La Nordica TermoCamino Base D.S.A. User guide

ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE, L’USO E LA MANUTENZIONE - IT
INSTRUCTIONS FOR INSTALLATION, USE AND MAINTENANCE - EN
ANWEISUNGEN FÜR DIE AUFSTELLUNG, DEN GEBRAUCH UND DIE WARTUNG - DE
INSTRUCTIONS POUR L’INSTALLATION, L’UTILISATION ET L’ENTRETIEN – FR
TERMOCAMINO BASE - DSA
Testata secondo / Tested according to / Geprüft nach / Certié selon / : EN13229
IT – PER EVITARE DANNI ALL’APPARECCHIO, RISPETTARE IL CARICO ORARIO DI COMBUSTIBILE INDICATO
NEL PRESENTE LIBRETTO.
EN – TO AVOID DAMAGES TO THE APPLIANCE, PLEASE RESPECT THE MAX. FUEL QUANTITY (KG/HR)
INDICATED IN THE USER’S MANUAL.
DE – UM SCHÄDEN AN DEM GERÄT ZU VERMEIDEN, BITTE BEACHTEN SIE DIE BRENNSTOFFMENGE (KG/H)
LT. BEDIENUNGSANLEITUNG.
FR – POUR EVITER DES DOMMAGES A L’APPAREIL RESPECTER LA QUANTITE’ MAX. DE COMBUSTIBLE (KG/H)
COMME INDIQUE DANS LA NOTICE D’UTILISATION.
NORME DI SICUREZZA SUGLI APPARECCHI
Per il rispetto delle norme di sicurezza è obbligatorio installare
e utilizzare i nostri prodotti seguendo scrupolosamente le indicazioni fornite nel presente manuale.
To meet safety regulations, it is compulsory to install and use our products
carefully following the instructions contained in this manual.
SICHERHEITSVORSCHRIFTEN BEI DEN AUSRÜSTUNGEN
Um die Sicherheitsvorschriften zu beachten, ist es notwendig, unsere Produkte
vorsichtig nach den in diesem Handbuch enthaltenen Anweisungen zu installieren und anzuwenden.
RÉGLÉS DE SÉCURITÉ SUR LES APPAREILS
Selon les normes de sécurité sur les appareils l’acheteur
et le commerçant sont contraints de s’informer sur le fonctionnement correct sur la base des instructions d’emploi.
TERMOCAMINO BASE - DSA
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’ DEL COSTRUTTORE
Oggetto: Assenza di amianto e cadmio Si dichiara che tutti i nostri apparecchi vengono assemblati con materiali che non presentano parti di amianto o suoi derivati e che nel materiale d’apporto utilizzato per le saldature non è presente/utilizzato in nessuna forma il cadmio, come previsto dalla norma di riferimento.
Oggetto: Regolamento CE n. 1935/2004 Si dichiara che in tutti gli apparecchi da noi prodotti, i materiali destinati a venire a contatto con i cibi sono adatti all’uso alimentari, in conformità al Regolamento CE in oggetto.
DECLARATION OF CONFORMITY OF THE MANUFACTURER
Object: Absence of asbestos and cadmium We declare that the materials used for the assembly of all our appliances are without asbestos parts or asbestos derivates and that in the material used for welding, cadmium is not present, as prescribed in relevant norm.
Object: CE n. 1935/2004 regulation. We declare that in all products we produce, the materials which will get in touch with food are suitable for alimentary use, according to the a.m. CE regulation.
KONFORMITÄTSERKLÄRUNG DES HERSTELLERS
Betreff: Fehlen von Asbest und Kadmium Wir bestätigen, dass die verwendeten Materialen oder Teilen für die Herstellung der La Nordica Geräte ohne Asbest und Derivat sind und auch das Lot für das Schweißen immer ohne Kadmium ist.
Betreff: Ordnung CE n. 1935/2004. Wir erklären in alleiniger Verantwortung, dass die Materialen der Teile, die für den Kontakt mit Lebensmitteln vorgesehen sind, für die Nahrungsbenutzung geeignet sind und der Richtlinien CE n. 1935/2004 erfüllen.
DÉCLARATION DE CONFORMITÉ DU CONSTRUCTEUR
Objet: Absence d’amiante et de cadmium Nous déclarons que tous nos appareils sont assemblés avec des matériaux ne comportant pas de parties en amiante ou ses dérivés et que dans le matériau d’apport utilisé pour les soudures le cadmium n’est pas présent ni utilisé sous aucune forme que ce soit, comme il est prévu par la norme de référence.
Objet: Règlement CE n. 1935/2004 Nous déclarons que tous nos produits, les matériaux destinés à entrer en contact avec les aliments sont indiqués pour l’usage des aliments, conformément au Règlement CE cité à l’objet.
6095011 - IT-EN-DE-FR 3
TERMOCAMINO BASE - DSA
PRIMA DELL’INSTALLAZIONE ESEGUIRE LE SEGUENTI VERIFICHE.
BEFORE THE INSTALLATION PERFORM THE FOLLOWING CHECKS.
VOR DER AUFSTELLUNG FOLGENDE PRÜFUNGEN AUSFÜHREN.
AVANT L’INSTALLATION IL FAUT RÉALISER LES SUIVANTES VÉRIFICATIONS
NON FORNITO
NOT SUPPLIED
NICHT IM LIEFERUMFANG
PAS FOURNIS
1
4 x
4 x
3
2
4 6095011 - IT-EN-DE-FR
TERMOCAMINO BASE - DSA
5
4
6
NON FORNITO
B1
Ø120 mm
6095011 - IT-EN-DE-FR 5
NOT SUPPLIED
NICHT IM LIEFERUMFANG
PAS FOURNIS
TERMOCAMINO BASE - DSA
IT - INDICE
1. AVVERTENZE GENERALI .............................................................................................................................................................8
2. NORME PER L’INSTALLAZIONE ...................................................................................................................................................8
2.1. Vaso di espansione APERTO..........................................................................................................................................................................8
2.2. Vaso di espansione CHIUSO ..........................................................................................................................................................................9
2.3. VALVOLA MISCELATRICE ANTICONDENSA (fornita come OPTIONAL)......................................................................................................9
2.4. VAST - VALVOLA AUTOMATICA SCARICO TERMICO DSA (fornita come OPTIONAL) .............................................................................10
2.5. COLLEGAMENTO E CARICO DELL’IMPIANTO ..........................................................................................................................................10
3. SICUREZZA ANTINCENDIO .........................................................................................................................................................10
3.1. PRONTO INTERVENTO ...............................................................................................................................................................................10
3.2. PROTEZIONI DELLE TRAVI ........................................................................................................................................................................10
4. DESCRIZIONE TECNICA ..............................................................................................................................................................11
5. CANNA FUMARIA .........................................................................................................................................................................11
5.1. COMIGNOLO ................................................................................................................................................................................................12
5.2. COLLEGAMENTO ALLA CANNA FUMARIA / ARIA PER LA COMBUSTIONE (presa d’aria esterna) .........................................................12
5.3. PRESA D’ARIA ESTERNA ............................................................................................................................................................................12
6. COMBUSTIBILI AMMESSI / NON AMMESSI ............................................................................................................................... 13
7. ACCENSIONE ...............................................................................................................................................................................13
7.1. ACCENSIONE a BASSE EMISSIONI ...........................................................................................................................................................14
8. FUNZIONAMENTO NORMALE ....................................................................................................................................................14
8.1. MANCANZA DI ENERGIA ELETTRICA ........................................................................................................................................................ 15
8.2. FUNZIONAMENTO NEI PERIODI DI TRANSIZIONE ..................................................................................................................................15
8.3. UTILIZZO ESTIVO DEL PRODOTTO. ..........................................................................................................................................................15
9. FERMO ESTIVO ............................................................................................................................................................................15
10. MANUTENZIONE E CURA ............................................................................................................................................................16
10.1. PULIZIA VETRO ...........................................................................................................................................................................................16
10.2. PULIZIA CASSETTO CENERE ....................................................................................................................................................................16
10.3. PULIZIA CANNA FUMARIA ..........................................................................................................................................................................16
10.4. PULIZIA DEL FOCOLARE ............................................................................................................................................................................16
10.5. MANUTENZIONE DELL’IMPIANTO IDRAULICO .........................................................................................................................................16
10.6. MANUTENZIONE GUIDE ESTENSIBILI ......................................................................................................................................................17
11. DETERMINAZIONE DELLA POTENZA TERMICA .......................................................................................................................17
12. SCHEMA DI INSTALLAZIONE ......................................................................................................................................................48
12.1. SCHEDA TECNICA valvola termostatica VAST ............................................................................................................................................53
13. DIMENSIONI ..................................................................................................................................................................................60
14. SCHEDA TECNICA .......................................................................................................................................................................61
EN - CONTENTS
1. GENERAL PRECAUTIONS ..........................................................................................................................................................18
2. INSTALLATION REGULATIONS ..................................................................................................................................................18
2.1. OPEN expansion Tank system ......................................................................................................................................................................18
2.2. CLOSED expansion Tank system .................................................................................................................................................................19
2.3. ANTI-CONDENSATION MIXING VALVE - (purchased as OPTIONAL) ........................................................................................................19
2.4. AUTOMATIC THERMAL DISCHARGE VALVE DSA - (purchased as OPTIONAL) .....................................................................................19
2.5. SYSTEM CONNECTION AND FILLING .......................................................................................................................................................20
3. FIRE-FIGHTING SAFETY MEASURES ........................................................................................................................................ 20
3.1. FIRST-AID MEASURES ................................................................................................................................................................................20
3.2. BEAM PROTECTIONS .................................................................................................................................................................................20
4. DESCRIPTION ...............................................................................................................................................................................21
5. FLUE ..............................................................................................................................................................................................21
5.1. CHIMNEY CAP .............................................................................................................................................................................................22
5.2. CONNECTION TO THE FLUE / AIR FOR COMBUSTION (external air intake) ...........................................................................................22
5.3. EXTERNAL AIR INTAKE ...............................................................................................................................................................................22
6. ALLOWED / NOT ALLOWED FUELS ...........................................................................................................................................23
7. LIGHTING ......................................................................................................................................................................................23
7.1. LOW EMISSION re lighting .........................................................................................................................................................................24
8. NORMAL OPERATION .................................................................................................................................................................24
8.1. ELECTRICAL POWER SUPPLY FAILURE ...................................................................................................................................................25
8.2. OPERATION DURING TRANSITION PERIODS ..........................................................................................................................................25
8.3. SUMMER USE ..............................................................................................................................................................................................25
9. SUMMER TIME ..............................................................................................................................................................................25
10. MAINTENANCE AND CARE .........................................................................................................................................................26
10.1. GLASS CLEANING .......................................................................................................................................................................................26
10.2. CLEANING OUT THE ASHES ......................................................................................................................................................................26
10.3. CLEANING THE FLUE .................................................................................................................................................................................26
10.4. CLEANING THE FIREPLACE .......................................................................................................................................................................26
10.5. MAINTENANCE ON THE WATER SYSTEM ................................................................................................................................................ 26
10.6. MAINTENANCE OF THE EXTENSIBLE GUIDES ........................................................................................................................................27
11. CALCULATION OF THE THERMAL POWER .............................................................................................................................. 27
12. INSTALLATION LAY-OUT .............................................................................................................................................................48
12.1. Thermostatic Valve VAST TECHNICAL DATA SHEET..................................................................................................................................53
13. DIMENSIONS SHEETS .................................................................................................................................................................60
14. TECHNICAL DATA SHEET ...........................................................................................................................................................61
6 6095011 - IT-EN-DE-FR
TERMOCAMINO BASE - DSA
DE - INHALTSVERZEICHNIS
1. ALLGEMEINE HINWEISE ............................................................................................................................................................28
2. INSTALLATIONSVORSCHRIFTEN ..............................................................................................................................................28
2.1. OFFENEM Ausdehnungsgefäß.....................................................................................................................................................................28
2.2. GESCHLOSSENEM Ausdehnungsgefäß ....................................................................................................................................................29
2.3. ANTIKONDENSATIONSMISCHVENTIL (als OPTIONAL erhältlich ist) ....................................................................................................... 29
2.4. AUTOMATISCHE WAERMEABLASSVENTIL DSA (als OPTIONAL erhältlich ist) ......................................................................................30
2.5. VERBINDUNG UND LADEN DER ANLAGE ................................................................................................................................................30
3. BRANDSCHUTZ ............................................................................................................................................................................30
3.1. NOTHILFEINTERVENTION ..........................................................................................................................................................................30
3.2. TRÄGERSCHUTZ .........................................................................................................................................................................................31
4. BESCHREIBUNG ..........................................................................................................................................................................31
5. SCHORNSTEINROHR ..................................................................................................................................................................31
5.1. SCHORNSTEIN ............................................................................................................................................................................................32
5.2. VERBINDUNG ZUM SCHORNSTEINROHR / LUFT FÜR DIE VERBRENNUNG (LUFTEINLASS). ...........................................................32
5.3. LUFTEINLASS ..............................................................................................................................................................................................32
6. ZULÄSSIGE / UNZULÄSSIGE BRENNSTOFFE ..........................................................................................................................33
7. ANFEUERUNG ..............................................................................................................................................................................33
7.1. EMISSIONSARMES Anfeuern ......................................................................................................................................................................34
8. NORMALER BETRIEB ..................................................................................................................................................................34
8.1. STROMAUSFALL ........................................................................................................................................................................................35
8.2. BETRIEB IN DEN ÜBERGANGSPERIODEN. ..............................................................................................................................................35
8.3. SOMMERBETRIEB .......................................................................................................................................................................................35
9. SOMMERLICHE STILLEGUNG .................................................................................................................................................... 35
10. WARTUNG UND PFLEGE ............................................................................................................................................................36
10.1. REINIGUNG DES GLASES ..........................................................................................................................................................................36
10.2. REINIGUNG DES ASCHENKASTENS .........................................................................................................................................................36
10.3. REINIGUNG DES SCHORNSTEINROHRES ...............................................................................................................................................36
10.4. REINIGUNG DES FEUERRAUMES .............................................................................................................................................................36
10.5. WARTUNG DER HYDRAULIKANLAGE .......................................................................................................................................................36
10.6. WARTUNG DER TELESKOPFÜHRUNGEN ................................................................................................................................................37
11. FESTSTELLUNG DER WÄRMELEISTUNG ................................................................................................................................. 37
12. ALLGEMEINES INSTALLATIONSSCHEMA THERMOKÜCHE ................................................................................................... 48
12.1. Thermostatisch gesteuerte Ventil VAST TECHNISCHE PROTOKOLLE ......................................................................................................53
13. MAßE .............................................................................................................................................................................................60
14. TECHNISCHE PROTOKOLLE ......................................................................................................................................................61
FR - TABLE DES MATIÈRES
1. AVERTISSEMENTS GÉNÉRAUX .................................................................................................................................................38
2. RÉGLÉS POUR LA MISE EN PLACE ..........................................................................................................................................38
2.1. Vase d’expansion OUVERT .........................................................................................................................................................................38
2.2. Vase d’expansion FERME ............................................................................................................................................................................39
2.3. SOUPAPE MÉLANGEUSE ANTI-CONDENSATION (peut être fournie en OPTION) .................................................................................. 39
2.4. SOUPAPE DÉCHARGE THERMIQUE AUTOMATIQUE DSA (peut être fournie en OPTION) ....................................................................40
2.5. RACCORDEMENT ET CHARGEMENT DE L’INSTALLATION ....................................................................................................................40
3. SÉCURITÉ CONTRE LES INCENDIES ........................................................................................................................................40
3.1. INTERVENTION RAPIDE .............................................................................................................................................................................40
3.2. PROTECTION DES POUTRES ....................................................................................................................................................................40
4. DESCRIPTION ..............................................................................................................................................................................41
5. TUYAU D’EVACUATION ...............................................................................................................................................................41
5.1. TÉTÉ DE CHEMINEE ...................................................................................................................................................................................42
5.2. CONNEXION au TUYAU D’ÉVACUATION / AIR POUR LA COMBUSTION (prise d’air externe) ................................................................42
5.3. PRISE D’AIR EXTERNE ...............................................................................................................................................................................42
6. COMBUSTIBLES ADMIS / NON ADMIS ......................................................................................................................................43
7. ALLUMAGE ...................................................................................................................................................................................43
7.1. Allumage à BASSES ÉMISSIONS ................................................................................................................................................................44
8. FONCTIONNEMENT NORMAL ....................................................................................................................................................44
8.1. ABSENCE D’ENERGIE ELECTRIQUE ........................................................................................................................................................45
8.2. FONCTIONNEMENT PENDANT LES PÉRIODES DE TRANSITION .........................................................................................................45
8.3. UTILISATION PENDANT L’ÉTÉ ...................................................................................................................................................................45
9. ARRÊT PENDANT L’ÉTÉ .............................................................................................................................................................45
10. ENTRETIEN ET SOIN ...................................................................................................................................................................46
10.1. NETTOYAGE DE LA VITRE .........................................................................................................................................................................46
10.2. NETTOYAGE TIROIR DES CENDRES ........................................................................................................................................................46
10.3. NETTOYAGE DU TUYAU D’ÉVACUATION DE LA FUMÉE .........................................................................................................................46
10.4. NETTOYAGE DU FOYER .............................................................................................................................................................................46
10.5. ENTRETIEN DE L’INSTALLATION HYDRAULIQUE ....................................................................................................................................46
10.6. ENTRETIEN GUIDES EXTENSIBLES .........................................................................................................................................................47
11. DÉTERMINATION DE LA PUISSANCE THERMIQUE ................................................................................................................ 47
12. INSTALLATION SCHEME .............................................................................................................................................................48
12.1. VAST FICHE TECHNIQUE Vanne thermostatique ...................................................................................................................................... 53
13. DIMENSIONS ................................................................................................................................................................................60
14. FICHE TECHNIQUE ......................................................................................................................................................................61
6095011 - IT-EN-DE-FR 7
TERMOCAMINO BASE - DSA

1. AVVERTENZE GENERALI

La responsabilità de La NORDICA S.p.A. è limitata alla fornitura dell’apparecchio.
Il suo impianto va realizzato in modo conforme alla regola dell’arte, secondo le prescrizioni delle presenti istruzioni e le regole della professione, da personale qualicato, che agisce a nome di imprese adatte ad assumere l’intera responsabilità dell’insieme dell’impianto.
La NORDICA S.p.A. non è responsabile del prodotto modicato senza autorizzazione e tanto meno per l’uso di ricambi non originali. NON SI POSSONO EFFETTUARE MODIFICHE ALL’APPARECCHIO. Non vi sarà responsabilità da parte di La NORDICA S.p.A. in caso di mancato rispetto di tali precauzioni. E’ OBBLIGATORIO rispettare norme nazionali ed europee, disposizioni locali o in materia edilizia, nonché regolamentazioni antincendio.

2. NORME PER L’INSTALLAZIONE

L’installazione del prodotto e degli equipaggiamenti ausiliari, relativi all’impianto di riscaldamento, deve essere conforme a tutte le Norme e Regolamentazioni attuali ed a quanto previsto dalla Legge. L’installazione, i relativi collegamenti dell’impianto, la messa in servizio e la verica del corretto funzionamento devono essere eseguiti a regola d’arte da personale professionalmente preparato nel pieno rispetto delle norme vigenti, sia nazionali, regionali, provinciali e comunali presenti nel paese in cui è stato installato l’apparecchio, nonché delle presenti istruzioni. L’installazione deve essere eseguita da personale autorizzato, che dovrà rilasciare all’acquirente una dichiarazione di conformità dell’impianto, il quale si assumerà l’intera responsabilità dell’installazione denitiva e del conseguente buon funzionamento del prodotto installato. 3ULPDGHOO¶LQVWDOOD]LRQHHVHJXLUHOHVHJXHQWLYHULILFKH
• Accertarsi che il pavimento possa sostenere il peso dell’apparecchio e provvedere ad un adeguato isolamento nel caso sia costruito
in materiale inammabile(DIMENSIONI SECONDO L’ORDINAMENTO REGIONALE). In caso di pavimentazioni inammabili il
prodotto deve essere posizionato sopra una lastra di pietra o cemento spessa 12 cm.
• Assicurarsi che nella stanza dove sarà installato vi sia una ventilazione adeguata, a tale proposito è fondamentale prestare attenzione a nestre e porte con chiusura stagna (guarnizioni di tenuta).
• Evitare l’installazione in locali con presenza di condotti di ventilazione collettivo, cappe con o senza estrattore, apparecchi a gas di tipo B, pompe di calore o la presenza di apparecchi il cui funzionamento contemporaneo possa mettere in depressione il locale (rif. Norma UNI 10683).
• Accertarsi che la canna fumaria e i tubi a cui verrà collegato l’apparecchio siano idonei, NON è consentito il collegamento di più
apparecchi allo stesso camino.
• Il diametro dell’apertura per il collegamento al camino deve corrispondere per lo meno al diametro del tubo fumo. L’apertura dovrebbe essere dotata di una connessione a muro per l’inserimento del tubo di scarico e di un rosone.
• Lasciare sempre un minimo di vuoto d’aria tra il prodotto e le pareti, laterale e posteriore, come indicato vedi capitolo SICUREZZA ANTINCENDIO.
• Stabilire il tipo di ventilazione (naturale o forzata) vedi capitolo VENTILAZIONE CAPPA O LOCALE ADIACENTE.
• Tramite i piedini regolabili e mediante l’impiego di una livella assicurarsi che l’apparecchio sia perfettamente in piano per permettere un corretto scorrimento della porta.
Prima dell’installazione, si consiglia di che potrebbero compromettere il buon funzionamento del termoprodotto.
IMPORTANTE:
a) E’ opportuno installare una valvola di sato (manuale o automatica) per permettere di togliere aria dall’impianto. b) In caso di fuoriuscite d’acqua chiudere l’alimentazione idrica ed avvisare con sollecitudine il servizio tecnico di assistenza; c) La pressione di esercizio dell’impianto deve essere periodicamente controllata. d) In caso di non utilizzo della caldaia per un lungo periodo è consigliabile l’intervento del servizio tecnico di assistenza per effettuare
almeno le seguenti operazioni:
• chiudere i rubinetti dell’acqua sia dell’impianto termico sia del sanitario;
• svuotare l’impianto termico e sanitario se c’è rischio di gelo.
I termoprodotti modello DSA possono essere installati sia in un impianto a VASO di espansione APERTO (cap. 2.1) sia in un impianto a VASO di espansione CHIUSO (cap. 2.2).
Dopo un po’ di giorni di funzionamento (il tempo necessario per stabilire che l’apparecchio funziona correttamente) si può procedere alla costruzione del rivestimento estetico. AVVERTENZA: Nel costruire il rivestimento, bisogna tenere presente delle eventuali, e successive, manutenzioni agli organi elettrici
installati (p.e. ventilatori, sonda di temperatura, etc.) e dove presente l’impianto idraulico, ai dispositivi connessi al prodotto.
La NORDICA S.p.A. declina ogni responsabilità per danni a cose e/o persone provocati dall’impianto. Inoltre non è responsabile del prodotto modicato senza autorizzazione e tanto meno per l’uso di ricambi non originali.
Il Vostro abituale spazzacamino di zona deve essere informato sull’installazione del prodotto, afnché possa vericarne il regolare collegamento alla canna fumaria ed il grado di efcienza di quest’ultima.

2.1. Vaso di espansione APERTO

L’impianto con vaso di espansione aperto, deve essere OBBLIGATORIAMENTE provvisto di:
1. VASO DI ESPANSIONE APERTO: vaso avente una capacità pari al 10 % del contenuto d’acqua totale del termoprodotto e dell’impianto.
Il vaso va posizionato nel punto più alto dell’impianto almeno 2 m sopra il radiatore posto al livello più alto.
2. TUBO DI SICUREZZA : tubo che collega per la via più breve, senza tratti discendenti o sifonanti la mandata del termoprodotto con la parte superiore del vaso di espansione aperto. ATTENZIONE : il diametro interno del tubo di mandata che collega il termoprodotto al vaso di espansione aperto deve essere uguale al diametro interno del connettore di mandata presente nel termo prodotto. Il suddetto tubo di collegamento deve essere privo d’intercettazioni.
3. TUBO DI CARICO : tubo che collega il fondo del vaso di espansione aperto con il tubo di ritorno dell’impianto. La sezione minima deve essere di ¾”gas. Tutti questi elementi non devono per nessuna ragione avere organi di intercettazione interposti che possano accidentalmente escluderli e devono essere posizionati in ambienti non esposti al gelo poiché, se dovessero gelare, si potrebbe
effettuare un lavaggio accurato di tutte le tubazioni dell’impianto onde rimuovere eventuali residui
8 6095011 - IT-EN-DE-FR
TERMOCAMINO BASE - DSA
vericare la rottura o addirittura l’esplosione del corpo caldaia. In caso di esposizione al gelo sarà opportuno aggiungere all’acqua dell’impianto una adeguata percentuale di liquido antigelo che consentirà di eliminare completamente il problema. In nessun modo ci dovrà essere circolazione d’acqua nel vaso di espansione aperto fra il tubo di sicurezza ed il tubo di carico. Questa provocherebbe l’ossigenazione dell’acqua e la conseguente corrosione del termoprodotto e dell’impianto in tempi molto brevi.
4. VALVOLA AUTOMATICA DI SCARICO TERMICO DSA: costituisce una ulteriore sicurezza positiva in grado di prevenire l’ebollizione
anche in assenza di energia elettrica. E’ costituita da un corpo valvola simile ad una valvola di sicurezza a pressione che, a differenza di questa, si apre al raggiungimento di una temperatura pretarata ( di solito 94 – 95° C ) scaricando dalla mandata dell’impianto acqua calda che verrà sostituita con altrettanta acqua fredda proveniente attraverso il tubo di carico del vaso di espansione aperto smaltendo in questo modo il calore eccessivo.
5. VALVOLA DI SICUREZZA da 1,5 bar: la massima pressione di esercizio ammessa per l’impianto è di 1,5 bar (pari a 15 m di colonna
d’acqua), pressioni superiori possono provocare deformazioni e rotture al corpo caldaia.
6. ALTRI DISPOSITIVI di sicurezza previsti dalla Normativa vigente in materia.
7. POMPA DI CIRCOLAZIONE : deve essere preferibilmente montata sul ritorno per evitare che possa disinnescarsi a temperature
dell’acqua molto elevate, accertarsi però che non faccia circolare l’acqua nel vaso di espansione aperto altrimenti provocherebbe una continua ossigenazione dell’acqua con conseguente, rapida, corrosione del corpo caldaia. La sua prevalenza deve essere tale da non provocare una circolazione forzata nel vaso di espansione aperto. Deve inoltre essere collegata ad un termostato o alla centralina elettronica fornita come OPTIONAL.
8. VALVOLA MISCELATRICE ANTICONDENSA – (vedi capitolo 2.3)
ATTENZIONE: i sensori di sicurezza della temperatura devono essere a bordo macchina o a una distanza non maggiore di 30 cm dal
collegamento di mandata del termoprodotto. Qualora i termoprodotti non siano provvisti di tutti i dispostivi, quelli mancanti possono essere installati sulla tubazione di mandata del termoprodotto entro una distanza dal termoprodotto non maggiore di 1 m. Tutti questi elementi non devono per nessuna ragione avere organi di intercettazione interposti che possano accidentalmente escluderli e devono essere posizionati in ambienti non esposti al gelo poiché, se dovessero gelare, si potrebbe vericare la rottura o addirittura l’esplosione del corpo caldaia.
ATTENZIONE: Per nessuna ragione si deve accendere il fuoco se prima l’impianto non sia stato completamente riempito d’acqua;
il farlo comporterebbe un danneggiamento gravissimo di tutta la struttura. Il riempimento dell’impianto deve essere fatto tramite
il tubo di carico direttamente nella vaschetta del vaso di espansione aperto in modo da evitare che una eccessiva pressione della rete
idrica deformi il corpo caldaia. L’impianto va tenuto costantemente pieno d’acqua anche nei periodi in cui non è richiesto l’uso. Durante il periodo invernale un’eventuale non attività va affrontata con l’aggiunta di sostanze antigelo.

2.2. Vaso di espansione CHIUSO

L’impianto con vaso di espansione CHIUSO, deve essere OBBLIGATORIAMENTE provvisto di:
1. VALVOLA DI SICUREZZA da 3 bar: la massima pressione di esercizio ammessa per l’impianto è di 3 bar (pari a 30 m di colonna
d’acqua), pressioni superiori possono provocare deformazioni e rotture del corpo caldaia. ATTENZIONE : il diametro interno del tubo di mandata che collega il termoprodotto alla valvola di sicurezza deve essere uguale al diametro interno del connettore di mandata presente nel termo prodotto. Il suddetto tubo di collegamento deve essere privo d’intercettazioni.
2. VALVOLA MISCELATRICE ANTICONDENSA – (vedi capitolo 2.3)
3. VALVOLA AUTOMATICA DI SCARICO TERMICO DSA o VALVOLA DI SCARICO DI SICUREZZA TERMICA, con sensore a doppia
sicurezza
4. VASO DI ESPANSIONE CHIUSO collegato sul ritorno del termoprodotto. ATTENZIONE: il diametro interno del tubo di ritorno che
collega il termoprodotto al vaso di espansione chiuso deve essere uguale al diametro interno del connettore di ritorno presente nel termo prodotto. Il suddetto tubo di collegamento deve essere privo d’intercettazioni.
5. TERMOSTATO DI COMANDO DEL CIRCOLATORE
6. TERMOSTATO DI ATTIVAZIONE DELL’ALLARME ACUSTICO
7. ALLARME ACUSTICO
8. INDICATORE DI TEMPERATURA
9. INDICATORE DI PRESSIONE
10. SISTEMA DI CIRCOLAZIONE ATTENZIONE: i sensori di sicurezza della temperatura devono essere installati a bordo macchina come indicato al capitolo 2.1.Tutti
questi elementi non devono per nessuna ragione avere organi di intercettazione interposti che possano accidentalmente escluderli e
devono essere posizionati in ambienti non esposti al gelo poiché, se dovessero gelare, si potrebbe vericare la rottura o addirittura
l’esplosione del corpo caldaia.
OBBLIGATORIAMENTE i termoprodotti per il riscaldamento di tipo domestico inseriti in impianti di riscaldamento a VASO CHIUSO devono essere dotati, al loro interno, di un circuito di raffreddamento predisposto dal costruttore dell’apparecchio, attivato da una valvola di sicurezza termica (vedi capitolo 2.4) che non richieda energia ausiliaria e tale da garantire che non venga superata la temperatura limite imposta dalla norma. Il collegamento tra il gruppo di alimentazione e la valvola deve essere privo di intercettazioni. La pressione a monte del circuito di raffreddamento deve essere di almeno 1,5 bar.

2.3. VALVOLA MISCELATRICE ANTICONDENSA (fornita come OPTIONAL)

La valvola miscelatrice anticondensa trova applicazione nei termoprodotti a combustibile solido in quanto previene il ritorno di acqua fredda nello scambiatore Figura 1 a pagina 49. Le tratte 1 e 3 sono sempre aperte e, assieme alla pompa installata sul ritorno (R), garantiscono la circolazione dell’acqua all’interno dello scambiatore della caldaia a biomassa (CB). Una elevata temperatura di ritorno permette di migliorare l’efcienza, riduce la formazione di condensa dei fumi e allunga la vita della caldaia. Le valvole in commercio presentano svariate tarature, La NORDICA consiglia l’utilizzo del modello 55°C con connessioni idrauliche da 1”. Una volta raggiunta la temperatura di taratura della valvola, viene aperta la tratta 2 e l’acqua della caldaia va all’impianto attraverso la mandata (M). IMPORTANTE la mancata installazione del dispositivo fa decadere la garanzia dello scambiatore di calore.
6095011 - IT-EN-DE-FR 9
TERMOCAMINO BASE - DSA

2.4. VAST - VALVOLA AUTOMATICA SCARICO TERMICO DSA (fornita come OPTIONAL)

I termoprodotti a combustibile solido devono essere installati con le sicurezze previste dalle vigenti leggi in materia. A tale scopo i termoprodotti sono muniti di un serpentino di scarico termico. Il serpentino di scarico termico dovrà essere collegato da un lato alla rete idrica (A - Figura 1 a pagina 49 - cap. SCHEDE TECNICHE) e dall’altro alla rete di drenaggio (C). La valvola automatica di scarico termico (VAST), il cui bulbo andrà collegato all’attacco B, al raggiungimento della temperatura di sicurezza abilita l’ingresso di acqua fredda nel serpentino contenuto nella caldaia, scaricando l’eccesso termico tramite il tubo C verso uno scarico opportunamente installato. La pressione a monte del circuito di raffreddamento deve essere di almeno 1,5 bar.
AVVERTENZA: Non potremo essere ritenuti responsabili per un cattivo funzionamento dell’impianto non conforme alle
prescrizioni delle presenti istruzioni o ancora dall’uso di prodotti complementari non adatti (vedi cap. SCHEDA TECNICA
valvola termostatica VAST).

2.5. COLLEGAMENTO E CARICO DELL’IMPIANTO

Alcuni esempi, puramente indicativi dell’impianto, sono riportati al capitolo SCHEMA DI INSTALLAZIONE, mentre i collegamenti al termoprodotto sono riportati al capitolo Dimensioni.
ATTENZIONE :Il riempimento dell’impianto deve avvenire esclusivamente per caduta naturale dell’acqua dal vaso di espansione
aperto attraverso il tubo di carico per evitare che una pressione di rete troppo elevata dell’acquedotto possa deformare o far scoppiare il corpo caldaia.
Durante questa fase aprire tutti gli sati dei termosifoni per evitare formazioni di sacche d’aria, sorvegliando poi la fuori uscita d’acqua per evitare spiacevoli allagamenti. Il collaudo di tenuta dell’impianto va eseguito con la pressione del vaso di espansione aperto.
L’impianto va tenuto costantemente pieno d’acqua anche nei periodi in cui non è richiesto l’uso del termoprodotto. Durante il periodo invernale un’eventuale non attività va affrontata con l’aggiunta di sostanze antigelo.

3. SICUREZZA ANTINCENDIO

Nell’installazione dell’apparecchio devono essere osservate le seguenti misure di sicurezza:
a) Al ne di assicurare un sufciente isolamento termico, rispettare la distanza minima di sicurezza dal retro e da entrambi i lati da
elementi costruttivi ed oggetti inammabili e sensibili al calore (vedi INFORMAZIONI MARCATURA CE ). Tutte le distanze minime di sicurezza sono indicate sulla targhetta tecnica del prodotto e NON si deve scendere al di sotto dei valori indicati;
b) Davanti alla porta del focolare, nell’area di radiazione della stessa, non deve esserci alcun oggetto o materiale di costruzione
inammabile e sensibile al calore a meno di 80 cm di distanza. Tale distanza può essere ridotta a 40 cm qualora venga installata una protezione, retroventilata e resistente al calore, davanti all’intero componente da proteggere;
c) Qualora il prodotto sia installato su un pavimento di materiale inammabile, bisogna prevedere un sottofondo ignifugo. I pavimenti
in materiale inammabile, come moquette, parquet o sughero etc., devono essere sostituiti da uno strato di materiale non inammabile (dimensioni secondo l’ordinamento regionale). Nel caso in cui la sostituzione del pavimento non sia possibile, l’apparecchio deve essere posizionato sopra una lastra di pietra o cemento spessa almeno 12 cm (vedi Figura 2 a pagina 54).
Il prodotto deve funzionare esclusivamente con il cassetto cenere inserito. I residui solidi della combustione (ceneri) devono essere raccolti in un contenitore ermetico e resistente al fuoco. L’apparecchio non deve mai essere acceso in presenza di emissioni gassose o vapori (per esempio colla per linoleum, benzina ecc.). Non depositate materiali inammabili nelle vicinanze dello stesso. Durante la combustione viene sprigionata energia termica che comporta un marcato riscaldamento delle superci, della porta e del vetro del focolare, delle maniglie delle porte o di comando, del tubo fumi ed eventualmente della parte anteriore dell’apparecchio. Evitate il contatto con tali elementi senza un corrispondente abbigliamento protettivo o senza utensili accessori (guanti resistenti al calore, dispositivi di comando).
Fate in modo che i bambini siano consapevoli di questi pericoli e teneteli lontani dal focolare durante il suo funzionamento. Avvertire i bambini che l’apparecchio diventa molto caldo e che non deve essere toccato.
Quando si utilizza un combustibile errato o troppo umido si formano dei depositi (creosoto) nella canna fumaria con il rischio d’incendio.

3.1. PRONTO INTERVENTO

Se si manifesta un incendio nel camino o nella canna fumaria:
a) Chiudere la porta di caricamento. b) Chiudere i registri dell’aria comburente c) Spegnere tramite l’uso di estintori ad anidride carbonica (CO2 a polveri ) d) Richiedere l’immediato intervento dei VIGILI del FUOCO
NON SPEGNERE IL FUOCO CON L’USO DI GETTI D’ACQUA. Quando la canna fumaria smette di bruciare, bisogna farla vericare da uno specialista per individuare eventuali crepe o punti permeabili.

3.2. PROTEZIONI DELLE TRAVI

Tenendo conto dell’irradiazione del focolare, dovete essere particolarmente attenti alla protezione delle travi nella progettazione del vostro camino, tenete conto da una parte della prossimità della trave dalle facce esterne del focolare, e dall’altra dell’irradiazione della porta in vetro che normalmente è molto vicina alle travi stesse. Sappiate che in qualsiasi caso, le facce interne o inferiori di questa trave in materiale combustibile non devono essere in contatto con temperature superiori ai 65 °C. In Figura 3 a pagina 54 sono riportati alcuni esempi di soluzione.
AVVERTENZA: Non potremo essere ritenuti responsabili per un cattivo funzionamento dell’impianto non conforme alle
prescrizioni delle presenti istruzioni o ancora dall’uso di prodotti complementari non adatti.
10 6095011 - IT-EN-DE-FR
TERMOCAMINO BASE - DSA

4. DESCRIZIONE TECNICA

Denizione: termoprodotto secondo EN 13229, Questo è un apparecchio a combustione intermittente.
L’apparecchio è composto da lastre in lamiera d’acciaio verniciato, zincata e da fusioni di ghisa. Il focolare si trova all’interno della caldaia costruita con acciaio di 4 mm di spessore e rinforzata con chiodi saldati. Nella caldaia circola l’acqua dell’impianto di riscaldamento la quale assorbe il calore prodotto nel focolare La porta panoramica è montata su guide estensibili a sfere le quali garantiscono un funzionamento robusto, silenzioso ed afdabile nel tempo. Il contrappeso di sollevamento della porta è sostenuto da due robuste catene con relativi pignoni . Il vetro ceramico (resistente no 700°C) della porta, consente un’affascinante vista sulle amme ardenti ed impedisce ogni fuoriuscita di scintille e fumo. Il riscaldamento dell’ambiente avviene:
a) per irraggiamento: attraverso il vetro panoramico e le superci esterne calde del termoprodotto viene irraggiato calore
nell’ambiente.
b) per conduzione: mediante i radiatori o termoconvettori dell’impianto centralizzato alimentati dall’acqua calda generata dal
termoprodotto.
L’apparecchio è dotato di un registro per regolare l’aria primaria e secondaria; per mezzo di questo registro viene regolata l’aria di combustione. (Figura 9 a pagina 58)
1A - Registro Aria PRIMARIA.
Con il registro posto sotto la porta del focolare viene regolato il passaggio dell’aria attraverso il cassetto cenere e la griglia in direzione del combustibile. L’aria primaria è necessaria per il processo di combustione in fase di accensione. Per aprire il passaggio dell’aria primaria bisogna estrarre (tirare) totalmente la leva. Il cassetto cenere deve essere svuotato regolarmente, in modo che la cenere non possa ostacolare l’entrata dell’aria primaria per la combustione. Attraverso l’aria primaria viene anche mantenuto vivo il fuoco.
Durante la combustione di legna, il registro dell’aria primaria deve essere aperto solo un poco, in modo tale si evita che la legna arda velocemente e di conseguenza che l’apparecchio si surriscaldi.
.
2A - Registro Aria SECONDARIA.
Per aprire il passaggio dell’aria secondaria: bisogna spingere totalmente il registro verso il prodotto cosicché si chiude totalmente l’aria primaria. L’aria secondaria, passando interamente al montante laterale e attraverso una intercapedine nella cappa in ghisa, si riscalda ed
innesca la doppia combustione mantenendo, nello stesso tempo, pulito il vetro della porta.
La regolazione dei registri necessaria per l’ottenimento della resa calorica nominale è la seguente:
Combustibile Aria PRIMARIA Aria SECONDARIA Aria TERZIARIA
TermoCamino
BASE - DSA
Legna CHIUSA APERTA Pretarata

5. CANNA FUMARIA

Requisiti fondamentali per un corretto funzionamento dell’apparecchio:
• la sezione interna deve essere preferibilmente circolare;
• essere termicamente isolata ed impermeabile e costruita con materiali idonei a resistere al calore, ai prodotti della combustione ed alle eventuali condense;
• essere priva di strozzature ed avere andamento verticale con deviazioni non superiori a 45°;
• se già usata deve essere pulita;
• rispettare i dati tecnici del manuale di istruzioni;
Qualora le canne fumarie fossero a sezione quadrata o rettangolare gli spigoli interni devono essere arrotondati con raggio non inferiore a 20 mm. Per la sezione rettangolare il rapporto massimo tra i lati deve essere = 1,5. Una sezione troppo piccola provoca una diminuzione del tiraggio. Si consiglia un’altezza minima di 4 m. Sono vietate e pertanto pregiudicano il buon funzionamento dell’apparecchio: brocemento, acciaio zincato,superci interne ruvide e porose. In Figura 4 a pagina 54 sono riportati alcuni esempi di soluzione.
La sezione minima deve essere di 4 dm2 (per esempio 20 x 20 cm) per gli apparecchi il cui diametro di condotto è inferiore a 200 mm, o 6,25 dm2 (per esempio 25 x 25 cm) per gli apparecchi con diametro superiore a 200 mm.
Il tiraggio creato dalla vostra canna fumaria deve essere sufciente ma non eccessivo. Una sezione della canna fumaria troppo importante può presentare un volume troppo grande da riscaldare e dunque provocare delle difcoltà di funzionamento dell’apparecchio; per evitare ciò provvedete ad intubare la stessa per tutta la sua altezza. Una sezione troppo piccola provoca una diminuzione del tiraggio. ATTENZIONE: per quanto riguarda la realizzazione del collegamento alla canna fumaria e i materiali inammabili attenersi a quanto previsto dalla Norma UNI10683. La canna fumaria deve essere adeguatamente distanziata da materiali inammabili o combustibili mediante un opportuno isolamento o un’intercapedine d’aria. E’ VIETATO far transitare all’interno della stessa tubazioni di impianti o canali di adduzione d’aria. E’ proibito inoltre praticare aperture mobili o sse ,sulla stessa, per il collegamento di ulteriori apparecchi diversi (Figura 5 a pagina 55).
6095011 - IT-EN-DE-FR 11
TERMOCAMINO BASE - DSA

5.1. COMIGNOLO

Il tiraggio della canna fumaria dipende anche dall’idoneità del comignolo.
È pertanto indispensabile che, se costruito artigianalmente, la sezione di uscita sia più di due volte la sezione interna della canna fumaria. Dovendo sempre superare il colmo del tetto, il comignolo dovrà assicurare lo scarico anche in presenza di vento (Figura 6 a pagina 55 - Figura 7 a pagina 56). Il comignolo deve rispondere ai seguenti requisiti:
• avere sezione interna equivalente a quella del camino.
• avere sezione utile d’uscita doppia di quella interna della canna fumaria.
• essere costruito in modo da impedire la penetrazione nella canna fumaria di pioggia, neve e di qualsiasi corpo estraneo.
• essere facilmente ispezionabile, per eventuali operazioni di manutenzione e pulizia.

5.2. COLLEGAMENTO ALLA CANNA FUMARIA / ARIA PER LA COMBUSTIONE (presa d’aria esterna)

Il collegamento al camino deve essere eseguito con tubi rigidi in acciaio alluminato con spessore minimo di 2 mm oppure in acciaio Inox 316 con spessore minimo di 1 mm.
È VIETATO l’uso di tubi essibili metallici o in brocemento poiché pregiudicano la sicurezza del raccordo stesso in quanto sono soggetti a strappi o rotture causando perdite di fumo.
Il tubo di scarico fumi deve essere ssato ermeticamente al camino e può avere un’inclinazione massima di 45°, questo per evitare depositi eccessivi di condensa prodotta nelle fasi iniziali d’accensione e/o l’aggrappaggio eccessivo di fuliggine ed inoltre evita il rallentamento dei fumi in uscita. La non ermeticità del collegamento può causare il malfunzionamento dell’apparecchio. Il diametro interno del tubo di collegamento deve corrispondere al diametro esterno del tronchetto di scarico fumi dell’apparecchio. Ciò viene garantito dai tubi secondo DIN 1298. Per un migliore funzionamento dell’apparecchio, viene consigliata una depressione al camino di 13 Pascal (=1.3 mm di colonna d’acqua). La misurazione deve essere fatta sempre ad apparecchio caldo (resa calorica nominale). Quando la depressione supera 17 Pa (=1.7 mm di colonna d’acqua) è necessario ridurla con l’installazione di un regolatore di tiraggio supplementare (valvola a farfalla) sul tubo di scarico o nel camino, come da normative vigenti.
IMPORTANTE: Con l’utilizzo di tubi metallici è indispensabile che questi siano isolati con materiali idonei (rivestimenti in bra
isolante resistente no a 600° C) al ne di evitare deterioramenti delle murature o della contro cappa.
E’ indispensabile che lo spazio compreso tra la parte superiore, i lati dell’apparecchio ed il deettore di materiale incombustibile della cappa , sia costantemente ventilato. Bisogna per questo motivo consentire un’entrata di aria dal basso (entrata di aria fresca) ed un’uscita alta (uscita d’aria calda). Gli spazi previsti per la circolazione dell’aria indicati nelle gure ( Figura 8 a pagina 57 - Figura 13 a pagina 59) sono i requisiti minimi:
Sommità
: apertura minima: 800 cm
Base: apertura minima: 600 cm
2
2
Si otterrà quindi:
• una maggiore sicurezza
• un aumento del calore creato dalla circolazione d’aria attorno all’apparecchio.
ATTENZIONE si consiglia la realizzazione della contro cappa in cartongesso ignifugo con telaio metallico autoportante, in maniera da non
far gravare il suo peso sul rivestimento estetico stesso (marmo). Si consiglia di predisporre una porta di ispezione sulla contro cappa o dove ritenuto opportuno per una agevole accessibilità e visibilità dei dispositivi di sicurezza (manometri, valvole, circolatore,..).
La griglia di sato calore (Figura 8 a pagina 57 pos. 6 ) va installata sulla parte superiore della cappa a circa 20 cm dal softto. Questa deve sempre essere installata in quanto la sua funzione è quella di lasciare fuoriuscire nel locale il calore accumulato all’interno della cappa (sovrapressione).

5.3. PRESA D’ARIA ESTERNA

Per un buon funzionamento dell’apparecchio è OBBLIGATORIO che nel luogo d’installazione venga immessa sufciente aria per la combustione e la riossigenazione dell’ambiente stesso. Ciò signica che, attraverso apposite aperture comunicanti con l’esterno, deve poter circolare aria per la combustione anche a porte e nestre chiuse.
• La presa d’aria deve essere posizionata in modo da non poter essere ostruita;
• La presa d’aria deve essere comunicante con il locale d’installazione dell’apparecchio ed essere protetta con una griglia.
• Qualora l’afusso d’aria fosse ottenuto attraverso aperture comunicanti con locali adiacenti, sono da evitare (VIETATO) prese d’aria
in collegamento con garage, cucine, bagni, centrali termiche.
• Se nel locale di installazione dell’apparecchio fossero presenti delle cappe di aspirazione, queste NON devono essere fatte
funzionare contemporaneamente. Queste, infatti, possono provocare l’uscita di fumi nel locale, anche con la porta del focolare chiusa.
Dimensioni minime (Figura 12 a pagina 59):
A – convenzione naturale
: 300 cm
2
B – convenzione forzata: 150 cm2 presa aria esterna per l’apparecchio, dove presente (*B1);
2
150 cm 150 cm
presa aria esterna per il ventilatore, dove presente (B2);
2
presa aria interna per il ventilatore, dove presente (C ).
* (Per un miglior benessere e relativa ossigenazione dell’ambiente, l’aria di combustione può essere prelevata direttamente dall’esterno da un raccordo (B1) di collegamento ad un tubo essibile (NON fornito) per l’aria comburente esterna. Il tubo di collegamento deve essere
12 6095011 - IT-EN-DE-FR
TERMOCAMINO BASE - DSA
liscio con un diametro minimo di (B1 Figura 12 a pagina 59) , dovrà avere una lunghezza massima di 4 m e presentare non più di tre curve. Qualora questo sia collegato direttamente con l’esterno deve essere dotato di un apposito frangivento).

6. COMBUSTIBILI AMMESSI / NON AMMESSI

I combustibili ammessi sono ceppi di legna. Si devono utilizzare esclusivamente ceppi di legna secca (contenuto d’acqua max. 20%). Si dovrebbero caricare al massimo 2 o 3 ceppi di legna. I pezzi di legna dovrebbero avere una lunghezza di ca. 20-30 cm ed una circonferenza di massimo 30-35 cm.
I tronchetti di legno pressati non resinati devono essere usati con cautela per evitare surriscaldamenti dannosi all’apparecchio, in quanto questi hanno un potere calorico elevato.
La legna usata come combustibile deve avere un contenuto d’umidità inferiore al 20% e deve essere deposta in luogo asciutto. La legna umida rende l’accensione più difcile, poiché è necessaria una maggiore quantità d’energia per far evaporare l’acqua presente. Il contenuto umido ha inoltre lo svantaggio che, con l’abbassarsi della temperatura, l’acqua si condensa prima nel focolare e quindi nel camino causando un notevole deposito di fuliggine con successivo possibile rischio d’incendio della stessa. La legna fresca contiene circa il 60% di H2O, perciò non è adatta ad essere bruciata. Bisogna collocarla in luogo asciutto e ventilato (per esempio sotto una tettoia) per almeno due anni prima di utilizzarla.
Tra gli altri NON possono essere bruciati: carbone, ritagli, cascami di corteccia e pannelli, legna umida o trattata con vernici, materiali di plastica; in tal caso decade la garanzia sull’apparecchio.
Carta e cartone devono essere utilizzati solo per l’accensione. La combustione di riuti è VIETATA e danneggerebbe inoltre l’apparecchio e la canna fumaria, provocando inoltre danni alla salute ed in virtù del disturbo olfattivo a reclami da parte del vicinato . La legna non è un combustibile a lunga durata e pertanto non è possibile un riscaldamento continuo durante la notte.
Specie Kg/mc kWh/kg Umidità 20% Faggio 750 4,0 Cerro 900 4,2 Olmo 640 4,1 Pioppo 470 4,1 Larice* 660 4,4 Abete rosso* 450 4,5 Pino silvestre* 550 4,4
* LEGNI RESINOSI POCO ADATTI
ATTENZIONE: L’uso continuo e prolungato di legna particolarmente ricca di oli aromatici (p.e. Eucalipto, Mirto, etc.) provoca il
deterioramento (sfaldamento) repentino dei componenti in ghisa presenti nel prodotto.

7. ACCENSIONE

ATTENZIONE: Per nessuna ragione si deve accendere il fuoco se prima l’impianto non sia stato completamente riempito d’acqua;
il farlo comporterebbe un danneggiamento gravissimo di tutta la struttura. IN MANCANZA TOTALE O PARZIALE D’ACQUA NON ACCENDERE ASSOLUTAMENTE IL FUOCO NEL TERMOPRODOTTO (NEANCHE PER PROVA) IN QUANTO POTREBBE
ROVINARSI IRRIMEDIABILMENTE, IN TAL CASO DECADE LA GARANZIA SULL’APPARECCHIO. Prima dell’installazione del rivestimento estetico e dell’accensione del termoprodotto, bisogna riempire, per naturale caduta dell’acqua, l’impianto ed il termoprodotto tramite il vaso di espansione aperto (vedi cap. COLLEGAMENTO E CARICO DELL’IMPIANTO). Dopo essersi assicurati che almeno un termosifone sia sempre aperto, aprire la porta e caricare una piccola quantità di legna. Per accendere il fuoco consigliamo di usare piccoli listelli di legno con carta oppure altri mezzi di accensione in commercio. È VIETATO
l’uso di tutte le sostanze liquide come per es. alcool, benzina, petrolio e simili. Non accendere mai l’apparecchio quando ci sono gas combustibili nella stanza.
Le aperture per l’aria (primaria e secondaria) devono essere aperte contemporaneamente solo un po’ (si deve aprire anche l’eventuale registro di accensione, e valvola a farfalla posta sul tubo di scarico fumi). Quando la legna comincia ad ardere si può ricaricare aprendo lentamente la porta, in modo da evitare fuori uscite di fumo, si chiude il registro dell’aria primaria e si controlla la combustione mediante l’aria secondaria secondo le indicazioni riportate nel capitolo DESCRIZIONE TECNICA. Durante questa fase, non lasciare mai il focolare senza supervisione. Mai sovraccaricare l’apparecchio (consultare la tabella tecnica - quantità max. di combustibile caricabile / consumo orario). Troppo combustibile e troppa aria per la combustione possono
causare surriscaldamento e quindi danneggiare lo stesso.
Alla prima accensione è inevitabile che venga prodotto un odore sgradevole (dovuto dall’essiccamento dei collanti presenti nella cordicella di guarnizione o dalle vernici protettive), il quale sparisce dopo un breve utilizzo del prodotto. Si deve comunque assicurare una buona
6095011 - IT-EN-DE-FR 13
TERMOCAMINO BASE - DSA
ventilazione dell’ambiente.
ATTENZIONE: durante le prime accensioni potrà avvenire una consistente condensazione dei fumi con una piccola fuori uscita
d’acqua dal termoprodotto; questo è un fenomeno destinato a sparire in brevissimo tempo, se invece dovesse risultare persistente sarà necessario far controllare il tiraggio della canna fumaria.
Per una corretta prima accensione dei prodotti trattati con vernici per alte temperature, occorre sapere quanto segue:
• i materiali di costruzione dei prodotti in questione non sono omogenei, infatti coesistono parti in ghisa e in acciaio.
• la temperatura alla quale il corpo del prodotto è sottoposto non è omogenea: da zona a zona si registrano temperature variabili dai 300 °C ai 500 °C;
• durante la sua vita, il prodotto è sottoposto a cicli alternati di accensioni e di spegnimento durante la stessa giornata e a cicli di intenso utilizzo o di assoluto riposo al variare delle stagioni;
• prima di potersi denire rodato, il prodotto nuovo dovrà essere sottoposto a diversi cicli di avviamento per poter consentire a tutti i materiali ed alla vernice di completare le varie sollecitazioni elastiche;
• in particolare inizialmente si potrà notare l’emissione di odori tipici dei metalli sottoposti a grande sollecitazione termica e di vernice ancora fresca. Tale vernice, sebbene in fase di costruzione venga cotta a 250°C per qualche ora, dovrà superare più volte e per una certa durata la temperatura di 350°C, prima di incorporarsi perfettamente con le superci metalliche
Diventa quindi importante seguire questi piccoli accorgimenti in fase di accensione:
1. Assicuratevi che sia garantito un forte ricambio d'aria nel luogo dove è installato l'apparecchio.
2. Nelle prime accensioni, non caricare eccessivamente la camera di combustione (circa metà della quantità indicata nel manuale d'istruzioni) e tenere il prodotto acceso per almeno 6-10 ore di continuo, con i registri meno aperti di quanto indicato nel manuale d'istruzioni.
3. Ripetere questa operazione per almeno 4-5 o più volte, secondo la Vostra disponibilità.
4. Successivamente caricare sempre più (seguendo comunque quanto descritto sul libretto di istruzione relativamente al massimo carico) e tenere possibilmente lunghi i periodi di accensione evitando, almeno in questa fase iniziale, cicli di accensione-spegnimento di breve durata.
5. Durante le prime accessioni nessun oggetto dovrebbe essere appoggiato sull’apparecchio ed in particolare sulle superci laccate. Le superci laccate non devono essere toccate durante il riscaldamento.
6. Una volta superato il “rodaggio” si potrà utilizzare il Vostro prodotto come il motore di un’auto, evitando bruschi riscaldamenti con eccessivi carichi.
Dopo un po’ di giorni di funzionamento (il tempo necessario per stabilire che l’apparecchio funziona correttamente) si può procedere alla costruzione del rivestimento estetico. ATTENZIONE: nel costruire il rivestimento, bisogna tenere presente delle eventuali, e successive, manutenzioni agli organi elettrici
installati (p.e. ventilatori, sonda di temperatura, etc.) e dove presente l’impianto idraulico, ai dispositivi connessi al termoprodotto.

7.1. ACCENSIONE a BASSE EMISSIONI

La combustione senza fumo è un metodo di accensione per ridurre in modo signicativo le emissioni di sostanze nocive. La legna brucia gradualmente dall’alto verso il basso, così la combustione procede più lentamente ed in modo più controllato. I gas combusti, passando attraverso le alte temperature della amma, bruciano quasi completamente. La durata di una carica è di 6 - 8h. Mettere i ciocchi di legna nel focolare ad una certa distanza uno dall’altro, come indicato in Figura 14 a pagina 59. Disporre in basso i più grossi e in alto i più ni, o in verticale nel caso di camere di combustione strette e alte. Collocare il modulo di accensione sopra alla catasta, disporre i primi ciocchi del modulo perpendicolarmente alla catasta di legna. Modulo di accensione. Questo modulo di accensione sostituisce quello di carta o cartone. Preparare 4 ciocchi con una sezione
trasversale di 3cm x 3cm e una lunghezza di 20 cm Figura 14 a pagina 59. Mettere i quattro ciocchi incrociati sopra la catasta di legna, trasversalmente ad essa, con nel mezzo del modulo l’accendi fuoco, che può essere per esempio lana di legna impregnata di cera. Un ammifero è sufciente per accendere il fuoco. Volendo si possono utilizzare anche pezzi di legno più sottili: in tal caso ne occorrerà una maggiore quantità. Tenere aperte la valvola di scarico fumi e il registro per l’aria comburente.
Dopo avere acceso il fuoco, lasciare il registro che regola l’aria per la combustione nella posizione indicata :
Combustibile Aria PRIMARIA Aria SECONDARIA
Legna CHIUSO 1/2 APERTO
IMPORTANTE:
• non aggiungere ulteriore legna tra una carica completa e l’altra;
• non soffocare il fuoco chiudendo le prese d’aria;
• la pulizia regolare da parte di uno spazzacamino riduce le emissioni di polveri sottili;
• Queste indicazioni sono sostenute da ENERGIA Legno SVIZZERA www.energia-legno.ch

8. FUNZIONAMENTO NORMALE

Dopo aver posizionato i registri correttamente, inserire la carica di legna oraria indicata evitare sovraccarichi che provocano sollecitazioni anomale e deformazioni. Bisogna sempre usare il prodotto con la porta chiusa per evitare danneggiamenti dovuti all’eccessivo
surriscaldamento (effetto forgia) in caso contrario, decade la garanzia. IMPORTANTE: Per motivi di sicurezza la porta del focolare può essere aperta solo durante il caricamento di combustibile. Il focolare deve rimanere chiuso durante il funzionamento ed i periodi di non-utilizzo.
Con i registri posti sulla facciata dell’apparecchio viene regolata l’emissione di calore dello stesso. Essi devono essere aperti secondo il bisogno calorico. La migliore combustione (con emissioni minime) viene raggiunta quando, caricando legna, la maggior parte dell’aria per la combustione passa attraverso il registro dell’aria secondaria. Non si deve mai sovraccaricare l’apparecchio.
Troppo combustibile e troppa aria per la combustione possono causare surriscaldamento e quindi danneggiare il focolare. I danni causati da surriscaldamento non sono coperti da garanzia. Bisogna pertanto usare il prodotto sempre con la porta chiusa per
evitare danneggiamenti dovuti all’eccessivo surriscaldamento (effetto forgia).
14 6095011 - IT-EN-DE-FR
TERMOCAMINO BASE - DSA
La regolazione dei registri necessaria per l’ottenimento della resa calorica nominale è la seguente: vedi capitolo DESCRIZIONE TECNICA.
Questo è un apparecchio a combustione intermittente. Nel caso che la temperatura dell’acqua superi la temperatura d’intervento delle sicurezze, sospendere immediatamente il carico di legna, vericare la diminuzione della temperatura dell’acqua e della amma eliminando le cause del surriscaldamento (chiudendo eventualmente il registro d’aria). Qualora nel termoprodotto sia collegata l’acqua sanitaria si può aprire il rubinetto dell’acqua calda per velocizzare il raffreddamento dell’apparecchio stesso.
Oltre che dalla regolazione dell’aria per la combustione, l’intensità della combustione e quindi la resa calorica del vostro apparecchio è inuenzata dal camino. Un buon tiraggio del camino richiede una regolazione più ridotta dell’aria per la combustione, mentre uno scarso tiraggio necessita maggiormente di un’esatta regolazione dell’aria per la combustione. Per vericare la buona combustione, controllate se il fumo che esce dal camino è trasparente. Se è bianco signica che l’apparecchio non è regolato correttamente o la legna è troppo bagnata; se invece il fumo è grigio o nero è segno che la combustione non è completa (è necessaria una maggior quantità di aria secondaria).

8.1. MANCANZA DI ENERGIA ELETTRICA

Nella eventualità di una improvvisa interruzione dell’energia elettrica durante il normale funzionamento dell’impianto, sarà necessario compiere queste semplici manovre per evitare che il termoprodotto vada in ebollizione in seguito al mancato funzionamento della pompa.
• Chiudere completamente i registri dell’aria primaria e secondaria in modo da soffocare il più possibile la amma
• Chiudere il registro fumi, se presente, per limitare ulteriormente l’afusso dell’aria comburente attraverso eventuali fessure.

8.2. FUNZIONAMENTO NEI PERIODI DI TRANSIZIONE

Durante il periodo di transizione, ovvero quando le temperature esterne sono più elevate, in caso di improvviso aumento della temperatura si possono avere dei disturbi alla canna fumaria che fanno si che i gas combusti non vengono aspirati completamente. I gas di scarico non fuoriescono più completamente (odore intenso di gas). In tal caso scuotete più frequentemente la griglia e aumentate l’aria per la combustione. Caricate in seguito una quantità ridotta di combustibile facendo sì che questo bruci più rapidamente (con sviluppo di amme) e si stabilizzi così il tiraggio della canna fumaria. Controllate quindi che tutte le aperture per la pulizia e i collegamenti al camino siano ermetici. In caso di incertezza rinunciate all’utilizzo
del termoprodotto. ATTENZIONE: Per nessuna ragione si dovrà accendere il fuoco prima che l’impianto non sia stato completamente riempito d’acqua; il farlo
comporterebbe un danneggiamento gravissimo a tutta la struttura. L’impianto va tenuto costantemente pieno d’acqua anche nei periodi in cui non è richiesto l’uso del termoprodotto. Durante il periodo invernale un’eventuale non attività va affrontata con l’aggiunta di sostanze antigelo.

8.3. UTILIZZO ESTIVO DEL PRODOTTO.

Mantenere l’impianto completamente riempito d’acqua. L’assenza di acqua nell’impianto comporterebbe un danneggiamento gravissimo di tutta la struttura. ATTENZIONE: per nessuna ragione si deve accendere il fuoco se prima l’impianto non sia stato
completamente riempito d’acqua; il farlo comporterebbe un danneggiamento gravissimo di tutta la struttura. Onde evitare l’ebollizione dell’acqua nella caldaia, la pompa di circolazione dell’impianto dovrà essere SEMPRE in funzione per poter smaltire sui radiatori, o sul puffer, o su qualsiasi altra struttura di assorbimento termico il calore ceduto all’acqua dalla caldaia. Se la pompa
non dovesse circolare o, per qualsiasi ragione la temperatura dell’acqua dovesse superare i 95°C interviene la valvola del D.S.A. scaricando calore tramite acqua a perdere. Si raccomanda di monitorare la temperatura dell’acqua nel termoprodotto durante l’uso estivo per evitare interventi ripetuti della valvola DSA che ne potrebbero compromettere il buon funzionamento.

9. FERMO ESTIVO

Dopo aver effettuato la pulizia del focolare, del camino e della canna fumaria, provvedendo all’eliminazione totale della cenere ed altri eventuali residui, chiudere tutte le porte del focolare ed i relativi registri e sconnettere l’apparecchio dal camino. Consigliamo di effettuare l’operazione di pulizia della canna fumaria almeno una volta all’anno; vericare nel frattempo l’effettivo stato delle guarnizioni che, se non perfettamente integre (cioè non più aderenti alla porta), non garantiscono il buon funzionamento dell’apparecchio! In tal caso è necessaria la sostituzione delle stesse. Proteggere le parti in ghisa, se si vuole mantenere inalterato nel tempo l’aspetto estetico, con della vaselina neutra. ATTENZIONE: Per nessuna ragione si dovrà accendere il fuoco prima che l’impianto non sia stato completamente riempito d’acqua; il
farlo comporterebbe un danneggiamento gravissimo a tutta la struttura. L’impianto va tenuto costantemente pieno d’acqua anche nei periodi in cui non è richiesto l’uso del termoprodotto. Vericare il livello dell’acqua del vaso di espansione e fare uscire l’eventuale aria dell’impianto satando i radiatori, vericare inoltre la funzionalità degli accessori idraulici ed elettrici (centralina, circolatore).
6095011 - IT-EN-DE-FR 15
TERMOCAMINO BASE - DSA

10. MANUTENZIONE E CURA

Controllare e pulire, almeno una volta all’anno, la presa d’aria esterna. Il camino deve essere regolarmente ramazzato dallo spazzacamino. Fate controllare dal Vostro spazzacamino responsabile di zona la regolare installazione del prodotto, il collegamento al camino e l’aerazione. IMPORTANTE: La manutenzione deve essere eseguita esclusivamente ad apparecchio freddo..Si possono usare esclusivamente
parti di ricambio espressamente autorizzate ed offerte da La NORDICA. In caso di bisogno Vi preghiamo di rivolgerVi al Vs rivenditore specializzato. L’ APPARECCHIO NON PUÒ ESSERE MODIFICATO!

10.1. PULIZIA VETRO

Dopo aver vericato che la porta sia totalmente abbassata, sbloccare il chiavistello superiore (Figure 10 a pagina 58 pos.A) aprirla a ribalta, pulire il vetro, chiudere la ribalta e bloccare il chiavistello prima di risollevare la porta. Tramite uno specico ingresso dell’aria secondaria la formazione di deposito di sporco, sul vetro della porta, viene efcacemente rallentata. Non può comunque mai essere evitata con l’utilizzo dei combustibili solidi (es. legna umida ) e questo non è da considerarsi come un difetto dell’apparecchio .
IMPORTANTE: la pulizia del vetro panoramico deve essere eseguita solo ed esclusivamente a apparecchio freddo per evitarne
l’esplosione. Per la pulizia si possono usare dei prodotti specici oppure, con una palla di carta di giornale (quotidiano) inumidita e
passata nella cenere. Non usare comunque panni, o prodotti abrasivi o chimicamente aggressivi.
La corretta procedura di accensione, l’utilizzo di quantità e tipi di combustibili idonei, il corretto posizionamento del registro dell’aria secondaria, il sufciente tiraggio del camino e la presenza dell’aria comburente sono indispensabili per il funzionamento ottimale dell’apparecchio e per mantenere pulito il vetro.
ROTTURA DEI VETRI: i vetri essendo in vetroceramica resistenti no ad uno sbalzo termico di 750°C, non sono soggetti a shock termici. La loro rottura può essere causata solo da shock meccanici (urti o chiusura violenta della porta ecc.). Pertanto la sostituzione non è in garanzia.

10.2. PULIZIA CASSETTO CENERE

Tutti i prodotti LA NORDICA hanno una griglia focolare ed un cassetto per la raccolta della ceneri. Vi consigliamo di svuotare periodicamente il cassetto dalla cenere e di evitarne il riempimento totale, per non surriscaldare la griglia. Inoltre Vi consigliamo di lasciare sempre 3-4 cm di cenere nel focolare.
ATTENZIONE: le ceneri tolte dal focolare vanno riposte in un recipiente di materiale ignifugo dotato di un coperchio stagno. Il
recipiente va posto su di un pavimento ignifugo, lontano da materiali inammabili no allo spegnimento e raffreddamento completo delle ceneri.

10.3. PULIZIA CANNA FUMARIA

La corretta procedura di accensione, l’utilizzo di quantità e tipi di combustibili idonei, il corretto posizionamento del registro dell’aria secondaria, il sufciente tiraggio del camino e la presenza d’aria comburente sono indispensabili per il funzionamento ottimale dell’apparecchio e per mantenere pulito il vetro. Almeno una volta all’anno è consigliabile eseguire una pulizia completa, o qualora sia necessario (problemi di mal funzionamento con scarsa resa). Un eccessivo deposito di fuliggine (creosoto) può provocare problemi nello scarico dei fumi e l’incendio della canna fumaria. La pulizia deve essere eseguita esclusivamente ad apparecchio freddo. Questa operazione, dovrebbe essere svolta da uno spazzacamino che contemporaneamente può effettuare un’ispezione. Un eccessivo deposito di incrostazioni sulle pareti interne del focolare riduce notevolmente l’efcienza dello scambio termico, pertanto quando necessario bisogna asportare le incrostazioni mediante una spatola d’acciaio. Non usare mai sostanze corrosive che possono
danneggiare il termoprodotto e la caldaia.

10.4. PULIZIA DEL FOCOLARE

Durante la pulizia bisogna togliere il tappo superiore dal focolare che si trova in corrispondenza dello scarico fumi Figura 11 a pagina 58 pos. B (la prima volta con l’ausilio di un martello come indicato in gura) e la lamiera di chiusura superiore del focolare pos. E facendola ruotare e slandola verso il basso. ATTENZIONE: quando rimuovete il tappo e la lamiera di chiusura superiore del focolare, lo sporco che si trova dentro alla camera dello
scarico fumi, cade verso il basso, per tanto provvedete in merito per evitare di sporcare l’interno del focolare.
A pulizia ultimata: rimettere nella sua sede il tappo superiore del focolare (B). Bisogna appoggiare il tappo alla parete superiore del focolare facendolo passare per le relative feritoie (C) e poi, con un movimento rotatorio della mano, mandare le viti in corrispondenza delle sedi ricavate nella parete (D) e lasciare il tappo in appoggio sulla parete superiore; rimettere nella sua sede la lamiera di chiusura superiore del focolare come indicato in Figura 11 a pagina 58 pos. E.
ATTENZIONE: La mancanza del tappo (B) e della lamiera di chiusura superiore del focolare (E) provoca una forte depressione,
con una combustione troppo veloce, eccessivo consumo di legna con relativo surriscaldamento dell’apparecchio, effetto forgia, e diminuisce lo scambio termico della caldaia.

10.5. MANUTENZIONE DELL’IMPIANTO IDRAULICO

Un eccessivo deposito di incrostazioni sulle pareti interne del focolare riduce notevolmente l’efcienza dello scambio termico, pertanto quando necessario bisogna asportare le incrostazioni mediante una spatola d’acciaio. Non usare mai sostanze corrosive che possono danneggiare il termoprodotto e la caldaia. Ad impianto spento, una volta all’anno, eseguire le seguenti veriche:
• controllare la funzionalità e l’efcienza delle valvole di scarico termico e di sicurezza. Qualora queste fossero difettose contattare
l’installatore autorizzato. E’ TASSATIVAMENTE VIETATO LA RIMOZIONE O MANOMISSIONE DI TALI SICUREZZE.
• Vericare l’isolamento termico del tubo di riempimento e del tubo di sicurezza.
• Accertarsi che l’impianto sia carico ed in pressione, controllare il livello dell’acqua all’interno del vaso di espansione, e vericarne la funzionalità assicurandosi anche dell’efcienza del tubo di sicurezza.
16 6095011 - IT-EN-DE-FR
TERMOCAMINO BASE - DSA

10.6. MANUTENZIONE GUIDE ESTENSIBILI

Le porte per funzionare in maniera silenziosa, afdabile e robusta vengono ssate a delle guide estensibili a sfere. Usando continuamente l’apparecchio, con il tempo, il lubricante delle guide stesse tende progressivamente ad esaurirsi rendendole quindi meno scorrevoli e più rumorose. Per questo motivo in dotazione ad ogni apparecchio viene fornito del grasso per alta temperatura in maniera da rendere possibile la lubricazione, da parte dell’utente, delle guide qualora questo si renda necessario (eccessiva rumorosità o riduzione di scorrevolezza). Dopo aver totalmente sollevato la porta del camino fare uso di una siringa e applicare internamente sul binario nel punto visibile più alto possibile, due palline di grasso (corrispondenti a 0.5 ml della scala graduata di una siringa). Fare attenzione ad non superare la quantità consigliata. Ripetere la stessa operazione sull’altro binario ed sollevare ed abbassare più volte la porta in modo che il grasso si distribuisca su tutte le sfere. ATTENZIONE: usare esclusivamente il grasso fornito da La NORDICA.

11. DETERMINAZIONE DELLA POTENZA TERMICA

Non esiste regola assoluta che permetta di calcolare la potenza corretta necessaria. Questa potenza è in funzione dello spazio da riscaldare, ma dipende anche in grande misura dall’isolamento. In media, la potenza calorica necessaria per una stanza adeguatamente isolata sarà 30 kcal/h al m Siccome 1 kW corrisponde a 860 kcal/h, possiamo adottare un valore di 38 W/m3. Supponendo che desideriate riscaldare una stanza di 150 m = 5700 W o 5,7 kW. Come riscaldamento principale un apparecchio di 8 kW sarà dunque sufciente.
3
(per una temperatura esterna di 0 °C).
3
(10 x 6 x 2,5 m) in un’abitazione isolata, vi occorreranno, 150 m3 x 38 W/m3
Valore indicativo di combustione
Quantità richiesta in rapporto a
1 kg di legna secca
Carburante Unità kcal/h kW
Legna secca (15% di umidità) kg 3600 4.2 1,00 Legna bagnata (50% di umidità) kg 1850 2.2 1,95 Bricchette di legna kg 4000 5.0 0,84 Bricchette di legnite kg 4800 5.6 0,75 Antracite normale kg 7700 8.9 0,47 Coke kg 6780 7.9 0,53 Gas naturale m
3
7800 9.1 0,46 Nafta L 8500 9.9 0,42 Elettricità kW/h 860 1.0 4,19
6095011 - IT-EN-DE-FR 17
TERMOCAMINO BASE - DSA

1. GENERAL PRECAUTIONS

La NORDICA S.p.A. responsibility is limited to the supply of the appliance.
The installation must be carried out scrupulously according to the instructions provided in this manual and the rules of the profession. Installation must only be carried out by a qualied technician who works on behalf of companies suitable to assume the entire responsibility of the system as a whole.
La NORDICA S.p.A. declines any responsibility for the product that has been modied without written authorisation as well as for the use of non-original spare parts. NO MODIFICATIONS CAN BE CARRIED OUT TO THE APPLIANCE. NORDICA S.p.A. cannot be held responsible for lack of respect for such precautions. It is OBLIGATORY to respect the National and European rules, local regulations concerning building matter and also reproof rules.

2. INSTALLATION REGULATIONS

Installation of the product and auxiliary equipment in relation to the heating system must comply with all current Standards and Regulations and to those envisioned by the law. The installation and the relating to the connections of the system, the commissioning and the check of the correct functioning must be carried out in compliance with the regulations in force by authorised professional personnel with the requisites required by the law, being national, regional, provincial or town council present in the country within which the appliance is installed, besides these present instructions. Installation must be carried out by authorised personnel who must provide the buyer with a system declaration of conformity and will assume full responsibility for nal installation and as a consequence the correct functioning of the installed product. Before installing the appliance, carry out the following checks:
• Make sure that the oor can support the weight of the appliance, and if it is made of ammable material, provide suitable insulation
(DIMENSIONS ACCORDING TO REGIONAL REGULATIONS). With a ammable oor the appliance must be installed on a 12 cm thick stone or concrete slab.
• Make sure that there is adequate ventilation in the room where the appliance is to be installed, with particular attention to windows and doors with tight closing (seal ropes).
• Do not install the appliance in rooms containing collective ventilation ducts, hoods with or without extractor, type B gas appliances, heat pumps, or other appliances that, operating at the same time, can put the room in depression (ref. UNI 10683 standard)
• Make sure that the ue and the pipes to which the appliance will be connected are suitable for its operation. It is NOT allowed the
connection of various appliances to the same chimney.
• The diameter of the opening for connection to the chimney must at least correspond to the diameter of the ue gas pipe. The opening must be equipped with a wall connection for the insertion of the exhaust pipe and a rosette.
• Always leave the recommended air pocket between the appliance and the walls, rear and side min. see Chap. FIRE-FIGHTING SAFETY MEASURES.
• Establish the type of ventilation (natural or forced) see chapter VENTILATION HOOD OR ADJACENT LOCAL.
• By means of the adjustable feet and using a level make sure that the device is perfectly levelled to allow a correct sliding of the door.
Before installation, accurately wash the pipes of the system in order to remove any residuals that could compromise the correct functioning of the appliance. IMPORTANT:
a) It would be appropriate to install an automatic or manual air valve to allow the air outlet from the plumbing system; b) In case of water leaking, close the water supply and promptly warn the after sales technical service; c) The system working pressure must periodically be checked. d) If not using the boiler for a long period of time, it is recommended that the after sales technical service is contacted to carry out at
least the following operations:
• close the water taps of both the thermal system and the domestic hot water system;
• empty the thermal system and the domestic hot water system if there is risk of freezing.
• The unused ue gas exhaust stub pipe must be covered with its respective cap (see chapter 18 Pos.4).
The DSA thermo appliances, can be installed in both an OPEN expansion Tank system (see chapter 2.1) and a CLOSED expansion Tank system (see chapter 2.2).
After testing the proper working of the appliance, some days from the installation, it is possible to proceed with the construction of its aesthetic covering. WARNING: During the surround building operations it must kept in mind possible and subsequent electrical installed parts maintenance
(Fans, temperature probe, etc) and with hydraulic systems all parts connected to the product.
LA NORDICA S.p.A. declines all responsibility for damage to things and/or persons caused by the system. In addition, it is not responsible for any product modied without authorisation and even less for the use of non original spare parts.
Your regular local chimney sweep must be informed about the installation of the appliance so that he can check the correct connection to the chimney.

2.1. OPEN expansion Tank system

It is COMPULSORY that the OPEN expansion Tank system is provided with:
1. OPEN EXPANSION Tank: which has a capacity of 10% of total water content of thermo-product and of the installation. This is
installed at the highest point of the system, at least 2 m over the radiator that is at the highest level.
2. SAFETY PIPE : that connects through the shortest way, without descending or siphoning parts, the delivery of thermoproduct to the upper side of open expansion tank. ATTENTION: The inside diameter of the supply pipe which connects the thermoproduct with the open expansion vessel must be equal to the internal diameter of the supply junction present in the thermoproduct. The above mentioned connection pipe must be without siphoning parts.
3. LOAD PIPE : which connects the bottom of open expansion tank with the return pipe of installation. The minimum diameter must
18 6095011 - IT-EN-DE-FR
TERMOCAMINO BASE - DSA
be ¾” gas. All those parts must no have for any reason meditate intercept bodies that could accidentally exclude them and must be placed in rooms which are protected from frost. On the contrary, if they freeze, the boiler body could break or even explode. In case of frost placing it will be right to add a proper percentage of antifreeze liquid to the water of installation in order to delete the whole problem. In no way there must be water circulation in the open expansion tank between the safety and loading pipe. This would cause the water oxygenation and the consequent corrosion of thermo-product and installation in a very short time.
4. AUTOMATIC THERMAL DISCHARGE VALVE DSA which is a further positive safety that prevents the boiling even when electric
energy is missing. It is made by a valve cover like a pressure safety valve which differs from it as it opens by reaching a pre-calibrated temperature (normally at 94 – 95°C) and unload hot water from the installation delivery. This will be replaced with as much cold water coming from the open expansion tank loading pipe of open tank by draining away the excessive heat.
5. SAFETY VALVE FROM 1,5 bar: maximum operation pressure allowed for the system is 1,5 bar (equal to 15 m of the water column).
Higher pressures can cause deformation and breakage of the boiler body.
6. SAFETY DEVICES envisioned by Regulations in vigour.
7. CIRCULATION PUMP : . It would be better to install it on the return in order to avoid that it could disconnect itself at very high water
temperatures but checking that it does not drive water in the open expansion tank otherwise it should cause a continuous water oxygenation with consequent, fast corrosion of boiler body. It must be not to avoid a forced circulation in the open expansion tank. Furthermore it must be electrically connected to a thermostat or a electronic control unit that can be purchased with the thermo­replace as OPTIONAL part.
8. ANTI-CONDENSATION MIXING VALVE – (see chapter 2.3)
ATTENTION: temperature safety sensors must be in place on the machine or at a distance no greater than 30 cm from the ow connection
of the thermo-product. Whenever the thermo products lack a device, those missing can be installed on the thermo product ow pipe, within a distance no greater than 1m from the thermo product. All those parts must no have for any reason meditate intercept bodies that could accidentally exclude them and must be placed in rooms which are protected from frost. On the contrary, if they freeze, the boiler body could break or even explode.
ATTENTION: For no reason must the re be ignited before the system has been completely lled with water; doing this would
lead to serious damage of the entire structure. The system must be lled by means of the loading pipe directly from the open tank
in a way to prevent an excessive pressure of the water network deforming the body of the thermo heating stove.
The system must be kept constantly full of water even during the periods when the use of the thermo-heating stove is not requested. During the winter, inactivity must be faced with the addition of antifreeze.

2.2. CLOSED expansion Tank system

It is COMPULSORY that the CLOSED expansion Tank system is provided with:
1. A 3 bar SAFETY VALVE: maximum operation pressure allowed for the system is 3 bar (equal to 30 m of the water column). Higher
pressures can cause deformation and breakage of the boiler body. ATTENTION: The inside diameter of the supply pipe which connects the thermoproduct with the security valve must be equal to the internal diameter of the supply junction present in the thermoproduct. The above mentioned connection pipe must be without siphoning parts.
2. ANTI-CONDENSATION MIXING VALVE – (see chapter 2.3)
3. AUTOMATIC THERMAL DISCHARGE VALVE DSA or TEMPERATURE SAFETY RELIEF VALVE, with double safety sensor
4. CLOSED EXPANSION Tank can be installed on the thermo product return pipe. ATTENTION: The inside diameter of the return pipe
which connects the thermoproduct with the closed expansion vessel must be equal to the internal diameter of the return junction present in the thermoproduct. The above mentioned connection pipe must be without siphoning parts.
5. PUMP CONTROL THERMOSTAT
6. NOISE ALARM ACTIVATION THERMOSTAT
7. NOISE ALARM
8. TEMPERATURE INDICATOR
9. PRESSURE INDICATOR
10. PUMP SYSTEM ATTENTION: safety sensors must be in place on the machine according to that stated in chapter 2.2. All those parts must no have for any
reason meditate intercept bodies that could accidentally exclude them and must be placed in rooms which are protected from frost. On the contrary, if they freeze, the boiler body could break or even explode.
IT IS MA NDATORY that the thermo products for domestic heating inserted in CLOSED Tank heating systems, must be internally equipped, with a cooling circuit, prepared by the unit manufacturer, which is activated by a thermal safety valve (see chapter 2.4) which does not require auxiliary power and can guarantee that the standard set temperature limit is not exceeded. Connection between the power supply unit and the valve must be free from interceptions. Cooling circuit upstream pressure must be at least 1,5 bar.

2.3. ANTI-CONDENSATION MIXING VALVE - (purchased as OPTIONAL)

The Anti-condensation mixing valve nds applications in solid fuel heat generators as it prevents cold water return in the exchanger.
Picture 1 at page 49. Routes 1 and 3 are always open and, along with the pump installed on the return (R), they guarantee water circulation
inside the biomass boiler exchanger (CB). An elevated return temperature, allows efciency improvement, reduces formation of smoke condensation and prolongs the boiler life span. Valves on the market have different calibrations. NORDICA advises use of model 55°c with 1” hydraulic connections. Once the valve calibration temperature is reached, route 2 opens and the boiler water goes to the system via the ow (M).
IMPORTANT lack of installation of the device voids the heat exchanger warranty.

2.4. AUTOMATIC THERMAL DISCHARGE VALVE DSA - (purchased as OPTIONAL)

Solid fuel thermo products must be installed with safety devices determined by laws in vigour. For this reason the thermo products is equipped with a heat discharge coil. The heat discharge coil must have one side connected to the water network (A - Picture 1 at page 49 - chap. Technical data sheets) and
6095011 - IT-EN-DE-FR 19
TERMOCAMINO BASE - DSA
the other rot drainage network (C). When the safety temperature is reached, the automatic thermal discharge valve DSA, the bulb of which is to be connected to attachment B, enables the intake of cold water in the boiler coil, discharging the excess heat out of pipe C towards a conveniently installed drain. Cooling circuit upstream pressure must be at least 1,5 bar.
WARNING: We cannot be made liable for a wrong operation of the plant, when it does not comply with the provisions of these
instructions or when it uses additional products not suitable for this device (see chapter Thermostatic Valve VAST TECHNICAL
DATA SHEET).

2.5. SYSTEM CONNECTION AND FILLING

Some examples, purely indicative of the installation, are reported at chapter INSTALLATION LAY-OUT, while the connections to the thermoproduct are reported at chapter
ATTENTION: The lling of the system must take place exclusively by the natural fall of the water from the open expansion tank
through the feed pipe in order to avoid that a too high water system grid pressure could change or cause the explosion of boiler body.
During this phase, open all the bleed valves of the radiators to prevent the formation of air sacks, checking the outlet of water to avoid unpleasant oodings. The watertight test of the installation is performed with the pressure of expansion tank open.
The installation must always be full of water even when the thermo-product is not used. During winter season the non use has to be faced by adding antifreeze substances.
DIMENSIONS.

3. FIRE-FIGHTING SAFETY MEASURES

When installing the appliance, the following safety measures must be observed:
a) In order to ensure sufcient thermal insulation, respect the minimum safety distance from objects or furnishing components ammable
and sensitive to heat and from materials with ammable structure (see CE MARKING INFORMATION). All the minimum safety distances are shown on the product data plate and lower values must not be used.
b) in front of the furnace door, in the radiation area, there must be no ammable or heat-sensitive objects or material at a distance of
less than 80 cm. This distance can be reduced to 40 cm where a rear-ventilated, heat-resistant protection device is installed in front of the whole component to protect;
c) If the product is installed on a no totally refractory oor, one must foresee a reproof background. The oors made of inammable
material, such as moquette, parquet or cork etc., must be replaced by a layer of no-inammable material (size according to regional law) In case the replacement of the oor is not possible, the appliance shall be placed on a minimum 12 cm thick slab made of stone or concrete (see Picture 2 at page 54).
The ash drawer must always be inserted when the appliance is in operation. The solid combustion residues (ashes) must be collected in a metal container that is hermetically sealed and re resistant. The appliance must never be lit in the presence of gaseous emissions or vapours (for example: glue for linoleum, petrol, etc,). Do not place ammable materials in the vicinity of the appliance. During the combustion, thermal air is emitted by involving the heating of areas, door and glass hearth, of the door handles or controls, of the smokes pipe and, in case, of the front part of appliance. Avoid to touch those parts without a protective clothing or without
accessory tools (gloves resistant to heat, control devices). Ensure children are aware of these dangers and keep them away from the furnace when it is on. Warn children that the device becomes very hot and that it must not be touched.
When using the wrong fuel or one which is too damp, due to deposits present in the ue, a ue re is possible.

3.1. FIRST-AID MEASURES

Should any re arise in the stack or in the ue:
a) Close the feeding door. b) Close the registers of combustion air c) Extinguish the re using carbon dioxide re-ghting means (CO2 dust). d) Seek immediate intervention of FIRE BRIGADE.
DO NOT EXTINGUISH FIRE USING WATER JETS. When the ue does not burn any more please arrange an examination by a specialist in order to nd possible cracks and permeable points.

3.2. BEAM PROTECTIONS

Considering the irradiation of the hearth, it is necessary to be particularly careful in protecting the beams while designing your stack. Consider the proximity of beams to the external surfaces of the hearth, on one side, and the irradiation of the glass door, usually very close to the beams, on the other side. In any case, it has to be considered that the internal or lower surfaces of this beam in ammable material must not come in contact with temperatures higher than 65 °C. Picture 3 at page 54 gives some examples of execution.
WARNING: We cannot be made liable for a wrong operation of the plant, when it does not comply with the provisions of these
instructions or when it uses additional products not suitable for this device.
20 6095011 - IT-EN-DE-FR
TERMOCAMINO BASE - DSA

4. DESCRIPTION

Denition: thermo-replace according to EN 13229, The appliance works as an intermittent operating appliance.
The appliance is composed of painted and galvanised sheet steel and cast iron. The replace is found inside the boiler, is built in 4 mm thick steel and is reinforced using welded nails. The water in the heating system circulates in the boiler, which absorbs the heat produced in the replace. The door with viewing window is tted on extendible ball bearing guides that guarantee the sturdy, quiet, and reliable operation of the appliance. The counterweight for door raising is supported by two sturdy chains with respective pinions. The ceramic glass window (resistant up to 700°C) of the door provides a lovely view of the burning ames and prevents sparks and smoke from getting out. Room heating takes place:
a) by radiation: the heat is radiated into the environment through the panoramic window and the hot external surfaces of the thermo-
replace;
b) by conduction: radiators or heat convectors of the centralised system fed by hot water produced by the boiler.
The device is equipped with registers of primary and secondary air, with which it is possible to adjust the combustion air. (Picture 9 at page 58)
1A- PRIMARY air register
With the air register located under the door of the hearth, it is possible to adjust the air ow through the ash drawer and the grating in direction of the fuel. The primary air is necessary for the combustion process. In order to open the air ow, the bar must be completely pulled out. The ash drawer has to be emptied regularly, so that ash cannot hinder the intake of primary air for the combustion. Primary air is also necessary to keep re live.
During the combustion of wood, the primary air register must be opened only a few, since otherwise the wood burns quickly and the device can overheat.
2A- SECONDARY air register
When the bar is pushed to the back the passage of the secondary is completely open. The secondary air, passing through the two lateral jambs of the front side, heats itself starting the double combustion and keeping at the same time the glass clean ( with open register).
The adjustment of the registers necessary to reach the rated caloric yield is the following one:
Fuel PRIMARY air SECONDARY air TERTIARY AIR
TermoCamino
BASE - DSA
Wood CLOSED OPEN PRE-ADJUSTED

5. FLUE

Essential requirements for a correct operation of the device:
• the internal section must be preferably circular;
• be thermally insulated and water-proof and produced with materials suitable to resist to heat, combustion products and possible condensates;
• not be throttled and show a vertical arrangement with deviations not greater than 45°;
• if already used, it must be clean;
• observe the technical data of the instructions manual;
Should the ues have a square or rectangular section, internal edges must be rounded with a radius not lower than 20 mm. For the rectangular section, the maximum ratio between the sides must be = 1.5. A too small section causes a decrease of the draught. It is suggested a minimum height of 4 m. The following features are forbidden and therefore they endanger the good operation of the device: asbestos cement, galvanized steel, rough and porous internal surfaces. In Picture 4 at page 54 gives some examples of execution.
The minimum section must be 4 dm2 (for example 20 x 20 cm) for devices whose duct diameter is lower than 200 mm or 6.25 dm (for example 25 x 25 cm) for devices with diameter greater than 200 mm.
The draught created by the ue must be sufcient, but not excessive. A too big ue section can feature a too big volume to be heated and consequently cause difculties in the operation of the device; to avoid this, tube the ue along its whole height. A too small section causes a decrease of the draught. ATTENTION: as far as concern the realisation of the ue connection and ammable materials please follow the requirements provided by UNI 10683 standard. The ue must be properly spaced from any ammable materials or fuels through a proper insulation or an air cavity. It is FORBIDDEN to let plant piping or air feeding channels pass in the same ue. Moreover, it is forbidden to create movable or xed openings on the same for the connection of further other devices (Picture 5 at page 55 ).
2
6095011 - IT-EN-DE-FR 21
Loading...
+ 44 hidden pages