L’ottica di Puntamento Leupold® Mark 4® 1-3x14mm CQ/T®
Complimenti! Ha acquistato uno dei migliori cannocchiali da
puntamento mai prodotti. Siamo certi che sarà più che soddisfatto
di questo articolo per tanti anni.
®
L’ottica da puntamento Leupold
non solo sulla base delle competenze tecniche dei migliori ingegneri
e sviluppatori di prodotti Leupold, ma anche con la collaborazione di
vari rami di agenzie militari e delle forze dell’ordine statunitensi.
La serie degli articoli Mark 4 venne lanciata a metà degli anni
’80 con lo sviluppo dell’Ultra scope Leupold per i sistemi d’arma
M-24 per tiratori scelti. La genesi dell’attuale ottica da puntamento
Mark 4® CQ/T® è stata realizzata
Leupold Mark 4 CQ/T
2
3
4
5
1
16
6
7
15
14
13
CQ/T (Close Quarter/Tactical), ad esempio, risale alla prima conferenza
tattica e militare della Leupold del 1995. Quando ci si rese conto che le
varie agenzie militari e dell’ordine pubblico USA avevano bisogno di
un piccolo cannocchiale da puntamento con ingrandimento variabile.
L’ottica che ha in mano è frutto di numerosi anni di ricerca,
progettazione e sviluppo dedicati alla realizzazione di uno strumento
più affidabile, versatile e reattivo per le forze militari e di polizia.
Riponiamo tutta la nostra fede in questa ottica di puntamento,
consapevoli dell’importanza che riveste.
1. Lenti degli oculari
2. Anello di regolazione diottrica
9
8
10
11
12
3. Ghiera di bloccaggio, regolazione diottrica
4. Involucro dell’oculare
5. Selettore dell’ingrandimento
6. Comando dell’illuminazione
7. Comando dell’elevazione
8. Comando della derivazione
9. Barra accessori MIL-STD-1913
10. Obiettivo
11. Gruppo alimentazione (tubo pila e tappo)
12. Barra accessori MIL-STD-1913
13. Staffa di montaggio, superficie piatta
14. Piedino di montaggio
15. Aletta piedino di montaggio
16. Combinazione oculare / selettore di ingrandimento
IL SUO PACCHETTO LEUPOLD MARK 4 1-3x14mm CQ/T CONTIENE GLI ARTICOLI SEGUENTI:
• 1 Ottica di puntamento Leupold Mark 4 1-3x14mm CQ/T
• 1 prigioniero di montaggio per maniglia con dado
esagonale
• 1 tubo batteria
• 1 tappo per tubo batteria
Inserimento Pile
PREPARAZIONE DEL GRUPPO PILA
1. Inserire la pila AA nell’apposito tubo facendo entrare, per primo,
il lato positivo (+).
2. Chiudere bene il tubo con l’apposito tappo.
INSERIMENTO DEL GRUPPO PILA
NELL’OTTICA DA PUNTAMENTO
1. Inserire il gruppo pila nel vano dell’ottica di puntamento procedendo
dal lato positivo (+).
• 1 pila AA
• 1 coprilente ribaltabile per oculare
• 1 coprilente ribaltabile per obiettivo
• 1 staffa di montaggio, superficie piana
2. Inserire con fermezza il gruppo pila nel suo vano fino a quando
arriva in fondo e il bordo del tappo del tubo è a filo con la tacca
di riferimento situata sul tubo principale del cannocchiale da
puntamento.
3. Ruotare il gruppo pila, tenendolo dal tappo, fino a quando il bordo
di quest’ultimo è alloggiato nella tacca di inserimento del gruppo
pila ed il tappo non gira più.
2
Montaggio dell’ottica di Puntamento
PROCEDURA DI MONTAGGIO SU SUPERFICIE PIANA
Preparazione dell’ottica Leupold Mark 4 1-3x14mm CQ/T per il
montaggio su superfici piane (MIL-STD-1913):
1.
Allentare i dadi esagonali da 1/2 pollice della staffa di montaggio
fino a quando non siano a filo dei rispettivi bulloni a testa
incrociata.
Montaggio dell’ottica Leupold Mark 4 1-3x14mm CQ/T per
superfici piane (MIL-STD-1913):
1. Collocare l’ottica da puntamento Leupold Mark 4 1-3x14mm
CQ/T sopra la barra di montaggio MIL-STD-1913 in modo che le
alette del piedino di installazione si inseriscano nelle scanalature
incrociate della guida.
2. Tenendo in posizione l’ottica, controllare la distanza ottimale
dell’oculare dall’occhio. Allo scopo, regolare la posizione
dell’ottica fino a quando le alette del piede di montaggio
si inseriscono nelle scanalature incrociate della guida in
una posizione che permetta di avere una visone completa
dell’oggetto che si punta quando l’arma è appoggiata sulla
spalla. Prendere nota di questa posizione.
3. Staccare l’ottica dalla guida e fissare la staffa di montaggio per
superfici piane sul piedino di montaggio dell’ottica in modo
che i dadi esagonali si trovino sullo stesso lato dell’ottica su cui
si trova il comando della derivazione, i punti più lunghi delle
guide della staffa di montaggio si inseriscano nelle scanalature
di montaggio su ciascun lato del piedino di montaggio, e i
bulloni a testa incrociata siano situati tra i punti di rinforzo
incrociati. (Le barre di montaggio possono essere installate
anche con i dadi esagonali sul lato opposto a quello consigliato,
ma così facendo si rischia che possano impigliarsi negli abiti).
4. Riposizionare l’ottica da puntamento, con la staffa di
montaggio, sulla barra MIL-STD-1913, mettendola nella stessa
posizione annotata in precedenza per la visione completa
dell’oggetto puntato.
5. Assicurarsi che entrambe le alette del piedino di montaggio si
inseriscano nelle scanalature incrociate della barra di montaggio
MIL-STD-1913 e che le guide della staffa si posizionino su ciascun
lato della barra di montaggio MIL-STD-1913.
6. Posizionare una mano sopra l’ottica di puntamento e poi
spingere contemporaneamente verso il basso e in avanti
per fissarla bene in posizione. Quindi, serrare a mano i dadi
esagonali della staffa di montaggio fino a quando il gruppo è
ben saldo.
7. Con una chiave esagonale o per brugole da 1/2 pollice serrare
in modo alterno ogni dado fino a quando la staffa di montaggio
è ben salda.
8. Finire il montaggio serrando ciascun dado esagonale con la
chiave dinanometrica applicando una coppia pari a 7,34 Nm
(metri Newton). (Per questa operazione si raccomanda l’uso
della chiave dinanometrica Mark 4).
MONTAGGIO DELLA MANIGLIA
Preparazione dell’ottica Leupold Mark 4 1-3x14mm CQ/T per il
montaggio su superfici della maniglia:
1. Inserire il prigioniero di montaggio della maniglia nel foro
centrale del piedino di montaggio dell’ottica di puntamento
e assicurarsi, con una mano, che tenga. Verrà serrato in modo
completo quando si stringerà il suo dado.
Montaggio dell’ottica Leupold Mark 4 1-3x14mm CQ/T sulla
maniglia:
1. Inserire il piedino di montaggio nella scanalatura della maniglia
in modo che il prigioniero di montaggio dell’ottica attraversi
il foro nella maniglia e il piedino si inserisca bene nella
scanalatura della maniglia.
2. Avvitare il dado sul prigioniero di montaggio.
3. Posizionare l’arma contro la spalla per assicurarsi che l’oculare
sia alla giusta distanza dall’occhio. Se si desidera aumentare o
ridurre la distanza tra l’oculare e l’occhio, tornare al punto 1
“Preparazione dell’ottica Leupold Mark 4 1-3x14mm CQ/T per
il montaggio sulla maniglia” e inserire il prigioniero nel primo
foro del piedino di montaggio (visto dall’oculare, se si desidera
posizionare l’ottica più avanti) oppure nel terzo (se si desidera
montare l’ottica più indietro) e ripetere la procedura.
4. Avvitare il dado del prigioniero usando una chiave, o un altro
attrezzo, fino a quando non sia ben posizionato contro la maniglia.
3
Preparazione dell’Ottica Leupold Mark 4 CQ/T ai Fini dell’Utilizzo
MESSA A FUOCO DEL RETICOLO
Quando il cannocchiale è posizionato alla giusta distanza dall’occhio
per permettere la visione completa dell’oggetto puntato, il reticolo
deve risultare nitido e ben definito. In caso contrario, regolare la
messa a fuoco agendo sull’oculare.
1. Afferrare l’oculare con una mano. Con l’altra, afferrare la
ghiera di regolazione diottrica e ruotarla in senso antiorario
per allontanarla dall’oculare. Quando la ghiera di bloccaggio è
libera dall’oculare, girarla in senso antiorario, allontanandola
dall’oculare, per non ostacolare la regolazione.
2. Coloro che tendono ad allontanare gli oggetti dal proprio
corpo per vederli meglio (le persone affette da presbiopia o
ipermetropia) non hanno che da far compiere tre o quattro giri
in senso antiorario alla ghiera di regolazione diottrica. Coloro
che tendono ad avvicinare gli oggetti al proprio corpo per vederli
meglio (le persone miopi) non hanno che da far compiere tre o
quattro giri in senso orario alla ghiera di regolazione diottrica.
Guardare lontano nel cielo per permettere agli occhi di rilassare la
3.
propria messa a fuoco. Poi, dare qualche occhiata rapida al reticolo
attraverso l’ottica. Ci dovrebbero essere delle differenze notevoli
nella messa a fuoco del reticolo rispetto a prima. Continuare,
girando la ghiera di regolazione diottrica, fino a quando il reticolo
non risulti chiaro e ben definito.
4. Quando si è soddisfatti, ruotare la ghiera di bloccaggio in modo
che si appoggi bene contro l’oculare.
5. Afferrare saldamente l’oculare con una mano. Con l’altra mano,
afferrare la ghiera di bloccaggio e regolazione diottrica. Girare
entrambi una volta in senso orario per fissare bene in posizione
la ghiera di bloccaggio.
L’anello di regolazione diottrica va regolato ogni volta che si ha
un cambiamento nella propria vista. Dato che la vista cambia con
il trascorrere degli anni, si consiglia di verificare la nitidezza del
reticolo periodicamente, ogni qualche anno, per assicurarsi che
l’ottica sia regolata correttamente per i propri occhi.
Uso dell’ottica
INGRANDIMENTO
Il selettore d’ingrandimento dell’ottica Leupold Mark 4 1-3x14mm
CQ/T è fissato all’oculare con cui forma un’ampia superficie di
presa. Tale caratteristica, unita all’anello zigrinato dotato di due
nervature pronunciate separate da una scanalatura per il dito,
situata in corrispondenza della prima posizione di ingrandimento
(1x), permette di regolare l’ingrandimento senza dover allontanare
il cannocchiale dagli occhi per guardarlo.
MODIFICA DEL POTERE DI INGRANDIMENTO
1. Tenere ben saldo l’oculare collocando l’indice o il pollice tra le due
nervature grandi del selettore di ingrandimento.
2. Ruotare l’oculare in senso orario fino a quando si ferma e il
pollice, o il dito indice, si trovano contro il lato destro inferiore del
cannocchiale. Tale posizione corrisponde ad un ingrandimento di
3 livelli (3x).
3. Ruotare l’oculare in senso antiorario fino a quando si ferma e il
pollice, o il dito indice, sono appoggiati appena dietro il comando
di illuminazione del cannocchiale. Tale posizione corrisponde ad
un ingrandimento di un livello (1x).
ILLUMINAZIONE
L’utente può regolare il grado di illuminazione del reticolo
dell’ottica Leupold Mark 4 1-3x14mm CQ/T agendo sull’apposito
comando situato appena davanti il selettore di ingrandimento sul
cannocchiale. Il comando di illuminazione permette di fare dodici
regolazioni girandolo in senso orario:
1. OFF (OFF)
2. Posizioni uno e due (indicate dai due puntini più piccoli sul
comando): utili per gli apparati di visione notturna.
3. Da tre a dieci (indicate da puntini di dimensioni crescenti).
4. Posizione di controllo pila (contrassegnata dal simbolo della pila):
illumina il reticolo soltanto se la pila ha una carica restante pari o
superiore a 1,2 V.
Dato che il comando è dotato di linee a raggio in rilevo che
partono dal centro, ed ognuno di essi rappresenta un’impostazione
ben precisa, l’utente può regolare l’illuminazione senza dover
guardare il cannocchiale. La posizione OFF è contrassegnata dalla
riga in maggior rilievo e può essere facilmente individuata al tatto.
Dato che l’indicatore della regolazione dell’illuminazione si trova
direttamente di fronte al selettore dell’ingrandimento, la vicinanza
della posizione OFF a tale selettore, o la sua distanza in senso orario,
indica al tatto, l’intensità del reticolo.
I comandi per la regolazione della derivazione e dell’elevazione sono
situati sulla parte superiore destra del cannocchiale da puntamento
Leupold Mark 4 1-3x14mm CQ/T. Su questi comandi è avvitato un
coperchio zigrinato dotato di un bordo sporgente che può essere
usato per regolare la testa asolata del comando quando non si
abbiano altri attrezzi a disposizione. Ad ogni scatto dei comandi
corrisponde una regolazione pari a mezzo minuto di angolo.
RETICOLO CON CERCHIO SPAZIATO A DISTANZA ‘DOT’
Il reticolo con cerchio puntato dell’ottica Leupold Mark 4 1-3x14mm
CQ/T è stato realizzato per puntare velocemente il bersaglio in ogni
tipo di ambiente.
Dimensioni dei punti: 3 minuti di angolo a 3x, 9 minuti di angolo con
Dimensioni del cerchio: da bordo a bordo, la sottotensione del cerchio
Circonferenza cerchio: l’ampiezza della linea che delimita la
4
DERIVAZIONE ED ELEVAZIONE
cerchio a 1x.
è di 45,72 cm (18") a 22,86 m (25 iarde), ovvero 1,82 m (6 piedi) a
91,44 m (100 iarde) a 3x. Dal centro del punto al bordo del cerchio la
sottotensione è pari a 1,82 m (6 piedi) a 182,88 (200 iarde) a 3x.
circonferenza del cerchio è tale da permettere di individuare facilmente il
cerchio senza nascondere gli oggetti intorno a mezzo metro 45,7 cm
(18") a 457 metri (500 iarde) con ingrandimenti a 3x.
Azzeramento dell’Ottica
ALLINEAMENTO
Per risparmiare tempo e munizioni, si raccomanda l’uso di un
collimatore di allineamento per le regolazioni iniziali. Tenere
presente che le regolazioni effettuate durante la collimazione
danno l’impressione di spostarsi in senso opposto a quello indicato
dal selettore. Dato che a volte l’ottica Leupold Mark 4 1-3x14mm
CQ/T viene fissata su una maniglia, non è sempre possibile
effettuare l’allineamento usando il collimatore e, in tali casi, è
consigliabile farlo nel modo tradizionale (vedere il paragrafo
intitolato “Allineamento tradizionale” nella pagina successiva),
cioè osservando il bersaglio lungo la canna.
Utilizzo del collimatore:
1. Montare il mirino di collimazione sulla canna.
2. Guardare attraverso l’ottica per valutare la posizione del suo
reticolo in relazione al tracciato di collimazione. A volte il centro
del reticolo dell’ottica dista un po’ da quello del tracciato di
collimazione.
3. Regolare la derivazione. Ruotare il comando della derivazione
fino a quando il centro del reticolo dell’ottica coincide,
orizzontalmente, con il centro del tracciato di collimazione.
Tenere presente che per spostare il reticolo a sinistra in relazione
al bersaglio, quando si utilizza il mirino di collimazione, occorre
ruotare il comando di derivazione nel senso contrassegnato da
una “R” (dall’inglese right = destra). Tenere anche presente che
la vite zigrinata situata nella parte superiore del coperchio può
essere usata come strumento di regolazione.
4. A questo punto occorre ruotare il comando dell’elevazione fino
a quando il centro del reticolo dell’ottica coincide con il centro
del tracciato di collimazione. Tenere presente che per spostare
il reticolo verso l’alto in relazione al bersaglio occorre ruotare il
comando dell’elevazione nel senso contrassegnato da una “D”
(dall’inglese down = verso il basso).
5. Togliere il mirino di collimazione dalla canna.
NOTA BENE: la procedura di allineamento non sostituisce la taratura
dell’ottica. L’ottica va messa a punto provando l’arma con le stesse
munizioni che si utilizzeranno durante le battute di caccia.
Collimazione tradizionale dei modelli d’arma da fuoco
AR-15 e M-16 servendosi di un bersaglio ad una distanza
compresa tra 18 e 45 metri (da 20 a 50 iarde):
1. Posizionare l’arma da fuoco sul banco – assicurarla in posizione
con sacchi di sabbia, se necessario.
2. Togliere il perno della parte posteriore del castello dell’arma.
3. Separare la metà superiore e inferiore del castello.
4. Togliere il bullone.
5. Posizionare l’arma da fuoco con la volata rivolta verso il bersaglio.
6. Guardando attraverso l’anima della canna, spostare l’arma in
7. Tenere ben fermo il fucile. Quando il centro del bersaglio è
Le operazioni che seguono vanno eseguite presso il poligono di
tiro a prescindere dal metodo di collimazione usato. Per assicurare
risultati attendibili si raccomanda di eseguire le operazioni seguenti
sparando sempre dalla posizione di riposo:
1. Sparare un colpo o due.
2. Se il colpo sparato risulta essere a diversi centimetri dal centro,
3. Sparare con cura una serie di tre colpi.
4. Usare il centro della serie dei tre colpi come punto di riferimento
MESSA A PUNTO DEI COMANDI DELLA DERIVAZIONE
L’ottica Leupold Mark 4 1-3x14mm CQ/T dispone di manopole di
regolazione che possono essere riposizionate per allineare lo zero
inciso con l’indicatore di posizione senza modificare l’impostazione
di regolazione del cannocchiale eseguita durante la taratura iniziale.
Questo consente al tiratore di ritrovare lo zero originale del fucile
nel caso fosse necessario eseguire successive regolazioni durante le
battute di caccia.
Entrambi i comandi di regolazione della derivazione e
dell’elevazione sono dotati di un indicatore a quadrante, situato
sull’indicatore degli incrementi, che cambia in relazione alla
posizione della vite asolata di regolazione. Anche quest’ultimo
quadrante può essere spostato, indipendentemente, per l’eventuale
allineamento con lo zero della graduazione esterna. Nel caso,
basterà ruotarlo con un piccolo cacciavite a lama piatta, un coltello,
o un qualsiasi altro attrezzo analogo fino a quando l’ago puntatore
non sia allineato con la posizione zero del quadrante ad incrementi.
modo che il centro del bersaglio risulti all’interno della canna.
centrato, osservandolo attraverso la canna, regolare la derivazione
e l’elevazione dell’ottica fino a quando il centro del reticolo non
sia allineato con il centro del bersaglio.
MESSA A PUNTO CON
TRE SERIE DI COLPI
effettuare la regolazione necessaria a spostare il reticolo al centro
del bersaglio.
per le regolazioni finali della derivazione e dell’elevazione.
E DELL’ELEVAZIONE DOPO LA TARATURA
5
Accessori per l’Ottica
MONTAGGIO DEGLI ACCESSORI DELL’OTTICA
L’ottica Leupold Mark 4 1-3x14mm CQ/T è dotata di due barre
MIL-STD-1913: una sulla sua superficie superiore e una su quella
laterale. Tali barre servono per il montaggio di eventuali accessori
per l’ottica, come sorgenti luminose, laser ed altri strumenti tattici.
Montare eventuali accessori sull’ottica attenendosi alle istruzioni
fornite dai rispettivi produttori.
Manutenzione
LENTI
Le lenti dell’ottica Leupold Mark 4 1-3x14mm CQ/T sono protette da
uno strato protettivo antiriflesso ione-assistito DiamondCoat™ per
prevenire il riverbero, la dispersione della luce e resistere ai graffi.
Pulire le lenti dell’ottica come se fossero obiettivi per macchine
fotografiche: per prima cosa occorre togliere la polvere con un
normale pennello per obiettivi. Quindi, pulire la lente con un cotton
fioc inumidito in alcol puro, detergente liquido per vetri d’alta qualità
o acqua pura.
REGOLAZIONI DELL’ALTEZZA
E DELLA DERIVAZIONE
Questi comandi sono lubrificati in modo permanente. Non occorre
lubrificarli. Lasciare chiusi i coperchi delle torrette, tranne quando
si fanno le regolazioni desiderate, per proteggerle da polvere e
impurità. (È importante notare che l’ottica Leupold, a differenza
dei cannocchiali da puntamento della concorrenza, è impermeabile
anche quando i coperchi non sono chiusi).
COPRILENTI
L’ottica Leupold Mark 4 1-3x14mm CQ/T viene fornita completa
di coprilente ribaltabile per l’oculare e l’obiettivo. La frequenza
di utilizzo dei coprilenti è affidata al giudizio dell’utente. Dopo
il montaggio e le regolazioni iniziali dell’ottica, i coprilente si
inseriscono sull’anello dell’obiettivo e sull’anello di regolazione
dell’oculare.
Dato che l’oculare dell’ottica Leupold Mark 4 1-3x14mm CQ/T
ruota quando si cambia l’ingrandimento, è necessario inserire il
coprilente con l’ingrandimento regolato a 1x e il coperchio aperto in
corrispondenza delle ore 11 prima di inserire il coprilente dell’oculare.
Con questa accortezza si impedisce al coperchio aperto di essere
d’intralcio quando si aumenta l’ingrandimento a 3x.
OCULARE
Questo dispositivo di regolazione è lubrificato in modo permanente.
Non occorre lubrificarlo. L’oculare può essere ruotato in ogni senso
fino al massimo consentito. Non si stacca dall’ottica perché è tenuto
in posizione da una ghiera interna di bloccaggio.
TENUTE
L’ottica Leupold è dotata di tenute interne di vario tipo. Le tenute sono
permanenti e non hanno bisogno di alcun intervento manutentivo.
SUPERFICIE ESTERNA DELL’OTTICA
La superficie esterna dell’ottica Leupold Mark 4 1-3x14mm CQ/T è
fatta di una lega robusta di alluminio 6061-T6 per l’aviazione. Non
richiede interventi di manutenzione. Basta pulirla con un panno
pulito e asciutto quando si sporca o presenta impronte di dita.
SELETTORE D’INGRANDIMENTO
L’anello del selettore di ingrandimento non va lubrificato. NON
ALLENTARE O TOGLIERE LA VITE DELL’ANELLO DEL SELETTORE DI
INGRANDIMENTO.
Risoluzione dei Problemi
Prima di spedire il prodotto alla fabbrica per interventi tecnici e/o
di riparazione, si prega l’utente di controllare le voci seguenti per
assicurarsi che il problema abbia veramente a che vedere con l’ottica
e non con il fucile o il sistema di montatura.
1. Controllare la montatura. Verificare che l’ottica sia montata in
modo sicuro sul fucile. Provare a sollecitare l’ottica con le mani
nude soltanto. Se si muove, riserrare la montatura seguendo le
istruzioni fornite.
2. Assicurarsi che il sistema di scatto del proprio fucile sia ben inserito
nel calcio e che tutte le viti del castello siano state serrate bene
secondo la sequenza raccomandata dal produttore. L’eventuale
allentamento del calcio può modificare il punto di impatto.
3. Quando si prova un fucile per verificare il punto di impatto in
relazione alle regolazioni eseguite sulla derivazione ed elevazione,
è necessario sparare da un banco ben saldo avendo cura di
sostenere l’avambraccio e la pala del calcio con dei sacchi di sabbia.
4. Assicurarsi di usare le munizioni caricate in fabbrica: proiettili dello
stesso tipo, peso e, se possibile, partita. Se non si è soddisfatti con
un determinato tipo di munizione, provare un’altra marca o un
proiettile di peso diverso.
5. Assicurarsi che la canna e la camera delle cartucce siano pulite.
I grassi pesanti usati in fabbrica (fucili nuovi) e i residui di polvere
di rame (fucili vecchi) possono incidere sulla precisione dell’arma.
6
Assistenza Leupold
In caso di malfunzionamento, l’ottica Mark 4 CQ/T può essere spedita
direttamente allo stabilimento Leupold per gli interventi del caso.
Non è necessario rivolgersi al rivenditore per spedirlo alla Leupold,
però lo si può contattare per determinare se è necessario spedirlo
alla fabbrica. Istruzioni per la spedizione:
1. Smontare eventuali accessori dall’ottica.
2. Annotare e conservare il numero di serie del cannocchiale.
3. Spedire l’articolo unitamente ad un foglio su cui siano scritti il
proprio nome e cognome, indirizzo, numero di telefono, eventuale
indirizzo di posta elettronica e la descrizione del problema.
4. Imballare il cannocchiale nella scatola originale (se la si è
conservata) perché è il contenitore di spedizione più sicuro.
Proteggere bene il pacco avvolgendo la parte esterna con del
nastro adesivo dotato di fili di rinforzo.
5. Spedire il cannocchiale per corriere o per posta, assicurando la
spedizione, a uno dei seguenti indirizzi:
La migliore tutela del consumatore nel settore
Tutti i prodotti Leupold Golden Ring® vengono fabbricati negli USA. Non solo.
Tutti i prodotti vengono realizzati con l’obiettivo in mente di soddisfare in modo assoluto la clientela.
Negli USA:
Se si USA un corriere:Se si USA il servizio postale:
Leupold & Stevens, Inc. Leupold & Stevens, Inc.
Attn: Product Service Dept. Attn: Product Service Dept.
14400 N.W. Greenbrier Parkway P.O. Box 688
Beaverton, OR 97006-5791 Beaverton, OR 97075-0688
USA USA
Fuori degli USA:
Tutti i cannocchiali da puntamento Leupold CQ/T vengono
riparati negli Stati Uniti presso la fabbrica Leupold. In
determinati Paesi le leggi fissano procedure ben precise che
l’utente deve seguire per la spedizione di prodotti di questo
tipo per interventi tecnici. Pertanto, preghiamo gli utenti di
contattarci direttamente prima di spedirci un qualsiasi articolo
CQ/T da Paesi diversi dagli Stati Uniti.
Il Reparto Assistenza Leupold può essere contattato chiamando
la linea verde (per chi chiama dagli USA o dal Canada) al
numero + 1 (800) 538-7653 oppure la linea normale al numero +1 (503) 526-1400. Il Reparto Assistenza può essere contattato
anche attraverso il sito web www.leupold.com.
LA GARANZIA LEUPOLD SUI COMPONENTI ELETTRONICI
Alcuni cannocchiali da puntamento Leupold sono dotati di componenti elettronici che operano indipendentemente dal sistema meccanico ed
ottico. I componenti elettronici sono garantiti per due anni contro eventuali vizi nei materiali e difetti di fabbricazione. La garanzia decorre
dalla data di acquisto del cannocchiale da puntamento. Se i componenti elettronici di un qualsiasi cannocchiale da puntamento Leupold
dovessero guastarsi durante l’utilizzo normale del prodotto, la società provvederà a sostituirli o a ripararli a propria discrezione.
Leupold non produce soltanto ottica da puntamento
Vedere la linea completa di sistemi di montaggio, binocoli, cannocchiali da osservazione e accessori Leupold presso i rivenditori autorizzati.
Chi desidera ricevere il catalogo gratuito Leupold è pregato di richiederlo scrivendo a Leupold & Stevens, Inc., P.O. Box 688, Beaverton, OR
97075-0688, oppure telefonando al numero verde (per chi chiama dagli USA o dal Canada) + 1 (800) 538-7653, al numero normale
+1 (503) 526-1400, oppure inviando un’e-mail tramite il sito Web www.leupold.com.
La Leupold & Stevens, Inc. si riserva ogni altro diritto. ALUMINA; AMERICA’S OPTICS AUTHORITY; CQ/T; DESIGN ONLY (GOLDEN RING); DUPLEX; GOLDEN RING; INDEX MATCHED LENS SYSTEM; KATMAI; LEUPOLD; LPS; LR/T;
MADE RIGHT, MADE HERE; MARK 4; MR/T; MULTICOAT 4; PERFORMANCE STARTS ON THE INSIDE; RAINCOTE; RIFLEMAN; SCOPESMITH; VARI-X; VX; e ZERO POINT sono marchi registrati della Leupold & Stevens, Inc.,
Beaverton, Oregon, USA. ADVANCED IMAGE OPTIMIZATION; BALLISTICS AIMING SYSTEM; BLACK RING; BOONE AND CROCKETT; BUILT FOR GENERATIONS; BZ; CASCADES; CLEAR FIELD; DARK EARTH; DIAMONDCOAT;
DIAMONDCOAT 2; DIGITAL INSTRUMENT PANEL; DUAL DOVETAIL; ER/T; FX; GREEN RING; INFINITE POWER BAND; INTENSIFIER; L-COAT; LIGHT OPTIMIZATION PROFILE; LX; MARK 2; MATCH 13 RETICLE SYSTEM; MESA; OG;
OLYMPIC; ONE-TIME FOCUS; OP; OPTIMIZER; PINNACLES; PRW; QR; QRW; QUICK RELEASE; QUICK SET ROTARY MENU; RAIN SHED; RX; SEQUOIA; SPEEDIAL; SPR; STD; SWITCH/POWER; TBR; TMR; TOTAL LIGH T THROUGHPUT; TRUE
BALLISTIC RANGE; TURKEY PLEX; VX-L; XTENDED TWILIGHT LENS SYSTEM; X-TREME; YL; e YOSEMITE sono marchi della Leupold & Stevens, Inc., Beaverton, Oregon, USA. Nota: la società si riserva il diritto di apportare modifiche
di progetto e/o modifiche ai materiali senza preavviso.
I prodotti Leupold sono tutelati da uno o più dei brevetti seguenti. Brevetti USA: 5,035,487; 5,231,535; 5,671,088; 5,866,048; 6,005,711; 6,279,259; 6,295,754; 6,351,907; 6,359,418; 6,469,829; 6,519,890, 6,691,447;
6,816,305; 7,088,506; D347,441; D403,393; D413,153; D414,835; D415,546; D416,972; D420,718; D420,807; D421,286; D427,658; D490,097; D506,520; D512,449; D517,153; D519,537. Brevetti stranieri: BX30938-00;
CA-Rd./Enr.1999-88472; DE49903766.9; DE69216763T; DE-M9304093.8; DE202005017276U1; EP0540368; GB0540368; IL31338; IT75604; JP1074623; SE55201; TW148948; EM59613; EM393467.