La Pavoni 2 GR BAR, 4 GR BAR, 4 GR BA, 2 GR Hotel, 3 GR BAR Operating Instructions Manual

®
Modelli
Bar - Hotel
Bar Hard - Hotel Hard
Bar Revolution - Hotel Revolution
La Pavoni S.p.A. via Privata Gorizia, 7 20098 San Giuliano Milanese (MI) - Italy Telefono +39 02 98217.1 Fax +39 02 9821787
Cap.Soc. h 2.288.000 Cod. Fiscale e P. IVA 00790800155 e-mail: espresso@lapavoni.it
www.lapavoni.com
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ CE - EC DECLARATION OF CONFORMITY
DECLARATION DE CONFORMITE CE - EG - KONFORMITÄTSERKLÄRUNG - DECLARACIÓ DE CONFORMIDAD CE
La Pavoni S.p.A.
Dichiara sotto la propria responsabilità che il prodotto: Macchina per caffè per uso professionale
Declare that the following product: Espresso coffee machines for professional use
Déclare que les produits suivants: Machines à café expresso pour usage professionnel
Erklärt, dass die folgenden Produkte: Gewerbe Espresso Kaffeemaschinen
Declara bajo nuestra responsabilidad que el producto: Maquina para café de uso profesional
Modello - Model
BAR 2 - 3 - 4 gr Serie M - MR - MH / V - VR - VH / S - SR - SH - SVR - SVH / L - LR - LH / D
Modèle - Modell - Modelo
HOTEL 2 gr Series M - MR - MH / V - VR - VH
al quale è riferita questa Dichiarazione, secondo quanto prescritto dalle direttive specifiche:
to which this declaration relates is, according to the provisions of the specific directives:
à laquelle se réfère cette dèclaration, selon les prescriptions des directives specifiques :
auf das sich diese Erklärung bezieht, Entsprechend der Vorschriften der spezifischen Richtlinien:
al cual se refiere esta Declaración, de acuerdo con lo prescrito por las especificas directivas:
2006/95/CE ; 89/336/CE ; 93/68/CE ; 92/31/CE ; 97/23/CE
è conforme alle seguenti norme:
It complies with the following norms:
conforme aux normes suivantes:
in Übereinstimmung mit den folgenden Normen:
es conforme a las sigientes normas:
EN 292-1 ; EN 292-2 ; EN 60335-1 ; IEC 335-2-75 + A1 : 98
EN 55014-1 : 1993 + A1 : 1997 ; EN 55014-2 : 1997
EN 61000-3-2 : 1995 + A13 : 1997 EN 61000-3-3 : 1995
Raccolta M ed. 78; Raccolta S Ed. 78; Raccolta E; Art. 15 D.M. 21.5.74; Raccolta VRS Ed. 72
Descrizione attrezzatura a pressione - Pressure device description - Decription de l’appareillage sous pression
Beschreibung der unter Druckstehenden Geräte– Descripciòn de los equipos de presión
Pressione Max Pa/bar
Pressure - Pression
Druck - Presión
Temperatura Max °C
Temperature - Température
Temperatur - Temperatura
Fluido - Fluid
Fluide - Flüssig
Fluido
Capacità It. - Capacity It. - Capacité It.
Fähigkeit It. - Potencia It.
Modello - Model Modèle - Modell
Modelo
2 gr 3 gr 4 gr
Caldaia - Boiler
Chaudière - Kessel
Caldera
0,18 / 1,8 131
Acqua/Vapore
Water/Steam
Eau/Vapeur
Wasser/Dampf
Agua/Vapor
14,0 22,5 30,0
BAR
13,0 21,0 28,0
BAR L
10,0 - -
HOTEL
Pressione Max Pa/bar
Pressure - Pression
Druck - Presión
Temperatura Max °C
Temperature - Température
Temperatur - Temperatura
Fluido - Fluid
Fluide - Flüssig
Fluido
Capacità It. - Capacity It Capacité It. - Fähigkeit It.
Potencia It.
N° scambiatore - Exchanger N°
N° de l’échangeur
N° des Austauschers
N° intercambiador
2 gr 3 gr 4 gr
Scambiatore
Exchanger Echangeur
Austauscher
Intercambiador
0,11 / 11 131
Acqua - Water
Eau - Wasser - Agua
0,390 2 3 4
UNI EN ISO 9001
La presente dichiarazione perde la sua validità se la macchina viene modificata senza la nostra espressa autorizzazione/The present declaration will become invalid should the machine be modified without our specific authorization/La Présente déclaration perd sa validité dés lors que la machine est modifiée sans notre expresse autorisation/Die vorliegende Erklärung verliert Ihre Gültigkeit, wenn die Maschine ohne unsere ausdrückliche Genehmigung werändert wird/La presente declaraciòn pierde su validez si la máquina es modificada sin nuestra expresa autorización.
San Giuliano Milanese, 06/06/2011
La Pavoni S.p.A.
Procuratore
Dott. Eugenio Pennè
Prima della messa in funzione, leggere attentamente il manuale di istruzioni.
Before starting the machine, please read carefully the instruction manual.
Avant la mise en service, lire attentivement le manuel d’instructions.
Lesen Sie vor der Inbetriebnahme aufmerksam die Bedienungsanleitung.
Antes de la puesta en marcha, leer atentamente el manual de instrucciones.
Attenzione! Togliere l’alimentazione elettrica prima di asportare le protezioni.
Attention! Disconnect the machine from main power before taking off the protections.
Attention! Débrancher l’alimentation électrique, avant d’enlever les protections.
Achtung! Schalten Sie vor dem Entfernen der Schutzabdeckungen die Stromzufuhr ab.
¡Atención! Desconectar la alimentación eléctrica antes de extraer las protecciones.
Attenzione! Superfici calde
Attention! Hot surfaces.
Attention! Surfaces chaudes.
Achtung! Heiße Oberflächen.
¡Atención! Superficies calientes.
Attenzione! Operazioni particolarmente importanti e/o pericolose.
Attention! Particularly important and/or dangerous operations.
Attention! Opérations particulièrement importantes et/ ou dangereuses.
Achtung! Besonders wichtige und/oder gefährliche Handlungen.
¡Atención! Operaciones particularmente importantes y/o peligrosas.
Importante! Interventi necessari al buon funzionamento.
Important! Interventions required for proper operation.
Important! Interventions nécessaires au bon fonctionnement.
Wichtig! Für den einwandfreien Betrieb notwendige Wartungseingriffe.
¡Importante! Intervenciones necesarias para un buen funcionamiento.
Interventi che possono essere svolti a cura dell’utente.
Operations that may be carried out by the user.
Interventions qui peuvent être effectuées par l’utilisateur.
Wartungseingriffe, die der Benutzer vornehmen kann.
Intervenciones que puede efectuar el usuario.
Interventi che devono essere svolti esclusivamente da un tecnico qualificato.
Operations that can only be carried out by a qualified technician.
Interventions qui doivent être effectuées exclusivement par un technicien qualifié.
Wartungseingriffe, die ausschließlich von einem qualifizierten Techniker durchgefürt werden dürfen.
Intervenciones que deben ser realizadas exclusivamente por un técnico cualificado.
Italiano
Gentile cliente, La ringraziamo per aver acquistato un nostro prodotto, costruito secondo le ultime innovazioni tecnologiche. Seguendo scrupolosa­mente le semplici operazioni riguardanti l’uso corretto del nostro prodotto in conformità alle prescrizioni essenziali di sicurezza indicate nel presente manuale, potrà ottenere il massimo delle pre­stazioni e verificare la notevole affidabilità di questo prodotto nel corso degli anni. Qualora dovesse riscontrare anomalie nel funzio­namento potrà sempre contare sulla rete dei Centri di Assistenza che fin d’ora sono a Sua disposizione.
English
Dear Customer, We thank you for buying one of our products, made in accordan­ce with the most up-to date technological innovations. Following carefully the simple operations of use contained in this manual, which comply with essential safety regulations, you will get the best performances and notice the remarkable reliability of this product along the years. In case of running troubles, our network of Service Centres is at your complete disposal from now on.
Français
Cher client, nous Vous remercions pour l’achat d’un de nos produits, construit sélon les dernières innovations technologiques. En suivant ettenti­vement les indicatoins contenues dans le manuel sur l’utilisation correcte de notre produit, en conformité avec les prescriptions essentielles de securité, Vous pourrez attendre le grandes perfor­mances et verifier la remarquable fiabilité de ce produit au cours des ans. En case d’anomalies de fontionnement, vous pourrez toujours vous addresser à nos Services Après-Ventes qui sont dès maintenant à votre disposition.
Deutsch
Sehr geehrte Kundin, Sehr geehrter Kunde, Wir danken Ihnen, da Sie eine useren produkt gekauft haben nach den letzten tecnologischer Neuerungen geplant und herge­stellt. Wir bitten Sie, aufmerksam die im Handbuch enthaltenen Hinweise bezüglich der richtigen Verwendung unseres Produktes in Übereinstimmung mit den wesentlichen Sicherheitsvorschriften zu lesen. Wenn Sie diese Bedienungsanleitung sorgfälti durchle­sen und beachten, dann werden Sie und Ihre Gäste mit diesem Gerät viel Freude haben Noch etwas ist wichtig zu wissen: Sollten einmal, entgegen allen Erwartungen, irgendwelche Störungen auftreten, dann ist unser Kundendienst für Sie da, auch lange nach dem Kauf Ihrer Maschinen.
Español
Estimado cliente, le agradecemos ante todo el haber comprado un producto nuestro, construido en base a las ùltimas novedades tecnològicas. Siguiendo escrupulosamente las simples operaciones respecto al debido uso de nuestro producto y en conformidad a las prescri­pciones indispensables de seguridad indicadas en el presente manual del usuario, Usted podrà disfrutar de màximas prestacio­nes constatando con el pasar de los años la gran confiabilidad de todos nuentros productos. De cualquier manera y en el caso de encontrar un mal funciona­miento, Usted podrà contar con una red de Centros de Asistencia que desde ya estan a Su disposiciòn.
Egregio Cliente, La informiamo che tutte le nostre macchine prodotte sono commercializzate in conformità alla direttiva 97/23/CE, recepita con Decreto Legislativo n° 93 del 25 febbraio 2000.
Tali normative si applicano alla progettazione, alla fabbricazione e alla valutazione di conformità delle attrezzature a pressione e degli insiemi sottoposti ad una pressione massima ammissibile PS superiore a 0,5 bar.
Come specificato nell’articolo 19, comma 3 del suddetto Decreto Legislativo, è previsto che l’utilizzatore deve comunicare la messa in servizio delle attrezzature a pressione e degli insiemi all’ISPESL e all’azienda unità sanitaria locale competenti per territorio.
La invitiamo di conseguenza a compilare il modello allegato in doppia copia e a spedirlo alle sedi di competenza territoriale ASL e ISPESL.
N.B. La mancata comunicazione può comportare l’applicazione dell’Art. 650 del Codice Penale.
Per l’indirizzo dei Dipartimenti e competenze territoriali ISPESL, può utilizzare l’allegato 3.
Per quanto riguarda il tipo, ed il numero di fabbrica della macchina per caffè da installare li può rilevare nelle caselle indicate dalle frecce (nell’esempio sotto riportato) della scheda tecnica presente nella macchina stessa:
IMPORTANTE
ALL 1
la Pavoni
SCHEDA TECNICA
BC O.P. Data
BC
N° Fabbrica numero
ISPESL
CF tipo R
DE
CARATTERISTICHE TECNICHE
ALL 2
MODELLO DI “COMUNICAZIONE” A ISPESL ED ASL Ai sensi dell’ex articolo 19, comma 3 del D.Lgs. 93/20
(luogo e data)
Oggetto: comunicazione ex articolo 19, comma 3 del D. Lgs. 93/2000
Spettabile:
Con la presente, il sottoscritto
Legale rappresentante della società:
(Nome e ragione sociale della ditta)
situata:
(Indirizzo, città e CAP)
comunica la messa in servizio della seguente macchina per caffè espresso:
la Pavoni S.p.A.
(marca)
(tipo)
(N° fabbrica)
In fede
(firma del legale rappresentante)
ISPESL - ORGANIZZAZIONE PERIFERICA
Dipartimenti e competenze territoriali
ALL 3
15100
Alessandria
Via C. Lombroso, 14 tel. 0131/252653 fax 0131/262730
AL, AT
60100
Ancona
Via Cadorna, 1 tel. 071/201855 fax 071/201041
AN, AP, PS, MC
70122
Bari
Via Piccinni, 164 tel. 080/5237363 fax 080/5244049
BA, FG
24100
Bergamo
Via G. Paglia, 40 tel. 035/244164 fax 035/239214
BG
13051
Biella
Via V. Cerreti, 7 tel. 015/8494919 fax 015/8494989
AO, NO, VC
40121
Bologna
Via C. Boldrini, 14 tel. 051/254310 fax 051/254450
BO, FE, MO
39100
Bolzano
Via Orazio, 49 tel. 0471/272222 fax 0471/283728
BZ, TN
25100
Brescia
C.so Cavour,15 tel. 030/294801 fax 030/294801
BS, CR, MN
09100
Cagliari
Via Malta, 45 tel. 070/651236 fax 070/659235
CA, OR
86100
Campobasso
Via N. Sauro, 6 tel. 0874/698045 fax 0874/698046
CB, IS
95129
Catania
L.go dei Vespri, 19 tel. 095/316080 fax 095/916595
CT, ME, EN, RG, SR
88100
Catanzaro
Via F. Spasari, 3 tel. 0961/741082 fax 0961/701499
CZ, CS, RC, KR
22100
Como
V.le G. Cesare, 17 tel. 031/265266 fax 031/260047
CO, SO, VA
50121
Firenze
Via G. La Pira, 17 tel. 055/289681 fax 055/210882
FI, AR, SI
47100
Forlì
P.le della Vittoria, 12 tel. 0543/63325 fax 0543/401415
FO, RA
16122
Genova
P.zza Brignole, 3 tel. 010/566441-2-3 fax 010/528786
GE, IM, SP, SV
57100
Livorno
Via Grande, 129 tel. 0586/884624 fax 0586/896913
LI, GR, PI
55100
Lucca
Via Buonamici, 9 tel. 0583/418803 fax 0583/418300
LU, MS, PT
20133
Milano
Via Mangiagalli, 3 tel. 02/2360351 fax 02/70636032
MI, PV
80121
Napoli
Via Chiatamone, 33 tel. 081/7645868 fax 081/7640857
NA, AV, BN, CE, SA
Via Lomonaco, 3 tel. 081/411509-081
tel. 081/421242 tel. 081/421593
35100
Padova
Via Berchet, 9 tel. 049/651263 fax 049/658641
PD, RO, VI
90139
Palermo
Via F. Crispi, 108 tel. 091/331696 fax 091/332709
PA, AG, CL, TP
65100
Pescara
C.so V.Emanuele II,10 tel. 085/4212024 fax 085/4210486
PE, CH, AQ, TE
29100
Piacenza
Via Taverna, 273 tel. 0523/40084 fax 0523/499679
PC, PR, RE
85100
Potenza
Via Pretoria, 108 tel. 0971/37061 fax 0971/35069
PT, MT
00186
Roma
Via Bargoni, 8 tel. 06/58330651-2-3 fax 06/58330680
RM, FR, LT, RI, VT
07100
Sassari
Via Amendola, 82 tel. 079/217172 fax 079/217392
SS, NU
74100
Taranto
Via D’Aquino, 40 tel. 099/4525025 fax 099/4525026
TA, BR, LE
05100
Terni
Via della Rinascita,10 tel. 0774/402078 fax 0774/420171
TR, PG
10128
Torino
C.so Turati, 11 tel. 011/502727-8-9 fax 011/503826
TO, CN
33100
Udine
V.le Ungheria, 32 tel. 0432/501669 fax 0432/504187
UD, GO, PN, TS
30172
Venezia/Mestre
C.so del Popolo, 133 tel. 041/980121 fax 041/5040189
VE, BL, TV
37100
Verona
Via L. Poloni, 7 tel. 045/8007071 fax 045/594199
VR
ISTRUZIONI PER IL TRATTAMENTO A FINE VITA
Italiano
Questo prodotto è conforme alla Direttiva EU 2002/96/EC. Il simbolo apposto sull’ apparecchiatura o sulla confezione indica che l’apparecchiatura, alla fine della propria vita utile, non deve essere trattata come un rifiuto domestico generico ma deve essere portata in uno dei centri di raccolta differenziata per apparecchiature elettriche ed elettroniche approntati dalla Pubblica Amministrazione. Oppure puo’ essere consegnata al rivenditore al momen­to dell’acquisto di un’ apparecchiatura nuova equivalente. L’utente è responsabile del conferimento dell’apparecchio a fine vita alle appropriate strutture di raccolta, pena le sanzioni previste dalla vigente legislazione sui rifiuti. L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchio dismesso al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute umana e favorisce il riciclo dei materiali di cui è composto il prodotto. Per informazioni più dettagliate inerenti i sistemi di raccolta disponibili, rivolgersi al servizio locale di smaltimento rifiuti, o al rivenditore in cui è stato effettuato l’acquisto. Il produttore e/o l’importatore ottemperano alle proprie responsabilità per il riciclaggio, il trattamento e lo smaltimento ambiental­mente compatibile sia individualmente sia partecipando a sistemi collettivi.
English
This product complies with EU Directive 2002/96/EC. The symbol on the product or on its packaging indicates that this product may not be treated as household waste. Instead it shall be handed over to the applicable collection point for the recycling of electrical and electronic equipment. By ensuring this product is disposed of correctly, you will help prevent potential negative consequences for the environment and human health, which could otherwi­se be caused by inappropriate waste handling of this product. For more detailed information about recycling of this product, please contact your local city office, your household waste disposal service or the shop where you purchased the product.
Deutsch
Dieses Produkt entspricht der EU-Richtlinie 2002/96/EG. Das Symbol auf dem Produkt oder seiner Verpackung weist darauf hin, dass das Produkt nicht als normaler Haushaltsabfall zu behandeln ist, sondern an einem Sammelpunkt für das Recycling von elektrischen und elektronischen Geräten abgegeben werden muss. Durch Ihren Beitrag zum korrekten Entsorgen dieses Produkts schützen Sie die Umwelt und die Gesundheit Ihrer Mitmenschen. Umwelt und Gesundheit werden durch falsches Entsorgen gefährdet. Weitere Informationen über das Recycling dieses Produkts erhalten Sie von Ihrer Gemeinde, der Müllabfuhr oder dem Geschäft, in dem Sie das Produkt gekauft haben.
Français
L’ appareil est en conçu et fabriqué pour faciliter sa valorisation, son recyclage ou sa réutilisation conformément à la directive européenne 2002/96/CEE relative aux appareils électriques et électro­niques usagés (waste electrical and electronic equipment - WEEE). Le logo ci-contre apposé sur l’appareil indique que ce produit ne peut pas être éliminé avec les déchets ménagers non triés. Lorsque vous aurez décidé de vous en séparer définitivement, il convient de faire procéder à la collecte sélective de cet appareil en vous conformant au mode de reprise mis en place dans votre commune (col­lecte ponctuelle des encombrants, déchèterie), ou en faisant appel au service de reprise proposé par votre distributeur, ou bien, en le confiant à des organisations caritatives et des associations à but non lucratif. En vous assurant que ce produit est éliminé correctement, vous favorisez la prévention des conséquen­ces négatives pour l’environnement et la santé humaine.
Español
Este produto está conforme a directiva EU 2002/96/EC. O simbolo impresso no produto ou na sua embalagem indica que este produto não se pode tratar como lixo doméstico normal. Este produto deve ser entregue num ponto de recolha de equipamentos eléctricos e electrónicos para reciclagem. Ao assegurarse que este produto é eliminado correctamente, estará a ajudar a evitar possiveis con­sequências negativas para o ambiente e saúde pública que resultariam se este produto não fosse manipulado de forma adquada. Para obter informações mais detalhadas sobre a reciclagem deste produto, por favor contacte o gabinete da câmara municipal da sua cidade ou a loja onde comprou o produto.
9
INDICE
1 – UTILIZZO E CONSERVAZIONE DEL MANUALE D’ISTRUZIONI 11
2 – FUNZIONE DELLA MACCHINA 11
3 – AVVERTENZE DI SICUREZZA 11
4 – SCHEMA E CARATTERISTICHE TECNICHE 12
5 – INSTALLAZIONE 13
5.1 – ALLACCIAMENTO IDRICO 13
5.2 – ALLACCIAMENTO ELETTRICO 13
5.3 – ALLACCIAMENTO GAS 13
5.4 – REGOLAZIONE GAS 14
6 – MESSA IN SERVIZIO 14
6.1 – REGOLAZIONE DEL PRESSOSTATO 15
6.2 – TARATURA PRESSIONE POMPA 15
7 – PREPARAZIONE DEL CAFFÈ 16
8 – COMANDO GRUPPI 16
8.1 – MODELLO BAR L 16
8.2 – MODELLO BAR S 16
8.3 – MODELLO BAR M - HOTEL M 16
8.4 – MODELLO BAR V - HOTEL V - BAR D 17
8.5 – PRE-INFUSIONE 18
8.6 – VISUALIZZAZIONE CONTATORI DI EROGAZIONE MACCHINA BAR D 18
9 – PRELIEVO ACQUA CALDA 18
9.1 – MODELLI BAR L - HOTEL M/V - BARSV 18
9.2 – MODELLO BAR S 18
9.3 – MODELLI CON INTERRUTTORE EROGAZIONE ACQUA CALDA - MODELLO BAR M 18
9.4 – MODELLI BAR V - BAR D 18
10 – PREPARAZIONE DI ALTRE BEVANDE 18
10.1 – LATTE, CAPPUCCINO ED ALTRE BEVANDE CALDE 18
10.2 – UTILIZZO DEL CAPPUCCINO AUTOMATIC BAR 18
10.3 – THE, CAMOMILLA 19
11 – OPERAZIONI DI MANUTENZIONE E PULIZIA 19
11.1 – PULIZIA LANCE EROGAZIONE VAPORE 19
11.2 – PULIZIA CAPPUCCINO AUTOMATIC 19
11.3 – PULIZIA GIORNALIERA 19
12 – OPERAZIONI DI PULIZIA SETTIMANALE 19
12.1 – PULIZIA CORPO GRUPPO E DOCCETTE 19
12.2 – PULIZIA FILTRI E PORTAFILTRI 19
12.3 – PULIZIA BACINELLA INFERIORE SCARICO 19
12. 4 – PULIZIA CARROZZERIA 19
13 – SOSTITUZIONE GUARNIZIONE SOTTOCOPPA 19
14 – SOSTITUZIONE ACQUA NELLA CALDAIA 20
15 – USO DEL DEPURATORE 20
16 – SMANTELLAMENTO DELLA MACCHINA 20
17 – CAUSE DI MANCATO FUNZIONAMENTO OD ANOMALIE 21
ITALIANO 9 - 21
ENGLISH 23 - 35 FRANÇAIS 37 - 49 DEUTSCH 51 - 63 ESPAÑOL 65 - 77
Italiano
11
1 – UTILIZZO E CONSERVAZIONE DEL MANUALE
D’ISTRUZIONI
Il presente manuale di istruzioni è indirizzato all’utente della macchina, al proprietario ed al tecnico installatore e deve essere sempre a disposizione per qualsiasi eventuale consultazione.
Il manuale di istruzioni serve per indicare l’utilizzo della macchina previsto nelle ipotesi di progetto, le sue caratteristiche tecniche e per fornire indicazioni per l’uso corretto, la pulizia, la regolazione; fornisce inoltre importanti indicazioni per la manutenzione, per eventuali rischi residui e comunque per lo svolgimento di operazio­ni da svolgere con particolare attenzione.
Il presente manuale è da considerare parte della macchina e deve essere CONSERVATO PER FUTURI RIFERIMENTI fino allo smantel­lamento finale della macchina.
In caso di smarrimento o danneggiamento, l’utente può richiedere un nuovo manuale al costruttore o al proprio rivenditore, indicando il modello della macchina ed il numero di matricola della stessa, visibile sulla targhetta di identificazione.
Il presente manuale rispecchia lo stato della tecnica al momento della sua redazione; il costruttore si riserva il diritto di aggiornare la produzione ed i manuali successivi senza l’obbligo di aggior­narne anche le versioni precedenti.
LA PAVONI S.p.A. declina ogni responsabilità per eventuali danni che possano direttamente od indirettamente derivare a persone o cose in conseguenza:
- della mancata osservanza di tutte le prescrizioni delle vigenti norme di sicurezza;
- una installazione non corretta;
- difetti di alimentazione;
- uso improprio o non corretto della macchina per caffè;
- uso non conforme a quanto espressamente specificato nella pre­sente pubblicazione;
- gravi carenze nella manutenzione prevista e consigliata;
- modifiche sulla macchina o qualsiasi intervento non autorizzato;
- utilizzo di ricambi non originali o specifici per il modello;
- inosservanza totale o anche parziale delle istruzioni;
- eventi eccezionali.
2 – FUNZIONE DELLA MACCHINA
Questa macchina è un apparecchio adatto alla preparazione professionale di caffè espresso con miscela di caffè, al prelievo ed all’erogazione di acqua e/o di vapore, di latte caldo. I suoi componenti sono costruiti in materiali atossici e duraturi e sono facilmente accessibili ad interventi di pulizia e di manutenzione. L’operatore addetto deve aver letto e ben compreso le istruzioni contenute in questo fascicolo, in modo da fare funzionare corret­tamente la macchina.
3 – AVVERTENZE DI SICUREZZA
È consentito l’utilizzo solo a persone adulte che abbiano attenta­mente letto e ben compreso questo manuale ed ogni indicazione di sicurezza in esso contenuta.
L’utilizzatore è responsabile verso terzi della zona di lavoro.
L’installatore, l’utilizzatore ed il manutentore hanno l’obbligo di segnalare al costruttore eventuali difetti o deterioramenti che pos­sono compromettere l’originale sicurezza dell’impianto.
L’installatore ha l’obbligo di verificare le corrette condizioni ambientali (la temperatura ambiente deve essere compresa fra 5° e 35°C), evitando l’installazione in luoghi dove vengono usati getti d’acqua, in modo da garantire la sicurezza dell’utilizzatore e l’igiene degli utenti.
L’installazione deve essere effettuata esclusivamente da personale autorizzato dotato di specifiche cognizioni tecniche osservando le istruzioni del costruttore e secondo le norme vigenti, in un locale dove l’uso e la manutenzione sono consentite a persone qualificate.
Per ragioni di sicurezza bisogna sostituire tempestivamente e con ricambi originali le parti usurate o danneggiate.
Controllare con regolarità che il cavo di alimentazione sia in per­fetto stato. In nessun caso si deve riparare il cavo eventualmente danneggiato con nastro isolante o con morsetti.
Il cavo d'alimentazione non può essere sostituito dall'utente ma solo dal costruttore o da un centro assistenza autorizzato.
Non esporre la macchina ad agenti atmosferici (sole, pioggia, ecc.).
La sosta prolungata (fermo macchina) a temperatura inferiore a 5°C (cinque gradi centigradi), può provocare gravi danneggia­menti o rotture delle tubazioni e della caldaia; prima di ogni sosta prolungata svuotare completamente il circuito idrico.
È vietato rimuovere le protezioni e/o i dispositivi di sicurezza previsti sulla macchina.
I componenti dell’imballaggio devono essere consegnati negli appositi centri di smaltimento e in nessun caso lasciati incustoditi o alla portata di bambini, animali o di persone non autorizzate.
La ditta costruttrice declina ogni responsabilità per danni a cose, persone od animali causati da eventuali interventi sulla macchina di persone non qualificate o non autorizzate a queste mansioni.
Qualora vengano effettuati interventi di riparazioni non autoriz­zate sulla macchina o vengano utilizzati ricambi non originali, vengono a decadere le condizioni di garanzia e pertanto la ditta costruttrice si riserva il diritto di non riconoscerne più la validità.
L’utilizzatore deve attenersi alle norme di sicurezza vigenti nel Paese d’installazione, oltre alle regole dettate dal comune buon senso ed assicurarsi che siano effettuate correttamente le periodi­che operazioni di manutenzione.
L’utilizzatore non deve toccare la macchina a piedi umidi o bagna­ti, nonché utilizzarla a piedi nudi. Nonostante l’utilizzo di una messa a terra della macchina, si consiglia l’uso di una pedana di legno e di un impianto salvavita conforme alle disposizioni delle leggi locali, per evitare al massimo il rischio di shock elettrici.
Non toccare con le mani o altre parti del corpo la caldaia, i gruppi, i beccucci del portafiltro e le lance acqua calda e vapore, poiché i liquidi o il vapore erogati sono surriscaldati e possono provocare ustioni.
Fare attenzione a non fare funzionare la macchina senz’acqua.
Eventuali occlusioni possono provocare getti imprevisti di liquido o vapore con gravi conseguenze. Mantenere il più possibile l’acqua pulita usando filtri ed addolcitori.
Nel caso di guasti o imperfetto funzionamento della macchina spegnere la macchina stessa, evitando qualsiasi manipolazione e rivolgersi al centro di assisteza autorizzato.
Prima di qualsiasi operazione di pulizia e manutenzione, disin­serire la macchina dalla rete agendo sul commutatore generale, staccare l’interruttore generale della rete e togliere la spina dalla presa di corrente (senza tirare il cavo di alimentazione), non utiliz­zare getti d’acqua o detergenti.
Le tazze devono essere accuratamente asciugate prima di essere appoggiate sull’apposito piano.
Questo apparecchio non deve essere utilizzato da persone (inclusi i bambini) con capacità fisiche, sensorie o mentali ridotte, o con mancanza di esperienza e conoscenza, a meno che sono stati istruiti o supervisionati al riguardo da una persona responsabile per la loro sicurezza.
I bambini devono essere supervisionati per assicurarsi che non giocano con l'apparecchio.
12
13
4 – SCHEMA E CARATTERISTICHE TECNICHE
3
Commutatore generale
MODELLO 2 GR 3 GR 4 GR 2 GR
BAR BAR L BAR BAR L BAR BAR L HOTEL
Lunghezza mm 780 780 990 990 1200 1200 605 Lunghezza serie HARD 640 640 850 850 1060 1060 465 Capacità Caldaia lt 14 13 22,5 21 30 28 10 Peso kg 63 75 78 90 93 105 53
Riscaldamento elettrico nominale 2 GR 3 GR 4 GR HOTEL
BAR HOTEL
240V / 415V 3N ~ 50/60Hz
4760 W 5950 W 7140 W 3130 W
230V / 400V 3N ~ 50/60Hz
4370 W 5465 W 6555 W 2870 W
220-240V / 380-415V 3N ~ 50/60Hz
4370 W 5465 W 6555 W 2870 W
HOTEL
120V ~ 60Hz
2000 W
Riscaldamento elettrico ECO max 2 GR 3 GR 4 GR HOTEL
BAR HOTEL
240V / 415V 3N ~ 50/60Hz
3170 W 3950 W 4750 W 2100 W
230V / 400V 3N ~ 50/60Hz
2900 W 3640 W 4360 W 2000 W
220-240V / 380-415V 3N ~ 50/60Hz
2900 W 3640 W 4360 W 2000 W
HOTEL
120V ~ 60Hz
1350 W
28 30 1
29
7
1. Interruttore luminoso scaldatazze
2. Spia luminosa macchina in tensione
3. Commutatore generale a 4 posizioni
4. Pannello frontale
5. Pulsante intercettazione gas
6. Accenditore piezoelettrico
7. Cappuccino automatic bar
8. Targa dati
9. Pulsante carico manuale acqua caldaia
10. Maniglia telescopica
11. Lancia vapore
12. Manometro controllo pressione pompa e caldaia
13. Lancia telescopica erogazione acqua calda
14. Manopola rubinetto vapore
15. Interruttore erogazione acqua calda
16. Manopola rubinetto cappuccino automatic
17. Comando gruppo
18. Plancia comandi
19. Griglia portatazze
20. Manopola rubinetto vapore
21. Corpo gruppo
22. Portafiltro
23. Indicatore livello acqua
24. Bacinella inferiore di scarico
25. Griglia bacinella scarico
28. Tubo cappuccinatore
29. Volantino regolazione crema
30. Interruttore generale
Attivazione circuito elettrico esclusa resistenza Inserimento potenza normale resistenza Inserimento massima potenza resistenza
Fiancata REVOLUTION Fiancata HARD
13 12 11
20 21 22 23 11 24 25
19 18 17 16 15 14
1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
Motore a pompa
100 W 165 W 165 W 100 W
Riscaldamento a gas
1700 kcal/h
2500 kcal/h
3400 kcal/h
-
Italiano
13
5 – INSTALLAZIONE
A
C
D
E
F
B
G
I
H
A. Rete idrica. B. Condotta di scarico. C. Conduttura gas. D. Interruttore di protezione. E. Depuratore. F. Rubinetto alimentazione caldaia. G. Scodellino di scarico. H. Valvola gas. I. Cavo di alimentazione.
Prima di procedere all’installazione, è necessario verificare che:
1. non si presentino ammaccature, segni di urti o deformazioni;
2. non si presentino zone bagnate o segni che possano portare a supporre che l’imballaggio sia stato esposto ad intemperie;
3. non si presentino segni di manomissioni.
Dopo la verifica che il trasporto sia avvenuto in modo corretto, pro­cedere all’installazione.
Verificare che l’apparecchio sia installato su una superficie piana di altezza minima di 90 cm, adatta a sostenerne il peso, avendo cura di rispettare una zona libera di almeno 30 cm intorno alla macchina. Procedere quindi alle operazioni di installazione rispettando la suc­cessione delle operazioni come di seguito descritto.
5.1 – ALLACCIAMENTO IDRICO
Attenzione! La macchina deve essere alimentata con acqua avente durezza superiore a 8°F.
Attenzione! Non è possibile l'utilizzo di tubi e guarnizioni già utilizzati.
É consigliabile l’installazione di un addolcitore dell’acqua per l’ali­mentazione idrica della macchina. Accertarsi che la rete idrica a cui allacciarsi sia di acqua potabile. Il collegamento alla rete idrica di questo apparecchio deve essere in accordo alla legislazione nazionale del Paese di utilizzo. La pressione di rete massima della rete idrica in ingresso alla mac­china non deve essere superiore a 0,65MPa.
- Collegare alla rete idrica (A) il depuratore (E).
N.B. Prima di allacciare il depuratore alla macchina, effettuare un lavaggio finché l’acqua non si presenti limpida, procedere quindi al collegamento del depuratore alla macchina.
- Collegare lo scodellino di scarico (G) alla condotta di scarico (B).
- Per quanto riguarda la pressione di rete, se essa è al di sopra di 0,5Mpa (5bar), si consiglia di installare un riduttore di pressione bilanciato per alta pressione (dispositivo in cui un eventuale aumen­to di pressione di rete non si ripercuote sulla pressione in uscita).
5.2 – ALLACCIAMENTO ELETTRICO
Attenzione! Prima di procedere all’allacciamento elettrico, bisogna accertarsi che la tensione corrisponda alle caratteristiche indicate sulla targhetta CE.
Verificare che la linea di alimentazione elettrica sia in grado di sopportare il carico della macchina (vedere al cap.4 - tabella caratteristiche tecniche). Collegare ad una presa di terra che ottemperi alle vigenti norme. Verificare in tal senso che il cavo di alimentazione sia efficiente e risponda alle normative nazionali ed europee di sicurezza. L’utente deve provvedere ad alimentare la macchina proteggendo la linea con un interruttore di sicurezza (salvavita) adeguato secon­do le normative vigenti nel paese stesso. Allacciare il cavo di alimentazione (I) alla linea elettrica mediante un interruttore multipolare (D) per la separazione della rete, con una distanza dei contatti di almeno 3 mm. Per il cambio di tensione riferirsi allo schema riportato sulla scatola interruttore generale.
È OBBLIGATORIO collegare il cavo di colore giallo/ verde all’impianto di messa a terra del locale.
N.B. Il collegamento monofase della macchina da caffè, è permes-
so solo per i locali che hanno un impianto elettrico che garantisce un'impedenza di riferimento adeguata all'assorbimento di corrente dell'apparecchio.
La macchina è provvista di un morsetto equipotenziale posto sotto
la bacinella di scarico affiancato dal seguente simbolo
. Il morsetto è in grado di alloggiare cavi di sezione da 2,5 mm a 6 mm, con capicorda ad occhiello per viti M6.
>
100A
IMPORTANTE
Il collegamento monofase della macchina da caffè, è permesso solo per i locali che hanno un impianto elettrico che garantisce un'impedenza di riferimento adeguata all'as­sorbimento di corrente dell'apparecchio.
5.3 – ALLACCIAMENTO GAS
Allacciare la valvola gas (H) alla conduttura (C) mediante tubo di gomma (conforme alle norme vigenti) ed adeguate fascette stringitubo o usare l’apposito raccordo fornito a corredo nel caso di tubo flessible inox (come indicato nella figura al cap. 5.4 “Regolazione gas”).
14
15
5.4 – REGOLAZIONE GAS
5
O
6
P
R
N
Q
5. Valvola intercettazione gas.
6. Accensione piezoelettrica. N. Regolatore gas. O. Iniettore gas. P. Ghiera. Q. Vite di regolazione minimo. R. Vite di regolazione pressione.
Categoria III 1a 2H3+
G20 (metano)
G30 (gas liquido)
G110 (gas città)
macchina 2 GR macchina 3 GR macchina 4 GR
B
03
1
C
04
2
D
05
3
La macchina è predisposta per l’alimentazione con gas metano (G20), cioè l’iniettore gas (O) ed il regolatore gas (N) sono tarati per gas metano. Per il funzionamento a gas GPL (gas liquido G30) o a gas città si deve sostituire l’iniettore gas (O) con il corrispondente allegato alla macchina (vedi tabella iniettori gas). L’accensione del bruciatore gas deve essere effettuato tenendo premuto il tasto della valvola intercettazione gas (5) per consentire l’afflusso del gas al bruciatore, quindi azionare il pulsante dell’ac­censione piezoelettria (6).
N.B. Il tasto della valvola di intercettazione deve rimanere pre­muto per alcuni secondi affinché la termocoppia entri in funzione.
Regolare il flusso dell’aria mediante l’apposita ghiera regolazione aria (P), ruotando in senso orario diminuisce il flusso, in senso antiorario aumenta in modo da ottenre una fiamma di colore azzurro (evitare fiamme lunghe o troppo ossidanti per non danneggiare la caldaia).
Attendere che la caldaia raggiunga la pressione di esercizio 1,1÷1,3 bar e la fiamma sia ridotta al minimo. Se si rendesse necessaria la taratura del regolatore gas (N) agire come segue: ruotare in senso orario la vite regolazione minimo (Q) per abbassare la fiamma ed in senso antiorario per aumentare la fiamma.
Con la macchina in esercizio, quando la temperatura dell’acqua scende al disotto di valori prestabiliti, la fiamma automaticamente si riattiva al massimo.
Per aumentare o diminuire la pressione massima in caldaia, agire sulla vite di regolazione pressione (R) in senso orario per diminuire la pressione ed in senso antiorario per aumentarla.
La macchina è dotata di rubinetto di alimentazione gas rispondente alle normative di sicurezza che, nel caso di spegnimento accidentale della fiamma, derivante da qualsiasi causa, provoca la chiusura automatica della fuoriuscita del gas. In questo caso bisogna ripetere l’operazione di accensione come descritto.
La macchina può essere riscaldata contemporaneamente sia elettricamente che a gas, oppure indipendentemente con energia elettrica o a gas. Quando la macchina funziona esclusivamente con il gas bisogna
ruotare il commutatore generale (3) sulla posizione
che ali­menta tutte le parti elettriche della macchina, resistenza esclusa.
Per le macchine versione HARD e REVOLUTION per escludere l'alimentazione alla resitenza elettrica posizionere nella posizione
di spento entrambi gli interruttori con i seguenti simboli
.
6 – MESSA IN SERVIZIO
Ultimati i collegamenti idraulici, elettrici e del gas, si procede alla messa in servizio della macchina. Aprire il rubinetto della rete idrica (A). Chiudere l’interruttore di protezione (D). Portare il commutatore generale (3) sulla posizione
: si accen-
derà la spia luminosa macchina in tensione (2). Per versione HARD e REVOLUTION premere l'interruttore generale (30), si accenderà la spia luminosa di macchina in tensione. L’autolivello si metterà in funzione per il caricamento dell’acqua in caldaia fino a quando la stessa raggiungerà automaticamente una posizione intermedia tra MIN e MAX dell’indicatore livello (23). Terminata l’operazione di caricamento automatico dell’acqua, portare il commutatore generale (3) sulla posizione
per fun-
zionamento a potenza normale o sulla posizione
per funzio­namento a potenza massima, dando così tensione alla resistenza per il riscaldamento dell’acqua.
Per le macchine versione HARD e REVOLUTION, terminata l'opera­zione di caricamento automatico dell'acqua, agire sull'interruttore
per funzionamento a potenza normale o su entrambi gli inter-
ruttori
per il funzionamento a potenza massima, dando cosi tensione alla resistenza per il riscaldamento dell'acqua. Attendere quindi che la macchina raggiunga la pressione di esercizio 1,1 ÷ 1,3 bar, controllando sul manometro la pressione caldaia (12). Qualora la macchina non si dovese stabilizzare sui valori indicati, si dovrà procedere alla taratura del pressostato come specificato al paragrafo 6.1.
Quando la macchina è munita di riscaldamento a gas, dopo l’azionamento del commutatore generale (3) si dovrà provvedere all’accensione del gas azionando la valvola gas (5) premendo l’accenditore piezoelettrico (6) finchè il gas non rimanga acceso. Controllare quindi la pressione sul manometro pompa (12) metten­do in funzione un gruppo con portafiltro inserito riempito di caffè regolarmente macinato, dosato e pressato per ottenere la reale pressione di esercizio di 8/9 bar. Nel caso necessitasse una eventuale ritaratura della pressione pompa, questa dovrà essere effettuata come specificato al para­grafo 6.2.
La macchina è ora pronta per l’uso.
Se la macchina non è dotata di autolivello, dopo aver ruotato il commutatore generale (3) sulla posizione
, per le versioni
HARD e REVOLUTION premere l'interruttore generale (30), pre­mere il pulsante carico manuale acqua caldaia (9) per caricare l’acqua nella caldaia e tenerlo premuto fino a quando il livello dell’acqua avrà raggiunto una posizione intermedia tra i livelli di MIN e MAX dell’indicatore livello (23).
Terminata l’operazione di caricamento dell’acqua ruotare il com­mutatore generale (3) sulla posizione
per funzionamento
a potenza normale o sulla posizione
per funzionamento a potenza massima, dando così tensione alla resistenza per il riscal­damento dell’acqua. Per le macchine versione HARD e REVOLUTION, terminata l'opera­zione di caricamento automatico dell'acqua, agire sull'interruttore
per funzionamento a potenza normale o su entrambi gli inter-
ruttori
per il funzionamento a potenza massima, dando cosi tensione alla resistenza per il riscaldamento dell'acqua. Controllare periodicamente il livello dell’acqua contenuta in calda­ia, che non deve scendere al di sotto del MIN dell’indicatore di livello (23); nel caso ripristinare il livello premendo il pulsante di carico acqua caldaia (9).
Italiano
15
Attenzione! La mancanza dell’acqua in caldaia, con la macchina in funzione, causa l’interruzione della resistenza, che deve essere ripristinata dal centro di assistenza autorizzato.
Durante la messa in servizio: quando il manometro controllo pressione caldaia (12) segna una pressione di circa 0,5 bar, aprire lentamente il rubinetto vapore (20) in senso antiorario per scaricare l’aria contenuta nella calda­ia ed attendere che dalla lancia erogazione vapore (11) cominci ad uscire vapore, prima di richiuderlo. Attendere che la macchina raggiunga la pressione di esercizio ed il giusto equilibrio termico, dopo 35-45 minuti.
Importante! Non premere il pulsante dell’interruttore erogazione acqua calda o il rubinetto prima del raggiungimento della corretta pressione di esercizio 1,1 bar indicata dal manometro controllo pressione caldaia (12).
6.1 – REGOLAZIONE DEL PRESSOSTATO
Il pressostato indicato nella figura ha la funzione di mantenere costante la pressione in caldaia inserendo o disinserendo la resi­stenza di riscaldamento elettrico. Detto pressostato viene regolato già in fase di collaudo della mac­china 1,1÷1,3 bar, ma se il caso specifico richiedesse una diversa pressione di esercizio, si può variare il campo d’azione del presso­stato agendo sulla vite di regolazione (U): diminuendo la pressione si ottiene una diminuzione della temperatura, viceversa, aumentan­do la pressione aumenta anche la temperatura dell’acqua. Il senso di regolazione è indicato sulla figura e anche sul presso­stato stesso. La pressione varia di circa 0,1 atm per ogni giro di vite completo.
Attenzione! Staccare l’alimentazione elettrica prima di effettuare questa operazione.
U
3
Commutatore generale
30 1
Comandi macchina versione HARD e REVOLUTION
6.2 – TARATURA PRESSIONE POMPA
Inserire nel gruppo il portafiltro riempito di caffè regolarmente macinato, dosato e pressato. Azionare l’interruttore o la tastiera comando gruppo (17) e leggere la pressione sul manometro pompa (12).
N.B. La giusta pressione è di 8/9 bar.
Se la pressione letta sul manometro non risultasse corretta,agire sulla vite di regolazione pressione pompa (Z) girando in senso orario per aumentare la pressione pompa, ed in senso antiorario per diminuire la pressione. A regolazione avvenuta verificare la taratura della pompa erogan­do una o più dosi di caffè.
Z
Z = Vite di regolazione pressione pompa
Attenzione! Quando la macchina è nuova, il portafiltro può risultare non allineato (perpendicolare alla macchina stessa) come indicato nella figura, senza per questo compromettere il buon funzionamento della stessa.
Dopo un breve periodo d’utilizzo, il portafiltro andrà man mano a posizionarsi nella posizione corretta.
A
B
A. Posizione del portafiltro chiuso con la macchina nuova. B. Posizione del portafiltro chiuso con la macchina dopo un breve
periodo d’uso.
16
7 – PREPARAZIONE DEL CAFFÈ
Per ottenere un eccellente caffè espresso è importante utilizzare un caffè di ottima qualità, ben torrefatto e giustamente macinato; la macinatura è giusta quando il tempo di erogazione dei caffè è di 15-18 secondi per una tazza e di 30-35 secondi per due tazze. La macinatura deve essere fatta al momento dell’utilizzo in quanto il caffè, una volta macinato, perde entro breve tempo le sue capacità aromatiche; se la macinatura è troppo grossa si otterranno caffè chiari e leggeri e senza crema, se è troppo fine, caffè scuro e forte con poca crema. Le tazze calde contribuiscono a conservare alla giusta temperatura il caffè appena erogato, si consiglia pertanto di collocare le tazze prima dell’uso sull’ampia griglia portatazze (19) che consente lo sfruttamento del calore irradiato dalla caldaia. Sulle macchine dotate di scaldatazze elettrico, il riscaldamento delle tazze si ottiene premendo il pulsante giallo (1), si illuminerà la spia luminosa all’interno del pulsante per segnalare che lo scal­datazze è in funzione. Per disattivare lo scaldatazze premere di nuovo il pulsante (1).
Attenzione! Evitare di coprire il piano scaldatazze con tessuti, feltri, ecc.
Dopo aver collocato il filtro nell’apposita sede del portafiltro (22), riempire il filtro con una dose di caffè macinato, sufficiente per ottenere 1 o 2 tazze (7 gr. - 14 gr.), livellare e premere con il pressino, ripulire con il palmo della mano il bordo del filtro da eventuali residui di caffè ed agganciare il portafiltro al corpo del gruppo (21) e spostarlo verso destra per fissarlo al gruppo stesso.
Predisporre le tazze sotto i beccucci erogatori ed azionare il grup­po per mezzo del comando gruppo (17).
Raggiunta la dose di caffè desiderata, interrompere l’erogazione agendo sul comando gruppo (17) e lasciare il portafiltro aggan­ciato al gruppo.
Per l’esecuzione di altri caffè, sganciare il portafiltro (22) dal gruppo, spostandolo verso sinistra, eliminare i fondi nell’apposito cassetto e ripetere le operazioni sopra riportate.
Attenzione! Si consiglia di non toccare i gruppi e le lance vapore e acqua calda quando la macchina è in funzione e di non mettere assolutamente le mani sotto i gruppi e le lance durante l’erogazione per evitare possibili ustioni.
Si consiglia di lasciare inseriti i portafiltri, con i filtri con i fondi di caffè, nel gruppo durante la giornata di lavoro, per avere il portafiltro sempre a temperatura ottimale.
8 – COMANDO GRUPPI
8.1 – MODELLO BAR L
Macchina con gruppi con funzionamento a leva.
20
26
22
27
13
MODELLO BAR LR
L’erogazione del caffè si ottiene azionando manualmente la leva (26) connessa al gruppo, verso il basso, fino al punto in cui la stessa resta abbassata; quando dai beccucci del portafiltro (22) incomincia a scendere il caffè, riportare la leva manualmente verso l’alto, avendo l’accortezza di trattenere a braccio la stessa fino a metà della sua corsa e lasciarla risalire da sola.
La macchina funziona senza elettropompa e non è dotata di autoli­vello di serie per il controllo automatico in caldaia, che può essere montato a richiesta.
8.2 – MODELLO BAR S
Modello con gruppi semiautomatici ad erogazione continua con funzionamento a mircrointerruttore.
20
17 4 27
11
13
MODELLO BAR S
L’erogazione del caffè si ottiene azionando la levetta di comando del gruppo (17) posta sul pannello (4); portando la levetta verso il basso, il microinterruttore ad essa collegato attiverà l’elettropompa che invierà l’acqua in pressione al gruppo il quale, grazie ai dispo­sitivi interni, permette prima la preinfusione e successivamente l’infusione del caffè nelle più differenti condizioni d’uso.
Raggiunta la quantità di caffè desiderata, riportare la levetta (17) verso l’alto, posizione di arresto, per interrompere l’erogazione.
8.3 – MODELLO BAR M - HOTEL M
Modello con gruppi semiautomatici ad erogazione continua con elettrovalvola.
13
17 18 15
MODELLO BAR MH
17 18
20
27
13
11
MODELLO HOTEL MR
L’erogazione del caffè si ottiene premendo l’interruttore luminoso (17) alloggiato nella plancia comandi (18).
Italiano
17
L’interruttore attiverà l’elettropompa per l’invio al gruppo di acqua in pressione ed un’elettrovalvola per l’apertura del gruppo stesso, onde consentire all’acqua, opportunamente riscaldata, di bagnare le pol­veri per ottenere prima la preinfusione e successivamente l’infusione.
Raggiunta la quantità di caffè desiderata, premere nuovamente l’interruttore luminoso per interrompere l’erogazione.
8.4 – MODELLO BAR V - HOTEL V - BAR D
Modello ad erogazione continua con gruppi automatici ad elettro­valvola e dosatura volumetrica programmabile, comando eroga­zione digitale a membrana a microprocessore, pulsantiera con 4 selezioni dose caffè e tasto di stop per ogni gruppo, erogazione acqua calda temporizzata.
17 15
13
3
MODELLO BAR V
17
13
MODELLO BAR SVR
17
13
MODELLO HOTEL VR
17 15
13
3
MODELLO BAR D
Modello ad erogazione continua con gruppi automatici ad elettro­valvola e dosatura volumetrica programmabile, comando eroga­zione digitale a membrana a microprocessore, pulsantiera con 4 selezioni dose caffè e tasto di stop per ogni gruppo, computer conta caffè su ogni gruppo e per ogni tazza, erogazione acqua calda temporizzato, consumo acqua programmabile, orologio digitale.
ISTRUZIONI PER LA PROGRAMMAZIONE DOSE CAFFÈ MODELLI BAR V - HOTEL V - BAR D - BAR SV
17
A B
C D E
A B C D E17
17. COMANDO GRUPPO:
Specifica dei tasti:
A. 1 caffè normale. B. 2 caffè normali. C. 1 caffè lungo. D. 2 caffè lunghi. E. Stop comandi gruppo / erogatore continuo.
Il tasto “*“ (E) è per l’erogazione continua e per lo stop. La macchina ha quindi una doppia funzione:
A. Premendo il tasto “*” (E) la macchina è semiautomatica B. Premendo i 4 tasti di selezione la macchina è a dosatura elet-
tronica volumetrica.
Tenendo premuto il tasto “*” (E) per alcuni secondi la macchina entrerà in programmazione, questo sarà evidenziato dal lampeg­giare a bassa frequenza del LED appartenente al gruppo su cui si sta effettuando la programmazione. Rilasciare il tasto di programmazione (il LED continuerà a lampeg­giare) e premere il tasto del gruppo su cui si vuole programmare la dose di caffè, a questo punto avrà inizio l’erogazione; raggiunta la dose desiderata premere un tasto qualsiasi dello stesso gruppo per interrompere l’erogazione, la dose verrà memorizzata e la macchina uscirà dallo stato di programmazione (si spegnerà il LED lampeggiante).
1. Questa operazione va ripetuta sui rimanenti tasti di selezione
dei vari gruppi.
2. La stessa operazione va ripetuta se si vuole correggere la
dose in più o in meno.
3. Programmando il primo gruppo da sinistra la programmazio-
ne verrà riportata su gli altri gruppi.
N.B. La fase di programmazione sarà evidenziata dal lampeggia­re del LED del gruppo su cui si sta effettuando la programmazione.
ISTRUZIONI PER LA PROGRAMMAZIONE DOSE ACQUA CALDA - MODELLO BAR V - MODELLO BAR D
Tenendo premuto il tasto “*” (E) per più di 10 secondi la macchina entrerà in programmazione, rilasciare il tasto di programmazione (il LED continuerà a lampeggiare) e premere il tasto dell’interruttore erogazione acqua calda (15), inizierà l’erogazione dell’acqua calda dalla lancia telescopica (13); al raggiungimento della dose desiderata premere il tasto dell’interruttore erogazione acqua calda per interrompere l’erogazione dell’acqua. Il LED si spegne­rà, la dose verrà memorizzata e la macchina uscirà dallo stato di programmazione.
18
19
EROGAZIONE DEL CAFFÈ
Per ottenere il caffè premere il tasto prescelto del comando gruppo (17), si accenderà il LED verde incorporato nel tasto “*“ (E), inizia così l’erogazione del caffè, che sarà interrotta automaticamente al raggiungimento della quantità precedentemente programmata.
La cessazione dell’erogazione sarà evidenziata dallo spegnimento del LED relativo.
L’erogazione o l’annullo della selezione può essere interrotta pre­mendo qualsiasi tasto del comando gruppo (17).
Il tasto con l’asterisco “*“ (E), oltre che ad interrompere l’erogazio­ne od annullare la selezione, ha anche la funzione di erogatore continuo, la dose cioè non è predeterminata ed il gruppo continue­rà ad erogare caffè fino a quando non si premerà nuovamente il tasto per interrompere l’ergoazione dal gruppo.
Se il caffè è macinato troppo fine o la quantità di caffè contenuta nel filtro fosse eccessiva, premendo uno dei quattro selettori di comando (A, B, C, D) l’erogazione del caffè non si attiva; dopo 45 secondi la macchina va in blocco ed il LED verde passerà dallo stato di luce fissa a quello di intermittenza. Per riattivare la macchina, togliere il portafiltro e sostituire il caffè contenuto nel filtro, ruotare il commutatore generale (3) per spe­gnere la macchina e successivamente riaccendere.
N.B. Si consiglia un'erogazione massima di 60 secondi.
N.B. Per evitare il blocco della macchina, se entro 10 secondi
l’erogazione del caffè non fosse ancora iniziata, premere uno dei tasti selettori per annullare il comando, sostituire il caffè contenuto nel filtro e ripetere l’operazione di erogazione.
8.5 – PRE-INFUSIONE
Attenzione! Le impostazioni effettuate sul gruppo 1 (agendo sulla prima tastiera), vengono copiate automaticamente anche su tutti gli altri gruppi.
Il nostro software consente di configurare la dosatura in modo tale che l'erogazione relativa alle dosi caffè a controllo volumetrico sia preceduta dalla pre-infusione. L'erogazione della dose dopo il tempo 1 (ON) si interrompeper un tempo 2 (OFF) per poi riprendere a completare l'erogazione della selezione. Premendo uno dei tasti dose a controllo volumetrico, il normale ciclo di erogazione viene preceduto da un breve getto d'acqua temporizzato utilizzato per inumidire la pastiglia di caffè prima del passaggio dell'effettiva erogazione. Questa funzione permette un migliore sfruttamento della pastiglia caffè.
ATTIVAZIONE PRE-INFUSIONE
Accendere la macchina agendo sull'interruttore generale mantenendo premuto il tasto (A) del gruppo 1 ed attendere l'accensione del led tasto (E). Spegnere la macchina e riaccenderla.
La pre-infusione è stata attivata.
DISATTIVAZIONE PRE-INFUSIONE
Accendere la macchina agendo sull'interruttore generale mantenendo premuto il tasto (C) del gruppo 1 ed attendere l'accensione del led tasto (E). Spegnere la macchina e riaccenderla.
La pre-infusione è stata disattivata.
8.6 – VISUALIZZAZIONE CONTATORI DI EROGAZIONE MACCHINA BAR D
La macchina è abilitata alle seguenti funzioni:
1. lettura erogazioni effettuate;
2. cancellazione erogazioni effettuate;
3. lettura litri d’acqua consumati;
4. programmazione litri per rigenerazione;
5. programmazione orologio.
Per accedere alle funzioni vedi allegato a parte.
9 – PRELIEVO ACQUA CALDA
9.1 – MODELLI BAR L - HOTEL M/V - BARSV
Collocare un contenitore sotto la lancia erogazione acqua calda (13), ruotare la manopola rubinetto acqua calda (27) in senso antiorario, quando si ottiene la quantità di acqua desiderata, ruotare la manopola rubinetto acqua calda in senso orario per interrompere l’erogazione.
9.2 – MODELLO BAR S
Collocare un contenitore sotto la lancia erogazione acqua calda (13), premere la levetta snodata (27) verso il basso per consentire l’erogazione dell’acqua; raggiunta la quantità di acqua desiderata interrompere la pressione, la levetta ritornerà nella posizione d’ar­resto interrompendo l’erogazione.
9.3 – MODELLI CON INTERRUTTORE EROGAZIONE ACQUA CALDA - MODELLO BAR M
Collocare un contenitore sotto la lancia erogazione acqua calda (13), premere l’interruttore (15) che attiverà un dispositivo in grado di miscelare l’acqua calda nella caldaia con quella fredda della rete idrica; raggiunta la quantità di acqua desiderata preme­re nuovamente l’interruttore per interrompere l’erogazione.
9.4 – MODELLI BAR V - BAR D
Collocare un contenitore sotto la lancia erogazione acqua calda (13), premere l’interruttore (15) che attiverà un dispositivo in grado di miscelare l’acqua calda della caldaia con quella fredda della rete idrica nella quantità programmata.
N.B. Si consiglia un'erogazione massima di 60 secondi.
10 – PREPARAZIONE DI ALTRE BEVANDE
10.1 – LATTE, CAPPUCCINO ED ALTRE BEVANDE CALDE
Prima di scaldare qualsiasi bevanda, far uscire con cautela un po’ di vapore dal tubo vapore (11), operando sulla manopola rubinetto vapore (20) in senso antiorario per eliminare l’eventuale condensa che si è accumulata all’interno della caldaia.
Introdurre il liquido da preparare in un contenitore, immergere la lancia erogazione vapore (11) nel liquido e ruotare lentamente la manopola rubinetto vapore (20) in senso antiorario; successiva­mente aprire completamente la manopola per consentire l’uscita in grande quantità di vapore per portare all’ebollizione il liquido. Per ottenere la montatura del latte per il cappuccino, si consiglia di usare un contenitore alto e stretto, riempito a metà.
Immergere la lancia erogazione vapore (11) fino a toccare il fondo del contenitore e portare il latte quasi all’ebollizione.
Alzare ed abbassare alternativamente il contenitore a rubinetto aper­to, fino a sfiorare la superficie del latte, per qualche secondo fino ad ottenere la montatura. Per ottenere il cappuccino, aggiungere al caffè caldo, realizzato nell’apposita tazza, il latte caldo montato.
10.2 – UTILIZZO DEL CAPPUCCINO AUTOMATIC BAR
Dopo aver preparato il caffè nell’apposita tazza, inserire il tubo (28) del cappuccino automatic (7) nel bricco del latte, ruotare in senso antiorario la manopola rubinetto cappuccino (16) e regola­re il flusso del latte agendo sul volantino di regolazione (29) del cappuccinatore per avere la consistenza della crema desiderata; per una crema densa ruotare in senso orario, per una crema schiu­mosa ruotare in senso antiorario.
Il latte può essere erogato contemporaneamente al caffè spostando opportunamente il cappuccinatore in modo che lo stesso defluisca direttamente nella tazzina del caffè.
Italiano
19
Nei modelli Hotel M/V per ottenere il cappuccino con il CAPPUCCINO AUTOMATIC BAR, operare come segue:
- accertarsi che la manopola del rubinetto vapore (20) sia chiusa.
- Ruotare la lancia erogazione vapore (11) in senso orario fino
alla posizione di fermo e sfilare dalla propria sede la lancia vapore tirandola verso l’esterno.
- Infilare nella propria sede il dispositivo con il Cappuccino
Automatic (7) spingendolo verso l’interno.
- Ruotare il dispositivo con il Cappuccino Automatic (7) in senso
antiorario fino alla posizione di fermo.
- Per riposizionare la lancia vapore (11) ripetere l’operazione
sopra descritta in senso inverso.
Dopo aver effettuato le operazioni sopradescritte, per la prepara­zione del cappuccino inserire il tubo di aspirazione (28) nel reci­piente contenente il latte e procedere come descritto nel paragrafo precedente.
10.3 – THE, CAMOMILLA
Collocare un contenitore sotto la lancia erogazione acqua calda (13), ruotare la manopola rubinetto acqua calda (27) in senso antiorario fino a quando si ottiene la quantità di acqua desiderata; aggiungere poi la bustina della bevanda da preparare. Per igiene, si consiglia comunque di utilizzare l’acqua della rete idrica riscaldata con il vapore della lancia erogazione vapore (11).
MACCHINE CON INTERRUTTORE EROGAZIONE ACQUA CALDA
Collocare un contenitore sotto la lancia erogazione acqua calda (13), premere l’interruttore (15) per l’erogazione dell’acqua ed aggiungere poi la bustina della bevanda da preparare.
11 – OPERAZIONI DI MANUTENZIONE E PULIZIA
11.1 – PULIZIA LANCE EROGAZIONE VAPORE
Per evitare di alterare il sapore delle bevande da riscaldare e l’otturazione dei fori del terminale delle lance erogazione vapore, pulire con cura dopo ogni uso le lance.
11.2 – PULIZIA CAPPUCCINO AUTOMATIC
Dopo ogni erogazione è necessario pulire il Cappuccino Automatic dai residui del latte. Immergere il tubo di aspirazione (21) in un contenitore pieno di acqua, procedere come per la normale pre­parazione del cappuccino lasciando scorrere l’acqua in un idoneo recipiente.
11.3 – PULIZIA GIORNALIERA
Sciacquare i filtri ed i portafiltri in acqua bollente per evitare incrostazioni o depositi di caffè e pulire le doccette sottocoppa dei gruppi erogatori.
12 – OPERAZIONI DI PULIZIA SETTIMANALE
12.1 – PULIZIA CORPO GRUPPO E DOCCETTE
Togliere il portafiltro dal corpo gruppo. Posizionare la membrana in dotazione all’interno del filtro, introdur­re un cucchiaio di polvere detergente per macchina per caffè ed agganciare il portafiltro (22) al corpo del gruppo da pulire (21). Azionare il comando del gruppo per mezzo del comando gruppo (17) ed interrompere l’erogazione dopo 4-5 secondi circa.
Azionare ed interrompere più volte alternativamente l’erogazione per un minuto circa, in modo da consentire l’eliminazione delle incrostazioni di caffè e di calcare. Togliere la membrana ed attivare più volte l’erogazione per sciac­quare il gruppo. Erogare alcuni caffè per eliminare sapori sgradevoli dalle doccette e dal corpo gruppo. Dopo un lungo periodo di ristagno dell’acqua calda nei condut­tori, lasciare scorrere un po’ d’acqua in caduta onde rimuovere eventuali depositi.
12.2 – PULIZIA FILTRI E PORTAFILTRI
Controllare frequentemente i forellini dei filtri per rimuovere even­tuali depositi di caffè. Preparare circa un litro di acqua bollente con quattro cucchiaini di detergente per macchina per caffè, in un recipiente idoneo, ed immergere per 20-30 minuti i filtri ed i portafiltri; risciacquare poi abbondantemente in acqua corrente.
12.3 – PULIZIA BACINELLA INFERIORE SCARICO
Togliere la griglia bacinella scarico (25) e sfilare la bacinella inferiore di scarico (24) e pulirla dai residui delle polveri di caffè.
12.4 – PULIZIA CARROZZERIA
Usare un panno umido, non abrasivo, senza alcool o solventi per evitare il danneggiamento dei fianchetti e della base e le parti verniciate.
IMPORTANTE! Questo apparecchio non può essere immerso in acqua e non può essere pulito con getti d'acqua.
13 – SOSTITUZIONE GUARNIZIONE SOTTOCOPPA
A
B
C
D
E
F
G
A. Massello. B. Spruzzatore C. Doccetta. D. Guarnizione. E. Vite fissaggio doccetta. F. Filtro. G. Portafiltro.
Se durante l’erogazione il caffè gocciola dai bordi del portafiltro (G), la causa potrebbe essere derivata dall’otturazione del foro di erogazione del portafiltro, in questo caso bisogna pulire il foro; se il difetto persiste o se agganciando il portafiltro al corpo del gruppo lo stesso oltrepassa di molto il centro del gruppo, bisogna sostituire la guarnizione sottocoppa (D). Per la sostituzione, svitare la vite (E) di fissaggio della doccetta, togliere la doccetta (C) e lo spruzzatore (B), poi con un cacciavite far leva per la rimozione del massello (A) ed infine per la guar­nizione (D). Dopo aver rimosso la guarnizione, pulire adeguatamente la sede prima di montare la nuova e rimontare quindi i componenti in ordine inverso da come descritto sopra.
20
21
14 – SOSTITUZIONE ACQUA NELLA CALDAIA
Ogni 15-20 giorni è indispensabile effettuare la sostituzione dell’acqua contenuta nella caldaia per eliminare i ferro batteri e la concentrazione di residui vari dovuti al ristagno dell’acqua.
Spegnere il commutatore generale (3), togliere la griglia bacinella di scarico (25) e sfilare la bacinella inferiore di scarico (24).
Aprire il rubinetto di scarico posto sotto il vetro livello (con caldaia in pressione) per far defluire completamente l’acqua della caldaia. Richiudere il rubinetto e ripetere le procedure per l’accensione come già specificato in altra parte del manuale.
15 – USO DEL DEPURATORE
Il calcio ed il magnesio contenuti nell’acqua all’interno dei tubi di circolazione della caldaia e dei gruppi erogatori danneggiano la macchina. Il depuratore ha la funzione di sciogliere il calcio ed il magnesio e farli depositare sulle resine in esso contenute.
Per evitare che l’accumularsi dei depositi possa saturare le resine, limitandone le funzioni, le stesse vanno periodicamente rigenerate secondo il seguente criterio:
- Depuratore da 8 litri per acqua di durezza 40° francesi
• fino a 400 caffè/giorno, ogni 10 giorni
• fino a 800 caffè/giorno, ogni 5 giorni
• fino a 1000 caffè/giorno, ogni 3 giorni
- Depuratore da 12 litri, per acqua di durezza 40° francesi
• fino a 500 caffè/giorno, ogni 15 giorni
• fino a 1000 caffè/giorno, ogni 7 giorni
• fino a 1500 caffè/giorno, ogni 5 giorni
• fino a 2000 caffè/giorno, ogni 3 giorni
Ritardare la rigenerazione significa compromettere le funzioni termiche e meccaniche della macchina ed il gusto del caffè, per la formazione di calcare.
Per la rigenerazione, procedere nel seguente modo:
Mettere un recipiente vuoto, che abbia la capacità di almeno due litri sotto il tubo (e), ruotare la levetta (c) e (d) verso destra, svitare il coperchio (g) ed attendere che l’acqua termini di defluire dal tubo (e), introdurre 1,5 Kg. di sale da cucina per il modello da 8 litri o 2 Kg. di sale per il modello da 12 litri, rimettere il coperchio e riportare la levetta (c) da destra a sinistra, lasciare scaricare l’acua salata dal tubo (f) fino a quando l’acqua sarà ridiventata dolce (la durata del ciclo è all’incirca di 90 minuti).
a
b
c
d
e
f
g
a - Entrata acqua. b - Uscita acqua. c - Rubinetto entrata. d - Rubinetto uscita. e - Tubo depressione. f - Tubo rigenerazione. g - Pomolo coperchio.
Riportare quindi la levetta (d) da destra a sinistra. Durante la rigenerazione non usare la macchina; per le macchine dotate di autolivello è consigliabile togliere l’alimentazione della pompa, onde evitare che lo stesso carichi a vuoto. Prima di allacciare il depuratore alla macchina, eseguire il lavag­gio delle resine, collegandosi alla rete idrica e lasciare scorrere l’acqua per cinque minuti.
N.B. Le manovre sopra descritte sono valide per il depuratore rap- presentato nelle figure; se l’apparecchio non corrisponde attenersi alle istruzioni allegate al depuratore stesso.
16 – SMANTELLAMENTO DELLA MACCHINA
Se decidete di non utilizzare più la macchina per usura o altre cause, consigliamo di disattivarla tagliando il cavo di alimentazio­ne dopo aver staccato la spina dalla presa di corrente. Per lo smantellamento si consiglia di separare le parti della mac­china secondo la loro natura (plastica, metallo, ecc.). Affidare poi a ditte specializzate nel settore le parti così suddivise.
Italiano
21
17 – CAUSE DI MANCATO FUNZIONAMENTO OD ANOMALIE
PROBLEMI CAUSA SOLUZIONE
La macchina non si accende
1. Interruttore rete spento
2. Commutatore macchina spento
3. Collegamento errato alla rete idrica
1. Portare l’interruttore generale in posizione ON
2. Portare l’interruttore della macchina sulla posi­zione
3. Rivolgersi a personale specializzato per la veri­fica del collegamento
Manca l’acqua in caldaia
1. Rubinetto di rete chiuso
2. Filtro della pompa intasato
3. Motopompa non funzionante
1. Aprire rubinetto di rete
2. Sostituire il filtro
3. Rivolgersi a personale specializzato
Mancata erogazione caffè
1. Rubinetto di rete chiuso
2. Motopompa non funzionante
3. Fusibile centralina bruciato
4. Elettrovalvola gruppo non funzionante
5. Comando gruppo non funzionante
1. Aprire il rubinetto di rete
2. Rivolgersi a personale specializzato
3. Rivolgersi a personale specializzato
4. Rivolgersi a personale specializzato
5. Rivolgersi a personale specializzato
Dalle lance non esce vapore
1. Troppa acqua in caldaia
2. Resistenza danneggiata
3. Spruzzatore intasato
4. Termostato salvaresistenza disinserito
1. Vedi problema specifico
2. Rivolgersi a personale specializzato
3. Pulire lo spruzzatore
4. Rivolgersi a personale specializzato
Eccessiva quantità di acqua in caldaia
1. Il motore pompa rimane inserito
2. Scambiatore forato
3. Elettrovalvola carico automatico bloccata
1. Rivolgersi a personale specializzato
2. Rivolgersi a personale specializzato
3. Rivolgersi a personale specializzato
Perdita di acqua sul banco
1. Vaschetta scarico sporca
2. Tubo di scarico intasato o staccato
3. Altre perdite
1. Pulire la vaschetta
2. Sostituire il tubo di scarico
3. Rivolgersi a personale specializzato
Fondi del caffè bagnati
1. Macinatura regolata troppo fine
2. Gruppo ancora freddo
3. Elettrovalvola non scarica
1. Regolare la macinatura
2. Aspettare che la macchina raggiunga la tempe­ratura
3. Rivolgersi a personale specializzato
Erogazione del caffè troppo lenta
1. Macinatura regolata troppo fine
2. Portafiltro sporco
3. Gruppo intasato
4. Elettrovalvola parzialmente intasata
1. Regolare la macinatura
2. Sostituire il filtro ed effettuare la pulizia del por­tafiltro più frequentemente
3. Rivolgersi a personale specializzato
4. Rivolgersi a personale specializzato
Erogazione del caffè troppo veloce
1. Macinatura regolata troppo grossa 1. Regolare la macinatura
Caffè erogato freddo
1. Presenza di calcare sugli scambiatori o sulla resistenza
2. Contatti del pressostato ossidati
3. Collegamento elettrico difettoso
4. Resistenza parzialmente bruciata
5. Termostato salvaresistenza disinserito
1. Rivolgersi a personale specializzato
2. Rivolgersi a personale specializzato
3. Rivolgersi a personale specializzato
4. Sostituire la resistenza
5. Rivolgersi a personale specializzato
Caffè erogato troppo caldo
1. Taratura pressostato errata 1. Regolare il pressostato agendo sull’apposita vite
(cap. 6.1)
23
TABLE OF CONTENTS
1 – EMPLOYMENT AND STORAGE OF THE INSTALLER/USER GUIDE 25
2 – MACHINE FUNCTION 25
3 – SAFETY DIRECTIONS 25
4 – TECHNICAL DIAGRAM AND SPECIFICATIONS 26
5 – INSTALLATION 27
5.1 – WATER SYSTEM 27
5.2 – ELECTRIC CONNECTION 27
5.3 – GAS CONNECTION 27
5.4 – GAS REGULATION 28
6 – STARTING UP 28
6.1 – PRESSURE SWITCH REGULATION 29
6.2 – PUMP PRESSURE SETTING 29
7 – COFFEE PREPARATION 29
8 – BREWING UNIT CONTROL 30
8.1 – BAR L MODEL 30
8.2 – BAR S MODEL 30
8.3 – BAR M AND HOTEL M MODELS 30
8.4 – BAR V - HOTEL V - BAR D MODELS 30
8.5 – PRE-INFUSION 32
8.6 – DELIVERY COUNTER DISPLAY BAR D 32
9 – HOT WATER WITHDRAWAL 32
9.1 – BAR L - HOTEL M/V AND - BARSV MODELS 32
9.2 – BAR S MODEL 32
9.3 – MODELS WITH HOT WATER DELIVERY SWITCH - BAR M MODEL 32
9.4 – BAR V AND BAR D MODELS 32
10 – PREPARATION OF OTHER DRINKS 32
10.1 – MILK, CAPPUCCINO AND OTHER HOT DRINKS 32
10.2 – USE OF THE CAPPUCCINO AUTOMATIC BAR 32
10.3 – TEA, CAMOMILE 33
11 – MAINTENANCE AND CLEANING OPERATIONS 33
11.1 – STEAM DELIVERY NOZZLE CLEANING 33
11.2 – CAPPUCCINO AUTOMATIC CLEANING 33
11.3 – DAILY CLEANING OPERATIONS 33
12 – WEEKLY CLEANING OPERATIONS 33
12.1 – BREWING UNIT AND JET CLEANING 33
12.2 – FILTER AND FILTER-HOLDER CLEANING 33
12.3 – DRAIN TRAY CLEANING 33
12. 4 – CASING CLEANING 33
13 – REPLACING THE GROUP GASKET 33
14 – BOILER WATER REPLACEMENT 33
15 – USE OF THE SOFTENER 34
16 – MACHINE DEMOLITION 34
17 – CAUSES FOR OPERATING FAILURES OR ANOMALIES (TROUBLESHOOTING) 35
ITALIANO 9 - 21
ENGLISH 23 - 35
FRANÇAIS 37 - 49 DEUTSCH 51 - 63 ESPAÑOL 65 - 77
English
25
1 – EMPLOYMENT AND STORAGE OF THE INSTALLER/
USER GUIDE
This guide is designed for the user of the machine, for the owner and for the engineer in charge of installation, and must always be available for consultation.
The installer/user guide is aimed at illustrating machine employment as provided for by the design assumptions, as well as the machine technical specifications, and at providing indications for proper use, cleaning and regulation; furthermore, it provides important indica­tions in connection with maintenance, any residual risks and any operations that need to be carried out with special attention.
This manual should be regarded as part of the machine itself, and has to be STORED FOR FUTURE REFERENCE up to final demolition of the equipment.
In the event of loss or damage, the user may request a replacement guide from the builder or the reseller, by indicating the machine model and serial numbers shown on the identification plate.
This manual reflects the state of technology at the time it was com­piled; the builder reserves the right to update products as well as subsequent guides with no obligation to also update its previous versions.
LA PAVONI S.p.A. declines all responsibility for any damage to people or things that may directly or indirectly result from:
- failure to comply with all the prescriptions of the safety regula­tions in force;
- incorrect installation;
- supply faults;
- illegitimate or incorrect use of the coffee machine;
- use that does not comply with the indications explicitly provided in this publication;
- serious shortcomings in terms of prescribed or advised maintenance;
- any unauthorised modification or intervention on the machine;
- use of non-original spare parts or of spare parts that are not specifically designed for the model concerned;
- total or partial failure to comply with instructions;
- exceptional events.
2 – MACHINE FUNCTION
This machine is designed for the professional preparation of Espresso coffee by means of a blend of coffee, for the withdrawal and delivery of water and/or steam, or of hot milk. Its components are manufactured in non-toxic and durable mate­rials, and are easily accessible for cleaning and maintenance purposes. In order to properly operate the machine, the user in charge is to have read and carefully understood the instructions contained in this booklet.
3 – SAFETY DIRECTIONS
Use of the machine is only allowed to adults who have carefully read and properly understood this guide and any safety directions herein contained.
The user is liable towards any third party within the operating area. The installer, user and maintenance man are to notify the builder as to any defects or deterioration that may affect the original safety features of the plant.
The installer is to ensure that environmental conditions are accepta­ble (temperature has to be included between the 5° and the 35°C), avoiding to install the machine in locations where the water jets are commonly used, so as to guarantee user safety and consumer hygiene.
Installation must be effected only by an authorized staff, with the due technical knowledge, following the builder instructions accor­ding to the rules in force.
The machine has to be installed in premises where the use and the maintenance are entrusted to qualified people.
For safety reasons, worn or damaged parts are to be promptly replaced with original spare parts.
Check regularly that the power cord is in perfect condition. Don’t repair the damaged cable with tape or terminal blocks.
The power cord can be replaced by the manufacturer or an autho­rized service center only.
Do not expose to atmospheric agents (sun, rain, etc.).
Prolonged machine standstill at temperatures of under 5°C (five degrees centigrade), may cause serious damage or breakage to the boiler piping: it is therefore necessary to completely empty the water circuit before every prolonged standstill.
It is forbidden to remove the protections and/or safety devices existing on the machine.
Packaging components are to be delivered to the specially desi­gned disposal centres and under no circumstances are they to be left unattended or within children’s, animals’ or unauthorised people’s reach.
The builder declines all responsibility for damages to things, people or animals, caused by any intervention on the machine by people who are not qualified or authorised to carry out such functions.
Should any unauthorised repairs be performed on the machine or should non-original spare parts be used, all the guarantee condi­tions will lapse, in which case the builder reserves the right to no longer acknowledge their validity.
The user is to comply with the safety standards in force in the country in which the equipment is installed, in addition to the rules dictated by common sense, as well as ensuring that regular main­tenance operations are properly carried out.
The user is not to touch the machine with damp or wet feet, nor is he to use it barefooted. Besides earthing the machine, it is advisa­ble to use a wooden footboard and cut-out box, in compliance with local regulations, to maximise the prevention of electric shocks.
Do not touch with your hands, or other parts of your body, the boi­ler, the brewing units, the filter-holder spouts and the hot water and steam nozzles, since the liquids or steam supplied are overheated and may cause scalds.
Ensure you do not operate the machine without water.
Any occlusions may cause sudden liquid or steam jets, with serious consequences. Keep the water as clean as possible, by employing filters and softeners.
In the event of equipment failure or of defective operation, switch off the machine without attempting any action, and refer to the authorised Assistance Centre.
Prior to any cleaning or maintenance operation, disconnect the machine from the mains by operating the main switch, turn off the general mains switch and remove the plug from the socket (without pulling the supply cable); do not use water jets or detergents.
Cups need to be accurately dried prior to being placed on the surface provided.
This appliance is not intended for use by young children or infirm persons unless they have been adequately supervised by a respon­sible person to ensure that they can use the appliance safely.
Young children shold be supervised to ensure that they do not play with the appliance.
26
27
4 – TECHNICAL DIAGRAM AND SPECIFICATIONS
MODEL 2 GR 3 GR 4 GR 2 GR
BAR BAR L BAR BAR L BAR BA HOTEL
Width in mm
780 780 990 990 1200 1200 605
Width HARD model
640 640 850 850 1060 1060 465
Boiler Capacity lt
14 13 22,5 21 30 28 10
Weight in kg
63 75 78 90 93 105 53
Rated electric heating 2 GR 3 GR 4 GR HOTEL
BAR HOTEL
240V / 415V 3N ~ 50/60Hz
4760 W 5950 W 7140 W 3130 W
230V / 400V 3N ~ 50/60Hz
4370 W 5465 W 6555 W 2870 W
220-240V / 380-415V 3N ~ 50/60Hz
4370 W 5465 W 6555 W 2870 W
HOTEL
120V ~ 60Hz
2000 W
ECO max electric heating 2 GR 3 GR 4 GR HOTEL
BAR HOTEL
240V / 415V 3N ~ 50/60Hz
3170 W 3950 W 4750 W 2100 W
230V / 400V 3N ~ 50/60Hz
2900 W 3640 W 4360 W 2000 W
220-240V / 380-415V 3N ~ 50/60Hz
2900 W 3640 W 4360 W 2000 W
HOTEL
120V ~ 60Hz
1350 W
Pump Motor
100 W 165 W 165 W 100 W
Gas heating
1700 kcal/h
2500 kcal/h
3400 kcal/h
-
3
General selector
13 12 11
20 21 22 23 11 24 25
19 18 17 16 15 14
1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
28 30 1
29
7
Side HARDSide REVOLUTION
1. Cup-warmer luminous switch
2. Live machine warning light
3. Position general selector
4. Front panel
5. Gas detection button
6. Piezoelectric igniter
7. Automatic bar cappuccino
8. Data plate
9. Manual boiler water filling button
10. Telescopic handle
11. Steam nozzle
12. Pump and boiler pressure control manometer
13. Telescopic hot water supply nozzle
14. Steam tap knob
15. Hot water supply switch
16. Automatic cappuccino tap knob
17. Unit control
18. Control instrument board
19. Cup holder
20. Steam tap knob
21. Brewing unit
22. Filter-holder
23. Water level indicator
24. Drain tray
25. Drain tray grid
28. Frother tube
29. Froth regulation handweel
30. ON/OFF switch
Electric circuit activation, heating element excepted Heating element normal power connection Heating element maximum power connection
English
27
5 – INSTALLATION
A
C
D
E
F
B
G
I
H
A. Water system. B. Drain conduit. C. Gas conduit. D. Protection switch. E. Softener. F. Boiler supply tap. G. Drain basin. H. Gas valve. I. Supply cable.
Before starting installation, you need to ensure that:
1. no dents, bumps or buckling exist;
2. no wet areas or other signs exist that may lead to the conclu­sion that the packaging has been exposed to bad weather conditions;
3. no tampering signs exist.
Once you have ensured that transport has been carried out correct­ly, proceed with installation.
Check that the machine is installed on a flat surface to a minimum height of 90 cm fitted to support the weight, leaving a clear area of at least 30 cm around the coffee machine. Hence proceed with installation operations, in compliance with the following steps.
5.1 – WATER SYSTEM
Caution! The machine must be supplied with water having a hardness above 8°F degrees.
Caution! It is not possible to use pipes and gaskets already used.
It is advisable to install a water softener for the machine water system. Ensure that you will be connecting the machine to drinkable water mains. The connection to the water supply of the machine must be in accor­dance with the country of destination. The pressure of water entering the machine must not exceed 0,65Mpa
- Connect the softener (E) to the water system (A).
N.B. Before connecting the softener to the machine, carry out a washing cycle until the water is absolutely clear, after which you may connect the softener to the machine.
- Connect the drain tray (G) to the drain conduit (B).
- As far as the mains pressure is concerned, if this exceeds 0,5Mpa
(5bar), it is advisable to install a balanced pressure reducer for high pressure (a device whereby any mains increase does not affect the output pressure).
5.2 – ELECTRIC CONNECTION
Caution! Before proceeding with electric connection, you need to ensure that voltage meets the specifications shown in the EC plate.
Ensure that the electric supply line can bear the machine load (see chapter 4 - Technical Specifications Table). Provide for an earth connection in compliance with the regulations in force. In this regard, ensure that the supply cable is efficient, and that it meets the national and European safety standards. The user is to arrange for machine power supply and protect the line by means of a safety switch (cut-out box) meeting the regula­tions in force in the country in question. Connect the supply cable (I) to the electric line by a multipolar switch (D) will have to be arranged for network separation, with a distance between contacts of at least 3 mm. For voltage change, please refer to the diagram shown on the main switch box.
The yellow/green coloured cable should be COMPULSORILY connected to the premises earthing system.
The machine is equipped with a terminal block under the drain pan
supported by the following symbol
. The terminal block is capable of connecting power cables from 2,5mm to 6mm, with ring terminals for screw M6.
>
100A
IMPORTANT
The single phase connection of espresso coffee machine in granted only in a place having an electric system with an impedan­ce conformed to the assorbed current of the appliance.
5.3 – GAS CONNECTION
Connect the gas valve (H) to the conduit (C) by means of the hose (in compliance with the standards in force) and adequate hose clamps, or, in the event you are using a stainless steel hose, use the specially designed connection supplied (as shown in the picture under chapter 5.4 “Gas Regulation”).
28
29
5.4 – GAS REGULATION
5
O
6
P
R
N
Q
5. Gas detection valve.
6. Piezoelectric ignition. N. Gas regulation. O. Gas injector. P. Regulation nut. Q. Minimum regulation screw. R. Pressure regulation screw.
Category III 1a 2H3+
G20 (methane)
G30 (liquefied gas)
G110 (town gas)
Machine 2 GR Machine 3 GR Machine 4 GR
B
03
1
C
04
2
D
05
3
The machine is designed to be supplied by methane gas (G20), which means that the gas injector (O) and the gas regulator (N) are set for methane gas. For GPL gas (G30 liquefied gas) or town gas operation, the gas injec­tor (O) needs to be replaced with the corresponding one attached to the machine (see gas injector table). Gas burner ignition must be carried out by holding the gas detection valve button pressed (5), to allow inflow of gas into the burner, and by then operating the piezoelectric ignition button (6).
N.B. The detection valve button must remain pressed for a few seconds in order for the thermocouple to start.
Adjust the airflow by means of the specially provided air regulation nut (P); by turning it clockwise the flow decreases, by turning it anti­clockwise the flow increases, so as to achieve a blue-coloured flame (avoid high or too oxidising flames, which may damage the boiler).
Wait for the boiler to reach a 1.1 ÷ 1.3 bar operating pressure and for the flame to be reduced to a minimum.
Should you need to set the gas regulator (N), proceed as follows: turn the minimum regulation screw (Q) clockwise to lower the flame and turn it anticlockwise to increase the flame.
When water temperature drops below the minimum set values with the machine running, the flame automatically switches back to the maximum value. To increase or decrease maximum boiler pressure, operate the pres­sure regulation screw (R) clockwise to decrease the pressure and anticlockwise to increase it.
The machine is provided with a gas supply tap complying with the safety standards that, in the event of accidental flame extinction, resulting from whatever reason, produces the automatic interruption of gas outflow. In this case, you need to repeat the ignition operation as described above.
The machine may provide both for electrical and gas heating, or else it can be independently heated either electrically or by gas. When the machine is exclusively gas operated, you need to turn the main switch (3) on the
position, which supplies all the electrical
parts of the machine, with the exception of the heating element.
For the HARD and REVOLUTION models, act on the switches
to stop the heating element.
6 – STARTING UP
Once the hydraulic, electrical and gas connections have been completed, the machine can be started up. Open the water system tap (A). Close the protection switch (D). Place the main switch (3) on the
position: the live machine
warning light will switch on (2). For the HARD and REVOLUTION models, press the switch (30) the indicator light will turn on: the machine is working. The automatic level indicator will start filling the boiler with water until it automatically reaches an intermediate position between the MIN and the MAX level of the level indicator (23). Once the automatic water filling operation has been completed, place the main switch (3) on the
position for normal power
operation, and on the
position for maximum power opera-
tion, thus supplying voltage to the water-heating element.
For the HARD and REVOLUTION models, once the automatic water filling operation has been completed, to work at normal power act on switch “
”; to work at maximum power act on both switches . Then wait for the machine to reach the 1.1 ÷ 1.3 bar operating pressure, by checking the boiler pressure on the manometer (12). Should the machine not settle on the indicated values, you will need to set the pressure switch as explained in section 6.1.
When the machine is provided with a gas heating system, after operating the main switch (3), you will need to switch on the gas, by operating the gas valve (5) and pressing the piezoelectric igni­ter (6) until the gas remains on. Now check the pressure on the pump manometer (12), by starting a unit with inserted filter-holder, filled with properly ground, dosed and pressed coffee, so as to obtain the actual 8/9 bar operating pressure. Should you need to reset the pump pressure, you will need to follow the directions listed under section 6.2.
The machine is now ready for use.
If the machine is not provided with an automatic level indicator, after having placed the main switch (3) on the
position, for
the HARD and REVOLUTION models, press the switch (30), press the manual boiler water filling button (9) to fill the boiler with water, and keep it pressed untill the water level will have reached an intermediate position between the MIN and the MAX level of the level indicator (23). Once the water filling operation has been completed, place the main switch (3) on the
position for normal power operation
or on the
position for maximum power operation, thus con­veying voltage to the water heating element. For the HARD and REVOLUTION models, once the automatic water filling operation has been completed, to work at normal power act on switch “
”; to work at maximum power act on both switches . Regularly check the level of the water contained in the boiler, which must not drop below the MIN level of the level indicator (23); if necessary, top up to restore the required level by pressing the boiler water filling button (9).
Caution! Absence of water in the boiler while the machine is running causes interruption of the resistance, which will have to be restored by an authorised Assistance Centre.
During start up: When the boiler pressure control manometer (12) displays a pressure of approximately 0.5 bar, slowly open the steam tap (20), by turning it anticlockwise, to discharge the air contained in the boiler, and wait for the steam supply nozzle (11) to start
English
29
producing steam, before you close it again. Wait for the machine to reach the operating pressure and the correct thermal balance, within 35-45 minutes.
important! Do not press the hot water supply switch or turn the tap before reaching the correct 1.1 bar operating pressure, indicated by the boiler pressure control manometer (12).
6.1 – PRESSURE SWITCH REGULATION
The pressure switch shown in the picture is designed to maintain the boiler pressure constant, by connecting or disconnecting the electric heating element. This pressure switch is adjusted during the final testing of the machi­ne on a 1.1÷1.3 bar value; however, should the specific case require a different operating pressure, the pressure switch ope­rating range can be changed by operating the regulation screw (U): by reducing the pressure, you obtain a temperature reduction, whereas by increasing the pressure, the water temperature also increases. The regulation sense is shown in the picture and also on the pressure switch itself. Pressure varies by approximately 0.1 atm for each complete turn of the screw.
Caution! Disconnect power supply before carrying out this operation.
U
3
General selector
30 1
HARD and REVOLUTION machines functions
6.2 – PUMP PRESSURE SETTING
Insert in the brewing unit the filter-holder filled with properly ground, dosed and pressed coffee. Activate the switch or the unit control keyboard (17) and read the pressure on the pump mano­meter (12).
N.B. The correct pressure is 8/9 bar.
If the pressure displayed by the manometer should not prove cor­rect, operate the pump pressure regulation screw (Z), by turning it clockwise to increase pump pressure or anticlockwise to reduce pressure. Once regulation is complete, check the pump setting by delivering one or more coffee servings.
Z
Z = Pump pressure regulation screw
Caution! When the machine is new, the filter-holder may not prove aligned (perpendicular to the machine itself) as shown in the picture; this however does not affect proper operation of the machine itself. After a brief period of use the filter-holder will gradually settle on the correct position
A
B
A. Position of the closed filter-holder when the machine is new. B. Position of the closed filter-holder after the machine has been in
use for a brief period.
7 – COFFEE PREPARATION
In order to obtain an excellent Espresso coffee, it is important to use a top quality coffee blend, properly roasted and ground; grinding is correct when the coffee delivery time is of 15-18 seconds for one serving and of 30-35 seconds for two servings. Grinding must take place at time of use, in that, once ground, coffee loses its fragrance within a short time; if grinding is too coarse you will obtain light­coloured and week coffee, without froth; if grinding its too fine you will obtain dark coloured and strong coffee, with little froth. Warm cups contribute to maintaining freshly delivered coffee at the right temperature; it is therefore advisable to place the cups on the spacious cup-holder grid before use (19), which will make it possible to take advantage of the heat emanating from the boiler. On machines provided with an electric cup-warmer, cups are pre­heated by pressing the yellow button (1): the button warning light will switch on to signal that the cup-warmer is on. To switch off the cup-warmer, pressed the yellow button (1) again.
Caution! Do not place cloths, felt covers or the like on the cup holder.
Loading...
+ 68 hidden pages