LAMBORGHINI ECO 30, ECO 30/2, ECO 40/2 Installation And Maintenance Manual

AZIENDA CERTIFICATA ISO 9001
MANUALE DI
INSTALLAZIONE E
MANUTENZIONE
BRUCIATORE DI GASOLIO
LIGHT OIL BURNERS
BRULEUR FIOUL DOMESTIQUE
ÖLBRENNER
Ó
QUEMADORES PARA GAS
LEO
∫∞À™∆∏ƒ∞™ ¶∂∆ƒ∂§∞π√À
ECO 30 - ECO 30/2 - ECO 40/2
INSTALLATION AND
MAINTENANCE
MANUAL
NOTICE
D’INSTALLATION
INSTALLATIONS-
UND
WARTUNGSANLEITUNG
MANUAL PARA LA INSTALACIÓN Y EL
MANTENIMIENTO
∂°Ã∂πƒπ¢π√
∂°∫∞∆∞™∆∞™∏™
∫∞π ™À¡∆∏ƒ∏™∏™
ITALIANO
4
Leggere attentamente le istruzioni ed avvertenze contenute sul presente libretto in quanto forniscono importanti indicazioni riguardanti la sicurezza d’installazione, d’uso e di ma­nutenzione. Conservare con cura questo libretto per ogni ulteriore consultazione. L’installazione deve essere effettuata da personale qualificato che sarà responsabile del rispetto delle norme di sicurezza vigenti.
ENGLISH
FRANÇAIS
DEUCHT
ESPAÑOL
22
Please read the instructions and warnings in this document carefully as there is important information regarding installation, use and maintenance. Keep the manual in a safe place for future reference. The installation must be carried out by qualified personnel that will be responsible for conformance with current safety regulations in force.
40
Lire attentivement les instructions et les avertissements contenus dans ce manuel, car ils proportionnent d’importantes indications concernant la sécurité de montage, d’emploi et d’entretien. Garder avec soin ce manuel pour toute autre consultation. Seulement le personnel qualifié, qui sera responsable du respect des lois de sécurité en vigeur, peut réaliser le montage.
58
Die in dieser Anleitung enthaltenen Anweisungen und Hinweise lesen, da sie wichtige Angaben zur Sicherheit, Verwendung und Wartung liefern. Das Handbuch ist zum Nachschlagen sorgfältig aufzubewahren. Die Installation muss von qualifiziertem Perso­nal vorgenommen werden, das für die Einhaltung der geltenden Sicherheitsvorschriften verantwortlich ist.
76
Leer detenidamente las instrucciones y advertencias contenidas en el presente manual por cuanto ofrecen importantes indicaciones que se refieren a la seguridad de instalación, de uso y de mantenimiento. Tratar este manual con delicadeza y conservarlo en un lugar seguro para poder consultarlo cada vez que sea necesario. La instalación deberá ser realizada p or personal capacitado y calificado, que tendrá asimismo la responsabilidad de respetar la normativa vigente sobre seguridad.
∂§§∏¡π∫∞
94
¢И·‚¿ЫЩВ ЪФЫВОЩИО¿ ЩИ˜ Ф‰ЛБ›В˜ О·И ЩИ˜ ЪФВИ‰ФФИ‹ЫВИ˜ Ф˘ ВЪИ¤¯ФУЩ·И ЫЩФ ·ЪfiУ ВБ¯ВИЪ›‰ИФ ·КФ‡ ·Ъ¤¯Ф˘У ЫЛМ·УЩИО¤˜ ˘Ф‰В›НВИ˜ Ы¯ВЩИО¤˜ МВ ЩЛУ ·ЫК¿ПВИ· ВБО·Щ¿ЫЩ·ЫЛ˜, ¯Ъ‹ЫЛ˜ О·И Ы˘УЩ‹ЪЛЫЛ˜. º˘П¿НЩВ ЪФЫВОЩИО¿ ЩФ ВБ¯ВИЪ›‰ИФ, ТЫЩВ У· МФЪВ›ЩВ У· ·У·ЩЪ¤НВЩВ ЫВ ·˘Щfi ЫЩФ М¤ППФУ. ∏ ВБО·Щ¿ЫЩ·ЫЛ Ъ¤ВИ У· ‰ИВУВЪБЛıВ› ·fi ВИ‰ИОВ˘М¤УФ ЪФЫˆИОfi Ф˘ ı· В›У·И ˘В‡ı˘УФ БИ· ЩЛУ Щ‹ЪЛЫЛ ЩˆУ ИЫ¯˘fiУЩˆУ О·УФУИЫМТУ ·ЫК·ПВ›·˜.
INDICE PAGINA
CARATTERISTICHE TECNICHE _______________________ 5 DIMENSIONI _____________________________________ 5 CURVE DI LAVORO________________________________ 6 MONTAGGIO ALLA CALDAIA ______________________ 6 COLLEGAMENTI ELETTRICI _________________________ 7 ALIMENTAZIONE GASOLIO ________________________ 9 ALIMENTAZIONE MONOTUBO _____________________ 9 ALIMENTAZIONE BITUBO __________________________ 9 SCELTA UGELLO _________________________________ 10 ESEMPIO SCELTA UGELLO _________________________ 10 MONTAGGIO UGELLO ___________________________ 10 POSIZIONAMENTO ELETTRODI-DEFLETTORE _________ 11 CICLO FUNZIONAMENTO ________________________ 11 APPARECCHIATURA LMO _________________________ 14 REGOLAZIONE TESTA ____________________________ 15 REGOLAZIONE ARIA DI COMBUSTIONE (ECO 30)____ 15 REGOLAZIONE ARIA DI COMBUSTIONE (ECO 30/2 - ECO 40/2) __ MESSA IN FUNZIONE ____________________________ 16 REGOLAZIONE PRESSIONE POMPA ________________ 17 CONTROLLO COMBUSTIONE______________________ 17 MANUTENZIONE ________________________________ 18 FOTO RESISTENZA _______________________________ 18 FILTRO POMPA __________________________________ 18 FILTRO DI LINEA _________________________________ 18 VENTOLA SERRANDA ARIA _______________________ 18 ELETTRODI UGELLO ______________________________ 19 IRREGOLARITA’ DI FUNZIONAMENTO ______________ 20
15
4
Complimenti...
...Per l'ottima scelta. La ringraziamo per la preferenza accordata ai ns. prodotti. LAMBORGHINI CALORECLIMA è da 1959 attivamente presente in Italia e nel mondo con una rete capillare di Agenti e concessionari, che garantiscono costantemente la presenza del prodotto sul mercato. Si affianca a questo un servizio di assistenza tecnica, «LAMBORGHINI SERVICE», al quale è affidata una qualificata manutenzione del prodotto.
Per l’installazione e per il posizionamento del bruciatore:
RISPETTARE SCRUPOLOSAMENTE LE NORME LOCALI VIGENTI
CARATTERISTICHE TECNICHE
MODELLO ECO 30 ECO 30/2 ECO 40/2
Potenza termica min. kW 190 142 267
max. kW 356 356 474 min. kcal/h 163.000 122.400 230.000 max. kcal/h 306.000 306.000 408.000
Consumo combustibile min. Kg/h 16 (12) - 14 (22,5) - 25
max. Kg/h 30 30 40
Pressione di Taratura pompa combustibile bar 12 12 12
Combustibile gasolio p.c.i. 10210 Kcal/Kg 1,5°E (6cst) a 20°C Peso kg 26,5 27 28 Motore W 370 370 370 Condensatore 450 V µF 14 14 14 Trasformatore di accensione kV/mA 12/35 12/35 12/35 Alimentazione elettrica 230V - 50 Hz monofase Potenza totale assorbita W 850 900 950 Apparecchiatura di controllo fiamma Termica c/fotores. Elettronica c/fotores. Regolazione aria Manuale Motorizzata Motorizzata Numero stadi 1 2 2
N.B.: I dati riportati fra parentesi si riferiscono alla minima portata ottenibile con la 1a fiamma.
5
DIMENSIONI mm
M8
L
ø G
C
F
D
A
Modello A B C D E F Ø GH LNX
ECO 30 770 420 423 460 310 350 135 120 160 150 200 3/8” ECO 30/2 770 420 423 460 330 350 135 120 160 150 200 3/8” ECO 40/2 790 420 423 460 330 350 148 120 160 160 200 3/8”
E
X
B
min max
H
N
H
N
CURVE DI LAVORO
6
5
6
4
3
2
1
0
PRESSIONE IN CAMERA DI COMBUSTIONE mbar
100 130 160 190 220 250 280 310 340 370 400 430 460 490 520 550
ECO 30/2
ECO 30
ECO 40/2
PO
TENZA kW
Indicano la potenza in kW, in funzione della contropressione, in mbar, in camera di combustione.
MONTAGGIO ALLA CALDAIA
1 4
3 2 5
Fissare la flangia 2 alla caldaia con n° 4 viti 3 interponendo la guarnizione isolante 4 e l’eventuale corda isolante 5. Infilare il bruciatore nella flangia in modo che il boccaglio penetri nella camera di combustione secondo le indicazioni del costruttore della caldaia. Stringere la vite 1 per bloccare il bruciatore.
COLLEGAMENTI ELETTRICI
I collegamenti da effettuare a cura dell’installatore sono:
linea di alimentazione
linea termostatica
eventuale lampada di blocco
eventuale contaore
eventuale termostato modulazione fiamma
(togliere il cavo che ponticella)
N.B.: È necessario osservare scrupolosamente la buona norma che indica il collegamento di massimo due
cavi per morsetto.
Attenzione:
non scambiare il neutro con la fase
eseguire un buon collegamento di terra
rispettare le norme della buona tecnica ed osservare scrupolosamente le norme locali vigenti
ECO 30
MPE LOA 24.../LMO14...
7
LEGENDA
F Fusibile FA Filtro antidisturbo FCA Fusibile circuito ausiliario FR Fotoresistenza IG Interruttore generale IMA Interruttore marcia-arresto
MB Motore bruciatore MPE Morset. Apparec. Landis TC Te rmostato caldaia TS Termostato di sicurezza TR Trasformatore di accensione VE Valvola Elettromagnetica
I collegamenti da effettuare a cura dell’installatore sono:
linea di alimentazione
linea termostatica
eventuale lampada di blocco
eventuale contaore
eventuale termostato modulazione fiamma (togliere il cavo che ponticella)
N.B.: È necessario osservare scrupolosamente la buona norma che indica il collegamento di massimo due
cavi per morsetto.
Attenzione:
non scambiare il neutro con la fase
eseguire un buon collegamento di terra
rispettare le norme della buona tecnica ed osservare scrupolosamente le norme locali vigenti
ECO 30/2 - ECO 40/2
8
122345678
2
M
MB
VE1
TR
VE2
10 11 12
9
2 34567189
3 5618N47
LEGENDA
2
F Fusibile FA Filtro antidisturbo FCA Fusibile circuito ausiliario FR Fotoresistenza IG Interruttore generale Ima Interruttore marcia-arresto ImM Interruttore funzionamento min.- max. MB Motore bruciatore
FR
MMS
31
MPE LOA 24.../LMO24...(ECO 30/2) LOA 44.../LMO44...(ECO 40/2)
FA
ImM
IMA
FCA
MMS
Morset. motorino servocomando aria
MPE
Morset. Apparec. Landis
L1
N T1 T2 S3 B4
L1
N
TC Te rmostato caldaia TMF
Termostato modulazione 2° fiamma (event.)
TS Termostato di sicurezza TR Trasformatore di accensione VE1 Valvola Elettromagnetica 1° fiamma VE2 Valvola Elettromagnetica 2° fiamma
TMF
F
IG
TS
TC
L
N
ALIMENTAZIONE GASOLIO
Le dimensioni delle tubazioni (diametro/lunghezza) sono in relazione con il tipo di impianto (a uno/due tubi, in aspirazione/caduta) e con le caratteristiche della pompa. Il diagramma, indica la massima lunghezza L consentita di una linea di aspirazione in funzione del dislivello H e del diametro interno del tubo d, per una pressione atmosferica di 1013 mbar ed un vuoto di 0,45 bar e considerando il montaggio di 4 gomiti, di una valvola di blocco ed una di non ritorno.
ALIMENTAZIONE MONOTUBO
Si raccomanda di evitare, per quanto possibile, questa soluzione poichè è noto che essa può originare note­voli disfunzioni al bruciatore se non è realizzata in modo perfetto. Se, tuttavia, non è possibile evitare questa installazione, si tenga presente: eseguire solo impianti a caduta; modificare la pompa togliendo il grano interno; prevedere idonei spurghi dell’aria nei punti più alti della tubazione ed evitare il formarsi di sacche d’aria.
ALIMENTAZIONE BITUBO
9
N. B.: Se la lunghezza della tubazione supera 60m, si consiglia una pompa di alimentazione
- d10 (2), d12 (2): per bruciatori a due fiamme.
SCELTA UGELLO
UGELLO
GPH
2,00
2,50
3,00
3,50
4,00
4,50
5,00
6,00
7,00
8,30
9,50
10,50
10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21
7,43 7,75 8,10 8,42 8,80 9,05 9,35 9,67 9,91 10,22 10,48 10,70
88,12 91,91 96,06 99,86 104,37 107,33 110,90 114,68 117,53 121,21 124,30 126,90
9,28 9,67 10,17 10,54 10,98 11,27 11,70 12,10 12,38 12,76 13,10 13,40
110,06 114,68 120,62 125,00 130,22 133,66 138,76 143,50 146,82 151,33 155,36 158,92
11,17 11,60 12,16 12,65 13,20 13,60 14,10 14,50 14,88 15,16 15,70 16,10
132,47 137,58 144,22 150,03 156,55 161,30 167,22 171,98 176,47 179,80 186,20 190,94
13,05 13,60 14,20 14,78 15,40 15,85 16,40 16,95 17,38 17,90 18,30 18,80
154,77 161,30 168,41 175,29 182,64 187,98 194,50 201,03 206,12 212,29 217,04 222,97
14,88 15,50 16,24 16,90 17,60 18,12 18,70 19,37 19,88 20,40 21,00 21,50
176,47 183,83 192,60 200,43 208,73 214,90 221,78 229,73 235,77 241,94 249,06 255,00
16,67 17,35 18,20 18,90 19,70 20,30 21,00 21,70 22,25 22,90 23,50 24,00
197,70 205,77 215,85 224,15 233,64 240,76 249,06 257,36 263,88 271,60 278,71 284,64
18,60 19,35 20,30 21,10 22,00 22,60 23,35 24,15 24,80 25,50 26,20 26,70
220,60 229,49 240,76 250,24 260,92 268,03 286,42 294,13 307,36 310,73 316,66
22,30 23,25 24,35 25,30 26,40 27,20
264,48 275,74 288,80 300,06 313,10 322,59
26,00 27,15 28,40 29,50 30,70 31,70
308,36 322,00 336,82 349,87 364,10 375,96
30,80 32,10 33,60 34,90 36,40 37,50
365,29 380,70 398,50 413,91 431,70 444,75
35,30 36,70 38,50 40
418,66 435,26 456,61 474,4
39,00 40,65
462,54 482,11
PRESSIONE POMPA bar (kg/cm
276,93
28,10
29,00 29,75 30,75 31,40 32,20
343,94 352,83 364,49 372,40 381,90
333,26
33,90 34,80 35,80 36,65 37,50
32,70
402,05 412,73 424,59 434,67 444,75
387,82
38,75
40,20
476,77
45957
10
2
)
ESEMPIO SCELTA UGELLO
La caldaia ha una potenza al focolare di 290 kW. Per una pressione in pompa di 12 bar, il valore più vicino é kW 288,80 a cui corrisponde un ugello da 6 GPH. Se il bruciatore è a due ugelli, dividere la portata con un ugello da 2,50 GPH sulla prima fiamma e da 3,50 GPH sulla seconda. Se non si dispone dell’ugello ottimale si può, entro i limiti di 11 - 14 bar, variare la pressione della pompa per ottenere la portata desiderata.
MONTAGGIO UGELLO
Una volta scelto l’ugello adatto, procedere al montaggio come indicato al paragrafo “MANUTENZIONE”
11
POSIZIONAMENTO ELETTRODI - DEFLETTORE
Dopo avere montato l’ugello (o gli ugelli), verificare il corretto posizionamento di elettrodi e deflettore, secon­do le quote riportate (mm). È opportuno esguire una verifica delle quote dopo ogni intervento sulla testa.
ECO 30
CICLO FUNZIONAMENTO
ECO 30
Te rmostato amb. - caldaia
Motore
Trasformatore
Valvola elettromagnetica
ECO 30/2 - ECO 40/2
Fotoresistenza
A - inizio avviamento B - presenza di fiamma C - fine avviamento C-D - funzionamento normale D - arresto di regolazione (TA-TC)
T1 tempo di preventilazione 13 sec. 15 sec.
LOA 24 LMO 14
T2 tempo di sicurezza 10 sec. 10 sec. T3 tempo di preaccensione 13 sec. 15 sec. T3n tempo di postaccensione 15 sec. 10 sec.
ECO 30/2
Te rmostato amb. - caldaia
Motore
Trasformatore
Valvola elettromagnetica 1a fiamma
Te rmostato modulazione
Servocomando aria
Valvola elettromagnetica 2a fiamma
Fotoresistenza
12
A - inizio avviamento B - presenza di fiamma C - fine avviamento C-D - funzionamento normale D - arresto di regolazione (TA-TC)
T1 tempo di preventilazione 13 sec. 15 sec.
LOA 24 LMO 24
T2 tempo di sicurezza 10 sec. 10 sec. T3 tempo di preaccensione 13 sec. 15 sec. T3n tempo di postaccensione 15 sec. 10 sec.
ECO 40/2
Termostato amb. - caldaia
Motore
Trasformatore
Valvola elettromagnetica 1a fiamma
Termostato modulazione
Servocomando aria
Valvola elettromagnetica 2a fiamma
Fotoresistenza
13
A - inizio avviamento B - presenza di fiamma C - fine avviamento C-D - funzionamento normale D - arresto di regolazione (TA-TC)
T1 tempo di preventilazione 25 sec. 26 sec.
LOA 44 LMO 44
T2 tempo di sicurezza 5 sec. 5 sec. T3 tempo di preaccensione 25 sec. 25 sec. T3n tempo di postaccensione 2 sec. 5 sec.
14
APPARECCHIATURA LMO
Il pulsante di sblocco dell’apparecchiatura è l’elemento principale per poter accedere a tutte le funzioni di diagnostica (attivazione e disattivazione), oltre a sbloccare il dispositivo di comando e controllo. Il pulsante di sblocco è corredato di un led multicolore che da l’indicazione dello stato del dispositivo di comando e controllo sia durante il funzionamento che durante la funzione di diagnostica.
INDICAZIONI DELLO STATO DELL’APPARECCHIATURA
Condiz ione Sequenza colori Condizioni di attesa, altri stati intermedi Nessuna luce Prerisca ldo olio “on”, tempo di attesa 5s.max Giallo Fase di accensione Giallo intermittente
Funzionamento corretto Verde
Funzionamento non c orretto, intesi tà di corrente rilevatore fiamma inferiori al minimo ammesso
Diminuzione tensione di alim entazione Giallo r osso alternati
Condizione di blocco bruciatore Rosso
Segnalazione guasto vedere «tab ella a pag.8») Rosso intermittente
Luce parassita prima dell’ accensione del bruciatore Verde rosso alternati Lampeggìo veloce per diagnostica Rosso lampeggiante
In caso di blocco bruciatore nel pulsante di blocco sarà fissa la luce rossa. Premendo il pulsante trasparente si procede allo sblocco del dispositivo di comando e controllo. Premendo per più di 3 sec. la fase di diagnosi verrà attivata (luce rossa con lampeggio rapido), nella tabella sottostante viene riportato il significato della causa di blocco o malfunzionamento in funzione del numero di lampeggi (sempre di colore rosso). Premendo il pulsante di sblocco per almeno 3 sec. si interromperà la funzione di diagnosi.
DIAGNOSI DELLE CAUSE DI MALFUNZIONAMENTO E BLOCCO APP. LMO
Indicazione ottica Possibile cause
2 lampeggi
4 4
3 lampeggi
4 4 4
4 lampeggi
4 4 4 4
5 lampeggi
4 4 4 4 4
6 lampeggi
4 4 4 4 4 4
7 lampeggi
4 4 4 4 4 4 4
8 lampeggi
4 4 4 4 4 4 4 4
9 lampeggi
4 4 4 4 4 4 4 4 4
10 lampeggi
4 4 4 4 4 4 4 4 4 4
Tabella di riepilogo
Verde intermittente
rapido
Ri epilogo anomalie di funzionamento
Assenza del segnale di fiamma
-
Malfunzionamento valvole combustibile
-
Malfunzionamento rilevatore fiamma
-
Difettosità nella taratura del bruciatore , assenza di combustibile
-
Mancata accensione
Li be ro
Luce estranea all’ accensione
Li be ro
Li be ro
Assenza del segnale di fiamma durante funzionamento
-
Malfunzionamento valvole combustibile
-
Malfunzionamento rilevatore fiamma
-
Difettosità nella taratura del bruciatore , assenza di combustibile
Anomalia del tempo preriscaldamento del combustibile
Li be ro
Errori di collegamento elettrico o danni all’apparecchiatura
REGOLAZIONE TESTA
Agendo sulla vite A si modifica la posizione della linea ugello/deflettore rispetto al boccaglio, variando, di con­seguenza, la sezione di passaggio dell’aria.
REGOLAZIONI ARIA DI COMBUSTIONE (ECO 30)
Il dispositivo a vite micrometrica, di accessibilità imme­diata, permette una regolazione dell’aria in mandata molto fine stabile e precisa. Dopo aver allentato il dado, ruotare la vite in senso ora­rio per ridurre l’apertura della farfalla; viceversa ruotarla in senso antiorario per aumentarla riferendosi alla targhetta.
15
REGOLAZIONI ARIA DI COMBUSTIONE (ECO 30/2 - ECO 40/2)
La serranda aria è azionata dal motoriduttore. La regolazione delle posizioni chiuso/aperto, 1a fiam­ma/aperto max., si effetua sulle camme girando in sen­so antiorario per aumentare l’apertura della serranda ed in senso orario per diminuirla.
Camma blu Posizione chiusura totale Camma arancio Regolazione aria 1a fiamma. Camma rossa Regolazione aria 2a fiamma. Camma nera Consenso apertura elettrovalvola
della 2a fiamma. Servocomando tipo SQN 70...
MESSA IN FUNZIONE
1) OPERAZIONI PRELIMINARI
-montare il manometro ed il vuotometro sulla pompa (togliere dopo la messa a punto).
- aprire le saracinesche lungo la tubazione del gasolio.
- chiudere la linea dei termostati (caldaia/ambiente)
- dare corrente dall’interrutore generale
- porre in posizione di marcia l’interrutore
- sbloccare l’apparecchiatura (spingendo il pulsante rosso)
2) AVVIAMENTO
F- filtro di linea P- pompa VE1 - elettrovalvola 1° ugello VE2 - elettrovalvola 2° ugello G1 - 1° ugello G2 - 2° ugello
16
A) Dopo le operazioni preliminari inizia il ciclo di avviamento. Il motore del bruciatore si mette in
rotazione insieme con la pompa; il gasolio aspirato viene totalmente inviato verso il ritorno. Sono in funzione anche il ventilatore del bruciatore ed il trasformatore d’accensione per cui si effettuano le fasi di:
- preventilazione del focolare
- prelevaggio di una parte del circuito gasolio
- preaccensione, con scarica fra le punte degli elettrodi.
N.B.: Nel tipo ECO 30 la serranda atmosferica assume la posizione di apertura corrispondente alla portata del bruciatore; nei tipi ECO 30/2 - ECO 40/2 il servomotore posiziona la serranda aria in corrispondenza della taratura della prima fiamma.
B) Alla fine del prelavaggio, l’apparecchiatura apre la valvola elettromagnetica VE1: il gasolio giunge
all’ugello G1, dal quale esce finemente polverizzato. Il contatto con la scarica, presente fra le punte degli elettrodi, determina la formazione della fiamma. Contemporaneamente inizia il tempo di sicurezza.
REGOLAZIONE PRESSIONE POMPA
La pompa è pretarata a 12 bar. Per il controllo della pressione servirsi di un manometro a bagno d’olio. La pressione può essere normalmente regolata fra 11 e 15 bar.
1 - Aspirazione 2 - Ritorno 3 - Ugello 4 - Regolazione pressione
N.B. Se il vuoto supera 4 m. prevedere una pompa di circolazione
CONTROLLO COMBUSTIONE
Al fine di ottenere i migliori rendimenti di combustione, e nel rispetto dell’ambiente, si raccomanda di effet­tuare con gli adeguati strumenti, controllo e regolazione della combustione. Valori fondamentali da conside­rare sono:
-CO2 Indica con quale eccesso d’aria si svolge la combustione; se si aumenta l’aria, il valore di CO2 % diminuisce, e se si diminuisce l’aria di combustione il CO2 % aumenta. Valori accettabili sono 11-12 %.
17
-Numero di fumo (Bacharach). Sta ad indicare che nei fumi sono presenti particelle di incombusto solido. Se si supera il n°2 della scala BH occorre verificare che l’ugello non sia difettoso e che sia adatto al bruciatore ed alla caldaia ( marca, tipo, angolo di polverizzazione). In genere il n° BH tende a diminuire alzando la pressione in pompa; é necessario, in questo caso fare attenzione alla portata del combustibile che aumenta, e quindi, eventualmente, ridurre la capacità dell’ ugello.
-Temperatura dei fumi. È un valore che rappresenta la dispersione di calore attraverso il camino; più alta é la temperatura, maggiori sono le dispersioni e più basso é il rendimento di combustione.
ECO 30/2 - ECO 40/2. Con i bruciatori funzionanti ad alta/bassa fiamma, é necessario accertarsi che non si creino le condizioni per la condensazione dei fumi, in caldaia ed al camino. La condensa, essendo di tipo acido, potrebbe provocare gravi corrosioni alla caldaia, pertanto é necessario consultare il costruttore della medesima a riguardo. Per quanto concerne il camino, a seconda del materiale con cui é costruito, si possono creare fenomeni di corrosione, macchie scure di umidità e difficoltà nello smaltimento dei fumi (insufficiente tiraggio).
N.B.: Disposizioni vigenti in alcuni paesi possono richiedere regolazioni diverse da quelle riportate e
richiedere anche il rispetto di altri parametri. I bruciatori sono progettati per rispettare le più rigide normative internazionali per il risparmio dell’energia e la tutela dell’ambiente
18
MANUTENZIONE
Tutte le operazioni devono essere eseguite dopo aver tolto corrente. Togliendo il cofano é possibile effettuare la pulizia della fotoresistenza, ispezionare il motore, la valvola elettromagnetica, il trasformatore ed il servocomando serranda aria. Per accedere alla ventola ed alla serranda aria si deve estrarre il gruppo piastra e portacomponenti, che sarà, agganciato nella prevista posizione di servizio; questa operazione rende completamente accessibile anche la testata. Per effettuare la pulizia/ispezione ugello - elettrodi, normalmente si estrae il gruppo testata attraverso la rimozione della piastra superiore.
FOTO RESISTENZA
Sfilarla dalla sua sede e pulire la sua parte sensibile con un panno asciutto.
FILTRO POMPA
Chiudere la saracinesca sull’aspirazione, smontare il coperchio della pompa, estrarre la cartuccia a rete, lavarla con benzina, e risciacquarla con gasolio. Rimontare il tutto con molta cura.
FILTRO DI LINEA
Chiudere la saracinesca sull’aspirazione, smontare il cestello filtro, normalmente avvitato sul corpo filtro, e procedere ad una accurata pulizia della rete filtrante. Rimontare il tutto con molta cura.
VENTOLA SERRANDA ARIA
Per accedere ai componenti principali è sufficiente togliere il cofano. La manutenzione alla testa di combustione si esegue nel seguente modo:
Svitare la vite e togliere il cofano.
Svitare le viti della piastra superiore ed agganciarle nella posizione di servizio.
Per accedere alla ventola svitare le viti della piastra inferiore scollegando gli innesti del quadro elettrico.
19
ELETTRODI - UGELLO
Dopo aver tolto il cofano, sfilare i cavi di alta tensione dal lato trasformatore, sfilare la fotoresistenza 1, svitare il raccordo 2 che collega il tubino del gasolio alla linea 3 dell’ugello (i raccordi sono n°2 per ECO 30/2 - ECO40/2), allentare le viti 4 e ruotando la flangia in senso antiorario estrarre il gruppo flangia­ugello-deflettore-elettrodi.
Svitare le viti 5, per togliere il deflettore e la vite 6 per togliere gli elettrodi. Una buona pulizia dell’ugello si ottiene smontando il filtro e pulendo i tagli ed il foro di polverizzazione, con benzina e risciacquarlo con gasolio. Nel rimontare il tutto si faccia attenzione al corretto, posizionamento degli elettrodi-deflettore.
IRREGOLARITA' DI FUNZIONAMENTO
20
DIFETTO
IL BRUCIATORE NON PAR TE E NON C’È SEGNALE DI BLOCCO.
IL MOTORE GIRA MA NON SI HA FORMAZIONE DELLA FIAMMA, CON ARRESTO IN BLOCCO.
IL BRUCIATORE SI AVVIA, SI HA FORMAZIONE DELLA FIAMMA E POI SI ARRESTA IN BLOCCO.
LA FIAMMA È IRREGO­LARE, È CORTA CON SCINTILLE.
LA FIAMMA È FUMOSA
a) Mancanza di energia elettrica. b) Non arriva il combustibile
al bruciatore.
a) Non avviene la scarica
agli elettrodi. b) Ugello otturato. c) Non arriva il combustibile.
a) Fotoresistenza sporca. b) Ugello che polverizza male.
a) Ugello polverizza male. b) La pressione in pompa
è troppo bassa. c) C’è acqua nel gasolio.
a) Ugello polverizza male. b) Poca aria di combustione.
RIMEDIOCAUSA
a) Controllare i fusibili. b) Controllare i termostati (ambiente,
caldaia e sicurezza).
c) Controllare la
linea di alimentazione.
a) Verificare la corretta posizione
delle punte e pulirle. b) Pulire o sostituire l’ugello. c) Verificare: il livello di gasolio in
cisterna; che le saracinesche lungo
la linea gasolio siano aperte; la pu-
lizia del filtro di linea e della
pompa.
a) Pulire la fotoresistenza. b) Pulire o sostituire l’ugello.
a) Pulire o sostituire l’ugello. b) Controllare e alzare la pressione c) Fare togliere l’acqua dalla
cisterna e pulire i filtri.
a) Pulire o sostituire l’ugello. b) Verificare che la serranda atmosferi-
ca apra regolarmente; verificare che
la ventola non sia sporca
GB
Please read the instructions and warnings in this document carefully as there is important information regarding installation, use and maintenance. Keep the manual in a safe place for future reference. The installation must be carried out by qualified personnel that will be responsible for conformance with current safety regulations in force.
INDEX PAGE
TECHNICAL SPECIFICATIONS ______________________ 23 DIMENSIONS ___________________________________ 23 PRESSURE CURVE ________________________________ 24 ASSEMBLY WITH THE FURNACE____________________ 24 ELECTRICAL CONNECTIONS ______________________ 25 LIGHT OIL SUPPLY ________________________________ 27 SINGLE-LINE FUEL SUPPLY _________________________ 27 DOUBLE-LINE FUEL SUPPLY ________________________ 27 CHOKE SELECTION ______________________________ 28 EXAMPLE OF CHOKE SELECTION __________________ 28 MOUNTING THE CHOKE _________________________ 28 ELECTRODE-DEFLECTOR POSITIONING _____________ 29 OPERATION CYCLE ______________________________ 29 LMO EQUIPMENT ________________________________ 32 COMBUSTION HEAD ADJUSTMENT ________________ 33 AIR INTAKE ADJUSTMENT (ECO 30) ________________ 33 AIR INTAKE ADJUSTMENT (ECO 30/2 – ECO 40/2)___ 33 STARTING PROCEDURES __________________________ 34 PUMP PRESSURE ADJUSTMENT ____________________ 35 COMBUSTION CONTROL _________________________ 35 MAINTENANCE _________________________________ 36 PHOTO RESISTANCE _____________________________ 36 PUMP FILTER_____________________________________ 36 FUEL LINE FILTER _________________________________ 36 FAN & BUTTERFLY VALVE __________________________ 36 CHOKE ELECTRODES _____________________________ 37 TROUBLE SHOOTING_____________________________ 38
22
Congratulations…
for an excellent choice. We thank you for choosing our products. Since 1959, LAMBORGHINI CALORECLIMA has been actively present in Italy and the world with an extensive network of agents and dealers, which guarantees the constant presence of our products on the market. This network is supported by the technical assistance service <<LAMBORGHINI SERVICE>> with the responsibility of qualified maintenance of the product.
For installation and for positioning the furnace,
SCRUPULOUSLY RESPECT THE LOCAL REGULATIONS IN FORCE
TECHNICAL SPECIFICATIONS
MODEL ECO 30 ECO 30/2 ECO 40/2
Output min. kW 190 142 267
max. kW 356 356 474 min. kcal/h 163.000 122.400 230.000 max. kcal/h 306.000 306.000 408.000
Fuel consumption min. Kg/h 16 (12) - 14 (22,5) - 25
max. Kg/h 30 30 40
Pressure of the fuel pump calibration bar 12 12 12
Fuel Light oil p.c.i. 10210 Kcal/Kg 1,5°E (6cst) a 20°C Weight kg 26,5 27 28 Motor W 370 370 370 Condenser 450 V µF 14 14 14 Ignition transformer kV/mA 12/35 12/35 12/35 Electrical supply 230V - 50 Hz mono-phase Electrical energy consumption W 850 900 950 Flame control Heat resistor w/ photo resistance. Air flow control Manual Motorised Motorised Number of stages 1 2 2
N.B.: The specifications in parenthesis refer to the minimum output obtainable with the first flame.
Electronic w/photo resistance
23
DIMENSIONS mm
M8
L
ø G
C
F
D
A
Model A B C D E F Ø GH LNX
ECO 30 770 420 423 460 310 350 135 120 160 150 200 3/8” ECO 30/2 770 420 423 460 330 350 135 120 160 150 200 3/8” ECO 40/2 790 420 423 460 330 350 148 120 160 160 200 3/8”
E
X
B
min max
H
N
H N
PRESSURE CURVE
6
5
24
4
3
2
1
0
PRESSIONE IN CAMERA DI COMBUSTIONE mbar
Combustion chamber pressure mbar
100 130 160 190 220 250 280 310 340 370 400 430 460 490 520 550
ECO 30/2
ECO 30
ECO 40/2
PO
POWER kW
Indicates power in kW, in function of back pressure, in mbar, in the combustion chamber
ASSEMBLY WITH THE FURNACE
1 4
TENZA kW
3 2 5
Attach the flange 2 to the furnace with n° 4 screws (3) through the sealing gasket (4) and any seals (5). Insert the burner in the flange so that the nozzle enters the combustion chamber as indicated by the manufacturer of the furnace. Tighten the screw (1) to lock the burner in place.
25
ELECTRICAL CONNECTIONS
The connections to be made by the installer are as follows:
Electrical supply line
Thermostat line
Warning light (optional)
Timer (optional)
Flame control thermostat (optional)
(Eliminate any cable bridges)
N.B.: It is necessary to observe scrupulously normal working practices that indicate attachment of no more
than two cables per terminal.
Warning:
Do not exchange the neutral with the phase
Be sure to make a good connection for the ground wire
Respect normal working practices and observe scrupulously local regulations in force
ECO 30
MPE LOA 24.../LMO14...
LEGEND
F Fuse MB Burner Motor FA Matched Filter MPE Landis Device Clamp FCA Auxiliary Circuit Fuse TC Furnace Thermostat FR Photo resistance TS Back-up Thermostat IG Main Switch TR Ignition Transformer Ima On/Off Switch VE1 1° Flame Electromagnetic Valve
26
The installer will make the following connections:
Energy supply
Thermostatic line
Warning light (optional)
Timer (optional)
Flame control thermostat (optional)
(Eliminate any cable bridges)
N.B.: It is necessary to observe scrupulously normal working practices that indicate attachment of no more
than two cables per terminal.
War ning:
Do not exchange neutral with phase
Be sure to make a good connection for the ground wire
Respect good working practices and observe scrupulously local regulations in force
ECO 30/2 - ECO 40/2
122345678
2
M
MB
TR
VE2
10 11 12
9
31
FR
ImM
MPE LOA 24.../LMO24...(ECO 30/2) LOA 44.../LMO44...(ECO 40/2)
FA
VE1
2 34567189
3 5618N47
IMA
FCA
MMS
2
L1
N T1 T2 S3 B4
L1
N
TMF
F
IG
TS
TC
LEGEND
F Fuse MMS Air Intake Control, Motor Reducer Clamp FA Matched Filter TMPELandis Device Clamp FCA Auxiliary Circuit Fuse TC Furnace Thermostat FR Photo resistance TMF 2° Flame Modulation Thermostat (optional) IG Main Switch TS Back-up Thermostat Ima On/Off Switch TR Ignition Transformer ImM Min.-Max working control switch VE1 1° Flame Electromagnetic Valve MB Burner Motor VE2 2° Flame Electromagnetic Valve
L
N
27
LIGHT OIL SUPPLY
The dimensions of the fuel lines (diameter/length) are related to the type of burner (with one or two lines, in suction feed / gravity feed) and with the pump specifications. The diagram indicates the maximum length L allowed in a suction feed line with regards to the difference in height of the fuel tank and the internal diameter of the tube d, for an atmospheric pressure of 1013 mbar and a vacuum of 0.45 bar, considering assembly with 4 elbows of a stop valve and a one-way valve.
SINGLE LINE FUEL SUPPLY
It is recommended whenever possible to avoid this option, which can create significant malfunctions in the burner if the installation has not been performed in a perfect manner. However, if it is not possible to avoid this choice, we advise: use a gravity feed burner only, modify the pump by removing the Allen-head screw inside, discharge air from the upper parts of the fuel line and avoid air bubbles.
DOUBLE LINE FUEL SUPPLY
N.B.: if the tube length exceeds 60m., we advise the use of a fuel pump – d10/2, d12/2 for double flame
burners.
CHOKE SELECTION
28
CHOKE
UGELLO
GPH
2,00
2,50
3,00
3,50
4,00
4,50
5,00
6,00
7,00
8,30
9,50
10,50
10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21
7,43 7,75 8,10 8,42 8,80 9,05 9,35 9,67 9,91 10,22 10,48 10,70
88,12 91,91 96,06 99,86 104,37 107,33 110,90 114,68 117,53 121,21 124,30 126,90
9,28 9,67 10,17 10,54 10,98 11,27 11,70 12,10 12,38 12,76 13,10 13,40
110,06 114,68 120,62 125,00 130,22 133,66 138,76 143,50 146,82 151,33 155,36 158,92
11,17 11,60 12,16 12,65 13,20 13,60 14,10 14,50 14,88 15,16 15,70 16,10
132,47 137,58 144,22 150,03 156,55 161,30 167,22 171,98 176,47 179,80 186,20 190,94
13,05 13,60 14,20 14,78 15,40 15,85 16,40 16,95 17,38 17,90 18,30 18,80
154,77 161,30 168,41 175,29 182,64 187,98 194,50 201,03 206,12 212,29 217,04 222,97
14,88 15,50 16,24 16,90 17,60 18,12 18,70 19,37 19,88 20,40 21,00 21,50
176,47 183,83 192,60 200,43 208,73 214,90 221,78 229,73 235,77 241,94 249,06 255,00
16,67 17,35 18,20 18,90 19,70 20,30 21,00 21,70 22,25 22,90 23,50 24,00
197,70 205,77 215,85 224,15 233,64 240,76 249,06 257,36 263,88 271,60 278,71 284,64
18,60 19,35 20,30 21,10 22,00 22,60 23,35 24,15 24,80 25,50 26,20 26,70
220,60 229,49 240,76 250,24 260,92 268,03 286,42 294,13 307,36 310,73 316,66
22,30 23,25 24,35 25,30 26,40 27,20
264,48 275,74 288,80 300,06 313,10 322,59
26,00 27,15 28,40 29,50 30,70 31,70
308,36 322,00 336,82 349,87 364,10 375,96
30,80 32,10 33,60 34,90 36,40 37,50
365,29 380,70 398,50 413,91 431,70 444,75
35,30 36,70 38,50 40
418,66 435,26 456,61 474,4
39,00 40,65
462,54 482,11
EXAMPLE OF CHOKE SELECTION
PUMP PRESSURE
PRESSIONE POMPA bar (kg/cm
276,93
28,10
29,00 29,75 30,75 31,40 32,20
343,94 352,83 364,49 372,40 381,90
333,26
33,90 34,80 35,80 36,65 37,50
32,70
402,05 412,73 424,59 434,67 444,75
387,82
38,75
40,20
476,77
45957
2
)
The furnace has an effective output of 290 kW. For a pump pressure of 12 bar, the nearest value is 288.80 kW, which corresponds to a choke of 6 GPH. If it is a double-choke burner, divide the feed with a choke of 2.50 GPH on the first flame and 3.50 GPH on the second flame. If is does not have an optimum choke, it is possible, within the limits of 11 –14 bar, to adjust the pump pressure to obtain the desired fuel supply.
MOUNTING THE CHOKE
Once having chosen the correct choke, it may be mounted as indicated in the paragraph “MAINTENANCE”.
29
ELECTRODE-DEFLECTOR POSITIONING
After mounting the choke (or chokes), check the correct position of the electrodes and deflector, following the listed specifications (mm). It is advisable to check the specifications after each intervention on the combustion head.
ECO 30
OPERATION CYCLE
ECO 30
Thermostat room temperature - furnace
Motor
Transformer
Electromagnetic valve
ECO 30/2 - ECO 40/2
Photo resistance
LOA 24 LMO 14
A - flame ignition T1 pre-ventilation time 13 sec. 15 sec. B - presence of flame T2 safety cut-off time 10 sec. 10 sec. C - end of starting procedure T3 pre-ignition time 13 sec. 15 sec. C-D - normal operation T3n post-ignition time 15 sec. 10 sec. D - thermostat shut-down (TA-TC)
ECO 30/2
Thermostat room temperature - furnace
Motor
Transformer
Electromagnetic valve 1° flame
Thermostat modulation
Air flow control
Electromagnetic valve 2° flame
Photo resistance
LOA 24 LMO 24
A - flame ignition T1 pre-ventilation time 13 sec. 15 sec. B - presence of flame T2 safety cut-off time 10 sec. 10 sec. C - end of starting procedure T3 pre-ignition time 13 sec. 15 sec. C-D - normal operation T3n post-ignition time 15 sec. 10 sec. D - thermostat shut-down (TA-TC)
30
Loading...
+ 82 hidden pages