Kuppersbusch EEB 9600.0 Instruction Manual [it]

Page 1
ISTRUZIONI DI USO
e di montaggio
Instrucciones de uso y de montaje
Instruções de uso e de montagem
Ðtv³wuÒxvÒvÒÊËwÒ´ÎËxÑÐÌгv&&vÒ
EEB 9600.0
072423 I21
Page 2
Qui trovate...
Per questo apparecchio KÜPPERSBUSCH valgono le condizioni di garanzia va­lide per la rappresentaza nella rispettiva nazione. II venditore dell'apparecchio è a vostra dispozione per ulteriori schiarimenti. La garanzia viene riconosciuta soltanto se accompagnata della pezza giustificativa dell'acquisto.
Indice
Visione d’insieme dell’apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Indicazioni di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Collegamento e funzionamento Forno Termosonda
Prima del primo uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Smaltire gli imballi ed il vecchio apparecchio Regolazione dell’orario Prima pulizia
Utilizzo del forno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Simboli di comando e modi di funzionamento Indicatori di riscaldamento e di funzionamento Spegnere ed accendere l’illuminazione del forno Spegnimento ed accensione del forno Accessori del forno Livelli di inserimento Guide telescopiche estraibili singolarmente (acc. N° 601) Preriscaldamento rapido Cottura Cuocere la pizza Indicazioni relative alla tabella: „Valori indicativi per la cottura di dolci“ Valori indicativi per la cottura di dolci Valori orientativi per la cottura di sformati e pietanze al forno Valori indicativi per la cottura di piatti pronti surgelati Arrostitura Valori indicativi per l’arrostitura Cottura ai ferri Valori indicativi per la cottura ai ferri Scongelare Cottura di alimenti per conservarli
...importanti indicazioni relative alla vostra sicurezza, all'uso, alla cura ed alla manutenzione dell'apparecchio, in modo da ricavarne soddisfazione a lungo. Siete pregati di leggere attentamente le informazioni contenute nel presente manuale, prima di mettere in funzione il vostro forno.
Se dovesse mai verificarsi un guasto, consultare innanzitutto il capitolo «Cosa fare in caso di mancato funzionamento?». Spesso è possibile riparare dei piccoli guasti in maniera autonoma evitando così gli inutili costi che si devono normalmente sostenere per la riparazione.
Conservare questo manuale d'uso con cura e consegnarlo ai nuovi eventuali proprietari per loro opportuna informazione e per la tutela della loro incolumità.
Nelle presenti istruzioni sono utilizzati i simboli seguenti:
Il triangolo di pericolo vi informa sui pericoli per la salute o sui danni che
[
potrebbero essere arrecati all'apparecchio. L'indice evidenzia consigli e suggerimenti.
F
Timer elettronico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Regolazione/modifica dell’ora Regolazione tempo breve Così si programmano le funzioni di comando Modifica di una regolazione Se si raggiunge il termine della cottura Regolare la 7 durata della cottura (funzione di spegnimento) Regolare il termine della cottura 8 (funzione di spegnimento) Regolazione dell’accensione e dello spegnimento automatici
La termosonda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Come utilizzare la termosonda Impostazione della funzione della temperatura interna Temperatura interna con accensione ritardata Valori indicativi delle temperature interne
Pulizia e manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Per tutte le superfici Eliminazione delle incrostazioni Uso di un raschietto per vetro Uitilizzo di spray per la pulizia forni Superfici smaltate Acciaio legato Vetro Manopole Montaggio e smontaggio della porta forno Montaggio e smontaggio delle griglie laterali Sollevare/abbassare l'elemento riscaldante Rigenerazione del catalizzatore ökotherm
®
Cosa si deve fare in caso di mancato funzionamento?. . . . . 15
Sostituzione di una lampada alogena Targhetta con i dati
Istruzioni per il montaggio a cura di personale specializzato 16
Dimensioni per il montaggio Collegamento elettrico Inserimento nell’arredo della cucina
2 EEB 9600.0
Page 3
Visione d’insieme dell’apparecchio
1 Porta del forno 2 Livelli d’inserimento 3 Ventilatore ad aria calda 4 Grill ribaltabile (calore superiore/grill) 5 Presa per la termosonda 6 Display del timer 7 Pannello di comando 8 Sensori di comando del timer
9 Indicatore di funzionamento 10 Selettore del modo di funzionamento 11 Indicatore di riscaldamento 12 Regolatore della temperatura
Accessori di serie:
Griglia per arrosti 2 teglie (smaltate) Leccarda (smaltata) Termosonda
Accessori opzionali disponibili:
Mattone per pizza con sollevatore (acc. N° 146) Guide telescopiche estraibili singolarmente (acc. N° 601)
per le guide telescopiche estraibili singolarmente:
Griglia per arrosti abbassata, ad esempio per pollame di grosse dimensioni (acc. N° 752)
Leccarda di vetro, idonea unicamente se abbinata all’accessorio N° 752 (acc. N° 753)
EEB 9600.0 3
Page 4
Indicazioni di sicurezza
Prima del primo uso
Collegamento e funzionamento
Solamente i piani di cottura KÜPPERSBUSCH sono stati costruiti e collaudati
per poter essere utilizzati al di sopra di un forno KÜPPERSBUSCH. Non è possibile utilizzare altri piani di cottura.
Solo un tecnico specializzato è autorizzato a collegare l’apparecchio alla rete
elettrica, ad eseguire operazioni di manutenzione ordinaria od a riparare l'apparecchio, naturalmente nel pieno rispetto delle vigenti disposizioni di sicurezza. Eventuali lavori eseguiti in modo inappropriato possono essere pericolosi.
Utilizzare l'apparecchio unicamente dopo che è stato montato!
Durante il funzionamento la superficie del forno si scalda. Tenere i bambini
fuori dalla portata dell’apparecchio.
Verificare che il cavo dell’alimentazione non rimanga incastrato nella porta
del forno.
Non utilizzare apparecchi di pulizia a vapore e a pressione per la pulizia del
forno! Lo potreste danneggiare in modo tale da mettere in serio pericolo
per la vostra incolumità!
L’apparecchio deve essere utilizzato esclusivamente per preparare cibi
nell’ambito domestico.
Forno
Smaltire gli imballi ed il vecchio apparecchio
Smaltire gli imballi per il trasporto rispettando il più possibile l'ambiente. In Germania è il negoziante presso cui avete acquistato l'apparecchio a
riprendere l'imballaggio. La remissione dell’imballo nel circolo di produzione consente di risparmiare le materie prime e di diminuire la quantità dei rifiuti. I vecchi apparecchi contengono ancora materiali utilizzabili. Consegnate il vostro vecchio apparecchio ad un punto di raccolta. Prima di essere smaltiti, i vecchi apparecchi devono essere resi inutilizzabili. In questo modo si evitano incidenti dovuti ad un uso improprio.
Regolazione dell’orario
Il forno funziona unicamente dopo che è stato regolato l’orologio.
F
Prima della messa in funzionamento e dopo cadute dell’alimentazione è necessario regolare di nuovo l’ora. Se l’ora non è stata regolata, nel display lampeggia il simbolo «0.00».
– Utilizzare i tasti con i simboli «+» e
«-» per regolare l’orario effettivo. Dopo circa 3 secondi compare l’orario effettivo ed il display non lampeggia più.
L’apparecchio non deve essere collegato alla rete d’alimentazione durante i
lavori di riparazione (spegnere l’interruttore generale o staccare la presa della corrente).
Non conservare alcun oggetto nel forno, in quanto, in caso di accensione
involontaria, si può creare una situazione di pericolo.
Prestare attenzione mentre si lavora nel forno acceso. Utilizzare presine,
guanti per forni o materiali simili.
Prestare attenzione quando si apre il forno caldo. Non chinarsi subito sulla
porta del forno aperta. All’apertura della porta può scorrere un flusso d’aria calda oppure anche del vapore acqueo.
La porta del forno si deve chiudere bene. In caso di danneggiamento alle
guarnizioni, alle cerniere, alle superfici delle guarnizioni o di rottura del vetro, spegnere immediatamente l'apparecchio e non utilizzarlo fino a quando un tecnico specializzato non abbia effettuato le riparazioni ed i controlli necessari.
Attenzione! Durante l'apertura e la chiusura della porta del forno non
maneggiare le cerniere che possono provocare ferire! Che possono provocare ferite.
Chiudere la porta del forno sempre e completamente durante l'uso.
Mantenere una distanza di almeno 5 cm dal grill e dal riscaldatore
superiore.
Prima pulizia
– Eliminare le parti estranee e l'imballo. – Prima di preparare dei cibi per la prima volta è necessario pulire a fondo
l’apparecchio. Pulire la leccarda, la griglia ecc. con un panno umido ed un po’ di detergente.
Riscaldare il forno.
Chiudere la porta del forno. Riscaldare il forno con Calore superiore/inferiore ad una temperatura di 250°C per 60 minuti. Allo stesso tempo ventilare bene la cucina.
Termosonda
Utilizzare unicamente una termosonda originale.
Non stringere il cavo della termosonda nella porta del forno.
In caso di non utilizzo, estrarre la sonda dal forno.
Mantenere una distanza di almeno 5 cm dal grill e dal riscaldatore
superiore.
4 EEB 9600.0
Page 5
Utilizzo del forno
Spegnimento ed accensione del forno
Rispettare le istruzioni di sicurezza riportate alla pagina 4!
[
Attenzione, pericolo di surriscaldamento! Durante l’uso non coprire il
[
fondo del forno con della pellicola d’alluminio o non porre sopra delle pentole, delle padelle o dei recipienti simili, in quanto si verificherebbe un ristagno di calore che danneggerebbe lo smalto. Il forno si riscalda durante l'uso. Per raffreddare il telaio del forno, si
F
accende un ventilatore nel momento stesso in cui il telaio stesso si riscalda. Esso continua a funzionare finché il forno non si è raffreddato ed anche dopo il suo spegnimento. Tutti i rumori del ventilatore sono dei normali rumori di funzionamento. Non si tratta di un guasto. Se si prepara un piatto con alcool o lievito all’interno del forno con
F
funzionamento ad Aria calda, Aria calda intensa e Modo pizza, si presenta un aroma di aceto. Se quest’odore disturba, si raccomanda di utilizzare gli altri funzionamenti, quali ad esempio il Calore superiore ed inferiore.
Simboli di comando e modi di funzionamento
Simbolo di comando
0
!
#
#
$
-
.
*
+
0
Modo di funzionamento
SPENTO
Illuminazione
Aria fredda di ricircolo
Aria calda ventilata Con regolazione della temperatura, utile per
Calore superiore/ inferiore
Calore inferiore Precottura di torte molto morbide.
Calore superiore Gratinare.
Grill Cottura alla griglia di piccole quantità di cibo.
Grill di grande superficie
Aria calda ventilata intensa
Modo pizza Cottura di pane, pizza e torte morbide,
predisposto per
Senza regolazione della temperatura, utile per scongelare e raffreddare.
arrostire, cuocere al forno e su più livelli. Preriscaldamento,
cottura ed arrostitura su di un livello.
Porre i pezzi di carne nel centro della griglia. Cottura alla griglia di grandi quantità di cibo
(bistecche, pesce, e salsicce, utile anche per gratinare toast e croste).
Cottura di torte in teglia con fondo asciutto, come ad esempio crostate. Arrostitura intensa di grandi arrosti e di pollame di grandi dimensioni come ad esempio oche e tacchini.
conservazione.
I regolatori sono a scomparsa e possono essere inclinati in corrispondenza
F
di qualsiasi posizione. Premendoli per breve tempo si estraggono. Quando essi sono nella posizione a scomparsa non è possibile regolare il forno.
Scelta del modo di funzionamento:
– Ruotare il selettore del modo di funzionamento (manopola
superiore) verso destra, fino a quando la freccia non è sulla posizione desiderata.
Regolazione della temperatura:
– Ruotare il selettore di temperatura (interruttore inferiore)
verso destra, fino a quando la freccia non è sulla temperatura desiderata. Il forno si scalda e l'indicatore di riscaldamento s‘illumina.
Spegnimento il forno:
– Girare entrambi i regolatori all’indietro fino allo «0».
Accessori del forno
Teglie:
Sollevarle leggermente durante l'estrazione. Dopo il reinserimento l'angolo
obliquo della teglia deve essere orientato verso la porta del forno.
Inserire la leccarda e la lamiera di cottura con i due fori lunghi nel forno
spingendo all’indietro.
Griglia:
Verificare che la barra trasversale
della griglia sia orientata sempre all’indietro (via da voi).
Livelli di inserimento
Le griglie laterali hanno 8 livelli di inserimento (0 – 7) che si contano partendo dal basso. Il livello inferiore (livello di inserimento 0) serve ad esempio per la lamiera d'arrosti.
Griglie laterali: Il livello di inserimento 0 è il livello più basso possibile.
Indicatori di riscaldamento e di funzionamento
L'indicatore di riscaldamento posto sul pannello di comando si accende durante il riscaldamento e si spegne quando la temperatura predefinita è stata raggiunta. Essa rimane accesa anche durante il funzionamento, mentre il forno si scalda, per mantenere la temperatura desiderata. La spia di funzionamento rimane illuminata, fino a quando il forno è in funzionamento.
Spegnere ed accendere l’illuminazione del forno
Se il selettore del modo di funzionamento è in posizione a scomparsa, l’illuminazione del forno è accesa – con eccezione della posizione 0. Se il selettore è fuori, l’illuminazione è disinserita. L’illuminazione funziona indipendentemente dalla scelta di un modi di funzionamento. È possibile tenere l’illuminazione spenta anche durante l’utilizzo del forno. In questo modo è possibile risparmiare energia ed allungare il tempo di funzionamento delle lampade alogene.
EEB 9600.0 5
Guide telescopiche estraibili singolarmente
(acc. N° 601)
Le guide telescopiche sono degli accessori che sostituiscono le griglie laterali e facilitano essenzialmente il lavoro nel forno caldo. Le lamiere e le teglie vengono messe sulle guide e possono essere inserite ed estratte singolarmente ed una indipendente­mente dall’altra.
Se il vostro forno è dotato di guide telescopiche estraibili singolarmente, si prega di osservare il manuale d'istruzioni allegato.
Page 6
Preriscaldamento rapido
Cuocere la pizza
Inserire l’alimento da cuocere o da arrostire nel forno unicamente quando
F
il preriscaldamento rapido è terminato e se si è regolato il forno affinché funzioni con un normale procedimento di cottura.
Con il Modo pizza , il forno vuoto può essere preriscaldato in breve
F
tempo. – Chiudere la porta. – Selezionare il Modo pizza . – Selezionare la temperatura desiderata. L'indicatore di riscaldamento si
accende.
– Non appena l'indicatore di riscaldamento si spegne, regolare il modo di
funzionamento desiderato.
– Introdurre nel forno l'alimento da cuocere.
Cottura
Indicazioni relative alla quantità per una teglia (ad esempio pasta impastata e pasta lievitata)
Pasta impastata
350 g grassi, 270 g zucchero, 1 zucchero vanigliato, 6 uova, 670 g farina, 6 cucchiai rasi di lievito in polvere
Pasta lievitata
670 g farina, 50 g lievito, 1 cucchiaino di zucchero, 1/4 l latte, 100 g zucchero, 2 uova, 1 zucchero a velo, 100 g margarina
Aria calda ventilata #
Nessun preriscaldamento - è possibile cuocere contemporaneamente su
F
più livelli.
Altezze d’inserimento:
1 teglia: terzo livello d’inserimento partendo dal basso 2 teglie: terzo e sesto livello d’inserimento partendo dal basso
Quando si cuocciono più torte piatte (sagomate), il tempo di cottura d'ogni
piastra si prolunga di 10-15 minuti all'incirca.
Estrarre le teglie singolarmente a seconda del grado di coloritura.
Cuocere con Aria calda
ricette non compaiano altri suggerimenti.
Importante: Nelle torte in cui è presente uno strato morbido di frutta, si
sviluppa una quantità piuttosto elevata d'umidità. Cuocere unicamente una di queste torte alla volta.
alla temperatura di 160°C, sempre che nelle
#
Regolare il Modo pizza ad una temperatura di 250°C.
F
– Usando un mattone per pizze (accessorio opzionale) il suo fondo diventa
particolarmente croccante. Il tempo di preriscaldamento deve essere di almeno 30 minuti! Rispettare le istruzioni d'uso allegate al mattone per pizze.
Ricetta per pizza
375 g di farina, 20 g di lievito, 1/8. l d'acqua tiepida, 3 cucchiai da tavola d'olio, sale
Cuocere la pizza sulla teglia
– Fare un impasto con gli ingredienti sopra descritti. – Fare lievitare la pasta fino al raddoppiamento del suo volume (in circa
30 minuti).
– Impastare poi la pasta ancora per qualche minuto e lasciare riposare
l'impasto per altri 15 minuti. – Preriscaldare con il Modo pizza a 250°C). – Mettere un po’ d'olio sulla teglia.
Se si desidera preparare delle piccole pizzette di forma rotonda è possibile
sin da ora inserire la teglia nel forno e preriscaldarla. – Spianare la pasta, metterla sulla teglia e formare un orlo. – Riempire velocemente la pasta per evitare che diventi umida. – Pizzette: Mettere la pasta riempita sulla teglia preriscaldata. – Inserire la teglia nel livello di inserimento 0. – Cuocere la pizza con le regolazioni attuali (Modo pizza con 250°C) per
15 minuti circa.
Cuocere la pizza sul mattone
– Preparare la pasta come sopra descritto. – Posizionare il mattone sulla griglia ed inserirlo al livello di inserimento 0. – Preriscaldare il forno nel Modo pizza a 250°C. – Mettere la pasta sullo sollevatore infarinato e riempirla velocemente per
evitare che diventi umida. La pizza preparata in questa maniera non deve
rimanere troppo a lungo sul sollevatore perché altrimenti la pasta non
scivola più. – Dopo che il preriscaldamento è terminato mettere la pizza dal sollevatore
sul mattone caldo. – Cuocere la pizza con le regolazioni attuali (Modo pizza con 250°C) per
15 minuti circa.
Calore superiore/inferiore $
Preriscaldamento - cottura su di un livello
F
Preriscaldamento nel Modo pizza , dopo il raggiungimento della
temperatura, cambiare a $ Calore superiore/inferiore.
Sono particolarmente adatte le teglie nere ed in alluminio.
Aria calda ventilata intensa 0
Nessun preriscaldamento - cottura su di un livello
F
Solo per focacce con fondo asciutto, come ad esempio crostate
Modo pizza
Cottura su di un livello
F
per torte umide
per pizza: preriscaldare con teglia o mattone per pizza (accessorio)
per pane: preriscaldare
Indicazioni relative alla tabella: „Valori indicativi per la cottura di dolci“
Nella tabella a pagina 7 compare una scelta di dolci con le rispettive indicazioni di temperatura, dei tempi di cottura e dei livelli di inserimento.
Le temperature sono indicative perché variano secondo la composizione e
la quantità della pasta e dello stampo usato.
La prima volta si raccomanda di utilizzare una temperatura piuttosto bassa.
Si può scegliere una temperatura più elevata se si desidera una coloritura
più intensa o il tempo di cottura è troppo lungo.
In assenza di suggerimenti concreti per la propria ricetta, orientarsi a dei
dolci simili.
Differenze nell'altezza della pasta da cuocere possono portare ad una
coloritura diversa già all'inizio della cottura nel forno. In questo caso si
consiglia di non modificare la regolazione della temperatura. Durante la
cottura scompaiono le differenze di colorazione.
6 EEB 9600.0
Page 7
Valori indicativi per la cottura di dolci
Sono evidenziati i valori dei singoli modi di riferimento consigliati. Rispettare le indicazioni relative a questa tabella che sono riportate a pagina 6!
Biscotti
Pasta frolla
Panettone 3 150-160 1 170-180 50-70 Torta in cassetta 3 150-160 1 170-190 50-70 Pan di Spagna 3 150-160 1 160-180 60-70 Torte 3 150-160 1 170-180 40-60 Fondi torte 3 170-180 2 180-200 20-30 Torte delicate alla frutta 3 150-160 1 170-180 3 150-160 45-60 Pasticcini 3 150 2 170-180 15-30
Torte in teglia:
Fondo asciutto 3 150-160 2 180-190 3 0 150-160 30-45 Fondo umido 3 160-170 2 170-180 3 160-170 40-60
Impasti
Fondi torte 3 170-180 2 180-200 25-35 Torte al formaggio 3 140-150 1 160-170 3 140-150 70-90 Pasticcini 3 140-150 2 180-190 15-35
Torte in teglia:
Fondo asciutto 3 150-160 2 180-190 3 0 150-160 30-45 Fondo umido 3 160-170 2 170-180 3 160-170 40-60
Pasta lievitata
Panettone 3 150-160 1 175-180 40-60 Ciambella 3 150-160 2 175-180 40-50 Panettone natalizio
(preriscaldare) Pasticcini 3 140-150 2 180-200 12-25
Torte in teglia:
Fondo asciutto 3 150-160 2 175-180 3 0 150-160 30-45 Fondo umido 3 160-170 2 170-180 3 160-170 40-60
Pasta per biscotti
Torte 3 150-160 2 175-180 30-45 Rotoli 3 170-180 2 180-200 12-25
Spumoni
Meringue 3 80-90 2 100-120 80-90 Biscotti alla cannella 3 100-120 2 120-140 15-20 Amaretti 3 100-120 2 120-140 20-40
Altri tipi di pasta
Pasta sfoglia 3 170-180 2 190-210 15-30 Pasta sfoglia lievitata 3 170-180 2 190-210 30-40 Pasta sfoglia alla ricotta 3 160-180 2 180-200 30-40 Pasta frolla 3 170-180 2 190-210 30-40 Pasta all’olio e alla ricotta 3 150-160 2 170-180 30-40 Pan di spezie 3 140-150 2 170-180 30-45
Pane e pizza
Lievito e pane lievitato
(Preriscaldare a 230 °C, Precottura: 10 min. a 230°C)
Pane lievitato/pane bianco 2 200 3 180 30-50 Panini/ciambelle salate
(Preriscaldare: 230 °C) Pizza (Preriscaldare a 250 °C) 0 250 12-15
Aria calda ventilata # Calore superiore ed inferiore $
Livello Temperatura in °C Livello Temperatura in °C Livello Temperatura in °C in minuti
3 150-160 2 175-180 50-70
2 180 2/3 160 50-65
32002220 15-20
Aria calda ventilata
intensiva
0 , modo Pizza
Durata della
cottura
EEB 9600.0 7
Page 8
Valori orientativi per la cottura di sformati e pietanze al forno
Piatto
Pasta al forno 2 170-180 40-60 Lasagne 2 160-180 30-45 Verdure gratinate 2 180-200 15-30 Pane gratinato 2 200-220 15-30
Soufflé di dolci 2 160-180 40-60 Sformati di pesche 2 170-180 40-70 Verdure ripiene 2 160-180 40-70 Patate gratinate 2 160-180 50-80
Aria calda ventilata #
Livello Temperatura in °C in minuti
Durata della
cottura
Valori indicativi per la cottura di piatti pronti surgelati
Piatto Livello Modo di fun-
zionamento
Pizza surgelata
(riscaldare a 250 °C) Patate frite
(600 - 1000g)
0 Modo Pizza 250 6-9 min.
2 Aria calda ven-
tilata
#
Baguettes (pane) 2 Aria calda ven-
tilata
#
Torta di frutta 2 Aria calda ven-
tilata
#
Temperatura
in °C
180-200 20-30 min.
--
--
Durata della
cottura
Arrostitura
Utilizzare la leccarda e la griglia.
F
La termosonda è di notevole aiuto. Leggere le indicazioni a pagina 12.
F
Cuocere nel forno unicamente la carne o il pesce aventi un peso non
inferiore a 1 kg.
La durata dell'arrostitura dipende dal tipo di carne, dalla qualità e dal suo
spessore. Per effettuare delle misurazioni, è necessario sollevare delicatamente la carne, poiché essa tende a diminuire a causa del suo stesso peso.
La durata d’arrostitura della carne, in presenza di uno strato di grasso, può
aumentare fino a raddoppiare.
Quando si desiderano cuocere diversi piccoli pezzi di carne o pollame, la
durata della cottura si prolunga di 10 minuti per ogni pezzo. Il tempo di cottura per un pollo è di 60 minuti, per due polli di 65 - 75 minuti.
Attenersi alle indicazioni relative al livello d'inserimento!
F
Livelli di inserimento (partendo dal basso!): Aria calda ventilata
intensa
Aria calda ventilata # Leccarda: Livello d’inserimento 1
Calore superiore/inferiore $ Leccarda: Livello d’inserimento 1
0
Leccarda: Livello d’inserimento 0 Griglia: Livello d’inserimento 1
Griglia: Livello d’inserimento 2
Griglia: Livello d’inserimento 2
Arrostitura sulla griglia
È possibile cuocere dei grossi arrosti direttamente sulla leccarda o sulla
griglia, ponendo la leccarda in basso (ad esempio: tacchino, oca, 3 - 4 polli
o stinco di maiale).
Girare l'arrosto dopo 2/3 del tempo di cottura, a meno che non si utilizzi
l'Aria calda ventilata
#
.
Arrostitura nella pentola (forno)
Selezionare il modo di funzionamento Aria calda ventilata intensa 0
F
quando si raggiunge la temperatura di 180 - 200 °C.
Le carni magre chiuse (come ad esempio l'arrosto di vitello, l'arrosto
all'agro, lo stufato di manzo o la carne surgelata) dovrebbero essere arrostite
in delle casseruole per l'arrosto con un coperchio chiuso. In questo modo
la carne si mantiene più sugosa.
Si può utilizzare ogni tipo di pentola (d’acciaio, smaltata, di ghisa o di vetro)
che non ha dei manici di legno o plastica ed è resistente al calore.
Se si utilizza una pentola alla romana, si devono rispettare le istruzioni per
l’uso del produttore. Si consiglia di seguire il seguente procedimento: – Pulire la pentola con acqua oppure introdurre del grasso. – Mettere l'arrosto già preparato (aromatizzato) nella pentola. Porre su di essa
il coperchio e mettere il tutto sulla griglia a forno freddo. – Regolare l'Aria calda ventilata intensa 0 ad una temperatura di 180-200°C. Ad arrostitura ultimata, preparare il sugo in maniera tradizionale.
Valori indicativi per l’arrostitura
Sono evidenziati i valori dei singoli modi di riferimento consigliati.
Tipo di carne Aria calda
ventilata
#
Arrosto di manzo 160 170-190 18 Roastbeef 180 200-220 180-200 8-10 Filetto 180 200-220 180-200 8 Carne di vitello 160 170-190 160-180 12 Carne di maiale 160 170-190 160-180 12-15 Costola alla Cassel 160 170-190 160-180 8 Spalla di maiale 160 170-190 160-180 12-15 Arrosto di maiale con
cotenna Selvaggina 160 170-190 15 Cinghiale 160 170-190 15 Filetto-selvaggina 180 200-220 180-200 8-10 Carne di montone 150-160 170-190 15 Anatra 160 170-190 160-180 12 Oca 160 170-190 160-180 12 Pollo* 160 180-200 160-180 8* Tacchino 160 200-220 160-180 12 Pesce 160 200-220 8
* pollo intero 45-60 min.
Calore superiore ed inferiore
Temperatura in °C ogni cm di altez-
160 170-190 160-180 12-15
$
Aria calda ventilata intensiva
Durata di arrostitura
0
za della carne in
min.
8 EEB 9600.0
Page 9
Cottura ai ferri
Cottura di alimenti per conservarli
La cottura ai ferri può avvenire solamente quando la porta del forno è
[
chiusa! Selezionare la posizione * predisposta per la cottura ai ferri di piccole
F
quantità di carne o la posizione + per la cottura di quantità più grandi. Posizionare il regolatore della temperatura su *. Eccezione: Quando si preparano degli arrosti di notevoli dimensioni, è meglio scegliere una temperatura compresa tra i 200°C ed i 250 °C affinché l'arrosto non bruci.
Girare una volta i pezzi di carne bassi e più volte quelli più alti.
F
– Preriscaldare il forno per 5-10 minuti. – Porre la carne da cuocere ai ferri sulla griglia. – Inserire la leccarda con la teglia per gli arrosti nel 1° livello partendo dal
basso e la graticola nel livello d’'inserimento previsto dalla tabella
– Scegliere Grill per la cottura ai ferri * o Grill di grande superficie + per
la cottura ai ferri di grandi quantità di cibo. – Regolare la temperatura sulla posizione *. – Chiudere la porta del forno.
Valori indicativi per la cottura ai ferri
Pietanza Inseri-
mento
Cotoletta di maiale/ cotoletta
Filetto di maiale 6 12-15 8-10 14-16 12-14 Salsiccia arrostita 6 10-12 8-10 15-20 10-15 Spiedino 6 8-10 6-8 18-20 10-12 Polpette 6 10-12 8-10 10-15 12-14 Filetto di manzo 7 7-9 6-8 10-11 10-12 Bistecche di fegato 7 4-6 3-5 7-8 7-9 Cotoletta di vitello 6 7-10 5-8 9-11 9-12 Bistecca di vitello 6 8-108 6-8 10-12 10-12 Cotoletta di montone 7 10-12 8-10 12-14 12-14 Cotoletta di agnello 7 10-12 8-10 12-14 12-14 Mezzo pollo 4 12-15 10-14 16-20 15-18 Filetto di pesce 7 8-10 6-8 10-11 10-14 Trote 4 7-10 6-8 11-15 10-14 Pane da toast 6 3-5 3-5 6-7 6-7 Toast farciti 5 8-10 12-14
7 10-13 8-10 10-15 10-12
Grill Grill di grande super-
ficie
lato lato lato lato
in min.
Attenzione! Durante la cottura, nel vano interno del forno si sviluppa molta
[
umidità a causa del vapore acqueo, che esce dallo sfiatatoio. Il pannello di comando si può pertanto riscaldare.
Attenzione! Non versare dell'acqua nella leccarda! Uscirebbe molto
[
vapore acqueo dallo sfiatatoio e ci si potrebbe ustionare. Attenzione! Non utilizzare un tappo già utilizzato quando si utilizzano dei
[
recipienti che si chiudono con il tappo a vite! Essi potrebbero scoppiare in occasione di un nuovo utilizzo!
Sono particolarmente idonei dei vasi tradizionali per conserve con anelli
F
di gomma e coperchi di vetro o normali recipienti con il tappo a vite reperibili in commercio (soltanto con un nuovo coperchio). Le latte di metallo non sono idonee.
Selezionare il Modo pizza .
F
Utilizzare unicamente cibi freschi e prepararli secondo le ricette consuete.
Utilizzare al massimo 8 vasi per conserve da 1 litro ciascuno.
Utilizzare soltanto dei vasi che hanno la stessa altezza, riempirli per i 3/4.
Non si devono toccare i vasi.
– Inserire la leccarda nel primo livello d’inserimento partendo dal basso. – Aggiungere 2 tazze piene d'acqua alla leccarda – Regolare il Modo pizza a 160°C ed osservare il processo di
sterilizzazione. Dopo 10-20 minuti il liquido contenuto nei primi vasi (vasi di 1 litro) comincia a gocciolare, in particolare nel vaso anteriore destro.
Frutta
– Spegnere poi il forno e lasciare i vasi nel forno chiuso ancora per 30 min.
(ca. 15 min. in caso di frutta delicata, come ad esempio fragole).
Verdure e carne
– Se gocciola del liquido, si deve abbassare la temperatura a 100°C e si deve
continuare a cuocere ancora per 30-60 minuti.
– Si deve poi spegnere il forno e si devono lasciare i recipienti nel forno chiuso
ancora per 30 minuti.
Scongelare
Selezionare Aria fredda ventilata # (Aria calda ventilata senza regolazione
F
della temperatura) e non premere giù il selettore del modo di funzionamento per lasciare accesa la illuminazione del vano interno del forno. Il forno si scalda leggermente grazie all’illuminazione – proprio ideale per un scongelamento delicato.
Attenersi alle indicazioni del produttore in caso di surgelati confezionati.
F
– Mettere il cibo congelato e non confezionato in una scodella o un piatto e
collocarlo sulla griglia che si trova nel 2° livello d'inserimento partendo dal
basso. – Girare il selettore del modo di funzionamento su # ed il regolatore della
temperatura allo «0» (o sulla temperatura indicata sulla confezione).
EEB 9600.0 9
Page 10
Timer elettronico
Alla pagina 12 è possibile desumere come utilizzare la funzione della
F
temperatura interna.
Il timer elettronico vi offre assieme alla funzione contaminuti anche alcune funzioni di comando per il forno: è possibile regolare la durata ed il termine della cottura e la temperatura interna. Sono possibili tutte le funzioni di comando con qualsiasi modo di funzionamento e di selezione della temperatura.
Display:
Tasti di selezione:7Durata di cottura
Regolare: +/- Per modificare i valori di tutte le funzioni
Regolazione/modifica dell’ora
– Premere contemporanea-
mente «7» e «8», fino a quando l’orario non lampeggia nel display.
Orario, tempo breve (valore effettivo in ogni caso)
Temperatura interna (valore regolato)
Le spie mostrano il forno acceso.
Temperatura interna (valore regolato)
Spie (relative a ciascun selettore/a ciascuna funzione)
Termine della cottura (limitatamente alla termosonda:
8
tempo d’avviamento) Tempo breve
4
Funzione della temperatura interna
3
– Regolare la durata desiderata in
min.sec. con «
– Avviare il contaminuti con «4»
oppure attendere fino a quando la spia non lampeggia più. Nel display compare il tempo che deve ancora comparire fino alla tonalità del
segnale. Dopo la scadenza del tempo breve predeterminato, si sente un segnale. – Premere un tasto a piacere ed il segnale acustico tace. Nel display compare
di nuovo l’orario effettivo.
+»/«-».
Così si programmano le funzioni di comando
1. Scelta delle funzioni:
– Premere il selettore della funzione che si desidera utilizzare. La spia posta
sopra il rispettivo selettore comincia a lampeggiare e nel display compare
un valore.
2. Modifica/regolazione delle funzioni:
– Modificare il valore visualizzato con «+» e «-».
3. Avviamento della funzione:
Se non premete alcun tasto per 3 secondi, la funzione s’avvia in maniera autonoma; la spia lampeggia ora in maniera permanente.
Premendo un selettore è possibile abbreviare i tempi:
F
- il selettore selezionato in precedenza conferma l’inserimento ed avvia la funzione.
- un altro selettore selezionato in precedenza conferma l’inserimento ed
avvia la nuova funzione.
4. Regolazione delle funzioni del forno (solo nelle funzioni di comando):
– Scegliere con il selettore del modo di funzionamento il modo di
funzionamento e con il regolatore della temperatura la temperatura. È possibile selezionare la temperatura ed il modo di funzionamento, prima di programmare il timer.
– Essa può essere cambiata
+«/«-».
con «
– Premere un selettore od attendere
fino a quando il display non cessa di lampeggiare. L’ora è stata memorizzata, il punto posto tra ore e minuti lampeggia in base ai secondi.
Regolazione tempo breve
È possibile utilizzare il contaminuti indipendentemente dalle funzioni di comando. –Premere il tasto «4 ». Nel display
compare «0.00».
Modifica di una regolazione
Se si desidera modificare un valore regolato in precedenza – anche se una funzione è già in attività – si deve premere di nuovo il selettore desiderato e modificare con «
+»/«-» il valore nel display.
Se si raggiunge il termine della cottura
il forno si spegne e nel display compare «End». Si sente un segnale acustico. Entrambe le spie accanto al display non lampeggiano più.
– Premere un tasto a piacere per disattivare il segnale acustico.
Nel display compare ora nuovamente l’orario. Il forno comincia di nuovo (unicamente se la termosonda è inserita).
– Girare il regolatore della temperatura ed il selettore del modo di funzionamento
portandoli a «0».
10 EEB 9600.0
Page 11
Regolare la 7 durata della cottura
Regolazione dell’accensione e dello
(funzione di spegnimento)
Il forno si spegne autonomamente al termine della durata predeterminata.
– Premere «7», la spia
lampeggia e nel display compare «0.00».
– Regolare la durata di cottura
desiderata espressa in ore.min.
+»/«-».
con «
Dopo circa 3 secondi si avvia il timer, la spia s’illumina continuamente. Nel display si vede il tempo rimanente. Entrambe le spie poste accanto al display lampeggiano alternatamente.
– Impostare temperatura e modo di
funzionamento.
spegnimento automatici
Se si desidera utilizzare il forno a tempo ritardato, è possibile abbinare la durata ed il termine della cottura. L’inizio della cottura, su cui il forno viene attivato automaticamente, è conseguenza di entrambe le regolazioni e non può essere regolato.
Non è possibile regolare una parte della cottura, in prossimità della
F
scadenza della cottura stessa. Si sente un segnale ed il valore nel display non cambia. Se è stato immesso un tempo di cottura troppo lungo, si prega innanzitutto di correggerlo, prima di regolare nuovamente il termine della cottura.
Esempio:
Sono le 8.00 e desiderate potere estrarre per le ore 13.00 un arrosto dal forno, che deve essere arrostito per 90 minuti. Regolare la durata della cottura «7» da 0.00 a 1.30. Spostare in seguito il termine di cottura desiderato «8» dalle 09.30 alle 13.00. Dopo che i valori impostati sono stati memorizzati compare nel display «Auto» ed il forno si accende alle 11.30 e si spegne alle 13.00.
Così si regola l’accensione e lo spegnimento automatici:
–Premere «7 », la spia lampeggia
e nel display compare «0.00».
Regolare il termine della cottura 8 (funzione di spegnimento)
Utilizzare questa funzione, se il forno deve spegnersi automaticamente in un momento determinato.
– Premere «8», la spia lampeggia e
nel display compare l’ora effettiva.
– Regolare l’orario di spegnimento
desiderato con «
Dopo circa 3 secondi si avvia il timer, la spia s’illumina continuamente. Nel display si vede il tempo di cottura rimanente. Entrambe le spie poste accanto al display lampeggiano alternatamente.
– Impostare temperatura e modo di
funzionamento.
+»/«-».
– Regolare la durata di cottura
desiderata espressa in ore.min.
+»/«-».
con « (Esempio: 90 minuti)
–Premere «8» per confermare
l’inserimento dei dati e stabilire il termine della cottura. Nel display compare un’ora (l’ora del termine della cottura, se il forno cominciasse a funzionare immediatamente).
– Regolare il termine di cottura
desiderato con «
Dopo ca. 3 secondi le spie rimangono continuamente illuminate. Durante il tempo di attesa fino all’inizio della cottura, nel display compare la dicitura «Auto».
– Impostare temperatura e modo di
funzionamento.
– All’inizio della cottura si accende il
forno ed entrambe le spie lampeggiano alternatamente. L'indicatore mostra il tempo rimanente fino al termine dell’arrostitura.
+».
EEB 9600.0 11
Page 12
La termosonda
La termosonda misura la temperatura all’interno del cibo da cuocere. Quando
la temperatura ha raggiunto un determinato valore, l'arrosto è cotto «a punto»: né troppo cotto né troppo al sangue.
L'utilizzo della termosonda è consigliato in particolare per la preparazione
F
di arrosti, la cui temperatura interna non deve superare un certo livello, come ad esempio il roastbeef.
In questo caso non è data nessuna temperatura fissa – la durata
F
dell’arrostitura dipende da quanto dura fino a quando la temperatura all’interno ha raggiunto il livello finale. A seconda della grandezza e del tipo di carne, la temperatura di cottura ed il modi di funzionamento possono essere di lunghezza diversa.
Nella tabella «Valori indicativi delle temperature interne» a pagina 13 è possibile trovare indicazioni relative ai singoli piatti.
A tal uopo si tenga in considerazione quanto segue:
Infilare la punta della termosonda in senso orizzontale fino al centro della
vivanda da cuocere.
Inserire la termosonda sempre fino al manico.
La punta non deve trovarsi vicino a del grasso o ad un osso o non deve
essere inserita in uno spazio vuoto (come ad esempio col pollame).
Anche se si cuoce del pollame, si deve prestare attenzione a inserire la
sonda in modo che non venga a contatto con le ossa.
Come utilizzare la termosonda
– Cambiare questa temperatura
proposta di 70°C con « portandola al livello desiderato. Dopo circa 3 secondi si avvia il timer, la spia sopra il selettore s’illumina continuamente.
– Regolare temperatura e modo di
funzionamento.Durante la cottura, nel display destro viene visualizzata la temperatura effettiva della parte interna dell’arrosto.
Se la temperatura effettiva raggiunge il valore impostato, il forno si spegne e nel display compare la scritta «End». Si sente un segnale acustico. Entrambe le spie accanto al display non lampeggiano più.
– Premere un tasto a piacere per
disattivare il segnale acustico. Entrambe le spie poste accanto al display lampeggiano alternatamente - fino a quando la termosonda è inserita.
– Girare il regolatore della temperatura ed il selettore del modo di
funzionamento portandoli a «0».
– Togliere la termosonda dalla spina. Nel display compare ora nuovamente
l’orario.
+»/«
– Porre l'arrosto preparato con la termosonda posta nel suo interno nel forno.
– Introdurre la spina della termosonda nella spina d'inserimento posta in alto
a destra nella parete laterale del forno. Nel display destro viene visualizzata la temperatura effettiva della parte interna dell’arrosto. Nell’intervallo tra 35°C e 95°C è possibile vedere la temperatura effettiva; in presenza di temperature al di sotto dei 35°C, compaiono sul display due trattini orizzontali («– –»), in caso di temperature al di sopra dei 95°C nel display lampeggia «95°C». Nel display sinistro si vede la temperatura impostata di 70°C, che può essere modificata.
– Chiudere la porta del forno ed azionare la funzione della temperatura interna.
Impostazione della funzione della temperatura interna
Questa funzione è attiva unicamente se la termosonda è inserita.
F
Nel display destro viene visualizzata la temperatura effettiva della parte interna dell’arrosto, nel display sinistro appare «70°C». Entrambe le spie poste accanto al display lampeggiano alternamente.
– Se si desidera modificare questa
temperatura, premere «3 », e si accende la spia sopra «3 ».
Temperatura interna con accensione ritardata
Oltre all’arrostitura con la termosonda, qui è possibile selezionare un orario d’avviamento ritardato. Dal momento che non è stato determinato un tempo di cottura prefissato, è possibile impostare il termine della cottura.
Questa funzione è attiva unicamente se la termosonda è inserita.
F
Nel display destro viene visualizzata la temperatura effettiva della parte interna dell’arrosto, nel display sinistro appare «70°C». Entrambe le spie poste accanto al display lampeggiano alternamente.
– Se si desidera modificare questa
temperatura, premere «3 », e si accende la spia sopra «3 ».
– Cambiare questa temperatura
proposta di 70°C con « portandola al livello desiderato. Dopo circa 3 secondi si avvia il timer, la spia s’illumina continuamente.
–Premere «8» per confermare i dati
inseriti ed impostare l’orario d’avviamento. Nel display compare l’orario effettivo.
– Cambiare questa impostazione con
+»/«-» portandola al livello
« desiderato.
+»/«
12 EEB 9600.0
Page 13
Dopo circa 3 secondi si avvia il timer, la
spia s’illumina continuamente. Durante il tempo di attesa fino all’inizio della cottura, nel display compare la dicitura «Auto». Nel display destro viene visualizzata la temperatura effettiva della parte interna dell’arrosto.
– Impostare temperatura e modo di funzionamento.
Pulizia e manutenzione
Si prega di leggere attentamente questo capitolo, prima di usare l'apparecchio. L'apparecchio si manterrà bello e pulito se verrà pulito correttamente e ad intervalli regolari. Elenchiamo qui di seguito alcuni suggerimenti su come pulire le singole superfici in modo effettivo e delicato.
– All’inizio della cottura si accende il
forno. Entrambe le spie lampeggiano alternatamente.
Se la temperatura effettiva raggiunge il valore impostato, il forno si spegne e nel display compare la scritta «End». Si sente un segnale acustico. Entrambe le spie non lampeggiano più.
– Premere un tasto a piacere per
disattivare il segnale acustico. Entrambe le spie poste accanto al display lampeggiano alternatamente - fino a quando la termosonda è inserita.
– Girare il regolatore della temperatura
ed il selettore del modo di funzionamento portandoli a «0».
– Togliere la termosonda dalla spina. Nel display compare ora nuovamente
l’orario.
Valori indicativi delle temperature interne
Piatto Temperatura interna in °C Carne di manzo
Roastbeef/filetto di manzo al sangue 40-45 Roastbeef/filetto di manzo medio 50-55 Roastbeef/filetto di manzo ben cotto 60-65 Arrosto di manzo 80-85
Carne suina
Lombo di suino 65-70 Arrosto di maiale/prosciutto 80-85 Cervella, piedino 80-85 Pezzo di costoletta, spalla 75-80 Costoletta senza ossa 70 Costola alla Kassel 65-70 Polpettone di carne 70-75
Carne di vitello
Arrosto di vitello 70-75 Rognone di vitello 75-80 Piedino di vitello 80-85
Selvaggina
Carne di selvaggina 75-80 Spalla di selvaggina 60-70 Filetto di selvaggina al sangue 40-45 Filetto di selvaggina medio 50-55 Filetto di selvaggina ben cotto 60-65
Agnello 80-85 Arrosti ripieni 70-75 Pollame 85-90 Pesce 70-80
Per tutte le superfici
Non utilizzare apparecchi a vapore o a pressione per pulire l'apparecchio!
[
Lo potreste danneggiare in modo tale da mettere in serio pericolo per
la vostra incolumità! Pericolo di scottature! Lasciar raffreddare l’apparecchio almeno a
[
temperatura media prima di pulirlo.
Rispettare le istruzioni d’uso allegate a tutti i detergenti.
[
Pulire l’apparecchio dopo ogni uso. Anche i più piccoli residui di sporco si possono carbonizzare se riscaldati e, spesso, tali incrostazioni non possono più essere eliminate.
Rimuovere lo sporco leggere con un panno, una spazzola o una spugna morbida e con un po' d'acqua calda e detersivo. I residui di detersivi vanno eliminati con dell’acqua pura, perchè altrimenti potrebbere rimanere sulla superficie e causare cambiamenti di colore o macchie. In seguito asciugare bene.
Per le macchie più resistenti, si prega di leggere attentamente le
F
indicazioni delle singole superfici ed elementi.
Non usare in nessun caso
- prodotti agressivi o candeggianti, come p.es. quelli che contengono ossigeno attivo, cloro od altri ingredienti corrosivi;
- detergenti graffianti, come strumenti abrasivi, lana d'acciaio, lana d'acciaio saponificata, spazzole dure, spugne metalliche o di plastica o altri oggetti dotati di superficie graffiante.
Eliminazione delle incrostazioni
Per poter rimuovere più facilmente le incrostazioni più resistenti ammorbidirle prima con un panno bagnato. Così possono asportate più facilmente.
Uso di un raschietto per vetro
Attenzione! Pericolo di ferite! La lama del rascietto è molto tagliente.
[
Appoggiare la lama, leggermente inclinata, sulla superficie e rimuovere le incrostazioni.
Fare attenzione che l'angolo del
[
raschietto non graffi l'apparecchio o danneggi le guarnizioni.
Uitilizzo di spray per la pulizia forni
Rispettare sempre le indicazioni del produttore. Lo spray per la pulizia di
[
forni danneggia l’aluminio, le superfici verniciati e quelle di plastica! Non spruzzare nell’apertura del ventilatore posta sulla parete posteriore
[
del forno!
Per motivi di protezione dell’ambiente consigliamo di evitare l'uso di tali spray. Se ciò non fosse possibile, invitiamo ad usarli esclusivamente per il vano interno del forno e per le teglie smaltate.
EEB 9600.0 13
Page 14
Superfici smaltate
Vano interno del forno, parte frontale, leccarda
Si possono utilizzare alcuni tipi di spugna di plastica con un lato abrasivo.
Esistono però dei prodotti contenenti dei granelli sul lato abrasivo che potrebbero graffiare l'apparecchio. Fare una prova in un punto nascosto!
Le macchie resistenti possono essere asportate facilmente servendosi di
F
un raschietto per vetro. È vietato l'utilizzo di un tale spray sul piano di cottura smaltato, però mai
F
sul piano di cottura smaltato
Acciaio legato
Rimontaggio della porta forno
– Afferrare i lati della
porta con entrambe le mani ed inserire le cerniere nelle apposite aperture del forno.
–Aprire la porta
lentamente e per intero.
– Abbassare di nuovo le
staffe poste sulle cerniere delle porte.
– Chiudere la porta.
Parte frontate, pannello di comandi, guide telescopiche estraibili
singolarmente (acc. N°. 601)
L’acciaio legato è molto sensibile! Non usare un raschietto per vetro!
[
Eliminare il prima possibile eventuali residui di calcare, grasso, amido e
[
bianco d'uovo i quali potrebbero macchiare l'apparecchio!
Per la pulizia delle superfici in acciaio utilizzare gli appositi detergenti per acciaio legato.
Vi consigliamo di usare un tale detergente una volta alla settimana. Si forma così una pellicola protettiva che impedisce le variazioni cromatiche.
Vetro
Parte interna della porta – vetro rivestito
Vi sconsigliamo l’uso degli spray per la pulizia di forni, perchè, utilizzati
[
regolarmente, danneggiano la superficie rivestita del vetro.
Le macchie resistenti possono essere asportate facilmente servendosi di un raschietto per vetro.
Frontale della porta, pannello di comando
Pulire la parte frontale della porta solo con dell’acqua calda e un po’
F
di detergente ed un panno o una spugna morbida. È possibile usare un prodotto per la pulizia di vetri.
Manopole
Montaggio e smontaggio delle griglie laterali
Smontaggio delle griglie laterali
. – Allentare le viti. – Togliere la griglia.
Montaggio delle griglie laterali
– Inserire le griglie laterali
avvitandole in avanti.
Sollevare/abbassare l’elemento riscaldante
Ribaltare l’elemento riscaldante (Calore superiore/Grill)
– Aprire il dispositivi di
bloccaggio ed abbassare l'elemento riscaldante.
Pulire le manopole solo con dell’acqua calda e un po’ di detergente servendosi di un panno o di una spugna morbida.
Montaggio e smontaggio della porta forno
Estrarre la porta forno
– Aprire completamente la
porta.
– Ribaltare la staffa vicino
alle cerniere della porta.
– Afferrare la porta da
entrambi i lati e chiuderla lentamente con entrambe le mani. A circa metà della chiusura le cerniere si sganciano dal loro dispositivo di bloccaggio. La porta del forno può essere ora asportata.
Sollevare l’elemento riscaldante
– Sollevare l'elemento
riscaldante e chiudere
di nuovo il dispositivo di bloccaggio.
Rigenerazione del catalizzatore ökotherm
– Selezionare l'Aria calda ventilata # con il selettore del modo di
funzionamento. – Posizionare il regolatore della temperatura su «*». – Riscaldare il forno vuoto per 60 minuti ca.
®
14 EEB 9600.0
Page 15
Cosa si deve fare in caso di mancato funzionamento?
Le riparazioni possono essere effettuate unicamente da un tecnico
[
autorizzato.
Alcuni guasti possono essere riparati in maniera autonoma. Controllare innanzitutto se si tratta di errori di utilizzo. Durante il periodo di garanzia, i lavori di riparazione non saranno effettuati gratuitamente, se sono stati provocati
da un uso improprio o se non è stata rispettata una delle prescrizioni seguenti.
Guasto Causa Rimedio
L’orologio lampeggia «0.00» ed il forno non funziona.
Non è possibile spegnere il forno.
Il forno non si riscalda. Guasto nell'alimenta-
L'illuminazione del forno non funziona.
L'indicatore di funziona­mento o di riscaldamento non è illuminato.
Il vetro della porta è rotto. Spegnere l'apparecchio,
Nonostante il catalizzatore
®
ökotherm
forte odore di cottura dei cibi.
Forte odore di aceto durante la cottura.
Sulla superficie smaltata si trovano macchie di succhi di frutta o di bianco d’uovo.
, permane un
L’orologio non è regolato – alla messa in funzione o dopo una caduta di tensione.
Uno dei componenti elettronici è guasto.
zione di corrente. Il selettore del modo di
funzionamento e/o il regolatore della tempe­ratura non sono tarati.
La lampadina è guasta. Richiedere al Servizio
La lampadina è guasta. Fare sostituire la lampadina
Il catalizzatore
®
ökotherm
essere rigenerato.
Pasticcini al lievito. Alimenti con alcool.
Torte morbide o sughi di carne.
deve
Regolazione dell’orario. (Vedi p. 5)
Staccare la corrente, chiamare il Servizio d’assistenze tecnica.
Controllare il fusibile ed eventualmente sostituirlo.
Tarare il selettore del modo di funzionamento ed il termostato della temperatura.
d'assistenza tecnica di sostituire la spia.
dal Servizio d’assistenza tecnica.
chiamare il Servizio d’assistenza tecnica.
Vedere a pag. 14
Inevitabili odori sgradevoli
Insignificanti variazioni dello smalto, non rimovibili.
Sostituzione di una lampada alogena:
– Svitare la griglia.
– Sollevare con cautela il
coprilampada dal suo supporto con un cacciavite.
– Estrarre la lampada alogena dal
suo portalampada.
– Inserire una nuova lampada alogena nel
portalampada aiutandosi con un panno
(p.es. un fazzoletto di carta). – Rimettere il coprilampada di vetro. – Riavvitare la griglia.
Targhetta con i dati
Si trova sulla parete laterale destra ed è visibile dopo l'apertura della porta del forno.
Si prega di comunicare i dati riportati sulla targhetta al Servizio d'assistenza tecnica ed in occasione dell'ordinazione di pezzi di ricambio.
– Annotare i seguenti dati per eventuali comunicazioni al Servizio d’assistenza
tecnica.
Sostituzione di una lampada alogena
Attenzione! Dopo aver funzionato a lungo, le lampade alogene diventano
[
bollenti. Esse dovrebbero quindi essere sostituite quando sono fredde. Sostituire le lampade alogene solo con lampade dello stesso tipo
[
Lampade alogene nuove sono disponibili al Servizio d'assistenza tecnica
Numero di fabbricazione
Denominazione del modello del forno
Küppersbusch. Non afferrare la lampada alogena con le mani nude. Le impronte digitali
F
si imprimono infatti nel vetro della lampada, diminuendone l'intensità luminosa e la durata.
EEB 9600.0 15
Page 16
Istruzioni per il montaggio a cura di personale specializzato
Solamente i piani di cottura KÜPPERSBUSCH sono stati costruiti e collaudati
per poter essere utilizzati al di sopra di un forno KÜPPERSBUSCH. Non è possibile utilizzare altri piani di cottura.
Devono essere osservate le norme di legge e le disposizioni di collegamento
dell'azienda elettrica locale.
All’atto del collegamento e delle riparazioni è necessario disconnettere
l’apparecchio dalla rete elettrica. Estrarre la spina o scollegare l’alimentazione.
Quando l'apparecchio è montato non deve essere possibile toccare alcun
cavo isolato che permette il funzionamento dell'apparecchio.
L’apparecchio è predisposto per essere collegato unicamente ad una montata
nel pieno rispetto delle regole vigenti. L’installazione di una presa di corrente o la sostituzione del cavo di collegamento possono essere effettuate unicamente da un elettricista, nel pieno rispetto della normativa vigente.
Se, dopo il collegamento, la presa non è più raggiungibile, per rispettare le
norme di sicurezza vigenti, deve essere disponibile un separatore a più poli con una distanza di contatto di almeno 3 mm.
La presa dell’apparecchio deve trovarsi al di fuori della zona dell’incasso.
Se si monta il forno allineandolo a sinistra nell’angolo di una cucina ad L,
è necessario mantenere una distanza di almeno 15cm a sinistra dall’angolo.
I mobili da incasso devono potere resistere fino ad una temperatura di
100°C. Questo vale in particolare per fogli per impiallacciature, listelli incollati lateralmente, collanti e vernici. I lati esterni dei mobili adiacenti devono resistere almeno fino alla temperatura di 70°C.
L’apparecchio deve essere necessariamente installato in posizione
orizzontale su un pannello piano e stabile. Il piano non deve piegarsi.
Se l’apparecchio non è fissato alla parete, è necessario avvitarlo con un
cuneo reperibile in commercio.
Inserimento nell’arredo della cucina
Su entrambi i lati dell’apparecchio devono essere montati i morsetti forniti assieme all’apparecchio, che s’innestano nelle lamiere di fissaggio montate sul quadro. Le lamiere di fissaggio vengono consegnate assieme all’apparecchio. Devono essere montate su entrambi i lati interni dell’apparecchio e prima del suo montaggio, come descritto nelle foto seguenti.
– Appoggiare la lamiera di fissaggio ad
una distanza di 280 mm dallo spigolo inferiore della cucina con le impronte orientate al telaio, marcare e trafiggere i fori posti sul retro (1).
– Spostare la lamiera di fissaggio in
modo che i fori anteriori si trovino sopra le perforazioni.
– Fissare la lamiera di fissaggio alla
cucina con le viti fornite.
– Fissare i morsetti sulle pareti laterali.
Dimensioni per il montaggio
Collegamento elettrico
Il collegamento alla rete elettrica è effettuato inserendo la spina in una presa di corrente.
Potenza complessiva a 230 V: 3,5 kW,
ed a 235 V: 3,6 kW Potenza massima allacciata: 230 - 240 V, 50 Hz Tensione del fusibile 16 A
– Collegare la presa di corrente alla rete elettrica e collocare l’apparecchio
nello spazio predisposto fino a quando non è perfettamente inserito. Fare attenzione a non incastrare il cavo di collegamento all’apparecchio. Una volta completata l’installazione, il cavo di collegamento non deve entrare in contatto né col retro né col fondo dell’apparecchio.
16 EEB 9600.0
Loading...