informazioni generali
(unità: mm)
ITALIANO
Descrizione
NoNome
1
Valvola di servizio lato liquido
2
Valvola di servizio lato gas
3
Griglia di scarico dell'aria
490
Manuale di installazione 15
Informazioni generali
4 fori per bulloni di ancoraggio
Sostegno
Capacità di riscaldamento
prodotto : 9 kW
(unità: mm)
Descrizione
NoNome
1
Valvola di servizio lato liquido
2
Valvola di servizio lato gas
3
Griglia di scarico dell'aria
16 Pompa di calore aria-acqua
Installazione dell’unità esterna
Installazione dell’unità esterna
L'unità esterna di viene installata all'aperto per scambiare il calore con l'aria
circostante. Pertanto è importante fissare in maniera corretta l’unità esterna per contrastare eventuali
condizioni climatiche proibitive e infortuni da guasti meccanici. Il presente capitolo fornisce istruzioni
per installare l’unità esterna, preparare un percorso per collegarla con quella interna, e le
precauzioni da seguire per effettuare l’installazione in una località marittima.
Condizioni in cui viene installata l'unità esterna
• Se è stata disposta una tela sull’unità per ripararla dalla luce diretta del sole o dalla pioggia,
accertarsi di non limitare l’irradiazione di calore dal condensatore.
• Accertarsi che siano presenti gli spazi indicati dalle frecce intorno alla parte frontale, posteriore e
laterale dell'unità.
• Non posizionare animali o piante nella zona di aria calda.
• Tenere in considerazione il peso dell’unità esterna e selezionare una posizione nella quale rumori e
vibrazioni siano minimi.
• Selezionare una posizione nella quale l’aria calda e il rumore proveniente dall’unità esterna non
disturbino i vicini.
Tettoia
ITALIANO
300
Ostacoli di
recinzione
300
600
700
(Spazio minimo per la manutenzione: mm)
Manuale di installazione 17
Installazione dell’unità esterna
Sensore di temperatura per temperatura esterna
La direzione di cavi di collegamento
Configurazione e collegamento del sensore esterno
Per controllare il riscaldamento secondo le temperature esterne, è necessario installare il sensore
per le temperature esterne.
!
ATTENZIONE
Il sensore deve essere installato in un luogo ombreggiato.
Il sensore non deve essere impostato sopra una finestra o porta. Esso deve essere collocato
lontano da fonti di calore.
Per la misurazione della temperatura esterna, viene utilizzato il tipo di sensore PT1000.
TSensore di temperatura per temperatura esterna
!
ATTENZIONE
Il sensore esterno deve essere connesso e dovrebbe essere a tenuta stagna per evitare che
penetri acqua all’interno.
Praticare un foro nella parete
• Per praticare un foro nel muro per collegare un
tubo tra l’unità interna e quella interna, si prega
di seguire le istruzioni di seguito.
- Eseguire il foro per la tubazione con un
diametro di ø70 mm.
- Il foro per il tubo dovrebbe essere inclinato
lievemente verso il lato esterno, così da
prevenire l’ingresso delle gocce di pioggia.
18 Pompa di calore aria-acqua
Parete
InternaEsterna
5~7 mm
Installazione dell’unità esterna
Vento marinoVento marino
Vento marino
Frangivento
Installazione in un luogo di mare
!
ATTENZIONE
1.
La pompa di calore NON deve essere installata in zone in cui sono prodotti gas corrosivi, come gas acidi o alcalini.
2. Non installare il prodotto dove potrebbe essere esposto in maniera diretta alla brezza di mare. Ciò potrebbe
provocare la corrosione del prodotto. Può provocare corrosione del prodotto. La corrosione, particolarmente sulle
alette dello scambiatore di calore esterno può provocare guasti del prodotto o funzionamento inefficiente.
3. Qualora l’unità esterna fosse installata in una località marittima, sarebbe necessario evitare l’esposizione diretta
alla brezza di mare. In caso contrario sarà necessario applicare un trattamento anticorrosivo aggiuntivo allo
scambiatore di calore.
1) Qualora l’unità esterna fosse installata in una località marittima, l’esposizione diretta alla brezza di mare
sarebbe da evitarsi. Installare l’unità esterna sul lato opposto a quello in cui soffia la brezza di mare.
2) Ad ogni modo, per installare l’unità esterna in una località marittima, montare un frangivento per
proteggerla dall'esposizione alla brezza di mare.
• Dovrebbe essere abbastanza solido, come il
cemento, per tenere a bada la brezza che soffia
dal mare.
• L'altezza e larghezza deve essere il 150 %
dell'unità esterna.
• La distanza tra l’unità esterna e il frangivento
dovrebbe essere superiore a 700 mm per
consentire il ricircolo dell’aria.
ITALIANO
3) Selezionare un luogo con un buon drenaggio.
Pulire periodicamente (più spesso di una volta l’anno) le impurità che si depositano sullo
scambiatore di calore, utilizzando acqua.
Vento stagionale e precauzioni in inverno
• Sarà necessario prendere sufficienti provvedimenti in una zona soggetta a gelate o in un clima freddo, per facilitare
il corretto funzionamento del prodotto.
• Intraprendere misure preventive in caso vi siano venti stagionali o neve in inverno.
• Installare un condotto di aspirazione e scarico per evitare l’ingresso di neve o pioggia.
• Installare l’unità esterna in modo che non entri in contatto diretto con la neve. Qualora la neve si accumulasse e
gelasse sul foro per l’aspirazione dell'aria, potrebbero esserci malfunzionamenti del sistema. Qualora il prodotto
fosse installato in una zona nevosa, agganciare la cappa al sistema.
• Installare l’unità esterna al banco di installazione, più in alto di 500 mm rispetto alla nevicata media (una media
annuale delle nevicate) se la si installa in una zona soggetta a nevicate abbondanti.
• Qualora la neve si accumulasse nella parte superiore dell’unità esterna e superasse i 100 mm, sarà sempre
necessario rimuoverla per facilitare il corretto funzionamento.
1. L'altezza dell'armatura H deve essere più di 2 volte il battente di neve e la sua larghezza non deve superare la larghezza
del prodotto.(Se la larghezza dell'armatura fosse superiore a quella del prodotto, la neve potrebbe accumularsi)
2. Non installare il foro di aspirazione e il foro di scarico dell'unità esterna rivolti in direzione del vento.
Manuale di installazione 19
Installazione del dispositivo
Installazione del dispositivo
Generale
Installare l’unità interna secondo la sua potenza.
1
Riscaldamento/raffreddamento - Ritorno
2
Riscaldamento/raffreddamento - Mandata
Collegamento elettrico e di
C
comunicazione
EAllacciamento all’unità esterna6Collegamento di raffreddamento (freon) - gas
DAllacciamento all’unità esterna7Collegamento di raffreddamento (freon) - liquido
Cavo di comunicazione – collegamento tra
l’unità esterna e interna
Installazione del dispositivo
Luogo d'installazione
AVVISO
• È indispensabile rispettare lo scostamento minimo dagli ostacoli per garantire l’accesso
indisturbato per gli interventi di servizio e manutenzione.
• La posizione del dispositivo deve essere accessibile ai dispositivi trasportati a mano, per
assicurare una consegna senza problemi dei pezzi di ricambio e degli strumenti per la
manutenzione e l’assistenza. All’operatore vengono addebitati i costi collegati al noleggio della
strumentazione specifica per l’installazione del dispositivo, dell'assistenza e della manutenzione,
separatamente. Tali costi non sono coperti da garanzia.
• Quando si installa un dispositivo in un edificio è necessario assicurarsi di predisporre uno scarico
per l'acqua, in caso vi siano fuoriuscite.
Scostamenti minimi dall’apparecchio
!
ATTENZIONE
È vietato sistemare il dispositivo sotto i tubi di collegamento, dove esiste la possibilità di
formazione di condensa. La condensa può compromettere il corretto funzionamento.
ITALIANO
AVVISO
Il luogo di montaggio dell’unita interna deve essere asciutto, protetto da intemperie e con la
temperatura tra +10 °C e i +40 °C.
Manuale di installazione 21
Installazione del dispositivo
Una distanza minima dell’unità esterna dalle pareti facilita un corretto funzionamento, la
manutenzione e l’assistenza.
(unità: mm)
L’unità dovrebbe essere installata in alto e dritta.
22 Pompa di calore aria-acqua
Installazione del dispositivo
Rimozione della porta
Rimozione della porta
Prima di tutto svitare 2 viti del pannello (A). Aprire la porta (A) tirando verso se, quindi
spingere verso l’alto. Ripetere la procedura per
ogni singolo coperchio.
ITALIANO
Collegamento con l’unità esterna
Eseguire il collegamento tra l’unita interna e quella esterna per mezzo per fluido refrigerante.
!
ATTENZIONE
I tubi e i cavi elettrici devono essere protetti dal calore ed essere resistenti all’acqua in un tubo di
protezione. Ciò evita che i collegamenti tra i tubi si bagnino, in caso vi sia un livello eccessivo di
acque di falda o di pioggia, e con essi lo scarico eccessivo del calore nelle immediate vicinanze.
Collegamenti gas e liquido
Il tubo di collegamento tra le unità esterna ed interna può essere impostato posizionando i tubi in
due modi:
• A in due tubi protettivi corrugati separati,
• B in un tubo protettivo corrugato comune.
Manuale di installazione 23
Installazione del dispositivo
AB
Riempire con schiuma poliuretanica
P16
esistente all’acqua, ad es.: Purpen
P20 Tubo protettivo corrugato ɸ min 75 mm
Tubo protettivo per sensori esterni o cavo
P17
di comunicazione
P18 Tubo in rame CuP22 Tubo protettivo corrugato ɸ min. 150 mm
P19 Coibentazione di almeno 13 mm
Tubo protettivo corrugato per il cavo di
P21
alimentazione che dipende dalle dimensioni
del cavo d'alimentazione
Preparazione delle tubazioni refrigerante
Preparare il tubo seguendo i passaggi di seguito. Si prega di notare che i giunti danneggiati del tubo
provocheranno perdite. Pertanto è necessario creare i giunti secondo le norme di seguito.
PASSO 1: Taglio del tubo
• Per tagliare il tubo usare un tagliatubi che non lasca i frammenti.
• Determinare la distanza tra l'apparecchiatura esterna e quella interna.
• Tagliare i tubi alla lunghezza adeguata per collegare l'apparecchiatura interna ed esterna.
1 Tubo di rame 2 Inclinato 3 Irregolare 4 Ruvido
PASSO 2: Rimozione dei frammenti
• Rimuovere tutti i frammenti dalla parete tagliata del tubo.
• Facendo la pulizia, tenere il tubo verso giù prevenendo cosi la caduta di frammenti nel tubo.
24 Pompa di calore aria-acqua
1 Tubo di rame 2 Tubo di rame rivolto verso il basso 3 Fresatrice di bordi
PASSO 3: Inserimento del dado
• Rimuovere il dado filettato dall’unità esterna.
• Inserire il dado sul tubo pulito in precedenza.
1 Tubo di rame 2 Bullone
Installazione del dispositivo
ITALIANO
PASSO 4: Fresatura
• Eseguire lo smussamento con la fresatrice, come indicato:
1 Supporto
2 Tubo di rame
3 Leva di serraggio
• Fissare il tubo di rame nella fresatrice. Prendere in considerazione le dimensioni indicate nella
tabella sottostante.
Diametro esterno''A''
[mm][pollici][mm]
9.523/81.5 ~ 1.7
15.885/81.6 ~ 1.8
4 Cono
5 Supporto
6 Impugnatura
7 Fissatore
Manuale di installazione 25
Installazione del dispositivo
PASSO 5: Verifica
• Paragonare la bordatura con l'immagine sottostante.
• In caso di bordatura difettosa, tagliare la parte relativa e ripetere la fresatura.
1 Bordatura circolare del tubo di lunghezza uguale
2 Bordo circolare liscio
3 Bordo interno e superficie senza graffi
4 Bordo inclinato
5 Superficie irregolare
6 Spaccato/ruvido
7 Spessore diseguale
Realizzazione del collegamento della tubazione di raffreddamento
dell'apparecchiatura esterna
PASSO 1: Determinazione di direzione della tubazione
• Collegare i tubi d'entrata dalla parte inferiore; in caso del HM con il boiler integrato invece dalla
parte superiore.
PASSO 2: Fissaggio
• Rimuovere il lato (vedi capitolo 4.2.3)
• Stringere il bullone con chiave dinamometrica fino allo scatto. Coppie serraggio prestabilite:
Diametro esternoCoppia serraggio
[mm][pollici][Nm]
9.523/834 – 42
15.885/865 – 81
26 Pompa di calore aria-acqua
1 Chiave dinamometrica 2 Controchiave
Installazione del dispositivo
Collegamento idraulico
!
AVVERTENZA
Il dimensionamento delle pompe di circolazione, delle valvole, degli elementi di sicurezza e dei tubi
deve essere eseguito dal progettista in base alla potenza termica e di raffreddamento del
dispositivo.
Prima del collegamento, è necessario lavare il sistema di tubazioni accuratamente e rimuovere le
impurità (particelle solide, oli, grassi, ecc.).
Se necessario utilizzare detergenti adatti.
!
ATTENZIONE
La valvola di chiusura dello scarico deve essere installata più in basso dei raccordi sul dispositivo.
Sistema ACS
La connessione idraulica dovrà essere installata rispettando le norme nazionali e locali relative al
collegamento di serbatoi polmone per l’ACS per abilitare il pieno flusso dell’acqua. Per prevenire
perdite d’acqua, installare uno scarico sul pavimento, sotto al livello del dispositivo.
!
ATTENZIONE
In caso di lunghe assenze da casa, con mancato utilizzo dell'acqua calda, chiudere la valvola sulla
fornitura dell’acqua fredda.
ITALIANO
!
ATTENZIONE
Dal momento che per l’installazione dei tubi vengono utilizzati diversi materiali, tutti i collegamenti
sul dispositivo (acqua fredda e calda, circolazione, conduttore di calore) dovranno essere
galvanicamente isolati; ciò potrebbe, in caso contrario, portare alla corrosione della parte interna
del serbatoio di accumulo per l'acqua calda. Si consiglia, quindi, di posizionare i raccordi isolanti
galvanici in ottone rosso su almeno il doppio della lunghezza del diametro del tubo
Il serbatoio dell’ACS è stato progettato per immagazzinare l'acqua potabile, questo è il motivo per
cui l'acqua deve soddisfare le norme nazionali in vigore in materia di acqua potabile; in caso
contrario, possono verificarsi danni al dispositivo e un decadimento della daranzia.
Il collegamento dell’ACS fredda del dispositivo deve essere dotato di una valvola di sicurezza alla
pressione nominale di 0.6 MPa (6 bar).
AVVISO
Il collegamento dell’ACS fredda deve essere dotato di un vaso di espansione adatto per l'acqua
potabile. La selezione e l'installazione devono essere conformi alla norma DIN 4807 T5.
Manuale di installazione 27
Installazione del dispositivo
1 Valvola a sfera
2 Valvola per la riduzione della pressione
3 Valvola di non ritorno
4 Valvola di sicurezza
5 Vaso di espansione
6 Tubo di ricarica
7 Pompa di circolazione
8 Acqua sanitaria fredda
9 Ricircolo ACS
10 Acqua sanitaria calda
Regolazione della valvola di sicurezza [MPa (bar)]0.6 (6.0)
Pressione del sistema [MPa (bar)]0.3 (3.0)0.35 (3.5)0.4 (4.0)
Volume dell’ACS DHW [L]200
Vaso di Espansione [L]5812
Regolazione della pressione per il vaso di espansione per l’acqua
calda sanitaria
Il vaso di espansione per l’ACS è riempito in fabbrica ad una pressione precarica p0 con azoto secco. La
pressione deve essere impostata a seconda delle impostazioni del riduttore di pressione sulla linea di
mandata dell’ACS dell'edificio.
La pressione del vaso di espansione deve essere impostata secondo la seguente formula:
P0
[MPa] =
Prv
[MPa] -0.02 [MPa],
(P0[bar]=
P
0 – pressione nel vaso di espansione
rv – l’impostazione della valvola di riduzione della pressione
P
28 Pompa di calore aria-acqua
Prv
[bar] -0.2 [bar])
Installazione del dispositivo
Sistema di riscaldamento
Per un funzionamento sicuro e senza problemi, è importante avere un accumulatore di calore con un
volume minimo di 40 l (integrato nell’unità interna del dispositivo). L'accumulatore è necessario per il
bilanciamento idraulico, garantendo così un flusso senza ostacoli e lo scongelamento. Un
accumulatore più grande garantisce una temperatura di riscaldamento più equilibrata e un maggiore
comfort.
ITALIANO
AVVISO
Quando si installa un accumulatore di calore più grande, è necessario chiudere la valvola a sfera
nell'unità interna. La posizione di chiusura della valvola è indicato sulla foto qui sotto.
C
C: Valvola a sfera
Manuale di installazione 29
Installazione del dispositivo
Schema del sistema di riscaldamento
Un esempio dello schema idraulico di base per il sistema di riscaldamento è mostrato di seguito: per
altri circuiti, prendere visione del Catalogo sul Diagramma del Circuito Idraulico.
Schema dell’impianto di riscaldamento in moduli idro con una caldaia integrata
Gli elementi sullo schema sono contrassegnati nel modo seguente
Legenda:
OC1 Simbolo dell’elemento
MD1:Q7 Simbolo del morsetto di connessione al modulo d'entrata/uscita - MD
Simbolo del modulo di entrata/uscita
!
MD1
!
!
MD2
30 Pompa di calore aria-acqua
M
ELEMENTI
PLC
PST
Spatial
MD1
T1
T2
OC1
OC2
MV2
OGK-1
OGK-2
MD2
T3
T4
OC3
OC4
MV3
MV4
OGK-3
OGK-4
TERMINALI DI
COLLEGAMENTO
Q1-Q12
A1-A8
D1-D9
SIMBOLOCARATTERISTICHE
Installazione del dispositivo
1
Ritorno per il riscaldamento
2
Tubi di mandata per il riscaldamento
Unità di elaborazione
Termostato di sicurezza tubazione di mandata
Connettore su PLC
Uscite di regolazione digitali ~ 230 V (modulo di uscita/ ingresso MD1 e MD2)
Ingresso analogico (modulo di ingresso / uscita MD1 e MD2)
Ingresso digitale (modulo di ingresso / uscita MD1 e MD2)
Modulo base di ingresso-uscita 1
Termostato del ciclo di riscaldamento 1
Termostato del ciclo di riscaldamento 2
Pompa di circolazione del ciclo di riscaldamento 1
Pompa di circolazione del ciclo di riscaldamento 2
Valvola miscelatrice del ciclo di riscaldamento 2
Ciclo di riscaldamento 1
Ciclo di riscaldamento 2
Modulo di espansione di ingresso / uscita 2
Termostato del ciclo di riscaldamento 3
Termostato del ciclo di riscaldamento 4
Pompa di circolazione del ciclo di riscaldamento 3
Pompa di circolazione del ciclo di riscaldamento 4
Valvola miscelatrice del ciclo di riscaldamento 3
Valvola miscelatrice del ciclo di riscaldamento 4
Ciclo di riscaldamento 3
Ciclo di riscaldamento 4
ITALIANO
SIMBOLOCARATTERISTICASIMBOLOCARATTERISTICA
Valvola d'intercettazioneManometro
Pompa di circolazioneSensore termico
Valvola d'intercettazione con sfiatoTermometro
Rubinetto da scarico con tappoConsumatore di calore/freddo
Accessorio per puliziaCoppa con sfiato automatico
Vaso d'espansioneSolenoide motorizzato di cambio a tre vie
Valvola di sicurezza
Valvola di ritegnoConduttore di mandata
Separatore magnetico d'impuritàConduttore di ritorno
Termostato di sicurezza del tubo
!
ATTENZIONE
Solenoide motorizzato di miscelazione a tre vie
La linea di alimentazione per ogni ciclo di riscaldamento deve essere installata con un termostato di
sicurezza sul tubo, collegato in sequenza con la pompa di circolazione per evitare l’ingresso di acqua ad
alte temperature.
Manuale di installazione 31
Installazione del dispositivo
Riempimento dell’impianto di riscaldamento
!
AVVERTENZA
Assicurarsi che lo sfiato del sistema sia forte per evitare malfunzionamenti durante il
funzionamento.
!
ATTENZIONE
Provvedere lo sfiato del sistema. In caso contrario possono verificarsi i malfunzionamenti.
Il vaso di espansione deve essere dimensionato in base allo standard EN 12828.
Per il funzionamento regolare del vaso di espansione, la pressione di funzionamento del vaso dovrebbe
essere regolata correttamente. Le impostazioni dovranno essere controllate ogni 12 mesi.
È necessario tenere in considerazione la pressione massima del vaso di espansione all'atto del
funzionamento e riempire il sistema di riscaldamento di conseguenza.
A - Riempimento dell’impianto.
B - Vaso di espansione.
C - Valvola a sfera con scarico.
D - Valvola di riempimento d'aria.
H - Altezza dell'impianto di riscaldamento (dal vaso di espansione all’elemento di riscaldamento più
alto nell'edificio).
sv - Pressione della valvola di sicurezza.
P
AVVISO
Una carica non idonea della pressione P0del vaso di espansione è la causa di un non corretto
funzionamento dell’ impianto di riscaldamento.
Il dimensionamento del vaso di espansione deve seguire lo standard delle norme EN 12828.
32 Pompa di calore aria-acqua
Installazione del dispositivo
Impostazione della pressione per il vaso di espansione P0
• Prima di riempire l'impianto con acqua, controllare e regolare la pressione P0. Il vaso di espansione
è stato impostato dalla fabbrica alla pressione indicata sulla scheda dati. Per il corretto
funzionamento dell’impianto impostare la pressione P
riempimento non deve superare la pressione di esercizio massima indicata sull'etichetta dei dati del
vaso di espansione.
• Calcolare il valore della pressione P
0 con l'aiuto dell'equazione:
0
[MPa] =
P
Prv
(P0 [bar]= Prv [bar] -0.2 [bar])
0 – pressione nel vaso di espansione
P
rv – l’impostazione della valvola di riduzione della pressione
P
!
ATTENZIONE
Se il calcolo mostra una pressione inferiore a
espansione a
P0 [
0.1 MPa (1 bar)
P
0 min [
0 max [
P
0.1 MPa (1 bar)
] – pressione nel vaso di espansione,
0.1 MPa (1 bar)
] – pressione minima consentita dell’impianto di riscaldamento,
0.1 MPa (1 bar)
.
] – pressione massima consentita dell’impianto di riscaldamento,
0.1 MPa (1 bar)
H [m] – Altezza dell’impianto di riscaldamento.
• Impostare la quantità di pressione nel vaso di espansione rilasciando o aggiungendo azoto secco.
• Registrare il nuovo valore della pressione P0 sulla scheda dati.
• Aprire la valvola di chiusura del vaso di espansione con attenzione, aprire le bocchette e chiudere lo scarico.
0 secondo la seguente equazione. Il
ITALIANO
[MPa] -0.02 [MPa],
, impostare la pressione del vaso di
Riempimento dell'impianto di riscaldamento
• Utilizzare la valvola di riempimento per riempire l’impianto con acqua di qualità adeguata (con
additivi anticorrosione, ecc) per la pressione PF.
P
F [MPa] = P0 [MPa] + 0.03 [MPa]
F [bar] = P0 [bar] + 0.3 [bar])
(P
Riempimento dell’impianto alla pressione finale
• La pressione finale dell’impianto è determinata portando l’impianto alla temperatura massima di
riscaldamento (degasazione termica).
• Spegnere le pompe di circolazione, aprire le bocchette e sfiatare l'impianto.
• Riempire l’impianto fino alla pressione finale che è di 0.5 bar inferiore alla pressione di sfiato della
valvola di sicurezza.
E [MPa] ≤ Psv [MPa] - 0.05 [MPa]
P
E [bar] ≤ Psv [bar] - 0.5 [bar])
(P
P
E – pressione finale dell’impianto,
SV – pressione della valvola di sicurezza.
P
Manuale di installazione 33
Installazione del dispositivo
Preparazione del sistema idraulico – Il secondario
Preparare il sistema idraulico secondo una dei schemi idraulici allegati (Catalogo schemi di collegamenti
idraulici), prescritta dal produttore del'apparecchiatura. È il solo modo per assicurare il funzionamento
corretto e affidabile del dispositivo. Dopo aver collegato il dispositivo al sistema di riscaldamento, sarà
necessario esaminare tutte le pompe di circolazione e le valvole del motore elettrico per assicurarsi del
corretto funzionamento.
Collegare l'apparecchiatura con il sistema idraulico via un compensatore di gomma o con i tubi flessibili. Le
ultime, una volta posate, non devo essere tese, per non compromettere la protezione antirumore e
antivibrazioni. In casi estremi i malfunzionamenti provocano danni al dispositivo.
Qualità di acqua da scaldare
La qualità d'acqua usata nel sistema di riscaldamento è molto importante. L'acqua dalla fornitura pubblica
è di solito adatta per l'uso nel sistema di riscaldamento. Nei nuovi sistemi, le impurità sono la conseguenza
di saldature, brasature, tubi sporchi (olio, grasso), ecc. AQualora le impurità iniziassero ad accumularsi nel
dispositivo, il flusso peggiorerebbe e così il trasferimento di calore. In casi estremi, l’acqua potrebbe
congelare nei tubi, provocando seri danni al sistema.
!
AVVERTENZA
• Per prevenire l'apporto e di accumulazione di sporco nello scambiatore di calore, incorporare nel
conduttore di ritorno, prima dell'entrata nell'apparecchiatura il filtro a rete.
• Provvedere l'isolamento galvanico dei singoli elementi del sistema di riscaldamento (p.es. boiler,
accumulatore,…). Se si usano nel sistema di riscaldamento tubazioni in acciaio è necessario sgrassare
prima dell'installazione la parte interna della tubazione stessa. Sistema di riscaldamento non deve
essere riempito con l'acqua sporca o corrosiva. L'acqua di riscaldo deve essere preparata con l'additivo
di agenti anticorrosivi, antibatterici e fungicidi.
!
ATTENZIONE
L’acqua nel sistema di riscaldamento deve rispettare gli standard VDI 2035 e non deve contenere
microorganismi. Il sistema di riscaldamento deve essere riempito con acqua dolce alla quale siano stati
aggiunti agenti anti-corrosione e antibatterici per prevenire la corrosione. Prima di iniziare a riempirlo,
sarà necessario pulire il sistema di riscaldamento per eliminare ogni impurità.
Il sistema di riscaldamento deve essere completamente sfiatato. Prevenire l'entrata dell'aria - quella
diffusa inclusa.
• Se il prodotto è installato su un esistente loop di acqua idraulico, è importante pulire i tubi idraulici per
rimuovere fango e incrostazioni.
• Installare un filtro per il fango nel loop di acqua è estremamente importante al fine di evitare un
degrado nelle prestazioni.
• Il trattamento chimico per prevenire la ruggine dovrebbe essere effettuato dall’installatore.
• È fortemente consigliato installare un filtro aggiuntivo sul circuito per il riscaldamento dell’acqua. È
consigliabile usare un filtro magnetico o a ciclone per rimuovere le particelle metalliche dalle tubature
del riscaldamento, in quanto può raccogliere anche parti molto piccole. Le particelle di piccole
dimensioni potrebbero danneggiare l’unità e NON POSSONO essere rimosse dal filtro standard del
sistema a pompa di calore.
34 Pompa di calore aria-acqua
Installazione del dispositivo
AVVISO
Per evitare danni ai componenti del sistema idraulico, si consiglia l'aggiunta installazione del sistema di
sfiato Micro-bolle.
La presenza di micro bollicine nel sistema con tempo crea le bolle, le quali corrodono il sistema,
causano guasti della componentistica e malfunzionamenti.
I valori massimi delle singole sostanze nell'acqua da riscaldamento e degli impatti delle stesse allo
scambiatore di calore sono riportati nella tabella in seguito. L'uso dell'acqua da riscaldamento con il
contenuto nella concentrazione tale da provocare la corrosione (impatto ''-'') nel sistema di riscaldamento
è proibito. È inoltre proibito usare l'acqua di riscaldamento contenente due o più sostanze nella
concentrazione tale da provocare la corrosione (impatto ''0'') nel sistema di riscaldamento.
TIPO SOSTANZA CONTENUTAUNITÀCONCENTRAZIONEIMPATTO
Sedimenti organicimg / L0
Ammoniaca NH3mg / L
Cloruromg / L
Durezza dell'acqua permessa°dH5 – 10
Conduttività elettricaµS / cm
Ferro (Fe) liberatomg / L
Acido carbonico liberomg / L
Mangano (Mn) liberatomg / L
) liberatimg / L
Nitrati (NO
3
Valore pHmg / L
Ossigenomg / L
Solfuro d'idrogeno (H2S)mg / L
2
4
HCO3- / SO
Idrogeno carbonato (HCO3-)mg / L
Alluminio (Al) liberatomg / L
Solfatimg / L
Solfito (SO
Cloro (gassoso) (Cl2)mg / L
-mg / L
3)mg / L< 1+
< 2+
1 do 200
> 20< 300+
> 3000
< 10 0
10 do 500 +
> 500 -
< 0.2+
> 0.20
< 5+
5 do 200
> 20-
< 0.1+
> 0.10
< 100+
> 1000
< 7.50
7.5 do 9+
> 90
< 2+
> 20
< 0.05+
> 0.05-
> 1+
< 10
< 700
70 do 300+
> 3000
< 0.2+
> 0.20
< 70+
70 do 3000
> 300-
< 1+
1 do 50
> 5-
Tabella: Impatto delle varie sostanze aggressive nell'acqua da riscaldamento sulla persistenza degli
scambiatori inox lamellari saldati con il rame. (+ = senz'impatto, 0 = pericolo di corrosione, - =
corrosione – uso proibito).
ITALIANO
!
ATTENZIONE
Il sistema di riscaldamento deve essere riempito d'acqua di durezza tra 5 °dH e 10 °dH.
I danni dell'apparecchiatura provocati dalla durezza d'acqua non corretta non sono coperti dalla
garanzia.
Manuale di installazione 35
Installazione del dispositivo
Collegamento elettrico
Collegare le apparecchiature alla rete elettrica via il dispositivo d'interruzione integrato nell'impianto
elettrico come previsto dalle norme vigenti.
!
AVVERTENZA
• Il collegamento elettrico finale può essere effettuato unicamente dalla persona autorizzata dal
produttore, per assicurare un corretto ed efficiente funzionamento del dispositivo. QUALSIASI
INTERVENTO NELL'ISTALLAZIONE ELETTRICA DALLE PERSONE NON AUTORIZZATE È
SEVERAMENTE VIETATO.
Il dispositivo deve essere collegato alla rete, che è dotata di un interruttore differenziale RCD, di tipo A.
•
• Prestare attenzione alle caratteristiche degli ingressi e delle uscite. Effettuare collegamenti errati
può causare danni al dispositivo.
!
ATTENZIONE
•
Il collegamento dell'apparecchio alla rete elettrica deve essere eseguito secondo le norme per dispositivi
di connessione alla rete elettrica. Il dispositivo deve essere collegato alla rete elettrica tramite
l’alimentazione elettrica, fornita per l’installazione secondo le normative vigenti.
• Il dispositivo deve essere collegato alla presa di corrente tramite un cavo dal diametro
appropriato (fare riferimento al paragrafo 7 per informazioni dettagliate).
sezione del cavo in base al metodo di installazione, la distanza del dispositivo dal quadro elettrico
principale e la potenza del dispositivo.
• Il totale dell’alimentazione elettrica dei dispositivi direttamente collegati al controller non deve
eccedere i 500 W. Sarà altrimenti necessario assicurare una fonte di alimentazione separata ai
dispositivi esterni, e collegare soltanto gli elementi di comando al controller.
• Non intrecciare il cavo di comunicazione (secondo le migliori pratiche e normative tecniche) con i
cavi dell’alimentazione.
L'elettricista definisce la
36 Pompa di calore aria-acqua
Installazione del dispositivo
Descrizione degli elementi nell'armadietto elettrico
ITALIANO
1
Modulo d'ingresso/uscita MD1
2
Alimentatore ~ 230 V / 12 V
Tasto RESET (protezione termica di
3
riscaldatore elettrico)
Terminli di collegamento per dispositivi
4
esterni
5
Terminali d'alimentazione
6
Modulo WEB (opzionale)
7
Comunicazione con unità esterna (PI485)
8
Terminali correttore ambientale KT-1(2)
Punto di messa a terra cavo di
9
comunicazione armato (a maglia)
Comunicazione con il dispositivo esterno
10
WPL e con l'unità di controllo TT3003
11
Terminali conduttori neutro
12
Contattore
Manuale di installazione 37
Installazione del dispositivo
Schermo – modulo di processo
6
5
1
2
3
WM – connessione con il modulo WEB (di
fabbrica).
RQ2 – connessione per il reset dell’allarme
(di fabbrica).
RQ1 – allacciamento del segnale attivazione
allarme (optional).
1
Modulo di processo PLC
TE2 – collegamento con il modulo
2
d'ingresso/uscita (di fabbrica).
TEX - Comunicazione con ODI - Modulo
3
Gateway PI485.
4
4
5
6
Schema del sistema di comando – TT3000
!
ATTENZIONE
Collegare l’unità di controllo interna TT3000 a un dispositivo esterno con cavo placcato; in questo
modo la protezione del cavo sarà posta a massa nel punto configurato ( –messa a terra
funzionale).
38 Pompa di calore aria-acqua
Installazione del dispositivo
Per il funzionamento corretto bisogna collegare il morsetto lineare X5 sul dispositivo interno con i morsetti di
collegamento Bus_A [+] / Bus_B [-] / GND / 10 V al Gateway PI485 del modulo di dispositivo esterno.
SIMBOLI DEGLI
ELEMENTI
BUnità interna TT3000
3Modulo di base MD1 di ingresso / uscita
MORSETTI DI
COLLEGAMENTO
CARATTERISTICHE
ITALIANO
TE1Comunicazione con modulo MD2 I/O
TE2
Comunicazione con l'elettronica di controllo dello schermo del modulo PLC
JMPInstallazione di ponti (senza)
X7
Terminale di collegamento per la comunicazione con modulo di espansione MD2
A +, B-Comunicazione
GND, 12 VAlimentazione
X6Terminali di collegamento per i correttori spaziali (opzionale)
A +, B-Comunicazione
GND, 12 VAlimentazione
X5
Terminali di collegamento per la comunicazione con modulo esterno Gateway
PI485 in Unità esterna.
BUS-A, BUS-B Comunicazione
GND, 10 VAlimentazione
5Modulo Web
TW MODBUSComunicazione con PLC
TX MODUBUS Non in uso
EthernetConnessione Internet(Ethernet)
PLCModulo di comando
WMComunicazione con il modulo Web
TEXComunicazione con unità esterna - PI485 Gateway
TSComunicazione con il correttore spaziale
TE2Comunicazione con il modulo MD1 di base V/I
DMuro di espansione unità TT3003
3bModulo di espansione ingresso/uscita MD2
TE1Comunicazione con il modulo MD1 di base V/I
TE2Non in uso
JMPInstallazione di ponti (in prima posizione)
X7
Terminale di collegamento per la comunicazione con modulo MD1 I/O
A +, B-Comunicazione
GND, 12 VAlimentazione
CGateway PI485 nell'unità esterna
PI485Modulo esterno Gateway PI485
BUS–A , BUS–B
Comunicazione con l'elettronica di controllo del modulo di controllo PLC
GNDAlimentazione
+ 10 VAlimentazione
Manuale di installazione 39
Installazione del dispositivo
10V
GND
BUS-B
X5
BUS-A
40 Pompa di calore aria-acqua
Installazione del dispositivo
Allacciamento dell’unità di comando interna – TT3000
PERICOLO
L’allacciamento elettrico del dispositivo può esser eseguito esclusivamente da un installatore
elettricista qualificato con l’apparecchio disconnesso dall’alimentazione!
Nell’ambito dell’allacciamento dell’unità interna ai terminali X1…X7 collegare i seguenti cavi:
• cavo di alimentazione,
• cavo di comunicazione con unità esterna,
• Sensore esterno di temperatura
Legenda dell’allacciamento dei cavi ai terminali:
ITALIANO
SIMBOLO
X1
L1, L2, L3, N,
A5, GND2 x 0.75 mm
X2
Q12, N2 x 0.75 mm
N, Q11,
Q7, N,
Q8, N,
X3
N, Q9+, Q10-3 x 0.75 mm2Valvola di miscelazione del ciclo di riscaldamento 2 (opzionale)
MORSETTI DI
COLLEGAMENTO
DIMENSIONI
DEL CAVO
Cavo di alimentazione
2
Sensore di temperatura esterna
2
Fonte esterna aggiuntiva
3 x 0.75 mm2Valvola di raffreddamento
3 x 0.75 mm2Pompa di circolazione del ciclo di riscaldamento 1 (opzionale)
3 x 0.75 mm2Pompa di circolazione del ciclo di riscaldamento 2 (opzionale)
A7, GND2 x 0.75 mm2Sensore di temperatura del ciclo di miscelazione-riscaldamento 2 (opzionale)
D8, GND2 x 0.75 mm
D7, GND2 x 0.75 mm
X4
D6, GND2 x 0.75 mm
D5, GND2 x 0.75 mm
BUS–A, BUS – B,
X5
GND, 10 V
Cavo H05VV-F
4 x 0.75 mm
X7A+, B-, 12 V, GND4 x 0.75 mm
2
Interruttore per riscaldamento / raffreddamento (opzionale)
2
Miscelatore termostatico del ciclo 2 (opzionale)
2
Miscelatore termostatico del ciclo 1 (opzionale)
2
Telecomando on / off (opzionale)
Comunicazione dell'unità di controllo esterna nel
2
dispositivo WPLV
2
Comunicazione con l'unità di espansione TT3003
5Modulo Web
TW MODBUSUTPComunicazione con PLC
TX MODBUS/Non in uso
EthernetUTPConnessione Internet
CARATTERISTICHE
Manuale di installazione 41
Installazione del dispositivo
BUS-A
BUS-B
GND
10V
TW
5
TX
Ethernet
42 Pompa di calore aria-acqua
Installazione del dispositivo
Passacavi
per 18 cavi in
totale.
!
ATTENZIONE
Assicurarsi che tutti i cavi siano alimentati attraverso i passacavi nella parte superiore
dell'apparecchio. In questo modo assicurerete la tenuta del dispositivo.
ITALIANO
Al fine di assicurare la tenuta stagna della posa dei cavi, seguire le istruzioni riportate di seguito.
1. Fare un piccolo foro nella membrana di gomma sottile per ogni cavo.
2. Inserire il cavo attraverso assicurandosi che la membrana non sia danneggiato e che la
membrana avvolge saldamente il cavo.
3. Tirare il cavo posteriore per circa 5 mm a fare una tenuta positiva.
!
ATTENZIONE
Assicurarsi che tutti i cavi siano alimentati attraverso i passacavi nella parte superiore dell'unità.
Manuale di installazione 43
Installazione del dispositivo
Collegamento del cavo di alimentazione
!
AVVERTENZA
• L’allacciamento elettrico del dispositivo può esser eseguito esclusivamente da un installatore
elettricista qualificato con l’apparecchio disconnesso dall’alimentazione!
!
ATTENZIONE
• Dimensionamento del cavo d'alimentazione non corretto o i fusibili dell'apparecchiatura troppo
deboli può causare eccesiva carica agli elementi protettivi e conseguente surriscaldamento
dell'impianto elettrico. Rispettare le richieste riportate nelle presenti istruzioni.
• A causa del cavo di alimentazione non correttamente dimensionato o dei fusibili del dispositivo
poco resistenti può avvenire il sovraccarico dell’elemento di protezione sull’edificio, il che può
provocare il surriscaldamento dell’impianto elettrico. È necessario considerare le esigenze
indicate nelle presenti istruzioni.
• In caso di collegamento del conduttore multipolare flessibile al morsetto, bisogna tassativamente
provvedere il capocorda a tubetto.
• Il dispositivo ha un riscaldatore elettrico di 3 x 2 kW. Secondo le necessità vi si può collegare
conduttore:
a) ~ 230 V / 50 Hz sui morsetti di connessione L1, N e PE,
I morsetti di connessione del cavo conduttore
~ 230 V / 50 Hz
Per il collegamento del riscaldatore da 2 kW,
collegare i terminali di collegamento i in sezione A
ad L1, N e PE ( ). Fusibile di ingresso: 16 A.
Per il collegamento del riscaldatore da 4 kW,
collegare i terminali di collegamento nella sezione
B a L1, N e PE ( ). È inoltre necessario
collegare il ponte da L1 a L2. Fusibile di ingresso:
20 A.
Morsetto PE ( ) (conduttore verde/giallo), morsetto N (conduttore blu), morsetti L1 (conduttore nero
o grigio o marrone).
44 Pompa di calore aria-acqua
Installazione del dispositivo
PERICOLO
In caso di 1 ~ 230 V; 50 Hz non è consentito collegare ponticelli tra L2-L3 o L1-L3 per avere 3 x 2
kW di capacità del riscaldamento elettrico. La mancata osservanza può causare il
surriscaldamento interno e pericolo di incendio.
b) 3N ~ 400 V / 50 Hz ai terminali L1, L2, L3, N e PE ( ).
I terminali del cavo conduttore
X1
L3
/
/
L2
L1
L1
N
N
Morsetti di connessione del cavo di comunicazione
Il cavo di comunicazione è destinato alla comunicazione tra l’unità di comando interna TT3000 e quella
esterna. Le dimensioni del cavo di comunicazione sono indicate nel capitolo 7.2 dei dati tecnici.
Terminali L1, L2, L3 (3 x cavo nero o nero, grigio, marrone)
Terminale N (cavo blu)
Terminale PE ( ) (cavo giallo-verde)
ITALIANO
!
ATTENZIONE
È importante connettere correttamente i morsetti di connessione X5.
Collegare il cavo di comunicazione dell’unità esterna alla morsettiera X5 dell’unità interna. È
necessario allacciare i morsetti BUS – A, BUS – B e GND e 10 V.
X5
BUS-A
BUS-B
GND
10 V
Alla presenza del cavo FTP preparato in precedenza, collegare il conduttore 1, 2 al BUS – A, 2, 3 al
BUS – B e GND al 7, 8.
PERICOLO
La connessione di comunicazione è considerata come una connessione a bassa tensione. Il tipo di
cavo di comunicazione deve essere H05VV-F 4 x 0.75 mm2(IEC 60227-53) o simile.
Manuale di installazione 45
Installazione del dispositivo
Schema elettrico
46 Pompa di calore aria-acqua
Installazione del dispositivo
COMPONENTE
MORSETTIERACARATTERISTICHE
X1L1, L2, L3, N, PECavo di alimentazione
A5, GNDSensore di temperatura per la temperatura esterna
X2
Q11, NValvola di raffreddamento
Q12, N, PEFonte esterna supplementare
X3
X4
Q7, N, PE
Q8, N, PE
N, Q9+, Q10-Valvola miscelatrice del ciclo di riscaldamento 2 (opzionale)
A7, GND
D8, GND
D7, GNDTermostato del ciclo di miscelazione 2 (opzionale)
D6, GNDTermostato del ciclo di miscelazione 1 (opzionale)
Pompa di circolazione del ciclo di riscaldamento 1 (opzionale)
Pompa di circolazione del ciclo di riscaldamento 2 (opzionale)
Sensore di temperatura del ciclo di miscelazione 2 (opzionale)
Interruttore riscaldamento/raffreddamento e/o segnale PV (opzionale)
D5, GNDTelecomando acceso/spento (opzionale)
X5
BUS–A, BUS – B, GND, 10 V
Collegamento con ODU
X6A+, B-, 12 V, GNDCollegamento con il correttore spaziale (opzionale)
X7A+, B-, 12 V, GNDCollegamento con unità di espansione TT3003
1Riscaldatore elettrico ad aria
2
Valvola a tre vie per la commutazione tra riscaldamento e acqua calda sanitaria
3Modulo di base ingresso/uscita MD1
4D4Flussostato
5Modulo Web (OPZIONALE)
TW ModbusCollegamento con PLC
TX ModbusNon in uso
EthernetCollegamento Internet
6A6Sensore della temperatura per il tubo dell’alimentazione
7Q3Pompa di circolazione principale
8A1Sensore di temperatura della linea di ritorno
9Modulo di comando PLC
WMComunicazione con il modulo Web
TEXCollegamento MODBUS con ODU
TSCollegamento con il correttore spaziale
TE2Collegamento con il modulo base MD1
RQ1ALLARME contatto pulito
RQ2RIAVVIO contatto pulito
10Alimentazione elettrica~ 230 V / 12 V
LFase 230 V 50 Hz
NNeutro 230 V 50 Hz
Terra di protezione
V-GND
V+12 V dc
11A3
12A4
Sensore di temperatura dell’entrata del fluido refrigerante nel condensatore
Sensore di temperatura dell’uscita del fluido refrigerante dal condensatore
13Pannello di controllo
14A2Sensore di temperatura dell’acqua sanitaria
CContattore elettrico del riscaldatore elettrico
TVProtezione termica del riscaldatore elettrico
RCRC filtro
Accoppiatore ottico RS485
15
A+, B-, GND, + Collegamento con ODU
KON2Collegamento con PLC
ITALIANO
Manuale di installazione 47
Installazione del dispositivo
Potenza della pompa
AHNW16606B0
Modello della pompa : Yonos PARA RS 25/7.0 PWM1 Ku
!
AVVERTENZA
La scelta di una portata di acqua al di fuori delle curve potrebbe danneggiare l'unità o
causarne un malfunzionamento.
48 Pompa di calore aria-acqua
Tubazioni e cablaggi dell'unità esterna
Tubazioni e cablaggi dell'unità esterna
Questo capitolo descrive le procedure relative alle tubazioni del refrigerante e ai cablaggi elettrici dell'unità
esterna. La maggior parte delle procedure è analoga a quelle del condizionatore LG.
Tubatura del refrigerante
Prima di azionare la tubatura del refrigerante, occorre prendere in considerazione eventuali vincoli in
lunghezza e altezza. Dopo avere soddisfatto tutti i vincoli, sono necessarie alcune preparazioni per
procedere. Quindi, collegando la tubatura all'unità esterna, l'unità interna entra in funzione.
Vincoli nella lunghezza e nell'altezza della tubatura
Modello
esterna (Kw)
Carica di
fabbrica (g)
91 800800
12 / 14 / 16
2 3001 200
Carica
extra** (g)
Carica aggiuntiva per
tubazioni lunghe
(g/m, > 7.5 m)
40
Diametro del tubo
[mm (pollici)]
Lunghezza A (m)
GasLiquido StandardMax.Max.
5/8’
(15.88)
3/8’
(9.52)
7.55030
* È richiesta una carica aggiuntiva, poiché lo scambiatore di calore a piastre dell'unità interna
HN1616T.NB0 ha un volume molto maggiore rispetto all'unità interna a muro standard. Il valore della
carica di fabbrica è basato sulle unità standard per interni.
Unità interna
Non è necessario utilizzare
un sifone intercettatore
quando l'unità esterna e
installata in posizione più
alta rispetto all'unità
interna.
A
B
Unità Esterna
Unità interna
A
Unità Esterna
B
Trappola per olio
Unità interna
Unità Esterna
A
B
Elevazione
B (m)
ITALIANO
!
ATTENZIONE
1. Una carica di refrigerante non adeguata potrebbe compromettere il normale funzionamento.
2. La lunghezza del tubo standard è 7.5 m. Se la lunghezza del tubo è superiore a 7.5 m, è
necessario un supplemento di refrigerante, in base alla tabella.
• Esempio: se il modello da 16 kW è installato a una distanza di 50 m, aggiungere refrigerante aggiuntivo
secondo la seguente formula : 1 200 g + (50-7.5) x 40g = 2 900 g
3. La capacità nominale del prodotto si basa sulla lunghezza standard mentre la lunghezza
massima consentita si basa sull'affidabilità del prodotto durante il funzionamento.
4.
Una trappola dell'olio deve essere installata ogni 5 ~ 7 metri, se IDU e ODU differiscono in altezza di oltre 10 m.
5.
Una trappola non è necessaria quando l'unità esterna è installata in una posizione più elevata rispetto all'unità interna.
Nota:
Indicare sull'etichetta f-gas fissata all'esterno la quantità di gas fluorurati con effetto serra (L'indicazione
sull'etichetta f-gas potrebbe non essere necessaria a seconda del tipo di prodotto o del mercato).
① Sito di produzione (Vedere l’etichetta con il nome del modello)
② Sito di installazione (se possibile da collocare accanto ai punti di servizio per l’aggiunta o la
rimozione del refrigerante)
③ Carica totale (① + ②)
Manuale di installazione 49
Tubazioni e cablaggi dell'unità esterna
Preparazione della tubatura
La preparazione della tubatura prevede cinque passi. Poiché la causa principale di fuoriuscite di
refrigerante è rappresentata da difetti nell'attività di svasatura, si consiglia di svolgere il lavoro in maniera
corretta nei seguenti passi.
Passo 1. Tagliare i tubi e il cavo.
• Utilizzare il kit accessorio o le tubazioni acquistate
dal rivenditore locale.
• Misurare la distanza tra l’unità interna ed esterna.
• Tagliare i tubi con una lunghezza leggermente
superiore alla distanza misurata.
Passo 2. Rimozione delle sbavature
• Rimuovere completamente tutte le sbavature
dalla sezione di taglio del tubo.
• Posizionare l'estremità del tubo verso l'alto per
impedire l'introduzione di sbavature nel tubo.
Passo 3. Inserire un dado svasato.
• Estrarre i dati svasati collegati all'unità interna e
all'unità esterna.
• Inserire dadi svasati nel tubo da cui sono state
rimosse le sbavature.
• Se il lavoro di svasatura è terminato, è impossibile
inserire dadi nel tubo.
Passo 4. Svasatura.
• Eseguire il lavoro di svasatura utilizzando un
apposito strumento per il refrigerante R-410A,
come mostrato di seguito.
• Tenere saldamente il tubo di rame in una barra (o
stampo) come indicato dalle dimensioni della
tabella di cui sopra.
Diametro del
tubo inch (mm)
Ø 1/4 (Ø 6.35)
Ø 3/8 (Ø 9.52)
Ø 1/2 (Ø 12.7)
Ø 5/8 (Ø 15.88)
Ø 3/4 (Ø 19.05)
Dado di tipo a farfalla
0.04~0.05 (1.1~1.3)
0.06~0.07 (1.5~1.7)
0.06~0.07 (1.6~1.8)
0.06~0.07 (1.6~1.8)
0.07~0.08 (1.9~2.1)
Un pollice (mm)
Tipo di frizione
0~0.02
(0~0.5)
Passo 5. Verifica
• Confrontare la svasatura con la figura a destra.
• Se si rilevano difetti nella svasatura, tagliare la
sezione svasata ed eseguire nuovamente la
svasatura.
50 Pompa di calore aria-acqua
Tubo
in rame
Puntare
verso il basso
<Dado di tipo a farfalla>
Uniforme per tutta
la circonferenza
Lunghezza uniforme per
tutta la circonferenza
90°
Tubo in rame
Barra
Interno è privo di graffi
Inclinata
Inclinato Ineguale Irregolare
Tubo
Alesatore
Dado svasato
"A"
Tubo in rame
<Tipo di frizione>
= Svasatura errata =
Superficie
danneggiata
Fessurata Spessore
non uniforme
Tubazioni e cablaggi dell'unità esterna
In avanti
Lateralmente
Indietro
Collegamento del tubo all'unità interna
Il collegamento del tubo all'unità interna prevede due passi.
Leggere attentamente le seguenti indicazioni.
Passo 1. Pre-serraggio.
• Allineare il centro dei tubi e serrare
sufficientemente a mano il dado svasato.
Tubatura dell'unità internaDado svasato Tubature
Passo 2. Serraggio.
• Serrare il dado svasato con una chiave inglese.
• La coppia di serraggio è la seguente.
Diametro esternoCoppia
mm pollici kgf·m
6.35 1/4 1.8 ~ 2.5
9.52 3/8 3.4 ~ 4.2
12.7 1/2 5.5 ~ 6.6
15.88 5/8 6.6 ~ 8.2
19.05 3/4 9.9 ~ 12.1
Coppia di serraggio
Tubatura dell'unità interna
Chiave aperta (fissa)
Dado svasato
Tubo di collegamento
Connessione del tubo all'unità esterna
Il collegamento del tubo all'unità esterna prevede cinque passi, inclusa l'impostazione di PCB.
Passo 1. Determinare la direzione dei tubi.
• Il tubo può essere collegato in tre direzioni.
• Le direzioni sono indicate nella figura a destra.
• I tubi non possono essere collegati in discesa.
ITALIANO
In avanti
Indietro
Lateralmente
Manuale di installazione 51
Tubazioni e cablaggi dell'unità esterna
Unità Esterna
Continuo
Coppia di serraggio
Tubatura lato gas
Tubatura lato liquido
Mastice o materiale isolante
(prodotto in loco)
Tubo di drenaggio
(se necessario)
Cavo di
collegamento
Tubo di collegamento
Passo 2. Serraggio
• Allineare il centro dei tubi e serrare
sufficientemente a mano il dado svasato.
• Serrare il dado svasato a una coppia di
serraggio tale da far scattare la chiave.
• La coppia di serraggio è la seguente.
Diametro esternoCoppia
mm pollici kgf·m
6.35 1/4 1.8 ~ 2.5
9.52 3/8 3.4 ~ 4.2
12.7 1/2 5.5 ~ 6.6
15.88 5/8 6.6 ~ 8.2
19.05 3/4 9.9 ~ 12.1
Passo 3. Come impedire l'ingresso di
oggetti estranei
• Tappare i fori del tubo con mastice o materiale
isolante (procurato in loco) per chiudere tutti i
fori, come indicato nella figura a destra.
• Se insetti o piccoli animali entrano nell'unità
esterna, potrebbe verificarsi un cortocircuito
nella scatola elettrica.
• Infine, formare la tubatura avvolgendo la
porzione di connessione dell’unità interna con
materiale isolante e fissarla con due tipi di
nastro adesivo. Garantire l'isolamento termico
è fondamentale
52 Pompa di calore aria-acqua
Tubazioni e cablaggi dell'unità esterna
20 mm
GN/YL
1 Phase(Ø)
20 mm
GN/YL
NORMALE
Sezione trasversale
0.75 mm
2
Quando la linea di collegamento tra unità interna ed
esterna è superiore ai 40 m, collegare separatamente
la linea di telecomunicazione e la linea di alimentazione.
• Se il cavo di alimentazione è danneggiato, deve essere sostituito con un cavo speciale o assieme disponibile
presso il produttore o agente rappresentante.
NORMALE Sezione trasversale
3 Phase(Ø)
20 mm
GN/YL
Il cordone di alimentazione collegato all'unità esterna
dovrebbe essere eseguito con filo IEC 60245 o HD 22.4 S4
(Questa attrezzatura sarà fornita con un gruppo cordone
che soddisfa le norme nazionali. )
Il cavo di collegamento collegato all'unità esterna dovrebbe essere
conforme alla norma IEC 60245 o HD 22.4 S4 (Questa attrezzatura
sarà fornita con un gruppo cordone che soddisfa le norme nazionali ).
Morsetto a pressione rotondo
Cavo di alimentazione
Impianto Elettrico
Due tipi di cavi devono essere collegati all'unità esterna: Uno è il ‘Cavo di alimentazione’e l'altro è il ‘Cavo di
comunicazione’. Il cavo di alimentazione è un cavo che viene usato per fornire elettricità esterna all'unità esterna.
Questo cavo viene generalmente collegato fra una fonte di alimentazione esterna (come il panello principale di
distribuzione dell'energia elettrica dell'abitazione dell'utilizzatore) e l'unità esterna. Il cavo di comunicazione, d'altra
parte, viene usato per collegare l'unità esterna e l'unità interna in modo da fornire elettricità all'unità interna e stabilire
una comunicazione fra l'unità esterna e l'unità interna. La procedura per cablare l'unità esterna prevede quattro passi.
Prima di iniziare il cablaggio, verificare le specifiche del cavo per valutare se è adatto e leggere MOLTO attentamente
le seguenti indicazioni e avvertenze.
Usare dei capocorda per le connessioni alla morsettiera.
Se non sono disponibili, seguire le istruzioni riportate sotto.
• Non connettere fili di spessore diverso alla morsettiera (l'allentamento nei fili elettrici può provocare un
calore anomalo.)
• Quando si connettono fili che sono dello stesso spessore, procedere come indicato dalla figura.
!
AVVERTENZA
Assicurarsi che le viti del terminale non siano allentate.
Manuale di installazione 53
Tubazioni e cablaggi dell'unità esterna
Punti da attenzionare per quanto riguarda la qualità della fornitura di energia elettrica
Questa apparecchiatura è conforme rispettivamente a:
- EN / IEC 61000-3-12 (1) a condizione che la potenza di cortocircuito Ssc sia maggiore o uguale al valore Ssc
minimo nel punto di interfaccia tra l'alimentazione dell'utente e il sistema pubblico. È responsabilità
dell'installatore o dell'utente dell'apparecchiatura consultare l'operatore di rete, se necessario, che
l'apparecchiatura sia collegata solo a un'alimentazione con valore Ssc maggiore o uguale al valore Ssc
minimo.
• Lo standard tecnico europeo/internazionale stabilisce i limiti per le variazioni di tensione, le
fluttuazioni di tensione e flicker nei sistemi di alimentazione a bassa tensione pubblici con corrente
nominale di ≤ 75 A.
• Lo standard tecnico europeo/internazionale stabilisce i limiti per le correnti armoniche prodotte da
apparecchiature collegate a sistemi pubblici a bassa tensione con corrente d'ingresso da ≤16 A di
>75 A per fase.
Valore Ssc minimo
(kVA)
2 348AHUW148A3
Specifiche dell'interruttore
Eseguire i collegamenti elettrici corretti.
• Tutti collegamenti elettrici devono essere conformi
ai REGOLAMENTI LOCALI.
Selezionare una fonte di alimentazione che sia in
•
grado di fornire la tensione richiesta pompa di calore.
3. Alimentare lunità tramite un interruttore di
distribuzione progettato per questo scopo.
• Utilizzare un ELCB (Electric Leakage Circuit
Breaker) tra sorgente di alimentazione e unità.
Inserire un dispositivo di disconnessione per
scollegare tutte le linee di alimentazione.
• Modello di interruttore del circuito consigliato solo
da personale autorizzato
ModèlePhase(Ø)ELCB
AHNW16606B0
AHUW146A2 40 A
AHUW096A330 A
AHUW126A3
1
AHUW166A3
AHNW16606B0
AHUW128A3
3
AHUW168A3
20 A
40 AAHUW146A3
16 A
20 AAHUW148A3
Sorgente alimentazione
principale
Sorgente alimentazione
principale
ELCB
Scatola di commutazione
Esterna
ELCB
Scatola di
commutazione
Interno
54 Pompa di calore aria-acqua
Tubazioni e cablaggi dell'unità esterna
Quando si collega il cavo di alimentazione,
accertarsi che le guaine in gomma siano
adeguatamente fissate ai fori di estrazione dopo
avere rimosso la linguetta di isolamento.
Terminale di controllo
(Terminale per il cavo
di collegamento)
Main Power Terminal
(Terminale per il cavo
di alimentazione)
Morsetto del cavo
Morsetto del cavo
Linguetta di isolamento
Pannello laterale
Procedura di cablaggio per il cavo di alimentazione e il cavo di collegamento
Passo 1. : Smontare il pannello laterale dall'unità esterna allentando le viti.
Passo 2. :
Passo 3. : Utilizzare i morsetti del cavo per impedire spostamenti indesiderati del cavo di
Passo 4. : Rimontare il pannello laterale all'unità esterna serrando le viti.
Collegare rispettivamente il cavo di alimentazione al terminale elettrico e il cavo di
collegamento al terminale di controllo.Vedere la figura riportata di seguito per
informazioni dettagliate.Quando si collega un cavo di messa a terra, il diametro del
cavo deve essere maggiore di 1.6 mm
2
per questioni di sicurezza.Il cavo di messa a
ITALIANO
terra è collegato alla morsettiera in cui è presente il simbolo di messa a terra ().
alimentazione e del cavo di collegamento.
!
ATTENZIONE
Dopo avere verificato e confermato le seguenti condizioni, iniziare il lavoro di cablaggio.
1. Fissare un alimentatore dedicato per la pompa di calore aria-acqua. Il diagramma dei cablaggi
(presente all'interno della scatola di controllo dell'unità interna) fornice informazioni a riguardo.
2. Collocare un interruttore fra l'alimentatore e l'unità esterna.
Sebbene capiti molto raramente, talvolta le viti utilizzate per fissare i cavi interni possono allentarsi
3.
a causa delle vibrazioni durante il trasporto del prodotto. Controllare le viti e accertarsi che siano
serrate saldamente. In caso contrario, Può verificarsi una bruciatura del cavo.
4. Verificare le specifiche dell'alimentatore quali fase, tensione elettrica, frequenza, ecc.
5. Accertarsi che la capacità elettrica sia sufficiente.
6. Fare in modo che la tensione iniziale si mantenga superiore al 90 % della tensione nominale
indicata sulla targa.
7. Accertarsi che lo spessore dei cavi sia conforme a quanto indicato nelle specifiche di
alimentazione. (si noti in particolare la relazione tra lunghezza e spessore dei cavi.)
8. Collocare un ELB (electric leakage breaker) quando l'installazione viene effettuata in un luogo
umido.
9. I seguenti problemi sono causati da tensione elettrica anomala come incremento o calo
improvviso di tensione.
• Vibrazione di un interruttore magnetico (operazioni frequenti di accensione e spegnimento)
• Danno fisico di parti in cui l'interruttore magnetico è in contatto
• Rottura del fusibile
• Malfunzionamento delle parti di protezione da sovraccarico o relativi algoritmi di controllo.
• Problemi di avvio del compressore
10. Messa a terra dell’u nità esterna per evitare scosse elettriche.
Manuale di installazione 55
Tubazioni e cablaggi dell'unità esterna
CN-PWRCN-OUT
Collegamento del cavo di comunicazione sull'unità esterna
il cavo di comunicazione è destinato per la
comunicazione tra PI485 esterna gateway
(Modbus Converter) e il modulo di ingresso /
uscita interna.
Gateway PI485 (Modbus Converter) è fornita da
accessorio.
Dopo aver fissato Gateway PI485 (convertitore
Modbus) sulla scatola di controllo (unità
esterna), collegare i cavi.(①CN-OUT, ②CNPWR)
<Schema per il collegamento del cavo di alimentazione e cavo di comunicazione>
Dopo la posa del cavo placcato tra unità interna
ed unità esterna, utilizzare quattro cavi per
collegarsi all clip (Bus_A [+] / Bus_B [-] / GND /
10 V) sul modulo Gateway PI485 (convertitore
Modbus).
Gateway PI485 (Modbus Converter) si trova
l'unità esterna, come mostrato nella figura
seguente.
❈ Installazione sul campo PI485 (Convertitore Modus)
10V (4)
GND (3)
BUS-A (1)
BUS-B (2)
Cavo di comunicazione
X5
BUS-A
BUS-B
GND
10 V
Cavo di
alimentazione
56 Pompa di calore aria-acqua
NL
Unità interna
alimentazione
elettrica
Interruttore
Tubazioni e cablaggi dell'unità esterna
< Schema per il collegamento del cavo di alimentazione sull'unita esterna >
Non collegare il cavo alla morsettiera
in cui targa è “To Indoor Unit".
ITALIANO
Interruttore
NL
Unità interna
alimentazione
elettrica
!
ATTENZIONE
Non collegare il cavo alla morsettiera
in cui targa è “To Indoor Unit".
Modèle : AHUW128A3, AHUW148A3, AHUW168A3
RS TN1(L) 2(N) 3
Cavo di
alimentazione
Spoletta
Interruttore
!
STNR
Unità interna
alimentazione
elettrica
ATTENZIONE
Non collegare il cavo alla morsettiera
in cui targa è “To Indoor Unit".
Manuale di installazione 57
Tubazioni e cablaggi dell'unità esterna
• Il sifone è necessario per evitare l’ingresso
d’acqua nelle parti elettriche.
Maschiatura
Tubo di drenaggio
(non usato)
Tubi del
refrigerante
Cavo di
collegamento
Cavo di
alimentazione
PlasticPlastic
bandband
Banda
in plastica
Seal a small Seal a small
opening around opening around
the pipings with the pipings with
gum type sealer.gum type sealer.
Sigillare una piccola
apertura attorno alle
tubature con sigillante
di gomma.
Sifone
Plasticband
Seal a small opening around the pipings with gum type sealer.
TrapTrap
Sifone
Seal a small opening Seal a small opening
around the pipings around the pipings
with gum type sealer.with gum type sealer.
Sigillare una piccola
apertura attorno alle
tubature con sigillante
i gomma.
Completamento
Quando i tubi sono collegati e i cavi elettrici sono cablati, rimangono da effettuare la formazione del tubo e alcuni
test. È bene prestare attenzione soprattutto durante il test di eventuali fuoriuscite perché gli effetti della fuoriuscita
di refrigerante degradano direttamente le prestazioni. Inoltre, è estremamente difficile individuare il punto di
fuoriuscita al termine di tutte le procedure di installazione.
Formazione del tubo
Effettuare la formazione del tubo avvolgendo il cavo
di collegamento e il tubo del refrigerante (fra l'unità
interna e l'unità esterna) con materiale termico
isolante e fissarlo con due tipi di nastro in vinile.
1. Avvolgere con il nastro il tubo del refrigerante,
il cavo di alimentazione e il cavo di
collegamento dal basso verso l'alto.
2. Fissare la tubatura alla parete esterna.
Formare un sifone per evitare l’ingresso
d’acqua nella stanza.
3. Fissare la tubatura a parete.
Tubo di
drenaggio
(non usato)
Tubo
Nastro in
vinile (stretto)
Avvolgere con
nastro in vinile (largo)
Procedura di avvolgimento con il nastro
1. Avvolgere con il nastro i tubi, il cavo di collegamento e il cavo di alimentazione dal basso verso
l'alto. Se la direzione di avvolgimento del nastro è dall'alto verso il basso, le gocce di pioggia
potrebbero entrare nei tubi o nei cavi.
2. Fissare la tubatura alla parete esterna usando un supporto.
3. Il sifone è necessario per evitare l’ingresso d’acqua nelle parti elettriche.
58 Pompa di calore aria-acqua
Tubazioni e cablaggi dell'unità esterna
Test di fuoriuscita ed evacuazione
L’aria e l’umidità residue all’interno del sistema refrigerante hanno effetti indesiderati, come indicato di seguito.
1 Aumento della pressione del sistema.
2. Aumento della corrente di esercizio.
3. Diminuzione dell’efficienza di raffreddamento o riscaldamento.
4. Possibile congelamento dell’umidità nel circuito refrigerante con conseguente ostruzione delle tubature.
5. Possibile corrosione dei componenti del sistema di refrigerazione causata dall’acqua.
Di conseguenza, l'unità interna/esterna e il tubo di collegamento devono essere esaminati per individuare
eventuali perdite e messo sotto vuoto per rimuovere gas e umidità incondensabile nel sistema.
Preparazione
• Verificare che tutti i tubi (sia lato liquido che lato gas) tra l’unità interna e quella esterna siano collegati
correttamente e che tutti i cablaggi per il ciclo di test siano stati completati. Rimuovere i cappucci delle
valvole di servizio sia dal lato liquidi che gas sull’unità esterna. Si noti che le valvole di servizio lato liquidi
e lato gas sull’unità esterna sono tenute chiuse in questa fase.
Test delle perdite
• Collegare la valvola di alimentazione (con
manometri) e il cilindro del gas azoto a questa
porta di servizio con i tubi flessibili di carico.
!
ATTENZIONE
Utilizzare una valvola di alimentazione per
lo spurgo dell’aria.
Se non è disponibile, utilizzare una
valvola di arresto. La manopola "Hi" della
valvola di distribuzione deve sempre
essere mantenuta chiusa.
•
Pressurizzare il sistema a non oltre 3.0 MPa
con gas di azoto secco e chiudere la valvola del
cilindro quando il valore del manometro
raggiunge 3.0 MPa. Quindi, eseguire il test
delle perdite con sapone liquido.
2. Dopo aver verificato l’assenza di perdite dal
sistema, scaricare la pressione dell’azoto
allentando il connettore del tubo flessibile in
corrispondenza del cilindro di azoto. Quando
la pressione del sistema viene riportata a
valori normali, scollegare il flessibile dal
cilindro.
Unità interna
Unità Esterna
ITALIANO
!
ATTENZIONE
Per evitare che l'azoto entri nel sistema di
refrigerazione in uno stato liquido, la parte
superiore del cilindro deve essere più alta
della parte inferiore quando si pressurizza il
sistema. Solitamente la bombola viene usata
in una posizione verticale.
1.
Eseguire un test delle perdite di tutti i giunti delle
tubature (sia interne che esterne) e di tutte le
valvole di servizio lato gas e liquidi.La presenza
di bolle indica una perdita.
Rimuovere il sapone con un panno morbido e
asciutto.
Valvola di
distribuzione
Indicatore
Lo Hi
di pressione
Tubo di carica
Cilindro di azoto
(in posizione
verticale eretta)
Manuale di installazione 59
Tubazioni e cablaggi dell'unità esterna
Evacuazione
1. Collegare il flessibile di carico descritto nelle fasi
precedenti alla pompa del vuoto per evacuare la
tubatura e l’unità interna. Verificare che la manopola
"Lo and Hi" della valvola di distribuzione sia aperta.
Quindi, azionare la pompa a vuoto. Il tempo di
evacuazione varia a seconda della lunghezza del
tubo e della capacità della pompa. La tabella
seguente mostra il tempo necessario per
l’evacuazione.
Tempo richiesto per l’evacuazione utilizzando una
Se la lunghezza della tubatura
è inferiore a 10 m (33 piedi)
30 min. o più 60 min. o più
2. Quando si raggiunge lo stato di vuoto desiderato,
chiudere la manopola "Lo and Hi" della valvola di
distribuzione e arrestare la pompa a vuota.
Completamento del lavoro
1. Con una chiave per la valvola di servizio, ruotare la
valvola lato liquidi in senso antiorario per aprire la
valvola completamente.
2. Ruotare la valvola lato gas in senso antiorario per
aprire completamente la valvola.
3. Allentare il flessibile collegato alla porta di servizio
lato gas per rilasciare la pressione, quindi
rimuovere il flessibile.
4. Rimontare il dado svasato e il cappuccio sulla porta
di servizio lato gas e serrare il dado con una chiave
regolabile. Questo processo è molto importante per
evitare perdite dal sistema.
5. Rimontare i cappucci delle valvole al lato gas e
liquidi e serrarle completamente.
Lo spurgo dell’aria con la pompa del vuoto è
completo.
Il condizionatore è ora pronto per l’uso.
pompa del vuoto da 30 gal/h
Se la lunghezza della tubatura è
maggiore di 10 m (33 piedi)
0.5 torr o meno
Unità Esterna
Valvola di distribuzione
Lo Hi
ApertoAperto
Pompa a vuoto
Unità interna
Indicatore
di pressione
60 Pompa di calore aria-acqua
Configurazione del sistema
si seleziona ON.
si seleziona OFF.
Configurazione del sistema
Per comunicare con IDU e ODU, installatore deve impostare DIP switch.
Se non è configurato correttamente, uso improprio può essere previsto.
DIP switch Impostazione
!
ATTENZIONE
Spegnere alimentazione elettrica prima di impostare l'interruttore DIP.
• Ogni volta che la regolazione DIP switch, disattivare l'alimentazione elettrica di alimentazione per
evitare scosse elettriche.
• Se si modifica l’impostazione dell’interruttore DIP durante il funzionamento, l’impostazione non
sarà effettiva. E’ necessario scollegare l’alimentazione prima di impostare l’interruttore DIP. Dopo
aver effettuato l’impostazione azionare l’alimentazione.
Punti di controllo, manutenzione e risoluzione dei problemi
Punti di controllo, manutenzione e risoluzione dei problemi
Prima di avviare il funzionamento, questo capitolo descrive i punti di pre-verifica.Vengono presentati alcuni
commenti sulla manutenzione e viene illustrato come risolvere i problemi.
Elenco di controllo prima di avviare il funzionamento
!
ATTENZIONE
Spegnere l'alimentazione prima di cambiare i cablaggi o manipolare il prodotto
No Categoria Elemento Punto di controllo
• Tutti gli interruttori che hanno contatti per poli diversi devono essere
• Soltanto le persone autorizzate possono procedere con i cablaggi.
1
• I cablaggi e le parti elettriche fornite in loco devono essere conformi
• I cablaggi devono corrispondere al diagramma dei cablaggi fornito
2
3
• Utilizzare una linea elettrica dedicata.
• I collegamenti alla morsettiera (all'interno della scatola di controllo
4
•
5
• Se non fuoriesce acqua quando si preme la punta (nella parte
6
• Prestare attenzione quando si effettua il test dello spurgo dell'aria.
7
• La valvola di by-pass deve essere installata e regolata per garantire una
8
9
• Non devono essere presenti parti danneggiate all'interno dell'unità interna.
• La perdita di refrigerante degrada le prestazioni. Se si verifica una perdita,
10
• Durante l'operazione di raffreddamento, può presentarsi della condensa
11
Elettricità
Acqua
Installazione del
prodotto
Cablaggi sul campo
Cablaggio con messa a terra
Alimentazione
Cablaggio della morsettiera
Pressione dell'acqua caricata
Spurgo dell’aria
Valvola Shut-off
Valvola di by-pass
Ispezione delle parti
Perdita di refrigerante
Trattamento di drenaggio
cablati in base alla legislazione regionale o nazionale.
alle normative europee e regionali.
con il prodotto.
•
La messa a terra deve essere collegata. Non effettuare la messa a terra
con un tubo del gas o di acqua di città, sezione metallica di un edificio,
assorbitore di scariche elettriche, ecc.
dell'unità interna) devono essere serrati.
Dopo avere caricato l'acqua, l'indicatore della pressione (sulla parte frontale
dell'unità interna) deve indicare 2.0~2.5 bar. Non superare 3.0 bar.
• Durante il caricamento dell'acqua, si dovrebbe eliminare l'aria
attraverso il foro dello spurgo dell'aria.
superiore del foro), lo spurgo dell'aria non è ancora completo.
Se bene spurgata, l'acqua fuoriesce come una fontana.
L'acqua che esce potrebbe bagnare gli indumenti.
• Due valvole shut-off (situate all'estremità del tubo di ingresso dell'acqua e
il tubo di uscita dell'acqua dell'unità interna) devono essere aperte.
velocità sufficiente del flusso dell'acqua. Se la velocità del flusso dell'acqua
è limitata, può verificarsi un errore dell'interruttore del flusso.
contattare un installatore qualificato di sistemi di condizionamento dell'aria
di LG.
sulla parte inferiore dell'unità interna. In tal caso, preparare un trattamento
di drenaggio (per esempio, vaso per contenere condensa) per evitare una
fuoriuscita di acqua.
62 Pompa di calore aria-acqua
Punti di controllo, manutenzione e risoluzione dei problemi
Cura e manutenzione
Eseguire il controllo visivo del dispositivo una volta l'anno. Di solito esegue il controllo visuale
esterno dell’apparecchio dallo stesso utente. Il controllo deve includere l’installazione elettrica e
quella della meccanica. In caso d'irregolarità visuali rivolgersi a un servizio autorizzato.
!
ATTENZIONE
L'assistenza e la manutenzione del dispositivo possono essere eseguite solo da una persona
autorizzata dal produttore. In caso di malfunzionamento, prima di contattare l'installatore che ha
installato il dispositivo.
ITALIANO
Pulizia del filtro per l'acqua
AVVISO
La riparazione e manutenzione del dispositivo deve essere eseguiti esclusivamente da una
persona autorizzata dal produttore. In caso di guasto bisogna rivolgersi all’installatore che ha
montato l’apparecchio.
!
ATTENZIONE
L’otturazione dell’elemento di pulizia e del filtro magnetico può causare un guasto al dispositivo o il
funzionamento scorretto dell’apparecchio. Sullo schermo del dispositivo appare la scritta di difetto
di funzionamento (“Attenzione flusso!”).
Controllo della pressione nel sistema di riscaldamento
AVVISO
• Si consiglia un controllo periodico annuale della pressione nel sistema di riscaldamento.
• In caso di scesa della pressione (ad es. perdita del sistema) sullo schermo del dispositivo appare
lo avviso di difetto nel flusso (“Attenzione difetto!”).
Pulizia degli scambiatori di calore
Pulizia del sistema di riscaldamento (lato acqua)
I residui di lubrificante e sostanze sigillanti nei tubi possono sporcare il condensatore del dispositivo
fino a rendere necessaria la pulizia. In tal caso una persona autorizzata deve eseguire la pulizia con
una soluzione (fino il 5 % di acido fosforico), riscaldata a temperatura ambiente. Scollegare
completamente il condensatore dal sistema di riscaldamento e risciacquare con la soluzione di acido
fosforico in senso contrario alla direzione consueta del flusso.
Dopo la pulizia è necessario sciacquare meticolosamente il condensatore con una sostanza per la
neutralizzazione del detergente caustico prevenendo la contaminazione del sistema di
riscaldamento.
!
AVVERTENZA
Usare i detergenti caustici con cautela rispettando le istruzioni del produttore e le normative
ambientali. La pulizia deve essere eseguita esclusivamente da una persona qualificata.
Per qualsiasi informazione sull’utilizzo dei detergenti bisogna consultare il produttore dello stesso
detergente.
Manuale di installazione 63
Punti di controllo, manutenzione e risoluzione dei problemi
Termostato di sicurezza
Disturbi nel funzionamento
In caso di malfunzionamento durante il funzionamento del dispositivo di visualizzazione dell'unità
interna visualizza "Attenzione, malfunzionamenti".
Verificare il malfunzionamento sul manuale. Per la correzione degli errori, chiamare l'installatore che
ha eseguito l'installazione del dispositivo.
Reset della protezione termica del riscaldatore elettrico
La protezione termica del riscaldatore elettrico è un'ulteriore salvaguardia proteggere il dispositivo
nei seguenti casi:
• Il contattore elettrico che attiva il riscaldatore flusso elettrico può essere cortocircuitato.
• Durante l'installazione può essere rimasta aria nel sistema questo provoca riscaldamento senza
estrazione del calore.
Il modo più semplice per determinare se la protezione termica del riscaldatore elettrico è spento è
quello di accendere la sorgente integrativa dalla centralina. Determinare se si può sentire a mano la
differenza tra la linea di alimentazione e la linea di ritorno. Il riscaldatore elettrico funziona se la linea
di mandata risulta calda. Come attivare la sorgente ausiliaria è spiegato nel manuale.
Nel caso il riscaldatore elettrico non funziona a causa di uno dei motivi suddetti, la sicurezza deve
essere resettata dopo aver risolto il problema.
Per prima cosa è necessario rimuovere il pannello inferiore anteriore
Ripristinare il termostato di sicurezza premendo il pulsante rosso fino a sentire un "click".
AVVISO
Ripristino del dispositivo può essere effettuata solo da installatori, appaltatori autorizzati per
commissione o addetto alla manutenzione autorizzato in uno stato privo di tensione.
!
ATTENZIONE
Spegnere l'alimentazione prima di procedere manutenzione.
64 Pompa di calore aria-acqua
Punti di controllo, manutenzione e risoluzione dei problemi
Prova di funzionamento
Dopo l'installazione professionale, il contraente autorizzato deve eseguire la messa in funzione
dell'apparecchio.
!
ATTENZIONE
La commissione può essere eseguita solo da una persona autorizzata dal produttore! Se la
commissione è eseguita da una persona non autorizzata, la garanzia non viene riconosciuto.
Gestione del dispositivo deve essere eseguita secondo le istruzioni per l'uso corrente.
ITALIANO
Verificare prima della prova
1
2
!
Durante il funzionamento di prova in inverno, verrà attuato principalmente il funzionamento
di riscaldamento. Prima del funzionamento di prova in raffreddamento, per evitare il
congelamento dello scambiatore di calore a piastra, eseguire il funzionamento di prova di
raffreddamento dopo aver alzato la temperatura a 30 ℃ in modalità di riscaldamento.
Verificare eventuali perdite di refrigeranti e il collegamento dei cavi di alimentazione e
trasmissione.
Verificare che il megahommetro 500 V indichi almeno 2.0 MΩ tra la morsettiera di
alimentazione e la messa a terra. Se il valore è inferiore a 2.0 MΩ, non usare il prodotto.
Non effettuare mai la verifica con il megahommetro sulla scheda di controllo del terminale.
NOTE:
La scheda di controllo potrebbe rompersi.
Subito dopo aver montato l’unità, o dopo averla lasciata spenta per un periodo
prolungato di tempo, la resistenza di isolamento tra la scheda del terminale di
alimentazione e la messa a terra potrebbe diminuire fino a circa 2.0 MΩ come
conseguenza dell’accumulo di refrigerante nel compressore interno.
Se la resistenza all’isolamento è inferiore a 2.0 MΩ, attivare l’alimentazione principale.
ATTENZIONE
Concentrazione limite
La concentrazione limite è il limite di concentrazione del gas Freon dove è possibile intraprendere
misure immediate senza danni al corpo umano quando il refrigerante si disperde nell'aria.
La concentrazione limite deve essere descritta nell'unità di kg/m
aria unità) per facilitare il calcolo
Concentrazione limite: 0.44 kg/m3(R410A)
n Calcolare la concentrazione di refrigerante
Concentrazione refrigerante =
Quantità totale di refrigerante reintegrato nella struttura refrigerante (kg)
Capacità della stanza più piccola in cui viene installata l'unità da interni (m
3
(peso del gas Freon per volume
Manuale di installazione 65
3
)
Punti di controllo, manutenzione e risoluzione dei problemi
Emissione rumore durante l'uso
La pressione sonora di questo prodotto è inferiore a 70 dB.
• Il livello di rumore puo variare in base al sito.
I valori indicati sono livelli di emissione e non rispecchiano ecessariamente livelli di lavoro sicuri.
Anche se vi e una correlazione tra l'emissione e i livelli di esposizione, questa non puo essere
utilizzata in modo affidabile per determinare se sono necessarie ulteriori precauzioni.
Il fattore che influenza il livello reale di esposizione della forza lavoro include le caratteristiche della
stanza di lavoro e le altre fonti di rumore, ovvero il numero di apparecchiature e di altri processi
adiacenti e la durata temporale per la quale un operatore e esposto al rumore. Inoltre, il livello di
esposizione consentito puo variare di paese in paese.
Queste informazioni, tuttavia, consentono all'utente dell'apparecchiatura di eseguire una migliore
valutazione dei pericoli e dei rischi.
66 Pompa di calore aria-acqua
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.