Leggere attentamente le istruzioni ed avvertenze contenute sul presente libretto in quanto forniscono
importanti indicazioni riguardanti la sicurezza d’installazione, d’uso e di manutenzione. Conservare
con cura questo libretto per ogni ulteriore consultazione. L’installazione deve essere effetuata da per-
sonale qualicato che sarà responsabile del rispetto delle norme di sicurezza vigenti.
UK
FR
DE
ES
ENGLISH
Read all warnings and instructions contained in this manual carefully as they give important safety
instructions regarding installation, use and maintenance.
Keep this manual for future reference. Installation must be carried out by qualied personnel who will
be responsible for observance of safety standard in force.
FRANÇAIS
Lire attentivement les instructions et les recommandations contenues dans la présente notice car elles
fournissent des informations importantes sur la sécurité de l’installation, de l’utilisation et de l’entretien. Bien conserver la présente notice pour toute consultation ultérieure. L’installation doit être prise
en charge par un personnel qualié responsable du respect des normes de sécurité en vigueur.
DEUTSCH
Lesen Sie die Anleitungen in diesem Handbuch aufmerksam durch, da sie Ihnen wichtige Hinweise für eine sichere Installation, Wartung und einen sicheren Betrieb liefern. Bewahren Sie dieses
Handbuch für spätere Verwendung sorgfältig auf. Die Installation muss von Fachpersonal ausgeführt
werden, das für die Einhaltung der geltenden Sicherheitsvorschriften verantwortlich ist.
ESPAÑOL
Lea detenidamente las instrucciones y advertencias que contiene el presente manual ya que aportan
indicaciones importantes concernientes a la seguridad de la instalación, de empleo y de manteni-
miento. Conserve con cuidado este manual para cualquier consulta que pueda necesitar en el futuro.
La instalación debe ser efectuada por personal cualicado que será responsable del respeto de las
normas de seguridad vigentes.
PT
RO
RU
GR
PORTUGUÊS
Leia atentamente as instruções e advertências contidas neste manual: este documento fornece im-
portantes indicações em relação à segurança para uma correta instalação, utilização e manutenção.
Armazene cuidadosamente este manual, para eventuais e futuras leituras. As operações de insta-
lação devem ser realizadas por pessoal altamente qualicado, responsável pelo cumprimento das
normas de segurança em vigor no local de instalação.
ROMÂNĂ
Citiţi cu mare atenţie acest manual care furnizează indicaţii importante referitoare la siguranţa, instalarea, folosirea şi întreţinerea produsului. Păstraţi manualul cu grijă pentru oricare consultare ulterioară.
Instalarea trebuie să e efectuată de personal calicat în conformitate cu normele tehnice, cu legislaţia
naţională şi locală în vigoare şi cu indicaţiile redate în manualul cu instrucţiuni furnizat odată cu apa-
ratul.
РОССИЯ
Внимательно прочитать данное руководство, содержащее важную информацию по
безопасности, установке и техническому обслуживанию изделия. Бережно хранить руководство
для последующих консультаций. Установка должна осуществляться квалифицированными
специалистами в соответствии со всеми техническими нормами, действующими национальным
и местным законодательствами и указаниями, приведенными в инструкции, прилагающейся к
устройству.
ΕΛΛΗΝΙΚΑ
Διαβάστε προσεκτικά τις οδηγίες και τις προειδοποιήσεις που περιέχονται στο παρόν εγχειρίδιο αφού
παρέχουν σημαντικές υποδείξεις σχετικές με την ασφάλεια εγκατάστασης, χρήσης και συντήρησης.
Φυλάξτε προσεκτικά το εγχειρίδιο, ώστε να μπορείτε να ανατρέξετε σε αυτό στο μέλλον. Ηεγκατάσταση
πρέπει να διενεργηθεί από ειδικευμένο προσωπικό που θα είναι υπεύθυνο για την τήρηση των
ισχυόντων κανόνων ασφαλείας.
Complimenti….…per l’ottima scelta.
La ringraziamo per la preferenza accordata ai nostri prodotti.
LAMBORGHINI CALORECLIMA è una Azienda quotidianamente impegnata nella ri-
cerca di soluzioni tecniche innovative, capaci di soddisfare ogni esigenza. La presenza
costante dei nostri prodotti sul mercato italiano e internazionale è garantita da una rete
capillare di Agenti e Concessionari. Questi sono afancati dai Servizi di Assistenza,
“LAMBORGHINI SERVICE”, che assicurano una qualicata assistenza e manutenzione dell’apparecchio.
GARANZIA
I bruciatori ECO godono di una GARANZIA SPECIFICA a partire dalla data di convalida da parte del Servizio di Assistenza della Sua Zona. La invitiamo quindi a rivolgersi
tempestivamente al suddetto.
Per il numero di serie di produzione riferirsi alla targhetta tecnica del bruciatore.
INDICE
NORME GENERALI 4
DIMENSIONI 7
CARATTERISTICHE TECNICHE 8
CURVE DI LAVORO 8
MONTAGGIO ALLA CALDAIA 9
CICLO DI FUNZIONAMENTO 11
COLLEGAMENTI ELETTRICI 12
REGOLAZIONI 14
INSTALLAZIONE 16
APPARECCHIATURA 17
MANUTENZIONE 18
IRREGOLARITÀ DI FUNZIONAMENTO 20
Paragrafo di interesse
per l’utilizzatore
U
M
Paragrafo di interesse
per il tecnico
ITALIANO
IT
3
4
IT
NORME GENERALI E AVVERTENZE
Il presente libretto costituisce parte integrante ed essenziale del prodotto e dovrà essere consegnato all’installatore. Leggere attentamente le avvertenze contenute nel
presente libretto in quanto forniscono importanti indicazioni riguardanti la sicurezza
d’installazione, d’uso e manutenzione.
Conservare con cura questo libretto per ogni ulteriore consultazione. L’installazione
del bruciatore deve essere effettuata in ottemperanza alle norme vigenti, secondo le
istruzioni del costruttore e da personale qualicato. Un’errata installazione può causare danni a persone, animali o cose, per i quali il costruttore non è responsabile.
Questo apparecchio dovrà essere destinato solo all’uso per il quale è stato espressamente previsto.
Ogni altro uso è da considerarsi improprio e quindi pericoloso.
Il costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali danni causati da
usi impropri, erronei ed irragionevoli.
Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia o di manutenzione, disinserire l’apparecchio dalla rete di alimentazione o agendo sull’interruttore dell’impianto o attraver-
so gli appositi organi di intercettazione.
UM
In caso di guasto e/o di cattivo funzionamento dell’apparecchio, disattivarlo, astenendosi da qualsiasi tentativo di riparazione o di intervento diretto.
Rivolgersi esclusivamente a personale professionalmente qualicato.
L’eventuale riparazione dei prodotti dovrà essere effettuata solamente da un centro
di assistenza autorizzato dalla casa costruttrice utilizzando esclusivamente ricambi
originali.
Il mancato rispetto di quanto sopra può compromettere la sicurezza dell’apparecchio.
Per garantire l’efcienza dell’apparecchio e per il suo corretto funzionamento è indi-
spensabile attenersi alle indicazioni del costruttore, facendo effettuare da personale
professionalmente qualicato, la manutenzione periodica dell’apparecchio.
Allorchè si decida di non utilizzare più l’apparecchio, si dovranno rendere innocue
quelle parti che possono diventare potenziali fonti di pericolo.
Prima di avviare il bruciatore per la prima volta far vericare da personale qualicato:
a) che i dati di targa siano quelli richiesti dalla rete di alimentazione gas elettrica;
b) che la taratura del bruciatore sia compatibile con la potenza della caldaia;
c) che l’afusso di aria comburente e l’evacuazione dei fumi avvengano correttamente
secondo le norme vigenti;
d) che siano garantite l’aerazione e la normale manutenzione del bruciatore.
5
IT
Prima di effettuare qualsiasi intervento che preveda lo smontaggio del bruciatore o
l’apertura di accessi di ispezione, disinserire la corrente elettrica.
Non depositare contenitori con sostanze inammabili nel locale ove è situato il bruciatore.
Il locale del bruciatore deve possedere delle aperture verso l’esterno conformi alle
norme locali in vigore. In caso di dubbio relativamente alla circolazione dell’aria, ci rac-
comandiamo di misurare anzitutto il valore del CO2, con il bruciatore funzionante alla
sua massima portata ed il locale ventilato, solamente tramite le aperture destinate ad
alimentare d’aria il bruciatore; poi, misurando il valore di CO2, una seconda volta, con
la porta aperta.
Il valore del CO2 misurato in entrambi i casi non deve cambiare in maniera signicativa.
In caso si trovassero più di un bruciatore e di un ventilatore nello stesso locale, questo
test deve essere effettuato con tutti gli apparecchi funzionanti contemporaneamente.
Non ostruire mai le aperture dell’aria del locale del bruciatore, le aperture di aspirazione del ventilatore del bruciatore ed un qualsiasi condotto dell’aria o griglie di ventilazione e di dissipazione esterni, allo scopo di evitare:
- la formazione di miscele di gas tossiche/esplosive nell’aria del locale del bruciatore;
- la combustione con aria insufciente, dalla quale ne deriva un funzionamento perico-
loso, costoso ed inquinante.
Il bruciatore deve essere sempre protetto dalla pioggia, dalla neve e dal gelo.
Il locale del bruciatore deve essere sempre mantenuto pulito e libero da sostanze
volatili, che potrebbero venire aspirate all’interno del ventilatore ed otturare i condotti
interni del bruciatore e della testa di combustione. La polvere è estremamente danno-
sa, particolarmente se vi è la possibilità che questa si posi sulle pale del ventilatore,
dove andrà a ridurre la ventilazione e produrrà inquinamento durante la combustione.
La polvere può anche accumularsi sulla parte posteriore del disco di stabilità amma
nella testa di combustione e causare una miscela povera aria/combustibile.
Il bruciatore deve essere alimentato con un tipo di combustibile per il quale è stato
predisposto come indicato sulla targhetta con i dati caratteristici e nelle caratteristiche
tecniche fornite in questo manuale. Inoltre dovrà essere dotato di tutti i meccanismi di
controllo e sicurezza richiesti dai regolamenti locali vigenti. Prestare particolare attenzione al fatto che nessuna materia esterna entri nella linea durante l’installazione.
Assicuratevi che l’alimentazione elettrica utilizzata per il collegamento sia conforme
alle caratteristiche indicate nella targhetta dei dati caratteristici ed in questo manuale.
Eseguire un impianto elettrico con un collegamento ad un efcace impianto di terra,
in conformità alle norme vigenti. Il cavo di terra deve essere lungo un paio di cm. in
più del conduttore di fase e del neutro. In caso di dubbio riguardo all’efcienza, deve
essere vericato e controllato da personale qualicato.
6
IT
Non scambiare mai i cavi del neutro con i cavi della fase.
Il bruciatore può essere allacciato alla rete elettrica con un collegamento spina-presa,
solamente se questo risulti dotato in modo tale per cui la congurazione dell’accop-
piamento prevenga l’inversione della fase e del neutro. Installare un interruttore om-
nipolare con apertura tra i contatti di almeno 3 mm. a monte dell’apparecchio come
richiesto dalla legislazione esistente.
L’intero sistema elettrico e in particolare tutte le sezioni dei cavi, devono essere ade-
guati al valore massimo di potenza assorbita indicato sulla targhetta dei dati caratteristici dell’apparecchio e su questo manuale.
Se il cavo di alimentazione del bruciatore risulta difettoso, deve essere sostituito sola-
mente da personale qualicato.
Non toccare mai il bruciatore con parti del corpo bagnate oppure senza indossare
scarpe.
Non stirare (forzare) mai i cavi di alimentazione e mantenerli distanti da fonti di calore.
La lunghezza dei cavi utilizzati deve consentire l’apertura del bruciatore ed eventualmente della porta della caldaia.
I collegamenti elettrici devono essere effettuati esclusivamente da personale qualicato e devono essere scrupolosamente rispettate le regolamentazioni vigenti in materia
di elettricità.
Dopo aver tolto tutti i materiali dall’imballo, controllare i contenuti ed assicurarsi che
questi non siano stati in alcun modo danneggiati durante il trasporto. In caso di dubbio,
non utilizzate il bruciatore e contattate il fornitore.
I materiali di imballo (gabbie di legno, cartone, borse di plastica, espanso, graffe, ecc...)
rappresentano una forma di inquinamento e di potenziale rischio, se lasciati giacenti
ovunque; quindi occorre raggrupparli assieme e disporli in maniera adeguata (in un
luogo idoneo).
L’intero sistema elettrico e in particolare tutte le sezioni dei cavi, devono essere ade-
guati al valore massimo di potenza assorbita indicato sulla targhetta dei dati caratteristici dell’apparecchio e su questo manuale.
Se il cavo di alimentazione del bruciatore risulta difettoso, deve essere sostituito sola-
mente da personale qualicato.
Non toccare mai il bruciatore con parti del corpo bagnate oppure senza indossare
scarpe.
7
IT
Non stirare (forzare) mai i cavi di alimentazione e mantenerli distanti da fonti di calore.
La lunghezza dei cavi utilizzati deve consentire l’apertura del bruciatore ed eventualmente della porta della caldaia.
I collegamenti elettrici devono essere effettuati esclusivamente da personale qualicato e devono essere scrupolosamente rispettate le regolamentazioni vigenti in materia
di elettricità.
Dopo aver tolto tutti i materiali dall’imballo, controllare i contenuti ed assicurarsi che
questi non siano stati in alcun modo danneggiati durante il trasporto.
In caso di dubbio, non utilizzate il bruciatore e contattate il fornitore.
I materiali di imballo (gabbie di legno, cartone, borse di plastica, espanso, graffe, ecc...)
rappresentano una forma di inquinamento e di potenziale rischio, se lasciati giacenti
ovunque; quindi occorre raggrupparli assieme e disporli in maniera adeguata (in un
Le curve rappresentate in diagramma sono state ottenute effettuando le prove di com-
bustione secondo le speciche e le caratteristiche di focolare previste dalle norme
vigenti.
9
IT
MONTAGGIO ALLA CALDAIA
Fissare la angia 2 alla caldaia con n° 4 viti 3 interponendo la guarnizione isolante 4 e
l’eventuale corda isolante 5. Inlare il bruciatore nella angia in modo che il boccaglio
penetri nella camera di combustione secondo le indicazioni del costruttore della calda-
ia. Stringere la vite 1 per bloccare il bruciatore.
M
POSIZIONAMENTO DEL BRUCIATORE
Consigliamo di montare il bruciatore sul generatore di calore nelle posizioni indicate
nelle gure A e B. Evitare il montaggio nelle posizioni C e D per non rendere inutilizzabile il dispositivo antigocciolamento creato nella canna portaugello e soprattutto
per consentire una buona regolazione della serranda presa aria e permettere la sua
immediata chiusura a bruciatore fermo.
IMPORTANTE: nel caso di installazione del bruciatore in posizione B occorre ruotare
di 60° il canotto portaugello in modo tale che la tacca esistente sul canotto sia rivolta
verso l’alto. Bloccare quindi il bruciatore tramite la vite e ssare poi la piastra di attac-
co con le due viti superiori.
10
IT
TUBAZIONI DI ALIMENTAZIONE OLIO COMBUSTIBILE
M
IMPIANTO IN ASPIRAZIONE
SVILUPPO TUBAZIONE
I diagrammi sono validi per olio combustibile avente viscosità max di 1,5°E (cSt) a 20°C.
IMPIANTO A CADUTA
Legenda
A Tubo di aspirazione
B Filtro combustibile
C Saracinesca su tubazione di aspirazione
D Elettrovalvola di arresto usso
E Saracinesca su tubazione di ritorno
F Tubazione di ritorno
G Valvola di fondo
H Saracinesca di intercettazione a chiusura
rapida con comando a distanza
L Valvola di ritegno unidirezionale
11
IT
CICLO DI FUNZIONAMENTO
M
MONOSTADIO:
All’avviamento, parte il motore del bruciatore ed inizia il periodo di preventilazione
della durata di 15 sec. Durante la fase di preventilazione è inserito il trasformatore di
accensione e scocca quindi l’arco tra gli elettrodi. Terminata la fase di preventilazione
si apre la valvola di intercettazione gasolio e incomincia così a uire il combustibile
dall’ugello dando origine alla amma. Dopo altri 3 sec. (tempo di postaccensione) si
spegne l’arco sugli elettrodi. Se entro 10 sec. dalla ne della preventilazione non compare la amma, il bruciatore va in blocco. In caso di spegnimento accidentale della
amma durante il normale funzionamento, viene automaticamente tentata la riaccensione; il blocco è segnalato dalla lampada dell’apparecchiatura e/o da altra eventuale
del termostato ambiente. Il riavviamento del bruciatore si effettua premendo il pulsante
di ricarica blocco.
BISTADIO:
All’avviamento, parte il motore del bruciatore ed inizia il periodo di preventilazione
della durata di 13 sec. Durante la fase di preventilazione è inserito il trasformatore di
accensione e scocca quindi l’arco tra gli elettrodi. Terminata la fase di preventilazione
si apre la valvola di intercettazione gasolio e incomincia così a uire il combustibile
dall’ugello dando origine alla amma. Dopo altri 15 sec. (tempo di postaccensione)
si spegne l’arco sugli elettrodi. Se entro 10 sec. dalla ne della preventilazione non
compare la amma, il bruciatore va in blocco. Al termine della postaccensione viene
alimentato il servomotore della serranda aria che aprendo alimenta l’elettrovalvola del
combustibile posta sulla pompa in modo che la pressione del gasolio all’ugello passa
da 10 Kg/cm2 (1° stadio) a 18 Kg/cm2 (2° stadio). In caso di spegnimento accidentale della amma durante il normale funzionamento, viene automaticamente tentata
la riaccensione; il blocco è segnalato dalla lampada dell’apparecchiatura e/o da altra
eventuale del termostato ambiente.
Il riavviamento del bruciatore si effettua premendo il pulsante di ricarica blocco.
ECO 15
ECO 20
ECO 15/2
ECO 20/2
Segnali necessari in ingresso
Segnali in uscita
t1 Preventilazione e preaccensione
t2 Postaccensione
t3 Max. tempo di sicurezza
12
IT
COLLEGAMENTI ELETTRICI
LMO 14
16
7
AVVERTENZE
- Non scambiare il neutro con la fase
- Eseguire il collegamento ad un efcace impianto di terra.
- La linea di alimentazione elettrica al bruciatore deve essere provvista di un interruttore omnipolare con apertura tra i contatti di almeno 3 mm
- Il collegamento della terra alla morsettiera del bruciatore deve essere eseguito con un cavo
più lungo di almeno 20 mm rispetto ai cavi delle fasi e del neutro
- rispettare le norme della buona tecnica ed osservare scrupolosamente le norme locali vigenti
N.B. È necessario osservare scrupolosamente la buona norma che indica il collegamento di
massimo due cavi per morsetto.
M
ECO 15
ECO 20
Loading...
+ 28 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.