Leica ES2
Leica EZ4
Leica EZ4 W
Manuale d'istruzioni
Congratulazioni!
Acquistando lo stereomicroscopio Leica della
serie E avete fatto un'ottima scelta. L'osservazione di oggetti interi sottoposti a ingrandimento fornisce modalità ottiche e conoscenze
che non sarebbero altrimenti possibili ad occhio
nudo.
Nello sviluppo dei nostri stereomicroscopi,
abbiamo dato la massima importanza ad un
utilizzo agevole e di immediata chiarezza.
Vi consigliamo di leggere però comunque il
manuale d'istruzioni e le indicazioni sulla sicurezza, in modo da conoscere e poter sfruttare in
modo ottimale e sicuro i vantaggi e le possibilità
del vostro apparecchio. Nel caso in cui dovessero esserci delle domande, rivolgetevi al vostro
rappresentante Leica. Siamo lieti di essere a
vostra disposizione.
Leica Serie E Manuale d'istruzioni 2
Panoramica del capitolo
Sicurezza e utilizzo 6
Leica ES2 14
Leica EZ4 e Leica EZ4 W 22
Oculari (solo Leica EZ4) 33
Fotografia con Leica EZ4 W 41
Partenza! 47
Telecomando della fotocamera (Opzionale) 55
Cura, trasporto, persona di contatto 68
Specifiche 70
Dimensioni 72
Leica Serie E Manuale d'istruzioni 3
Sommario
Sicurezza e utilizzo
Simboli utilizzati 7
Norme di sicurezza 8
Regulatory Compliance Information 10
Manuale d'istruzioni 12
Leica ES2
Panoramica: Leica ES2 15
Trasporto, collocazione e conservazione 16
La giusta distanza interpupillare 17
Utilizzo dell'illuminatore LED 18
Messa a fuoco (regolazione della nitidezza) 19
Visualizzazione ingrandita 20
Regolazione della resistenza del dispositivo di messa a fuoco 21
Leica EZ4 e Leica EZ4 W
Panoramica: Leica EZ4 23
Variante strumento: Leica EZ4 W 24
Trasporto, collocazione e conservazione 25
La giusta distanza interpupillare 26
Accensione dell'illuminazione LED 27
Regolazione spegnimento automatico 28
Tipi di illuminazione 29
Messa a fuoco (regolazione della nitidezza) 30
Visualizzazione ingrandita 31
Regolazione della resistenza del dispositivo di messa a fuoco 32
Oculari (solo Leica EZ4)
Sostituzione oculari (solo Leica EZ4, versione aperta) 34
Sostituzione oculari e paraocchi (solo Leica EZ4, versione aperta) 35
Regolazione delle diottrie (solo Leica EZ4, versione aperta) 36
Reticoli di misurazione (solo Leica EZ4, versione aperta) 38
Reticoli: Preparazione 39
Inserimento dei reticoli di misurazione 40
Modalità USB – Acquisizione e regolazione delle immagini
utilizzando un computer 48
Modalità SD – Acquisizione delle immagini senza un computer
o dispositivo wireless 50
Regolazione delle impostazioni in modalità SD 52
Modalità WiFi – Acquisizione e regolazione delle immagini
utilizzando un dispositivo wireless 53
Modalità Ethernet – Acquisizione e regolazione delle immagini
utilizzando una rete 54
Leica Serie E Manuale d'istruzioni 4
Indice (continuazione)
Telecomando della fotocamera (Opzionale)
Telecomando opzionale 56
Visualizzazione di immagini e video con il telecomando opzionale 57
Richiamo del menu della fotocamera 58
COLOR (bilanciamento automatico del bianco) 59
COLOR (bilanciamento manuale del bianco) 60
EXPOSURE 61
RESOLUTION 62
SETUP CAMERA (impostazioni fotocamera) 63
SETUP ETHERNET 64
SETUP WiFi 65
Accoppiamento fotocamere a telecomandi 67
Cura, trasporto, persona di contatto
Cura, trasporto, persona di contatto 69
Specifiche
Specifiche 71
Dimensioni
Leica ES2 73
Leica EZ4 W 75
Leica EZ4, oculari 10× 77
Leica EZ4 senza oculari 79
Leica Serie E Manuale d'istruzioni 5
Sicurezza e utilizzo
Leica Serie E Manuale d'istruzioni Sicurezza e utilizzo 6
Simboli utilizzati
Prima di utilizzare lo strumento
leggere e comprendere il manuale
d'istruzioni.
Segnalazione di un punto di potenziale
pericolo
Questo simbolo compare accanto
•
a informazioni che è fondamentale
leggere e osservare. La mancata osservanza delle
indicazioni...
O … può mettere in pericolo persone!
O … può causare anomalie di funzionamento
o danni allo strumento
Segnalazione di tensione elettrica pericolosa
Questo simbolo indica informazioni
particolarmente importanti che, se non
considerate, possono causare quanto segue:
O … può mettere in pericolo persone
O … può causare anomalie di funzionamento
o danni allo strumento
Segnalazione di superficie surriscaldata
Questo simbolo segnala punti surriscal-
dati con cui vi è rischio di contatto, quali
ad esempio lampade a incandescenza.
Informazione importante
Questo simbolo compare accanto a infor-
mazioni o spiegazioni supplementari utili
a una migliore comprensione.
Leica Serie E Manuale d'istruzioni Sicurezza e utilizzo 7
Norme di sicurezza
Prima di installare, mettere in funzione
e utilizzare lo strumento, è obbligatorio
leggere questo manuale. Si prega di attenersi in
particolar modo a tutte le prescrizioni di sicurezza.
L'opuscolo "Concetto di sicurezza" contiene
informazioni di sicurezza aggiuntive relative ai
lavori di servizio, ai requisiti nell'uso del microscopio, agli accessori e agli accessori elettrici,
nonché istruzioni generali riguardanti la sicurezza.
È possibile combinare singoli articoli del sistema
con articoli di fornitori terzi. Consultare il
manuale d'istruzioni e le norme di sicurezza del
fornitore.
Per conservare la funzionalità originaria dello
strumento e per assicurarne un funzionamento
senza rischi, l’utente deve attenersi alle avvertenze e ai simboli di avvertimento contenuti
nelle presente istruzioni per l'uso.
Segnalazione di un punto di potenziale
pericolo
Questo simbolo compare accanto
a informazioni che è fondamentale
leggere e osservare. La mancata osservanza
può provocare rischi per le persone, anomalie di
funzionamento o danni agli apparecchi.
Tensione elettrica pericolosa
Questo simbolo compare accanto
a informazioni che è fondamentale
leggere e osservare. La mancata osservanza
può provocare rischi per le persone, anomalie di
funzionamento o danni agli apparecchi.
Informazione importante
Questo simbolo compare accanto a infor-
mazioni o spiegazioni supplementari utili
a una migliore comprensione.
Dichiarazione di conformità CE
Gli accessori elettrici sono stati costruiti sulla
base di una tecnologia allo stato dell'arte e sono
dotati di una dichiarazione di conformità CE.
Sicurezza tecnica
Per collegare i microscopi Leica della serie E
utilizzare un cavo di alimentazione conforme
alle specifiche del proprio Paese. La presa di
rete utilizzata deve essere coperta da un fusibile
da 16 A o 10 A. Collegare l‘apparecchio esclusivamente a una presa di contatto di protezione
installata a norma. La tensione di rete deve corrispondere alla tensione indicata sulla targhetta
del tipo. Assicurarsi che la presa di terra non sia
difettosa o interrotta, perché in caso di anomalia di funzionamento sussiste pericolo di vita.
Mai estrarre la spina di alimentazione con mani
umide. Vi è il rischio di scarica elettrica.
Leica Serie E Manuale d'istruzioni Sicurezza e utilizzo 8
Norme di sicurezza (continuazione)
Sicurezza dello strumento ed EMC
Il nostro strumento è stato progettato, prodotto
e testato ai sensi di
O IEC EN 61010-1: Apparecchi elettrici di
misura, controllo e laboratorio - Sicurezza Parte 1: requisiti generali
O EN 60950-1: apparecchiature per la tecnolo-
gia dell'informazione – Sicurezza – Parte 1:
requisiti generali
O Il dispositivo antidisturbo è conforme alla
norma EN 55011, classe B
O Il dispositivo antirumore è conforme allo
standard DIN EN 61326-1.
Lo strumento soddisfa i requisiti delle direttive
CE
O 2006/95/CE Direttiva Bassa Tensione
O 2014/30/CE Direttiva EMC
O 2011/65/CE Direttiva RoHS
ed è munito della marcatura CE.
Smaltire lo strumento secondo Direttiva 2012/19/CE WEEE.
Destinato esclusivamente all'uso in interni nei
Paesi membri dell'Unione Europea, stati EFTA e
Svizzera.
Leica EZ4 W
O EN 300328: Compatibilità elettromagne-
tica e questioni relative allo spettro delle
radiofrequenze (ERM); Sistemi di trasmissione a banda larga; Apparecchiature per
la trasmissione di dati, operanti nella banda
da 2.4 GHz ISM e che utilizzano la tecnologia a banda ultra larga; Norma Europea
armonizzata per apparecchi telefonici senza
filo CT1 e CT1+ relativa ai requisiti essenziali
dell'articolo 3.2 della direttiva R&TTE.
Leica Serie E Manuale d'istruzioni Sicurezza e utilizzo 9
Regulatory Compliance Information
FCC Requirements for Operation in the United States
FCC radio frequency interference warnings
and instructions
This equipment has been tested and found to
comply with the limits for a Class B digital device, pursuant to Part 15 of the FCC Rules.
These limits are designed to provide reasonable protection against harmful interference
in a residential installation. This equipment
generates, uses and can radiate radio frequency
energy and, if not installed and used in accordance with the instructions, may cause harmful interference to radio communications.
However, there is no guarantee that interference will not occur in a particular installation.
If this equipment does cause harmful interference to radio or television reception, which can
be determined by turning the equipment off
and on, the user is encouraged to try to correct
the interference by one or more of the following measures:
O Reorient or relocate the receiving antenna.
O Increase the separation between the equip-
ment and receiver.
O Connect the equipment into an outlet on
a circuit different from that to which the
receiver is connected.
O Consult the dealer or an experienced radio/
TV technician for help.
FCC information to user
This product does not contain any user serviceable components and is to be used with
approved antennas only.
Any product changes or modifications will
invalidate all applicable regulatory certifications and approvals.
FCC guidelines for human exposure
This equipment complies with FCC radiation
exposure limits set forth for an uncontrolled
environment. This equipment should be
installed and operated with minimum distance
of 20 cm between the radiator and your body.
This transmitter must not be co-located or operating in conjunction with any other antenna or
transmitter.
FCC caution
O Any changes or modifications not expressly
approved by the party responsible for
compliance could void the user's authority
to operate this equipment.
O This device complies with Part 15 of the
FCC Rules. Operation is subject to the
following two conditions: (1) This device
may not cause harmful interference, and
(2) this device must accept any interference
received, including interference that may
cause undesired operation.
O This device and its antenna(s) must not be
co-located or operation in conjunction with
any other antenna or transmitter.
Leica Serie E Manuale d'istruzioni Sicurezza e utilizzo 10
Regulatory Compliance Information (Continued)
Canada (IC)
This device complies with Industry Canada
licence-exempt RSS standard(s). Operation is
subject to the following two conditions:
(1) this device may not cause interference, and
(2) this device must accept any interference,
including interference that may cause undesired operation of the device.
Canada (IC)
Le présent appareil est conforme aux CNR
d'Industrie Canada applicables aux appareils
radio exempts de licence. L'exploitation est
autorisée aux deux conditions suivantes:
(1) l'appareil ne doit pas produire de brouillage,
et
(2) l'utilisateur de l'appareil doit accepter tout
brouillage radioélectrique subi, même si le
brouillage est susceptible d'en compromettre
le fonctionnement.
Australia and New Zealand Notices
This device equipment complies with the
Australian and New Zealand regulatory approvals requirements.
Leica Serie E Manuale d'istruzioni Sicurezza e utilizzo 11
Manuale d'istruzioni
Uso proprio
I microscopi Leica della serie E sono strumenti
ottici che utilizzano l'ingrandimento e l'illuminazione per migliorare la visione degli oggetti.
Esso viene usato per l'osservazione e per scopi
di documentazione.
Luogo d'impiego
Usare lo strumento solo in ambienti chiusi ed
esenti da polveri a temperature comprese tra
+10 °C bis +40 °C. Proteggere l'apparecchio da
olio, sostanze chimiche e da umidità estrema.
Installarlo ad almeno 10 cm dalle pareti e
lontano da oggetti infiammabili.
Disturbi
Evitare sbalzi di temperatura, l’irradiazione
solare diretta e le vibrazioni. Tali fattori potrebbero infatti alterare le misurazioni e le riprese
microfotografiche.
In zone climatiche calde e caldo-umide,
i singoli componenti necessitano di una
particolare cura per evitare la formazione di
muffe.
Impiego in clean room
I microscopi Leica serie E possono essere impiegati senza problemi in clean room.
Manipolazione di componenti elettrici
Non istallare mai qualsiasi altro spinotto
(NEMA 5-15P) e non svitare alcun
componente meccanico a meno che ciò non sia
stato richiesto espressamente nelle istruzioni.
Il microscopio va collegato esclusiva-
mente a una presa di messa a terra.
Collocare il microscopio in modo da
poterlo staccare dall'alimentazione in
qualsiasi momento. Il cavo di rete è concepito
come dispositivo di disconnessione dalla rete.
Leica Serie E Manuale d'istruzioni Sicurezza e utilizzo 12
Istruzioni per l'uso (continuazione)
Interventi dell'operatore
I microscopi della serie E non contengono
componenti sui cui l'operatore possa
effettuare personalmente manutenzione o riparazioni. Eventuali eccezioni vengono menzionate espressamente nel presente manuale.
Se non descritto diversamente nel
presente manuale, i lavori di riparazione
e manutenzione possono essere eseguiti esclusivamente da tecnici Leica autorizzati.
Eventuali interventi non autorizzati sullo
strumento, oppure un eventuale utilizzo
improprio, comporteranno il decadimento di
qualsiasi diritto di garanzia.
Manutenzione
I microscopi Leica della serie E sono
sostanzialmente esenti da manutenzione.
Per assicurarsi che essi funzionino in modo
sicuro e affidabile, si raccomanda di contattare
precauzionalmente l'organizzazione addetta
all'assistenza. È possibile concordare ispezioni
periodiche o, se opportuno, stipulare con questi
un contratto di manutenzione (raccomandato).
Accessori
È consentito utilizzare solo accessori descritti
nel presente manuale d'istruzioni o il cui utilizzo
esente da rischi sia stato confermato da Leica
Microsystems.
Pericolo di infezione
Il contatto diretto con gli oculari può
essere una potenziale fonte di trasmissione di infezioni batteriche e virali dell'occhio.
Il rischio può essere ridotto al minimo con l'impiego di oculari personali o di paraocchi innestabili.
Pericoli durante l'uso
Ai sensi della normativa EN 62471:2008 e se
conforme alla destinazione d’uso, l’illuminazione del microscopio è inclusa nel gruppo
libero (gruppo di rischio 0).
Non guardare mai direttamente il raggio
•
LED del dispositivo d‘illuminazione, con
o senza strumenti ottici, in quanto ciò aumenterebbe la classe di rischio. La mancata osservanza
di questa precauzione comporta il rischio di
danneggiamento agli occhi.
Leica Serie E Manuale d'istruzioni Sicurezza e utilizzo 13
Leica ES2
Leica Serie E Manuale d'istruzioni Leica ES2 14
Panoramica: Leica ES2
1
2
3
4
5
6
7
1. 10× oculari fissi per portatori di occhiali
2. Maniglia di trasporto
3. Selettore d'ingrandimento a due stadi 10× e 30×
4. Sistema di messa a fuoco
5. Illuminazione LED a luce incidente integrata
6. Illuminazione a LED trasmessa integrata
7. Interruttore per luce incidente e luce trasmessa
Leica Serie E Manuale d'istruzioni Leica ES2 15
Trasporto, collocazione e conservazione
Dispositivo per il trasporto incorporato
Tutti i microscopi Leica della serie E sono
dotati di impugnatura per un trasporto
comodo e sicuro.
Collocazione del microscopio
1. Collocare il microscopio sulla superficie
piana di un tavolo.
2. Collegarlo alla presa di alimentazione con
una spina di messa a terra.
Rimuovere lo strumento
1. Dopo l'uso, srotolare il cavo come mostrato
nella figura.
2. Conservare l'apparecchio in modo da
proteggerlo dalla polvere.
Leica Serie E Manuale d'istruzioni Leica ES2 16
La giusta distanza interpupillare
L'immagine ideale
La distanza interpupillare è corretta-
mente impostata quando osservando il
campione si vede un'unica immagine circolare.
Inizialmente occorrerà forse un periodo di
tempo per familiarizzare con l'apparecchio. Ma
non c'è da preoccuparsi, presto non ci penserete più.
Avvertenza per chi indossa gli occhiali
Se indossate gli occhiali, rovesciate i
paraocchi all'indietro, in caso contrario in
avanti.
Regolazione della distanza interpupillare
1. Guardare negli oculari.
2. Afferrare gli oculari con entrambe le mani.
Spingere gli oculari uno verso l'altro o
allontanarli fino a quando non è visibile
un'unica immagine circolare.
Leica Serie E Manuale d'istruzioni Leica ES2 17
Utilizzo dell'illuminatore LED
Illuminazione del campione
1. Collocare un campione al centro della
piastra di base.
2. Accendere o spegnere i due illuminatori
LED secondo quanto desiderato.
Dopo la disattivazione trascorrono circa
4 secondi prima che i diodi luminosi si
spengano.
Consigli per l'utilizzo
O Utilizzare la luce incidente per oggetti di
plastica non trasparenti.
O Utilizzare la luce trasmessa per preparati da
luce trasmessa o per oggetti trasparenti.
O Utilizzare la combinazione di entrambe le
illuminazioni LED per oggetti parzialmente
trasparenti.
Leica Serie E Manuale d'istruzioni Leica ES2 18
Messa a fuoco (regolazione della nitidezza)
Durante la messa a fuoco, lo stereomicro-
scopio viene sollevato o abbassato per
mezzo del dispositivo di messa a fuoco. Non
appena il campione si trova nel fuoco dell'obiettivo, viene raffigurato nitidamente.
Il dispositivo di messa a fuoco può essere azionato sia da destra che da sinistra.
Dispositivo di messa a fuoco
Messa a fuoco (regolazione della nitidezza)
1. Portare il selettore d'ingrandimento al
livello più basso (10).
2. Regolare la distanza di lavoro a ca. 100 mm,
per una messa a fuoco macrometrica.
3. Impostare il commutatore d'ingrandimento
sul secondo livello (30).
4. Utilizzare nuovamente il dispositivo di
messa a fuoco per la messa a fuoco micrometrica.
Dopo aver regolato la nitidezza con un
ingrandimento consistente, questa viene
mantenuta anche in caso di passaggio a un
ingrandimento inferiore (parafocale).
Leica Serie E Manuale d'istruzioni Leica ES2 19
Visualizzazione ingrandita
Nel Leica ES2, l'ingrandimento confi-
gurato si legge sulla manopola destra.
La scala tiene già conto dell'ingrandimento
aggiuntivo degli oculari.
Leica Serie E Manuale d'istruzioni Leica ES2 20
Regolazione della resistenza del dispositivo di messa a fuoco
Regolazione della resistenza
Il dispositivo di messa a fuoco ruota troppo
facilmente o con troppa difficoltà? Nessun
problema – la resistenza può essere regolata
secondo le esigenze personali:
1. Afferrare le manopole del dispositivo con
entrambe le mani e ruotarle l'una contro
l'altra fino a quando, durante la messa a
fuoco, non viene raggiunta la resistenza
desiderata.
Leica Serie E Manuale d'istruzioni Leica ES2 21
Leica EZ4 e Leica EZ4 W
Leica Serie E Manuale d'istruzioni Leica EZ4 e Leica EZ4 W 22
Panoramica: Leica EZ4
1
2
3
4
5
6
7
Leica Serie E Manuale d'istruzioni Leica EZ4 e Leica EZ4 W 23
1. 10× oculari fissi per portatori di occhiali
2. Maniglia di trasporto
3. Variatore d’ingrandimento
4. Sistema di messa a fuoco
5. Illuminazione LED a luce incidente integrata
6. Controllo illuminazione
7. Illuminazione a LED trasmessa integrata
Variante strumento: Leica EZ4 W
1. 10× oculari fissi per portatori di occhiali
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
2. Fotocamera digitale integrata con slot per scheda SD
3. Pannello per selezionare la modalità
4. Maniglia di trasporto
5. Variatore d’ingrandimento
6. Ricevitore IR per telecomando opzionale
7. Sistema di messa a fuoco
8. Illuminazione LED a luce incidente integrata
9. Controllo illuminazione
10 Illuminazione LED a luce trasmessa integrata
Leica Serie E Manuale d'istruzioni Leica EZ4 e Leica EZ4 W 24
Trasporto, collocazione e conservazione
Dispositivo per il trasporto incorporato
Tutti i microscopi Leica della serie E
sono dotati di supporto per un trasporto
comodo e sicuro.
Collocazione del microscopio
1. Collocare il microscopio sulla superficie
piana di un tavolo.
2. Collegarlo alla presa di alimentazione con
una spina di messa a terra.
Rimuovere lo strumento
1. Dopo l'uso, srotolare il cavo come mostrato
nella figura.
2. Conservare l'apparecchio in modo da
proteggerlo dalla polvere.
Leica Serie E Manuale d'istruzioni Leica EZ4 e Leica EZ4 W 25
La giusta distanza interpupillare
L'immagine ideale
La distanza interpupillare è corretta-
mente impostata quando osservando il
campione si vede un'unica immagine circolare.
Inizialmente occorrerà forse un periodo di
tempo per familiarizzare con l'apparecchio. Ma
non c'è da preoccuparsi, presto non ci penserete più.
Avvertenza per chi indossa gli occhiali
Se indossate gli occhiali, rovesciate i
paraocchi all'indietro, in caso contrario in
avanti.
Regolazione della distanza interpupillare
1. Guardare negli oculari.
2. Afferrare gli oculari con entrambe le mani.
Spingere gli oculari uno verso l'altro o
allontanarli fino a quando non è visibile
un'unica immagine circolare.
Leica Serie E Manuale d'istruzioni Leica EZ4 e Leica EZ4 W 26
Accensione dell'illuminazione LED
Spegnimento automatico
Non azionando l'illuminazione per
60 minuti, questa si spegne automaticamente. Premendo un tasto sulla tastiera a
membrana, l'illuminazione si riattiva nuovamente.
Illuminazione a LED
1. Collocare un campione al centro della
piastra di base.
2. Accendere o spegnere i due illuminatori
LED secondo quanto desiderato:
O Utilizzare la luce incidente per oggetti di
plastica non trasparenti.
O Utilizzare la luce trasmessa per preparati da
luce trasmessa o per oggetti trasparenti.
O Utilizzare la combinazione di entrambe le
illuminazioni LED per oggetti parzialmente
trasparenti.
Per una descrizione dettagliata dell'illu-
minatore, consultare pagina 29.
Leica Serie E Manuale d'istruzioni Leica EZ4 e Leica EZ4 W 27
Regolazione spegnimento automatico
Spegnimento automatico
Di fabbrica, l'illuminazione dei
modelli EZ4 è regolata in modo da
spegnersi automaticamente dopo un'ora, senza
interazione dell'utente. Questo spegnimento
automatico contribuisce a salvaguardare i diodi
luminosi e a risparmiare energia.
Disattivazione spegnimento automatico
Per disattivare lo spegnimento automatico,
procedere come segue:
1. Spegnere il microscopio.
2. Tenere premuti contemporaneamente i
tasti e del controllo illuminazione,
mentre si accende il microscopio.
I LED lampeggiano lentamente due volte, per
poi rimanere accesi. A questo punto lo spegnimento automatico è disattivato.
Attivazione dello spegnimento automatico
Per riattivare lo spegnimento automatico,
procedere come segue:
1. Spegnere il microscopio.
2. Tenere premuti contemporaneamente i
tasti e del controllo illuminazione,
mentre si accende il microscopio.
I LED lampeggiano velocemente tre volte, per
poi rimanere accesi. A questo punto lo spegnimento automatico è riattivato.
Leica Serie E Manuale d'istruzioni Leica EZ4 e Leica EZ4 W 28
Tipi di illuminazione
Illuminazione a luce incidente a tre livelli
L'illuminazione a luce incidente è costi-
tuita da 5 LED. A seconda dell'impostazione, sono accesi 5, 3 o 2 diodi. In questo modo
il raggio di luce viene orientato sull'oggetto
progressivamente da un senso obliquo a piano.
Premere 1×
5 diodi: massima luminosità per oggetti a luce
incidente
Premere 2×
3 diodi superiori: illuminazione priva di ombre di
oggetti molto frastagliati
Regolazione della luminosità
La luminosità si regola mediante i tasti e
riguarda tutti i LED accesi.
Premere 3×
Due diodi: la luce laterale
evidenzia le strutture e
aumenta il contrasto
e
Premere 4×
Luce incidente spenta
Premere 1×
Si attiva la luce trasmessa
per oggetti trasparenti
e campioni per luce
trasmessa
Leica Serie E Manuale d'istruzioni Leica EZ4 e Leica EZ4 W 29
Messa a fuoco (regolazione della nitidezza)
Durante la messa a fuoco, lo stereomicro-
scopio viene sollevato o abbassato per
mezzo del dispositivo di messa a fuoco. Non
appena il campione si trova nel fuoco dell'obiettivo, viene raffigurato nitidamente.
Il dispositivo di messa a fuoco può essere azionato sia da destra che da sinistra.
Dispositivo di messa a fuoco
Messa a fuoco (regolazione della nitidezza)
1. Portare il selettore d'ingrandimento al
livello più basso (8).
2. Regolare la distanza di lavoro a ca. 100 mm,
per una messa a fuoco macrometrica.
3. Impostare il commutatore d'ingrandimento
sul secondo livello (35).
4. Utilizzare nuovamente il dispositivo di
messa a fuoco per la messa a fuoco micrometrica.
Dopo aver regolato la nitidezza a un
ingrandimento consistente, essa rimane
costante anche variando i livelli di ingrandimento (parafocale).
Leica Serie E Manuale d'istruzioni Leica EZ4 e Leica EZ4 W 30
Visualizzazione ingrandita
Nei modelli Leica EZ4, l'ingrandimento
impostato è leggibile sulla manopola
destra. La scala tiene già conto dell'ingrandimento aggiuntivo degli oculari
combinati con il Leica EZ4, si ottengono
ingrandimenti complessivi differenti. L'ingrandimento è riportato sul bordo degli oculari, ad
es. 10×/20, 16×/16 o 20×/12.
Leica Serie E Manuale d'istruzioni Leica EZ4 e Leica EZ4 W 31
Regolazione della resistenza del dispositivo di messa a fuoco
Regolazione della resistenza
Il dispositivo di messa a fuoco ruota troppo
facilmente o con troppa difficoltà? Nessun
problema – la resistenza può essere regolata
secondo le esigenze personali:
1. Afferrare le manopole del dispositivo con
entrambe le mani e ruotarle l'una contro
l'altra fino a quando, durante la messa a
fuoco, non viene raggiunta la resistenza
desiderata.
Leica Serie E Manuale d'istruzioni Leica EZ4 e Leica EZ4 W 32
Oculari (solo Leica EZ4)
Leica Serie E Manuale d'istruzioni Oculari (solo Leica EZ4) 33
Sostituzione oculari (solo Leica EZ4, versione aperta)
Sostituzione oculari
Per il Leica EZ4 sono disponibili diversi oculari,
in modo da poter adattare ancor meglio lo
stereomicroscopio alle proprie esigenze.
Sono disponibili i seguenti oculari:
O Oculari sostituibili, fissi o regolabili: 10×/20,
16×/16 o 20×/12
O oculari per portatori di occhiali 10×/20B e
16×/15B, fissi e regolabili
Gli oculari intercambiabili offrono tra l'altro i
vantaggi seguenti:
O Le diottrie sono regolabili da +5 a –5
O È possibile utilizzare reticoli di misurazione,
vedi pagina 38 e segg.
Oculari per portatori di occhiali regolabili con
conchiglie paraluce diritte
Leica Serie E Manuale d'istruzioni Oculari (solo Leica EZ4) 34
Sostituzione oculari e paraocchi (solo Leica EZ4, versione aperta)
Paraocchi
Le conchiglie paraluce sono intercambiabili.
Rischio d'infezione
Il contatto diretto con gli oculari può
essere una potenziale fonte di trasmissione di infezioni batteriche e virali dell'occhio.
Utilizzando le conchiglie paraluce, si può minimizzare questo rischio.
Oculare per portatori di occhiali
con diottria regolabile e conchiglia paraluce diritta
Leica Serie E Manuale d'istruzioni Oculari (solo Leica EZ4) 35
Oculare per chi non porta gli
occhiali con diottria regolabile e
conchiglia paraluce inclinata
Oculare fisso con conchiglia
paraluce inclinata
Regolazione delle diottrie (solo Leica EZ4, versione aperta)
Correzione diottrica
Gli oculari regolabili per Leica EZ4 sono
disponibili anche con regolazione delle
diottrie integrata, per consentire, in caso di
miopia, l'uso del microscopio anche senza
occhiali. La correzione non può essere superare
±5 diottrie.
Chi non ha problemi di vista, non ha bisogno
di oculari regolabili. Se la miopia è lieve, è sufficiente un solo oculare regolabile.
Se il difetto visivo è grave o si utilizzano reticoli
di misurazione, sono necessari 2 oculari regolabili.
Con una regolazione esatta delle diottrie, la
nitidezza rimane costante per tutto il campo
d'ingrandimento (=parafocale).
Dopo aver impostato le diottrie una prima
volta, non è più necessario ripetere la procedura: prima di lavorare con lo stereomicroscopio, sarà sufficiente ripristinare sull'oculare i
valori delle diottrie precedentemente regolati.
Regolazione
1. Impostare la correzione diottrica di
entrambi gli oculari su "0".
2. Selezionare l'ingrandimento più basso e
mettere a fuoco su un campione piatto.
3. Selezionare il massimo ingrandimento e
regolare la messa a fuoco.
4. Selezionare di nuovo l'ingrandimento più
basso ma senza guardare negli oculari
5. Eseguire i passaggi da 6 a 8, singolarmente,
per ciascun obiettivo.
6. Ruotare l'oculare in senso antiorario in direzione "+" fino a battuta (+5 diottrie).
Leica Serie E Manuale d'istruzioni Oculari (solo Leica EZ4) 36
Regolazione delle diottrie (continuazione)
7. Guardare nell'oculare.
8. Ruotare lentamente l'oculare in senso
orario in direzione "–" fino a vedere un’immagine nitida con ciascun occhio.
9. Scegliere il massimo ingrandimento e, se
necessario, rimettere a fuoco.
Modificando a questo punto l'ingrandimento
dal livello più basso a quello più alto, l'oggetto
rimarrà sempre perfettamente a fuoco. In caso
contrario, ripetere la procedura.
Leica Serie E Manuale d'istruzioni Oculari (solo Leica EZ4) 37
Reticoli di misurazione (solo Leica EZ4, versione aperta)
Reticoli
I reticoli di misurazione trasparenti di
Leica EZ4 possono essere inseriti negli
oculari regolabili.
semplici misurazioni del campione.
Per equipaggiamenti che includono un
reticolo in un oculare sono necessari due
oculari regolabili. Poiché un occhio viene messo
a fuoco sull'oculare con il reticolo, occorre un
secondo oculare regolabile per la compensazione ottica con il primo.
consentendo di effettuare
Inserti per oculari disponibili
Reticoli 10 mm/ 0.1 mm
5 mm/ 0.1 mm
5 mm/ 0.05 mm
100 Div / 0.002"
100 Div / 0.001"
150 Div / 0.0005"
Micrometri per oggetti50 mm (divisione 0.1 / 0.01 mm)
1" (divisione 0.001" )
Reticoli a croceReticoli a croce
Leica Serie E Manuale d'istruzioni Oculari (solo Leica EZ4) 38
Reticoli: Preparazione
Istruzioni per la manutenzione
Il reticolo deve essere sempre pulito e
privo di polvere! Non afferrarlo direttamente con le dita, bensì tenerlo sui bordi!
Variante 1: oculari 10× e 20×
Negli oculari regolabili 10× e 20×, sotto l'oculare è presente un inserto con chiusura a scatto.
1. Premere leggermente le due piccole
linguette, avvicinandole, sulla chiusura a
scatto ed estrarre l'inserto.
Variante 2: Oculari 16×
Negli oculari regolabili 16× l'inserto è fissato
nell'oculare mediante una filettatura.
1. Svitare l'inserto in senso antiorario.
Leica Serie E Manuale d'istruzioni Oculari (solo Leica EZ4) 39
Inserimento dei reticoli di misurazione
I reticoli di misurazione vengono inseriti alle
stesso modo in tutti i tipi di oculari.
1. Collocare l'inserto con il lato zigrinato sul
tavolo.
2. Prendere in mano il reticolo di misurazione
in modo che la scala venga a trovarsi dalla
parte giusta.
3. Afferrare con cautela il reticolo sul bordo e
spingerlo lateralmente nel supporto dell'inserto. Assicurarsi che entrambi i supporti di
plastica s'innestino con un "clic".
4. Rimettere l'inserto nell'oculare. In funzione
dell'oculare, è necessario premere l'inserto
o fissarlo ruotandolo in senso orario.
5. Inserire l'oculare nel tubo.
6. Allineare i reticoli di misurazione ruotando
l'oculare nel tubo.
Leica Serie E Manuale d'istruzioni Oculari (solo Leica EZ4) 40
Fotografia
con Leica EZ4 W
Leica Serie E Manuale d'istruzioni Fotografia con Leica EZ4 W 41
Introduzione
Grazie per aver acquistato il Leica EZ4 W di
Leica Microsystems. La sua particolare struttura,
rende il LeicaEZ4 W uno strumento universale e
altamente flessibile per osservare, fotografare e
perfino filmare i campioni microscopici.
Leica Serie E Manuale d'istruzioni Fotografia con Leica EZ4 W 42
Nozioni fondamentali
La vostra fotocamera Leica HD offre
molte possibilità per diverse applicazioni e condizioni d'uso. In basso sono riportati
alcuni concetti fondamentali che vi aiutano ad
ottenere il massimo della vostra applicazione.
Modalità di utilizzo
1. Modalità SD
O Acquisizione su scheda SD
O Utilizzo del telecomando
2. Modalità WiFi
O Collegamento wireless a un dispositivo senza
fili (tablet, telefono, PC)
3. Modalità USB
O Collegamento via cavo a PC
4. Modalità Ethernet
O Collegamento via cavo a una rete esterna
5. Pulsante di registrazione
O Acquisisce l'immagine sulla scheda SD
5
N.B. Il collegamento diretto a un display
HD è possibile in tutte le modalità.
Rapporto dimensionale di 16:9, eccetto per
modalità USB dove il rapporto dimensionale è
di 4:3.
13
24
Leica Serie E Manuale d'istruzioni Fotografia con Leica EZ4 W 43
Leica EZ4 W: Panoramica
1. Indicatore di stato a LED
O Il lampeggio in rosso indica l'avvio
O Il verde indica che è pronto
2. Pulsante di registrazione per acquisizione su
scheda SD
3. Pannello per selezionare la modalità
4. Slot scheda SD
2
1
Leica Serie E Manuale d'istruzioni Fotografia con Leica EZ4 W 44
3
4
Leica EZ4 W: Panoramica (continuazione)
1. HDMI per collegare il cavo HDMI in dotazione
2. Presa Ethernet per collegare un cavo Ethernet
(cavo non fornito)
3. USB per collegare il cavo USB in dotazione
2
1
3
Lato anteriore
Finestrella infrarossi: Riceve il segnale dal telecomando opzionale.
Leica Serie E Manuale d'istruzioni Fotografia con Leica EZ4 W 45
Disimballaggio
Non gettar via alcuno dei materiali d'im-
ballaggio. Secondo necessità, essi vanno
usati per conservare con sicurezza i componenti
e per il trasporto dello strumento.
Le parti fornite comprendono il CD con il software
di visualizzazione, il cavo HDMI e il cavo USB.
Leica Serie E Manuale d'istruzioni Fotografia con Leica EZ4 W 46
Se è stato ordinato il telecomando portatile, oltre
ad esso le parti fornite comprendono anche le
batterie.
Partenza!
Leica Serie E Manuale d'istruzioni Partenza! 47
Modalità USB – Acquisizione e regolazione delle immagini utilizzando un
LAS
DVD
computer
Gli oculari 10× hanno un campo visivo
circolare fisso di 18 mm o più di diametro. Il campo visivo della Leica EZ4 W, è invece
rettangolare con una diagonale di 16.4 mm per
assicurare un campo piano sull'immagine digitale. Di conseguenza, il campo dell'immagine
della fotocamera è più piccolo del campo visivo
osservato attraverso gli oculari.
Installazione e collegamento
1. Inserire nel computer il CD accluso, ed
seguire le istruzioni per caricare il software.
2. Innestare il cavo USB nella porta USB della
fotocamera e collegare l'altra estremità
del cavo a una porta USB 2.0 del proprio
computer.
3. Accendere la corrente al microscopio EZ4 W.
4. La luce di stato lampeggia di rosso. Attendere finché la luce di stato non diventa
verde (anche uno dei pulsanti modalità
diventa verde). Ci vorranno ca. 30 secondi.
Leica Serie E Manuale d'istruzioni Partenza! 48
Modalità USB – Acquisizione e regolazione delle immagini utilizzando un
computer (continuazione)
5. Se un pulsante modalità diverso da quello
USB si accende di verde, premere il pulsante
della modalità USB e attendere finché il LED
di stato e il pulsante della modalità USB
non diventano verdi.
6. Siete pronti per avviare il software Leica.
Per regolare e catturare un'immagine,
seguire le istruzioni del software.
7. Durante la modalità USB è possibile collegare il cavo HDMI in dotazione, dalla fotocamera a un monitor o proiettore HD, per
condividere l'immagine.
N.B. In modalità USB il rapporto dimen-
sionale dell'immagine è di 4:3. Per evitare
distorsioni quando il monitor o il proiettore
è impostato su un rapporto dimensionale di
16:9, dovrete regolare il rapporto dimensionale
del proiettore o monitor su un valore di 4:3,
utilizzando i comandi dello stesso proiettore o
monitor.
Rapporto dimensionale 4:3Immagine con rapporto dimensionale di 4:3
N.B. La risoluzione dell'immagine sul
proiettore o monitor HD è limitata all'impostazione della risoluzione dell'immagine dal
vivo, presente nel software.
su uno schermo impostato su un rapporto
dimensionale di 16:9
Leica Serie E Manuale d'istruzioni Partenza! 49
Modalità SD – Acquisizione delle immagini senza un computer o dispositivo
wireless
Per usare questa modalità, si deve
disporre di una scheda SD (non fornita)
con sufficiente memoria libera. Se la memoria
della scheda SD è esaurita, il LED del pulsante
di registrazione non diventerà verde e non si
potranno catturare altre immagini.
Collegamento del cavo di alimentazione
1. Accendere la corrente al microscopio EZ4 W.
2. La luce di stato lampeggia di rosso. Attendere finché la luce di stato non diventa
verde (anche uno dei pulsanti della
modalità diventa verde). Ci vorranno ca.
30 secondi.
3. Se un pulsante modalità diverso da quello
SD si accende di verde, premere il pulsante
della modalità SD e attendere finché i LED
di stato e il pulsante della modalità SD non
diventano verdi.
4. Inserire la scheda di memoria SD nello slot
sul lato del Leica EZ4 W fino a che essa non
si aggancia in sede.
Leica Serie E Manuale d'istruzioni Partenza! 50
Modalità SD – Acquisizione delle immagini senza un computer o dispositivo
wireless (continuazione)
Il LED del pulsante di registrazione diventa
verde. Il Leica EZ4 W è pronto per catturare le
immagini sulla scheda di memoria SD.
Acquisizione di un'immagine
È molto importante regolare correttamente
•
le diottrie degli oculari del microscopio in
modo da assicurare che le immagini sulla scheda
di memoria SD siano messe a fuoco quando
l'immagine è osservata attraverso gli oculari del
microscopio. Per una corretta regolazione delle
diottrie, consultare il manuale del microscopio.
Mettere a fuoco il microscopio a un ingrandimento
consistente, quindi passare all'ingrandimento con
il quale si desidera catturare l'immagine. Non
rimettere a fuoco il microscopio. Come ausilio per
la messa a fuoco, è anche possibile ricorrere all'uscita HDMI e ad un monitor HD (non accluso).
5. Per catturare un'immagine sulla scheda
di memoria SD, premere leggermente il
pulsante di registrazione situato sul lato
della fotocamera Leica EZ4 W.
O A conferma della pressione del pulsante si
udirà un segnale acustico.
O Durante la fase di acquisizione dell'imma-
gine, il LED di stato lampeggia in rosso.
O Una volta che il Leica EZ4 W ha completato
l'acquisizione dell'immagine si sentirà un
altro segnale acustico e il LED di stato tornerà
verde fisso.
L'immagine è adesso salvata sulla scheda SD.
Le immagini presenti sulla scheda SD possono
essere visualizzate utilizzando il telecomando
opzionale. Vedi "Telecomando fotocamera" a
pagina 55.
6. Durante la modalità SD è possibile collegare il cavo HDMI in dotazione, dalla fotocamera a un monitor o proiettore HD, per
condividere l'immagine.
Leica Serie E Manuale d'istruzioni Partenza! 51
Regolazione delle impostazioni in modalità SD
Impostazione di un nuovo bilanciamento
del bianco
Al momento del reset della fotocamera,
assicurarsi che nel percorso ottico non sia
presente alcun campione e che sia disponibile
un'illuminazione standard.
Tenere premuto il pulsante di registrazione
per 5 secondi. Attende il segnale acustico. Un
nuovo bilanciamento del bianco è stato impostato.
Ritorno alle impostazioni di fabbrica
Tenere premuto il pulsante di servizio per
5 secondi. Attende il segnale acustico. Nella
fotocamera verranno adesso ripristinate le
impostazioni di fabbrica.
Leica Serie E Manuale d'istruzioni Partenza! 52
Modalità WiFi – Acquisizione e regolazione delle immagini utilizzando
un dispositivo wireless
1. Accendere la corrente al microscopio
Leica EZ4 W.
2. La luce di stato lampeggia di rosso. Atten-
dere finché la luce di stato non diventa
verde (anche uno dei pulsanti della
modalità diventa verde). Ci vorranno ca.
30 secondi.
3. Se un pulsante modalità diverso da quello
WiFi si accende di verde, premere il pulsante
della modalità WiFi e attendere finché i LED
di stato e il pulsante della modalità WiFi
non diventano verdi.
4. Seguire le istruzioni del proprio dispositivo di visualizzazione WiFi per collegarsi
alla rete WiFi interna della fotocamera.
Password WiFi: leicamicro
5. Aprire l'app dedicata sul proprio dispositivo mobile oppure il software dedicato sul
proprio PC abilitato WiFi, per visualizzare,
catturare e regolare l'immagine della fotocamera.
Leica Serie E Manuale d'istruzioni Partenza! 53
Modalità Ethernet – Acquisizione e regolazione delle immagini utilizzando una rete
1. Collegare un'estremità del cavo Ethernet
(non fornito) alla fotocamera e l'altra
estremità alla connessione Ethernet della
propria struttura.
2. Accendere la corrente al microscopio
Leica EZ4 W.
3. La luce di stato lampeggia di rosso. Attendere finché la luce di stato non diventa
verde (anche uno dei pulsanti della
modalità diventa verde). Ci vorranno ca.
30 secondi.
4. Se un pulsante modalità diverso da quello
Ethernet si accende di verde, premere il
pulsante della modalità Ethernet e attendere finché i LED di stato e il pulsante della
modalità Ethernet non diventano verdi.
5. Seguire le istruzioni del proprio dispositivo
compatibile con la rete, per collegarsi alla
propria rete e selezionare la fotocamera.
6. Aprire l'app dedicata sul proprio dispositivo mobile oppure il software dedicato sul
proprio PC abilitato WiFi, per visualizzare,
catturare e regolare l'immagine della fotocamera.
Leica Serie E Manuale d'istruzioni Partenza! 54
Telecomando della fotocamera
(Opzionale)
Il telecomando è stato progettato per
funzionare solo quando la fotocamera
è in modalità SD ed è utilizzata insieme a un
display HD.
L'unica funzione attiva in qualsiasi modalità è la
funzione "Info" che mostra i dettagli sulla fotocamera.
Leica Serie E Manuale d'istruzioni Telecomando della fotocamera (Opzionale) 55
Telecomando opzionale
Il telecomando può funzionare solo in
modalità SD, eccetto per il pulsante "i"
che visualizza su un display HD le informazioni
relative alla fotocamera. Puntare il telecomando
verso il ricevitore IR della fotocamera, senza che
vi siano ostruzioni.
1011
1213
13
5
2
4
7
89
6
7
1. Avvio/arresto registrazione video
2. Salva foto ferma sulla scheda SD
3. Arresto/continuazione immagine dal vivo,
pausa/riproduzione filmato
4. Visualizza file su scheda SD
5. Vai all'immagine precedente su scheda SD
6. Vai all'immagine successiva su scheda SD
7. Regolazione verso l'alto o verso il basso della
luminosità
8. Tasto di accoppiamento
9. Mostra / nascondi casella informativa
10. Pulsante impostazione bilanciamento del
bianco
11. Richiamo del menu della fotocamera
12. Frecce di navigazione
13. OK per confermare
Leica Serie E Manuale d'istruzioni Telecomando della fotocamera (Opzionale) 56
Visualizzazione di immagini e video con il telecomando opzionale
Se è stato acquistato il telecomando
opzionale, la fotocamera Leica HD visualizza le immagini e i filmati direttamente su un
monitor HD.
1. Visualizzazione anteprima
pressione)
O su/giù/sinistra/destra selezione ante-
prima
O mostra l'immagine a schermo interno o
riproduce il filmato
O immagine successiva / immagine
precedente
ORiproduci filmato
O sinistra /destra riavvolgimento/avanza-
mento veloce
2. Per tornare alla visualizzazione dal vivo,
premere .
Leica Serie E Manuale d'istruzioni Telecomando della fotocamera (Opzionale) 57
(prima
Riproduzione / visualizzazione a schermo intero
Visualizzazione anteprima
Richiamo del menu della fotocamera
Il telecomando può funzionare solo se la
fotocamera è in modalità SD.
Aprire e chiudere il menu della fotocamera
1. Orientare il telecomando verso la fotocamera.
2. Premere il pulsante
visualizzare i menu della fotocamera sul
monitor.
3. Premere i tasti e per scegliere una
voce di menu.
4. Premere il tasto per confermare una
voce di menu.
5. Premere nuovamente il tasto
nascondere i menu della fotocamera.
sul telecomando per
per
Leica Serie E Manuale d'istruzioni Telecomando della fotocamera (Opzionale) 58
COLOR (bilanciamento automatico del bianco)
Attivazione del bilanciamento del bianco automatico
Menu principaleSottomenu colore
1. Premere il tasto
sul telecomando.
COLOR
EXPOSURE
RESOLUTION
SETUP CAMERA
SETUP ETHERNET
SETUP WIFI
La funzione "COLOR" consente di adattare il chip della fotocamera
alla luce ambientale, così da poter acquisire immagini di colore
neutro.
Leica Serie E Manuale d'istruzioni Telecomando della fotocamera (Opzionale) 59
SET WB
WB MODE
RED LEVEL
BLUE LEVEL
BLACK LEVEL
HUE
SATURATION
PRESS OK
AUTO
2. Selezionare la voce "COLOR".
3. Impostare il valore della modalità "WB MODE" su "AUTO".
4. Premere il tasto
I valori di "RED" e "BLUE" non possono essere regolati se il parame-
tro "WB MODE" è impostato su "AUTO".
per uscire dal menu.
COLOR (bilanciamento manuale del bianco)
Regolazione manuale del bilanciamento del bianco (consigliata)
Menu principaleSottomenu colore
COLOR
EXPOSURE
RESOLUTION
SETUP CAMERA
SETUP ETHERNET
SETUP WIFI
SET WB
WB MODE
RED LEVEL
BLUE LEVEL
BLACK LEVEL
HUE
SATURATION
PRESS OK
MANUAL
1. Collocare il campione al di fuori del campo visivo in modo da vedere
2. Premere il tasto
3. Selezionare la voce "COLOR".
4. Impostare la modalità "WB MODE" su "MANUAL".
5. Se necessario, correggere i valori di "RED" e "BLUE" finché l'immagine
solo l'illuminazione.
sul telecomando.
non mostra un'area dei grigi uniforme.
La funzione "COLOR" consente di adattare il chip della fotocamera
alla luce ambientale, così da poter acquisire immagini di colore
6. Premere il tasto
per uscire dal menu.
neutro.
Leica Serie E Manuale d'istruzioni Telecomando della fotocamera (Opzionale) 60
EXPOSURE
Menu principaleSottomenu esposizione
Esposizione automatica
1. Premere il tasto
sul telecomando.
COLOR
EXPOSURE
RESOLUTION
SETUP CAMERA
SETUP ETHERNET
SETUP WIFI
EXP MODE
EXPOSURE
GAIN
BRIGHTNESS
GAMMA
AUTO
2. Richiamare il comando relativo all'esposizione automatica (vedere lo
schema a sinistra).
3. Impostare il valore di "EXP MODE" su "AUTO".
4. Correggere i valori di "BRIGHTNESS" e "GAMMA" fino a ottenere i risultati desiderati per l'immagine.
Esposizione manuale
Menu principaleSottomenu esposizione
COLOR
EXPOSURE
RESOLUTION
SETUP CAMERA
SETUP ETHERNET
SETUP WIFI
EXP MODE
EXPOSURE
GAIN
BRIGHTNESS
GAMMA
MANUAL
1. Premere il tasto
2. Richiamare il comando relativo all'esposizione manuale (vedere lo
schema a sinistra).
3. Impostare il valore della modalità "EXP MODE" su "MANUAL".
4. Correggere i valori di "EXPOSURE", "GAIN" e "GAMMA" fino ad ottenere
sul telecomando.
i risultati desiderati per l'immagine.
Leica Serie E Manuale d'istruzioni Telecomando della fotocamera (Opzionale) 61
RESOLUTION
Menu principaleSottomenu risoluzione
LIVE (Risoluzione dell'immagine dal vivo)
Definisce la risoluzione dell'immagine dal vivo.
COLOR
EXPOSURE
RESOLUTION
SETUP CAMERA
SETUP ETHERNET
SETUP WIFI
LIVE
CAPTURED
MOVIE
HD 108060
5.0MPJPG
HD720MP4
CAPTURED (Risoluzione dell'immagine catturata)
Definisce la risoluzione dell'immagine catturata sulla scheda SD.
MOVIE (risoluzione dei video)
Indica la risoluzione dei video catturati sulla scheda SD.
Il menu "RESOLUTION" permette di definire singolarmente la risolu-
zione dell'immagine dal vivo, l'acquisizione di immagini ferme e di
filmati, ottenendo così risultati ottimali in ogni situazione.
Leica Serie E Manuale d'istruzioni Telecomando della fotocamera (Opzionale) 62
SETUP CAMERA (impostazioni fotocamera)
FLIP IMAGE
Menu principaleSottomenu impostazioni fotocamera
Scegliere per rispecchiare l'immagine di 180°.
COLOR
EXPOSURE
RESOLUTION
SETUP CAMERA
SETUP ETHERNET
SETUP WIFI
Le impostazioni della fotocamera consentono di regolare parametri
interni come data od ora, ripristinare le impostazioni predefinite, ecc.
RESET CAMERA
Questo comando ripristina le impostazioni di fabbrica della fotocamera.
Tutte le informazioni impostate dall'utente (bilanciamento del bianco,
risoluzione, ecc.) vengono resettate.
SET DATE TIME
Questo comando imposta la data, l'ora e il loro formato di visualizzazione.
Si possono selezionare i seguenti formati: YYMMDD – DDMMYY – MMDDYY
Leica Serie E Manuale d'istruzioni Telecomando della fotocamera (Opzionale) 63
RESET CAM
SET DATE/TIME
FLIP IMAGE
AUDIO/BEEP
LANGUAGE
SELECT OVERLAY
CONFIG OVERLAY
PRESS OK
PRESS OK
0°
ENABLE
ENGLISH
NONE
LIVE ONLY
AUDIO/BEEP
È possibile decidere di ricevere un suono dalla fotocamera per alcune
funzioni.
LANGUAGE
Selezionare la lingua del display On Screen.
SELEZIONE DELLE SOVRAPPOSIZIONI DI IMMAGINE (SELECT
OVERLAY)
Premere per scegliere un'altra sovrapposizione. Premere per
attivare la sovrapposizione selezionata e abbandonare il menu.
Se si desidera visualizzare in modo molto rapido altre sovrappo-
sizioni, premere con l'immagine dal vivo visualizzata per
passare alla sovrapposizione precedente o a quella successiva.
CONFIGURAZIONE DELLE SOVRAPPOSIZIONI DI IMMAGINE
(CONFIG OVERLAY)
A seconda dell'impostazione, non si visualizza alcuna sovrapposizione, la
si visualizza solo sull'immagine dal vivo o sia sull'immagine dal vivo che
sulla registrazione.
SETUP ETHERNET
Menu principaleSottomenu Ethernet
COLOR
EXPOSURE
RESOLUTION
SETUP CAMERA
SETUP ETHERNET
SETUP WIFI
Questo menu consente di personalizzare i parametri relativi al
funzionamento in modalità Ethernet. Consultare il proprio tecnico
informatico locale per avere informazioni circa la propria rete locale.
Menu principaleSottomenu Ethernet
IP ADDRESS
IP ADDRESS STATIC
IP SUBNET MASK
GATEWAY IP ADDRESS
DHCP Dynamic)
IP ADDRESS
È possibile decidere se impostare l'indirizzo IP tramite la rete (Dinamico)
oppure utilizzando la tastiera in formato schermo (Statico).
Se è stato selezionato "STATIC" per l'indirizzo IP, è possibile inserire quanto
segue utilizzando la tastiera in formato schermo:
O Indirizzo IP
O Maschera sottorete IP
O Indirizzo IP gateway
COLOR
EXPOSURE
RESOLUTION
SETUP CAMERA
SETUP ETHERNET
SETUP WIFI
Leica Serie E Manuale d'istruzioni Telecomando della fotocamera (Opzionale) 64
IP ADDRESS
IP ADDRESS STATIC
IP SUBNET MASK
GATEWAY IP ADDRESS 192.168.1.1
STATIC
192.168.1.200
255.255.255.0
SETUP WiFi
Menu principaleSottomenu WiFi
SECURITY OPTIONS NONE
Ciò significa che non esiste una password.
COLOR
EXPOSURE
RESOLUTION
SETUP CAMERA
SETUP ETHERNET
SETUP WIFI
INTERFACE
NAME SSID
SECURITY OPTIONS
PASSWORD 8 CHR
CHANNEL
ENABLE SSID BROADCAST YES
STANDALONE
ICC50 W_2345
NONE
AUTO
SECURITY OPTIONS WPA2PSK AES
Ciò consente di creare una password.
PASSWORD
Creare una password utilizzando la tastiera in formato schermo.
CHANNEL
Una volta selezionata l'interfaccia stand alone, è possibile impostare il
Questo menu consente di personalizzare i parametri relativi al
funzionamento in modalità WiFi.
canale WiFi automaticamente oppure con l'intervento dell'utente.
ENABLE SSID BROADCAST
Una volta selezionata l'interfaccia stand alone, è possibile decidere se
INTERFACE STAND ALONE
visualizzare il nome della fotocamera come disponibile per la connessione.
La fotocamera è il punto di accesso.
PASSWORD WIFI: leicamicro
INTERFACE NETWORK
La rete fornisce il punto di accesso e la fotocamera si connette alla rete
tramite WiFi.
NAME SSID
Questo è il nome della fotocamera che apparirà. È possibile modificare il
nome utilizzando la tastiera in formato schermo.
Leica Serie E Manuale d'istruzioni Telecomando della fotocamera (Opzionale) 65
SETUP WiFi (continuazione)
Menu principaleSottomenu WiFi
COLOR
EXPOSURE
RESOLUTION
SETUP CAMERA
SETUP ETHERNET
SETUP WIFI
INTERFACE
NAME SSID
SECURITY OPTIONS
PASSWORD 8 CHR
SCAN SSID
SCAN SSID
Se è selezionato "OK", verrà visualizzato un elenco di punti di accesso WiFi
nelle vicinanze.
NETWORK
ICC50 W_2345
NONE
OK
Leica Serie E Manuale d'istruzioni Telecomando della fotocamera (Opzionale) 66
Accoppiamento fotocamere a telecomandi
Accoppiamento
Il Leica EZ4 W e il telecomando possono
essere accoppiati, dopodiché essi reagiscono solo tra loro. Ciò può essere utile nel caso
vengano impiegati più fotocamere e telecomandi.
1. Premere il tasto per iniziare o terminare
la procedura.
Per ottenere un accoppiamento di
successo ed evitare un accoppiamento
inavvertito, è necessario che la seconda operazione venga eseguita entro quattro secondi.
Se dopo 4 secondi viene visualizzato un
"Timeout", premere nuovamente il tasto
"Pair" per avviare la procedura.
2. Premere il tasto sul telecomando che si desi-
dera definire come tasto di accoppiamento
e tenerlo premuto fino alla comparsa della
relativa conferma sullo schermo HD. A tale
scopo possono essere destinati tutti i tasti
tranne il tasto .
3. D'ora in poi il microscopio reagisce solo a
questo telecomando.
Ripristino delle impostazioni di fabbrica
1. Premere il tasto per avviare la procedura.
2. Premere il tasto fino alla comparsa
sullo schermo HD di una corrispondente
conferma.
Leica Serie E Manuale d'istruzioni Telecomando della fotocamera (Opzionale) 67
Cura, trasporto, persona di
contatto
Leica Serie E Manuale d'istruzioni Cura, trasporto, persona di contatto 68
Cura, trasporto, persona di contatto
Avvertenze generali
O La pulizia di tutti i componenti ottici è
importante per il mantenimento di una
buona prestazione ottica.
O Proteggere sempre il microscopio e la
fotocamera con la copertura in plastica, se
l'apparecchio non viene utilizzato. (in dotazione con il microscopio.) Usando la protezione antipolvere, verificare che la fotocamera sia spenta.
O Se una qualsiasi superficie ottica viene rico-
perta da polvere o sporco, prima di usare un
panno per pulirla ricorrere ad una siringa o
ad un pennello di peli di cammello.
O Le superfici ottiche vanno pulite con un
panno privo di pelucchi, inumidito con un
detergente per vetri, d'uso commerciale,
con un fazzolettino per lenti o con un
bastoncino cotonato. Non usare alcol.
O È molto importante evitare l'uso eccessivo
di solventi. Il panno, il fazzolettino per
le lenti o il bastoncino cotonato devono
essere inumiditi con solvente ma senza
esagerare per evitare che questo possa
spargersi sulle lenti.
O Proteggere il microscopio da umidità,
vapori, acidi, sostanze alcaline e corrosive.
Non conservare sostanze chimiche nelle
vicinanze.
O Proteggere il microscopio da olio e grasso.
Non ingrassare od oliare mai parti meccaniche o superfici di scivolamento.
O È consigliabile stipulare un contratto di
manutenzione con il servizio Leica.
Trasporto
Trasportare sempre il microscopio
usando ambedue le mani. A tale scopo
sul retro del microscopio è presente un'impugnatura e sul lato frontale un incavo.
Indirizzo di contatto
Se lo strumento non dovesse tuttavia
funzionare correttamente, rivolgersi alla
propria rappresentanza Leica. Informazioni sulle rappresentanze Leica in tutto
il mondo sono disponibili sul sito Leica:
www.leica-microsystems.com.
Leica Microsystems (Schweiz) AG
Max Schmidheiny Strasse 201
CH-9435 Heerbrugg (Svizzera)
Leica Serie E Manuale d'istruzioni Cura, trasporto, persona di contatto 69
Specifiche
La tecnologia della fotocamera comporta una
regolare modifica delle specifiche. Si prega di visitare il nostro sito www.leica-microsystems.com/
education per scaricare la brochure più aggiornata e trovare l'ultima versione delle specifiche.
Leica Serie E Manuale d'istruzioni Specifiche 70
Specifiche
Ambiente operativo
CaratteristicaSpecifica
Temperatura
Funzionamento
Conservazione
Umidità relativa (massima)
Funzionamento/Conservazione
Altezza (massima)
In funzione
Non in funzione
Classe di contaminazione
Rapporto
Peso4.6 kg
Porte e connettori
CaratteristicaSpecifica
EZ4 W: USBun connettore USB 2.0 standard (Tipo B)
EZ4 W: Videoun connettore HDMI standard (Tipo A)
EZ4 W: Adattatore di rete un connettore RJ-45
EZ4 W: Lettore di schede di memoriasupporta fino a 32 GB
Alimentatore integrato100 V – 240 V ~ 50 / 60 Hz
Adattamento automatico alla tensione presente
Potenza assorbitamax. 30 W (EZ4 W), 15 W (ES2, EZ4)
+10 °C - +40 °C ( 50 °F – 104 °F)
-20 °C - +55 °C ( -4 °F – 131 °F)
10 % to 90 % (assenza di condensazione)
0 m - 2.000 m (0 ft - 6.561 ft)
0 m - 10.668 m (0 ft - 35.000 ft)
2
Leica Serie E Manuale d'istruzioni Specifiche 71
Dimensioni
Leica Serie E Manuale d'istruzioni Dimensioni 72
Leica ES2
Leica Serie E Manuale d'istruzioni Dimensioni 73
Leica ES2 (Continuazione)
Leica Serie E Manuale d'istruzioni Dimensioni 74
Leica EZ4 W
Leica Serie E Manuale d'istruzioni Dimensioni 75
Leica EZ4 W (Continuazione)
Leica Serie E Manuale d'istruzioni Dimensioni 76
Leica EZ4, oculari 10×
Leica Serie E Manuale d'istruzioni Dimensioni 77
Leica EZ4, oculari 10× (continuazione)
Leica Serie E Manuale d'istruzioni Dimensioni 78
Leica EZ4 senza oculari
Leica Serie E Manuale d'istruzioni Dimensioni 79
Leica EZ4 senza oculari (continuazione)
Leica Serie E Manuale d'istruzioni Dimensioni 80
L'affermazione di Ernst Leitz nel 1907, "Con l'utente per l'utente," descrive la
collaborazione fruttuosa con gli utenti finali e le forze che muovono Leica
Microsystems all'innovazione costante. Per mantenere viva questa tradizione,
abbiamo sviluppato cinque valori: Pioneering, High-end Quality, Team Spirit,
Dedication to Science e Continuous Improvement. Per noi, vivere questi valori
significa: Living up to Life.
INDUSTRY DIVISION
La Leica Microsystems Industry Division cerca di sostenere i clienti nel perseguire
risultati finali di massima qualità. Leica Microsystems fornisce i migliori e
più innovativi sistemi di visualizzazione per vedere, misurare e analizzare le
microstrutture in applicazioni industriali di routine e di ricerca, nella scienza dei
materiali e nei controlli di qualità, nelle analisi forensi e nelle applicazioni didattiche.
Leica Microsystems – una società internazionale con una fitta rete di servizi di
assistenza clienti internazionali: