La Nordica FOCOLARE 100 BIFACCIALE User guide

ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE, L’USO E LA MANUTENZIONE - IT
INSTRUCTIONS FOR INSTALLATION, USE AND MAINTENANCE - EN
ANWEISUNGEN FÜR DIE AUFSTELLUNG, DEN GEBRAUCH UND DIE WARTUNG - DE
INSTRUCTIONS POUR L’INSTALLATION, L’UTILISATION ET L’ENTRETIEN – FR
FOCOLARE 100 BIFACCIALE
Testata secondo / Tested according to / Geprüft nach / Certié selon / : EN13229
IT – PER EVITARE DANNI ALL’APPARECCHIO, RISPETTARE IL CARICO ORARIO DI COMBUSTIBILE INDICATO
NEL PRESENTE LIBRETTO.
EN – TO AVOID DAMAGES TO THE APPLIANCE, PLEASE RESPECT THE MAX. FUEL QUANTITY (KG/HR)
INDICATED IN THE USER’S MANUAL.
DE – UM SCHÄDEN AN DEM GERÄT ZU VERMEIDEN, BITTE BEACHTEN SIE DIE BRENNSTOFFMENGE (KG/H)
LT. BEDIENUNGSANLEITUNG.
FR – POUR EVITER DES DOMMAGES A L’APPAREIL RESPECTER LA QUANTITE’ MAX. DE COMBUSTIBLE (KG/H)
COMME INDIQUE DANS LA NOTICE D’UTILISATION.
NORME DI SICUREZZA SUGLI APPARECCHI
Per il rispetto delle norme di sicurezza è obbligatorio installare
e utilizzare i nostri prodotti seguendo scrupolosamente le indicazioni fornite nel presente manuale.
To meet safety regulations, it is compulsory to install and use our products
carefully following the instructions contained in this manual.
SICHERHEITSVORSCHRIFTEN BEI DEN AUSRÜSTUNGEN
Um die Sicherheitsvorschriften zu beachten, ist es notwendig, unsere Produkte
vorsichtig nach den in diesem Handbuch enthaltenen Anweisungen zu installieren und anzuwenden.
RÉGLÉS DE SÉCURITÉ SUR LES APPAREILS
Selon les normes de sécurité sur les appareils l’acheteur
et le commerçant sont contraints de s’informer sur le fonctionnement correct sur la base des instructions d’emploi.
FOCOLARE 100 BIFACCIALE
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’ DEL COSTRUTTORE
Oggetto: Assenza di amianto e cadmio Si dichiara che tutti i nostri apparecchi vengono assemblati con materiali che non presentano parti di amianto o suoi derivati e che nel materiale d’apporto utilizzato per le saldature non è presente/utilizzato in nessuna forma il cadmio, come previsto dalla norma di riferimento.
Oggetto: Regolamento CE n. 1935/2004 Si dichiara che in tutti gli apparecchi da noi prodotti, i materiali destinati a venire a contatto con i cibi sono adatti all’uso alimentari, in conformità al Regolamento CE in oggetto.
DECLARATION OF CONFORMITY OF THE MANUFACTURER
Object: Absence of asbestos and cadmium We declare that the materials used for the assembly of all our appliances are without asbestos parts or asbestos derivates and that in the material used for welding, cadmium is not present, as prescribed in relevant norm.
Object: CE n. 1935/2004 regulation. We declare that in all products we produce, the materials which will get in touch with food are suitable for alimentary use, according to the a.m. CE regulation.
KONFORMITÄTSERKLÄRUNG DES HERSTELLERS
Betreff: Fehlen von Asbest und Kadmium Wir bestätigen, dass die verwendeten Materialen oder Teilen für die Herstellung der La Nordica Geräte ohne Asbest und Derivat sind und auch das Lot für das Schweißen immer ohne Kadmium ist.
Betreff: Ordnung CE n. 1935/2004. Wir erklären in alleiniger Verantwortung, dass die Materialen der Teile, die für den Kontakt mit Lebensmitteln vorgesehen sind, für die Nahrungsbenutzung geeignet sind und der Richtlinien CE n. 1935/2004 erfüllen.
DÉCLARATION DE CONFORMITÉ DU CONSTRUCTEUR
Objet: Absence d’amiante et de cadmium Nous déclarons que tous nos appareils sont assemblés avec des matériaux ne comportant pas de parties en amiante ou ses dérivés et que dans le matériau d’apport utilisé pour les soudures le cadmium n’est pas présent ni utilisé sous aucune forme que ce soit, comme il est prévu par la norme de référence.
Objet: Règlement CE n. 1935/2004 Nous déclarons que tous nos produits, les matériaux destinés à entrer en contact avec les aliments sont indiqués pour l’usage des aliments, conformément au Règlement CE cité à l’objet.
6097700 - IT-EN-DE-FR 3
FOCOLARE 100 BIFACCIALE
IT - INDICE
1. AVVERTENZE GENERALI ...........................................................................................................................................................11
2. NORME PER L’INSTALLAZIONE .................................................................................................................................................11
3. SICUREZZA ANTINCENDIO .........................................................................................................................................................11
3.1. PRONTO INTERVENTO ...............................................................................................................................................................................12
3.2. PROTEZIONI DELLE TRAVI ........................................................................................................................................................................12
4. DESCRIZIONE TECNICA ..............................................................................................................................................................12
5. CANNA FUMARIA .........................................................................................................................................................................13
5.1. COMIGNOLO ................................................................................................................................................................................................13
5.2. COLLEGAMENTO ALLA CANNA FUMARIA / ARIA PER LA COMBUSTIONE (presa d’aria esterna) .........................................................13
5.3. PRESA D’ARIA ESTERNA ............................................................................................................................................................................14
6. VENTILAZIONE CAPPA O LOCALE ADIACENTE ......................................................................................................................14
7. COLLEGAMENTO E MANUTENZIONE VENTILAZIONE (OPZIONALE) ...................................................................................15
8. COMBUSTIBILI AMMESSI / NON AMMESSI ...............................................................................................................................15
9. ACCENSIONE ...............................................................................................................................................................................16
9.1. ACCENSIONE a BASSE EMISSIONI ...........................................................................................................................................................16
10. FUNZIONAMENTO NORMALE ....................................................................................................................................................17
10.1. FUNZIONAMENTO NEI PERIODI DI TRANSIZIONE ..................................................................................................................................17
11. FERMO ESTIVO ............................................................................................................................................................................17
12. MANUTENZIONE E CURA ............................................................................................................................................................17
12.1. PULIZIA VETRO ...........................................................................................................................................................................................17
12.2. PULIZIA CASSETTO CENERE ....................................................................................................................................................................17
12.3. PULIZIA CANNA FUMARIA ..........................................................................................................................................................................18
13. DETERMINAZIONE DELLA POTENZA TERMICA .......................................................................................................................18
14. KIT VENTILAZIONE OPZIONALE 1318000 .................................................................................................................................49
15. SCHEDA TECNICA .......................................................................................................................................................................51
16. DIMENSIONI ..................................................................................................................................................................................52
EN - CONTENTS
1. GENERAL PRECAUTIONS ..........................................................................................................................................................19
2. INSTALLATION REGULATIONS ..................................................................................................................................................19
3. FIRE-FIGHTING SAFETY MEASURES ........................................................................................................................................19
3.1. FIRST-AID MEASURES ................................................................................................................................................................................20
3.2. BEAM PROTECTIONS .................................................................................................................................................................................20
4. DESCRIPTION ...............................................................................................................................................................................20
5. FLUE ..............................................................................................................................................................................................21
5.1. CHIMNEY CAP .............................................................................................................................................................................................21
5.2. CONNECTION TO THE FLUE / AIR FOR COMBUSTION (external air intake) ...........................................................................................21
5.3. EXTERNAL AIR INTAKE ...............................................................................................................................................................................22
6. VENTILATION HOOD OR ADJACENT LOCAL ...........................................................................................................................22
7. CONNECTION AND MAINTENANCE OF VENTILATION (OPTIONAL) ...................................................................................... 23
8. ALLOWED / NOT ALLOWED FUELS ...........................................................................................................................................23
9. LIGHTING ......................................................................................................................................................................................24
9.1. LOW EMISSION re lighting .........................................................................................................................................................................24
10. NORMAL OPERATION .................................................................................................................................................................25
10.1. OPERATION DURING TRANSITION PERIODS ..........................................................................................................................................25
11. SUMMER TIME ..............................................................................................................................................................................25
12. MAINTENANCE AND CARE .........................................................................................................................................................25
12.1. GLASS CLEANING .......................................................................................................................................................................................25
12.2. CLEANING OUT THE ASHES ......................................................................................................................................................................25
12.3. CLEANING THE FLUE .................................................................................................................................................................................26
13. CALCULATION OF THE THERMAL POWER ..............................................................................................................................26
14. OPTIONAL VENTILATION KIT 1318000 ......................................................................................................................................49
15. TECHNICAL DATA SHEET ...........................................................................................................................................................51
16. DIMENSIONS SHEETS .................................................................................................................................................................52
4 6097700 - IT-EN-DE-FR
FOCOLARE 100 BIFACCIALE
DE - INHALTSVERZEICHNIS
1. ALLGEMEINE HINWEISE ............................................................................................................................................................27
2. INSTALLATIONSVORSCHRIFTEN ..............................................................................................................................................27
3. BRANDSCHUTZ ............................................................................................................................................................................27
3.1. NOTHILFEINTERVENTION ..........................................................................................................................................................................28
3.2. TRÄGERSCHUTZ .........................................................................................................................................................................................28
4. BESCHREIBUNG ..........................................................................................................................................................................28
5. SCHORNSTEINROHR ..................................................................................................................................................................29
5.1. SCHORNSTEIN ............................................................................................................................................................................................29
5.2. VERBINDUNG ZUM SCHORNSTEINROHR / LUFT FÜR DIE VERBRENNUNG (LUFTEINLASS). ...........................................................29
5.3. LUFTEINLASS ..............................................................................................................................................................................................30
6. LÜFTUNG HAUBE ODER ANLIEGENDEN RAUM ......................................................................................................................30
7. LÜFTUNGSVERBINDUNG UND – WARTUNG (OPTIONAL) ......................................................................................................31
8. ZULÄSSIGE / UNZULÄSSIGE BRENNSTOFFE ..........................................................................................................................31
9. ANFEUERUNG ..............................................................................................................................................................................32
9.1. EMISSIONSARMES Anfeuern ......................................................................................................................................................................32
10. NORMALER BETRIEB ..................................................................................................................................................................33
10.1. BETRIEB IN DEN ÜBERGANGSPERIODEN. ..............................................................................................................................................33
11. SOMMERLICHE STILLEGUNG ....................................................................................................................................................33
12. WARTUNG UND PFLEGE ............................................................................................................................................................33
12.1. REINIGUNG DES GLASES ..........................................................................................................................................................................33
12.2. REINIGUNG DES ASCHENKASTENS .........................................................................................................................................................34
12.3. REINIGUNG DES SCHORNSTEINROHRES ...............................................................................................................................................34
13. FESTSTELLUNG DER WÄRMELEISTUNG .................................................................................................................................34
14. EXTRA KIT GEBLÄSE 1318000 ...................................................................................................................................................49
15. TECHNISCHE PROTOKOLLE ......................................................................................................................................................51
16. MAßE .............................................................................................................................................................................................52
FR - TABLE DES MATIÈRES
1. AVERTISSEMENTS GENERAUX .................................................................................................................................................35
2. RÉGLÉS POUR LA MISE EN PLACE ..........................................................................................................................................35
3. SÉCURITÉ CONTRE LES INCENDIES ........................................................................................................................................35
3.1. INTERVENTION RAPIDE .............................................................................................................................................................................36
3.2. PROTECTION DES POUTRES ....................................................................................................................................................................36
4. DESCRIPTION ...............................................................................................................................................................................36
5. TUYAU D’EVACUATION ...............................................................................................................................................................37
5.1. TÉTÉ DE CHEMINEE ...................................................................................................................................................................................37
5.2. CONNEXION au TUYAU D’ÉVACUATION / AIR POUR LA COMBUSTION (prise d’air externe) ................................................................37
5.3. PRISE D’AIR EXTERNE ...............................................................................................................................................................................38
6. VENTILATION HOTTE OU LOCAL ADJACENT ..........................................................................................................................38
7. CONNEXION ET ENTRETIEN (OPTIONNEL) ..............................................................................................................................39
8. COMBUSTIBLES ADMIS / NON ADMIS ......................................................................................................................................39
9. ALLUMAGE ...................................................................................................................................................................................40
9.1. Allumage à BASSES ÉMISSIONS ................................................................................................................................................................40
10. FONCTIONNEMENT NORMAL ....................................................................................................................................................41
10.1. FONCTIONNEMENT PENDANT LES PÉRIODES DE TRANSITION .........................................................................................................41
11. ARRÊT PENDANT L’ÉTÉ .............................................................................................................................................................41
12. ENTRETIEN ET SOIN ...................................................................................................................................................................41
12.1. NETTOYAGE DE LA VITRE .........................................................................................................................................................................41
12.2. NETTOYAGE TIROIR DES CENDRES ........................................................................................................................................................42
12.3. NETTOYAGE DU TUYAU D’ÉVACUATION DE LA FUMÉE .........................................................................................................................42
13. DÉTERMINATION DE LA PUISSANCE THERMIQUE ................................................................................................................42
14. KIT VENTILATION EN OPTION 1318000 .....................................................................................................................................49
15. FICHE TECHNIQUE ......................................................................................................................................................................51
16. DIMENSIONS ................................................................................................................................................................................52
6097700 - IT-EN-DE-FR 5
FOCOLARE 100 BIFACCIALE
4 x
PRIMA DELL’INSTALLAZIONE ESEGUIRE LE SEGUENTI VERIFICHE.
BEFORE THE INSTALLATION PERFORM THE FOLLOWING CHECKS.
VOR DER AUFSTELLUNG FOLGENDE PRÜFUNGEN AUSFÜHREN.
AVANT L’INSTALLATION IL FAUT RÉALISER LES SUIVANTES VÉRIFICATIONS
NON FORNITO
NOT SUPPLIED NICHT IM LIEFERUMFANG PAS FOURNIS
1
8 x
6 x
4 x
4 x
4 x
4 x
4 x
6 6097700 - IT-EN-DE-FR
FOCOLARE 100 BIFACCIALE
4 x
12 x
2
4 x
16 x
3
4 x
4 x
6097700 - IT-EN-DE-FR 7
FOCOLARE 100 BIFACCIALE
4
4 x
5
4 x
8 x
8 x
8 6097700 - IT-EN-DE-FR
FOCOLARE 100 BIFACCIALE
6
7
30 x
8
6097700 - IT-EN-DE-FR 9
9
2 x
FOCOLARE 100 BIFACCIALE
Soluzione 1
Solution
Lösung
Solution
Soluzione 2
Solution
Lösung
Solution
IMPORTANTE: se non si adotta la soluzione 1, si è OBBLIGATI ad adottare la soluzione 2. In caso contrario,
IT EN DE
FR
mancando l’apporto di aria comburente, il prodotto non funziona! (Vedi capitolo PRESA D’ARIA ESTERNA).
IMPORTANT: If you do not adopt the solution 1, you are obliged to adopt the solution 2. Otherwise, there is no supply of air combustion, the product does not work! (See chapter EXTERNAL AIR INTAKE).
WICHTIG: Wenn Sie nicht die Lösung 1 anwenden, ist man verpichtet, die Lösung 2 anzuwenden.
Ansonsten gibt es keine Lieferung von Verbrennungsluft, das Produkt funktioniert nicht! (Siehe Kap.
LUFTEINLASS).
IMPORTANT: si Vous ne choisissez pas la solution 1, Vous êtes OBLIGES de suivre la solution 2. En cas contraire, sans l’arrive d’air pour la combustion, le produit ne marche pas! (Voir chapitre PRISE D’AIR
EXTERNE).
10 6097700 - IT-EN-DE-FR
FOCOLARE 100 BIFACCIALE

1. AVVERTENZE GENERALI

La responsabilità de La NORDICA S.p.A. è limitata alla fornitura dell’apparecchio.
Il suo impianto va realizzato in modo conforme alla regola dell’arte, secondo le prescrizioni delle presenti istruzioni e le regole della professione, da personale qualicato, che agisce a nome di imprese adatte ad assumere l’intera responsabilità dell’insieme dell’impianto.
La NORDICA S.p.A. non è responsabile del prodotto modicato senza autorizzazione e tanto meno per l’uso di ricambi non originali.
Questo apparecchio non è adatto all’uso da parte di persone (inclusi bambini) con capacità siche, sensoriali e mentali ridotte, o inesperte, a meno che non vengano supervisionate ed istruite nell’uso dell’apparecchio da una persona responsabile per la loro sicurezza. I bambini devono essere controllati per assicurarsi che non giochino con l’apparecchio (EN 60335-2-102 / 7.12).
E’ OBBLIGATORIO rispettare norme nazionali ed europee, disposizioni locali o in materia edilizia, nonché regolamentazioni antincendio. NON SI POSSONO EFFETTUARE MODIFICHE ALL’APPARECCHIO. Non vi sarà responsabilità da parte di La NORDICA S.p.A. in caso di mancato rispetto di tali precauzioni.

2. NORME PER L’INSTALLAZIONE

L’installazione del prodotto e degli equipaggiamenti ausiliari, relativi all’impianto di riscaldamento, deve essere conforme a tutte le Norme e Regolamentazioni attuali ed a quanto previsto dalla Legge. L’installazione, i relativi collegamenti dell’impianto, la messa in servizio e la verica del corretto funzionamento devono essere eseguiti a regola d’arte da personale professionalmente preparato nel pieno rispetto delle norme vigenti, sia nazionali, regionali, provinciali e comunali presenti nel paese in cui è stato installato l’apparecchio, nonché delle presenti istruzioni. L’installazione deve essere eseguita da personale autorizzato, che dovrà rilasciare all’acquirente una dichiarazione di conformità dell’impianto, il quale si assumerà l’intera responsabilità dell’installazione denitiva e del conseguente buon funzionamento del prodotto installato. Prima dell’installazione eseguire le seguenti veriche:
• Accertarsi che il pavimento possa sostenere il peso dell’apparecchio e provvedere ad un adeguato isolamento nel caso sia costruito in materiale inammabile (DIMENSIONI SECONDO L’ORDINAMENTO REGIONALE).
• Assicurarsi che nella stanza dove sarà installato vi sia una ventilazione adeguata.
• Evitare l’installazione in locali con presenza di condotti di ventilazione collettivo, cappe con o senza estrattore, apparecchi a gas di tipo B, pompe di calore o la presenza di apparecchi il cui funzionamento contemporaneo possa mettere in depressione il locale (rif. Norma UNI 10683)
• Accertarsi che la canna fumaria e i tubi a cui verrà collegato l’apparecchio siano idonei.
• Il diametro dell’apertura per il collegamento al camino deve corrispondere per lo meno al diametro del tubo fumo. L’apertura dovrebbe essere dotata di una connessione a muro per l’inserimento del tubo di scarico e di un rosone.
• Lasciare sempre un minimo di vuoto d’aria tra il prodotto e le pareti, laterale e posteriore (vedi INFORMAZIONI MARCATURA CE).
• Stabilire il tipo di ventilazione (naturale o forzata) vedi capitolo VENTILAZIONE CAPPA O LOCALE ADIACENTE.
• Tramite i piedini regolabili e mediante l’impiego di una livella assicurarsi che l’apparecchio sia perfettamente in piano per permettere un corretto scorrimento della porta.
Dopo un po’ di giorni di funzionamento (il tempo necessario per stabilire che l’apparecchio funziona correttamente) si può procedere alla costruzione del rivestimento estetico. AVVERTENZA: Nel costruire il rivestimento, bisogna tenere presente delle eventuali, e successive, manutenzioni agli organi elettrici
installati (p.e. ventilatori, sonda di temperatura, etc.) e dove presente l’impianto idraulico, ai dispositivi connessi al prodotto.
La NORDICA S.p.A. declina ogni responsabilità per danni a cose e/o persone provocati dall’impianto. Inoltre non è responsabile del prodotto modicato senza autorizzazione e tanto meno per l’uso di ricambi non originali.
Il Vostro abituale spazzacamino di zona deve essere informato sull’installazione del prodotto, afnché possa vericarne il regolare collegamento alla canna fumaria ed il grado di efcienza di quest’ultima.

3. SICUREZZA ANTINCENDIO

Nell’installazione dell’apparecchio devono essere osservate le seguenti misure di sicurezza:
a) Al ne di assicurare un sufciente isolamento termico, rispettare la distanza minima di sicurezza dal retro e da entrambi i lati da
elementi costruttivi ed oggetti inammabili e sensibili al calore (vedi INFORMAZIONI MARCATURA CE ). Tutte le distanze minime di sicurezza sono indicate sulla targhetta tecnica del prodotto e NON si deve scendere al di sotto dei valori indicati;
b) Davanti alla porta del focolare, nell’area di radiazione della stessa, non deve esserci alcun oggetto o materiale di costruzione
inammabile e sensibile al calore a meno di 80 cm di distanza. Tale distanza può essere ridotta a 40 cm qualora venga installata una protezione, retroventilata e resistente al calore, davanti all’intero componente da proteggere;
c) Qualora il prodotto sia installato su un pavimento di materiale inammabile, bisogna prevedere un sottofondo ignifugo. I pavimenti
in materiale inammabile, come moquette, parquet o sughero etc., devono essere coperti da uno strato di materiale non inammabile (dimensioni secondo l’ordinamento regionale) vedi Figura 1 a pagina 43.
Il prodotto deve funzionare esclusivamente con il cassetto cenere inserito. I residui solidi della combustione (ceneri) devono essere raccolti in un contenitore ermetico e resistente al fuoco. L’apparecchio non deve mai essere acceso in presenza di emissioni gassose o vapori (per esempio colla per linoleum, benzina ecc.). Non depositate materiali inammabili nelle vicinanze dello stesso.
6097700 - IT-EN-DE-FR 11
FOCOLARE 100 BIFACCIALE
Durante la combustione viene sprigionata energia termica che comporta un marcato riscaldamento delle superci, della porta e del vetro del focolare, delle maniglie delle porte o di comando, del tubo fumi ed eventualmente della parte anteriore dell’apparecchio. Evitate il contatto con tali elementi senza un corrispondente abbigliamento protettivo o senza utensili accessori (guanti resistenti al calore, dispositivi di comando).
Fate in modo che i bambini siano consapevoli di questi pericoli e teneteli lontani dal focolare durante il suo funzionamento. Avvertire i bambini che l’apparecchio diventa molto caldo e che non deve essere toccato.
Quando si utilizza un combustibile errato o troppo umido si formano dei depositi (creosoto) nella canna fumaria con il rischio d’incendio.

3.1. PRONTO INTERVENTO

Se si manifesta un incendio nel camino o nella canna fumaria:
a) Chiudere la porta di caricamento. b) Chiudere i registri dell’aria comburente c) Spegnere tramite l’uso di estintori ad anidride carbonica (CO2 a polveri ) d) Richiedere l’immediato intervento dei VIGILI del FUOCO
NON SPEGNERE IL FUOCO CON L’USO DI GETTI D’ACQUA. Quando la canna fumaria smette di bruciare, bisogna farla vericare da uno specialista per individuare eventuali crepe o punti permeabili.

3.2. PROTEZIONI DELLE TRAVI

Tenendo conto dell’irradiazione del focolare, dovete essere particolarmente attenti alla protezione delle travi nella progettazione del vostro camino, tenete conto da una parte della prossimità della trave dalle facce esterne del focolare, e dall’altra dell’irradiazione della porta in vetro che normalmente è molto vicina alle travi stesse. Sappiate che in qualsiasi caso, le facce interne o inferiori di questa trave in materiale combustibile non devono essere in contatto con temperature superiori ai 65 °C. In Figura 2 a pagina 43 sono riportati alcuni esempi di soluzione.
AVVERTENZA: Non potremo essere ritenuti responsabili per un cattivo funzionamento dell’impianto non conforme alle
prescrizioni delle presenti istruzioni o ancora dall’uso di prodotti complementari non adatti.

4. DESCRIZIONE TECNICA

L’apparecchio è composto da una camera in acciaio interamente saldata a tenuta ermetica. Il focolare è internamente rivestito da singole lastre in ghisa e refrattario (IRONKER). La parte superiore del focolare e’ composta da un insieme di elementi in ghisa uniti tra di loro ad incastro e ssati mediante tiranti e dadi, la tenuta e’ assicurata da mastice refrattario. Al suo interno si trovano un portagriglia ed una griglia piana, in ghisa di grosso spessore, facilmente estraibili. Gli apparecchi possiedono un circuito dell’aria integrato per il recupero del calore composto da un carter, esterno al corpo di riscaldamento, in acciaio zincato. Il focolare bifacciale è dotato di due porte panoramiche con vetro ceramico (resistente no a 700°C), questo consente un’affascinante vista sulle amme ardenti ed inoltre viene così impedita ogni possibile fuoriuscita di scintille e fumo. Sotto la griglia (B) del focolare si trova un cassetto cenere (A) facilmente estraibile (Figura 12 a pagina 47). Il riscaldamento dell’ambiente avviene:
a) per convezione: il passaggio dell’aria attraverso il mantello e la cappa di rivestimento del focolare rilascia calore nell’ambiente
b) per irraggiamento: attraverso il vetro panoramico e le superci esterne calde del termoprodotto viene irraggiato calore
nell’ambiente.
Il prodotto è fornito di registri per l’aria primaria e secondaria e di un termostato, con i quali viene regolata l’aria di combustione.
1A - Registro Aria PRIMARIA (Figura 8 a pagina 47).
Con il registro dell’aria posto (a sinistra) sotto la porta del focolare viene regolato il passaggio dell’aria attraverso il cassetto cenere e la griglia in direzione del combustibile. L’aria primaria è necessaria per il processo di combustione in fase di accensione. Per aprire il passaggio dell’aria primaria bisogna estrarre (tirare) totalmente la leva. Il cassetto cenere deve essere svuotato regolarmente, in modo che la cenere non possa ostacolare l’entrata d’aria primaria per la combustione. Attraverso l’aria primaria viene anche mantenuto vivo il fuoco. Durante la combustione di legna, il registro d’aria primaria deve essere aperto solo un poco, poiché altrimenti la legna arde velocemente e l’apparecchio si può surriscaldare (vedi paragrafo FUNZIONAMENTO).
2A - Registro Aria SECONDARIA (Figura 8 a pagina 47 ).
Sotto la porta del focolare (a destra) si trova un registro per l’aria secondaria. Questa valvola deve essere aperta (quindi tutta inserita) in particolare per la combustione di legna, cosicché il carbonio incombusto può subire una post-combustione, aumentando il rendimento e garantendo la pulizia del vetro (vedi paragrafo FUNZIONAMENTO). Tramite un tubo essibile (ignifugo) è possibile prelevare l’aria SECONDARIA direttamente dall’esterno (Figura 13 a pagina 48
B1) togliere il relativo semitrancio dalla parte inferiore (a oppure a1).
La regolazione dei registri necessaria per l’ottenimento della resa calorica nominale è la seguente:
Combustibile Aria PRIMARIA Aria SECONDARIA Aria TERZIARIA
Focolare 100 Bifacciale Legna CHIUSA APERTA /
12 6097700 - IT-EN-DE-FR
FOCOLARE 100 BIFACCIALE

5. CANNA FUMARIA

Requisiti fondamentali per un corretto funzionamento dell’apparecchio:
• la sezione interna deve essere preferibilmente circolare;
• essere termicamente isolata ed impermeabile e costruita con materiali idonei a resistere al calore, ai prodotti della combustione ed alle eventuali condense;
• essere priva di strozzature ed avere andamento verticale con deviazioni non superiori a 45°;
• se già usata deve essere pulita;
• rispettare i dati tecnici del manuale di istruzioni;
Qualora le canne fumarie fossero a sezione quadrata o rettangolare gli spigoli interni devono essere arrotondati con raggio non inferiore a 20 mm. Per la sezione rettangolare il rapporto massimo tra i lati deve essere = 1,5. Una sezione troppo piccola provoca una diminuzione del tiraggio. Si consiglia un’altezza minima di 4 m. Sono vietate e pertanto pregiudicano il buon funzionamento dell’apparecchio: brocemento, acciaio zincato,superci interne ruvide e porose. In Figura 3 a pagina 43 sono riportati alcuni esempi di soluzione.
La sezione minima deve essere di 4 dm2 (per esempio 20 x 20 cm) per gli apparecchi il cui diametro di condotto è inferiore a 200 mm, o 6,25 dm2 (per esempio 25 x 25 cm) per gli apparecchi con diametro superiore a 200 mm.
Il tiraggio creato dalla vostra canna fumaria deve essere sufciente ma non eccessivo. Una sezione della canna fumaria troppo importante può presentare un volume troppo grande da riscaldare e dunque provocare delle difcoltà di funzionamento dell’apparecchio; per evitare ciò provvedete ad intubare la stessa per tutta la sua altezza. Una sezione troppo piccola provoca una diminuzione del tiraggio. ATTENZIONE: per quanto riguarda la realizzazione del collegamento alla canna fumaria e i materiali inammabili attenersi a quanto previsto dalla Norma UNI10683. La canna fumaria deve essere adeguatamente distanziata da materiali inammabili o combustibili mediante un opportuno isolamento o un’intercapedine d’aria. E’ VIETATO far transitare all’interno della stessa tubazioni di impianti o canali di adduzione d’aria. E’ proibito inoltre praticare aperture mobili o sse ,sulla stessa, per il collegamento di ulteriori apparecchi diversi (Figura 4 a pagina 44).

5.1. COMIGNOLO

Il tiraggio della canna fumaria dipende anche dall’idoneità del comignolo.
È pertanto indispensabile che, se costruito artigianalmente, la sezione di uscita sia più di due volte la sezione interna della canna fumaria. Dovendo sempre superare il colmo del tetto, il comignolo dovrà assicurare lo scarico anche in presenza di vento (Figura 5 a pagina 44 - Figura 6 a pagina 45). Il comignolo deve rispondere ai seguenti requisiti:
• avere sezione interna equivalente a quella del camino.
• avere sezione utile d’uscita doppia di quella interna della canna fumaria.
• essere costruito in modo da impedire la penetrazione nella canna fumaria di pioggia, neve e di qualsiasi corpo estraneo.
• essere facilmente ispezionabile, per eventuali operazioni di manutenzione e pulizia.

5.2. COLLEGAMENTO ALLA CANNA FUMARIA / ARIA PER LA COMBUSTIONE (presa d’aria esterna)

Il collegamento al camino deve essere eseguito con tubi rigidi in acciaio alluminato con spessore minimo di 2 mm oppure in acciaio Inox 316 con spessore minimo di 1 mm.
È VIETATO l’uso di tubi essibili metallici o in brocemento poiché pregiudicano la sicurezza del raccordo stesso in quanto sono soggetti a strappi o rotture causando perdite di fumo.
Il tubo di scarico fumi deve essere ssato ermeticamente al camino e può avere un’inclinazione massima di 45°, questo per evitare depositi eccessivi di condensa prodotta nelle fasi iniziali d’accensione e/o l’aggrappaggio eccessivo di fuliggine ed inoltre evita il rallentamento dei fumi in uscita. La non ermeticità del collegamento può causare il malfunzionamento dell’apparecchio. Il diametro interno del tubo di collegamento deve corrispondere al diametro esterno del tronchetto di scarico fumi dell’apparecchio. Ciò viene garantito dai tubi secondo DIN 1298. Per un migliore funzionamento dell’apparecchio, viene consigliata una depressione al camino di 12 Pascal (=1.2 mm di colonna d’acqua). La misurazione deve essere fatta sempre ad apparecchio caldo (resa calorica nominale). Quando la depressione supera 17 Pa (=1.7 mm di colonna d’acqua) è necessario ridurla con l’installazione di un regolatore di tiraggio supplementare (valvola a farfalla) sul tubo di scarico o nel camino, come da normative vigenti.
IMPORTANTE: Con l’utilizzo di tubi metallici è indispensabile che questi siano isolati con materiali idonei (rivestimenti in bra
isolante resistente no a 600° C) al ne di evitare deterioramenti delle murature o della contro cappa.
E’ indispensabile che lo spazio compreso tra la parte superiore, i lati dell’apparecchio ed il deettore di materiale incombustibile della cappa , sia costantemente ventilato. Bisogna per questo motivo consentire un’entrata di aria dal basso (entrata di aria fresca) ed un’uscita alta (uscita d’aria calda). Gli spazi previsti per la circolazione dell’aria indicati nelle gure ( Figura 7 a pagina 46 - Figura 14 a pagina 48) sono i requisiti minimi:
Sommità
: apertura minima: 1000 cm
Base: apertura minima: 750 cm
2
2
Si otterrà quindi:
• una maggiore sicurezza
• un aumento del calore creato dalla circolazione d’aria attorno all’apparecchio.
ATTENZIONE si consiglia la realizzazione della contro cappa in cartongesso ignifugo con telaio metallico autoportante, in maniera da non
far gravare il suo peso sul rivestimento estetico stesso (marmo). Si consiglia di predisporre una porta di ispezione sulla contro cappa o dove ritenuto opportuno per una agevole accessibilità e visibilità dei dispositivi di sicurezza (manometri, valvole, circolatore,..).
6097700 - IT-EN-DE-FR 13
FOCOLARE 100 BIFACCIALE
La griglia di sato calore (Figura 7 a pagina 46 pos. 6 ) va installata sulla parte superiore della cappa a circa 20 cm dal softto. Questa
deve sempre essere installata in quanto la sua funzione è quella di lasciare fuoriuscire nel locale il calore accumulato all’interno della cappa (sovrapressione).

5.3. PRESA D’ARIA ESTERNA

Per un buon funzionamento dell’apparecchio è OBBLIGATORIO che nel luogo d’installazione venga immessa sufciente aria per la combustione e la riossigenazione dell’ambiente stesso. Ciò signica che, attraverso apposite aperture comunicanti con l’esterno, deve poter circolare aria per la combustione anche a porte e nestre chiuse.
• La presa d’aria deve essere posizionata in modo da non poter essere ostruita;
• La presa d’aria deve essere comunicante con il locale d’installazione dell’apparecchio ed essere protetta con una griglia.
• Qualora l’afusso d’aria fosse ottenuto attraverso aperture comunicanti con locali adiacenti, sono da evitare (VIETATO) prese d’aria
in collegamento con garage, cucine, bagni, centrali termiche.
• Se nel locale di installazione dell’apparecchio fossero presenti delle cappe di aspirazione, queste NON devono essere fatte
funzionare contemporaneamente. Queste, infatti, possono provocare l’uscita di fumi nel locale, anche con la porta del focolare chiusa.
Dimensioni minime (Figura 13 a pagina 48):
A – convenzione naturale
: 300 cm
2
B – convenzione forzata: 150 cm2 presa aria esterna per l’apparecchio, dove presente (*B1);
2
150 cm 150 cm
presa aria esterna per il ventilatore, dove presente (B2);
2
presa aria interna per il ventilatore, dove presente (C ).
* (Per un miglior benessere e relativa ossigenazione dell’ambiente, l’aria di combustione può essere prelevata direttamente dall’esterno da un raccordo (B1) di collegamento ad un tubo essibile (NON fornito) per l’aria comburente esterna. Il tubo di collegamento deve essere liscio con un diametro minimo di (B1 Figura 13 a pagina 48) , dovrà avere una lunghezza massima di 4 m e presentare non più di tre curve. Qualora questo sia collegato direttamente con l’esterno deve essere dotato di un apposito frangivento).
IMPORTANTE: se non si adotta la soluzione 1, si è OBBLIGATI ad adottare la soluzione 2. In caso contrario, mancando l’apporto
di aria comburente, il prodotto non funziona!

6. VENTILAZIONE CAPPA O LOCALE ADIACENTE

Il prodotto può distribuire l’aria riscaldata tramite convenzione naturale o tramite convenzione forzata mediante l’uso di un ventilatore centrifugo (vedi capitolo KIT di ventilazione OPZIONALE), pertanto in fase di installazione bisogna decidere il tipo di ventilazione o convezione da adottare:
A ) CONVEZIONE NATURALE:
Per favorire la circolazione naturale dell’aria (movimento ascensionale dovuto al riscaldamento della stessa) bisogna togliere i semitranci dall’involucro esterno del prodotto (Figura 9 a pagina 47). Scegliendo questo sistema di convezione è sconsigliata la successiva installazione dell’elettroventilatore.
B ) CONVENZIONE FORZATA:
Tramite l’installazione di un ventilatore centrifugo è possibile distribuire l’aria calda nei locali adiacenti tramite canalizzazioni no a 4 metri di lunghezza. In questo caso non rimuovere i semitranci dall’involucro esterno del prodotto (Figura 9 a pagina 47).
La copertura di ogni prodotto è dotata di 4 uscite con diametro di 150 mm (15 cm) per il collegamento di tubi resistenti al calore.
a) Eseguire la foratura sui muri o sulla cappa esistente per permettere il passaggio e l’applicazione dei tubi essibili (ignifughi) di
diametro 15 cm con le relative bocchette; b) ssare i tubi tramite delle fascette ai relativi collari e bocchette; dopo aver tolto i tappi semitrancio; c) ogni tubo non dovrà superare i 2 metri di lunghezza per la ventilazione naturale e i 4 metri per la ventilazione forzata, dovrà essere
coibentato con materiali isolanti per evitare rumorosità e dispersione di calore; d) le bocchette vanno posizionate ad una altezza non inferiore ai 2 m dal pavimento per evitare che l’aria calda in uscita investa le
persone; rispettare la distanza delle aperture di convenzione secondo le normative costruttive locali; e) le lunghezze dei tubi di canalizzazione dovranno essere di uguale lunghezza per evitare diverse quantità d’aria distribuita da ogni
uscita (Figura 10 a pagina 47).
14 6097700 - IT-EN-DE-FR
FOCOLARE 100 BIFACCIALE

7. COLLEGAMENTO E MANUTENZIONE VENTILAZIONE (OPZIONALE)

La centralina e l’impianto dovranno essere installate e collegate da personale abilitato secondo le norme vigenti (vedi capitolo
AVVERTENZE GENERALI). ATTENZIONE: La centralina e il cavo di alimentazione NON deve essere a contatto con parti calde.
Sui nostri prodotti possono essere installati dei kit di ventilazione OPZIONALI adatti a migliorare la distribuzione del calore attraverso la ventilazione del solo ambiente di installazione oppure del locale adiacente (vedi capitolo PRESA ARIA ESTERNA). Per l’installazione del Kit di ventilazione forzata seguire le istruzioni indicate (vedi capitolo KIT VENTILAZIONE OPZIONALE). Il Kit è composto da un ventilatore centrifugo, una centralina di accensione e regolazione e da un termostato (TM) che fa avviare il ventilatore quando l’apparecchio è adeguatamente riscaldato e lo arresta quando è parzialmente freddo. L’accensione e la regolazione viene effettuata tramite l’apposita centralina in dotazione la quale dovrà essere installata lontana da fonti di calore dirette.
COLLEGAMENTO (Figura 11 a pagina 47): Collegare il cavo di alimentazione della centralina ad un interruttore bipolare con distanza tra i contatti di almeno 3 mm (Alimentazione 230V~ 50 Hz, indispensabile il corretto collegamento all’impianto di messa a terra).
AVVERTENZA: Il COMANDO deve essere alimentato in rete con a monte un interruttore generale differenziale di linea come dalle vigenti normative. Il corretto funzionamento del comando è garantito solamente per l’apposito motore per il quale è stato costruito. L’uso improprio solleva il costruttore da ogni responsabilità.

8. COMBUSTIBILI AMMESSI / NON AMMESSI

I combustibili ammessi sono ceppi di legna. Si devono utilizzare esclusivamente ceppi di legna secca (contenuto d’acqua max. 20%). Si dovrebbero caricare al massimo 2 o 3 ceppi di legna. I pezzi di legna dovrebbero avere una lunghezza di ca. 20-30 cm ed una circonferenza di massimo 30-35 cm.
I tronchetti di legno pressati non resinati devono essere usati con cautela per evitare surriscaldamenti dannosi all’apparecchio, in quanto questi hanno un potere calorico elevato.
La legna usata come combustibile deve avere un contenuto d’umidità inferiore al 20% e deve essere deposta in luogo asciutto. La legna umida rende l’accensione più difcile, poiché è necessaria una maggiore quantità d’energia per far evaporare l’acqua presente. Il contenuto umido ha inoltre lo svantaggio che, con l’abbassarsi della temperatura, l’acqua si condensa prima nel focolare e quindi nel camino causando un notevole deposito di fuliggine con successivo possibile rischio d’incendio della stessa. La legna fresca contiene circa il 60% di H2O, perciò non è adatta ad essere bruciata. Bisogna collocarla in luogo asciutto e ventilato (per esempio sotto una tettoia) per almeno due anni prima di utilizzarla.
Tra gli altri NON possono essere bruciati: carbone, ritagli, cascami di corteccia e pannelli, legna umida o trattata con vernici, materiali di plastica; in tal caso decade la garanzia sull’apparecchio.
Carta e cartone devono essere utilizzati solo per l’accensione. La combustione di riuti è VIETATA e danneggerebbe inoltre l’apparecchio e la canna fumaria, provocando inoltre danni alla salute ed in virtù del disturbo olfattivo a reclami da parte del vicinato . La legna non è un combustibile a lunga durata e pertanto non è possibile un riscaldamento continuo durante la notte.
Specie Kg/mc kWh/kg Umidità 20% Faggio 750 4,0 Cerro 900 4,2 Olmo 640 4,1 Pioppo 470 4,1 Larice* 660 4,4 Abete rosso* 450 4,5 Pino silvestre* 550 4,4
* LEGNI RESINOSI POCO ADATTI
ATTENZIONE: L’uso continuo e prolungato di legna particolarmente ricca di oli aromatici (p.e. Eucalipto, Mirto, etc.) provoca il
deterioramento (sfaldamento) repentino dei componenti in ghisa presenti nel prodotto.
6097700 - IT-EN-DE-FR 15
FOCOLARE 100 BIFACCIALE

9. ACCENSIONE

Alla prima accensione è inevitabile che venga prodotto un odore sgradevole (dovuto dall’essiccamento dei collanti presenti nella cordicella di guarnizione o dalle vernici protettive), il quale sparisce dopo un breve utilizzo del prodotto. Si deve comunque assicurare una buona ventilazione dell’ambiente. Per accendere il fuoco consigliamo di usare piccoli listelli di legno con carta oppure altri mezzi di accensione in commercio. È VIETATO l’uso di tutte le sostanze liquide come per es. alcool, benzina, petrolio e simili. Aprire totalmente l’aria primaria. Quando la legna comincia ad ardere si può ricaricare aprendo lentamente la porta, in modo da evitare fuori uscite di fumo, si chiude il registro dell’aria primaria e si controlla la combustione mediante l’aria secondaria secondo le indicazioni del CAP. DESCIZIONE TECNICA.
Durante questa fase, non lasciare mai il focolare senza supervisione. Mai sovraccaricare l’apparecchio (consultare la tabella tecnica - quantità max. di combustibile caricabile / consumo orario. Troppo combustibile e troppa aria per la combustione possono causare surriscaldamento e quindi danneggiare lo stesso. Non accendere mai l’apparecchio quando ci sono gas combustibili nella stanza.
Per una corretta prima accensione dei prodotti trattati con vernici per alte temperature, occorre sapere quanto segue:
• i materiali di costruzione dei prodotti in questione non sono omogenei, infatti coesistono parti in ghisa e in acciaio.
• la temperatura alla quale il corpo del prodotto è sottoposto non è omogenea: da zona a zona si registrano temperature variabili dai 300 °C ai 500 °C;
• durante la sua vita, il prodotto è sottoposto a cicli alternati di accensioni e di spegnimento durante la stessa giornata e a cicli di intenso utilizzo o di assoluto riposo al variare delle stagioni;
• prima di potersi denire rodato, il prodotto nuovo dovrà essere sottoposto a diversi cicli di avviamento per poter consentire a tutti i materiali ed alla vernice di completare le varie sollecitazioni elastiche;
• in particolare inizialmente si potrà notare l’emissione di odori tipici dei metalli sottoposti a grande sollecitazione termica e di vernice ancora fresca. Tale vernice, sebbene in fase di costruzione venga cotta a 250°C per qualche ora, dovrà superare più volte e per una certa durata la temperatura di 350°C, prima di incorporarsi perfettamente con le superci metalliche
Diventa quindi importante seguire questi piccoli accorgimenti in fase di accensione:
1. Assicuratevi che sia garantito un forte ricambio d'aria nel luogo dove è installato l'apparecchio.
2. Nelle prime accensioni, non caricare eccessivamente la camera di combustione (circa metà della quantità indicata nel manuale d'istruzioni) e tenere il prodotto acceso per almeno 6-10 ore di continuo, con i registri meno aperti di quanto indicato nel manuale d'istruzioni.
3. Ripetere questa operazione per almeno 4-5 o più volte, secondo la Vostra disponibilità.
4. Successivamente caricare sempre più (seguendo comunque quanto descritto sul libretto di istruzione relativamente al massimo carico) e tenere possibilmente lunghi i periodi di accensione evitando, almeno in questa fase iniziale, cicli di accensione-spegnimento di breve durata.
5. Durante le prime accessioni nessun oggetto dovrebbe essere appoggiato sull’apparecchio ed in particolare sulle superci laccate. Le superci laccate non devono essere toccate durante il riscaldamento.
6. Una volta superato il “rodaggio” si potrà utilizzare il Vostro prodotto come il motore di un’auto, evitando bruschi riscaldamenti con eccessivi carichi.
Dopo un po’ di giorni di funzionamento (il tempo necessario per stabilire che l’apparecchio funziona correttamente) si può procedere alla costruzione del rivestimento estetico. ATTENZIONE: nel costruire il rivestimento, bisogna tenere presente delle eventuali, e successive, manutenzioni agli organi elettrici
installati (p.e. ventilatori, sonda di temperatura, etc.) e dove presente l’impianto idraulico, ai dispositivi connessi al termoprodotto.

9.1. ACCENSIONE a BASSE EMISSIONI

La combustione senza fumo è un metodo di accensione per ridurre in modo signicativo le emissioni di sostanze nocive. La legna brucia gradualmente dall’alto verso il basso, così la combustione procede più lentamente ed in modo più controllato. I gas combusti, passando attraverso le alte temperature della amma, bruciano quasi completamente. La durata di una carica è di 6 - 8h. Mettere i ciocchi di legna nel focolare ad una certa distanza uno dall’altro, come indicato in Figura 15 a pagina 48. Disporre in basso i più grossi e in alto i più ni, o in verticale nel caso di camere di combustione strette e alte. Collocare il modulo di accensione sopra alla catasta, disporre i primi ciocchi del modulo perpendicolarmente alla catasta di legna.
Modulo di accensione. Questo modulo di accensione sostituisce quello di carta o cartone. Preparare 4 ciocchi con una sezione trasversale di 3cm x 3cm e una lunghezza di 20 cm Figura 15 a pagina 48. Mettere i quattro ciocchi incrociati sopra la catasta di legna, trasversalmente ad essa, con nel mezzo del modulo l’accendi fuoco, che può essere per esempio lana di legna impregnata di cera. Un ammifero è sufciente per accendere il fuoco. Volendo si possono utilizzare anche pezzi di legno più sottili: in tal caso ne occorrerà una maggiore quantità.
Tenere aperte la valvola di scarico fumi e il registro per l’aria comburente (1A - 2A). Dopo avere acceso il fuoco, lasciare il registro che regola l’aria per la combustione nella posizione indicata in Figura 15 a pagina 48. IMPORTANTE:
• non aggiungere ulteriore legna tra una carica completa e l’altra;
• non soffocare il fuoco chiudendo le prese d’aria;
• la pulizia regolare da parte di uno spazzacamino riduce le emissioni di polveri sottili.
Queste indicazioni sono sostenute da ENERGIA Legno SVIZZERA www.energia-legno.ch
16 6097700 - IT-EN-DE-FR
FOCOLARE 100 BIFACCIALE

10. FUNZIONAMENTO NORMALE

Dopo aver posizionato i registri correttamente, inserire la carica di legna oraria indicata evitare sovraccarichi che provocano sollecitazioni anomale e deformazioni. Bisogna sempre usare il prodotto con la porta chiusa per evitare danneggiamenti dovuti all’eccessivo surriscaldamento (effetto forgia) in caso contrario, decade la garanzia. Con i registri posti sulla facciata dell’apparecchio viene regolata l’emissione di calore dello stesso. Essi devono essere aperti secondo il bisogno calorico. La migliore combustione (con emissioni minime) viene raggiunta quando, caricando legna, la maggior parte dell’aria per la combustione passa attraverso il registro dell’aria secondaria.
Non si deve mai sovraccaricare l’apparecchio. Troppo combustibile e troppa aria per la combustione possono causare surriscaldamento e quindi danneggiare il focolare. I danni causati da surriscaldamento non sono coperti da garanzia.
Bisogna pertanto usare il prodotto sempre con la porta chiusa per evitare danneggiamenti dovuti all’eccessivo surriscaldamento (effetto forgia). La regolazione dei registri necessaria per l’ottenimento della resa calorica nominale con una depressione al camino di 12 Pascal (=1.2 mm di colonna d’acqua) è la seguente: vedi capitolo DESCRIZIONE TECNICA. Questo è un apparecchio a combustione intermittente. Oltre che dalla regolazione dell’aria per la combustione, l’intensità della combustione e quindi la resa calorica del vostro apparecchio è inuenzata dal camino. Un buon tiraggio del camino richiede una regolazione più ridotta dell’aria per la combustione, mentre uno scarso tiraggio necessita maggiormente di un’esatta regolazione dell’aria per la combustione. Per vericare la buona combustione, controllate se il fumo che esce dal camino è trasparente. Se è bianco signica che l’apparecchio non è regolato correttamente o la legna è troppo bagnata; se invece il fumo è grigio o nero è segno che la combustione non è completa (è necessaria una maggior quantità di aria secondaria).

10.1. FUNZIONAMENTO NEI PERIODI DI TRANSIZIONE

Durante il periodo di transizione, ovvero quando le temperature esterne sono più elevate, in caso di improvviso aumento della temperatura si possono avere dei disturbi alla canna fumaria che fanno si che i gas combusti non vengono aspirati completamente. I gas di scarico non fuoriescono più completamente (odore intenso di gas). In tal caso scuotete più frequentemente la griglia e aumentate l’aria per la combustione. Caricate in seguito una quantità ridotta di combustibile facendo sì che questo bruci più rapidamente ( con sviluppo di amme ) e si stabilizzi così il tiraggio della canna fumaria. Controllate quindi che tutte le aperture per la pulizia e i collegamenti al camino siano ermetici.

11. FERMO ESTIVO

Dopo aver effettuato la pulizia del focolare, del camino e della canna fumaria, provvedendo all’eliminazione totale della cenere ed altri eventuali residui, chiudere tutte le porte del focolare ed i relativi registri e sconnettere l’apparecchio dal camino. Consigliamo di effettuare l’operazione di pulizia della canna fumaria almeno una volta all’anno; vericare nel frattempo l’effettivo stato delle guarnizioni che, se non perfettamente integre (cioè non più aderenti alla porta), non garantiscono il buon funzionamento dell’apparecchio! In tal caso è necessaria la sostituzione delle stesse. Proteggere le parti in ghisa, se si vuole mantenere inalterato nel tempo l’aspetto estetico, con della vaselina neutra.

12. MANUTENZIONE E CURA

Controllare e pulire, almeno una volta all’anno, la presa d’aria esterna. Il camino deve essere regolarmente ramazzato dallo spazzacamino. Fate controllare dal Vostro spazzacamino responsabile di zona la regolare installazione del prodotto, il collegamento al camino e l’aerazione. IMPORTANTE: La manutenzione deve essere eseguita esclusivamente ad apparecchio freddo..Si possono usare esclusivamente
parti di ricambio espressamente autorizzate ed offerte da La NORDICA. In caso di bisogno Vi preghiamo di rivolgerVi al Vs rivenditore specializzato. L’ APPARECCHIO NON PUÒ ESSERE MODIFICATO!

12.1. PULIZIA VETRO

Tramite uno specico ingresso dell’aria secondaria la formazione di deposito di sporco, sul vetro della porta, viene efcacemente rallentata. Non può comunque mai essere evitata con l’utilizzo dei combustibili solidi (es. legna umida ) e questo non è da considerarsi come un difetto dell’apparecchio .
IMPORTANTE: la pulizia del vetro panoramico deve essere eseguita solo ed esclusivamente a apparecchio freddo per evitarne
l’esplosione. Per la pulizia si possono usare dei prodotti specici oppure, con una palla di carta di giornale (quotidiano) inumidita e
passata nella cenere. Non usare comunque panni, o prodotti abrasivi o chimicamente aggressivi.
La corretta procedura di accensione, l’utilizzo di quantità e tipi di combustibili idonei, il corretto posizionamento del registro dell’aria secondaria, il sufciente tiraggio del camino e la presenza dell’aria comburente sono indispensabili per il funzionamento ottimale dell’apparecchio e per mantenere pulito il vetro.
ROTTURA DEI VETRI: i vetri essendo in vetroceramica resistenti no ad uno sbalzo termico di 750°C, non sono soggetti a shock termici. La loro rottura può essere causata solo da shock meccanici (urti o chiusura violenta della porta ecc.). Pertanto la sostituzione non è in garanzia.

12.2. PULIZIA CASSETTO CENERE

Tutti i prodotti LA NORDICA hanno una griglia focolare ed un cassetto per la raccolta della ceneri. Vi consigliamo di svuotare periodicamente il cassetto dalla cenere e di evitarne il riempimento totale, per non surriscaldare la griglia. Inoltre Vi consigliamo di lasciare sempre 3-4
6097700 - IT-EN-DE-FR 17
Loading...
+ 39 hidden pages