LG DR385 User Manual [it]

ITALIANO
DR385
P/NO : MFL56778734
DR385-P-BITALLK-ITA 6/20/08 8:44 AM Page 1
2
ATTENZIONE: PER RIDURRE IL RISCHIO DI SCOSSE ELETTRICHE NON
RIMUOVERE IL COPERCHIO (O LA PARTE POSTERIORE) ALL’INTERNO NON SONO PRESENTI PARTI UTILIZZABILI DALL’UTENTE. LA MANUTENZIONE DEVE ESSERE ESEGUITA ESCLUSIVAMENTE DA PERSONALE QUALIFICATO
Il simbolo del lampo con la punta a freccia contenuto in un triangolo equilatero avverte l’utente della presenza di un voltaggio pericoloso non isolato all’interno dell’involucro dell’apparecchio, sufficientemente intenso da costituire un rischio concreto di scossa elettrica per le persone.
Il punto esclamativo contenuto in un triangolo equilatero avverte l’utente di importanti istruzioni di funzionamento e di manutenzione allegate all’apparecchio.
ATTENZIONE: PER EVITARE IL RISCHIO DI INCENDI O SCOSSE ELETTRICHE, SI CONSIGLIA DI NON ESPORRE L’APPARECCHIATURA A PIOGGIA O UMIDITA’.
ATTENZIONE: Non installare il dispositivo in uno spazio ristretto come ad esempio lo scaffale di una libreria o un elemento di arredo simile.
ATTENZIONE: Non ostruire le aperture di ventilazione. L’installazione deve essere eseguita in base alle istruzioni fornite dal produttore. Le feritoie e le aperture nella struttura di alloggiamento servono per la ventilazione e per garantire il corretto funzionamento dell’apparecchio e per proteggerlo dal surriscaldamento. Tali aperture non devono mai essere bloccate posizionando l’apparecchio su un letto, un divano, un tappeto o altre superfici simili. Questa unità non deve essere posizionata in un ambiente da incasso, come una libreria o uno scaffale, a meno di fornire un’adeguata ventilazione oppure se le istruzioni del produttore stabiliscono diversamente.
ATTENZIONE: RADIAZIONI LASER VISIBILI E INVISIBILI
DI CLASSE 3B QUANDO SI APRE E CON CHIUSURA INCOMPLETA O DIFETTOSA EVITARE L’ESPOSIZIONE DIRETTAAL RAGGIO.
ATTENZIONE: Questo prodotto impiega un sistema laser. Per garantire l’uso corretto del prodotto, leggere attentamente il presente man­uale di istruzioni e conservarlo per consultazioni future. Nel caso in cui dovesse rendersi necessario un intervento in manutenzione, contattare un centro di assistenza autorizzato. L’uso di comandi di impostazione o l’esecuzione di pro­cedure diverse da quelle specificate nel presente manuale possono determinare l’eventuale esposizione a radiazioni pericolose. Per evitare l’esposizione diretta al fascio laser non aprire il dispositivo. In caso di apertura sussiste il pericolo di radiazioni laser visibili. NON FISSARE LO SGUARDO SUL FASCIO LASER.
ATTENZIONE: L’apparecchio non deve essere esposto all’acqua (gocce o spruzzi) e quindi sopra al dispositivo non devono essere posti oggetti contenen­ti liquidi, come ad esempio i vasi.
AVVERTENZA relativa al cavo di alimentazione Si consiglia di collegare la maggior parte degli elettrodomestici a un circuito dedicato.
In altre parole, si colleghi ogni elettrodomestico a un circuito a singola presa che alimenti solo quell’elettrodomestico e che non abbia altre uscite o circuiti di diramazione. In caso di dubbi, consultare la pagina delle specifiche nel manuale dell’utente. Non sovraccaricare le prese a muro. Prese sovraccariche, allentate o danneggiate, prolunghe, cavi sfilacciati o isolamenti danneggiati sono pericolosi. Ognuna delle situazioni elencate può provocare scosse elettriche o incendi. Periodicamente, controllare il cavo dell’elettrodomestico e se si notano danni o segni di deterioramento, scollegarlo, interromperne l’uso e far sostituire il cavo con uno dello stesso tipo presso un centro di assistenza autorizzato. Proteggere il cavo di alimentazione da schiacciamento, calpestamento o attorcigliamento. Porre particolare attenzione alle spine, alle prese a muro e ai punti di uscita del cavo dall’elettrodomestico. Per scollegare l’apparecchio dall’alimentazione, disinserire la spina dalla presa di corrente. Durante l’installazione dell’apparecchio, accertarsi che la presa sia facilmente accessibile.
Smaltimento degli apparecchi dismessi
1. La presenza del simbolo di un bidone attraversato da una croce indica che l’apparecchio è sottoposto alla Direttiva Europea 2002/96/EC.
2. Tutti i prodotti elettrici ed elettronici devono essere smaltiti separatamente dai rifiuti domestici tramite appositi servizi messi a disposizione dalle istituzioni governative o dalle autorità locali.
3. Il corretto smaltimento degli apparecchi vecchi aiuterà a prevenire conseguenze potenzialmente negative per l’ambiente e per la salute umana.
4. Per informazioni più dettagliate riguardo lo smaltimento degli apparecchi dismessi, contattare gli uffici comunali, i servizi per lo smaltimento dei rifiuti oppure il rivenditore.
Questo prodotto è stato fabbricato in conformità alla Direttiva EMC 2004/108/EC e alla Direttiva basse tensioni 2006/95/EC.
Rappresentante europeo: LG Electronics Service Europe B.V. Veluwezoom 15, 1327 AE Almere, The Netherlands (Tel: +31-036-547-8940)
ATTENZIONE
RISCHIO DI SCOSSE
ELETTRICHE NON APRIRE.
DR385-P-BITALLK-ITA 6/20/08 8:44 AM Page 2
3
Dichiarazione di conformità
La società LG ELECTRONICS ITALIA S.p.A. dichiara che i prodotti ai quali si riferisce il manuale d'istruzione sono costruiti in conformità alle prescrizioni del D.M. n.548 del 28/8/95, pubblicato sulla G.U. n.301 del 28/12/95 ed in particolare è conforme a quanto indicato nell'art.2, comma 1 dello stesso decreto.
Copyright
Le apparecchiature di registrazione devono essere utilizzate solo per copie
legali. L’utente deve verificare quali siano le copie consentite dalla legge nel proprio paese. La copia di materiale protetto da copyright come film o musica è illegale, a meno che non sia consentita da un’eccezione legale o consentita dai titolari dei diritti.
Questo prodotto include una tecnologia per la protezione dei diritti d’autore
protetta da brevetti statunitensi e da altri diritti di proprietà intellettuale detenuti da Macrovision Corporation e da altri proprietari. L’uso di questa tecnologia protetta da copyright deve essere autorizzato da Macrovision Corporation e riguarda solo la visione domestica o altri limitati casi di visione, salvo specifica autorizzazione di Macrovision Corporation. Operazioni di reverse engineering o disassemblaggio sono proibite.
SI FA PRESENTE ALL’UTENTE CHE NON TUTTI I SISTEMI TELEVISIVI AD
ALTA DEFINIZIONE SONO PIENAMENTE COMPATIBILI CON QUESTO PRODOTTO E CHE CIÒ POTREBBE CAUSARE LA VISUALIZZAZIONE DI ARTEFATTI DI CODIFICA SULLO SCHERMO. QUALORA SI VERIFICHINO DEI PROBLEMI CON LE IMMAGINI PROGRESSIVE SCAN 625, SI CONSIGLIA DI ESEGUIRE IL COLLEGAMENTO ALL’USCITA “DEFINIZIONE STANDARD”. PER DOMANDE O DUBBI RELATIVI ALLA COMPATIBILITÀ DEL VOSTRO SISTEMA TELEVISIVO CON IL PRESENTE MODELLO REGISTRATORE DVD 625p, SI PREGA DI CONTATTARE IL SERVIZIO DI ASSISTENZA CLIENTI.
Prodotto su licenza di Dolby Laboratories. “Dolby” e il simbolo double-D sono marchi registrati di Dolby Laboratories.
DR385-P-BITALLK-ITA 6/20/08 8:44 AM Page 3
4
Indice
Prima di cominciare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5-6
Telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
Unità principale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
Configurazione dell’unità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9-11
Configurazione automatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
Utilizzo del menu Home . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13
Regolare le impostazioni di SETUP . . . . . . . . . . . . . . . .13-16
Visualizzazione delle informazioni del disco . . . . . . . . . .17-18
Riproduzione del disco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18-19
Riproduzione di file DivX
®
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20
Ascoltare musica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21
Visualizzare le fotografie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .22
Registrazione - ulteriori dettagli . . . . . . . . . . . . . . . . . . .23-24
Modifica di un titolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .24-27
Codici lingua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .28
Codici area . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .28
Risoluzione dei problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .29-30
Specifiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .30
Prima di collegare, usare o configurare questo prodotto, leggere attentamente e completamente le istruzioni in questo libretto.
DR385-P-BITALLK-ITA 6/20/08 8:44 AM Page 4
5
Prima di cominciare
Dischi registrabili e riproducibili
Questa unità è in grado di riprodurre e registrare tutte le tipologie di DVD più diffuse. La tabella seguente mostra alcune differenze specifiche di compatibilità legate al tipo di disco.
Dischi riproducibili
La tabella seguente mostra i formati di file e le tipologie di supporti che l’unità è in grato di riprodurre.
DVD-R DVD-RW DVD+R DVD+RW
Simboli utilizzati in questo manuale
Logo
Riscrivibile Modalità di
formattazione (dischi nuovi)
Editing Riproduzione su
altri lettori Dischi consigliati
No No
Modalità Video Modalità Video Auto Auto
Limitato Limitato
Il lettore deve essere compatibile con il supporto corrispondente;
è necessario che il supporto sia finalizzato.
Mitsubishi(8x,16x) Mitsubishi(4x) Mitsubishi(8, 16x) Mitsubishi(4x)
That’s (8x,16x) Verbatim(4x) Ricoh(8, 16x) SONY(2.4x)
SONY (6x) JVC(4x) SONY (16x) Verbatim(2.4x)
Maxell(4x) Ricoh(2.4x, 4x)
+RW+R-RW
Video
-RW
VR
-R
DVD CD audio Dischi dati (DivX, JPEG, MP3 o WMA)
Simboli utilizzati in questo manuale
Logo
Caratteristiche
WMAMP3
JPEG
DivXACDDVD
CD musicali oppure CD-R/CD-RW in formato CD musicale che possono essere acquistati
Film che possono essere acquistati o noleggiati.
Dischi contenenti file DivX, JPEG, MP3 o WMA.
DR385-P-BITALLK-ITA 6/20/08 8:44 AM Page 5
6
Informazioni sui dischi
A seconda dell’apparecchiatura usata per la registrazione o del disco
CD-R/RW (o DVD±R/RW) stesso, alcuni CD-R/RW (o DVD±R/RW) potrebbero risultare non riproducibili dall’unità.
Non applicare sigilli o etichette adesive su nessuno dei due lati del disco
(il lato con l’etichetta o il lato registrato).
Non utilizzare dischi CD di forma irregolare (ad es., a forma di cuore o
ottagonali). In caso contrario si potrebbero avere dei malfunzionamenti.
A seconda del software di registrazione e della finalizzazione, alcuni dischi
registrati (CD-R/RW o DVD±R/RW) potrebbero non essere riproducibili.
I dischi DVD-R/RW, DVD+R/RW e CD-R/RW registrati usando un personal
computer o un registratore per DVD o CD potrebbero non essere riproducibili se sono sporchi o danneggiati, oppure se le lenti dell’unità sono sporche o presentano condensa.
In alcuni casi, un disco registrato con un personal computer, anche usando
un formato compatibile, potrebbe risultare non riproducibile a seconda delle impostazioni del software applicativo usato per creare il disco. Rivolgersi al fornitore del software per informazioni più dettagliate.
Per ottenere la migliore qualità di riproduzione, i dischi e le registrazioni
utilizzati con questa unità devono soddisfare determinati standard tecnici. I DVD preregistrati sono impostati automaticamente su tali standard. Vi sono molti tipi diversi di formati di dischi registrabili (tra cui i CD-R contenenti file MP3) che richiedono determinate condizioni (vedere sopra) per garantire la compatibilità in fase di riproduzione.
Si ritiene opportuno sottolineare che per scaricare file MP3 e WMA e musica
da Internet è necessario disporre di un’autorizzazione. La nostra società non garantisce il diritto all’ottenimento dei permessi necessari. Il permesso deve essere sempre richiesto al titolare dei diritti d’autore.
Restrizioni sulla copia
Alcuni materiali video sono protetti da copia: Questo tipo di materiale non può essere copiato su DVD. È possibile identificare i materiali protetti con modalità copy-once durante la riproduzione visualizzando a schermo le informazioni del disco.
Il formato di segnale NTSC non viene registrato i modo corretto su questa
unità.
I segnali in formato SECAM (dal sintonizzatore TV integrato o da ingressi
analogici) sono registrati in formato PAL.
Visualizzazione del simbolo
Durante il funzionamento dell’unità, sullo schermo del TV potrebbe apparire il simbolo “ “, a indicare che la funzione descritta nel presente manuale utente
non è disponibile per quel particolare supporto.
Codici regionali
Questa unità dispone di un codice regionale stampato sulla parte posteriore. Questa unità può riprodurre solo dischi DVD etichettati con lo stesso codice stampato sulla parte posteriore o contrassegnati come ALL (TUTTI).
La maggior parte dei DVD presentano sulla copertina il simbolo di un globo
con uno o più numeri chiaramente visibili. Affinché il disco possa essere riprodotto, tale numero deve coincidere con il codice regionale dell’unità.
In caso di riproduzione di DVD con codice regionale diverso, viene visualiz-
zato il messaggio “Codice regionale non corretto. Impossibile riprodurre.” sullo schermo dell’apparecchio TV. Sullo schermo dell’apparecchio TV è visualizzato il messaggio Riproduzione non possibile”.
Funzionamento del telecomando
Puntare il telecomando verso il sensore e premere i tasti.
Installazione delle batterie del telecomando
Togliere il coperchio delle batterie situato sul retro del telecomando 3 e # inserire delle batterie R03 (tipo AAA) allineando correttamente i poli.
DR385-P-BITALLK-ITA 6/20/08 8:44 AM Page 6
7
Telecomando
        a        
POWER: Accende/spegne l’unità. OPEN/CLOSE: Apre e chiude il vassoio del disco.
Tasti numerici 0-9: Consentono la selezione delle opzioni
numerate all’interno di un menu. Tasti di comando del televisore: Consentono di controllare
il livello del suono, la sorgente di ingresso e l’interruttore di alimentazione dell’apparecchio TV.
AV/INPUT: Cambia la sorgente in ingresso (sintonizzatore, AV1-3).
        b        
SCAN (m / M): Ricerca in avanti o all’indietro. SKIP (. / >): Passa al capitolo/traccia/file successivo
o precedente.
PLAY (N): Avvia la riproduzione. STOP (x): Arresta la riproduzione o la registrazione. PAUSE/STEP (X): Interrompe temporaneamente la
riproduzione o la registrazione.
        c        
HOME: Apre o chiude il menu HOME. MENU/LIST: Accede al menu presente su un disco DVD.
Passa dal menu Elenco titoli - Originale al menu Elenco titoli
- Playlist e viceversa.
DISPLAY: Accede alle informazioni a video. RETURN (O): Rimuove le informazioni a video.
b / B / v / V (sinistra/destra/su/giù): Adoperato per navigare tra le informazioni a video.
(ENTER): Conferma la selezione del menu.
PR/CH (+/-): Scansiona i canali memorizzati. AUDIO ( ): Consente la selezione di una lingua o di un
canale audio.
SUBTITLE ( ): Seleziona una lingua per i sottotitoli. ZOOM: Ingrandisce l’immagine video.
SETUP: Apre o chiude il menu Setup.
        d        
REC (z): Avvia la registrazione. Premere ripetutamente per impostare l’ora di registrazione.
REC MODE: Seleziona la modalità di registrazione. THUMBNAIL: Seleziona un’immagine in miniatura. CHP. ADD: Inserisce un marcatore di capitolo durante la
riproduzione/ registrazione di un disco.
PLAY MODE: Seleziona la modalità di riproduzione. CLEAR: Consente di eliminare il numero di una traccia
dall’elenco del programma. TITLE: Consente di visualizzare il menu dei titoli presenti sul
disco, se disponibile. TV/DVD: Premere il tasto per passare dalla “modalità TV”,
in cui il segnale audio e video proviene dal sintonizzatore TV, alla “modalità DVD”, in cui il segnale audio e video proviene da questa unità, e viceversa.
Configurare il telecomando per controllare l’apparecchio TV
È possibile impartire comandi all’apparecchio TV utilizzando il telecomando in dotazione. Se il televisore è tra quelli elencati di seguito, impostare il relativo codice di fabbrica.
Tenendo premuto il tasto TV POWER, premere i tasti numerici per inserire il codice del produttore dell’apparec­chio TV (vedere la tabella sotto riportata). Rilasciare il tasto TV POWER per completare la configurazione.
Produttore Numero di codice
LG / GoldStar 1 (Predefinito), 2 Zenith 1, 3, 4 Samsung 6, 7 Sony 8, 9 Hitachi 4
A seconda del modello di apparecchio TV, alcuni tasti, o anche tutti, potrebbero non funzionare, anche dopo aver inserito il corretto codice del produttore. Dopo aver sostituito le batterie del telecomando, il numero del codice impostato potrebbe riconfigurarsi alle impostazioni predefinite. Reimpostare il numero codice appropriato.
a
b
c
d
DR385-P-BITALLK-ITA 6/20/08 8:44 AM Page 7
8
a
11
/ I (tasto POWER)
Accende/spegne l’unità.
b Vassoio del disco
Inserire un disco.
c OPEN/CLOSE (Z)
Apre e chiude il vassoio del disco.
d Sensore del telecomando
Puntare il telecomando qui.
e Finestra del display
Mostra lo stato attuale dell’unità.
REC: indica che l’unità sta registrando.
: Indica che l’unità si trova in modalità di registrazione programmata o
che è stata programmata una registrazione.
: indica l’orario, il tempo di riproduzione totale, il tempo
trascorso, il numero del titolo, il numero del capitolo/traccia, il canale, ecc.
f N (PLAY)
Avvia la riproduzione.
g x (STOP)
Arresta la riproduzione o la registrazione.
h z (REC)
Avvia la registrazione. Premere ripetutamente per impostare l’ora di registrazione.
i P/S (Scansione progressiva)
Passa alla modalità progressiva. 576i(OFF), 576p(ON)
j AV IN 3 (VIDEO IN/AUDIO IN (Sinistra/Destra))
Per collegare l’uscita audio/video di una sorgente esterna (impianto audio, TV/monitor, VCR, videocamera, ecc.).
Unità principale
a b c d e fghi
j
DR385-P-BITALLK-ITA 6/20/08 8:44 AM Page 8
9
Configurazione dell’unità
a Collegamento
dell’antenna
Collegare l’antenna televisiva terrestre alla presa ANTENNA IN dell’unità.
b Consente il collegamento
all’apparecchio televisivo
Collegare una delle estremità del cavo RF alla presa ANTENNA OUT dell’unità e l’altra alla presa ANTENNA IN dell’unità. Per il trasferimento del segnale dallo spinotto dell’antenna all'apparecchio TV/monitor.
c Collegamento SCART
Collegare una delle estrem­ità del cavo scart alla presa AV1 SCART dell’unità e l’al­tra estremità alla corrispon­dente presa dell’apparecchio TV. Questo tipo di connes­sione consente di avere insieme il segnale audio e video.
d Collegamento del cavo di
alimentazione
Collegare il cavo di alimen­tazione al terminale AC IN dell’unità. Quindi, inserire il cavo di alimentazione nella presa elettrica.
DR385-P-BITALLK-ITA 6/20/08 8:44 AM Page 9
10
Configurazione dell’unità - ulteriori dettagli
Collegamento Component
Collegare una delle estremità del cavo component (Y PB PR) alla presa COMPONENT OUTPUT dell’unità e l’altra estremità alla corrispondente presa COMPONENT INPUT dell’apparecchio TV. Collegare una delle estremità del cavo audio (rosso e bianco) alla presa AUDIO OUTPUT dell’unità e l’altra estremità alla corrispondente presa AUDIO INPUT dell’apparecchio TV.
Se il televisore è ad alta definizione o “digital ready”, si può utilizzare l’uscita Progressive Scan dell’unità per ottenere la migliore risoluzione video possibile. Se si adopera il formato Progressive Scan e il televisore non supporta tale modalità, l’immagine apparirà confusa. Impostare la risoluzione a 576p premendo il tasto P/S sul pannello anteriore per il segnale progressivo.
Collegamento audio digitale
Consente il collegamento a un amplificatore/ricevitore, ad un decoder Dolby Digital/MPEG/DTS o ad altre apparecchiature con un ingresso digitale.
Collegare una delle estremità dei cavi audio (COAXIAL) alla presa di uscita audio digitale (COAXIAL) dell’unità e l’altra estremità alla corrispondente presa di ingresso audio digitale (COAXIAL) dell’amplificatore.
Questo registratore non esegue la decodifica interna (2 canali) di tracce audio DTS. Per poter ascoltare il suono surround multicanale DTS, occorre connettere questo registratore a un ricevitore DTS compatibile utilizzando una delle uscite audio digitali del registratore.
Connessione alle prese AV IN 3
Collegare le prese di ingresso (AV IN 3) dell’unità alle prese di uscita audio/video dei dispositivi accessori per mezzo di cavi audio/video.
Pannello dei connettori per dispositivi accessori (VCR, videocamera, ecc.)
Parte frontale del
registratore
DR385-P-BITALLK-ITA 6/20/08 8:44 AM Page 10
11
Collegamento a PAY-TV / Decodificatore Canal Plus
Collegando un decoder (non fornito) all’unità è possibile vedere o registrare programmi PAY-TV / Canal Plus. Scollegare il cavo di alimentazione dell’unità quando si collega il decoder. Non è necessario accendere l’unità per visualiz­zare il segnale proveniente dal sintonizzatore collegato all’apparecchio TV.
Per guardare o registrare i programmi PAY-TV/Canal Plus, imposta l'opzione [Connessione AV2] su [Decoder] (vedere la pagina 14) e impostare l’opzione del programma [Decoder On/Off] su [Acceso] nel menu di Setup (pagina12).
Se si scollega il cavo di alimentazione dell’unità, non sarà possibile visualizzare i segnali provenienti dal decoder collegato.
Collegamento al connettore AV2 DECODER
Collegare un VCR o un apparecchio di registrazione equivalente al connettore AV2 DECODER di questa unità. Non è necessario accendere l’unità per visual­izzare il segnale proveniente dal sintonizzatore collegato all’apparecchio TV.
Per guardare o registrare il segnale proveniente dall’ingresso AV2 DECODER, impostare l’opzione [Connessione AV2] su [Altri dispositivi] (vedere pag. 14).
Le immagini dotate di segnali di protezione che ne proibiscono la copia non
possono essere registrate.
Se si adopera il VCR per il passaggio del segnale dall’unità, potrebbe non
essere possibile ricevere un’immagine chiara sullo schermo televisivo. Assicurarsi di avere collegato il VCR all’unità e al televisore nell’ordine mostrato di seguito. Le videocassette devono essere riprodotte attraverso un secondo ingresso del televisore.
Quando si registra su un VCR da questa unità, non impostare la sorgente di
ingresso su TV premendo il tasto TV/DVD sul telecomando.
Se si utilizza un sintonizzatore B Sky B, collegare il jack VCR SCART del sin-
tonizzatore al jack AV2 DECODER.
Se si scollega il cavo di alimentazione dell’unità, non sarà possibile
visualizzare i segnali provenienti dal VCR o dal sintonizzatore collegato.
PAY-TV/Canal Plus Decoder
TV
Retro del registratore
TV
VCR, Cable Box o
ricevitore satellitare, ecc.
Retro del registratore
Ingresso linea 1
Ingresso linea 2
DR385-P-BITALLK-ITA 6/20/08 8:44 AM Page 11
SCART AV
12
Configurazione automatica - ulteriori dettagli
Regolazione dei canali programmati
Premere HOME, poi adoperare
bb BB
per selezionare l’opzione [Impostazione]. Mentre [Inizio] è selezionato, premere ENTER. Il menu SETUP viene visualizzato sullo schermo. Selezionare l’opzione [Modifica program.] al secondo livello di menu, quindi premere BBper spostarsi al terzo livello. Mentre [Modifica] è selezionato, premere ENTER. È visualizzata a video la schermata di modifica del canale.
Selezionare il canale che si desidera modificare e premere ENTER. Sulla parte sinistra dello schermo è visualizzato un menu di opzioni è visualizzato.
[Modifica program.]: Modifica manualmente le impostazioni di un canale. [Rinomina stazione]: cambia il nome del canale selezionato. [Sposta]: Cambia l’ordine dei canali e modifica i tasti numerici a cui sono associati. [Cancella]: Elimina il canale selezionato dalla lista dei canali programmati. [Decoder On/Off] imposta i canali per il decoder. Questa impostazione è necessaria per guardare o registrare i programmi PAY-TV/Canal Plus. Premere ENTER per visualizzare [Decoder] sul display. Premere nuova­mente ENTER per disabilitare l’impostazione.
Modificare un canale
È possibile modificare le impostazioni di un canale programmato selezionando l’opzione [Modifica program.] sulla parte sinistra della schermata di modifica dei canali.
[PR]: indica la posizione del canale selezionato. [Cercare]: Cerca automaticamente un canale. La ricerca si interrompe quando l’unità si sintonizza su un canale. [Ch.] Cambia il numero del canale. [MFT] regola la sintonizzazione fine del canale per ottenere un’immagine più nitida. [Audio] Modifica il sistema audio (BG, I o DK). [OK]: Conferma le impostazioni e torna al menu dell’elenco dei canali.
Impostare il Decoder AV1
Imposta l’ingresso scart AV1 per l’immissione di segnali video codificati. L’opzione imposta l’unità per l’uscita del segnale codificato dall'ingresso scart AV1 verso l’ingresso scart AV2 (il DECODER) per la decodifica. Il segnale decodificato viene poi reimmesso tramite l'ingresso AV2 (DECODER) così da permettere la registrazione e visione dei programmi PAY-TV/Canal Plus.
Premere AV/INPUT una volta quando appare la schermata di impostazione del canale. Premere ENTER per attivare l’opzione e premere nuovamente ENTER per disattivarla. Quando questa opzione è attiva sullo schermo appare [Decoder].
Configurazione automatica
1 Accendere l’unità: Sullo schermo è visualizzata la POWER
procedura iniziale di configurazione automatica.
2 Scegliere una lingua:
vv VV
3 Selezionare la lingua scelta: ENTER
4 Controllare l’antenna e procedure con il passo ENTER
successivo:
5 Scegliere il paese in cui si adopera l’unità:
vv VV
6 Modifica il sistema audio:
vv VV
7 Selezionare [Inizio] e iniziare la scansione dei canali:BBENTER
8 Impostare l’orologio
vv VV bb BB
, ENTER
9 Chiudere la configurazione iniziale: ENTER
SUL TELECOMANDO
Quando si accende l’unità per la prima volta, la funzione di configurazione guidata imposta automaticamente la lingua, l’orologio e i canali di sintonizzazione.
DR385-P-BITALLK-ITA 6/20/08 8:44 AM Page 12
Utilizzo del menu Home - ulteriori dettagli
Impostazione
Inizio – Visualizza il menu SETUP (pagina 13).
TV
Scansione Automatica – Visualizza opzione [Auto Programmazione] nel menu di SETUP. (Pagina 14) Modifica programma – Visualizza l'opzione [Modifica programma] nel menu di SETUP. (pagina 12) Programmazione – Visualizza il menu [Programmazione] (pagina 23).
FILM
DISCO
– Visualizza il menu [Lista titoli], che mostra i titoli registrati sul disco (pag. 24). – Visualizza il menu [Lista Film], che mostra i titoli registrati sul disco (pag. 20). – Riproduce DVD-Video (pag. 18).
FOTO
DISCO – Visualizza il menu [Lista Foto] che mostra i file di immagini presenti sul disco (pagina 22).
MUSICA
DISCO – Visualizza il menu [Lista Musicale] che mostra i file musicali o le tracce audio presenti sul disco (pagina 21).
Menu facile
Manager disco – Visualizza il menu delle impostazioni disco. (page 16) Mode Reg – Visualizza l’opzione [Modo Registrazione] nel menu SETUP. (pagina 16).
13
Utilizzo del menu Home
1 Visualizzazione del menu HOME: HOME
2 Selezionare un’opzione principale:
bb BB
3 Selezionare un’opzione secondaria:
vv VV
4 Eseguire l’opzione selezionata: ENTER
5 Uscire dal menu HOME: HOME
SUL TELECOMANDO
Regolare le impostazioni di SETUP
1 Visualizzazione del menu HOME: HOME
2 Selezionare l’opzione [Impostazione]:
bb BB
3 Selezionare l’opzione [Inizio
]: ENTER
4 Selezionare l’opzione desiderata al primo livello:
vv VV
5 Spostarsi al secondo livello:
BB
6 Selezionare l’opzione desiderata al secondo
vv VV
livello:
7 Spostarsi al terzo livello:
BB
8 Regolare o confermare le impostazioni:
vv VV
, ENTER
9 Tornare al livello precedente:
bb
SUL TELECOMANDO
Primo livello
Secondo livello
Terzo livello
DR385-P-BITALLK-ITA 6/20/08 8:44 AM Page 13
Regolare le impostazioni di SETUP - ulteriori dettagli
Regolare le impostazioni generali
Autoprogrammazione – Questa opzione scansiona e imposta
automaticamente i canali disponibili.
[Paese]: Selezionare il paese in cui si adopera l’unità. Se la propria nazione non è inclusa nell’elenco, selezionare [Altri] [Audio]: Modifica il sistema audio (BG, I o DK). [Inizio]: Inizia la scansione dei canali.
Modifica program. – Questa opzione consente di aggiungere canali e modificare i canali preimpostati.
[Modifica]: Visualizza la schermata che mostra l’elenco dei canali preimpostati e le opzioni di modifica dei canali (pagina 12).
Configurare orologio – L’orologio deve essere impostato perché possa essere adoperato [Registr. Timer].
Forma. schermo – Seleziona il rapporto di visualizzazione del televisore collegato.
[4:3 Letter Box]: Selezionare questa voce quando si collega un apparecchio TV standard con schermo 4:3 e si preferisce un’immagine ampia con bande sulla parte superiore e inferiore dello schermo. [4:3 Pan Scan]: Selezionare questa voce quando si collega un apparecchio TV standard con schermo 4:3 e si preferisce un’immagine sull’intero schermo, tagliando le parti che non rientrano nella visualizzazione. [16:9 Wide]: Selezionare questa impostazione quando si collega l’unità a un apparecchio TV wide-screen.
Scan progressivo (per collegamenti Component Video) – Se l’apparecchio TV accetta il segnale in formato progressive, selezionando [Acceso] ci si avvantaggerà di una riproduzione accurata dei colori e di immagini ad alta qualità. Se l’apparecchio TV non accetta i segnali in formato progressive, selezionare [Spento]. Se non si è sicuri della compatibilità con il formato progressive, consultare il manuale in dotazione con l’apparecchio TV.
Se l’apparecchio TV non è compatibile con il formato progressive e si imposta su [Acceso] l’opzione [Scan progressivo], le immagini non saranno visualizzate correttamente. Per impostare l’opzione [Scan progressivo] a [Spento] rimuovere il disco dal vassoio e tenere premuto il tasto STOP per cinque secondi.
Connessione AV2 – È possibile collegare un decoder o un altro dispositivo alla presa AV2 (DECODER) posta sul pannello posteriore.
[Decoder]: Selezionare questa voce quando si collega un decoder PAY-TV oppure Canal Plus alla presa AV2 (DECODER) dell’unità. [Altri dispositivi]: Selezionare questa voce quando si collega un VCR oppure un dispositivo di registrazione simile alla presa AV2 (DECODER) dell’unità.
Format uscita video – Selezionare un’opzione in base al tipo di connessione dell’apparecchio TV.
[YPbPr]: Quando il televisore è collegato alle prese COMPONENT OUTPUT dell’unità. [RGB]: Quando il televisore è collegato alle prese SCART dell’unità.
Risparmio energia – Imposta l’unità in modalità di risparmio energetico quando si spegne l’alimentazione. Questa opzione non è disponibile se è impostata una registrazione con timer.
[Acceso]*
1
: Quando l’unità è spenta il display è disabilitato e il solo segnale che passa è quello in arrivo dall’ingresso dell’antenna. [Spento]: Disabilita l’opzione [Risparmio energia].
*1
se l’unità viene spenta mentre sono in arrivo segnali codificati, la modalità di risparmio energetico non è attiva.
Reset fabbrica – È possibile ripristinare le impostazioni di fabbrica dell’unità. Alcune opzioni non possono essere ripristinate (Restrizione, Password, e Codice Area). Dopo il ripristino delle impostazioni di fabbrica, viene mostrato a video il menu di configurazione automatica.
14
DR385-P-BITALLK-ITA 6/20/08 8:44 AM Page 14
Regolare le impostazioni della lingua
Menu Display – Selezionare una lingua per il menu di configurazione e per le
informazioni a video. Menu Disco/Audio/Sottotitolo – Selezionare una lingua per Disco
Audio/Sottotitoli/Menu.
[Originale]: Si riferisce alla lingua originale con cui è stato registrato il disco. [Altri]: Per selezionare un'altra lingua, premere i pulsanti numerici per inserire il numero a 4 cifre corrispondente all'elenco dei codici lingua a pagina 28. Se si commette un errore durante l'inserimento di un numero, premere CLEAR ripetutamente per eliminare i numeri uno alla volta e poi correggere. [Spento] (per i sottotitoli): Disabilita i sottotitoli.
Regolazione delle impostazioni audio
Dolby Digital / DTS / MPEG – Selezionare il tipo di segnale digitale audio
quando si adopera il jack di uscita DIGITALAUDIO.
[Bitstream] – Selezionare questa voce quando si collega il jack di uscita DIGITALAUDIO a un componente audio con un decoder integrato Dolby Digital, DTS oppure MPEG. [PCM] (per Dolby Digital / MPEG) - Selezionare questa voce quando si collega il jack di uscita DIGITALAUDIO a un amplificatore senza un decoder integrato Dolby Digital o MPEG.
[Spento] (per DTS) - Selezionare questa voce quando si collega il jack di uscita DIGITALAUDIO a un componente audio senza un decoder DTS integrato.
Frequenza campionam. - Selezionare la frequenza di campionamento del seg­nale audio.
[48 kHz]: Nel caso di DVD a 96 KHz, in uscita viene convertito a 48 KHz. Se il vostro ricevitore non è capace di gestire il segnale a 96 KHz, selezionare [48 kHz]. [96kHz]: i segnali audio digitali sono emessi nel loro originale formato di campionamento
DRC (Controllo della gamma dinamica) - Rende il suono chiaro quando il volume è molto basso (solo Dolby Digital). Per ottenere questo effetto impostare DRC su [Acceso].
Regolare le impostazioni di blocco.
Per accedere alle funzioni di Classificazione, Password e Codice area occorre immettere il codice di sicurezza a 4 cifre. Se non è stata ancora immessa la pass­word, viene visualizzato un messaggio che la richiede. Inserire una password a 4 cifre. Immettere nuovamente la password per verificarla. Se si commette un errore durante l’inserimento di un numero, premere CLEAR ripetutamente per eliminare i numeri uno alla volta e poi correggere. Se si dimentica la password è possibile reimpostarla. Visualizzare il menu di configurazione. Immettere ‘210499’ e selezionare [OK] per confermare. La password è stata ripristinata. Restrizione – Scegliere un livello di classificazione. Più basso è il livello, più restrittiva è la classificazione. Selezionare [Nessun Limite] per disabilitare la classificazione.
Imposta Password – Modificare o cancellare la password.
[Modifica]: Digitare la password attuale e quindi inserire due volte quella nuova. [Cancella]: Inserire la password attuale per cancellarla.
Codice Area – Selezionare un codice per l’area geografica abbinata al livello di classificazione. In questo modo si individuano gli standard relativi all’area geografica adoperati per classificare i DVD sotto il controllo del “parental lock” Vedere i Codici Area a pagina 28.
15
DR385-P-BITALLK-ITA 6/20/08 8:44 AM Page 15
Regolare le impostazioni di registrazione
Modo Registrazione – Selezionare la qualità dell’immagine per la registrazione
scegliendo tra XP, SP, LP, EP e MLP. Vedere il tempo di registrazione per ciascuna modalità a pagina 36.
[XP]: La migliore qualità dell’immagine. [SP]: Qualità dell’immagine standard. [LP]: Qualità dell’immagine leggermente inferiore alla modalità [SP]. [EP]: Bassa qualità dell’immagine. [MLP]: Il più lungo tempo di registrazione con la più bassa qualità dell’immagine.
Capitolo Automatico – Quando si registra un DVD, vengono aggiunti automaticamente i capitoli a intervalli di tempo specificati (5 o 10 min.).
Regolare le impostazioni relative al disco
Inizializzazione – Se è selezionato [Inizio] è possibile inizializzare un DVD
premendo ENTER. Appare il menu [Inizializzazione disco]. Dopo la conferma dell’utente, l’unità inizia la formattazione. Per i dischi DVD-RW è possibile scegliere tra VR e Video. Con la formattazione sarà cancellato ogni dato presente sul DVD.
I dischi completamente vuoti saranno inizializzati automaticamente. Per maggiori informazioni si veda “Modalità di formattazione (dischi nuovi)” a pagina 5.
Finalizzazione – La finalizzazione è necessaria quando il disco registrato con questa unità viene inserito su altri lettori DVD. La durata delle finalizzazione dipende dalle condizioni del disco, dai dati registrati e dal numero dei titoli presenti.
[Finalizzazione]: Viene visualizzato il menu [Finalizzazione]. Dopo la conferma dell’utente, l’unità inizia la finalizzazione. [Definalizzazione]: La finalizzazione dai DVD-RW finalizzati può essere rimossa dopo conferma tramite il menu [Definalizzazione]. Dopo aver rimosso la finalizzazione, il disco può essere modificato e nuovamente registrato.
Prima di finalizzare, verificare le caratteristiche dei vari tipi di dischi nella tabella seguente:
Al fine di modificare e registrare nuovamente i DVD-RW finalizzati, è possibile rimuovere la finalizzazione.
Se un disco è finalizzato, non è possibile modificarlo o effettuare ulteriori registrazioni.
I dischi vengono finalizzati automaticamente quando rimossi dall’unità.
Etichetta Disco – Questa funzione consente di cambiare il nome predefinito del disco sostituendolo con un’etichetta descrittiva. Tale etichetta appare quando si carica il disco e quando si visualizzano le informazioni a video. La tastiera è visualizzata premendo ENTER quando è visualizzato [Modifica].
Protezione del Disco – Questa funzione, quando impostata su [Acceso], permette di proteggere i dischi da registrazioni accidentali, cancellazioni e modifiche. I DVD-R e i DVD-RW formattati in modalità Video non possono essere protetti.
DivX Codice Reg.– All’utente viene fornito il codice di registrazione DivX® VOD (Video On Demand) che consente di noleggiare e acquistare video utilizzando il servizio DivX® VOD. Per maggiori informazioni, visitare il sito www.divx.com/vod. Premere ENTER quando è evidenziata l’icona [Entra] per visualizzare il codice di registrazione dell’unità.
+RW
-R+R
-RW
16
DR385-P-BITALLK-ITA 6/20/08 8:44 AM Page 16
Visualizzazione delle informazioni del disco - ulteriori dettagli
Voci di menu per la regolazione della riproduzione
È possibile selezionare una voce premendo vV e cambiando o selezionando l’impostazione premendo bB.
a Titolo corrente/traccia/ file / Numero totale dei titoli/tracce/file b Capitolo corrente / numero totale di capitoli c Tempo di riproduzione trascorso d Lingua audio o canale audio selezionato e Sottotitoli selezionati f Angolazione selezionata / numero totale di angolazioni g Modalità audio selezionata.
Passaggio a un altro titolo
Quando un disco ha più di un titolo è possibile passare da un titolo a un altro. Premere due volte DISPLAY durante la riproduzione e utilizzare v / V per selezionare l’icona del titolo. Quindi, premere il tasto numerico appropriato (0-9) oppure b / B per selezionare il numero di un titolo.
Cominciare la riproduzione dal tempo desiderato
Premere due volte DISPLAY durante la riproduzione. La casella di ricerca tempo visualizza il tempo trascorso. Utilizzare la casella di ricerca per immettere l’ora di inizio da sinistra verso destra, indicando le ore, i minuti e i secondi. Ad esempio, per trovare una scena posizionata su 2 ore, 10 minuti e 20 secondi, inserire “21020” e premere ENTER. Se si immettono numeri sbagliati, premere b / B per spostare la barra di sottolineatura (_) sul numero da correggere. Quindi digitare i numeri corretti.
Scelta della lingua dei sottotitoli
Durante la riproduzione, premere due volte DISPLAY per visualizzare il menu di riproduzione. Usare v V per selezionare l’opzione dei sottotitoli, quindi usare bBper selezionare la lingua dei sottotitoli desiderata.
O
Durante al riproduzione, premere SUBTITLE quindi usare bBper selezionare la lingua di sottotitolo desiderata.
Visione da un’angolazione diversa
Se il disco contiene scene registrate a differenti angolazioni della telecamera, è possibile cambiare l’angolazione durante la riproduzione. Durante la riproduzione, premere due volte DISPLAY per visualizzare il menu di riproduzione. Usare v V per selezionare l’opzione dei sottotitoli, quindi usare bBper selezionare la lingua dei sottotitoli desiderata.
Selezione della modalità audio
Questa unità è in grado di produrre gli effetti 3D Surround che simulano la riproduzione audio multicanale usando solo due altoparlanti stereo convenzionali, anziché i quattro o cinque altoparlanti normalmente necessari per ascoltare l’audio multicanale tramite impianti home theater. Durante la riproduzione, premere due volte DISPLAY per visualizzare il menu di riproduzione. Usare v V per selezionare l’opzione audio, quindi usare bBper selezionare la modalità audio desiderata (3D SUR. oppure NORMAL).
DVD ALL
DVD
DivXDVD
DivXDVD ALL
DVD ALL
17
Visualizzazione delle informazioni del disco
1 Riprodurre il disco caricato nell’unità: PLAY
2 Visualizzazione del corrente stato di DISPLAY
riproduzione:
3 Visualizzazione del menu di riproduzione: DISPLAY
4 Selezionare una voce:
vv VV
5 Regolare le impostazioni di riproduzione:
bb BB
6 Uscire dal menu di riproduzione: DISPLAY
SUL TELECOMANDO
a b c d e f g
DR385-P-BITALLK-ITA 6/20/08 8:44 AM Page 17
Visualizzazione di informazioni mentre si guarda la TV
Durante l’utilizzo della televisione, premendo il tasto DISPLAY sarà possibile visualizzare a video le informazioni dell’unità.
a Indica il nome del disco e il formato. b Indica il modo registrazione, lo spazio libero e la barra di progressione
del tempo trascorso.
c Indica il numero di canale e il nome della stazione ricevuti dal
sintonizzatore.
d Indica data e ora corrente.
Riproduzione di un disco - ulteriori dettagli
Riprodurre un disco che contiene un menu
La schermata del menu può venire visualizzata subito dopo aver caricato un DVD contenente un menu.
Utilizzare i pulsanti b / B / v / V per scegliere il titolo/capitolo desiderato, quindi premere ENTER per iniziare la riproduzione. Premere TITLE o MENU/LIST per tornare alla schermata del menu.
Passare al capitolo/traccia/file successivo/precedente
Premere SKIP (>) per spostarsi al capitolo / traccia / file successivo. Premere SKIP (.) per tornare all’inizio del capitolo / traccia / file corrente. Premere brevemente due volte SKIP (.) per tornare indietro al capitolo / traccia / file precedente.
DivXWMAMP3ACDDVD ALL
DVD
18
Riproduzione del disco
1 Aprire il vassoio: OPEN/CLOSE (ZZ)
2 Inserire un disco: -
3 Chiudere il vassoio: OPEN/CLOSE (ZZ) 4 Regolare le impostazioni del menu del disco: v V b B, ENTER
A seconda del disco, il relativo menu è visualizzato sullo schermo.
5 Iniziare la riproduzione: PLAY (NN)
6 Interrompere la riproduzione: STOP (
xx
)
SUL TELECOMANDO
d
ab c
DR385-P-BITALLK-ITA 6/20/08 8:44 AM Page 18
Interrompere la riproduzione
Premere PAUSE/STEP (X) per mettere in pausa la riproduzione. Premere PLAY (
NN
) per continuare la riproduzione.
Riproduzione di un fotogramma alla volta
Premere PAUSE/STEP (X) ripetutamente per visualizzare un fotogramma alla volta. Potete mandare avanti o indietro l'immagine un fotogramma alla volta premen­do b / B ripetutamente quando siete nella modalità di pausa.
Avanzamento veloce o riavvolgimento veloce
Premere SCAN (m oppure M) per l’avanzamento veloce o il riavvolgimento veloce durante la riproduzione. È possibile modificare la velocità di riproduzione
premendo SCAN (m o M) ripetutamente. Premere PLAY (
NN
) per contin-
uare la riproduzione a velocità normale.
Ascoltare un audio diverso
Premere AUDIO e quindi premere b oppure B ripetutamente per ascoltare audio in una lingua diversa, oppure per cambiare la traccia audio o il metodo di codifica.
Ridurre la velocità di riproduzione
Mentre la riproduzione in pausa, premere SCAN (bb oppure BB) per riprodurre al rallentatore in avanti o all’indietro. È possibile modificare la velocità di riproduzione premendo SCAN (m o BB) ripetutamente. Premere PLAY (NN) per continuare la riproduzione a velocità normale.
Visualizzazione del menu del titolo
Premere TITLE (titolo) per visualizzare il menu del titolo o del disco. Se il titolo corrente del DVD ha un menu, questo viene visualizzato sullo schermo. In caso contrario, sarà visualizzato il menu del disco.
Riproduzione continua
Premere ripetutamente PLAY MODE per selezionare un articolo da ripetere. Il titolo corrente, capitolo, cartella o traccia verrà riprodotto ripetutamente. Per tornare alla riproduzione normale, premere ripetutamente PLAY MODE per selezionare [Spento].
Ripetizione di una sezione specifica (A-B)
Premere PLAY MODE per selezionare [A-] all'inizio della sezione che si desidera ripetere e premere ENTER alla fine della sezione. La vostra sezione selezionata verrà ripetuta continuamente. Non potete selezionare una sezione inferiore a 3 secondi. Per tornare alla riproduzione normale, premere ripetutamente PLAY MODE per selezionare [Spento].
Visione di un'immagine video allargata
Durante la riproduzione o modalità pausa, premere ZOOM ripetutamente per selezionare la modalità zoom. È possibile spostarsi nell'immagine zoomata usando i pulsanti vVb B. Premere CLEAR. per uscire.
Memoria dell’ultima scena
Questa unità memorizza l’ultima scena dell’ultimo disco visionato. L’ultima scena resta in memoria anche se si rimuovere il disco dal lettore o si spegne l’unità. Se si carica un disco di cui si è memorizzata la scena, quest’ultima verrà automaticamente richiamata.
DVD
DVD ALL
ACDDVD ALL
WMAMP3ACDDVD ALL
DVD
DVD ALL
DivXDVD ALL
DivXACDDVD ALL
DVD ALL
19
DR385-P-BITALLK-ITA 6/20/08 8:44 AM Page 19
Riproduzione di un film DivX®- ulteriori dettagli
Opzioni del menu Movie List (elenco film)
Selezionare quale file si desidera riprodurre dal menu e premere ENTER. L’opzione del menu viene visualizzata sul lato sinistro della schermata.
[Riproduzione]: inizia la riproduzione del file selezionato. [Apri]: Apre la cartella e visualizza un elenco dei file presenti nella cartella.
Avviso per la visualizzazione dei sottotitoli DivX
®
Se i sottotitoli non vengono visualizzati in modo corretto, premere PAUSE/STEP quando appare il sottotitolo. Quindi premere SUBTITLE per circa 3 secondi per visualizzare il menu dei codici lingua. Usare b / B per modificare il codice lingua fino alla corretta visualizzazione dei sottotitoli. Premere PLAY (N) per continuare la riproduzione.
Visualizzare le informazioni relative al file
Premere DISPLAY per mostrare le informazioni relative al file selezionato nell’elenco dei film.
Requisiti per i file DivX
Risoluzione disponibile: 720x576 (W x H) pixel Estensioni file DivX
®
: “.avi”, “.divx”
Sottotitoli DivX
®
riproducibili: “.smi”, “.srt”, “.sub (Micro DVD, Subviewer
1,0/2,0)”, “.txt (lettore TM, sistema di sottotitoli DVD)”, “.ssa”
Formati codec riproducibili: “DIVX3.xx”, “DIVX4.xx”, “DIVX5.xx” Formati audio riproducibile: “AC3”, “MP3”
Frequenze di campionamento: nell’intervallo 8 -48 kHz (MP3) Bit rate: nell’intervallo 8 - 320kbps (MP3)
Formato CD-R: ISO 9660 e JOLIET. Formato DVD±R/RW: ISO 9660 (formato UDF Bridge) Numero massimo di file/cartelle: Inferiore a 2.000
Informazioni sul formato DivX
®
Per poter visualizzare i sottotitoli, il nome del file contenente i sottotitoli del
DivX
®
deve essere identificato con il nome stesso del DivX®.
Se il numero di fotogrammi visualizzati è superiore a 29,97 fotogrammi al
secondo, l’unità potrebbe non funzionare correttamente.
Se la struttura audio e video del file DivX
®
non è interlacciata, l’unità torna
alla schermata del menu.
Se il nome del file DivX
®
contiene caratteri non supportati, esso viene
visualizzato come “*”.
Questa unità non è compatibile con file DivX
®
registrati con GMC (Global
Motion Compensation).
20
Riproduzione di file DivX
®
1 Visualizzazione del menu HOME: HOME
2 Selezionare un’opzione [FILM]:
bb BB
3 Selezionare un’opzione che contiene file DivX:
vv VV
, ENTER
4 Selezionare un film dal menu: v V
5 Riprodurre il film selezionato: PLAY
6 Interrompere la riproduzione: STOP
SUL TELECOMANDO
DR385-P-BITALLK-ITA 6/20/08 8:44 AM Page 20
21
Ascoltare musica - ulteriori dettagli
Opzioni del menu Elenco Musica
Selezionare quale file/traccia si desidera riprodurre dal menu e premere ENTER. Un menu compare sul lato sinistro dello schermo.
[Riproduzione]: inizia la riproduzione del file o della traccia selezionata. [Casuale]: Avvia o interrompe la riproduzione casuale. [Apri]: Apre la cartella e visualizza l’elenco dei file presenti nella cartella.
Visualizzare le informazioni relative ai file MP3/WMA
Premere DISPLAY quando il file di cui si desiderano le informazioni è selezionato. Questa unità mostra le informazioni ID3-Tag dei file. Se i file non hanno informazioni ID3-Tag, a video appare il messaggio [ID3-Tag: Non controllato].
Riproduzione dei file musicali in ordine casuale
Quando si seleziona l'opzione [Casuale] sul menu elenco musica premendo ENTER, l'unità avvia immediatamente la riproduzione casuale e “Casuale” appare sulla schermata di menu. Per tornare alla riproduzione normale, selezionare nuovamente l'opzione [Casuale] quindi premere ENTER.
Requisiti dei file audio MP3/WMA
Estensioni dei file: “.mp3”, “.wma”. Frequenze di campionamento: nell’intervallo 8 -48 kHz (MP3),
nell’intervallo 32 -48kHz (WMA)
Bit rate: nell’intervallo 8 - 320kbps (MP3), nell’intervallo 32 - 192kbps (WMA) Formato CD-R: ISO 9660 e JOLIET. Formato DVD±R/RW: ISO 9660 (formato UDF Bridge) Numero massimo di file/cartelle: Inferiore a 2.000
Ascoltare musica
1 Visualizzazione del menu HOME: HOME
2 Selezionare l’opzione [MUSICA]:
bb BB
3 Selezionare un’opzione che contiene musica:
vv VV
, ENTER
4 Selezionare un brano musicale dal menu: v V
5 Riprodurre il file musicale selezionato: PLAY
6 Interrompere la riproduzione: STOP
SUL TELECOMANDO
CD audio MP3/WMA
DR385-P-BITALLK-ITA 6/20/08 8:44 AM Page 21
Visualizzazione di foto - Altre funzioni
Opzioni del menu Photo List (elenco delle fotografie)
Selezionare quale file si desidera visualizzare dal menu e premere ENTER. Un menu compare sul lato sinistro dello schermo.
[Schermo Int.]: Visualizza il file selezionato a schermo intero. [Apri]: Apre la cartella e visualizza l’elenco dei file presenti nella cartella. [Presentaz.]: Visualizza il menu [Presentaz.].
Passare alla fotografia successiva/precedente.
Mentre si è in visualizzazione a schermo intero, premere SKIP (. oppure >) per visualizzare la fotografia precedente/successiva.
Ruotare una fotografia
Utilizzare vV per ruotare la fotografia mentre si è in visualizzazione a schermo intero.
Visualizzazione di fotografie come presentazione
Per visualizzare le foto in [Lista Foto] come presentazione, selezionare l’opzione [Presentaz.] nella parte sinistra dello schermo, quindi premere ENTER. Il menu [Presentaz.] appare a video. Impostare l'opzione [Velocita’] quindi premere ENTER quando l'opzione [Inizio] è selezionata. L’unità esegue la presentazione.
Opzione [Velocita']:
Imposta la velocità della presentazione a [Lento], [Normale] o [Veloce].
Sospendere una presentazione
Premere PAUSE/STEP per mettere in pausa la presentazione. Premere PLAY per continuare la presentazione.
Requisiti per le fotografie
Estensioni dei file “.jpg” Dimensioni fotografie: Si consiglia meno di 4MB Formato CD-R: ISO 9660 e JOLIET. Formato DVD±R/RW: ISO 9660 (formato UDF Bridge) Numero massimo di file/cartelle: Inferiore a 2.000
Informazioni sui file JPEG
I file di immagini JPEG con compressione progressive e lossless non sono
supportati.
In funzione delle dimensioni e del numero di file JPEG, l’unità potrebbe
impiegare diversi minuti per leggere il contenuto del disco.
22
Visualizzare le fotografie
1 Visualizzazione del menu HOME: HOME
2 Selezionare l’opzione [FOTO]:
bb BB
3 Selezionare una voce che contiene file di
vv VV
, ENTER
fotografie:
4 Selezionare una fotografia dall’elenco: v V b B
5 Visualizzare il file selezionato a schermo intero:
PLAY
6 Per tornare all’elenco delle fotografie: STOP
SUL TELECOMANDO
DR385-P-BITALLK-ITA 6/20/08 8:44 AM Page 22
23
Registrazione - ulteriori dettagli
Registrazione istantanea con timer
La registrazione istantanea con timer consente di effettuare in maniera facile una registrazione di lunghezza predefinita.
La registrazione inizia premendo una volta il tasto REC. Premere ripetutamente REC per selezionare il tempo di registrazione. Ogni pressione del tasto REC incrementa il tempo di registrazione, che viene mostrato a video. Potete impostare la registrazione da timer istantanea nello spazio libero.
Impostare una registrazione programmata
Questa unità può essere programmata per avere fino a 16 registrazioni pianificate in un mese. L’orologio deve essere regolato correttamente prima di impostare il timer.
Premere HOME e selezionare l’opzione TV. Premere
vv VV
per selezionare [programmazione], quindi premere ENTER per visualizzare il menu [Lista Registrazione Timer]. Premere
vv VV
per selezionare [NUOVO], quindi premere ENTER per visualizzare il menu [programmazione]. Impostare ogni campo come descritto di seguito adoperando
vv VV bb BB
.
[PR]: Selezionare il numero di un programma memorizzato oppure una delle sorgenti esterne da cui registrare. [Data]: Selezionare una data fino a 1 mese di anticipo. [Ora Inizio]: Imposta l’ora d’inizio. [Tempo di termine]: Imposta l’ora di fine. [Mode] Selezionare la modalità di registrazione (XP, SP, LP, EP, MLP o AT) La modalità AT (Auto) determina quanto spazio disco è disponibile e commuta i tempi di registrazione per completare la registrazione del programma.
Premere ENTER per impostare la registrazione programmata. I campi “Registr OK” e [Controlla] sul menu [Lista Registrazione Timer] indica che la registrazione con il timer è stata programmata correttamente.
Assicurarsi di aver inserito un disco DVD registrabile e premere POWER per mettere l’unità in stand-by. Se non passate alla modalità standby, la funzione di registrazione da timer non funziona.
Cancellazione di un dato timer
Potete eliminare un dato timer prima che la registrazione con il timer venga avviata. Selezionare una registrazione timer da cancellare sul menu [Lista Registrazione Timer] e premere il pulsante CLEAR.
Registrazione
1 Selezionare la modalità di registrazione: È possibile HOME,
selezionare una modalità di registrazione tramite il menu
vv VV bb BB
,
SETUP (XP, SP, LP, EP oppure MLP).
ENTER
2 Selezionare il canale o la sorgente da registrare:
PR(+, -), AV/INPUT
3 Inizia la registrazione: REC
4 Interrompe la registrazione: STOP
SUL TELECOMANDO
Per registrare un programma televisivo o un’altra sorgente, procedere come segue. La registrazione continua fino al riempimento del supporto o interruzione della registrazione.
DR385-P-BITALLK-ITA 6/20/08 8:44 AM Page 23
Risoluzione dei problemi relativi alla registrazione programmata con timer
Anche se il timer è impostato, la registrazione non si avvia nei seguenti casi:
– Non ci sono dischi caricati. – È stato caricato un disco non registrabile – L'opzione [Protezione del Disco] è impostata su [Acceso] nel menu di
Setup. (vedere pagina 16) – L'apparecchio viene acceso – Ci sono già 99 titoli (DVD-RW, DVD-R), 49 titoli (DVD+R, DVD+RW)
registrati sul disco.
Non è possibile programmare una nuova registrazione con timer nei seguenti casi:
– è già in corso un’altra registrazione; – si sta cercando di impostare un orario già passato; – ci sono già 16 programmazioni impostate.
Se due o più programmazioni con timer si sovrappongono:
– la priorità viene data al primo programma. – Al termine del primo programma ha inizio il programma successivo. – Se due programmi sono impostati per partire esattamente alla stessa ora,
viene data priorità al programma immesso per primo.
Registrazione da sorgenti esterne
È possibile eseguire registrazioni da componenti esterni, come videocamere o videoregistratori, collegati a uno degli ingressi esterni del registratore. Ad ogni pressione del tasto AV/INPUT si cambia la sorgente secondo quanto descritto nel seguito. Prima di iniziare la registrazione, assicurarsi che il componente da cui si desidera registrare sia collegato correttamente all’unità.
Sintonizzatore: Sintonizzatore integratoAV1: presa scart AV1 installata sul pannello posterioreAV2: presa scart AV2 DECODER installata sul pannello posterioreAV3: AV IN 3 (VIDEO, AUDIO (L/R)) installata sul pannello anteriore
Modifica di un titolo - ulteriori dettagli
Modifica di un titolo - ulteriori dettagli
Premere MENU/LIST per visualizzare il menu Elenco titoli. La riproduzione sarà interrotta. Potete anche accedere tramite il menu HOME, selezionare l’opzione [FILM] quindi selezionare l'opzione [DISCO] e premere ENTER. Se si sta modificando un disco in modalità VR, premere MENU/LIST per passare dal menu Originale al Playlist e viceversa.
a Supporto corrente b Indica la modalità di registrazione, lo spazio libero e visualizza la barra di
avanzamento del tempo trascorso.
c Opzioni di menu: Per visualizzare le opzioni del menu, selezionare un titolo o un
capitolo e premere ENTER. Le opzioni visualizzate dipendono dal tipo di disco.
d Titolo corrente selezionato. e Thumbnail (miniature) f Mostra il nome del titolo, la data di registrazione e la lunghezza della
registrazione.
24
Modifica di un titolo
1 Visualizzazione del menu [Lista titoli]: MENU/LIST
2 Selezionare il titolo da modificare:
vv VV bb BB
3 Visualizzazione del menu di editing: Le opzioni ENTER
visualizzate possono variare a seconda del tipo di supporto.
4 Selezionare un’opzione dal menu:
vv VV bb BB
, ENTER
5 Uscire dal menu [Lista titoli]: RETURN
SUL TELECOMANDO
Con il menu Elenco titoli è possibile editare i contenuti video.
a b
c
d
e f
DR385-P-BITALLK-ITA 6/20/08 8:44 AM Page 24
Prima della modifica.
Questa unità offre diverse opzioni di modifica per vari tipi di dischi. Prima di procedure alla modifica, controllare il tipo di disco e selezionare l’opzione corrispondente.
È possibile applicare alcune funzioni di modifica avanzate se si opera con DVD formattati in modalità VR (DVD-RW). È possibile modificare la registrazione originale (detta appunto “Originale”) oppure le informazioni di riproduzione create a partire dall’originale (detta “Lista”). Le modifiche apportate ai titoli originali sono definitive. Se si desidera modificare un titolo senza intervenire sul titolo originale, è possibile creare un titolo Playlist. Una Playlist è un gruppo di titoli Playlisti creati dal titolo originale per la modifica.
I titoli nel contenuto originale del disco presentano uno o più capitoli. Se si inserisce un titolo nella Playlist, verranno visualizzati anche tutti i capitoli di quel titolo. In altre parole, i capitoli nella Playlist si comportano esattamente come i capitoli su un disco Video DVD. Le parti sono sezioni dei titoli originali oppure della Playlist. Dal menu Originale e Playlist è possibile aggiungere o eliminare parti. L’aggiunta di un capitolo o di un titolo alla Playlist crea un nuovo titolo composto da una sezione (cioè un capitolo) di un titolo originale. L’eliminazione di una parte rimuove una porzione di titolo dal menu Originale o Playlist.
Aggiunta di marcatori di capitolo
All’interno di un titolo è possibile creare capitoli inserendo marcatori di capitolo nei punti desiderati. Premere MARKER nel punto desiderato durante la riproduzione o la registrazione. Sullo schermo appare l’icona del marcatore di capitolo.
I marcatori di capitolo possono essere aggiunti automaticamente a intervalli regolari impostando l’opzione [Capitolo Automatico] nel menu SETUP.
Modifica della miniatura
Ciascun titolo presente nel menu della lista titoli è rappresentato da un'immag­ine di miniatura ricavata dall'inizio del titolo o capitolo. Premere THUMBNAIL per fare sì che l'immagine correntemente visualizzata sia quella visualizzata nel menu di Elenco titoli.
Eliminazione di un titolo o un capitolo
I titoli e i capitoli rimossi dalla Playlist restano nell’originale. Tuttavia, i capitoli o i titoli cancellati dall’originale sono rimossi anche dalla Playlist.
Selezionare il titolo o il capitolo che si desidera eliminare, quindi premere ENTER. Selezionare [Cancella] dal menu a sinistra dello schermo e premere ENTER per confermare.
Ricerca di un capitolo
È possibile selezionare il punto iniziale del titolo tramite una ricerca per capitolo. Selezionare il titolo che si desidera cercare, quindi premere ENTER. Selezionare [Capitolo] nell’opzione [Ricerca] dal menu a sinistra e premere ENTER per visualizzare il menu [Lista capitoli].
Adoperare
vv VV bb BB
per trovare il capitolo di cui si desidera avviare la
riproduzione e premere PLAY per iniziare.
Creazione di una nuova Playlist (elenco di riproduzione)
Una Playlist consente di editare o ri-editare un titolo o un capitolo senza alter­are la registrazione originale. Utilizzare questa funzione per aggiungere un titolo o un capitolo Originale ad una nuova Playlist oppure ad una Playlist registrata.
Selezionare il titolo o il capitolo Originale che si desidera inserire nella Playlist, quindi premere ENTER. Selezionare l’opzione [Agg.lista], quindi premere ENTER per visualizzare il menu [Selzionare il prog.]. Scegliere il titolo della Playlist che si desidera aggiungere al titolo o al capitolo Originale, oppure selezionare [Nuova lista] per creare una nuova Playlist.
Spostamento di un capitolo di una playlist
Utilizzare questa funzione del menu [Lista capitoli-Lista] per modificare l’ordine di riproduzione dei capitoli. Selezionare [Sposta] dal menu a sinistra della schermata [Lista capitoli-Lista] e premere ENTER. Utilizzare
vv VV bb BB
per selezionare la posizione in cui si desidera spostare il capitolo, quindi premere ENTER. Viene visualizzato il menu aggiornato.
-RW
VR
-RW
VR
-R+R+RW-RW
Video
-RW
VR
+R+RW-RW
VR
+R+RW-RW
VR
25
DR385-P-BITALLK-ITA 6/20/08 8:44 AM Page 25
Ricerca in base al tempo
È possibile selezionare il punto iniziale del titolo tramite una ricerca per capitolo. Selezionare il titolo che si desidera cercare, quindi premere ENTER. Selezionare [Tempo] nell’opzione [Ricerca] dal menu a sinistra dello schermo e premere ENTER per visualizzare il menu [Ricerca].
Utilizzare
bb BB
per individuare il punto da cui si desidera iniziare. A ogni
pressione del tasto
bb BB
ci si sposta di 1 minuto; tenere premuto
bb BB
per spostarsi di 5 minuti. Premere ENTER per vedere un titolo a partire dal tempo selezionato.
Nascondere un capitolo o un titolo
È possibile saltare la riproduzione di capitoli o titoli senza doverli effettivamente eliminare dal disco. Selezionare il titolo o il capitolo che si desidera nascondere, quindi premere ENTER. Selezionare [Nasc.] nell’opzione [Redigi], quindi premere ENTER.
Se si desidera recuperare il titolo o il capitolo nascosto, selezionarlo e premere ENTER. Selezionare [Visualiz.] nell’opzione [Redigi], quindi premere ENTER per recuperare il titolo o il capitolo.
Eliminazione di una parte
È possibile eliminare una parte del titolo che non di desidera.
Selezionare il titolo da cui si desidera cancellare una parte, quindi premere ENTER. Selezionare [Canc. Parte] nell’opzione [Redigi] dal menu a sinistra dello schermo e premere ENTER per visualizzare il menu [Canc. Parte]. È possibile trovare il punto adoperando i tasti PLAY, SCAN, PAUSE/STEP.
[Punto Inizio]: Selezionare il punto iniziale della parte che si desidera eliminare, quindi premere ENTER. [Punto Fine]: Selezionare il punto finale della parte che si desidera eliminare, quindi premere ENTER. [Annulla]: Premere ENTER per cancellare la parte selezionata. [Eseguito]: Premere ENTER per cancellare la parte selezionata.
Dividere un titolo
Utilizzare questo comando per dividere un titolo in due nuovi titoli. Selezionare il titolo che si desidera dividere, quindi premere ENTER. Selezionare [Dividi] nell’opzione [Redigi] dal menu a sinistra dello schermo e premere ENTER per visualizzare il menu [Dividi]. Individuare il punto in cui si desidera dividere il tito­lo adoperando i tasti PLAY, SCAN, PAUSE /STEP e premere ENTER quando l’opzione [Dividi] è selezionata. La schermata di riproduzione mostra il punto di divisione. Selezionare l’opzione [Eseguito], quindi premere ENTER per dividere. Non è possibile selezionare un punto di divisione inferiore a 3 secondi.
+RW
-RW
VR
+R+RW
-R+R+RW-RW
Video
-RW
VR
26
DR385-P-BITALLK-ITA 6/20/08 8:44 AM Page 26
Assegnazione di un nome a un titolo
Quando si registra un titolo con questa unità, il nome del titolo sarà formato da un numero. È possibile cambiare i nomi dei titoli con questa funzione.
Selezionare il titolo di cui si desidera cambiare il nome, quindi premere ENTER. Selezionare l'opzione [Nome titolo] dal menu sulla sinistra dello schermo e premere ENTER per visualizzare il menu della tastiera. Utilizzare
vv VV bb BB
per selezionare un carattere, quindi premere ENTER sulla tastiera per confermare la selezione.
[OK]: Conclude la procedura di assegnazione di un nome. [Annulla]: Annulla tutti i caratteri inseriti. [Spazio]: Inserisce uno spazio nella posizione del cursore. [Cancella]: Elimina il carattere precedente alla posizione del cursore.
Adoperare i tasti del telecomando per l’inserimento di un nome
PLAY (N): Inserisce uno spazio nella posizione del cursore.
X (PAUSE/STEP): Elimina il carattere successivo alla posizione del cursore. x (STOP), CLEAR: Elimina il carattere precedente alla posizione del cursore. . / >: Sposta il cursore a sinistra o a destra.
MENU/LIST, DISPLAY: Cambia il set di caratteri per la tastiera. Numeri (0-9): Inserire il carattere corrispondente alla posizione del cursore.
Unire capitoli
Questa funzione viene adoperata per unire il capitolo al capitolo adiacente. Selezionare un capito e quindi premere ENTER. Selezionare l’opzione [Combina] per visualizzare l’indicatore di unione tra le miniature dei capitoli. Premere ENTER per unire i due capitoli selezionati.
Questa funzione non è disponibile nei casi riportati di seguito.
All’interno di un titolo è presente un solo capitolo.È stato selezionato il primo capitolo.I capitoli che si desiderano combinare sono creati cancellando una parte
del titolo originale.
I capitoli che si desiderano combinare sono creati a partire da titoli diversi.Uno dei capitoli dell’elenco di riproduzione che si desidera combinare è
stato spostato.
Protezione di un titolo
Utilizzare questa funzione per proteggere i titoli da registrazione, modifica o eliminazione accidentale. Selezionare il titolo che si desidera proteggere, quindi premere ENTER. Selezionare [Proteggi] dal menu a sinistra e premere ENTER. Sulla miniatura del titolo appare un lucchetto.
Se si desidera sproteggere il titolo, selezionarlo e premere ENTER. Selezionare [Non protetto] dal menu a sinistra e premere ENTER per sproteggere.
Sovrascrittura
È possibile sovrascrivere un titolo registrato non protetto con una nuova registrazione video. Selezionare il canale televisivo o la sorgente di ingresso che si desidera registrare. Premere MENU/LIST per visualizzare il menu Elenco titoli. Utilizzare vVbBper selezionare il titolo da sovrascrivere e premere REC per iniziare la sovrascrittura. Per interrompere la registrazione, premere STOP.
Se si sovrascrive con una registrazione più lunga rispetto al titolo corrente su un disco pieno, viene sovrascritto anche il titolo successivo. Tuttavia, se quest’ultimo è protetto, la sovrascrittura viene interrotta al punto iniziale del titolo.
+RW
+R+RW-RW
VR
+R+RW-RW
VR
27
DR385-P-BITALLK-ITA 6/20/08 8:44 AM Page 27
Codici lingua
Utilizzare questo elenco per inserire la lingua preferita per le seguenti impostazioni iniziali: Disco Audio, Sottotitoli Disco, Menu Disco.
Codici area
Selezionare un codice area dall’elenco.
Lingua Code
Afar 6565 Afrikaans 6570 Albanese 8381 Ameharic 6577 Arabo 6582 Armeno 7289 Assamese 6583 Aymara 6588 Azerbaigiano 6590 Bashkir 6665 Basco 6985 Bengali, Bangla 6678 Bhutani 6890 Bihari 6672 Bretone 6682 Bulgaro 6671 Birmano 7789 Bielorusso 6669 Cinese 9072
Lingua Codice
Croato 7282 Ceco 6783 Danese 6865 Olandese 7876 Inglese 6978 Esperanto 6979 Estone 6984 Faroese 7079 Fiji 7074 Finlandese 7073 Francese 7082 Frisone 7089 Galiziano 7176 Georgiano 7565 Tedesco 6869 Greco 6976 Groenlandese 7576 Guarani 7178 Gujarati 7185
Lingua Codice
Hausa 7265 Ebraico 7387 Hindi 7273 Ungherese 7285 Islandese 7383 Indonesiano 7378 Interlingua 7365 Irlandese 7165 Italiano 7384 Giavanese 7487 Kannada 7578 Kashmiri 7583 Kazako 7575 Kirghiso 7589 Coreano 7579 Curdo 7585 Laothian 7679 Latino 7665 Lettone, Lettish 7686
Lingua Code
Lingala 7678 Lituano 7684 Macedone 7775 Malgascio 7771 Malese 7783 Malayalam 7776 Maori 7773 Maratto 7782 Moldavo 7779 Mongolo 7778 Nauru 7865 Nepali 7869 Norvegese 7879 Oriya 7982 Panjabi 8065 Pashto, Pushto 8083 Persiano 7065 Polacco 8076 Portoghese 8084
Lingua Codice
Quechua 8185 Retoromanzo 8277 Romeno 8279 Russo 8285 Samoano 8377 Sanscrito 8365 Scozzese Gaelico 7168 Serbo 8382 Serbo-Croato 8372 Shona 8378 Sindhi 8368 Cingalese 8373 Slovacco 8375 Sloveno 8376 Spagnolo 6983 Sudanese 8385 Swahili 8387 Svedese 8386 Tagalog 8476
Lingua Codice
Tajik 8471 Tamilico 8465 Telugu 8469 Tailandese 8472 Tonga 8479 Turco 8482 Turcomanno 8475 Twi 8487 Ucraino 8575 Urdu 8582 Uzbeco 8590 Vietnamese 8673 Volapük 8679 Gallese 6789 Wolof 8779 Xhosa 8872 Yiddish 7473 Yoruba 8979 Zulu 9085
Area Codice
Afghanistan AF Argentina AR Australia AU Austria AT Belgio BE Bhutan BT Bolivia BO Brasile BR Cambogia KH Canada CA Cile CL Cina CN Colombia CO Congo CG
Area Codice
Costa Rica CR Croazia HR Repubblica Ceca CZ Danimarca DK Ecuador EC Egitto EG El Salvador SV Etiopia ET Fiji FJ Finlandia FI Francia FR Germania DE Gran Bretagna GB Grecia GR
Area Codice
Groenlandia GL Hong Kong HK Ungheria HU India IN Indonesia ID Israele IL Italia IT Giamaica JM Giappone JP Kenya KE Kuwait KW Libia LY Lussemburgo LU Malaysia MY
Area Codice
Maldive MV Messico MX Monaco MC Mongolia MN Morocco MA Nepal NP Paesi Bassi NL Antille Olandesi AN Nuova Zelanda NZ Nigeria NG Norvegia NO Oman OM Pakistan PK Panama PA
Area Codice
Paraguay PY Filippine PH Polonia PL Portogallo PT Romania RO Federazione Russa RU Arabia Saudita SA Senegal SN Singapore SG Repubblica Slovacca SK Slovenia SI Sud Africa ZA Corea del Sud KR Spagna ES
Area Codice
Sri Lanka LK Svezia SE Svizzera CH Taiwan TW Tailandia TH Turchia TR Uganda UG Ucraina UA Stati Uniti US Uruguay UY Uzbekistan UZ Vietnam VN Zimbabwe ZW
28
DR385-P-BITALLK-ITA 6/20/08 8:44 AM Page 28
29
Risoluzione dei problemi
Generale
L’unità non si accende.
b Assicurare il cavo di alimentazione alla presa di corrente.
Non è visualizzata alcuna immagine.
b Selezionare sul televisore la modalità di ingresso audio appropriata, in
modo da visualizzare sullo schermo le immagini provenienti dall’unità.
b Collegare correttamente il cavo video. b Verificare che [Format uscita video] nel menu SETUP sia impostato al val-
ore coerente con il collegamento video.
L’immagine appare disturbata
b Si sta riproducendo un disco registrato con uno standard video diverso da
quello supportato dall’apparecchio TV.
b Il segnale video proveniente dal dispositivo esterno è protetto da copia.
Il canale non è trovato oppure non è memorizzato.
b Controllare il collegamento dell’antenna.
L'audio non è riprodotto.
b Collegare correttamente il cavo audio. b Le impostazioni della sorgente in ingresso all’amplificatore oppure il
collegamento con l’amplificatore è sbagliato.
b L’unità è in modalità scan, rallentatore o pausa.
Il telecomando non funziona in maniera corretta.
b Il telecomando non è puntato verso il sensore dell’unità DVD+VCR. b Il telecomando è troppo distante dall’unità. b C’è un ostacolo tra il telecomando e l’unità. b Le batterie del telecomando sono scariche.
Riproduzione
L’unità non avvia la riproduzione.
b Inserire un disco. (Verificare il tipo di disco, lo standard video e il codice
regionale.)
b Posizionare il disco con il lato registrato verso il basso. b Posizionare il disco in modo corretto nella guida del vassoio. b Pulire il disco. b Annullare la funzione di classificazione o modificare il livello di
classificazione.
Non è possibile riprodurre su un altro lettore un disco registrato con questo apparecchio.
b Finalizzare il disco. b Verificare la compatibilità del disco con il lettore. b Posizionare il disco in modo corretto nella guida del vassoio. b I dischi registrati con contenuti protetti con il sistema copy-once non
possono essere riprodotti su altri lettori.
L’angolazione non può essere modificata.
b Il DVD non prevede angolazioni multiple. b L’angolazione non può essere cambiata per i titoli registrati su questa
unità.
La lingua dei sottotitoli non può essere cambiata o disabilitata.
b Il DVD non dispone di sottotitoli. b I sottotitoli non possono essere cambiati per i titoli registrati su questa
unità.
Non è possibile riprodurre file MP3/WMA/JPEG/DivX.
b Il file sono registrati in un formato non supportato dall’unità. b L’unità non supporta il codec del DivX in questione.
b La risoluzione è maggiore di quella supportata dall’unità.
Registrazione
Non è possibile effettuare registrazioni correttamente.
b Controllare lo spazio residuo sul disco. b La sorgente che si sta tentando di registrare è protetta da copia. b Si è verificata un’interruzione di energia elettrica durante la registrazione. b Utilizzare un disco formattato in modalità VR per i contenuti protetti da
copia con sistema copy-once.
La registrazione con timer non avviene correttamente.
b L’orario dell’unità non è impostato correttamente. b L’orario di partenza della registrazione è passato. b Due registrazioni con timer non possono sovrapporsi; in caso contrario,
solo la prima in termini cronologici viene eseguita completamente.
b Quando si imposta il canale di registrazione, assicurarsi di regolare il
sintonizzatore integrato dell’unità e non quello dell’apparecchio TV.
DR385-P-BITALLK-ITA 6/20/08 8:44 AM Page 29
30
Specifiche
Generale
Requisiti di alimentazione 200 - 240 V AC, 50/60 Hz Consumo energetico 15W Dimensioni (approssimative) 430 X 49 X 245 mm (L x H x P) senza piedi Peso netto (approssimativo) 2.6 kg Temperatura di funzionamento
da 5°C a 35°C Umidità consentita per il da 5 % a 65 % funzionamento Standard televisivi PAL I, B/G, I/I, SECAM D/K, K1 Formato di registrazione PAL
Registrazione
Formato di registrazione Registrazione video DVD, DVD-VIDEO Supporti registrabili DVD-RW, DVD-R, DVD+RW, DVD+R Tempo di registrazione DVD (4.7GB): Circa 1 ora (modalità XP),
2 ore (modalità SP), 4 ore (modalità LP),
6 ore (modalità EP), 11 ore (modalità MLP)
Formato di registrazione video
Frequenze di campionamento 27MHz Formato di compressione MPEG2
Formato di registrazione audio
Frequenze di campionamento 48kHz Formato di compressione Dolby Digital
Riproduzione
Risposta di frequenza DVD (PCM 48 kHz): da 8 Hz a 22 kHz,
CD: da 8 Hz a 20 kHz
DVD (PCM 96 kHz): da 8 Hz a 44 kHz Rapporto segnale - rumore superiore a 100 dB (connettore AUDIO OUT) Disturbo armonico inferiore a 0,008% (connettore AUDIO OUT)
Ingressi
ANTENNA IN ingresso antenna, 75 ohms VIDEO IN 1.0 Vp-p 75 ohms, sinc. negativa, presa
RCA x 1/ SCART x 2 AUDIO IN 2.0 Vrms più di 47 kohms, presa RCA (L, R) x 1 /
SCART x 2
Uscite
VIDEO OUT 1 Vp-p 75 Ω, sinc. negativa, SCART x 2 COMPONENT VIDEO OUT (Y) 1.0 V (p-p), 75 Ω, sinc. negativa, presa
RCA x 1, (PB)/(PR) 0.7 V (p-p), 75 Ω,
presa RCA x 2 Uscita audio (audio digitale) 0.5 V (p-p), 75 Ω, presa RCA x 1 Uscita audio (audio analogico)
2 Vrms (1 kHz, 0 dB), 600 Ω,
Presa RCA (L, R) x 1 / SCART x 2
Accessori
cavo RF (1), telecomando (1), batteria (1)
Design e specifiche tecniche sono soggette a modifica senza preavviso.
Reimpostare l’unità
Se si notano i seguenti sintomi:
il cavo di alimentazione dell’unità è inserito nella presa, ma l’apparecchio non si accende/spegne.
il display del pannello frontale non funziona.
l’unità non funziona regolarmente.
è possibile eseguire il reset del Registratore nel modo seguente.
Tenere premuto il pulsante POWER per almeno cinque secondi. In questo modo si forza lo spegnimento e la riaccensione dell’unità.
Scollegare il cavo di alimentazione, attendere almeno cinque secondi, quindi reinserirlo nuovamente.
DR385-P-BITALLK-ITA 6/20/08 8:44 AM Page 30
DR385-P-BITALLK-ITA 6/20/08 8:44 AM Page 31
DR385-P-BITALLK-ITA 6/20/08 8:44 AM Page 32
Loading...