Kuppersbusch ITW 632 Instruction Manual [it]

BEDIENUNGSANWEISUNG
mit Montageanweisungen
Instructions for use and installation instructions Instructions d’utilisation et avis de montage Gebruiksaanwijzing en montagehandleiding
Istruzioni di uso e di montaggio
Instrucciones de uso y de montaje
Instruções de uso e de montagem
ITW 632
537637 I61
Avvertenza generale
Contenuto
Si prega di leggere attentamente le infor-
mazioni contenute in quest’opuscolo. Vi forniranno importanti indicazioni circa la sicurezza, l’installazione, l’uso e la manu­tenzione dell’apparecchio.
L’apparecchio deve essere usato esclusi­vamente nell’ambito domestico.
Conservare con cura le istruzioni per l’uso.
Visione d’insieme del vostro apparecchio. 24
Indicazioni di sicurezza . . . . . . . . . . . . 24
per il collegamento ed il funzionamento
per il funzionamento dell’apparecchio
Prima di utilizzare l’apparecchio per la
prima volta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
La prima pulizia Collegamento alla rete elettrica
L’utilizzo dell’apparecchio. . . . . . . . . . . 25
Pulizia e cura . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Istruzioni di montaggio . . . . . . . . . . . . 26
Incasso nel mobile
Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Service
23
Visione d’insieme del vostro apparecchio
1 Indicatore di preriscaldamento 2 Indicatore di funzionamento 3Timer 4 Sbloccaggio della protezione di
surriscaldamento
5 Regolatore della temperatura
Indicazioni di sicurezza
Si prega di leggere e di rispettare scrupolosamente!
Per il collegamento ed il funzionamento
Gli apparecchi Küppersbusch sono fabbricati conformemente alle norma-
tive attualmente vigenti in materia di sicurezza.
L’allacciamento alla rete elettrica, la manutenzione ed i lavori di ri­parazione devono essere effettuati soltanto da un tecnico auto­rizzato conformemente alle normative attualmente vigenti in materia di sicurezza. Lavori eseguiti in modo incompetente posso­no compromettere la sicurezza dell’utente.
L’apparecchio si riscalda durante il funzionamento. Attenzione, tenere i bambini lontani dalla portata dell’apparecchio.
I cavi di collegamento degli apparecchi elettrici non devono esse­re incastrati nella porta dell’apparecchio.
Per il funzionamento dell’apparecchio
Prima di effettuare la manutenzione ed i lavori di riparazione, l’ap­parecchio deve assolutamente essere scollegato dalla corrente elettrica mediante disinserzione della presa o degli appositi fusibili.
Non conservare per nessun motivo oggetti nell’apparecchio che potrebbero rivelarsi pericolosi in caso di un’accensione involonta­ria dello stesso.
Prestare attenzione durante i lavori eseguiti ad apparecchio caldo. Usare guanti o protezioni analoghe.
Chiudere sempre la porta durante il funzionamento dell’apparecchio.
24
Prima di utilizzare
l’apparecchio per la prima volta
La prima pulizia
Eliminare innanzitutto l‘imballaggio e gli accessori. Prima che l’appa­recchio venga utilizzato per la prima volta si deve effettuare una puli­zia delle superfici con un panno umido e un po’ di detersivo. In se­guito asciugare con un panno morbido.
Collegamento alla rete elettrica
Collegare l’apparecchio alla rete per mezzo di una spina con contat­to di terra.
Utilizzo dell’apparecchio
Rispettare le indicazioni di sicurezza riportate a pagina 24!
Portare il timer ed il termostato nella posizione desiderata.
Regolazione
del timer
10 minuti 40 °C 20 minuti 45 °C 30 minuti 50 °C 40 minuti 55 °C 50 minuti 60 °C 60 minuti 65 °C 70 minuti 70 °C 80 minuti 75 °C
90 minuti 80 °C 100 minuti 80 °C 110 minuti 80 °C 120 minuti 80 °C
Il tempo di preriscaldamento della scaldapiatti a 80 °C ammonta a ca. 30 - 40 minuti. Dopo 2 ore l’apparecchio si spegne automat­icamente. Se l’apparecchio dovesse surriscaldarsi il suo funziona­mento sarebbe subito interrotto dalla protezione di surriscaldamento incorporata. In seguito al raffreddamento dell’apparecchio la protezio­ne di surriscaldamento può essere nuovamente sbloccata premendo l’apposito tasto di sbloccaggio sul cruscotto.
Durata Regolazione
del termostato
Temperatura
Pulizia e cura
L’apparecchio va assolutamente spento ed il cavo di collegamento va
staccato prima della pulizia!
Prima di procedere alla pulizia è importante lasciare completamen­te raffreddare l’apparecchio! In seguito pulire la superficie in ve­troceramica con un panno umido e un po’ di detersivo e asciugare bene con un panno asciutto.
Per la pulizia non utilizzare mai detergenti aggressivi o graffianti come abrasivi, lana d’acciaio, lana d’acciaio insaponata, spugne metalliche, spugne in plastica o spugne aventi superficie abrasiva.
Non utilizzare detergenti contenenti candeggina o cloro.
Rimuovere le macchie di calcare, grasso, amido e di bianco d’uovo appena possibile. In caso contrario al di sotto di queste macchie si può verificare corrosione delle superfici a causa della mancanza d’aria.
Per la cura dell’apparecchio utilizzare gli appositi prodotti per ac­ciaio in commercio, osservando scrupolosamente le indicazioni fornite dal produttore; si raccomanda di provare prima una picco­la quantità di prodotto prima di utilizzarlo su tutta la superficie.
25
Istruzioni di montaggio
Durante i lavori di riparazione e manu­tenzione staccare sempre la corrente
dall’apparecchio!
40
230
230
La riparazione deve essere eseguita solo da un tecnico specializzato!
Incasso nel mobile della cucina
Prima di procedere con l’incasso dell’apparecchio secondo quanto in­dicato nel disegno quotato a lato, praticare un’apertura per il passag­gio del cavo di allacciamento segando la parete del mobile.
Avvitare poi completamente le viti di sicurezza allegate sul fondo del mobile di incasso.
Ø 55
210
Ø 3,5
35
Sollevare la scaldapiatti nella nicchia del mobile e allacciare alla rete per mezzo della spina con contatto di terra.
Inserire poi completamente l’apparec­chio nella nicchia del mobile e incastr­are facendolo combaciare con le viti di sicurezza. Fare attenzione a non in­castrare anche il cavo di allacciamen­to!
La distanza tra la porta chiusa della scaldapiatti e l’angolo esterno del mo­bile deve essere pari a 7 mm.
Per incassare la sponda intermedia inserire l’asse del fondo nei fori presenti nel vano interno del mobile all’altezza desiderata.
Spingere poi la sponda intermedia sopra l’asse del fondo.
26
Per fissare la guarnitura della porta a traino assicurare i binari di scorrimento sul lato interno della porta del mobile di incasso mante-
nendo una distanza pari a 20 mm dall’angolo esterno della porta. L’altezza di montaggio dipende dalle dimensioni della porta del mobi­le. Per il fissaggio utilizzare le viti allegate.
Inserire la guida nei binari di scorrimento e fissare in seguito alla porta..
Dati tecnici
Dimensioni 540 x 320 x 500 mm (B x T x H)
Peso ca. 22 kg
Allacciamento el. 0,5 kW / 230 V
Service
Per eventuali domande da rivolgere al nostro servizio clienti siete pre­gati di annotarvi il numero dell’apparecchio (vedere la targhetta dei dati).
27
Loading...