LG ARUN80LT2 INSTALLATION MANUAL [it]

Page 1
www.lg.com
MANUALE D’INSTALLAZIONE
CLIMATIZZATORE
• Leggere questo manuale d’istruzioni prima di installare il condizionatore d’aria.
• Il lavoro d’installazione deve essere eseguito conformemente alla normativa vigente sugli impianti elettrici, solo da personale tecnico autorizzato.
• Dopo averlo letto dettagliatamente, conservare questo manuale come riferimento per il futuro
MODELLI : Serie ARUV
Serie ARUN

ITALIANO

Page 2
2 Unità esterna
Manuale di installazione dell’unità esterna serie ARUV (N)
SOMMARIO
Informazioni sulla sicurezza..................................................................................3
Procedimento di installazione...............................................................................7
Informazioni unità esterne.....................................................................................8
Alternativa con attenzione per l'ambiente Refrigerante R410A.......................13
Selezionare la migliore posizione.......................................................................13
Spazio di installazione.........................................................................................14
Metodo di sollevamento ......................................................................................18
Installazione..........................................................................................................19
Installazione tubazioni del refrigerante..............................................................24
Schema elettrico...................................................................................................52
Prova di collaudo..................................................................................................71
Attenzione per perdita refrigerante ....................................................................93
Guida per l'installazione in località marine........................................................95
Page 3
ITALIANO
Manuale di installazione 3
Informazioni sulla sicurezza
Informazioni sulla sicurezza
Per evitare infortuni all'utente o a terzi e danni alla proprietà, attenersi alle seguenti istruzioni.
L’uso errato causato dalla mancata osservanza delle istruzioni può causare danni o lesioni. L’importanza è classificata dalle seguenti indicazioni.
Il significato dei simboli utilizzati in questo manuale è spiegato di seguito.
Questo simbolo indica la possibilità di decesso o di grave infortunio.
Questo simbolo indica la possibilità di infortunio o danni alle cose.
Azione/operazione da non fare.
Attenersi alle istruzioni.
Installazione
Un elettricista autorizzato dovrà provvedere al lavoro elettrico attenendosi agli “Standard Tecnici per le Apparecchiature Elettriche” alle "Norme sui Fili Interni " e alle istruzioni di questo manuale e utilizzare uno speciale circuito.
• Se la capacità di alimentazione é inadeguata o
se il lavoro elettrico viene eseguito in modo erra­to, ciò potrebbe causare scosse elettriche o incendio.
Per l’installazione del condizionatore d’aria rivolgersi al rivenditore o a un tecnico autor­izzato.
• Un’installazione errata da parte dell’utente può provocare perdite d’acqua, scosse elettriche, o incendio.
Il prodotto deve essere sempre provvisto di messa a terra.
• Vi è il rischio di scosse elettriche o incendio.
Installare sempre un interruttore automatico e circuito dedicato.
• L’errato cablaggio o installazione può causare incendi o scosse elettriche.
Per la reinstallazione, rivolgersi sempre al rivenditore o a un centro di assistenza autor­izzato.
• Vi è il rischio di scosse elettriche, incendio, esplosione o lesioni.
L’unità non deve essere installata né rimossa dall’utente (cliente).
• Vi è il rischio di scosse elettriche, incendio, esplosione o lesioni.
Non conservare o utilizzare gas infiammabili o combustibili in prossimità del condizionatore.
• Vi è il rischio di incendio o guasti al prodotto.
Utilizzare fusibili o interruttori automatici di giusta tensione.
• Vi è il rischio di scosse elettriche o incendio.
Considerare il rischio di vento forte o terremoti ed installare l’unità nei luoghi specificati.
• Un’installazione errata può far cadere l’unità, danneggiandola.
Non installare il prodotto su supporti di installazione difettosi.
• Ciò potrebbe causare infortuni, incidenti o danni al prodotto.
Page 4
4 Unità esterna
Informazioni sulla sicurezza
Durante l’installazione e lo spostamento del condizionatore d’aria in un altro luogo, non erogare refrigerante diverso dal refrigerante specificato sull’unità.
• Se viene mescolato un refrigerante diverso o dell’aria con il refrigerante originario, è possibile che il ciclo refrigerante subisca malfunziona­menti e che l’unità risulti danneggiata.
Non cambiare o modificare le impostazioni dei dispositivi di protezione.
• Se il pressostato, l’interruttore termico o un altro dispositivo di protezione hanno subito cortocir­cuito e funzionano forzatamente, o sono state utilizzate parti diverse da quelle specificate da LGE, ciò potrebbe provocare incendio o esplo­sione.
In caso di fughe di gas, ventilare l’ambiente prima di avviare il condizionatore d’aria.
• Ciò potrebbe causare esplosioni, incendi e scot­tature.
Installare in modo sicuro il coperchio della scatola di controllo e il pannello.
• Se il coperchio e il pannello sono stati installati in modo errato, ciò potrebbe favorire l’entrata di polvere o di acqua nell’unità esterna causando scosse elettriche o incendio.
Se il condizionatore d’aria viene installato in una stanza piccola, sono necessarie precauzioni per evitare che la concentrazione del refrigerante superi il limite di sicurezza in caso di perdite.
• Rivolgersi al rivenditore per conoscere le opportune precauzioni per evitare di superare il limite di sicurezza. In caso di perdita di refrigerante con conseguente superamento del limite di sicurezza, ciò potrebbe provocare rischi dovuti a mancanza di ossigeno nella stanza.
In funzionamento Non danneggiare o utilizzare cavi di alimen-
tazione non indicati.
• Vi è il rischio di scosse elettriche, incendio, esplosione o lesioni.
Utilizzare questa apparecchiatura su un cir­cuito dedicato.
• Vi è il rischio di scosse elettriche o incendio.
Evitare che nel prodotto entri acqua.
• Vi è il rischio di scosse elettriche, incendio o danni al prodotto.
Non toccare il prodotto con le mani bagnate.
• Vi è il rischio di scosse elettriche, incendio, esplosione o lesioni.
In caso di allagamento del prodotto, rivolger­si a un centro di assistenza autorizzato.
• Vi è il rischio di scosse elettriche o incendio.
Durante l’installazione, fare attenzione a non toccare i bordi taglienti.
• Ciò potrebbe causare lesioni.
Evitare che l’unità esterna sia calpestata da qualcuno.
• Ciò potrebbe causare lesioni personali e danni al prodotto.
Non aprire la griglia di aspirazione del prodotto durante il funzionamento (non toc­care il filtro elettrostatico, se presente).
• Vi è il rischio di lesioni fisiche, scosse elettriche o guasti al prodotto.
Usare una pompa a vuoto o gas inerte (azoto) quando si esegue il test di perdita o lo spurgo di aria. Non comprimere l’aria o l’ossigeno e non usare gas infiammabili. Altrimenti questa azione può provocare incendio o esplosione.
• Esiste il rischio di morte, ferimento, incendio o esplosione.
Page 5
Manuale di installazione 5
ITALIANO
Informazioni sulla sicurezza
Installazione Dopo l’installazione o la riparazione del
prodotto, verificare sempre che non vi siano perdite di gas (refrigerante).
• Livelli bassi di refrigerante potrebbero causare guasti al prodotto.
Non installare il prodotto in modo che il rumore o l’aria calda provenienti dall’unità esterna possano causare danni ai vicini.
• Ciò potrebbe causare problemi con i vicini.
Installare il prodotto allineandolo in modo uniforme.
• Per evitare vibrazioni o perdite d’acqua.
Non installare l’unità in ambienti con rischio di perdita di gas combustibile.
• In caso di perdite di gas e conseguente accumu­lo di questo attorno l’unità, ciò potrebbe provo­care un’esplosione.
Utilizzare cavi di linea di alimentazione con sufficiente capacità e potenza di trasporto di corrente.
• Cavi troppo piccoli possono generare perdite, calore, e provocare un incendio.
Non utilizzare il prodotto per scopi specifici, ad esempio per conservare alimenti, animali, opere d’arte ecc. Questo prodotto è un condizionatore d’aria, non un sistema di refrigerazione.
• Vi è il rischio di danni o perdita di cose.
Tenere il prodotto lontano dalla portata dei bambini. Lo scambiatore di calore è molto affilato.
• Può provocare delle ferite, come ad esempio dei tagli sulle dita. Inoltre l’aletta danneggiata può influire negativamente sulle capacità dell’unità.
Se si installa l’unità in ospedali, stazioni di comunicazione o luoghi simili, prevedere suf­ficiente riparo dai rumori.
Apparecchiature a invertitore, generatori di alimen­tazione privata, apparecchiature mediche a fre­quenze elevate, o impianti di comunicazione radio possono provocare un funzionamento errato o un guasto del condizionatore d’aria. D’altra parte, il condizionatore d’aria può provocare danni a tali apparecchiature creando rumore che disturba il trattamento medico o la radiodiffusione del segnale.
Non installare il prodotto in luoghi esposti direttamente al vento marino (spruzzi di sale).
• Ciò potrebbe causare corrosioni al prodotto. La corrosione, in particolare sul condensatore e sulle alette dell’evaporatore, può causare malfunzionamenti o inefficienza.
In funzionamento Non utilizzare il condizionatore d’aria in
ambienti particolari.
• Olio, vapore, fumo solforico, ecc. possono ridurre in modo significativo le prestazioni del condizionatore d’aria o danneggiarne le parti.
Non bloccare l’ingresso o l’uscita.
• Ciò potrebbe causare guasti al prodotto o inci­denti.
Effettuare i collegamenti in modo sicuro affinché la forza esterna del cavo non si applichi ai terminali.
• Un collegamento e un allacciamento errati pos­sono generare calore e provocare un incendio.
Accertarsi che l’area di installazione non sia soggetta a deterioramento nel tempo.
• Se la base si rompe, l’unità può cadere con essa, causando infortuni a persone, guasti al prodotto o danni alle cose.
Page 6
6 Unità esterna
Informazioni sulla sicurezza
Installare ed isolare il tubo di scarico per garantire un corretto scarico dell’acqua sulla base delle informazioni fornite nel manuale di installazione.
• Un errato collegamento può causare perdite d’acqua.
Fare attenzione durante il trasporto del prodotto.
• Se il prodotto pesa oltre 20 kg, è consigliabile che il trasporto venga effettuato da più di una persona.
• Alcuni prodotti utilizzano fascette PP per l’imballaggio. Non utilizzare le fascette PP come mezzo di trasporto. Potrebbe essere pericoloso.
• Non toccare le alette dello scambiatore di calore. Potrebbe causare tagli alle dita.
• Durante il trasporto dell’unità esterna, sospenderla nelle posizioni specificate sulla base dell’unità. Inoltre reggere l’unità esterna sui quattro punti affinché non scivoli lateralmente.
Smaltimento sicuro dei materiali d’imballaggio.
• I materiali d’imballaggio, come chiodi e altre parti in metallo o in legno, possono causare ferite o altri infortuni.
• Strappare e gettare i sacchi di plastica dell’imballaggio affinché i bambini non ci giochi­no. Se i bambini giocano con un sacco di plasti­ca, corrono il rischio di soffocare.
Accendere l’alimentazione almeno 6 ore prima di avviare l’unità. (In caso di temper­atura esterna inferiore ai 5°C).
• Avviare l’unità immediatamente dopo l’accen­sione dell’interruttore di alimentazione può provocare seri danni ai componenti interni. Mantenere l’interruttore di alimentazione acceso durante il funzionamento.
Non toccare i tubi refrigeranti durante e dopo il funzionamento.
• Ciò può provocare ustioni per il calore o per il freddo eccessivo.
Non utilizzare il condizionatore d’aria senza i pannelli o le protezioni.
• Le parti rotanti, calde, o a tensioni elevate pos­sono causare infortuni.
Non disattivare l’interruttore di alimentazione principale immediatamente dopo lo spegni­mento.
• Attendere almeno 5 minuti prima di spegnere l’interruttore di alimentazione principale. In caso contrario si possono provocare perdite di acqua o altri problemi.
L’indirizzamento automatico deve essere esegui­to in condizioni di collegamento dell’alimen­tazione di tutte le unità interne o esterne. L’indi­rizzamento automatico deve essere eseguito inoltre in caso di sostituzione della scheda di circuito stampato dell’unità interna.
Utilizzare una scala solida per la pulizia o la riparazione del condizionatore.
• Fare attenzione ed evitare lesioni personali.
Non introdurre le mani o altri oggetti nella bocca di ingresso o uscita dell’aria se il con­dizionatore è collegato.
• Le parti mobili metalliche sono affilate e potreb­bero causare infortuni.
Page 7
Procedura di installazione
Procedura di installazione
La base deve essere a livello uniforme
Base dellunità esterna
Installazione dellunità esterna
Fare riferimento al diagramma di flusso dellindirizzamento automatico
Indirizzamento automatico dellunità interna
Durante il controllo finale per 24 ore a 3,8 Mpa (38,7 kgf/cm2) non devono verificarsi cadute di pressione.
Test di corretto serraggio
Non utilizzare un cavo a conduttori interni multipli (scegliere un cavo appropriato)
Lavoro elettrico
(Circuiti di collegamento e circuiti di Comunicazione)
Accertarsi di non lasciare spazi durante linserimento dei materiali isolanti
Isolamento termico
Accertarsi che il flusso daria sia sufficiente
Conduttura
Regolare per inclinare verso il basso
Tubatura di scarico
Prestare particolare attenzione allasciugatura, alla pulizia e al fissaggio stretto
Implementazione della tubatura refrigerante
Controllare il nome del modello per accertarsi che il fissaggio sia stato eseguito correttamente
Installazione dellunità interna
Considerare linclinazione della tubatura di scarico
Operazioni di inserimento e installazione del manicotto
Indicare chiaramente i collegamenti tra lunità esterna, lunità interna, il telecomando e i collegamenti aggiuntivi. (Preparare lo schema del circuito di controllo)
Preparazione degli schemi di contatto
Indicare chiaramente chi é responsabile per le impostazioni elettriche
Base dellunità esterna
La pompa a vuoto utilizzata deve avere la capacità di raggiunger almeno 5 torr, per più di 1 ora
Asciugatura con aspirapolvere
Erogare la ricarica in modo corretto come previsto in questo manuale e registrare la quantità di refrigerante aggiunto
Carica aggiunta di refrigerante
Accertarsi di non lasciare spazi tra i materiali di rivestimento utilizzati per il soffitto
Montaggio dei pannelli di rivestimento
Attivare una per volta tutte le unità interne per accertarsi che la tubatura sia stata installata correttamente
Test di regolazione
Illustrare al cliente lutilizzo del sistema nel modo più chiaro possibile e accertarsi che tutta la documentazione attinente sia in ordine
Consegna al cliente con relative spiegazioni
Riscaldare il carter per oltre 6 ore
Evitare corti circuiti e garantire spazio sufficiente per la manutenzione
Il precedente elenco illustra lordine in cui vengono normalmente eseguite le singole operazioni di lavoro ma é possibile apportarvi delle modifiche laddove condizioni particolari lo consentano
Lo spessore dalla parte della tubatura deve essere conforme con le rispettive norme locali e nazionali per la pressione indicata di 3,8MPa.
Il refrigerante R410A è un refrigerante di tipo misto, per cui il refrigerante aggiuntivo richiesto deve essere erogato allo stato liquido. (Se il refrigerante viene erogato allo stato gassoso, la sua composizione è diversa e il sistema non fun­zionerà in modo appropriato.)
ITALIANO
Manuale di installazione 7
Page 8
8 Unità esterna
Informazioni unità esterne
Informazioni unità esterne
Alimentazione: Unità esterna (3Ø, 380 ~ 415V, 50Hz)
Pompa di Calore
Unità Sistema (HP) Modello Unità di combinazione
Unità indipendente Carica prodotto kg CF(Fattore di correzione)
kg Max. N. di unità interne che possono essere connesse Peso netto kg Dimensioni mm (LxAxP) pollice Tubi di connessione Tubi liquido [mm(pollici)]
Tubi gas[mm(pollici)]
1 Unità esterna
56810 ARUN50LT2 ARUN60LT2 ARUN80LT2 ARUN100LT2 ARUN50LT2 ARUN60LT2 ARUN80LT2 ARUN100LT2
4.5 4.5 8 8 00-10
8(12) 10(12) 13(20) 16(25)
175 175 240 285
806x1607x730 806x1607x730 1280x1607x730 1280x1607x730
31.7x63.3x28.7 31.7x63.3x28.7 50.4x63.3x28.7 50.4x63.3x28.7
9.52 (3/8) 9.52 (3/8) 9.52 (3/8) 9.52 (3/8)
15.88 (5/8) 19.05 (3/4) 19.05 (3/4) 22.2 (7/8)
Unità Sistema (HP) Modello Unità di combinazione
Unità indipendente
Carica prodotto kg CF(Fattore di correzione)
kg Max. N. di unità interne che possono essere connesse Peso netto kg
mm
Dimensioni (LxAxP)
pollice
Tubi di connessione Tubi liquido [mm(pollici)]
Tubi gas[mm(pollici)]
1 Unità 2 Unità
12 14 16 18 ARUN120LT2 ARUN140LT2 ARUN160LT2 ARUN180LT2 ARUN120LT2 ARUN140LT2 ARUN160LT2 ARUN120LT2
ARUN60LT2
8 8 8 4.5+8 1231
20(30) 23(35) 26(40) 29(36)
285 285 285 175+285
1280x1607x730 1280x1607x730 1280x1607x730 (1280x1607x730)
+(806X1607X730)
50.4x63.3x28.7 50.4x63.3x28.7 50.4x63.3x28.7 (50.4x63.3x28.7) +(31.7x63.3x28.7)
12.7 (1/2) 12.7 (1/2) 12.7 (1/2) 15.88 (5/8)
28.58 (1 1/8) 28.58 (1 1/8) 28.58 (1 1/8) 28.58 (1 1/8)
Rapporto tra le Unità operative Interne e le Esterne: Entro 10 ~ 100%
Na combinazione di attività oltre il 100% causa una riduzione della capacità di ciascuna delle unità interne.
Rapporto delle Combinazioni(50~200%)
Note: * Possiamo garantire l'operazione solo entro la combinazione 130% .
Se il collegamento desiderato supera la combinazione 130% , siete pregati di contattarci e dis­cutere dei requisiti, come sotto.
1) Se il funzionamento dell'unità interna supera il 130%, si raccomanda un uso con flusso d'aria
ridotto per tutte l unità interne.
2) Se il funzionamento dell'unità interna supera il 130%, è necessaria un aggiunta di refrigerante
sotto guida della centrale.
3) Sopra al 130%, la capacità è la stessa del 130%, l'osservazione è valida anche per l'alimen-
tazione di corrente.
Numero unità esterne Capacità di connessione
Unità esterne singole 200% Unità esterne doppie 160%
Unità esterne triple 130%
Page 9
ITALIANO
Manuale di installazione 9
Informazioni unità esterne
Unità Sistema (HP) Modello Unità di combinazione
Unità indipendente
Carica prodotto kg CF(Fattore di correzione)
kg Max. N. di unità interne che possono essere connesse Peso netto kg
mm
Dimensioni (LxAxP)
pollice
Tubi di connessione Tubi liquido [mm(pollici)]
Tubi gas[mm(pollici)]
2 Unità 3 Unità
28 30 32 34 ARUN280LT2 ARUN300LT2 ARUN320LT2 ARUN340LT2 ARUN140LT2 ARUN160LT2 ARUN160LT2 ARUN140LT2 ARUN140LT2 ARUN140LT2 ARUN160LT2 ARUN140LT2
ARUN60LT2
8x2 8x2 8x2 4.5+8x2
4564 45(56) 49(60) 52(64) 55(64) 285x2 285x2 285x2 175+285x2
(1280x1607x730)x 2 (1280x1607x730)x 2 (1280x1607x730)x2 (1280x1607x730)x2
+(806X1607X730)
(50.4x63.3x28.7)x 2 (50.4x63.3x28.7)x 2 (50.4x63.3x28.7)x2 (50.4x63.3x28.7)x2
+(31.7x63.3x28.7)
19.05 (3/4) 19.05 (3/4) 19.05 (3/4) 19.05 (3/4)
34.9 (1 3/8) 34.9 (1 3/8) 34.9 (1 3/8) 34.9 (1 3/8)
Unità Sistema (HP) Modello Unità di combinazione
Unità indipendente
Carica prodotto kg CF(Fattore di correzione)
kg Max. N. di unità interne che possono essere connesse Peso netto kg
mm
Dimensioni (LxAxP)
pollice
Tubi di connessione Tubi liquido [mm(pollici)]
Tubi gas[mm(pollici)]
2 Unità
20 22 24 26 ARUN200LT2 ARUN220LT2 ARUN240LT2 ARUN260LT2 ARUN140LT2 ARUN60LT2 ARUN160LT2 ARUN140LT2
ARUN60LT2 ARUN160LT2 ARUN80LT2 ARUN120LT2
4.5+8 4.5+8 8x2 8x2 2323
32(40) 35(44) 39(48) 42(52)
175+285 175+285 240+285 285x2
(1280x1607x730) (1280x1607x730) (1280x1607x730) (1280x1607x730)
+(806X1607X730) +(806X1607X730) x 2 x 2
(50.4x63.3x28.7) (50.4x63.3x28.7) (50.4x63.3x28.7) (50.4x63.3x28.7)
+(31.7x63.3x28.7) +(31.7x63.3x28.7) x 2 x 2
15.88 (5/8) 15.88 (5/8) 15.88 (5/8) 19.05 (3/4)
28.58 (1 1/8) 28.58 (1 1/8) 34.9 (1 3/8) 34.9 (1 3/8)
Page 10
10 Unità esterna
Informazioni unità esterne
Unità Sistema (HP) Modello Unità di combinazione
Unità indipendente
Carica prodotto kg CF(Fattore di correzione)
kg Max. N. di unità interne che possono essere connesse Peso netto kg
mm
Dimensioni (LxAxP)
pollice
Tubi di connessione Tubi liquido [mm(pollici)]
Tubi gas[mm(pollici)]
3 Unità
36 38 40 42 ARUN360LT2 ARUN380LT2 ARUN400LT2 ARUN420LT2 ARUN160LT2 ARUN160LT2 ARUN160LT2 ARUN140LT2 ARUN140LT2 ARUN160LT2 ARUN160LT2 ARUN140LT2
ARUN60LT2 ARUN60LT2 ARUN80LT2 ARUN140LT2
4.5+8x2 4.5+8x2 8x3 8x3 5656
58(64) 61(64) 64(64) 64(64)
175+285x2 175+285x2 240+285x2 285x3
(1280x1607x730)x2 (1280x1607x730)x2 (1280x1607x730) (1280x1607x730)
+(806X1607X730) +(806X1607X730) x 3 x 3
(50.4x63.3x28.7)x2 (50.4x63.3x28.7)x2 (50.4x63.3x28.7) (50.4x63.3x28.7)
+(31.7x63.3x28.7) +(31.7x63.3x28.7) x 3 x 3
19.05 (3/4) 19.05 (3/4) 19.05 (3/4) 19.05 (3/4)
41.3 (1 5/8) 41.3 (1 5/8) 41.3 (1 5/8) 41.3 (1 5/8)
Unità Sistema (HP) Modello Unità di combinazione
Unità indipendente
Carica prodotto kg CF(Fattore di correzione)
kg Max. N. di unità interne che possono essere connesse Peso netto kg Dimensioni mm (LxAxP) pollice Tubi di connessione Tubi liquido [mm(pollici)]
Tubi gas[mm(pollici)]
3 Unità
44 46 48 ARUN440LT2 ARUN460LT2 ARUN480LT2 ARUN160LT2 ARUN160LT2 ARUN160LT2 ARUN140LT2 ARUN160LT2 ARUN160LT2 ARUN140LT2 ARUN140LT2 ARUN160LT2
8x3 8x3 8x3
789 64(64) 64(64) 64(64) 285x3 285x3 285x3
(1280x1607x730)x3 (1280x1607x730)x3 (1280x1607x730)x3
(50.4x63.3x28.7)x3 (50.4x63.3x28.7)x3 (50.4x63.3x28.7)x3
19.05 (3/4) 19.05 (3/4) 19.05 (3/4)
41.3 (1 5/8) 41.3 (1 5/8) 41.3 (1 5/8)
Page 11
ITALIANO
Manuale di installazione 11
Informazioni unità esterne
Solo Raffreddamento
Unità Sistema (HP) Modello Unità di combinazione
Unità indipendente Carica prodotto kg CF(Fattore di correzione)
kg Max. N. di unità interne che possono essere connesse Peso netto kg Dimensioni mm (LxAxP) pollice Tubi di connessione Tubi liquido [mm(pollici)]
Tubi gas[mm(pollici)]
1 Unità esterna
56810 ARUV50LT2 ARUV60LT2 ARUV80LT2 ARUV100LT2 ARUV50LT2 ARUV60LT2 ARUV80LT2 ARUV100LT2
4.5 4.5 4.5 8 0010
8(12) 10(12) 13(20) 16(25)
175 175 175 240
806x1607x730 806x1607x730 806x1607x730 1280x1607x730
31.7x63.3x28.7 31.7x63.3x28.7 31.7x63.3x28.7 50.4x63.3x28.7
9.52 (3/8) 9.52 (3/8) 9.52 (3/8) 9.52 (3/8)
15.88 (5/8) 19.05 (3/4) 19.05 (3/4) 22.2 (7/8)
Unità Sistema (HP) Modello Unità di combinazione
Unità indipendente
Carica prodotto kg CF(Fattore di correzione)
kg Max. N. di unità interne che possono essere connesse Peso netto kg
mm
Dimensioni (LxAxP)
pollice
Tubi di connessione Tubi liquido [mm(pollici)]
Tubi gas[mm(pollici)]
1 Unità 2 Unità
12 14 16 18 ARUV120LT2 ARUV140LT2 ARUV160LT2 ARUV180LT2 ARUV120LT2 ARUV140LT2 ARUV160LT2 ARUV120LT2
ARUV60LT2
8 8 8 4.5+8 1231
20(30) 23(35) 26(40) 29(36)
285 285 285 175+285
1280x1607x730 1280x1607x730 1280x1607x730 (1280x1607x730)
+(806X1607X730)
50.4x63.3x28.7 50.4x63.3x28.7 50.4x63.3x28.7 (50.4x63.3x28.7) +(31.7x63.3x28.7)
12.7 (1/2) 12.7 (1/2) 12.7 (1/2) 15.88 (5/8)
28.58 (1 1/8) 28.58 (1 1/8) 28.58 (1 1/8) 28.58 (1 1/8)
Unità Sistema (HP) Modello Unità di combinazione
Unità indipendente
Carica prodotto kg CF(Fattore di correzione)
kg Max. N. di unità interne che possono essere connesse Peso netto kg
mm
Dimensioni (LxAxP)
pollice
Tubi di connessione Tubi liquido [mm(pollici)]
Tubi gas[mm(pollici)]
2 Units
20 22 24 26 ARUV200LT2 ARUV220LT2 ARUY240LT2 ARUY260LT2 ARUV140LT2 ARUV160LT2 ARUV140LT2 ARUV160LT2
ARUV60LT2 ARUV60LT2 ARUV100LT2 ARUV100LT2
4.5+8 4.5+8 8x2 8x2 2323
32(40) 35(44) 39(48) 42(52)
175+285 175+285 240+285 240+285
(1280x1607x730) (1280x1607x730) (1280x1607x730) (1280x1607x730)
+(806X1607X730) +(806X1607X730) x 2 x 2
(50.4x63.3x28.7) (50.4x63.3x28.7) (50.4x63.3x28.7) (50.4x63.3x28.7)
+(31.7x63.3x28.7) +(31.7x63.3x28.7) x 2 x 2
15.88 (5/8) 15.88 (5/8) 15.88 (5/8) 19.05 (3/4)
28.58 (1 1/8) 28.58 (1 1/8) 34.9 (1 3/8) 34.9 (1 3/8)
Page 12
12 Unità esterna
Informazioni unità esterne
Unità Sistema (HP) Modello Unità di combinazione
Unità indipendente
Carica prodotto kg CF(Fattore di correzione)
kg Max. N. di unità interne che possono essere connesse Peso netto kg
mm
Dimensioni (LxAxP)
pollice
Tubi di connessione Tubi liquido [mm(pollici)]
Tubi gas[mm(pollici)]
2 Unità 3 Unità
28 30 32 34 ARUV280LT2 ARUV300LT2 ARUV320LT2 ARUV340LT2 ARUV140LT2 ARUV160LT2 ARUV160LT2 ARUV140LT2 ARUV140LT2 ARUV140LT2 ARUV160LT2 ARUV140LT2
ARUV60LT2
8x2 8x2 8x2 4.5+8x2
4564 45(56) 49(60) 52(64) 55(64) 285x2 285x2 285x2 175+285x2
(1280x1607x730) (1280x1607x730) (1280x1607x730) (1280x1607x730)x2
x2 x2 x2 +(806X1607X730)
(50.4x63.3x28.7) (50.4x63.3x28.7) (50.4x63.3x28.7) (50.4x63.3x28.7)x2
x2 x2 x2 +(31.7x63.3x28.7)
19.05 (3/4) 19.05 (3/4) 19.05 (3/4) 19.05 (3/4)
34.9 (1 3/8) 34.9 (1 3/8) 34.9 (1 3/8) 34.9 (1 3/8)
Unità Sistema (HP) Modello Unità di combinazione
Unità indipendente
Carica prodotto kg CF(Fattore di correzione)
kg Max. N. di unità interne che possono essere connesse Peso netto kg
mm
Dimensioni (LxAxP)
pollice
Tubi di connessione Tubi liquido [mm(pollici)]
Tubi gas[mm(pollici)]
3 Unità
36 38 40 42 ARUV360LT2 ARUV380LT2 ARUV400LT2 ARUV420LT2 ARUV160LT2 ARUV160LT2 ARUV160LT2 ARUV160LT2 ARUV140LT2 ARUV160LT2 ARUV140LT2 ARUV160LT2
ARUV60LT2 ARUV60LT2 ARUV100LT2 ARUV100LT2
4.5+8x2 4.5+8x2 8x3 8x3 5656
58(64) 61(64) 64(64) 64(64)
175+285x2 175+285x2 240+285x2 240+285x2
(1280x1607x730)x2 (1280x1607x730)x2 (1280x1607x730) (1280x1607x730)
+(806x1607x730) +(806x1607x730) x 3 x 3
(50.4x63.3x28.7)x2 (50.4x63.3x28.7)x2 (50.4x63.3x28.7) (50.4x63.3x28.7)
+(31.7x63.3x28.7) +(31.7x63.3x28.7) x 3 x 3
19.05 (3/4) 19.05 (3/4) 19.05 (3/4) 19.05 (3/4)
41.3 (1 5/8) 41.3 (1 5/8) 41.3 (1 5/8) 41.3 (1 5/8)
Unità Sistema (HP) Modello Unità di combinazione
Unità indipendente
Carica prodotto kg CF(Fattore di correzione)
kg Max. N. di unità interne che possono essere connesse Peso netto kg Dimensioni mm (LxAxP) pollice Tubi di connessione Tubi liquido [mm(pollici)]
Tubi gas[mm(pollici)]
3 Unità
44 46 48 ARUV440LT2 ARUV460LT2 ARUV480LT2 ARUV160LT2 ARUV160LT2 ARUV160LT2 ARUV140LT2 ARUV160LT2 ARUV160LT2 ARUV140LT2 ARUV140LT2 ARUV160LT2
8x3 8x3 8x3
789 64(64) 64(64) 64(64) 285x3 285x3 285x3
(1280x1607x730)x3 (1280x1607x730)x3 (1280x1607x730)x3
(50.4x63.3x28.7)x3 (50.4x63.3x28.7)x3 (50.4x63.3x28.7)x3
19.05 (3/4) 19.05 (3/4) 19.05 (3/4)
41.3 (1 5/8) 41.3 (1 5/8) 41.3 (1 5/8)
Page 13
ITALIANO
Manuale di installazione 13
Alternativa con attenzione per l'ambiente Refrigerante R410A
Selezionare la migliore posizione
Scegliere lo spazio per linstallazione dellunità esterna, che dovrà rispondere ai seguenti requisiti:
Assenza di radiazioni termiche dirette provenienti da altre fonti di calore
Nessuna possibilità di disturbo del vicinato causato dal rumore dellunità
Nessuna esposizione a venti forti.
Resistenza sufficiente al peso dellunità.
Si noti che lo scarico scorre allesterno dellunità durante il riscaldamento
Dotato di spazio per il passaggio dellaria e la manutenzione illustrata di seguito
A causa del rischio di incendio, non installare lunità in luoghi con possibile produzione, afflusso, ristagno, e perdita di com-
bustibile.
Non installare lunità in luoghi dove vengono utilizzati soluzioni e spray acidi (sulfurei).
Non utilizzare lunità in ambienti particolari con presenza di olio, vapore e gas sulfurei
• É consigliabile recintare lunità esterna per evitare che persone o animali possano avvicinarvisi.
Se il luogo di installazione è soggetto a forti nevicate, attenersi alle seguenti indicazioni.
- Prevedere fondamenta quanto più profonde possibile.
- Montare una calotta di protezione dalla neve.
Scegliere il luogo di installazione considerando le seguenti condizioni per evitare problemi di funzionamento quando si esegue loperazione di scongelamento aggiuntiva.
1. Installare l’unità esterna in luogo ben ventilato e soleggiato se l’installazione avviene in una ubicazione particolarmente umida in inverno (vicino al mare, alla costa, ai laghi, ecc.) (Ex) Installazione su tetto, in punti esposti continuamente ai raggi solari.
2. In inverno le prestazioni di riscaldamento risulteranno ridotte e il periodo di preriscaldamento dellunità interna prolunga- to in caso di installazione dellunità esterna nei seguenti punti: (1) Posizione in ombra con spazio stretto (2) Luogo con molta umidità sulla pavimentazione adiacente. (3) Luogo con molta umidità circostante. (4) Luogo con buona ventilazione.
Si consiglia di installare lunità esterna in luogo molto assolato.
(5) Luogo in cui si formano degli accumuli di acqua per mancanza di uniformità della pavimentazione.
Il refrigerante R410A ha delle proprietà di pressione di funzionamento superiori al R22. Per cui, tutti i materiali sono dotati di caratteristiche di maggiore resistenza alla pressione rispetto a quelli uti­lizzati con lR22 e tali caratteristiche devono essere prese in considerazione durante linstallazione. R410A è un azeotropo del R32 e del R125 miscelato al 50:50, per cui il potenziale di impoverimento dellozono (ODP) del R410A è pari a 0. Attualmente i paesi industrializzati hanno approvato tale tipo di refrig­erante come sostanza ecologica e ne incoraggiano ampiamente luso per impedire linquinamento ambientale.
Alternativa con attenzione per l'ambiente Refrigerante R410A
AVVISO:
Lo spessore dalla parte della tubatura deve essere conforme con le rispettive norme locali e nazionali per la pressione indicata di 3,8MPa
Il refrigerante R410A è di tipo misto, per cui il refrigerante aggiuntivo richiesto deve essere erogato allo stato liquido. Se il refrig­erante viene erogato allo stato gassoso, la composizione è diversa e il sistema non funzionerà in modo appropriato.
Non esporre il contenitore del refrigerante ai raggi solari diretti, in modo da evitarne lesplosione.
In caso di refrigeranti ad alta pressione, evitare luso di tubatura non conforme.
Non surriscaldare i tubi più del necessario per evitarne lammorbidimento.
Effettuare una corretta installazione per minimizzare le perdite in termini economici in quanto questo tipo di refrigerante è più
costoso del R22.
Page 14
14 Unità esterna
Spazio di installazione
Spazio di installazione
Installazione Singola
Spazio base necessario
É necessario almeno uno spazio di 250 mm nella parte posteriore per lingresso daria. Considerando gli inter­venti di manutenzione dal retro dellunità, è necessario prevedere uno spazio di circa 700 mm, lo stesso per la parte frontale.
700 mm o più (La Centralina di Controllo è del tipo apri/chiudi) 250 mm o superiore
A
B
C D E
B
A
Control Box
Lato anteriore
Lato posteriore
B
A
Control Box
Lato anteriore
Lato posteriore
B
A
Control Box
Lato anteriore
Lato posteriore
B
A
Control Box
Lato anteriore
Lato posteriore
A
B C
C
A
B
C
A
B
h
H
Lato anteriore
Lato posteriore
C
A
B
C
Lato anteriore
Lato posteriore
C
A
B
C
Lato anteriore
Lato posteriore
C
A
B
C
B
A
Control Box
Lato anteriore
Lato posteriore
B
A
Control Box
Lato anteriore
Lato posteriore
Lato anteriore
Lato posteriore
C
ED
A
B
B
A
B
A
h
H
Lato anteriore
B
A
B
Lato anteriore
B
A
B
Lato anteriore
Lato posteriore
Lato posteriore
Lato posteriore
B
A
B
Lato anteriore
Lato posteriore
Scarico superiore (inizialmente aperto)
Ingresso anteriore (inizialmente aperto)
Ingresso posteriore (inizialmente aperto)
700 mm o più (la scatola di controllo è di tipo aperto/chiuso) 250 mm o più 150 mm dalla parete
< Vista laterale >
< Vista laterale >
< Vista laterale >
< Vista superiore >
< Vista superiore >
< Vista superiore >
250 mm o più
(350 mm o più in aree costiere)
150 mm dalla parete
AVVISO
L’altezza della parete (H) non deve super- are laltezza del prodotto. Se laltezza della parete è superiore allaltezza totale del prodotto di (h), aggiungere (h) ad A, B.
AVVISO
L’altezza della parete (H) non deve super- are laltezza del prodotto. Se laltezza della parete è superiore allaltezza totale del prodotto di (h), aggiungere (h) ad A, B.
Quando l’aria di ingresso entra dal lato destro e sinistro dellunità
Page 15
ITALIANO
Manuale di installazione 15
Spazio di installazione
A
B
C
A
B
C
A
B
C
45 o superiore 200 mm o superiore 250 mm o superiore
A
B C
A
B
C
< Vista anteriore >
< Vista anteriore >
C
< Guida aria >
587.6
372.5
390
125
723.5
700 mm o superiore 250 mm o superiore Guida aria Guida uscita aria (rilevata sul posto)
A B D E
E
D
A
Lato anteriore
B
Lato posteriore
Sportello
Quando l'unità è circondata da pareti
700 mm o più (La Centralina di Controllo è del tipo apri/chiudi) 250 mm o superiore
A
B
A
B
B
B
Lato anteriore
Lato posteriore
A
B
B
B
Lato anteriore
Lato posteriore
A
B
B
B
Lato anteriore
Lato posteriore
A
B
B
B
Lato anteriore
Lato posteriore
A
B
B
B
Lato anteriore
Lato posteriore
Lato anteriore
Lato posteriore
A
B
B
B
Quando abbiamo una ostruzione a monte dell'unità
Page 16
16 Unità esterna
Spazio di installazione
Installazione Collettiva/Continua
Spazio necessario per l'installazione Collettiva e l'installazione Continua :Quando si procede all'in­stallazione di numerose unità, considerando il passaggio di aria e persone lasciare lo spazio tra ogni blocco come mostrato sotto.
Lato anteriore
Lato posteriore
Lato posteriore
Lato anteriore
Lato posteriore
Lato anteriore
Lato posteriore
Lato anteriore
Lato posteriore
Lato anteriore
Lato posteriore
Lato anteriore
Lato posteriore
Lato anteriore
Lato posteriore
Lato anteriore
Lato posteriore
Lato anteriore
Lato posteriore
Lato anteriore
Lato posteriore
Lato anteriore
Lato posteriore
Lato anteriore
Lato posteriore
Lato anteriore
Lato posteriore
Lato anteriore
Lato posteriore
Lato anteriore
Lato posteriore
Lato anteriore
Lato posteriore
Lato anteriore
Lato anteriore
Lato posteriore
Lato anteriore
Lato posteriore
Lato anteriore
Lato posteriore
Lato anteriore
Lato posteriore
Lato anteriore
Lato posteriore
Lato anteriore
Lato posteriore
Lato anteriore
Lato posteriore
Lato anteriore
Lato posteriore
Lato anteriore
Lato posteriore
Lato anteriore
Lato posteriore
Lato anteriore
Lato posteriore
Lato anteriore
Lato posteriore
Lato anteriore
Lato posteriore
Lato anteriore
Lato posteriore
Lato anteriore
Lato posteriore
Lato anteriore
Lato posteriore
Lato anteriore
Lato posteriore
Lato anteriore
Lato posteriore
Lato anteriore
Lato posteriore
Lato anteriore
Lato posteriore
Lato anteriore
Lato posteriore
Lato anteriore
Lato posteriore
Lato anteriore
Lato posteriore
Lato anteriore
Lato posteriore
Lato anteriore
Lato posteriore
Lato anteriore
Lato posteriore
Lato anteriore
Lato posteriore
Lato anteriore
Lato posteriore
Lato anteriore
Lato posteriore
(Essere aperto) 900mm o più (La centralina di controllo è del tipo aperto/chiuso) 250 mm o superiore 150 mm o superiore
A B
= 1250mm o superiore nella zona vicino alla costa o zona con vento molto forte
B
C D
Page 17
ITALIANO
Manuale di installazione 17
Spazio di installazione
Precauzioni per i periodi invernali in particolare in caso di vento stagionale
In zone nevose o caratterizzate da freddo rigido è necessario adottare idonee contromisure in inverno per il cor­retto funzionamento del prodotto.
Tuttavia si consiglia di adottare in inverno le opportune misure contro il vento stagionale e la neve anche in altre aree.
Installare un condotto di aspirazione e scarico per evitare linfiltrazione di neve o di pioggia in caso di funziona­mento del prodotto allesterno con temperature inferiori ai 10°C.
Non installare lunità esterna a contatto diretto con la neve. In caso di accumulo e congelamento della neve sul foro di aspirazione aria, possono verificarsi problemi di funzionamento del sistema. Se il luogo di installazione è nevoso, applicare la calotta di protezione al sistema.
Installare lunità esterna sulla consolle di installazione più alta in modo che superi di 50 cm il livello medio di pre­cipitazione nevosa (livello medio annuo di precipitazione nevosa) se larea di installazione è molto nevosa.
Se si accumula un livello di neve più alto di 10 cm sulla parte superiore dellunità esterna, si consiglia di rimuo­vere sempre la neve per il funzionamento.
1. L’altezza del telaio H deve essere pari al doppio del livello di neve e la larghezza non deve superare quella
del prodotto. (Se la larghezza del telaio è maggiore di quella del prodotto, sono probabili accumuli di neve)
2. Non installare il foro di aspirazione e il foro di scarico dellunità esterna rivolto in direzione del vento stagionale.
Page 18
18 Unità esterna
Metodo di sollevamento
Quando si vuole sollevare l'unità, passare i cavi sotto l'unità e sfruttare i due punti di sospensione sul fronte e due sul retro di essa.
Sollevare sempre l'unità con le funi legate ai quattro punti di aggancio in modo da non applicare forza sull'u­nità.
Attaccare le funi all'unità con un angolo uguale minore di 40°.
Metodo di sollevamento
ATTENZIONE:
Fare molta attenzione durante il trasporto del prodotto.
Se oltre i 20kg non avere solo una persona che trasporta il prodotto.
Alcuni prodotti sono imballati con nastri in PP. Non impiegarli per spostare il prodotto perchè sono peri-
colosi.
Non toccare le alette degli scambiatori di calore a mani nude. Potreste procurarvi un taglio sulle mani.
Rimuovete la plastica di confezionamento e buttatela via in modo che i bambini non ci possano giocare.
La plastica di confezionamento potrebbe soffocare e causare la morte di bambini.
Quando si procede con il trasporto dell'Unità, verificare che sia assicurata ai quattro punti di aggancio. Il trasporto o il sollevamento sfruttando solo 3 punti di aggancio, causerebbe l'instabilità dell'unità esterna, risultando in una caduta.
Usare 2 cinghie lunghe almeno 8 m.
Collocare oggetti protettivi dove la struttura entra in contatto con il cavo per evitare danni.
Sollevare l'unità facendo attenzione a sollevarla dal suo centro di gravità.
A
40 o minore
PERICOLO
Page 19
ITALIANO
Manuale di installazione 19
Installazione
Posizionamento del perno di ancoraggio (Da applicare per l'installazione delle Unità 1, 2)
Installazione
Installazione singola
Installazione collettiva
Piede di installazione (posizione del bullone di ancoraggio)
10
383
10
383
700±2
900±2 900±2 900±2
UW1 UW1 UW1
383 383
700±2
900±2 900±2 900±2
UW1 UW1 UW1
10
383500±2
700±2
900±2900±210383
UY2 UW1 UW1
10
383500±2
700±2
900±2900±2
10 10
383 383
900±2 900±2 900±2
UW1 UW1 UW1
10 10
10 10 10
150
150
383
UY2 UW1 UW1
383533
533
500±2 900±2900±2
383
UY2 UW1 UW1
(UY2) (UW1)
Page 20
20 Unità esterna
Installazione
Fondazione per l’installazione
Fissare saldamente lunità con i bulloni come mostrato in basso affinché non cada in caso di terremoti o raf­fiche di vento.
Utilizzare il supporto del tipo a trave a doppia T come supporto base
Dal pavimento o dalla parete possono verificarsi rumori o vibrazioni in quanto queste vengono trasferite
attraverso il componente di installazione a seconda dello stato di installazione. Si consiglia pertanto luso completo di materiali antivibranti (cuscinetti) (il basamento deve essere superiore a 200mm).
Metodo esecuzione bullone fondamenta
200
Dado
75
75
200
Rondella elastica
Telaio
Materiali
antivibrazioni
Sono richiesti 4bulloni Lasciare tre filetti
Trave ad H
Base di cemento
100
ATTENZIONE
Accertarsi di installare lunità in luogo sufficientemente resistente capace di sostenerne il peso. La mancanza di resistenza può causare la caduta dellunità, provocando danni a persone.
Eseguire linstallazione in modo tale da ripararla da forti venti e terremoti. Difetti di installazione possono causare la caduta dellunità, provocando danni a persone.
Durante la realizzazione del supporto base, si consiglia di prestare particolare attenzione alla forza di supporto della superficie del pavimento, alla procedura di scarico acqua (scarico dellacqua fuo­riuscita dallunità esterna durante il funzionamento) e percorsi dei tubi e dei cavi durante la realiz­zazione del supporto base.
Non utilizzare un tubo o una conduttura per lo scarico dellacqua nella coppa base ed eseguire lo scarico dellacqua utilizzando il percorso di scarico. Lo scarico dellacqua non può essere eseguito per congelamento di un tubo o di una conduttura.
Vista laterale
Percorso dello
scarico
dellacqua
Vista posteriore
Page 21
ITALIANO
Manuale di installazione 21
Installazione
Preparazione delle Tubature
1) Tagliare i tubi e il cavo.
Utilizzare il kit accessorio di tubatura acquistato dal rivenditore locale.
Misurare la distanza tra lunità interna ed esterna.
Tagliare i tubi un po più lunghi della distanza misurata.
Tagliare il cavo 1,5 m più della lunghezza del tubo.
2) Rimozione delle sbavature
Rimuovere tutte le sbavature dalla sezione tagliata in trasversale del tubo.
Posizionare l’estremità del tubo in rame verso il basso durante la rimozione delle sbavature per evitare la caduta delle stesse nella tubatura.
3) Svasatura
Effettuare la svasatura mediante un utensile apposito come mostrato in basso.
Tenere saldamente il tubo in rame in una barra o stampo delle dimensioni indicate nella tabella in alto.
4) Controllo
Confrontare la svasatura con la figura in basso.
Se la svasatura è difettosa, tagliare la sezione svasata
e ripetere la svasatura.
La causa principale delle perdite di gas è unerrata procedura di svasatura. Effettuare correttamente la svasatura come segue.
Tubo " A "
Gas Liquido Gas
Liquido
<5.6(19,100) 1/2" 1/4" 0.5~0.8 0~0.5 <16.0(54,600) 5/8" 3/8" 0.8~1.0 0.5~0.8 <22.4(76,400) 3/4" 3/8" 1.0~1.3 0.5~0.8
Unità interna
[kW(Btu/h]
Tubo in
rame
90°
Inclinato
Non
uniforme
Grezzo
Tubo
Alesatore
Punta verso il basso
Barra
Barra
Tubo in rame
Maniglia di presa
Freccia rossa
Cono
Morsetto
Maniglia
"A"
Inclinato
Interno privo di graffi.
Completamente uniforme
Lunghezza
Superficie
danneggiata
Spaccato Spessore
non uniforme
= Svasatura errata =
Page 22
22 Unità esterna
Installazione
1. Rimuovere il coperchio e ruotare la valvola in senso antiorario con la chiave ad esagono.
2. Ruotare fino allarresto dellalbero. Non applicare una forza eccessiva sulla valvola di arresto. In caso contrario si rischia di danneggiare il corpo della valvola che è di tipo a schienale. Utilizzare sempre lutensile specifico.
3. Verificare il fissaggio del coperchio.
1. Rimuovere il coperchio e ruotare la valvola in senso orario con la chiave ad esagono.
2. Stringere la valvola fino a quando lalbero non entra in contatto con la guarnizione del corpo principale.
3. Verificare il fissaggio del coperchio. * Per la coppia di fissaggio, fare riferimento alla seguente tabella.
Precauzioni per il collegamento dei tubi
Consultare la seguente tabella per le dimensioni di lavorazione della parte svasata.
Quando si collegano i dadi svasati, applicare olio refrigerante allinterno e allesterno delle svasature e ruotarli inizialmente
tre o quattro volte. (Utilizzare olio di estere o etere acetico).
Consultare la seguente tabella per la coppia di fissaggio (Applicando una coppia eccessiva si può provocare lincrinatura
delle svasature).
Dopo aver collegato tutte le tubature, utilizzare lazoto per eseguire il controllo di eventuali perdite di gas.
Coppia di fissaggio
AVVISO
Utilizzare sempre un tubo di carico per il collegamento alla porta di servizio.
Dopo aver fissato il coperchio, controllare lassenza di perdite di refrigerante.
Quando si allenta un dado svasato, utilizzare sempre due chiavi combinate.
Quando si collegano i tubi utilizzare sempre una chiave e una chiave torsio­metrica combinata per stringere il dado svasato.
Quando si collega un dado svasato, rivestire la svasatura (lati interno ed ester­no) con olio per R410A (PVE) e stringere a mano i dadi da 3 o 4 volte come nel fissaggio iniziale.
Apertura valvola di arresto
Chiusura valvoal di arresto
FORMA DELLA SVASATURA E COPPIA DI FISSAGGIO DEL DADO SVASATO
Dimensioni
valvola di arresto
Ø6.4 Ø9.5
Ø12.7
Ø15.9
Ø22.2 Ø25.4
13.5-16.5
18-22
14-17 33-39 50-60
62-75
23-27
13.5-16.5
5.4-6.6
Chiave esago-
nale 4mm
Chiave esago-
nale 6mm
Chiave esago-
nale 10mm
8.1-9.9
27-33 36-44
-
11.5-13.9
22-28-
Coppia di fissaggio N-m(ruotare in senso orario per chiudere)
Albero (corpo valvola)
Tubatura linea gas applicata allunità
Coperchio (coperchio valvola)
Porta di servizio
Dado svasato
90°
±2
45°
±2
A
R=0.4~0.8
Dimensioni tubo coppia di fissaggio (Ncm) A(mm) Forma svasatura
Ø9.5 3270-3990 12.8-13.2
Ø12.7 4950-6030 16.2-16.6
Ø15.9 6180-7540 19.3-19.7
Raccordo
Page 23
ITALIANO
Manuale di installazione 23
Installazione
1. Per la tubazione refrigerante, utilizzare un materiale isolante termico con eccellente resistenza al calore (oltre 120°C).
2. Precauzioni in caso di elevata umidità: questo con­dizionatore è risultato conforme al test secondo la norma "Condizioni ISO con vapore". Tuttavia, se utiliz­zato a lungo in luoghi molto umidi (temperatura di condensazione: superiore a 23°C), possono cadere delle gocce dacqua. In questo caso, aggiungere materiale isolante come segue:
Materiale isolante termico da preparare... EPDM (eti­lene propilendiene metilene)-oltre 120°C temperatu­ra di resistenza al calor
Aggiungere lisolamento a uno spessore superiore a 10 mm in ambienti molto umidi.
ISOLAMENTO TERMICO
Unità interna
Banda di fissaggio (accessorio)
Tubazione refrigerante
Isolante termico (accessorio)
Page 24
24 Unità esterna
Installazione tubazioni del refrigerante
Installazione tubazioni del refrigerante
ATTENZIONE
Prestare massima attenzione per evitare perdite di gas refrigerante (R410A) durante lutilizzo di fuoco o fiamme. In caso di contatto del gas refrigerante con una fiamma di qualsiasi origine, come un for­nello a gas, questa verrà disgregata generando un gas velenoso che può causare avvelenamento. Non effettuare brasatura capillare in una stanza non ventilata. Verificare che non vi siano perdite di gas al termine dellinstallazione della tubatura di refrigerazione.
Precauzioni per il collegamento dei tubi/per il funzionamento della valvola
ATTENZIONE
Al termine del lavoro, fissare sia le porte di servizio che i coperchi in modo da evitare fughe di gas.
Raccordi (parti aggiuntive): Eseguire la brasatura capil­lare con azoto nella porta della valvola di servizio. (Pressione di rilascio : 0.02 MPa o meno)
Dado svasato: Allentare o stringere il dado svasato utiliz­zando la chiave con entrambe le estremità. Rivestire il componente di collegamento svasato con lolio per il compressore.
Cappuccio: Rimuovere i cappucci e azionare la valvola, ecc. Dopo il funzionamento riapplicare sempre il cappuc­cio (coppia di fissaggio del coperchio della valvola: 25Nm (250kg-cm) o superiore).
Porta di servizio: Effettuare il vuoto del tubo refrigerante ed erogarlo utilizzando la porta di servizio. Riapplicare sempre i cappucci al completamento del lavoro (coppia di fissaggio del coperchio di servizio: 14Nm (140kg-cm) o superiore).
Tubo liquidi Tubo gas Giunto a gomito (dotazione sul campo)
Aprire lo stato quando il tubo e la valvola si trovano in linea retta.
Tagliare sia il tubo e la valvola con una fresa in corrispondenza della lunghezza idonea (non tagliare a meno di 70 mm)
FINE APERTO
Gomito
Valvola a sfere
(tubo del gas)
Valvola a sfere
(tubo dei liquidi)
Page 25
ITALIANO
Manuale di installazione 25
Installazione tubazioni del refrigerante
Collegamento del tubo comune ad alta/bassa pressione
Quando si collegano i tubi dalla parte anteriore dellunità esterna, rimuovere un componente alla volta.
Quando si collegano i tubi dalla parte laterale dellunità esterna, rimuovere tutto il compo­nente (tutto il componente espulsore”)
Espulsore
Foro linea di comunicazione Foro cavo di alimentazione
Foro del tubo
(Anteriore) (laterale)
ATTENZIONE
Dopo aver installato il tubo, otturare lingresso del tubo del pannello anteriore e del pannello laterale (ratti, animali, ecc. possono danneggiare i fili).
1. Per il tubo comune ad alta/bassa pressione, collegare lunità esterna principale e le unità esterne secondarie al tubo (dotazione sul campo) utilizzando dei gomiti (dotazione sul campo)
2. Per tagliare il tubo, collegare il tubo comune ad alta/bassa pressione dopo aver rimosso le sbavature, la polvere e le
sostanze estranee dallinterno del tubo. In caso contrario, il prodotto potrebbe non funzionare a causa dello sporco nel tubo.
Unità esterna secondaria
Unità esterna principale
2 unità esterne 3 unità esterne
ATTENZIONE
Quando si adopera un tubo ad alta/bassa pressione per collegare 2~3 ODU, rimuovere la cuffia di gomma inserita in fabbrica come mostrato nella figura. Quando si installa una sola ODU, assicurarsi di rimuovere la cuffia di gomma inserita in fabbrica e sostituirla saldando la cuffia di rame fornita con il manuale nellODU. Se non si sostituisce la cuffia di gomma inserita in fabbrica si potreb­bero avere perdite di refrigerante.
Gas valve
Unità esterna secondaria 2
Unità esterna secondaria 1
Unità esterna principale
Tubo di giuntura esterno (usato per linstallazione di più di 2 unità)
Cuffia della porta di servizio.
Cuffia
Valvola
liquido
Tagliare il tubo con un
taglierino per adattarlo alla
lunghezza.
Non tagliare meno di 70mm
Gas valve
Valvola gas
70mm
Page 26
26 Unità esterna
Installazione tubazioni del refrigerante
2 unità esterne
Collegamento delle unità esterne
3 unità esterne
Modello
Collegamento del tubo del gas
Non tagliare i tubi a meno di 70 mm
Ø 19.05
ARCNN20
Ø15.88
OD19.05
Modello
Collegamento del tubo del gas
Non tagliare i tubi a meno di 70 mm
Ø 19.05
ARCNN20
Collegamento del tubo dei liquidi
Ø 12.7
Ø 22.2
Ø 22.2
Ø15.88
OD19.05
Ø 9.52
Ø 28.58
Ø 28.58
Ø19.05
OD28.58
Ø22.2
Ø 28.58
Ø 28.58
Ø19.05
OD28.58
Ø22.2
Tubo del gas dellunità esterna secondaria primaria
Ø 12.7
Ø9.52
OD12.7
Utilizzare azoto per la brasatura capillare
Tubo del gas dellunità
Ø 31.8
Ø 28.58
OD34.9
Ø38.1
Utilizzare azoto per la brasatura capillare
Tubo del gas dellunità
Ø 31.8
Ø 28.58
OD34.9
Ø38.1
Ø 19.05
Ø 12.7
Ø 15.88
OD19.05
Ø22.2
Ø 34.9
Ø 34.9
Model
ARCNN30
Collegamento del tubo dei liquidi
Tubo dei liquidi dellunità esterna
Ø 12.7
Ø 9.52
Ø 12.7
OD12.7
Ø9.52
Collegamento del tubo del gas
Non tagliare i tubi a meno di 70 mm
Ø 34.9
Ø 28.58
Ø19.05
OD19.05
Ø 28.58
OD28.58
Ø22.2
Ø 19.05 Ø 12.7
Ø 15.88
Tubo principaleTubo principale
Ø22.2
Utilizzare azoto per la brasatura capillare
Tubo del gas dellunità
Collegamento del tubo dei liquidi
Unità esterna principale
Ø 12.7
Ø 12.7
Ø 19.05
Ø 15.88
Ø9.52
OD12.7
Ø 41.3
Ø 38.1
Ø 34.9
Tubo principale
Ø 22.2 Ø 19.05
Tubo principale
Diramazione a Y
A
Allunità esterna
A
Alla Tubatura di Diramazione o allUnità Interna
B
B
Vista dal punto A in direzione della freccia
Entro +/- 10°
Rivolto
verso il basso
verso lalto
Entro ± 3° Entro ± 3°
Rivolto
Page 27
ITALIANO
Manuale di installazione 27
Installazione tubazioni del refrigerante
Allunità esterna
Tubature a tenuta
A
A
B
A B
1. Utilizzare i seguenti materiali per la tubatura del refrigerante.
Materiale: Tubo senza saldatura di rame disossidato al fosforo
Spessore parete: Conforme con le norme locali e nazionali per la pressione indicata di 3.8MPa. Per lo
spessore minimo della parete si consiglia di consultare la seguente tabella.
2. Le tubature disponibili sul mercato contengono spesso polvere e altri materiali. È consigliabile pulirle sempre con un gas inerte secco.
3. Fare attenzione per evitare lentrata nella tubatura di polvere, acqua o altri contaminanti durante linstal­lazione.
4. Ridurre quanto più possibile il numero di parti piegate, e rendere il raggio di curvatura più ampio possi­bile.
5. Utilizzare il set per la tubatura di diramazione mostrato in basso, venduto separatamente.
6. Se i diametri della tubatura di diramazione della tubatura refrigerante designata differiscono, utilizzare una fresa per tagliare la sezione di collegamento e utilizzare quindi un adattatore per diametri differenti al fine di collegare la tubatura.
7. Rispettare sempre le limitazioni della tubatura refrigerante (come la lunghezza nominale, la differenza tra pressione elevata/bassa, e il diametro della tubatura). Un errore potrebbe causare un guasto nellapparecchiatura o un calo delle prestazioni di riscaldamento/raffreddamento.
8. Non è possibile realizzare una seconda diramazione dopo un collettore. (I collettori sono indicati con )
9. Il sistema si arresterà a causa di anomalie come quantità eccessive o insufficienti di refrigerante. A questo punto, caricare lunità in modo adeguato. Durante la manutenzione, controllare sempre le note riguardanti la lunghezza della tubatura e la quantità di refrigerante aggiuntivo.
10. Non eseguire lo svuotamento con pompe. Ciò non solo danneggerà il compressore ma ne ridurrà
le prestazioni.
11. Non usare refrigerante per eseguire uno spurgo ad aria. Evacuare utilizzando una pompa a vuoto.
Avvertenza
ARBLN01621 ARBLN03321 ARBL054 ARBL057 ARBL1010 ARBLN07121 ARBLN14521 ARBL104 ARBL107 ARBL2010
Diramazione a Y
Collettore
diramazione 4 diramazione 7 diramazione 10
0.99
22.2
1.1
31.8
1.21
34.9
1.35
38.1
1.43
41.3
0.99
28.58
0.99
25.4
0.99
19.05
0.99
15.88
0.8
12.7
0.8
9.52
0.8
6.35
Spessore
minimo [mm]
Diametro esterno
[mm]
Page 28
28 Unità esterna
Installazione tubazioni del refrigerante
ATTENZIONE
Durante linstallazione e lo spostamento del condizionatore daria in un altro luogo, controllare di aver effettuato la ricarica di refrigerante dopo la completa evacuazione.
- In caso di mescolamento di aria o refrigerante diverso con il refrigerante originario, ciò potrebbe provocare un malfunzionamento del ciclo refrigerante e un danno allunità.
- Dopo aver scelto il diametro del tubo di refrigerante idoneo alla capacità totale dellunità interna collegata dopo la diramazione, utilizzare un tubo di diramazione appropriato configurato secondo il diametro del tubo dellunità interna e il diagramma dei tubi di installazione.
= Lunghezza prodotto + Max.10 (distanza tra le unità esterne)
Lunghezza tubi tra unità esterne (Tubo del gas, tubo dei liquidi, tubo comune alta/bassa pressione)
12. Isolare la tubatura in modo adeguato. Un isolamento insufficiente causerà un calo delle prestazioni di riscal­damento/raffreddamento, gocce di condensa e altri problemi simili.
13. Durante il collegamento della tubatura refrigerante, accertarsi che le valvole di servizio dellunità esterna siano completamente chiuse (impostazione di fabbrica) e non siano in funzione fino al collegamento della tubatura refrigerante per le unità esterna e interna, allesecuzione di un test di perdita di refrigerante e al ter­mine del processo di evacuazione.
14. Utilizzare esclusivamente un materiale di brasatura non ossidante per la brasatura delle parti e non del fondente per saldare In caso contrario, la pellicola ossidata può provocare ostruzioni o danni al compres­sore e il fondente per saldare può danneggiare la tubatura in rame o lolio refrigerante.
Unità: mm
Lunghezza del prodotto
Distanza tra le unità esterne
Lunghezza del prodotto
Distanza tra le unità esterne
Max.10
Max.10
Page 29
ITALIANO
Manuale di installazione 29
Installazione tubazioni del refrigerante
Metodo tubo a Y
Installazione tubazioni del refrigerante
1 Unità esterne
Esempio: 5 unità interne connesse
: Unità esterna : 1 ramo (diramazione Y) : Unità interne
l
40m (90 m: applicazione condizionale)
H 100m
L150m (200 m: applicazione condizionale)
Master
Master
Slave
Slave
10m o
inferiore
l 40m (90 m: applicazione condizionale)
H 100m
L150m (200 m: applicazione condizionale)
Lunghezza tubazioni dal ramo esterno fino all'unità esterna 10m, lunghezza equivalente:max 13m(per 18HP o superiore)
Applicazione aggiuntiva
Per soddisfare la condizione riportata sotto per fare 40 m ~ 90 m di lunghezza di tubo dopo la prima diramazione.
1) Il diametro dei tubi tra la prima diramazione e l'ultima diramazione deve essere aumentato di uno stadio, fatta eccezione il diametro del tubo B,C,D è uguale al diametro A Ø6.35 Ø 9.52 Ø 12.7 Ø 15.88 Ø 19.05 Ø 22.2 Ø 25.4*, Ø 28.58 Ø 31.8*, Ø 34.9 Ø 38.1*
* : non è necessario aumentare la dimensione.
2) Durante il calcolo della lunghezza complessiva della tubazione, la lunghezza del tubo B,C,D deve essere calcolata due volte. A+Bx2+Cx2+Dx2+a+b+c+d+e 1.000 m
3) Length of pipe from each indoor unit to the closest branch (a,b,c,d,e) 40 m
4) [Lunghezza del tubo dall'unità esterna fino all'unità interna più distante 5 (A+B+C+D+e)]
- [Lunghezza del tubo dall'unità esterna fino all'unità interna più vicina 1 (A+a)] 40 m
- [Length of pipe outdoor unit to the closest indoor unit 1 (A+a)] 40 m
2 Unità esterne
Esempio: 5 unità interne connesse
: Unità esterna :
1 ramo (diramazione Y) : Unità interne : Unità interna verso il basso : Tubo di diramazione di connes-
sione tra unità esterne:
ARCNN20
Page 30
30 Unità esterna
Installazione tubazioni del refrigerante
10m o
inferiore
L150m (200 m: applicazione condizionale)
l
40m (90 m: applicazione condizionale)
H 100m
Slave2
Slave1
Master
3 Unità esterne
Esempio: 5 unità interne connesse
: Unità esterna : 1 ramo (diramazione Y)
: Unità interne
: Unità interna verso il basso : Tubo di diramazione di con-
nessione tra unità esterne: ARCNN30
: Tubo di diramazione di con-
nessione tra unità esterne: ARCNN20
10m o
inferiore
L150m (200 m: applicazione condizionale)
l
40m (90 m: applicazione condizionale)
H 100m
Slave2
Slave1
Master
3 Unità esterne
Esempio: 5 unità interne connesse
: Unità esterna : 1 ramo (diramazione Y)
: Unità interna verso il basso
: Unità interna verso il basso : Tubo di diramazione di con-
nessione tra unità esterne: ARCC30
: Tubo di diramazione di con-
nessione tra unità esterne: ARCNN20
Lunghezza delle tubazioni dal ramo esterno all'unità esterna 10 m: lunghezza equivalente: 13 m(per 18 HP o più)
Applicazione aggiuntiva
Per soddisfare la condizione riportata sotto per fare 40 m ~ 90 m di lunghezza di tubo dopo la prima diramazione.
1) Il diametro dei tubi tra la prima diramazione e l'ultima diramazione deve essere aumentato di uno stadio, fatta eccezione il diametro del tubo B,C,D è uguale al diametro A Ø6.35 Ø 9.52 Ø 12.7 Ø 15.88 Ø 19.05 Ø 22.2 Ø 25.4*, Ø 28.58 Ø 31.8*, Ø 34.9 Ø 38.1*
* : non è necessario aumentare la dimensione.
2) Durante il calcolo della lunghezza complessiva della tubazione, la lunghezza del tubo B,C,D deve essere calcolata due volte. A+Bx2+Cx2+Dx2+a+b+c+d+e 1.000 m
3)
Lunghezza delle tubazioni da ciascuna unità interna alla diramazione più vicina (a,b,c,d,e) 40 m
4) [Lunghezza della tubazione dall'unità esterna a quella interna più distante 5 (A+B+C+D+e)]
- [Lunghezza tubazione dall'unità esterna a quella interna più vicina 1 (A+a)] 40 m
Page 31
ITALIANO
Manuale di installazione 31
Installazione tubazioni del refrigerante
Diametro della tubazione refrigerante da diramazione a diramazione (B,C,D)
Lunghezza totale tubazioni = A+B+C+D+a+b+c+d+e 1.000 m
* : A scopo di calcolo considerare 0,5 m una lunghezza di tubatura equivalente della diramazione Y , e quella della testa essere 1m.
** : da applicare l'applicazione condizionale
Unità interna verso il basso capacità
complessiva [kW(Btu/h)]
5.6(19,100) Ø6.35(1/4) Ø12.7(1/2)
<16(54,600) Ø9.52(3/8) Ø15.88(5/8) <22.4(76,400) Ø9.52(3/8) Ø19.05(3/4) < 33(112,600) Ø9.52(3/8) Ø22.2(7/8) < 47(160,400) Ø12.7(1/2) Ø28.58(11/8 ) < 71(242,300) Ø15.88(5/8) Ø28.58(11/8 )
< 104(354,900) Ø19.05(3/4) Ø34.9(13/8) 104(354,900) Ø19.05(3/4) Ø41.3(15/8)
Tubo liquidi
[mm(pollici)]
Tubo del gas [mm(pollici)]
Lunghezza tubo di massima lunghezza
Lunghezza tubazioni equivalente
A+B+C+D+e 150m(200 m**)
*
A+B+C+D+e 175m(225 m**) Lunghezza maggiore di tubazione dopo la prima diramazione B+C+D+e 40m(90 m**) Differenza di altezza (Unità esterna Unità interna) H 100m Differenza in altezza (Unità interna Unità interna) h 15m Differenza di altezza (Unità esterna Unità esterna) h1 ≤ 5m
L
l
H
h
h1
Verso l'alto capacità totale
Unità esterna [HP]
5 Ø9.52(3/8) Ø15.88(5/8)
6, 8 Ø9.52(3/8) Ø19.05(3/4)
10 Ø9.52(3/8) Ø22.2(7/8) 12~16 Ø12.7(1/2) Ø28.58(11/8) 18~22 Ø15.88(5/8) Ø28.58(11/8)
24 Ø15.88(5/8) Ø34.9(13/8) 26~34 Ø19.05(3/4) Ø34.9(13/8) 36~48 Ø19.05(3/4) Ø41.3(15/8)
Tubo liquidi
[mm(pollici)]
Tubo del gas
[mm(pollici)]
Verso l'alto capacità totale
Unità esterna [HP]
18, 20, 22 Ø15.88(5/8) Ø28.58(11/8)
24 Ø19.05(3/4) Ø34.9(13/8)
26, 28, 30, 32 Ø19.05(3/4) Ø34.9(13/8)
Tubo liquidi
[mm(pollici)]
Tubo del gas [mm(pollici)]
Verso l'alto capacità totale
Unità esterna [HP]
6, 8 Ø9.52(3/8) Ø19.05(3/4)
10 Ø9.52(3/8) Ø22.2(7/8)
12, 14, 16 Ø12.7(1/2) Ø28.58(11/8)
Tubo liquidi
[mm(pollici)]
Tubo del gas [mm(pollici)]
AE
F
Page 32
32 Unità esterna
Installazione tubazioni del refrigerante
1 unita esterna
Esempio: 6 unità interne connesse
: Unità esterna : 1° ramo
: Unità interne
: Tubazione sigillata
L 150m
40m
H 100m
2 Unità esterne
Esempio: 6 unità interne connesse
: Unità esterna : Diramazione di testa
: Unità interne
: Sigillatura : Tubo di diramazione di con-
nessione tra unità esterne: ARCNN20
Metodo con Testata
10m o inferiore
L 100m
Slave
Master
Slave
Master
L 150m
40m
Page 33
ITALIANO
Manuale di installazione 33
Installazione tubazioni del refrigerante
Lunghezza tubo di massima lunghezza *
Lunghezza equivalente tubo A+f 150m A+f 175m Lunghezza dopo la 1a diramazione della tubazione più lunga f 40m Differenza di altezza (Unità esterna Unità interna) H 100m Differenza in altezza (Unità interna Unità interna) h 15m Differenza di altezza (Unità esterna Unità esterna) h1 5m
L
l
H
h
h1
Total pipe length = A+a+b+c+d+e+f 1,000m
PERICOLO
Lunghezza del tubo dopo la diramazione della testata (a~f) Si raccomanda dio minimizzare le differenza di lunghezza delle tubazioni collegate alle unità interne. Si possono verificare differenze di rendimento tra le unità interne.
* :
A scopo di calcolo considerare 0,5 m una lunghezza di tubatura equivalente della diramazione Y , e quella della testa essere 1m.
L'unità interna deve essere installata in una posizione più bassa rispetto alla testa.
Lunghezza tubazioni dal ramo esterno fino all'unità esterna 10m, lunghezza equivalente:max 13m (per 18HP o superiore)
Il tubo di diramazione non può essere utilizzato dopo la testa
Il tubo di diramazione non può essere utilizzato dopo la testa
3 Unità esterne
Esempio: 6 unità interne connesse
: Unità esterna : Diramazione di testa : Unità interne : Sigillatura : Tubo di diramazione di con-
nessione tra unità esterne: ARCNN30
: Tubo di diramazione di con-
nessione tra unità esterne: ARCNN20
3 Unità esterne
Esempio: 6 unità interne connesse
: Unità esterna : Diramazione di testa : Unità interne : Sigillatura : Tubo di diramazione di con-
nessione tra unità esterne: ARCNN30
: Tubo di diramazione di con-
nessione tra unità esterne: ARCNN20
Slave2
Slave1
Master
10m o inferiore
L 150m
40m
H 100m
Slave2
Slave1
Master
10m o inferiore
L 150m
40m
H 100m
Page 34
34 Unità esterna
Installazione tubazioni del refrigerante
Combinazione del metodo a testata e di quello con diramazione a Y.
Esempio: 5 unità interne connesse
: Unità esterna : 1° ramo (diramazione Y) : Diramazione Y : Unità interna : Testata : Tubazione sigillata
L 150m
40m
L 100m
Il tubo di diramazione non può essere utilizzato dopo la testa
Il tubo di diramazione non può essere utilizzato dopo la testa
Esempio: 5 unità interne connesse
: Unità esterna : 1° ramo
: Diramazione Y
: Unità interna : Tubo di diramazione di con-
nessione tra unità esterne: ARCNN30
: Tubo di diramazione di con-
nessione tra unità esterne: ARCNN20
: Testata : Tubazione sigillata
10m o inferiore
H 100m
L 150m
40m
Master
Master
Slave
Slave
Page 35
ITALIANO
Manuale di installazione 35
Installazione tubazioni del refrigerante
Il tubo di diramazione non può essere utilizzato
dopo la testa
3 Unità esterne
Esempio: 5 unità interne connesse
: Unità esterna : 1° ramo (diramazione Y) : Diramazione Y : Unità interna : Tubo di diramazione di con-
nessione tra unità esterne: ARCNN30
: Tubo di diramazione di con-
nessione tra unità esterne:
ARCNN20 : Testata : Sigillatura
10m o inferiore
H 100m
L 150m
40m
Master
Slave2
Slave1
Il tubo di diramazione non può essere utilizzato
dopo la testa
3 Unità esterne
Esempio: 5 unità interne connesse
: Unità esterna : 1° ramo (diramazione Y) : Diramazione Y : Unità interna : Tubo di diramazione di con-
nessione tra unità esterne:
ARCNN30 : Tubo di diramazione di con-
nessione tra unità esterne:
ARCNN20 : Testata : Sigillatura
10m o inferiore
H 100m
L 150m
40m
Master
Slave2
Slave1
Page 36
36 Unità esterna
Installazione tubazioni del refrigerante
Diametro della tubazione refrigerante da diramazione a diramazione (B,C)
Lunghezza totale tubo = A+a+b+c+d+e+f 1,000m
PERICOLO
Si raccomanda di minimizzare le differenze di lunghezza delle tubazioni collegate all'unità interna. Potrebbero verificarsi delle differenze di prestazioni tra le unità interne.
Unità interna verso il basso capacità
complessiva [kW(Btu/h)]
5.6(19,100) Ø6.35(1/4) Ø12.7(1/2)
<16(54,600) Ø9.52(3/8) Ø15.88(5/8) <22.4(76,400) Ø9.52(3/8) Ø19.05(3/4) < 33(112,600) Ø9.52(3/8) Ø22.2(7/8) < 47(160,400) Ø12.7(1/2) Ø28.58(11/8 ) < 71(242,300) Ø15.88(5/8) Ø28.58(11/8 )
< 104(354,900) Ø19.05(3/4) Ø34.9(13/8)
104(354,900) Ø19.05(3/4) Ø41.3(15/8)
Tubo liquidi
[mm(pollici)]
Tubo del gas
[mm(pollici)]
* :
A scopo di calcolo considerare 0,5 m una lunghezza di tubatura equivalente della diramazione Y , e quella della testa essere 1m.
L'unità interna deve essere installata in una posizione più bassa rispetto alla testa.
Lunghezza tubo di massima lunghezza *
Lunghezza tubazioni equivalente A+B+b 150m A+B+b 175m Lunghezza dopo la 1a diramazione della tubazione più lunga B+b 40m Differenza di altezza (Unità esterna Unità interna) H 100m Differenza in altezza (Unità interna Unità interna) h 15m Differenza di altezza (Unità esterna Unità esterna) h1 5m
L
l
H
h
h1
Verso l'alto capacità totale
Unità esterna [HP]
5 Ø0.52(3/8) Ø15.88(5/8)
6, 8 Ø9.52(3/8) Ø19.05(3/4)
10 Ø9.52(3/8) Ø22.2(7/8) 12~16 Ø12.7(1/2) Ø28.58(11/8) 18~22 Ø15.88(5/8) Ø28.58(11/8)
24 Ø15.88(5/8) Ø34.9(13/8) 26~34 Ø19.05(3/4) Ø34.9(13/8) 36~48 Ø19.05(3/4) Ø41.3(15/8)
Tubo liquidi [mm(pollici)]
Tubo del gas [mm(pollici)]
Verso l'alto capacità totale
Unità esterna [HP]
18, 20, 22 Ø15.88(5/8) Ø28.58(11/8)
24 Ø19.05(3/4) Ø34.9(13/8)
26, 28, 30, 32 Ø19.05(3/4) Ø34.9(13/8)
Tubo liquidi [mm(pollici)]
Tubo del gas [mm(pollici)]
Verso l'alto capacità totale
Unità esterna [HP]
6, 8 Ø9.52(3/8) Ø19.05(3/4)
10 Ø9.52(3/8) Ø22.2(7/8)
12, 14, 16 Ø12.7(1/2) Ø28.58(11/8)
Tubo liquidi [mm(pollici)]
Tubo del gas [mm(pollici)]
AE
F
Page 37
ITALIANO
Manuale di installazione 37
Installazione tubazioni del refrigerante
Collegamento unità Esterna
ATTENZIONE
Nel caso il diametro della tubazione B collegata dopo la prima diramazione sia maggiore del diametro della tubazione principale A, B dovrebbe esse della stessa dimensione di A. Ex) Nel caso il grado di combinazione delle unità interne del 120% sia collegata all'unità esterna da 70kW.
1)
Diametro A della tubazione principale dell'unità esterna : Ø34,9(tubazione per gas), Ø15,88(tubazione per liquidi)
2) Diametro B di tubazione dopo la prima diramazione in rapporto alla combinazione di unità interna del 120% (84kW) :Ø34,9(tubazione gas), Ø19,05(tubazione liquidi)
Di conseguenza, il diametro B di tubazione collegata dopo la prima diramazione sarà Ø34,9(tubazione gas)/Ø15,88(tubazione liquidi)
(Esempio)
Non scegliere il diametro della tubazione principale in base alla capacità totale verso il basso dell'unità interna, ma sec­ondo il nome del modello dell'unità esterna. Evitare che il diametro della tubazione di collegamento da diramazione a diramazione superi il diametro della tubazione principale scelto in base al nome del modello della unità esterna. EX) Connessione delle unità interne all'unità esterna 22HP (61,5 kW) al 120% della capacità di sistema (73,8kW) e dira­mando l'unità interna 7k (2,1kW) al primo ramo diametro tubazione principale(22 HP unità esterna): Ø28,58(Tubazione Gas) Ø15,88(Tubazione Liquidi) Diametro della tubazione tra il primo ed la seconda diramazione (Unità Interne 71,7 kW): in conformità con l'unità interna verso il basso Ø34,9(Tubazione Gas) Ø19,05(Tubazione Liquidi). Considerato che il diametro della tubazione dell'unità esterna 22 HP è Ø28,58(tubazione Gas) e Ø15,88(tubazione Liquidi), il Ø28,58 (tubazione Gas) eØ15,88 (tubazione liquidi) è impiegato come tubazione principale e tubazione di collegamento tra la prima e seconda diramazione.
Tubazione refrigerante precedente prima diramazione (A)
Verso l'alto capacità totale Unità
esterna [HP]
5 Ø9.52(3/8) Ø15.88(5/8)
6, 8 Ø9.52(3/8) Ø19.05(3/4)
10 Ø9.52(3/8) Ø22.2(7/8) 12~16 Ø12.7(1/2) Ø28.58(11/8 ) 18~22 Ø15.88(5/8) Ø28.58(11/8 )
24 Ø15.88(5/8) Ø34.9(13/8) 26~34 Ø19.05(3/4) Ø34.9(13/8) 36~48 Ø19.05(3/4) Ø41.3(1
5
/
8)
Liquid pipe
[mm(inch)]
Gas pipe
[mm(inch)]
* Comune Tubazione Alta/Bassa Pressione: Ø19,05(18HP o maggiore)
ATTENZIONE
Quando la lunghezza equivalente tra le unità esterne e le unità interne e di 90 metri o maggiore, la dimen­sione delle tubazioni principale( tubazioni gas e liquidi) deve essere incrementata di un grado.
Collegamento Unità interna
Collegare la tubazione dell'Unità Interna dalle diramazioni (a,b,c,d,e,f)
Capacità dell'Unità Interna
[kW(Btu/h)]
5.6(19,100) < 16.0(54,600) < 22.4(76,400)
Ø6.35(1/4) Ø9.52(3/8) Ø9.52(3/8)
Ø12.7(1/2) Ø15.88(5/8) Ø19.05(3/4)
Tubo liquidi
[mm(pollici)]
Tubo del gas
[mm(pollici)]
Tubo del gas
5HP................................................Ø15.88 Ø19.05
6, 8HP............................................Ø19.05 Ø22.2
10HP..............................................Ø22.2 Ø25.4
12, 14HP........................................Ø28.58 Non Incrementato
16, 18, 20, 22HP ...........................Ø28.58 Ø31.8
24HP..............................................Ø34.9 Non Incrementato
26, 28, 30, 32, 34HP......................Ø34.9 Ø38.1
36, 38, 40, 42, 44, 46, 48HP..........Ø41.3 Non Incrementato
Tubo liquidi
5, 6HP............................................Ø9.52 Non Incrementato
8, 10HP..........................................Ø9.52 Ø12.7
12, 14, 16HP..................................Ø12.7 Ø15.88
18, 20, 22, 24HP............................Ø15.88 Ø19.05
26, 28, 30, 32, 34, 36, 38, 40
42, 44, 46, 48HP............................Ø19.05 Ø22.2
Page 38
38 Unità esterna
Installazione tubazioni del refrigerante
Collegamento tra l'esterno e l'unità esterna
Esempio di collegamento di tubazioni tra l'Esterno
1. Collegamento di tubazioni tra l'Esterno
h1
Minore di 10 m
Inferiore a 2 m
2. Nel caso che la distanza tra gli esterni sia inferiore a 2m
Differenza di altezza tra le unità esterne Minore di 5m( h1 5m).
Tubazione di maggior lunghezza tra gli Esterni Minore di 10m, dopo la prima dira­mazione.
Page 39
ITALIANO
Manuale di installazione 39
Installazione tubazioni del refrigerante
3. Nel caso che la lunghezza delle tubazioni tra gli esterni sia inferiore a 2m
Quando la lunghezza delle tubazioni tra le Diramazioni delle Unità Esterne oppure tra la Diramazione e l'Unità Esterna è pari a 2m o maggiore, realizzare un sifone intercettatore di olio (200mm o più come mostra­to sotto) sulla linea di posizionamento della tubazione per il gas.
4. Esempio di collegamento errato
intercettatore olio
Inferiore a 2 m
2 m o superiore
Quando il sistema si ferma, l'olio si accumula nell'unità esterna
Sifone intercettatore olio
Inferiore a 2 m
Sifone
200 mm o superiore
2 m o superiore
intercettatore olio
Inferiore a 2 m
2 m o superiore
Sifone
Quando il sistema si ferma, l'olio si accumula nell'unità esterna a livello inferiore
Page 40
40 Unità esterna
Installazione tubazioni del refrigerante
Quantità del refrigerante
Il calcolo del carico aggiuntivo deve considerare la lunghezza della tubazione.
Carico prodotto (kg)
Carico aggiuntivo (kg)
Totale tubo liquidi (m): Ø22,2mm
Totale tubo liquidi (m): Ø19,05mm
Totale tubo liquidi (m): Ø15,88mm
Totale tubo liquidi (m): Ø12,7mm
Totale tubo liquidi (m): Ø9,52mm
Totale tubo liquidi (m): Ø 6,35mm
= + +
+ +
+
+=
+
x 0.354(kg/m)
x 0.266(kg/m)
x 0.173(kg/m)
x 0.118(kg/m)
x 0.061(kg/m)
x 0.022(kg/m)
CF(kg)
(Fattore di Correzione)
Quantità Totale(kg)
Se dal calcolo si ottiene un risultato negativo, non è necessario aggiungere refrigerante.
A
A B
B
Attenzione
B B B
BB
A
B
C
X
b
a
c d
34 5
21
e
Unità esterna Unità interna A: ø9.52, 40m B: ø9.52, 20m C: ø9.52, 20m
Es.
10HP
Carico Aggiuntivo = A x 0.061 + B x 0.061 + C x 0.061
+ (a+b+c+d+e) x 0.022 + CF = 40 x 0.061 + 20 x 0.061 + 20 x 0.061
+ (10 x 5) x 0.022 + (0) (CF)
= 5.98(kg)
a: ø6.35, 10m b: ø6.35, 10m c: ø6.35, 10m d: ø6.35, 10m e: ø6.35, 10m
Condizione speciale
Nel caso in cui il numero di modelli CST TQ/RAC SE/ARTCOOL SF sia superiore al 50% delle unità interne collegate quando il numero totale delle unità interne collegate è oltre il 50% delle unità interne collegabili max..
Quantità carica refrigerante aggiuntivo (kg) : = (A x + B x ß) - (AVG x ß)
A = Totale N. di unità interne TQ,SE e SF,
= 0.5
B = Totale N. di unità interne eccetto TQ,SE e SF, ß = 0.3
MED = 50% di unità interne collegabili max.
Esempio)
1) Informazioni di installazione
- Unità esterna: 6HP
- Totali unità interne: 6 unità (TQ 3 unità, SE 2 unità, BH 1 unità)
2) Informazioni da PDB
- N. max. di unità interne collegabili: 10 unità
- Quantità refrigerante aggiuntivo calcolata = 2 kg :
3) Quantità di carica refrigerante interno
= (5 unità x 0.5+1 unità x 0.3) - (5 unità x 0.3) = 1.3 kg :
Revisione quantità di ricarica aggiuntiva totale = = 2 kg +1.3 kg
= 3.3 kg
Quantità totale(kg)
AB+C
+=
Page 41
ITALIANO
Manuale di installazione 41
Installazione tubazioni del refrigerante
PERICOLO
Regolazioni per perdita di refrigerante Se non è possibile soddisfare la precedente equazione, seguire i seguenti passi.
Se non è possibile soddisfare la precedente equazione, seguire i seguenti passi.
- Selezione del sistema di condizionamento d'aria: selezionare uno dei seguenti
1. Installazione della sezione effettivamente aperta
2. Riconferma della capacità dell'Unità Esterna e della lunghezza delle tubazioni
3. Riduzione della quantità di refrigerante
4. Installazione di 2 o più dispositivi di sicurezza (allarme per perdita di gas)
- Cambiare il tipo di Unità Interna
La posizione di installazione dovrebbe esse ad oltre 2m dal pavimento (Tipo montaggio a muro tipo a Cassetta)
- Adottare un sistema di ventilazione scegliere un sistema di ventilazione ordinario oppure il sistema di ventilazione dell'edificio
- Limitazioni nel funzionamento delle tubazioni
Preparazione per terremoti e stress termico
PERICOLO
Fare riferimento al modello in quanto il Valore CF varia a seconda del modello.
Quantità totale di refrigerante nel sistema
0.44 ( kg / m3)
Volume della stanza nella quale è installata l'Unità Interna di minor capacità
Solo Raffreddamento
HP 5 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26
Carico prodotto (kg) 4.5 4.5 4.5 8 8 8 8 12.5 12.5 12.5 16 16
CF(kg) 0 0 -1 0 1 2 3 1 2 3 2 3
HP 28 30 32 34 36 38 40 42 44 46 48
Carico prodotto (kg) 16 16 16 20.5 20.5 20.5 24 24 24 24 24
CF(kg) 4 5 6 4 5 6 5 6 7 8 9
HP 5 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26
Carico prodotto (kg) 4.5 4.5 8 8 8 8 8 12.5 12.5 12.5 16 16
CF(kg) 0 0 -1 0 1 2 3 1 2 3 2 3
HP 28 30 32 34 36 38 40 42 44 46 48
Carico prodotto (kg) 16 16 16 20.5 20.5 20.5 24 24 24 24 24
CF(kg) 4 5 6 4 5 6 5 6 7 8 9
Pompa di Calore
Nota:
Compilare letichetta f-gas attaccata allesterno con la quantità di gas fluorurato a effetto serra
Sito del produttore (si veda letichetta con il nome del modello) Sito di installazione (se possibile, posizionare accanto ai punti di servizio per laggiunta o la rimozione del refrigerante) Carico totale ( + )
Page 42
42 Unità esterna
Installazione tubazioni del refrigerante
1. Distribuzione Lineare
2. Distribuzione Verticale
Assicurarsi che i tubi di diramazione siano attaccati verticalmente.
3. Gli altri
Testata
Slave
Master
Slave
Master
1st
1st
Distribuzione 1°
tubo principale
2nd
2nd
3rd
Slave
Master
Slave
Master
Slave
Master
Slave
Master
Distribuzione 2° tubo principale
Slave
Master
1st
3rd
Distribuzione 3° tubo principale
2nd
Metodo di distribuzione
Page 43
ITALIANO
Manuale di installazione 43
Installazione tubazioni del refrigerante
ATTENZIONE
Quando si installa e sposta il condizionatore in un altro luogo, ricaricare il refrigerante dopo il com­pleto svuotamento.
- Se si miscela un refrigerante diverso o aria con il refrigerante originale, il ciclo refrigerante potrebbe malfun­zionare e l'unità danneggiarsi.
- Dopo aver selezionato il diametro della tubazione refrigerante in base alla capacità totale dell'unità interna collegata dopo la diramazione, utilizzare un set appropriato di tubi di diramazione in base al diametro del tubo dell'unità interna e al progetto della tubazione di installazione.
1 Tubazione refrigerante 4 Copertura 2 Tubo da brasare 5 Valvola 3 Azoto 6 Valvola riduttrice di pressione
6
1
2
45
3
Page 44
44 Unità esterna
Installazione tubazioni del refrigerante
Accessori tubo diramazione
A
B
Diramazione a Y
Allunità esterna Alla Tubatura di Diramazione o allUnità Interna
A B
A
Rivolto
verso lalto
Rivolto
verso il basso
Entro ± 3° Entro ± 3°
Vista dal punto A in direzione della freccia
Piano orizzontale
Entro +/- 10°
Isolante (incluso nel kit)
Giunti tubo liquido e gas
Isolante per tubatura campo
Nastro (dotazione sul posto)
A
B
Collettore
Allunità esterna Allunità interna
A B
C
Accertarsi che i tubi di diramazione siano installati orizzontalmente o verticalmente (vedere schema in basso.)
Non ci sono limitazioni nella configurazione per il montaggio dei giunti.
Se il diametro della tubatura refrigerante scelta in base alle procedure descritte differisce dalla dimen-
sione del giunto, tagliare la sezione di collegamento.
Il tubo di diramazione deve essere isolato con un isolante in ciascun kit.
Quando il numero di tubi da collegare è inferi-
ore al numero di diramazioni del collettore, installare un cappuccio sulle diramazioni non collegate.
Lunità interna con una capacità maggiore deve essere installata più vicino a rispetto a quella con capacità minore.
Se il diametro della tubatura refrigerante scelta in base alle procedure descritte differisce dalla dimensione del giunto, tagliare la sezione di collegamento.
Fresa tubo
Page 45
ITALIANO
Manuale di installazione 45
Installazione tubazioni del refrigerante
Quando il numero di unità interne da collegare è inferiore al numero di diramazioni del collettore, installare cappucci sulle diramazioni non collegate.
Collegare la diramazione su un piano orizzontale.
Il collettore deve essere isolato con un isolante in ciascun kit.
I giunti tra diramazione e tubo devono essere isolati con il nastro incluso in ciascun kit.
Eventuali cappucci devono essere isolati con lisolante fornito in ciascun kit e avvolti con nastro come prece-
dentemente descritto.
B
Tubo fissato a grinze
Piano orizzontale
Vista dal punto B in direzione della freccia
Isolare il collettore utilizzando il materiale isolante incluso nel kit del tubo di diramazione come mostrato nella figura.
Isolante
Isolatore del tubo di campo
Nastro
Nastro
Cappuccio
Isolante per cappuccio
Page 46
46 Unità esterna
Installazione tubazioni del refrigerante
Tubo di diramazione a Y
Modelli Tubo gas Tubo liquidi
ARBLN01621
ARBLN03321
ARBLN07121
I.D. 15.88
I.D25.4
O.D19.05
I.D31.8
I.D31.8
I.D. 12.7
I.D22.2
I.D22.2
I.D28.58
I.D19.05
O.D22.2
I.D28.58
I.D25.4
I.D22.2
O.D19.05
I.D12.7
I.D12.7
I.D15.88
I.D15.88
O.D19.05
I.D19.05
I.D19.05
I.D22.2
I.D. 15.88
I.D19.05
I.D22.2
I.D15.88
I.D. 15.88
I.D19.05
I.D12.7
I.D12.7
I.D15.88
I.D12.7
I.D28.58
I.D6.35
I.D12.7
I.D12.7
I.D19.05
O.D12.7
I.D9.52
I.D9.52
I.D15.88
I.D9.52
I.D6.35
I.D9.52
I.D9.52
I.D9.52
I.D9.52
I.D15.88
I.D15.88
O.D12.7
I.D9.52
I.D6.35
I.D12.7
I.D12.7
I.D19.05
[Unità:mm]
I.D6.35
I.D6.35
I.D6.35
I.D12.7
I.D12.7
I.D19.05
I.D34.9
O.D38.1
O.D28.58
I.D38.1
I.D34.9
I.D22.2
I.D28.58
I.D28.58
I.D22.2
I.D19.05
ARBLN14521
O.D22.2
I.D34.9
I.D15.88
I.D19.05
I.D12.7
I.D41.3
I.D38.1
2 X
I.D41.3
O.D15.88
Ad esempio, il valore Ø9,52 indica il diametro esterno (O.D.) del tubo di giuntura
I.D15.88
I.D22.2
I.D19.05
O.D15.88
I.D12.7
I.D22.2
I.D9.52
O.D19.05
I.D22.2
I.D19.05
O.D12.7
I.D19.05
I.D15.88
I.D12.7
I.D15.88
I.D6.35
I.D9.52
Page 47
ITALIANO
Manuale di installazione 47
Installazione tubazioni del refrigerante
Collettore
I.D Ø15.88
I.D Ø12.7
I.D Ø15.88
I.D Ø12.7
I.D Ø19.05
O.D Ø19.05
I.D Ø15.88
I.D Ø12.7
I.D Ø9.52
I.D Ø9.52
I.D Ø6.35
I.D Ø6.35
I.D Ø12.7
O.D Ø12.7 I.D Ø9.52
I.D Ø15.88
I.D Ø12.7
I.D Ø15.88
I.D Ø12.7
I.D Ø19.05
O.D Ø19.05
I.D Ø15.88
I.D Ø12.7
I.D Ø9.52
I.D Ø6.35
I.D Ø9.52
I.D Ø6.35
I.D Ø12.7
O.D Ø12.7 I.D Ø9.52
I.D Ø15.88
I.D Ø12.7
I.D Ø28.58
I.D Ø19.05
I.D Ø15.88
O.D Ø28.58
I.D Ø22.2
I.D Ø25.4
I.D Ø9.52
I.D Ø6.35
I.D Ø9.52
I.D Ø12.7
I.D Ø6.35
O.D Ø12.7
I.D Ø9.52
I.D Ø15.88
I.D Ø12.7
I.D Ø28.58
I.D Ø19.05
I.D Ø15.88
O.D Ø28.58
I.D Ø22.2
I.D Ø25.4
I.D Ø9.52
I.D Ø6.35
I.D Ø9.52
I.D Ø12.7
I.D Ø6.35
O.D Ø12.7
I.D Ø9.52
I.D Ø15.88
I.D Ø12.7
I.D Ø28.58
I.D Ø19.05
I.D Ø15.88
O.D Ø28.58
I.D Ø22.2
I.D Ø25.4
I.D Ø9.52I.D Ø6.35
I.D Ø9.52
I.D Ø12.7
I.D Ø6.35
O.D Ø12.7 I.D Ø9.52
I.D Ø15.88
I.D Ø15.88
I.D Ø19.05
I.D Ø31.8
I.D Ø38.1
I.D Ø12.7
O.D Ø38.1
I.D Ø34.9
I.D Ø28.58
I.D Ø6.35
I.D Ø9.52
I.D Ø9.52 I.D Ø6.35
I.D Ø15.88
I.D Ø19.05
O.D Ø19.05 I.D Ø15.88
4 branch
ARBL054
7 branch
ARBL057
4 branch
ARBL104
7 branch
ARBL107
10 branch
ARBL1010
10 branch
ARBL2010
[Unità:mm]
Modelli Tubo gas Tubo liquidi
Page 48
48 Unità esterna
Installazione tubazioni del refrigerante
Test per perdite e asciugatura a vuoto
(1) Test per perdite
Il test per perdite dovrebbe essere eseguito mediante pressurizzazione di gas azoto a 3,8 MPa (38.7kgf/cm2). Se entro le 24 ore non si verifica un calo di pressione, il sistema ha superato il test. In caso di calo di pressione, controllare i punti in cui si sono verificate le perdite di azoto. Per il metodo del test, fare riferimento alla seguente figura. (Eseguire un test con le valvole di servizio chiuse. Controllare la pressuriz­zazione del tubo dei liquidi, del tubo del gas e del tubo comune ad alta/bassa pressione) I risultati del test possono essere valutati positivi in assenza di riduzioni di pressione almeno un giorno dopo il termine della pressurizzazione del gas azoto.
Nota: se la temperatura ambiente differisce tra il momento di applicazione della pressione e la caduta di pres­sione, applicare il seguente fattore di correzione:
Vi è un cambiamento di pressione di circa 0,1 kg/cm
2
(0,01 Mpa) per ogni 1°C di differenza di temperatura.
Correzione: (temp. al momento della pressurizzazione - Temp. al momento del controllo) X 0,1
Ad esempio: la temperatura al momento della pressurizzazione è 27C 24 ore dopo: 3,73 MPa, 20C In questo caso, la caduta di pressione di 0,07 è dovuta all'abbassamento della temperatura e quin­di nel tubo non vi è stata alcuna perdita.
Attenzione: per evitare l'ingresso di azoto nel sistema di refrigerazione allo stato liquido, la parte superiore del cilindro deve essere in posizione più alta della parte inferiore quando si presurizza l'impianto. Solitamente, il cilindro è utilizzato in posizione verticale.
Unità esterna Sub2 Unità esterna Sub1 Unità esterna principale
Chiuso
Chiuso
Chiuso
Chiuso
Chiuso
Chiuso
Cilindro gas di azoto
Cilindro gas di azoto
bassa pressione
Tubo liquidi
Tubo comune alta/
Tubo gas
ChiusoChiuso
bassa pressione
Tubo comune alta/
Tubo liquidi
Tubo gas
Chiuso
bassa pressione
Tubo comune alta/
Tubo liquidi
Tubo gas
Lato liquidi
Unità interna
Lato gas
Page 49
ITALIANO
Manuale di installazione 49
Installazione tubazioni del refrigerante
(2) Aspiratore
L'asciugatura con aspirazione deve essere effettuata dall'apertura di servizio fornita sulla valvola di servizio dell'unità esterna con la pompa di vuoto utilizzata solitamente per il tubo del liquido, tubo del gas e tubo comune alta/bassa pressione. (Creare un vuoto dal tubo del liquido, tubo del gas e tubo comune di alta/bassa pressione con la valvola di servizio chiusa.) * Non eseguire mai uno spurgo di aria usando refrigerante. *Asciugatura con vuoto: Usare una pompa da vuoto che può liberare fino a 100.7kPa (5 Torr, -755mmHg)
1. Liberate il sistema da liquidi e gas con una pompa da vuoto per oltre 2 ore e portare il sistema a ­100,7kPa. Dopo aver mantenuto il sistema in quella condizione per più di 1 ora, confermare gli incrementi di indica­tori dell'aspiratore. Il sistema potrebbe contenere umidità o perdite.
2. Nel caso vi sia la possibilità che dell'umidità rimanga nelle tubazioni, si dovrebbe procedere come di seguito. (Può capitare che l'acqua piovana entri nella tubazione nel corso dei lavori durante la stagione piovosa oppure dopo un lungo periodo di tempo) Dopo aver liberato il sistema per oltre 2 ore, dare pressione al sistema fino a 0,05MPa(pausa di aspirazione) con gas di azoto poi liberare nuovamente il sistema con la pompa da vuoto per 1 ora fino a -100,7kPa (asciugatura a vuoto). Se il sistema non può essere liberato fino a -100,7kPa entro 2 ore, ripetere i passaggi di pausa di aspi­razione ed asciugatura. Infine, dopo aver tenuto in aspirazione il sistema per 1 ora, verificare su gli indicatori di aspirazioni si alzano oppure no.
PERICOLO
Nel caso di spostamenti e reinstallazione del condizionatore in altro luogo, ricaricare dopo una liber­azione perfetta.
- Se si mescola al refrigerante originale un tipo diverso di refrigerante o aria, il ciclo di refrigerazione potrebbe funzionare in modo errato e causare danni all'unità.
Nota: Aggiungere sempre il giusto quantitativo di refrigerante.
(Per la carica aggiuntiva di refrigerante) Troppo o troppo poco refrigerante sarà. Per usare la Modalità Vuoto (Se viene impostata la modalità Vuoto verranno aperte tute le valvole delle unità esterne ed interne.)
Unità esterna Slave2 Unità esterna Slave1 Unità esterna master
Pompa a vuoto
Chiuso
Chiuso
Chiuso
Chiuso
Chiuso
Chiuso
Pompa a vuoto
Scala Impiegare un gravimetro. (Capace di misurare fino a 0,1kg). Se non è possibile preparare un gravimetro di tale precisione, è allora necessario impiegare un cilindro di carica.
bassa pressione
Tubo comune alta/
Tubo liquidi
Tubo gas
ChiusoChiuso
bassa pressione
Tubo comune alta/
Tubo liquidi
Tubo gas
Chiuso
bassa pressione
Tubo comune alta/
Tubo liquidi
Tubo gas
Lato liquidi
Unità interna
Lato gas
Page 50
50 Unità esterna
Installazione tubazioni del refrigerante
Modo vuoto
Questa funzione serve per creare un vuoto nell'impianto dopo la sostituzione del compressore, sostituzione dei componenti unità esterna o sostituzione/aggiunta unità interna.
Microinterruttore PCB_principale Master ON ( No.11,14)
Impostazione modalità vuoto
Unità esterna V/V APERTO
Principale EEV, SC EEV APERTO
IDU EEV APERTO
Reset alimentazione unità esterna
Premere il pulsante nero PCB Principale (5 sec.)
PCB principale SW01S
PCB principale SW02B
PCB principale SW01V
Il funzionamento unità esterna si arresta nella modalità vuoto. Il compressore non può funzionare.
Metodo di impostazione modalità vuoto Metodo di cancellazione della modalità vuoto
Microinterruttore PCB principale Master OFF ( No.11,14)
Reste alimentazione
Cancellazione della modalità vuoto
Attenzione
Page 51
ITALIANO
Manuale di installazione 51
Installazione tubazioni del refrigerante
Isolamento termico della tubatura refrigerante
Copertura
esterna
Adesivo + Calore + polietilene espanso resistente + Nastro adesivo
Interno VinNastro adesivo
Pavimento esposto
Panno di canapa resistente allacqua + Asfalto bronzo
Esterno
Panno di canapa resistente allacqua + Piastra di zinco + Vernice oleosa
Nota: In caso di utilizzo di copertura in polietilene come materiale di rivestimento, non sarà necessaria copertura con asfalto.
Accertarsi di isolare completamente la parte di collegamento.
Tubo liquidi Tubo gas Linee di alimentazione Nastro di finitura Materiale isolante Linee di comunicazione
Sbagliato
Correttoe
Queste parti non sono isolate.
B A C
A B C
A
C
D
E
A B C D E F
Tubo liquidi Tubo gas Linee di alimentazione Materiale isolante Linee di comunicazione
Linee di
comunicazione
Separazione
A B C D E
A
A
B
F
Materiale dellisolante termico Tubo Copertura esterna(Avvolgere il componente di
collegamento e il componente di taglio del materiale di isolamento termico con del nastro di finitura).
Linee di
alimentazione
Materiale
dellisolant
e termico
Non isolare il tubo gas o a pressione bassa e il tubo liquidi o a pressione elevata insieme.
E
D
D
B
A
C
Accertarsi di prevedere adeguato isolamento della tubatura refrigerante coprendo il tubo liquidi e il tubo gas separata­mente con polietilene resistente al calore di spessore sufficiente, in modo da non lasciare spazi nel giunto tra lunità interna e il materiale isolante, e tra i materiali isolanti stessi. Quando lisolamento è insufficiente, potrebbe verificarsi gocciolamento di condensa, ecc. Prestare particolare attenzione allisolamento del plenum per linstallazione a soffitto.
1m1m
A
B
D
F
G
B
G
D
B
H
I
J
A
E
B
I
A
B
D
C
Parete interna
(nascosta)
Parete interna
(nascosta)
Porzione di infiltrazione alle
fiamme parete di limitazione
Albero tubo a soffitto
Parete esterna Parete esterna (esposta)
Infiltrazioni
Manicotto Materiale isolamento termico: Rivestimento Materiale sigillante Banda Strato resistente allacqua Manicotto con bordo Materiale di rivestimento Malta o altro sigillante non combustibile Materiale di isolamento termico non combustibil
Durante il riempimento di uno spazio con la malta, coprire la parte di infiltrazione con una piastra di acciaio per evitare l'ingresso di materiale isolante. Per questo componente, utilizzare materiali incombustibili sia per lisolamento che la copertura. (non deve essere utilizzata copertura in vinile)
Page 52
52 Unità esterna
Master Slave1 Slave2
Master Slave1 Slave2
Master Slave1 Slave2
Master Slave1 Slave2
Cavo schermato a 2 conduttori Cavo multiplo
Unità Esterne
Unità Esterne
Unità Esterne
Unità Esterne
Tele comando
Telecomando
Unità interna Unità interna
Tele comando
Telecomando
Unità interna Unità interna
Tele comando
Telecomando
Unità interna Unità interna
Tele comando
Telecomando
Unità interna Unità interna
Impianto Elettrico
Impianto Elettrico
Zone pericolose
Tele comando
Tele comando
Tele comando
Tele comando
Unità interna
Unità esterna
Unità esterna
Unità esterna
Unità esterna
Unità interna
Tele comando
Tele comando
Unità interna Unità interna
Tele comando
Tele comando
Unità interna Unità interna
Unità interna Unità interna
AVVISO
Accertarsi di posizionare lʼunità esterna a terra. Non collegare la linea di terra a nessun tubo gas, tubo dellʼacqua, parafulmine o linea di terra del telefono. Se la messa a terra è incompleta, ciò potrebbe causare scosse elettriche.
ATTENZIONE
Accertarsi che un ingegnere elettrico autorizzato si occupi del lavoro elettrico utilizzando speciali circuiti secondo le norme e questo manuale dʼinstallazione. Se il circuito di alimentazione presenta una perdita di capacità o difetti di lavoro elettrico, se ciò potrebbe causare una scossa elettrica o incendio.
1. Osservare le prescrizioni di legge vigenti a livello locale in maniera di apparecchiature elettriche e collega­menti elettrici, nonché le raccomandazioni dellʼazienda locale fornitrice di energia elettrica.
2. Installare la linea di comunicazione dellʼunità esterna lontano dal cablaggio di alimentazione affinché non venga disturbata dal rumore elettrico dellʼalimentazione. (Non nello stesso condotto.)
3. Accertarsi di prevedere la messa a terra indicata dellʼunità esterna.
4. Lasciare un poʼ di gioco al cablaggio per la scatola dei componenti elettrici dellʼunità interna ed esterna, per rendere più agevole la rimozione della scatola stessa.
5. Non collegare la sorgente di alimentazione principale alla morsettiera della linea di comunicazione. Se colle­gata, i componenti elettrici verranno bruciati.
6.
Utilizzare cavo schermato a 2 conduttori per la linea di comunicazione. (Simbolo O nella seguente figura) Se le linee di trasmis­sioni di differenti sistemi vengono collegate con lo stesso cavo multiplo, la comunicazione e la ricezione scarsa risultante provocheranno un funzionamento erroneo. (simbolo nella figura in basso)
7.
Per la comunicazione allʼunità esterna dovrebbe essere collegata alla morsettiera solo la linea di comunicazione specificata.
Cavo schermato a 2 conduttori Cavo multiplo
Page 53
ITALIANO
Manuale di installazione 53
Impianto Elettrico
ATTENZIONE
• Utilizzare il cavo schermato a 2 conduttori interni isolati per le linee di comunicazione. Non utilizzare i cavi schermati e i cavi di alimentazione insieme.
• Lo strato conduttivo di schermatura del cavo deve essere messo a terra alla parte metallica di entrambe le unità.
• Non utilizzare un cavo multiplo
• Lʼunità è dotata di invertitore per cui lʼinstallazione di un condensatore conduttore di fase influirà negativamente sullʼeffetto di miglioramento del fattore di alimentazione e potrebbe causare inoltre il surriscaldamento anomalo del condensatore. Si consiglia pertanto di non installare mai un conden­satore conduttore di fase.
• Mantenere lo squilibrio di alimentazione entro il 2% della potenza nominale di alimentazione. Uno squilibrio elevato infatti riduce la durata del condensatore stabilizzatore.
Se non sono disponibili questi pezzi, seguire le istruzioni di seguito.
• Non collegare cavi di spessore diverso alla morsettiera. (Cavi di alimentazione allentati provocano surriscaldamento).
• Quando si collegano cavi dello stesso spessore, agire come indicato di seguito.
• Per il collegamento, usare i cavi di alimentazione designati e collegarli in modo sicuro, quindi fissarli per impedire l'applicazione di pressione esterna alla morsettiera.
• Usare un cacciavite appropriato per stringere le viti della morsettiera. Cacciavite con testa piccola rovinano la testa e non consentendo di stringere.
• Non stringere eccessivamente le viti della morsettiera per non romperle.
u Precauzioni durante la posa dei cavi di alimentazione
Utilizzare capocorda a pressione tondi per le connessioni alla morsettiera.
ATTENZIONE
Quando viene applicata per errore lʼalimentazione a 400 alla fase “N” per errore, sostituire il PCB dellʼinverter ed il trasformatore nella centralina di comando.
ATTENZIONE
Il cordone di alimentazione collegato all'unità dovrebbe essere scelto secondo le seguenti specifiche.
Capocorda a pressione tondo
Cavo di alimentazione
Page 54
54 Unità esterna
Impianto Elettrico
Centralina di controllo e collegamento della posizione delle cablature
- Rimuovere tutte le viti del pannello frontale e rimuovere il pannello tirandolo in avanti.
- Collegare la linea di comunicazione tra l'unità e la sub-unità esterna principale attraverso la morset­tiera .
- Collegare le linee di comunicazione tra l'unità ester­na e le unità interne attraverso la morsettiera.
- Quando il sistema di controllo centrale viene colle­gato all'unità esterna, tra loro deve essere collegato un PCB dedicato.
- Quando si effettua il collegamento della linea di comunicazione tra l'unità esterna e quella interne impiegando cavi schermati, collegare il cavo scher­mato di terra alla vite di terra.
PERICOLO
Il sensore di temperatura esterno, non deve essere esposto direttamente alla luce solare.
- Impiegare un copertura appropriata per intercettare la luce solare diretta.
Pannello anteriore
Telaio UW1
Reattore
Diodo ponticello
Inverter PCB
Inverter VENTILA­TORE PCB
Fare attenzione alla sequenza delle fasi dell'impianto elettrico a 3 fasi a 4 fili
Rumore Filtro
Principale PCB
Interruttore Magnetico
Reattore Inverter
PCB Diodo
ponticello
Inverter VENTILA­TORE PCB
Telaio UY2
Principale PCB
Rumore Filtro
Fare attenzione alla sequenza delle fasi dell'impianto elettrico a 3 fasi a 4 fili
Page 55
ITALIANO
Manuale di installazione 55
Impianto Elettrico
Comunicazione and Power Lines
1) Cavo di trasmissione
Tipi: filo di schermaggio CVVS o CPEVS
Sezione trasversale: superiore a 1.25mm
2
Temperatura massima consentita: 60°C
Lunghezza linea massima consentita: inferiore a 1,000m
2) Cavo del telecomando
Tipi: Cavo a 3 conduttori interni isolati
3) Cavo del controllo centrale semplice
Tipi: cavo a 4 conduttori (filo di schermaggio)
Sezione trasversale: superiore a 0.75mm
2
4) Separazione delle linee di comunicazione e di alimentazione
In caso di attorcigliamento delle linee di comunicazione e di alimentazione ciò potrebbe causare problemi nel funzionamento dovuti a interferenza nel segnale del cablaggio causato da accoppiamento elettrostatico ed elettromagnetico. Le tabelle in basso mostrano come distanziare in modo adeguato le linee di comunicazione e di alimen­tazione nel punto in cui c’è rischio di attorcigliamento
Nota:
1. Le cifre si basano su una lunghezza presunta di cablaggio parallelo fino a 100m. Per lunghezze superiori
a 100m le figure dovranno essere ricalcolate in modo direttamente proporzionale alla lunghezza supple­mentare della linea interessata.
2. Se la forma donda dellalimentatore continua a mostrare distorsione sarebbe necessario aumentare la
spaziatura indicata nella tabella.
Se le linee vengono disposte allinterno di tubi è necessario considerare anche il punto seguente per il raggruppamento e linserimento di più linee nei tubi
Non disporre le linee di alimentazione (inclusa lalimentazione del condizionatore daria) e le linee di seg­nale allinterno dello stesso tubo.
Allo stesso modo, non raggruppare le linee di alimentazione e le linee di segnale insieme.
Capacità corrente della linea di alimentazione Spaziatura
10A 300mm 50A 500mm
100A 1000mm
100A o più 1500mm
100V o più
AVVISO
Se l’apparato non è stato messo a terra in modo corretto c’è il rischio di scosse elettriche, ragion per cui è necessario affidare la messa a terra dellapparato a personale qualificato.
Page 56
56 Unità esterna
Impianto Elettrico
1. Utilizzare unalimentazione separata per lunità esterna e lunità interna.
2. Tenere conto delle condizioni ambientali (temperatura ambiente, luce solare diretta, acqua piovana, ecc) durante il cablaggio e i collegamenti.
3. La dimensione del filo è il valore minimo per il cablaggio del tubo di metallo. La dimensione del cavo di alimentazione dovrebbe essere di un livello più spessa considerando le cadute di tensione. Accertarsi che la tensione di alimentazione non cali oltre il 10%.
4. Requisiti specifici per il cablaggio dovrebbero attenersi alle norme locali previste.
5. I cavi di alimentazione delle parti di apparecchi per uso esterno non devono essere più leggeri del cavo flessibile rivestito in policloroprene.
6. Non installare un interruttore singolo o una presa elettrica per scollegare separatamente ogni singola unità interna dallalimentazione elettrica.
ATTENZIONE
Accertarsi di collegare solo cavi specificati in modo da non applicare forza esterna ai collegamenti terminali. Se I col­legamenti non sono stati fissati in modo saldo, ciò potrebbe provocare riscaldamento o incendio.
Accertarsi di utilizzare un tipo appropriato di interruttore per protezione da sovracorrente. Notare che la sovracorrente generata può includere quantità di corrente diretta.
AVVISO
In alcuni luoghi di installazione può essere necessario un interruttore di dispersione a terra. Se non è stato installato alcun interruttore di dispersione a terra, ciò potrebbe provocare scosse elettriche.
Utilizzare esclusivamente un interruttore e un fusibile con la capacità adeguata. Utilizzare un fusibile e un cavo o un cavo in rame con capacità elevata potrebbe causare un malfunzionamento dellunità o incendio.
Cablaggio dell’alimentazione elettrica principale e capacità apparecchiatura
Page 57
ITALIANO
Manuale di installazione 57
Impianto Elettrico
50Hz
34 34 34
3 fasi 4 fili
Alimentazione
50Hz 380~415V
Linea alimentazione 3 fasi 4 fili (R, S, T, N) Linea di comunicazione (3 linee): Telecomando cablato Monofase della linea di alimentazione (L, N) Linea di comunicazione (2 linee schermate):
Tra unità e unità esterna
Il terminale GND è una '–' terminale per la scheda di controllo centrale, non linea di terra
Interruttore linea di alimentazione (Fusibile interruttore: ELCB)
(Interruttore principale)
Tra unità interna e unità esterna Master
IDUSODU DRY1 DRY2 GND
INTERNET
BABA
12V
Master Unità esterna
Alimentazione
1 fase 50Hz
220~240V
Interruttore linea di alimentazione (Interruttore)
Cassetta di derivazione(Installer Option)
Esempio di connessione del cavo di comunicazione
Unità esterna (Metà dimensione)
PERICOLO
Le linee di terra dell'Unità interna sono richieste per prevenire incidenti di folgorazione nel caso di perdite di corrente, disordine di comunicazione con effetto rumoroso e perdita della corrente del motore (senza connessione al tubo).
Non installare un interruttore singolo o presa della corrente per staccare ciascuna unità interna sepa­ratamente dall'alimentazione di rete.
Installare un interruttore principale che può interrompere tutte le sorgenti di alimentazione in modo inte­grato perché questo impianto è composto da apparecchiature che utilizzano molteplici fonti di alimen­tazione.
Se esiste la possibilità di invertire una fase, perdere una fase, blackout temporanei o l'alimentazione è presente in modo intermittente durante il funzionamento del prodotto, montare un circuito di protezione da fase inversa localmente. L'azionamento del prodotto con fase invertita può rompere il compressore e altri componenti.
Page 58
58 Unità esterna
Impianto Elettrico
34 34 34
IDUSODU DRY1 DRY2 GND
INTERNET
BABA
12V
3 fasi 4 fili
Alimentazione
50Hz 380~415V
Linea alimentazione 3 fasi 4 fili (R, S, T, N) Linea di comunicazione (3 linee): Telecomando cablato Monofase della linea di alimentazione (L, N) Linea di comunicazione (2 linee schermate):
Tra unità e unità esterna
Il terminale GND è una '–' terminale per la scheda di controllo centrale, non linea di terra
Interruttore linea di alimentazione (Fusibile interruttore: ELCB)
(Interruttore principale)
Tra unità interna e unità esterna Master
Master Unità esterna
Alimentazione
1 fase 50Hz
220~240V
Interruttore linea di alimentazione (Interruttore)
Cassetta di derivazione(Installer Option)
Esempio di connessione del cavo di comunicazione
1 Unità esterna
PERICOLO
Le linee di terra dell'Unità interna sono richieste per prevenire incidenti di folgorazione nel caso di
perdite di corrente, disordine di comunicazione con effetto rumoroso e perdita della corrente del motore (senza connessione al tubo).
Non installare un interruttore singolo o presa della corrente per staccare ciascuna unità interna sepa-
ratamente dall'alimentazione di rete.
Installare un interruttore principale che può interrompere tutte le sorgenti di alimentazione in modo inte-
grato perché questo impianto è composto da apparecchiature che utilizzano molteplici fonti di alimen­tazione.
Se esiste la possibilità di invertire una fase, perdere una fase, blackout temporanei o l'alimentazione è
presente in modo intermittente durante il funzionamento del prodotto, montare un circuito di protezione da fase inversa localmente. L'azionamento del prodotto con fase invertita può rompere il compressore e altri componenti.
Page 59
ITALIANO
Manuale di installazione 59
Impianto Elettrico
Linea alimentazione 3 fasi 4 fili (R, S, T, N) Linea di comunicazione (3 linee): Telecomando cablato Monofase della linea di alimentazione (L, N) Linea di comunicazione (2 linee schermate):
Tra unità e unità esterna Linea di comunicazione (2 linee schermate): Tra unità e unità esterna
Master
Slave
Slave Unità esterna
3 fasi 4 fili
Alimentazione
50Hz 380~415V
3 fasi 4 fili
Alimentazione
50Hz 380~415V
Quando viene applicata la sorgente di alimentazione Ciascuna unità esterna singolarmente.
Quando la sorgente di alimentazione è connessa In serie tra le unità.
IDUSODU DRY1 DRY2 GND
INTERNET
BABA
12V
IDUSODU DRY1 DRY2 GND
INTERNET
BABA
12V
IDUSODU DRY1 DRY2 GND
INTERNET
BABA
12V
Il terminale GND è una '–' terminale per la scheda di controllo centrale, non linea di terra
Accertarsi che i numeri finali delle unità master e slave esterne coincidano (A-A, B-B).
Interruttore linea di alimentazione (Fusibile interruttore: ELCB)
Interruttore linea di alimentazione (Fusibile interruttore: ELCB)
(Interruttore principale)
(Interruttore principale)
Tra unità interna e unità esterna Master
Master Unità esterna
Master Unità esterna
Alimentazione
1 fase 50Hz
220~240V
Interruttore linea di alimentazione (Interruttore)
Cassetta di derivazione(Installer Option)
Alimentazione
1 fase 50Hz
220~240V
Interruttore linea di alimentazione (Interruttore)
Cassetta di derivazione(Installer Option)
Esempio di connessione del cavo di comunicazione
2 Unità esterna
PERICOLO
Le linee di terra dell'Unità interna sono richieste per prevenire incidenti di folgorazione nel caso di perdite di corrente, disordine di comunicazione con effetto rumoroso e perdita della corrente del motore (senza connessione al tubo).
Non installare un interruttore singolo o presa della corrente per staccare ciascuna unità interna separatamente dall'ali­mentazione di rete.
Installare un interruttore principale che può interrompere tutte le sorgenti di alimentazione in modo integrato perché questo impianto è composto da apparecchiature che utilizzano molteplici fonti di alimentazione.
Se esiste la possibilità di invertire una fase, perdere una fase, blackout temporanei o l'alimentazione è presente in modo intermittente durante il funzionamento del prodotto, montare un circuito di protezione da fase inversa localmente. L'azionamento del prodotto con fase invertita può rompere il compressore e altri componenti.
Page 60
60 Unità esterna
Impianto Elettrico
Slave
Master
IDUSODU DRY1 DRY2 GND
INTERNET
BABA
12V
IDUSODU DRY1 DRY2 GND
INTERNET
BABA
12V
IDUSODU DRY1 DRY2 GND
INTERNET
BABA
12V
Slave Unità esterna
Il terminale GND è una '–' terminale per la scheda di controllo centrale, non linea di terra
Accertarsi che i numeri finali delle unità master e slave esterne coincidano (A-A, B-B).
Tra unità interna e unità esterna Master
Master Unità esterna
Master Unità esterna
Linea alimentazione 3 fasi 4 fili (R, S, T, N) Linea di comunicazione (3 linee): Telecomando cablato Monofase della linea di alimentazione (L, N) Linea di comunicazione (2 linee schermate):
Tra unità e unità esterna Linea di comunicazione (2 linee schermate): Tra unità e unità esterna
3 fasi 4 fili
Alimentazione
50Hz 380~415V
3 fasi 4 fili
Alimentazione
50Hz 380~415V
Quando viene applicata la sorgente di alimentazione Ciascuna unità esterna singolarmente.
Quando la sorgente di alimentazione è connessa In serie tra le unità.
Interruttore linea di alimentazione (Fusibile interruttore: ELCB)
Interruttore linea di alimentazione (Fusibile interruttore: ELCB)
(Interruttore principale)
(Interruttore principale)
Alimentazione
1 fase 50Hz
220~240V
Interruttore linea di alimentazione (Interruttore)
Cassetta di derivazione(Installer Option)
Alimentazione
1 fase 50Hz
220~240V
Interruttore linea di alimentazione (Interruttore)
Cassetta di derivazione(Installer Option)
Esempio di connessione del cavo di comunicazione
2 Unità esterna
PERICOLO
Le linee di terra dell'Unità interna sono richieste per prevenire incidenti di folgorazione nel caso di perdite di corrente, disordine di comunicazione con effetto rumoroso e perdita della corrente del motore (senza connessione al tubo).
Non installare un interruttore singolo o presa della corrente per staccare ciascuna unità interna separatamente dall'alimentazione di rete.
Installare un interruttore principale che può interrompere tutte le sorgenti di alimentazione in modo integrato perché questo impianto è composto da apparecchiature che utilizzano molteplici fonti di alimentazione.
Se esiste la possibilità di invertire una fase, perdere una fase, blackout temporanei o l'alimentazione è presente in modo intermittente durante il funzionamento del prodotto, montare un circuito di protezione da fase inversa localmente. L'azionamento del prodotto con fase invertita può rompere il compressore e altri componenti.
Page 61
ITALIANO
Manuale di installazione 61
Impianto Elettrico
Master
Slave1
Slave2
IDUSODU DRY1 DRY2 GND
INTERNET
BA
12V
IDUSODU DRY1 DRY2 GND
INTERNET
BA
12V
IDUSODU DRY1 DRY2 GND
INTERNET
BA
12V
IDUSODU DRY1 DRY2 GND
INTERNET
B
B
B
B
BA
A
A
A
A
12V
Linea alimentazione 3 fasi 4 fili (R, S, T, N) Linea di comunicazione (3 linee): Telecomando cablato Monofase della linea di alimentazione (L, N) Linea di comunicazione (2 linee schermate):
Tra unità e unità esterna
Linea di comunicazione (2 linee schermate): Tra unità e unità esterna
3 fasi 4 fili
Alimentazione
50Hz 380~415V
3 fasi 4 fili
Alimentazione
50Hz 380~415V
Quando viene applicata la sorgente di alimentazione Ciascuna unità esterna singolarmente.
Quando la sorgente di alimentazione è connessa In serie tra le unità.
Interruttore linea di alimentazione (Fusibile interruttore: ELCB)
Interruttore linea di alimentazione (Fusibile interruttore: ELCB)
(Interruttore principale)
(Interruttore principale)
Slave 1 Unità esterna
Slave 2 Unità esterna
Il terminale GND è una '–' terminale per la scheda di controllo centrale, non linea di terra
Accertarsi che i numeri finali delle unità master e slave esterne coincidano (A-A, B-B).
Tra unità interna e unità esterna Master
Master Unità esterna
Master Unità esterna
Alimentazione
1 fase 50Hz
220~240V
Interruttore linea di alimentazione (Interruttore)
Cassetta di derivazione(Installer Option)
Alimentazione
1 fase 50Hz
220~240V
Interruttore linea di alimentazione (Interruttore)
Cassetta di derivazione(Installer Option)
Esempio di connessione del cavo di comunicazione
3 Unità esterna
PERICOLO
Le linee di terra dell'Unità interna sono richieste per prevenire incidenti di folgorazione nel caso di perdite di corrente, disordine di comunicazione con effetto rumoroso e perdita della corrente del motore (senza connessione al tubo).
Non installare un interruttore singolo o presa della corrente per staccare ciascuna unità interna separatamente dall'alimentazione di rete.
Installare un interruttore principale che può interrompere tutte le sorgenti di alimentazione in modo integrato perché questo impianto è composto da apparecchiature che utilizzano molteplici fonti di alimentazione.
Se esiste la possibilità di invertire una fase, perdere una fase, blackout temporanei o l'alimentazione è presente in modo intermittente durante il funzionamento del prodotto, montare un circuito di protezione da fase inversa localmente. L'azionamento del prodotto con fase invertita può rompere il compressore e altri componenti.
Page 62
62 Unità esterna
Impianto Elettrico
Master
Slave1
Slave2
IDUSODU DRY1 DRY2 GND
INTERNET
BA
12V
IDUSODU DRY1 DRY2 GND
INTERNET
BA
12V
IDUSODU DRY1 DRY2 GND
INTERNET
BA
12V
IDUSODU DRY1 DRY2 GND
INTERNET
B
B
B
B
BA
A
A
A
A
12V
Slave 1 Unità esterna
Slave 2 Unità esterna
Il terminale GND è una '–' terminale per la scheda di controllo centrale, non linea di terra
Accertarsi che i numeri finali delle unità master e slave esterne coincidano (A-A, B-B).
Tra unità interna e unità esterna Master
Master Unità esterna
Master Unità esterna
Linea alimentazione 3 fasi 4 fili (R, S, T, N) Linea di comunicazione (3 linee): Telecomando cablato Monofase della linea di alimentazione (L, N) Linea di comunicazione (2 linee schermate):
Tra unità e unità esterna
Linea di comunicazione (2 linee schermate): Tra unità e unità esterna
3 fasi 4 fili
Alimentazione
50Hz 380~415V
3 fasi 4 fili
Alimentazione
50Hz 380~415V
Quando viene applicata la sorgente di alimentazione Ciascuna unità esterna singolarmente.
Quando la sorgente di alimentazione è connessa In serie tra le unità.
Interruttore linea di alimentazione (Fusibile interruttore: ELCB)
Interruttore linea di alimentazione (Fusibile interruttore: ELCB)
(Interruttore principale)
(Interruttore principale)
Alimentazione
1 fase 50Hz
220~240V
Interruttore linea di alimentazione (Interruttore)
Cassetta di derivazione(Installer Option)
Alimentazione
1 fase 50Hz
220~240V
Interruttore linea di alimentazione (Interruttore)
Cassetta di derivazione(Installer Option)
Esempio di connessione del cavo di comunicazione
3 Unità esterna
PERICOLO
Le linee di terra dell'Unità interna sono richieste per prevenire incidenti di folgorazione nel caso di perdite di corrente, disordine di comunicazione con effetto rumoroso e perdita della corrente del motore (senza connessione al tubo).
Non installare un interruttore singolo o presa della corrente per staccare ciascuna unità interna separatamente dall'alimentazione di rete.
Installare un interruttore principale che può interrompere tutte le sorgenti di alimentazione in modo integrato perché questo impianto è composto da apparecchiature che utilizzano molteplici fonti di alimentazione.
Se esiste la possibilità di invertire una fase, perdere una fase, blackout temporanei o l'alimentazione è presente in modo intermittente durante il funzionamento del prodotto, montare un circuito di protezione da fase inversa localmente. L'azionamento del prodotto con fase invertita può rompere il compressore e altri componenti.
Page 63
ITALIANO
Manuale di installazione 63
Collegamento di esempio del cavo di comunicazione
[Tipo del BUS]
Il collegamento del cavo di comunicazione deve essere installato come la figura sotto fra l'unità del­l'interno all'unità esterna.
[Tipo della STELLA]
Il funzionamento anormale può essere causato dal difetto di comunicazione, quando il collegamento del cavo di comunicazione è installato come la figura sotto (tipo della STELLA).
Page 64
64 Unità esterna
Impianto Elettrico
Ubicazione dell’interruttore di configurazione
Main PCB
SW01B
(DIP S/W)
SW02B
(DIP S/W)
7 - Segmenti
SW02V Indirizzamento automatico
SW01V Conferma dei dati
Page 65
ITALIANO
Manuale di installazione 65
Impianto Elettrico
Configurazione commutatore
Controllo secondo configurazione commutatore
1. È possibile controllare i valori di configurazione dellunità esterna principale dal LED a 7 segmenti e quelli dellunità esterna secondaria dal LED. La configurazione del commutatore deve essere modifi­cata quando lalimentazione è spenta.
2. Esso controlla la corretta esecuzione dellimmissione eseguita senza contatto errato del commuta­tore o meno.
Controllo della configurazione dellunità principale
Il numero viene visualizzato in sequenza sul LED a 7 segmenti 10 secondi dopo aver attivato lalimen­tazione. Questo numero rappresenta le condizioni di configurazione (Ad esempio indica R410A 30HP) Codice modello principale Codice modello Slave1 Codice modello SSlave2 capacità totale ➔ 2
25 150
1~255 : Codice modello Master 1~255 : Codice modello Master 1~255 : Codice modello Master 5~48 HP : Numero HP (somma della capacità principale e della capacità secondaria) Nessun display : solo raffreddamento 2 : pompa di calore 22 : modelllo 150 : tipo modello(ARUN-T2,ARUV-T2)
Esempio) 30HP, R410A
66 65 30 2 25 150
AVVISO
Il prodotto potrebbe non operare correttamente se l'interrutto DIP principale non è impostato correttamente.
}
Fare riferimento al codice in tabella
Codice Modello
Codice Modello Unità (HP) Unità Ref.
160 5 161 6 162 8
R410A
163 10 164 12 165 14 166 16
Master &
Slave
Master
Page 66
66 Unità esterna
Impianto Elettrico
Impostazione dell'interruttore DIP
Se si imposta il Dip switch con alimentazione attiva, l'impostazione modificata non viene applicata immedi­atamente, ma solo al reset dell'alimentazione o premendo il pulsante Reset.
1. Impostazioni dellunità esterna principale
Impostazione SW01B NoteImpostazione SW02BFunzione
ON
Standard
Lunghezza del tubo
corto
Lunghezza del tubo
lungo
Lunghezza del tubo
più lungo
Auto ricarica del
refrigerante
Controllo del
refrigerante
ON
1234567ON1234567
1234567ON1234567
1234567 891011121314
1234567 891011121314
ON
ON
1234567ON1234567
1234567ON1234567
1234567 891011121314
1234567 891011121314
ON
ON
ON
1234567ON1234567
1234567ON1234567
1234567ON1234567
1234567 891011121314
1234567 891011121314
ON
ON
1234567ON1234567
1234567ON1234567
1234567 891011121314
1234567 891011121314
ON
ON
1234567ON1234567
1234567ON1234567
1234567 891011121314
1234567 891011121314
ON
ON
1234567ON1234567
1234567ON1234567
1234567 891011121314
1234567 891011121314
È necessario riavviare
lalimentazione Impostazioni di
fabbrica
È necessario riavviare
lalimentazione
- Pressione di raffreddamento da raggiungere: Standard+39
- Pressione di riscaldamento da raggiungere: Standard-
131
È necessario riavviare
lalimentazione
- Pressione di raffreddamento da raggiungere: Standard+39
- Pressione di riscaldamento da raggiungere: Standard-
131
È necessario riavviare
lalimentazione
- Pressione di raffreddamento da raggiungere: Standard-79
- Pressione di riscaldamento
da raggiungere:
Standard+229
Impostazione del dip
switch + tasto nero
(SW01V)
Impostazione del dip
switch + tasto nero
(SW01V)
Selettore freddo/caldo
1234567ON1234567
1234567ON1234567
1234567 891011121314
1234567 891011121314
* Nella modalità tubazione lunga, il consumo aumenta.
ON
ON
È necessario riavviare
lalimentazione
Periferica opzionale
Page 67
ITALIANO
Manuale di installazione 67
Impianto Elettrico
Impostazione SW01B NoteImpostazione SW02BFunzione
ON
ON
Neve
1234567ON1234567
1234567ON1234567
1234567 891011121314
1234567 891011121314
ON
ON
Sbrinamento forzato
1234567ON1234567
1234567ON1234567
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14
ON
ON
ON
ON
ON
ON
ON
ON
ON
ON
ON
ON
ON
ON
Compensazione della
pressione statica
bassa della ventola
dellunità esterna
Compensazione della pressione statica alta
della ventola dellunità
esterna
Funzionamento in
modalità silenzio
notturno
Pompa di discesa
Scappamento
Ritorno forzato dellolio
Modalità vuoto
Nota: la raccolta olio è la funzione predefinita in azione dopo ogni sei ore.
- Per abilitare il funzionamento forzato di questa funzione cambiare l'impostazione del dip switch. Dopo l'uso, ripristinare l'impostazione del dip switch.
1234567ON1234567
1234567ON1234567
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14
1234567ON1234567
1234567ON1234567
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14
1234567ON1234567
1234567ON1234567
1234567 891011121314
1234567 891011121314
1234567ON1234567
1234567ON1234567
1234567 891011121314
1234567 891011121314
1234567ON1234567
1234567ON1234567
1234567 891011121314
1234567 891011121314
1234567ON1234567
1234567ON1234567
1234567 891011121314
1234567 891011121314
1234567ON1234567
1234567ON1234567
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14
Utilizzata quando la
neve si accumula sulla
ventola dellODU.
La ventola è
periodicamente in
azione.
Accelera loperazione
di sbrinamento
È necessario riavviare
lalimentazione
È necessario riavviare
lalimentazione
È necessario riavviare
lalimentazione Il
numero di giri della
ventola si reduce nelle
ore notturne.
È necessario riavviare
lalimentazione Tutti i
flussi refrigeranti
tornano nellODU
È necessario riavviare
lalimentazione Il
refrigerante dallODU
guasta fluisce nelle unità
rimanenti Fare riferimento
al manuale tecnico
Dip switch + tasto nero
(SW01V)
Durante la procedura
di svuotamento,
bisogna aprire valvole
& EEV Fare
riferimento al manuale
tecnico
Page 68
68 Unità esterna
Impianto Elettrico
2. Impostazioni dell'unità esterna Slave
3. Impostazioni della corrispondente unità esterna
Funzione Impostazione SW01B Impostazione SW02B Commenti
Slave 1
Slave 1
1234567ON1234567
1234567ON1234567
1234567 891011121314
1234567 891011121314
Slave 2
Slave 2
1234567ON1234567
1234567ON1234567
1234567 891011121314
1234567 891011121314
Slave 3
Slave 3
1234567ON1234567
1234567ON1234567
1234567 891011121314
1234567 891011121314
Funzione Impostazione SW01B Impostazione SW02B Commenti
Inv Back Up
1234567ON1234567
1234567ON1234567
1234567 891011121314
ON
ON
ON
ON
ON
ON
ON
ON
ON
ON
Back Up dell'unità
1234567ON1234567
1234567ON1234567
1234567 891011121314
1234567 891011121314
Page 69
ITALIANO
Manuale di installazione 69
Impianto Elettrico
Indirizzamento automatico
L'indirizzo delle unità interne verrà impostato dal­l'indirizzamento automatico
1) Aspettare 3 minuti dopo aver avviato l'alimen-
tazione(unità master e sub esterna, unità interna).
2) Premere l'interruttore dell'unità esterna (SW02V)
per 5 secondi.
3) Sul LED a 7 segmenti del PCB dell'unità esterna
viene visualizzato "88".
4) Per un indirizzamento completo, dipendentemente
dal numero delle connessioni alle unità interne, sono necessari dai 2 ai 7 minuti.
5) Il numero delle unità interne per le quali è comple-
tato il processo di indirizzamento viene indicato per 30 secondi sul LED a 7 segmenti.
6) Dopo aver completato l'indirizzamento, l'indirizzo di
ogni unità interna è indicato nella finestra del display del controllo remoto via cavo.
(CH01, CH02, CH03, .............CH06:Indicati come numeri del set di connessioni delle unità interne.)
ATTENZIONE:
- In sostituzione del PCB della unità interna, eseguire sempre nuovamente le impostazioni di indirizzamento automatico. Se le unità interne non sono alimentate, si presenterà un errore di operazione. L'indirizzamento automatico è possibile solo sul PCB principale Per migliorare la comunicazione, l'indirizzamento automatico deve essere eseguito dopo 3m minuti.
La procedura di indirizzamento automatico
Fine delle impostazioni di indirizzamento automatico Il numero delle connessioni interne per le quali è stata completata la procedura di indirizzamento automatico, viene visualizzato per 30 secondi sul LED a 7 segmenti
Il numero dell'indirizzo interno viene visualizzato sul telecomando cablato oppure sulla finestra del display dell'unità interna. Se non è un messaggio di errore, scomparirà quando viene premuto il tasto on/off sul telecomando ex)la visualizzazione di 01,02...,15 significa 15 unità interne ed autoindirizzamento completato correttamente.
Avvio dell'auto indirizzamento
Attesa di 3 minuti
Accensione
Premere SW02V per 5 sec.
LED( ) 7-segmenti =88
Non premere SW02V
Attesa di circa 2~7 minuti
LED( ) 7-segmenti
= 88
OK
SI
NO
Controllare le connessioni della linea di comunicazione
SW01B
(DIP S/W)
SW02B
(DIP S/W)
7 - Segmenti
SW02V Indirizzamento automatico
SW01V Conferma dei dati
Page 70
70 Unità esterna
Impianto Elettrico
Impostazione del numero di Gruppo
Impostazione del numero di Gruppo per le Unità Interne
Verificare che l'alimentazione di tutto il sistema (Unità Interna, Unità Esterna) sia su OFF, altrimenti impostare su OFF.
Le linee di comunicazione collegate al terminale INTERNET devono essere collegate al controllo centrale dell'unità esterna facendo attenzione alla loro polarità( A A, B → B )
Accendere tutto il sistema. Impostare il gruppo ed il numero dell'unità interna con il telecomando cablato. Per controllare molteplici set di Unità Interne in un gruppo, impostare l'ID del gruppo da 0 a F.
Morsettiera sul PCB principale
SODU IDU INTERNET DRY1 DRY2
B
A
B(D) A(C)
GND 12V
B
A
BA
Gruppo che riconosce il controllore centrale semplice
Gruppo N° (00~0F) Gruppo N° (10~1F) Gruppo N° (20~2F) Gruppo N° (30~3F) Gruppo N° (40~4F) Gruppo N° (50~5F) Gruppo N° (60~6F) Gruppo N° (70~7F) Gruppo N° (80~8F) Gruppo N° (90~9F)
N° Gruppoa A (A0~AF)
N° Gruppo B (B0~BF) N° Gruppo C (C0~CF) N° Gruppo D (D0~DF)
N° Gruppo E (E0~EF)
N° Gruppo F (F0~FF)
Unità esterna
Page 71
ITALIANO
Manuale di installazione 71
Impianto Elettrico
Installazione e collegamento del Contatto a Secco dell'Unità Esterna
Collegare i fili elettrici al foro della parte posteriore dei contatti a secco come mostrato sotto.
Inserire il filo nel foro di connessione premendo il pulsante "Push".
Impostazione Dip S/W PCB principale dell'unità esterna master.
Unità esterna
Cambio Modalità
Riscaldamento
Circolazione aria
Rinfrescamento
Indietro
Page 72
72 Unità esterna
Funzionamento di prova
Funzionamento di prova
1
2
3
4
Verificare che non vi siano perdite di refrigerante, Oppure un calo di potenza od un allentamento del cavo di alimentazione.
Confermare che 500 V megger mostrano 2,0 Mo più, tra la morsettiera di alimentazione e la terra. Non operare in caso di 2,0 Mo inferiori NOTA: Non trasportare mai fuori il megaohm, controllare sul pannello di controllo del terminale. Altrimenti il pannello potrebbe rompersi. Subito dopo il montaggio oppure dopo aver lasciato spento per molto tempo, la resistenza dell'isolante presente tra il pannello del terminale di alimentazione e la terra potrebbe diminuire fino a circa. 2 M come risultato dell'accumulo di refrigerante nel compressore interno. Se l'isolamento è inferiore a 2M, l'accensione dell'alimentazione principale ed il conseguente riscalda­mento del basamento riscaldante per più di 6 ore comporterà l'evaporazione del refrigerante, miglio­rando la resistenza dell'isolamento.
Controllare se le tubazioni di alta/bassa pressione, tubazioni del liquido del gas e le valvole sono tutte completamente aperte. NOTA: Assicurarsi di stringere i cappucci.
Verificare se vi sono problemi nell'indirizzamento automatico o no: Controllare e confermare che non vi siano messaggi di errore sui display delle unità interne, sui teleco­mandi oppure sui LED delle unità.
Checks Before Test Run
ATTENZIONE:
Quando si taglia l'alimentazione del Multi V
Sempre applicare l'alimentazione principale dell'unità esterna durante l'uso di questo prodotto(sta­gione raffreddamento/stagione riscaldamento).
Volendo avviare il test dopo aver terminato l'installazione del prodotto, è necessario, 6 ore prima, riscaldare il Riscaldatore basamento motore.Se non si procede con il preriscaldamento del basa­mento motore mediante il riscaldamento elettrico per più di 6, potrebbe verificarsi il bruciamento del compressore. (Nel caso di temperatura esterna inferiore a 10°)
Page 73
ITALIANO
Manuale di installazione 73
Funzionamento di prova
Come occuparsi del Test Svoltosi in modo Anormale
Fenomeno del fallimento del componente principale
Quando si verifica un errore di sistema, il codice dell'errore viene visualizzato sul display dell'unità inter­na o sul display del controllo remoto, la guida alla risoluzione dei problemi si trova nel manuale di manutenzione ed assistenza
Compressore
Ventilatore
esterno
All'aperto EEV
Non operativo
Interrompere durante l'attività
Rumore anormale durante l'attività
Errore relativo all'alta pressione durante il raffreddamento
Riscaldamento non riuscito, scongela­mento frequente
Nessun suono di attività quando si for­nisce energia
Riscaldamento non riuscito, parte ester­na dello scambiatore congelata
Errore di bassa pres­sione o errore di scarico temperatura
Rottura dell'isolate del motore
Filtro a reticella intasato Perdita di olio
Isolamento motore falli­to
Collegamento errato R-S-T
Fallimento motore, catti­va ventilazione vicino allo scambiatore di calore Rimuovere gli ostacoli attorno alle unità esterne
Cattivo contatto del con­nettore
Guasto bobina
EEV intasato
EEV intasato
Controllare la resistenza tra i terminali ed il telaio
Cambiare il filtro Controllare il livello di olio dopo aver aperto
lo sportello dell'olio Controllare la resistenza tra i terminali ed il
telaio Controllare le connessioni R-S-T del com-
pressore Controllare l'attività della ventola esterna
dopo che le unità esterne sono rimaste spente per un poco di tempo. Rimuovere gli ostacoli attorno alle unità esterne.
Controllare il connettore
Controllare la resistenza tra i terminali
Manutenzione necessaria
Manutenzione necessaria
Componente Fenomeno Causa
Controllare il metodo e la risoluzione dei problemi
Page 74
74 Unità esterna
Funzionamento di prova
Funzione Controllo Sensore
La funzione controllo sensore valuta se la corrente temperatura delle unità interne de esterne è giusta o meno.-3 sensori di temperatura interni, 9 sensori di temperatura esterni, 2 sensori di pressione.
Viene impiegato per valutare anormalità dei sensori.
Nota 2)
Nota 1)
Start
Principale PCB SW01S
Principale PCB SW01B SW02B
Attendere 3 min.dopo il
resettaggio alimentazione
Impostare il dip S/W relativamente alla funzione
Controllo Sensore Autoricarica Refrigerante: 1,2,7 ON
Controllo Sensore Controllo Refrigerante: 1,2,7,14 ON
Desidera eseguire il
controllo Sensori?
Nota
1. La funzione di controllo sensori è impiegata con Controllo Refrigerante e Autoricarica Refrigerante.
2. Controllo sensori anormali
3. Viene visualizzato sul LED del PCB principale ad ogni passaggio.
4. Per i codici di errore dei sensori fare riferimento alla pagina seguente
1. Confermare esecuzione del auto indirizzamento (Controllo numero di unità interna installati)
2. Relativamente alle condizioni di temperatura ed installazione, l'errore può essere visualizzato anche con un funzionamento normale del sensore.Se viene segnalato un errore, controllare il sensore e poi giudicare l'anormalità.
Non eseguire il controllo sensore
No
Principale PCB SW01V
PCB principale LED
PCB principale SW01V
Sì
Premere per 2 sec il tasto nero sul PCB principale.
Le Unità Interne ed Esterne operano in modalità circolazione aria
Valutazione normalità
del sensore
No
Display errore
Premere il tasto nero sul PCB principale per 2 sec.
Premere il pulsante nero per FOR 2 sec. dopo avere spento tutti i microinterruttori.
Completato
Nota 3)
Sì
Nota 4)
Autoricarica Refrigerante
Premere il tasto nero fino a quando non viene visualizzato '508'
Refrigerante
Autoricarica
Controllo Refrigerante
Premere il tasto nero fino a quando non viene visualizzato '608'
Controllo
Refrigerante
Page 75
ITALIANO
Manuale di installazione 75
Funzionamento di prova
Visualizzazione codici di errore controllo Sensori
Nel caso l'errore si verifichi durante il processo di controllo sensore, l'errore viene visualizzato come mostrato di seguito.
I contenuti seguenti vengono visualizzati uno di seguito all'altro sul PCB principale dell'Unità esterna Master.
Errore di sensore Interno :
319
Errore di sensore Esterno :
309
Visualizzazione contenuto errore
* 5 numeri di errori vengono visualizzati continuamente e ripetutamente.
Visualizzazione contenuto errore
Display di errori dell'unità interna
1. Il 1° ed il 2° numero stanno ad indicare il numero di unità interna.
2. L'ultimo indica il sensore.
1: Sensore temperatura ingresso tubo 2: Sensore temperatura uscita tubo 3: Sensore di temperatura aria
Visualizzazione errore unità esterna
1. Il 1° e 2° numero indicano il contenuto dell'errore (codice).
2. L'ultimo numero rappresenta il numero di unità esterna.
1 : Master 2 : Slave 1 3 : Slave 2 4 : Slave 3 * Il numero di unità interna segue il numero di auto indirizzamento. (Per controllare i dati LGMV)
ex) Unità interna n° 2 Errore del sensore temperatura di ingresso del tubo
ex) Errore di sensore temperatura dei tubi di liquido dell'unita esterna Master
1 Temperatura dell'aria Esterna 2 Scambiatore di calore 1(Lato anteriore) 3 Scambiatore di calore 2(Lato posteriore) 4 Comp.Inverter. Temperatura di scarico 5 Comp. velocità .costante. Temperatura di scarico 6 Temperatura di aspirazione 7 Temperatura delle tubazioni del liquido 8 Ingresso tubi SC 9 Uscita tubi SC 10 Sensore alta pressione 11 Sensore bassa pressione
ex) unità interna No.2 errore di Sensore temperatura ingresso
tubazione e sensore di temperatura di suzione Master unità esterna, errore di sensore di pressione Slave3
1. 5 numeri di errori vengono visualizzati continuamente e ripetutamente. Nel caso in cui si verifichino 5 errori, ripetere nuovamente il controllo sensori dopo aver risolto gli errori.
2. L'unità interna in cui si è verificato l'errore è in funzione la modalità circolazione aria.
.......
Page 76
Funzionamento di prova
76 Unità esterna
Auto ricarica del refrigerante Funzione
Questa funzione carica automaticamente la quantità appropriata di refrigerante durante il ciclo. Può essere uti­lizzata quando la quantità di refrigerante è incerta a causa di SVC e perdite.
PCB principale
SW01S PCB
principale SW01B SW02B
PCB principale
SW01V
PCB principale
SW01V
Avviare
Attendere 3 minuti.
dopo il reset dellalimentazione
Impostare il Dip S/W. Auto ricarica del refrigerante: 1,2,7 ON
Premere il pulsante nero sul PCB principale. (premere fino a visualizzare 508)
Premere il pulsante nero sul PCB principale.
IDU funziona con la modalità di raffreddamento nellordine indicato.
E necessario
caricare il refrigerante?
No
Nota
1. Dopo aver installato il dispositivo di ricarica
2. Se la temperatura dellaria non rientra
3.
Sì
refrigerante ( ) come mostrato nella figura sotto, aprire la valvola.
nellintervallo garantito, la ricarica automatica potrebbe non essere effettuata.
Il tempo di ricarica del refrigerante può variare
a seconda della quantità di ricarica (tempo di ricarica del refrigerante: circa 3 min/lb).
*1)
Premere il pulsante nero
Processo di auto ricarica del refrigerante
Al termine della ricarica automatica, IDU o ODU si spengono. Chiudere la valvola.
PCB principale
SW01V
Press the black button
Premere il pulsante nero per 2 secondi dopo aver spento i DIP s/w.
*2)
Completato.
Page 77
Funzionamento di prova
ITALIANO
Manuale di installazione 77
collettore
ATTENZIONE
1. Intervallo di temperatura garantito (lerrore si verifica se la temperatura è fuori intervallo) IDU : 20°C ~ 32°C ODU : 0°C ~ 43°C
2. Per la ricarica del refrigerante, usare solo il dispositivo indicato (set assieme capillare).
3.
Impostare la modalità di rilevamento della temperatura del controller remoto con filo IDU come IDU
4. Fare attenzione che lIDU non deve spegnersi.
Errori della funzione di ricarica automatica del refrigerante
1. : Errore intervallo di temperatura (se lIDU o lODU è fuori intervallo)
2. : Errore discesa bassa pressione (se il sistema funziona a bassa pressione per oltre 10 minuti)
3. : Valutazione flusso rapido refrigerante (in caso di scorrimento del refrigerante liquido perché non è stato utilizzato lassieme capillare indicato)
4. : Errore di instabilità (se il target di alta/bassa pressione non viene soddisfatto per un certo periodo di tempo dopo il funzionamento iniziale)
Tubo liquidi
Tubo del gas
Procedura
1. Disporre collettore, assieme capillare, contenitore refrigerante e scala
2.
Collegare il collettore alla valvola di servizio dl tubo del gas di ODU come mostrato in figura.
3. Collegare il collettore e il tubo capillare. Usare solo lassieme capillare indicato.
Se non si utilizza lassieme capillare indicato, il sistema potrebbe essere danneggiato.
4. Collegare il contenitore del refrigerante e il capillare.
5. Spurgare il tubo e il collettore.
6. Una volta visualizzato , aprire la valvola e caricare il refrigerante
Page 78
78 Unità esterna
Funzionamento di prova
1. Questa funzione carica automaticamente la giusta quantità di refrigerante tramite un operazione a ciclo.
2. Questa funzione valuta la perdita di refrigerante o il suo sovraccarico.
3. Può essere impiegata con la funzione di caricamento automatico.
Funzione di controllo refrigerante
PCB principale SW01S
Principale PCB SW01B SW02B
Principale PCB SW01V
Principale PCB SW01V
Eccesso di refrigerante
Start
Attendere 3 min.dopo il resettaggio
alimentazione
Impostare il Dip S/W. Controllo Sensore Controllo Refrigerante: 1,2,7,14 ON
Premere il pulsante nero sul PCB principale ( Premere fino alla visualizzazione di ‘608’ )
Premere il pulsante nero sul PCB principale
L'unità interna è attiva con la modalità di
rinfrescamento in ordine
Valutazione
Refrigerante Quantità
Scarsità di
refrigerante
Impossibile
Nota
1. Nel caso in cui la temperatura dell'aria sia oltre quella
2. Se il ciclo non è stabile, durante il processo di
valutare
garantita, la funzione di controllo del refrigerante potrebbe terminare senza eseguire il controllo del refrigerante.Impiegare solo gradi di temperatura garantiti.
valutazione dell'ammontare di refrigerante, quest'ultima funzione potrebbe arrivare al termine senza eseguire il controllo del refrigerante.
Unità interna, unità esterna sono disattivati
Principale PCB SW01V
Premere il pulsante nero sul PCB_principale
Premere il pulsante nero per FOR 2 sec. dopo avere spento tutti i microinterruttori.
Completato
Nota
Nota 1)
Page 79
ITALIANO
Manuale di installazione 79
Funzionamento di prova
[ Contenuto degli errori riguardo la funzione di carico refrigerante]
1. : Errore di Intervallo di Temperatura (Nel caso in cui unità interna o unità esterna siano fuori da tale intervallo)
2. : Errore di instabilità di Sistema (Nel caso in cui, dopo 45 minuti di attività, questo non si è stabilizza­to)
Come affrontare i risultati del controllo di refrigerazione
1. Se la temperatura non si trova all'interno dell'intervallo garantito, il sistema non eseguirà il controllo del refrigerante e si spengerà.
2. Eccesso di refrigerante(619)
Dopo aver rimosso il 20% del refrigerante totale calcolato, ricaricare il refrigerante mediante la funzione di caricamento automatico di refrigerante
3. Scarsità di refrigerante(629)
Caricare il refrigerante mediante la funzione di caricamento automatico di refrigerante.
4. Impossibile valutare(639)
Se il sistema non è in ordine, controllare altri problemi eccetto il refrigerante.
ATTENZIONE
1. L'Intervallo Garantito di temperatura(Fuori da tale intervallo si verificano degli errori) IDU : 20~32°C ODU : 10~38°C
2. Configurare le impostazioni del telecomando del sensore temperatura del telecomando cablato dell'IDU su 'IDU'.
3. Assicurarsi che durante questa operazione unità interna non sia attivo senza termostato.
Page 80
80 Unità esterna80 Unità esterna
Funzionamento di prova
In modalità rinfrescamento, questa funzione aziona le ventole dell'unità esterna ad un valore RPM minore riducendo il rumore dell'unità esterna di notte che ha un minor carico di raffreddamento.
Funzione Notturna Rumore Ridotto
Metodo impostazione RPM max.
Dip S/W No.12+14 ON
Master ODU SW01B
Reset alimentazione PCB principale
Note 1)
Impostazione RPM max ventola
Master ODU SW01S
SW01V SW02V
Impostazione completata
ATTENZIONE
1. Richiedere all'installatore di impostare la funzione durante l'installazione.
2. Se la funzione non viene utilizzata, impostare il dip S/W OFF ed eseguire un reset dell'alimentazione.
3. Se cambiano i giri ODU, la capacità di raffreddamento può diminuire.
[Nota]
1. Selezionare la tabella rumore RPM di riferimento appropriata.
Passo
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Impostazione
1time 2times 3times
4time 5times 6times 7times 8times 9times
Pulsante rossoPulsante nero
1time 1time 1time 1time 1time 1time 1time 1time 1time
RPM max
ventola 380+ESP 380+ESP 380+ESP 340+ESP 340+ESP 340+ESP 300+ESP 300+ESP 300+ESP
Valutazione
(hr)
8
6.5 5 8
6.5 5 8
6.5 5
Funzionamento
(hr)
9
10.5 12
9
10.5 12
9
10.5 12
Page 81
ITALIANO
Manuale di installazione 81
Funzionamento di prova
Questa funzione serve per creare un vuoto nell'impianto dopo la sostituzione del compressore, sostituzione dei componenti unità esterna o sostituzione/aggiunta unità interna.
Questa funzione fissa la portata d'aria, nel caso in cui la pressione statica sia applicata come nel caso in cui sia impiegato il condotto dello scarico della ventola dell'unità esterna.
Compensazione della pressione statica metodo di impostazione dip S/W
Modalità alta pressione statica (Max.RPM 930) : Master unità esterna PCB Principale SW02B NO.13 Dip S/W
Modalità bassa pressione statica (Max.RPM 900) : Master unità esterna PCB Principale SW02B NO.12 Dip S/W
Modo vuoto
Metodo di impostazione modalità di compensazione pressione statica
Metodo di impostazione modalità vuoto Metodo di cancellazione della modalità vuoto
PCB principale SW01S
PCB principale SW02B
PCB principale SW01V
Reset alimentazione unità esterna
Microinterruttore PCB_principale Master ON ( No.11,14)
Premere il pulsante nero PCB Principale (5 sec.)
Microinterruttore PCB principale Master OFF ( No.11,14)
Reste alimentazione
Cancellazione della modalità vuoto
Impostazione modalità vuoto
Unità esterna V/V APERTO
Principale EEV, SC EEV APERTO
IDU EEV APERTO
Attenzione
Il funzionamento unità esterna si arresta nella modalità vuoto. Il compressore non può funzionare.
Metodo di impostazione modalità di
compensazione pressione statica
Impostazione microinterruttori
Alta pressione statica:N°13
Bassa Pressione Statica:N°12
Metodo di cancellazione modalità di
compensazione pressione statica
Interruttore DIP OFF
Reset alimentazione
La modalità di compensazione della pressione
statica è impostata
Reste alimentazione
La modalità di compensazione della
pressione statica è cancellata
Page 82
82 Unità esterna82 Unità esterna
Funzionamento di prova
Funzione autodiagnosi
Indicatore di errore
Questa funzione indica i tipi di errori riscontrati durante la autodiagnosi e il verificarsi di mancanze nel con­dizionamento dell'aria.
Il simbolo dell'errore viene visualizzato sulla finestra del display delle unità interne del telecomando cablato e sul LED a 7 segmenti dell'unità esterna. Come mostrato nella tabella
Nel caso si verifichino simultaneamente più di due problemi, viene visualizzato prima quello con il codice numerico più basso.
Dopo che si è verificato un errore, se l'errore viene rilasciato, anche il LED di errore deve essere rilasciato contemporaneamente.
Visualizzazione Errore
Il 1° ed il 2° LED a 7 segmenti indicano il codice di errore, il 3° il numero dell'unità. Ex) 211 : Errore N.21 dell'unità Master
213 : Errore 21 di slave2 011 051 : Errore N.105 dell'unità Master
Display Titolo Causa di errore
01-
02-
03-
04-
05-
06-
07-
09-
10-
11-
1
2
21
3
4
1
2
22
3
4
Sensore temperatura aria dell'unità interna
Sensore temperatura ingresso tubazioni dell'unità interna
Errore di comunicazione: teleco­mando cablato Unità interna
Pompa di drenaggio Errore di Comunicazione:Unità
Esterna Unità interna Sensore temperatura uscita
tubazioni dell'unità interna Diverse modalità di funzionamento
Errore EEPROM interna.
Funzionamento debole del motore della ventola
Errore di Comunicazione : unità interna PCB principale esterno
Errore IPM del Compressore Inverter della Unità Esterna Master
Errore IPM del Compressore Inverter della Unità Esterna Slave1
Errore IPM del Compressore Inverter della Unità Esterna Slave2
Errore IPM del Compressore Inverter della Unità Esterna Slave3
Ingresso Pannello Inverter dell'Unità Esterna Master Sovraccarico (RMS)
Ingresso Pannello Inverter dell'Unità Esterna Slave1 Sovraccarico (RMS)
Ingresso Pannello Inverter dell'Unità Esterna Slave2 Sovraccarico (RMS)
Ingresso Pannello Inverter dell'Unità Esterna Slave3 Sovraccarico (RMS)
Il sensore della temperatura dell'Aria dell'Unità Interna è interrotto o in cortocircuito
Il sensore della temperatura dell'ingresso tubazioni dell'Unità Interna è interrotto o in cortocircuito
Ricezione fallita del segnale del telecomando cablato per il PCB dell'unità interna
Funzionamento errato della pompa di drenaggio Ricezione fallita del segnale dell'unità esterna verso il
PCB dell'Unità interna Il sensore della temperatura dell'uscita tubazioni
dell'Unità Interna è interrotto o in cortocircuito La modalità di funzione tra l'unità interna e quella
esterna è differente Nel caso in cui il numero di serie riportato sul EEP-
ROM dell'unità interna sia 0 o FFFFFF Scollegando il connettore del motore della
ventola/Errore del blocco del motore della ventola Guasto al PCB
Master IPM del Drive del Compressore Inverter della Unità Esterna Slave1
Errore IPM del Drive del Compressore Inverter della Unità Esterna Slave1
Errore IPM del Drive del Compressore Inverter della Unità Esterna Slave2
Errore IPM del Drive del Compressore Inverter della Unità Esterna Slave3
Unità esterna Master scheda inverter eccesso corrente di input (RMS)
Unità esterna Slave1 scheda inverter eccesso corrente di input (RMS)
Unità esterna Slave2 scheda inverter eccesso corrente di input (RMS)
Unità esterna Slave3 scheda inverter eccesso corrente di input (RMS)
Errore Riguardanti l'unità interna
Errore relativo all'unità esterna
Page 83
ITALIANO
Manuale di installazione 83
Funzionamento di prova
Non viene eseguita la carica CC all'unità Esterna Master dopo aver posizionato su on il relè di avviamento.
Non viene eseguita la carica CC all'unità Esterna Slave1 dopo aver posizionato su on il relè di avviamento.
Non viene eseguita la carica CC all'unità Esterna Slave2dopo aver posizionato su on il relè di avviamento.
Non viene eseguita la carica CC all'unità Esterna Slave3 dopo aver posizionato su on il relè di avviamento.
Il sistema è stato spento tramite l'interruttore alta pres­sione dell'unità esterna Master
Il sistema è stato spento tramite l'interruttore alta pres­sione dell'unità esterna Slave1
Il sistema è stato spento tramite l'interruttore alta pres­sione dell'unità esterna Slave2
Il sistema è stato spento tramite l'interruttore alta pres­sione dell'unità esterna Slave3
Il voltaggio di ingresso dell'Unità Esterna Master è oltre 487V o inferiore a 270V
Il voltaggio di ingresso dell'Unità Esterna Slave1 è oltre 487V o inferiore a 270V
Il voltaggio di ingresso dell'Unità Esterna Slave2è oltre 487V o inferiore a 270V
Il voltaggio di ingresso dell'Unità Esterna Slave3 è oltre 487V o inferiore a 270V
Il Primo Fallimento di Avvio derivato da Anormalità del Compressore Inverter dell'Unità Esterna Master
Il Primo Fallimento di Avvio derivato da Anormalità del Compressore Inverter dell'Unità Esterna Slave1
Il Primo Fallimento di Avvio derivato da Anormalità del Compressore Inverter dell'Unità Esterna Slave2
Il Primo Fallimento di Avvio derivato da Anormalità del Compressore Inverter dell'Unità Esterna Slave3
Il sistema è stato spento dall'unità esterna Master CC Sovraccarico di tensione
Il sistema è stato spento dall'unità esterna Slave1 CC Sovraccarico tensione
Il sistema è stato spento dall'unità esterna Slave2 CC Sovraccarico tensione
Il sistema è stato spento dall'unità esterna Slave3 CC Sovraccarico tensione
Errore del Compressore Inverter della Unità Esterna Master o Errore di Drive
Errore del Compressore Inverter della Unità Esterna Slave1 o Errore di Drive
Errore del Compressore Inverter della Unità Esterna Slave2 o Errore di Drive
Errore del Compressore Inverter della Unità Esterna Slave3 o Errore di Drive
compressore inverter unità esterna Master bassa tensione collegamento DC
Slave1 esterna compressore inverter bassa tensione collegamento DC
Slave2 esterna compressore inverter bassa tensione collegamento DC
Slave3 esterna compressore inverter bassa tensione collegamento DC
Unità esterna Master interruttore alta pressione
Unità esterna Slave1 interruttore alta pressione
Unità esterna Slave2 interruttore alta pressione
Unità esterna Slave3 interruttore alta pressione
Unità esterna Master compressore inverter errore di avviamento
Unità esterna Slave1 tensione di input Tensione alta/bassa
Unità esterna Slave2 tensione di input Tensione alta/bassa
Unità esterna Slave3 tensione di input Tensione alta/bassa
Unità esterna Master compressore inverter errore di avviamento
Unità esterna Slave1 compressore inverter errore di avviamento
Unità esterna Slave2 compressore inverter errore di avviamento
Unità esterna Slave3 compressore inverter errore di avviamento
Unità esterna Master compressore inverter oltre Corrente
Unità esterna Slave1 Inverter DC Collegamento alta tensione
Unità esterna Slave2 Inverter DC Collegamento alta tensione
Unità esterna Slave3 Inverter DC Collegamento alta tensione
Unità esterna Master compressore inverter oltre Corrente
Unità esterna Slave1 compressore inverter oltre Corrente
Unità esterna Slave2compressore inverter oltre Corrente
Unità esterna Slave3 compressore inverter oltre Corrente
Display Titolo Causa di errore
1
2
23
3
4
1
2
24
3
4
1
2
25
3
4
1
2
26
3
4
1
2
28
3
4
1
2
29
3
4
Errore relativo all'unità esterna
Page 84
84 Unità esterna84 Unità esterna
Funzionamento di prova
Sistema spento causa aumento eccessivo di alta pres­sione dell'unità esterna Master
Sistema spento causa aumento eccessivo di alta pres­sione dell'unità esterna Slave1
Sistema spento causa aumento eccessivo di alta pres­sione dell'unità esterna Slave2
Sistema spento causa aumento eccessivo di alta pres­sione dell'unità esterna Slave3
Sistema spento causa riduzione eccessivo di bassa pressione dell'unità esterna Master
Sistema spento causa riduzione eccessivo di bassa pressione dell'unità esterna Slave1
Sistema spento causa riduzione eccessivo di bassa pressione dell'unità esterna Slave2
Sistema spento causa riduzione eccessivo di bassa pressione dell'unità esterna Slave3
Alta pressione dell' unità esterna Master
Alta pressione dell' unità esterna Slave1
Alta pressione dell' unità esterna Slave2
Alta pressione dell' unità esterna Slave3
Bassa pressione dell'unità esterna Master
Bassa pressione dell'unità esterna Slave1
Bassa pressione dell'unità esterna Slave2
Bassa pressione dell'unità esterna Slave3
1
2
34
3
4
1
2
35
3
4
Il sistema è stato spento dal Compressore Inverter Scarico Alta Temperatura dell'Unità Esterna Master
Il sistema è stato spento dal Compressore Inverter Scarico Alta Temperatura dell'Unità Esterna Slave1
Il sistema è stato spento dal Compressore Inverter Scarico Alta Temperatura dell'Unità Esterna Slave2
Il sistema è stato spento dal Compressore Inverter Scarico Alta Temperatura dell'Unità Esterna Slave3
Il sistema è stato spento dal Compressore Inverter Scarico Alta Temperatura Velocità Costante dell'Unità Esterna Master
Il sistema è stato spento dal Compressore Inverter Scarico Alta Temperatura Velocità Costante dell'Unità Esterna Slave1
Il sistema è stato spento dal Compressore Inverter Scarico Alta Temperatura Velocità Costante dell'Unità Esterna Slave2
Il sistema è stato spento dal Compressore Inverter Scarico Alta Temperatura Velocità Costante dell'Unità Esterna Slave3
Compressore Inverter Alto Scarico Temperatura Unità Esterna Master
Compressore Inverter Alto Scarico Temperatura Unità Esterna Slave1
Compressore Inverter Alto Scarico Temperatura Unità Esterna Slave2
Compressore Inverter Alto Scarico Temperatura Unità Esterna Slave3
Unità Esterna Master Compressore Velocità Costante Alta Temperatura di scarico
Unità Esterna Slave1Compressore Velocità Costante Alta Temperatura di scarico
Unità Esterna Slave2 Compressore Velocità Costante Alta Temperatura di scarico
Unità Esterna Slave3 Compressore Velocità Costante Alta Temperatura di scarico
Display Titolo Causa di errore
1
2
32
3
4
1
2
33
3
4
Errore relativo all'unità esterna
Page 85
ITALIANO
Manuale di installazione 85
Funzionamento di prova
Errore Sensore CT del Compressore Inverter della Unità Esterna Master
Errore Sensore CT del Compressore Inverter della Unità Esterna Slave1
Errore Sensore CT del Compressore Inverter della Unità Esterna Slave2
Errore Sensore CT del Compressore Inverter della Unità Esterna Slave3
Errore Sensore CT del Compressore Inverter della Unità Esterna Master
Errore Sensore CT del Compressore Inverter della Unità Esterna Slave1
Errore Sensore CT del Compressore Inverter della Unità Esterna Slave2
Errore Sensore CT del Compressore Inverter della Unità Esterna Slave3
Display Titolo Causa di errore
Errore relativo all'unità esterna
Unità Esterna Master Sensore Temperatura di Scarico Compressore Inverter Interrotto o in cortocircuito
Unità Esterna Slave1 Sensore Temperatura di Scarico Compressore Inverter Interrotto o in cortocircuito
Unità Esterna Slave2 Sensore Temperatura di Scarico Compressore Inverter Interrotto o in cortocircuito
Unità Esterna Slave3 Sensore Temperatura di Scarico Compressore Inverter Interrotto o in cortocircuito
Unità esterna Master sensore bassa pressione inter­rotto o in cortocircuito
Unità esterna Slave1 sensore bassa pressione inter­rotto o in cortocircuito
Unità esterna Slave2sensore bassa pressione inter­rotto o in cortocircuito
Unità esterna Slave3 sensore bassa pressione inter­rotto o in cortocircuito
Unità esterna Master sensore alta pressione interrotto o in cortocircuito
Unità esterna Slave1 sensore alta pressione interrotto o in cortocircuito
Unità esterna Slave2 sensore alta pressione interrotto o in cortocircuito
Unità esterna Slave3 sensore alta pressione interrotto o in cortocircuito
Unità esterna Master sensore temperatura aria inter­rotto o in cortocircuito
Unità esterna Slave1 sensore temperatura aria inter­rotto o in cortocircuito
Unità esterna Slave2 sensore temperatura aria inter­rotto o in cortocircuito
Unità esterna Slave3 sensore temperatura aria inter­rotto o in cortocircuito
Unità esterna Master compressore inverter Errore sensore temperatu­ra di scarico
Unità esterna Slave1 compressore inverter Errore sensore temperatu­ra di scarico
Unità esterna Slave2 compressore inverter Errore sensore temperatu­ra di scarico
Unità esterna Slave3 compressore inverter Errore sensore temperatu­ra di scarico
Unità esterna Master Errore sen­sore bassa pressione
Unità esterna Slave1 Errore sen­sore bassa pressione
Unità esterna Slave2 Errore sen­sore bassa pressione
Unità esterna Slave3 Errore sen­sore bassa pressione
Unità esterna Master Errore sen­sore alta pressione
Unità esterna Slave1 Errore sen­sore alta pressione
Unità esterna Slave2 Errore sen­sore alta pressione
Unità esterna Slave3 Errore sen­sore alta pressione
Unità esterna Master Errore sen­sore temperatura aria
Unità esterna Slave1 Errore sen­sore temperatura aria
Unità esterna Slave2 Errore sen­sore temperatura aria
Unità esterna Slave3 Errore sen­sore temperatura aria
1
2
41
3
4
1
2
42
3
4
1
2
43
3
4
1
2
44
3
4
1
2
403
4
Page 86
86 Unità esterna86 Unità esterna
Funzionamento di prova
Unità esterna Master sensore temperatura scambiatore di calore (Lato anteriore) interrotto o in cortocircuito
Unità esterna Slave1 sensore temperatura scambiatore di calore (Lato anteriore) interrotto o in cortocircuito
Unità esterna Slave2 sensore temperatura scambiatore di calore (Lato anteriore) interrotto o in cortocircuito
Unità esterna Slave3 sensore temperatura scambiatore di calore (Lato anteriore) interrotto o in cortocircuito
Unità esterna Master sensore temperatura aspirazione interrotto o in cortocircuito
Unità esterna Slave1 sensore temperatura aspirazione interrotto o in cortocircuito
Unità esterna Slave2 sensore temperatura aspirazione interrotto o in cortocircuito
Unità esterna Slave3 sensore temperatura aspirazione interrotto o in cortocircuito
Unità Esterna Master Sensore Temperatura di Scarico Compressore Velocità costante Interrotto o in cortocircuito
Unità Esterna Slave1 Sensore Temperatura di Scarico Compressore Velocità costante Interrotto o in cortocircuito
Unità Esterna Slave2 Sensore Temperatura di Scarico Compressore Velocità costante Interrotto o in cortocircuito
Unità Esterna Slave3 Sensore Temperatura di Scarico Compressore Velocità costante Interrotto o in cortocircuito
Unità esterna Master sensore temperatura scambiatore di calore (Lato posteriore) interrotto o in cortocircuito
Unità esterna Slave1 sensore temperatura scambiatore di calore (Lato posteriore) interrotto o in cortocircuito
Unità esterna Slave2 sensore temperatura scambiatore di calore (Lato posteriore) interrotto o in cortocircuito
Unità esterna Slave3 sensore temperatura scambiatore di calore (Lato posteriore) interrotto o in cortocircuito
Unità esterna Master sensore tem­peratura scambiatore di calore
(Lato
anteriore)
Errore
Unità esterna Slave1 sensore tem­peratura scambiatore di calore
(Lato
anteriore)
Errore
Unità esterna Slave2sensore tem­peratura scambiatore di calore
(Lato
anteriore)
Errore
Unità esterna Slave3 sensore tem­peratura scambiatore di calore
(Lato
anteriore)
Errore
Unità esterna Master Sensore Temperatura Aspirazione Errore
Unità esterna Slave1 Sensore Temperatura Aspirazione Errore
Unità esterna Slave2 Sensore Temperatura Aspirazione Errore
Unità esterna Slave3 Sensore Temperatura Aspirazione Errore
Unità
esterna Master Sensore Temperatura di scarico Compressore a velocità costante Errore
Unità
esterna Slave1 Sensore Temperatura di scarico Compressore a velocità costante Errore
Unità
esterna Slave2 Sensore Temperatura di scarico Compressore a velocità costante Errore
Unità
esterna Slave3 Sensore Temperatura di scarico Compressore a velocità costante Errore
Unità esterna Master sensore tem­peratura scambiatore di calore (Lato posteriore) Errore
Unità esterna Slave1 sensore tem­peratura scambiatore di calore (Lato posteriore) Errore
Unità esterna Slave2 sensore tem­peratura scambiatore di calore (Lato posteriore) Errore
Unità esterna Slave3 sensore tem­peratura scambiatore di calore (Lato posteriore) Errore
Display Titolo Causa di errore
1
2
45
3
4
1
2
46
3
4
1
2
47
3
4
1
2
48
3
4
Errore relativo all'unità esterna
Page 87
ITALIANO
Manuale di installazione 87
Funzionamento di prova
Omettere connessione dell'unità esterna Master
Omettere connessione dell'unità esterna Slave1
Omettere connessione dell'unità esterna Slave2
Omettere connessione dell'unità esterna Slave3
Eccessive connessione di unità interne in rapporto alla capacità del sistema
Errore nel ricevere il segnale dell'inverter al PCB della Unità Esterna Master
Errore nel ricevere il segnale dell'inverter al PCB della Unità Esterna Slave1
Errore nel ricevere il segnale dell'inverter al PCB della Unità Esterna Slave2
Errore nel ricevere il segnale dell'inverter al PCB della Unità Esterna Slave3
Errore nel ricevere il segnale dell'Unità Interna al PCB dell'Unità esterna.
Connessione inversa o connessione omessa di R, S, T alimentazione del unità esterna Master
Connessione inversa o connessione omessa di R, S, T alimentazione del unità esterna Slave1
Connessione inversa o connessione omessa di R, S, T alimentazione del unità esterna Slave2
Connessione inversa o connessione omessa di R, S, T alimentazione del unità esterna Slave3
Mescolamento dell'Installazione di una vecchia sub­unità esterna ed una nuova
Errore di Accesso dell' Inverter PCB dell'unità esterna Master
Errore di Accesso dell' Inverter PCB dell'unità esterna Slave1
Errore di Accesso dell' Inverter PCB dell'unità esterna Slave2
Errore di Accesso dell' Inverter PCB dell'unità esterna Slave3
Restrizioni dell'unità esterna Master Restrizioni dell'unità esterna Slave1 Restrizioni dell'unità esterna Slave2 Restrizioni dell'unità esterna Slave3
Omissione connessione di R, S, T ali­mentazione del unità esterna Master
Omissione connessione di R, S, T ali­mentazione del unità esterna Slave1
Omissione connessione di R, S, T ali­mentazione del unità esterna Slave2
Omissione connessione di R, S, T ali­mentazione del unità esterna Slave3
Eccessiva capacità delle unità interne
Errore di comunicazione: PCB inverter PCB principale
Errore di comunicazione: PCB inverter PCB principale
Errore di comunicazione: PCB inverter PCB principale
Errore di comunicazione: PCB inverter PCB principale
Errore di comunicazione : unità interna PCB principale esterno
Connessione inversa di R, S, T ali­mentazione del unità esterna Master
Connessione inversa di R, S, T ali­mentazione dell'unità esterna Slave1
Connessione inversa di R, S, T ali­mentazione dell'unità esterna Slave2
Connessione inversa di R, S, T ali­mentazione dell'unità esterna Slave3
Mescolamento dell'installazione di una Sub-unità esterna
Inverter PCB EEPROM Errore dell' Unità esterna master
Inverter errore PCB EEPROM dell' unità esterna Slave1
Inverter errore PCB EEPROM dell' unità esterna Slave2
Inverter errore PCB EEPROM dell' unità esterna Slave3
Unità esterna Master blocco ventilatore Unità esterna Slave1 blocco ventilatore Unità esterna Slave2 blocco ventilatore Unità esterna Slave3 blocco ventilatore
Display Titolo Causa di errore
1
2
50
3
4
511
1
2
52
3
4
531
1
2
54
3
4
591
1
2
60
3
4
1
67
2 3 4
Errore relativo all'unità esterna
Page 88
88 Unità esterna88 Unità esterna
Funzionamento di prova
Sensore Costante CT dell'Unità Esterna Master inter­rotto o in cortocircuito
Sensore Costante CT dell'Unità Esterna Slave1 inter­rotto o in cortocircuito
Sensore Costante CT dell'Unità Esterna Slave2 inter­rotto o in cortocircuito
Sensore Costante CT dell'Unità Esterna Slave3 inter­rotto o in cortocircuito
Unità esterna Master Sensore Unit PFC CT interrotto o in cortocircuito
Unità esterna Slave1 Sensore Unit PFC CT interrotto o in cortocircuito
Unità esterna Slave2 Sensore Unit PFC CT interrotto o in cortocircuito
Unità esterna Slave3 Sensore Unit PFC CT interrotto o in cortocircuito
Sovracorrente istantanea (Picco) dell'Unità Esterna Master PFC
Sovracorrente istantanea (Picco) dell'Unità Esterna Slave1 PFC
Sovracorrente istantanea (Picco) dell'Unità Esterna Slave2 PFC
Sovracorrente istantanea (Picco) dell'Unità Esterna Slave3 PFC
Unità esterna Master Differenza di fase R-T oltre 5A
Unità esterna Slave1 Differenza di fase R-T oltre 5A
Unità esterna Slave2 Differenza di fase R-T oltre 5A
Unità esterna Slave3 Differenza di fase R-T oltre 5A
Unità esterna Master Sensore Ventola CT interrotto o in cortocircuito
Unità esterna Slave1 Sensore Ventola CT interrotto o in cortocircuito
Unità esterna Slave2 Sensore Ventola CT interrotto o in cortocircuito
Unità esterna Slave3 Sensore Ventola CT interrotto o in cortocircuito
Unità esterna Master Collegamento CC Alta Tensione Ventola Errore
Unità esterna Slave1 Collegamento CC Alta Tensione Ventola Errore
Unità esterna Slave2 Collegamento CC Alta Tensione Ventola Errore
Unità esterna Slave3 Collegamento CC Alta Tensione Ventola Errore
Sensore Costante CT Errore del­l'unità esterna Master
Sensore Costante CT Errore del­l'unità esterna Slave1
Sensore Costante CT Errore del­l'unità esterna Slave2
Sensore Costante CT Errore del­l'unità esterna Slave3
Sensore PFC CT Errore dell'Unità Esterna Master
Sensore PFC CT Errore della Slave1 Unità Esterna
Sensore PFC CT Errore della Slave2 Unità Esterna
Sensore PFC CT Errore della Slave3 Unità Esterna
Sovracorrente Istantanea (Picco) dell'Unità Esterna Master PFC
Sovracorrente istantanea (Picco) dell'Unità Esterna Slave1 PFC
Sovracorrente istantanea (Picco) dell'Unità Esterna Slave2 PFC
Sovracorrente istantanea (Picco) dell'Unità Esterna Slave3 PFC
Unità esterna Master Alimentazione Trifase non bilanciata
Unità esterna Slave1 Alimentazione Trifase non bilanciata
Unità esterna Slave2 Alimentazione Trifase non bilanciata
Unità esterna Slave3 Alimentazione Trifase non bilanciata
Unità
esterna Master Sensore Ventola CT interrotto o in cortocircuito
Unità
esterna Slave1 Sensore Ventola CT interrotto o in cortocircuito
Unità
esterna Slave2 Sensore Ventola CT interrotto o in cortocircuito
Unità
esterna Slave3 Sensore Ventola CT interrotto o in cortocircuito
Unità esterna Master Collegamento CC Alta Tensione Ventola Errore
Unità esterna Slave1 Collegamento CC Alta Tensione Ventola Errore
Unità esterna Slave2 Collegamento CC Alta Tensione Ventola Errore
Unità esterna Slave3 Collegamento CC Alta Tensione Ventola Errore
Display Titolo Causa di errore
1
2
70
3
4
1
2
71
3
4
1
2
73
3
4
1
2
74
3
4
1
2
75
3
4
1
2
76
3
4
Errore relativo all'unità esterna
Page 89
ITALIANO
Manuale di installazione 89
Funzionamento di prova
Unità esterna Master la corrente del ventilatore è supe­riore a 5A
Unità esterna Slave1 il ventilatore è superiore a 5A
Unità esterna Slave2 il ventilatore è superiore a 5A
Unità esterna Slave3 il ventilatore è superiore a 5A
Unità esterna Master sensore Hall del ventilatore inter­rotto o in cortocircuito
Unità esterna Slave1 sensore Hall del ventilatore inter­rotto o in cortocircuito
Unità esterna Slave2 sensore Hall del ventilatore inter­rotto o in cortocircuito
Unità esterna Slave3 sensore Hall del ventilatore inter­rotto o in cortocircuito
Unità esterna Master Rilevamento Prima Posizione Ventilatore Fallito
Unità esterna Slave1 Rilevamento Prima Posizione Ventilatore Fallito
Unità esterna Slave2 Rilevamento Prima Posizione Ventilatore Fallito
Unità esterna Slave3 Rilevamento Prima Posizione Ventilatore Fallito
Comunicazione fallita tra unità esterna Master MICOM principale e EEPROM o omissione EEPROM
Comunicazione fallita tra ventola dell'unità esterna Slave1 MICOM principale e EEPROM o omissione EEPROM
Comunicazione fallita tra ventola dell'unità esterna Slave2 MICOM principale e EEPROM o omissione EEPROM
Comunicazione fallita tra ventola dell'unità esterna Slave3 MICOM principale e EEPROM o omissione EEPROM
Comunicazione fallita tra ventola dell'unità esterna Master MICOM principale e EEPROM o omissione EEPROM
Comunicazione fallita tra ventola dell'unità esterna Slave1 MICOM principale e EEPROM o omissione EEPROM
Comunicazione fallita tra ventola dell'unità esterna Slave2 MICOM principale e EEPROM o omissione EEPROM
Comunicazione fallita tra ventola dell'unità esterna Slave3 MICOM principale e EEPROM o omissione EEPROM
Unità esterna Master Errore sovra­corrente Ventola
Unità esterna Slave1 Errore sovra­corrente Ventola
Unità esterna Slave2 Errore sovra­corrente Ventola
Unità esterna Slave3 Errore sovra­corrente Ventola
Unità esterna Master errore sen­sore Hall del Ventilatore
Unità esterna Slave1 errore sen­sore Hall del ventilatore
Unità esterna Slave2 errore sen­sore Hall del ventilatore
Unità esterna Slave3 errore sen­sore Hall del ventilatore
Unità esterna Master Errore di Avviamento Ventilatore
Unità esterna Slave1 Errore di Avviamento Ventilatore
Unità esterna Slave2 Errore di Avviamento Ventilatore
Unità esterna Slave3 Errore di Avviamento Ventilatore
Unità esterna Master Errore PCB EEPROM principale
Unità esterna Slave1 Errore PCB EEPROM principale
Unità esterna Slave2 Errore PCB EEPROM principale
Unità esterna Slave3 Errore PCB EEPROM principale
Unità esterna Master Errore Ventola PCB EEPROM
Unità esterna Slave1 Errore Ventola PCB EEPROM
Unità esterna Slave2 Errore Ventola PCB EEPROM
Unità esterna Slave3 Errore Ventola PCB EEPROM
Display Titolo Causa di errore
1
2
77
3
4
1
2
78
3
4
1
2
79
3
4
1
2
86
3
4
1
2
87
3
4
Errore relativo all'unità esterna
Page 90
90 Unità esterna90 Unità esterna
Funzionamento di prova
Errore nel ricevere il segnale dell'unità Slave al PCB principale della Unità esterna Master
Errore nel ricevere il segnale dell'Unità Master od altra Slave al PCB Principale dell'Unità esterna Slave1
Errore nel ricevere il segnale dell'Unità Master od altra Slave al PCB Principale dell'Unità esterna Slave2
Errore nel ricevere il segnale dell'Unità Master od altra Slave al PCB Principale dell'Unità esterna Slave3
Errore di Comunicazione tra unità esterna Master ed un'altra Unità esterna
Errore di Comunicazione tra l'unità esterna Slave1 ed un'altra Unità esterna
Errore di Comunicazione tra l'unità esterna Slave2 ed un'altra Unità esterna
Errore di Comunicazione tra l'unità esterna Slave3 ed un'altra Unità esterna
Display Titolo Causa di errore
1
2
10 4
3
4
Errore relativo all'unità esterna
Errore nel ricevere il segnale della ventola al PCB Principale della Unità Master
Errore nel ricevere il segnale della ventola al PCB Principale della Unità Slave1
Errore nel ricevere il segnale della ventola al PCB Principale della Unità Slave2
Errore nel ricevere il segnale della ventola al PCB Principale della Unità Slave3
Sovracorrente istantanea alla ventola IPM dell'unità esterna Master
Sovracorrente istantanea alla ventola IPM dell'unità esterna Slave1
Sovracorrente istantanea alla ventola IPM dell'unità esterna Slave2
Sovracorrente istantanea alla ventola IPM dell'unità esterna Slave3
La tensione di ingresso del collegamento CC della Ventola dell'unità esterna Master è inferiore a 380V
La tensione di ingresso del collegamento CC della Ventola dell'unità esterna Slave1 è inferiore a 380V
La tensione di ingresso del collegamento CC della Ventola dell'unità esterna Slave2 è inferiore a 380V
La tensione di ingresso del collegamento CC della Ventola dell'unità esterna Slave3 è inferiore a 380V
Il sensore della temperatura delle tubazioni di liquido dell'Unità Esterna Master è interrotto o in cortocircuito
Il sensore della temperatura delle tubazioni di liquido dell'Unità Esterna Slave1 è interrotto o in cortocircuito
Il sensore della temperatura delle tubazioni di liquido dell'Unità Esterna Slave2 è interrotto o in cortocircuito
Il sensore della temperatura delle tubazioni di liquido dell'Unità Esterna Slave3 è interrotto o in cortocircuito
Unità esterna Master ventilatore PCB Errore di comunicazione
Unità esterna Slave1 ventilatore PCB Errore di comunicazione
unità esterna Slave2 ventilatore PCB Errore di comunicazione
Unità esterna Slave3 ventilatore PCB Errore di comunicazione
Errore di Fallimento Ventola IPM dell'Unità Esterna Master
Errore di Fallimento Ventola IPM dell'Unità Esterna Slave1
Errore di Fallimento Ventola IPM dell'Unità Esterna Slave2
Errore di Fallimento Ventola IPM dell'Unità Esterna Slave3
Unità esterna Master collegamento DC ventilatore Errore bassa tensione
Unità esterna Slave1 collegamento DC ventilatore Errore bassa tensione
Unità esterna Slave2 collegamento DC ventilatore Errore bassa tensione
Unità esterna Slave3 collegamento DC ventilatore Errore bassa tensione
Unità esterna Master Tubazioni Liquido Errore sensore temperatura
Unità esterna Slave1 Tubazioni Liquido Errore sensore temperatura
Unità esterna Slave2 Tubazioni Liquido Errore sensore temperatura
Unità esterna Slave3 Tubazioni Liquido Errore sensore temperatura
1
2
10 5
3
4
1
2
10 6
3
4
1
2
10 7
3
4
1
2
11 3
3
4
Page 91
ITALIANO
Manuale di installazione 91
Funzionamento di prova
Unità esterna Master sensore temperatura di ingresso del cir­cuito secondario di raffreddamento interrotto o in cortocircuito
Unità esterna Slave1 sensore temperatura di ingresso del cir­cuito secondario di raffreddamento interrotto o in cortocircuito
Unità esterna Slave2 sensore temperatura di ingresso del cir­cuito secondario di raffreddamento interrotto o in cortocircuito
Unità esterna Slave3 sensore temperatura di ingresso del cir­cuito secondario di raffreddamento interrotto o in cortocircuito
Unità esterna Master sensore temperatura di uscita del circuito secondario di raffreddamento interrotto o in cortocircuito
Unità esterna Slave1 sensore temperatura di uscita del circuito secondario di raffreddamento interrotto o in cortocircuito
Unità esterna Slave2 sensore temperatura di uscita del circuito secondario di raffreddamento interrotto o in cortocircuito
Unità esterna Slave3 sensore temperatura di uscita del circuito secondario di raffreddamento interrotto o in cortocircuito
Sbilanciamento di pressione tra unità esterne
Sbilanciamento di pressione tra unità esterne
Sbilanciamento di pressione tra unità esterne
Sbilanciamento di pressione tra unità esterne
Blocco Comp, Perdita valvola di controllo, rottura comp dielettrico dell'unità esterna Master
Blocco comp, perdita valvola di controllo, comp dielet­trico a unità esterna Slave 1
Blocco comp, perdita valvola di controllo, comp dielet­trico a unità esterna Slave 2
Blocco comp, perdita valvola di controllo, comp dielet­trico a unità esterna Slave 3
Unità esterna Master Inverter PCB Ventilatore la Temperatura è Superiore a 95°C
Unità esterna Slave1 Inverter PCB Ventilatore la Temperatura è Superiore a 95°C
Unità esterna Slave2 Inverter PCB Ventilatore la Temperatura è Superiore a 95°C
Unità esterna Slave3 Inverter PCB Ventilatore la Temperatura è Superiore a 95°C
Errore sensore temperatura di ingresso unità esterna Master raffreddamento secondario
Errore sensore temperatura di ingresso unità esterna Slave1 raffreddamento secondario
Errore sensore temperatura di ingresso unità esterna Slave2 raffreddamento secondario
Errore sensore temperatura di ingresso unità esterna Slave3 raffreddamento secondario
Unità esterna Master raffreddamento secon­dario Errore sensore temperatura uscita
Unità esterna Slave1 raffreddamento secon­dario Errore sensore temperatura uscita
Unità esterna Slave2 raffreddamento secon­dario Errore sensore temperatura uscita
Unità esterna Slave3 raffreddamento secon­dario Errore sensore temperatura uscita
Fallimento dell'operazione di conversione all'unità Master
Fallimento dell'operazione di conversione all'unità Slave1
Fallimento dell'operazione di conversione all'unità Slave2
Fallimento dell'operazione di conversione all'unità Slave3
Fallimento Compressore Velocità Costante dell'Unità Esterna Master
Fallimento Compressore Velocità Costante dell'Unità Esterna Slave1
Fallimento Compressore Velocità Costante dell'Unità Esterna Slave2
Fallimento Compressore Velocità Costante dell'Unità Esterna Slave3
Incremento eccessivo della Temperatura del PCB ventilatore dissipatore calore dell'Unità Master
Incremento eccessivo della Temperatura del PCB ventilatore dissipatore calore dell'Unità Slave1
Incremento eccessivo della Temperatura del PCB ventilatore dissipatore calore dell'Unità Slave1
Incremento eccessivo della Temperatura del PCB ventilatore dissipatore calore dell'Unità Slave1
Display Titolo Causa di errore
1
2
11 4
3
4
1
2
11 5
3
4
1
2
15 1
3
4
1
2
17 3
3
4
1
2
19 3
3
4
Errore relativo all'unità esterna
Page 92
92 Unità esterna92 Unità esterna
Funzionamento di prova
Sensore della Temperatura del Dissipatore di Calore della ventola PCB dell'Unità Master è interrotto o in cortocircuito
Sensore della Temperatura del Dissipatore di Calore della ventola PCB dell'Unità Slave1 è interrotto o in cortocircuito
Sensore della Temperatura del Dissipatore di Calore della ventola PCB dell'Unità Slave2 è interrotto o in cortocircuito
Sensore della Temperatura del Dissipatore di Calore della ventola PCB dell'Unità Slave3 è interrotto o in cortocircuito
Unità esterna Master ventilatore PCB Sensore temperatura dissi­patore di calore
Unità esterna Slave1 ventilatore PCB Sensore temperatura dissi­patore di calore
Unità esterna Slave2 ventilatore PCB Sensore temperatura dissi­patore di calore
Unità esterna Slave3 ventilatore PCB Sensore temperatura dissi­patore di calore
Display Titolo Causa di errore
1
2
19 4
3
4
Errore relativo all'unità esterna
Page 93
ITALIANO
Manuale di installazione 93
Attenzione alle perdite di refrigerante
L'installatore e l'esperto del sistema devono mettere in sicurezza contro le perdite in accordo con i regolamenti locali o gli standard.
I seguenti standard possono essere applicati nel caso non siano disponibili regolamenti locali.
Nonostante l'e R410A si innocuo e non combustibile, la stanza munita di condizionatore dovrebbe essere sufficientemente ampia da impedire che le concentrazioni del gas superino i limiti anche se si hanno delle perdite di gas nella stanza..
Concentrazioni Limite
Controllare i limiti di concentrazione seguendo i passaggi successivi e prendere le misure indicate a seconda della situazione.
Calcolare la quantità totale di tutto il refrigerante aggiunto (kg) per ogni sistema di refrigerazione.
Calcolare la capacità minima della stanza
Calcolare la capacità della stanza per quanto riguarda una porzione come se fosse una stanza più pic­cola.
(1) Senza partizione
(2) Con partizione e con aperture che servono per
l'aria della stanza adiacente
Attenzione alle perdite di refrigerante
Introduzione
Procedura di controllo per limitazione della concentrazione
La concentrazione limite è quando la concentrazione del gas Freon e tale da permettere di prendere imme­diate misure di sicurezza senza procurare danni al corpo umano.Per facilitare il calcolo, la concentrazione limite viene indicata con l'unità di misura kg/m (Peso del Gas Freon per unità di volume).
Concentrazioni Limite 0,3kg/m (R410A)
Unità esterna
(No.1 system)
Flusso del refrigerante
Unità interna
Stanza dove abbiamo la perdita di refrigerante (Refrigerante di tutto il sistema n°1fuoriesce)
Ammontare di refrigerante aggiuntivo per sistema di unità esterne
Ammontare di refrigerante al momento della consegna dalla fabbrica.
Unità interna
Ammontare del
+
refrigerante addizionale
Ammontare del refrigerate aggiuntivo dipendentemente dalla lunghezza od il diametro delle tubazioni.
Unità esterna
Quantità totale del refrigerante
=
nel centro refrigerante (kg)
Nota : Nel caso in cui il centro refrigerante sia diviso in due o più sistemi di refrigerazione , ed ogni sistema è indipendente, è necessario adottare il quantitativo di refrigerante di ogni sistema.
Unità esterna
Nel caso di apertura
Unità interna
Apertura in corso
Partizione
senza porta , o 0,15% per più aperture (per spazio disponibile) entrambe sopra o sotto la porta)
Page 94
94 Unità esterna94 Unità esterna
Attenzione alle perdite di refrigerante
(3) Con partizione e con aperture che servono per l'aria della stanza adiacente
Calcolare la concentrazione di refrigerante
Nel caso che la concentrazione superi i limiti
Quando la concentrazione supera i limiti, cambiare i progetti iniziale o prendere le contromisure sotto mostrate:
Contromisura 1
Aprire per ventilare. Fornire lo 0,15% o più di apertura per spazio disponibile entrambi sopra o sotto la porta, oppure fornire l'apertura senza la porta.
Contromisura 2
Attivare l'allarme di perdita del gas collegato al ventilatore meccanico Ridurre la quantità di refrigerante esterno.
Porre particolare attenzione al luogo, tipo cantina etc., dove il refrigerante può essere stoccato, consideran­do che il refrigerante è più pesante dell'aria.
Unità esterna
Unità interna
Stanza più piccola
Quantità totale del refrigerante nel centro refrigerante (kg)
Capacità della stanza più piccola dove l'unità interna è installata(m
Concentrazione di refrigerante
=
3
)
(R410A)
(kg/m
Nel caso il risultato del calcolo superi il limite di concentrazione, eseguire il calcolo spostandosi
3
sulle seconda e terza stanza più piccola fino a che
)
il risultato è inferiore alla concentrazione limite.
Contromisura 2
Allarme di perdita gas
Ventilatore meccanico
Unità interna
Contromisura 1
Apertura ventilazione effettiva
Page 95
ITALIANO
Manuale di installazione 95
Guida per l'installazione in località marine
Guida per l'installazione in località marine
1. I condizionatori non devono essere installati in zone in cui sono prodotti gas corrosivi, come gas acidi o alcalini.
2. Non installare il prodotto dove possa essere esposto direttamente al vento del mare (vento ricco di sale)Può provocare la corrosione del prodotto. La Corrosione, particolarmente sulle alette del condensatore e evaporatore può provocare guasti del prodotto o funzionamento inefficiente.
3. Se l'unità esterna viene montata vicino alla riva del mare, è necessario evitare l'esposizione diretta al vento del mare.
Selezione della posizione (unità esterna)
1) Se l'unità esterna deve essere installata vicino alla riva del mare, l'esposizione diretta al vento marino deve essere evitata.
Vento marino Vento marino
2) Nel caso l'unità esterna debba essere installata sulla riva del mare, montare un telo di protezione in modo che non sia esposta al vento diretto del mare.
Dovrebbe essere abbastanza resistente, tipo il
Frangivento
Vento marino
calcestruzzo, per bloccare il vento dal mare.
L'altezza e la larghezza dovrebbero essere del 150% maggiori dell'unità
Per migliorare il circolo di aria tra la barriera antivento e l'unità esterna è necessario avere 70 cm di spazio.
3) Selezionare una posizione ben drenata.
1) Se non è possibile soddisfare le linee guida indicate sopra, rivolgersi alla LG Electronics per il trattamento anticorrosivo aggiuntivo.
2) Pulizia periodica (più di una volta l'anno) delle particelle di polvere o sale incastrati nello scambiatore di calore con acqua
Page 96
Loading...