AD3-5 ISTRUZIONI D’USO
Vi ringraziamo per la preferenza a ccordataci sc egliendo un prodotto LAE electronic . Prima di procedere all’in stallazione dello
strumento, legget e attentamente il presente f oglio d’istruzioni: solo co sì potrete ottenere mass ime prestazioni e sicurezza.
DESCRIZIONE INDICAZIONI
Uscita termostatazione
Uscita ventole
Uscita sbrinamento
Attivazion e 2° set di parametr i
Allarme
Fig.1 — Pannello frontale
Tasto Info / S etpoint. Tasto incremento / mod alità manuale.
Tasto sbri namento manuale / dec remento. Tasto uscita / Stand -by.
INSTALLAZIONE
Inseri re lo strumento in un fo ro di dimensioni 71x29 m m;
Ese guire i collega menti elet trici facen do riferimen to al paragraf o “schemi di colle gamento”. Per ridurre g li effet ti delle
perturba zioni elettroma gnetiche, dist anziare i cavi delle s onde e di segnale dai c onduttori di pote nza.
Fissare lo strumento al pannello mediante le apposite staffette, esercitando una corretta pressione; qualora presente, la
guarnizione di go mma dev’essere in terposta fra la c ornice dello st rumento ed il pannel lo, verifi candone la perfetta adesione per
evitare infi ltrazioni verso la pa rte posterior e dello strumento.
Posizion are la sonda T1 in un punto de lla cella che ben rap presenti la temp eratura del prodo tto da conser vare.
Posizion are la sonda T2 sull’evap oratore nel punto di m aggior formazione d i brina.
La funzione de lla sonda T3 è determin ata dal parametro T3 . Con T3=DSP la son da misura la temperat ura da visualizzare sul
display; con T3=CND la s onda rileva la tempe ratura del cond ensatore, va quindi p osizionata fra l e alette dell’uni tà condensante ;
con T3=2EU la sonda misur a la temperatura d el secondo evap oratore e va posizi onata nel punto di m aggior formazion e di brina;
con T3=NON si disa bilita l’utilizzo de lla terza sonda.
FUNZIONAMENTO
VISUALIZZAZIONI
In funzionamen to normale sul displ ay viene visualizz ata la temperatur a rilevata oppure un a delle indicazioni s eguenti:
DEF
sbrinamento i n corso
HP
allarme di alta p ressione sul con densatore
REC
ristabilim ento dopo uno sbrina mento
HI
allarme di alta t emperatura in cel la
OFF
strumento in s tand-by
LO
allarme di bas sa temperatura in c ella
CL
richiest a pulizia condensa tore
E1
guasto nella s onda T1
DO
allarme porta aperta
E2
guasto nella s onda T2
HC
allarme alta te mperatura sul con densatore
E3
guasto nella s onda T3
MENU INFO
Le informazio ni disponibili nel me nù info sono:
T1
temperatur a istantanea so nda 1
TLO
temperatur a minima registra ta sonda 1
T2
temperatur a istantanea so nda 2
CND
settiman e di funzionamento de l compressore
T3
temperatur a istantanea so nda 3
LOC
stato della t astiera (bloc co)
THI
temp. massim a registrata son da 1
Accesso al me nù e visualizzazione in formazioni.
Premer e e subito rilasciar e il tasto
.
Con i tas ti o selezionare i l dato da visualizza re.
Premer e il tasto
per visualizzare il valore.
Per usci re dal menù, premere i l tasto
X
o attender e 10 secondi.
Reset delle m emorizzazioni THI, T LO, CND
Con i tas ti
o
selezionare il dato da resettare.
Visuali zzare il valore con il t asto
.
Manten endo premuto il tas to premere il ta sto
X
.
SETPOINT (visualizzazione e modifi ca valore di te mperatura desid erato)
Premer e per almeno mezzo se condo il tasto
per visualiz zare il valore del se tpoint.
Mantenendo premuto agire con i tas ti o per impost are il valore desider ato (la regolazion e è compresa entro il li mite
minimo SPL e massimo SPH).
Al rilas cio del tasto
il nuovo valore vie ne memorizzato.
STAND-BY
Il tasto
, premuto per 3 s econdi, consen te di commutare lo s tato del regolat ore fra operativ ità delle uscit e e standby (solo c on
SB=YES).
BLOCCO DELL A TASTIERA
Il blocco de i tasti impedis ce operazioni ind esiderate, pot enzialmente danno se, che possono av venire qualora il r egolatore operi
in ambiente pub blico. Per inibire tutti i co mandi da tastiera impost are LOC=YES nel menù INFO; p er ripristinare la normale
funzionalità riprogrammare LOC=NO.
SELEZION E SECONDO GRUPPO DI PARAM ETRI
È possibile s elezionare i par ametri di regol azione fra due dive rsi gruppi pre -programma ti, per adatt are in pochi is tanti i parametri
fondamenta li del regolatore all e diverse esigen ze. Il passaggio dal G ruppo I al Gruppo II può avvenire man ualmente premend o
per 2 second i il tasto
M
con IISM=MAN, automaticamente al rilevamento di condizioni di utilizzo particolarmente severe con
IISM=HDD, a lla chiusura dell’ingr esso ausiliario DI2 c on IISM=DI2. L’attivazion e del Gruppo II viene se gnalata dall’accens ione
dell’apposit o LED sul regolatore . Se IISM=NON il pas saggio al gruppo II è i nterdetto.
SBRINAMENTO
Sbrinamento automatico. Uno sbrinamento viene a ttivato aut omaticamen te quando il timer i nterno raggiu nge il tempo
impostato n el parametro DFT.
Sbrinamento temporiz zato. Con DFM=TIM l’increme nto del timer è con tinuo e gli sbrina menti avven gono ad inter valli regolari .
Ad esempio con DF M=TIM e DFT=06 si avra nno cicli di sbrinam ento ad una distanz a di 6 ore l’uno dall’altro.
Sbrinamento ot timizzato. Con DFM=FRO i l timer viene incremen tato solo al verifi carsi delle condizione p er la formazione di
brina sull’evapo ratore, fi no ad eguagliare il par ametro DFT. Se l’evapor atore lavora atto rno a 0°C la frequenz a degli sbrinamen ti
risulta funz ione del carico t ermico e delle co ndizioni climati che. Con setpo int molto inferi ori a 0°C, la frequ enza degli sbrin amenti
dipende prin cipalmente dai tem pi di funzionamento d el refrigerator e.
Salvataggio conteggio. All’accensione dello strumento se DFB=YES il timer di sb rinamento riprende il c onteggio dal tempo
accumulato prima dello spegnimento, altrimenti (DFB=NO) riparte da 0. In modalità stand-by il conteggio accumulato è
bloccato.
Sbrinamen to manuale o rem oto. È possibil e attivare uno sbrinamen to manualmente, premendo p er 2 secondi il tasto
,
oppure, con DI2= RDS, tramite la c hiusura del conta tto ausiliario DI2 .
Tipo di sbrinamento. Iniziato uno sbrinam ento, le uscit e Compresso re e Sbrinament o sono comanda te in conformit à al
parametro DTY. Se FID=YES le ventole eva poratore sono at tive durante uno sbri namento.
Termine dello sb rinamento. La durata ef fettiva del lo sbrinamento è infl uenzata da una serie d i parametri.
Terminazione a te mpo: T2=NO e T3 dive rso da 2EU: la tempera tura dell’evaporator e non viene monitorat a e lo sbrinamento
avrà sempre dur ata pari al tempo DTO.
Monitoraggio temperatura su un evaporatore: T2=YES e T3 diver so da 2EU: qualora la s onda T2 raggiunga l a temperatura DL I
entro il tempo DT O, lo sbrinamento avrà un a conclusione ant icipata.
Monitoraggio temperatura su due evaporatori: T2=YES, T3 =2EU,
OAU=2EU : questa modali tà è destinat a al controllo ind ipendente di du e
evaporatori e p revede lo spe gnimento indiv iduale del ris caldamento
dell’evaporat ore che raggiunge per pri mo la temperatura DLI in a ttesa
che, entro il tem po DTO, anche il secondo rag giunga tale temperatur a
(v. fi gura).
Ristabilimento del ciclo termostatico. Te rminato lo sbri namento, se
DRN è maggiore di 0, tut te le uscite rim arranno spente p er DRN minuti,
per consen tire una comple ta fusione de l ghiaccio e lo sma ltimento
dell’acqua for matasi. Inoltre, qualora l a sonda T2 sia attiva (T2 =YES),
le ventole ripartiranno quando l’evaporatore avrà una temperatura
inferiore a FD D; se però o la sonda T2 non è a ttiva (T2=NO) o, dopo la
conclusion e dello sbrinamento, tale co ndizione non si verifi ca entro il
tempo FTO, tras corsi FTO minuti l e ventole vengono co munque riavviate .
Attenzione: se DFM =NON o C-H = HEA tutte le funzioni di sbrinamento sono i nibite; se DFT= 0 vengono escluse le funzioni di
sbrinamento autom atico; durante un all arme di Alta Pression e lo sbrinamento è sos peso; durante un o sbrinamento l’allarme
d’alta temperatura è sos peso.
PARAMETRI DI CONFIGURAZIONE
Per acc edere al menù di confi gurazione dei param etri, premere pe r 5 secondi i tasti X+ .
Con i tas ti
o
selezionare i l parametro da modi fi care.
Premer e il tasto per visualizzare il valore.
Mantenendo premuto agire con i tas ti o per impost are il valore deside rato.
Al rilas cio del tasto il nuovo valore vie ne memorizzato e vi ene visualizzat o il parametro succ essivo.
Per usci re dal setup premer e il tasto
X
o attender e 30 secondi.
PAR
RANGE DESCRIZIONE
SCL
1°C;
2°C;
°F
scala di lettura.
1°C (solo co n INP=SN4 ): range di m isura -5 0/-9 .9 … 19.9 /80 °C
2°C : range di m isura -5 0 … 120°C
°F : range di mis ura -55 … 24 0°F
Attenz ione: cambiando i l valore di SCL vann o assolutamen te riconfigura ti i parametri r iguardanti le te mperature
assolute e r elative ( SPL, SPH, SP, ATL, ATH, ecc.. ).
SPL
-50.. SPH Limite mi nimo per la reg olazione di SP.
SPH
SPL.120 ° Limite massi mo per la regola zione di SP.
SP
SPL.. . SPH Temperatura di com mutazion e (valore che s i desidera man tenere nel la cella) .
C-H
REF; HE A Mod o di regolazi one refrig erazione ( REF) o ri scaldament o (HEA ).
HYS
1...10° Di fferenz iale OFF/ ON del ter mostat o
Regolazio ne in refrig erazione ( C-H= REF ) Reg olazione in r iscaldamen to (C-H =HE A)
CRT
0...3 0min Tempo di f ermata del compres sore. La riaccension e dell’uscita avvi ene solo se sono trasco rsi CRT minuti dal
precedente spegnimento. Consigliamo CRT=03 con HYS<2.0°.
CT1
0... 30m in Tempo di attiva zione dell ’uscita t ermost ato duran te un’anomali a della sonda T 1. Con CT1=0 l’uscita sarà sempre OFF.
CT2
0... 30 min Tempo di ferm ata dell ’uscita t ermost ato duran te un’anomal ia della son da T1. Con CT2= 0 e CT1>0 l’us cita sarà s empre ON.
Esempio: CT1=4, CT2= 6: In caso di ro ttura d ella sonda T 1 il compres sore funz iona con cicli d i 4 minuti O N e 6 minuti O FF .
CSD
0..3 0min Rita rdo della fer mata del com pressore in s eguito all ’apertur a della por ta (att ivo solo se DS = Y ES).
2CD
0...120 sec R itardo accensione comp ressore ausiliario. S e OAU=2CU l’uscita a usiliaria si attiv a 2CD secondi dopo che il
compresso re principa le è entrat o in funzion e. Lo spegni mento rima ne sempre sim ultaneo.
DFM
NON;
TIM;
FRO
Modalità d i avvio di un ci clo di sbrinam ento
NON : la funzi one di sbrina mento vien e disabilit ata
(il succes sivo parametro sarà FID)
.
TIM : il time r per l’att ivazione de llo sbrinam ento è incre mentato i n modo conti nuo.
FRO : il timer viene incrementato solo quando sull’evaporatore si verificano le condizioni per la formazione di brina
(incremen to ott imizzat o).
DFT
0...9 9 ore Valore del timer rag giunto il qua le si ha l’avv io di un ciclo di sbr inamento .
DFB
NO/Y ES Memo rizzazio ne del tempo accu mulato dal t imer di sbrina mento. Co n DFB=YES , dopo un’in terruzi one
dell’alimen tazione (blackou t) il timer ripar te dal valore raggiunt o al momento dello speg nimento ± 30 min. C on
DFB=NO, d opo un’in terruzio ne dell’alime ntazion e, il timer ri parte da zer o.
DLI
-50.. .120° Temperatura di fin e sbrinamen to.
DTO
1...120m in Durata ma ssima dello s brinament o.
DTY
OFF;
ELE;
GAS
Tipo di sbri namento
OFF: sbr inamento a f ermata ( Compress ore e Sbrina tore OFF ).
ELE: sb rinament o elettr ico (Comp ressore OF F e Sbrinat ore ON) .
GAS: sbr inamento a g as caldo (Co mpressore e S brinator e ON).
DRN
0...3 0min Pausa dopo uno sb rinament o (sgocciol amento del l’evaporat ore).
DDY
0...60min Display in sbrinamento. Se DDY=0 durante uno sb rinament o continua a d essere vis ualizzat a la tempera tura. Se DDY > 0,
durante uno s brinamen to il displ ay visuali zza DEF, e al ter mine dello s brinamen to visual izza REC p er DDY minu ti.
FID
NO/Y ES At tivazio ne ventole i n sbrinamen to.
FDD
-50.. .120° Temperatura di rip artenza v entole evap oratore do po uno sbrina mento.
FTO
0...120 min Durata m assima fer mata vent ole evapora tore dopo uno s brinament o.
FTC
NO/Y ES Abi litazio ne control lo otti mizzato v entole. C on FTC = NO le ventole rim angono sempr e accese.
Fig. 2. Co ntrollo o ttimi zzato ven tole (F TC=Y ES) .
FT1
0...180 sec Ritar do spegnimen to vento le dopo lo spegn imento del co mpressor e. Vedi Fig. 2
FT2
0...3 0min Fermata t emporiz zata vent ole. Con FT2= 0 le ventole r imangono se mpre in funz ione.
FT3
0...3 0min Corsa temp orizzat a ventole . Con FT3=0 e FT2 > 0, le ve ntole rima ngono sempr e spente.
ATM
NON;
ABS;
REL
Gestione soglie allarme.
NON: Tut ti gli allarm i di tempera tura sono in terdet ti. (Il su ccessivo par ametro sar à ADO)
ABS: I val ori program mati in AL A e AHA rap present ano le reali sog lie d’allarme
REL: I valori prog rammati in A LR e AHR s ono i diffe renziali d ’allarme risp etto a SP e S P+HY
Allarme di t emperatu ra con soglie r elative, A llarme di t emperatur a con soglie re lative,
controll o in refrig erazione ( ATM= REL, C -H= REF) . controll o in riscaldam ento (AT M=R EL, C-H =HE A).
ALA
-50.. . 120° Sogl ia d’allarme di b assa temper atura.
AHA
-50.. . 120° Sogl ia d’allarme di a lta tempe ratura.
ALR
-12... 0° Differenzi ale d’allarme d i bassa tempe ratura.
AHR
0... 12° Diff erenziale d ’allarme di al ta tempera tura.
ATI
T1; T2; T 3 Sele zione sonda d i riferim ento per l’all arme di tempe ratura.
ATD
0... 120min Ritardo nella segnalazione dell’allarme di temperatura.
ADO
0... 30 min Ri tardo nell a segnalazio ne dell’allar me di port a aperta.
AHM
NON;
ALR;
STP
Modo di funz ionamento i n caso di allarm e del condensa tore
NON : inibiz ione dell’all arme del conde nsatore.
ALR : in caso d i allarme il di splay lampegg ia “HC” e vien e attiv ato il buzz er.
STP : olt re alle visu alizzaz ioni d’allar me si ha l’i mmediat a fermata d el compres sore e la sosp ensione deg li sbrinam enti.
AHT
-50.. .120° Temperatura d’alla rme condens azione .
ACC
0...52
sett.
Pulizia per iodica conde nsatore. Q uando il temp o di funziona mento del com pressore , espresso i n settim ane,
raggiunge il v alore ACC, s ul display lam peggia “CL”.
HDS
1...5 Sensibil ità del rego latore per il p assaggio au tomatico da l Gruppo 1 al Gru ppo 2 (1= minimo, 5 =mass imo).
IISM
NON;
MAN;
HDD;
DI2
Modalità d i passaggio al s econdo set di pa rametri
NON: inib izione uso se condo gruppo d i parametr i (il successivo parame tro sarà SB).
MAN: abilitazione tasto
M
per commut are i due gruppi d i parametr i.
HDD: pass aggio auto matico al se condo grupp o di paramet ri, al ril evament o di condizi oni di uti lizzo par ticolar mente se vere.
DI2: pass aggio al second o gruppo di para metri alla c hiusura dell ’ingre sso ausiliar io DI2.
IISL
-50.. .IISH Limite minim o per la regolaz ione di IISP.
IISH
IISL.. .120° Limit e massimo per l a regolazio ne di IISP.
IISP
IISL... IISH Setpoint in modalità 2.
IIHY
1...10° Di fferenz iale OFF/ ON in modal ità 2.
IIFT
NO/Y ES Abi litazio ne control lo otti mizzato v entole in mo dalità 2.
IIDF
0...9 9 ore Valore del contaor e per l’avvi o di un ciclo di sbr inamento i n modalità 2 .
SB
NO/YES
Abilitazione tasto standby
.
DS
NO/Y ES Abi litazio ne sensore in gresso por ta (chius o con porta c hiusa) .
DI2
NON;
HPS;
IISM;
RDS
Funzionam ento dell ’ingres so digital e DI2
NON : ingres so digitale 2 n on atti vo.
HPS: all ’apertura s i genera un alla rme di alta p ressione ne ll’unit à condensant e.
IISM : alla chiu sura del cont atto il r egolator e utiliz za come rife rimento i pa rametri de l gruppo 2.
RDS : alla chiu sura del cont atto vi ene avvia to uno sbrina mento (co mando remot o).
LSM
NON;
MAN;
DOR
Modalità c omando luci
NON : uscita l uci non gest ita.
MAN : usci ta luci contr ollata tr amite il t asto
M
(se OAU=LGT).
DOR : uscita l uci atti vata all’ap ertura de lla porta ( se OAU =LGT ).
OAU
NON;
0-1;
LGT;
2CU;
2EU;
AL0;
AL1
Funziona mento dell ’uscita aus iliaria AU X
NON : uscita disabilitata (sempre spenta).
0-1 : i contat ti del rel è seguono lo st ato on/ standb y del regolat ore.
LGT : uscit a abilita ta al contr ollo delle lu ci.
2CU : uscit a programma ta per il coman do di un compre ssore ausil iario.
2EU : uscit a abilita ta al contr ollo dello sb rinament o elettr ico del second o evaporato re.
AL0 : aper tura dei con tatt i al present arsi di una cond izione d’all arme.
AL1 : chiusur a dei contat ti al pres entarsi di u na condizio ne d’allarme.
INP
SN4; ST1 Selezione del s ensore di tempera tura. Con INP = SN4 le son de devono corrisp ondere ai modelli L AE SN4.. ; con
INP = ST1 devono co rrispond ere ai modelli L AE ST 1...
OS1
-12.5..12 .5°C Correzion e misura sond a T1.
T2
NO/Y ES Abi litazio ne della sonda T 2 (evapor atore) .
OS2
-12.5..12 .5°C Correzion e misura sond a T2.
T3
NON;
DSP;
CND;
2EU
Utiliz zo della sonda a usiliaria T 3.
NON: sond a T3 non pres ente.
DSP: visua lizzazio ne della tempe ratura T 3 sul display.
CND: misu razione del la temperat ura del conde nsatore.
2EU: mis urazione de lla tempera tura del seco ndo evapora tore.
OS3
-12.5 ..12. 5°C
Correzione misura sonda 3.
TLD
1...30 min
Ritardo n ella memori zzazione d elle temper ature mini me (TLO ) e massime ( THI) rag giunte
.
SIM
0...100
Rallentamento display.
ADR
1...255
Indirizz o di AD3- 5 per la comunic azione con PC .
SCHEMI DI COLLEGAMENTO
DATI TECNICI
Alimentazione
AD-3…D 12Vac±10%, 50/60Hz, 3W
AD-3. ..W 110 / 230Va c±10% , 50/ 60Hz , 3W
Uscite relè
Compressore 12(5) A 240Vac
Ventole ev p 7(2) A 240V ac
Sbrinamento 7(2)A 240Vac
Carichi ausi liari 7(2)A 2 40Vac
Ingressi
NTC 10KΩ@25°C, codi ce LAE SN 4...
PTC 1000Ω@25°C, codic e LAE ST 1…
Range di misura
-50…120°C, -55…240°F
Precisione di misura
<0.5 °C nel range di m isura
Condizioni operative
-10 … +50° C; 15…80 % U.R.
CE (Normative di riferimento)
EN60730-1; EN60730-2-9;
EN550 22 (Cl asse B);
EN50082-1
Protezione frontale
IP55
VIA PADOVA, 25
31046 ODERZO /TV /ITALY
TEL. +39 - 0422 815320
FAX +39 - 0422 814073
www.lae-electronic.com
E-mail: sales@lae-electronic.com
PARTNER VENEZIA • 041 5460713
12(5)A
RS485
T2T1
Interr.
porta
7(2)A 7(2)A
AUX
115...230Vac
12A
7(2)A
AUX
Aux
Interr.
DI2 T3
12...24Vac
17 18 19 2021 23 22 24
32487651
AD3-5C24W-BG
ON
OFF
DRN
ON
OFF
ON
OFF
START
DLI
EVP1
DLI
EVP2
DEF2
DEF1
AD3-5
INSTRUCTIONS FOR USE
ISTRUZIONI D’USO
EN
IT
0LAD3001ENIT
12(5)A
RS485
T2T1
Interr.
porta
7(2)A 7(2)A
AUX
115...230Vac
12A
7(2)A
AUX
Aux
Interr.
DI2 T3
17 18 19 2021 23 22 24
32487651
AD3-5C14W-BG