Leupold RX User Manual [it]

Telemetri Laser Leupold Serie RX™
ISTRUZIONI OPERATIVE
Per visualizzare i diagrammi, le tabelle e i grafici, si prega di far riferimento alla versione in inglese del manuale d’uso dell’RX
Introduzione
La ringraziamo per aver acquistato un telemetro digitale laser Leupold serie RX™ che è stato ideato dagli ingegneri e progettisti Leupold per essere il miglior telemetro sul mercato e per fornirvi anni di ottime prestazioni. Di seguito sono riportate dettagliate istruzioni sul corretto uso e impiego del telemetro serie RX. Per assicurare prestazioni ai massimi livelli per l’intera vita del prodotto, si prega di leggere queste istruzioni prima di azionare il RX-I, RX-II, RX-III o RX-IV.
Questo nuovo telemetro laser digitale Leupold serie RX è uno strumento rivoluzionario che incorpora elettronica digitale all'avanguardia con modernissimi algoritmi balistici. Gli algoritmi True Ballistic Range™ sono stati sviluppati dagli stessi ingegneri che hanno sviluppato il software Sierra Infinity® Exterior Ballistic e che hanno assistito nello sviluppo di sistemi per la navigazione e guida di missili, inclusi gli ICBM, per i quali la traiettoria deve soddisfare requisiti molto più rigorosi di quanto non debba un proiettile da caccia. Altre importanti caratteristiche incluse sono un inclinometro, un termometro, una bussola e il Match 13™ Reticle System™, ma la vera novità associata a questo sistema, è la “Distanza balistica compensata” (True Ballistic Range o TBR™), disponibile nei modelli RX-II, RX-III e RX-IV.
La TBR rappresenta il connubio tra telemetria, un inclinometro e un programma balistico computerizzato all’avanguardia. Il risultato è una precisa misurazione della distanza, con tolleranza pari a un metro, indipendentemente dall’angolo in cui viene diretto il laser. Proiettili e frecce viaggiano lungo una traiettoria balistica, tuttavia i telemetri tradizionali forniscono solo la distanza lineare dal bersaglio. La TBR invece indica la distanza balistica equivalente al bersaglio, tenendo in conto gli effetti delle inclinazioni (verso l’alto o il basso) sul percorso del proiettile o della freccia. Altre caratteristiche di serie per le armi da fuoco sono gli indicatori che mostrano le regolazioni MOA oppure i centimetri/pollici di correzione ad una determinata distanza. La TBR elimina ogni errore potenzialmente significativo e fornisce una distanza accurata per la valutazione del punto di mira. La TBR può essere combinata con ciascuno dei setti gruppi balistici per le armi da fuoco e con i tre per gli archi, consentendone l'uso con le armi da fuoco e gli archi più diffusi.
L’accuratezza della distanza di tutti i telemetri serie RX Leupold è di +/-1 m. La distanza massima dell’unità dipende dalla riflettività del bersaglio (così come accade per tutti i telemetri). Nel manuale d’uso dell’RX si troverà una tabella di riferimento dove sono elencate le gittate, sotto condizioni diverse, dei vari modelli.
Le caratteristiche della superficie, il colore, le dimensioni e la forma del bersaglio sono tutti fattori che influenzano la riflettività la quale, a sua volta, influenza, in una certa misura, la massima distanza di rilevazione dello strumento. Come regola di massima i bersagli con colori brillanti risultano più riflettivi dei bersagli scuri. Il mantello marrone chiaro della selvaggina è più riflettivo (e così fornirà un dato più certo) di un tetto nero. Una superficie lucida è più riflettiva di una opaca. I bersagli più piccoli sono più difficili da misurare rispetto a quelli più grandi. Le condizioni di luce, la foschia, la nebbia, la pioggia e altre condizioni ambientali possono alterare le prestazioni del telemetro. Ogni fattore che comprometta
la visibilità rappresenta un fattore negativo nel fare sì che il telemetro operi alla massima distanza possibile.
Specifiche tecniche
I telemetri digitali laser serie RX offrono un’ampia gamma di utili modalità per garantire che le prestazioni offerte tengano in conto le condizioni che si incontrano durante l’uso. I modelli, con le relative modalità, sono elencati nel manuale d’uso dell’RX.
L’RX-I e l'RX-II hanno due pulsanti: “POWER” e “MODE”. L’RX-III e l’RX-IV hanno tre pulsanti: “POWER”, “MODE”, e “SET”.
Una volta premuto il pulsante “POWER”, l’unità è pronta per effettuare la scansione. Una volta premuto il tasto "MODE", il Quick Set Rotary Menu™ è pronto per la navigazione. Per impostare o attivare una funzione è necessario fare avanzare il selettore, premendo ripetutamente il pulsante “MODE”, fino a raggiungere la modalità desiderata e questa inizia a lampeggiare. Per confermare la selezione premere il tasto “SET” se si usa l’RX-III o RX-IV; premere il tasto “POWER” se si usa l'RX-I o RX-II.
Nota: L’attivazione di alcune modalità di funzionamento causerà la disattivazione automatica di altre. Ad esempio, le modalità “Primo bersaglio” e “Ultimo bersaglio” operano in maniera opposta e perciò quando una viene attivata, l’altra viene automaticamente disattivata per assicurare un funzionamento corretto. Invece le modalità ”Lunga distanza” e “Pioggia” possono essere attive contemporaneamente.
Funzione 1: Modalità “Lunga distanza” (>150)
Questa modalità viene impiegata quando si vuole che il telemetro valuti esclusivamente i bersagli che si trovano oltre i 135 m (150 iarde). Se si vogliono rilevare bersagli a meno di 135 m (150 iarde) di distanza, disattivare la modalità “Lunga distanza”.
Funzione 2: Modalità “Pioggia” (RAIN)
La modalità “Pioggia” viene utilizzata in caso di pioggia ed elimina false riflessioni, causate da gocce di pioggia o da altre interferenze atmosferiche, per fornire misurazioni attendibili.
Funzione 3: Modalità “Primo bersaglio” (1st TGT)
La modalità “Primo bersaglio” viene utilizzata per visualizzare la distanza dell’oggetto più vicino quando più di un oggetto potrebbe essere rilevato dal fascio laser. Oggetti multipli di solito forniscono una distanza media. La modalità “Primo bersaglio” assicura una rilevazione accurata dell’oggetto più vicino.
La modalità “Ultimo bersaglio” viene automaticamente disattivata quando si attiva la modalità “Primo bersaglio”.
Funzione 4: Modalità “Ultimo bersaglio” (LAST TGT)
La modalità “Primo bersaglio” viene utilizzata per visualizzare la distanza dell’oggetto più vicino quando più di un oggetto potrebbe essere rilevato dal fascio laser. Oggetti multipli di solito forniscono una distanza media. La modalità “Ultimo bersaglio” assicura una rilevazione accurata dell’oggetto più lontano.
La modalità “Primo bersaglio” viene automaticamente disattivata quando si attiva la modalità “Ultimo Bersaglio”
Funzione 5: Lettura in metri (M)
Questa modalità visualizza in metri sia la LOS (Line of Sight o distanza in linea retta) che la TBR e disabilita le misurazioni in iarde o piedi. La TBR viene visualizzata, con una cifra decimale di accuratezza, a grandi cifre appena sopra il reticolo; la distanza LOS viene visualizzata in piccolo sopra l’indicazione dell’angolo (appena al disotto e alla destra del reticolo).
Funzione 6: Lettura in piedi (F)
Questa modalità visualizza in piedi sia la LOS (Line of Sight o distanza in linea retta) che la TBR e disabilita le misurazioni in iarde o metri. La TBR viene visualizzata, con una cifra decimale di accuratezza, a grandi cifre appena sopra il reticolo; la distanza LOS viene visualizzata in piccolo sopra l’indicazione dell’angolo (appena al disotto e alla destra del reticolo).
Funzione 7: Lettura in iarde
Questa modalità visualizza in iarde sia la LOS (Line of Sight o distanza in linea retta) che la TBR e disabilita le misurazioni in metri o piedi. La TBR viene visualizzata (senza cifre decimali) a grandi cifre appena sopra il reticolo; la distanza LOS viene visualizzata in piccolo sopra l’indicazione dell’angolo (appena al disotto e alla destra del reticolo).
Funzione 8: Lettura distanza in linea retta (LOS)
Questa modalità, una volta attivata, fornisce la distanza dal bersaglio in linea retta. La lettura viene visualizzata in piccolo appena al di sotto e sulla destra del reticolo.
NOTA: Nel modello RX-I la distanza LOS viene visualizzata a grandi cifre al di sopra del reticolo (al posto della TBR).
Funzione 9: Lettura temperatura in gradi Fahrenheit (°F)
Una volta attivata, questa modalità fornisce la temperatura dell’aria in gradi Fahrenheit. Se la modalità “Fahrenheit” è attivata, le modalità “Centigradi” e “LOS” vengono disattivate. La lettura viene visualizzata in piccolo appena al di sotto e sulla destra del reticolo.
Funzione 10: Lettura temperatura in gradi centigradi (°C)
Una volta attivata, questa modalità fornisce la temperatura dell’aria in gradi centigradi. Se la modalità “Centigradi” è attivata, le modalità “Fahrenheit” e “Distanza in linea retta” vengono disattivate. La lettura viene visualizzata in piccolo appena al di sotto e sulla destra del reticolo.
Funzione 11: Modalità “bussola digitale”, solo modello RX-IV, (COMPASS)
Quando questa modalità è attivata la direzione della bussola viene visualizzata a grandi cifre al di sopra del reticolo. Se la modalità “Bussola digitale” è attivata, la TBR viene automaticamente disattivata. La bussola opera accuratamente anche se, per visualizzare il bersaglio, viene inclinata in su o in giù, fino ad una pendenza di 30°. La compensazione della pendenza viene ottenuta attraverso un sofisticato programma computerizzato che combina le misure della bussola e dell’inclinometro.
Nota: La calibrazione della bussola deve essere effettuata la prima volta che si usa il telemetro e ogni volta che viene portato in un’area geografica diversa. Vedere la Funzione 17 per la procedura di calibrazione.
Funzione 12: Lettura angolo di declinazione, solo modello RX-IV (COMPASS DEC)
Questa modalità consente all’utente di impostare manualmente l’angolo di declinazione che corregge il consueto divario tra il Nord e il Nord magnetico. L’angolo di declinazione per la propria regione si può trovare in normali mappe topografiche o su molti siti Internet.
Per impostare la declinazione, premere il pulsante “SET” nella modalità “Declinazione”. L’angolo inizierà dal valore 0° e aumenterà continuando a premere il pulsante “SET”. Tenendo premuto il pulsante “SET” il valore aumenterà poco a poco. Per valori negativi, aumentare l’angolo fino a +30°. Quando il tasto “SET" viene premuto di nuovo, questo farà ripartire il valore da -30° e lo farà aumentare progressivamente verso valori positivi. Una volta che è stato raggiunto il valore desiderato, fermarsi. Premere “MODE” o attendere l’autospegnimento per salvare il valore dell’angolo di declinazione prescelto.
Nota: Se si preme ripetutamente il tasto “SET”, si continuerà a scorrere all’interno di queste impostazioni; premere “MODE” per uscire.
Nota: Il campo magnetico terrestre cambia in continuazione; di conseguenza l’angolo di declinazione deve essere reimpostato ogni paio di anni per garantire la massima precisione.
Funzione 13 : Distanza balistica compensata (TBR)
La TBR calcola la distanza orizzontale equivalente (distanza dal fuoco a livello) dalla quale si può determinare il corretto punto di mira date le condizioni ambientali. Ad esempio, se si spara con un .270 con un proiettile da 130 grani a 930 m/sec con una angolo di 30° verso un bersaglio, in piena vista, posto a 360 m il TBR visualizzato sarà pari a 328 m. Di conseguenza bisognerà tenersi 254 mm sopra il bersaglio, invece dei 381 mm come si sarebbe fatto per una distanza compresa tra 270 m e 360 m. Per determinare la TBR con estrema precisione ed eliminare i potenziali errori che possono causare scorrette valutazioni del punto di mira si usano dei modernissimi algoritmi di elaborazione sviluppati dagli stessi ingegneri che svilupparono il software Sierra Infinity© Exterior Ballistic e algoritmi balistici di molti veicoli spaziali usati negli ultimi 40 anni. Il primo passo per usare correttamente la TBR è esercitarsi, esercitarsi, esercitarsi. Ogni volta che si maneggia un arco o un’arma da fuoco si è sempre responsabili in prima persona del luogo dove il proiettile va a finire.
La misura dell’inclinometro è visualizzata al disotto dell’indicazione della distanza LOS o della temperatura, a seconda di quale risulti attivo. La visualizzazione dell’inclinometro è disabilitata quando la TBR è disattivata.
Per coloro che vanno a caccia con la carabina, è anche possibile visualizzare informazioni sulla rettifica o l’holdover. Le impostazioni disponibili sono le seguenti: MOA mostra le correzioni da apportare in minuti d’arco, HOLD mostra i pollici o i centimetri di holdover per il punto di mira, e BAS visualizza la distanza equivalente da impiegare con i reticoli Leupold’s Ballistic Aiming System o la distanza a cui si deve sparare se si usa l’holdover. La TBR per l’impostazione di una carabina è efficace fino a 720 m per la maggior parte delle cartucce.
Per coloro che usano la carabina, quando la modalità TBR viene selezionata premendo i pulsanti “SET” o “POWER” su modello RX-II, la parte superiore del display che indica la TBR comincerà a lampeggiare passando ciclicamente attraverso tre opzioni via via che si continua a premere “MODE”. Queste opzioni sono HOLD (HOLd), MOA e BAS (bAS). Bisogna selezionare una di queste modalità
prima di proseguire nella scelta del proprio gruppo balistico tramite la funzione 15. Per selezionare i gruppi balistici per gli archi è necessario disattivare la TBR e attivare BOW.
La modalità HOLD visualizza l'holdover per un determinato bersaglio a una certa distanza tenendo anche conto del gruppo balistico e della distanza di taratura che verranno impostati usando una modalità descritta in seguito. Le cifre superiori visualizzano l’holdover in pollici se l’unità di misura prescelta è piedi o iarde, mentre sarà espresso in centimetri se sono stati scelti i metri. La visualizzazione sarà del tipo “HI 999” (verso l’alto) o “LO 999” (verso il basso).
La modalità MOA visualizza le regolazioni, espresse in minuti di arco, per il bersaglio, tenendo in considerazione la TBR. Il display superiore mostrerà le regolazioni MOA come “UP 999” (verso l’alto) e “dn999” (verso il basso).
La modalità BAS visualizza la distanza orizzontale equivalente. Questa è la distanza alla quale si vuole sparare invece della distanza in linea retta, dalla quale può scostarsi sensibilmente a seconda dell'angolo di sito. Il display mostrerà la distanza orizzontale equivalente espressa nella stessa unità di misura scelta precedentemente.
NOTA: La TRB è disponibile esclusivamente nei modelli RX-II, RX-III e RX-IV.
Funzione 14: Gruppo balistico per l’arco (BOW A B C – fare riferimento al manuale d’uso dell’RX per la tabella dei dati relativi ai gruppi balistici per l’arco)
Questa modalità, una volta attivata, utilizza la TBR per fornire la distanza balisticamente corretta per le frecce. Per selezionarla assicurarsi che la TBR sia disattivata (istruzioni nella Funzione 13) e poi selezionare BOW premendo “SET”, o “POWER” sul RX-II. La distanza che viene visualizzata corrisponde a quella del bersaglio. Contiene tre gruppi differenti (Gruppo A, B o C) a seconda della caduta della freccia. È necessario scegliere uno di questi gruppi basandosi sulla propria scelta di arco e frecce. È possibile selezionare solo un gruppo alla volta. Selezionando un nuovo gruppo, gli altri verranno automaticamente disattivati. La cosa più importante da ricordare è che per un uso efficace della TBR è necessario esercitarsi, esercitarsi, esercitarsi. Ogni volta che si maneggia un arco o un’arma da fuoco si è sempre responsabili in prima persona del luogo dove il proiettile va a finire.
Per garantire un migliore risultato, misurare la caduta della freccia a 36 m puntando a 18 m.
1. Preparare un piccolo bersaglio quale, ad esempio, un cerchio di 5 cm di diametro fissato su un ampio e opportuno sfondo, quale una catasta di balle di fieno tenute insieme da un sostegno solido. Assicurarsi di lasciare almeno un metro di possibile caduta per evitare danni alla freccia.
2. Tirare due o tre frecce al bersaglio da una distanza di 36 m, puntando al piccolo bersaglio posto a 18 m.
3. Misurare la distanza tra il piccolo bersaglio e il centro del gruppo di frecce.
4. Selezionare il gruppo balistico per la TBR dalla colonna “Caduta da 36 m puntando a 18 m” sopra riportata.
Se si dispone di una misura temporale della velocità della freccia, usare solo la velocità iniziale per determinare il gruppo balistico. Le velocità, come la IBO, riportate dai fabbricanti di archi sono basate su allunghi e carichi di trazione standard che saranno probabilmente diversi da quelli usati dall'arco in dotazione generando prestazioni differenti.
Funzione 15: Sette gruppi balistici per la carabina (TBR A B C - fare riferimento al manuale d’uso dell’RX per la tabella dei gruppi di rendimento TBR)
La TBR include impostazioni balistiche per sette gruppi di munizioni che sono stati specificamente composti per ottimizzare le tre modalità di funzionamento del TBR; questi gruppi sono contraddistinti dalle sigle A, B, C, AB, AC, BC e ABC. Ad esempio, se una munizione appartiene al gruppo A, la lettura descritta nella Funzione 15 fornirà la distanza di holdover, tenendo in considerazione l’angolo di sito (vedere la tabella seguente). Bisogna scegliere uno dei sette gruppi, in base alla munizione usata e alle informazioni balistiche a disposizione. Selezionando un nuovo gruppo, gli altri verranno automaticamente disattivati. I gruppi di rendimento del TBR dividono il rendimento dei carichi in maniera tale da fornire in genere un errore inferiore a 5 cm (1/2 minuto d'arco) quando si punta a un bersaglio posto a 450 m. La tabella delle munizioni mostra un tipico assortimento di cartucce di fabbrica divise in gruppi di rendimento TBR. Se si impiega un proiettile simile per peso e velocità iniziale a uno elencato nella tabella, allora il gruppo associato risulterà corretto per quella munizione.
Per cariche realizzate a mano o per cariche particolari non incluse nella precedente tabella, la tavola nella pagina seguente fornisce delle linee guida per scegliere il corretto gruppo di rendimento TBR. Si controllino le prestazioni balistiche della cartuccia prescelta consultando il manuale di ricarica, il software balistico o facendo riferimento al materiale informativo o a dei siti web specializzati forniti del fabbricante. È anche possibile visitare il sito web della Leupold a www.leupold.com per ulteriori informazioni su come scegliere un gruppo. Una volta ottenuti i dati balistici, scegliere il gruppo di rendimento usando la tabella riportata nella pagina seguente basandosi sulla traiettoria del proiettile a 450 m. Assicurarsi di non confondere la traiettoria del proiettile con la caduta del proiettile. La prima è correlata alla linea di mira mentre la seconda alla caduta totale del proiettile, indipendentemente dalla distanza dalla linea di mira.
Selezione del gruppo per distanze molto lunghe se si vuole sparare a della selvaggina o a bersagli a distanze oltre i 450 m selezionare il gruppo basandosi sulle prestazioni a 720 m così da consentire una migliore valutazione del rendimento su tutta la distanza di tiro. Scegliere il gruppo per tirare a distanze molto lunghe usando la seguente tabella.
Nota bene: La conoscenza della traiettoria teorica a lunga distanza non costituisce un’autorizzazione a sparare a distanze per le quali non si ha pratica, in particolare a selvaggina o dove proiettili vaganti possano colpire bersagli non voluti. Ogni volta che si maneggia un’arma da fuoco si è tenuti a conoscerne a fondo il rendimento e si è responsabili in prima persona del luogo dove il proiettile va a finire. Il telemetro RX funziona probabilmente al meglio come strumento per prendere conoscenza delle prestazioni dell’arma durante un'esercitazione al poligono così che si è pronti quando il “momento della verità” arriva.
Funzione 16: Match 13™ reticle system™ (Fare riferimento al manuale d’uso dell’RX per i diversi tipi di reticolo)
Attivando questa funzione è possibile scegliere uno qualunque dei 13 reticoli preinstallati come punto di mira primario del telemetro RX. Per selezionare un reticolo, premere “MODE” per scorrere attraverso le 13 opzioni di reticolo. Per selezionare un reticolo premere “POWER” sull’RX-I o sull’ RX-II, o “SET” sull’RX-III o sull’RX-IV. I reticoli tra cui scegliere sono i seguenti: Plus Point™: Ideale per piccola selvaggina e altri piccoli bersagli. La piccola apertura centrale evita la copertura di bersagli molto piccoli o molto distanti.
Duplex® con Plus Point™
Duplex®: Un reticolo familiare ai tiratori che lo avranno già incontrato nei cannocchiali Riflescope; guida l’occhio verso il centro, è agevole da vedere e non copre il bersaglio nel centro dove il puntamento è più critico.
Bracket Square Duplex®: Racchiude il torso di un alce a 36 m o quello di un cervo a 27 m. Fornisce un puntamento agevole su selvaggina e bersagli 3D per arcieri. Duplex offre un forte contrasto in condizioni di scarsa illuminazione.
Bracket Circle Duplex®: Fornisce riferimenti di mira più marcati in situazioni di scarsa illuminazione o poco contrasto. Racchiude la piccola selvaggina o i bersagli 3D a 36 m. Racchiude un cervo a 45 m. Eccellente per le armi ad avancarica.
Bracket Square™: Racchiude il torso di un alce a 30 m o quello di un cervo a 27 m. Fornisce un puntamento agevole su selvaggina e bersagli 3D per arcieri.
German #4: Un classico per i cacciatori europei. Offre riferimenti di mira marcati ed è libero da ostruzioni nella metà superiore dei campo visivo.
Bracket Circle™: Racchiude la piccola selvaggina o i bersagli 3D a 36 m. Racchiude un cervo a 45 m. Eccellente per armi ad avancarica. I “punti cardinali” aperti guidano l’occhio verso il centro.
Funzione 17: Calibrazione della bussola
I modelli RX che offrono la modalità Bussola consentono di determinare istantaneamente, oltre alla distanza, la direzione di un oggetto o di un animale. Prima di utilizzare la bussola per la prima volta in assoluto, o in una regione geografica, bisogna calibrarla.
1. Premere “MODE” e fare scorrere tutte le opzioni del “Quick Set Rotary Menu” fino a raggiungere le opzioni relative al reticolo.
2. Selezionare il reticolo, premere il pulsante “SET” una volta e “CAL” apparirà lampeggiando.
3. Premere nuovamente il tasto “SET” e “CAL” smetterà di lampeggiare e rimarrà sul display.
4. Ruotare dolcemente l’RX a 360° in un massimo di 24 secondi.
5. Premere il tasto “SET” a calibrazione avvenuta, oppure attendere che passino i 24 secondi e la calibrazione terminerà automaticamente.
6. La calibrazione della bussola è completata.
Vedere la Funzione12 per le istruzioni su come impostare l’angolo di declinazione.
Altre utili caratteristiche Funzione Clear Field™ (Display pulito) Permette di far sparire dal display le icone delle modalità,
unità di misura, ecc., senza disattivarle.
Per attivare/disattivare Clear Field, tenere premuto il tasto "POWER" e successivamente premere il tasto "MODE”.
Illuminazione del display Fornisce un alto contrasto sul display garantendo una leggibilità ottimale in situazioni di scarsa illuminazione.
Solo nei modelli RX-III e RX-IV, tenere premuto il pulsante “SET”.
Pulizia e Manutenzione
Soffiare via polveri e sporcizia dalle lenti, o usare una spazzolina morbida per lenti (come quella che si trova nel LensPen Leupold). Per asportare le impronte delle dita, le macchie d’acqua o lo sporco più ostinato, usare un panno morbido di cotone o l’estremità pulente del LensPen Leupold. Per lo sporco più ostinato è possibile usare della carta speciale per lenti imbevuta con del liquido pulente. Applicare sempre il liquido pulente sulla carta per lenti e mai direttamente sulle lenti stesse.
Per inserire una nuova batteria, rimuovere il coperchio del sito batteria e rimuovere la batteria scarica. Inserire nell’apposito vano una nuova batteria CR-2, cominciando dal terminale negativo. Chiudere il coperchio.
Per mettere a fuoco il telemetro RX, ruotare l’oculare a destra o a sinistra (si udirà o si sentirà al tatto il click del cambio di diottria che indica che è stato effettuato un cambiamento della messa a fuoco) fino a che non si ottenga una messa a fuoco nitida.
I modelli RX-I e RX-II sono resistenti alle intemperie. I modelli RX-III e RX-IV sono resistenti all’acqua.
Tutti i modelli RX includono un cordoncino e sono dotati di un attacco per il cordoncino per una maggiore sicurezza durante l’uso. Tutti i modelli RX vengono forniti con un piccolo manuale d’uso riposto nella tasca interna della custodia.
Suggerimenti utili per l’utilizzo del telemetro laser digitale Leupold RX
Come si fa ad attivare la TBR (Distanza balistica compensata)?
Questa funzione è disponibile solo nei modelli RX-II, RX-III e RX-IV. Vedere la Funzione 13. Assicurarsi di selezionare il gruppo appropriato tra quelli per arco o carabina.
Come si fa ad attivare la LOS (distanza in linea retta)?
Risulterà sempre attiva nel modello RX-I. Per attivarla nei modelli RX-II, RX-III e RX-IV, seguire la procedura illustrata nel Quick Set Rotary Menu.
La bussola del RX-IV fornisce delle letture sbagliate quando il telemetro è puntato verso l’alto o verso il basso.
La bussola nel RX-IV è dotata di compensazione per l’inclinazione della LOS fino al 30° in alto o in basso. Il processore del computer all'interno del telemetro combina la lettura della bussola con quella dell’inclinometro per generare un rilevamento corretto a differenza di ogni altro telemetro sul mercato. Angoli di osservazione maggiori di 30° produrranno letture sbagliate.
Sparando basandosi sull’indicazione della TBR fornita dal telemetro, il proiettile non colpisce il bersaglio.
Il primo passo per usare correttamente la TBR è esercitarsi, esercitarsi, esercitarsi. Ogni volta che si maneggia un arco o un’arma da fuoco si è sempre responsabili in prima persona del luogo dove il proiettile va a finire.
Accertarsi che se si sta usando un arco la funzione “BOW” sia attivata. Accertarsi che se si sta usando una carabina la funzione “BOW” sia disattivata. Accertarsi di aver selezionato il corretto gruppo balistico. É essenziale che la carabina sia tarata per la distanza consigliata. Per le carabine, il rendimento balistico delle armi da fuoco e delle munizioni può discostarsi dalle informazioni pubblicate dal fabbricante. Per gli archi e le carabine: se possibile, ottenere misure temporali effettive della velocità del proiettile per assicurarsi che la TBR funzioni nel modo più accurato possibile.
Il telemetro non fornisce la distanza o la distanza è palesemente errata
Assicurarsi che non sia attivata una modalità che impedisca al telemetro di effettuare una misurazione di distanza. Per esempio, se la modalità “Lunga distanza” è attivata e “>150” appare sulla sommità del display, non si potrà misurare la distanza di un bersaglio a 45 metri. È anche possibile che il bersaglio assorba troppa luce (come accade tra gli animali dal manto estremamente scuro) Provare a misurare la distanza di un oggetto vicino al bersaglio. Provare ad attivare una modalità che migliori il rendimento nelle particolari condizioni in cui ci si trova, come, ad esempio, la modalità Pioggia quando sta piovendo. Nei modelli RX-I e RX-II accertarsi di non essere nel Quick Set Rotary Menu. L’unità uscirà automaticamente da una qualunque impostazione nel Quick Set Rotary Menu dopo tre o quattro secondi ed entrerà nella modalità telemetrica. Altrimenti è anche possibile tenere premuto il tasto “MODE” per uscire immediatamente dal menu. L’unità è pronta a misurare non appena compaiono delle linee tratteggiate nel display superiore.
Come si fa ad attivare la visualizzazione dell’inclinometro?
Per i modelli RX-II, RX-III e RX-IV: Per visualizzare l’angolo di inclinazione si deve attivare TBR o BOW.
NOTA: L’inclinometro non è disponibile nel modello RX-I.
Garanzia e riparazioni
Il telemetro laser digitale Leupold serie RX è coperto dalla garanzia per gli apparati elettronici Leupold Green Ring™ ed è protetto contro difetti nei materiali e nella lavorazione per DUE ANNI (modelli RX­III e RX-IV) o per UN ANNO (modelli RX-I e RX-II) dalla data di acquisto.
Per domande riguardanti il prodotto, consultare il sito web della Leupold a: www.leupold.com o chiamare il (503) 526-1400.
Questa pubblicazione non può essere riprodotta in alcuna forma senza permesso scritto di Leupold & Stevens, Inc. Copyright © 2006 Leupold & Stevens, Inc. Tutti i diritti riservati.
Loading...