LAMBORGHINI Taura 24 MCS W TOP, Taura 32 MCS Instruction Booklet

TAURA 24 MCS W TOP
CALDAIA MURALE A GAS CAMERA STAGNA, PER SANITARIO E RISCALDAMENTO WALL-MOUNTING GAS BOILER AIRTIGHT CHAMBER, FOR HOT WATER AND HEATING CHAUDIÈRE MURALE À GAZ CHAMBRE DE COMBUSTION ÉTANCHE, POUR LA PRODUCTION D’EAU CHAUDE SANITAIRE ET LE CHAUFFAGE CALDERA MURAL DE GAS CON CÁMARA ESTANCA PARA AGUA SANITARIA Y CALEFACCIÓN CALDEIRA MURAL A GÁS CÂMARA ESTANQUE, PARA PRODUÇÃO DE ÁGUA QUENTE SANITÁRIA E AQUECIMENTO
ΕΠΙΤΟΙΧΟΣ ΛΕΒΗΤΑΣ ΑΕΡΙΟΥ ΣΤΕΓΑΝΟΎ ΘΑΛΆΜΟΥ, ΓΙΑ ΖΕΣΤΌ ΝΕΡΌ ΚΑΙ ΘΈΡΜΑΝΣΗ
AZIENDA CERTIFICATA ISO 9001
I
STRUZIONI PER
L’USO
L'INSTALLAZIONE
E LA MANUTENZIONE
INSTRUCTIONS
FOR USE,
INSTALLATION
AND MAINTENANCE
INSTRUCTIONS
D’UTILISATION,
D’INSTALLATION
ET D’ENTRETIEN
INSTRUCCIONES
PARA EL USO,
LA INSTALACIÓN Y EL
MANTENIMIENTO
INSTRUÇÕES DE
UTILIZAÇÃO
INSTALAÇÃO
E MANUTENÇÃO
ΟΔΗΓIΕΣ ΧΡΗΣΗΣ
ΕΓΚΑΤAΣΤΑΣΗΣ
ΚΑΙ ΣΥΝΤΗΡΗΣΗΣ
2
Taura 24 MCS W TOP
1. Istruzioni d’uso .......................................................................................3
2. Installazione ............................................................................................4
3. Servizio e manutenzione .........................................................................9
4. Caratteristiche e dati tecnici .................................................................16
• Il libretto di istruzioni costituisce parte integrante ed essenziale del prodotto e deve essere conser­vato dall’utilizzatore con cura per ogni ulteriore consultazione.
• L’installazione e la manutenzione devono essere effettuate in ottemperanza alle norme vigenti, secondo le istruzioni del costruttore e devono essere eseguite da personale professionalmente qualificato.
• Un’errata installazione o una cattiva manutenzione possono causare danni a persone, animali o cose. È esclusa qualsiasi responsabilità del costruttore per i danni causati da errori nell’installazione e nel­l’uso e comunque per inosservanza delle istruzioni date dal costruttore stesso
• In caso di guasto e/o cattivo funzionamento del­l’apparecchio, disattivarlo, astenendosi da qualsia­si tentativo di riparazione o di intervento diretto. Rivolgersi esclusivamente a personale professio­nalmente qualificato.
• L’eventuale riparazione-sostituzione dei prodotti dovrà essere effettuata solamente da personale professionalmente qualificato utilizzando esclu­sivamente ricambi originali. Il mancato rispetto di quanto sopra può compromettere la sicurezza dell’apparecchio.
• Questo apparecchio dovrà essere destinato solo all’uso per il quale è stato espressamente previsto. Ogni altro uso è da considerarsi improprio e quindi pericoloso.
• Gli elementi dell’imballaggio non devono essere lasciati alla portata di bambini in quanto potenziali fonti di pericolo.
Dichiarazione di conformità
Il costruttore dichiara che questo apparecchio è conforme alle seguenti direttive CEE:
• Direttiva Apparecchi a Gas 90/396
• Direttiva Rendimenti 92/42
• Direttiva Bassa Tensione 73/23 (modificata dalla 93/68)
• Direttiva Compatibilità Elettromagnetica 89/336 (modificata dalla 93/68)
Caldaia spenta
Caldaia in stand-by
Funzionamento in riscaldamento (bruciatore acceso)
Funzionamento in sanitario (bruciatore acceso)
Funzionamento modalità TEST
Verde GialloRosso
Acceso Spento Lampeggiante (veloce per anomalie)
Legenda leds
fig. 1
Per combinazioni diverse vedere il cap.3.4.
3
Taura 24 MCS W TOP
1. ISTRUZIONI D’USO
1.1 Presentazione
Gentile Cliente, La ringraziamo di aver scelto Taura 24 MCS W TOP, una caldaia murale LAMBORGHINI di concezione avanzata,
tecnologia d’avanguardia, elevata affidabilità e qualità costruttiva. La preghiamo di leggere attentamente il presente manuale perchè fornisce importanti indicazioni riguardanti la sicurezza di installazione, uso e manutenzione.
TAURA 24 MCS W TOP è un generatore termico per riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria ad alto rendimento funzionante a gas naturale o GPL, dotato di bruciatore atmosferico ad accensione elettronica, camera
stagna a ventilazione forzata, sistema di controllo a microprocessore.
1.2 Pannello comandi
1 Regolazione temperatura impianto 2 Regolazione temperatura sanitario 3 Selettore:
0 Spento
Estate (solo sanitario)
Inverno (riscaldamento + sanitario)
RESET Ripristino caldaia
TEST Funzionamento in TEST
4 Leds indicazione funzionamento e segnalazione anomalie
Se alla caldaia è collegato il cronocomando remoto (opzionale), le regolazioni della temperatura impianto e sanitario possono essere effettuate solo dal comando remoto stesso.
1 3 2
4
Indicazioni durante il funzionamento
Durante il normale funzionamento, il controllo diagnostico della caldaia invia delle informazioni ri guar dan ti lo stato della stessa tramite i leds (4 - fig.1):
4
Taura 24 MCS W TOP
1.3 Accensione e spegnimento
Accensione
• Aprire il rubinetto del gas a monte della caldaia.
• Fornire alimentazione elettrica all’apparecchio. Portare il selettore 3 sulla posizione
(inverno) oppure (estate)
• Posizionare la manopola riscaldamento e sanitario alle temperature desiderate.
• La caldaia è pronta per funzionare automaticamente ogni qualvolta si prelevi acqua calda sanitaria o vi sia una richiesta al termostato ambiente.
Se dopo il ciclo di accensione i bruciatori non si accendono ed il led rosso si illumina, portare il selettore sulla posizione RESET per 1 secondo e riportarlo su
o su . La centralina ripeterà il ciclo d'accensione nei suc-
cessivi 30 secondi. Se, anche dopo il terzo ten ta ti vo, i bruciatori non si accendessero, consultare il cap.3.1.
In caso venisse a mancare l’alimentazione elettrica alla caldaia, mentre quest’ultima è in funzione, i bruciatori si spegneranno e si riaccenderanno automaticamente, al ripristino della tensione di rete.
Spegnimento
Portare il selettore sulla posizione 0.
Quando la caldaia viene spenta, la scheda elettronica è ancora alimentata elettricamente. È disabilitato il funzionamento sanitario e riscaldamento, tutti i led sono spenti; rimane però attiva la funzione anti-
gelo.
Togliendo alimentazione elettrica e/o gas all'apparecchio il sistema antigelo non funziona. Per lunghe soste durante il periodo invernale, al fine di evitare danni dovuti al gelo, è consigliabile scaricare tutta l’acqua della caldaia, quella sanitaria e quella dell’impianto; oppure scaricare solo l’acqua sanitaria e introdurre l’apposito antigelo nell’impianto di riscaldamento, conforme a quanto prescritto al cap. 2.3.
1.4 Regolazioni
Regolazione pressione idraulica im pian to
La pres sio ne di caricamento ad im pian to freddo, letta sull’idrometro cal da ia, deve essere di circa 1,0 - 1,5 bar. Se la pres sio ne del l’im pian to scen de a va lo ri inferiori al minimo, agen do sul ru bi net to di caricamento (vedi fig. 7 part. 74), ri por tar la al va lo re ini zia le. A fine operazione richiudere sem pre il rubinetto di riem pi men to.
2. INSTALLAZIONE
2.1 Disposizioni Generali
L'IN STAL LA ZIO NE DELLA CALDAIA DEVE ESSERE EFFETTUATA SOLTANTO DA PER SO NA LE SPE CIA LIZ ZA TO E DI SICURA QUA LI FI CA ZIO NE, OTTEMPERANDO A TUTTE LE ISTRU ZIO NI RI POR TA TE NEL PRESENTE MA NUA LE TEC NI CO, ALLE DI SPO SI ZIO NI DI LEGGE VI GEN TI, ALLE PRE SCRI ZIO NI DELLE NORME NAZIONALI E LO CA LI E SE CON DO LE RE GO LE DELLA BUO NA TEC NI CA.
2.2 Luogo di installazione
Il circuito di combustione dell’apparecchio è stagno rispetto l’ambiente di installazione e quindi l’apparecchio può essere installato in qualunque locale. L’ambiente di installazione tuttavia deve essere sufficientemente ven ti la to per evitare che si creino condizioni di pe ri co lo in caso di, seppur piccole, perdite di gas. Questa norma di sicurezza è imposta dalla Direttiva CEE n° 90/396 per tutti gli ap pa rec chi utilizzatori di gas, anche per quelli co sid det ti a camera stagna.
Il luogo di installazione deve comunque es se re privo di polveri, oggetti o materiali in fiam ma bi li o gas corrosivi. L’am­biente deve essere asciutto e non soggetto al gelo.
La caldaia è predisposta per l’installazione pen si le a muro ed è dotata di serie di una staffa di aggancio.Con i kit di allacciamento idraulici LEJ LINE è fornita anche di una dima in carta per tracciare i punti di foratura sul muro nel caso si utilizzino i suddetti kit. Fissare la staffa al muro ed agganciarvi la caldaia. Il fis sag gio alla parete deve ga ran ti re un sostegno stabile ed efficace del ge ne ra to re.
5
Taura 24 MCS W TOP
Se l’apparecchio viene racchiuso entro mobili o montato affiancato lateralmente, deve es se re pre vi sto lo spazio per lo smontaggio della mantellatura e per le nor ma li attività di ma nu ten zio ne.
2.3 Collegamenti idraulici
La potenzialità termica dell’apparecchio va sta bi li ta pre li mi nar men te con un calcolo del fabbisogno di calore del­l’edificio se con do le norme vigenti. L’impianto deve essere corredato di tutti i componenti per un correto e regolare funzionamento. Si consiglia d’interporre, fra caldaia ed im pian to di riscaldamento, delle valvole d’in ter cet ta zio ne che permettano, se necessario, d’isolare la caldaia dall’impianto.
Lo scarico della valvola di sicurezza deve essere collegato ad un imbuto o tubo di raccolta, per evitare lo sgorgo di acqua a terra in caso di sovrapressione nel circuito di ri scal da men to. In caso contrario, se la valvola di scarico dovesse intervenire allagando il lo ca le, il costruttore della cal da ia non potrà es se re ritenuto responsabile.
Non utilizzare i tubi degli impianti idraulici come messa a terra di apparecchi elettrici. Prima dell’installazione effettuare un la vag gio accurato di tutte le tubazioni dell’impianto per rimuovere residui o impurità che potrebbero com pro met te re il buon funzionamento del l’ap pa rec chio.
Effettuare gli allacciamenti ai corispettivi attacchi secondo la fig. 6 al cap. IV ed ai simboli riportati sull’apparecchio. A richiesta è disponibile un kit di allacciamento idraulico.
Caratteristiche dell’acqua impianto
In presenza di acqua con durezza superiore ai 25° Fr, si prescrive l’uso di acqua op por tu na men te trattata, al fine di evitare possibili incrostazioni in caldaia. È indispensabile il trattamento dell’acqua uti liz za ta nel caso di impianti molto estesi o di frequenti immissioni di acqua di reintegro nell’impianto. Se in questi casi si rendesse suc ces si va men te necessario lo svuotamento parziale o totale del l’im pian to, si prescrive di effettuare nuo va men te il riempimento con acqua trattata.
Sistema antigelo, liquidi antigelo, additivi ed inibitori.
La caldaia è equipaggiata di un sistema antigelo che attiva la caldaia in modo riscaldamento quando la temperatura dell’acqua di mandata impianto scende sotto i 6 °C. Il dispositivo non è attivo se viene tolta alimentazione elettrica e/o gas all'apparecchio. Qualora si renda necessario, è consentito l’uso di liquidi antigelo, additivi e inibitori, solo ed esclusivamente se il produttore di suddetti liquidi o additivi fornisce una garanzia che assicuri che i suoi prodotti sono idonei all’uso e non arrecano danni allo scambiatore di caldaia o ad altri componenti e/o materiali di caldaia ed impianto. E’ proibito l’uso di liquidi antingelo, additivi e inibitori generici, non espressamente adatti all’uso in impianti termici e compatibili con i materiali di caldaia ed impianto.
2.4 Collegamento gas
Prima di effettuare l’allacciamento, verificare che l’apparecchio sia predisposto per il fun zio na men to con il
tipo di combustibile disponibile ed effettuare una accurata pulizia di tutte le tu ba tu re gas dell’impianto, per
rimuovere eventuali residui che po treb be ro compromettere il buon funzionamento della caldaia. L’allacciamento gas deve essere effettuato all’attacco relativo (vedi fig. 7) in conformità alla nor ma ti va in vigore, con tubo metallico rigido oppure con tubo flessibile a parete continua in acciaio inox, in ter po nen do un rubinetto gas tra impianto e caldaia. Verificare che tutte le connessioni gas siano a tenuta.
La portata del contatore gas deve essere sufficiente per l’uso simultaneo di tutti gli apparecchi ad esso collegati. Il diametro del tubo gas, che esce dalla caldaia, non è determinante per la scelta del diametro del tubo tra l’apparec­chio ed il contatore; esso deve essere scelto in funzione della sua lunghezza e delle perdite di carico, in conformità alla normativa in vigore.
Non utilizzare i tubi del gas come messa a terra di apparecchi elettrici.
2.6 Condotti fumi
L’apparecchio è di “tipo C” a camera stagna e ti rag gio forzato, l’ingresso aria e l’uscita fumi de vo no es se re collegati ad uno dei sistemi di evacuazione/aspirazione indicati di seguito. Verificare, pri ma di procedere al l’in stal la zio ne, che i con dot ti fumi non superino le mas si me lunghezze con sen ti te.
Questo apparecchio di tipo C deve essere in stal la to utilizzando i condotti di aspirazione e sca ri co fumi forniti
dal costruttore se con do UNI-CIG 7129/92. Il mancato utilizzo degli stes si fa de ca de re automaticamente ogni
garanzia e re spon sa bi li tà del costruttore.
6
Taura 24 MCS W TOP
2.5 Collegamenti elettrici
Collegamento alla rete elettrica
La caldaia va collegata ad una linea elettrica monofase, 230 Volt-50 Hz .
La sicurezza elettrica dell’apparecchio è raggiunta soltanto quando lo stesso è correttamente collegato ad un
efficace impianto di messa a terra eseguito come previsto dalle vigenti norme di sicurezza. Far verificare da
personale professionalmente qualificato l’efficienza e l’adeguatezza dell’impianto di terra, il costruttore non
è responsabile per eventuali danni causati dalla man can za di messa a terra dell’impianto. La caldaia è precablata e dotata di cavo di allacciamento alla linea elettrica di tipo "Y" sprovvisto di spina. I colle­gamenti alla rete devono essere eseguiti con allacciamento fisso e dotati di un interruttore bipolare i cui contatti abbiano una apertura di almeno 3 mm, interponendo fusibili da 3A max tra caldaia e linea. E’ importante rispettare le polarità (LINEA: cavo marrone / NEUTRO: cavo blu / TERRA: cavo giallo-verde) negli allacciamenti alla linea elettrica. In fase di installazione o sostituzione del cavo di alimentazione, il conduttore di terra deve essere lasciato 2 cm più lungo degli altri.
II cavo di alimentazione dell’apparecchio non deve essere sostituito dall’utente. In caso di dan neg gia men to
del cavo, spegnere l’apparecchio e, per la sua sostituzione, rivolgersi esclu si va men te a personale professio-
nalmente qualificato. Per la sostituzione utilizzare esclusivamente cavo “HAR H05 VV-F” 3x0,75 mm2 con
diametro ester no massimo di 8 mm.
Termostato ambiente
ATTENZIONE: IL TERMOSTATO AMBIENTE DEVE ESSERE A CONTATTI PULITI. COLLEGANDO 230 V. AI
MORSETTI DEL TERMOSTATO AMBIENTE SI DANNEGGIA IRRIMEDIABILMENTE LA SCHEDA ELETTRO-
NICA.
Nel collegare cronocomandi o timer, evitare di prendere l'alimentazione di questi dispositivi dai loro con tat ti
di interruzione. La loro alimentazione deve essere effettuata tramite collegamento diretto dalla rete o tramite
pile, a seconda del tipo di dispositivo.
Accesso alla morsettiera elettrica
La morsettiera è posta nella parte inferiore della caldaia (vedi fig. 2)
fig. 2
Termostato ambiente
Cronocomando Remoto (Opentherm)
Oppure
Diaframmi
Per il funzionamento della caldaia è necessario montare i diaframmi forniti con l’apparecchio, secondo le indicazioni riportate nelle tabelle e nei disegni seguenti.
Scelta del diaframma utilizzando tubi coassiali Scelta del diaframma utilizzando tubi separati
Tipo Lunghezza fino a: Diaframma da utilizzare
Coassiale
60/100
1 curva + 1 metro Ø84 esterno
1 curva + 3 metri Nessun diaframma
Lunghezza del tubo
calcolata in metri aria
Diaframma da utilizzare
Min Max
0 m 20 m
Ø50 interno
20 m 35 m Nessun diaframma
Per la sostituzione del diaframma:
Diaframma per tubi coassiali
Inserire il diaframma sul tronchetto in alluminio
Ø60 della flangia superiore caldaia
Diaframma per tubi separati
Inserire il diaframma sotto il tronchetto
flangiato Ø80 di ingresso aria
Ø 84
Collegamento con tubi coassiali
Montare la curva concentrica posizionandola nella direzione desiderata, ed infilare sulla stessa la guarnizione di tenuta e installare il diaframma (quando necessario). Montare i tubi di aspirazione e scarico fumi rispettando le quote indicate nel rispettivo schema d’installazione. È necessario mantenere lo scarico fumi in leggera pendenza verso l’esterno.
Lunghezza max. SCARICO CONCENTRICO 3 mt + curva
100
Max. 3000
220
Ø100
105
400
720
100 Max. 3000
229
320
Diaframma aria
SCARICO
7
Taura 24 MCS W TOP
Ø 50
** Aspirazione aria Ø 80
Diaframma
aria
Aria
Fumi
Togliere il
tappo
Collegamento con tubi separati
Togliere il tappo di chiusura ingresso aria. Montare i due troncheti flangiati Ø80, con relative guarnizioni. Se neces­sario, installare il diaframma sotto il tronchetto ingresso aria
Perdite meq
Componente Disegno Aspirazione
Scarico
Verticale
Scarico
Orizzontale
Accessori Ø 80
Tubo Ø80 maschio-femmina
11 2
Curva 45° Ø80
1,2 2,2
Curva 90° Ø80 maschio-femmina
1,5 2,5
Innesto bicchierato raccogli condensa
/3 /
Terminale antivento prodotti della combustione Ø80
// 5
Terminale aria di protezione aspirazione Ø80
2/ /
Scarico a tetto 80/125 + riduzione TEE per separati
/12
Attenzione: utilizzare solo ed esclusivamente Kit aspirazione/Scarico fumi Lamborghini Caloreclima
Collegamento con tubi separati
1. Definire completamente lo schema del sistema di camini sdoppiati, inclusi accessori e terminali di uscita.
2. Consultare la tabella seguente ed individuare le perdite in meq di ogni componente, a seconda della posizione di installazione.
3. Verificare che la somma totale delle perdite sia inferiore o uguale al massimo valore ammesso: 35 meq.
Tabelle perdite tubazioni ed accessori
8
Taura 24 MCS W TOP
9
Taura 24 MCS W TOP
3. SERVIZIO E MANUTENZIONE
Tutte le operazioni di regolazione, trasformazione, messa in servizio, manutenzione descritte di seguito, devono essere effettuate solo da Personale Qualificato e di sicura qualificazione come il personale del Servizio Tecnico As­sistenza Clienti di Zona.
LAMBORGHINI declina ogni responsabilità per danni a cose e/o persone derivanti dalla manomissione dell’apparec­chio da parte di persone non qualificate e non autorizzate.
La prima accensione è gratuita e deve essere richiesta secondo le modalità indicate dall’adesivo posto in evidenza sulla caldaia.
3.1 Regolazioni
Trasformazione gas di alimentazione
L’apparecchio può funzionare con alimentazione a gas Metano o G.P.L. e viene predisposto in fabbrica per l’uso di uno dei due gas, come chiaramente riportato sull’imballo e sulla targhetta dati tecnici dell’apparecchio stesso. Qualora si renda necessario utilizzare l’apparecchio con gas diverso da quello preimpostato, è necessario dotarsi dell’apposito kit di trasformazione e operare come indicato di seguito:
1. Sostituire gli ugelli al bruciatore principale, inserendo gli ugelli indicati in tabella dati tecnici al cap. 4, a seconda del tipo di gas utilizzato
2. Regolare le pressioni minima e massima al bruciatore (rif. paragrafo relativo), impostando i valori indicati in tabella dati tecnici per il tipo di gas utilizzato.
3. Modificare il parametro relativo al tipo di gas:
- portare la caldaia in modo stand-by
- selezionare RESET per 10 secondi: leds lampeggianti veloce per due secondi
- selezionare INVERNO: led rosso acceso
- selezionare RESET per 1 secondo
- selezionare INVERNO: led giallo acceso
- selezionare RESET per 5 secondi: leds lampeggianti veloce per per due secondi
- selezionare INVERNO
- ruotare la manopola del sanitario (rif. 2 - fig 1) al minimo (per funzionamento a Metano) o al massimo (per funzio­namento a GPL)
- Led rosso lampeggiante (funzionamento a GPL) o Led rosso spento (funzionamento a Metano)
- selezionare RESET per 5 secondi: leds lampeggianti veloce per due secondi
- selezionare INVERNO: led giallo e led rosso accesi
- ruotare la manopola del riscaldamento (rif. 1 - fig 1) al minimo e poi al massimo
- la caldaia torna in modo stand-by
- posizionare le manopole sulle temperature impostate.
4. Applicare la targhetta adesiva contenuta nel kit di trasformazione vicino alla targhetta dei dati tecnici per compro­vare l’avvenuta trasformazione.
Attivazione modalità TEST
Selezionare TEST. La modalità TEST si disabilità selezionando un’altra modalità oppure automaticamente dopo 15 minuti.
Regolazione pressione al bruciatore
Questo apparecchio, essendo del tipo a modulazione di fiamma, ha due valori di pressione fissi: quello di minima e quello di massima, che devono essere quelli indicati in tabella dati tecnici in base al tipo di gas.
• Collegare un idoneo manometro alla presa di pressione “B” posta a valle della valvola gas.
• Scollegare il tubetto di compensazione pressione “H” e togliere il cappuccio di protezione “D”.
• Far funzionare la caldaia in modo TEST (selettore in posizione TEST):
• Regolare la pressione massima attraverso la vite "G", in senso orario per aumentarla ed in senso antiorario per diminuirla.
• Scollegare uno dei due faston dal modureg "C" sulla valvola gas.
• Regolare la pressione minima attraverso la vite "E", in senso orario per diminuirla ed in senso antiorario per au­mentarla.
• Ricollegare il faston staccato da modureg sulla valvola gas.
10
Taura 24 MCS W TOP
• Verificare che la pressione massima non sia cambiata.
• Ricollegare il tubetto di compensazione pressione “H”.
• Rimettere il cappuccio di protezione “D”.
• Per terminare il modo TEST selezionare un’altra modalità.
Legenda
B Presa di pressione C Cavo modureg D Cappuccio di protezione E Regolazione pressione minima G Regolazione pressione massima
fig. 3
Una volta ef fet tua to il con trol lo della pres sio ne o la re go la zio ne del la stes sa è ob bli ga to rio si gil la re con ver ni ce o ap po ­si to si gil lo la vite di re go la zio ne.
Regolazione della potenza massima riscaldamento
Vedi par. Menù parametri installatore
Regolazione della potenza di accensione
Vedi par. Menù parametri installatore
Menù Parametri installatore
La scheda é dotata di 10 parametri trasparenti: modificabili sia da Comando Remoto (menù parametri Service) che dalla stessa (Menù Parametri Installatore ad eccezione degli ultimi due, 9 e 10):
Num. Menù Parametri Range Default
1 Potenza massima riscaldamento 0-100% 100% 2 Selezione tipo Gas 0=Metano,1=GPL 0=Metano 3 Potenza Accensione 0-60% 50% 4 Tempo attesa riscaldamento 0=0minuti, 1=2,5 minuti 1=2,5 minuti 5 Post Circolazione pompa riscaldamento 0=0minuti, 1=2,5 minuti 1=2,5 minuti 6 Massimo setpoint utente riscaldamento 30°C, 40°C, 85°C 85°C 7 Massimo setpoint utente sanitario 0=55°C, 1=65°C 0=55°C 8 Spegnimento bruciatore in sanitario 0=Fisso,1=Legato al setpoint 1=setp. 9 Rampa riscaldamento 1-20°C/min 10°C/min 10 Frequenza Tensione di Rete 0=50Hz,1=60Hz 0=50Hz
La modifica da Cronocomando Remoto avviene entrando nel menù parametri Service dello stesso (vedi relativo manuale): l’ordine ed il range corrispondono esattamente a quanto riportato in tabella. La modifica da scheda avviene nel seguente modo. I parametri, denominati nella precedente tabella P1÷P8, possono essere visualizzati ed eventualmente modificati dal menù Parametri Installatore attraverso la decodifica dei leds e la posizione, per diversi intervalli di tempo, del selettore. Il metodo per accedere, visualizzare e/o modificare una serie di parametri ed uscire dal menù, é descritto tramite il seguente diagramma di flusso.
11
Taura 24 MCS W TOP
Ingresso
Menù Parametri
Installatore
Selettore in posizione “Reset” per 10 secondi: portare in “Inverno”al
lampeggio veloce dei tre leds
Ruotare Manopola
Riscaldamento
per uscire dal menù
(Uscita automatica
dopo 2 minuti di inattività
delle manopole)
PARAMETRO N°7
Rosso=ON - Verde=ON - Giallo=ON
Max set utente Sanitario
Selettore in “Reset” e poi di nuovo in
“Inverno” per passare al successivo
PARAMETRO N°6
Rosso=OFF - Verde=ON - Giallo=ON
Max set utente Riscald.
Selettore in “Reset” e poi di nuovo in
“Inverno” per passare al successivo
PARAMETRO N°5
Rosso=ON - Verde=ON - Giallo=OFF
Tempo post-circolazione
Selettore in “Reset” e poi di nuovo in
“Inverno” per passare al successivo
PARAMETRO N°4
Rosso=OFF - Verde=ON - Giallo=OFF
Tempo attesa Riscald.
Selettore in “Reset” e poi di nuovo in
“Inverno” per passare al successivo
PARAMETRO N°3
Rosso=ON - Verde=OFF - Giallo=ON
Pot. Accensione
Selettore in “Reset” e poi di nuovo in
“Inverno” per passare al successivo
PARAMETRO N°2
Rosso=OFF - Verde=OFF - Giallo=ON
Selezione tipo Gas
Selettore in “Reset” e poi di nuovo in
“Inverno” per passare al successivo
PARAMETRO N°1
Rosso=ON - Verde=OFF - Giallo=OFF
Pot. massima Riscald.
Selettore in “Reset” e poi di nuovo in
“Inverno” per passare al successivo
Selettore in posizione “Reset” per 5 secondi:
portare in “Inverno”
al lampeggio veloce
dei tre leds
Ruotare Manopola
Sanitario
per impostare il valore
Selettore in posizione “Reset” per 5 secondi
per confermare: portare
in “Inverno” al lampeggio
veloce dei tre leds
Selettore in posizione “Reset” per 5 secondi:
portare in “Inverno”
al lampeggio veloce
dei tre leds
Selettore in posizione “Reset” per 5 secondi:
portare in “Inverno”
al lampeggio veloce
dei tre leds
Selettore in posizione “Reset” per 5 secondi:
portare in “Inverno”
al lampeggio veloce
dei tre leds
Selettore in posizione “Reset” per 5 secondi:
portare in “Inverno”
al lampeggio veloce
dei tre leds
Selettore in posizione “Reset” per 5 secondi:
portare in “Inverno”
al lampeggio veloce
dei tre leds
Selettore in posizione “Reset” per 5 secondi:
portare in “Inverno”
al lampeggio veloce
dei tre leds
Ruotare Manopola
Sanitario
per impostare il valore
Selettore in posizione “Reset” per 5 secondi
per confermare: portare
in “Inverno” al lampeggio
veloce dei tre leds
Ruotare Manopola
Sanitario
per impostare il valore
Selettore in posizione “Reset” per 5 secondi
per confermare: portare
in “Inverno” al lampeggio
veloce dei tre leds
Ruotare Manopola
Sanitario
per impostare il valore
Selettore in posizione “Reset” per 5 secondi
per confermare: portare
in “Inverno” al lampeggio
veloce dei tre leds
Ruotare Manopola
Sanitario
per impostare il valore
Selettore in posizione “Reset” per 5 secondi
per confermare: portare
in “Inverno” al lampeggio
veloce dei tre leds
Ruotare Manopola
Sanitario
per impostare il valore
Selettore in posizione “Reset” per 5 secondi
per confermare: portare
in “Inverno” al lampeggio
veloce dei tre leds
Ruotare Manopola
Sanitario
per impostare il valore
Selettore in posizione “Reset” per 5 secondi
per confermare: portare
in “Inverno” al lampeggio
veloce dei tre leds
PARAMETRO N°8
Rosso=OFF - Verde=OFF - Giallo=OFF
Funzionamento Sanitario
Selettore in “Reset” e poi di nuovo in
“Inverno” per passare al successivo
Selettore in posizione “Reset” per 5 secondi:
portare in “Inverno”
al lampeggio veloce
dei tre leds
Ruotare Manopola
Sanitario
per impostare il valore
Selettore in posizione “Reset” per 5 secondi
per confermare: portare
in “Inverno” al lampeggio
veloce dei tre leds
12
Taura 24 MCS W TOP
Una volta stabilito il parametro da settare, è necessario utilizzare le successive tabelle di conversione per capire, in base al lampeggio dei leds, che valore si stà impostando. Con OFF s’intende Led spento, con ON s’intende Led acceso, mentre con ON BL s’intende Led lampeggiante.
Rosso Verde Giallo Potenza massima Riscaldamento
OFF OFF OFF 00-11% ON BL OFF OFF 11-23% OFF OFF ON BL 23-36% ON BL OFF ON BL 36-49% OFF ON BL OFF 49-61% ON BL ON BL OFF 61-74% OFF ON BL ON BL 74-85% ON BL ON BL ON BL 85-100%
Rosso Verde Giallo Selezione tipo Gas
OFF OFF OFF Metano ON BL OFF OFF GPL
Rosso Verde Giallo Potenza Accensione
OFF OFF OFF 00-06% ON BL OFF OFF 06-13% OFF OFF ON BL 13-21% ON BL OFF ON BL 21-29% OFF ON BL OFF 29-36% ON BL ON BL OFF 36-44% OFF ON BL ON BL 44-51% ON BL ON BL ON BL 51-60%
Rosso Verde Giallo Tempo attesa riscaldamento
OFF OFF OFF 00 minuti ON BL OFF OFF 2,5 minuti
Rosso Verde Giallo Post cirolazione pompa
OFF OFF OFF 00 minuti ON BL OFF OFF 2,5 minuti
Rosso Verde Giallo Massimo setpoint riscaldamento
OFF OFF OFF 30°C ON BL OFF OFF 40°C OFF OFF ON BL 85°C
Rosso Verde Giallo Massimo setpoint sanitario
OFF OFF OFF 55°C ON BL OFF OFF 65°C
Rosso Verde Giallo Spegnimento bruciatore Sanitario
OFF OFF OFF Spegnimento fisso ON BL OFF OFF Legato al setpoint utente
13
Taura 24 MCS W TOP
3.2 Messa in servizio
Verifiche da eseguire alla prima accensione, e dopo tutte le operazioni di manutenzione che abbiano compor­tato la disconnessione dagli impianti o un intervento su organi di sicurezza o parti della caldaia:
Prima di accendere la caldaia:
• Aprire le eventuali valvole di intercettazione tra caldaia ed impianti.
• Verificare la tenuta dell’impianto gas, procedendo con cautela ed usando una soluzione di acqua saponata per la ricerca di eventuali perdite dai collegamenti.
• Riempire l’impianto idraulico ed assicurare un completo sfiato dell’aria contenuta nella caldaia e nell’impianto, aprendo la valvola di sfiato aria posta caldaia e le eventuali valvole di sfiato sull’impianto.
• Verificare che non vi siano perdite di acqua nell’impianto, nei circuiti acqua sanitaria, nei collegamenti o in cal­daia.
• Verificare l’esatto collegamento dell’impianto elettrico e la funzionalità dell’impianto di terra.
• Verificare che il valore di pressione gas per il riscaldamento sia quello richiesto.
• Verificare che non vi siano liquidi o materiali infiammabili nelle immediate vicinanze della caldaia.
Verifiche durante il funzionamento
• Accendere l’apparecchio come descritto al cap. 1.3.
• Assicurarsi della tenuta del circuito del combustibile e degli impianti acqua.
• Controllare l’efficienza del camino e condotti aria-fumi durante il funzionamento della caldaia.
• Controllare che la circolazione dell’acqua, tra caldaia ed impianti, avvenga correttamente.
• Assicurarsi che la valvola gas moduli correttamente sia nella fase di riscaldamento che in quella di produzione d’acqua sanitaria.
• Verificare la buona accensione della caldaia, effettuando diverse prove di accensione e spe gni men to, per mezzo del termostato ambiente o del comando remoto.
• Assicurarsi che il consumo del combustibile indicato al contatore, corrisponda a quello indicato nella tabella dati tecnici al cap. 4.
• Assicurarsi che senza richiesta di riscaldamento il bruciatore si accenda correttamente all’apertura di un rubinetto dell’acqua calda sanitaria. Controllare che durante il funzionamento in riscaldamento, all’apertura di un rubinetto dell’acqua calda, si arresti il circolatore riscaldamento, e vi sia produzione regolare di acqua sanitaria.
• Verificare la corretta programmazione dei parametri ed eseguire le eventuali personalizzazioni richieste (curva di compensazione, potenza, temperature, ecc.).
3.3 Manutenzione
Controllo stagionale della caldaia e del ca mi no
Per assicurare il permanere nel tempo di sicurezza ed efficenza di funzionamento è necessario far effettuare da personale qualificato controlli regolari di apparecchio ed impianto. Per la frequenza degli interventi, rispettare accuratamente le prescrizioni di norme nazionali e locali. In ogni caso si consiglia di far effettuare almeno una volta all’anno i seguenti controlli:
• I dispositivi di comando e di sicurezza (valvola gas, flussometro, termostati, ecc.) devono funzionare correttamen­te.
• I condotti ed il terminale aria-fumi devono essere liberi da ostacoli e non presentare perdite.
• Gli impianti gas e acqua devono essere a tenuta.
• Il bruciatore e lo scambiatore devono essere puliti ed esenti da incrostazioni. Per l’eventuale pulizia non usare prodotti chimici o spazzole di acciaio.
• L'elettrodo deve essere libero da incrostazioni e correttamente posizionato.
• La pressione dell’acqua dell’impianto a freddo deve essere di circa 1-1.5 bar; in caso contrario riportarla a questo valore.
• Il vaso d’espansione deve essere carico.
• La portata gas e la pressione devono corrispondere a quanto indicato nelle rispettive tabelle.
• La pompa di circolazione non deve essere bloccata.
• La camera stagna deve essere a tenuta (guarnizioni, pressacavi ecc.).
• La pulizia del mantello, del cruscotto e delle parti estetiche della caldaia può essere eseguita con un panno morbido e umido eventualmente imbevuto con acqua sa po na ta. Tutti i de ter si vi abrasivi e i solventi sono da evitare.
14
Taura 24 MCS W TOP
A
A
B
fig. 4
Analisi della combustione
Sulla parte superiore della caldaia sono stati previsti due punti di pre lie vo, uno per i fumi e l'altro per l'aria.
Per poter effettuare i prelievi occorre:
1) Introdurre le sonde fino al fermo;
2) Aprire un rubinetto dell'acqua calda;
3) Regolare la temperatura del sanitario al massi-
mo.
4) Attendere 10-15 minuti per far giungere la caldaia in sta bi li tà*
5) Effettuare la misura.
Analisi effettuate con caldaia non sta bi liz za ta pos so no causare er ro ri di mi su ra.
Aria
Fumi
fig. 5
Apertura del mantello
Per aprire il mantello della caldaia:
1 Svitare le quattro viti A 2 Abbassare il portellino 3 Alzare e togliere il mantello B
Prima di effettuare qualsiasi operazione al l’in ter no della caldaia, disinserire l’alimentazione elet tri ca e chiudere il rubinetto gas a monte
3.4 Risoluzione dei problemi
Diagnostica
La caldaia è dotata di un avanzato sistema di autodiagnosi. Nel caso di un’anomalia alla caldaia, i 3 leds indicheranno il codice dell’anomalia.
Vi sono anomalie che causano blocchi permanenti: per il ripristino del funzionamento è sufficiente portare il selettore (rif. 3 - fig. 1) sulla posizione RESET per 1 secondo e poi riportarlo sulla posizione
(estate) o su (inverno) oppure attraverso il RESET del cronocomando remoto (opzionale) se installato; se la caldaia non riparte è necessario risolvere l’anomalia che viene indicata nei leds di funzionamento.
Altre anomalie causano blocchi temporanei che vengono ripristinati automaticamente non appena il valore rientra nel campo di funzionamento normale della caldaia.
15
Taura 24 MCS W TOP
Mancata accensione bruciatore
Intervento termostato di sicurezza
Segnale fiamma presente con bruciatore spento
Pressostato aria (non chiude i contatti entro 60 sec. dall’attivazione del ventilatore)
Pressione impianto insufficiente
Anomalia sensore mandata
Anomalia sensore sanitario
Anomalia
Possibile causa Soluzione
Verde GialloRosso
• Sensore riscaldamento danneggiato
• Mancanza di circolazione d’acqua nell’impianto
• Presenza aria nell’impianto
• Controllare che l’afflusso di gas alla caldaia sia regolare
• Controllare il cablaggio dell’elettrodo e che lo stesso sia posizionato correttamente e privo di incrostazioni
• Verificare e sostituire la valvola a gas
• Regolare la potenza di accensione
• Controllare il corretto posizionamento e funzionamento del sensore di riscaldamento
• Verificare il circolatore
• Sfiatare l’impianto
• Anomalia elettrodo
• Anomalia scheda
• Contatto pressostato aria aperto
• Cablaggio al pressostato aria errato
• Diaframma errato
• Camino non correttamente dimensionato o ostruito
• Impianto scarico
• Pressostota acqua non collegato o danneggiato
• Sensore danneggiato
• Cablaggio in cortocircuito
• Cablaggio interrotto
• Sensore danneggiato
• Cablaggio in cortocircuito
• Cablaggio interrotto
• Verificare il cablaggio dell’elettrodo di ionizzazione
• Verificare la scheda
• Verificare il cablaggio
• Verificare il ventilatore
• Verificare il pressostato
• Sostituire il diaframma
• Caricare l’impianto
• Verificare il sensore
• Verificare il cablaggio o sostituire il sensore
• Verificare il cablaggio o sostituire il sensore
• Mancanza di gas
• Anomalia elettrodo di rivelazione/accensione
• Valvola gas difettosa
• Potenza di accensione troppo bassa
Legenda leds
Acceso Spento Lampeggiante (veloce)
60,5 64,5 60 60 95 60
1234 5
4. CARATTERISTICHE E DATI TECNICI
4.1 Dimensioni e attacchi
fig. 6
Vista Su pe rio re
Vista Inferiore
Legenda 1 Mandata impianto riscaldamento Ø 3/4"
2 Uscita acqua sanitaria Ø 1/2" 3 Entrata gas 1/2" 4 Entrata acqua sanitaria Ø 1/2" 5 Ritorno impianto riscaldamento Ø 3/4"
In caso si usi il kit allacciamento idraulico
LEJ LINE, le quote da considerare per la
foratura a muro sono quelle riportate sulla
dima in carta contenuta nel kit
16
Taura 24 MCS W TOP
17
Taura 24 MCS W TOP
4.2 Vista generale e componenti principali
fig. 7
81
22
10 8 74744 9 11
32
42
16
27
19
26
91
56
29
43
49
28
5
90
34
36
47
38
20 21
14
114
Legenda
5 Camera stagna 7 Entrata gas 8 Uscita acqua sanitaria 9 Entrata acqua sanitaria 10 Mandata impianto 11 Ritorno impianto 14 Valvola di sicurezza 16 Ventilatore 19 Camera combustione 20 Gruppo bruciatori 21 Ugello principale 22 Bruciatore 26 Isolante camera combustione
27 Scambiatore in rame per riscal.
e sanitario
28 Collettore fumi 29 Collettore uscita fumi 32 Circolatore riscaldamento 34 Sensore temp. riscaldamento 36 Sfiato aria automatico 38 Flussostato 42 Sensore di temperatura
sanitaria
43 Pressostato aria 44 Valvola gas 47 Modureg 49 Termostato di sicurezza
56 Vaso espansione 74 Rubinetto di riempimento
impianto
81 Elettrodo d'accensione e
rilevazione
90 Presa di rilevazione fumi 91 Presa di rilevazione aria 114 Pressostato acqua
18
Taura 24 MCS W TOP
4.3 Tabella dati tecnici
Potenze Pmax Pmin
Portata Termica kW 25,8 8,3 Potenza Termica riscaldamento kW 24,0 7,2 Potenza Termica Sanitario kW 24,0 7,2 Classe efficienza direttiva 92/42 EEC
ÌÌÌ
Classe di emissione NOx 3
Alimentazione gas Pmax Pmin
Ugelli principali Gas Metano (G20) mm 11x1,35 Pressione alimentazione Gas Metano (G20) mbar 20,0 Pressione al bruciatore Gas Metano (G20) mbar 12,0 1,5 Portata Gas Metano (G20) nm3/h 2,73 0,88 Ugelli principali GPL (G31) mm 11x0,79 Pressione alimentazione GPL (G31) mbar 37,0 Pressione al bruciatore GPL (G31) mbar 35,0 5,0 Portata GPL (G31) kg/h 2,00 0,65
Riscaldamento
Temperatura massima di esercizio riscaldamento °C 90 Pressione massima di esercizio riscaldamento bar 3 Pressione minima di esercizio riscaldamento bar 0,8 Capacità vaso di espansione litri 8 Pressione di precarica vaso di espansione bar 1 Contenuto d’acqua caldaia litri 1,0
Sanitario
Produzione sanitaria massima t 25°C l/min 13,7 Produzione sanitaria massima t 30°C l/min 11,4 Pressione massima di esercizio sanitario bar 9 Pressione minima di esercizio sanitario bar 0,25 Contenuto d’acqua sanitario litri 0,3
Alimentazione elettrica
Potenza elettrica assorbita W 110 Potenza elettrica assorbita sanitario W 40 Tensione di alimentazione/frequenza V/Hz 230/50 Indice di protezione elettrica IP X5D Peso a vuoto kg 30
4.4 Diagrammi
Diagrammi pressione - potenza
Prevalenza disponibile all’impianto
0
1
2
3
4
5
6
0 500 1.000 1.500 2.000
Q [l/h]
H [m H
2
O]
mbar
kW
G31 GPL
G20
Metano
19
Taura 24 MCS W TOP
4.5 Schema elettrico
34
43
49
MF10FA
TRASFORMATORE
42
114
72
441632230V 50Hz
X5 X3 X7
X6 X4
1 2 1 2 3 1 2 3 4 123456712345678910 11
FUSIBILE
FUSIBILE
X1
N L
81
47
38
F 3.15A
F 3.15A
139
ATTENZIONE
Prima di collegare il termostato ambiente o il
cronocomando remoto, togliere il ponticello sulla
morsettiera.
fig. 8
Legenda
16 Ventilatore
32 Circolatore riscaldamento
34 Sensore temp. riscaldamento
38 Flussostato
42 Sensore di temperatura sanitario
43 Pressostato aria
44 Valvola gas
47 Modureg
49 Termostato di sicurezza
72 Termostato ambiente
81 Elettrodo d'accensione/rivelazione
114 Pressostato acqua
139 Cronocomando remoto (Opentherm)
Taura 24 MCS W TOP
20
1. Operating instructions ..........................................................................21
2. Installation ............................................................................................22
3. Service and maintenance ......................................................................27
4 Technical characteristics and data .........................................................34
• This instruction booklet is an integral part of the product and must be carefully kept by the user for future reference.
• Installation and maintenance must be carried out by professionally qualified personnel, according to current regulations and the manufacturer’s instruc­tions.
• Incorrect installation or poor maintenance can cause damage or physical injury. The manufacturer declines any responsibility for damage caused by errors in installation and use or by failure to follow the manufacturer’s instructions
• In case the unit breaks down and/or functions poorly, deactivate it, do not make any attempt to repair it or directly intervene. Contact profession­ally qualified personnel.
• Any repair/replacement of products must only be carried out by qualified professional personnel us­ing exclusively genuine parts. Failure to comply with the above could affect the safety of the unit.
• This unit must only be used for the purpose for which it was designed. Any other use is considered improper and therefore hazardous.
• Packing materials must not be left within the reach of children as they are potentially hazardous.
Declaration of conformity
The manufacturer declares that this unit complies with the following EU directives:
• Gas Appliance Directive 90/396
• Efficiency Directive 92/42
• Low Voltage Directive 73/23 (amended by 93/68)
• Electromagnetic Compatibility Directive 89/336 (amended by 93/68)
Boiler off
Boiler on stand-by
Heating operation (burner on)
Operation in hot water mode (burner on)
TEST mode operation
Green YellowRed
On Off Blinking (fast for trouble)
LED key
Fig. 1
For other combinations, see chap. 3.4.
Taura 24 MCS W TOP
21
1. OPERATING INSTRUCTIONS
1.1 Introduction
Dear Customer, Thank you for choosing Taura 24 MCS W TOP, a LAMBORGHINI wall-mounting boiler featuring advanced design,
cutting-edge technology, high reliability and quality construction. Please read this manual carefully since it provides important information on safe installation, use and maintenance.
TAURA 24 MCS W TOP is a high-efficiency heat generator for heating and hot water production running on natural or liquefied petroleum gas, equipped with an open-flue burner with electronic ignition, airtight chamber with forced ventilation and a microprocessor control system.
1.2 Control panel
1 System temperature adjustment 2 Hot water temperature adjustment 3 Selector:
0
Off Summer (hot water only)
Winter (heating + hot water)
RESET
Boiler restore
TEST
Operation in TEST mode
4 LEDs indicating functional status and signalling trouble
If the boiler is hooked up with the optional remote timer control, the system and hot water temperature adjustments can be made solely with the remote control.
1 3 2
4
Information during operation
During normal operation, the boiler diagnostics control sends information on the state of the boiler via the LEDs (4 - fig.1):
Taura 24 MCS W TOP
22
1.3 Turning on and off
Ignition
• Open the gas valve ahead of the boiler.
• Supply the unit with electricity. Turn the selector 3 onto
(winter) or onto (summer)
• Turn the heating and hot water knob onto the required temperatures.
• The boiler is ready to function automatically whenever hot water is drawn or the room thermostat calls for heat­ing.
If after the ignition cycle the burners fail to ignite and the red LED comes on, turn the selector onto RESET for 1 second and then back onto
or onto . The controller will repeat the ignition cycle in the next 30
seconds. If the burners fail to ignite even after the third attempt, refer to chap. 3.1.
In case of an electrical power failure while the boiler is working, the burners will go out and re-ignite auto­matically when power is restored.
Turning off
Turn the selector onto 0.
When the boiler is turned off, the electronic card is still powered. Hot water and heating operation are disabled, all the LEDs are off; but the antifreeze function stays on
The antifreeze system will not work if the electricity and/or gas supply to the unit are cut off. To avoid damage caused by freezing during long shutdowns in winter, it is advisable to drain all water from the boiler, the tap water and the system water; or drain off just the tap water and add a suitable antifreeze to the heating system, as prescribed in chap. 2.3.
1.4 Adjustments
Water system pressure adjustment
The filling pressure with the system cold, read on the boiler water gauge, must be about 1.0 - 1.5 bar. If the system pressure falls to values below the minimum, bring it back to the initial value by operating the filling cock (see fig. 7 part 74). At the end of the operation always close the filling cock.
2. INSTALLATION
2.1 General Instructions
BOILER INSTALLATION MUST ONLY BE PERFORMED BY QUALIFIED PERSONNEL, IN ACCORDANCE WITH ALL THE INSTRUCTIONS GIVEN IN THIS TECHNICAL MANUAL, THE PROVISIONS OF CURRENT LAW, THE PRESCRIP­TIONS OF NATIONAL AND LOCAL STANDARDS AND THE RULES OF PROPER WORKMANSHIP.
2.2 Place of installation
The unit’s combustion circuit is sealed off from the installation room and therefore the unit can be installed in any kind of room. However, the installation room must be sufficiently well ventilated to prevent any dangerous condi­tions from forming in the event of even slight gas leakage. This safety standard is required by the EEC Directive no. 90/396 for all gas units, including those with a so-called sealed chamber.
Therefore the place of installation must be free of dust, flammable materials or objects or corrosive gases. The room must be dry and not subject to freezing.
The boiler is fitted to be installed on a wall and is equipped as standard with a set of brackets. The LEJ LINE plumbing kits also include a paper template to mark the drilling points on the wall if these kits are used. Secure the bracket to the wall and hook on the boiler. The wall fixing must ensure a stable and effective support for the generator.
Taura 24 MCS W TOP
23
If the unit is enclosed in furniture or mounted alongside, there must be space for removing the casing and for normal maintenance work.
2.3 Plumbing connections
The heating capacity of the unit should be previously established by calculating the building’s heat requirement ac­cording to current regulations. The system must be equipped with all its components for it to work properly. It is advisable to install on-off valves between the boiler and heating system allowing the boiler to be isolated from the system if necessary.
The safety valve outlet must be connected to a funnel or collection pipe to prevent water flowing out onto the ground in the event of over-pressure in the heating circuit. If this is not done, and the drain valve trips and floods the room, the boiler manufacturer is not to be held responsible.
Do not use the water system pipes to earth electrical appliances. Before installation, carefully wash all the pipes of the system to remove residues or impurities that could affect the unit’s good working.
Make the connections to the corresponding connections as shown in fig. 6 in chap. IV and with the symbols on the unit. A plumbing kit is available on request.
Characteristics of the water system
In the presence of water harder than 25° Fr, we recommend the use of suitably conditioned water in order to avoid possible scaling in the boiler. Water treatment is indispensable in the case of very large systems or with frequent introduction of replenishing water in the system. If partial or total emptying of the system becomes necessary under these conditions, it is advisable to refill it with treated water.
Antifreeze system, antifreeze fluids, additives and inhibitors.
The boiler is equipped with an antifreeze system that turns on the boiler in heating mode when the system delivery water temperature falls under 6°C. The device will not come on if the electricity and/or gas supply to the unit are cut off. If it becomes necessary, it is permissible to use antifreeze fluid, additives and inhibitors only if the manufacturer of these fluids or additives guarantees they are suitable for this use and cause no damage to the heat exchanger or other components and/or materials of the boiler unit and system. It is prohibited to use generic antifreeze fluid, additives or inhibitors that are not expressly suited for use in heating systems and compatible with the materials of the boiler unit and system.
2.4 Gas connection
Before making the connection, ensure that the unit is arranged for operation with the type of fuel available
and carefully clean all the pipes of the gas system to remove any residues that could affect good functioning
of the boiler. The gas must be connected to the relative connector (see fig. 7) in conformity with current standards, with rigid metal pipes or with continuous flexible s/steel wall tubing, placing a gas cock between the system and the boiler. Make sure that all the gas connections are tight.
The capacity of the gas meter must be sufficient for the simultaneous use of all equipment connected to it. The diameter of the gas pipe leaving the boiler does not determine the diameter of the pipe between the unit and the meter; it must be chosen according to its length and loss of head, in conformity with current standards.
Do not use the gas pipes to earth electrical appliances.
2.6 Fume ducts
The unit is “type C” with an airtight chamber and forced draught, the air inlet and fume outlet must be connected to one of the following extraction/suction systems. Before commencing installation, it is first necessary to check that the fume ducts do not exceed the maximum permissible lengths.
This C-type unit must be installed using the fume extraction and outlet ducts supplied by the manufacturer
in accordance with UNI-CIG 7129/92. Failure to use them automatically forfeits all warranty and liability of
the manufacturer.
Taura 24 MCS W TOP
24
2.5 Electrical Connections
Connection to the electrical grid
The boiler must be connected to a single-phase, 230 Volt-50 Hz electric line.
The unit’s electrical safety is only guaranteed when correctly connected to an efficient earthing system executed
according to current safety standards. Have the efficiency and suitability of the earthing system checked by
professionally qualified personnel. The manufacturer is not responsible for any damage caused by failure to
earth the system. The boiler is prewired and provided with a Y-cable and plug for connection to the electricity line. The connections to the grid must be made with a permanent connection and equipped with a bipolar switch whose contacts have a minimum opening of at least 3 mm, interposing fuses of max. 3A between the boiler and the line. It is important to respect the polarities (LINE: brown wire / NEUTRAL: blue wire / EARTH: yellow-green wire) in making connections to the electrical line. During installation or when changing the power cable, the earth wire must be left 2 cm longer than the others.
The user must never change the unit’s power cable. If the cable gets damaged, switch off the unit and have it
changed solely by professionally qualified personnel. When changing the cable use solely “HAR H05 VV-F”
3x0.75 mm2 cable with a maximum outside diameter of 8 mm.
Room thermostat
CAUTION: THE ROOM THERMOSTAT MUST HAVE CLEAN CONTACTS. CONNECTING 230 V. TO THE TER-
MINALS OF THE ROOM THERMOSTAT WILL IRREPARABLY DAMAGE THE ELECTRONIC CARD.
When connecting a remote timer control or a timer switch, do not take the power supply for these devices
from their cut-out contacts. Their power supply must be taken with a direct connection from the mains or with
batteries, depending on the kind of device.
Access to the electrical terminal board
The terminal block is at the bottom of the boiler (see fig. 2)
Fig. 2
Room thermostat
Remote timer control (Opentherm)
Or
Diaphragms
Boiler operation requires fitting the diaphragms supplied with the unit as instructed in the following tables and drawings.
Choosing the diaphragm using coaxial pipes Choosing the diaphragm using separate pipes
Type Length up to: Diaphragm to use
Coaxial 60/100
1 bend + 1 metre
Ø84 external
1 bend + 3 metres No diaphragm
Pipe length
calculated in linear metres
Diaphragm to use
Min Max
0 m 20 m
Ø50 internal
20 m 35 m No diaphragm
To change the diaphragm:
Diaphragm for coaxial pipes
Insert the diaphragm on the aluminium section
Ø60 of the upper flange of the boiler
Diaphragm for separate pipes
Insert the diaphragm under the flanged
air inlet section Ø80
Ø 84
Connection with coaxial pipes
Fit the concentric pipe, positioning it in the required direction, and insert the seal onto it and install the diaphragm (when necessary). Fit the fume outlet and suction pipes observing the distances given on the respective installation diagram. It is necessary to keep the fume outlet sloping slightly outwards.
CONCENTRIC OUTLET max length 3 m + bend
100
Max. 3000
220
Ø100
105
400
720
100 Max. 3000
229
320
Air diaphragm
OUTLET
Taura 24 MCS W TOP
25
Ø 50
Connection with separate pipes
Remove the air inlet closing cap. Fit the two flanged sections Ø80, with their seals. If necessary, install the diaphragm under the air inlet section
Losses eqm
Component Drawing Suction Outlet
Vertical
Outlet
Horizontal
Accessories Ø 80
Pipe Ø 80 male-female
11 2
Bend 45° Ø80
1,2 2,2
Bend 90° Ø80 male-female
1,5 2,5
Condensate collection cup coupling
/3 /
Windproof end piece for products of combustion Ø 80 mm
// 5
Suction protection air end piece Ø 80
2/ /
Rooftop outlet 80/125 + TEE reduction for separate ducts
/12
Caution: use solely Lamborghini Caloreclima fume suction/outlet kits
** Air suction Ø 80
Air diaphragm
Air
Fumes
Remove
the plug
Connection with separate pipes
1. Completely define the layout of the system of split flues, including accessories and outlet end pieces.
2. Refer to the following table and identify the losses in eqm of each component according to the position of installation.
3. Check that the total sum of the losses is less than or equal to the maximum permissible value: 35 eqm.
Table of pipe and accessory losses
Taura 24 MCS W TOP
26
Taura 24 MCS W TOP
27
3. SERVICE AND MAINTENANCE
All adjustment, conversion, system start-up and maintenance operations described hereunder must be carried out solely by Qualified Personnel such as the personnel of the Local After-Sales Technical Service.
LAMBORGHINI declines any responsibility for damage or physical injury caused by unqualified and unauthorized persons tampering with the device.
The first ignition is free of charge and must be requested as directed on the sticker on the boiler.
3.1 Adjustments
Gas supply conversion
The unit can function with either Natural Gas or LPG and is factory-set for use with one of the two gases, as clearly shown on the packing and on the unit’s dataplate. Whenever a different gas to that for which the unit is preset has to be used, a conversion kit will be required, proceeding as follows:
1. Replace the nozzles at the main burner, inserting the nozzles specified in the technical data table in chap. 4, ac­cording to the type of gas used
2. Adjust the burner minimum and maximum pressures (ref. relevant paragraph), setting the values given in the tech­nical data chart for the type of gas used.
3. Edit the parameter for the type of gas:
- turn the boiler onto standby
- select RESET for 10 seconds: LEDs blinking fast for two seconds
- select WINTER: red LED on
- select RESET for 1 second
- select WINTER: yellow LED on
- select RESET for 5 seconds: LEDs blinking fast for two seconds
- select WINTER
- turn the hot water knob (ref. 2 - fig 1) onto minimum (for Natural Gas operation) or onto maximum (for LPG opera­tion)
- red LED blinking (LPG operation) or red LED off (Natural Gas operation)
- select RESET for 5 seconds: LEDs blinking fast for two seconds
- select WINTER: yellow LED and red LED on
- turn the heating knob (ref. 1 - fig 1) onto minimum and then onto maximum
- the boiler will go back onto standby
- turn the knobs onto the set temperatures.
4. Apply the sticker contained in the conversion kit, near the dataplate as proof of the conversion.
Turning on TEST mode
Select TEST. TEST mode is turned off by selecting another mode or automatically after 15 minutes.
Adjusting burner pressure
Since this unit has flame modulation, there are two fixed pressure settings: the minimum and maximum, which must be as stated in the technical data chart according to the type of gas.
• Connect a suitable pressure gauge to pressure point “B” downstream from the gas valve.
• Disconnect the pressure compensation tube “H” and take off the protective cap “D”.
• Run the boiler in TEST mode (selector on TEST):
• Adjust the maximum pressure with the screw “G”, clockwise to increase it and anticlockwise to decrease it.
• Disconnect one of the two faston connectors from the modureg “C” on the gas valve.
• Adjust the minimum pressure with the screw “E”, clockwise to decrease it and anticlockwise to increase it.
• Reconnect the faston connector disconnected from the modureg on the gas valve.
Taura 24 MCS W TOP
28
• Check that the maximum pressure has not changed.
• Reconnect the pressure compensation tube “H”.
• Put the protective cap “D” back on.
• To end TEST mode, select another mode.
Key
B Pressure point C Modureg cable D Protective cap E Minimum pressure adjustment G Maximum pressure adjustment
Fig. 3
After checking or adjusting the pressure, it is mandatory to seal the adjustment screw with paint or a specific seal.
Adjusting the maximum heating output
Refer to the Installer parameters menu section
Ignition power adjustment
Refer to the Installer parameters menu section
Installer Parameters menu
The card is equipped with 10 transparent parameters: modifiable from Remote Control (Service parameters menu) and from the same (Installer Parameters Menu except the last two, 9 and 10):
Num. Parameters menu Range Default 1 Max. heating power 0-100% 100% 2 Gas type selection 0=Natural gas,1=LPG 0=Natural gas 3 Lighting Power 0-60% 50% 4 Heating idle time 0=0minutes, 1=2.5 minutes 1=2.5 minutes 5 Heating pump Post-Circulation 0=0minutes, 1=2.5 minutes 1=2.5 minutes 6 Heating user max. setpoint 30°C, 40°C, 85°C 85°C 7 Hot water user max. setpoint 0=55°C, 1=65°C 0=55°C 8 Boiler shutdown in hot water mode 0=Fixed,1=Tied to setpoint 1=setp. 9 Heating ramp 1-20°C/min 10°C/min 10 Mains Voltage Frequency 0=50Hz,1=60Hz 0=50Hz
Remote Timer Control modification occurs by entering its Service parameters menu (refer to the relevant manual): the order and range correspond exactly to that given in the table.
Modification from card occurs as follows. The parameters, named in the previous table P1÷P8, can be displayed and possibly modified from the Installer Pa-
rameters menu by decoding of the LEDs and position, for different time intervals, of the selector. The method for accessing, displaying and/or modifying a number of parameters and exiting the menu is described by means of the following flow chart.
Taura 24 MCS W TOP
29
Entry
Installer Parameters
menu
Selector turned to “Reset” for
10 seconds: turn to “Winter” when
the 3 LEDs blink fast
Turn the Heating
Knob
to exit the menu
(Automatic exit
after 2 minutes of knob
inactivity)
PARAMETER No. 7
Red=OFF - Green=ON - Yellow=OFF
Hot water user max. setting
Selector turned to “Reset” and then
to “Winter” again to go to the next
PARAMETER No. 6
Red=OFF - Green=ON - Yellow=OFF
Heating user max. setting
Selector turned to “Reset” and then
to “Winter” again to go to the next
PARAMETER No. 5
Red=OFF - Green=ON - Yellow=OFF
Post-circulation time
Selector turned to “Reset” and then
to “Winter” again to go to the next
PARAMETER No. 4
Red=OFF - Green=ON - Yellow=OFF
Heating idle time
Selector turned to “Reset” and then
to “Winter” again to go to the next
PARAMETER No. 3
Red=ON - Green=OFF - Yellow=ON
Lighting power
Selector turned to “Reset” and then
to “Winter” again to go to the next
PARAMETER No. 2
Red=OFF - Green=OFF - Yellow=ON
Gas type selection
Selector turned to “Reset” and then
to “Winter” again to go to the next
PARAMETER No. 1
Red=ON - Green=OFF - Yellow=OFF
Max. heating power
Selector turned to “Reset” and then
to “Winter” again to go to the next
Select turned to
“Reset” for 5 seconds:
turn to “Winter”
when the 3 LEDs
blink fast
Turn the Hot Water
Knob
to set the value
Selector turned to
“Reset” for 5 seconds to
confirm: turn to “Winter”
when the 3 LEDs blink
fast
Selector turned to
“Reset” for 5 seconds:
turn to “Winter”
when the 3 LEDs
blink fast
Selector turned to
“Reset” for 5 seconds:
turn to “Winter”
when the 3 LEDs
blink fast
Selector turned to
“Reset” for 5 seconds:
turn to “Winter”
when the 3 LEDs
blink fast
Selector turned to
“Reset” for 5 seconds:
turn to “Winter”
when the 3 LEDs
blink fast
Selector turned to
“Reset” for 5 seconds:
turn to “Winter”
when the 3 LEDs
blink fast
Selector turned to
“Reset” for 5 seconds:
turn to “Winter”
when the 3 LEDs
blink fast
Turn the Hot Water
Knob
to set the value
Selector turned to
“Reset” for 5 seconds to
confirm: turn to “Winter”
when the 3 LEDs blink
fast
Turn the Hot Water
Knob
to set the value
Selector turned to
“Reset” for 5 seconds to
confirm: turn to “Winter”
when the 3 LEDs blink
fast
Turn the Hot Water
Knob
to set the value
Selector turned to
“Reset” for 5 seconds to
confirm: turn to “Winter”
when the 3 LEDs blink
fast
Turn the Hot Water
Knob
to set the value
Selector turned to
“Reset” for 5 seconds to
confirm: turn to “Winter”
when the 3 LEDs blink
fast
Turn the Hot Water
Knob
to set the value
Selector turned to
“Reset” for 5 seconds to
confirm: turn to “Winter”
when the 3 LEDs blink
fast
Turn the Hot Water
Knob
to set the value
Selector turned to
“Reset” for 5 seconds to
confirm: turn to “Winter”
when the 3 LEDs blink
fast
PARAMETER No. 8
Red=OFF - Green=OFF - Yellow=OFF
Hot water mode
Selector turned to “Reset” and then
to “Winter” again to go to the next
Selector turned to
“Reset” for 5 seconds:
turn to “Winter”
when the 3 LEDs
blink fast
Turn the Hot Water
Knob
to set the value
Selector turned to
“Reset” for 5 seconds to
confirm: turn to “Winter”
when the 3 LEDs blink
fast
Taura 24 MCS W TOP
30
After establishing the parameter to be set, use the following conversion tables to understand the value being set, ac­cording to the blinking of the LEDs. OFF means LED off, ON means LED on, whereas ON BL means LED blinking.
Red Green Yellow Max. heating power OFF OFF OFF 00-11% ON BL OFF OFF 11-23% OFF OFF ON BL 23-36% ON BL OFF ON BL 36-49% OFF ON BL OFF 49-61% ON BL ON BL OFF 61-74% OFF ON BL ON BL 74-85% ON BL ON BL ON BL 85-100%
Red Green Yellow Gas type selection OFF OFF OFF Natural gas ON BL OFF OFF LPG
Red Green Yellow Lighting power OFF OFF OFF 00-06% ON BL OFF OFF 06-13% OFF OFF ON BL 13-21% ON BL OFF ON BL 21-29% OFF ON BL OFF 29-36% ON BL ON BL OFF 36-44% OFF ON BL ON BL 44-51% ON BL ON BL ON BL 51-60%
Red Green Yellow Heating idle time OFF OFF OFF 00 minutes ON BL OFF OFF 2.5 minutes
Red Green Yellow Pump post-circulation OFF OFF OFF 00 minutes ON BL OFF OFF 2.5 minutes
Red Green Yellow Heating max. setpoint OFF OFF OFF 30°C ON BL OFF OFF 40°C OFF OFF ON BL 85°C
Red Green Yellow Hot water max. setpoint OFF OFF OFF 55°C ON BL OFF OFF 65°C
Red Green Yellow Hot water burner shutdown OFF OFF OFF Fixed shutdown ON BL OFF OFF Tied to user setpoint
Loading...
+ 82 hidden pages