LAMBORGHINI ECO 15, ECO 20, ECO 15/2, ECO 20/2 Installation And Maintenance Manual

Page 1
AZIENDA CERTIFICATA UNI EN ISO 9001
UNI EN ISO 9001 CERTIFIED COMPANY
IT
ES
UK
DE
GR
BRUCIATORE DI GASOLIO
LIGHT OIL BURNERS
ECO 15 - 20 -15/2 - 20/2
MANUALE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE
INSTALLATION AND MAINTENANCE MANUAL
Page 2
ITALIANO
IT
Leggere attentamente le istruzioni ed avvertenze contenute sul presente libretto in quanto forniscono importanti indicazioni riguardanti la sicurezza d’installazione, d’uso e di manutenzione. Conservare con cura questo libretto per ogni ulteriore consultazione. L’installazione deve essere effetuata da per-
sonale qualicato che sarà responsabile del rispetto delle norme di sicurezza vigenti.
UK
FR
DE
ES
ENGLISH
Read all warnings and instructions contained in this manual carefully as they give important safety
instructions regarding installation, use and maintenance.
Keep this manual for future reference. Installation must be carried out by qualied personnel who will be responsible for observance of safety standard in force.
FRANÇAIS
Lire attentivement les instructions et les recommandations contenues dans la présente notice car elles fournissent des informations importantes sur la sécurité de l’installation, de l’utilisation et de l’entre­tien. Bien conserver la présente notice pour toute consultation ultérieure. L’installation doit être prise
en charge par un personnel qualié responsable du respect des normes de sécurité en vigueur.
DEUTSCH
Lesen Sie die Anleitungen in diesem Handbuch aufmerksam durch, da sie Ihnen wichtige Hinwei­se für eine sichere Installation, Wartung und einen sicheren Betrieb liefern. Bewahren Sie dieses Handbuch für spätere Verwendung sorgfältig auf. Die Installation muss von Fachpersonal ausgeführt werden, das für die Einhaltung der geltenden Sicherheitsvorschriften verantwortlich ist.
ESPAÑOL
Lea detenidamente las instrucciones y advertencias que contiene el presente manual ya que aportan indicaciones importantes concernientes a la seguridad de la instalación, de empleo y de manteni-
miento. Conserve con cuidado este manual para cualquier consulta que pueda necesitar en el futuro.
La instalación debe ser efectuada por personal cualicado que será responsable del respeto de las
normas de seguridad vigentes.
PT
RO
RU
GR
PORTUGUÊS
Leia atentamente as instruções e advertências contidas neste manual: este documento fornece im-
portantes indicações em relação à segurança para uma correta instalação, utilização e manutenção.
Armazene cuidadosamente este manual, para eventuais e futuras leituras. As operações de insta-
lação devem ser realizadas por pessoal altamente qualicado, responsável pelo cumprimento das
normas de segurança em vigor no local de instalação.
ROMÂNĂ
Citiţi cu mare atenţie acest manual care furnizează indicaţii importante referitoare la siguranţa, instala­rea, folosirea şi întreţinerea produsului. Păstraţi manualul cu grijă pentru oricare consultare ulterioară. Instalarea trebuie să e efectuată de personal calicat în conformitate cu normele tehnice, cu legislaţia naţională şi locală în vigoare şi cu indicaţiile redate în manualul cu instrucţiuni furnizat odată cu apa-
ratul.
РОССИЯ
Внимательно прочитать данное руководство, содержащее важную информацию по безопасности, установке и техническому обслуживанию изделия. Бережно хранить руководство для последующих консультаций. Установка должна осуществляться квалифицированными специалистами в соответствии со всеми техническими нормами, действующими национальным и местным законодательствами и указаниями, приведенными в инструкции, прилагающейся к устройству.
ΕΛΛΗΝΙΚΑ
Διαβάστε προσεκτικά τις οδηγίες και τις προειδοποιήσεις που περιέχονται στο παρόν εγχειρίδιο αφού παρέχουν σημαντικές υποδείξεις σχετικές με την ασφάλεια εγκατάστασης, χρήσης και συντήρησης. Φυλάξτε προσεκτικά το εγχειρίδιο, ώστε να μπορείτε να ανατρέξετε σε αυτό στο μέλλον. Ηεγκατάσταση πρέπει να διενεργηθεί από ειδικευμένο προσωπικό που θα είναι υπεύθυνο για την τήρηση των ισχυόντων κανόνων ασφαλείας.
Page 3
Complimenti….…per l’ottima scelta. La ringraziamo per la preferenza accordata ai nostri prodotti. LAMBORGHINI CALORECLIMA è una Azienda quotidianamente impegnata nella ri-
cerca di soluzioni tecniche innovative, capaci di soddisfare ogni esigenza. La presenza
costante dei nostri prodotti sul mercato italiano e internazionale è garantita da una rete
capillare di Agenti e Concessionari. Questi sono afancati dai Servizi di Assistenza, “LAMBORGHINI SERVICE”, che assicurano una qualicata assistenza e manutenzio­ne dell’apparecchio.
GARANZIA
I bruciatori ECO godono di una GARANZIA SPECIFICA a partire dalla data di convali­da da parte del Servizio di Assistenza della Sua Zona. La invitiamo quindi a rivolgersi tempestivamente al suddetto.
CONFORMITA’
I bruciatori ECO sono conformi a:
• Direttiva Compatibilità Elettromagnetica 2004/108/CE
• Direttiva Bassa Tensione 2006/95/CE
Per il numero di serie di produzione riferirsi alla targhetta tecnica del bruciatore.
INDICE
NORME GENERALI 4
DIMENSIONI 7
CARATTERISTICHE TECNICHE 8 CURVE DI LAVORO 8 MONTAGGIO ALLA CALDAIA 9 CICLO DI FUNZIONAMENTO 11 COLLEGAMENTI ELETTRICI 12 REGOLAZIONI 14 INSTALLAZIONE 16 APPARECCHIATURA 17 MANUTENZIONE 18 IRREGOLARITÀ DI FUNZIONAMENTO 20
Paragrafo di interesse
per l’utilizzatore
U
M
Paragrafo di interesse
per il tecnico
ITALIANO
IT
3
Page 4
4
IT
NORME GENERALI E AVVERTENZE
Il presente libretto costituisce parte integrante ed essenziale del prodotto e dovrà es­sere consegnato all’installatore. Leggere attentamente le avvertenze contenute nel presente libretto in quanto forniscono importanti indicazioni riguardanti la sicurezza d’installazione, d’uso e manutenzione.
Conservare con cura questo libretto per ogni ulteriore consultazione. L’installazione del bruciatore deve essere effettuata in ottemperanza alle norme vigenti, secondo le istruzioni del costruttore e da personale qualicato. Un’errata installazione può causa­re danni a persone, animali o cose, per i quali il costruttore non è responsabile.
Questo apparecchio dovrà essere destinato solo all’uso per il quale è stato espressa­mente previsto. Ogni altro uso è da considerarsi improprio e quindi pericoloso.
Il costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali danni causati da
usi impropri, erronei ed irragionevoli.
Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia o di manutenzione, disinserire l’ap­parecchio dalla rete di alimentazione o agendo sull’interruttore dell’impianto o attraver-
so gli appositi organi di intercettazione.
UM
In caso di guasto e/o di cattivo funzionamento dell’apparecchio, disattivarlo, astenen­dosi da qualsiasi tentativo di riparazione o di intervento diretto.
Rivolgersi esclusivamente a personale professionalmente qualicato. L’eventuale riparazione dei prodotti dovrà essere effettuata solamente da un centro
di assistenza autorizzato dalla casa costruttrice utilizzando esclusivamente ricambi originali.
Il mancato rispetto di quanto sopra può compromettere la sicurezza dell’apparecchio.
Per garantire l’efcienza dell’apparecchio e per il suo corretto funzionamento è indi-
spensabile attenersi alle indicazioni del costruttore, facendo effettuare da personale
professionalmente qualicato, la manutenzione periodica dell’apparecchio.
Allorchè si decida di non utilizzare più l’apparecchio, si dovranno rendere innocue quelle parti che possono diventare potenziali fonti di pericolo.
Prima di avviare il bruciatore per la prima volta far vericare da personale qualicato: a) che i dati di targa siano quelli richiesti dalla rete di alimentazione gas elettrica; b) che la taratura del bruciatore sia compatibile con la potenza della caldaia; c) che l’afusso di aria comburente e l’evacuazione dei fumi avvengano correttamente secondo le norme vigenti; d) che siano garantite l’aerazione e la normale manutenzione del bruciatore.
Page 5
5
IT
Prima di effettuare qualsiasi intervento che preveda lo smontaggio del bruciatore o
l’apertura di accessi di ispezione, disinserire la corrente elettrica.
Non depositare contenitori con sostanze inammabili nel locale ove è situato il brucia­tore.
Il locale del bruciatore deve possedere delle aperture verso l’esterno conformi alle norme locali in vigore. In caso di dubbio relativamente alla circolazione dell’aria, ci rac-
comandiamo di misurare anzitutto il valore del CO2, con il bruciatore funzionante alla
sua massima portata ed il locale ventilato, solamente tramite le aperture destinate ad
alimentare d’aria il bruciatore; poi, misurando il valore di CO2, una seconda volta, con
la porta aperta. Il valore del CO2 misurato in entrambi i casi non deve cambiare in maniera signica­tiva.
In caso si trovassero più di un bruciatore e di un ventilatore nello stesso locale, questo test deve essere effettuato con tutti gli apparecchi funzionanti contemporaneamente.
Non ostruire mai le aperture dell’aria del locale del bruciatore, le aperture di aspirazio­ne del ventilatore del bruciatore ed un qualsiasi condotto dell’aria o griglie di ventilazio­ne e di dissipazione esterni, allo scopo di evitare:
- la formazione di miscele di gas tossiche/esplosive nell’aria del locale del bruciatore;
- la combustione con aria insufciente, dalla quale ne deriva un funzionamento perico-
loso, costoso ed inquinante.
Il bruciatore deve essere sempre protetto dalla pioggia, dalla neve e dal gelo.
Il locale del bruciatore deve essere sempre mantenuto pulito e libero da sostanze
volatili, che potrebbero venire aspirate all’interno del ventilatore ed otturare i condotti
interni del bruciatore e della testa di combustione. La polvere è estremamente danno-
sa, particolarmente se vi è la possibilità che questa si posi sulle pale del ventilatore, dove andrà a ridurre la ventilazione e produrrà inquinamento durante la combustione. La polvere può anche accumularsi sulla parte posteriore del disco di stabilità amma nella testa di combustione e causare una miscela povera aria/combustibile.
Il bruciatore deve essere alimentato con un tipo di combustibile per il quale è stato
predisposto come indicato sulla targhetta con i dati caratteristici e nelle caratteristiche tecniche fornite in questo manuale. Inoltre dovrà essere dotato di tutti i meccanismi di controllo e sicurezza richiesti dai regolamenti locali vigenti. Prestare particolare atten­zione al fatto che nessuna materia esterna entri nella linea durante l’installazione.
Assicuratevi che l’alimentazione elettrica utilizzata per il collegamento sia conforme alle caratteristiche indicate nella targhetta dei dati caratteristici ed in questo manuale. Eseguire un impianto elettrico con un collegamento ad un efcace impianto di terra, in conformità alle norme vigenti. Il cavo di terra deve essere lungo un paio di cm. in più del conduttore di fase e del neutro. In caso di dubbio riguardo all’efcienza, deve essere vericato e controllato da personale qualicato.
Page 6
6
IT
Non scambiare mai i cavi del neutro con i cavi della fase.
Il bruciatore può essere allacciato alla rete elettrica con un collegamento spina-presa, solamente se questo risulti dotato in modo tale per cui la congurazione dell’accop-
piamento prevenga l’inversione della fase e del neutro. Installare un interruttore om-
nipolare con apertura tra i contatti di almeno 3 mm. a monte dell’apparecchio come richiesto dalla legislazione esistente.
L’intero sistema elettrico e in particolare tutte le sezioni dei cavi, devono essere ade-
guati al valore massimo di potenza assorbita indicato sulla targhetta dei dati caratteri­stici dell’apparecchio e su questo manuale.
Se il cavo di alimentazione del bruciatore risulta difettoso, deve essere sostituito sola-
mente da personale qualicato.
Non toccare mai il bruciatore con parti del corpo bagnate oppure senza indossare scarpe.
Non stirare (forzare) mai i cavi di alimentazione e mantenerli distanti da fonti di calo­re.
La lunghezza dei cavi utilizzati deve consentire l’apertura del bruciatore ed eventual­mente della porta della caldaia.
I collegamenti elettrici devono essere effettuati esclusivamente da personale qualica­to e devono essere scrupolosamente rispettate le regolamentazioni vigenti in materia
di elettricità.
Dopo aver tolto tutti i materiali dall’imballo, controllare i contenuti ed assicurarsi che
questi non siano stati in alcun modo danneggiati durante il trasporto. In caso di dubbio, non utilizzate il bruciatore e contattate il fornitore.
I materiali di imballo (gabbie di legno, cartone, borse di plastica, espanso, graffe, ecc...)
rappresentano una forma di inquinamento e di potenziale rischio, se lasciati giacenti ovunque; quindi occorre raggrupparli assieme e disporli in maniera adeguata (in un
luogo idoneo).
L’intero sistema elettrico e in particolare tutte le sezioni dei cavi, devono essere ade-
guati al valore massimo di potenza assorbita indicato sulla targhetta dei dati caratteri­stici dell’apparecchio e su questo manuale.
Se il cavo di alimentazione del bruciatore risulta difettoso, deve essere sostituito sola-
mente da personale qualicato.
Non toccare mai il bruciatore con parti del corpo bagnate oppure senza indossare scarpe.
Page 7
7
IT
Non stirare (forzare) mai i cavi di alimentazione e mantenerli distanti da fonti di calo­re.
La lunghezza dei cavi utilizzati deve consentire l’apertura del bruciatore ed eventual­mente della porta della caldaia. I collegamenti elettrici devono essere effettuati esclusivamente da personale qualica­to e devono essere scrupolosamente rispettate le regolamentazioni vigenti in materia
di elettricità.
Dopo aver tolto tutti i materiali dall’imballo, controllare i contenuti ed assicurarsi che
questi non siano stati in alcun modo danneggiati durante il trasporto. In caso di dubbio, non utilizzate il bruciatore e contattate il fornitore.
I materiali di imballo (gabbie di legno, cartone, borse di plastica, espanso, graffe, ecc...)
rappresentano una forma di inquinamento e di potenziale rischio, se lasciati giacenti ovunque; quindi occorre raggrupparli assieme e disporli in maniera adeguata (in un
luogo idoneo).
DIMENSIONI
Modello A B C D
ECO 15 550 275 340 400 80 150 274 114 110 150 120 180 ECO 15/L
ECO 15/2 ECO 20 535 275 340 400 60 135 274 114 110 150 120 180 ECO 20/L
ECO 20/2
685 275 340 400 80 285 274 114 110 150 120 180
700 275 340 400 60 300 274 114 110 150 120 180
E
m i n m a x m i n m a x
F Ø G
Ø H
M U
L N
Page 8
8
IT
CARATTERISTICHE TECNICHE
ECO 15
ECO 15/2
ECO 20
ECO 20/2
M U
DESCRiZiOnE
min 83 128 83 119 kW
Potenza termica
Consumo combustibile 7 - 14,8 11 - 21 7 - 14,8 10 - 20 kg/h Combustibile gasolio p.c.i. 10.210 kcal/kg 1.5°E (6cSt) a 20°C
Tubazioni essibili 1/4” lunghezza 1100 mm (raccordo 3/8”)
Taratura pompa 12
Alimentazione elettrica 230/50-60 V/Hz Condensatore 6,3 μF Trasformatore di accensione 26 / 48 kV/mA
Peso 15 kg
Dimensioni imballo 640x335x400 760x360x440 mm Ugelli * 1,75 - 3,50 2,50 - 5,00 1,75 - 3,00 2,225 - 4,00
max 176 249 176 237 kW min 72.000 112.000 72.000 102.000 kcal/h max 151.000 214.000 151.000 204.000 kcal/h
ECO 15
ECO 15/L
ECO 20
ECO 20/L
ECO 15/2 ECO 20/2
1° stadio 10 2° stadio 18
bar
* Tutti i tipi purchè a 60° CONO PIENO
CURVE DI LAVORO
M U
Le curve rappresentate in diagramma sono state ottenute effettuando le prove di com-
bustione secondo le speciche e le caratteristiche di focolare previste dalle norme
vigenti.
Page 9
9
IT
MONTAGGIO ALLA CALDAIA
Fissare la angia 2 alla caldaia con n° 4 viti 3 interponendo la guarnizione isolante 4 e l’eventuale corda isolante 5. Inlare il bruciatore nella angia in modo che il boccaglio
penetri nella camera di combustione secondo le indicazioni del costruttore della calda-
ia. Stringere la vite 1 per bloccare il bruciatore.
M
POSIZIONAMENTO DEL BRUCIATORE
Consigliamo di montare il bruciatore sul generatore di calore nelle posizioni indicate nelle gure A e B. Evitare il montaggio nelle posizioni C e D per non rendere inutiliz­zabile il dispositivo antigocciolamento creato nella canna portaugello e soprattutto per consentire una buona regolazione della serranda presa aria e permettere la sua
immediata chiusura a bruciatore fermo.
IMPORTANTE: nel caso di installazione del bruciatore in posizione B occorre ruotare di 60° il canotto portaugello in modo tale che la tacca esistente sul canotto sia rivolta verso l’alto. Bloccare quindi il bruciatore tramite la vite e ssare poi la piastra di attac-
co con le due viti superiori.
Page 10
10
IT
TUBAZIONI DI ALIMENTAZIONE OLIO COMBUSTIBILE
M
IMPIANTO IN ASPIRAZIONE
SVILUPPO TUBAZIONE
I diagrammi sono validi per olio combustibile avente viscosità max di 1,5°E (cSt) a 20°C.
IMPIANTO A CADUTA
Legenda
A Tubo di aspirazione B Filtro combustibile C Saracinesca su tubazione di aspirazione D Elettrovalvola di arresto usso E Saracinesca su tubazione di ritorno F Tubazione di ritorno
G Valvola di fondo
H Saracinesca di intercettazione a chiusura
rapida con comando a distanza
L Valvola di ritegno unidirezionale
Page 11
11
IT
CICLO DI FUNZIONAMENTO
M
MONOSTADIO:
All’avviamento, parte il motore del bruciatore ed inizia il periodo di preventilazione
della durata di 15 sec. Durante la fase di preventilazione è inserito il trasformatore di
accensione e scocca quindi l’arco tra gli elettrodi. Terminata la fase di preventilazione
si apre la valvola di intercettazione gasolio e incomincia così a uire il combustibile dall’ugello dando origine alla amma. Dopo altri 3 sec. (tempo di postaccensione) si spegne l’arco sugli elettrodi. Se entro 10 sec. dalla ne della preventilazione non com­pare la amma, il bruciatore va in blocco. In caso di spegnimento accidentale della amma durante il normale funzionamento, viene automaticamente tentata la riaccen­sione; il blocco è segnalato dalla lampada dell’apparecchiatura e/o da altra eventuale
del termostato ambiente. Il riavviamento del bruciatore si effettua premendo il pulsante di ricarica blocco.
BISTADIO:
All’avviamento, parte il motore del bruciatore ed inizia il periodo di preventilazione
della durata di 13 sec. Durante la fase di preventilazione è inserito il trasformatore di
accensione e scocca quindi l’arco tra gli elettrodi. Terminata la fase di preventilazione
si apre la valvola di intercettazione gasolio e incomincia così a uire il combustibile dall’ugello dando origine alla amma. Dopo altri 15 sec. (tempo di postaccensione) si spegne l’arco sugli elettrodi. Se entro 10 sec. dalla ne della preventilazione non compare la amma, il bruciatore va in blocco. Al termine della postaccensione viene alimentato il servomotore della serranda aria che aprendo alimenta l’elettrovalvola del combustibile posta sulla pompa in modo che la pressione del gasolio all’ugello passa da 10 Kg/cm2 (1° stadio) a 18 Kg/cm2 (2° stadio). In caso di spegnimento acciden­tale della amma durante il normale funzionamento, viene automaticamente tentata la riaccensione; il blocco è segnalato dalla lampada dell’apparecchiatura e/o da altra
eventuale del termostato ambiente. Il riavviamento del bruciatore si effettua premendo il pulsante di ricarica blocco.
ECO 15 ECO 20
ECO 15/2 ECO 20/2
Segnali necessari in ingresso Segnali in uscita
t1 Preventilazione e preaccensione t2 Postaccensione
t3 Max. tempo di sicurezza
Page 12
12
IT
COLLEGAMENTI ELETTRICI
LMO 14
16
7
AVVERTENZE
- Non scambiare il neutro con la fase
- Eseguire il collegamento ad un efcace impianto di terra.
- La linea di alimentazione elettrica al bruciatore deve essere provvista di un interruttore omni­polare con apertura tra i contatti di almeno 3 mm
- Il collegamento della terra alla morsettiera del bruciatore deve essere eseguito con un cavo
più lungo di almeno 20 mm rispetto ai cavi delle fasi e del neutro
- rispettare le norme della buona tecnica ed osservare scrupolosamente le norme locali vigen­ti
N.B. È necessario osservare scrupolosamente la buona norma che indica il collegamento di
massimo due cavi per morsetto.
M
ECO 15 ECO 20
Page 13
13
IT
ECO 15/2
LMO 24
1
5
4
3
2
1
11
12
13
7
10
15
14
3
2
8
9
4
6
5
16
L1
N
230 V 50 Hz
L1
N
L1
N
T2 S3
T1
B4
L1
N
T2 S3
T1
B4
M
ECO 20/2
Legenda
1 Apparecchiatura automatica di comando e controllo 2 Fusibile 3A 3 Interruttore generale 4 Lampada blocco a distanza 5 Motore bruciatore 6 Spina di allacciamento linea ed apparecchiatura ausiliaria 7 Fotoresistenza 8 Termostato ambiente 9 Termostato caldaia 10 Trasformatore di accensione 11 Elettrovalvola I° stadio 12 Elettrovalvola II° stadio 13 Servomotore comando apertura aria 14 Termostato autoregolazione 15 Morsettiera ausiliaria 16 Filtro
Page 14
14
IT
REGOLAZIONI
REGOLAZIONE ARIA (ECO 15-20)
Il dispositivo a vite micrometrica (13), di accessibi­lità immediata permette una regolazione dell’aria in mandata molto ne, stabile e precisa. Dopo aver allentato la ghiera (12) ruotare la vite in senso orario per ridurre l’apertura della farfalla;
viceversa ruotarla in senso antiorario per aumen­tarla.
REGOLAZIONE CANOTTO PORTA UGELLO
La conformazione particolare della bocca fuoco e
del disco deettore, la cui posizione è regolabile anche a bruciatore funzionante, permette l’otti-
mizzazione dei parametri di combustione su tutta la gamma di portata del bruciatore e nelle condi-
zioni più critiche di funzionamento. Ruotando la vite (17) in senso antiorario si ottiene l’avanza-
mento del canotto porta ugello ed un maggiore passaggio di aria attorno al disco deettore; vice­versa ruotando la vite in senso orario si riduce il passaggio di aria.
M
REGOLAZIONE PRESSIONE POMPA ECO 15 - ECO 20
La pressione della pompa è tarata in stabilimento al valore di 12 Kg/cm2. Nel caso
tuttavia fosse necessario è possibile effettuare la variazione di pressione ruotando la
vite (42). Per vericare il valore di pressione raggiunta occorre montare un manome­tro sull’attacco (27).
REGOLAZIONE PRESSIONE POMPA ECO 15/2 - ECO 20/2
La pressione della pompa è tarata in stabilimento al valore di 10 Kg/cm2 per il 1° stadio e di 18 Kg/cm2 per il 2° stadio. Nel caso tuttavia fosse necessario è possibile effettuare la variazione di tali valori di pressione ruotando le viti (61) per il 1° stadio e (42) per il 2° stadio. Per vericare i valori di pressione raggiunti occorre montare un manometro sull’attacco (27).
N.B. Con fondo scala di 30 kg/cm2 il campo di lavoro della pompa è min.7-max.14 kg/cm2.
Page 15
15
IT
REGOLAZIONE ARIA SERVOCOMANDO (ECO 15/2-20/2)
Nel motoriduttore l’azionamento dei controlli ausiliari e di ne corsa è ottenuto con
camme facilmente accessibili e regolabili la cui taratura è facilitata da una scala gra­duata.
TARATURA DEL PUNTO DI SCATTO DEI CONTATTI
Avvertenze generali:
CAMMA V (2 Stufe) - Camma per la posizione di apertura massima della serranda
(potenza massima con entrambi gli stadi in funzione).
CAMMA IV (1 Stufe) - Camma per la posizione di apertura minima della serranda (po­tenza minima con il solo 1° stadio in funzione). CAMMA II-III (MV1-MV2) - Camma ausiliaria per il consenso all’apertura della valvola del 2° stadio.
AVVERTENZE PRATICHE PER LA REGOLAZIONE DEL MOTORIDUTTORE
Il motoriduttore è tarato in sede di collaudo con le seguenti posizioni:
CAMMA V (2 Stufe) : posizionata a 90°-120° circa. CAMMA IV (1 Stufe) : posizionata in modo che la serranda si trovi a 25°÷50°. CAMMA II-III (MV1-MV2): posizionata in modo che l’elettrovalvola del 2° stadio si apra quando la serranda si trova a 60°÷80°.
Modiche a questa taratura in sede di installazione sono leggibili anche a bruciatore in
funzione agendo sulle viti di regolazione delle camme. Avvitando le viti si aumenta l’angolo di posizionamento e intervento delle camme.
CAMMA II-III (MV1-MV2)
CAMMA IV (1° stadio)
CAMMA V (2° stadio)
Viti di regolazione
Page 16
16
IT
INSTALLAZIONE
13
12
PRIMA DELLA MESSA IN FUNZIONE DEL BRUCIATORE È BENE ASSICURARSI CHE:
- Bruciatore ed apparecchiatura di comando siano collegate a terra.
- L’ugello montato sul bruciatore sia di portata idonea alla caldaia.
- Il canotto portaugello (10) sia montato con il segno “O” rivolto verso l’alto.
- Nel serbatoio ci sia olio combustibile e le saracinesche siano aperte.
- Il fusibile di protezione circuito elettrico sia di giusto valore.
- I termostati ambiente e caldaia siano regolati alla temperatura desiderata.
- L’eventuale interruttore sul termostato ambiente sia in chiusura.
- La vite di regolazione aria consenta l’apertura della farfalla.
MESSA IN FUNZIONE
- Premere il pulsante dell’apparecchiatura
- Dopo il tempo di preaccensione, il bruciatore si mette in funzione e resta acceso no a che non si è raggiunta la temperatura prestabilita sull’apparecchiatura di comando che interverrà per prima (termostato caldaia, termostato ambiente, ecc.). Durante il
normale funzionamento il bruciatore si arresta soltanto per l’intervento degli apparec-
chi di comando o di controllo.
- Regolare la amma agendo opportunamente; sia sulla regolazione dell’aria tramite la vite (13) e relativa ghiera (12), che sull’avanzamento o arretramento del canotto por­taugello (10); per quest’ultima regolazione agire sulla vite (16).
- Si consiglia di avanzare il canotto “+” per portate elevate o prossime alla portata mas­sima ed arretrarlo “-” per portate ridotte. N.B.: Se il bruciatore non si mette in funzione, controllare che sia avvenuto l’innesco
della pompa e, in caso contrario, provvedere manualmente svitano la vite attacco ma­nometro e riavvitandola non appena si denota la fuoriuscita dell’olio combustibile dal foro.
M
Page 17
17
IT
APPARECCHIATURA
M
APPARECCHIATURA LMO Il pulsante di sblocco dell’apparecchiatura è l’elemento principale per poter accedere a tutte le
funzioni di diagnostica (attivazione e disattivazione), oltre a sbloccare il dispositivo di comando e controllo.
Il pulsante di sblocco è corredato di un led multicolore che da l’indicazione dello stato del dispositivo di comando e controllo sia durante il funzionamento che durante la funzione di
diagnostica.
INDICAZIONI DELLO STATO DELL’APPARECCHIATURA
Tabella di riepilogo
Condizione Sequenza colori
Condizioni di attesa, altri stati intermedi Nessuna luce
Preriscaldo olio “on” tempo di attesa 5s.max Giallo Fase di accensione Giallo intermittente Funzionamento corretto Verde Funzionamento non corretto, intensità di corrente rilevatore amma
inferiore al minimo ammesso
Diminuzione tensione di alimentazione Giallo Rosso alternati
Condizione di blocco bruciatore Rosso
Segnalazione guasto (vedere tabella diagnosi) Rosso intermittente Luce parassita prima dell’accensione del bruciatore Verde Rosso alternati
Lampeggio veloce per diagnostica Rosso lampeggiante rapido
Verde intermittente
In caso di blocco bruciatore nel pulsante di blocco sarà ssa la luce rossa. Premendo il pulsante traspa­rente si procede allo sblocco del dispositivo di comando e controllo. Premendo per più di 3 sec. la fase di diagnosi verrà attivata (luce rossa con lampeggio rapido), nella tabella sottostante viene riportato il
signicato della causa di blocco o malfunzionamento in funzione del numero di lampeggi (sempre di co-
lore rosso). Premendo il pulsante di sblocco per almeno 3 sec. si interromperà la funzione di diagnosi.
DIAGNOSI DELLE CAUSE DI MALFUNZIONAMENTO E BLOCCO APP. LMO
Indicazione ottica Possibili cause
Assenza di segnale di amma
- malfunzionamento valvole combustibile
2 lampeggi
3 lampeggi 4 lampeggi 5 lampeggi 6 lampeggi
7 lampeggi
8 lampeggi 9 lampeggi 10 lampeggi
- malfunzionamento rilevatore amma
- difettosità nella taratura del bruciatore, assenza di combustibile
-mancata accensione
Libero
Luce estranea all’accensione
Libero
Libero
Assenza di segnale di amma durante il funzionamento
- malfunzionamento valvole combustibile
- malfunzionamento rilevatore amma
- difettosità nella taratura del bruciatore, assenza di combustibile
Anomalia del tempo preriscaldamento del combustibile
Libero
Errori di collegamento elettrico o danni all’apparecchiatura
Page 18
18
IT
MANUTENZIONE
M
ATTENZIONE: tutte le operazioni devono essere eseguite dopo aver tolto corrente
mediante l’interruttore generale ed aver slato la spina. Togliendo il coperchio del bru­ciatore è possibile effettuare le seguenti operazioni di verica e pulizia.
FOTORESISTENZA
Slarla e pulire accuratamente la parte sensibile. Per la pulizia usare panni asciutti e puliti. Nel rimontarla vericare che sia ben agganciata.
UGELLO
Slare i cavi di alta tensione dal lato trasformatore, la fotoresistenza, svitare il raccordo tubo mandata gasolio ed il raccordo sulla pompa combustibile; svitare le viti di ssag­gio coperchietto e, ruotando quest’ultimo in senso antiorario, estrarre l’insieme canotto portaugello). Slare i cavi alta tensione degli elettrodi, allentare la vite di bloccaggio supportino, slare il supporto porta disco deettore-elettrodi e svitare quindi l’ugello. Una buona pulizia dell’ugello si ottiene smontando il ltro e pulendo i tagli ed il foro di polverizzazione con benzina. Non usare in ogni caso attrezzi che possano rovinare le superci interne.
FILTRO DELLA POMPA COMBUSTIBILE
Chiudere la saracinesca sull’aspirazione, smontare il coperchio della pompa, estrarre
la cartuccia a rete, lavarla con benzina e rimontare il tutto accuratamente.
ELETTRODI DI ACCENSIONE (4-5)
Effettuare la pulizia possibilmente senza variare la loro posizione rispetto al disco de-
ettore; nel caso ciò accadesse rispettare in fase di montaggio le dimensioni indicate come in gura.
ECO 15 - 15/2
ECO 20 -20/2
ECO 15 - 15/2 -20/2
Legenda
A 1 ÷ 4 B 4 ÷ 5 C 8 ÷ 11
ECO 20
Page 19
19
IT
FILTRO SULLA TUBAZIONE - POSIZIONAMENTO VENTOLA
ATTENZIONE: in caso di pericolo togliere corrente dall’interruttore generale e chiude­re l’afusso del combustibile tramite l’apposita saracinesca. Chiudere la saracinesca sull’aspirazione e, secondo il tipo, procedere ad una accurata pulizia della parte ltrante. Per una verica della pulizia della ventola della coclea della serranda aria oppure per un controllo dell’insieme testa di combustione è sufciente
operare nel modo seguente:
- Togliere il coperchio (23) allentando la vite (22);
- Allentare completamente le viti inferiori (32);
- Allentare anche la vite centrale;
- Allentare parzialmente le viti superiori (14);
- Sganciare sollevandola la piastra porta componenti (34) ed agganciarla nell’apposita
sede. In questo modo si possono vericare le condizioni di pulizia degli organi interni del bru­ciatore ed eventualmente effettuare le operazioni di sostituzione del gruppo motore­ventola.
In fase di montaggio del gruppo vericare che sia rispettata la quota indicata :
Page 20
IRREGOLARITA’ DI FUNZIONAMENTO
DIFETTO CAUSA RIMEDIO
Mancanza di energia elettrica
Il bruciatore non si avvia
Non arriva combustibile al bru­ciatore
M
Controllare i fusibili della linea di alimentazione. Controllare la li­nea dei termostati.
Controllare l’apertura dei dispo­sitivi d’intercettazione posti lungo la tubazione di alimentazione
Il bruciatore si avvia, non si ha formazione di amma quindi va
in blocco
Il bruciatore si avvia, si ha for­mazione di amma quindi va in
blocco
Le valvole del combustibile non aprono
Non c’é scarica tra le punte degli elettrodi
Mancata o insufciente rilevazio­ne della amma da parte della
fotoresistenza
Controllare il funzionamento del­le valvole
Controllare il funzionamento del trasformatore d’accensione, con­trollare il posizionamento delle punte degli elettrodi
Controllare il posizionamento della fotoresistenza
IT
20
Page 21
Congratulations...... on your excellent choice.
Thank you for choosing our products. LAMBORGHINI CALORECLIMA is daily committed to seeking innovative technical so­lutions to satisfy every need. Constant presence of our products on the Italian and international markets is assured by a widespread network of Agents and Dealers assisted by “LAMBORGHINI SERVI­CE” (Technical Service) who assures qualied service and maintenance of the boiler.
CONFORMITY
The ECO burners are in conformity with:
• Electromagnetic Compatibility Directive 2004/108/CE
• Low Voltage Directive 2006/95/CE
For the production serial number, refer to the technical data plate of the boiler.
INDEX
GENERAL STANDARDS 22 TECHNICAL SPECIFICATIONS 25 WORK CURVES 25 INSTALLATION ON TO THE BOILER 26 WORKING CYCLE 28 WIRING 29 ADJUSTMENTS 31
INSTALLATION 33
EQUIPMENT 34 MAINTENANCE 35 OPERATING IRREGULARITIES 37
Paragraph of interest for the user
U
M
Paragraph of interest for the technician
ENGLISH
UK
21
Page 22
22
UK
GENERAL STANDARDS
This manual is an integral and essential part of the product and must be given to the
installer.
Read the warnings given in this manual as they supply important indications regarding installation, use and maintenance safety. Keep this manual carefully for future reference. The burner must be installed in com­pliance with the Standards in force, according to the manufacturer’s instructions and by qualied staff Incorrect installation can cause injury/damage to persons, animals or objects, for which the manufacturer cannot be held responsible.
This appliance must only be destined for the use for which it was expressly declared. Any other use must be considered improper and therefore dangerous. The manufacturer is not liable for any damage caused by improper, incorrect or unre-
asonable use.
Before carrying out any cleaning or maintenance, disconnect the appliance from the mains power supply by acting on the system switch or via the relevant shut-off ele-
ments.
M
U
In the case of breakdown and/or bad functioning of the appliance, deactivate it and do
not attempt repairs or direct interventions.
Only contact qualied professional staff.Any product repairs must only be performed by an after-sales centre authorised by the manufacturer, using original spare parts. Failure to comply with the above can compromise appliance safety. In order to guarantee the efciency of the appliance and its correct functioning, it is indispensable to follow the manufacturer’s indications.
Have qualied professional staff perform periodic maintenance of the appliance.Whe­never the appliance is no longer to be used, the parts that may become a potential source of danger must be made harmless.
Before commissioning the burner, have qualied staff check: a) that the plate data are those requested by the gas electricity mains supplies; b) that burner calibration is compatible with boiler power; c) that the ow of combustion agent air and the evacuation of ue gases take place correctly according to Standards in force; d) that aeration and normal maintenance of the burner are guaranteed.
Before performing any intervention that envisions disassembly of the burner or ope­ning of the inspection access points, disconnect the electric current.
Do not deposit containers of inammable substances in the room where the burner is
situated.
Page 23
23
UK
The burner room must have openings towards the outside in compliance with local Standards in force. If in doubt relative to the circulation of air, rst of all we recommend that the CO2 value is measured, with the burner functioning at maximum ow rate and the room ventilated, only via the apertures destined to feed air to the burner and then by measuring the CO2 value again, with the door open.The value of CO2 measu­red in both cases must not change in a signicant manner. If there are more than one burner and fan in the same room, this test must be perfor­med with all appliances functioning simultaneously.
Never obstruct the air apertures of the burner room, the burner fan intake apertures and any air duct or ventilation grid and external dissipations, with the purpose of pre-
venting:
- the formation of toxic/explosive gas mixtures in the air of the burner room;
- combustion with insufcient air, from which dangerous, costly and polluting functio-
ning occurs.
The burner must always be protected from rain, snow and freezing.
The burner room must always be kept clean and free from volatile substances, which could be sucked inside the fan and block the interior pipes of the burner and the com­bustion head. Dust is extremely dangerous, especially if this can deposit on the fan blades, where it will reduce ventilation and produce pollution during combustion. The dust an also accumulate on the rear part of the ame stability disc in the combustion head and cause a poor air/fuel mixture.
The burner must be fed with the type of fuel for which it has been set-up as indicated on the data plate and in the technical features supplied in this manual. Moreover, it must be supplied with all control and safety devices requested by local regulations in force. Pay great care that no external material enters the line during installation.
Make sure that the electric power supply used for the connection is in compliance with the features indicated on the data plate and in this manual.Make an electric plant with an effective connection to an earth plant, in compliance with Standards in force. The earth cable must be a couple of cm. longer that the phase and neutral wire.
If in doubt regarding efciency, it must be checked and controlled by qualied staff.Ne­ver exchange the neutral and phase cables.The burner can be connected to the mains electricity with a plug-socket connection only if this is equipped in a way that the cou­pling conguration prevents the inversion of phase and neutral.Install an omnipolar switch with opening between contacts of at least 3mm upstream from the appliance as requested by the existing legislation.
The entire electric system and in particular all cable sections, must be suitable for the maximum absorbed power value indicated on the appliance data plate and in this ma-
nual.
If the burner power supply cable is faulty, it must only be replaced by qualied staff. Never touch the burner with wet body parts or without wearing shoes.
Page 24
24
UK
Never stretch (force) power supply cables and keep them away from heat sources.The length of the cables used must allow the burner and any boiler door to be opened.
The electric connections must be made exclusively by qualied staff and the regula­tions in force on the subject of electricity must be respected.After all packaging ma­terial has been removed, control the contents and ensure that these have not been damaged in any way during transport.
If in doubt, do not use the burner and contact the supplier.
The packaging materials (wooden cages, cardboard, plastic bags, expanded mate­rials, staples, etc...) represent a form of pollution and potential risk if left everywhere. Collect them and dispose of them in a suitable manner (in a suitable place).
The entire electric system and in particular all cable sections, must be suitable for the maximum absorbed power value indicated on the appliance data plate and in this ma-
nual.
If the burner power supply cable is faulty, it must only be replaced by qualied staff. Never touch the burner with wet body parts or without wearing shoes.
Never stretch (force) power supply cables and keep them away from heat sources.The length of the cables used must allow the burner and any boiler door to be opened.
The electric connections must be made exclusively by qualied staff and the regula­tions in force on the subject of electricity must be respected.
After all packaging material has been removed, control the contents and ensure that these have not been damaged in any way during transport. If in doubt, do not use the burner and contact the supplier.
The packaging materials (wooden cages, cardboard, plastic bags, expanded mate­rials, staples, etc...) represent a form of pollution and potential risk if left everywhere. Collect them and dispose of them in a suitable manner (in a suitable place).
Page 25
25
UK
TECHNICAL SPECIFICATIONS
ECO 15
ECO 15/2
ECO 20
ECO 20/2
M U
DESCRiZiOnE
min 83 128 83 119 kW
Output
Fuel consumption 7 - 14,8 11 - 21 7 - 14,8 10 - 20 kg/h Fuel light oil l.c.v. 10.210 kcal/kg 1.5°E (6cSt) a 20°C Flex hoses 1/4” lenght 1100 mm (connection 3/8”)
Fuel pump set at 12
Electrical power supply 230/50-60 V/Hz
Condenser 6,3 μF Ignition transformer 26 / 48 kV/mA
Weight 15 kg Packaging size 640x335x400 760x360x440 mm
Nozzles * 1,75 - 3,50 2,50 - 5,00 1,75 - 3,00 2,225 - 4,00
max 176 249 176 237 kW min 72.000 112.000 72.000 102.000 kcal/h max 151.000 214.000 151.000 204.000 kcal/h
ECO 15
ECO 15/L
ECO 20
ECO 20/L
ECO 15/2 ECO 20/2
1° stage 10 2° stage 18
bar
* All types as long as 60° SOLID CONE
WORK CURVES
M U
The curves shown in the diagram were obtained by performing combustion tests in accordance with the specications and characteristics of re required by law.
Page 26
26
UK
INSTALLATION ON TO THE BOILER
Fix ange 2 to the boiler using 4 screws 3 interposing the insulation gasket 4 and the possible insulating cord 5. Insert the burner in the ange so that the draught tube pe­netrates into the combustion chamber by the length suggested by the boiler manufac­turer. Tighten screw 1 to lock the burner in position.
M
POSITIONING THE BURNER
We recommend that you t the burner on the boiler in the position indicated in gures A and B. Do not assemble in positions C or D otherwise the anti-drip device in the nozzle holder cannot be used. Above all, positioning here allows good regulation of the air intake gate and allows its immediate closure when the burner is switched off. Fit the burner in positions C or D only if absolutely necessary.
IMPORTANT: if the burner is installed in position B the nozzle holder must be rotated 60° so that the notch on the holder is facing upwards. Then lock the burner in place with the screw and x the attachment plate with the two upper screws.
Page 27
27
UK
FUEL FEED PIPES
M
ASPIRATED SYSTEM
PIPE LENGHT
Diagrams refer to light oil with max viscosity 1.5°E (6 cSt) at 20°C.
GRAVITY-DROP SYSTEM
Key
A Fuel aspiration line B Fuel lter C Fuel aspiration line gate D Flow-stop solenoid valve E Return line gate F Return line G Bottom valve H Rapid on-off gate with remote control L One-way check valve
Page 28
28
UK
WORKING CYCLE
M
SINGLE-STAGE:
When switched on the burner motor starts and the 15-second pre-ventilation phase begins. During this phase the ignition transformer comes on and the inter-electrode arc is generated. Once pre-ventilation is over the fuel on-off valve opens and the fuel starts owing out of the nozzle thus igniting a ame. After another 3 seconds (post-ignition phase) the inter-electrode arc is switched off. If the ame fails to appear within 10 se­conds of the end of pre-ventilation the burner is shut down. If the ame accidentally
goes out during routine operation an automatic re-ignition sequence begins. Burner
shutdown is indicated by the boiler system warning light and/or by the room thermostat indicator. Burner restart is effected by pressing the reset button.
TWO-STAGE:
When switched on the burner motor starts and the 13-second pre-ventilation phase begins. During this phase the ignition transformer comes on and the inter-electrode arc is generated. Once pre-ventilation is over the fuel on-off valve opens and the fuel starts owing out of the nozzle thus igniting a ame. After another 15 seconds (post­ignition phase) the inter-electrode arc is switched off. If the ame fails to appear within 10 seconds of the end of pre-ventilation the burner is shut down. At the end of the post ignition time, the servomotor of the air lock is switched ON, thereby causing the air lock to open. This will supply the fuel selenoid valve tted on the pump, so that gas air pressure at the nozzle will increase from 10 Kg/cm2 (rst stage) to 18 Kg/cm2 (second stage). If the ame accidentally goes out during routine operation an automatic re­ignition sequence begins. Burner shutdown is indicated by the boiler system warning light and/or by the room thermostat indicator. Burner restart is effected by pressing the
reset button .
ECO 15 ECO 20
ECO 15/2 ECO 20/2
Necessary input signals
Output signals
t1 Pre-ventilation and pre-ignition t2 Post-ignition t3 Max safety time
Page 29
29
UK
WIRING
LMO 14
16
7
WARNING:
- Do not invert the neutral with the phase.
- Make the connection to an ef cient earthing system.
- The electrical power line to the burner must be  tted with an omnipolar switch with an ope-
ning
of at least 3 mm between the contacts.
- The earth connection to the terminal board of the burner must be made with a cable at least 20 mm longer than the phase and neutral cables.
- Must be workmanlike performed and comply with the regulations in force.
NOTE: Always make sure that no more than two wires are connected to each terminal.
M
ECO 15 ECO 20
Page 30
30
UK
ECO 15/2
LMO 24
1
5
4
3
2
1
11
12
13
7
10
15
14
3
2
8
9
4
6
5
16
L1
N
230 V 50 Hz
L1
N
L1
N
T2 S3
T1
B4
L1
N
T2 S3
T1
B4
M
ECO 20/2
Key
1 Automatic control unit 2 3A fuse 3 Main switch 4 Lock-out warning light 5 Burner motor 6 Mains connection plug and auxiliary devices 7 Photo-resistor 8 Room thermostat 9 Boiler thermostat 10 Ignition transformer 11 1st stage solenoid valve 12 2nd stage solenoid valve 13 Air aperture servomotor 17 Self-adjusting thermostat 15 Auxiliary terminal block 16 Filter
Page 31
31
UK
ADJUSTMENTS
AIR ADJUSTMENTS (ECO 15-20)
The easily accessible micrometric screw device (13) allows ne, stable, precise adjustment of de­livery air. After loosening the crown (12) turn the screw clockwise to reduce throttle valve aperture: turn anticlockwise to increase it.
NOZZLE HOLDER ADJUSTMENT
The special shape of the draught tube and the diffuser, the position of which is adjustable even when the burner is working, allows optimisation of combustion parameters right across the burner owrate range and even in critical working condi­tions. Turn the screw (17) anticlockwise to bring the nozzle holder forward and increase airow around the diffuser. Vice versa, turning the screw anticlockwise reduces the amount of air passing through.
M
PUMP PRESSURE ADJUSTMENT ECO 15 - ECO 20
Pump pressure is calibrated at the factory at 12 Kg/cm2. However, should it be ne­cessary, pressure can be adjusted by turning the screw (42). To check the obtained pressure t a pressure gauge on the pressure takeoff point (27).
PUMP PRESSURE ADJUSTMENT ECO 15/2 - ECO 20/2
Pump pressure is calibrated at the factory at 10 Kg/cm2 for the 1st stage and 18 Kg/ cm2 for the 2nd stage. However, should it be necessary, pressure can be adjusted by turning the screw (61) for the 1st stage, and screw (42) for the 2nd stage. To check the obtained pressure t a pressure gauge on the pressure take-off point (27).
N.B.: With a scale range of up to 30 Kg/cm2 the working range of the pump is min 7 - max 14 Kg/cm2.\
Page 32
32
UK
GEARED MOTOR CONTROLLING AIR DELIVERY (ECO 15/2-ECO 20/2)
The geared motor limit switch and auxiliary contacts are triggered by easily accessible adjustable cams, which can be set against o graduated scale.
SETTING THE CONTACT TRIGGERING POINT
General information:
CAM V (2 Stufe) - Cam controlling air valve fully open position (maz. ring rate with both stages in operation). CAM IV (1 Stufe) - Cam controlling minimum air ow condition (min. ring rate 1st
stage
only in operation). CAM II-III (MV1-MV2) - Auxiliari cam activating the 2nd stage valve.
RECOMMENDATIONS TO PROPERLY SET THE GEARED MOTOR
The geared motor is set upon testing as follows: CAM V (2 Stufe) : is set on approx 90°-120° CAM IV (1 Stufe) : is set on approx 25°÷50°. CAM II-III (MV1-MV2): is set in such a way that the 2nd stage valve opens when the air shut-off valve is at 60°÷80°. Changes to this calibration during installation are legible even when the burner is in operation by acting on the adjusting screws of the cams. Tightening the screws increases the angle and positioning of the cams.
CAMMA II-III (MV1-MV2)
CAMMA IV (1 Stage)
CAMMA V (2 Stage)
Adjusting screws
Page 33
33
UK
INSTALLATION
13
12
BEFORE STARTING THE BURNER ALWAYS CHECK THE FOLLOWING:
- Burner and control unit have a proper earth connection.
- The on-burner nozzle (3) has a ow-rate suitable for the boiler.
- The nozzle holder (10) is tted with the “O” marking facing upwards
- That there is fuel in the tank and the gates are open.
- The fuse on the electrical circuit is rated.
- The room and boiler thermostats are set to the desired temperature.
- The switch on any room thermostat is set.
- The main switch contacts are open.
- Any other control device has contacts closed.
- The air adjustment screw allows the throttle valve to open.
M
START-UP
- Reset by acting on the push-button.
- Power up by turning the main switch to ON. After the pre-ignition time has elapsed the burner starts running and stays on until the temperature set on one of the control de­vices causes the latter to trip (boiler thermostat, room thermostat etc.). During routine operation the burner only shuts down when a control device is tripped.
- Adjust the ame by acting on both the air ow via the screw (13) and relative crown (12) and on forward-rearward excursion of the nozzle holder (10). To adjust the latter act on the screw (17).
- It is recommended that you bring the holder forward (+) for high or near-maximum ow-rates and shift it back (-) for low ow-rates. N.B. If the burner fails to start up check that the pump has been primed: if it has not, act manually by undoing the gauge attachment screw and then screwing it back in as soon as you notice fuel exiting the hole.
Page 34
34
UK
EQUIPMENT
M
LMO EQUIPMENT The release pushbutton on the equipment is the main component for accessing all the diagno­stic functions (activation and deactivation) as well as for releasing the control and checking
device.
The release pushbutton has a multicoloured led which indicates the state of the control and checking device during operation and when the diagnostic function is in use.
EQUIPMENT STATE INDICATORS
Description
Condition Colour sequence Colour sequence
Standby, other intermediate states No light Fuel preheating “on”, waiting time 5s.max Yellow Ignition stage Yellow, ashing Yellow, ashing
Correct operation Green
Incorrect operation, current level of
ame detector below permitted minimum Green, ashing Drop in voltage Alternating yellow red Burner lock out Red Fault Red, ashing Stray light before burner ignition Alternating green red Rapid ashing for diagnostics Red, rapid ashing
Green, ashing
If the burner is locked out, there will be a steady red light on the lock out pushbutton. By pressing the transparent pushbutton, the control and checking device will be released. By pressing it for more than 3 seconds, the diagnosis stage will be activated (red light ashes rapidly). The table below describes the causes of the lock out or fault in relation to the number of ashes (always red). The diagnosis function is interrupted by pressing the release button for at least 3 seconds.
DIAGNOSIS OF LMO EQUIPMENT FAULTS AND LOCK OUT
Visual indication Possible causes
No ame signal
- Faulty fuel valves
2 ashes
3 ashes 4 ashes 5 ashes 6 ashes
7 ashes
8 ashes 9 ashes 10 ashes
- Faulty ame detector
- Incorrect burner setting, no fuel
- No ignition
Not used
Stray light on ignition
Not used
Not used
No ame signal during operation
- Faulty fuel valves
- Faulty ame detector
- Incorrect burner setting, no fuel
Anomalies in fuel preheating time
Not used
Incorrect electrical connection or damage to equipment
Page 35
35
UK
MAINTENANCE
M
WARNING: all work must only be done after rst cutting power via the main switch and after removing the plug. By removing the cover from the burner it is possible to carry out the following checks and cleaning tasks.
PHOTORESISTOR
Remove and clean the sensor carefully. Use a clean, dry cloth. When replaced make sure it is properly attached.
NOZZLE
Remove the high voltage wires on the transformer side and the photo-resistor, unscrew the coupling and the other coupling on the fuel pump. Unscrew the cover attachment screws and extract the nozzle holder set by rotating the cover anticlockwise. Remove the high voltage wires on the electrodes, loosen the holder lock screw, remove the dif­fuser/electrodes holder and then unscrew the nozzle. To clean the nozzle thoroughly disassemble the lter and clean the slots and the spray hole with petrol. Never use tools which might damage internal surfaces.
FUEL PUMP FILTER
Close the fuel aspiration gate, remove the pump cover, take out the mesh cartridge, wash it with petrol and re-assemble carefully.
IGNITION ELECTRODES (4-5)
Clean the electrodes without varying their position with respect to the diffuser; if you accidentally move them observe the dimensions given in g. when re-assembling.
ECO 15 - 15/2
ECO 20 -20/2
ECO 15 - 15/2 -20/2
Legenda
A 1 ÷ 4 B 4 ÷ 5 C 8 ÷ 11
ECO 20
Page 36
36
UK
PIPE FILTER - POSITIONING FAN
Close the fuel aspiration gate and, depending on the type, proceed with thorough clea­ning of the ltration component. To check whether the air gate fan is clean or to check the combustion head proceed as follows:
- Remove the cover (23) by loosening the screw (22).
- Loosen the lower screws (32) completely.
- Loosen the central screw too.
- Parzially loosen the upper screws (14) too.
- Release by raising the component support plate (34) and hook it in its seat as illustra­ted in g. 16. Doing the above provides the conditions needed to check whether the internal burner parts are clean and, where necessary, to replace the motor-fan unit. When re-assem­bling make sure that you observe the gap illustrated in g. 15. WARNING: in the event of a dangerous situation cut power by turning the main switch to OFF and stop fuel ow via the relative gate.
Page 37
37
UK
OPERATING IRREGULARITIES
PROBLEM CAUSE SOLUTION
There is no electricity.
The burner does not start
Fuel is not arriving to the burner. Check the fuel line.
The fuel valve is not open Check operation of valves
The motor turns but there is no ame and the system shuts
down.
There is no spark from the elec­trodes.
M
Check the fuses. Check the thermostats (Room tem perature, Furnace and sa­fety).
Check the correct position of the points and clean them.
The motor turns but there is a ame and then the system shuts down.
Lack of or insufcient ame de­tection by the photocell
Clean the photo resistance. Clean or change the choke.
Page 38
38
UK
Page 39
39
UK
Page 40
Le illustrazioni e i dati riportati sono indicativi e non impegnano. La Lamborghini Calor si riserva il diritto di apportare senza obbligo di preavviso tutte le modiche che ritiene più opportune per l’evoluzione del prodotto.
The illustrations and data given are indicative and not binding. Lamborghini Calor re­serves the right to make all modications it deems appropriate for improvement of the product without forewarning.
LAMBORGHINI CALOR S.p.A
VIA STATALE, 342 Casella postale 46
44047 DOSSO (FERRARA)
ITALIA
TEL. ITALIA 0532/359811 – EXPORT 0532/359913
FAX ITALIA 0532/359952 – EXPORT 0532/359947
Cod. 97.00524.0 05/12
Loading...