- Picture ID ............................................................................52
3
ITALIANO
PER CONTROLLARE UN
PC ESTERNO MEDIANTE
TOUCHSCREEN .......................... 53
- Collegamento a un PC ................................................53
- Attività con priorità sul touchscreen ...................53
CALIBRAZIONE
INTELLIGENTE ............................ 54
- Procedura di esecuzione ............................................54
[CALIBRAZIONE MANUALE]
CODICE IR ................................... 56
CONTROLLO DI PIÙ
PRODOTTI ................................... 58
- Cavi di collegamento ....................................................58
- Parametri di comunicazione .....................................59
- Elenco Di Riferimento Dei Comandi .....................60
- Protocollo di trasmissione/ricezione ...................65
Per ottenere il codice sorgente contenuto in
questo prodotto secondo quanto consentito
dalle licenze GPL, LGPL, MPL e altre licenze Open
Source, visitare http://opensource.lge.com.
In aggiunta al codice sorgente, sono disponibili
per il download tutti i termini di licenza, le
esclusioni di responsabilità e le relative note di
copyright.
LG Electronics fornirà anche il codice open
source su CD-ROM su richiesta tramite e-mail
all’indirizzo opensource@lge.com addebitando il
costo delle spese di distribuzione (ad esempio il
costo di supporti, spedizione e gestione).
L’offerta è valida per un periodo di tre anni a
partire dalla nostra ultima spedizione di questo
prodotto. L’offerta è valida per gli utenti che
avranno ricevuto queste informazioni.
4
ITALIANO
NOTA
• I contenuti legati al software sono soggetti a modifica senza preavviso in seguito all'aggiornamento delle funzioni del
prodotto.
• Alcune funzioni descritte nel Manuale utente potrebbero non essere supportate in alcuni modelli e paesi.
• SNMP 2.0 è supportato.
IMPOSTAZIONI
Home
Pulsanti globali
• [URL MOBILE]: Fornisce le informazioni necessarie per accedere al monitor tramite il browser di un dispositivo
esterno. Questa funzione consente di visualizzare il codice QR e le informazioni URL. Inoltre,
accedendo all'URL, è anche possibile eseguire Gestione contenuti, Group Manager 2.0 e Gestione
controlli. (Questa funzione è ottimizzata per Google Chrome.)
• [Ingresso]: Consente di accedere alla schermata di selezione degli ingressi
• [Impostazione]: Consente di accedere alla schermata Impostazioni
Dashboard
• Questa funzione consente di visualizzare le informazioni principali su Monitor Signage al centro della schermata
principale. Nella dashboard, è possibile modificare manualmente le impostazioni selezionando le voci corrispondenti.
• [Download del manuale]: consente di scaricare il manuale scansionando il codice QR.
NOTA
• Se la dashboard è bloccata, la messa a fuoco non si sposta.
• Alcune app per la lettura di codici QR su dispositivi mobili potrebbero non funzionare (è possibile accedere alla pagina
di download dei manuali collegandosi all’indirizzo fornito).
[Gestione contenuti]
• [Lettore]: Consente di riprodurre una serie di contenuti, tra cui immagini, video e contenuti SuperSign.
• [Attività]: Consente di gestire le pianificazioni per il contenuto che verrà riprodotto a orari diversi.
• [Modello]: È possibile creare contenuti personalizzati utilizzando i modelli e i file multimediali.
• [Group Manager 2.0]: Consente di distribuire le pianificazioni di contenuto e di inviare dati al dispositivo connesso.
[Modalità Galleria]
• Questa modalità consente di apprezzare l’ambiente naturale e dipinti famosi.
5
Impostazione Ez
[Parete Video (Video Wall)]
[Impostazione semplificata] [Parete Video]
Consente id impostare le opzioni della Parete Video (Video Wall) per creare un ampio canvas visivo.
• [Modalità Tile]: consente di attivare o disattivare [Modalità Tile].
• [Impostazioni modalità riquadri]: Consente di visualizzare una singola schermata integrata su più Monitor Signage.
• [Configurazione Semplice]: imposta automaticamente [ID Tile] in base alla direzione di connessione del set RS232C.
- Quando il [Set ID] del monitor collegato è completo, le prestazioni di [Configurazione Semplice] sono garantite solo
per il monitor master ([Set ID] 1).
Eseguire la funzione per il monitor master ([Set ID] 1).
• [Modalità naturale]: Consente di visualizzare l'immagine esclusa l'area sovrapposta alla cornice del monitor in modo
che l'immagine visualizzata abbia un aspetto più naturale.
• [Controllo frame]: Consente di regolare le impostazioni relative a [Inversione di scansione] e allo spostamento dei
fotogrammi.
- Quando si avvia [Inversione di scansione], avviare anche [Controllo frame] per le impostazioni che non supportano
[Inversione di scansione].
• [Inversione di scansione]: Consente di ridurre l’impatto dello spostamento delle immagini da uno schermo a parete
all’altro, modificando il metodo di scansione dello schermo.
• [Bilanciamento del bianco]: Consente di configurare le impostazioni di bilanciamento del bianco, (Modello bianco,
Guadagno R/G/B e Luminanza).
• [Ripristina]: Ripristinare le impostazioni iniziali.
• [Reboot to Apply (Riavvia per applicare]: Consente di riavviare l’apparecchio per configurare un valore Controllo
fotogramma/Inversione scansione diverso.
NOTA
• Quando la modalità Tile è attiva, viene automaticamente impostato il [Controllo frame] per le righe con numeri dispari
e [Inversione di scansione] per quelle con numeri pari.
Consente di impostare una pianificazione per utilizzare Monitor Signage in determinate ore e giorni della settimana.
• [Impostazione ora accensioni/spegnimenti]: Consente di impostare l'ora di accensione/spegnimento per ciascun
giorno della settimana.
• [Impostazione vacanze]: Consente di impostare le ferie in base alla data e al giorno della settimana.
[Impostazione Server Si]
[Impostazione semplificata] [Impostazione Server SI] [Impostazione Server SI]
Consente di impostare Monitor Signage per la connessione a un server SI esterno. Consente di impostare un ambiente
server per l'installazione di un'app SI.
[Impostazione semplificata] [Impostazione Server SI] [Modalità sviluppatore e Beanviser]
Questa funzionalità è molto utile per gli sviluppatori delle app.
Eseguire la configurazione per installare e attivare la modalità Sviluppatore e l'app BEANVISER.
6
ITALIANO
NOTA
• Per utilizzare queste funzioni, è necessario disporre di un account (ID/PASSWORD) per il sito Web degli sviluppatori di
Consente di impostare Monitor Signage per la connessione a un server SuperSign.
• CMS server
• Control server
[Fail Over]
[Impostazione semplificata] [Fail Over]
Consente di impostare la priorità dei dispositivi in ingresso nel caso in cui si verifichi un guasto. Il contenuto salvato sul
dispositivo viene riprodotto automaticamente o viene avviata l’app Impostazioni.
• [Attiva/Disattiva]: Consente di attivare o disattivare il [Fail Over] .
• [Priorità di ingresso]: Consente di impostare la priorità per le sorgenti di ingresso per il tentativo fallito.
• [Backup tramite archiviazione]: quando non vi è alcun segnale in ingresso, questa funzione consente di riprodurre
automaticamente il contenuto salvato sul dispositivo o avviare l’app Impostazioni.
Quando impostata su [Attiva], le voci [Auto], [Manuale], [Contenuti SuperSign] e [App
SI / Riproduci via URL] sono attive.
- [Auto]: quando l'ingresso automatico cambia per acquisire schermate di un'immagine o di un video in riproduzione a
intervalli regolari, la funzionalità riproduce di nuovo il file. (Il modello OLED non è supportato.)
>- Acquisisci intervallo di tempo: l'intervallo di tempo può essere impostato su 30 minuti, 1 ora, 2 ore e 3 ore.
- [Manuale]: quando l'ingresso automatico cambia a causa del file immagine o video in fase di caricamento, la
funzionalità riproduce di nuovo il file.
>- [SELEZIONE SUPPORTO DI BACKUP]: utilizzando questo pulsante delle impostazioni, è possibile caricare un file
singolo nella memoria interna/esterna.
>- [Anteprima]: è possibile visualizzare l'anteprima del file caricato.
- [Contenuti SuperSign]: quando l'ingresso automatico cambia, questa funzionalità riproduce il file distribuito in
SuperSign CMS.
- [App SI / Riproduci via URL] Eseguire App SI o Riproduci via URL quando l’ingresso automatico cambia.
>- [SI App]: il funzionamento di SI App varia in base alle impostazioni del menu [IMPOSTAZIONE SERVER SI] in
[Impostazione semplificata].
>- [Riproduci via URL]: Lil funzionamento della funzione Riproduci via URL varia in base alle impostazioni del menu
[Riproduci via URL] in [Impostazione semplificata].
>- Se entrambe le funzioni [Riproduci via URL] e [IMPOSTAZIONE SERVER SI] possono essere avviate, la funzione
[Riproduci via URL] verrà eseguita quando l’ingresso automatico cambia.
• [ripristina]: Ripristinare le impostazioni iniziali.
7
[Mailing stato]
[Impostazione semplificata] [Mailing stato]
Questa funzione configura il sistema in modo che lo stato del dispositivo venga valutato e quindi notificato
all'amministratore tramite e-mail.
• [Attiva/Disattiva]: consente di attivare o disattivare [Mailing stato].
• [Opzione di mailing], [Pianificazione]: consente di impostare l'intervallo di invio e-mail.
• [Indirizzo e-mail utente]: consente di impostare l'indirizzo e-mail utente del mittente.
• [Server di invio (SMTP)]: consente di impostare l'indirizzo del server SMTP.
• [ID]: consente di immettere l'ID account del mittente.
• [Password]: consente di immettere la password per l'account del mittente.
• [Indirizzo e-mail destinatario]: consente di impostare l'indirizzo e-mail del destinatario.
• [INVIA MESSAGGIO]: consente di valutare immediatamente lo stato del dispositivo e inviare le informazioni
all'indirizzo e-mail specificato.
• [ripristina]: Ripristinare le impostazioni iniziali.
NOTA
• Se lo stato relativo a uno degli elementi seguenti viene modificato o diventa anomalo, è possibile inviare un messaggio
di stato.
- 1. Sensore di temperatura: se l’apparecchio raggiunge una temperatura pericolosa, il valore attuale viene registrato e
viene inviato un messaggio e-mail contenente queste informazioni.
- 2. Sensore di Sensor Validation: viene inviato un messaggio e-mail se non esiste un sensore di temperatura
collegato, se lo stato della comunicazione del sensore di temperatura è sconosciuto o se le informazioni fornite dal
provider del chip sono anomale.
- 3. LAN Status, WiFi Status: viene inviato un messaggio e-mail quando lo stato della connessione di rete viene
modificato. È possibile salvare fino a 50 modifiche dello stato della rete. Il valore salvato viene ripristinato una volta
tolta l'alimentazione.
- 4. Verifica di nessun segnale: consente di verificare se vi è un segnale. Se non vengono rilevati segnali per più di 10
secondi, viene inviato un messaggio e-mail.
- 5. Stato di riproduzione della pianificazione: viene inviato un messaggio e-mail se non è possibile riprodurre
il contenuto tra l'ora di inizio e l'ora di fine pianificate nello stato della pianificazione di Gestione contenuti o
Contenuti SuperSign. Tuttavia, questo criterio non si applica quando l'interruzione viene effettuata mediante
telecomando.
- 6. Stato di fail over: viene inviato un messaggio e-mail se il cambio dell'ingresso si è verificato a causa di un errore.
(tranne se il cambio dell'ingresso è stato avviato dall'utente (RC, RS232C, SuperSign))
- 7. Stato di rilevamento movimenti: nel caso in cui il prodotto rilevi movimenti o urti causati dall’ambiente esterno,
verrà inviata un’e-mail.
• Sono supportate solo le porte SMTP 25, 465 e 587.
• La presenza di interruttori di ingresso interni, tranne gli interruttori di ingresso esterni (RC, RS232C, SuperSign), viene
considerata come uno stato di fail over.
• Viene inviato un messaggio e-mail contenente la dicitura "Stato di fail over: Fail Over" se si passa allo stato di fail
over e i seguenti messaggi di stato inviati regolarmente o al momento delle modifiche di stato contengono la dicitura
"Stato di fail over: Nessuno".
ITALIANO
8
[Riproduci via URL]
ITALIANO
Consente di riprodurre i contenuti desiderati automaticamente tramite il browser Web integrato.
• [Caricamento URL]: Consente di attivare o disattivare la funzione [Riproduci via URL].
• [Imposta URL]: Consente di immettere l'indirizzo URL da visualizzare automaticamente.
• [Anteprima]: Consente di visualizzare il sito Web desiderato accedendo all'URL specifico.
• [SALVA]: Consente di salvare l'URL specificato.
• [Riavvia Per Applicare]: Riavvia i monitor dopo il salvataggio dell'URL specificata.
• [ripristina]: Ripristinare le impostazioni iniziali.
[Impostazione semplificata] [Riproduci via URL]
NOTA
• Questa funzione non si applica se [Rotazione dello schermo] è attivato e l'utilizzo di questa funzione disattiva
[Anteprima].
• Se l'opzione [Impostazione ora] non è impostata su [Imposta automaticamente], la navigazione del sito Web
Consente di sintonizzare l'ora e il contenuto tra più Monitor Signage.
• [Sincronizzazione RS-232C]: Consente di sincronizzare più monitor collegati tramite RS-232C.
• [Sincronizzazione retroilluminazione]: consente di condividere i valori per controllare la retroilluminazione tramite i
sensori di illuminazione tra i dispositivi collegati con RS-232C.
• [sincronizzazione contenuto di rete]: Consente di sincronizzare più monitor collegati alla stessa rete.
9
[Signage 365 Care]
[Impostazione semplificata] [Signage 365 Care]
È possibile installare la soluzione Signage 365 Care (diagnosi di guasto) per diagnosticare e prevedere i guasti.
• [Installa]: Installa la soluzione Signage 365 Care.
1) [INSERISCI IL NUMERO DI ACCOUNT]: Consente di inserire il numero dell’account a 6 cifre per installare la
soluzione Signage 365 Care.
- Numero account: Il numero assegnato quando viene registrata la soluzione Signage 365 Care. Quando viene inserito
il numero dell’account, si ottiene il nome dell’account corrispondente al numero.
2) [CONFERMA IL NUMERO DELL’ACCOUNT]: Mostra il numero e il nome dell’account corrispondenti al numero
dell’account e lo conferma.
- Se il numero dell’account è registrato, viene visualizzato il nome dell’account corrispondente al numero ed è possibile
procedere con l’installazione della soluzione Signage 365 Care.
- Se il numero dell’account non è registrato, viene visualizzato “Sconosciuto” come nome dell’account e non è possibile
procedere con l’installazione della soluzione.
• [Abilita]/[Disabilita]: Consente di impostare se attivare o disattivare la soluzione Signage 365 Care.
• [Account]: Mostra il numero e il nome dell’account dell’utente collegato in quel momento.
• [Versione]: Mostra la versione della soluzione Signage 365 Care.
• [Controllare gli aggiornamenti]: Verifica la disponibilità degli aggiornamenti nel server.
• [Aggiorna]: Aggiorna la soluzione Signage 365 Care all’ultima versione disponibile.
• [Stato server]: Mostra lo stato del collegamento tra l’apparecchio e il server.
- [Connesso]: Viene mostrato quando l’apparecchio e il server sono collegati.
- [Non connesso]: Viene mostrato quando l’apparecchio e il server non sono collegati.
- [In attesa di approvazione]: Viene mostrato quando il server è in attesa dell’approvazione.
- [Rifiutato]: Viene mostrato quando il server ha rifiutato il collegamento.
• [Ripristina]: Elimina la soluzione Signage 365 Care installata.
ITALIANO
10
[Multi schermo]
ITALIANO
Questa funzione consente di visualizzare più ingressi esterni e video su un singolo schermo.
[Impostazione semplificata] [Multi schermo]
PIP Mode (Modalità PIP)PBP Mode (Modalità PBP)
Modalità a schermo diviso in 3Modalità a schermo diviso in 4
NOTA
• In modalità Schermo multiplo, la funzione daisychain DP non è supportata.
• Il numero di divisioni dello schermo che è possibile ottenere potrebbe variare in base al modello.
Selezione del layout dello schermo
Quando si accede a Schermo multiplo senza aver impostato alcun layout dello schermo, viene visualizzato il menu per la
selezione del layout dello schermo. Se i menu di selezione del layout dello schermo non viene visualizzato sullo schermo,
accedere alla barra dei menu dei layout dello schermo premendo il tasto freccia in alto sul telecomando e selezionando il
layout dello schermo desiderato. Se si desidera chiudere il menu di layout dello schermo, premere il tasto indietro.
Chiusura del menu dei layout dello schermo
Per chiudere il menu dei layout dello schermo, dal menu, premere il tasto freccia in alto sul telecomando per accedere
alla barra dei menu e selezionarla, oppure premere il tasto back.
11
Modifica dell'ingresso per lo schermo
Premere il pulsante nella parte superiore destra di ogni schermo diviso per selezionare l'ingresso desiderato.
NOTA
• Gli ingressi che sono già stati selezionati per altri schermi divisi non possono essere selezionati nuovamente. Per
selezionarli, premere il pulsante REIMPOSTA per ripristinare prima gli ingressi per tutti gli schermi.
• La modlitá PIP funziona solo se la Rotazione ingresso esterno è impostata su Disattiva o su 180.
• In modlitá PIP, le risoluzioni supportate per la schermata secondaria sono le seguenti: Non sono supportate altre
risoluzioni.
- 1680 x 1050 / 1920 x 1080
• I formati interlacciati non sono supportati. Es. 1080i
• Si applica sia per i contenuti AV che per i contenuti multimediali.
• I modelli in modalità a schermo diviso in 4 supportano una risoluzione dell’ingresso esterno di 3840 x 2160 per
schermate secondarie PIP.
Riproduzione di video su schermi divisi
Premere il pulsante in alto a destra di ogni schermo diviso, selezionare File video, quindi selezionare un dispositivo di
archiviazione per visualizzare l'elenco dei video presenti nel dispositivo selezionato. A questo punto, selezionare il video
desiderato dall'elenco per riprodurlo.
NOTA
• I video creati con codec HEVC, MPEG-2, H.264 o VP9 possono essere riprodotti su schermi divisi. Quando si utilizza la
modalità PIP, le seguenti combinazioni non possono essere utilizzate.
PrincipaleSecondario
HEVCHEVC
H.264HEVC
MPEG2HEVC
VP9VP9
H.264 4KMPEG2
H.264 4KVP9
• Le limitazioni relative allo schermo diviso in 3 e 4 sono riportate di seguito.
Utilizzo del 4KSupporta solo un massimo di 2 video.
È disponibile una combinazione di 4K a 60 fps e 2K a 60 fps.
Tuttavia, H.264 4K supporta al massimo 30 fps.
Utilizzo del 2K soltanto60fpsÈ possibile combinare un massimo di 1 MPEG2, 2 H.264 e altri 4 codec.
30fpsÈ possibile combinare un massimo di 2 MPEG2 e altri 4 codec.
Non è possibile garantire le prestazioni quando i contenuti vengono riprodotti con altre frequenze dei fotogrammi.
ITALIANO
12
[Strumento di livellamento]
ITALIANO
È possibile controllare lo stato del livellamento orizzontale e verticale durante l’installazione del prodotto.
[Impostazione semplificata] [Strumento di livellamento]
Verifica dell’inclinazione del prodotto
• Le bolle e l’indicatore dell’angolazione nella livella mostrano i gradi di inclinazione del prodotto.
• La livella e l’indicatore dell’angolazione nella parte sinistra dello schermo mostrano i gradi di inclinazione verso sinistra
o destra.
• La livella e l’indicatore dell’angolazione nella parte destra dello schermo mostrano i gradi di inclinazione in avanti o
indietro.
NOTA
• Se l’inclinazione del prodotto è superiore a 5 gradi in qualsiasi direzione, una freccia lampeggiante indicherà la
direzione per regolare e livellare il prodotto.
• Il punto di riferimento dell’inclinazione orizzontale potrebbe variare in base al modello.
13
Generale
[Lingua]
[generale] [Impostazioni lingua]
È possibile selezionare la lingua del menu da visualizzare sullo schermo.
• [Lingua menu]: Consente di impostare la lingua dei Monitor Signage.
• [Lingua tastiera]: Consente di impostare la lingua della tastiera visualizzata sullo schermo.
[Informazioni di sistema]
[Generale] [Informazioni di sistema]
Questa funzione visualizza informazioni quali il nome del dispositivo, la versione software e lo spazio di archiviazione.
[Set ID]
[Generale] [Set ID]
• [Set ID] (1-1000): Consente di assegnare automaticamente un ID univoco per ogni apparecchio quando vengono
collegati più prodotti tramite RS-232C. Assegnare numeri da 1 a 1000 e uscire dall'opzione. È
possibile controllare ciascun prodotto separatamente utilizzando l'ID monitor assegnato a ciascun
prodotto.
• [Impostazione automatica ID]: consente di assegnare automaticamente un ID univoco per ogni apparecchio quando
vengono collegati più prodotti per la visualizzazione.
• [Ripristina impostazione ID]: Consente di ripristinare l'ID del prodotto a 1.
[Impostazione ora]
[generale] [Impostazione ora]
Questa funzione consente di visualizzare e modificare l'ora e la data sul dispositivo.
• [Imposta automaticamente]: consente di impostare [Tempo] e [Data].
• [Ora legale]: Consente di impostare l'ora di inizio e l'ora di fine per l'ora legale. L'ora di inizio/fine dell’ora legale
funziona solo quando sono impostate a più di un giorno l’una dall’altra.
• [Impostazione server NTP]: Consente di impostare altri server NTP oltre il server NTP base.
• [Fuso orario]: Consente di cambiare il fuso orario in base alle impostazioni di continente, paese/regione e città
dell'utente.
ITALIANO
14
[Accensione]
ITALIANO
Impostazioni della funzionalità relativa all'alimentazione
[Generale] [Accensione]
[Spegnimento nessun segnale (15 min)]
Consente di impostare l'utilizzo della funzione di spegnimento automatico dopo 15 min.
• È possibile impostare questa opzione su [Attiva] o [Disattiva].
• Impostando questa funzione su [Attiva], il prodotto si spegne automaticamente dopo essere rimasto sullo stato
Nessun segnale per 15 minuti.
• Se questa opzione è impostata su [Disattiva], la funzione di disattivazione forzata dopo 15 min. è disabilitata.
• Dal momento che la funzione spegne il prodotto, si consiglia di impostare la funzione su [Disattiva] se si intende
utilizzare il prodotto per lunghi periodi di tempo.
[Spegnimento in assenza di IR (4 ore)]
È possibile scegliere se utilizzare la funzione Spegnimento dopo 4 ore.
• È possibile impostare questa opzione su [Attiva] o [Disattiva].
• Impostandola su [Attiva], il prodotto si spegne automaticamente se non riceve nessun segnale dal telecomando per 4
ore.
• Se questa opzione è impostata su [Disattiva], la funzione di spegnimento dopo 4 ore è disabilitata.
• Dal momento che la funzione spegne il prodotto, si consiglia di impostare la funzione su [Disattiva] se si intende
utilizzare il prodotto per lunghi periodi di tempo.
[DPM]
Consente di impostare la funzione DPM (Display Power Management).
• Se questa opzione non è impostata su [Spento], il monitor entra in modalità DPM quando non vi è alcun segnale in
ingresso.
• Se questa opzione è stata impostata su [Spento], la modalità [DPM] è disattivata.
[Controllo riattivazione DPM]
Consente di accendere l’apparecchio secondo l'elaborazione del segnale digitale della porta DVI-D/HDMI collegata.
• Quando è impostato su [Clock], l’apparecchio verifica solo i segnali dell'orologio digitale e si accende una volta rilevato
un segnale.
• Quando è impostato su [Clock+DATI] l’apparecchio si accende una volta rilevati i segnali dell'orologio digitale e dei
dati.
15
[Modalità PM]
• [Spegni (predefinito)]: consente di impostare la modalità di spegnimento DC normale.
• [Mantieni rapporto d’aspetto]: lo standard Extended Display Identification Data (EDID) rimane attivo anche quando il
PC è spento.
• [Schermo Disattivato]: consente di cambiare lo stato [Schermo spento sempre] quando si passa alla modalità DPM,
Spegnimento automatico (15 minuti, 4 ore) o Arresto anomalo.
• [Schermo spento sempre]: consente di impostare lo stato [Schermo spento sempre] quando si configura la modalità
DPM, Spegnimento automatico (15 minuti, 4 ore), Pianificazione ora di spegnimento o
Arresto anomalo oppure mediante il pulsante di accensione del telecomando o il pulsante
di spegnimento del monitor.
• [Schermo spento e retroilluminazione attiva]: Attiva parzialmente la retroilluminazione per mantenere il display a una
temperatura appropriata quando è nello stato Schermo spento.
• [Rete pronta]: il monitor è spento, ma è possibile controllare l’alimentazione a livello interno, attraverso la rete.
NOTA
• Per modificare lo stato dello schermo da [Schermo Disattivato] ad acceso, è necessario un segnale dal pulsante di
Power o Input del telecomando o dal pulsante di accensione del monitor.
[Ritardo accensione](0-250)
• Questa funzione consente di evitare il sovraccarico implementando un ritardo accensione quando si accendono più
monitor.
• È possibile impostare l'intervallo di ritardo da 0 a 250 secondi.
[Stato accensione]
• Consente di selezionare lo stato di funzionamento del monitor quando viene data tensione.
• È possibile scegliere tra [PWR (Accensione)], [STD (Standby)] [e LST (Ultimo stato)].
• [PWR (Accensione)] consente di mantenere accesso il monitor quando l'alimentazione principale è accesa.
• [STD (Standby)] imposta il monitor sullo stato Standby quando l'alimentazione principale è accesa.
• [LST (Ultimo stato)] reimposta lo stato precedente del monitor.
ITALIANO
[Wake-on-LAN]
• Consente di impostare se utilizzare [Wake-on-LAN].
• È possibile impostare la funzione su Attiva o Disattiva per ogni rete cablata/wireless.
• [Cablata]: Quando è impostata su [Attiva], la funzione [Wake-on-LAN] viene attivata e consente di riaccendere il
prodotto in modalità remota tramite la rete cablata.
• [Wireless]: Quando è impostata su [Attiva], la funzione [Wake-on-LAN] viene attivata e consente di riaccendere il
prodotto in modalità remota tramite la rete wireless.
16
[Spia alimentazione]
ITALIANO
• Questa funzionalità consente di modificare le impostazioni di [Spia alimentazione].
• Impostare [Attiva] per attivare [Spia alimentazione].
• Impostare [Disattiva] per disattivare [Spia alimentazione].
• A prescindere dalle impostazioni [Attiva] o [Disattiva] selezionate in [Spia alimentazione], [Spia alimentazione]
rimarrà attivo per circa 15 secondi.
[Cronologia accensioni/spegnimenti]
Visualizza la cronologia delle accensioni/spegnimenti del dispositivo.
[Rete]
[Generale] [Rete]
[Connessione cablata (Ethernet)]
• Connessione cablata: consente di collegare il monitor a una rete LAN (Local Area Network) tramite la porta LAN e
configurare le impostazioni di rete. Sono supportate solo le connessioni di rete cablate. Una
volta configurata una connessione fisica, il display si connette automaticamente alla maggior
parte delle reti senza richiedere ulteriori regolazioni. Per un ridotto numero di reti, potrebbe
essere necessario regolare le impostazioni del display. Per informazioni dettagliate, contattare il
provider Internet locale o consultare il manuale del router.
[Connessione Wi-Fi]
Se il monitor è configurato per accettare una connessione wireless, è possibile visualizzare la disponibilità di reti Internet
wireless e stabilire la connessione.
• [Aggiungere una rete wireless nascosta]: consente di aggiungere una rete wireless digitando manualmente il suo
nome.
• [Connetti tramite WPS PBC]: premere il pulsante sul router wireless che supporta la tecnologia PBC per collegarsi
con facilità al router.
• [Connetti tramite PIN WPS]: immettere il numero PIN nella pagina Web del router wireless che supporta l'immissione
del codice PIN per connettersi agevolmente al router.
• [Impostazioni Wi-Fi avanzate]: Se su scherno non ci sono reti wireless disponibili, è possibile connettersi alla rete
wireless immettendo direttamente e informazioni di rete.
NOTA
• Sui modelli che supportano i dongle Wi-Fi, il menu Connessione di rete wireless è attivo solo quando un dongle Wi-Fi
è collegato.
• Quando ci si connette a una rete che supporta IPv6, è possibile selezionare IPv4/IPv6 nella connessione di rete
cablata/wireless. In alternativa, la connessione IPv6 supporta soltanto la connessione automatica.
17
[Connessione LAN in cascata]
• LAN Daisy Chain forma un collegamento in cascata di porte LAN affinché tutti i monitor in cascata vengano connessi
alla rete anche quando l'utente collega alla rete un solo monitor.
• Tuttavia, è necessario collegare il primo monitor della cascata attraverso una porta non utilizzata per il collegamento
in cascata.
[SoftAP]
Se si imposta un SoftAP, è possibile collegare diversi dispositivi tramite la connessione Wi-Fi senza un router wireless e
usare Internet wireless.
• Le funzioni SoftAP e ScreenShare non possono essere utilizzate contemporaneamente.
• Sui modelli che supportano i dongle Wi-Fi, il menu SoftAP è attivo solo quando un dongle Wi-Fi è collegato al
prodotto.
• Canale Wi-Fi: È possibile selezionare direttamente un canale Wi-Fi.
• Informazioni sull'accesso a SoftAP
- SSID: identificativo univoco necessario per stabilire una connessione Internet wireless
- Chiave di sicurezza: la password che si inserisce per connettersi alla rete wireless desiderata
- Numero di dispositivi connessi: mostra il numero di dispositivi connessi al Monitor Signage in uso tramite una
connessione Wi-Fi. Sono supportati fino a 10 dispositivi.
[UPnP]
Aprire e bloccare la porta UDP 1900, utilizzata per UPnP.
• L'impostazione predefinita è [Attiva]. Impostando la funzione su [Disattiva] la porta UDP 1900 viene bloccata e la
funzione UPnP non è più disponibile.
• Se si imposta questa funzione su [Disattiva], l'opzione Modalità sincronizzazione su "Rete" verrà disattivata. Se il
valore per Modalità sincronizzazione è "Rete", il valore passa a “Disattiva”, disattivando l'opzione "Rete".
• Se si modifica il valore UPnP, la modifica non verrà applicata prima di un [Riavvia].
• Se si imposta UPnP si [Disattiva], non è possibile utilizzare correttamente Group Manager 2.0.
ITALIANO
[Test del ping]
Verificare lo stato di connessione tramite il test del ping.
[Controllo porta]
Per la sicurezza della rete, le porte inutilizzate possono essere disattivate.
[Dominio di connessione]
Consente di cambiare dominio per verificare la connessione di rete.
NOTA
• Per applicare correttamente le impostazioni, si consiglia di effettuare il riavvio.
18
Suggerimenti per le impostazioni di rete
ITALIANO
• Utilizzare un cavo LAN standard (CAT5 o superiore con un connettore RJ45) con questo display.
• Spesso per risolvere molti problemi di connessione alla rete durante la configurazione è sufficiente riavviare il router o
il modem. Una volta connesso il display alla rete domestica, spegnere rapidamente
e/o scollegare il cavo di alimentazione del router o del modem della rete domestica, quindi riaccendere e/o ricollegare
il cavo di alimentazione.
• A seconda del provider di servizi Internet (ISP), il numero di dispositivi in grado di accedere a INTERNET potrebbe
essere limitato dai termini di servizio applicabili. Contattare il proprio ISP per ulteriori dettagli.
• LG non è responsabile degli eventuali malfunzionamenti del display o degli errori di connessione a Internet, dovuti a
errori/malfunzionamenti di comunicazione associati alla connessione Internet o ad altri dispositivi collegati.
• LG non è responsabile di eventuali problemi di connessione a INTERNET.
• Una velocità di connessione della rete non compatibile con i contenuti a cui si accede può generare risultati
indesiderati.
• Alcune operazioni di connessione a INTERNET potrebbero non essere eseguite a causa di limitazioni stabilite dal
provider di servizi Internet (ISP) che fornisce la connessione Internet.
• Eventuali addebiti da parte dell'ISP, ivi compresi gli addebiti per la connessione, sono a carico dell'utente.
NOTA
• Per accedere a INTERNET direttamente sul display, la connessione Internet deve essere sempre attiva.
• Se non è possibile accedere a Internet, verificare le condizioni di rete da un PC sulla rete.
• Quando si utilizza Network Setting, controllare il cavo LAN o verificare che l'impostazione DHCP del router sia attiva.
• Se non si configurano completamente le impostazioni di rete, la rete potrebbe non funzionare correttamente.
ATTENZIONE
• Non collegare un cavo telefonico modulare alla porta LAN.
• Poiché sono disponibili vari metodi di connessione, attenersi alle specifiche del proprio fornitore di telecomunicazioni o
provider di servizi INTERNET.
• Il menu delle impostazioni di rete non sarà disponibile finché il display non sarà collegato a una rete fisica.
19
Suggerimenti per la configurazione delle impostazioni di rete wireless
• La rete wireless potrebbe rilevare le interferenze di un dispositivo che utilizza una frequenza da 2,4 GHz, ad esempio
un telefono wireless, un dispositivo Bluetooth o un microonde. Potrebbero produrre interferenze anche dispositivi con
una frequenza da 5 GHz, ad esempio i dispositivi Wi-Fi.
• Il servizio di rete wireless potrebbe subire rallentamenti a seconda dell'ambiente wireless circostante.
• In alcuni dispositivi potrebbero verificarsi sovraccarichi nel traffico di rete in presenza di reti domestiche locali accese.
• Per connettersi a un router wireless, è richiesto un router che supporti connessioni wireless. È inoltre necessario
attivare la funzione di connessione wireless del router corrispondente. Chiedere alla casa costruttrice del router se il
dispositivo supporta la connessione wireless.
• Per la connessione a un router wireless, verificare l'SSID e le impostazioni di sicurezza del router wireless. Per
informazioni sull'SSID e sulle impostazioni di sicurezza del router wireless, vedere la guida per l'utente del router.
• Se i dispositivi di rete non sono configurati correttamente (router cablato/wireless o hub, ecc.), il monitor potrebbe
non funzionare correttamente. Assicurarsi di installare i dispositivi correttamente facendo riferimento ai relativi
manuali utente, prima di configurare la connessione di rete.
• Il metodo di connessione potrebbe variare a seconda del produttore del router wireless.
ITALIANO
20
[Modalità sicurezza]
ITALIANO
Impostare questa funzionalità per garantire la sicurezza delle prestazioni.
[Generale] [Modalità sicurezza]
[Metodo ISM]
Se sullo schermo è visualizzato un fermo immagine per un periodo di tempo prolungato, si potrebbe verificare la
persistenza di un'immagine. Il metodo ISM è una funzione che impedisce tale fenomeno.
[Modalità]
• Consente di impostare la modalità [Metodo ISM].
• [Spento]: consente di disattivare la funzione Controllo luminosità.
• [Orbitante]: per evitare immagini residue sullo schermo, la posizione dello schermo si muove di 4 pixel seguendo un
ordine regolare. (Questo elemento è inattivo quando l’input corrente è Nessun segnale). (Supporta solo i modelli per
uso esterno).
• [Refresh PDP]: consente di visualizzare un motivo bianco per rimuovere la persistenza dell'immagine.
• [Immagine utente]: consente di riprodurre l’immagine desiderata da un’unità USB.
• [Video utente]: consente di riprodurre il video desiderato da un’unità USB.
Ripetere ogni giorno
• [Spento, solo 1 volta]: Selezionare questa modalità e fare click su Completa per avviare immediatamente la funzione
ISM.
• [Acceso]: Esegue la funzione di ISM per il periodo di tempo impostato in durata se il fermo immagine viene mantenuto
per il periodo impostato in standby.
• [Attivo, con rilevamento movimento]: funziona solo in modalità [Orbitante]. Quando l’immagine fissa rimane per
la durata della modalità [StandBy], la funzione di prevenzione dell’immagine residua funziona per la durata della
modalità [Durata].
• [Attivo, senza rilevamento del movimento]: funziona solo in modalità [Orbitante]. Se si clicca il pulsante [FATTO], la
funzione di prevenzione delle immagini residue si attiva e opera in modo continuo.
• [Schedule (Pianificazione)]: Abilitare la funzione ISM dall’ora di inizio all’ora di fine nel giorno impostato.
[StandBy]
• È possibile impostare l'intervallo di tempo tra 1 e 24 ore.
• Questa opzione è disponibile solo quando l'opzione [Ripeti] è impostata su [Attiva].
• La funzione di ISM viene eseguita se il fermo immagine è mantenuto per un periodo impostato.
[Durata]
• È possibile scegliere tra gli intervalli di tempo di 1 ~ 10 min / 20 min / 30 min / 60 min / 90 min / 120 min / 180 min
/ 240 min.
• Questa opzione è disponibile solo quando l'opzione [Ripeti] è impostata su [Attiva].
• La funzione di ISM viene eseguita all'orario impostato.
[Ripeti giorno]
• È possibile impostare la data.
• Questa opzione è disponibile solo quando l'opzione [Ripeti] è impostata su [Pianificazione].
21
[Ora di inizio]
• Impostare l'ora di inizio.
• Questa opzione è disponibile solo quando l'opzione [Ripeti] è impostata su [Pianificazione].
• Non è possibile impostare la stessa ora per Start time ed End time.
[Ora di fine]
• Impostare l'ora di fine.
• Questa opzione è disponibile solo quando l'opzione [Ripeti] è impostata su [Pianificazione].
• Non è possibile impostare la stessa ora per Start time ed End time.
[Download immagine utente]
• Per scaricare un'immagine, deve essere presente un file immagine nella cartella “ISM” sul dispositivo di archiviazione
USB.
• Eliminare le immagini esistenti archiviate nella memoria interna prima di scaricare un nuovo file immagine.
• Formati supportati per i file immagine: BMP, JPG, JPEG e PNG
• È possibile scaricare fino a 4 immagini. (Supporta risoluzioni di 1920 x 1080 o inferiori)
• Se l'immagine barra è stata rimossa o non esiste, verrà utilizzata l'immagine predefinita. (Il video predefinito è
un’immagine di sfondo bianca)
• Questa opzione è disponibile solo se [Immagine utente].è selezionato.
[Ciclo azione]
È possibile scegliere tra gli intervalli di tempo di 1 ~ 10 min / 20 min / 30 min / 60 min / 90 min / 120 min / 180 min /
240 min.
• Questa opzione è disponibile solo quando viene selezionata la modalità [Orbitante].
• [Orbitante]: la posizione dello schermo si muove a intervalli predefiniti.
ITALIANO
[Download video utente]
• Per scaricare un video, deve essere presente un file video nella cartella “ISM” sul dispositivo di archiviazione USB.
• Eliminare i contenuti esistenti archiviati nella memoria interna prima di scaricare un nuovo file video.
• Formati supportati per i file video: “MP4”, “AVI”, “FLV”, “MKV”, “MPEG”, “TS”
• È possibile scaricare 1 solo video.
• Se il video è stata rimosso o non esiste, verrà utilizzato il video predefinito. (Il video predefinito è un'immagine di
sfondo bianca)
• Questa opzione è disponibile solo se [Immagine utente].è selezionato.
* Come ripristinare o eliminare immagini Immagine utente / Video utente
• Ripristinare tramite > [Amministrazione] > [Ripristino di fabbrica]
• Aprire l'app Lettore > Fare clic sul pulsante ELIMINA in alto a destra nella schermata > Eliminare immagini/video
scaricati
22
[Impostazione avanzata]
ITALIANO
[Generale] [Impostazione avanzata]
[Beacon]
• Questa opzione consente di attivare BLE Beacon, una delle funzioni del Bluetooth 4.0.
• Modalità beacon (interruttore on/off): consente di attivare la funzione Beacon.
• Supporta le funzioni relative alla tipologia di beacon LG Beacon/iBeacon/Eddystone.
• iBeacon
- UUID Beacon (esadecimale): Consente di impostare lo UUID.
1. Campo1: valore esadecimale a 4 byte (8 cifre)
2. Campo2: valore esadecimale a 2 byte (4 cifre)
3. Campo3: valore esadecimale a 2 byte (4 cifre)
4. Campo4: valore esadecimale a 2 byte (4 cifre)
5. Campo5: valore esadecimale a 6 byte (12 cifre)
- Major (0-65535): consente di impostare il valore principale.
- Minor (0–65535): consente di impostare il valore secondario.
• Eddystone
- Frame: Frame: consente di impostare UUID o URL.
• 1. Impostazione del metodo dell'URL
- UUID Beacon (esadecimale): Consente di impostare lo UUID.
1 - Campo1: valore esadecimale a 10 byte (20 cifre)
2 - Field2: valore esadecimale a 6 byte (12 cifre)
• 2. Impostazione del metodo dell'URL
- Prefisso URL: Prefisso URL: consente di impostare il prefisso dell'URL.
- Suffisso URL: Suffisso URL: consente di impostare il suffisso dell'URL.
- Riproduci via URL: inserire la parte dell'URL che esclude il prefisso e il suffisso.
- La lunghezza della stringa URL deve essere di 15 caratteri al massimo.
• Pulsante [Verifica]: Il pulsante viene utilizzato per completare e applicare le impostazioni Beacon.
NOTA
• Alcuni modelli non supportano i servizi di scansione in background di iOS.
• Per applicare correttamente le impostazioni, si consiglia di effettuare il riavvio.
• L'identificatore UUID è un valore esadecimale, pertanto è necessario inserire il numero esatto di cifre.
• La distanza per Beacon può variare a seconda del dispositivo.
• La distanza per Beacon può variare a seconda dell'applicazione utilizzata sul dispositivo.
• La funzione Beacon è influenzata dalle onde radio in quanto impiega la tecnologia Bluetooth Low Energy (BLE). Se la
gamma di frequenza non è intorno a 2,4 GHz. potrebbe non funzionare correttamente.
• Con l’impostazione di iBeacon, per LG Beacon verrà impostato lo stesso valore del campo iBeacon. Tuttavia, la voce
dell’impostazione LG Beacon non verrà fornita separatamente.
23
[Interfaccia di controllo]
È possibile controllare i dispositivi collegati allo schermo tramite l’interfaccia.
• [Controllo alimentazione PC/OPS]: Consente di controllare l’alimentazione del PC o dell’OPS quando viene attivato e
disattivato lo schermo.
- [Disabilita]: consente di disabilitare la funzione [Controllo alimentazione PC/OPS].
- [Sincronizzazione (Attiva)]: consente di impostare l’alimentazione del PC o dell’OPS in modo che si attivi quando lo
schermo viene acceso.
- [Sincronizzazione (Attiva/Disattiva)]: consente di impostare l’alimentazione del PC o dell’OPS in modo che si attivi
quando lo schermo viene acceso e si disattivi quando lo schermo viene spento.
• [Selezione interfaccia di controllo]: consente di selezionare la porta seriale per la comunicazione tra lo schermo e i
dispositivi collegati.
- [Display]: la comunicazione seriale è disponibile tramite il terminale RS-232C IN dello schermo.
- [OPS]: la comunicazione seriale è disponibile con il dispositivo OPS installato sullo schermo.
- [HDBaseT]: la comunicazione seriale è disponibile con lo schermo tramite un kit HDBaseT.
NOTA
• In base al modello, può essere visualizzato come [Controllo PC/OPS].
• Il sottomenu di [Selezione interfaccia di controllo] potrebbe variare in base all’interfaccia supportata.
• I modelli dei prodotti per PC che supportano il controllo dell’alimentazione sono MP500 e MP700, e devono essere
acquistati separatamente se necessario.
• Se vengono apportate modifiche a [Selezione interfaccia di controllo], la funzione [SINCRONIZZAZIONE RS-232C] in
[Modalità sincronizzazione] potrebbe essere soggetta a limitazioni.
[Immagine di sfondo]
Questa funzione consente di impostare l'immagine di sfondo predefinita.
• [Immagine logo di avvio]: consente di modificare l'immagine del logo che viene visualizzata all'avvio del dispositivo. Se
si imposta questa opzione su Disattiva, non viene visualizzata nessuna immagine all'avvio del
dispositivo. Scaricare o inizializzare un file immagine sul dispositivo di archiviazione.
• [Immagine nessun segnale]: consente di modificare l'immagine che viene visualizzata quando non c'è segnale.
Se questa opzione è impostata su Disattiva, non viene visualizzata alcuna immagine
in assenza di segnale. Scaricare o inizializzare un file immagine sul dispositivo di
archiviazione.
ITALIANO
NOTA
• Per scaricare un’immagine, è necessario che il file immagine si trovi nella cartella denominata “LG_MONITOR” o
“lg_monitor” nella memoria esterna (USB).
• Formati supportati per i file immagine: “BMP”, “JPG”
24
[Gestione ingressi]
ITALIANO
È possibile impostare l’etichetta PC o DTV per gli ingressi esterni.
[Impostazione SIMPLINK]
• Quando l'opzione [Impostazione SIMPLINK] è impostata su [Acceso], è possibile utilizzare il SIMPLINK fornito dal
Monitor Signage.
• [ID dispositivo]: consente di impostare l'ID del dispositivo collegato tramite cablaggio CEC. È possibile scegliere un
valore compreso tra [Tutto] ed E.
• [Standby]: imposta gli scenari per l'invio e la ricezione del comando OpStandBy (0x0c). Gli scenari sono dettagliati
come segue:
TrasmissioneRicezione
TuttiOO
Invia soloOX
Ricevi soloXO
[Crestron]
• Questa funzione consente di eseguire la sincronizzazione con applicazioni fornite da Crestron.
• Server: questo menu consente di impostare l'indirizzo IP del server per la connessione di rete con il server
(apparecchiatura fornita da Crestron).
• Porta (1024~65535): questo menu imposta la porta per la connessione di rete con il server. Il numero porta
predefinito è 41794.
• IP ID (3-254): questo menu imposta un ID univoco per la sincronizzazione con l'applicazione.
[Controller LED]
• Consente ad uno specifico produttore di display LED il controllo remoto di alcune caratteristiche del display collegato.
[USB2 → HDBaseT]
Questa funzione consente di trasferire i dati ricevuti dal terminale USB2 dello schermo all’HDBaseT.
• [Attiva]: consente di trasferire i dati sul dispositivo collegato a USB2 al kit HDBaseT.
• [Disattiva]: consente di ricevere i dati del kit HDBaseT sul dispositivo Signage.
NOTA
• Se l’impostazione viene cambiata, HDBaseT smetterà momentaneamente di funzionare.
[Modalità Silenzioso (ventola spenta)]
Questa modalità è utilizzata per ridurre il rumore della ventola.
• [Attiva]: consente di ridurre la luminosità e disattivare la ventola per l’esecuzione in modalità silenziosa.
• [Disattiva]: consente di ripristinare la luminosità originale e attivare la ventola a seconda della temperatura interna.
[LG promota]
Questa funzione consente la connessione dell’app promota su un dispositivo mobile.
Per informazioni sull’utilizzo, visitare il sito web di promota all’indirizzo (https://www.promota.net/).
25
Display
[Modalità immagine]
[Display] [Modalità immagine]
[Modalità]
Questa funzione consente di scegliere la modalità immagini ottimale per l'ambiente di installazione.
• [Centro commerciale/QSR], [Trasporto], [Educazione], [Governo/Aziende]: Consente di visualizzare l'immagine in
modo ottimale per l'ambiente di installazione.
• [Generale]: Consente di visualizzare l'immagine a contrasto, luminosità e nitidezza normali.
• [APS]: consente di regolare la luminosità dello schermo in modo da ridurre il consumo energetico.
• [Esperto], [Calibrazione]: per gli esperti o chiunque sia interessato alla qualità dell'immagine, consente di ottimizzare
manualmente la migliore qualità dell'immagine.
• [Ospedale]: Una modalità di impostazione delle immagini ottimizzata per le immagini mediche.
Per alcuni modelli LED, selezionare una modalità immagine così come segue:
• [Centro commerciale], [Aeroporto e stazione], [Ufficio e scuola], [Sala di controllo]: consente di visualizzare la
modalità ottimizzata per l’ambiente di installazione.
• [Calibrazione]: Consente agli esperti, o chiunque sia interessato alla qualità dell’immagine, di ottimizzare manualmente
la migliore qualità dell’immagine.
NOTA
• Il tipo di [Modalità immagine] che è possibile selezionare potrebbe variare in base al modello o al segnale in ingresso.
• La modalità [Esperto] è un'opzione che consente a un tecnico di sintonizzare con precisione la qualità dell'immagine
utilizzando un'immagine specifica. Tuttavia, questa operazione potrebbe non essere valida per un'immagine normale.
ITALIANO
[HDR]
Questa funzione consente di scegliere la modalità immagini ottimale per l’ambiente di installazione.
• [Centro commerciale/QSR]: consente di mettere a fuoco l’immagine aumentando il contrasto, la luminosità e la
nitidezza.
• [Generale]: in un normale ambiente di visione, viene visualizzata una schermata che può mostrare correttamente
l’espressività e la luminosità dell’HDR.
• [Governo/Aziende]: lo schermo appare più luminoso e chiaro rispetto a uno schermo in modalità Generale.
• [Educazione]: consente di ottimizzare lo schermo per la didattica.
Per alcuni modelli LED, selezionare una modalità immagine così come segue:
• [Centro commerciale], [Aeroporto e stazione], [Ufficio e scuola], [Sala di controllo]: consente di visualizzare la
modalità ottimizzata per l’ambiente di installazione.
26
[Personalizza]
ITALIANO
• [Retroilluminazione]: consente di regolare la luminosità dello schermo regolando la luminosità della retroilluminazione.
La luminosità dello schermo aumenta quanto più il valore si avvicina a 100.
• [Luce OLED]: consente di regolare la luminosità dello schermo variando la luminosità del pannello LED.
• [Luce LED]: Consente di regolare la luminosità dello schermo variando la luce LED. I valori più elevati aumentano la
luminosità.
• [Contrasto]: consente di regolare la differenza tra le aree chiare e scure dell’immagine. Tale differenza aumenta
quanto più il valore si avvicina a 100.
• [Luminosità]: consente di regolare la luminosità generale dello schermo. La luminosità dello schermo aumenta quanto
più il valore si avvicina a 100.
• [Nitidezza]: consente di regolare la definizione dei bordi degli oggetti. I bordi diventano più chiari e nitidi quanto più il
valore si avvicina a 50.
• [Colore]: consente di attenuare o intensificare i colori sullo schermo. I colori diventano più intensi quanto più il valore
si avvicina a 100.
• [Tinta ] : consente di regolare il bilanciamento tra i livelli di rosso e verde sullo schermo. Più il valore si avvicina a Rosso
50, più rosso sarà il colore. Più il valore si avvicina a Verde 50, più verde sarà il colore.
• [Temp. col.]: Più elevata è la temperatura del colore impostata, più freddi appariranno i colori sullo schermo. Più bassa
è la temperatura del colore impostata, più caldi appariranno i colori sullo schermo.
• [Controlli avanzati] / [Comandi avanzati]: consente di personalizzare le opzioni avanzate.
- [Contrato dinamico]: consente di ottimizzare la differenza tra le zone chiare e quelle scure dello schermo, in base
alla luminosità dell'immagine.
- [Ottima risoluzione]: consente di rendere più nitide le aree sullo schermo che sono sfocate o appena distinguibili.
- [Gamma colore]: consente di selezionare la gamma di colori disponibili.
- [Colore dinamico]: consente di regolare la tinta e la saturazione dell'immagine per una visualizzazione più brillante e
realistica.
- [Filtro colore]: consente di regolare con precisione il colore e la tinta applicando un filtro a un'area di
colore specifica dello spazio RGB.
- [Colore preferito]: consente di regolare i colori che si preferiscono per la pelle, l'erba e il cielo.
- [Gamma]: consente di regolare le impostazioni di gamma per compensare la luminosità del segnale di ingresso.
- [Bilanciamento bianco]: consente di regolare la fedeltà dei colori generale dello schermo in base alle preferenze.
In modalità Expert, è possibile ottimizzare l'immagine utilizzando le opzioni Test img. O
Modalità.
- [Sistema di gestione colori]: Gli esperti usano il sistema di gestione colori quando regolano i colori usando il test
pattern. Il sistema di gestione colori consente di effettuare regolazioni selezionando tra
6 diversi spazi di colore (Rosso/Giallo/Blu/Ciano/Magenta/Verde) senza influire sulle
altre tinte. In un'immagine normale, si potrebbero non notare le modifiche di colore
effettuate.
- [Mappatura dei toni dinamica]: consente di ottimizzare le impostazioni del contrasto in base alla luminosità del
contenuto HDR.
27
• [Opzioni immagini]: consente di personalizzare le opzioni delle immagini.
- [Riduzione del rumore]: Consente di rimuovere i puntini visualizzati casualmente per ottenere un'immagine più
chiara.
- [Riduzione rumore MPEG]: Consente di ridurre il rumore generato nel processo di creazione di un segnale video
digitale.
- [Livello nero]: Consente di regolare la luminosità e il contrasto dello schermo regolando il livello nero dello schermo.
(Impostazioni raccomandate in base ai segnali di uscita: RGB 0 - 255: alto; RGB 16 - 235: basso;
YCbCr: basso)
- [Cinema reale]: consente di ottimizzare l'immagine video per ottenere un effetto cinematografico.
- [Motion Eye Care]: consente di diminuire l'affaticamento della vista mediante la regolazione della luminosità e
riducendo la sfocatura in base all'immagine visualizzata.
- [Retroillum. luce Aurora]: Consente di aumentare e ridurre rispettivamente la luminosità delle aree chiare e scure
dell'immagine per ottenere il massimo contrasto. L'impostazione di questa funzione su
Disattiva potrebbe aumentare il consumo energetico del monitor.
- [TruMotion]: Riduce lo sfarfallio e la persistenza dell’immagine, che si possono verificare con le immagini in
movimento. (Impostando [Rotazione ingresso esterno], questa funzione non è disponibile.)
• [APPLICARE A TUTTI GLI INGRESSI]: Consente di copiare il valore corrente del menu impostazioni verso l'intera uscita
e si applica solo per la modalità immagine selezionata.
• [Inizializzazione in corso]: consente di configurare le impostazioni dell'immagine. Poiché le impostazioni dell'immagine
vengono reimpostate in base alla modalità immagini del monitor, selezionare la modalità
immagini prima di reimpostare le impostazioni dell'immagine.
ITALIANO
28
[Luce LED]
ITALIANO
Consente di regolare la luminosità dello schermo variando la luce LED. I valori più elevati aumentano la luminosità.
[Rapp. d’aspetto]
[Display] [Rapp. d’aspetto]
Questa funzione consente di modificare le dimensioni dell'immagine per visualizzare l'immagine nella sua risoluzione
ottimale.
• [Larghezza intera]: Allungare l'immagine per riempire lo schermo.
• [Originale]: Consente di visualizzare l'immagine alla risoluzione originale.
[Rotazione]
[Display] [Rotazione]
[Rotazione dello schermo]
• Quando il prodotto viene acceso per la prima volta, lo schermo ruoterà una volta automaticamente a seconda
dell’ambiente di installazione (è possibile visualizzare le informazioni relative allo stato di rotazione nel menu
Rotazione dello schermo).
• Questa funzione ruota lo schermo in senso orario.
• È possibile impostare questa funzione su Disattiva/90/180/270.
• Se impostata su Disattiva, questa funzione viene disattivata.
• Si consiglia di utilizzare contenuti progettati o creati per la visualizzazione in modalità verticale.
• Quando è abilitata la rotazione dello schermo, non è disponibile la modalità PIP del multi schermo.
NOTA
• La funzione di rotazione automatica dello schermo potrebbe non essere supportata su tutti i modelli.
[Rotazione ingresso esterno]
• Questa funzione ruota lo schermo in senso orario.
• È possibile impostare questa funzione su Disattiva/90/180/270.
• Impostando l’opzione Rotazione ingresso esterno su Attiva (90 o 270), il video viene ridimensionato a [Larghezza
intera] per ARC.
• Se l'opzione [Rotazione ingresso esterno] è abilitata durante il funzionamento WiDi, la posizione del cursore del
mouse potrebbe non venire visualizzata correttamente.
• La riduzione della qualità delle immagini che si verifica una volta attivata la funzione [Rotazione ingresso esterno]
durante l'utilizzo dell'ingresso esterno non ha niente a che fare con il prodotto.
• Se Rotazione ingresso esterno è impostata su Attiva, la modalità PIP dello schermo multiplo viene disattivata.
• Se l'opzione Rotazione ingresso esterno è abilitata sui modelli che supportano il tocco, quest'ultimo potrebbe non
funzionare correttamente.
[Modalità Mirror]
• Consente di impostare lo schermo affinché ruoti di 180 gradi.
29
[Impostazione avanzata]
[Display] [Impostazione avanzata]
[ULTRA HD Deep Colour]
Se si collega un dispositivo HDMI, DP o OPS a una delle porte regolabili Deep Colour, è possibile attivare la modalità
ULTRA HD Deep Colour (6G) o disattivarla (3G) nel menu delle impostazioni corrispondenti.
Se si verifica un problema di compatibilità con una scheda grafica quando l'opzione Deep Colour è impostata su Attiva a
3.840 x 2.160 a 60 Hz, reimpostare l'opzione Deep Colour su Disattiva.
• Le specifiche HDMI, DP e OPS possono variare a seconda della porta di ingresso. Verificare le specifiche per ciascun
dispositivo prima del collegamento.
• La porta di ingresso HDMI 1, 2 è più adatta per i video ad alta risoluzione che sono 4K@60 Hz (4:4:4, 4:2:2). Tuttavia,
la riproduzione video o audio potrebbe non essere supportata a seconda delle specifiche del dispositivo esterno. In tal
caso, collegare il dispositivo a un'altra porta HDMI.
• Questa funzione potrebbe non essere disponibile su alcuni modelli.
[Impostazioni pannello OLED]
• [Cancella il rumore del riquadro]: consente di correggere i problemi che possono verificarsi quando lo schermo è
acceso per un lungo periodo di tempo.
[Risparmio energetico]
• [Risparmio energetico intelligente]: consente di regolare automaticamente la luminosità dello schermo in base alla
luminosità dell'immagine per risparmiare energia.
- [Acceso]: consente di attivare la funzione Risparmio energetico vantaggioso.
- [Spento]: consente di disattivare la funzione Risparmio energetico vantaggioso.
• [Controllo luminosità]: Consente di regolare la luminosità dello schermo per risparmiare energia.
- [Auto] consente di regolare la luminosità del monitor in base alla luce dell’ambiente.
- [Spento]: consente di disabilitare il risparmio energetico.
- Minimo/Medio/Massimo: consente di utilizzare il risparmio energetico in base al corrispondente livello impostato per
il monitor.
• [Regolazione della gamma di luminosità]: consente di impostare i valori della gamma di luminosità al minimo/massimo
per la retroilluminazione regolata dai sensori di illuminazione.
- [Retroilluminazione min.]: consente di impostare il valore minimo della retroilluminazione.
- [Retroilluminazione max]: consente di impostare il valore massimo della retroilluminazione.
• [Pianificazione luminosità]: consente di regolare la retroilluminazione a orari specifici.
- È possibile impostare questa funzione su [Acceso/Spento].
- Aggiungere la pianificazione impostando l'orario e i valori per retroilluminazione/luce rossa.
- Se l'ora corrente non è stata impostata, [Pianificazione luminosità] viene disattivata.
- È possibile aggiungere fino a un massimo di sei pianificazioni, che sono disposte in ordine di tempo crescente.
- È possibile modificare una pianificazione selezionandola dall'elenco e premendo il pulsante [OK].
ITALIANO
NOTA
• Tornare alle impostazioni predefinite facendo clic su [Amministrazione] > [Ripristino di fabbrica].
30
[Contenuti IT HDMI]
ITALIANO
Consente di impostare la funzione Contenuti HDMI IT.
• [Spento]: consente di disattivare la funzione Contenuti HDMI IT.
• [Acceso]: Consente di attivare la funzione Contenuti HDMI IT.
Questa funzione modifica automaticamente la Modalità immagine del monitor in base alle informazioni sui contenuti
HDMI quando viene trasmesso un segnale HDMI.
Anche se la modalità immagine del monitor è stata modificata dalla funzione Contenuti HDMI IT, è possibile modificare
di nuovo la modalità immagini manualmente.
Poiché questa ha una priorità più alta rispetto alla modalità immagine impostata dall'utente, la modalità immagine
esistente potrebbe cambiare quando viene modificato il segnale HDMI.
[Calibrazione del colore]
Consente di impostare il colore dello schermo in modo che corrisponda alla temperatura effettiva del colore.
• [Disattiva]: consente di disabilitare la funzione Calibrazione del colore. Il colore dello schermo è impostato sul valore
predefinito.
• [Attiva]: consente di abilitare la funzione Calibrazione del colore. Il colore dello schermo è impostato in modo che
corrisponda alla temperatura effettiva del colore.
NOTA
• Il colore dello schermo può cambiare se si abilita o disabilita la funzione.
• Se la Modalità immagine è impostata su “Calibrazione”, questa funzione non sarà disponibile.
[LED Local Dimming]
Consente di aumentare e ridurre rispettivamente la luminosità delle aree chiare e scure dell’immagine per ottenere il
massimo contrasto.
NOTA
• Tornare alle impostazioni predefinite facendo clic su [Amministrazione] > [Ripristino di fabbrica].
[Controllo automatico dell’Average Picture Level]
È possibile usare il controllo della qualità dell’immagine in base all’APL (Average Picture Level) dell’immagine in ingresso
sul monitor. Quando il monitor viene usato come una parete video, si consiglia di disattivare questa funzione per evitare
differenze nella qualità dell’immagine tra i monitor.
NOTA
• Tornare alle impostazioni predefinite facendo clic su [Amministrazione] > [Ripristino di fabbrica].
Risoluzione dell’uscita video
[Display] [Risoluzione uscita video]
È possibile impostare la risoluzione di webOS BOX.
31
Audio
[Modalità audio]
[Audio] [Modalità audio]
[Modalità audio]
La qualità audio migliore viene selezionata automaticamente in base al tipo di video che si sta guardando.
• [Standard]: questa modalità audio funziona bene con tutti i tipi di contenuti.
• [Cinema]: consente di ottimizzare l’audio per la visione di filmati.
• [Voce chiara III]: consente di migliorare la qualità delle voci per renderle più chiare nell'ascolto.
• [Sport]: consente di ottimizzare l’audio per la visione di eventi sportivi.
• [Musica]: consente di ottimizzare l’audio per l’ascolto della musica.
• [Gioco]: consente di ottimizzare l'audio per il gioco.
[Bilanciamento]
• [Bilanciamento]: consente di regolare il volume in uscita per le casse destra e sinistra.
[Equalizzatore]
• [Equalizzatore]: consente di regolare manualmente l’audio usando l’equalizzatore.
[Inizializzazione in corso]
• [Inizializzazione in corso]: consente di reimpostare le impostazioni audio.
ITALIANO
32
[Uscita audio]
ITALIANO
• [Altoparlante interno] / [Altoparlante esterno]: è possibile attivare l'uscita dell'audio tramite gli altoparlanti interni del
Monitor Signage o tramite gli altoparlanti esterni collegati a esso.
- [Usa l’audio dell’altoparlante]: consente di attivare o disattivare l’altoparlante. Se si utilizza un dispositivo audio
• [Altoparlante esterno SIMPLINK]: La funzionalità collega il dispositivo Home Theater tramite SIMPLINK. Quando viene
• [LG Sound Sync/Bluetooth]: consente di connettere i dispositivi audio Bluetooth o le cuffie Bluetooth in modalità
• [Ottico]: applicato solamente ai modelli con porte di uscita digitale ottica del suono. È possibile emettere l’audio
• [Uscita audio digitale]: consente di modificare le impostazioni per l’uscita audio digitale.
AutomaticoDolby Digital PlusDolby Digital
PCMTuttiPCM
[Audio] [Uscita audio]
esterno, quando si disattiva la funzione, la riproduzione audio sarà possibile solo
tramite dispositivo audio esterno.
impostata sull'ingresso del dispositivo Home Theater, trasmette l'audio attraverso il
dispositivo connesso. Questa opzione viene attivata se SIMPLINK è stato impostato
su Attiva.
wireless al monitor, in modo da riprodurre comodamente contenuti audio di qualità
superiore.
attraverso altoparlanti esterni collegati alla porta di uscita audio digitale.
Ingresso audioUscita audio digitale
Dolby DigitalDolby Digital
AAC (Media)Dolby Digital
AACDolby Digital
HE-AACDolby Digital
DTS-HD, DTS-Express, DTSDTS
MPEGPCM
NOTA
• Alcuni dispositivi collegati recentemente potrebbero cercare di riconnettersi automaticamente al monitor Signage
quando viene acceso.
• Si consiglia di impostare i dispositivi audio LG che supportano LG Sound Sync nella modalità TV LG o LG Sound Sync
prima del collegamento.
• Premere Selezione dispositivo per visualizzare i dispositivi che sono collegati o possono esserlo e per collegare altri
dispositivi.
• È possibile utilizzare il telecomando per regolare il volume del dispositivo collegato.
• Se il collegamento con il dispositivo audio non va a buon fine, controllare che questo sia acceso e disponibile per il
collegamento.
• A seconda del tipo di dispositivo Bluetooth, è possibile che la periferica non si colleghi correttamente o che si verifichi
un comportamento anormale, ad esempio audio e video non sincronizzati.
• L'audio può essere intermittente o di qualità ridotta se:
- il dispositivo Bluetooth è troppo lontano dal Monitor Signage;
- È presente un oggetto che ostacola tra il dispositivo Bluetooth e Monitor Signage.
- Il dispositivo Bluetooth utilizzato in combinazione con apparecchi radio, quali forni a microonde o prodotti LAN
wireless.
• [Variabile]: È possibile specificare una gamma di uscita per il dispositivo audio esterno connesso al monitor e regolare
il volume all'interno della gamma. È possibile modificare il volume di un dispositivo audio esterno all'interno
della gamma da 0 a 100 (uguale a quello del volume altoparlanti del Monitor Signage). Tuttavia, l'effettivo
livello di volume in uscita potrebbe essere diverso.
• [Fisso]: Consente di impostare un livello di uscita audio fisso per il dispositivo audio esterno.
- Se non sono presenti sorgenti esterne, non viene emesso alcun audio esterno.
- Il livello uscita audio variabile 100 è uguale al livello uscita audio fisso.
[Regolazione AV Sync]
[Audio] [Regolazione AV Sync]
Questa funzione consente di regolare il tempo audio per sincronizzare il video e l'audio.
• [Altoparlante esterno] (0~15): Consente di regolare la sincronizzazione tra video e audio provenienti da
casse esterne, ad esempio quelle collegate alla porta di uscita audio digitale,
l’apparecchiatura audio LG o le cuffie. Più questo numero è grande, più lenta sarà
l’uscita audio rispetto al valore predefinito.
• [Altoparlante interno] (0~15): Consente di regolare la sincronizzazione dell’audio proveniente dagli altoparlanti
interni. Più questo numero è grande, più lenta sarà l’uscita audio rispetto al valore
predefinito.
• [Ottico]: Consente di regolare la sincronizzazione del suono dall’uscita audio digitale ottica. Un numero maggiore
significa un’uscita audio più lenta se confrontata a quella predefinita.
• [Bypass]: i segnali di trasmissione o il suono da dispositivi esterni vengono emessi senza alcun ritardo audio. L'audio
può essere trasmesso prima del video, per via del tempo di elaborazione che richiede il video stesso per
essere riprodotto sul monitor.
ITALIANO
[Ingresso audio digitale]
[Audio] [Ingresso audio digitale]
Questa funzione consente di scegliere una sorgente di ingresso per l'uscita audio.
• [Digitale]: Consente di riprodurre in uscita l'audio contenuto nel segnale digitale dalla sorgente di ingresso digitale
connessa (HDMI, DISPLAYPORT, OPS).
• [Analogico]: Consente di riprodurre in uscita l'audio dalla sorgente di ingresso digitale (HDMI, DISPLAYPORT o OPS)
connessa al monitor tramite la porta Audio In.
34
Amministratore
ITALIANO
[Modalità blocco]
[Amministrazione] [Modalità blocco]
[Blocco dashboard iniziale]
Impostando il Blocco dashboard iniziale, è possibile limitare la modifica nelle impostazioni della Dashboard iniziale.
[Blocco USB]
Questa funzione consente di impostare la funzione Blocco USB in modo che non sia possibile modificare le impostazioni
o i contenuti.
[Blocco OSD]
Questa funzione consente di impostare la funzione Blocco OSD in modo che non sia possibile modificare le impostazioni
o i contenuti.
• Tenere premuto il tasto setting per almeno 10 secondi e inserire la password per accedere al menu impostazioni nel
Blocco OSD.
[Blocco telecomando]
• Se si imposta questa funzione su [Disattiva (Normale)], è possibile utilizzare il telecomando.
• Se invece si imposta su [Attiva (Solo pulsante alimentazione)], è possibile utilizzare solo il tasto di accensione.
• Se si imposta questa funzione su [Attiva (Blocca tutto)], non è possibile utilizzare il telecomando. (Tuttavia, la
funzione di accensione è disponibile).
• Tenere premuto il tasto Impostazioni per almeno 10 secondi e inserire la password per accedere al menu Impostazioni
nel Blocco operazioni IR.
[Blocco tasto locale]
Questa funzione consente di impostare la funzione Funzionamento tasti locali in modo che non sia possibile modificare
le impostazioni o i contenuti.
• Se si imposta questa funzione su [Disattiva (Normale)], è possibile utilizzare i tasti locali sul monitor.
• Se invece si imposta su [Attiva (Solo pulsante alimentazione)], è possibile utilizzare solo il tasto di accensione. (Se si
utilizza un joystick, tenere premuto un tasto locale per attivare/disattivare il monitor).
• Se si imposta questa funzione su [Attiva (Blocca tutto)], non è possibile utilizzare i tasti locali. (Tuttavia, la funzione di
accensione è disponibile).
[Blocco Wi-Fi]
Questa funzione consente di attivare o disattivare la funzione Wi-Fi.
[Blocco condivisione schermo]
Questa funzione consente di attivare o disattivare la funzione (Blocco condivisione schermo).
Se il valore Blocco condivisione schermo viene modificato, la funzione non viene applicata senza un riavvio.
35
[Modifica password]
Questa funzione consente di impostare la password da utilizzare per accedere al menu di installazione. (La password
predefinita: 000000)
1 Inserire la password attuale.
2 Inserire una nuova password a 6 cifre.
3 Inserire nuovamente la password nel campo Conferma Password per confermare.
[Impostazioni aziendali]
• Immettere il codice account aziendale per applicare le impostazioni aziendali corrispondenti.
• Una volta inserito il codice, il monitor viene reimpostato e le relative impostazioni Enterprise vengono applicate.
• Questa funzione non viene attivata se è già stato immesso un codice.
[Ripristino di fabbrica]
Consente di inizializzare tutte le impostazioni in [Impostazione] e i file nella memoria interna.
Le eccezioni sono il valore RGB gain della modalità [Calibrazione], [Parete video] ([Modalità Tile], [Impostazione
modalità riquadri], [Modalità naturale], [Controllo frame], [Inversione di scansione]), le voci di [Impostazione server] su
[Impostazione semplificata] e le voci di [Set ID] su [Generale].
NOTA
• Conserva le impostazioni esistenti perché il pulsante Off/On nel menu Utente influisce soltanto sullo stato di attività/
inattività del menu secondario.
ITALIANO
36
ITALIANO
GESTIONE CONTENUTI
Accesso Web
• Sono supportate diverse funzioni, a seconda del prodotto.
Questo prodotto Signage viene fornito con una funzione che consente l'accesso dal PC o dal dispositivo mobile.
- Vengono forniti i menu Gestione contenuti, Group Manager 2.0, Gestione controlli, Disconnetti, Modifica password.
• URL: https://set ip:443
• La password predefinita: 00000000
ATTENZIONE
• Risoluzioni supportate (questo programma è ottimizzato per le seguenti risoluzioni):
- PC 1920 x 1080 / 1280 x 1080
- Dispositivi mobili: 360 x 640(1440 x 2560, 1080 x 1920), DPR
• Browser supportati (questo programma è ottimizzato per i seguenti browser):
- Chrome 56 o versione successiva (consigliato)
Gestione contenuti
[Lettore]
(Lettore)
La funzione Lettore dell'applicazione Gestione contenuti consente di riprodurre e gestire contenuti video, immagini,
modelli, contenuti SuperSign e playlist in modo integrato. (I modelli OLED non supportano la riproduzione e la gestione
di contenuti idi immagini e modelli)
[Riproduzione Continua]
1 Selezionare il tipo di contenuto desiderato dalla scheda sulla sinistra, quindi selezionare il contenuto desiderato.
2 Fare clic su [RIPRODUCI] nell'angolo in alto a destra dello schermo e riprodurre il contenuto selezionato.
[Esporta]
1 Selezionare il tipo di contenuto desiderato dalla scheda sulla sinistra e fare clic su [Esporta] nell'angolo in alto a
destra dello schermo.
2 Selezionare il contenuto che si desidera esportare.
3 Fare clic su [COPIA]/[Sposta] nell'angolo in alto a destra dello schermo e selezionare il dispositivo sul quale si
desidera esportare il contenuto. (Se è stato selezionato un file dei contenuti, la sua elaborazione viene ignorata).
4 Si noterà che il contenuto è stato spostato/copiato sul dispositivo.
37
[ELIMINA]
1 Selezionare il tipo di contenuto desiderato dalla scheda sulla sinistra e fare clic su [ELIMINA] nell'angolo in alto a
destra dello schermo.
2 Selezionare il file che si desidera eliminare.
3 Fare clic sul pulsante [ELIMINA] nell'angolo superiore destro della schermata.
4 Si noterà che il contenuto è stato eliminato.
[Filtra/Ordina]
1 Fare clic sul pulsante [Filtra/Ordina] nell'angolo superiore destro della schermata.
2 1) Scegliere il criterio di ordinamento per ordinare i file dei contenuti per nome file o nell'ordine in cui sono stati
riprodotti (i file più riprodotti visualizzati in cima all'elenco).
2) È possibile visualizzare solo i contenuti memorizzati sul dispositivo desiderato, filtrando i file dei contenuti per
dispositivo.
3) È possibile visualizzare solo il tipo di contenuti desiderati, filtrando i file dei contenuti per tipo di contenuto.
[Crea Playlist]
Durante la creazione di una playlist, non è possibile includere caratteri che non possono essere utilizzati nei nomi file su
Windows, quali \, /,:, *,?, ", <,> e |, nel nome del file sulla playlist. Inoltre, se la playlist contiene file di contenuti i cui nomi
includono tali caratteri, non è possibile spostare o copiare la playlist.
1 Selezionare la [Playlist] dalla scheda sulla sinistra e fare clic su [CREA PLAYLIST] nella parte superiore destra dello
schermo.
2 Selezionare i contenuti che si desidera aggiungere alla playlist e fare clic su [AVANTI] nella parte superiore destra
dello schermo.
3 Impostare un'ora di riproduzione per ciascun elemento di contenuto (applicabile solo per i contenuti fotografici e di
modelli), e altre voci quali, Effetto conversione, Rapporto e Riproduzione automatica e quindi fare clic sul pulsante
[FATTO] nell'angolo superiore destro dello schermo.
4 Notare che è stata creata una nuova [Playlist].
ITALIANO
[DISTRIBUZIONE]
1 Fare clic sul pulsante [Distribuisci] nell'angolo superiore destro della schermata.
2 Entrare nell'applicazione Group Manager per distribuire le playlist create.
NOTA
• Il pulsante Distribuisci è visibile solo quando viene selezionata una playlist come tipo di contenuto.
38
[Attività]
ITALIANO
La funzione Utilità di pianificazione dell'app Gestione contenuti consente di riprodurre determinati contenuti a orari
programmati tramite una playlist o un ingresso esterno.
(Utilità di pianificazione)
[Creazione di una pianificazione]
1 Fare clic sul pulsante [New Schedule (Nuova pianificazione)] nell’angolo superiore destro della schermata.
2 Scegliere tra [Playlist] e [Sorgente In Ingresso].
3 1) Se è stata selezionata l'opzione [Playlist], selezionare la playlist per cui si desidera pianificare la riproduzione.
2) Se è stata selezionata l'opzione [SORGENTE IN INGRESSO], selezionare la sorgente di ingresso esterna per cui si
desidera pianificare la riproduzione.
4 Per creare una nuova pianificazione, immettere le relative informazioni. (Durante la creazione di una pianificazione,
non è possibile includere caratteri che non possono essere utilizzati nei nomi file su Windows, quali \, /,:, *,?, ", <,>
e |, nel nome del file di pianificazione. Inoltre, se la playlist collegata alla pianificazione contiene file di contenuti i cui
nomi includono tali caratteri, non è possibile spostare o copiare la playlist).
5 Guardare la riproduzione della playlist o dell'ingresso esterno selezionato nell'ora programmata.
[Importazione di una pianificazione]
1 Fare clic su [Importa] nell'angolo in altro a destra dello schermo.
2 Selezionare il dispositivo di archiviazione esterno dal quale si desidera importare una pianificazione.
3 Selezionare le pianificazioni da importare dal monitor. (È possibile scegliere una singola pianificazione).
4 Fare clic sul pulsante [Seleziona] nell'angolo superiore destro della schermata.
5 Controllare che la pianificazione sia stata importata nella memoria di archiviazione interna del monitor.
[Esportazione di una pianificazione]
1 Fare clic sul pulsante [Esporta] nell'angolo superiore destro della schermata.
2 Selezionare il dispositivo di archiviazione sterno sul quale si desidera esportare una pianificazione.
3 Selezionare le pianificazioni da esportare dal monitor. (È possibile scegliere più pianificazioni).
4 Fare clic sul pulsante [Seleziona] nell'angolo superiore destro della schermata.
5 Controllare che la pianificazione sia stata esportata sul dispositivo di archiviazione esterno selezionato.
39
[Elimina pianificazione]
1 Fare clic sul pulsante [ELIMINA] nell'angolo superiore destro della schermata.
2 Selezionare le pianificazioni da eliminare.
3 Fare clic su [ELIMINA].
4 Controllare che le pianificazioni siano state eliminate.
[Vista calendario]
1 Una volta registrate le pianificazioni, fare clic su [Vista calendario].
2 Notare che le pianificazioni registrate vengono visualizzate in forma di tabella oraria.
[DISTRIBUZIONE]
1 Fare clic sul pulsante [Distribuisci] nell'angolo superiore destro della schermata.
2 Entrare nell'applicazione Group Manager per distribuire le pianificazioni create.
NOTA
• Se il tempo di creazione della pianificazione si sovrappone a quello di una pianificazione precedente, quest'ultima viene
eliminata.
• Una pianificazione che non prevede ripetizioni viene eliminata non appena si conclude.
• La pianificazione non funziona quando è in esecuzione l'app di elenco delle pianificazioni.
[Modello]
(Modello)
La funzione Editor dell'app Gestione contenuti consente di aggiungere i modelli desiderati.
1 Selezionare il modello di formato desiderato. (È possibile scegliere tra la modalità Orizzontale e Verticale).
2 Modificare il testo del modello.
2-1. Applicare il font desiderato (Dimensione, Spessore, Sottolineato, Corsivo)
3 Modificare il file multimediale.
3-1. Selezionare e applicare la frequenza desiderata.
4 Salvare il modello facendo clic su [SALVA] nell'angolo in alto a destra dello schermo.
5 Controllare che il modello salvato venga visualizzato nell'elenco dei modelli.
ITALIANO
40
Supported Photo & Video Files (File di foto e video supportati)
ITALIANO
NOTA
• I sottotitoli non sono supportati.
• La funzione foto non è supportata nei modelli OLED.
Codec video supportati
EstensioneCodec
.asf, .wmvVideoProfilo avanzato VC-1 (WMVA escluso), profili VC-1 semplice e principale
AudioWMA Standard (WMA v1/WMA Speech escluso)
.aviVideoXvid (GMC a 3 punti warp escluso), H.264/AVC, Motion Jpeg, MPEG-4
AudioMPEG-1 Layer I, II, MPEG-1 Layer III (MP3), Dolby Digital, LPCM, ADPCM, DTS
.mp4, .m4v, .movVideoH.264/AVC, MPEG-4, HEVC
AudioDolby Digital, Dolby Digital Plus, AAC, MPEG-1 Layer III (MP3)
AudioDolby Digital, Dolby Digital Plus, AAC, PCM, DTS, MPEG-1 Layer I, II, MPEG-1
Layer III (MP3)
AudioMPEG-1 Layer I, II, MPEG-1 Layer III (MP3), Dolby Digital, Dolby Digital Plus,
AAC, PCM
AudioMPEG-1 Layer I, II, MPEG-1 Layer III (MP3)
AudioDolby Digital, MPEG-1 Layer I, II, DVD-LPCM
Rapporto di trasmissione massimo
Film in Full HDH.264 1920 x 1080@60P BP/MP/HP@L4.2 40Mbps
HEVC 1920 x 1080 a 60p Main/Main10 a L4.1 40 Mbps
Film in ULTRA HD
(Solo per i modelli in UHD).
H.264 3840 x 2160@30P BP/MP/HP@L5.1 50Mbps
HEVC 3840 x 2160@60P Main/Main10@L5.1 60Mbps
41
Formati file foto supportati
Tipo di fileFormatoRisoluzione
.jpeg, .jpg, .jpeJPEG• Minimo: Min: 64 x 64
• Massimo: Tipo normale: 15360 (W) x 8640 (H);
Tipo progressivo: 1920 (L) x 1440 (A)
.pngPNG• Minimo: Min: 64 x 64
• Massimo: 5760 (L) x 5760 (A)
.bmpBMP• Minimo: Min: 64 x 64
• Massimo: 1920 (W) x 1080 (H)
Suggerimenti per l’utilizzo di periferiche di archiviazione USB
• Sono riconosciute solo le periferiche di archiviazione USB.
• Le periferiche di archiviazione USB connesse al monitor tramite uno hub USB potrebbe non funzionare correttamente.
• Le periferiche di archiviazione USB che usano un programma di riconoscimento automatico può non essere
riconosciuta.
• Le periferiche di archiviazione USB che usano i propri driver possono non essere riconosciute.
• La velocità di riconoscimento dipende dal dispositivo di archiviazione USB.
• Non spegnere il display e non scollegare la periferica USB quando questa è in funzione. Se i dispositivi di archiviazione
USB vengono staccati o scollegati improvvisamente, i file memorizzati potrebbero subire danni.
• Non collegare dispositivi di archiviazione USB elaborati artificiosamente al PC. Il dispositivo potrebbe provocare
malfunzionamenti del prodotto o una riproduzione non corretta. Utilizzare solo dispositivi di archiviazione USB che
contengono file musicali, di immagini e filmati normali.
• I dispositivi di archiviazione formattate con programmi di utility non supportate da Windows potrebbero non essere
riconosciute.
• Collegare l'alimentazione a un dispositivo di archiviazione USB (oltre 0,5 A) che richiede un'alimentazione esterna. In
caso contrario, il dispositivo potrebbe non essere riconosciuto.
• Collegare un dispositivo di archiviazione USB con il cavo fornito dal produttore.
• Alcuni dispositivi di archiviazione USB potrebbero non essere supportati, oppure potrebbero funzionare in maniera
discontinua.
• I metodi di allineamento dei file dei dispositivi di archiviazione USB è simile a quello di Windows XP; i nomi dei file
possono includere al massimo 100 caratteri inglesi.
• Accertarsi di effettuare il backup dei file importanti, poiché i dati memorizzati in un dispositivo di archiviazione USB
potrebbero danneggiarsi. LG non sarà responsabile per eventuali perdite di dati.
• Se non dispone di un'alimentazione esterna, il disco rigido USB potrebbe non essere rilevato. Accertarsi di collegarlo
all'alimentazione esterna.
- Utilizzare un alimentatore all'alimentazione esterna. Il cavo USB per l'alimentazione esterna non viene fornito.
ITALIANO
42
• Se il dispositivo di archiviazione USB ha più partizioni oppure se si utilizza un lettore USB multischeda, è possibile
ITALIANO
impiegare fino a quattro partizioni o dispositivi di memorizzazione USB.
• Se un dispositivo di archiviazione USB è collegato a un lettore USB multischeda, i dati del volume non potranno essere
eliminati.
• Se un dispositivo di archiviazione USB non funziona correttamente, rimuoverlo e ricollegarlo.
• Se il dispositivo di archiviazione USB è collegato in modalità Standby, il disco rigido specifico verrà caricato
automaticamente all'accensione del display.
• La capacità consigliata è fino a 1 TB per i dischi rigidi esterni USB e fino a 32 GB per le memorie USB.
• Qualsiasi dispositivo con una capacità maggiore di quella consigliata potrebbe non funzionare.
• Se un disco rigido esterno USB con funzione di [Risparmio energetico] non funziona, spegnerlo e riaccenderlo.
• Sono supportati i dispositivi di archiviazione USB (USB 2.0 o inferiore). Potrebbero tuttavia non funzionare
correttamente nell'elenco video.
• All'interno di una cartella vengono riconosciuti al massimo 999 cartelle o file.
• In seguito al passaggio dei contenuti su USB durante la riproduzione di un video in risoluzione Ultra HD, potrebbero
verificarsi interruzioni temporanee del video.
• Le periferiche di archiviazione USB supportate da un dispositivo mobile potrebbero non essere riconosciute.
• Anche se sono collegati molteplici dispositivi di archiviazione USB, è possibile utilizzarne solo uno.
43
Group Manager 2.0
La funzione consente di raggruppare più monitor su una singola rete nello stesso gruppo e di distribuire il contenuto
(pianificazioni e playlist) o copiare i dati di impostazione in base al gruppo. Questa funzione ha due modalità, Master e
Slave e consente di accedere al browser sul PC o sul dispositivo mobile.
[Master]
• Aggiungere, modificare ed eliminare un gruppo.
• Clonare i dati delle impostazioni del dispositivo.
• Distribuire [Pianificazione] e [Playlist] a gruppi.
• Tutti i monitor vengono inizialmente forniti in modalità Master.
[Slave]
• Riprodurre le [Pianificazione] e le [Playlist] distribuite in modalità Master.
• Rimuovere i monitor dai relativi gruppi.
• I monitor aggiunti a un gruppo vengono automaticamente commutati alla modalità Slave. Viceversa, se un monitor è
stato eliminato da un gruppo, viene automaticamente inizializzato e impostato sulla modalità Master.
• Se un dispositivo slave è stato aggiunto a un gruppo esistente oppure se [Clonazione dati] o la distribuzione
di [Pianificazione] / [Playlist] non è stata eseguita correttamente, verrà attivato il pulsante [Clonazione dati] o
[SINCRONIZZA].
• È possibile duplicare i dati impostazione del dispositivo sul gruppo utilizzando [Clonazione dati].
• È possibile riscaricare il contenuto distribuito al gruppo utilizzando [SINCRONIZZA].
ITALIANO
44
[GESTIONE DI GRUPPO]
ITALIANO
• Creazione di un nuovo gruppo
1. Fare clic su [Aggiungi nuovo gruppo].
2. Immettere un nome gruppo.
3. Fare clic su [Aggiungi Dispositivo], selezionare i dispositivi che si desidera aggiungere al gruppo e aggiungerli.
4. Fare clic su [Fatto] e si noterà che è stato creato un nuovo gruppo.
• Modifica di un gruppo
1. Fare clic sul gruppo che si desidera modificare.
2. Aggiungere un nuovo dispositivo utilizzando [Aggiungi Dispositivo].
3. Eliminare un dispositivo utilizzando [Elimina Dispositivo].
4. Controllare se i dispositivi nel gruppo sono collegati a una rete utilizzando [Controllo Dispositivo].
5. Se nel gruppo sono presenti set di dispositivi diversi da [Clonazione dati] oppure privi di sincronizzazione dei
contenuti, verrà attivato il pulsante [Clonazione dati] o [SINCRONIZZA].
6. È possibile ricopiare i dati impostazione del dispositivo sul gruppo utilizzando [Clonazione dati].
7. È possibile riscaricare il contenuto distribuito al gruppo utilizzando [SINCRONIZZA].
• Eliminazione di un gruppo
1. Fare clic su [Elimina Gruppo].
2. Selezionare il gruppo da eliminare e fare clic su [Elimina].
3. Controllare che il gruppo selezionato sia stato eliminato.
• VISTA TUTTI I DISPOSITIVI: Visualizzazione di tutti i dispositivi: questa pagina consente di gestire tutti i monitor slave
connessi alla stessa rete.
1. Fare clic su [Vista Tutti I Dispositivi].
2. Fare clic su [Ripristina Modalità Dispositivo].
3. Selezionare il monitor slave per cui modificare la modalità dispositivo e fare clic su [Inizializzazione in corso].
45
[Clonazione impostazioni]
1 Selezionare il contenuto desiderato e fare clic su Clona.
2 Controllare che i dati siano stati copiati sui set slave.
[Distribuzione contenuto]
1 Selezionare il tipo di contenuto da distribuire (pianificazioni o playlist).
2 Selezionare il contenuto da distribuire.
3 Selezionare il gruppo a cui distribuire il contenuto e fare clic su [Distribuisci].
4 Eseguire l'app Gestione contenuti sui set slave e controllare che il contenuto sia stato distribuito.
Utilizzo
• Monitor: Eseguire, aggiungere, eliminare, modificare applicazioni nella schermata principale.
• Dispositivi mobili: Dispositivi mobili: Eseguire l'applicazione nella Barra delle applicazioni e accedere utilizzando il
codice QR o l'URL forniti.
ATTENZIONE
• È possibile creare fino a 25 gruppi.
• È possibile aggiungere fino a 12 dispositivi slave a un gruppo.
• È possibile distribuire le pianificazioni memorizzate sui dispositivi esterni dopo l'esecuzione dell'operazione di
importazione di Gestione contenuti.
• Assicurarsi di eliminare tutte le pianificazioni memorizzate sui set slave prima di distribuire pianificazioni.
• L'elenco dei dispositivi che è possibile aggiungere al gruppo desiderato viene visualizzato solo quando vengono
soddisfatte le seguenti condizioni:
- i dispositivi che si desidera aggiungere devono essere sulla stessa rete del dispositivo master.
- I dispositivi da aggiungere devono essere nella modalità Master e non devono appartenere a gruppi esistenti.
- La funzione UPnP deve essere abilitata (accedere a [Generale] > [Rete] > UPnP e impostarla su [Attiva]).
• Potrebbe non funzionare correttamente in ambienti di rete wireless. Si consiglia di utilizzare una rete cablata.
• Eseguire le impostazioni iniziali per la funzionalità Slave, quando si elimina il gruppo.
ITALIANO
46
Modalità Galleria
ITALIANO
Questa modalità consente di apprezzare l’ambiente naturale e dipinti famosi.
Aprire l’app [Modalità Galleria].
• È possibile fare clic e riprodurre l’immagine del tema rappresentativo visualizzata al centro dello schermo o fare clic
sull’immagine di anteprima del tema nella parte inferiore dello schermo per la riproduzione.
• È anche possibile accedere a [TEMI PERSONALI] in alto a destra dello schermo e impostare l’ordine dei temi da
riprodurre.
• Dal riproduttore di temi, è possibile accedere all’elenco di selezione dei temi con [VAI ALL’ELENCO] e attivare o
disattivare la musica di sottofondo con [AUDIO TEMA].
• Sono disponibili 5 temi in totale: ([Giornata di sole], [Giornata di pioggia], [Art Gallery], [Foto artistiche] e [Primavera
colorata]) e le immagini supportate sono le seguenti.
47
Screen Share
Questa funzione consente la condivisione dello schermo di un dispositivo, ad esempio un cellulare o un PC Windows,
con uno schermo che utilizza una connessione wireless come WiDi o Miracast.
Come utilizzare [Screen Share]
1 Effettuare il collegamento seguendo le istruzioni fornite dalla guida, accessibile premendo il pulsante GUIDA ALLA
CONNESSIONE nell'angolo superiore destro.
2 Una volta stabilito il collegamento, viene attivata la funzione Screen Share tra il dispositivo dell'utente e il monitor.
NOTA
• Per tutte le informazioni sull’utilizzo di Intel WiDi, visitare la pagina del produttore del PC/laptop.
• Questa funzionalità funzione correttamente solo con WiDi 3.5 o versioni successive.
• Questa funzionalità funziona solo su Windows 8.1 o versioni successive
ITALIANO
48
LG Presenter
ITALIANO
Questa funzione serve per visualizzare lo schermo del PC (Windows o Mac OS) sul monitor Signage tramite
collegamento via cavo/wireless al PC. Per usare questa funzione, è necessario installare LG Presenter PC Client
(“Client”) sul PC.
Ecco i modi in cui è possibile usare LG Presenter.
- Connetti: Inserire il codice PIN per collegare il dispositivo Signage al Client.
- Screen Share: Condividere lo schermo del PC del Client collegato con il dispositivo Signage.
- Trasferimento: Se un Client è già collegato e un altro Client deve condividere lo schermo, è possibile richiedere un
trasferimento al Client collegato per ottenere l’autorizzazione alla condivisione dello schermo.
- Impostazioni: Consente di cambiare le informazioni del Client o di modificare la lingua usata dal Client.
NOTA
• Questa funzione potrebbe non essere disponibile su alcuni modelli.
• È supportata solo la condivisione del PC e non quella dell’audio.
49
Connetti
Su Signage
[LG Presenter]
Su PC
1 Accedere a www.lge.com/LGP per scaricare il client.
2 Installare ed eseguire il Client scaricato.
3 Inserire il nome utente desiderato e premere il pulsante .
4 Selezionare la ricerca automatica o manuale per connettere il dispositivo.
Ricerca automatica
- Quando viene mostrato l’elenco dei dispositivi Signage trovati in rete, selezionare quello desiderato a cui collegarsi.
Ricerca manuale
- Fare clic su “Nuovo”, digitare il nome del dispositivo da connettere e l’indirizzo IP visualizzato su Signage, quindi
fare clic su [Connetti].
5 Inserire il codice PIN presente nel dispositivo Signage nel campo del codice PIN sul Client.
1
2
ITALIANO
N.ElementoDescrizione
1
Ricerca
automatica
2
Ricerca manuale
Ricerca automaticamente Signage nella stessa rete.
Digitare manualmente nome e indirizzo IP o selezionare il dispositivo da connettere
nell'elenco connessioni.
ATTENZIONE
• Signage e il PC devono essere nella rete per eseguire la connessione.
• Se una determinata porta (UDP 1900) di Signage è bloccata, il programma Client non può eseguire la ricerca
automatica di Signage.
• Il programma Client potrebbe non riuscire a connettere o condividere lo schermo con Signage tramite la ricerca
automatica, a seconda della configurazione di rete.
50
Screen Share
ITALIANO
1 Selezionare lo schermo da condividere e premere il pulsante “Condividi”.
2 Per uscire da Screen Share, premere il pulsante [INTERROMPI].
ATTENZIONE
• Se Screen Share non funziona o non viene effettuato il collegamento al dispositivo Signage, controllare le
impostazioni del firewall del PC.
Trasferimento
PC1: Il PC da cui il Client è collegato al dispositivo Signage in quel momento è operativo.
PC2: Il PC che si desidera collegare al dispositivo Signage è collegato al PC1.
Nel PC2
1 Eseguire il programma Client per collegare il dispositivo Signage cui è collegato PC1.
Nel PC1
1 Quando viene visualizzata la richiesta di trasferimento nel PC2, selezionare se approvarla o rifiutarla.
2 Se la richiesta di trasferimento viene approvata, il dispositivo Signage viene scollegato e il Client nel PC2 viene
collegato al dispositivo Signage.
3 Se la richiesta di trasferimento viene rifiutata, il dispositivo Signage rimane collegato, pertanto è possibile
continuare a usare le funzioni di LG Presenter.
51
STRUMENTI DI GESTIONE
Amministratore
È possibile controllare lo stato del display tramite browser Web.
Questa funzione è disponibile su PC e dispositivi mobili.
Sono supportate diverse funzioni, a seconda del prodotto.
Funzione
• [Dashboard]: consente di visualizzare un riepilogo dello stato del prodotto e fornisce i collegamenti per ogni pagina.
• [Display e audio]: Fornisce funzioni quali, Luminosità schermo, Audio, Ingresso e Riavvio.
• [Impostazione ora]: Consente di attivare/disattivare la funzione Imposta automaticamente e visualizza/modifica l'ora
impostata per il prodotto.
• [Rete]: Consente di impostare il nome e l'indirizzo IP del Monitor Signage.
• [Modalità Tile]: consente di visualizzare le impostazioni della modalità Tile del prodotto.
• [Fail Over]: Consente di attivare o disattivare la funzione Tentativo fallito e di impostare le relative voci.
• [Riproduci via URL]: Consente di attivare o disattivare la riproduzione tramite URL e di impostare gli URL.
• [Aggiornamento S/W]: Consente di aggiornare il firmware del prodotto.
• [Grafici]: contiene le informazioni di stato del prodotto, ad esempio la temperatura e lo stato della ventola.
• [Log]: contiene i registri dei malfunzionamenti del prodotto.
• [Informazioni di sistema]: contiene informazioni quali, la versione software del prodotto e il nome modello.
ITALIANO
52
AUDIO
(RGB/DVI)
REMOTE
CONTROL IN
RS-232C OUT
RS-232C IN
RS-232C OUT
RS-232C IN
RS-232C OUT
RS-232C IN
Picture ID
ITALIANO
Il [Picture ID] viene utilizzato per modificare le impostazioni di un apparecchio specifico (display) utilizzando un unico
ricevitore IR per il multi-vision. La comunicazione è possibile tra un apparecchio con un ricevitore IR e altri monitor che
utilizzano cavi RS-232C. Ciascun monitor viene identificato tramite un Set ID. L'impostazione del [Picture ID] consente
di utilizzare il telecomando solo con i monitor con un [Set ID] che corrisponde all' [Picture ID].
1 Assegnare il [Set ID] ai monitor installati, come mostrato di seguito:
2
Premere il pulsante [Picture ID] Acceso sul telecomando.
3
Assicurarsi che il [Picture ID] impostato sia identico al [Set ID] del monitor da controllare.
• Un apparecchio con [Set ID] e [Picture ID] differenti non può essere controllato dai segnali IR.
NOTA
• Se il [Picture ID] è impostato su 2, solo il monitor in alto a destra, con [Set ID] 2, può essere controllato dai segnali IR.
• Se si preme il tasto verde [Picture ID] Spento sul telecomando, vengono disattivati i [Picture ID] per tutti i monitor.
Se poi si preme un tasto qualsiasi sul telecomando, tutti i monitor possono essere controllati dai segnali IR
indipendentemente dal [Set ID].
53
PER CONTROLLARE UN PC ESTERNO MEDIANTE
TOUCHSCREEN
• Si applica solo ad alcuni modelli.
Collegamento a un PC
Il collegamento del prodotto a un PC tramite cavo USB (da tipo A a tipo B) consente di controllare il PC collegato
toccando lo schermo del prodotto.
Per un PC che supporta USB-C, usare un cavo USB-C per collegare il prodotto al PC e controllare il PC mediante il
touchscreen.
Se il prodotto è dotato di OPS, è possibile anche controllare l’OPS toccando lo schermo del prodotto.
Attività con priorità sul touchscreen
Dispositivo su cui viene
PrioritàStatiStato dell'operazione
• Rotazione dell'input esterno impostata su
90˚/180˚/270˚
1
• Menu, app, dashboard ecc. visualizzati
• Messaggi pop-up visualizzati
• Dotato di OPS
2
• Input esterno configurato per OPS
• Collegato a un PC tramite cavo USB-C
3
• Input esterno configurato per USB-C
• Input esterno configurato (tranne che per OPS
e USB-C)
4
• PC collegato alla parte anteriore del prodotto
tramite un cavo per il touch
• Input esterno configurato (tranne che per OPS
e USB-C)
5
• PC collegato al retro del prodotto tramite un
cavo per il touch
Viene visualizzato solo uno
stato
Vengono visualizzati tutti
gli stati
Vengono visualizzati tutti
gli stati
Vengono visualizzati tutti
gli stati
Vengono visualizzati tutti
gli stati
eseguita l'attività
quando lo schermo
viene toccato
Schermo del prodotto
OPS
PC collegato tramite
USB-C
PC collegato alla parte
anteriore del prodotto
tramite un cavo per il
touch
PC collegato al retro del
prodotto tramite un cavo
per il touch
ITALIANO
NOTA
• Se collegato a un PC esterno o usato mediante touchscreen, il riconoscimento del tocco sul dispositivo touchscreen
durante il passaggio della connessione per la funzione touch tra i PC esterni potrebbe richiedere del tempo.
54
ITALIANO
CALIBRAZIONE INTELLIGENTE
Procedura di esecuzione
[Calibrazione intelligente]
1 Impostare il Set ID di ogni set.
2 Selezionare [Modalità immagine] per eseguire Calibrazione intelligente.
Dopo aver selezionato la modalità [Calibrazione], è possibile impostare [Temp. col.].
- [Target ottimale]: impostare il valore di colore ottimale del set installato come target.
- Impostare il target su 3.000K in ambienti tipo studi televisivi.
- [RGB di riferimento]: consente di salvare e ripristinare il valore Calibrazione manuale attualmente impostato
durante Calibrazione intelligente.
3 Con [AVVIA CALIBRAZIONE INTELLIGENTE], è possibile correggere il colore/la luminosità.
4 Se si imposta il menu [Impostazione della programmazione], la calibrazione viene eseguita automaticamente su
base regolare.
RS-232C
IR
1
3
2
4
55
[CALIBRAZIONE MANUALE]
È possibile regolare manualmente il colore del percorso selezionato.
• [Suddivisione dello schermo]: impostare l’area di regolazione manuale.
• [Stato della calibrazione]: selezionare il percorso di regolazione manuale.
Suddivisione dello schermo: 4, Stato della calibrazione: 3
ITALIANO
Suddivisione dello schermo: 9, Stato della calibrazione: 5
56
ITALIANO
CODICE IR
• Non tutti i modelli supportano la funzione HDMI/USB.
• Alcuni codici tasti non sono supportati, a seconda del modello.
Codice (esadecimale)FunzioneNote
08
C4MONITOR ONPulsanti del telecomando
C5MONITOR OFFPulsanti del telecomando
95 (Risparmio energetico)Pulsanti del telecomando
0BINGRESSO (Selezione ingresso)Pulsanti del telecomando
10Tasto numerico 0
11Tasto numerico 1Pulsanti del telecomando
12Tasto numerico 2
13Tasto numerico 3
14Tasto numerico 4Pulsanti del telecomando
15Tasto numerico 5Pulsanti del telecomando
16Tasto numerico 6
17Tasto numerico 7Pulsanti del telecomando
18Tasto numerico 8Pulsanti del telecomando
19Tasto numerico 9Pulsanti del telecomando
02
03
E0Luminosità (Pagina su)
E1Luminosità (Pagina giù)
DC (3D)Pulsanti del telecomando
321/a/APulsanti del telecomando
2FVIVACEPulsanti del telecomando
7EPulsanti del telecomando
79ARC (Mark/Rapp. d'aspetto)Pulsanti del telecomando
4DPSM (Modalità immagini)
09 (DISATTIVA)Pulsanti del telecomando
(Alimentazione)
(Vol +)
(Vol -)
Pulsanti del telecomando
Pulsanti del telecomando
Pulsanti del telecomando
Pulsanti del telecomando
Pulsanti del telecomando
Pulsanti del telecomando
Pulsanti del telecomando
Pulsanti del telecomando
Pulsanti del telecomando
Pulsanti del telecomando
57
Codice (esadecimale)FunzioneNote
43 (Impostazioni/Menu)Pulsanti del telecomando
99Configurazione automaticaPulsanti del telecomando
40 (Su)Pulsanti del telecomando
41 (Giù)Pulsanti del telecomando
06
07
44
28 (INDIETRO)Pulsanti del telecomando
7BTilePulsanti del telecomando
5B
72
71
63
61BluPulsanti del telecomando
5F
3F
7C
97 Inversione Pulsanti del telecomando
96MirroringPulsanti del telecomando
(Destra)
(Sinistra)
(OK)
UscitaPulsanti del telecomando
Picture ID attivato (rosso)Pulsanti del telecomando
Picture ID disattivato (verde)Pulsanti del telecomando
GialloPulsanti del telecomando
BILANCIAMENTO BIANCOPulsanti del telecomando
(Menu SuperSign)Pulsanti del telecomando
(Pagina principale)Pulsanti del telecomando
Pulsanti del telecomando
Pulsanti del telecomando
Pulsanti del telecomando
ITALIANO
58
ITALIANO
CONTROLLO DI PIÙ PRODOTTI
• Si applica solo ad alcuni modelli.
Questo metodo consente di collegare diversi prodotti a un unico PC. È possibile controllare più prodotti alla volta
collegandoli a un unico PC.
Nel menu Opzione, l'ID apparecchio deve essere configurato su un numero compreso tra 1 e 1000 senza essere
duplicato.
Cavi di collegamento
• L’immagine può differire in base al modello.
Collegare il cavo RS-232C come indicato nella figura.
Il protocollo RS-232C viene utilizzato per la comunicazione tra il PC e il prodotto. È possibile accendere o spegnere il
prodotto, selezionare una sorgente di ingresso e regolare il menu OSD dal PC.
RS-232C
RS-232C
OUT
IN
RS-232C
OUT
Cavo 4P (venduto separatamente)
PC
Monitor 1 Monitor 2 Monitor 3Monitor 4
RS-232C
IN
RS-232C
OUT
RS-232C
IN
Monitor 1 Monitor 2 Monitor 3Monitor 4
RS-232C
OUT
Adattatore
RS-232C
RS-232C
IN
Cavo RS-232C
(Venduto separatamente)
PC
Cavo RS-232C (venduto separatamente)
59
Parametri di comunicazione
Velocità di trasmissione in baud: 9600 bps
Lunghezza dati: 8 bit
Bit di parità: nessuno
Bit di stop: 1 bit
Controllo di flusso: nessuno
Codice di comunicazione: ASCII
NOTA
• Quando si utilizzano collegamenti a 3 fili (non
standard), non è possibile utilizzare un collegamento
a cascata IR.
• Per un corretto collegamento, assicurarsi di utilizzare
solo il cavo fornito in dotazione.
• Quando si collegano più prodotti Signage
tramite collegamento a cascata per controllarli
contemporaneamente, se si tenta di attivare/
disattivare il dispositivo master in maniera continua,
alcuni prodotti potrebbero non accendersi. In tal caso,
è possibile accenderli premendo il tasto MONITOR
ON, anziché il tasto di accensione.
(Alimentazione)
MONITOR ON
ITALIANO
60
Elenco Di Riferimento Dei Comandi
ITALIANO
Comando
1 2
01 [Accensione]kaDa 00 a 02
02 Selezione ingressoxbVedere Selezione ingresso
03 [Rapp. d’aspetto]kcVedere [Rapp. d’aspetto]
04 [Controllo luminosità]jqDa 00 a 04
05[Modalità immagine]dxVedere [Modalità immagini]
06 [Contrasto]kgDa 00 a 64
07 [Luminosità]khDa 00 a 64
08 [Nitidezza]kkDa 00 a 32
09 [Colore]kiDa 00 a 64
10 [Tinta]kjDa 00 a 64
11 [Temp. col.]xuDa 70 a D2
12[Bilanciamento]ktDa 00 a 64
13[Modalità audio]dyVedere [Modalità audio]
14 [Attiva muto]keDa 00 a 01
15 Controllo volumekfDa 00 a 64
16[Ora corrente] 1 (anno/mese/giorno)faVedere [Ora corrente] 1
17[Ora corrente] 2 (ore/minuti/secondi)fxVedere [Ora corrente] 2
18[Spegnimento nessun segnale (15 min)]fgDa 00 a 01
19[Spegnimento in assenza di IR (4 ore)]mnDa 00 a 01
20[Lingua]fiVedere [Lingua]
21Consente di impostare la [PREDEFINITO]fk00 - 02
22Temperatura attualednFF
23[Tasto]mcVedere [Tasto]
24Tempo trascorsodlFF
25Verifica del numero di serie del prodottofyFF
Dati
(esadecimali)
61
Comando
1 2
26[Versione software]fzFF
27 [Bilanciamento bianco] Guadagno rossojmDa 00 a FE
28[Bilanciamento bianco] Guadagno verdejnDa 00 a FE
29[Bilanciamento bianco] Guadagno blujoDa 00 a FE
30[Bilanciamento bianco] Offset rossosxDa 00 a 7F
31[Bilanciamento del bianco] Offset verdesyDa 00 a 7F
32[Bilanciamento bianco] Offset bluszDa 00 a 7F
33[Retroilluminazione]mgDa 00 a 64
34[SCHERMO DISATTIVATO]kdDa 00 a 01
35[Modalità Tile]ddDa 00 a FF
36Consente di controllare la [Modalità Tile]dzFF
37[ID Tile]diVedere [ID Tile]
38[Modalità naturale]djDa 00 a 01
39[DPM]fjVedere [DPM]
Remote Control/Local Key Lock
40
(Telecomando/blocco tasti locale)
41[Ritardo accensione]fhDa 00 a FA
42Selezione modalità [Fail Over]miDa 00 a 02
43Selezione ingresso [Fail Over]mj
44Blocco tasti telecomandotpDa 00 a 02
45Blocco tasto localetoDa 00 a 02
46[Controllo stato]svVedere [Controllo stato]
47[Ora legale]sdVedere [Ora legale]
48[Modalità PM]sn, 0cDa 00 a 05
49[Vedere Metodo ISM]jpVedere [Metodo ISM]
50[IMPOSTAZIONI DI RETE]sn, 80(81)(82)Vedere [Impostazioni di rete]
kmDa 00 a 01
Vedere ingresso [Fail Over]
selezionato
Dati
(esadecimali)
ITALIANO
62
ITALIANO
51[Stato accensione]trDa 00 a 02
52Cablata [Wake-on-LAN]fwDa 00 a 01
53[Rotazione dello schermo]thDa 00 a 03
54[Sincronizzazione ora]sn, 16Da 00 a 01
55[Sincronizzazione contenuto]tgDa 00 a 01
[Connessione LAN in cascata
56
(Connessione LAN Daisy Chain)]
57[Rotazione ingresso esterno]sn, 85Da 00 a 03
58[Beacon]sn, 88Da 00 a 01
59[Pianificazione luminosità] ModalitàsmDa 00 a 01
60[Pianificazione luminosità]ssVedere [Pianificazione luminosità]
61[Multi schermo] Modalità e Ingressoxc
62[Rapp. d'aspetto] (Multischermo)xd
[SCHERMO DISATTIVATO] (Multi
63
schermo)
64[Schermo spento sempre]sn, 0dDa 00 a 01
65Stop Video (Interrompi video)kxDa 00 a 01
66Wireless [Wake-on-LAN]sn, 90Da 00 a 01
67[Blocco OSD]klDa 00 a 01
68[Contenuti IT HDMI]sn, 99Da 00 a 01
69[Impostazione vacanze]sn, 9bVedere [Impostazione vacanze]
70[UPnP]sn, 9cDa 00 a 01
71[Blocco dashboard iniziale]sn, 9dDa 00 a 01
72[Blocco USB]sn, 9eDa 00 a 01
73[Blocco Wi-Fi]sn, 9fDa 00 a 01
74[Blocco condivisione schermo]sn, a0Da 00 a 01
Comando
1 2
sn, 84Da 00 a 01
Vedere [Schermo multiplo] Modalità
e Ingresso
Vedere [Rapp. d'aspetto]
(Multischermo)
xe
Vedere [SCHERMO DISATTIVATO]
(Multi schermo)
(esadecimali)
Dati
63
Comando
1 2
75[Backup tramite archiviazione]sn, a1Vedere [Backup tramite archiviazione]
76[Ingresso audio digitale]sn, a2Da 00 a 01
77[Immagine logo di avvio]sn, a3Da 00 a 01
78[SoftAP]sn, a4Da 00 a 01
79[Dimensione naturale]sn, a5Da 00 a 64
Play Saved Internal Media (Riproduci
80
contenuti multimediali salvati nella
memoria interna)
81[Immagine nessun segnale]sn, a9Da 00 a 01
82[AUDIO OUT]sn, aaDa 00 a 02
83[Controllo riattivazione DPM]sn, 0bDa 00 a 01
84Controllo guasti alle [Ventola]dwFF
85[Applicare a tutti gli ingressi]sn, 5201
86[Accensione timer]fd
87[Spegnimento timer]fe
88Controllo Novastarsn,b8Consultare Controllo LCIN008
[Transfer Control (Controllo del
89
trasferimento)]
90Multicanalesn,7601 - 09
91Modifica ID apparecchiojxVedere Modifica Setid
92[Gamma]sn,adDa 00 a 03
93[Livello nero]sn,aeDa 00 a 02
94[ULTRA HD Deep Colour]sn,afVedere [ULTRA HD Deep Colour]
95[Modalità sincronizzazione]sn,b0Da 00 a 01
96[Gestione ingressi]sn,b1Vedere [Gestione ingressi]
97[Controllo alimentazione PC/OPS]sn,8bDa 00 a 02
98[LED Local Dimming]sn,c1Da 00 a 01
99[Inversione di scansione]sn,87Da 00 a 01
100 [Controllo frame]sn,b7Da 00 a 01
sn, a8
sn,cbVedere Controllo del trasferimento
Vedere Play Saved Internal Media
(Riproduci contenuti multimediali
salvati nella memoria interna)
Consente di vedere [Accensione
timer]
Consente di vedere [Spegnimento
timer]
Dati
(esadecimali)
ITALIANO
64
ITALIANO
[Controllo automatico dell'Average Picture
101
Level]
102 Lettura valore luminositàmuFF
103 [Rilevamento guasto schermo]tzDa 00 a 01
104 [Modalità Stereo]sn,c2Da 00 a 02
105 [Modalità Immagine HDR]sn,c4Vedere [Modalità Immagine HDR]
106 [Mappatura dei toni dinamica]sn,c5Da 00 a 01
107 [LED Local Dimming]sn,c6Da 00 a 03
108
* Nota I comandi potrebbero non funzionare quando l'ingresso esterno non viene utilizzato.
* Alcuni comandi potrebbero non essere supportati su alcuni modelli.
Comando
1 2
sn,beDa 00 a 01
sn,c3Da 00 a 01
Vedere [Regolazione della gamma di
luminosità]
(esadecimali)
Dati
65
Protocollo di trasmissione/ricezione
Trasmissione
(Comando1)(Comando2)( )(Set ID)( )(Dati)(Cr)
* (Comando1): Questo comando viene utilizzato per distinguere tra le impostazioni di regolazione o le modalità di
regolazioni utente.
* (Comando2): Questo comando viene utilizzato per controllare il monitor.
* (Set ID): viene usato per selezionare un'impostazione da controllare. È possibile assegnare a ciascuna impostazione
un Set ID univoco, che varia da 1 a 1000 (da 01H a FFH), in Impostazioni nel menu OSD. Se si seleziona l'ID
apparecchio "00H", è possibile controllare contemporaneamente tutti i monitor collegati. (Il valore massimo
può variare a seconda del modello.)
* (Dati): Consente di trasmettere i dati di comando. Il conteggio dati può aumentare in base al comando.
* (Cr): ritorno a capo. Questo parametro corrisponde al codice ASCII '0 x 0D’.
* ( ): Spazio vuoto. Questo parametro corrisponde al codice ASCII '0 x 20’.
Riconoscimento (Acknowledgment)
(Comando2)( )(Set ID)( )(OK/NG)(Dati)(x)
* Il prodotto trasmette il comando ACK (riconoscimento) utilizzando questo formato durante la ricezione dei dati
normali. A questo punto, se i dati sono di tipo FF, indica i dati nello stato corrente. Se i dati sono in modalità di
scrittura, restituisce i dati del computer.
* Se viene inviato un comando con Impostazione ID "00" (=0 x 00), i dati vengono riflessi in tutti i monitor e questi non
inviano alcun ACK.
* Se si imposta "FF" come valore dei dati in modalità di controllo tramite RS-232C, è possibile controllare il valore
attualmente impostato per la relativa funzione (non applicabile ad alcune funzioni).
* Alcuni comandi potrebbero non essere supportati su alcuni modelli.
ITALIANO
66
01. [Accensione] (Comando: k a)
ITALIANO
Controlla l'accensione/lo spegnimento del monitor.
Trasmissione
(k)(a)( )(Set ID)( )(Dati)(Cr)
Dati 00: [Disattiva]
01: [Attiva]
02: Restart (Riavvia)
Riconoscimento
(a)( )(Set ID)( )(OK/NG)(Dati)(x)
* Il segnale di Riconoscimento viene restituito correttamente
solo quando il monitor è completamente acceso.
* Potrebbe verificarsi un ritardo tra i segnali di Trasmissione e
Riconoscimento.
* Questa funzione potrebbe non essere disponibile su tutti i
Regola il valore di guadagno blu per il bilanciamento del bianco.
Trasmissione
(j)(o)( )(Set ID)( )(Dati)(Cr)
Dati 00-FE: Guadagno blu 0~254
FF: Verifica il valore di guadagno blu
Riconoscimento
(o)( )(Set ID)( )(OK/NG)(Dati)(x)
71
30. [Bilanciamento bianco] Offset rosso
(Comando: s x)
Regola il valore di offset rosso per il bilanciamento del bianco.
Trasmissione
(s)(x)( )(Set ID)( )(Dati)(Cr)
Dati 00-7F: Offset rosso 0-127
FF: Verifica il valore di offset rosso
Riconoscimento
(x)( )(Set ID)( )(OK/NG)(Dati)(x)
31. [Bilanciamento bianco] Offset verde
(Comando: s y)
Regola il valore di offset verde per il bilanciamento del bianco.
Trasmissione
(s)(y)( )(Set ID)( )(Dati)(Cr)
Dati 00-7F: Offset verde 0~127
FF: Verifica il valore di offset verde
Riconoscimento
(y)( )(Set ID)( )(OK/NG)(Dati)(x)
32. [Bilanciamento del bianco] Offset blu
(Comando: s z)
Regola il valore di offset blu per il bilanciamento del bianco.
Trasmissione
(s)(z)( )(Set ID)( )(Dati)(Cr)
Dati 00-7F: Offset blu 0~127
FF: Verifica il valore di offset blu
Riconoscimento
(z)( )(Set ID)( )(OK/NG)(Dati)(x)
33. [Retroilluminazione] (Comando: m g)
Regola la luminosità di retroilluminazione.
Trasmissione
(m)(g)( )(Set ID)( )(Dati)(Cr)
Dati 00-64: Retroilluminazione 0~100
Riconoscimento
(g)()(set ID)()(OK/NG)(Dati)(x)
34. [SCHERMO DISATTIVATO] (Comando: k d)
Consente di accendere e spegnere lo schermo.
Trasmissione
(k)(d)( )(Set ID)( )(Dati)(Cr)
Dati 00: Schermo Attiva
01: Schermo Disattiva
Riconoscimento
(d)( )(Set ID)( )(OK/NG)(Dati)(x)
* Questa funzione potrebbe non essere disponibile su tutti i
modelli.
35. [Modalità Tile] (Comando: d d)
Imposta la modalità Tile e i valori per le righe e le colonne.
Trasmissione
(d)(d)( )(Set ID)( )(Dati)(Cr)
Dati 00-FF: Primo byte - Colonna Tile
Secondo byte - Riga Tile
* 00, 01, 10 e 11 indicano che la Modalità Tile non è attiva.
* Il valore massimo può variare a seconda del modello.
Riconoscimento
(d)( )(Set ID)( )(OK/NG)(Dati)(x)
* Questa funzione potrebbe non essere disponibile su tutti i
modelli.
* Se vengono cambiati i valori su un modello Parete video,
riavviare affinché funzioni normalmente.
ITALIANO
72
36. [Modalità Tile] (Comando: d z)
ITALIANO
Verifica la modalità Tile.
Trasmissione
(d)(z)( )(Set ID)( )(Dati)(Cr)
Dati FF: Controllo Modalità Tile
Riconoscimento
(z)( )(Set ID)( )(OK/NG)(Dati1)(Dati2)(Dati3)(x)
Dati 1 00: Modalità Tile disattivata
01: Modalità Tile attiva
Dati 2 00-0F: Colonna Tile
Dati 3 00-0F: Riga Tile
* Questa funzione potrebbe non essere disponibile su tutti i
modelli.
37. [ID Tile] (Comando: d i)
Consente di impostare il valore ID Tile del prodotto.
Trasmissione
(d)(i)( )(Set ID)( )(Dati)(Cr)
Dati 01-E1: ID Tile 1-225
FF: consente di controllare l'ID Tile
* Il valore dei dati non può superare il valore di riga x colonna.
Riconoscimento
(i)( )(Set ID)( )(OK/NG)(Dati)(x)
* Se si immette un valore che supera il valore della riga x
colonna per il parametro Data (ad eccezione di 0xFF), Ack
diventa NG.
* Questa funzione potrebbe non essere disponibile su tutti i
modelli.
* Se vengono cambiati i valori su un modello Parete video,
riavviare affinché funzioni normalmente.
39. [DPM] (Comando: f j)
Consente di impostare la funzione DPM (Display Power
Management).
Trasmissione
(f)(j)( )(Set ID)( )(Dati)(Cr)
Dati 00: [Disattiva]
04: 1 minuto
05: 3 minuti
06: 5 minuti
07: 10 minuti
Riconoscimento
(j)( )(Set ID)( )(OK/NG)(Dati)(x)
* Questa funzione potrebbe non essere disponibile su tutti i
modelli.
40. Telecomando/Blocco tastiera (Comando: k m)
Regola l'opzione di telecomando/blocco tasti locale (anteriore).
Trasmissione
(k)(m)( )(Set ID)( )(Dati)(Cr)
Dati 00: [Disattiva] (Blocco disattivato)
01: [Attiva] (Blocco attivato)
* Quando il monitor è spento, il tasto di accensione funziona
anche in modalità Acceso (01).
Riconoscimento
(m)( )(Set ID)( )(OK/NG)(Dati)(x)
* Questa funzione potrebbe non essere disponibile su tutti i
modelli.
38. [Modalità naturale] (In Modalità Tile)
(Comando: d j)
Per visualizzare l'immagine al naturale, la parte dell'immagine in
genere visualizzata nello spazio tra i monitor viene tagliata.
Trasmissione
(d)(j)( )(Set ID)( )(Dati)(Cr)
Dati 00: [Disattiva]
01: [Attiva]
Riconoscimento
(j)( )(Set ID)( )(OK/NG)(Dati)(x)
* Questa funzione potrebbe non essere disponibile su tutti i
modelli.
41. [Ritardo accensione] (Comando: f h)
Consente di impostare il ritardo pianificato per l'accensione del
sistema. (unità: secondi)
Trasmissione
(f)(h)( )(Set ID)( )(Dati)(Cr)
Dati 00-FA: Min 0 - max 250 (sec)
Riconoscimento
(h)( )(Set ID)( )(OK/NG)(Dati)(x)
* Il valore massimo può variare a seconda del modello.
73
42. Modalità [Fail Over] (Comando: m i)
Seleziona una modalità audio.
Trasmissione
(m)(i)( )(Set ID)( )(Dati)(Cr)
Dati 00: [Disattiva]
01: [Auto]
02: [Impostazioni utente]
Riconoscimento
(i)( )(Set ID)( )(OK/NG)(Dati)(x)
43. [Fail Over] Selezione ingresso (Comando: m i)
Seleziona una sorgente di ingresso per il tentativo fallito.
(Questa funzione è disponibile solo se la modalità Fail Over è
impostata su Personalizzato.)
* Questa funzione potrebbe non essere disponibile su tutti i
modelli.
49. [Metodo ISM] (Comando: j p)
Se si attiva la funzione Schermo sempre spento, il monitor
passa alla modalità Schermo spento indipendentemente
dall'attivazione o meno della modalità PM.
Dati 2 00: Auto
01: Manuale
FF: Visualizza la modalità IP temporaneo
* Se Dati2 è 01 (Manuale),
Dati 3 Indirizzo IP manuale
Dati 4 Indirizzo subnet mask
Dati 5 Indirizzo gateway
* Se Dati1 è 81,
Dati 2 Indirizzo DNS
FF: Visualizza l'indirizzo DNS temporaneo.
* Se Dati1 è 82,
Dati 2 80: Consente di applicare la modalità IP
81: Applica l'indirizzo DNS temporaneo
FF: Informazioni sulla rete corrente (IP, subnet
* Esempio di impostazione,
1. Automatico: sn 01 80 00
2. Manuale: sn 01 80 01 010177223241 255255254000
3. Lettura rete: sn 01 80 ff
4. Impostazione DNS: sn 01 81 156147035018 (DNS:
5. Applicando le impostazioni: sn 01 82 80 (applica la modalità
* Ogni indirizzo IP contiene 12 cifre decimali.
Riconoscimento
(n)( )(Set ID)( )(OK/NG)(Dati1)(Dati)(x)
* Questa funzione è disponibile solo per le reti cablate.
* Questa funzione potrebbe non essere disponibile su tutti i
modelli.
temporaneo (Automatico/Manuale), subnet
mask, e gateway.
temporaneo.
le informazioni sulla rete corrente.
(Automatico/Manuale), subnet mask e
gateway.
temporaneo (Automatico/Manuale), Subnet
mask e Gateway.
gateway e DNS)
010177222001(IP:10.177.223.241, subnet:
255.255.254.0, gateway: 10.177.222.1)
156.147.35.18)
IP salvato (automatico/manuale),
subnet mask e gateway)
sn 01 82 81 (applica il DSN
salvato)
Dati 1 (Imposta la modalità Schermo multiplo)
10: PIP
22: PBP2
23: PBP3
24: PBP4
25: PBP3 (1:2:1)
Dati2 (Imposta la Main Input (Porta principale) del Multi
Screen (Multi schermo))
Dati3 (Imposta la Sub1 input (Porta Sub 1) del Multi
Screen (Multi schermo))
Dati4 (Imposta la Sub2 input (Porta Sub 2) del Multi
Screen (Multi schermo))
Dati5 (Imposta la Sub3 input (Porta Sub 3) del Multi
* Questa funzione potrebbe non essere disponibile su tutti i
modelli.
64. [Schermo spento sempre] (Comando: s n, 0d)
Se si attiva la funzione Schermo sempre spento, il monitor
passa alla modalità Schermo spento indipendentemente
dall'attivazione o meno della modalità PM.
1. Impostazione delle ferie
Dati 1 Anno di inizio
00-: 2010Dati 2 Mese di inizio
01 - 0c: Gennaio - dicembre
Dati 3 Dati di inizio
01 - 1F: 01-31
Dati 4 Durata dall'inizio dall'anno/mese/giorno
01-07: Da 1 a 7 giorni
Dati 5 Ripetizione
00: nessuno
01: ogni mese
02: ogni anno
Dati 6 Ripete la pianificazione in base a una Dati/un
giorno della settimana.
01: In base a una Dati.
02: In base a un giorno della settimana.
* I valori minimo e massimo per Dati1 variano in base all'anno di
rilascio del prodotto.
* È possibile immettere un valore per (Dati 6) solo se è già
stato impostato un valore per (Dati 5) (ogni anno o ogni
mese).
2. Controllo di una pianificazione
Dati 1 Selezionare la pianificazione desiderata.
F1: legge la 1° pianificazione
F2: legge la 2° pianificazione
F3: legge la 3° pianificazione
F4: legge la 4° pianificazione
F5: legge la 5° pianificazione
F6: legge la 6° pianificazione
F7: legge la 7° pianificazione
Dati 2
FF
ITALIANO
68. [Contenuti IT HDMI] (Comando: s n, 99)
Imposta automaticamente la modalità dell'immagine in base ai
dati HDMI.
Dati 00-64: Dimensione naturale 0 - 100
Riconoscimento
(n)( )(Set ID)( )(OK/NG)(a)(5)(Dati)(x)
* Questa funzione potrebbe non essere disponibile su tutti i
modelli.
80. Riproduci supporti di archiviazione interno
(Comando: s n, a8)
Riproduce contenuti multimediali salvati nella memoria
interna. Supporti di archiviazione interna: i video e le immagini
memorizzati nell'archiviazione interna del monitor dopo
l'esportazione tramite Lettore di gestione contenuti.
* Non applicabile: Contenuti di modelli, SuperSign e playlist.
1. Da f1h a f7h (lettura dei dati)
F1: legge i dati della 1° accensione del timer
F2: legge i dati della 2° accensione del timer
F3: legge i dati della 3° accensione del timer
F4: Legge i dati della 4ª accensione del timer
F5: legge i dati della 5° accensione del timer
F6: legge i dati della 6° accensione del timer
F7: legge i dati della 7° accensione del timer
2. e1h-e7h (eliminazione di un indice), e0h (eliminazione
di tutti gli indici)
E0: elimina tutte le accensioni del timer
E1: elimina la 1° accensione del timer
E2: elimina la 2° accensione del timer
E3: elimina la 3° accensione del timer
E4: elimina la 4° accensione del timer
E5: elimina la 5° accensione del timer
E6: elimina la 6° accensione del timer
E7: elimina la 7° accensione del timer
ITALIANO
84
ITALIANO
3. Da 01h a 0ch (impostazione giorni accensione timer)
02: consente di ripetere ogni giorno
03: consente di ripetere dal lunedì al venerdì
04: consente di ripetere dal lunedì al sabato
05: consente di ripetere dal sabato alla domenica
06: consente di ripetere la domenica
07: consente di ripetere il lunedì
08: consente di ripetere il martedì
09: consente di ripetere il mercoledì
0A: consente di ripetere il giovedì
0B: consente di ripetere il venerdì
0C: consente di ripetere il sabato
Data2 00-17: 00 - 23 ore
Data3 00-3B: 00 - 59 minuti
* Per leggere o eliminare un'accensione timer impostata,
(Data2)(Data3) deve essere impostato su FFH.
Esempio 1: fd 01 f1 ff ff - Legge il 1° dato indice in Accensione
timer.
Esempio 2: fd 01 e1 ff ff - Legge il 1° dato indice in Accensione
timer.
Esempio 3: fd 01 04 02 03 - Imposta Accensione timer su
Lunedì - Sabato 02:03.
* Questa funzione è supportata solo se sono stati impostati
Tempo 1 (anno/mese/giorno) e Tempo 2 (ore/minuti/secondi).
1. Da f1h a f7h (lettura dei dati)
F1: legge i dati del 1° spegnimento del timer
F2: legge i dati del 2° spegnimento del timer
F3: legge i dati del 3° spegnimento del timer
F4: legge i dati del 4° spegnimento del timer
F5: legge i dati del 5° spegnimento del timer
F6: legge i dati del 6° spegnimento del timer
F7: legge i dati del 7° spegnimento del timer
2. e1h-e7h (eliminazione di un indice), e0h (eliminazione
di tutti gli indici)
E0: elimina tutti gli spegnimenti del timer
E1: elimina il 1° spegnimento del timer
E2: elimina il 2° spegnimento del timer
E3: elimina il 3° spegnimento del timer
E4: elimina il 4° spegnimento del timer
E5: elimina il 5° spegnimento del timer
E6: elimina il 6° spegnimento del timer
E7: elimina il 7° spegnimento del timer
3. Da 01h a 0ch (impostazione giorni spegnimento timer)
02: consente di ripetere ogni giorno
03: consente di ripetere dal lunedì al venerdì
04: consente di ripetere dal lunedì al sabato
05: consente di ripetere dal sabato alla domenica
06: consente di ripetere la domenica
07: consente di ripetere il lunedì
08: consente di ripetere il martedì
09: consente di ripetere il mercoledì
0A: consente di ripetere il giovedì
0B: consente di ripetere il venerdì
0C: consente di ripetere il sabato
Data2 00-17: 00 - 23 ore
Data3 00-3B: 00 - 59 minuti
* Per leggere o eliminare uno spegnimento timer impostato,
(Data2)(Data3) deve essere impostato su FFH.
Esempio 1: fe 01 f1 ff ff - Legge il 1° dato indice in
Spegnimento timer.
Esempio 2: fe 01 e1 ff ff - Legge il 1° dato indice in
Spegnimento timer.
Esempio 3: fe 01 04 02 03 - Imposta Spegnimento timer su
Lunedì - Sabato 02:03.
* Questa funzione è supportata solo se sono stati impostati
Tempo 1 (anno/mese/giorno) e Tempo 2 (ore/minuti/secondi).
2. Quando si tratta di un altro modello (solo lettura)
Trasmissione
(j)(x)( )(ID apparecchio)( )(Dati)(Cr)
Dati FF: verifica del valore di Setid
Il valore restituito viene indicato come un valore con
numeri esadecimali corrispondente al valore del codice
ASCII.
(Restituito quando il Setid è 1: x 01 OK31x
Restituito quando il Setid è 1000: x 3e8 OK31303030x)
Riconoscimento
(x)( )(ID apparecchio)( )(OK/NG)(Dati)(x)
* Funziona anche se l’ID apparecchio non corrisponde.
* Questa funzione potrebbe non essere disponibile su tutti i
modelli.
92. [Gamma] (Comando: s n, ad)
Imposta la modalità Gamma.
Trasmissione
(s)(n)( )(ID apparecchio)( )(a)(d)( )(Dati)(Cr)
Dati 00: [basso](1,9)
01: [medio](2,2)
02: [Guida Livello Gamma1](2,4)
03: [Guida Livello Gamma2](BT.1886)
Riconoscimento
(n)( )(ID apparecchio)( )(OK/NG)(a)(d)(Dati)(x)
* Questa funzione potrebbe non essere disponibile su tutti i