- 6 -
GENERALE
AVVERTENZE E REGOLE DI SICUREZZA
•
I libretti di istruzione dell’apparecchio sono parte integrante della caldaia e di conseguenza devono essere conservati
con cura e dovranno SEMPRE accompagnare la caldaia anche in caso di cessione ad altro proprietario o utente oppure di un trasferimento su altro impianto. In caso di danneggiamento o smarrimento richiederne un altro esemplare al
Servizio di Assistenza di Zona.
•
Dopo aver tolto l'imballo assicurarsi dell’integrità e della completezza della fornitura ed in caso di non rispondenza,
rivolgersi all’Agenzia che ha venduto la caldaia.
•
L'installazione della caldaia deve essere effettuata da impresa abilitata ai sensi della Legge 5 Marzo 1990 n° 46 che a
fine lavoro rilasci al proprietario la dichiarazione di conformità di installazione realizzata a regola d’arte, cioè in ottemperanza alle Norme vigenti ed alle indicazioni fornite dal costruttore nel libretto di istruzione a corredo dell'apparecchio.
•
La caldaia deve essere destinato all’uso previsto dal costruttore per il quale è stato espressamente realizzata. È esclusa
qualsiasi responsabilità contrattuale ed extracontrattuale del costruttore per danni causati a persone, animali o cose, da
errori d’installazione, di regolazione, di manutenzione e da usi impropri.
•
In caso di fuoriuscite d’acqua scollegare la caldaia dalla rete di alimentazione elettrica, chiudere l’alimentazione idrica
ed avvisare, con sollecitudine, il Servizio di Assistenza oppure personale professionalmente qualificato.
•
Verificare periodicamente che la pressione di esercizio dell’impianto idraulico sia compresa tra 1 e 1,5 bar. In caso
contrario contattare il Servizio di Assistenza oppure personale professionalmente qualificato.
•
Si consiglia di effettuare la manutenzione e la pulizia della caldaia almeno una volta l’anno. Tali operazioni
devono essere effettuate esclusivamente da personale professionalmente qualificato e autorizzato.
DIVIETI
•
NON fare effettuare le regolazioni della caldaia ai bambini ed alle persone inabili non assistite.
•
NON azionare dispositivi o apparecchi elettrici quali interruttori, elettrodomestici, ecc. se si avverte odore di combustibile
o di incombusti. In questo caso:
- aerare il locale aprendo porte e finestre;
- chiudere il dispositivo d’intercettazione combustibile;
- fare intervenire con sollecitudine il Servizio di Assistenza oppure personale professionalmente qualificato.
•
NON toccare la caldaia se si è a piedi nudi e con parti del corpo bagnate.
•
NON eseguire qualsiasi intervento tecnico o di pulizia prima di aver scollegato la caldaia dalla rete di alimentazione
elettrica posizionando l’interruttore generale dell’impianto su "spento".
•
NON modificare i dispositivi di sicurezza o di regolazione senza l’autorizzazione e le indicazioni del costruttore della
caldaia.
•
NON tirare, staccare, torcere i cavi elettrici, fuoriuscenti della caldaia, anche se questi sono scollegati dalla rete di ali-
mentazione elettrica.
•
NON tappare o ridurre dimensionalmente le aperture di aerazione del locale di installazione. Le aperture di aerazione
sono indispensabili per una corretta combustione.
•
NON lasciare contenitori e sostanze infiammabili nel locale dov'é installata la caldaia.
•
NON disperdere nell’ambiente e lasciare alla portata dei bambini il materiale dell’imballo in quanto può essere poten-
ziale fonte di pericolo. Deve quindi essere smaltito secondo quanto stabilito dalla legislazione vigente.