Lexmark MarkVision Professional 11.2.1 User Manual [it]

Page 1
MarkVision Professional 11.2.1
Guida per l'utente
Ottobre 2009 www.lexmark.com
© 2009 Lexmark International, Inc. Tutti i diritti riservati.
740 West New Circle Road Lexington, Kentucky 40550
Page 2
Nota all'edizione
Il presente paragrafo non è valido nei Paesi in cui le disposizioni qui riportate non sono ammissibili ai sensi di legge: LEXMARK INTERNATIONAL, INC. FORNISCE LA PRESENTE PUBBLICAZIONE "COSÌ COM'È" SENZA ALCUN TIPO DI GARANZIA, IMPLICITA O ESPLICITA, INCLUSE, TRA L'ALTRO, EVENTUALI GARANZIE DI COMMERCIABILITÀ O IDONEITÀ A UNO SCOPO SPECIFICO. In alcuni Paesi non è consentita la rinuncia di responsabilità esplicita o implicita in determinate transazioni. In tali Paesi, pertanto, la presente dichiarazione potrebbe non essere valida.
La presente pubblicazione potrebbe includere inesattezze di carattere tecnico o errori tipografici. Le presenti informazioni sono soggette a modifiche periodiche che vengono incluse nelle edizioni successive. Miglioramenti o modifiche ai prodotti o ai programmi descritti nel presente documento possono essere apportati in qualsiasi momento.
I riferimenti a prodotti, programmi o servizi contenuti in questa pubblicazione non sottintendono alcuna intenzione del produttore di renderli disponibili in tutti i paesi in cui opera. Qualsiasi riferimento a un prodotto, programma o servizio non implica alcun uso esclusivo di tale prodotto, programma o servizio. Ogni prodotto, programma o servizio funzionalmente equivalente che non vìoli diritti di proprietà intellettuale può essere utilizzato in sostituzione. La valutazione e la verifica del funzionamento insieme ad altri prodotti, programmi o servizi, tranne quelli espressamente progettati dal produttore, sono di responsabilità dell'utente.
Per il supporto tecnico Lexmark, visitare support.lexmark.com. Per informazioni sui materiali di consumo e i download, visitare www.lexmark.com. Se non si è in grado di accedere a Internet, è possibile contattare Lexmark tramite posta: Lexmark International, Inc.
Bldg 004-2/CSC 740 New Circle Road NW Lexington, KY 40550 USA
© 2009 Lexmark International, Inc. Tutti i diritti riservati.
UNITED STATES GOVERNMENT RIGHTS
This software and any accompanying documentation provided under this agreement are commercial computer software and documentation developed exclusively at private expense.
Marchi
Lexmark, Lexmark con simbolo del diamante e MarkVision sono marchi di Lexmark International, Inc. registrati negli Stati Uniti e/o in altri paesi. OptraImage è un marchio di Lexmark International, Inc. PCL® è un marchio registrato della Hewlett-Packard Company. Sun, Sun Microsystems, Solaris e il logo Solaris sono marchi o marchi registrati di Sun Microsystems, Inc. negli Stati Uniti e in altri paesi, concessi in
licenza d'uso. Mac, il logo Mac e TrueType sono marchi di Apple Inc., registrati negli Stati Uniti e in altri paesi. Tutti gli altri marchi appartengono ai rispettivi proprietari.
Page 3

Sommario

Nota all'edizione.................................................................................2
Introduzione a MarkVision Professional......................................13
Informazioni su MarkVision Professional?..................................................................................................................13
Funzioni di MarkVision Professional.............................................................................................................................13
Novità di MarkVision Professional 11.2.1....................................................................................................................13
Informazioni sui componenti di MarkVision..............................................................................................................14
Informazioni sulla terminologia MarkVision ......................................................................................................................... 14
Client MarkVision ........................................................................................................................................................................... 14
MarkVision Messenger.................................................................................................................................................................. 15
Server Web MarkVision................................................................................................................................................................. 15
Server MarkVision ........................................................................................................................................................................... 15
Informazioni sui requisiti di sistema............................................16
Requisiti di RAM e processore del computer.............................................................................................................16
Requisiti del client MarkVision........................................................................................................................................16
Requisiti del server MarkVision.......................................................................................................................................16
Sistemi operativi supportati............................................................................................................................................16
Browser Web supportati ..................................................................................................................................................17
Indicazioni per Java Virtual Machine............................................................................................................................17
Aumento della RAM disponibile nel client MVP.......................................................................................................18
Aumento della RAM disponibile per il server MVP..................................................................................................19
Installazione di MarkVision Professional.....................................21
Informazioni preliminari...................................................................................................................................................21
Riduzione del traffico in rete....................................................................................................................................................... 21
Selezione dei componenti da installare ................................................................................................................................. 21
Download di MarkVision Professional..................................................................................................................................... 22
Installazione di MarkVision Professional.....................................................................................................................22
Installazione in Windows ............................................................................................................................................................. 22
Installazione su Mac....................................................................................................................................................................... 22
Installazione per HP-UX................................................................................................................................................................ 23
Installazione su IBM AIX................................................................................................................................................................ 24
Installazione per Red Hat Enterprise e SUSE Linux Enterprise........................................................................................ 24
Installazione su Sun Solaris SPARC........................................................................................................................................... 24
Aggiornamento da una versione precedente di MVP....................................................................................................... 25
Importazione ed esportazione delle impostazioni del server MarkVision......................................................25
Sommario
3
Page 4
Installazione del server MarkVision su un altro computer....................................................................................26
Avvio e arresto del server MarkVision in Windows............................................................................................................. 26
Avvio e arresto del server MarkVision in Mac ....................................................................................................................... 27
Avvio e arresto del server MarkVision in UNIX ..................................................................................................................... 27
Avvio e arresto del servizio Web MarkVision in UNIX........................................................................................................ 27
Installazione del server MarkVision su un altro computer............................................................................................... 27
Uso di MarkVision Professional.....................................................29
Introduzione..........................................................................................................................................................................29
Avvio dell'applicazione client MarkVision in Windows..................................................................................................... 29
Avvio dell'applicazione client MarkVision in Mac OS X..................................................................................................... 29
Avvio dell'applicazione client MarkVision in Unix o Linux............................................................................................... 29
Accesso al client Web MarkVision ............................................................................................................................................ 30
Selezione di un server ................................................................................................................................................................... 30
Uso dell'Installazione guidata MarkVision ............................................................................................................................. 30
Informazioni sulla navigazione nella schermata iniziale.......................................................................................31
Navigazione dalla pagina iniziale ............................................................................................................................................. 31
Uso dell'elenco Tutte le attività ................................................................................................................................................. 32
Area dei risultati .............................................................................................................................................................................. 42
Uso della funzione Ricerca rapida............................................................................................................................................. 42
Uso della scheda Cartelle ............................................................................................................................................................. 43
Accessibilità ...................................................................................................................................................................................... 43
Selezione multipla .......................................................................................................................................................................... 44
Configurazione di MarkVision Professional................................45
Ricerca di periferiche..........................................................................................................................................................45
Aggiunta e rimozione di periferiche ........................................................................................................................................ 45
Creazione di profili di ricerca ...................................................................................................................................................... 45
Ricerca di periferiche ..................................................................................................................................................................... 46
Inclusione ed esclusione delle periferiche............................................................................................................................. 46
Salvataggio e caricamento degli elenchi di inclusione o esclusione........................................................................... 46
Configurazione della ricerca avanzata della periferica ..................................................................................................... 47
Importazione ed esportazione dei profili di ricerca ........................................................................................................... 47
Programmazione della ricerca di periferiche........................................................................................................................ 48
Denominazione delle periferiche ............................................................................................................................................. 48
Aggiunta di periferiche................................................................................................................................................................. 49
Visualizzazione dei risultati della ricerca di periferiche..................................................................................................... 49
Rimozione di periferiche dal server.......................................................................................................................................... 49
Organizzazione delle periferiche con l'uso di filtri e cartelle...............................................................................50
Creazione delle cartelle ................................................................................................................................................................ 50
Uso dei filtri ....................................................................................................................................................................................... 51
Sommario
4
Page 5
Uso delle funzioni di protezione in MarkVision
Professional 11.2.1............................................................................54
Panoramica............................................................................................................................................................................54
Informazioni sulle nozioni di base.................................................................................................................................55
Autenticazione e autorizzazione............................................................................................................................................... 55
Gruppi ................................................................................................................................................................................................. 55
Controlli di accesso ........................................................................................................................................................................ 56
Modelli di protezione .................................................................................................................................................................... 56
Configurazione dei building block................................................................................................................................57
Creazione o modifica della password di una periferica (avanzata) .............................................................................. 57
Creazione di un PIN........................................................................................................................................................................ 57
Gestione di più impostazioni del PIN ...................................................................................................................................... 58
Uso di account interni ................................................................................................................................................................... 59
Uso dell'autenticazione Kerberos (avanzata) ....................................................................................................................... 60
Configurazione delle impostazioni LDAP (avanzata) ........................................................................................................ 61
Configurazione delle impostazioni LDAP + GSSAPI........................................................................................................... 64
Uso dell'autenticazione NTLM ................................................................................................................................................... 66
Protezione dell'accesso.....................................................................................................................................................67
Uso delle password di backup ................................................................................................................................................... 67
Impostazione delle limitazioni del login ................................................................................................................................ 68
Uso di una password o di un PN per controllare l'accesso alle funzioni..................................................................... 69
Uso di un modello di protezione per controllare l'accesso alle funzioni.................................................................... 69
Scenari.....................................................................................................................................................................................71
Scenario: stampante in un luogo pubblico ........................................................................................................................... 71
Scenario: standalone o piccolo ufficio .................................................................................................................................... 72
Scenario: una rete su cui è in esecuzione Active Directory ............................................................................................. 73
Gestione dei certificati e di altre impostazioni.........................................................................................................75
Gestione di certificati..................................................................................................................................................................... 75
Installazione dei certificati CA per più periferiche .............................................................................................................. 76
Impostazione dei valori predefiniti dei certificati ............................................................................................................... 77
Visualizzazione delle informazioni sui certificati di base.................................................................................................. 78
Firma dei certificati......................................................................................................................................................................... 78
Importazione di archivi di certificati (SSL) ............................................................................................................................. 79
Immissione di una password di accesso a una periferica protetta ............................................................................... 79
Creazione, modifica o eliminazione di una password della periferica (di base)...................................................... 80
Aggiunta di una password all'elenco delle password della periferica ........................................................................ 80
Modifica di una password dall'elenco delle password della periferica ....................................................................... 80
Eliminazione di una password dall'elenco delle password della periferica............................................................... 81
Uso di un criterio della periferica per l'impostazione delle password......................................................................... 81
Configurazione delle credenziali avanzate ........................................................................................................................... 82
Impostazione di una password di comunicazione ............................................................................................................. 82
Modifica della protezione integrata per una periferica .................................................................................................... 83
Sommario
5
Page 6
Configurazione del blocco menu.............................................................................................................................................. 83
Configurazione della stampa riservata ................................................................................................................................... 84
Configurazione delle impostazioni del registro di controllo della protezione ........................................................ 84
Configurazione dell'autenticazione 802.1x........................................................................................................................... 85
Impostazione di SNMP.................................................................................................................................................................. 86
Creazione di account e gruppi........................................................................................................................................87
Creazione di account e gruppi utenti...................................................................................................................................... 87
Creazione di un account amministratore .............................................................................................................................. 87
Creazione di account utente ...................................................................................................................................................... 88
Creazione di un gruppo utente ................................................................................................................................................. 88
Modifica di un account o di un gruppo utente esistente................................................................................................. 89
Rimozione di un account o di un gruppo utenti esistente .............................................................................................. 89
Assegnazione dei privilegi........................................................................................................................................................... 89
Configurazione della scadenza della sessione attiva......................................................................................................... 90
Configurazione della scadenza della password dell'account ......................................................................................... 90
Protezione della comunicazione con il server MarkVision...................................................................................90
Uso di comunicazioni protette .................................................................................................................................................. 90
Uso del server LDAP per autenticare l'accesso degli utenti ............................................................................................ 91
Impostazione della protezione della comunicazione per i server ................................................................................ 93
Impostazione della password di protezione della comunicazione .............................................................................. 93
Impostazione del livello di protezione della comunicazione per i server.................................................................. 93
Selezione della protezione da server a client ....................................................................................................................... 94
Disabilitazione o protezione della gestione remota di una periferica ........................................................................ 94
Sincronizzazione delle password di comunicazione delle periferiche........................................................................ 96
Protezione della comunicazione con la stampante tramite blocco............................................................................. 97
Visualizzazione di dischi fissi cifrati .......................................................................................................................................... 97
Gestione delle periferiche...............................................................98
Ricerca e organizzazione delle periferiche.................................................................................................................98
Ricerca delle periferiche ............................................................................................................................................................... 98
Creazione di cartelle e filtri.......................................................................................................................................................... 99
Uso dei filtri per inserire automaticamente le periferiche nelle cartelle..................................................................... 99
Creazione di mappe....................................................................................................................................................................... 99
Creazione di visualizzazioni e tabelle personalizzate..........................................................................................100
Creazione di una visualizzazione personalizzata ..............................................................................................................100
Modifica di una visualizzazione personalizzata ................................................................................................................100
Creazione di una tabella personalizzata...............................................................................................................................101
Visualizzazione e modifica di una tabella personalizzata ..............................................................................................101
Esportazione di una tabella personalizzata.........................................................................................................................102
Raccolta di informazioni sulle stampanti e sui processi di stampa.................................................................102
Raccolta di informazioni sui processi di stampa................................................................................................................102
Abilitazione di Statistiche processo .......................................................................................................................................103
Raccolta di informazioni sulle stampanti .............................................................................................................................104
Sommario
6
Page 7
Abilitazione di Inventario stampante ....................................................................................................................................104
Uso del Pannello operatore remoto nelle stampanti MFP.................................................................................105
Accesso al Pannello operatore remoto.................................................................................................................................105
Gestione delle destinazioni...........................................................................................................................................106
Aggiunta o modifica delle destinazioni................................................................................................................................106
Creazione o modifica delle destinazioni per i criteri della periferica .........................................................................107
Rimozione delle destinazioni ...................................................................................................................................................107
Informazioni sui criteri della periferica......................................................................................................................108
Uso dei criteri della periferica...................................................................................................................................................108
Creazione di criteri per una periferica ...................................................................................................................................108
Applicazione dei criteri della periferica ................................................................................................................................108
Verifica della conformità ai criteri della periferica ............................................................................................................109
Programmazione dei criteri della periferica........................................................................................................................109
Trasferimento di file generici........................................................................................................................................110
Gestione delle risorse......................................................................................................................................................110
Caricamento dei file di risorse sul server MarkVision.......................................................................................................110
Rimozione dei file di risorse dal server MarkVision ..........................................................................................................111
Trasferimento dei file di risorse sulle periferiche selezionate.......................................................................................111
Installazione e rimozione dei plug-in ....................................................................................................................................112
Gestione dei segnalibri...................................................................................................................................................112
Uso dei segnalibri .........................................................................................................................................................................112
Creazione di cartelle di segnalibri...........................................................................................................................................113
Creazione di un nuovo segnalibro .........................................................................................................................................113
Memorizzazione dei segnalibri................................................................................................................................................114
Caricamento dei segnalibri esistenti .....................................................................................................................................114
Eliminazione dei segnalibri .......................................................................................................................................................115
Modifica delle proprietà della cartella di segnalibri.........................................................................................................115
Wireless.................................................................................................................................................................................116
Supporto dei server di stampa wireless................................................................................................................................116
Creazione dei criteri di una periferica WLAN......................................................................................................................116
Configurazione delle impostazioni wireless per più periferiche.................................................................................117
Uso delle coda di stampa...............................................................................................................................................117
Gestione delle code .....................................................................................................................................................................117
Configurazione del server MarkVision per Windows.......................................................................................................117
Creazione di code di stampa ....................................................................................................................................................118
Rimozione delle code di stampa .............................................................................................................................................119
Account amministratore di Windows XP senza password ............................................................................................119
Configurazione delle impostazioni di accesso alla porta TCP/IP.....................................................................120
Formattazione delle periferiche di memorizzazione...........................................................................................120
Aggiornamento del firmware del server di stampa..............................................................................................120
Programmazione delle attività.....................................................................................................................................121
Visualizzazione di informazioni diagnostiche per una periferica....................................................................121
Sommario
7
Page 8
Verifica dello stato della stampante...........................................................................................................................122
Visualizzazione del server Web incorporato per una periferica.......................................................................122
Modifica delle impostazioni della stampante.........................................................................................................123
Controllo dei materiali di consumo della stampante..........................................................................................123
Impostazione delle autorizzazioni per la stampa a colori..................................................................................124
Gestione delle soluzioni integrate in MarkVision
Professional.....................................................................................125
Informazioni sulle soluzioni integrate e sui descrittori di soluzioni...............................................................125
Visualizzazione delle soluzioni installate..................................................................................................................125
Installazione delle soluzioni integrate.......................................................................................................................126
Passo 1: Installazione del descrittore di soluzioni.............................................................................................................126
Passo 2: Installazione di una soluzione integrata..............................................................................................................127
Disinstallazione di Embedded Solutions..................................................................................................................127
Passo 1: Disinstallazione di una soluzione integrata .......................................................................................................127
Passo 2: Disinstallazione del descrittore di soluzioni.......................................................................................................128
Configurazione di Embedded Solutions Framework...........................................................................................128
Configurazione delle soluzioni.....................................................................................................................................129
Assegnazione delle licenze di soluzioni integrate................................................................................................130
Installazione o aggiornamento di una licenza ...................................................................................................................130
Come reperire gli ID host ...........................................................................................................................................................130
Avvio di una soluzione....................................................................................................................................................130
Interruzione di una soluzione.......................................................................................................................................131
Visualizzazione delle funzioni delle soluzioni integrate.....................................................................................131
Importazione ed esportazione delle soluzioni.......................................................................................................131
Creazione dei criteri della periferica per una soluzione integrata..................................................................132
Filtro per le periferiche che supportano le soluzioni integrate........................................................................132
Uso del filtro avanzato per reperire le periferiche che supportano le soluzioni integrate.....................133
Uso delle tabelle personalizzate con le soluzioni integrate..............................................................................133
Uso di MarkVision Messenger......................................................134
Funzioni di MarkVision Messenger.............................................................................................................................134
Correlazione tra azioni ed eventi.................................................................................................................................134
Informazioni sugli eventi................................................................................................................................................134
Tipo di evento Avvisi sullo stato della periferica...............................................................................................................134
Tipo di evento concernente agli avvisi relativi alle cartelle...........................................................................................135
Selezione delle periferiche da controllare...........................................................................................................................135
Impostazione di un ritardo per le notifiche degli eventi................................................................................................135
Creazione di un azione in MarkVision Messenger.................................................................................................136
Sommario
8
Page 9
Invio di un'e-mail SMTP ..............................................................................................................................................................136
Impostazione di un server di posta SMTP............................................................................................................................136
Esecuzione di una riga di comando su un server host remoto ....................................................................................136
Impostazione dell'adattatore di eventi Tivoli .....................................................................................................................137
Attivazione di una riga di comando con un'azione..........................................................................................................137
Anteprima delle procedure.......................................................................................................................................................138
Passo 1: Denominazione dell'azione .....................................................................................................................................138
Passo 2: Configurazione dell'accesso utente ......................................................................................................................138
Passo 3: Selezione del tipo di evento ....................................................................................................................................139
Passo 4: Selezione degli eventi che attivano l'azione......................................................................................................139
Passo 5: Scelta di un metodo di selezione della periferica ............................................................................................139
Passo 6: Selezione di un comando .........................................................................................................................................140
Passo 7: Composizione di un comando................................................................................................................................140
Passo 8: Selezione di un filtro...................................................................................................................................................141
Passo 9: Verifica delle informazioni relative all'azione ....................................................................................................142
Gestione delle azioni........................................................................................................................................................142
Abilitazione di un'azione............................................................................................................................................................142
Disabilitazione di un'azione ......................................................................................................................................................142
Modifica di un'azione ..................................................................................................................................................................142
Eliminazione di un'azione..........................................................................................................................................................143
Visualizzazione delle informazioni relative all'azione......................................................................................................143
Impostazione o modifica dei dati utente.............................................................................................................................143
Azioni create frequentemente.................................................................................................................................................143
Uso dei filtri con le azioni...............................................................................................................................................146
Uso dei filtri semplici ...................................................................................................................................................................146
Uso del filtro "Esegui se Attivo" ...............................................................................................................................................146
Uso del filtro "Esegui se Attivo o Eliminato"........................................................................................................................146
Uso dei filtri personalizzati ........................................................................................................................................................147
Risoluzione dei problemi..............................................................149
Problemi relativi ad account utente e a gruppi di account...............................................................................149
È stato visualizzato un messaggio che indica un errore di lettura degli account o delle password
durante l'accesso? ...................................................................................................................................................................149
L'utente ha dimenticato la password....................................................................................................................................150
Problemi relativi alle periferiche di rete....................................................................................................................150
MarkVision non rileva una periferica di rete o viene visualizzato il messaggio "La periferica non
risponde" ....................................................................................................................................................................................150
Le informazioni relative alla stampante non sono corrette ..........................................................................................151
Le icone della stampante non vengono visualizzate.......................................................................................................152
Le stampanti non vengono visualizzate nelle cartelle ....................................................................................................152
Viene visualizzato il messaggio "Errore durante la reimpostazione della periferica" ..........................................152
Problemi relativi al client Web MarkVision..............................................................................................................153
Perché non è possibile accedere al client Web MarkVision in Windows Vista? .....................................................153
Per quale motivo il client Web MarkVision si blocca quando viene aperto in Internet Explorer 6? ...............153
Sommario
9
Page 10
Problemi relativi a MarkVision Messenger...............................................................................................................154
MarkVision Messenger non invia le notifiche e-mail .......................................................................................................154
Problemi di accesso a MarkVision Messenger....................................................................................................................154
MarkVision Messenger non funziona con Apache ...........................................................................................................154
Problemi relativi alle azioni...........................................................................................................................................155
Impossibile creare una nuova azione....................................................................................................................................155
L'azione non è disponibile.........................................................................................................................................................155
L'azione non viene eseguita o produce risultati imprevisti...........................................................................................155
L'elenco delle azioni è vuoto ....................................................................................................................................................155
Non viene visualizzata alcuna azione privata.....................................................................................................................156
Problemi vari.......................................................................................................................................................................156
Il client e il server non comunicano .......................................................................................................................................156
Incremento del valore massimo di memoria heap di JVM ............................................................................................156
Le cartelle non vengono visualizzate ....................................................................................................................................157
Impossibile immettere caratteri in una lingua diversa nelle stampanti ...................................................................157
Impossibile inviare file a una periferica utilizzando Trasferimento file generico ..................................................157
Impossibile inviare file alle periferiche di rete utilizzando Gestione risorse ...........................................................158
Impossibile immettere un PIN utilizzando l'attività Pannello operatore..................................................................158
Impossibile immettere un PIN o una password in RHEL 5.0..........................................................................................158
Domande frequenti.......................................................................160
Quali periferiche sono supportate da questa versione di MarkVision?.........................................................160
È possibile installare MVP 11.2.1 su una versione precedente di MarkVision?...........................................160
Sono stati installati dei plug-in nella versione precedente. La funzionalità di tali plug-in è
inclusa in questa versione?.......................................................................................................................................160
Velocizzazione del rilevamento delle periferiche..................................................................................................161
Quali sono le differenze tra il client Web MarkVision e l'applicazione client MarkVision?.....................161
Perchè alcune periferiche non sono disponibili?..................................................................................................161
Come è possibile eseguire il backup delle impostazioni e della configurazione del server MVP?......162
Qual è il percorso del file LEGGIMI?............................................................................................................................162
Cosa sono le note di rilascio?........................................................................................................................................163
Creazione di un filtro e applicazione a una cartella..............................................................................................163
Informazioni su MarkVision Messenger....................................................................................................................164
Supporto IPX o Tivoli.......................................................................................................................................................165
Accesso al server dopo l'installazione.......................................................................................................................165
Ricerca delle periferiche.................................................................................................................................................166
Creazione delle azioni.....................................................................................................................................................167
Modifica della porta del server Web MarkVision...................................................................................................168
Sommario
10
Page 11
Disinstallazione di MarkVision Professional..............................170
Disinstallazione per Windows e Mac OS X...............................................................................................................170
Disinstallazione da Windows....................................................................................................................................................170
Disinstallazione da Mac OS X....................................................................................................................................................170
Disinstallazione per UNIX e Linux...............................................................................................................................170
Disinstallazione di MarkVision Professional ........................................................................................................................170
Rimozione delle directory condivise......................................................................................................................................171
Appendice........................................................................................172
Avvertenze.......................................................................................175
Glossario dei termini di protezione............................................176
Indice.................................................................................................177
Sommario
11 12
Page 12
Page 13

Introduzione a MarkVision Professional

Informazioni su MarkVision Professional?

MarkVisionTM Professional (MVP) è un'utilità per la gestione delle periferiche abilitata per funzioni Web e progettata per professionisti IT. MVP funziona da applicazione client-server. Il server rileva e comunica con le periferiche in rete e fornisce informazioni al riguardo a un client. Il client visualizza le informazioni sulle periferiche e fornisce un'interfaccia utente per gestire tali periferiche. Ciascuna istanza del server MarkVision può gestire migliaia di periferiche alla volta.
Le misure di protezione incorporate consentono di impedire l'accesso non autorizzato alle periferiche in rete. Gli utenti au torizzati possono utilizzare il client Web MarkVi sion per accedere al le opzioni di gestione di MVP effettuando il collegamento a MarkVision Server da un browser Web supportato.
Personalizzare MVP per visualizzare solo le informazioni sulle periferiche selezionate. È possibile individuare rapidamente e agevolmente periferiche specifiche sulla rete grazie alla funzione di ricerca rapida o tramite i profili di ricerca. È possibile utilizzare cartelle e filtri per raggruppare le periferiche in base a una o più caratteristiche, quali le funzioni del colore, la capacità di alimentazione e la velocità, oppure in base a condizioni di errore, ad esempio apertura del coperchio, esaurimento del toner e inceppamento della carta.

Funzioni di MarkVision Professional

Questa guida è destinata agli amministratori. Per completare queste attività in modo proficuo, sono necessarie competenze tecniche sui componenti hardware e software della rete.
MarkVision Professional consente agli amministratori di effettuare le seguenti operazioni:
Analisi e risoluzione dei problemi di stampa in rete prima che provochino guasti.
Manutenzione della stampante e del server di stampa e aggiornamenti programmati in remoto.
Diagnosi e analisi dei problemi mediante l'uso della funzione di ricerca rapida per individuare una specifica
periferica sulla rete.
Utilizzo di numerosi filtri per individuare e raggruppare le periferiche caratterizzate da uno o più funzioni (quali
la funzione a colori o multifunzione) o condizioni (quali coperchio aperto o inceppamento carta).
Configurare la impostazioni su più periferiche contemporaneamente con criteri personalizzabili.
Programmazione di attività impegnative, come la ricerca di una periferica in tutta l'azienda o l'aggiornamento
del firmware del server di stampa quando l'attività della rete è meno intensa.
Blocco degli accessi non autorizzati alle periferiche di rete.
Trasferimento di plug-in di supporto di periferiche aggiuntive.
Visualizzazione o stampa di report personalizzabili (tabelle personalizzate) in alcune stampanti.
Visualizzazione o (quando supportata) gestione remota dei pannelli operatori delle stampanti.

Novità di MarkVision Professional 11.2.1

Le nuove funzioni e miglioramenti apportati a questa versione di MarkVision Professional consentono un controllo ancora maggiore delle periferiche di rete.
Introduzione a MarkVision Professional
13
Page 14
Supporto esteso di periferiche
MVP 11.2.1 supporta più periferiche rispetto alla versione precedente. MVP 11.2.1 incorpora in modo nativo le funzionalità di Service Pack e altro supporto funzionale per le stesse periferiche di MVP 11.2, incluse le periferiche supportate in precedenza mediante plug-in. Come mezzo per fornire supporto alla periferica, MVP 11.2.1 offre nuove funzionalità per le periferiche di ultima generazione e allo stesso tempo presenta le stesse funzionalità disponibili in MVP 11.2 per le periferiche nuove ed esistenti, a seconda delle singole funzionalità della periferica. Per un elenco completo delle periferiche supportate, consultare le note di rilascio.
Supporto esteso di browser e sistemi operativi
MVP 11.2.1 include il supporto per i sistemi operativi più recenti, compresi Mac OS X 10.5 e Windows Server 2008, nonché per Internet Explorer 8.
Incorporazione di plug-in precedenti
MVP 11.2.1 supporta in modo nativo i Service Pack e i plug-in funzionali creati per MVP 11.2. Per ulteriori informazioni, consultare le note di rilascio allegate.

Informazioni sui componenti di MarkVision

Informazioni sulla terminologia MarkVision

Nel presente documento:
Stampanti e server di stampa sono a volte chiamati semplicemente periferiche.
Client MarkVision si riferisce a un'applicazione client MarkVision oppure a un client Web MarkVision, a seconda
del contesto e della modalità di avvio.
Applicazione client MarkVision si riferisce a un client MarkVision come applicazione standalone installata a livello
locale sulla workstation di un utente.
Client Web MarkVision si riferisce al client MarkVision al quale si accede tramite un browser Web.

Client MarkVision

Applicazione client MarkVision: l'applicazione standalone può essere installata localmente sulla workstation di un utente.
Client Web MarkVision: il client basato sul browser è una versione applet Java del client a cui è possibile accedere tramite un browser Web supportato utilizzando il seguente URL: http://<nomeserver>/markvision. Se il server MarkVision non è il server predefinito sul computer, accedere al client tramite un browser Web supportato utilizzando il seguente URL: http://<nomeserver>:9180/markvision.
L 'a pp li ca zi on e M ar k Vi si on e i l cl ie nt Web M ar kV is ion so no es sen zi al me nt e lo st es so p ro gr am ma . Tu tt i i fi l tr i, le cart e ll e, le periferiche e altri componenti gestiti dal server MarkVision sono disponibili per gli utenti dell'applicazione o del client Web. Le due versioni sono equivalenti a livello funzionale.
Le uniche differenze tra l'applicazione client e il client Web sono:
L'applicazione client non richiede l'installazione del plug-in del browser e
Il client Web richiede un browser Web e si carica più lentamente.
Introduzione a MarkVision Professional
14
Page 15
Note:
Abilitare il browser Web in modo che supporti l'ambiente JRE (Java Runtime Environment) di Sun installando il
plug-in Java. Negli ambienti Windows, il plug-in è incluso e la sua installazione viene automaticamente richiesta alla prima esecuzione del client Web MarkVision.
Per informazioni sul software del plug-in Java e per scaricare le versioni disponibili del plug-in per UNIX e altre
piattaforme, visitare il sito Web http://java.sun.com.

MarkVision Messenger

MarkVision Messenger funziona con MVP e fornisce notifiche tramite e-mail o riga di comando quando in determinate condizioni in una stampante in rete si verifica un evento predefinito (ad esempio, Vassoio carta mancante o Toner in esaurimento). MarkVision Messenger è un servizio eseguito all'interno del server MarkVision. Per utilizzare questo servizio, l'utente crea azioni tramite un'interfaccia basata sul browser. Gli utenti possono accedere a MarkVision Messenger dal menu delle azioni nell'applicazione MVP oppure utilizzando l'URL http://<nomeserver>: 9180/messenger o https://<nomeserver>:8443/messenger tramite un browser Web.

Server Web MarkVision

Il server Web MarkVision supporta il componente basato su browser del client Web MarkVision e di MarkVision Messenger. Il server Web MarkVision viene installato automaticamente insieme al server MarkVision. Il server Web MarkVision utilizza la porta HTTP standard (80) se selezionato come server predefinito durante l'installazione. Altrimenti, accetta le richieste HTTP su una porta non standard (9180) e le richieste HTTPS alla porta TCP 8443.

Server MarkVision

Il server MarkVision è il motore che alimenta MVP. Esso costituisce l'unico punto di contatto tra un'istanza del client MarkVision e tutte le periferiche gestite da MVP. La prima volta che un client richiede delle informazioni, il server MarkVision raccoglie nuove informazioni dalla periferica e le memorizza in una cache. Ogni richiesta successiva delle stesse informazioni viene recuperata dalla cache. In questo modo si elimina la complessità derivante dalla comunicazione con un'ampia varietà di periferiche di rete. I programmi client devono inviare un unico protocollo al server che comunica con le periferiche. È necessario installare almeno un server MarkVision su una rete. Mentre è possibile installare più istanze del server MarkVision sulla rete, un client può collegarsi solo a un server alla volta.
Un'eccezione di questa architettura è che, per periferiche che implementano il supporto del pannello operatore remoto utilizzando VNC, il client MarkVision stabilirà una sessione del pannello operatore remoto direttamente con la stampante.
Introduzione a MarkVision Professional
15
Page 16

Informazioni sui requisiti di sistema

Requisiti di RAM e processore del computer

RAM
512 MB richiesti
1 GB consigliato
Nota: sono richiesti almeno 2 GB di RAM durante l'installazione del server MarkVision in Windows Vista. Può essere necessaria una quantità persino maggiore in alcune situazioni in cui vengono utilizzate oltre 2.000 periferiche, ad esempio durante la visualizzazione di tabelle personalizzate complesse.
Velocità del processore
1,8 GHz o superiore

Requisiti del client MarkVision

Di seguito sono riportati i requisiti minimi per eseguire il client MarkVision. È opportuno che tali requisiti siano soddisfatti prima di installare MVP.
Windows Server 2008, Windows 2003 Server SP2 (32 bit), Windows XP SP3 (32 bit), Windows 2000, Mac OS X 10.5
oppure un client UNIX supportato o un sistema operativo Linux
100 MB di spazio disponibile su disco fisso
Connessione a Internet o TCP/IP
Se si utilizza il client Web MarkVision, un browser Web supportato.

Requisiti del server MarkVision

Di seguito sono riportati i requisiti minimi per eseguire il server MarkVision. È opportuno che tali requisiti siano soddisfatti prima di installare MarkVision Professional.
Windows 2000, Windows 2003 Server SP2 (32 bit), Windows Server 2008, Mac OS X server 10.5 oppure un sistema
server UNIX supportato
500 MB di spazio disponibile sull'unità disco fisso
Connessione a Internet o TCP/IP

Sistemi operativi supportati

Sistemi operativi Hardware
Windows 2008 Server (Enterprise Edition) Intel (IA32)
Windows Vista Business Intel (IA32)
Windows Vista Enterprise Intel (IA32)
Informazioni sui requisiti di sistema
16
Page 17
Sistemi operativi Hardware
Windows 2003 Server R2 Service Pack 2 (SP2), solo a 32 bit Intel (IA32)
Windows 2003 Server Service Pack 2 (SP2), solo a 32 bit Intel (IA32)
Windows XP Service Pack 3 (SP3) Intel (IA32)
Windows 2000 Service Pack 4 (SP4) Intel (IA32)
Mac OS X 10.4.x Intel e PowerPC
Mac OS X 10.5.x Intel e PowerPC
IBM AIX 5.3 POWER e PowerPC
HP-UX 11i 11.11 PA-RISC 2.0
Red Hat Enterprise Linux (RHEL) ES 4 Intel (IA32)
Red Hat Enterprise Linux (RHEL) Client 5 Intel (IA32)
SUSE Linux Enterprise 10 Intel (IA32)
SUSE Linux Enterprise 11 Intel (IA32)
Sun Solaris 9 Sun SPARC e Ultra SPARC
Sun Solaris 10 Sun SPARC e Ultra SPARC

Browser Web supportati

Sistema operativo client Browser Web
Qualsiasi sistema operativo Windows Internet Explorer 6.x o versioni successive
Windows XP, 2003 e Vista Internet Explorer 7 e 8
Mac OS X Safari
IBM AIX Mozilla 1.7
HP-UX Mozilla 1.7
Solaris Unix Mozilla 1.7
Qualsiasi sistema Linux Firefox 2.0 o versioni successive

Indicazioni per Java Virtual Machine

Sistemi operativi Livello Java VM
Windows 1.6.0_14-b08
Mac OS X 1.5.0_09
IBM AIX 5.0.0.250
HP-UX 1.6.0.04
Linux 1.6.0_14
Sun Solaris SPARC 1.6.0_14 (a 32 bit)
Informazioni sui requisiti di sistema
17
Page 18

Aumento della RAM disponibile nel client MVP

Se il client Web o l'applicazione client MarkVision Professional non offre prestazioni ottimali, si blocca o genera un errore di memoria, potrebbe essere necessario regolare le impostazioni Java. L'aumento della memoria disponibile in MVP migliorerà le prestazioni.
Aumento della RAM disponibile nell'applicazione client MVP in Windows
1 Chiudere il client MarkVision.
2 Aprire l'editor del registro di sistema digitando regedit nella riga di comando.
3 Selezionare:
HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Lexmark\MarkVision for Intranets
4 Sostituire la chiave Jvm_Options con il valore:
-ms64M -mx378M -Duser.language=en
Aumento della RAM disponibile nell'applicazione client MVP in UNIX/ Linux
1 Chiudere il client MVP.
2 Aprire lo script /usr/mv_pro/bin/mvp.
3 Individuare la seguente riga:
JVM_ARGS="-ms64M -mx128M"
4 Modificare la riga in: JVM_ARGS="-ms64M -mx378M".
5 Salvare lo script, quindi riavviare il client MarkVision.
Aumento della RAM disponibile nell'applicazione client MVP in Mac OS X
1 Chiudere il client MVP.
2 Aprire il file Info.plist nella directory /Applications/MarkVision Pro Client.app/Contents.
3 Individuare la seguente riga:
<string>-ms64m -mx128m</string>
4 Modificare la riga in: <string>-ms64m -mx378m</string>.
5 Salvare il file, quindi riavviare il client MarkVision.
Note:
-ms64M consente di riservare 64 MB di memoria all'avvio dell'applicazione.
-mx378M consente di riservare 378 MB di RAM disponibile.
Se il sistema dispone di più memoria, è possibile specificare una quantità maggiore.
Per ulteriori informazioni sulla risoluzione dei problemi relativi a Java, vedere il file LEGGIMI di MVP.
Informazioni sui requisiti di sistema
18
Page 19
Aumento della RAM disponibile nel client Web MVP in Windows
1 Fare clic su Start.
2 Fare clic su Pannello di controllo.
3 Fare doppio clic su Java.
4 Nella scheda Java, fare clic su Visualizza sotto Impostazioni runtime applet Java.
5 Nella casella Parametri runtime Java, digitare: -ms64M -mx128M.
6 Fare clic su OK.
Aumento della RAM disponibile nel client Web MVP in UNIX/Linux
1 Dalla directory bin della posizione di installazione Java (in genere, /usr/java/jre1.6.0_xx), aprire lo script
ControlPanel.
2 Nella scheda Java, fare clic su Visualizza sotto Impostazioni runtime applet Java.
3 Nella casella Parametri runtime Java, digitare: -ms64M -mx128M.
4 Fare clic su OK.
Aumento della RAM disponibile nel client Web MVP in Mac OS X
1 Dalla scrivania Finder, fare clic su Vai Utility.
2 Aprire la cartella relativa alla versione di Java installata (ad esempio J2SE 5.0).
3 Fare doppio clic su Preferenze Java.
4 Nella casella dei parametri di runtime dell'applet Java, digitare: -ms64M -mx128M.
5 Fare clic su Salva.
Note:
-ms64M consente di riservare 64 MB di memoria all'avvio dell'applicazione.
-mx64M consente di riservare fino a 128 MB di RAM disponibile.
Se il sistema dispone di più memoria, è possibile specificare una quantità maggiore.
Per Windows, il valore minimo predefinito di 64 MB è sufficiente quando si utilizzano meno di 500 periferiche.
Per ulteriori informazioni sulla risoluzione dei problemi relativi a Java, vedere il file LEGGIMI di MVP.

Aumento della RAM disponibile per il server MVP

La memoria massima predefinita del server MVP con JVM è pari a 512 MB. Tuttavia, i sistemi che gestiscono un elevato numero di periferiche ed eseguono alcune attività che prevedono un uso intensivo della memoria potrebbero richiedere un'ulteriore allocazione di memoria heap per JVM massima.
Per aumentare la memoria heap di JVM per Windows:
1 Chiudere il server MarkVision.
2 Aprire l'editor del registro di sistema digitando regedit nella riga di comando.
Informazioni sui requisiti di sistema
19
Page 20
3 Selezionare:
HKEY_LOCAL_MACHINE --> SOFTWARE --> Lexmark --> MarkVision Server --> Granite --> 1.0
4 Sostituire la chiave Jvm_Options con il valore -ms256M -mx1024M.
5 Chiudere l'editor del registro di sistema, quindi riavviare il server MarkVision.
Per aumentare la memoria heap di JVM per UNIX, Linux o Mac OS:
1 Chiudere il server MarkVision.
2 Aprire lo script della shell /usr/mv_pro/bin/MvService.sh, quindi selezionare la funzione
setJavaVars().
3 All'interno di tale funzione, individuare la seguente riga:
JVM_ARGS="-ms256M -mx512M"
4 Modificare la riga in: JVM_ARGS="-ms256M -mx1024M".
5 Salvare lo script della shell, quindi riavviare il server MarkVision.
Informazioni sui requisiti di sistema
20
Page 21

Installazione di MarkVision Professional

Informazioni preliminari

Riduzione del traffico in rete

MVP consente di scegliere dove installare i componenti. Per ridurre il traffico sulla rete e migliorare le prestazioni, installare il server MarkVision su un host che fornisce accesso ad alta velocità agli utenti e alle periferiche che si desidera monitorare. Se le periferiche in uso sono distribuite su una rete locale (LAN) o su una WAN, il traffico sulla rete aumenta a causa del numero di utenti che tenta l'accesso.

Selezione dei componenti da installare

Durante l'installazione dei componenti di MarkVision, viene visualizzata una finestra di dialogo in cui è riportata la gerarchia dei vari componenti da installare.
Nota: Se si utilizza un sistema operativo basato su Windows, è inoltre necessario selezionare le diramazioni principali nella gerarchia se si desidera includere tutti gli elementi contenuti in una diramazione secondaria.
Componente Descrizione
1
Applicazione client MarkVision
Client Web MarkVision
1
Consente di installare l'applicazione primaria utilizzata per la gestione delle periferiche Nota: l'applicazione client MarkVision non richiede l'installazione del plug-in dell'am-
biente JRE (Java Runtime Environment) di Sun.
Consente di installare una versione del client MarkVision, accessibile tramite un browser Web
Note:
Per eseguire il client Web, abilitare innanzitutto il browser Web per il supporto
dell'ambiente JRE (Java Runtime Environment) di Sun installando il plug-in Java.
Il processo di installazione di MarkVision è specifico per il sistema operativo in uso.
Installare una delle versioni ridotte del browser Web su un computer locale: pacchetto Web Windows, pacchetto Web Mac OS X oppure pacchetto Web UNIX.
Server MarkVision Consente di installare i file necessari per l'impostazione del server MarkVision
Note:
È necessario utilizzare il server Web MarkVision con il client Web MarkVision.
È possibile impostare il server Web MarkVision come server predefinito sulla porta
HTTP 80. Ciò consente all'applicazione basata sul browser di accedere al server dalla porta HTTP 80, senza dover riportare un'ulteriore numerazione nell'URL. Se la porta HTTP 80 è già in uso, assegnare il server alla porta HTTP 9180.
Per pubblicare l'URL e accedere a MarkVision Professional o Messenger, creare un
URL sul server Web che inoltri automaticamente il browser dell'utente all'URL utilizzato da uno dei due.
1
L'applicazione client MarkVision e il server MarkVision sono installabili separatamente. L'applicazione richiede solo
l'installazione di un'istanza del server MarkVision sulla rete, non necessariamente sullo stesso computer.
Installazione di MarkVision Professional
21
Page 22
Componente Descrizione
MarkVision Messenger Consente di installare il programma di utilità MarkVision Messenger basato sul Web.
1
L'applicazione client MarkVision e il server MarkVision sono installabili separatamente. L'applicazione richiede solo
l'installazione di un'istanza del server MarkVision sulla rete, non necessariamente sullo stesso computer.

Download di MarkVision Professional

1 Visitare il sito www.lexmark.com.
2 Dal menu DRIVER e DOWNLOAD, fare clic su MarkVision Professional.
3 Fare clic su Scarica MarkVision Professional 11.2.1 adesso.
4 Fare clic su Applicazione.
5 Digitare le informazioni di registrazione, quindi selezionare il sistema operativo in uso.
6 Fare clic su Esegui il download.
Nota: per i sistemi operativi UNIX o Linux, salvare il pacchetto MVP nella directory /tmp.

Installazione di MarkVision Professional

Installazione in Windows

1 Scaricare MVP.
2 Aprire il pacchetto di installazione di MVP e seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo.

Installazione su Mac

MarkVision Professional per Mac richiede due installazioni distinte: una per il server e una per il client MarkVision.
Installazione del server MarkVision:
1 Trasferire il file Mac-MVJServer.dmg e salvarlo in /tmp.
2 Fare doppio clic sul file Mac-MVJServer.dmg per attivare l'immagine dell'unità.
3 Fare doppio clic sul pacchetto di installazione MarkVision Pro Server.mpkg.
4 Seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo.
Installazione del client MarkVision:
1 Trasferire il file Mac-MVJClient.dmg e salvarlo in /tmp.
2 Fare doppio clic sul file Mac-MVJClient.dmg per attivare l'immagine dell'unità.
3 Fare doppio clic sul pacchetto di installazione MarkVision Pro Client.mpkg.
4 Seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo.
Installazione di MarkVision Professional
22
Page 23

Installazione per HP-UX

1 Verificare che il disco disponga di spazio sufficiente per l'installazione del driver della stampante in /opt. I
pacchetti verranno installati nel file system /opt. Se il file system è pieno, creare un collegamento simbolico a una directory di un altro file system. Il collegamento viene considerato una directory reale ma in realtà i file sono installati nella posizione cui fa riferimento il collegamento.
Ad esempio, per eseguire l'installazione in /disk2/lexmark, eseguire le operazioni indicate di seguito:
a Creare una directory nella posizione in cui si desidera installare i pacchetti.
Ad esempio: mkdir /disk2/lexmark
b Creare un collegamento simbolico alla directory creata.
Ad esempio in -s /disk2/lexmark /opt/lexmark.
2 Trasferire e salvare il pacchetto nella directory /tmp, quindi decomprimere il file:
# /usr/contrib/bin/gunzip /tmp/markvision-pro-hpux11.11.pkg.gz
3 Avviare Software Depot Install Dialog digitando: # /usr/sbin/swinstall.
4 Verificare che il tipo di Source Depot sia Directory di rete/CDROM e che il nome host del computer su cui viene
eseguita l'installazione sia visualizzato nella casella Source Host Name. Se uno di questi campi risulta errato, immettere il valore corretto o selezionarlo nell'elenco.
5 Nel campo Source Depot Path, digitare la stringa riportata di seguito per specificare il percorso completo del file
del pacchetto HP-UX:
/tmp/markvision-pro-hpux11.11.pkg
6 Selezionare i pacchetti che si desidera installare:
Installazione del pacchetto MarkVision Professional completo:
a Fare clic sul pacchetto MarkVisionPro. b Aprire il menu Actions, quindi selezionare Mark for Install.
Installazione dei singoli componenti di MarkVision Professional:
a Fare doppio clic sul pacchetto MarkVisionPro.
Vengono visualizzati i pacchetti relativi al server e al client.
b Fare doppio clic sul pacchetto di ciascun componente per visualizzarne il contenuto.
c Fare clic sui pacchetti che si desidera installare, quindi selezionare Mark for Install nel menu Actions.
Viene visualizzato Yes accanto a ciascun pacchetto selezionato.
7 Fare clic su Actions, quindi su Install.
8 Fare clic su OK per avviare l'installazione.
Nota: se la variabile HOME non è stata impostata come principale durante l'avvio di SAM, viene visualizzato un messaggio di errore. Ignorare il messaggio e fare clic su OK.
9 Durante l'installazione, selezionare Logfile per visualizzare il file di registro dell'installazione. Accertarsi che non
siano visualizzati errori o messaggi di avvertenza nel corso dell'installazione.
10 Al termine dell'installazione, fare clic su Done e uscire da SAM.
11 Eseguire lo script di installazione indicato di seguito per completare il processo:
# /opt/lexmark/setup.mvjserver
Installazione di MarkVision Professional
23
Page 24

Installazione su IBM AIX

1 Trasferire e salvare il pacchetto MarkVision Professional in /tmp.
2 Decomprimere il file del pacchetto:
# /opt/freeware/bin/gunzip /tmp/markvision-pro-aix5.pkg.gz
3 Digitare la stringa seguente nella riga di comando, quindi premere Invio:
# smit install_latest
4 Quando viene richiesto di specificare la directory di origine del software, digitare:
/tmp/markvision-pro-aix5.pkg
5 Selezionare i pacchetti che si desidera installare. Per impostazione predefinita, vengono installati tutti i pacchetti.
a In Software to install, selezionare List. b Selezionare i pacchetti che si desidera installare.
c Fare clic su OK.
6 Specificare altre opzioni di installazione.
7 Fare clic su OK per iniziare l'installazione. Al termine dell'installazione viene visualizzato un messaggio.
8 Eseguire lo script di installazione indicato di seguito per completare il processo:
# /usr/lpp/markvision_pro/setup.mvjserver

Installazione per Red Hat Enterprise e SUSE Linux Enterprise

1 Scaricare e salvare il pacchetto nella directory /tmp, quindi decomprimere il file denominato:
$ tar zxvf /tmp/markvision-pro-linux-glibc2-x86.tar.gz.
2 Accedere alla directory di MarkVision Professional:
$ cd /tmp/markvision-pro-linux-glibc2-x86
3 Installare il pacchetto MarkVision Professional completo o selezionare i pacchetti del componente che si desidera
installare.
Per installare il pacchetto MVP completo, utilizzare il comando:
# rpm -ivh *.rpm
Per installare solo alcuni componenti di MVP, specificare il nome file del componente di MVP che si desidera
installare. Ad esempio, per installare solo il server MarkVision, utilizzare uno dei comandi seguenti:
# rpm -ivh markvision-pro-MVJserver-*.i386.rpm # rpm -ivh markvision-pro-MVJclient-*.i386.rpm
4 Digitare /usr/local/lexmark/setup.mvjserver nella riga di comando e rispondere alle domande
visualizzate.

Installazione su Sun Solaris SPARC

1 Impostare la variabile di ambiente NONABI_SCRIPTS su TRUE.
2 Trasferire e salvare il pacchetto nella directory /tmp, quindi decomprimere il file:
# gunzip /tmp/markvision-pro-solaris8-10.pkg.gz
Installazione di MarkVision Professional
24
Page 25
3 Avviare il programma di installazione del pacchetto:
# pkgadd -d /tmp/markvision-pro-solaris8-10.pkg
4 Installare il pacchetto completo di MarkVision Professional o selezionare i pacchetti dei componenti che si
desidera installare. È necessario installare tutti i pacchetti nella stessa posizione.
Se si desidera installare il pacchetto MVP completo, digitare all, quindi premere Invio.
Se si desidera installare i pacchetti di alcuni componenti, digitare il numero di ogni pacchetto separato da
una virgola (ad esempio: 1,2,3,4), quindi premere Invio.
5 Seguire le istruzioni e rispondere alle domande visualizzate.
a Per accettare le impostazioni predefinite, premere Invio. b Per rispondere Sì o No alle domande, digitare s, n o ?, quindi premere Invio.
Al termine dell'installazione viene visualizzato un messaggio.
c Digitare q per uscire.
6 Se la variabile NONABI_SCRIPTS non è stata impostata su TRUE,
digitare /opt/lexmark/setup.mvjserver sulla riga di comando e rispondere alle domande visualizzate.

Aggiornamento da una versione precedente di MVP

Se si sta eseguendo l'aggiornamento a MarkVision Professional 10.0 o versioni successive, installare MVP 11.2.1 direttamente sulla versione precedente. MarkVision eseguirà la migrazione di tutte le impostazioni/configurazioni esistenti alla nuova versione alla successiva esecuzione.
Note:
Alcuni plug-in, ad esempio richieste di prodotti speciali delle versioni precedenti, potrebbero non essere
supportati da MVP 11.2.1.
Prima dell'aggiornamento da una versione precedente, confrontare l'elenco di plug-in installati sul sistema con
l'elenco di plug-in per MVP 11.2.1 elencati nelle note di rilascio. Selezionare Aggiornamento software (Gestisci plug-in) dall'elenco Tutte le attività nella schermata principale di MarkVision Professional per visualizzare un
elenco di plug-in attualmente installati nel server MVP.
Se uno qualsiasi dei plug-in non è supportato da MVP 11.2.1, rivolgersi a un tecnico del supporto di sistema.

Importazione ed esportazione delle impostazioni del server MarkVision

Queste attività consentono di importare ed esportare solo le impostazioni delle cartelle e dei filtri relative al server MarkVision. Le seguenti impostazioni non verranno importate o esportate:
Impostazioni amministrative
Profili di ricerca
Criteri della periferica
Programmazione
Tabelle/Visualizzazioni personalizzate
Account utenti e Gruppi utenti
Password globali
Installazione di MarkVision Professional
25
Page 26
Plug-in
Soluzione
Descrittori
Collegamento applicazioni
Periferiche (attualmente rilevate e gestite)
Nota: per salvare i tipi di dati elencati sopra, controllare la documentazione relativa a ciascun tipo per verificare se vengono fornite le opzioni di importazione o esportazione (ad esempio, l'attività Profili ricerca periferiche fornisce i pulsanti Importa ed Esporta per i profili di ricerca) oppure utilizzare la procedura di backup completa descritta in "Installazione del server MarkVision su un altro computer" per eseguire il backup di tutti i dati e le impostazioni del server MarkVision.
Importazione delle impostazioni del server MarkVision
1 Nella schermata principale di MarkVision Professional, selezionare Importa impostazioni server dall'elenco
Tutte le attività.
2 Fare clic su Sfoglia per trovare il file delle impostazioni del server appropriato.
3 Fare clic su Importa.
Esportazione delle impostazioni del server MarkVision
1 Nella schermata principale di MarkVision Professional, s elezionare Esporta impo stazioni server dall'elenco Tutte
le attività.
2 Ricercare la destinazione per l'esportazione.
3 Assegnare un nome al file.
4 Fare clic su Esporta.

Installazione del server MarkVision su un altro computer

Acquistando nuovi componenti hardware, potrebbe essere necessario trasferire il server MarkVision Professional su un'altra macchina o importare le impostazioni da un'istanza del server MarkVision a un altro server. Poiché MVP è estremamente personalizzabile, l'utente potrebbe non voler ripetere le operazioni di creazione delle cartelle, dei filtri o di ricerca delle periferiche. MVP consente di spostare interamente il server MarkVision o di esportare specifiche impostazioni per la configurazione delle cartelle e le azioni di MarkVision Messenger in un file che viene trasferito su un altro server.

Avvio e arresto del server MarkVision in Windows

Windows 2000
1 Selezionare Pannello di controllo Strumenti di amministrazione Servizi MarkVision Server.
2 Fare clic sull'opzioneAvvio/Arr..
Nota: è possibile utilizzare la stessa procedura per avviare o arrestare il servizio Web MarkVision.
Installazione di MarkVision Professional
26
Page 27
Windows Vista, Windows XP e Windows 2003 Server
1 Selezionare Pannello di controllo Prestazioni e manutenzione Strumenti di
amministrazione Servizi MarkVision Server.
2 Fare clic sull'opzioneAvvio/Arr..
Nota: è possibile utilizzare la stessa procedura per avviare o arrestare il servizio Web MarkVision.

Avvio e arresto del server MarkVision in Mac

Selezionare Finder Utility MarkVision Pro Server Control.app.
Fare clic su Avvia/Arresta server.
Nota: è possibile utilizzare lo stesso processo per avviare o arrestare il servizio Web MarkVision.

Avvio e arresto del server MarkVision in UNIX

Per avviare il server MarkVision, digitare: /usr/mv_pro/bin/MvService start.
Per arrestare il server MarkVision, digitare: /usr/mv_pro/bin/MvService stop.

Avvio e arresto del servizio Web MarkVision in UNIX

Per avviare il servizio Web MarkVision, digitare: /usr/mv_pro/bin/MvWebService start.
Per arrestare il servizio Web MarkVision, digitare: /usr/mv_pro/bin/MvWebService stop.

Installazione del server MarkVision su un altro computer

Creare un backup dei dati personalizzati di MVP e copiarlo su un nuovo computer:
1 Arrestare il server MarkVision sul computer originale.
2 Eseguire il backup delle directory in cui sono memorizzati i file con i dati personalizzati.
In Windows, le directory predefinite sono:
C:\Programmi\Lexmark\MarkVision Server\granite\data C:\Programmi\Lexmark\MarkVision Server\granite\plugins C:\Programmi\Lexmark\MarkVision Server\mvp-tomcat\webapps\ROOT\~plugins
Per Macintosh e UNIX, le directory predefinite sono:
/var/spool/markvision/data /var/spool/markvision/plugins /usr/mv_pro/mvweb/www/webapps/ROOT/~plugins
3 Installare il server MarkVision sul nuovo computer.
4 Arrestare il server MarkVision.
Installazione di MarkVision Professional
27
Page 28
5 Salvare le directory data, plugins e ~plugins memorizzate al punto 2 nelle stesse posizioni sul nuovo
computer.
6 Riavviare il server MarkVision.
Nota: i file elencati non contengono impostazioni per le dimensioni delle finestre e dei riquadri né informazioni
relative alla posizione.
Installazione di MarkVision Professional
28
Page 29

Uso di MarkVision Professional

Introduzione

Accedere al client MarkVision tramite l'applicazione client MarkVision o il client Web MarkVision.

Avvio dell'applicazione client MarkVision in Windows

1 Fare clic su o su Start.
2 Fare clic su Programmi o Tutti i programmi Lexmark MarkVision Professional MarkVision
Professional.

Avvio dell'applicazione client MarkVision in Mac OS X

1 Dalla scrivania Finder, fare clic su Vai Applicazioni.
2 Fare doppio clic su MarkVision Pro Client.

Avvio dell'applicazione client MarkVision in Unix o Linux

L'applicazione client MarkVision viene installata localmente. È possibile aprirla dalla riga di comando oppure facendo clic sull'icona di MarkVision Professional.
Per aprire il client MarkVision dalla riga di comando:
1 Avviare un X-Window Terminal o xterm.
2 Digitare: /usr/bin/mvp nella riga di comando, quindi premere Invio.
3 Impostare la variabile di ambiente DISPLAY.
Utenti di shell Korn (ksh) e Bourne (sh)
Digitare i comandi seguenti nella riga di comando:
DISPLAY=hostname:0.0
export DISPLAY
Utenti di shell C
Dove nomehost è il nome della workstation, digitare i comandi seguenti nella riga di comando:
setenv DISPLAY disphost:0.0
4 S e s i u ti li zz a i l c li ent UN IX di Mark V is io n Pr o fe ss io nal s u u n c om put e r h os t d iv er so da l s er v er X W in do ws , a ss ic ur a rs i
che l'host remoto abbia l'autorizzazione di accesso al proprio schermo. Se il client UNIX di MVP viene eseguito sull'host flora, digitare xhost + flora nella riga di comando.
5 Digitare mvpnella riga di comando, quindi premere Invio.
Uso di MarkVision Professional
29
Page 30
Per l'apertura utilizzando l'icona di MarkVision Professional nei sistemi UNIX:
1 Dal pannello CDE, fare clic sul sottopannello Stampante.
2 Fare clic su MarkVision Professional.
Per l'apertura utilizzando l'icona di MarkVision Professional nei sistemi Linux:
1 In Gnome e KDE, fare clic su ApplicazioniStrumenti di sistema.
2 Fare clic su MarkVision Professional.

Accesso al client Web MarkVision

Dopo aver configurato il server Web MarkVision, accedere al client Web MarkVision tramite un browser Web.
Ad esempio, per avviare il client Web MarkVision su un server Web il cui indirizzo IP è 190.168.112.21, digitare http://190.168.112.21:9180/markvision nel campo dell'indirizzo di un browser Web.

Selezione di un server

Dopo aver aperto per la prima volta MVP, è necessario selezionare un server. Selezionare un server in base al suo stato. Ad esempio, se sussistono più istanze del server MarkVision sulla rete e sono attivi più client, selezionare un server supportato che presenta il numero più basso di connessioni. Ciò consente di accedere più rapidamente a MVP.
1 Immettere il nome del computer/host o l'indirizzo IP del computer sul quale è in esecuzione il server MarkVision
oppure fare clic su Sfoglia per individuarlo.
Note:
È possibile immettere localhost se il server MVP Server è in esecuzione nel computer locale.
Per impostazione predefinita, viene visualizzata la versione di ciascun server MarkVision. È possibile
connettere solo un client MarkVision versione 11.2.1 a un server MarkVision versione 11.2.1.
2 Fare clic su Connetti.

Uso dell'Installazione guidata MarkVision

L'Installa zione guidata Mar kVision verrà esegui ta alla prima connes sione del client al server MarkVision S erver, nonché ogni volta successiva che si seleziona Non visualizzare questa finestra di installazione in futuro. Si consiglia di eseguire l'Installazione guidata almeno una volta e, se non si è sicuri, accettare le impostazioni predefinite.
Ricerca periferiche
Consente di creare i profili per la periferica e di individuare le stampanti e i server di stampa su una rete.
Impostazione cartella
Consente di organizzare e gestire più periferiche utilizzando le cartelle. L'uso di cartelle consente una rapida individuazione delle periferiche all'interno di un gruppo secondario dell'intero elenco delle periferiche da gestire. Utilizzare le cartelle MarkVision preconfigurate o configurare le cartelle.
Tabelle personalizzate/Visualizzazioni personalizzate
Consente di presentare le informazioni sulla periferica mediante visualizzazioni o tabelle personalizzate o predefinite.
Uso di MarkVision Professional
30
Page 31
Tabelle personalizzate: consente di creare tabelle personalizzate definite dall'utente, visualizzazioni tabellari delle informazioni su una periferica sulla base di Informazioni indirizzo, Analisi risorse, Livelli codice oppure Panoramica periferica. Consente inoltre di esportare la tabella come file CSV (Comma Separated Variable), che può essere aperto tramite foglio di calcolo o software di elaborazione testi.
Visualizzazioni personalizzate: consente di creare più visualizzazioni di stampanti. Consente di visualizzare il pannello LCD, l'immagine della stampante e lo stato della stampante delle periferiche selezionate. Consente inoltre di visualizzare il pannello operatore e bloccare/sbloccare le opzioni per una singola attività.
Comunicazione protetta
Consente di creare un canale sicuro tra la stampante e il server MarkVision.
Account utenti / Gruppi utenti
Consente di controllare le funzionalità limitando l'accesso dell'utente alle attività e alle periferiche. Consente di definire i gruppi e di impostare i livelli di autorizzazione per più utenti.

Informazioni sulla navigazione nella schermata iniziale

Navigazione dalla pagina iniziale

La schermata principale di MarkVision Professional viene visualizzata dopo aver effettuato l 'accesso a MVP. È possibile accedere alle attività di MVP da aree diverse della schermata principale. È possibile accedere a un'attività tramite un menu o un'icona dall 'area dei menu, tramite un collegamento a un'attività dell'area delle attività configurabili oppure dall'elenco Tutte le attività. L'elenco Tutte le attività è il punto di partenza predefinito per tutti i percorsi documentati presenti in questa guida.
Uso di MarkVision Professional
31
Page 32
1 Area dei menu: contiene i menu, le icone associate alle attività frequenti, i pulsanti di navigazione e l'elenco Tutte
le attività di MVP.
2 Area delle attività configurabili: contiene le funzioni di MVP più utilizzate e l'elenco delle domande frequenti.
Nota: in questa area, è possibile aggiungere, eliminare o ridenominare le attività o i nomi degli elenchi.
3 Area dei messaggi: consente di comunicare in tempo reale gli aggiornamenti relativi ad azioni, eventi, attività e
funzioni di MVP.
4 Area dei risultati: contiene i risultati della ricerca rapida o i dati delle cartelle.
Area di ricerca rapida o delle cartelle: contiene uno strumento di ricerca o le cartelle.
5

Uso dell'elenco Tutte le attività

L'elenco Tutte le attività è disponibile dall'area dei menu della schermata principale di MarkVision Professional.
Nome attività Funzione attività
802.1x Consente di configurare le impostazioni di autenticazione 802.1x per una periferica selezionata.
Informazioni su Visualizza le informazioni sulla versione MVP.
Aggiungi periferiche Consente di eseguire una ricerca sulla rete e di aggiungere delle
periferiche.
Informazioni indirizzo Consente di visualizzare le informazioni di identificazione sulla
rete delle periferiche.
Impostazioni amministrative Consente di configurare le impostazioni a livello di server MVP e
modificare le impostazioni per la ricerca, la denominazione e le comunicazioni della periferica.
AppleTalk Consente di visualizzare o modificare le impostazioni della rete
AppleTalk.
Collegamento applicazioni Consente di configurare le applicazioni esterne da a vviare da MVP.
Uso di MarkVision Professional
32
Page 33
Nome attività Funzione attività
Analisi risorse Consente di visualizzare le informazioni sulla rilevanza dell'inven-
tario periferiche per le periferiche selezionate.
Gestione segnalibri Consente di creare, salvare e modificare i segnalibri nella memoria
permanente della stampante.
Livelli codice Visualizza i livelli di codice firmware per le periferiche selezionate.
Campioni colore Consente di st ampare c ampioni di color e e tabel le di con versione
per impostazioni quali Schermo sRGB, CMYK US e CMYK Euro.
Pagina di configurazione Consente di visualizzare le impostazioni selezionate per una
periferica (tra le quali, la configurazione dello scanner e le imposta­zioni dei messaggi della carta). Gli utenti possono inoltre salvare un elenco XML di queste impostazioni.
Configura Consente di configurare le impostazioni per le stampanti Lexmark
2500 Series Forms Printer.
Configura unità inizio modulo Consente di configurare le impostazioni dell'unità di inizio del
modulo nelle stampanti Lexmark 2500 Series Forms Printer. L'unità di inizio del modulo consente di impostare la prima riga di stampa nei moduli continui e tagliare i moduli.
Nome e ubicazione contatto Consente di impostare il nome del contatto e la posizione della
persona responsabile di una periferica.
Crea oggetti di stampa Windows Consente di creare un oggetto di stampa Windows (coda) su un
computer host remoto.
Immagine di sfondo personalizzata Consente di caricare un'immagine da utilizzare nello sfondo della
schermata iniziale della periferica.
Supporto personalizzato - Nome carta personalizzata Visualizza o modifica i nomi della carta personalizzata.
Supporto personalizzato – Tipo carta personalizzata Vi sua li zz a o mo di fi ca le impostaz io ni re la ti ve al tipo d i ca rt a p er so -
nalizzata.
Supporto personalizzato – Caricamento carta Visualizza o modifica le impostazioni di caricamento della carta.
Supporto personalizzato - Grana carta Consente di visualizzare o modificare le impostazioni relative alla
grana della carta personalizzata.
Supporto personalizzato – Tipo raccoglitore carta Visualizza o modifica le impostazioni relative al raccoglitore della
carta personalizzata.
Supporto personalizzato - Peso carta Consente di visualizzare o modificare le impostazioni relative alla
grammatura della carta personalizzata.
Tabelle personalizzate - Crea/Gestisci Configura ed esporta le tabelle contenenti le informazioni sulle
periferiche.
Visualizzazioni personalizzate - Crea/Gestisci Consente di creare visualizzazioni personalizzate contenenti
informazioni dettagliate.
Elimina registro controllo protezione Consente di eliminare il registro di controllo di protezione, che
tiene traccia degli eventi correlati alla protezione in una periferica selezionata.
Profili ricerca periferiche Consente di creare profili di ricerca per eseguire ricerche in reti
collegate e aggiungere altre periferiche a MVP.
Uso di MarkVision Professional
33
Page 34
Nome attività Funzione attività
Risultati ricerca periferiche Consente di visualizzare i risultati della ricerca di periferiche in
base a determinati profili di ricerca.
Panoramica periferica Consente di visualizzare una tabella con informazioni generali
sulle periferiche selezionate.
Criteri della periferica - Applica Consente di applicare i criteri creati a periferiche selezionate per
assegnare delle impostazioni.
Criteri della periferica - Verifica conformità periferica Consente di determinare se le periferiche selezionate sono
conformi ai criteri.
Criteri della periferica - Crea/Gestisci Consente di gestire l'elenco dei criteri della periferica per selezio-
narne o modificarne le impostazioni (ad esempio, la qualità di stampa) o applicare tali impostazioni.
Pagina di diagnostica Consente di visualizzare e/o salvare un elenco delle impostazioni
di diagnostica per una periferica selezionata.
Informazioni visualizzate Consente di specificare le informazioni visualizzate nel menu
Impostazioni generali in una periferica supportata.
Driver e programmi di utilità (sul Web) Consente di aprire la pagina Web dei driver e dei programmi di
utilità Lexmark.
Impostazione avviso e-mail Consente di creare e gestire gli avvisi e-mail per le periferiche
selezionate.
Destinazioni e-mail Consente di creare e gestire destinazioni e-mail per le periferiche
selezionate.
Embedded Solutions - Funzioni Consente di visualizzare una tabella contenente informazioni sulle
impostazioni del framework di Soluzioni integrate, impostazioni della licenza (se applicabile) e impostazioni per le soluzioni installate sulle periferiche selezionate.
Embedded Solutions - Gestione framework Consente di gestire le impostazioni del framework per Soluzioni
integrate sulle periferiche selezionate.
Embedded Solutions - Ottieni ID host Consente di recuperare l'ID host dalle periferiche selezionate per
la consegna a un fornitore di licenze per creare una licenza della soluzione.
Embedded Solutions - Gestione soluzioni Consente di gestire Embedded Solutions sulle periferiche
selezionate. In particolare, consente di installare, rimuovere e concedere in licenza le soluzioni e di gestirne le impostazioni.
Emulatori Consente di visualizzare le impostazioni degli emulatori (inter-
preti del linguaggio della stampante) delle stampanti selezionate.
Registro eventi Consente di visualizzare e/o s alvare un elenco di eventi che si sono
verificati in una periferica selezionata. Questo elenco comprende, tra gli altri, eventi quali inceppamenti della carta e aggiornamenti del firmware.
Esporta impostazioni server Consente di esportare le impostazioni del server MVP in un file che
è possibile importare in un altro server oppure utilizzare per eseguire il backup di un filtro server o cartella esistente.
Uso di MarkVision Professional
34
Page 35
Nome attività Funzione attività
Fax (Stampante) Consente di visualizzare o modificare le impostazioni fax di una
stampante.
Destinazioni fax Consente di creare e gestire le destinazioni fax per le periferiche
selezionate. Nota: questa attività è valida solo per le periferiche meno recenti.
Per le periferiche più recenti con funzioni fax, è opportuno utilizzare l'attività Impostazioni fax.
Programmazione memorizzazione fax Consente di programmare i giorni e gli orari per i processi fax
accumulati da stampare o mettere in attesa.
Impostazioni fax Consente di visualizzare o modificare le impostazioni fax di una
periferica specifica. Nota: questa attività è valida solo per le periferiche più recenti.
Per le periferiche meno recenti con funzioni fax, è opportuno utilizzare l'attività Fax (Stampante).
Panoramica sulle funzioni (Stampanti) Consente di visualizzare dati relativi alla stampante, come, ad
esempio, informazioni di identificazione, funzioni, livelli di codice e informazioni sul conteggio delle pagine.
Panoramica sulle funzioni (Server di stampa) Consente di visualizzare i dati relativi ai server di stampa, ad
esempio le informazioni di identificazione e le impostazioni di protocolli e fax.
Filtri Consente di visualizzare o modificare l'elenco dei filtri
memorizzati che può essere utilizzato per limitare il numero di periferiche visualizzate.
Finitura/Qualità Consente di visualizzare o modificare le impostazioni di qualità e
di finitura della stampante, ad esempio, copie, fascicolazione e risoluzione.
Firmware (sul Web) Consente di aprire una pagina Web da cui è possibile scaricare gli
aggiornamenti dei server di stampa per i server di stampa supportati.
Trasferimento firmware (Server di stampa) Consente di aggiornare il firmware del server di stampa.
Configurazione cartella Consente di organizzare le periferiche utilizzando le cartelle.
Consente di filtrare i contenuti delle cartelle utilizzando gli attributi della stampante.
Cartucce font Visualizza le informazioni sulle cartucce font installate.
Destinazioni FTP Consente di creare e gestire le destinazioni FTP per le periferiche
selezionate.
Impostazioni generali (stampante) Consente di visualizzare o modificare le impostazioni della
stampante, ad esempio, timeout, emulazione e risparmio energetico.
Impostazioni generali Consente di vi sualizzar e o modif icar e le impostazi oni del server di
stampa, ad esempio il timeout processo, il nome del contatto, l'ubicazione del contatto e la velocità di rete.
Uso di MarkVision Professional
35
Page 36
Nome attività Funzione attività
Trasferimento file generico Consente di trasferire file di vario tipo, ad esempio file postscript,
file UCF (Universal Configuration File) o file di font in una o più periferiche presenti nella rete.
Home Consente di tornare alla schermata principale.
Home page (sul Web) Consente di visitare il sito Web Lexmark.
Personalizzazione della schermata Home Consente di specificare quali icone delle attività sono visibili nella
schermata iniziale di una periferica.
HTML Consente di configurare le impostazioni per la stampa di
documenti HTML su una periferica selezionata.
Impostazioni HTTP Consente di visualizzare o modificare le impostazioni HTTP delle
periferiche.
Immagine Consente di specificare la modalità di gestione delle immagini in
una periferica, dalla modifica in scala all'orientamento.
Importa impostazioni server Consente di importare le impostazioni dei filtri e delle cartelle
MarkVision in un server da un file salvato.
Alimentatori Consente di visualizzare le impostazioni dei vassoi carta e di altri
vassoi di alimentazione delle stampanti.
Installa chiavi di autorizzazione Consente di selezionare un file da utilizzare come chiave di
autorizzazione NTP protetta per una determinata periferica.
Installa certificato CA Consente di installare un certificato CA per una o più stampanti.
Gestione account interni Consente di aggiungere, modificare o rimuovere gli account
interni da una periferica selezionata.
IPDS Consente di gestire le impostazioni IPDS (Intelligent Printer Data
Stream) sulle periferiche selezionate.
IPSec Consente di gestire le impostazioni IPSec (Internet Security
Protocol) sulle periferiche selezionate.
IPv6 Consente di specificare le informazioni sulle impostazioni generali
di una periferica selezionata per supportare IPv6 (Internet Protocol version 6).
Statistiche processo: Analisi tendenza Consente a MVP di raccogliere e memorizzare informazioni sui
processi di stampa inviati a una periferica specifica.
Timeout processo (Server di stampa) Visualizza o modifica i timeout processo della periferica.
LexLink Consente di configurare le impostazioni LexLink sul server di
stampa della periferica. LexLink è un protocollo di stampa utilizzato in alcuni ambienti obsoleti di Windows, ad esempio, OS/2 Lan Server, OS/2 Lan Manager e Windows NT Advanced Server.
Mappa Consente di creare una rappresentazione grafica che illustra la
distribuzione delle periferiche rilevate.
Avvio di MarkVision Messenger Consente di aprire l'applicazione MarkVision Messenger.
Impostazione di MarkVision Consente di accedere all'Installazione guidata di MarkVision.
Uso di MarkVision Professional
36
Page 37
Nome attività Funzione attività
Pagina dei menu Consente di visualizzare e/o salvare un elenco delle impostazioni
di menu per una periferica selezionata.
Contatori Consente di visualizzare e/o salvare un elenco delle statistiche dei
contatori per una periferica selezionata.
MFP - Esegui backup informazioni configurazione Consente di creare una copia di backup di tutte le impostazioni di
configurazione sulle periferiche MFP. La copia di backup verrà utilizzata per ripristinare le impostazioni durante il ripristino del disco o le operazioni di aggiornamento dei codici.
MFP - Impostazioni copia predefinite Consente di visualizzare o modificare le impostazioni di copia di
una periferica MFP.
MFP – Impostazioni predefinite scansione in e-mail Co nse nt e d i v is ua li zz ar e o mo di fi ca re le im pos taz io ni di sc an si on e
in e-mail di una periferica MFP.
MFP - Impostazioni predefinite scansione nell'FTP Consente di visualizzare o modificare le impostazioni predefinite
di scansione nell'FTP delle periferiche MFP selezionate.
MFP - Impostazioni predefinite scansione in rete Consente di visualizzare o modificare le impostazioni predefinite
di scansione in rete di una periferica MFP.
MFP - Impostazioni predefinite scansione su USB Co nse nt e d i v is ua li zz ar e o mo di fi ca re le im pos taz io ni di sc an si on e
su USB per le periferiche MFP selezionate.
MFP - Funzioni Consente di visualizzare le informazioni sulle funzioni delle perife-
riche multifunzionali.
MFP – Impostazioni generali Consente di visualizzare o modificare le impostazioni generali di
una periferica MFP.
MFP - Impostazioni statistiche processo OptraImage Consente di visualizzare o modificare le impostazioni delle stati-
stiche di processo di OptraImage
MFP – Specifica file destinazione esterno Consente di visualizzare o modificare le impostazioni di destina-
zione esterna OptraImage per una periferica MFP.
Stato MFP C o n se n t e d i v i s ua l i zz a r e l e c o n d iz i o ni d i s t at o c o rr e n ti d e l le p e r if e -
riche multifunzionali.
Nomi periferiche Consente di visualizzare o modificare i nomi delle periferiche.
NetWare Consente di visualizzare o modificare le impostazioni della rete
NetWare.
Protocollo orario rete (stampante) Consente di sincronizzare l'orologio interno di una stampante con
il server MarkVision. Nota: le periferiche di diverse generazioni implementano le
impostazioni della data e dell'ora in modi differenti. Alcune perife­riche più recenti supportano questo metodo di sincronizzazione.
Protocollo orario rete (server di stampa) Consente di sincronizzare l'orologio interno di un server di stampa
con il server MarkVision.
Pannello operatore Consente di visualizzare un pannello di controllo funzionale di una
stampante specifica.
TM
per una periferica MFP.
Accesso pannello operatore Consente di controllare l'accesso da pannello operatore ai menu
Configurazione e Report sulle periferiche MarkNet supportate.
Uso di MarkVision Professional
37
Page 38
Nome attività Funzione attività
LCD Pannello operatore Consente di visualizzare il pannello LCD dal pannello di controllo
di una stampante specifica.
Blocco/Sblocco Pannello operatore Consente di bloccare e sbloccare in remoto il pannello di controllo
di una stampante.
Nomi raccoglitori di uscita Consente di visualizzare o modificare i nomi dei raccoglitori perso-
nalizzati della stampante.
Illuminazione di uscita Consente di regolare la luminosità del display della periferica.
Uscite Consente di riassumere le opzioni di uscita della periferica.
Quest'attività è associata alle attività Panoramica sulle funzioni.
Conteggi pagine Consente di visualizzare le informazioni relative al conteggio delle
pagine di una stampante.
Impostazioni del menu Carta Consente di visualizzare o modificare le impostazioni della carta.
PCL Consente di visualizzare o modificare le impostazioni PCL di una
stampante.
PDF Consente di specificare le impos tazioni di annotazione e le dimen-
sioni per la stampa di PDF direttamente dalle periferiche supportate.
Impostazioni personali Consente di personalizzare MVP per adattarlo alle proprie
esigenze.
Immagine della stampante Consente di visualizzare l'immagine di una stampante selezionata.
Porte Consente di visualizzare o modificare le porte delle periferiche.
PostScript Consente di visualizzare o modificare le impostazioni PostScript
di una stampante.
PPDS Consente di vi suali zzare o mod ificare le impos tazioni PP DS di una
stampante.
Margini stampabili Configura l'area dei margini stampabili per applicazioni speci-
fiche, ad esempio, MICR (Magnetic Ink Character Recognition).
Inventario stampante Consente di raccogliere i dati dell'inventario della stampante per
le stampanti supportati in un server di stampa selezionato.
Autorizzazioni di stampa (host) Configurazione di nomi host (parte della tecnologia delle autoriz-
zazioni di stampa).
Autorizzazioni di stampa (utenti) Consente di configurare i privilegi di stampa dell'utente su perife-
riche che supportano la funzione Tecnologia autorizzazioni di stampa.
Interrogazione di stampa Consente di configurare le regole del gruppo di stampa sui server
di stampa esterni a più porte.
Destinazioni profilo Consente di creare e gestire le destinazioni profilo per le perife-
riche selezionate.
Etichetta di proprietà Consente di visualizzare o modificare un'etichetta di proprietà
(identificazione dell'utente) per una stampante.
Pubblicazioni (sul Web) Consente di aprire la pagina Web delle pubblicazioni Lexmark.
Uso di MarkVision Professional
38
Page 39
Nome attività Funzione attività
Aggiorna periferiche Consente di aggiornare le informazioni memorizzate nella cache
relative alla stampante e/o al server di stampa selezionati.
Registrazione (sul Web) Consente di aprire la pagina Web della registrazione della
stampante Lexmark.
Rimuovi periferiche (Avanzate) Consente di rimuovere una o più periferiche dall'elenco di perife-
riche gestite da MVP. Utilizzare l'icona Rimuovi stampante oppure il tasto di scelta rapida Elimina.
Rimuovi oggetti di stampa Windows Consente di rimuovere gli oggetti di stampa Windows (code) da
computer host remoti.
Reimposta Consente di ripristinare una stampante o un server di stampa
specifico.
Gestione risorse Consente di trasferire font e moduli elettronici alle stampanti.
Programma Risparmio energia Consente di specificare quando le periferiche devono entrare in
modalità Risparmio energia e quando devono uscire da tale modalità.
Programmazione Consente di specificare un orario per l'avvio automatico di alcune
attività.
Protezione - Controlli accesso Consente di impostare i controlli dell'accesso per una periferica
selezionata.
Protezione - Credenziali avanzate Consente di specificare l'ID utente, la password, il PIN e l'area di
autenticazione per il server MarkVision.
Registro controllo protezione Consente di configurare le impostazioni di Registro controllo per
monitorare gli eventi correlati alla protezione in una determinata periferica.
Protezione - Password di backup Consente di impostare una password principale per le periferiche
selezionate.
Protezione - Credenziali di base Consente di gestire un elenco di password della periferica nel
server MarkVision.
Protezione - Valori predefiniti certificato Consente di configurare le impostazioni predefinite per i certificati
di protezione.
Protezione - Gestione certificati Consente di gestire i certificati di protezione per le periferiche
selezionate.
Protezione - Password di comunicazione Consente di sincronizzare una password di comunicazione del
server per una o più periferiche.
Protezione - Impostazione stampa riservata Consente di configurare le impostazioni di PIN max non valido e
Scadenza processo per processi di stampa riservati in una periferica.
Protezione - Immetti password periferica Consente di immettere una password per ottenere l'accesso a una
periferica protetta da password per la durata della sessione corrente del client.
Protezione - Account interno Consente di configurare gli account interni per una periferica
selezionata.
Uso di MarkVision Professional
39
Page 40
Nome attività Funzione attività
Protezione - Kerberos (avanzata) Consente di impostare un building block Kerberos per una
periferica selezionata.
Protezione - Kerberos (di base) Consente di importare, visualizzare o modificare la Configura-
zione Kerberos. Kerberos: un protocollo di autenticazione di rete che consente
all'utente e al server di eseguire una verifica reciproca.
Protezione - Configurazione Kerberos (di base) Consente di specificare l'area di autenticazione Kerberos prede-
finita per gli utenti.
Protezione - LDAP (avanzata) Consente di impostare un building block LDAP per una periferica
selezionata.
Protezione - LDAP (di base) Consente di visualizzare o modificare le impostazioni LDAP di una
periferica MFP. LDAP: un protocollo di autenticazione di rete che viene eseguito
in TCP/IP.
Protezione - LDAP + GSSAPI Consente di impostare un building block LDAP + GSSAPI per una
periferica selezionata. GSSAPI (Generic Security Services Application Programming
Interface): un'interfaccia di programmazione delle applicazioni che consente ai programmi di accedere ai servizi di protezione, soprattutto l'autenticazione Kerberos.
Protezione - Gestisci acceso alle funzioni Co ns en te di vi su al iz za re o m od if ic ar e l'ac ce ss o a ll e f un zi on i d i u na
periferica MFP.
Protezione - Impostazione blocco menu Consente di visualizzare o modificare le impostazioni blocco
menu per una periferica.
Protezione - Protezione - Varie Consente di configurare le impostazioni di protezione, incluse le
limitazioni di login, per una periferica selezionata.
Protezione - NTLM (avanzata) Consente di impostare un building block NTLM per una periferica
selezionata.
Protezione - NTLM (di base) Consente di visualizzare o modificare le impostazioni NTLM per
una periferica.
Protezione - Protezione integrata Consente di visualizzare o modificare le impostazioni di prote-
zione configurate in una determinata periferica.
Protezione - Password Consente di impostare un building block della password per una
periferica selezionata.
Protezione - Configurazione password Consente di configurare le regole e i criteri per le password delle
periferiche selezionate.
Protezione - PIN Consente di impostare un building block del PIN per una periferica
selezionata.
Protezione - Blocco stampante Consente a una o più periferiche di comunicare esclusivamente
su un canale di comunicazione protetto.
Protezione - Modelli di protezione Utilizzare i building block per creare un m odel lo di pro tezione per
una periferica selezionata.
Uso di MarkVision Professional
40
Page 41
Nome attività Funzione attività
Protezione - Imposta password periferica Consente di visualizzare e modificare un elenco di password per
le periferiche gestite da MVP.
Protezione - SNMP Consente di configurare le impostazioni SNMP per una periferica
selezionata.
Protezione - Impostazione SSL Consente di configurare le impostazioni SSL (Secures Socket
Layer) sulle periferiche selezionate.
SLP (Service Location Protocol) Consente di abilitare o disabilitare la funzione SLP (Service
Location Protocol) su un server di stampa.
Server SMTP Consente di configurare le impostazioni SMTP per una periferica
selezionata.
Trap SNMP Consente di visualizzare o modificare la destinazione Trap SNMP
di una periferica.
Aggiornamento software (Gestisci plug-in) Consente di installare e rimuovere le nuove funzioni di MVP,
nonché di visualizzare o modificare la configurazione Kerberos per i plug-in di una periferica MFP per offrire ulteriore supporto per le periferiche.
Configurazione speciale/Debug (stampante) Consente di abilitare o disabilitare le f unzioni Traccia esadecimale
e Copertura stimata per una periferica.
Configurazione speciale/Debug (server di stampa) Consente di configurare il livello di trasmissione del fax e la soglia
di ricezione del fax per un server di stampa selezionato.
Rete standard Consente di visualizzare o modificare le impostazioni di rete
standard per le periferiche selezionate.
Parallela standard Consente di visualizzare o modificare le impostazioni della porta
parallela standard per le periferiche selezionate.
USB standard Consente di visualizzare o modificare le impostazioni USB
standard per le periferiche selezionate.
Stato della stampante Consente di visualizzare lo stato attuale delle stampanti
selezionate.
Panoramica stato Consente di visualizzare il pannello LCD, l'immagine della
stampante e lo stato della stampante relativamente alle perife­riche selezionate.
Periferiche di memorizzazione Consente di visualizzare le informazioni relative ai dispositivi di
memorizzazione delle stampanti, ad esempio dischi fissi e memoria Flash.
Materiali di consumo Consente di visualizzare i livelli dei materiali di consumo delle
periferiche selezionate.
Materiali di consumo (sul Web) Consente di aprire una pagina Web da cui è possibile ordinare i
materiali di consumo per la stampante.
Notifiche materiali di consumo Consente di configurare le impostazioni per le notifiche automa-
tiche dei materiali di consumo nelle periferiche selezionate.
Uso di MarkVision Professional
41
Page 42
Nome attività Funzione attività
TCP/IP Consente di visualizzare o modificare le impostazioni della rete
TCP/IP. Nota: deselezionando la casella di controllo Abilita mDNS nell'at-
tività TCP/IP, verrà disabilitata la comunicazione tra il server MVP e alcune periferiche.
Accesso porta TCP/IP Consente di abilitare o disabilitare l'accesso a tutte le porte TCP/IP
in una periferica selezionata.
Supporto tecnico (sul Web) Consente di aprire una pagina Web dove è possibile ottenere
supporto tecnico per i prodotti Lexmark.
Guida per l'utente Consente di aprire la Guida per l'utente di MVP.
Account utenti e Gruppi utenti Consente di creare o modificare singoli account o gruppi di
account per limitare l'accesso ad alcune attività.
Processi in attesa Consente di visualizzare e/o modificare le impostazioni correlate
ai process i in a ttesa (i proce ssi in attesa di riso rse d elle per iferich e, ad esempio la carta di dimensioni particolari).
Pagina Web (Server di stampa) Consente di aprire una pagina Web in cui sono visualizzate le
impostazioni di una periferica specifica.
WLAN Consente di impostare e configurare le periferiche wireless
(Lexmark
XPS Consente di specificare se stampare le pagine degli errori per i
documenti XPS in una periferica selezionata.
TM
N8050).

Area dei risultati

Le periferiche selezionate mediante la funzione Ricerca rapida o la scheda Cartelle vengono visualizzate nell'area dei risultati. Qui è disponibile la finestra Risultati ricerca se è selezionata la scheda Ricerca rapida oppure la finestra Contenuto cartella se è selezionata la scheda Cartelle. Le periferiche barrate sono quelle non supportate per l'attività selezionata. Le periferiche visualizzate in rosso sono protette da password.

Uso della funzione Ricerca rapida

Utilizzare Ricerca rapida come facile alternativa a opzioni di ricerca di periferiche più potenti, ad esempio Aggiungi periferiche e Gestisci profili di ricerca.
Per utilizzare Ricerca rapida per individuare le periferiche in una rete:
1 Selezionare la caratteristica di una periferica:
Le caratteristiche disponibili per la ricerca sono: indirizzo IP/nome host, nome della periferica, indirizzo
hardware, modello (stampante/server di stampa), etichetta di proprietà, numero di serie o altro.
Digitare gli indirizzi IP nel formato x.x.x.x (ad esempio, 192.168.12.34).
2 Digitare o selezionare il valore appropriato per il campo di ricerca.
Uso di MarkVision Professional
42
Page 43
3 Fare clic su Trova.
4 Fare clic su Stop per interrompere l'operazione di ricerca corrente.
Nota: la maggior parte delle opzioni di ricerca di Ricerca rapida viene eseguita solo su periferiche già gestite dal
server MarkVision. Un'eccezione è l'opzione dell'indirizzo IP/nome host, che consente di eseguire la ricerca anche nella rete per individuare indirizzi corrispondenti.
Modifica dei nomi di comunità SNMP
È possibile modificare i privilegi di accesso, di lettura o scrittura, associati alla funzione Ricerca rapida con i nomi di comunità SNMP (Simple Network Management Protocol). Il protocollo SNMP viene utilizzato dai sistemi di gestione della rete per monitorare le periferiche a questa collegate in riferimento alle condizioni che giustificano l'attenzione dell'amministratore.
1 Nella schermata principale di MarkVision Professional, selezionare Impostazioni amministrative dall'elenco
Tutte le attività.
2 Fare clic sulla scheda Ricerca rapida.
3 Digitare il nome della nuova comunità nella casella appropriata per modificare il valore predefinito.
Nota: il valore predefinito per le caselle di lettura e scrittura è pubblic. I nomi di comunità rispettano l'uso
delle lettere maiuscole e minuscole.
4 Fare clic su OK.
Nota: in questo modo viene modificato il nome di comunità dell'MVP e non il nome comunità del server di stampa.
Per modificare il nome del server di stampa, consultare la relativa documentazione. È inoltre possibile utilizzare l'attività MVP TCP/IP.

Uso della scheda Cartelle

In quest'area sono visualizzate le cartelle che sono state configurate utilizzando la funzione Configurazione cartella e/o l'Installazione guidata di MarkVision. Qui vengono salvate le periferiche rilevate.

Accessibilità

MVP consente la navigazione tramite tastiera in conformità agli standard del settore. Per navigare all'interno dell'interfaccia utente e nelle relative finestre di dialogo delle attività è necessario utilizzare i comandi di una tastiera.
Utilizzare il tasto Alt per attivare le opzion i mnemoniche (carattere sottolineato) n ei menu della barra delle attività.
Utilizzare le combinazioni di tasti per richiamare direttamente determinate voci di menu senza dover navigare
nei menu.
Per spostarsi tra le varie sezioni di una finestra, utilizzare il tasto F6 o il tasto Tab.
Utilizzare il tasto Canc per rimuovere periferiche selezionate dall'elenco dei server delle periferiche gestite.
Utilizzare il tasto Alt in combinazione con la freccia sinistra o destra per scorrere le attività selezionate di recente.
Utilizzare i tasti della tastiera + e - per espandere o comprimere i nodi selezionati di un criterio della periferica.
Utilizzare il tasto F5 per aggiornare l'attività corrente.
Uso di MarkVision Professional
43
Page 44

Selezione multipla

È possibile selezionare più elementi di un elenco, ad esempio stampanti, utilizzando il tasto Ctrl o MAIUSC. Ciò consente di modificare in un'unica operazione un attributo per tutte le periferiche selezionate.
Uso di MarkVision Professional
44
Page 45

Configurazione di MarkVision Professional

Ricerca di periferiche

Aggiunta e rimozione di periferiche

MVP consente di ricercare in una rete stampanti e server di stampa. È possibile programmare e configurare le ricerche e adattarle alle proprie esigenze. Dopo aver individuato le periferiche, le posizioni vengono memorizzate sul server MarkVision e le periferiche vengono inserite nella cartella Tutte le periferiche.
Per rilevare delle periferiche, utilizzare l'attività Profili ricerca periferiche o Aggiungi periferiche dall'elenco Attività oppure utilizzare la funzione di ricerca rapida dalla schermata iniziale di MarkVision Professional. I profili di ricerca definiscono la gamma di periferiche da rilevare e la configurazione dell'operazione di ricerca. È possibile creare più profili per le diverse periferiche e salvare e riutilizzare ciascun profilo per ricerche future.

Creazione di profili di ricerca

1 Nella schermata principale di MarkVision Professional, selezionare Profili ricerca periferiche dall'elenco Tutte
le attività.
2 Fare clic su Nuovo, quindi digitare un nome per il profilo.
3 Fare clic su Aggiungi per aggiungere delle periferiche all'elenco Includi.
4 Selezionare il tipo di indirizzo, quindi immettere l'intervallo dal quale verranno incluse le periferiche. Specificare
una o più voci tra le seguenti:
Indirizzo TCP/IP, subnet o nome host Immettere gli indirizzi IP nel formato x.x.x.x (ad esempio, 192.168.12.34).
Intervallo di indirizzi TCP/IP Immettere l'intervallo di indirizzi TCP/IP, cominciando con la casella Da e termi-
nando con la casella A.
IPX Immettere il numero di rete esadecimale a otto cifre sul quale risiede il server
di stampa (ad esempio, 000C2194). Se il server di stampa si trova sulla stessa rete del server MarkVision, digitare 00000000 (sequenza di zero) come numero di rete.
Nota: se non si conosce il numero di rete del server di stampa, è possibile trovarlo sulla pagina delle impostazioni del server di stampa, tra le imposta­zioni NetWare.
5 Fare clic su OK per tornare alla schermata Profili ricerca periferiche.
L'indirizzo o l'intervallo di indirizzi immessi risulta ora visualizzato nella scheda Includi.
6 Fare clic su Applica.
Configurazione di MarkVision Professional
45
Page 46

Ricerca di periferiche

1 Nella schermata principale di MarkVision Professional, selezionare Profili ricerca periferiche dall'elenco Tutte
le attività.
2 Selezionare un profilo dalla finestra di dialogo Profili ricerca periferiche.
3 Fare clic su Start.
MVP comunica con le periferiche comprese nel profilo selezionato.
Note:
Per interrompere una ricerca in qualsiasi momento, fare clic su Stop.
Il pulsante Stop consente di annullare l'operazione di ricerca avviata per ultima.
L'esecuzione di una ricerca che include tutte le periferiche su una rete richiede un notevole impiego della
CPU. In questo modo viene rallentato notevolmente il server MarkVision.

Inclusione ed esclusione delle periferiche

Durante la creazione di un profilo di ricerca, è possibile includere o escludere dalla gamma qualsiasi periferica.
1 Nella schermata principale di MarkVision Professional, selezionare Profili ricerca periferiche dall'elenco Tutte
le attività.
2 Selezionare un profilo della ricerca dall'elenco.
3 Selezionare la scheda Includi o Escludi.
4 Fare clic su Aggiungi o su Carica.
5 Digitare l'indirizzo o l'intervallo di indirizzi nella casella di testo, quindi fare clic su OK.
6 Fare clic su Applica, quindi su Chiudi.

Salvataggio e caricamento degli elenchi di inclusione o esclusione

1 Nella schermata principale di MarkVision Professional, selezionare Profili ricerca periferiche dall'elenco Tutte
le attività.
2 Selezionare un profilo della ricerca dall'elenco.
3 Selezionare la scheda Includi o Escludi.
4 Effettuare una delle seguenti operazioni:
Per salvare gli intervalli di periferiche esistenti, fare clic su Salva. Selezionare la posizione desiderata, quindi
fare clic su Salva.
Per caricare un file .List esistente contenente gli intervalli di periferiche, fare clic su Carica. Individuare il file,
quindi fare clic su Apri.
Nota: gli elenchi di inclusione ed esclusione sono file di testo delimitati da spazio ASCII, le cui voci devono
utilizzare il seguente formato: indirizzo protocollo nome comunità in lettura nome comunità in scrittura (ad esempio: IP 19.59.3.11/24 public public).
5 Se si carica un elenco di inclusione ed esclusione, fare clic su Start per iniziare la ricerca in tali periferiche.
Configurazione di MarkVision Professional
46
Page 47

Configurazione della ricerca avanzata della periferica

1 Nella schermata principale di MarkVision Professional, selezionare Profili ricerca periferiche dall'elenco Tutte
le attività.
2 Fare clic sulla scheda Avanzate nella finestra principale Profili ricerca periferiche per configurare le funzioni di
ricerca avanzata di periferiche. Di seguito sono riportate le funzioni che è possibile personalizzare per creare un profilo avanzato di ricerca delle periferiche:
Interroga ogni indirizzo: viene inviata una query individuale a ciascun indirizzo specificato nella ricerca
periferiche.
Ricerca periferiche altri produttori: vengono ricercate in rete le periferiche non prodotte da Lexmark.
Multicast SPL: MVP invia una richiesta singola SLP (Service Location Protocol) sulla rete. L'opzione Multicast
SLP genera solo un breve picco nel traffico di rete.
Numero massimo di secondi di attesa della risposta di una periferica: consente di specificare il tempo
massimo di attesa per la risposta di una periferica durante la ricerca. Modificare questo valore se le periferiche non rispondono oppure se il traffico di rete è sostenuto.
Numero massimo di secondi di attesa delle risposte a un multicast SLP: consente di specificare il tempo
massimo di attesa per la risposta di un server di stampa durante un multicast SLP. Modificare questo valore se i server di stampa non rispondono oppure se il traffico di rete è sostenuto. Durante il multicast SLP vengono cercati solo i server di stampa supportati.
Numero di tentativi da eseguire quando una periferica non risponde: consente di specificare il numero
di tentativi eseguiti prima che l'indirizzo venga ignorato. Impostando questo valore con un numero maggiore di 1, in genere non viene garantito un livello maggiore di precisione. Impostando questo valore su zero (0), vengono disattivati ulteriori tentativi; in tal modo, è possibile ottenere una maggiore velocità senza compromettere il livello di precisione.
Nota: ogni profilo di ricerca può disporre delle proprie impostazioni avanzate.
3 Fare clic su Chiudi.

Importazione ed esportazione dei profili di ricerca

Importazione di un profilo di ricerca
1 Nella schermata principale di MarkVision Professional, selezionare Profili ricerca periferiche.
2 Fare clic su Importa.
3 Individuare il file XML del profilo di ricerca.
4 Fare clic su Importa.
5 Selezionare il nuovo profilo dall'elenco, quindi fare clic su Start per ricercare le periferiche utilizzando il profilo.
Nota: fare clic su Stop per interrompere l'operazione di ricerca in qualsiasi punto durante la ricerca.
6 Fare clic su Chiudi.
Configurazione di MarkVision Professional
47
Page 48
Importazione ed esportazione dei profili di ricerca
È possibile esportare dei profili di ricerca sul server MarkVision in file XML. Tali file XML possono essere successivamente importati nello stesso server MVP oppure in altri server MVP.
1 Nella schermata principale di MarkVision Professional, selezionare Profili ricerca periferiche.
2 Fare clic su Esporta.
3 Digitare un nome per il file XML del profilo di ricerca, quindi selezionarne una posizione in cui salvarlo.
4 Fare clic su Esporta.
5 Fare clic su Chiudi.

Programmazione della ricerca di periferiche

Programmare le ricerche di periferiche a intervalli regolari assicura che l'elenco di periferiche MVP sia sempre aggiornato. Se le ricerche di periferiche vengono eseguite in un momento di intenso traffico sulla rete, programmare la ricerca per un momento in cui il traffico sulla rete è meno intenso.
Nota: è necessario definire un profilo di ricerca delle periferiche prima di programmare un'attività per un profilo.
1 Nella schermata principale di MarkVision Professional, selezionare Programmazione dall'elenco Tutte le attività.
2 Fare clic su Aggiungi per avviare Aggiunta guidata programmazione.
3 Selezionare Ricerca periferiche: Aggiungi periferiche.
4 Inserire la descrizione dell'evento nella casella di testo, quindi fare clic su Avanti.
5 Scegliere la data e l'ora di inizio nell'area Ora di inizio.
6 Selezionare una frequenza dall'area Ripeti questo evento, quindi fare clic su Avanti.
7 Selezionare un profilo di ricerca, quindi fare clic su Fine.
L'attività viene visualizzata nella casella Tutti gli eventi programmati.

Denominazione delle periferiche

Se non viene definito un nome personalizzato, MVP denomina le periferiche in base al primo attributo presente nell'elenco nella scheda delle regole utilizzate per assegnare i nomi alle periferiche dall'attività Impostazioni amministrative dell'elenco Tutte le attività.
Per personalizzare il nome di una periferica:
1 Nella schermata principale di MarkVision Professional, selezionare Nomi periferiche dall'elenco Tutte le attività.
2 Selezionare la periferica.
3 Digitare un nome personalizzato.
4 Fare clic su Applica.
Configurazione di MarkVision Professional
48
Page 49

Aggiunta di periferiche

Per ricercare singole periferiche o piccoli gruppi senza creare un profilo, utilizzare l'attività Aggiungi periferiche.
1 Selezionare Aggiungi periferiche dal menu Tutte le attività.
2 Selezionare le periferiche dall'elenco visualizzato nella finestra di dialogo oppure fare clic su Aggiungi per
immettere il nuovo indirizzo di una periferica, quindi fare clic su OK.
3 Selezionare la scheda Avanzate per ripristinare le impostazioni di ricerca aggiuntive.
Nota: l'attività Aggiungi periferiche consente di salvare nuovi gruppi di periferiche come nuovo profilo di ricerca
facendo clic su Salva come profilo.
4 Fare clic su Start per iniziare la ricerca.
Nota: è altresì possibile selezionare la scheda Escludi e selezionare le periferiche da un profilo esistente che non
si desidera includere nella ricerca.
5 Fare clic su Stop per interrompere l'operazione di ricerca in corso.

Visualizzazione dei risultati della ricerca di periferiche

Dopo aver eseguito una ricerca di periferiche, è possibile visualizzare i risultati della ricerca.
1 Dalla schermata principale di MarkVision Professional, selezionare Risultati ricerca periferiche.
I risultati della ricerca contengono una serie di voci dettagliate sui log.
2 Per esportare i risultati, fare clic su Esporta.
3 Individuare la posizione in cui si desidera salvare i risultati e fare clic su Salva.

Rimozione di periferiche dal server

Per annullare l'associazione delle periferiche con la rete, rimuoverle dall'elenco delle periferiche gestite presente sul server. È possibile modificare i profili di ricerca eventualmente associati per fare in modo che le periferiche non vengano ricercate alla successiva esecuzione del profilo. Esistono diversi metodi per rimuovere delle periferiche dal server:
Selezionare Rimuovi periferiche selezionate dall'icona del server.
Utilizzare il tasto di scelta rapida Canc per rimuovere le periferiche selezionate.
Utilizzare l'attività Rimuovi periferiche (Avanzate) per rimuovere tutte le periferiche o solo quelle associate a un
particolare profilo di ricerca.
Per rimuovere le periferiche utilizzando l'attività Rimuovi periferiche (Avanzate):
1 Nella schermata principale di MarkVision Professional, selezionare l'attività Rimuovi periferiche (Avanzate)
dall'elenco Tutte le attività.
2 Specificare se rimuovere tutte le periferiche o solo quelle associate a un profilo di ricerca.
3 Per rimuovere le periferiche associate a un profilo di ricerca, selezionare il profilo dall'elenco a discesa.
4 Fare clic su Rimuovi per rimuovere tutte le periferiche specificate dal server MarkVision.
Configurazione di MarkVision Professional
49
Page 50

Organizzazione delle periferiche con l'uso di filtri e cartelle

Creazione delle cartelle

È possibile creare delle cartelle per organizzare e raggruppare le periferiche. Se possibile, creare le cartelle sulla base di condizioni o opzioni statiche per salvare le risorse di rete su reti di stampanti più estese.
Note:
Non è possibile eliminare la cartella principale predefinita Tutte le periferiche. Tutte le cartella create dall'utente
si trovano nell'elenco sotto la cartella Tutte le periferiche.
Per organizzare numerose stampanti in base a criteri che cambiano di frequenza (ad esempio, gli inceppamenti
della carta), è consigliabile utilizzare filtri anziché cartelle. L'aggiornamento e l'aggiunta continui di cartelle rallenta notevolmente il sistema.
L'Installazione guidata MarkVision (richiamata dall'attività Impostazione di MarkVision) consente di creare una
serie di cartelle standard predefinite che utilizzano le condizioni di filtrazione più diffuse.
L e c ar tell e b as at e su co nd iz io ni di namic he , i n p art i co la r m o do qu an d o s on o m olt o n id if cate , po ss on o c on su ma re
una grande quantità di larghezza di banda di elaborazione nel server MarkVision.
1 Nella schermata principale di MarkVision Professional, selezionare Configurazione cartella dall'elenco Tutte le
attività.
2 Selezionare Tutte le periferiche per creare una cartella nella cartella principale oppure selezionare una cartella
padre diversa.
3 Fare clic su Nuova nella finestra Cartella.
4 Digitare un nome per la cartella nella casella Nome.
5 Aggiungere le periferiche alla cartella.
Aggiunta manuale delle periferiche
Utilizzare la selezione manuale per aggiungere un piccolo numero di periferiche.
a Selezionare la scheda Selezione manuale. b Selezionare le periferiche facendo clic sulla casella di controllo a sinistra.
c Fare clic su Applica per aggiungere periferiche alla cartella.
Aggiunta di periferiche con filtri
Utilizzare i filtri per gestire un ampio numero di periferiche. Un filtro limita il numero di periferiche visibili in una cartella e mostra solo quelle con caratteristiche specifiche. Selezionare più caratteristiche per il filtro in modo da restringere significativamente la selezione.
a Per aggiungere periferiche utilizzando i filtri, selezionare la scheda Filtro. b Configurare un filtro.
6 Fare clic su Applica.
Configurazione di MarkVision Professional
50
Page 51

Uso dei filtri

Panoramica sui filtri
Per limitare il numero di periferiche visualizzate in un elenco o cartella a quelle che presentano delle caratteristiche specifiche, utilizzare l'attività Filtri. È possibile impostare i filtri in base a più criteri, restringendo in tal modo la selezione delle periferiche. Dopo aver creato una cartella, è possibile applicarle un filtro oppure è possibile caricare un filtro salvato da utilizzare. Una cartella senza filtro contiene tutte le periferiche della cartella padre. Per loro natura, le cartelle sono organizzate in modo gerarchico e una cartella può contenere al massimo tutte le periferiche nella sua cartella padre. I filtri applicati alla cartella limiteranno poi ulteriormente il numero di periferiche.
Esistono due tipi di filtri:
Di base: consente di selezionare come criteri di filtro una o più caratteristiche generiche della periferica.
Avanzate: consente di creare più criteri di filtro che può richiedere una specifica nella casella dei valori.
Di seguito sono descritti i criteri di filtro avanzati:
Tutte le condizioni devono essere soddisfatte: ogni periferica deve soddisfare ciascun criterio visualizzato
dal filtro.
Deve essere soddisfatta almeno una condizione: le periferiche devono soddisfare una sola condizione
visualizzata dal filtro.
Tipo di periferica: consente di specificare le periferiche da includere nel filtro. Scegliere tra Stampante,
Server di stampa oppure Qualsiasi.
Esempio di filtro di base
Si supponga che il responsabile della gestione e del corretto funzionamento delle stampanti di un'azienda desideri sapere quali stampanti necessitano di assistenza tecnica. Effettuare la seguente procedura:
1 Selezionare Stampante dall'elenco Tipo di periferica, in quanto è necessario conoscere solo le stampanti.
2 Nell'elenco Seleziona tipo di filtro, selezionare Stato.
3 Selezionare le caselle di controllo Tutti gli errori e Tutti i messaggi di avvertenza.
4 Selezionare Deve essere soddisfatta almeno una condizione.
5 Nel campo Nome, modificare il nome predefinito in Errori e avvertenze.
6 Infine fare clic su Applica per creare e salvare il filtro.
Una volta applicato il filtro a una cartella, questa conterrà soltanto le stampanti con condizioni di errore o di avviso. È quindi possibile selezionare un'altra attività di MVP, quale Stato della stampante dall'elenco Tutte le attività per visualizzare la nuova cartella creata, in modo da visualizzare le stampanti con errori o messaggi di avvertenza.
Configurazione di MarkVision Professional
51
Page 52
Esempio di filtro avanzato 1
Si supponga che una persona desideri creare e salvare un filtro che visualizzi solo le stampanti monocromatiche con livello di codice firmware 1.10.17. Per ottenere questa informazione, è necessario creare un filtro selezionando l'opzione Avanzate:
1 Selezionare Stampante dall'elenco Tipo di periferica, in quanto è necessario trovare solo le stampanti.
2 Infine selezionare i seguenti criteri di filtro:
Parametro Operazione Protocollo
A colori Uguale a Monocromatica
3 Fare clic su Nuovo per creare un nuovo criterio, quindi nelle caselle di riepilogo a discesa Parametro e Operazione
selezionare le seguenti opzioni. È necessario digitare manualmente il codice firmware (1.10.17).
Parametro Operazione Protocollo
Codice firmware stampante Uguale a 1.10.17
4 Poiché entrambe le condizioni devono essere soddisfatte, selezionare Tutte le condizioni devono essere
soddisfatte nella finestra di dialogo.
5 Per salvare il filtro, fare clic su Salva filtro con nome.
6 Nel campo Nome, modificare il nome predefinito in Codice di controllo firmware.
Una volta applicato il filtro a una cartella, questa contiene soltanto le stampanti monocromatiche con livello di codice firmware uguale a 1.10.17.
Esempio di filtro avanzato 2
Si supponga che il responsabile della gestione desideri creare un filtro che visualizzi solo le stampanti la cui cartuccia di inchiostro nero ha una capacità di stampa residua non superiore al 50 percento.
1 Selezionare Stampante nell'elenco Tipo di periferica.
2 Quindi selezionare i seguenti criteri di filtro:
Parametro Operazione Protocollo
Livelli cartuccia, percentuale nero Inferiore a o uguale a 50
3 Per salvare il filtro, fare clic su Salva filtro con nome.
4 Nel campo Nome, modificare il nome predefinito in Controllo cartuccia nero.
Quindi applicare il filtro a una cartella, la cartella contiene solo stampanti con una cartuccia di inchiostro nero con non più del 50 percento di capacità di stampa residua.
Configurazione di MarkVision Professional
52
Page 53
Esempio di filtro avanzato 3
Si supponga che si desideri filtrare le periferiche in base alla conformità a criteri delle periferiche appositamente creati. Per creare un filtro di conformità ai criteri delle periferiche, si procede nel seguente modo:
1 Selezionare il parametro Conformità ai criteri.
Il valore sarà uno dei criteri della periferica sul server MarkVision (a meno che non sia ancora stato creato alcun criterio).
2 Quindi selezionare Conforme a oppure Non conforme a per l'operazione.
3 Infine, digitare Criterio della stampante.
Parametro Operazione Protocollo
Conformità ai criteri Conforme a Criterio della stampante
Se si utilizza Criterio della stampante, saranno visibili solo le stampanti che dispongono di tutti i valori specificati.
Configurazione di MarkVision Professional
53
Page 54

Uso delle funzioni di protezione in MarkVision Professional 11.2.1

Panoramica

La suite più recente di funzioni di protezione disponibili in MarkVision Professional (MVP) 11.2 rappresenta un'evoluzione nel modo di conservare i documenti stampati in maniera sicura e riservata negli odierni ambienti complessi. Incorporando componenti tradizionali quali autenticazione e autorizzazioni di gruppo, gli amministratori possono utilizzare i modelli di protezione di MVP per controllare l'accesso alle periferiche che producono, memorizzano e trasmettono documenti sensibili. I modelli di protezione sono uno strumento innovativo sviluppato da Lexmark per consentire agli amministratori di creare profili flessibili e protetti che forniscono agli utenti finali le funzionali tà che richiedo no, limitando al tempo stesso l' accesso ai docu menti stampati o alle funzioni d ella stampante sensibili solo agli utenti che dispongono di credenziali appropriate. Utilizzando funzioni di configurazione virtuali da sole o insieme alla protezione fisica quali le schede CAC (Common Access Card), la stampante non sarà più un anello debole nella catena della protezione dei documenti.
MVP supporta numerose generazioni di periferiche di stampa Lexmark collegate in rete. Generazioni diverse di periferiche implementano differenti meccanismi per consentire agli amministratori di proteggere le periferiche dall'uso non autorizzato del software di gestione di host, ad esempio MVP. Le funzionalità di protezione e autenticazione delle periferiche di stampa collegate in rete Lexmark possono essere categorizzate approssimativamente in tre livelli:
Di base (esempio: Lexmark T620): per queste periferiche, utilizzare l'attività Protezione - Credenziali di base per
memorizzare un elenco di più password delle periferiche nel server MarkVision. MVP proverà a utilizzare le password memorizzate in tale elenco per autenticare le periferiche protette da password finché non trova una corrispondenza. Consentirà l'accesso alla periferica se viene trovata una corrispondenza; altrimenti, il nome della periferica verrà visualizzato in rosso.
Intermedia (esempio: Lexmark T640): per queste periferiche, utilizzare l'attività Protezione - Password di
comunicazione per memorizzare un'unica password di comunicazione per ciascun server MarkVision. La password di comunicazione verrà utilizzata per eseguire l'autenticazione rispetto alle password avanzate delle periferiche. Utilizzare l'attività Impostazioni amministrative per configurare il livello di protezione utilizzato da MarkVision Professional. Utilizzare l'opzione Sincronizza con il server nell'attività Protezione - Password di comunicazione per verificare che una o più periferiche stiano comunicando in modo protetto utilizzando la stessa password del server MarkVision. Utilizzare l'attività Protezione - Blocco stampante per forzare queste periferiche a comunicare in modo protetto con il software di gestione di host, ad esempio MVP.
Avanzata (esempio: Lexmark T650): per le periferiche di ultima generazione che supportano building Block e il
controllo dell'accesso a Gestione remota, utilizzare l'attività Protezione - Credenziali avanzate per memorizzare un unico gruppo di credenziali di autenticazione per ciascun server MarkVision. MVP utilizzerà queste credenziali per eseguire l'autenticazione rispetto alle periferiche. Queste periferiche non supportano i meccanismi Password di comunicazione o Blocco stampante di MarkVision e non sono influenzate dal livello di protezione impostato nell'attività Impostazioni amministrative di MVP.
Uso delle funzioni di protezione in MarkVision Professional 11.2.1
54
Page 55

Informazioni sulle nozioni di base

La protezione di una stampante utilizzando MVP implica la combinazione di uno o più componenti, autenticazione, autorizzazione e gruppi, per definire a chi viene consentito di utilizzare la stampante e a quali funzioni è consentito l'accesso da parte di tali utenti.
Prima di configurare la protezione della stampante, può essere utile creare un piano che identifichi chi saranno gli utenti e cosa dovranno fare. Gli elementi da prendere in considerazione potrebbero includere la posizione della stampante e se persone non autorizzate hanno accesso a tale area, i documenti sensibili che verranno inviati a o memorizzati nella stampante e i criteri di protezione delle informazioni dell'organizzazione.

Autenticazione e autorizzazione

L'autenticazione è il metodo in base al quale un sistema identifica in maniera protetta un utente.
L'autorizzazione specifica quali funzioni sono disponibili per un utente che è stato autenticato dal sistema. Queste funzioni autorizzate vengono anche definite "autorizzazioni".
MVP gestisce l'autenticazione e l'autorizzazione utilizzando uno o più dei seguenti elementi, anche definiti building block:
PIN
Password
Account interni
LDAP
LDAP+GSSAPI
Kerberos 5
NTLM
Alcuni building block, ad esempio la password o il PIN, possono essere utilizzati per fornire un livello di protezione basso, limitando semplicemente l'accesso a una stampante, o a specifiche funzioni di una stampante, a chiunque conosca il codice corretto. Questo tipo di protezione potrebbe essere adatta in una situazione in cui una stampante si trova nell'ingresso o in un'altra area pubblica di un'azienda, in modo che solo i dipendenti che conoscono la password o il PIN siano in grado di utilizzare la stampante. Poiché chiunque immette la password o il PIN corretto riceve gli s tessi privilegi e gl i utenti non possono essere identificati si ngolarmente, le passwor d e i PIN sono con siderati meno sicuri di altri building block che richiedono l'identificazione di un utente, oppure sia l'identificazione che l'autorizzazione.

Gruppi

Gli amministratori possono designare fino a 32 gruppi da utilizzare in associazione ai building block degli account interni o LDAP/LDAP+GSSAPI. Per la protezione di MVP, i gruppi vengono utilizzati per identificare insiemi di utenti che richiedono l'accesso a funzioni simili. Ad esempio, in una società A, i dipendenti del magazzino non hanno la necessità di stampare a colo ri, mentre quelli del reparto vendite e marketing utilizzano il colore ogni gior no. In questo scenario, si consiglia di creare un gruppo "Magazzino" e un gruppo "Vendite e marketing".
Uso delle funzioni di protezione in MarkVision Professional 11.2.1
55
Page 56

Controlli di accesso

Per impostazione predefinita, per tutte le funzioni, le impostazioni e i menu della periferica non è stata abilitata la protezione. I controlli di accesso (anche definiti in alcune periferiche "controlli di accesso alle funzioni") vengono utilizzati per gestire l'accesso a funzioni e menu specifici o per disabilitarli completamente. I controlli di accesso possono essere impostati utilizzando una password, un PIN o un modello di protezione. Il numero delle funzioni che possono essere controllate varia a seconda del tipo di periferica, ma in alcune stampanti multifunzione, è possibile proteggere oltre 40 singoli menu e funzioni.
Nota: per un elenco di singoli controlli di accesso e per informazioni sulla loro finalità, vedere "Menu dei controlli di accesso" a pagina 172.

Modelli di protezione

Altri scenari richiedono solo la sicurezza di base, quale l'accesso protetto mediante PIN alle comuni funzioni della periferica, mentre altri richiedono limitazioni basate sul ruolo e sulla sicurezza più rigide. Singolarmente, building block, gruppi e controlli di accesso potrebbero non soddisfare le esigenze di un ambiente di sicurezza complesso. Per inserire gli utenti in gruppi differenti che richiedono l'accesso a una serie comune di funzioni quali stampa, copia e l'invio di fax, gli amministratori devono essere in grado di unire questi componenti in modo da fornire a tutti gli utenti le funzioni necessarie, limitando al tempo stesso altre funzioni solo a utenti autorizzati.
Un modello di sicurezza è un profilo costruito utilizzando un building block o alcuni building block abbinati a uno o più gruppi. Il modo con cui sono uniti determina il tipo di protezione creato:
Building block Tipo di protezione
Account interni Solo autenticazione
Account interni con gruppi Autenticazione e autorizzazione
Kerberos 5 Solo autenticazione
LDAP Solo autenticazione
LDAP con gruppi Autenticazione e autorizzazione
LDAP + GSSAPI Solo autenticazione
LDAP + GSSAPI con gruppi Autenticazione e autorizzazione
NTLM Solo autenticazione
Password Solo autorizzazione
PIN Solo autorizzazione
Ciascuna periferica può supportare fino a 140 modelli di protezione, consentendo a gli amministratori di creare profili, o ruoli, molto specifici per ciascun controllo di accesso.
Uso delle funzioni di protezione in MarkVision Professional 11.2.1
56
Page 57

Configurazione dei building block

Creazione o modifica della password di una periferica (avanzata)

MarkVision Professional consente agli amministratori di impostare un totale combinato di un massimo di 250 p as sw or d a l iv el lo di u te nt e e di a m mi ni st r ato re su ci as cu na pe ri fer ic a s up por ta ta . C i as cu na pa ss wo rd de ve co n te ne re 8-128 caratteri UTF-8 e deve essere identificata da un nome univoco (esempio: "password del responsabile IT"). Il nome univoco deve contenere 1-128 caratteri UTF-8.
1 Nella schermata principale di MarkVision Professional, selezionare Protezione - Password dall'elenco Tutte le
attività.
2 Selezionare una periferica.
Nota: quando una periferica gestita da MVP non è supportata da un'attività specifica, il suo nome verrà
visualizzato barrato da una linea nera nelle schede Ricerca rapida o Cartelle. Le periferiche di rete protette da password sono visualizzate in rosso. Immettere la password per accedere alla periferica.
3 Aggiungere o modificare una password per la periferica.
Fare clic su Aggiungi per creare una nuova password della periferica.
Selezionare una password dall'elenco e fare clic su Modifica per modificare una password della periferica
esistente.
Note:
Selezionare la casella Password amministratore per creare una password a livello di amministratore. Se
un'attività è protetta mediante una password a livello di amministratore, solo tale password consentirà l'accesso all'attività. Le password a livello di amministratore, inoltre, sovrascrivono qualsiasi normale password. Se un'attività è protetta mediante una normale password, qualsiasi password a livello di amministratore consentirà anche l'accesso.
Per eliminare una password, selezionarne una dall'elenco e fare clic su Elimina. Se si fa clic su Elimina
tutto, verranno eliminate tutte le password incluse nell'elenco, sia che siano selezionate o meno.

Creazione di un PIN

In genere, i PIN (Personal Identification Number) vengono utilizzati per controllare l'accesso a menu specifici della periferica o a una periferica. In alcune periferiche, tuttavia, MarkVision Professional consente agli amministratori di creare un totale combinato di un massimo di 250 PIN a livello di utente e di amministratore che controllano attività specifiche, ad esempio la scansione o la copia. Questi PIN possono essere utilizzati in seguito per creare modelli di protezione che controllano l'accesso a funzioni specifiche.
1 Nella schermata principale di MarkVision Professional, selezionare Protezione - PIN dall'elenco Tutte le attività.
2 Selezionare le periferiche utilizzando le schede Ricerca rapida o Cartelle.
Fare clic tenendo premuto Ctrl e Maiusc per selezionare più periferiche.
Nota: quando una periferica gestita da MVP non è supportata da un'attività specifica, il suo nome verrà
visualizzato barrato da una linea nera nelle schede Ricerca rapida o Cartelle. Le periferiche di rete protette da password sono visualizzate in rosso. Immettere la password per accedere alla periferica.
3 Fare clic su Aggiungi.
Uso delle funzioni di protezione in MarkVision Professional 11.2.1
57
Page 58
4 Digitare il nome della configurazione del PIN nella casella Nome. A ciascun PIN deve essere associato un nome
univoco composto da 1-128 caratteri UTF-8 (esempio: "Copia blocco PIN").
5 Digitare un PIN di quattro cifre nella casella appropriata, quindi reimmettere il PIN per confermarlo.
Nota: la spia luminosa diventa verde quando i numeri di due PIN sono identici. Quando i numeri del PIN non
corrispondono, la spia luminosa resta rossa.
6 Selezionare PIN amministratore se il PIN verrà utilizzato amministratore del PIN.
Nota: se un'attività è protetta da un PIN dell'amministratore specifico, solo a tale PIN verrà concesso l'accesso.
7 Fare clic su OK.

Gestione di più impostazioni del PIN

1 Nella schermata principale di MarkVision Professional, selezionare Protezione - PIN dall'elenco Tutte le attività.
2 Selezionare le periferiche utilizzando le schede Ricerca rapida o Cartelle.
Fare clic tenendo premuto Ctrl e Maiusc per selezionare più periferiche.
Note:
quando una periferica gestita da MVP non è supportata da un'attività specifica, il suo nome verrà visualizzato
barrato da una linea nera nelle schede Ricerca rapida o Cartelle. Le periferiche di rete protette da password sono visualizzate in rosso. Immettere la password per accedere alla periferica.
Per applicare le impostazioni a più periferiche, utilizzare le attività Criteri della periferica in MVP. Per ulteriori
informazioni sull'uso di Criteri della periferica, consultare la Guida per l'utente di MVP.
3 Selezionare un'impostazione del PIN dall'elenco e fare clic su Modifica.
4 Modificare il nome o il PIN in base alle esigenze e fare clic su OK.
Nota: la spia luminosa diventa verde quando i numeri di due PIN sono identici. Quando i numeri del PIN non
corrispondono, la spia luminosa resta rossa.
5 Per eliminare un'impostazione del PIN, selezionarla dall'elenco e fare clic su Elimina.
Nota: se si seleziona Elimina tutto, verranno eliminate tutte le impostazioni del PIN attualmente salvate.
Uso delle funzioni di protezione in MarkVision Professional 11.2.1
58
Page 59

Uso di account interni

Gli amministratori MVP possono configurare un building block dell'account interno per ciascuna periferica supportata. Ciascun account interno può includere un massimo di 32 gruppi utente e 250 account utente. Il building block degli account interni può essere utilizzato in un modello di protezione solo dopo che è stata definita l'appartenenza del gruppo di ciascun utente.
Ciascun modello di protezione che utilizza il building block degli account interni deve definire i gruppi utente che possono accedere alle funzioni protette dal modello. Qualsiasi utente che è membro dei gruppi inclusi nel modello di protezione può accedere a qualsiasi funzione controllata da tale modello di protezione.
Definizione di gruppi utente
Prima di creare nuovi account interni per una periferica in MVP, un amministratore deve prima definire almeno un gruppo utente. Per definire i gruppi utente:
1 Nella schermata principale di MarkVision Professional, selezionare Protezione - Account interni dall'elenco Tutte
le attività.
2 Selezionare una periferica.
3 Fare clic su Imposta gruppi.
4 Immettere nomi per un massimo di 32 gruppi utente.
Nota: I nomi del gruppi devono contenere fino a 128 caratteri.
Creazione di account interni
Per creare un account interno:
1 Nella schermata principale di MarkVision Professional, selezionare Protezione - Account interni dall'elenco Tutte
le attività.
2 Selezionare una periferica.
3 Fare clic su Aggiungi.
Immettere le informazioni nei campi necessari (i campi obbligatori sono in corsivo):
Nome account: digitare il nome dell'account dell'utente (esempio: "Mario Rossi"). È possibile utilizzare fino a
128 caratteri UTF-8.
ID utente: digitare un ID per l'account (esempio: "mrossi"). È possibile utilizzare fino a 128 caratteri UTF-8.
Password: digitare una password di 8-128 caratteri.
Reimmetti password: digitare la password immessa nel campo indicato sopra. La spia luminosa diventa
verde quando le due password sono identiche. Quando le password non corrispondono, la spia luminosa resta rossa.
E-mail: digitare l'indirizzo e-mail dell'utente (esempio: "mrossi@markvision.com").
Gruppi: selezionare i gruppi a cui appartiene l'account. Tenere premuto il tasto Ctrl per selezionare più gruppi
per l'account.
4 Fare clic su OK.
Nota: se si fa clic su Ripristina, verranno annullate tutte le modifiche prima che vengano applicate.
Uso delle funzioni di protezione in MarkVision Professional 11.2.1
59
Page 60
Specifica delle impostazioni per account interni
Le impostazioni selezionate nella sezione Impostazioni account interni determineranno le informazioni che un amministratore deve inoltrare durante la creazione di un nuovo account interno, nonché le informazioni che un utente deve inoltrare durante l'autenticazione.
Richiedi password: selezionare questa casella per rendere la password un campo obbligatorio durante la
creazione di nuovi account interni.
Richiedi indirizzo e-mail: selezionare questa casella per rendere l'indirizzo e- mail un campo obbligatorio dura nte
la creazione di nuovi account interni.
Richieste credenziali utente: selezionare ID utente o ID utente e password per specificare le informazioni che
un utente deve inoltrare durante l'autenticazione.

Uso dell'autenticazione Kerberos (avanzata)

Gli amministratori MVP possono archiviare solo un file di configurazione Kerberos (krb5.conf) in una periferica supportata. Tuttavia, il file krb5.conf può essere applicato a più aree di autenticazione e KDC (Kerberos Domain Controller). Un amministratore deve quindi anticipare tutti i diversi tipi di richieste di autenticazione che il server Kerberos potrebbe ricevere e configurare il file krb5.conf in modo da gestire tutte queste richieste.
Note:
Poiché viene utilizzato solo un file krb5.conf, se si carica o si reinoltra un semplice file Kerberos verrà sovrascritto
il file di configurazione.
Il file krb5.conf può specificare un'area di autenticazione predefinita. Tuttavia, se non viene specificata un'area
di autenticazione nel file di configurazione, la prima area di autenticazione specificata verrà utilizzata come l'area di autenticazione predefinita.
Creazione di un file di configurazione Kerberos semplice
1 Nella schermata principale di MarkVision Professional, selezionare Protezione - Kerberos (avanzata) dall'elenco
Tutte le attività.
2 Selezionare le periferiche utilizzando le schede Ricerca rapida o Cartelle.
Fare clic tenendo premuto Ctrl e Maiusc per selezionare più periferiche.
Nota: quando una periferica gestita da MVP non è supportata da un'attività specifica, il suo nome verrà
visualizzato barrato da una linea nera nelle schede Ricerca rapida o Cartelle. Le periferiche di rete protette da password sono visualizzate in rosso. Immettere la password per accedere alla periferica.
3 Digitare l'indirizzo KDC (Kerberos Domain Controller) nel campo Indirizzo KDC.
4 Digitare il numero della porta utilizzata dal server Kerberos nel campo Porta KDC.
Nota: UDP 88 è la porta del servizio Kerberos predefinita.
5 Digitare l'area di autenticazione utilizzata dal server Kerberos nel campo Area di autenticazione.
6 Fare clic su Applica per salvare le informazioni come file krb5.conf nella periferica selezionata oppure su
Annulla per reimpostare i campi e iniziare nuovamente.
Uso delle funzioni di protezione in MarkVision Professional 11.2.1
60
Page 61
Caricamento di un file configurazione Kerberos
1 Nella schermata principale di MarkVision Professional, selezionare Protezione - Kerberos (avanzata) dall'elenco
Tutte le attività.
2 Selezionare le periferiche utilizzando le schede Ricerca rapida o Cartelle.
Fare clic tenendo premuto Ctrl e Maiusc per selezionare più periferiche.
Nota: quando una periferica gestita da MVP non è supportata da un'attività specifica, il suo nome verrà
visualizzato barrato da una linea nera nelle schede Ricerca rapida o Cartelle. Le periferiche di rete protette da password sono visualizzate in rosso. Immettere la password per accedere alla periferica.
3 Fare clic su Sfoglia per trovare il file krb5.conf, quindi su Aggiungi.
4 Fare clic su Applica per caricare il file krb5.conf nella periferica selezionata oppure su Annulla per reimpostare
il campo e ricercare un nuovo file di configurazione.
Note:
Fare clic su Elimina per rimuovere il file di configurazione Kerberos dalla periferica selezionata.
Fare clic su Visualizza per visualizzare il file di configurazione Kerberos per la periferica selezionata..
Fare clic su Verifica impostazione per verificare che il file di configurazione Kerberos per la periferica
selezionata funzioni.

Configurazione delle impostazioni LDAP (avanzata)

LDAP (Lightweight Directory Access Protocol) è un protocollo estendibile tra più piattaforme, basato su standard, che viene seguito direttamente su TCP/IP e viene utilizzato per accedere a database specializzati denominati directory. Il vantaggio è che può interagire con diversi tipi di database, rendendo tale processo più flessibile rispetto a molti altri metodi di autenticazione.
Note:
MVP consente agli amministratori di memorizzare un massimo di cinque configurazioni LDAP univoche in una
periferica supportata. A ciascuna configurazione deve essere associato un nome univoco.
Gli amministratori possono creare fino a 32 gruppi definiti dall'utente che si applicano a ciascuna configurazione
LDAP univoca.
Un building block LDAP non può essere eliminato se viene utilizzato come parte del modello di protezione.
Per aggiungere una nuova impostazione LDAP:
1 Nella schermata principale di MarkVision Professional, selezionare Protezione - LDAP dall'elenco Tutte le attività.
2 Selezionare le periferiche utilizzando le schede Ricerca rapida o Cartelle.
Fare clic tenendo premuto Ctrl e Maiusc per selezionare più periferiche.
Nota: quando una periferica gestita da MVP non è supportata da un'attività specifica, il suo nome verrà
visualizzato barrato da una linea nera nelle schede Ricerca rapida o Cartelle. Le periferiche di rete protette da password sono visualizzate in rosso. Immettere la password per accedere alla periferica.
3 Fare clic su Aggiungi.
Uso delle funzioni di protezione in MarkVision Professional 11.2.1
61
Page 62
4 Immettere le informazioni appropriate nella finestra di dialogo Configurazione LDAP:
Nome impostazione. questo nome verrà utilizzato per identificare ogni determinata impostazione del server
LDAP durante la creazione dei modelli di protezione.
Indirizzo server: immettere l'indirizzo IP o il nome host del server di directory LDAP dove verrà eseguita
l'autenticazione.
Porta server: indica la porta utilizzata dal computer locale per comunicare con il server di directory LDAP. La
porta LDAP predefinita è 389.
Usa SSL/TLS: selezionare SSL (Secure Sockets Layer), TLS (Transport Layer Security) o Nessuno.
Attributo ID utente: immettere il nome dell'attributo che identifica in modo univoco gli utenti. Ad esempio,
digitare cn o userid, dove cn sta per "nome comune". In questo campo è accettabile anche un nome dell'attributo definito dall'utente.
Attributo di posta: immettere il nome dell'attributo dell'indirizzo e-mail relativo all'utente.
Attributo nome completo: immettere il nome dell'attributo relativo al nome completo dell'utente.
Nota: i campi Attributo di posta e Attributo nome completo sono disponibili solo nelle stampanti MFP.
Base di ricerca: la base di ricerca (talvolta denominata "nome distinto" o "DN") è il nodo nel server di directory
LDAP dove esistono gli account utente. È possibile immettere più basi di ricerca, separate dal punto e virgola.
Note:
Una base di ricerca è composta da più attributi, ad esempio cn (nome comune), ou (unità organizzativa),
o (organizzazione), c (paese) o dc (dominio) separati da virgole.
Per LDAP 3 e versioni successive, il campo Base di ricerca può essere lasciato vuoto, sebbene le ricerche
impiegheranno più tempo.
Timeout ricerca: immettere un valore di 5-30 secondi.
Richiesto input utente: selezionare ID utente o ID utente e password per specificare quali credenziali deve
fornire un utente durante il tentativo di accesso a una funzione protetta dal building block LDAP.
Binding LDAP anonimo: se questa opzione è selezionata, MVP eseguirà il binding con il server LDAP in
maniera anonima e i campi Nome distinto MFP e Password MFP saranno disattivati.
Nome distinto MFP: immettere il nome distinto dei server di stampa.
Password MFP: immettere la password per i server di stampa.
Nota: se il server LDAP non consente il binding anonimo, è necessario includere i valori nei campi "Nome distinto MFP" e "Password MFP". La periferica eseguirà il binding al s erver LDAP utilizzando queste creden ziali in modo che possa eseguire ricerche nella directory LDAP.
Persona: fare clic per selezionare o cancellare. Quando questa opzione è selezionata, la classe dell'oggetto
"persona" viene utilizzata per eseguire ricerche negli account utente. Se il server utilizza classi di oggetti differenti, specificarle nel campo "Classe oggetto personalizzato" riportato di seguito.
Classe oggetto personalizzato: fare clic per selezionare o deselezionare; l'amministratore MVP può definire
fino a tre classi di oggetti di ricerca personalizzate.
Nota: se non è certi delle classi di oggetti che il server LDAP utilizza, digitare un asterisco (*) nel campo per eseguire una ricerca con carattere jolly per tutte le classi di oggetti disponibili.
Configura gruppi: gli amministratori MVP possono limitare l'accesso a gruppi specifici immettendo
identificativi per tali gruppi, ad esempio il nome comune del gruppo. È possibile specificare fino a 32 gruppi.
Uso delle funzioni di protezione in MarkVision Professional 11.2.1
62
Page 63
Note:
La base di ricerca del gruppo deve essere specificata per prima (esempio: ou=gruppo
aziendale,dc=arancione,dc=com).
Il nome breve del gruppo può essere definito dall'utente (esempio: "staff").L'identificativo del gruppo è il nome comune (cn) del gruppo (esempio: cn=staff).
5 Fare clic su OK per salvare le modifiche oppure su Ripristina per ripristinare i valori precedenti.
Per modificare un'impostazione LDAP esistente:
1 Nella schermata principale di MarkVision Professional, selezionare Protezione - LDAP dall'elenco Tutte le attività.
2 Selezionare le periferiche utilizzando le schede Ricerca rapida o Cartelle.
Fare clic tenendo premuto Ctrl e Maiusc per selezionare più periferiche.
Nota: quando una periferica gestita da MVP non è supportata da un'attività specifica, il suo nome verrà
visualizzato barrato da una linea nera nelle schede Ricerca rapida o Cartelle. Le periferiche di rete protette da password sono visualizzate in rosso. Immettere la password per accedere alla periferica.
3 Selezionare un'impostazione dall'elenco.
4 Fare clic su Modifica.
5 Apportare eventuali modifiche nella finestra di dialogo Configurazione LDAP.
6 Fare clic su OK per salvare le modifiche oppure su Ripristina per ripristinare i valori precedenti.
Per eliminare un'impostazione LDAP esistente:
1 Nella schermata principale di MarkVision Professional, selezionare Protezione - LDAP dall'elenco Tutte le attività.
2 Selezionare le periferiche utilizzando le schede Ricerca rapida o Cartelle.
Fare clic tenendo premuto Ctrl e Maiusc per selezionare più periferiche.
Nota: quando una periferica gestita da MVP non è supportata da un'attività specifica, il suo nome verrà
visualizzato barrato da una linea nera nelle schede Ricerca rapida o Cartelle. Le periferiche di rete protette da password sono visualizzate in rosso. Immettere la password per accedere alla periferica.
3 Selezionare un'impostazione dall'elenco.
4 Fare clic su Elimina.
5 Fare clic su Sì.
Nota: fare clic su Elimina tutto per eliminare tutte le impostazioni LDAP + GSSAPI dall'elenco.
Per convalidare un'impostazione LDAP esistente:
1 Nella schermata principale di MarkVision Professional, selezionare Protezione - LDAP dall'elenco Tutte le attività.
2 Selezionare le periferiche utilizzando le schede Ricerca rapida o Cartelle.
Fare clic tenendo premuto Ctrl e Maiusc per selezionare più periferiche.
Nota: quando una periferica gestita da MVP non è supportata da un'attività specifica, il suo nome verrà
visualizzato barrato da una linea nera nelle schede Ricerca rapida o Cartelle. Le periferiche di rete protette da password sono visualizzate in rosso. Immettere la password per accedere alla periferica.
Uso delle funzioni di protezione in MarkVision Professional 11.2.1
63
Page 64
3 Selezionare un'impostazione dall'elenco.
4 Fare clic su Verifica impostazione.

Configurazione delle impostazioni LDAP + GSSAPI

Alcuni amministratori MVP possono preferire l'autenticazione in un server LDAP utilizzando GSSAPI (Generic Security Services Application Programming Interface) anziché la semplice autenticazione LDAP perché la trasmissione è sempre protetta. Anziché l'autenticazione diretta con il server LDAP, l'utente eseguirà prima l'autenticazione con un server Kerberos per ottenere un "ticket" Kerberos. Questo ticket viene quindi presentato al server LDAP utilizzando il protocollo GSSAPI per l'accesso.
Note:
M VP co nse n te ag li a mm in is trat or i d i m emori zz ar e u n m as si mo di cin q ue co nfig ur az io ni L DA P + GS SA PI u ni vo ch e
in una periferica supportata. A ciascuna configurazione deve essere associato un nome univoco.
Gli amministratori possono creare fino a 32 gruppi definiti dall'utente che si applicano a ciascuna configurazione
LDAP + GSSAPI univoca.
Un building block LDAP + GSSAPI non può essere eliminato se viene utilizzato come parte del modello di
protezione.
Per aggiungere una nuova impostazione LDAP + GSSAPI:
1 Nella schermata principale di MarkVision Professional, selezionare Protezione - LDAP + GSSAPI dall'elenco Tutte
le attività.
2 Selezionare le periferiche utilizzando le schede Ricerca rapida o Cartelle.
Fare clic tenendo premuto Ctrl e Maiusc per selezionare più periferiche.
Nota: quando una periferica gestita da MVP non è supportata da un'attività specifica, il suo nome verrà
visualizzato barrato da una linea nera nelle schede Ricerca rapida o Cartelle. Le periferiche di rete protette da password sono visualizzate in rosso. Immettere la password per accedere alla periferica.
3 Fare clic su Aggiungi.
4 Immettere le informazioni appropriate nella finestra di dialogo Configurazione LDAP:
Nome impostazione. questo nome verrà utilizzato per identificare ogni determinata impostazione del server
LDAP durante la creazione dei modelli di protezione.
Indirizzo server: immettere l'indirizzo IP o il nome host del server di directory LDAP dove verrà eseguita
l'autenticazione.
Porta server: indica la porta utilizzata dal computer locale per comunicare con il server di directory LDAP. La
porta LDAP predefinita è 389.
Usa SSL/TLS: selezionare SSL (Secure Sockets Layer), TLS (Transport Layer Security) o Nessuno.
Attributo ID utente: immettere il nome dell'attributo che identifica in modo univoco gli utenti. Ad esempio,
digitare cn o userid, dove cn sta per "nome comune". In questo campo è accettabile anche un nome dell'attributo definito dall'utente.
Attributo di posta: immettere il nome dell'attributo dell'indirizzo e-mail relativo all'utente.
Attributo nome completo: immettere il nome dell'attributo relativo al nome completo dell'utente.
Nota: i campi Attributo di posta e Attributo nome completo sono disponibili solo nelle stampanti MFP.
Uso delle funzioni di protezione in MarkVision Professional 11.2.1
64
Page 65
Base di ricerca: la base di ricerca (talvolta denominata "nome distinto" o "DN") è il nodo nel server di directory
LDAP dove esistono gli account utente. È possibile immettere più basi di ricerca, separate dal punto e virgola.
Nota: una base di ricerca è composta da più attributi, ad esempio cn (nome comune), ou (unità organizzativa), o (organizzazione), c (paese) o dc (dominio) separati da virgole.
Timeout ricerca: immettere un valore di 5-30 secondi.
Nome distinto MFP: immettere il nome distinto dei server di stampa.
Password MFP: immettere la password per i server di stampa.
Persona: fare clic per selezionare o cancellare. Quando questa opzione è selezionata, la classe dell'oggetto
"persona" viene utilizzata per eseguire ricerche negli account utente. Se il server utilizza classi di oggetti differenti, specificarle nel campo "Classe oggetto personalizzato" riportato di seguito.
Classe oggetto personalizzato: fare clic per selezionare o deselezionare; l'amministratore MVP può definire
fino a tre classi di oggetti di ricerca personalizzate.
Nota: se non è certi delle classi di oggetti che il server LDAP utilizza, digitare un asterisco (*) nel campo per eseguire una ricerca con carattere jolly per tutte le classi di oggetti disponibili.
Configura gruppi: gli amministratori MVP possono limitare l'accesso a gruppi specifici immettendo
identificativi per tali gruppi, ad esempio il nome comune del gruppo. È possibile specificare fino a 32 gruppi.
Note:
La base di ricerca del gruppo deve essere specificata per prima (esempio: ou=gruppo
aziendale,dc=arancione,dc=com).
Il nome breve del gruppo può essere definito dall'utente (esempio: "staff").L'identificativo del gruppo è il nome comune (cn) del gruppo (esempio: cn=staff).
5 Fare clic su OK per salvare le modifiche oppure su Ripristina per ripristinare i valori precedenti.
Per modificare un'impostazione LDAP + GSSAPI esistente:
1 Nella schermata principale di MarkVision Professional, selezionare Protezione - LDAP + GSSAPI dall'elenco Tutte
le attività.
2 Selezionare le periferiche utilizzando le schede Ricerca rapida o Cartelle.
Per selezionare più periferiche, fare clic su di esse tenendo premuto il tasto Ctrl.
Nota: quando una periferica gestita da MVP non è supportata da un'attività specifica, il suo nome verrà
visualizzato barrato da una linea nera nelle schede Ricerca rapida o Cartelle. Le periferiche di rete protette da password sono visualizzate in rosso. Immettere la password per accedere alla periferica.
3 Selezionare un'impostazione dall'elenco.
4 Fare clic su Modifica.
5 Apportare eventuali modifiche nella finestra di dialogo Configurazione LDAP.
6 Fare clic su OK per salvare le modifiche oppure su Ripristina per ripristinare i valori precedenti.
Uso delle funzioni di protezione in MarkVision Professional 11.2.1
65
Page 66
Per eliminare un'impostazione LDAP + GSSAPI esistente:
1 Nella schermata principale di MarkVision Professional, selezionare Protezione - LDAP + GSSAPI dall'elenco Tutte
le attività.
2 Selezionare le periferiche utilizzando le schede Ricerca rapida o Cartelle.
Per selezionare più periferiche, fare clic su di esse tenendo premuto il tasto Ctrl.
Nota: quando una periferica gestita da MVP non è supportata da un'attività specifica, il suo nome verrà
visualizzato barrato da una linea nera nelle schede Ricerca rapida o Cartelle. Le periferiche di rete protette da password sono visualizzate in rosso. Immettere la password per accedere alla periferica.
3 Selezionare un'impostazione dall'elenco.
4 Fare clic su Elimina.
5 Fare clic su Sì.
Nota: fare clic su Elimina tutto per eliminare tutte le impostazioni LDAP + GSSAPI dall'elenco.

Uso dell'autenticazione NTLM

NTLM (Windows NT LAN Manager) è una soluzione Microsoft utilizzata per abilitare l'autenticazione senza richiedere la trasmissione della password di un utente in una rete in testo non codificato. Anziché confrontare l'effettiva password dell'utente, il server NTLM e il client generano e confrontano tre stringhe codificate in base alla password dell'utente.
Un amministratore MVP può memorizzare solo una configurazione NTLM su una periferica supportata poiché ciascuna periferica può essere registrata solo su un unico dominio NT.
Note:
Poiché le informazioni contenute nel file di configurazione NTLM sono riservate, un amministratore MVP deve
accedere e apportare modifiche alla configurazione NTLM completa dalla pagina del server Web incorporato (EWS, Embedded Web Server) per una periferica supportata. MVP consente di apportare modifiche solo all'indirizzo del dominio utente predefinito per il server NTLM.
Aprire la pagina iniziale del server Web incorporato utilizzando la versione protetta della pagina (digitando
l'indirizzo IP della periferica nella barra degli indirizzi del browser Web, che inizia con "https://"), anziché una finestra del browser non protetta. Se non ci si connette al server Web incorporato utilizzando HTTPS, non sarà possibile registrare la periferica con un dominio NT.
Il b uil din g block NT LM p uò e sse re u til izz ato in un mode llo di p rot ezione s olo dop o che una peri fer ica sup por tat a
è stata registrata con il dominio NTLM.
Il building block NTLM non può essere eliminato o non è possibile annullarne la registrazione se viene utilizzato
come parte di un modello di protezione.
Specifica del dominio dell'utente predefinito per il server NTLM
1 Nella schermata princip ale di MarkVision Professional, selezionare Protezione - NTLM dall'elenco Tutte le attività.
2 Selezionare le periferiche utilizzando le schede Ricerca rapida o Cartelle.
Fare clic tenendo premuto Ctrl e Maiusc per selezionare più periferiche.
Nota: quando una periferica gestita da MVP non è supportata da un'attività specifica, il suo nome verrà
visualizzato barrato da una linea nera nelle schede Ricerca rapida o Cartelle. Le periferiche di rete protette da password sono visualizzate in rosso. Immettere la password per accedere alla periferica.
Uso delle funzioni di protezione in MarkVision Professional 11.2.1
66
Page 67
3 Digitare il dominio dell'utente predefinito nel campo Dominio utente predefinito. Questo è il dominio NT
predefinito utilizzato quando MVP tenta di autenticare gli utenti.
4 Fare clic su Applica per salvare il nuovo dominio dell'utente predefinito.

Protezione dell'accesso

Uso delle password di backup

In alcune situazioni (ad esempio, un blocco del server di autenticazione), un amministratore potrebbe dover modificare o rimuovere la configurazione di protezione di una periferica in modo da poter eseguire interventi di assistenza sulla periferica. Una password di backup consente a un amministratore di accedere al menu Protezione relativo a una periferica supportata, indipendentemente dal building block utilizzato per proteggerla. Se, ad esempio, il menu di protezione di una periferica richiede l'autenticazione LDAP per concedere l'accesso, una password di backup avrà la precedenza sulla richiesta di autenticazione LDAP.
1 Nella schermata principale di MarkVision Professional, selezionare Protezione - Password di backup dall'elenco
Tutte le attività.
2 Selezionare una periferica utilizzando le schede Ricerca rapida o Cartelle.
Nota: quando una periferica gestita da MVP non è supportata da un'attività specifica, il suo nome verrà
visualizzato barrato da una linea nera nelle schede Ricerca rapida o Cartelle. Le periferiche di rete protette da password sono visualizzate in rosso. Immettere la password per accedere alla periferica.
3 Selezionare Usa password di backup.
4 Immettere una password nella casella di testo, quindi reimmettere la password nella casella sottostante.
Nota: la spia luminosa diventa verde quando le due password sono identiche. Quando le password non
corrispondono, la spia luminosa resta rossa.
5 Fare clic su Applica.
Note:
L'opzione Password di backup è disabilitata per impostazione predefinita poiché crea una vulnerabilità della
protezione.
Per cancellare una password di backup esistente, deselezionare la casella Usa password di backup, quindi
immettere una stringa vuota nel campo Password e fare clic su Inoltra.
Uso delle funzioni di protezione in MarkVision Professional 11.2.1
67
Page 68

Impostazione delle limitazioni del login

Molte organizzazioni stabiliscono delle limitazioni del login per le risorse informative, quali workstation e server. Gli amministratori MVP devono verificare che le limitazioni del login della stampante siano anche conformi ai criteri di protezione delle organizzazioni.
1 Nella schermata principale di MarkVision Professional, selezionare Protezione - Protezione - Varie dall'elenco
Tutte le attività.
2 Selezionare una periferica utilizzando le schede Ricerca rapida o Cartelle.
Nota: quando una periferica gestita da MVP non è supportata da un'attività specifica, il suo nome verrà
visualizzato barrato da una linea nera nelle schede Ricerca rapida o Cartelle. Le periferiche di rete protette da password sono visualizzate in rosso. Immettere la password per accedere alla periferica.
3 Immettere le limitazioni del login appropriate:
Jumper di ripristino della protezione: il jumper di ripristino della protezione è un jumper hardware situato
sulla scheda madre di alcune periferiche. Gli amministratori possono utilizzare MVP per specificare l'effetto dell'uso di questo jumper.
Nessun effetto: consente di rimuovere l'accesso a tutti i menu di protezione (da utilizzare con attenzione).
Avvertenza — Danno potenziale: se è stata scelta l'opzione "Nessun effetto" e la password (o un'altra credenziale applicabile ) viene persa, non sarà possibile accedere ai menu di protezione. Per riottenere l'accesso ai menu di protezione, sarà necessaria una richiesta di assistenza per sostituire la scheda RIP della periferica (scheda madre).
Controlli di accesso = "Nessuna protezione": consente di rimuovere la protezione solo dai controlli di
accesso alle funzioni.
Ripristina valori predefiniti di protezione di fabbrica: consente di ripristinare tutti i valori predefiniti
delle impostazioni di protezione.
Verifica certificato LDAP: consente di specificare se la periferica richiederà i certificati LDAP.Consenti: la periferica richiederà un certificato. Se non viene fornito alcun certificato, la sessione continua
normalmente. Se viene fornito un certificato errato, verrà ignorato e la sessione continuerà normalmente.
Richiedi: la periferica richiederà un certificato. Se non viene fornito alcun certificato o ne viene fornito
uno errato, la sessione termina immediatamente.
Mai: la periferica non richiederà un certificato.Prova: la periferica richiederà un certificato. Se non viene fornito alcun certificato, la sessione continua
normalmente. Se viene fornito un certificato errato, la sessione termina immediatamente.
Lunghezza PIN minima: consente di specificare la lunghezza dei PIN del login (intervallo: 4-16 numeri).
Timeout login pannello: consente di specificare per quanto tempo un utente può restare connesso prima
che venga automaticamente disconnesso.
Timeout login remoto: consente di specificare per quanto tempo un utente può restare connesso in remoto
prima che venga automaticamente disconnesso.
Errori di login: consente di specificare il numero di volte che un utente può tentare di eseguire il login prima
che venga bloccato.
Intervallo di tempo errore : consente di specificare la quantità di tempo prima che venga applicato il blocco.
Ora blocco: consente di specificare la durata del blocco.
4 Fare clic su Applica per salvare le modifiche oppure su Ripristina per ripristinare i valori predefiniti.
Uso delle funzioni di protezione in MarkVision Professional 11.2.1
68
Page 69

Uso di una password o di un PN per controllare l'accesso alle funzioni

Ciascun controllo di accesso (o controllo di accesso alle funzioni) può essere impostato su Nessuna protezione (valore predefinito) o per l'uso di una qualsiasi delle selezioni disponibili nell'elenco a discesa relativo a tale funzione. Per la protezione a l ivello di auto rizzazione sem plice (in cui i singoli uten ti non sono au tenticati), gli ammin istratori pos sono controllare l'accesso a funzioni specifiche della periferica utilizzando una password o un PIN. A ciascun controllo di accesso è possibile assegnare un solo metodo di protezione.
Tutti gli utenti che immettono la password o il PIN corretto ricevono gli stessi privilegi. Per tale motivo, le password e i PIN vengono considerati meno sicuri di altre forme di autenticazione.
Nota: per impedire l 'accesso non autor izzato, si consigli a agli utenti di ter minare in maniera protet ta ciascuna session e selezionando Disconnetti sul pannello di controllo della stampante.
1 Nella schermata principale di MarkVision Professional, selezionare Protezione - Controlli accesso dall'elenco
Tutte le attività.
2 Selezionare una periferica utilizzando le schede Ricerca rapida o Cartelle.
Nota: quando una periferica gestita da MVP non è supportata da un'attività specifica, il suo nome verrà
visualizzato barrato da una linea nera nelle schede Ricerca rapida o Cartelle. Le periferiche di rete protette da password sono visualizzate in rosso. Immettere la password per accedere alla periferica.
3 Selezionare una password o un PIN disponibile dagli elenchi a discesa.
Nota: per ulteriori informazioni sulla creazione di password, vedere "Creazione o modifica della password di una
periferica (avanzata)" a pagina 57. Per ulteriori informazioni sulla creazione di PIN, vedere "Creazione di un PIN" a pagina 57.
4 Fare clic su Applica.
Successivamente, gli utenti dovranno immettere la password o il PIN appropriato per accedere alle funzioni protette nelle periferiche selezionate.

Uso di un modello di protezione per controllare l'accesso alle funzioni

MarkVision Professional consente agli amministratori di utilizzare modelli di protezione per controllare l'accesso a diverse funzioni nelle periferiche che supportano la protezione avanzata. La configurazione dei controlli dell'accesso utilizzando modelli di protezione è un processo composto da tre operazioni:
Uso delle funzioni di protezione in MarkVision Professional 11.2.1
69
Page 70
Operazione 1: Creazione di un building block
MVP supporta sette building block: password, PIN, account interni, Kerberos, NTLM, LDAP e LDAP + GSSAPI. I building block sono gli elementi fondamentali utilizzati per creare modelli di protezione. Nelle operazione indicate di seguito viene descritta la creazione di building block di un account interno, ma è possibile utilizzare facilmente uno qualsiasi degli altri sei building block.
1 Nella schermata principale di MarkVision Professional, selezionare Protezione - Account interni dall'elenco Tutte
le attività.
2 Selezionare le periferiche utilizzando le schede Ricerca rapida o Cartelle.
Per selezionare più periferiche, fare clic su di esse tenendo premuto il tasto Ctrl e Maiusc.
Nota: quando una periferica gestita da MVP non è supportata da un'attività specifica, il suo nome verrà
visualizzato barrato da una linea nera nelle schede Ricerca rapida o Cartelle. Le periferiche di rete protette da password sono visualizzate in rosso. Immettere la password per accedere alla periferica.
3 Fare clic su Aggiungi.
4 Immettere le informazioni appropriate per la creazione dell'account. Se non viene elencato alcun gruppo, sarà
necessario crearne almeno uno da associare al nuovo account interno. Per ulteriori informazioni sulla creazione di un nuovo gruppo, vedere "Creazione di account e gruppi utenti" a pagina 87.
5 Fare clic su OK.
Operazione 2: Creazione di un modello di protezione
Una volta configurati, uno o due building block possono essere combinati con un nome univoco di un massimo di 128 caratteri per creare un modello di protezione. Ci ascuna periferica può supportar e fino a 140 modelli di protezione. Sebbene i nomi dei modelli di protezione debbano essere diversi l'uno dall'altro, i building block e i modelli di protezione possono condividere un nome.
1 Nella schermata principale di MarkVision Professional, selezionare Protezione - Modelli di protezione
dall'elenco Tutte le attività.
2 Selezionare le periferiche utilizzando le schede Ricerca rapida o Cartelle.
Per selezionare più periferiche, fare clic su di esse tenendo premuto il tasto Ctrl e Maiusc.
Nota: quando una periferica gestita da MVP non è supportata da un'attività specifica, il suo nome verrà
visualizzato barrato da una linea nera nelle schede Ricerca rapida o Cartelle. Le periferiche di rete protette da password sono visualizzate in rosso. Immettere la password per accedere alla periferica.
3 Fare clic su Aggiungi.
4 Digitare il nome del modello di protezione, quindi scegliere il building block appropriato dagli elenchi
Impostazione autenticazione e Impostazione autorizzazione.
5 Selezionare i gruppi dall'elenco Gruppi in base alle esigenze.
6 Fare clic su OK.
Uso delle funzioni di protezione in MarkVision Professional 11.2.1
70
Page 71
Operazione 3: Configurazione del controllo dell'accesso per le periferiche
L'operazione finale consiste nell'applicazione del modello di protezione, che garantirà l'accesso a diverse funzioni in una periferica.
1 Nella schermata principale di MarkVision Professional, selezionare Protezione - Controlli accesso dall'elenco
Tutte le attività.
2 Selezionare le periferiche utilizzando le schede Ricerca rapida o Cartelle.
Per selezionare più periferiche, fare clic su di esse tenendo premuto il tasto Ctrl e Maiusc.
Nota: quando una periferica gestita da MVP non è supportata da un'attività specifica, il suo nome verrà
visualizzato barrato da una linea nera nelle schede Ricerca rapida o Cartelle. Le periferiche di rete protette da password sono visualizzate in rosso. Immettere la password per accedere alla periferica.
3 Seleziona il nuovo modello di protezione creato da uno qualsiasi degli elenchi a discesa disponibili relativi
all'accesso alle funzioni, quindi fare clic su Applica. Agli utenti viene ora richiesto di immettere le credenziali appropriate per ottenere l'accesso a una funzione
controllata dal modello di protezione.
Nota: Gli elenchi a discesa relativi all'accesso alle funzioni diven tano campi di test o quando si applica un modello di protezione a più periferiche contemporaneamente. In questo caso, è necessario digitare il nome del modello di protezione in ciascuno dei campi di testo relativi all'accesso alle funzioni.

Scenari

Scenario: stampante in un luogo pubblico

Se la stampante si trova in uno spazio pubblico come un'entrata, e si desidera impedire che la stampante venga utilizzata pubblicamente, una password o un PIN può fornire un diritto di protezione semplice per la stampante. Gli amministratori possono assegnare una singola password o PIN per tutti gli utenti autorizzati della periferica oppure codici separati per proteggere singole funzioni. La cosa importante da ricordare è che chiunque conosce la password o il PIN, può accedere a qualsiasi funzione protetta da tale codice.
1 Nella schermata principale di MarkVision Professional, selezionare Protezione - Controlli accesso dall'elenco
Tutte le attività.
2 Selezionare una periferica utilizzando le schede Ricerca rapida o Cartelle.
Nota: quando una periferica gestita da MVP non è supportata da un'attività specifica, il suo nome verrà
visualizzato barrato da una linea nera nelle schede Ricerca rapida o Cartelle. Le periferiche di rete protette da password sono visualizzate in rosso. Immettere la password per accedere alla periferica.
3 Selezionare una password o un PIN disponibile dagli elenchi a discesa.
Nota: per ulteriori informazioni sulla creazione di password, vedere "Creazione o modifica della password di una
periferica (avanzata)" a pagina 57. Per ulteriori informazioni sulla creazione di PIN, vedere "Creazione di un PIN" a pagina 57.
4 Fare clic su Applica.
Successivamente, gli utenti dovranno immettere la password o il PIN appropriato per accedere alle funzioni protette nelle periferiche selezionate.
Uso delle funzioni di protezione in MarkVision Professional 11.2.1
71
Page 72

Scenario: standalone o piccolo ufficio

Se non si utilizza un server di autenticazione per concedere agli utenti l'accesso alle periferiche, possono essere creati account interni e memorizzati nelle periferiche per l'autenticazione, l'autorizzazione o entrambi.
Passo 1: Impostazione di account di singoli utenti
1 Nella schermata principale di MarkVision Professional, selezionare Protezione - Account interni dall'elenco Tutte
le attività.
2 Selezionare le periferiche utilizzando le schede Ricerca rapida o Cartelle.
Fare clic tenendo premuto Ctrl e Maiusc per selezionare più periferiche.
3 Fare clic su Imposta gruppi, quindi eseguire la configurazione in base alle esigenze.
Per ulteriori informazioni sulla configurazione di account di singoli utenti, vedere "Uso di account interni" a pagina 59.
Passo 2: Creazione di un modello di protezione
Una volta configurati, uno o due building block possono essere combinati con un nome univoco di un massimo di 128 caratteri per creare un modello di protezione. Ci ascuna periferica può supportar e fino a 140 modelli di protezione. Sebbene i nomi dei modelli di protezione debbano essere diversi l'uno dall'altro, i building block e i modelli di protezione possono condividere un nome.
1 Nella schermata principale di MarkVision Professional, selezionare Protezione - Modelli di protezione
dall'elenco Tutte le attività.
2 Selezionare le periferiche utilizzando le schede Ricerca rapida o Cartelle.
Fare clic tenendo premuto Ctrl e Maiusc per selezionare più periferiche.
3 Fare clic su Aggiungi.
4 Digitare il nome del modello di protezione, quindi scegliere il building block appropriato dagli elenchi
Impostazione autenticazione e Impostazione autorizzazione.
Nota: può essere utile utilizzare un nome descrittivo, ad esempio "Solo _ amministratore” o Modello _ funzioni _ comuni".
5 Selezionare i gruppi dall'elenco Gruppi in base alle esigenze.
6 Fare clic su OK.
Passo 3: Configurazione del controllo dell'accesso per le periferiche
L'operazione finale consiste nell'applicazione del modello di protezione, che garantirà l'accesso a diverse funzioni in una periferica.
1 Nella schermata principale di MarkVision Professional, selezionare Protezione - Controlli accesso dall'elenco
Tutte le attività.
2 Selezionare le periferiche utilizzando le schede Ricerca rapida o Cartelle.
Fare clic tenendo premuto Ctrl e Maiusc per selezionare più periferiche.
Uso delle funzioni di protezione in MarkVision Professional 11.2.1
72
Page 73
3 Seleziona il nuovo modello di protezione creato da uno qualsiasi degli elenchi a discesa disponibili relativi
all'accesso alle funzioni, quindi fare clic su Applica. Agli utenti viene ora richiesto di immettere le credenziali appropriate per ottenere l'accesso a una funzione
controllata dal modello di protezione.
Nota: gli elenchi a discesa relativi all'accesso alle funzioni diventano campi di testo quando si applica un modello di protezione a più periferiche contemporaneamente. In questo caso, è necessario digitare il nome del modello di protezione in ciascuno dei campi di testo relativi all'accesso alle funzioni.

Scenario: una rete su cui è in esecuzione Active Directory

Nelle reti su cui è in esecuzione Active Directory, gli amministratori possono utilizzare le funzionalità LDAP+GSSAPI di MVP per sfruttare i servizi di autenticazione e di autorizzazione già distribuiti nella rete. Le credenziali utente e le designazioni dei gruppi possono essere ricavate dalla rete esistente, rendendo l'accesso alla stampante semplice come altri servizi di rete.
Passo 1: Raccolta di informazioni sulla rete
Prima di configurare MVP per l'integrazione con Active Directory, sarà necessario conoscere i seguenti elementi:
1 Informazioni sulla configurazione di Kerberos
Codifica dei caratteri (utilizzata per le password)
Posizione del file Kerberos nella rete (nel caso dell'importazione del file krb5.conf)
Nel caso della creazione di una configurazione di Kerberos semplice:Il nome host o l'indirizzo IP del KDC (Key Distribution Center)La porta KDC (la porta KDC predefinita è 88)Il nome dell'area di autenticazione (o dominio) dove si trova il KDC
Nota: in ambienti Active Directory di Windows, l'area di autenticazione Kerberos è uguale al nome del dominio di Windows, ad esempio società.com.
Il nome utente e la password Kerberos assegnati alla stampante
2 Informazioni sul server LDAP:
L'indirizzo IP o il nome host del server LDAP
Nota: in ambienti Active Directory di Windows, i server LDAP e KDC Kerberos si trovano nello stesso computer, il controller di dominio.
La porta del server LDAP (la porta predefinita è 389)
Un elenco di un massimo di tre classi di oggetti memorizzati sul server LDAP, in cui verranno ricercate le
credenziali utente durante l'autenticazione. Questo elemento è opzionale solo quando non è selezionata la classe dell'oggetto "persona". Poiché "persona" è la classe dell'oggetto predefinita per gli account utente di Active Directory di Windows, sarà necessario utilizzare la classe dell'oggetto "personalizzato" per specificare altri classi di oggetti definiti nel server.
U n e l e nc o d i u n m as s i m o d i 3 2 gr u p p i m em o r i z z a t i s u l s e r v er L D A P c h e ve r r à u t i li z z a t o p e r a u t o r iz z a r e l ' a cc e s s o
dell'utente alle funzioni della stampante
Uso delle funzioni di protezione in MarkVision Professional 11.2.1
73
Page 74
Passo 2: Configurazione di Kerberos
1 Nella schermata principale di MarkVision Professional, selezionare Protezione - Kerberos (avanzata) dall'elenco
Tutte le attività.
2 Selezionare le periferiche utilizzando le schede Ricerca rapida o Cartelle.
Fare clic tenendo premuto Ctrl e Maiusc per selezionare più periferiche.
Nota: quando una periferica gestita da MVP non è supportata da un'attività specifica, il suo nome verrà
visualizzato barrato da una linea nera nelle schede Ricerca rapida o Cartelle. Le periferiche di rete protette da password sono visualizzate in rosso. Immettere la password per accedere alla periferica.
3 Configurare le impostazioni di Kerberos utilizzando le informazioni raccolte durante il passo 1.
Per ulteriori informazioni sulla configurazione di Kerberos, vedere "Uso dell'autenticazione Kerberos (avanzata)" a pagina 60.
Passo 3: Configurazione delle impostazioni LDAP+GSSAPI
1 Nella schermata principale di MarkVision Professional, selezionare Protezione - LDAP + GSSAPI dall'elenco Tutte
le attività.
2 Selezionare le periferiche utilizzando le schede Ricerca rapida o Cartelle.
Fare clic tenendo premuto Ctrl e Maiusc per selezionare più periferiche.
3 Fare clic su Aggiungi.
4 Configurare le impostazioni LDAP+GSSAPI utilizzando le informazioni raccolte durante il passo 1.
Per ulteriori informazioni sulla configurazione di LDAP+GSSAPI, vedere "Configurazione delle impostazioni LDAP + GSSAPI" a pagina 64.
Passo 2: Creazione di un modello di protezione
1 Nella schermata principale di MarkVision Professional, selezionare Protezione - Modelli di protezione
dall'elenco Tutte le attività.
2 Selezionare le periferiche utilizzando le schede Ricerca rapida o Cartelle.
Fare clic tenendo premuto Ctrl e Maiusc per selezionare più periferiche.
3 Fare clic su Aggiungi.
4 Digitare il nome del modello di protezione, quindi scegliere il building block appropriato dagli elenchi
Impostazione autenticazione e Impostazione autorizzazione.
Nota: può essere utile utilizzare un nome descrittivo, ad esempio "Solo _ amministratore” o Modello _ funzioni _ comuni".
5 Selezionare i gruppi dall'elenco Gruppi in base alle esigenze.
6 Fare clic su OK.
Passo 5: Assegnazione dei modelli di protezione ai controlli di accesso
1 Nella schermata principale di MarkVision Professional, selezionare Protezione - Controlli accesso dall'elenco
Tutte le attività.
2 Selezionare le periferiche utilizzando le schede Ricerca rapida o Cartelle.
Fare clic tenendo premuto Ctrl e Maiusc per selezionare più periferiche.
Uso delle funzioni di protezione in MarkVision Professional 11.2.1
74
Page 75
3 Selezionare il nuovo modello di protezione creato da uno qualsiasi degli elenchi a discesa disponibili relativi
all'accesso alle funzioni, quindi fare clic su Applica. Agli utenti viene ora richiesto di immettere le credenziali appropriate per ottenere l'accesso a una funzione
controllata dal modello di protezione.
Nota: gli elenchi a discesa relativi all'accesso alle funzioni diventano campi di testo quando si applica un modello di protezione a più periferiche contemporaneamente. In questo caso, è necessario digitare il nome del modello di protezione in ciascuno dei campi di testo relativi all'accesso alle funzioni.

Gestione dei certificati e di altre impostazioni

Utilizzando i certificati, le periferiche possono identificare se stesse in una rete. Utilizzando la crittografia a chiave pubblica, i certificati consentono alle periferiche di stabilire connessioni codificate e protette con gli host di stampa e i server di autenticazione.
Le periferiche sono fornite di certificati predefiniti progettati per soddisfare tutte le esigenze. Tuttavia, i criteri di protezione di un'organizzazione possono richiedere che vengano installati nuovi certificati, soprattutto se le periferiche stanno comunicando con host nelle reti esterne.

Gestione di certificati

MVP consente agli amministratori di creare, aggiornare e gestire i certificati su una periferica supportata.
Creazione di un nuovo certificato
1 Nella schermata principale di MarkVision Professional, selezionare Protezione - Gestione certificati dall'elenco
Tutte le attività.
2 Selezionare le periferiche utilizzando le schede Ricerca rapida o Cartelle.
Per selezionare più periferiche, fare clic su di esse tenendo premuto il tasto Ctrl e Maiusc.
Nota: quando una periferica gestita da MVP non è supportata da un'attività specifica, il suo nome verrà
visualizzato barrato da una linea nera nelle schede Ricerca rapida o Cartelle. Le periferiche di rete protette da password sono visualizzate in rosso. Immettere la password per accedere alla periferica.
3 Fare clic su Nuovo.
4 Immettere i valori nei campi appropriati:
Nome descrittivo: digitare un nome per il certificato (massimo 64 caratteri).
Nome: digitare un nome per la periferica (massimo 128 caratteri).
Nota: Lasciare vuoto questo campo per utilizzare il nome del dominio per la periferica.
Organizzazione: digitare il nome della società o dell'organizzazione che emette il certificato (massimo 128
caratteri).
Unità: digitare il nome dell'unità all'interno della società o dell'organizzazione che emette il certificato
(massimo 128 caratteri).
Paese: digitare il nome del paese dove si trova la società o l'organizzazione che emette il certificato (massimo
2 caratteri).
Provincia: digitare il nome della provincia dove si trova la società o l'organizzazione che emette il certificato
(massimo 128 caratteri).
Uso delle funzioni di protezione in MarkVision Professional 11.2.1
75
Page 76
Città: digitare il nome della città dove si trova la società o l'organizzazione che emette il certificato (massimo
128 caratteri).
Nome alternativo oggetto: digitare il nome alternativo e il prefisso conforme a RFC 2459. Ad esempio,
immettere un indirizzo IP utilizzando il formato IP:1.2.3.4 o un indirizzo DNS utilizzando il formato DNS:ldap.società.com. Lasciare vuoto questo campo per utilizzare l'indirizzo IPv4 (massimo 128 caratteri).
Visualizzazione di un certificato
1 Nella schermata principale di MarkVision Professional, selezionare Protezione - Gestione certificati dall'elenco
Tutte le attività.
2 Selezionare le periferiche utilizzando le schede Ricerca rapida o Cartelle.
Per selezionare più periferiche, fare clic su di esse tenendo premuto il tasto Ctrl e Maiusc.
Nota: quando una periferica gestita da MVP non è supportata da un'attività specifica, il suo nome verrà
visualizzato barrato da una linea nera nelle schede Ricerca rapida o Cartelle. Le periferiche di rete protette da password sono visualizzate in rosso. Immettere la password per accedere alla periferica.
3 Selezionare un certificato dall'elenco.
4 I dettagli del certificato vengono visualizzati nella finestra Dettagli certificato.
Eliminazione di un certificato
1 Nella schermata principale di MarkVision Professional, selezionare Protezione - Gestione certificati dall'elenco
Tutte le attività.
2 Selezionare le periferiche utilizzando le schede Ricerca rapida o Cartelle.
Per selezionare più periferiche, fare clic su di esse tenendo premuto il tasto Ctrl e Maiusc.
Nota: quando una periferica gestita da MVP non è supportata da un'attività specifica, il suo nome verrà
visualizzato barrato da una linea nera nelle schede Ricerca rapida o Cartelle. Le periferiche di rete protette da password sono visualizzate in rosso. Immettere la password per accedere alla periferica.
3 Selezionare un certificato dall'elenco.
4 Fare clic su Elimina.
5 Fare clic su Sì.

Installazione dei certificati CA per più periferiche

I certific ati CA (o autorit à di certificaz ione) in una perif erica consent ono di identificar e l'autentici tà di altri host. Q uando un certificato firmato viene presentato a una periferica, la periferica verifica se l'autorità della firma per il certificato, il relativo certificato CA, è installato.
1 Nell'elenco Tutte le attività della schermata principale di MarkVision Professional, selezionare Installa certificato
CA.
2 Selezionare le periferiche.
3 Individuare la posizione del certificato CA.
4 Fare clic su Applica.
Uso delle funzioni di protezione in MarkVision Professional 11.2.1
76
Page 77
Note:
Se vengo no selezionate più peri feriche per questa at tività, il certificato CA viene applicato a t utte le periferiche
selezionate e sovrascrive qualsiasi altro certificato esistente.
È possibile installare un solo certificato CA alla volta su periferiche di livello base e intermedio. L'installazione
di nuovi certificati CA su queste periferiche sovrascrive tutti i certificati esistenti. Le periferiche di livello avanzato supportano più certificati CA. Per ulteriori informazioni sui tre tipi di periferiche supportate da MPV, vedere "Panoramica" a pagina 54.

Impostazione dei valori predefiniti dei certificati

MarkVision Professional consente agli amministratori di impostare i valori predefiniti per certificati generati per una periferica supportata. I valori immessi qui saranno presenti in tutti i nuovi certificati generati nell'attività Protezione-Gestione certificati, anche se tali campi resteranno vuoti sullo schermo.
1 Nella schermata principale di MarkVision Professional, selezionare Protezione - Valori predefiniti certificati
dall'elenco Tutte le attività.
2 Selezionare le periferiche utilizzando le schede Ricerca rapida o Cartelle.
Per selezionare più periferiche, fare clic su di esse tenendo premuto il tasto Ctrl e Maiusc.
Nota: quando una periferica gestita da MVP non è supportata da un'attività specifica, il suo nome verrà
visualizzato barrato da una linea nera nelle schede Ricerca rapida o Cartelle. Le periferiche di rete protette da password sono visualizzate in rosso. Immettere la password per accedere alla periferica.
3 Immettere i valori nei campi appropriati:
Nome: digitare un nome per la periferica (massimo 128 caratteri).
Nota: lasciare vuoto questo campo per utilizzare il nome del dominio per la periferica.
Organizzazione: digitare il nome della società o dell'organizzazione che emette il certificato.
Unità: digitare il nome dell'unità all'interno della società o dell'organizzazione che emette il certificato.
Paese: digitare il nome del paese dove si trova la società o l'organizzazione che emette il certificato (massimo
2 caratteri).
Provincia: digitare il nome della provincia dove si trova la società o l'organizzazione che emette il certificato.
Città: digitare il nome della città dove si trova la società o l'organizzazione che emette il certificato.
Nome alternativo oggetto: digitare il nome alternativo e il prefisso conforme a RFC 2459. Ad esempio,
immettere un indirizzo IP utilizzando il formato IP:1.2.3.4 o un indirizzo DNS utilizzando il formato DNS:ldap.società.com. Lasciare vuoto questo campo per utilizzare l'indirizzo IPv4.
Nota: Tutti i campi accettano un massimo di 128 caratteri, tranne dove indicato diversamente.
Uso delle funzioni di protezione in MarkVision Professional 11.2.1
77
Page 78

Visualizzazione delle informazioni sui certificati di base

Per visualizzare le informazioni di base sui certificati memorizzati in una periferica o un gruppo di periferiche:
1 Nella schermata principale di MarkVision Professional, selezionare Protezione - Gestione certificati dall'elenco
Tutte le attività.
2 Selezionare le periferiche utilizzando le schede Ricerca rapida o Cartelle.
Per selezionare più periferiche, fare clic su di esse tenendo premuto il tasto Ctrl e Maiusc.
Nota: quando una periferica gestita da MVP non è supportata da un'attività specifica, il suo nome verrà
visualizzato barrato da una linea nera nelle schede Ricerca rapida o Cartelle. Le periferiche di rete protette da password sono visualizzate in rosso. Immettere la password per accedere alla periferica.
3 Nella tabella Certificati periferica vengono visualizzate le informazioni sui certificati di base per le periferiche
selezionate:
Nome descrittivo: si tratta di un nome definito dall'utente per il certificato.
Nome: si tratta di un nome definito dall'utente per la stampante.
Nome comune emittente: se viene firmato un certificato, in questo campo verranno visualizzate le
informazioni CA per il certificato; se non viene firmato, in questo campo verrà visualizzato il nome comune.
Nome periferica: si tratta del nome della periferica visualizzato nell'elenco delle periferiche MVP.
Nota: MVP visualizza il campo Nome periferica perché lo stesso certificato può essere memorizzato su più periferiche. Poiché gestisce impostazioni per una sola periferica, il server Web incorporato non visualizza il campo Nome periferica.

Firma dei certificati

Se è richiesta una periferica per comunicare in maniera protetta tra diversi domini, la protezione fornita da normali certificati (non firmati) potrebbe non essere adeguata. Potrebbe essere quindi necessario che i certificati non firmati vengano firmati da un'autorità di certificazione (CA). I certificati firmati da un'autorità CA vengono considerati autentici e sono richiesti durante la comunicazione protetta con host sconosciuti.
1 Nella schermata principale di MarkVision Professional, selezionare Protezione - Gestione certificati dall'elenco
Tutte le attività.
2 Selezionare le periferiche utilizzando le schede Ricerca rapida o Cartelle.
Fare clic tenendo premuto Ctrl e Maiusc per selezionare più periferiche.
Nota: quando una periferica gestita da MVP non è supportata da un'attività specifica, il suo nome verrà
visualizzato barrato da una linea nera nelle schede Ricerca rapida o Cartelle. Le periferiche di rete protette da password sono visualizzate in rosso. Immettere la password per accedere alla periferica.
3 Selezionare un certificato dall'elenco, quindi fare clic su Trasferisci richiesta firma.
4 Individuare una posizione in cui salvare il file .csr, quindi fare clic su Salva.
Nota: il file .csr contiene le informazioni sul certificato della periferica in formato hash, tranne la chiave privata.
Questo file deve essere inviato a autorità CA, che genererà una firma del file codificando le informazioni contenute nel file. L'autorità CA inoltre aggiunge la chiave pubblica alla firma e può includere altre informazioni, quali il nome CA, un numero di serie univoco, la data di emissione e il periodo di validità. Il file della firma deve essere in formato PEM.
5 Una volta ricevuto un file PEM valido dall'autorità CA, ripetere i passi 1 e 2 per tornare all'attività Protezione -
Gestione certificati.
Uso delle funzioni di protezione in MarkVision Professional 11.2.1
78
Page 79
6 Selezionare lo stesso certificato indicato nel passo 3 riportato sopra, quindi fare clic su Installa nuova firma.
7 Individuare una posizione in cui salvare il nuovo file PEM, quindi fare clic su Aggiungi.
Nota: se la chiave pubblica del certificato firmato non corrisponde alla chiave privata del certificato della
periferica selezionata, verrà visualizzato un messaggio di errore e la firma non verrà installata.

Importazione di archivi di certificati (SSL)

Per consentire la comunicazione mediante SSL (Secure Sockets Layer), un server di stampa deve prima disporre di un certificato registrato per ciascun socket utilizzando SSL. Un socket è la combinazione di un indirizzo IP e di una porta.
Per caricare un nuovo archivio di certificati SSL in una periferica:
1 Nella schermata principale di MarkVision Professional, selezionare Protezione - Configurazione SSL dall'elenco
Tutte le attività.
2 Selezionare le periferiche utilizzando le schede Ricerca rapida o Cartelle.
Per selezionare più periferiche, fare clic su di esse tenendo premuto il tasto Ctrl e Maiusc.
Nota: quando una periferica gestita da MVP non è supportata da un'attività specifica, il suo nome verrà
visualizzato barrato da una linea nera nelle schede Ricerca rapida o Cartelle. Le periferiche di rete protette da password sono visualizzate in rosso. Immettere la password per accedere alla periferica.
3 Fare clic su Sfoglia per trovare l'archivio di certificati appropriato, quindi su Importa.
4 Fare clic su Applica per caricare l'archivio dei certificati sulla periferica.
Note:
Se si fa clic su Elenca certificati, verrà visualizzato un elenco di certificati disponibili in una periferica.
Se si fa clic su Elimina certificati, verranno eliminati tutti i certificati SSL da una periferica.

Immissione di una password di accesso a una periferica protetta

Per periferiche della generazione precedente, è possibile immettere la password per ottenere l'accesso alla periferica in MarkVision utilizzando la procedura descritta di seguito. Per periferiche più sofisticate, sarà necessario aggiornare le impostazioni di autenticazione del server MarkVision in modo che corrispondano a quelle della periferica.
1 Nella schermata principale di MarkVision Professional, selezionare Protezione - Immetti password periferica
dall'elenco Tutte le attività.
2 Selezionare una periferica.
3 Digitare la password della periferica.
4 Fare clic su Applica.
Uso delle funzioni di protezione in MarkVision Professional 11.2.1
79
Page 80

Creazione, modifica o eliminazione di una password della periferica (di base)

1 Nella schermata principale di MarkVision Professional, selezionare Protezione - Imposta password periferica
dall'elenco Tutte le attività.
2 Selezionare una periferica utilizzando le schede Ricerca rapida o Cartelle.
Nota: quando una periferica gestita da MVP non è supportata da un'attività specifica, il suo nome verrà
visualizzato barrato da una linea nera nelle schede Ricerca rapida o Cartelle. Le periferiche di rete protette da password sono visualizzate in rosso. Immettere la password per accedere alla periferica.
3 Modificare di conseguenza la casella Password corrente.
Per creare una nuova password della periferica, rimuovere il testo presente nella casella Password corrente,
quindi passare all'operazione successiva.
Per modificare la password della periferica, digitare la password.
4 Digitare la nuova password nella casella Nuova password.
5 Confermare la password digitandola di nuovo.
La spia a destra della casella di testo diventa verde quando le due password corrispondono.
Nota: per eliminare una password della periferica esistente, rimuovere il testo dalle caselle Nuova password e Conferma nuova password.
6 Fare clic su Applica.

Aggiunta di una password all'elenco delle password della periferica

MVP proverà a utilizzare le password memorizzate nell'elenco delle password della periferica per autenticare le periferiche protette da password finché non trova una corrispondenza. Consentirà l'accesso alla periferica se viene trovata una corrispondenza; altrimenti, il nome della periferica verrà visualizzato in rosso.
1 Nella schermata principale di MarkVision Professional, selezionare Protezione - Credenziali di base dall'elenco
Tutte le attività.
2 Fare clic su Aggiungi.
3 Digitare una nuova password.
4 Fare clic su OK.

Modifica di una password dall'elenco delle password della periferica

1 Nella schermata principale di MarkVision Professional, selezionare Protezione - Credenziali di base dall'elenco
Tutte le attività.
2 Selezionare una periferica utilizzando le schede Ricerca rapida o Cartelle.
Nota: quando una periferica gestita da MVP non è supportata da un'attività specifica, il suo nome verrà
visualizzato barrato da una linea nera nelle schede Ricerca rapida o Cartelle. Le periferiche di rete protette da password sono visualizzate in rosso. Immettere la password per accedere alla periferica.
3 Fare clic su Modifica.
Uso delle funzioni di protezione in MarkVision Professional 11.2.1
80
Page 81
4 Digitare una nuova password.
5 Confermare la password modificata.
6 Fare clic su OK.

Eliminazione di una password dall'elenco delle password della periferica

1 Nella schermata principale di MarkVision Professional, selezionare Protezione - Credenziali di base dall'elenco
Tutte le attività.
2 Selezionare una periferica utilizzando le schede Ricerca rapida o Cartelle.
Nota: quando una periferica gestita da MVP non è supportata da un'attività specifica, il suo nome verrà
visualizzato barrato da una linea nera nelle schede Ricerca rapida o Cartelle. Le periferiche di rete protette da password sono visualizzate in rosso. Immettere la password per accedere alla periferica.
3 Selezionare la password da eliminare.
4 Fare clic su Rimuovi.
5 Fare clic su Sì.
Nota: fare clic su Rimuovi tutto per eliminare tutte le password dall'elenco.

Uso di un criterio della periferica per l'impostazione delle password

1 Nella schermata principale di MarkVision Professional, selezionare Criteri della periferica – Crea/Gestisci
dall'elenco Tutte le attività.
2 Fare clic su Nuovo.
3 Selezionare Per tutti i server di stampa, quindi fare clic su Continua.
4 Immettere un nome per il criterio.
5 Espandere la cartella Protezione.
6 Selezionare la casella di controllo Password.
7 Immettere la password corrente seguita da due punti e dalla nuova password. Ad esempio:
veronica:betty.
Note:
Per impostare una password per le periferiche prive di password, digitare due punti seguiti dalla nuova
password.
Per eliminare una password, digitare la password corrente seguita da due punti.
Le password delle periferiche non devono contenere i due punti perchè MVP li utilizza come delimitatore.
8 Fare clic su Applica, quindi su Chiudi.
A questo punto, è possibile applicare il nuovo criterio alle periferiche mediante l'attività Criteri della periferica -
Applica.
Nota: la password corrente delle periferiche verrà modificata solo se corrisponde a quella digitata.
Uso delle funzioni di protezione in MarkVision Professional 11.2.1
81
Page 82

Configurazione delle credenziali avanzate

MarkVision Professional consente a gli utent i di memorizzare più creden ziali di protezione nel server MV P da utilizzare in seguito durante l'autenticazione nelle periferiche supportate. L'attività Protezione - Credenziali avanzate consente agli utenti di memorizzare le credenziali di autenticazione nel server MarkVision. Queste credenziali consentono al server MarkVision di creare e assegnare un modello di protezione al controllo dell'accesso a Gestione remota, mediante l'autenticazione protetta in periferiche di ultima generazione sofisticate che dispongono della gestione remota protetta. È possibile memorizzare un solo gruppo di credenziali di autenticazione per ciascun server MarkVision.
1 Nella schermata principale di MarkVision Professional, selezionare Protezion e - Credenziali avan zate dall'elenco
Tutte le attività.
2 Immettere l'ID utente, la password, il PIN e l'area di autenticazione Kerberos da memorizzare nel server MVP.
Nota: la spia luminosa diventa verde quando le due password sono identiche. Quando le password non
corrispondono, la spia luminosa resta rossa.
3 Fare clic su Applica.

Impostazione di una password di comunicazione

Una password di comunicazione consente di stabilire una connessione protetta tra una periferica e il server MarkVision. È possibile comunicare in modo protetto anche se la periferica non utilizza una password. Tuttavia, se viene impostata una password per una periferica, deve corrispondere alla password del server in modo da stabilire un canale protetto.
1 Nella schermata principale di MarkVision Professional, selezionare Protezione - Password di comunicazione
dall'elenco Tutte le attività.
2 Selezionare le periferiche utilizzando le schede Ricerca rapida o Cartelle.
Per selezionare più periferiche, fare clic su di esse tenendo premuto il tasto Ctrl e Maiusc.
Nota: quando una periferica gestita da MVP non è supportata da un'attività specifica, il suo nome verrà
visualizzato barrato da una linea nera nelle schede Ricerca rapida o Cartelle. Le periferiche di rete protette da password sono visualizzate in rosso. Immettere la password per accedere alla periferica.
3 Fare clic su Sincronizza con il server.
4 Fare clic su Sì.
Nota: fare clic sulla casella di controllo se si desidera modificare la password di comunicazione del server prima
della sincronizzazione.
5 Fare clic su OK.
Nota: fare clic su Rimuovi password per annullare la password della periferica.
Uso delle funzioni di protezione in MarkVision Professional 11.2.1
82
Page 83

Modifica della protezione integrata per una periferica

Questa funzione consente agli amministratori MVP di apportare modifiche per selezionare le impostazioni di protezione nelle periferiche supportate. In questo modo verranno ignorate tutte le modifiche precedenti apportate alle impostazioni nella periferica stessa.
1 Nella schermata principale di MarkVision Professional, selezionare Protezione - Protezione integrata dall'elenco
Tutte le attività.
2 Selezionare le periferiche utilizzando le schede Ricerca rapida o Cartelle.
Per selezionare più periferiche, fare clic su di esse tenendo premuto il tasto Ctrl e Maiusc.
Nota: quando una periferica gestita da MVP non è supportata da un'attività specifica, il suo nome verrà
visualizzato barrato da una linea nera nelle schede Ricerca rapida o Cartelle. Le periferiche di rete protette da password sono visualizzate in rosso. Immettere la password per accedere alla periferica.
3 Selezionare un metodo di autenticazione. È possibile scegliere tra Interna, Kerberos 5, LDAP, LDAP + GSSAPI e
NTLM.
4 Impostare il tempo di ritardo in secondi (1-900) prima che un utente venga disconnesso automaticamente da
una periferica.
5 Immettere un valore per Intervallo porte scansione su PC. Questa è un'impostazione per gli amministratori MVP
che dispongono di un firewall di blocco delle porte tra una stampante MFP e gli utenti. Un'immissione valida è composta da due numeri di porta separati da una virgola.
6 Fare clic su Applica per salvare le modifiche oppure su Annulla per cancellare il testo di tutti i campi e iniziare
nuovamente.

Configurazione del blocco menu

Gli amministratori possono utilizzare MVP per proteggere mediante PIN i menu Carta, Report, Impostazioni e Rete nelle periferiche supportate.
1 Nella schermata principale di MarkVision Professional, selezionare Protezione - Impostazione blocco menu
dall'elenco Tutte le attività.
2 Selezionare una periferica utilizzando le schede Ricerca rapida o Cartelle.
Nota: quando una periferica gestita da MVP non è supportata da un'attività specifica, il suo nome verrà
visualizzato barrato da una linea nera nelle schede Ricerca rapida o Cartelle. Le periferiche di rete protette da password sono visualizzate in rosso. Immettere la password per accedere alla periferica.
3 Selezionare o deselezionare i menu da proteggere nella sezione Protezione password.
4 Digitare un numero PIN nel casella di testo Immetti PIN, quindi ridigitarlo nella casella di testo Reimmetti PIN.
Note:
I PIN si devono utilizzare solo numeri compresi tra 0 e 9 e contenere quattro caratteri.
La spia luminosa diventerà verde quando i due PIN corrispondono; resterà rossa se i PIN non corrispondono.
5 Fare clic su Applica per salvare le modifiche oppure su Annulla pe r annullare le modifiche e iniziare nuovamente.
Uso delle funzioni di protezione in MarkVision Professional 11.2.1
83
Page 84

Configurazione della stampa riservata

Gli utenti che stampano informazioni riservate o sensibili possono decidere di utilizzare l'opzione della stampa riservata, che consente di proteggere i processi di stampa mediante PIN in modo che restino nella coda di stampa finché l'utente non immette un PIN nel pannello operatore della periferica. MarkVision Professional consente agli amministratori di configurare le impostazioni per l'opzione della stampa riservata.
1 Nella schermata principale di MarkVision Professional, selezionare Protezione - Impostazione stampa
riservata dall'elenco Tutte le attività.
2 Selezionare le periferiche utilizzando le schede Ricerca rapida o Cartelle.
Per selezionare più periferiche, fare clic su di esse tenendo premuto il tasto Ctrl e Maiusc.
Nota: quando una periferica gestita da MVP non è supportata da un'attività specifica, il suo nome verrà
visualizzato barrato da una linea nera nelle schede Ricerca rapida o Cartelle. Le periferiche di rete protette da password sono visualizzate in rosso. Immettere la password per accedere alla periferica.
3 Selezionare un'opzione per PIN max non valido:
Selezionare Disattivato per consentire agli utenti di immettere un PIN non corretto il numero di volte scelto.
Selezionare un valore compreso tra 2 e 10 per specificare il numero di volte in cui gli utenti possono immettere
un PIN non corretto prima che venga bloccato.
4 Selezionare un'opzione per Scadenza processo:
Selezionare Disattivato per consentire ai processi di stampa riservata non stampati di restare nella coda di
stampa a tempo indefinito.
Selezionare un valore di 1 ora, 4 ore, 24 ore o 1 settimana per specificare la quantità di tempo in cui u n processo
di stampa riservata non stampato resterà nella coda di stampa prima di essere automaticamente eliminato.
5 Fare clic su Applica per salvare le modifiche oppure su Annulla per reimpostare entrambi i campi.

Configurazione delle impostazioni del registro di controllo della protezione

Il registro di controllo della protezione consente agli amministratori di monitorare gli eventi correlativi alla protezione per una periferica, tra cui errori di autorizzazione dell'utente, autenticazione dell'amministratore eseguita correttamente o file Kerberos caricati su una periferica. Si tratta di una funzione particolarmente importante negli ambienti in cui vengono gestite informazioni riservate o sensibili.
1 Dalla schermata principale di MarkVision Professional, selezionare Registro controllo protezione dall'elenco
Tutte le attività.
2 Selezionare le periferiche utilizzando le schede Ricerca rapida o Cartelle.
Utilizzare Ctrl + clic per selezionare più periferiche.
Nota: quando una periferica gestita da MVP non è supportata da una specifica attività, il suo nome comparirà
barrato da una riga nera nelle schede Ricerca rapida o Cartelle. Le periferiche di rete protette da password sono visualizzate in rosso. Immettere la password per accedere alla periferica.
Uso delle funzioni di protezione in MarkVision Professional 11.2.1
84
Page 85
3 Immettere o correggere i valori nei campi appropriati.
4 Fare clic su Applica per salvare le modifiche alle impostazioni del registro di controllo della protezione oppure
fare clic su Annulla per cancellare i campi e iniziare nuovamente.
Nota: il registro di controllo della protezione di una periferica può essere visualizzato e eliminato sulla pagina del
server web incorporato di ciascuna periferica. È possibile avviare la pagina del server Web incorporato di una periferica utilizzando l'attività Pagina Web (Server di stampa) nell'elenco Tutte le attività.

Configurazione dell'autenticazione 802.1x

Sebbene di solito associata alle connessioni di rete wireless, l'autenticazione 802.1x viene anche utilizzata nelle reti cablate per creare connessioni basate sulle porte.
Nota: se si utilizzano certificati digitali per stabilire una connessione protetta al server di autenticazione, è necessario configurarli nella stampante prima di modificare le impostazioni dell'autenticazione 802.1x. Per ulteriori informazioni sulla configurazione di certificati digitali, vedere "Gestione di certificati" a pagina 75.
1 Nella schermata principale di MarkVision Professional, selezionare 802.1x dall'elenco Tutte le attività.
2 Selezionare le periferiche utilizzando le schede Ricerca rapida o Cartelle.
Fare clic tenendo premuto Ctrl e Maiusc per selezionare più periferiche.
Nota: quando una periferica gestita da MVP non è supportata da un'attività specifica, il suo nome verrà
visualizzato barrato da una linea nera nelle schede Ricerca rapida o Cartelle. Le periferiche di rete protette da password sono visualizzate in rosso. Immettere la password per accedere alla periferica.
3 Regolare le impostazioni in base alle esigenze:
Selezionare la casella di controllo Attivo per abilitare l'autenticazione 802.1x.
Digitare il nome e la password di login che la stampante utilizzerà per effettuare il login al server di
autenticazione.
Selezionare la casella di controllo Convalida certificato server per richiedere la verifica del certificato di
protezione sul server di autenticazione.
Nota: la convalida del certificato del server integra TLS (Transport Layer Security), PEAP (Protec ted Extensible Authentication Protocol) e TTLS (Tunneled Transport Security Layer).
Dall'elenco Certificato per periferica 802.1x, scegliere il certificato digitale che si desidera utilizzare. Se è
stato installato un solo certificato, Predefinito sarà l'unica opzione elencata.
4 In Meccanismi di autenticazione consentiti, scegliere i protocolli di autenticazione che la stampante riconoscerà
selezionando la casella di controllo accanto a ciascun protocollo applicabile.
5 Dall'elenco Metodo di autenticazione TTLS, scegliere il metodo di autenticazione che verrà accettato tramite
il tunnel protetto creato tra il server di autenticazione e la stampante.
6 Fare clic su Applica per salvare le modifiche oppure su Annulla per ripristinare i valori predefiniti.
Nota: le modifiche di queste impostazioni reimposteranno il server di stampa.
Uso delle funzioni di protezione in MarkVision Professional 11.2.1
85
Page 86

Impostazione di SNMP

Il protocollo SNMP (Simple Network Management Protocol) viene utilizzato nei sistemi di gestione della rete per monitorare le periferiche a questa collegate in riferimento alle condizioni che giustificano l'attenzione dell'amministratore. Il server Web incorporato consente agli amministratori di configurare le impostazioni per le versioni 1-3 di SNMP.
SNMP versione 1, 2c
1 Nella scher mata principale di MarkVi sion Professional, selezionare Protezione - SNMP dall'elenco Tutte le attività.
2 Selezionare le periferiche utilizzando le schede Ricerca rapida o Cartelle.
Fare clic tenendo premuto Ctrl e Maiusc per selezionare più periferiche.
Nota: quando una periferica gestita da MVP non è supportata da un'attività specifica, il suo nome verrà
visualizzato barrato da una linea nera nelle schede Ricerca rapida o Cartelle. Le periferiche di rete protette da password sono visualizzate in rosso. Immettere la password per accedere alla periferica.
3 Nel campo SNMP V1/V2c abilitato, selezionare Sì.
4 Digitare un nome da utilizzare per l'identificativo della comunità SNMP (il nome della comunità predefinito è
pubblico).
5 Per favorire l'installazione automatica di driver della periferica e di altre applicazioni di stampa, selezionare Sì nel
campo Abilita Mib PPM (il MIB del Monitor porta della stampante).
6 Fare clic su Applica per finalizzare le modifiche oppure su Annulla per ripristinare i valori predefiniti.
SNMP versione 3
1 Nella scher mata principale di MarkVi sion Professional, selezionare Protezione - SNMP dall'elenco Tutte le attività.
2 Selezionare le periferiche utilizzando le schede Ricerca rapida o Cartelle.
Fare clic tenendo premuto Ctrl e Maiusc per selezionare più periferiche.
3 Nel campo SNMP versione 3, selezionare la casella di controllo Sì.
4 Per consentire le modifiche alla configurazione e all'installazione remota, nonché il monitoraggio della periferica,
digitare un nome utente e una password di SNMPPv3 in lettura/scrittura (R/W) nei campi appropriati.
5 Per consentire solo il monitoraggio della periferica, digitare un nome utente e una password di SNMPPv3 in sola
lettura (R/O) nei campi appropriati.
6 Dall'elenco Livello minimo autenticazione SNMP v3, selezionare Nessuna autenticazione, nessuna privacy,
Autenticazione, privacy o Nessuna autenticazione, nessuna privacy.
7 Dall'elenco Hash autenticazione SNMP v3, selezionare MD5 o SHA1.
8 Dall'elenco Algoritmo privacy SNMP v3, selezionare DES, AES-128, AES-192 o AES-256.
9 Fare clic su Applica per salvare le modifiche oppure su Annulla per ripristinare i valori predefiniti.
Uso delle funzioni di protezione in MarkVision Professional 11.2.1
86
Page 87
Impostazione di trap SNMP
Dopo la configurazione di SNMP versione 1, 2c o SNMP versione 3, è possibile personalizzare ulteriormente gli avvisi che vengono inviati al sistema di gestione della rete designando "trap" SNMP o eventi che attivano un messaggio di avviso.
1 Nella schermata principale di MarkVision Professional, selezionare Trap SNMP dall'elenco Tutte le attività.
2 Selezionare le periferiche utilizzando le schede Ricerca rapida o Cartelle.
Fare clic tenendo premuto Ctrl e Maiusc per selezionare più periferiche.
3 Fare clic su Aggiungi.
4 Dall'elenco di indirizzi IP, fare clic su una delle voci vuote relative all'indirizzo IP (nel formato 0.0.0.0).
5 Selezionare la casella di controllo accanto a ciascuna condizione che dovrebbe generare un avviso.
6 Fare clic su Applica per salvare le modifiche oppure su Annulla per cancellare tutti i campi.

Creazione di account e gruppi

Creazione di account e gruppi utenti

È possibile creare e gestire account utenti e gruppi account mediante l'utilizzo dell'attività Account utenti e Gruppi utenti.
Account e gruppi di account:
Definire l'accesso dell'utente alle periferiche gestite da MVP.
Limitare l'accesso per l'utente ad attività specifiche.
Organizzare gli account nei gruppi account.
Distribuire una serie di privilegi tra gli account.
Nota: non è richiesta l'aggiunta di account, ma la creazione di un account di amministratore garantisce la sicurezza delle periferiche.

Creazione di un account amministratore

Per creare un account amministratore con tutti i privilegi, è necessario creare almeno un account utente. MVP invita l'utente a creare un account utente dopo aver creato un account amministratore.
1 Nella schermata principale di MarkVision Professional, selezionare Account utenti e Gruppi utenti dall'elenco
Tutte le attività.
2 Nella scheda Account utente, fare clic su Aggiungi.
3 Digitare il nome e la password dell'account di amministratore.
Gli account amministratore richiedono un ID utente e una password specifici per MVP.
Uso delle funzioni di protezione in MarkVision Professional 11.2.1
87
Page 88
4 Confermare la password digitandola di nuovo.
La spia a destra della casella di testo diventa verde quando le due password corrispondono.
5 Fare clic su Fine. Viene quindi visualizzata la finestra di dialogo Creazione account utente.
Nota: a questo punto è necessario creare almeno un account utente, altrimenti l'account amministratore verrà
annullato.

Creazione di account utente

1 Nella schermata principale di MarkVision Professional, selezionare Account utenti e Gruppi utenti dall'elenco
Tutte le attività.
2 Nella scheda Account utente, fare clic su Aggiungi.
3 Digitare il nome e la password per l'account utente.
Note:
È possibile che le password degli account utente vengano verificate tramite il server LDAP, se configurato.
In caso contrario, vengono autenticate a livello locale.
Per l'autenticazione dell'utente mediante LDAP, è necessario che i nomi degli account corrispondano a un
account esist ente presente nell'elenco del server LDAP, a men o che non si tratti di un account amministra tore.
4 Confermare la password digitandola di nuovo.
La spia sulla destra della casella di testo diventa verde se le due password coincidono.
5 Fare clic su Avanti.
6 Selezionare i privilegi disponibili per l'account nella finestra Privilegi disponibili.
7 Fare clic sul pulsante > per aggiungere i privilegi selezionati oppure sul pulsante < per rimuoverli, quindi fare clic
su Avanti.
Nota: fare clic sul pulsante >> per aggiungere tutti i privilegi oppure sul pulsante << per rimuoverli.
8 Selezionare le cartelle della periferica che saranno disponibili per l'utente.
9 Fare clic su Avanti o Fine.

Creazione di un gruppo utente

L'assegnazione degli utenti ai gruppi garantisce che gli account vengano configurati uniformemente. I privilegi dell'attività assegnati ai gruppi saranno disponibili per tutti gli utenti del gruppo.
1 Nella schermata principale di MarkVision Professional, selezionare Account utenti e Gruppi utenti dall'elenco
Tutte le attività.
2 Nella scheda Gruppi utenti, fare clic su Aggiungi.
3 Immettere un nome per il gruppo.
4 Selezionare gli account utente che appartengono a questo gruppo.
5 Fare clic su Avanti.
6 Selezionare i privilegi da assegnare all'account dalla finestra Privilegi disponibili.
Uso delle funzioni di protezione in MarkVision Professional 11.2.1
88
Page 89
7 Fare clic sul pulsante > per aggiungere i privilegi selezionati oppure sul pulsante < per rimuoverli, quindi fare clic
su Avanti.
Nota: fare clic sul pulsante >> per aggiungere tutti i privilegi oppure sul pulsante << per rimuoverli.
8 Selezionare le cartelle della periferica che saranno disponibili per l'utente.
9 Fare clic su Avanti o Fine.

Modifica di un account o di un gruppo utente esistente

1 Nella schermata principale di MarkVision Professional, selezionare Account utenti e Gruppi utenti dall'elenco
Tutte le attività.
2 Nell'area Account utenti e Gruppi utenti, selezionare un account o un gruppo, quindi fare clic su Modifica.
3 Nell'area Account utente digitare il nome dell'account e la password o nell'area Gruppi utenti, selezionare o
deselezionare la casella di controllo accanto al nome utente per aggiungere o rimuovere l'utente da un gruppo.
4 Fare clic su Avanti.
5 Selezionare i privilegi da assegnare all'account dalla finestra Privilegi disponibili.
6 Fare clic sul pulsante > per aggiungere i privilegi selezionati oppure sul pulsante < per rimuoverli, quindi fare clic
su Avanti.
Nota: fare clic sul pulsante >> per aggiungere tutti i privilegi oppure sul pulsante << per rimuoverli.
7 Selezionare le cartelle della periferica che saranno disponibili per l'utente.
8 Fare clic su Avanti o Fine.

Rimozione di un account o di un gruppo utenti esistente

Per rimuovere un account o un gruppo utenti:
1 Nella schermata principale di MarkVision Professional, selezionare Account utenti e Gruppi utenti dall'elenco
Tutte le attività.
2 Selezionare l'account o il gruppo che si desidera rimuovere, quindi fare clic su Rimuovi.
Nota: se richiesto, specificare per rimuovere l'account o il gruppo.
3 Se l'impostazione Conferma eliminazione account e gruppo utenti nell'attività Impostazioni personali è attivata,
immett ere l'a ccount utent e e la passwo rd perso nal i ne lla finestr a di c onf erm a, quindi fa re c lic s u OK. Se non viene richiesta la password, fare clic su OK.
Nota: la rimozione dei gruppi può alterare i diritti di accesso degli utenti. Non è possibile ripristinare un gruppo dopo averlo rimosso.

Assegnazione dei privilegi

È necessario creare un account di amministratore prima della creazione degli account utente MVP. L'amministratore è autorizzato a eseguire tutte le attività MVP su tutte le periferiche. Se non vengono creati gli account, tutti gli utenti MVP dispongono dell'autorizzazione per eseguire tutte le attività. Per gli account standard, i privilegi utente e le periferiche accessibili sono definite dai parametri specificati quando è stato creato l'account utente o dal gruppo assegnato all'utente.
Uso delle funzioni di protezione in MarkVision Professional 11.2.1
89
Page 90

Configurazione della scadenza della sessione attiva

Se è stata attivata la scadenza della sessione attiva e una sessione del client MarkVision rimane inattiva per un intervallo di tempo specificato, viene visualizzata una finestra di dialogo con la richiesta di reimmettere la password per accedere di nuovo all'applicazione. La scadenza della sessione attiva consente di impedire l'accesso non autorizzato al client MarkVision quando questo non viene utilizzato.
1 Nell'elenco Tutte le attività della schermata principale di MarkVision Professional, selezionare Impostazioni
amministrative.
2 Nella scheda Intervalli della finestra di dialogo, specificare l'intervallo di scadenza della sessione attiva in minuti.
Per disattivare la scadenza della sessione attiva, selezionare Mai nell'are "Intervallo scadenza sessione attiva (minuti)".
3 Fare clic su OK.

Configurazione della scadenza della password dell'account

Per ridurre la possibilità che le password vengano compromesse, gli amministratori possono impostare un intervallo di scadenza per gli account utente. In questo modo, dopo un determinato periodo di tempo la password non è più valida e l'utente di MVP è costretto a modificarla. La scadenza della password è valida per tutti gli utenti a eccezione dell'amministratore, a meno che non sia stata abilitata l'autenticazione tramite server LDAP. Se viene utilizzata tale autenticazione, la scadenza delle password dell'account non viene abilitata poiché la protezione viene garantita dai protocolli di rete e di protezione tramite password.
Nota: per evitare che l'amministratore debba modificare ciascuna password dell'account utente scaduta, è necessario che tutti gli utenti abbiano accesso all'attività Modifica password.
1 Nell'elenco Tutte le attività della schermata principale di MarkVision Professional, selezionare Impostazioni
amministrative.
2 Nella sezione Intervalli della finestra di dialogo, specificare l'intervallo di scadenza della password dell'account in
giorni. Per disattivare la scadenza della password, selezionare Mai.
3 Fare clic su Applica, quindi su OK.

Protezione della comunicazione con il server MarkVision

Uso di comunicazioni protette

MVP consente una comunicazione protet ta tra il server MarkVi sion e le periferiche che suppo rtano lo stesso protocoll o di protezione. Gli amministratori possono comunicare, configurare, controllare e recuperare informazioni da periferiche protette sulla rete. Una comunicazione protetta riduce la possibilità di compromettere le informazioni dell'utente o i comandi della periferica. Il grado di protezione che serve per la comunicazione tra il server e le periferiche è determinato dal livello di sicurezza impostato sul server MarkVision e dalla funzione di protezione della comunicazione applicata alla periferica.
Uso delle funzioni di protezione in MarkVision Professional 11.2.1
90
Page 91
Le attività di protezione delle comunicazioni sono:
Impostazioni amministrative: consente di specificare il grado di protezione da server a periferica e di impostare
una password per il server MarkVision.
Password di comunicazione: consente di sincronizzare una password di comunicazione della periferica e una
password di comunicazione del server per aprire un canale di comunicazione protetto.
Nota: La funzione di protezione della comunicazione si limita ai comandi di configurazione tra il computer host e la periferica.
Blocco stampante: consente di limitare l'accesso alla stampante.
Note:
È necessario impostare una password di comunicazione prima di poter bloccare una stampante.L'attività Blocco stampante non è disponibile sulle periferiche che supportano i building block e i modelli di
protezione.

Uso del server LDAP per autenticare l'accesso degli utenti

Gli amministratori di MVP possono utilizzare il server LDAP della società per autenticare gli ID utente e le password ed eliminare così la necessità per gli utenti di utilizzare password e ID di login separati per accedere a MVP.
Quando si attiva un'autenticazione tramite il server LDAP, gli amministratori possono scegliere tra tre metodi di autenticazione LDAP. I meccanismi di autenticazione che consentono di eseguire il binding al server LDAP in ordine di protezione crescente:
Binding LDAP anonimo: esegue il binding al server LDAP senza una password.
Binding LDAP semplice: esegue il binding al server LDAP con le credenziali in testo non codificato oppure
utilizzando un canale codificato (se viene fornito un certificato SSL).
Kerberos: esegue l'autenticazione su un KDC Kerberos.
Accertarsi che la password dell'amministratore sia definita prima di procedere con la configurazione dell'autenticazione tramite il server LDAP. L'autenticazione tramite il server LDAP è accessibile solo tramite l'account di amministratore principale. L'autenticazione LDAP può essere utilizzata con tutti gli account utente, a eccezione dell'account amministratore principale. L'account amministratore principale deve disporre di una password MVP univoca.
Creazione di un account utente con autenticazione LDAP semplice
1 Nella schermata principale di MarkVision Professional, selezionare Account utenti e Gruppi utenti dall'elenco
Tutte le attività.
2 Fare clic su Aggiungi.
3 Digitare le credenziali di accesso alla rete per l'ID utente nella casella Nome account.
Nota: questo ID deve corrispondere all'ID utente presente nel database LDAP.
4 Lasciare il campo della password vuoto.
Nota: l'immissione della password non è obbligatoria o consentita in quanto il server LDAP verrà utilizzato per
l'autenticazione quando l'utente effettua l'accesso.
5 Selezion are la casella Esegui autentic azione mediante server LD AP/KDC Kerberos, qu indi selezionare Binding
LDAP semplice dall'elenco a discesa Meccanismo di autenticazione.
6 Fare clic su Avanti.
Uso delle funzioni di protezione in MarkVision Professional 11.2.1
91
Page 92
7 Immettere le informazioni per il server LDAP nelle caselle di testo Impostazioni LDAP:
Indirizzo server LDAP: immettere l'indirizzo IP o il nome host del server di directory LDAP dove verrà eseguita
l'autenticazione.
Numero porta: indica la porta utilizzata dal computer locale per comunicare con il server di directory LDAP.
La porta LDAP predefinita è 389.
Base di ricerca: la base di ricerca (talvolta denominata "nome distinto" o "DN") è il nodo nel server di directory
LDAP dove esistono gli account utente.
Nota: una base di ricerca è composta da più attributi, ad esempio cn (nome comune), ou (unità organizzativa), o (organizzazione), c (paese) o dc (dominio) separati da virgole.
Attributi utente: immettere un valore per cn, userid, o userdefined, dove cn sta per "nome comune".
Nome distinto: immettere il nome distinto dell'account LDAP per il server MVP. Gli esempi tipici includono
ou (unità organizzativa) e o (nome dell'organizzazione), dove o potrebbe essere il nome di una società e ou potrebbe essere un determinato gruppo di dipendenti della società (esempio: o=Acme, ou=responsabili).
Password e Conferma password: la spia luminosa diventa verde quando le due password sono identiche.
Se le password non corrispondono, la spia luminosa resta rossa.
8 Per utilizzare SSL, selezionare la casella Usa SSL, quindi digitare la password dell'Archivio certificati nella casella
di testo.
Nota: gli amministratori MVP possono proteggere la loro password dell'Archivio certificati immettendo una password prima di importare il primo certificato attendibile.
9 Fare clic su Avanti.
10 Selezionare un certificato dall'elenco oppure fare clic su Importa per importare un nuovo certificato.
11 Fare clic su Fine.
12 Consentire all'utente di accedere a MVP e immetterne l'ID utente e la password che utilizza per la rete locale della
società. Il server MarkVision accederà al servizio di directory del server LDAP della società e autenticherà il login dell'utente tramite un binding semplice protetto da SSL.
Creazione di un account utente con autenticazione LDAP protetta
1 Nella schermata principale di MarkVision Professional, selezionare Account utenti e Gruppi utenti dall'elenco
Tutte le attività.
2 Fare clic su Aggiungi.
3 Digitare le credenziali di accesso alla rete per l'ID utente nella casella Nome account.
Nota: questo ID deve corrispondere all'ID utente presente nel database LDAP.
4 Lasciare il campo della password vuoto.
Nota: l'immissione della password non è obbligatoria o consentita in quanto il server LDAP verrà utilizzato per
l'autenticazione quando l'utente effettua l'accesso.
5 Selezionare la casella Esegui autenticazione mediante server LDAP/KDC Kerberos, quindi selezionare
Protetto dall'elenco a discesa Meccanismo di autenticazione.
6 Fare clic su Avanti.
Uso delle funzioni di protezione in MarkVision Professional 11.2.1
92
Page 93
7 Immettere le informazioni per il server Kerberos nelle caselle di testo Impostazioni Kerberos:
IP/Nome ho st KDC: immettere il nome host o l'indirizzo IP del server Kerberos, (KDC (Key Distribution Center)
Kerberos).
Area di autenticazione: immettere l'area di autenticazione Kerberos o un nome di dominio che include tutti
i componenti che vengono utilizzati per identificare il dominio nella rete (ad esempio: toscana.ap.italia.com).
Nome utente: immettere il nome utente dell'account LDAP per il server MVP.
Nota: quando si utilizza l'autenticazione LDAP Kerberos, un account sul server MarkVision associato può rendersi necessario in base alla configura zione Kerberos. P er informazioni s ugli account s ul server MarkVi sion per Kerberos, vedere la documentazione relativa al server Kerberos.
Password e Conferma password: la spia luminosa diventa verde quando le due password sono identiche.
Se le password non corrispondono, la spia luminosa resta rossa.
8 Fare clic su Fine.

Impostazione della protezione della comunicazione per i server

L'impostazione della protezione della comunicazione per i server prevede:
La creazione di una password di protezione della comunicazione
Attivazione o disattivazione della protezione dal server alla periferica
Utilizzare l'attività "Impostazioni amministrative" nell'elenco Tutte le attività nella schermata principale di MVP per impostare la password di protezione della comunicazione per i server e la protezione dal server alla periferica.

Impostazione della password di protezione della comunicazione

1 Dalla schermata principale di MarkVision Professional, selezionare Impostazioni amministrative dall'elenco
Tutte le attività.
2 Selezionare la scheda Protezione comunicazione nella parte superiore della finestra di dialogo.
3 Fare clic su Password di comunicazione.
4 Quando richiesto, fare clic su Sì per continuare.
5 Digitare la nuova password nella casella Nuova password.
Nota: se non è stata assegnata alcuna password, lasciare vuota la casella Password precedente.
6 Confermare la password digitandola di nuovo.
Nota: la spia luminosa diventerà verde quando le due password corrispondono; resterà rossa se le password
non corrispondono.
7 Fare clic su Applica.

Impostazione del livello di protezione della comunicazione per i server

1 Nella schermata principale di MarkVision Professional, selezionare Impostazioni amministrative dall'elenco
Tutte le attività.
2 Selezionare la scheda Protezione comunicazione nella parte superiore della finestra di dialogo.
Uso delle funzioni di protezione in MarkVision Professional 11.2.1
93
Page 94
3 Spostare la barra di scorrimento per indicare il livello di protezione della comunicazione desiderato per il server.
La funzione di protezione della comunicazione del server consta di quattro livelli di protezione:
Livello di protezione del server Effetto
Attivato Consente una comunicazione protetta e non protetta.
La comunicazione è protetta solo se la periferica è bloccata e abilitata a tale tipo di comunicazione. La maggior parte delle altre comunicazioni è non protetta, con l'eccezione delle informazioni sensibili (ad esempio le password di comunicazione oppure il numero di pagine di copia o scansione). Le informazioni sensibili sono sempre trasmesse tramite un canale codificato, anche se la periferica non è bloccata.
Nota: le periferiche avanzate non supportano l'attività "Protezione - Blocco stampante". Per ulteriori informazioni, vedere "Panoramica" a pagina 54.
Disattivato Alcune funzioni non sono disponibili.
Le periferiche bloccate non possono essere rilevate.
Nota: il livello di protezione del server MarkVision viene visualizzato nell'angolo inferiore destro della schermata principale di MarkVision Professional.
4 Fare clic su Applica, quindi su OK.
Nota: questa impostazione si attiva immediatamente e non necessita del riavvio del servizio.

Selezione della protezione da server a client

La scheda Protezione comunicazione nella finestra di dialogo Impostazioni amministrative offre a un amministratore la possibilità di utilizzare la codifica SSL per la comunicazione tra il server MarkVision e il client MarkVision.
1 Nella schermata principale di MarkVision Professional, selezionare Impostazioni amministrative dall'elenco
Tutte le attività.
2 Selezionare la scheda Protezione comunicazione nella parte superiore della finestra di dialogo.
3 Per attivare la comunicazione SSL, selezionare la casella di controllo Usa SSL per comunicazioni server-client.
4 Fare clic prima su Applica, quindi su OK.
Nota: la comunicazione SSL verrà utilizzata alla successiva connessione di un client al server MarkVision. La sessione
in corso non subisce alcuna modifica.

Disabilitazione o protezione della gestione remota di una periferica

MarkVision Professional consente agli amministratori di proteggere o disabilitare la gestione remota in alcune periferiche più recenti. La protezione della gestione remota in una periferica richiede l'applicazione di un modello di protezione al controllo dell'accesso a Gestione remota.
Uso delle funzioni di protezione in MarkVision Professional 11.2.1
94
Page 95
Per utenti che creano un nuovo modello di protezione, l'impostazione di un controllo dell'accesso per disabilitare la gestion e remota è un processo co mposto da tre operazioni. Per istruzion i sulla disa bilitazion e completa d ella gestione remota, andare a "Passo 3: Configurazione del controllo dell'accesso a Gestione remota per le periferiche".
Nota: con la disabilitazione della gestione remota termina in maniera effettiva la comunicazione tra una periferica selezionata e il server MVP. Sebbene la periferica verrà visualizzata nell'elenco delle periferiche successivo alla rilevazione, MVP potrebbe non essere in grado di determinarne le funzionalità e/o le caratteristiche perché la periferica stessa impedirà la lettura di tali dati.
Passo 1: Creazione di un building block
MVP supporta sette building block: password, PIN, account interni, Kerberos, NTLM, LDAP e LDAP + GSSAPI. I building block sono gli elementi fondamentali utilizzati per creare modelli di protezione. Nelle operazione indicate di seguito viene descritta la creazione di building block del PIN, ma è possibile utilizzare facilmente uno qualsiasi degli altri sei building block.
1 Nella schermata principale di MarkVision Professional, selezionare Protezione - PIN dall'elenco Tutte le attività.
2 Selezionare le periferiche utilizzando le schede Ricerca rapida o Cartelle.
Fare clic tenendo premuto Ctrl e Maiusc per selezionare più periferiche.
Nota: quando una periferica gestita da MVP non è supportata da un'attività specifica, il suo nome verrà
visualizzato barrato da una linea nera nelle schede Ricerca rapida o Cartelle. Le periferiche di rete protette da password sono visualizzate in rosso. Immettere la password per accedere alla periferica.
3 Fare clic su Aggiungi.
4 Immettere un nome e un PIN nella finestra di dialogo Impostazione PIN.
5 Fare clic su OK.
Passo 2: Creazione di un modello di protezione
Una volta configurati, uno o due building block possono essere combinati con un nome univoco di un massimo di 128 caratteri per creare un modello di protezione. Ci ascuna periferica può supportar e fino a 140 modelli di protezione. Sebbene i nomi dei modelli di protezione debbano essere diversi l'uno dall'altro, i building block e i modelli di protezione possono condividere un nome.
1 Nella schermata principale di MarkVision Professional, selezionare Protezione - Modelli di protezione
dall'elenco Tutte le attività.
2 Selezionare le periferiche utilizzando le schede Ricerca rapida o Cartelle.
Fare clic tenendo premuto Ctrl e Maiusc per selezionare più periferiche.
Nota: quando una periferica gestita da MVP non è supportata da un'attività specifica, il suo nome verrà
visualizzato barrato da una linea nera nelle schede Ricerca rapida o Cartelle. Le periferiche di rete protette da password sono visualizzate in rosso. Immettere la password per accedere alla periferica.
3 Fare clic su Aggiungi.
4 Digitare il nome del modello di protezione, quindi scegliere il building block appropriato dall'elenco Impostazione
autenticazione.
5 Fare clic su OK.
Uso delle funzioni di protezione in MarkVision Professional 11.2.1
95
Page 96
Passo 3: Configurazione del controllo dell'accesso a Gestione remota per le periferiche
L'operazione finale per limitare l'accesso alla periferica dal server MVP consiste nell'applicazione di un modello di protezione al controllo dell'accesso a Gestione remota o nella disabilitazione completa.
Nota: questo disabilita solo la gestione del software host remota (MarkVision Professional), non il server Web incorporato per la periferica.
1 Nella schermata principale di MarkVision Professional, selezionare Protezione - Controlli accesso dall'elenco
Tutte le attività.
2 Selezionare le periferiche utilizzando le schede Ricerca rapida o Cartelle.
Fare clic tenendo premuto Ctrl e Maiusc per selezionare più periferiche.
Note:
Quando una periferica gestita da MVP non è supportata da un'attività specifica, il suo nome verrà visualizzato
barrato da una linea nera nelle schede Ricerca rapida o Cartelle. Le periferiche di rete protette da password sono visualizzate in rosso. Immettere la password per accedere alla periferica.
Lo stesso modello di protezione deve essere installato su ciascuna delle periferiche selezionate in modo da
disabilitare Gestione remota in più periferiche contemporaneamente.
3 Seleziona il nuovo modello di protezione creato dall'elenco a discesa Gestione remota, quindi fare clic su
Applica.
Nota: per disabilitare la gestione remota per la periferica, selezionare Disabilitato dall'elenco a discesa Gestione remota, quindi fare clic su Applica.

Sincronizzazione delle password di comunicazione delle periferiche

Per consentire a MVP di gestire le periferiche in sicurezza, è opportuno che vi sia una corrispondenza di password tra il server e ciascuna periferica gestita. La funzione di sincronizzazione consente di impostare le stesse password di comunicazione per la periferica e il server.
Nota: la password viene impostata tramite un canale di dati codificato.
1 Nella schermata principale di MarkVision Professional, selezionare Protezione - Password di comunicazione
dall'elenco Tutte le attività.
2 Selezionare le periferiche utilizzando le schede Ricerca rapida o Cartelle.
Per selezionare più periferiche, fare clic su di esse tenendo premuto il tasto Ctrl e Maiusc.
Nota: quando una periferica gestita da MVP non è supportata da un'attività specifica, il suo nome verrà
visualizzato barrato da una linea nera nelle schede Ricerca rapida o Cartelle. le periferiche di rete protette da password sono visualizzate in rosso. Immettere la password per accedere alla periferica.
3 Sincronizzare o rimuovere la password della periferica.
Per sincronizzare la password di comunicazione della periferica con il server MarkVision:
a Fare clic su Sincronizza con il server. b Fare clic su Sì.
Per sincronizzare la password di comunicazione della periferica con la password di un nuovo server:
a Fare clic su Sincronizza con il server. b Nella finestra di dialogo Conferma sincronizzazione con il server, selezionare la casella di controllo per
confermare la sincronizzazione.
Uso delle funzioni di protezione in MarkVision Professional 11.2.1
96
Page 97
c Fare clic su Sì. d Digitare la vecchia password di comunicazione del server. e Digitare la nuova password di comunicazione del server.
f Digitare nuovamente la nuova password per confermarla.
g Fare clic su OK, quindi fare clic su Sì.
Per rimuovere la password di comunicazione della periferica:
a Fare clic su Rimuovi password. b Accertarsi che la periferica non sia bloccata.
Nota: le periferiche non abilitate alle comunicazioni protette vengono visualizzate nell'area dei risultati barrate
da una riga nera.

Protezione della comunicazione con la stampante tramite blocco

L'attività Blocco stampante consente all'utente di forzare la comunicazione di una o più periferiche supportate esclusivamente su un canale protetto. In questo modo, il firewall viene attivato sulla periferica disattivando la maggior parte delle porte di rete, ad esempio HTTP, SNMP e FTP. Solo le porte protette restano aperte. L'attività Blocco stampante non è disponibile sulle periferiche che supportano i building block e i modelli di protezione.
1 Nella schermata principale di MarkVision Professional, selezionare Protezione - Blocco stampante dall'elenco
Tutte le attività.
2 Selezionare le periferiche utilizzando le schede Ricerca rapida o Cartelle.
Per selezionare più periferiche, fare clic su di esse tenendo premuto il tastoCtrl e Maiusc.
Nota: quando una periferica gestita da MVP non è supportata da un'attività specifica, il suo nome verrà
visualizzato barrato da una linea nera nelle schede Ricerca rapida o Cartelle. Le periferiche di rete protette da password sono visualizzate in rosso. Immettere la password per accedere alla periferica.
3 Per bloccare la periferica, selezionare la casella di controllo Blocco.
Per rimuovere il blocco da una periferica, deselezionare la casella di controllo Blocco.
Nota: le attività Trasferimento generico di file e Risorsa stampante non saranno disponibili quando l'opzione Blocco stampante è abilitata.

Visualizzazione di dischi fissi cifrati

Alcune periferiche supportate contengono dischi fissi cifrati per evitare che vengano compromesse le informazioni memorizzate sulle periferiche. MVP consente di recuperare le informazioni del disco fisso senza interferire con la protezione della periferica. Se la periferica dispone di un disco fisso cifrato e comunica su un canale protetto, un amministratore può utilizzare l'attività Periferiche di memorizzazione per visualizzare l'unità. Come misura di precauzione, se il disco fisso è cifrato e la periferica non comunica in modo protetto, l'attività non visualizza le informazioni sul disco fisso. Inoltre, MVP è in grado di visualizzare i dischi fissi cifrati, ma non consente all'utente di modificare la cifratura della periferica.
Uso delle funzioni di protezione in MarkVision Professional 11.2.1
97
Page 98

Gestione delle periferiche

Ricerca e organizzazione delle periferiche

Ricerca delle periferiche

Esistono vari modi per individuare le periferiche gestite da MVP. È possibile cercare una periferica utilizzando criteri specifici o più periferiche gestite da MVP utilizzando diversi metodi. Dopo che una periferica è stata riconosciuta da MVP, è possibile individuarla anche specificando altri attributi, ad esempio il numero di serie o l'etichetta di proprietà.
Di seguito vengono suggeriti alcuni metodi di ricerca di una o più stampanti in MVP:
Ricerca per funzioni della stampante quando si gestisce un numero limitato di stampanti
1 Nella schermata principale di MarkVision Professional, selezionare Panoramica sulle funzioni (Stampanti) o
Panoramica sulle funzioni (Server di stampa) dall'elenco Tutte le attività.
2 Fare clic sulla scheda Cartelle e visualizzare la cartella contenente le stampanti che si desidera selezionare.
3 Selezionare una o più periferiche.
4 A questo punto, è possibile esaminare le colonne delle funzioni.
5 Fare clic su qualsiasi scheda per ordinare le stampanti in base ai criteri desiderati.
Uso di Ricerca rapida quando si gestisce un numero elevato di stampanti
1 Nella schermata principale di MarkVision Professional, selezionare la scheda Ricerca rapida.
2 Selezionare Altro nell'elenco "Seleziona un campo per la ricerca".
3 Fare clic su Trova parametri.
4 Configurare il filtro per cercare la funzione.
5 Fare clic su OK, quindi su Trova.
Vengono visualizzate le periferiche sul server MarkVision.
Gestione delle periferiche
98
Page 99

Creazione di cartelle e filtri

MarkVision consente di visualizzare velocemente le stampanti disponibili in vari modi.
Per creare cartelle personalizzate per l'organizzazione delle stampanti, utilizzare la funzione Configurazione
cartella. Se le stampanti si trovano su una rete di dimensioni ridotte, potrebbe essere sufficiente creare una sola cartella. Se la rete è estesa, è possibile creare più cartelle per organizzare le stampanti.
Se, ad esempio, le stampanti sono concentrate su una rete di piccole dimenisoni all'interno di un singolo edificio, è possibile creare cartelle per ciascun piano dell'edificio o ciascun tipo di stampante. Per le reti più estese, è possibile creare una struttura di sottocartelle che identifichino le stampanti in base alla posizione geografica o alla subnet di appartenenza.
Applicare i criteri di filtro per aggiornare automaticamente il contenuto delle cartelle o per individuare una
stampante specifica. È possibile, ad esempio, creare una cartella denominata A colori e selezionare i criteri di filtro appropriati per
visualizzare solo le stampanti a colori. MVP applica il filtro e inserisce solo le stampanti a colori nella cartella. È possibile che la stessa stampante figuri in più cartelle. Ad esempio, una stampante a colori dotata di un'unità fronte/retro può essere inserita sia nella cartella A colori sia nella cartella Fronte/retro.

Uso dei filtri per inserire automaticamente le periferiche nelle cartelle

1 Nella schermata principale di MarkVision Professional, selezionare Configurazione cartella dall'elenco Tutte le
attività.
2 Selezionare una cartella principale.
3 Andare al passo 4 per configurare un filtro per una cartella esistente che non verrà ridenominata. Per creare una
nuova cartella o ridenominare una cartella esistente:
Fare clic su Nuovo per creare una nuova cartella all'interno della cartella principale.
Nella casella Nome, immettere il nuovo nome da assegnare alla cartella esistente.
4 Selezionare la scheda Filtro, quindi scegliere i criteri del filtro oppure selezionare la scheda Selezione
manuale e scegliere le periferiche da aggiungere alla cartella.
5 Fare clic su Applica.

Creazione di mappe

Creare un grafico della distribuzione delle stampanti selezionate su uno sfondo raffigurante una mappa. Il tipo di mappa creato dipende dalla struttura dell'azienda. È possibile creare un'immagine originale o sviluppare un grafico utilizzando un'immagine acquisita da scanner, come una mappa dell'area o una piantina dell'edificio. Salvare l'immagine in formato JPEG o GIF.
Se l'azienda ha una sola sede con poche stampanti, la mappa potrebbe essere un semplice schema o una piantina dell'edificio, acquisita da scanner, con icone che indicano l'ubicazione delle stampanti. Se si è responsabili di molte stampanti ubicate in diverse sedi, è possibile creare mappe che riflettono la gerarchia delle cartelle delle stampanti. Ad esempio, è possibile creare una cartella per la regione in cui si trova un gruppo di stampanti. In tale cartella, è possibile creare una sottocartella per la città. Ulteriori sottocartelle potrebbero contenere le stampanti raggruppate per edificio o per piano. Creare una mappa corrispondente per ciascuna cartella.
1 Nell'elenco Tutte le attività della schermata principale di MarkVision Professional, selezionare Mappa.
2 Selezionare una cartella.
Gestione delle periferiche
99
Page 100
3 Fare clic sull'icona Mappa in fondo alla finestra.
4 Selezionare uno sfondo raffigurante una mappa dall'elenco oppure fare clic su Sfoglia per trovare un grafico.
5 Disporre le icone delle periferiche sull'immagine della mappa, quindi fare clic su Applica.
Nota: un bordo giallo attorno all'icona di una periferica segnala uno stato di attenzione. Un bordo rosso indica
uno stato di errore.

Creazione di visualizzazioni e tabelle personalizzate

Creazione di una visualizzazione personalizzata

1 Nella schermata principale di MarkVision Professional, selezionare Visualizzazioni personalizzate -
Crea/Gestisci dall'elenco Tutte le attività.
2 Fare clic su Nuovo.
3 Assegnare un nome alla visualizzazione personalizzata.
4 Per aggiungere gli attributi della stampante alla visualizzazione, fare clic sull'icona Nuovo componente accanto
al campo Nome. Mentre si selezionano gli attributi, nella finestra sottostante vengono visualizzati dei quadratini che indicano le
dimensioni dei dati.
5 Disporre i blocchetti in modo da poterli visualizzare agevolmente.
6 Fare clic su Applica.
Note:
Una volta create, le visualizzazioni personalizzate sono disponibili nell'elenco Tutte le attività, indicate con il
nome personalizzato.
È inoltre possibile accedere alle visualizzazioni personalizzate facendo clic su Visualizza Visualizzazioni
personalizzate, quindi selezionando la visualizzazione personalizzata dall'elenco.

Modifica di una visualizzazione personalizzata

1 Nell'elenco Tutte le attività della schermata principale di MarkVision Professional, selezionare Visualizzazioni
personalizzate – Crea/Gestisci.
2 Selezionare una visualizzazione personalizzata.
3 Modificare la visualizzazione personalizzata.
4 Fare clic su Applica.
Gestione delle periferiche
100
Loading...