KTM RC 390 (2023) Owners guide [it]

MANUALE D'USO 2023
RC 390
RC 390 GP
Codice articolo 3214783it
GENTILE CLIENTE KTM
Desideriamo congratularci con Lei per aver scelto una motocicletta KTM. Ora Lei è proprietario di una moderna motocicletta sportiva, che certamente Le riserverà molte soddisfazioni, se opportunamente curata. Le auguriamo buon viaggio, sempre all'insegna della sicurezza!
Inserire in basso i numeri di serie del proprio veicolo.
Numero di identificazione del veicolo ( Pag. 14) Timbro del concessionario
Numero motore ( Pag. 14)
Codice della chiave ( Pag. 14)
Al momento della pubblicazione il manuale d'uso era aggiornato per questa serie. Non si escludono tuttavia lievi scostamenti risultanti dagli sviluppi costruttivi.
Tutti i dati contenuti non sono vincolanti. KTM Sportmotorcycle GmbH si riserva in particolare il diritto di modi­ficare o eliminare, senza sostituirli, dati tecnici, prezzi, colori, forme, materiali, prestazioni di servizio e assi­stenza, configurazioni, allestimenti e simili senza preavviso e senza indicarne i motivi, di adattarli alla situazione locale, nonché di cessare la produzione di un determinato modello senza preavviso. KTM non si assume alcuna responsabilità per la disponibilità a magazzino, gli scostamenti rispetto alle figure e alle descrizioni, nonché even­tuali refusi di stampa ed errori. I modelli raffigurati includono talvolta equipaggiamenti speciali non compresi nel volume della fornitura di serie.
© 2023 KTM Sportmotorcycle GmbH, Mattighofen Austria Tutti i diritti riservati
La ristampa, anche parziale, ed eventuali riproduzioni di qualsiasi tipo sono consentite solo previa autorizzazione scritta del titolare del copyright.
ISO 9001(12 100 6061) Ai sensi della norma internazionale sulla gestione della qualità ISO 9001, KTM adotta processi per
assicurare la massima qualità possibile del prodotto. Rilasciato da: TÜV Management Service
KTM Sportmotorcycle GmbH Stallhofnerstraße 3 5230 Mattighofen, Austria
Questo documento è valido per i seguenti modelli:
RC 390 EU (F5303W2) RC 390 B.D. EU (F5303W4, F5303W4L) RC 390 JP (F5386W2) RC 390 UK (F5322W4) RC 390 ASEAN (F5388W2) RC 390 CN (F5387W1, F5387W2) RC 390 PH (F5382W2) RC 390 GP EU (F5303W1) RC 390 GP B.D. EU (F5303W3, F5303W3L) RC 390 GP JP (F5386W1) RC 390 GP UK (F5322W3) RC 390 GP AR (F5342W1) RC 390 GP ASEAN (F5388W1) RC 390 GP CO (F5341W1)
*3214783it*
3214783it
23.02.2023
GENTILE CLIENTE KTM
RC 390 GP PH (F5382W1)
2
SOMMARIO
SOMMARIO
1 LEGENDA..................................................... 6
1.1 Simboli utilizzati................................ 6
1.2 Formattazione del testo ...................... 6
2 AVVERTENZE PER LA SICUREZZA ................. 7
2.1 Definizione del campo d'impiego - uso
conforme........................................... 7
2.2 Uso non conforme .............................. 7
2.3 Avvertenze per la sicurezza ................. 7
2.4 Livello di pericolo e simboli ................ 7
2.5 Avvertenza: evitare ogni tipo di
manipolazione ................................... 8
2.6 Utilizzo sicuro.................................... 8
2.7 Abbigliamento protettivo..................... 9
2.8 Regole di lavoro ................................. 9
2.9 Ambiente .......................................... 9
2.10 Manuale d'uso ................................... 9
3 AVVERTENZE IMPORTANTI ......................... 11
3.1 Garanzia del produttore, garanzia
legale ............................................. 11
3.2 Materiali di consumo, materiali
ausiliari........................................... 11
3.3 Parti di ricambio, accessori tecnici .... 11
3.4 Manutenzione.................................. 11
3.5 Figure............................................. 11
3.6 Servizio clienti ................................. 11
4 VISTA DEL VEICOLO ................................... 12
4.1 Vista del veicolo anteriore sinistra
(legenda)......................................... 12
4.2 Vista del veicolo posteriore destra
(legenda)......................................... 13
5 NUMERI DI SERIE ...................................... 14
5.1 Numero di identificazione del
veicolo ............................................ 14
5.2 Targa dati........................................ 14
5.3 Numero motore................................ 14
5.4 Codice della chiave .......................... 14
6 ELEMENTI DI COMANDO ............................ 15
6.1 Leva della frizione............................ 15
6.2 Leva del freno anteriore .................... 15
6.3 Manopola dell'acceleratore................ 15
6.4 Interruttori sul manubrio a sinistra..... 15
6.4.1 Interruttore combinato.................. 15
6.4.2 Interruttore luci ........................... 16
6.4.3 Tasti menu.................................. 16
6.4.4 Interruttore indicatori di
direzione..................................... 16
6.4.5 Pulsante avvisatore acustico ......... 16
6.5 Interruttori sul manubrio a destra ...... 17
6.5.1 Interruttore di sicurezza................ 17
6.5.2 Pulsante d'avviamento.................. 17
6.6 Bloccasterzo e blocchetto di
avviamento...................................... 17
6.7 Bloccaggio dello sterzo ..................... 17
6.8 Sbloccaggio dello sterzo ................... 18
6.9 Apertura del tappo del serbatoio del
carburante....................................... 18
6.10 Chiusura del tappo del serbatoio del
carburante....................................... 19
6.11 Serratura della sella ......................... 19
6.12 Borsa degli attrezzi........................... 20
6.13 Cinghia........................................... 20
6.14 Poggiapiedi passeggero..................... 20
6.15 Leva del cambio............................... 20
6.16 Pedale del freno............................... 21
6.17 Cavalletto laterale ............................ 21
7 ERGONOMIA .............................................. 22
7.1 Regolazione della posizione a riposo
della leva del freno anteriore ............. 22
7.2 Regolazione della posizione a riposo
della leva della frizione..................... 22
7.3 Regolazione della leva del cambio ..... 22
8 QUADRO STRUMENTI................................. 24
8.1 Quadro strumenti ............................. 24
8.2 Attivazione e test ............................. 24
8.3 Modalità diurna-notturna .................. 24
8.4 Avvertenze....................................... 25
8.5 Spie ............................................... 25
8.6 Display ........................................... 26
8.7 Display MTC .................................... 27
8.8 Display ABS .................................... 27
8.9 Numero di giri ................................. 27
8.10 Indicatore luminoso di cambiata........ 28
8.11 Velocità........................................... 28
8.12 Display ODO .................................... 29
8.13 Indicatore temperatura del liquido di
raffreddamento................................ 29
8.14 Indicatore del livello del carburante ... 29
8.15 Ora................................................. 30
8.16 Display Favourites............................ 30
8.17 Display Quick Selector 1................... 30
8.18 Display Quick Selector 2................... 31
8.19 Menu.............................................. 31
8.19.1 KTM MY RIDE (opzionale) ............ 31
8.19.2 Trips/Data ................................... 32
8.19.3 Motorcycle .................................. 32
8.19.4 Settings ...................................... 32
8.19.5 Pairing (opzionale) ....................... 32
8.19.6 Phone (opzionale) ........................ 33
8.19.7 Headset (opzionale) ..................... 34
8.19.8 Audio (opzionale) ......................... 35
8.19.9 Telefonia (opzionale) .................... 36
8.19.10 General Info ................................ 36
8.19.11 Trip 1 ......................................... 37
3
SOMMARIO
8.19.12 Trip 2 ......................................... 37
8.19.13 Warning ...................................... 37
8.19.14 ABS............................................ 38
8.19.15 MTC+MSR (opzionale).................. 38
8.19.16 Quick Shift+ (opzionale) ............... 39
8.19.17 Favourites ................................... 39
8.19.18 Quick Selector 1 .......................... 40
8.19.19 Quick Selector 2 .......................... 40
8.19.20 Bluetooth (opzionale) ................... 40
8.19.21 Display Theme............................. 41
8.19.22 Shift Light .................................. 41
8.19.23 Impostazione data e ora................ 41
8.19.24 Distance ..................................... 42
8.19.25 Fuel Cons.................................... 43
8.19.26 Language .................................... 43
8.19.27 Service ....................................... 43
8.19.28 Extra Functions ........................... 43
9 MESSA IN USO .......................................... 45
9.1 Note relative alla prima messa in
uso................................................. 45
9.2 Rodaggio del motore......................... 46
9.3 Caricamento del veicolo.................... 46
10 ISTRUZIONI DI GUIDA ................................ 48
10.1 Interventi di controllo e manutenzione ordinaria prima di
ogni messa in uso ............................ 48
10.2 Procedura di avviamento................... 48
10.3 Accensione...................................... 49
10.4 Quickshifter + (opzionale)................. 50
10.5 Innesto marce e guida ...................... 50
10.6 Frenata........................................... 53
10.7 Fermata, parcheggio......................... 54
10.8 Trasporto......................................... 55
10.9 Traino in caso di guasto.................... 55
10.10 Rifornimento di carburante ............... 56
11 PROGRAMMA DI MANUTENZIONE............... 58
11.1 Informazioni aggiuntive .................... 58
11.2 Manutenzione.................................. 58
12 MESSA A PUNTO DEL TELAIO..................... 60
12.1 Regolazione dello smorzamento in
compressione della forcella ............... 60
12.2 Regolazione dello smorzamento in
estensione della forcella ................... 60
12.3 Regolazione del precarico molla
dell'ammortizzatore ...................... 61
12.4 Regolazione dello smorzamento in
estensione dell'ammortizzatore.......... 61
13 MANUTENZIONE DEL TELAIO ..................... 63
13.1 Sollevamento della motocicletta tramite cavalletto alzamoto
posteriore........................................ 63
13.2 Rimozione della motocicletta dal dispositivo di sollevamento
posteriore........................................ 63
13.3 Sollevamento della motocicletta tramite il cavalletto alzamoto
anteriore ......................................... 63
13.4 Rimozione della motocicletta dal
cavalletto alzamoto anteriore ............. 64
13.5 Pulizia delle cuffie parapolvere dei
gambali della forcella ....................... 64
13.6 Rimozione della sella del
conducente ..................................... 65
13.7 Montaggio della sella del pilota ......... 66
13.8 Controllo dello stato di
imbrattamento della catena............... 66
13.9 Pulizia della catena.......................... 66
13.10 Controllo della tensione della
catena ............................................ 67
13.11 Regolazione della tensione della
catena ............................................ 68
13.12 Controllo di catena, corona dentata e
pignone........................................... 69
13.13 Smontaggio del rivestimento del
serbatoio del carburante ................ 70
13.14 Montaggio del rivestimento del
serbatoio del carburante ................... 71
13.15 Smontaggio della fiancatina
sinistra ........................................ 71
13.16 Montaggio della fiancatina
sinistra ........................................ 72
13.17 Smontaggio della fiancatina
destra .......................................... 72
13.18 Montaggio della fiancatina
destra .......................................... 73
13.19 Smontaggio del parafango anteriore ... 74
13.20 Montaggio del parafango anteriore ..... 74
14 IMPIANTO FRENANTE ................................ 75
14.1 Sistema anti-bloccaggio (ABS) .......... 75
14.2 Controllo dei dischi del freno ............ 76
14.3 Controllo del livello del liquido freni
della ruota anteriore ......................... 77
14.4 Rabbocco del liquido freni della
ruota anteriore ............................. 77
14.5 Controllo delle pastiglie del freno e del bloccaggio delle pastiglie del
freno ruota anteriore......................... 78
14.6 Controllo del livello del liquido freni
della ruota posteriore........................ 79
14.7 Rabbocco del liquido freni della
ruota posteriore ............................ 80
4
SOMMARIO
14.8 Controllo delle pastiglie del freno e del bloccaggio delle pastiglie del
freno ruota posteriore ....................... 81
14.9 Controllo della corsa a vuoto del
pedale del freno............................... 82
14.10 Regolazione della corsa a vuoto del
pedale freno ................................ 82
15 RUOTE, PNEUMATICI ................................. 84
15.1 Smontaggio della ruota anteriore .... 84
15.2 Montaggio della ruota anteriore ...... 84
15.3 Smontaggio della ruota
posteriore .................................... 85
15.4 Montaggio della ruota posteriore .... 86
15.5 Controllo dei gommini di smorzamento del mozzo
posteriore .................................... 87
15.6 Controllo dello stato dei pneumatici... 88
15.7 Controllo della pressione
pneumatici...................................... 89
16 IMPIANTO ELETTRICO ................................ 91
16.1 Smontaggio della batteria da
12 V ........................................... 91
16.2 Montaggio della batteria da 12 V ... 92
16.3 Messa in ricarica della batteria da
12 V ........................................... 92
16.4 Sostituzione del fusibile principale .... 94
16.5 Sostituzione dei fusibili ABS ............. 95
16.6 Sostituzione dei fusibili delle singole
utenze elettriche .............................. 96
16.7 Controllo dell'orientamento del faro ... 98
16.8 Regolazione del fascio luminoso del
faro ................................................ 98
16.9 Presa diagnosi ................................. 99
16.10 ACC1 anteriore ................................ 99
16.11 ACC1 e ACC2 posteriori.................... 99
18.2 Regolazione del gioco della leva
della frizione .............................. 108
19 MANUTENZIONE DEL MOTORE ................. 109
19.1 Controllo del livello dell'olio
motore .......................................... 109
19.2 Sostituzione dell'olio motore e del filtro dell'olio, pulizia delle unità
filtranti ...................................... 109
19.3 Rabbocco dell'olio motore............... 111
20 PULIZIA, MANUTENZIONE ORDINARIA...... 113
20.1 Pulizia della motocicletta................ 113
20.2 Interventi di controllo e manutenzione ordinaria per l'uso
invernale....................................... 114
21 RIMESSAGGIO.......................................... 116
21.1 Rimessaggio .................................. 116
21.2 Messa in funzione dopo un periodo
di magazzinaggio ........................... 117
22 DIAGNOSI DEI DIFETTI ............................. 118
23 DATI TECNICI........................................... 120
23.1 Motore .......................................... 120
23.2 Coppie di serraggio motore.............. 121
23.3 Quantitativi ................................... 123
23.3.1 Olio motore ............................... 123
23.3.2 Liquido di raffreddamento .......... 123
23.3.3 Carburante ................................ 123
23.4 Telaio ........................................... 123
23.5 Impianto elettrico .......................... 124
23.6 Pneumatici.................................... 124
23.7 Forcella......................................... 125
23.8 Ammortizzatore.............................. 125
23.9 Coppie di serraggio del telaio .......... 125
17 SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO............... 101
17.1 Sistema di raffreddamento.............. 101
17.2 Controllo del livello del liquido di raffreddamento nel vaso
d'espansione ................................. 101
17.3 Controllo dell'antigelo e del livello
del liquido di raffreddamento .......... 102
17.4 Scarico del liquido di
raffreddamento .......................... 104
17.5 Rabbocco/spurgo del sistema di
raffreddamento .......................... 105
17.6 Sostituzione del liquido di
raffreddamento.............................. 106
18 MESSA A PUNTO DEL MOTORE................. 108
18.1 Controllo del gioco della leva della
frizione ......................................... 108
24 DICHIARAZIONI DI CONFORMITÀ .............. 129
24.1 Dichiarazioni di conformità ............. 129
25 MATERIALI DI CONSUMO ......................... 130
26 MATERIALI AUSILIARI .............................. 132
27 NORME.................................................... 133
28 INDICE DEI TERMINI TECNICI................... 134
29 ELENCO DELLE ABBREVIAZIONI ............... 135
30 ELENCO DEI SIMBOLI .............................. 136
30.1 Simboli rossi ................................. 136
30.2 Simboli gialli e arancioni ................ 136
30.3 Simboli verdi e blu......................... 136
INDICE............................................................ 137
5

1 LEGENDA

1.1 Simboli utilizzati

Di seguito è illustrato l'utilizzo di determinati simboli.
Contrassegna una reazione prevista (ad esempio un intervento oppure una funzione).
Contrassegna una reazione imprevista (ad esempio una procedura oppure una funzione).
Contrassegna gli interventi che richiedono competenze tecniche e comprensione della materia. Per la vostra sicurezza, far eseguire questi interventi presso un'officina autorizzata KTM che si occuperà della vostra motocicletta in modo ottimale, impiegando manodopera specializzata e addestrata, e utilizzando i necessari utensili speciali.
Contrassegna un riferimento a una determinata pagina (alla pagina indicata sono riportate mag­giori informazioni sull'argomento).
Contrassegna informazioni più dettagliate o suggerimenti.
Contrassegna il risultato di una verifica.
Contrassegna il termine di un intervento, eventuali operazioni successive incluse.

1.2 Formattazione del testo

Di seguito vengono illustrate le diverse opzioni di formattazione utilizzate nel testo.
Nome proprio Contrassegna un nome proprio.
®
Nome
Marchio™ Contrassegna un marchio di fabbrica.
Termini sottolineati Rimandano a dettagli tecnici del veicolo o contrassegnano termini tecnici
Contrassegna un nome registrato.
la cui spiegazione è riportata nell'indice dei termini tecnici.
6

AVVERTENZE PER LA SICUREZZA 2

2.1 Definizione del campo d'impiego - uso conforme

Questo veicolo è stato progettato e realizzato per resistere alle sollecitazioni tipiche del funzionamento su strada. Questo veicolo non è adatto per l'utilizzo su circuiti da corsa e strade non asfaltate.
Info
Questo veicolo può essere utilizzato su strade pubbliche solo nella versione omologata.

2.2 Uso non conforme

Utilizzare il veicolo esclusivamente secondo l'uso conforme. Da un uso non conforme possono derivare pericoli per persone, materiali e l'ambiente. Qualsiasi utilizzo del veicolo diverso da quello conforme e da quanto specificato nella definizione del campo d'im-
piego è considerato non conforme. Rientrano in un uso non conforme anche l'impiego di materiali d'esercizio e ausiliari le cui specifiche non corri-
spondono a quelle richieste per il rispettivo utilizzo.

2.3 Avvertenze per la sicurezza

Per un utilizzo sicuro del prodotto descritto, è necessario rispettare alcune avvertenze per la sicurezza. Per questo motivo leggere attentamente queste istruzioni e tutte quelle fornite in dotazione. Nel testo le avvertenze per la sicurezza sono state opportunamente evidenziate e inserite in corrispondenza dei punti rilevanti.
Info
In diversi punti ben visibili del prodotto descritto sono applicati vari adesivi riportanti indicazioni e avver­tenze. Non rimuovere nessuno di questi adesivi. In caso di assenza, non sarà più possibile individuare potenziali pericoli e sussiste il rischio di lesioni.

2.4 Livello di pericolo e simboli

Pericolo
Indica un pericolo in grado di causare la repentina e sicura morte o provocare gravi lesioni permanenti nel caso in cui non si adottino le necessarie misure di sicurezza.
Avvertenza
Indica un pericolo che potrebbe essere mortale o provocare gravi lesioni nel caso in cui non si adottino le necessarie misure di sicurezza.
Attenzione
Indica un pericolo che potrebbe provocare leggere lesioni nel caso in cui non si adottino le necessarie misure di sicurezza.
Nota
Indica un pericolo in grado di provocare gravi danni materiali e al veicolo nel caso in cui non si adottino le neces­sarie misure di sicurezza.
Nota
Indica un pericolo in grado di provocare danni ambientali nel caso in cui non si adottino le necessarie misure di sicurezza.
7
2 AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

2.5 Avvertenza: evitare ogni tipo di manipolazione

È vietato apportare modifiche ai componenti insonorizzanti. Le seguenti misure o la realizzazione delle seguenti condizioni sono vietati per legge:
1 Rimozione o messa fuori funzione di qualsiasi dispositivo o componente con funzione insonorizzante di un
veicolo nuovo, sia che ciò avvenga prima della vendita o della consegna al cliente finale o durante l'utilizzo del veicolo per scopi diversi dalla manutenzione, riparazione o sostituzione.
2 Utilizzo del veicolo in seguito a rimozione o messa fuori funzione di un dispositivo o di un componente di
questo tipo.
Esempi di manipolazioni vietate per legge:
1 Rimozione o perforazione di silenziatori, deflettori, collettori o altri componenti dell'impianto dei gas di sca-
rico. 2 Rimozione o perforazione di componenti dell'impianto d'aspirazione. 3 Utilizzo con manutenzione non eseguita a regola d'arte. 4 Sostituzione di componenti mobili del veicolo o di componenti dell'impianto di scarico o dell'impianto d'aspi-
razione con componenti non omologati dal costruttore.

2.6 Utilizzo sicuro

Pericolo
Rischio di incidente Un pilota non abile alla guida mette in pericolo sé stesso e gli altri.
Non utilizzare il veicolo se si è sotto l'influenza di alcol, droghe o farmaci. Non utilizzare il veicolo se non si è in condizioni fisiche e mentali idonee.
Pericolo
Rischio di avvelenamento I gas di scarico sono tossici e possono provocare perdita di coscienza e morte.
A motore in funzione assicurare sempre una sufficiente aerazione. Utilizzare un sistema di aspirazione gas di scarico adeguato quando si avvia o si lascia in moto il
motore in ambienti chiusi.
Avvertenza
Pericolo di scottature Durante il funzionamento, alcune parti del veicolo raggiungono temperature ele-
vate. – Non toccare parti come l'impianto di scarico, il radiatore, il motore, l'ammortizzatore o l'impianto fre-
nante prima che i componenti del veicolo si siano raffreddati.
Prima di effettuare qualsiasi intervento far raffreddare le parti del veicolo.
Utilizzare il veicolo solo se in perfette condizioni tecniche, in modo regolamentare e conformemente alle norme di sicurezza e tutela ambientale.
Per l'utilizzo su strada occorre essere in possesso della necessaria patente di guida. Far riparare tempestivamente presso un'officina autorizzata KTM eventuali anomalie che pregiudicano la sicu-
rezza. Attenersi a quanto indicato sugli adesivi applicati sul veicolo, che riportano le indicazioni e le avvertenze.
8
AVVERTENZE PER LA SICUREZZA 2

2.7 Abbigliamento protettivo

Avvertenza
Pericolo di lesioni L'assenza di un abbigliamento protettivo o l'utilizzo di capi difettosi possono compor-
tare un maggior rischio per la sicurezza. – Indossare sempre un abbigliamento protettivo idoneo (casco, stivali, guanti e giacca e pantaloni con
protezioni).
Indossare sempre abbigliamento protettivo in perfetto stato e a norma.
Per la vostra sicurezza KTM consiglia di guidare il veicolo solo con indosso un abbigliamento protettivo adatto.

2.8 Regole di lavoro

Se non altrimenti specificato, effettuare tutti i lavori con l'accensione disattivata (modelli con blocchetto di avvia­mento, modelli con chiave radiotrasmittente) ovvero a motore spento (modelli senza blocchetto di avviamento o chiave radiotrasmittente).
Alcuni interventi prevedono l'utilizzo di utensili speciali. Questi non sono in dotazione al veicolo, ma possono essere ordinati specificando il codice indicato tra parentesi. Esempio: estrattore per cuscinetti (15112017000)
Se non diversamente specificato, le condizioni normali si applicano a tutti i lavori e a tutte le descrizioni.
Temperatura ambiente 20 °C Pressione aria ambiente 1.013 mbar umidità relativa dell'aria 60 ± 5 %
I componenti non riutilizzabili (ad es. viti e dadi autobloccanti, viti di espansione, guarnizioni, anelli di tenuta, O-ring, copiglie e rosette di sicurezza) devono essere sostituiti con componenti nuovi.
In alcuni casi è necessario utilizzare del bloccante per filetti (ad es. Loctite®). Per l'utilizzo attenersi alle avver­tenze specifiche fornite dal produttore.
Se su un pezzo nuovo è già stato applicato del bloccante per filetti (ad es. Precote®), non applicarne dell'altro. Per i componenti che vengono riutilizzati dopo lo smontaggio, procedere con la pulizia e controllare se sono usu-
rati o danneggiati. Sostituire i componenti danneggiati o usurati. Al termine dei lavori di riparazione o di un tagliando, assicurarsi che il veicolo sia idoneo e sicuro per il funziona-
mento.

2.9 Ambiente

Un utilizzo pienamente responsabile della motocicletta farà sì che tali problemi e dissidi non debbano insorgere. Per garantire il futuro del motociclismo, usare sempre la moto entro i limiti della legalità, tutelare l'ambiente e rispettare i diritti altrui.
Per lo smaltimento dell'olio esausto o di altri materiali di consumo/ausiliari e componenti vecchi attenersi alle leggi e alle direttive in vigore nel rispettivo paese.
Poiché le motociclette non rientrano nel campo d'applicazione della direttiva UE relativa allo smaltimento di vei­coli vecchi, non vi sono leggi specifiche a riguardo. Il vostro concessionario KTM autorizzato sarà lieto di aiutarvi.

2.10 Manuale d'uso

Prima di affrontare la prima uscita, leggere con attenzione e integralmente il presente manuale d'uso. Il manuale d'uso contiene molte informazioni e consigli che faciliteranno la guida, le manovre e la manutenzione del veicolo. Solo così sarà possibile trovare l'assetto personale ottimale e prevenire infortuni.
Suggerimento
Salvare il presente manuale d'uso sul dispositivo in modo da poterlo leggere in qualsiasi momento.
Terminata la lettura del manuale, per maggiori informazioni sul veicolo o per chiarimenti contattare un concessio­nario autorizzato KTM.
Il manuale d'uso è un componente importante del veicolo. Qualora il veicolo venga rivenduto, il manuale d'uso deve essere scaricato nuovamente dal nuovo proprietario.
Il manuale d'uso può essere scaricato più volte mediante il codice QR o il link sul certificato di consegna.
9
2 AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
Il manuale d'uso può essere scaricato anche dal sito web del rispettivo concessionario autorizzato KTM o dal sito web KTM. È anche possibile ordinare una copia stampata tramite il rispettivo concessionario autorizzato KTM.
Sito web KTM internazionale: KTM.COM
10

AVVERTENZE IMPORTANTI 3

3.1 Garanzia del produttore, garanzia legale

Gli interventi prescritti nel programma di manutenzione devono essere eseguiti esclusivamente presso un'officina autorizzata KTM e vanno attestati su KTM Dealer.net, altrimenti si perde qualsiasi diritto alla garanzia. I danni, anche indiretti, causati da manipolazioni e/o modifiche al veicolo non sono coperti dalla garanzia del produttore.

3.2 Materiali di consumo, materiali ausiliari

Nota
Pericolo di inquinamento ambientale Un utilizzo non corretto del carburante può provocare danni all'am-
biente. – Evitare che il carburante finisca nelle falde acquifere, nel terreno o nell'impianto fognario.
Utilizzare i materiali di consumo e ausiliari secondo quanto riportato nel manuale d'uso e nelle specifiche.

3.3 Parti di ricambio, accessori tecnici

Per la propria sicurezza, utilizzare esclusivamente parti di ricambio e accessori autorizzati e/o consigliati da KTM e farli montare presso un'officina autorizzata KTM. KTM non si assume alcuna responsabilità in relazione ai pro­dotti forniti da terzi e per gli eventuali danni che ne possono derivare.
Alcune parti di ricambio e accessori sono indicati tra parentesi nel testo. Il vostro concessionario autorizzato KTM sarà lieto di consigliarvi a riguardo.
Le attuali KTM PowerParts per il Suo veicolo sono riportate sul sito web KTM. Sito web KTM internazionale: KTM.COM

3.4 Manutenzione

Prerequisito per un funzionamento ineccepibile e la prevenzione di usura precoce è l'osservanza dei tagliandi, degli interventi di manutenzione e messa a punto di motore e telaio menzionati nel presente manuale d'uso. Un'errata messa a punto del telaio può causare danni e la rottura delle sospensioni.
L'utilizzo del veicolo in condizioni d'impiego gravose, ad. es. ambiente polveroso, sotto forti piogge, temperature molto calde o carichi elevati, può comportare un'usura superiore alla media per componenti quali il filtro dell'aria, il sistema di trasmissione, gli impianti frenanti o i componenti delle sospensioni. Pertanto il controllo o la sostitu­zione dei componenti potrebbe risultare necessario già prima della scadenza del tagliando.
Attenersi sempre al periodo di rodaggio e agli intervalli prescritti per il tagliando. La loro stretta osservanza è essenziale per incrementare la vita utile della motocicletta.
Per quanto riguarda gli intervalli basati su chilometraggio e tempo, si applica l'intervallo che viene raggiunto per primo.

3.5 Figure

Le figure riportate in questo manuale potrebbero raffigurare un equipaggiamento speciale. Ai fini di una maggiore chiarezza, alcuni componenti potrebbero essere stati smontati o non venire raffigurati. Lo
smontaggio non è sempre necessario. Fare riferimento alle istruzioni riportate nel testo.

3.6 Servizio clienti

Per eventuali chiarimenti sul vostro veicolo e sulla KTM contattare il proprio concessionario autorizzato KTM.
L'elenco dei concessionari autorizzati KTM è disponibile sul sito web KTM. Sito web KTM internazionale: KTM.COM
11

4 VISTA DEL VEICOLO

4.1 Vista del veicolo anteriore sinistra (legenda)

Interruttore luci ( Pag. 16)
1
Pulsante avvisatore acustico ( Pag. 16)
1
Interruttore indicatori di direzione ( Pag. 16)
1
Tappo del serbatoio del carburante
2
Leva della frizione ( Pag. 15)
3
Serratura della sella ( Pag. 19)
4
Cavalletto laterale ( Pag. 21)
5
Leva del cambio ( Pag. 20)
6
S05254-10
12

4.2 Vista del veicolo posteriore destra (legenda)

VISTA DEL VEICOLO 4
Borsa degli attrezzi ( Pag. 20)
1
Bloccasterzo e blocchetto di avviamento ( Pag. 17)
2
Pulsante d'avviamento ( Pag. 17)
3
Interruttore di sicurezza ( Pag. 17)
3
Manopola dell'acceleratore ( Pag. 15)
4
Leva del freno anteriore ( Pag. 15)
5
Vetro spia olio motore
6
Pedale del freno ( Pag. 21)
7
Poggiapiedi passeggero ( Pag. 20)
8
S05255-10
13

5 NUMERI DI SERIE

5.1 Numero di identificazione del veicolo

5.2 Targa dati

Il numero di telaio1è impresso a destra sul telaio, dietro il can­notto di sterzo.
402174-10
La targa dati1si trova a destra sul telaio.

5.3 Numero motore

5.4 Codice della chiave

H01135-10
402486-10
402245-10
Il numero motore1è impresso sul lato sinistro del motore al di sotto del pignone.
Il codice della chiave1è indicato sul KEYCODECARD.
Info
Per ordinare una chiave di scorta è necessario il codice della chiave. Conservare la KEYCODECARD in un luogo sicuro.
Se si dispone ancora di almeno una chiave di accensione, è possibile realizzarne un duplicato. Se non si dispone più di nessun esemplare della chiave di accensione, occorre sostituire l'intera serratura.
14

6.1 Leva della frizione

S05257-10

6.2 Leva del freno anteriore

ELEMENTI DI COMANDO 6

La leva della frizione1è situata a sinistra sul manubrio.
La leva del freno anteriore1è situata a destra sul manubrio. Il freno della ruota anteriore viene azionato con la leva del freno
anteriore.
S05258-10

6.3 Manopola dell'acceleratore

La manopola dell'acceleratore1è situata sul manubrio a destra.
S05258-11

6.4 Interruttori sul manubrio a sinistra

6.4.1 Interruttore combinato

L'interruttore combinato è situato a sinistra sul manubrio.
Panoramica dell'interruttore combinato a sinistra
1 2 3 4
Interruttore luci ( Pag. 16) Tasti menu ( Pag. 16) Interruttore indicatori di direzione ( Pag. 16) Pulsante avvisatore acustico ( Pag. 16)
V02655-10
15
6 ELEMENTI DI COMANDO

6.4.2 Interruttore luci

6.4.3 Tasti menu

V02656-10
L'interruttore luci1si trova a sinistra sul manubrio.
Stati possibili
Luce anabbagliante accesa – Interruttore luci in posi­zioneA. In questa posizione la luce anabbagliante e
il fanalino posteriore sono accesi. Luce abbagliante accesa – Interruttore luci premuto in
posizioneB. In questa posizione la luce abbagliante e il fanalino posteriore sono accesi.
Lampeggio fari – Tirare l'interruttore luci in posizioneC.
I tasti di menu si trovano al centro sull'interruttore combinato a sinistra.
I tasti menu permettono di comandare il display sul quadro stru­menti.
Al tasto1è associato il tasto UP. Al tasto2è associato il tasto DOWN. Al tasto3è associato il tasto SET. Al tasto4è associato il tasto BACK.
V02657-10

6.4.4 Interruttore indicatori di direzione

V02658-10

6.4.5 Pulsante avvisatore acustico

L'interruttore degli indicatori di direzione1si trova a sinistra sul manubrio.
Stati possibili
Indicatore di direzione non inserito – Interruttore degli indicatori di direzione premuto verso la custodia del­l'interruttore.
Indicatore di direzione sinistro inserito – Interruttore degli indicatori di direzione premuto verso sinistra. Una volta premuto, l'interruttore degli indicatori di direzione torna in posizione centrale.
Indicatore di direzione destro inserito – Interruttore degli indicatori di direzione premuto verso destra. Una volta premuto, l'interruttore degli indicatori di dire­zione torna in posizione centrale.
Il pulsante dell'avvisatore acustico1si trova a sinistra sul manu­brio.
Stati possibili
Pulsante dell'avvisatore acustico in posizione di riposo
Pulsante dell'avvisatore acustico premuto – In questa posi­zione l'avvisatore acustico viene azionato.
16
V02658-11

6.5 Interruttori sul manubrio a destra

6.5.1 Interruttore di sicurezza

L'interruttore di sicurezza1è ubicato a destra sul manubrio.
Stati possibili
V02659-10

6.5.2 Pulsante d'avviamento

Il pulsante d'avviamento1è situato a destra sul manubrio.
Stati possibili
Pulsante di avviamento in posizione a riposo
Pulsante di avviamento premuto – In questa posizione
ELEMENTI DI COMANDO 6
Interruttore di sicurezza disinserito – In questa posi­zione il circuito d'accensione è interrotto: il motore si spegne e non può più essere riavviato.
Interruttore di sicurezza inserito – Questa posizione è necessaria per il funzionamento, il circuito d'accen­sione è chiuso.
viene azionato il motorino di avviamento elettrico.
V02659-11

6.6 Bloccasterzo e blocchetto di avviamento

Il blocchetto di avviamento e bloccasterzo si trova davanti alla pia­stra superiore della forcella.
Stati possibili
Accensione disinserita OFF – In questa posizione il circuito d'accensione è interrotto: il motore acceso si spegne e non è possibile avviare il motore. È possibile estrarre la chiave di accensione.
Accensione inserita ON – In questa posizione il cir-
V02508-01
cuito d'accensione è chiuso e il motore può essere avviato.
Sterzo bloccato – In questa posizione il circuito d'ac­censione è interrotto e lo sterzo bloccato. È possibile estrarre la chiave di accensione.

6.7 Bloccaggio dello sterzo

Nota
Rischio di danneggiamento Il veicolo parcheggiato potrebbe mettersi involontariamente in movimento o cadere.
Parcheggiare il veicolo su un terreno stabile e in piano.
17
6 ELEMENTI DI COMANDO

6.8 Sbloccaggio dello sterzo

400732-01
Spegnere il veicolo. Girare il manubrio tutto a sinistra fino a battuta. Infilare la chiave di accensione nel blocchetto di avviamento
e bloccasterzo, premerla e ruotarla verso sinistra. Estrarre la chiave di accensione.
In questo modo non sarà più possibile girare lo sterzo.
Infilare la chiave di accensione nel blocchetto di avviamento e bloccasterzo, premerla e quindi ruotarla verso destra. Estrarre la chiave di accensione.
Sarà nuovamente possibile sterzare.
400731-01

6.9 Apertura del tappo del serbatoio del carburante

Pericolo
Pericolo d'incendio Il carburante è facilmente infiammabile.
All'interno del serbatoio il carburante tende a espandersi e, in caso di surriscaldamento, potrebbe fuoriu­scire se il livello di riempimento è eccessivo.
Non fare rifornimento in prossimità di fiamme libere o sigarette accese. Spegnere il motore quando si fa rifornimento. Accertarsi che non venga versato carburante, in particolare sui componenti caldi del veicolo. Asciugare immediatamente l'eventuale carburante versato. Rispettare le indicazioni riguardanti il rifornimento di carburante.
Avvertenza
Rischio di avvelenamento Il carburante è dannoso per la salute.
Evitare che il carburante entri in contatto con la pelle, gli occhi o i vestiti. In caso di ingestione di carburante, contattare subito un medico. Non respirare i vapori del carburante. In caso di contatto con la pelle, risciacquare subito la parte interessata con molta acqua. Sciacquare bene gli occhi con acqua e rivolgersi a un medico nel caso in cui del carburante sia finito
negli occhi.
Cambiarsi i vestiti se sopra vi è finito del carburante. Conservare correttamente il carburante in una tanica idonea e tenerlo lontano dalla portata dei bam-
bini.
Nota
Pericolo di inquinamento ambientale Un utilizzo non corretto del carburante può provocare danni all'am-
biente. – Evitare che il carburante finisca nelle falde acquifere, nel terreno o nell'impianto fognario.
18
Sollevare lo sportellino1del tappo del serbatoio del carbu­rante e inserire la chiave di accensione nella serratura.
Nota bene
Rischio di danneggiamento Se eccessivamente sollecitata, la
chiave di accensione può rompersi.
Se danneggiate, sostituire le chiavi di accensione.
Premere il tappo del serbatoio del carburante per scaricare
V02509-10
la chiave di accensione.
Ruotare la chiave di accensione di 90° in senso orario. Sollevare il tappo del serbatoio del carburante. Estrarre la chiave di accensione.

6.10 Chiusura del tappo del serbatoio del carburante

Avvertenza
Pericolo d'incendio Il carburante è facilmente infiam-
mabile e dannoso per la salute. – Dopo averlo chiuso, controllare che il tappo del
serbatoio del carburante sia bloccato corretta­mente.
Cambiarsi i vestiti se sopra vi è finito del carbu-
V02510-01
rante.
In caso di contatto con la pelle, risciacquare subito
la parte interessata con molta acqua.
ELEMENTI DI COMANDO 6

6.11 Serratura della sella

Chiudere il tappo del serbatoio del carburante. Ruotare la chiave di accensione di 90° in senso orario. Spingere il tappo del serbatoio del carburante verso l'interno
e girare la chiave di accensione in senso antiorario finché la serratura del tappo del serbatoio del carburante non si innesta.
Estrarre la chiave di accensione e richiudere lo sportellino.
La serratura della sella1si trova dietro la sella del pilota. La serratura della sella può essere sbloccata con la chiave di
accensione.
V02660-10
19
6 ELEMENTI DI COMANDO

6.12 Borsa degli attrezzi

6.13 Cinghia

La borsa degli attrezzi1si trova nello scomparto sotto la sella.
V02511-10
Durante la marcia il passeggero può tenersi alla cinghia1.
V02551-10

6.14 Poggiapiedi passeggero

V02512-01

6.15 Leva del cambio

I poggiapiedi passeggero sono richiudibili.
Stati possibili
Poggiapiedi passeggero chiusi – Per la guida senza passeg­gero.
Poggiapiedi passeggero aperti – Per la guida con passeggero.
La leva del cambio1è montata sul lato sinistro del motore.
20
401950-10

6.16 Pedale del freno

ELEMENTI DI COMANDO 6
La posizione delle marce è illustrata in figura. La posizione del folle o marcia a vuoto si trova tra la 1ª e la 2ª.
401950-11
Il pedale del freno1si trova davanti alla pedana destra. Il pedale del freno aziona il freno ruota posteriore.

6.17 Cavalletto laterale

402177-10
402029-10
Il cavalletto laterale1è situato sul lato sinistro del veicolo. Il cavalletto laterale permette di parcheggiare la motocicletta.
Info
Quando si guida, il cavalletto laterale deve essere tenuto chiuso.
Il cavalletto laterale è collegato al sistema di avviamento sicuro, attenersi alle istruzioni di guida.
Stati possibili
Cavalletto laterale aperto – Il veicolo può essere appoggiato sul cavalletto laterale. Il sistema di avviamento sicuro è attivo.
Cavalletto laterale chiuso – Questa è la posizione del caval­letto richiesta durante la marcia. Il sistema di avviamento sicuro non è attivo.
21

7 ERGONOMIA

7.1 Regolazione della posizione a riposo della leva del freno anteriore

7.2 Regolazione della posizione a riposo della leva della frizione

S05258-12
Adattare la posizione a riposo della leva del freno anteriore con
la rotella di regolazione1in modo da avere una buona presa.
Info
Spingere in avanti la leva del freno anteriore e ruotare la rotella di regolazione.
Non eseguire interventi di regolazione durante la mar­cia.
Con la rotella di regolazione1adattare la posizione a riposo della leva della frizione in modo da avere una buona presa.
Info
Spingere la leva della frizione in avanti e ruotare la rotella di regolazione.
Non eseguire interventi di regolazione durante la mar­cia.
S05257-11

7.3 Regolazione della leva del cambio

Info
Il campo di regolazione della leva del cambio è limitato.
Per svitare il dado1tenere ferma l'asta filettata2.
Info
Il dado1ha filettatura sinistrorsa.
Per svitare il dado3tenere ferma l'asta filettata2. Per impostare la leva del cambio, ruotare l'asta di
comando2. Nota
Range di regolazione dell'asta di comando
A
197 … 204 mm
Info
Effettuare la regolazione allo stesso modo su entrambi i lati.
Avvitare nel supporto almeno 5 passi di filettatura.
22
V02514-10
Controllare l'angolo di regolazioneB. Nota
Angolo di regolazione asta di comando rinvio leva del cambio
Per serrare il dado3tenere ferma l'asta filettata2.
B
78°
ERGONOMIA 7
Nota
Dado asta di comando
Per serrare il dado1tenere ferma l'asta filettata2. Nota
Dado asta di comando
Controllare il funzionamento e la scorrevolezza della leva del
cambio.
M6 10 Nm
M6Sx 10 Nm
23

8 QUADRO STRUMENTI

8.1 Quadro strumenti

8.2 Attivazione e test

S05095-10
Il quadro strumenti è situato davanti al manubrio. Il quadro strumenti è suddiviso in due aree funzionali.
Spie ( Pag. 25)
1
Display
2
Attivazione
Il quadro strumenti viene attivato con l'accensione.
Info
La luminosità dei display è regolata da un apposito sensore luce ambiente integrato nel quadro strumenti.
S04177-10

8.3 Modalità diurna-notturna

M01578-01
M01579-01
Test
Sul display viene visualizzato il testo di benvenuto e le spie di con­trollo vengono accese brevemente ai fini di un controllo funzio­nale.
La modalità diurna viene rappresentata con colori chiari.
La modalità notturna viene rappresentata con colori scuri.
Info
Il sensore luce ambiente nel quadro strumenti rileva la luminosità dell'ambiente. In base alla luminosità rilevata dal sensore luce ambiente, la luminosità del display aumenta o diminuisce e, a seconda dell'impostazione, il sistema commuta all'altra modalità.
La modalità di visualizzazione può essere configurata nel menu Display Theme, ove è possibile selezionare la modalità diurna-notturna automatica o la modalità notturna fissa.
24

8.4 Avvertenze

QUADRO STRUMENTI 8
Le avvertenze vengono visualizzate sul bordo superiore e/o inferiore del display e, a seconda dell'importanza, sono di colore giallo o rosso.
Le avvertenze gialle1indicano malfunzionamenti o informazioni che richiedono un intervento o un adattamento rapido dello stile di guida.
Le avvertenze rosse2indicano malfunzionamenti o informazioni che richiedono un intervento immediato.

8.5 Spie

F00904-10
Info
Le avvertenze scompaiono premendo un tasto qualsiasi. Tutte le avvertenze presenti vengono visualizzate nel
menu Warning fintanto che sono attive.
Le spie forniscono informazioni supplementari sullo stato di funzionamento della motocicletta. All'inserimento dell'accensione si illuminano brevemente tutte le spie di controllo.
Info
La spia di malfunzionamento rimane sempre accesa quando il motore non è in funzione. Se la spia di mal­funzionamento rimane accesa con il motore in funzione, fermarsi rispettando le norme del Codice della Strada e contattare un'officina autorizzata KTM.
La spia della pressione dell'olio è sempre accesa fintanto che il motore è spento. Se la spia della pres­sione dell'olio rimane accesa con il motore in funzione, fermarsi subito nel rispetto del Codice della Strada e spegnere il motore.
La spia di avvertimento dell'ABS rimane accesa fino al raggiungimento di una velocità uguale o superiore a ca. 6 km/h (ca. 4 mph).
S04178-01
25
8 QUADRO STRUMENTI
Stati possibili
La spia verde degli indicatori di direzione si accende e lampeggia a intermittenza – È stato inserito l'indicatore di direzione.
La spia gialla di malfunzionamento si accende – L'OBD ha rilevato un malfunzionamento nel­l'elettronica del veicolo. Fermarsi rispettando il codice della strada e mettersi in contatto con un'officina autorizzata KTM.
La spia gialla dell'ABS si accende – Messaggio di stato o d'errore in relazione all'ABS.
La spia gialla del controllo trazione TC si accende – L'unità MTC non è attiva o è in fase di regolazione. La spia del controllo trazione TC si accende anche quando viene rilevato un mal­funzionamento. Contattare un'officina autorizzata KTM. La spia di controllo TC lampeggia quando l'unità MTC interviene in modo attivo.
La spia verde della marcia in folle è accesa – Il cambio è in posizione di folle.
La spia rossa della pressione dell'olio si accende – La pressione dell'olio è troppo bassa. Fer­marsi immediatamente nel rispetto del codice della strada e spegnere il motore.
La spia rossa dell'antifurto lampeggia – Messaggio di stato se è presente un antifurto (opzio­nale).
La spia blu della luce abbagliante si accende – La luce abbagliante è inserita.

8.6 Display

La spia generale gialla è accesa – È stata rilevata un'avvertenza/indicazione di avvertimento per la sicurezza d'esercizio. Il messaggio viene inoltre visualizzato.
Numero di giri ( Pag. 27)
1
Indicatore luminoso di cambiata ( Pag. 28)
1
L'indicatore luminoso di cambiata è integrato nel display del contagiri.
26
S05094-10
Indicatore di marcia
2
Unità di misura dell'indicatore del numero di giri
3
Velocità ( Pag. 28)
4
Unità di misura dell'indicatore di velocità
5
Display ODO ( Pag. 29)
6
Modalità ABS
7
Indicatore temperatura del liquido di raffreddamento ( Pag. 29)
8
Indicatore del livello del carburante ( Pag. 29)
9
Display temperatura ambiente
bk
Ora ( Pag. 30)
bl
SET
bm
Viene visualizzato solo a panoramica dei menu chiusa. Display Favourites ( Pag. 30)
bn

8.7 Display MTC

Nel campo1del display viene visualizzato se l'unità MTC è attiva o meno.
Il controllo trazione della motocicletta può essere attivato/disattivato all'interno del sottomenu MTC.
QUADRO STRUMENTI 8

8.8 Display ABS

8.9 Numero di giri

A00940-10
La modalità ABS impostata viene visualizzata nel campo1del display.
All'interno del sottomenu ABS è possibile configurare l'ABS.
A00940-11
Il numero di giri1viene indicato in giri al minuto.
S05093-10
27
8 QUADRO STRUMENTI

8.10 Indicatore luminoso di cambiata

L'indicatore luminoso di cambiata è integrato nel display del con­tagiri.
All'interno del menu Shift Light si può impostare il numero di giri per l'indicatore luminoso di cambiata. Durante il rodaggio (fino a 1000 km / 621 mi) l'indicatore luminoso di cambiata è sempre attivo. Solo al termine del rodaggio è possibile disattivare l'indica­tore luminoso di cambiata e modificare i valori RPM1 e RPM2. A RPM1 l'indicatore luminoso di cambiata lampeggia e a RPM2 lam­peggia e cambia colore.

8.11 Velocità

A00942-10
Info
In 6ª, a motore caldo e dopo il primo tagliando, l'indicatore luminoso di cambiata è disattivato.
Temperatura del liquido di raffred­damento
ODO < 1.000 km L'indicatore lumi-
noso di cambiata lampeggia sempre a
Temperatura del liquido di raffred­damento
ODO > 1.000 km RPM1 indicatore
luminoso di cam­biata
RPM2 indicatore luminoso di cam­biata
35 °C
6.500 giri/min
> 35 °C
lampeggia
lampeggia e cambia colore
28
La velocità1viene visualizzata in chilometri l'ora km/h o in miglia l'ora mph.
M01581-11

8.12 Display ODO

Il chilometraggio totale ODO viene visualizzato nel campo1del display.
Info
Questo valore rimane memorizzato anche se si scollega la batteria da 12 V dal veicolo o se il fusibile si brucia.
M01581-12

8.13 Indicatore temperatura del liquido di raffreddamento

L'indicatore della temperatura del liquido di raffreddamento è composto da una serie di barre. Più barre si accendono, maggiore è la temperatura del liquido di raffreddamento.
Nota
Danni al motore In caso di surriscaldamento il motore viene dan-
neggiato. – Fermarsi subito rispettando il codice della strada e spegnere
il motore se compare l'avviso della temperatura del liquido di
402808-01
raffreddamento.
Lasciare raffreddare il motore e il sistema di raffreddamento. Controllare e/o correggere il livello del liquido di raffredda-
mento a sistema di raffreddamento raffreddato.
QUADRO STRUMENTI 8
Stati possibili
Motore freddo – Si accendono fino a tre barre.
Motore a temperatura d'esercizio – Si accendono da quattro a cinque barre.
Motore caldo – Si accendono da sei a otto barre.
Motore molto caldo – Tutte e otto le barre diventano rosse.

8.14 Indicatore del livello del carburante

La capacità del serbatoio viene visualizzata nel campo1del display.
L'indicatore del livello del carburante è composto da una serie di barre. Più barre sono accese, maggiore è la quantità di carburante presente nel serbatoio.
402807-10
Info
Quando si accendono tutte le barre, appare inoltre l'avver­tenza ENGINE TEMP HIGH.
In caso di surriscaldamento del sistema di raffreddamento, i giri motore massimi vengono limitati.
29
8 QUADRO STRUMENTI

8.15 Ora

Info
Quando la riserva di carburante sta per finire, l'ultimo seg­mento lampeggia di colore rosso e in più viene visualizzata l'avvertenza LOW FUEL.
Per evitare che l'indicatore oscilli in continuazione durante la marcia, il livello del carburante viene visualizzato con un leggero ritardo.
Quando il cavalletto laterale è aperto o l'interruttore di sicu­rezza è disattivato, l'indicatore del livello di carburante non viene aggiornato.
Quando il cavalletto laterale è chiuso e viene attivato l'in­terruttore di sicurezza, il primo aggiornamento ha luogo solo dopo 2 minuti.
Se il quadro strumenti non riceve segnali dal sensore del livello del carburante, l'indicatore del livello di carburante lampeggia.
L'ora viene visualizzata nel campo1del display. L'ora viene visualizzata nel formato "24 ore" in tutte le lingue
tranne che per EN-US. Se come lingua è stata impostata l'opzione EN-US, l'ora viene visualizzata nel formato "12 ore".
L'ora può essere configurata all'interno del menu Clock/Date.
M01581-13

8.16 Display Favourites

V01182-01

8.17 Display Quick Selector 1

Info
L'ora va impostata nel caso in cui la batteria da 12 V sia stata scollegata dal veicolo o in caso di rimozione del fusi­bile.
Nella visualizzazione Favourites vengono mostrate fino a otto infor­mazioni.
Il display Favourites può essere configurato liberamente nel menu Favourites.
Info
Sono visualizzate da una a quattro informazioni selezionate su due righe. Sono visualizzate da cinque a otto informa­zioni selezionate su una riga.
Premendo il tasto UP a menu chiuso viene richiamato il Quick Selector 1.
Premendo il tasto BACK, il Quick Selector 1 viene chiuso.
Info
Quick Selector 1 può essere configurato all'interno
del menu Quick Selector 1. È possibile selezionare un'informazione qualsiasi.
30
E01065-01

8.18 Display Quick Selector 2

E01066-01

8.19 Menu

QUADRO STRUMENTI 8
Premendo il tasto DOWN a menu chiuso viene richiamato il Quick Selector 2.
Premendo il tasto BACK, il Quick Selector 2 viene chiuso.
Info
Quick Selector 2 può essere configurato all'interno
del menu Quick Selector 2. È possibile selezionare un'informazione qualsiasi.
Info
Per aprire il menu, premere il tasto SET1sulla scher­mata iniziale.
Per navigare all'interno del menu, premere il tasto UP2o
DOWN3.
Per chiudere il menu corrente/la panoramica dei menu, premere il tasto BACK4.
V02657-11

8.19.1 KTM MY RIDE (opzionale)

A00943-10
Condizione
La motocicletta è ferma.
È stata attivata la funzione KTM MY RIDE (opzionale).
È stata attivata la funzione Bluetooth®(opzionale).
Con il menu chiuso, premere il tasto SET. Premere il tasto UP o DOWN fino a selezionare la
voce KTM MY RIDE. Per aprire il menu premere il tasto SET.
Info
Questa funzione è disponibile solo se il veicolo dispone del­l’hardware Bluetooth®.
Nel menu KTM MY RIDE è possibile collegare al quadro strumenti un cellulare o auricolari adatti tramite Bluetooth®.
Info
Non tutti i cellulari e non tutti gli auricolari sono idonei per essere accoppiati con il quadro strumenti.
I dispositivi devono supportare lo standard Bluetooth®2.1.
31
8 QUADRO STRUMENTI

8.19.2 Trips/Data

8.19.3 Motorcycle

Con il menu chiuso, premere il tasto SET. Premere il tasto UP o DOWN fino a selezionare la
voce Trips/Data. Per aprire il menu premere il tasto SET.
In Trips/Data è possibile richiamare informazioni generali.
S04180-01
Con il menu chiuso, premere il tasto SET. Premere il tasto UP o DOWN fino a selezionare la voce Motorcy-
cle. Per aprire il menu premere il tasto SET.
In Motorcycle è possibile configurare la modalità di marcia del vei­colo.

8.19.4 Settings

8.19.5 Pairing (opzionale)

V01162-01
V01163-01
F01958-01
Condizione
La motocicletta è ferma.
Con il menu chiuso, premere il tasto SET. Premere il tasto UP o DOWN fino a selezionare la voce Settings.
Per aprire il menu premere il tasto SET.
In Settings è possibile configurare il display del quadro strumenti. Si possono impostare le unità di misura o diversi valori. Alcune funzioni possono essere attivate o disattivate. È possibile configu­rare i preferiti e i tasti di scelta rapida.
Condizione
Motocicletta ferma.
È stata attivata la funzione KTM MY RIDE (opzionale).
È stata attivata la funzione Bluetooth®(opzionale).
Con menu chiuso premere il tasto SET. Premere il tasto UP o DOWN fino a selezionare la
voce KTM MY RIDE. Per aprire il menu premere il tasto SET.
Premere il tasto UP o DOWN fino a selezionare la voce Pairing.
Per aprire il menu premere il tasto SET.
32
Info
Questa funzione è disponibile solo se il veicolo dispone del­l’hardware Bluetooth®.
Nel menu Pairing è possibile collegare al quadro strumenti un cel­lulare o auricolari adatti tramite Bluetooth®.

8.19.6 Phone (opzionale)

F01959-01
QUADRO STRUMENTI 8
Info
La funzione Bluetooth®può essere utilizzata solo con KTM MY RIDE (opzionale).
Quando la funzione Bluetooth®è attiva e il dispositivo collegato, sul display del quadro strumenti compare l'icona Bluetooth®.
Non tutti i cellulari e non tutti gli auricolari sono idonei per essere accoppiati con il quadro strumenti.
Condizione
Motocicletta ferma.
È stata attivata la funzione KTM MY RIDE (opzionale).
È stata attivata la funzione Bluetooth (opzionale).
Anche sul dispositivo da collegare è stata attivata la funzione Bluetooth®.
Con menu chiuso premere il tasto SET. Premere il tasto UP o DOWN fino a selezionare la
voce KTM MY RIDE. Per aprire il menu premere il tasto SET.
Premere il tasto UP o DOWN fino a selezionare la voce Pairing.
Per aprire il menu premere il tasto SET.
Premere il tasto UP o DOWN fino a selezionare la voce Phone.
Per aprire il menu premere il tasto SET.
Info
Questa funzione è disponibile solo se il veicolo dispone dell’hardware Bluetooth®.
Il menu Phone permette di collegare un cellulare adatto al quadro strumenti.
Non è possibile collegare contemporaneamente al qua­dro strumenti due cellulari.
Premere il tasto UP o DOWN fino a selezionare la voce Pairing.
Per aprire il menu premere il tasto SET.
Il quadro strumenti avvia la ricerca di un cellulare adatto. Una
volta terminata la ricerca, nel menu Pairing viene visualizzato il nome del cellulare. Per avviare il collegamento (pairing) pre­mere il tasto SET.
Info
Il cellulare deve essere visibile tramite Bluetooth®affin­ché il quadro strumenti possa trovarlo.
Sul quadro strumenti compare un messaggio per indicare che
quest'ultimo ora è pronto per il collegamento. Per completare l'accoppiamento, confermare il Passkey sul cellulare e sul qua­dro strumenti.
33
8 QUADRO STRUMENTI

8.19.7 Headset (opzionale)

F01960-01
Info
Una volta terminato il collegamento, all'interno del menu Phone viene visualizzato il nome del cellulare col­legato.
Premere il tasto UP o DOWN finché non risulta selezio­nato il dispositivo collegato. Per cancellare il disposi­tivo accoppiato premere il tasto SET.
Non tutti i cellulari sono adatti a essere collegati al quadro strumenti.
Con funzione Bluetooth®attiva, portare il dispositivo preceden-
temente collegato entro il raggio di copertura del quadro stru­menti.
Il dispositivo viene collegato automaticamente al quadro strumenti.
Se dopo ca. 30 secondi il dispositivo non viene collegato automaticamente al quadro strumenti:
Riavviare il quadro strumenti o ripetere la procedura di
Pairing.
Condizione
Motocicletta ferma.
È stata attivata la funzione KTM MY RIDE (opzionale).
È stata attivata la funzione Bluetooth (opzionale).
Anche sul dispositivo da collegare è stata attivata la
funzione Bluetooth®.
Con menu chiuso premere il tasto SET. Premere il tasto UP o DOWN fino a selezionare la
voce KTM MY RIDE. Per aprire il menu premere il tasto SET.
Premere il tasto UP o DOWN fino a selezionare la voce Pairing.
Per aprire il menu premere il tasto SET.
Premere il tasto UP o DOWN fino a selezionare la voce Headset.
Per aprire il menu premere il tasto SET.
Premere il tasto UP o DOWN fino a selezionare la voce Pairing.
Per aprire il menu premere il tasto SET.
34
Info
Questa funzione è disponibile solo se il veicolo dispone dell’hardware Bluetooth®.
Il quadro strumenti avvia la ricerca di auricolari adatti. Una
volta terminata la ricerca, nel menu Pairing viene visualizzato il nome degli auricolari. Selezionare il dispositivo premendo il tasto SET. Se per gli auricolari è richiesto un codice PIN, que­sto deve essere inserito. In questo modo si conclude la proce­dura che collega gli auricolari al quadro strumenti.
QUADRO STRUMENTI 8
Info
Gli auricolari devono essere in modalità di pairing affin­ché il quadro strumenti possa trovarli. Seguire le istru­zioni nel manuale d'uso degli auricolari.
Una volta terminato il collegamento, all'interno del menu Headset viene visualizzato il nome degli aurico­lari collegati.
Premere il tasto UP o DOWN finché non risulta selezio­nato il dispositivo collegato. Per cancellare il disposi­tivo accoppiato premere il tasto SET.
Non tutti gli auricolari sono adatti a essere collegati al quadro strumenti.
Con funzione Bluetooth®attiva, portare il dispositivo preceden-
temente collegato entro il raggio di copertura del quadro stru­menti.
Il dispositivo viene collegato automaticamente al quadro strumenti.
Se dopo ca. 30 secondi il dispositivo non viene collegato automaticamente al quadro strumenti:
Riavviare il quadro strumenti o ripetere la procedura di
Pairing.

8.19.8 Audio (opzionale)

V01165-01
Condizione
È stata attivata la funzione KTM MY RIDE (opzionale).
È stata attivata la funzione Bluetooth®(opzionale).
Anche sul dispositivo da collegare è stata attivata la funzione Bluetooth®.
Con menu chiuso premere il tasto SET. Premere il tasto UP o DOWN fino a selezionare la
voce KTM MY RIDE. Per aprire il menu premere il tasto SET.
Avvertenza
Rischio di incidente Impostare il volume degli auri-
colari a un livello troppo alto distoglie l'attenzione dal traffico.
Impostare sempre il volume degli auricolari a un
livello tale da permettere di sentire chiaramente eventuali segnali acustici.
Premere il tasto UP o DOWN fino a selezionare la voce Audio.
Per aprire il menu premere il tasto SET.
Info
Questa funzione è disponibile solo se il veicolo dispone dell’hardware Bluetooth®.
Per aumentare il volume audio tenere premuto il tasto UP. Per ridurre il volume audio tenere premuto il tasto DOWN. Per passare al titolo del brano successivo premere brevemente
il tasto UP.
Per passare al titolo del brano precedente premere brevemente
il tasto DOWN.
35
8 QUADRO STRUMENTI

8.19.9 Telefonia (opzionale)

Per riprodurre o mettere in pausa il brano, premere il
tasto SET.
Info
Per agevolare i comandi, la funzione audio può essere aggiunta al Quick Selector 1 o al Quick Selector 2.
Condizione
È stata attivata la funzione KTM MY RIDE (opzionale).
È stata attivata la funzione Bluetooth®.
Anche sul dispositivo da collegare è stata attivata la
funzione Bluetooth®.
Collegare gli auricolari a un cellulare di tipo idoneo.
Avvertenza
Rischio di incidente Impostare il volume degli auri-
colari a un livello troppo alto distoglie l'attenzione dal traffico.
Impostare sempre il volume degli auricolari a un
livello tale da permettere di sentire chiaramente eventuali segnali acustici.

8.19.10 General Info

V01183-01
V01166-01
Per rispondere a una chiamata in arrivo premere il tasto SET.
Info
Questa funzione è disponibile solo se il veicolo dispone dell’hardware Bluetooth®.
Per rifiutare una chiamata in arrivo premere il tasto BACK.
Info
Vengono visualizzati la durata della chiamata e il con­tatto. A seconda di come è impostato il cellulare, il contatto viene visualizzato con il nome associato.
Con menu chiuso premere il tasto SET. Premere il tasto UP o DOWN fino a selezionare la
voce Trips/Data. Per aprire il menu premere il tasto SET.
Premere il tasto UP o DOWN fino a selezionare la voce Gene-
ral Info. Per aprire il menu premere il tasto SET.
Date mostra la data. ODO indica il chilometraggio totale percorso. Battery mostra il voltaggio della batteria.
36

8.19.11 Trip 1

E01062-01
QUADRO STRUMENTI 8
Con menu chiuso premere il tasto SET. Premere il tasto UP o DOWN fino a selezionare la
voce Trips/Data. Per aprire il menu premere il tasto SET.
Premere il tasto UP o DOWN fino a selezionare la voce Trip 1.
Per aprire il menu premere il tasto SET.
L'indicatore Trip mostra il chilometraggio calcolato dall'ultimo reset, per esempio tra due soste di rifornimento. Trip gira e arriva fino a 9999.
ØCons mostra il consumo medio sulla base dei valori di Trip. ØSpeed mostra la velocità media sulla base dei valori di Trip
e Trip Time. Trip Time mostra i tempi di viaggio sulla base del valore Trip e ini-
zia a girare non appena giunge un segnale di velocità.
Fuel Range indica l'autonomia possibile con riserva di carburante.

8.19.12 Trip 2

E01063-01
Tenere pre­muto il tasto SET almeno 3 secondi.
Con menu chiuso premere il tasto SET. Premere il tasto UP o DOWN fino a selezionare la
voce Trips/Data. Per aprire il menu premere il tasto SET.
Premere il tasto UP o DOWN fino a selezionare la voce Trip 2.
Per aprire il menu premere il tasto SET.
L'indicatore Trip mostra il chilometraggio calcolato dall'ultimo reset, per esempio tra due soste di rifornimento. Trip gira e arriva fino a 9999.
ØCons mostra il consumo medio sulla base dei valori di Trip. ØSpeed mostra la velocità media sulla base dei valori di Trip
e Trip Time. Trip Time mostra i tempi di viaggio sulla base del valore Trip e ini-
zia a girare non appena giunge un segnale di velocità. Fuel Range indica l'autonomia possibile con riserva di carburante.
Tenere pre­muto il tasto SET almeno 3 secondi.
Tutte le voci del menu Trip 1 vengono resettate.
Tutte le voci del menu Trip 2 vengono resettate.

8.19.13 Warning

V01167-01
Condizione
Presenza di un messaggio o un avviso.
Con menu chiuso premere il tasto SET. Premere il tasto UP o DOWN fino a selezionare la
voce Trips/Data. Per aprire il menu premere il tasto SET.
Premere il tasto UP o DOWN fino a selezionare la voce Warning.
Per aprire il menu premere il tasto SET.
Per navigare tra gli avvisi utilizzare il tasto UP o DOWN. All'interno del menu Warning vengono visualizzati e salvati gli
avvisi emessi.
37
8 QUADRO STRUMENTI

8.19.14 ABS

S05092-01
Con menu chiuso premere il tasto SET. Premere il tasto UP o DOWN fino a selezionare la voce Motorcy-
cle. Per aprire il menu premere il tasto SET.
Premere il tasto UP o DOWN fino a selezionare la voce ABS. Per
aprire il sottomenu premere il tasto SET.
Attivare la voce di menu con il tasto UP o DOWN.
Avvertenza
Rischio di incidente La selezione di una modalità ABS
errata rende molto più difficile il controllo del veicolo.
Ogni modalità ABS è tarata solo in funzione di deter­minate condizioni.
Selezionare sempre la modalità ABS adatta al tipo
di terreno.
Premere il tasto SET per selezionare la modalità ABS deside-
rata.

8.19.15 MTC+MSR (opzionale)

F03330-01
Info
Durante la marcia la modalità ABS può essere cam­biata.
Non accelerare durante la selezione. Se è attiva la modalità ABS Road, l'ABS regola il com-
portamento di entrambe le ruote. Se è attiva la modalità ABS Supermoto, l'ABS regola
solo il comportamento della ruota anteriore. La ruota posteriore non viene più regolata dall'ABS e, in frenata, potrebbe bloccarsi.
Condizione
Modello con MTC+MSR.
Funzione dell'impianto di regolazione della velocità (opzionale) disattivata.
Con menu chiuso premere il tasto SET. Premere il tasto UP o DOWN fino a selezionare la voce Motorcy-
cle. Per aprire il menu premere il tasto SET.
Premere il tasto UP o DOWN fino a selezionare la
voce MTC+MSR. Per aprire il menu premere il tasto SET.
Attivare la voce di menu con il tasto UP o DOWN. Per attivare o disattivare l’unità MTC+MSR premere il tasto
SET.
38
QUADRO STRUMENTI 8
Info
Non accelerare al momento dell'accensione o dello spe­gnimento.
Al momento dell'attivazione del controllo di trazione della motocicletta e della regolazione della coppia del motore in fase di rilascio, premere brevemente il tasto SET.
Al momento della disattivazione del controllo di tra­zione della motocicletta e della regolazione della coppia del motore in fase di rilascio, tenere premuto il tasto SET.
Con modalità ABS attiva Supermoto l'opzione MSR non è attiva.
All'inserimento del sistema d'accensione il controllo trazione della motocicletta e la regolazione della coppia del motore in fase di rilascio tornano a essere attivi.

8.19.16 Quick Shift+ (opzionale)

S04185-10

8.19.17 Favourites

V01168-01
Tenere pre­muto il tasto SET almeno 3 secondi.
Condizione
Modello con quickshifter+.
Con menu chiuso premere il tasto SET. Premere il tasto UP o DOWN fino a selezionare la voce Motorcy-
cle. Per aprire il menu premere il tasto SET.
Premere il tasto UP o DOWN fino a selezionare la
voce Quick Shift+. Per aprire il sottomenu premere il tasto SET.
Attivare la voce di menu con il tasto UP o DOWN. Accendere o spegnere il quickshifter + ( Pag. 50) premendo
il tasto SET.
Condizione
La motocicletta è ferma.
Con menu chiuso premere il tasto SET. Premere il tasto UP o DOWN fino a selezionare la voce Settings.
Per aprire il menu premere il tasto SET.
Premere il tasto UP o DOWN fino a selezionare la voce Favouri-
tes. Per aprire il menu premere il tasto SET.
Attivare la voce di menu con il tasto UP o DOWN e selezionare
con il tasto SET.
Nel menu Favourites è possibile selezionare fino a otto informa­zioni.
Disattivazione del controllo di trazione della motocicletta e della regolazione della coppia del motore in fase di rilascio.
39
8 QUADRO STRUMENTI

8.19.18 Quick Selector 1

8.19.19 Quick Selector 2

V01169-01
V01170-01
Condizione
La motocicletta è ferma.
Con menu chiuso premere il tasto SET. Premere il tasto UP o DOWN fino a selezionare la voce Settings.
Per aprire il menu premere il tasto SET.
Premere il tasto UP o DOWN fino a selezionare la
voce Quick Selector 1. Per aprire il menu premere il tasto SET.
Attivare la voce di menu con il tasto UP o DOWN e selezionare
con il tasto SET.
Dal menu Quick Selector 1 si può selezionare l'informazione desi­derata.
Premendo il tasto UP con menu chiuso viene richiamato il Quick Selector 1.
Condizione
La motocicletta è ferma.
Con menu chiuso premere il tasto SET. Premere il tasto UP o DOWN fino a selezionare la voce Settings.
Per aprire il menu premere il tasto SET.
Premere il tasto UP o DOWN fino a selezionare la
voce Quick Selector 2. Per aprire il menu premere il tasto SET.
Attivare la voce di menu con il tasto UP o DOWN e selezionare
con il tasto SET.
Dal menu Quick Selector 2 si può selezionare l'informazione desi­derata.
Premendo il tasto DOWN con menu chiuso viene richiamato il Quick Selector 2.

8.19.20 Bluetooth (opzionale)

V01171-01
Condizione
Motocicletta ferma.
Con menu chiuso premere il tasto SET. Premere il tasto UP o DOWN fino a selezionare la voce Settings.
Per aprire il menu premere il tasto SET.
Premere il tasto UP o DOWN fino a selezionare la voce Blue-
tooth. Per aprire il menu premere il tasto SET.
Attivare la voce di menu con il tasto UP o DOWN. Premere il tasto SET per attivare o disattivare la funzione Blue-
tooth®.
Info
Questa funzione è disponibile solo se il veicolo dispone del­l’hardware Bluetooth®.
La funzione Bluetooth®può essere utilizzata solo con KTM MY RIDE (opzionale).
Quando la funzione Bluetooth®è attiva e il dispositivo collegato, sul display del quadro strumenti compare l'icona Bluetooth®.
40

8.19.21 Display Theme

8.19.22 Shift Light

F01957-01
QUADRO STRUMENTI 8
Condizione
Motocicletta ferma.
Con menu chiuso premere il tasto SET. Premere il tasto UP o DOWN fino a selezionare la voce Settings.
Per aprire il menu premere il tasto SET.
Premere il tasto UP o DOWN fino a selezionare la
voce Display Theme. Per aprire il menu premere il tasto SET.
Attivare la voce di menu con il tasto UP o DOWN. Impostare la modalità diurna-notturna automatica o la moda-
lità notturna fissa premendo il tasto SET.
Info
In entrambe le modalità, la retroilluminazione diventa più chiara o scura a seconda della luminosità rilevata dal sen­sore luce ambiente.
Condizione
Motocicletta ferma.
ODO > 1000 km (621 mi).
Con menu chiuso premere il tasto SET. Premere il tasto UP o DOWN fino a selezionare la voce Settings.
Per aprire il menu premere il tasto SET.
Premere il tasto UP o DOWN fino a selezionare la
voce Shift Light. Per aprire il menu premere il tasto SET.
Attivare la voce di menu con il tasto UP o DOWN. Premere il tasto SET per attivare o disattivare l'indicatore lumi-
noso di cambiata o impostare il numero di giri per la marcia consigliata.

8.19.23 Impostazione data e ora

Info
Quando si raggiungono i giri motore RPM 1, l'indicatore del numero di giri lampeggia.
Al raggiungimento del numero di giri del motore RPM 2, l'indicatore del numero di giri inizia a lampeggiare e cambia colore.
V01186-01
Condizione
Motocicletta ferma.
Con menu chiuso premere il tasto SET. Premere il tasto UP o DOWN fino a visualizzare Settings. Per
aprire il menu premere il tasto SET.
Premere il tasto UP o DOWN fino a selezionare la
voce Time/Date. Per aprire il menu premere il tasto SET.
S05084-01
41
8 QUADRO STRUMENTI
S05085-01
S05086-01
Impostazione ora
Premere il tasto UP o DOWN finché è selezionato l'orologio. Premere il tasto SET.
L'ora viene evidenziata con un trattino basso lampeg­giante.
Premere il tasto UP o DOWN fino ad impostare l'ora attuale. Premere il tasto SET.
Il minuto viene evidenziato con un trattino basso lam­peggiante.
Premere il tasto UP o DOWN fino ad impostare il minuto
attuale.
Premere il tasto SET.
L'ora viene salvata.
Impostazione della data
Premere il tasto UP o DOWN finché è selezionata la data. Premere il tasto SET.
Il giorno viene evidenziato con un trattino basso lam­peggiante.
Premere il tasto UP o DOWN fino ad impostare il giorno
attuale.
Premere il tasto SET.
Il mese viene evidenziato con un trattino basso lam­peggiante.
Premere il tasto UP o DOWN fino ad impostare il mese
attuale.
Premere il tasto SET.
L'anno viene evidenziato con un trattino basso lam­peggiante.
Premere il tasto UP o DOWN fino ad impostare l'anno
attuale.
Premere il tasto SET.
La data viene salvata.

8.19.24 Distance

42
V01176-01
Condizione
La motocicletta è ferma.
Con menu chiuso premere il tasto SET. Premere il tasto UP o DOWN fino a selezionare la voce Settings.
Per aprire il menu premere il tasto SET.
Premere il tasto UP o DOWN fino a selezionare la voce Units.
Per aprire il menu premere il tasto SET.
Premere il tasto UP o DOWN fino a selezionare la voce Distance.
Per aprire il menu premere il tasto SET.
Attivare la voce di menu con il tasto UP o DOWN. Per confermare l'unità di misura desiderata premere il tasto
SET.

8.19.25 Fuel Cons

8.19.26 Language

V01177-01
A00939-10
QUADRO STRUMENTI 8
Condizione
La motocicletta è ferma.
Con menu chiuso premere il tasto SET. Premere il tasto UP o DOWN fino a selezionare la voce Settings.
Per aprire il menu premere il tasto SET.
Premere il tasto UP o DOWN fino a selezionare la voce Units.
Per aprire il menu premere il tasto SET.
Premere il tasto UP o DOWN fino a selezionare la voce
Fuel Cons. Per aprire il menu premere il tasto SET.
Attivare la voce di menu con il tasto UP o DOWN. Per confermare l'unità di misura desiderata premere il tasto
SET.
Condizione
Motocicletta ferma.
Con menu chiuso premere il tasto SET. Premere il tasto UP o DOWN fino a selezionare la voce Settings.
Per aprire il menu premere il tasto SET.
Premere il tasto UP o DOWN fino a selezionare la voce Lan-
guage. Per aprire il menu premere il tasto SET.
Attivare la voce di menu con il tasto UP o DOWN e selezionare
con il tasto SET.
Le lingue di menu disponibili sono: inglese USA, inglese UK, tede­sco, italiano, francese e spagnolo.

8.19.27 Service

8.19.28 Extra Functions

S05273-10
A00937-10
Condizione
Motocicletta ferma.
Con menu chiuso premere il tasto SET. Premere il tasto UP o DOWN fino a selezionare la voce Settings.
Per aprire il menu premere il tasto SET.
Premere il tasto UP o DOWN fino a selezionare la voce Service.
Per aprire il menu premere il tasto SET.
All'interno del menu Service viene visualizzato il prossimo tagliando in scadenza.
Condizione
Motocicletta ferma.
Motocicletta con funzione supplementare opzionale.
Con menu chiuso premere il tasto SET. Premere il tasto UP o DOWN fino a selezionare la voce Settings.
Per aprire il menu premere il tasto SET.
Premere il tasto UP o DOWN fino a selezionare la
voce Extra Functions. Per aprire il menu premere il tasto SET.
Per navigare tra le funzioni supplementari utilizzare il tasto UP
o DOWN.
Sotto Extra Functions vengono elencate le funzioni supplementari opzionali.
43
8 QUADRO STRUMENTI
Info
Le KTM PowerParts aggiornate e il software disponibile per il proprio veicolo sono riportati sul sito web KTM.
44

9.1 Note relative alla prima messa in uso

Pericolo
Rischio di incidente Un pilota non abile alla guida mette in pericolo sé stesso e gli altri.
Non utilizzare il veicolo se si è sotto l'influenza di alcol, droghe o farmaci. Non utilizzare il veicolo se non si è in condizioni fisiche e mentali idonee.
Avvertenza
Pericolo di lesioni L'assenza di un abbigliamento protettivo o l'utilizzo di capi difettosi possono compor-
tare un maggior rischio per la sicurezza. – Indossare sempre un abbigliamento protettivo idoneo (casco, stivali, guanti e giacca e pantaloni con
protezioni).
Indossare sempre abbigliamento protettivo in perfetto stato e a norma.
Avvertenza
Pericolo di caduta Profili differenti sulla ruota anteriore e su quella posteriore influenzano negativamente
il comportamento di marcia.
Profili differenti possono rendere difficile il controllo del veicolo.
Assicurarsi che sulla ruota anteriore e su quella posteriore siano montati solo pneumatici con lo stesso
tipo di battistrada.

MESSA IN USO 9

Avvertenza
Rischio di incidente Pneumatici e ruote non autorizzati o consigliati influenzano negativamente il com-
portamento di marcia. – Utilizzare solo pneumatici e ruote autorizzati e consigliati da KTM con l'indice di velocità corrispon-
dente.
Avvertenza
Rischio di incidente I pneumatici nuovi hanno meno aderenza al suolo.
Sui pneumatici nuovi, il battistrada non è ancora ruvido.
Eseguire il rodaggio degli nuovi pneumatici a una velocità moderata e aumentare l'angolo di piega
solo lentamente. Distanza di rodaggio 200 km
Info
Durante il funzionamento del veicolo considerare che il rumore eccessivo potrebbe importunare le altre persone.
Assicurarsi che i lavori dell'ispezione di prevendita siano stati eseguiti da un'officina autorizzata KTM.
La documentazione del veicolo viene consegnata contestualmente al veicolo stesso.
Prima di mettersi in marcia leggere l'intero manuale d'uso. Acquisire familiarità con gli elementi di comando. Prima di intraprendere un percorso impegnativo, abituarsi al comportamento di marcia della motocicletta
su un terreno idoneo. Provare anche a procedere il più lentamente possibile, in modo da acquisire maggiore padronanza della motocicletta.
Durante la marcia tenere entrambe le mani sul manubrio e i piedi sulle pedane. Rodare il motore. ( Pag. 46)
45
9 MESSA IN USO

9.2 Rodaggio del motore

Durante la fase di rodaggio, non superare il numero di giri motore prescritto.
Nota
Massimo numero di giri del motore
Per i primi: 1.000 km 7.500 giri/min
Evitare la guida a tutto gas!

9.3 Caricamento del veicolo

Avvertenza
Rischio di incidente Il peso complessivo e i carichi assiali influiscono sul comportamento di marcia.
Il peso totale è dato da: motocicletta pronta per l'utilizzo e serbatoio pieno, conducente ed eventuale passeggero con abbigliamento di protezione e casco, eventuale bagaglio.
Non superare né il peso massimo complessivo ammesso, né i carichi assiali.
Info
Durante la fase di rodaggio, l’indicatore luminoso di cambiata è impostato su un valore predefinito e non può essere modificato.
Avvertenza
Rischio di incidente Un errato montaggio di bauletti, borse serbatoio o altri tipi di bagagli pregiudica il
comportamento di marcia.
I bagagli montati in modo errato possono spostarsi durante la marcia.
Montare e assicurare tutti i bagagli come da istruzioni del produttore. Controllare regolarmente che il bagaglio sia ben fissato.
Avvertenza
Rischio di incidente Se sovraccaricato, il supporto borse viene danneggiato.
Se si montano borse, osservare la capacità massima di carico indicata dal produttore.
Avvertenza
Rischio di incidente Lo spostamento dei bagagli pregiudica la visibilità.
Se il fanalino posteriore è coperto, il veicolo è poco visibile agli altri utenti della strada specialmente al buio.
Controllare regolarmente che il bagaglio sia ben fissato.
Avvertenza
Rischio di incidente Un carico elevato modifica il comportamento in marcia del veicolo e allunga lo spa-
zio di frenata.
Adeguare la velocità al carico.
In presenza di bagaglio, fissarlo saldamente il più vicino possibile al centro del veicolo, in modo da essere
sicuri di distribuire uniformemente il peso tra la ruota anteriore e quella posteriore.
Non superare i valori massimi ammessi per il peso totale e i carichi assiali.
46
Nota
Peso totale massimo ammesso 355 kg Carico massimo ammesso asse anteriore 135 kg Carico massimo ammesso sull'assale posteriore 230 kg
MESSA IN USO 9
47

10 ISTRUZIONI DI GUIDA

10.1 Interventi di controllo e manutenzione ordinaria prima di ogni messa in uso

Info
Prima di ogni uscita controllare lo stato del veicolo e la sicurezza di circolazione. Durante l'utilizzo il veicolo deve essere in perfette condizioni tecniche.
H02217-01
Controllare il livello dell'olio motore. ( Pag. 109) Controllare il livello del liquido freni della ruota anteriore.
( Pag. 77)
Controllare il livello del liquido freni della ruota posteriore.
( Pag. 79)
Controllare le pastiglie del freno e il bloccaggio delle pastiglie
del freno ruota anteriore. ( Pag. 78)
Controllare le pastiglie del freno e il bloccaggio delle pastiglie
del freno ruota posteriore. ( Pag. 81)
Controllare il funzionamento dell'impianto frenante. Controllare il livello del liquido di raffreddamento nel vaso d'e-
spansione. ( Pag. 101)
Controllare lo stato di imbrattamento della catena.
( Pag. 66)
Controllare la tensione della catena. ( Pag. 67) Controllare lo stato dei pneumatici. ( Pag. 88) Controllare la pressione pneumatici. ( Pag. 89) Controllare la regolazione e la scorrevolezza di tutti gli ele-
menti di comando.
Controllare il funzionamento dell'impianto elettrico. Controllare che il bagaglio sia ben fissato. Sedersi sulla motocicletta e controllare la posizione degli spec-
chi retrovisori.
Controllare la riserva di carburante.

10.2 Procedura di avviamento

Pericolo
Rischio di avvelenamento I gas di scarico sono tossici e possono provocare perdita di coscienza e morte.
A motore in funzione assicurare sempre una sufficiente aerazione. Utilizzare un sistema di aspirazione gas di scarico adeguato quando si avvia o si lascia in moto il
motore in ambienti chiusi.
Attenzione
Rischio di incidente Se la batteria da 12 V non è montata o è scarica, i componenti e i dispositivi di sicu-
rezza elettronici vengono danneggiati.
Con batteria da 12 V scarica o difettosa, è soprattutto durante la procedura di avviamento che possono presentarsi malfunzionamenti nell'elettronica del veicolo.
Non utilizzare mai il veicolo con la batteria da 12 V assente o scarica.
Nota
Danni al motore Il mancato filtraggio dell'aria aspirata si ripercuote in modo negativo sulla durata del motore.
Senza filtro dell'aria la polvere e lo sporco penetrano nel motore.
Mettere in funzione il veicolo solo con filtro dell'aria.
48
ISTRUZIONI DI GUIDA 10
Nota
Danni al motore Un alto numero di giri a motore freddo si ripercuote negativamente sulla durata del motore.
Riscaldare sempre il motore con un numero di giri basso.
Sbloccare lo sterzo. ( Pag. 18)
Salire sul veicolo, scaricare il peso della motocicletta dal
cavalletto laterale e chiudere quest'ultimo spingendolo completamente verso l'alto con il piede.
Premere l'interruttore di sicurezza in posizione . Inserire l'accensione: a tale scopo portare la chiave di accen-
sione nella posizione . Nota
B00782-10
Per evitare malfunzionamenti nella comunicazione della centralina, non disinserire e inserire l'accensione in rapida sequenza.
Dopo aver inserito l'accensione, è possibile sentire per ca. 2 secondi i rumori di funzionamento della pompa del car­burante. Contemporaneamente viene effettuato il controllo funzionale del quadro strumenti.
Portare il cambio in posizione di folle.
La spia di folle verde N è accesa. La spia di avvertimento dell'ABS si accende, per poi spe-
gnersi nuovamente terminata la fase di avviamento.
Premere brevemente il pulsante d'avviamento .
Info
Premere il pulsante d'avviamento solo al termine del controllo funzionale del quadro strumenti.
Non accelerare all'avviamento. Attendere 15 secondi prima di riprovare ad avviare il
veicolo. Dopo 6 tentativi non riusciti di avviare il veicolo, non
proseguire nel tentativo bensì controllare che non vi siano altri malfunzionamenti.
Questa motocicletta è dotata di un sistema di avvia­mento sicuro. Il motore può essere avviato solo con il cambio in posizione di folle o se, con la marcia inserita, è stata tirata la leva della frizione. Se si inserisce una marcia con il cavalletto laterale aperto e si rilascia la leva della frizione, il motore rimane fermo.

10.3 Accensione

Tirare la leva della frizione, inserire la 1ª marcia, rilasciare lentamente la leva della frizione e contemporanea-
mente accelerare in modo graduale.
Suggerimento
Se il motore si spegne all'accensione, tirare solo la leva della frizione e premere il pulsante d'avvia­mento. Non mettere il cambio in posizione di folle.
49
10 ISTRUZIONI DI GUIDA

10.4 Quickshifter + (opzionale)

Quando è attivo il quickshifter +, si può scalare marcia e passare alla marcia superiore senza dover attivare la frizione.
Poiché non è necessario chiudere la manopola dell'acceleratore, è possibile cambiare marcia senza interruzione.
In base alla posizione dell'albero di comando del cambio, il quick­shifter + riconosce se deve essere inserita una marcia e invia il relativo segnale alla centralina motore.
Se il quickshifter + è stato disattivato nel quadro strumenti, per ogni cambio marcia, come di consueto, deve essere attivata la fri­zione.
S04186-10

10.5 Innesto marce e guida

Avvertenza
Rischio di incidente In caso di improvvisa variazione di carico, si rischia di perdere il controllo del vei-
colo.
Evitare variazioni di carico improvvise e frenate brusche. Adeguare le velocità alle condizioni del fondo stradale.
Avvertenza
Rischio di incidente Scalare marcia ad un regime elevato blocca la ruota posteriore e il motore va su di
giri. – Non scalare marcia a regime motore elevato.
Avvertenza
Rischio di incidente Un'errata posizione della chiave di accensione causa malfunzionamenti.
Non modificare la posizione della chiave di accensione durante la marcia.
Avvertenza
Rischio di incidente Eseguire regolazioni al veicolo mentre si guida distoglie l'attenzione dal traffico.
Eseguire tutte le regolazioni a veicolo fermo.
Avvertenza
Pericolo di lesioni Un comportamento errato può far cadere il passeggero dalla motocicletta.
Accertarsi che il passeggero sia seduto correttamente sulla propria sella, abbia i piedi appoggiati sui
poggiapiedi passeggero e si tenga al conducente o alle maniglie.
Rispettare le norme in vigore nel proprio paese relative all'età minima del passeggero.
50
ISTRUZIONI DI GUIDA 10
Avvertenza
Rischio di incidente Uno stile di guida pericoloso costituisce un grosso rischio.
Rispettare le norme di circolazione e guidare con prudenza in modo da poter riconoscere tempestiva-
mente potenziali pericoli.
Avvertenza
Rischio di incidente Quando sono freddi, i pneumatici hanno meno aderenza al suolo.
Ad ogni viaggio, percorrere i primi chilometri con cautela a velocità moderata finché i pneumatici rag-
giungono la rispettiva temperatura d'esercizio.
Avvertenza
Rischio di incidente I pneumatici nuovi hanno meno aderenza al suolo.
Sui pneumatici nuovi, il battistrada non è ancora ruvido.
Eseguire il rodaggio degli nuovi pneumatici a una velocità moderata e aumentare l'angolo di piega
solo lentamente. Distanza di rodaggio 200 km
Avvertenza
Rischio di incidente Un errato montaggio di bauletti, borse serbatoio o altri tipi di bagagli pregiudica il
comportamento di marcia.
I bagagli montati in modo errato possono spostarsi durante la marcia.
Montare e assicurare tutti i bagagli come da istruzioni del produttore. Controllare regolarmente che il bagaglio sia ben fissato.
Avvertenza
Rischio di incidente Una caduta può danneggiare il veicolo più di quanto non sia visibile ad una prima
occhiata. – Dopo una caduta, controllare il veicolo come si fa ogni volta prima di mettersi in marcia.
Nota
Danni al motore In caso di surriscaldamento il motore viene danneggiato.
Fermarsi subito rispettando il codice della strada e spegnere il motore se compare l'avviso della temperatura
del liquido di raffreddamento.
Lasciare raffreddare il motore e il sistema di raffreddamento. Controllare e/o correggere il livello del liquido di raffreddamento a sistema di raffreddamento raffreddato.
Info
Se durante l'utilizzo si avvertono rumori insoliti, fermarsi subito nel rispetto del codice della strada, spe­gnere il motore e contattare un'officina autorizzata KTM.
Se le condizioni (pendenza, situazione di guida ecc.) lo con-
sentono, passare a marce superiori.
Togliere gas, contemporaneamente tirare la leva della frizione,
innestare la marcia successiva, rilasciare la leva della frizione e dare gas.
Info
La posizione delle marce è illustrata in figura. La posi­zione di folle si trova tra la 1ª e la 2ª marcia. La 1ª mar-
401950-11
cia si usa in partenza o per la guida in salita.
Raggiunta la velocità massima aprendo completamente la
manopola dell'acceleratore, riportare quest'ultima indietro a
51
10 ISTRUZIONI DI GUIDA
¾. La velocità si riduce di poco, ma il consumo di carburante diminuisce decisamente.
Dare gas solo nella misura consentita dal tipo di strada che si
sta percorrendo e dalle condizioni del tempo. Evitare in parti­colare di cambiare marcia in curva e dare gas solo con molta prudenza.
Per scalare marcia, se necessario frenare la motocicletta e
contemporaneamente togliere gas.
Tirare la leva della frizione e inserire la marcia inferiore, rila-
sciare lentamente la leva della frizione e dare gas o cambiare nuovamente marcia.
Spegnere il motore se si prevede un funzionamento prolungato
al minimo o a veicolo fermo.
Se, per esempio, il motore si spegne a un incrocio, tirare solo
la leva della frizione e premere il pulsante d'avviamento. Non mettere il cambio in posizione di folle.
Se durante la marcia si accende la spia di avverti-
mento della pressione dell'olio , fermarsi subito rispettando le norme del codice della strada e spegnere il motore. Contattare un'officina autorizzata KTM.
Se durante la marcia si accende la spia di malfunziona-
mento , recarsi il prima possibile da un'officina autorizzata KTM.
Se durante la marcia si accende la spia generale , è stata
rilevata un'avvertenza/indicazione di avvertimento relativa alla sicurezza d'uso.
S04194-10
S04193-10
Info
Le avvertenze segnalate vengono visualizzate e salvate nel menu Warning fintanto che sono attive.
Se sul quadro strumenti è stato attivato il Quickshifter+ (op-
zionale), nell'intervallo di regime indicato si può passare a una marcia superiore senza tirare la leva della frizione.
Info
Nella figura è indicato, sotto forma di giri al minuto, il numero minimo di giri motore per passare alla marcia superiore.
Premere velocemente la leva del cambio fino a battuta senza modificare la posizione della manopola dell'acce­leratore.
Se sul quadro strumenti è stato attivato il Quickshifter+ (opzio-
nale), nell'intervallo di regime indicato si può scalare marcia senza tirare la leva della frizione.
Info
Nella figura è indicato, in giri al minuto, il numero massimo di giri motore per passare alla marcia infe­riore.
Premere velocemente la leva del cambio fino a battuta senza modificare la posizione della manopola dell'acce­leratore.
52
ISTRUZIONI DI GUIDA 10

10.6 Frenata

Avvertenza
Rischio di incidente Umidità e sporco danneggiano l'impianto frenante.
Frenare più volte con cautela per asciugare le pastiglie e i dischi del freno e per rimuovere lo sporco.
Avvertenza
Rischio di incidente Un punto di pressione non ben definito nel freno della ruota anteriore o posteriore
riduce l'azione frenante. – Controllare l'impianto frenante e non riutilizzare il veicolo fintanto che il problema non è stato risolto.
(La vostra officina autorizzata KTM sarà lieta di potervi aiutare.)
Avvertenza
Rischio di incidente In caso di surriscaldamento l'impianto frenante si blocca.
Se il pedale del freno non viene rilasciato, le pastiglie sfregano ininterrottamente.
Togliere il piede dal pedale del freno quando non si ha intenzione di frenare.
Avvertenza
Rischio di incidente Un peso complessivo maggiore allunga lo spazio di frenata.
Tenerne conto se si viaggia con passeggero o bagaglio.
Avvertenza
Rischio di incidente Il sale antigelo sulle strade influisce sull'azione dell'impianto frenante.
Frenare più volte con cautela per eliminare il sale dalle pastiglie e dai dischi del freno.
Avvertenza
Rischio di incidente In determinate situazioni, l'ABS può allungare lo spazio di frenata.
Adeguare la frenata alla situazione di guida e alle condizioni del fondo stradale.
Per frenare, togliere gas e attivare contemporaneamente i freni ruota anteriori e posteriori.
Info
Con l'ABS è possibile applicare la piena forza frenante senza il rischio che le ruote si blocchino sia in caso di frenata a fondo, che di frenata su fondi sabbiosi, bagnati o sdrucciolevoli caratterizzati da una ridotta aderenza.
Avvertenza
Rischio di incidente Per effetto dell'azione frenante del motore, la ruota posteriore potrebbe bloc-
carsi. – Tirare la frizione quando si effettua una frenata d'emergenza o a fondo, o quando si frena su fondi
sdrucciolevoli.
Avvertenza
Rischio di incidente Quando la moto è piegata o sta percorrendo un terreno in pendenza laterale, la
massima decelerazione possibile si riduce.
Se possibile terminare la frenata prima di iniziare la curva.
Il processo di frenata deve concludersi sempre prima dell'inizio di una curva. Inserire una marcia più bassa in
funzione della velocità.
53
10 ISTRUZIONI DI GUIDA
Nei lunghi percorsi in discesa sfruttare l'effetto frenante del motore. Scalare di una o due marce, ma senza
fare andare fuori giri il motore. In questo modo si deve frenare molto meno e l'impianto frenante non si surri­scalda.

10.7 Fermata, parcheggio

Avvertenza
Pericolo di lesioni Chiunque operi senza autorizzazione mette a repentaglio la propria sicurezza e quella
di altre persone.
Non lasciare mai il veicolo incustodito con il motore acceso. Proteggere il veicolo dall'accesso da parte di persone non autorizzate. Se si lascia il veicolo incustodito, bloccare lo sterzo e togliere la chiave di accensione.
Avvertenza
Pericolo di scottature Durante il funzionamento, alcune parti del veicolo raggiungono temperature ele-
vate. – Non toccare parti come l'impianto di scarico, il radiatore, il motore, l'ammortizzatore o l'impianto fre-
nante prima che i componenti del veicolo si siano raffreddati.
Prima di effettuare qualsiasi intervento far raffreddare le parti del veicolo.
Nota
Danni materiali Se parcheggiato in modo non corretto, il veicolo può subire dei danni.
Possono verificarsi notevoli danni se il veicolo si sposta o cade. I componenti necessari per poter parcheggiare il veicolo sono concepiti esclusivamente in funzione del peso del
veicolo.
Parcheggiare il veicolo su un terreno stabile e in piano. Assicurarsi che nessuno salga sul veicolo quando questo è parcheggiato sul cavalletto.
Nota
Pericolo d'incendio Le parti calde del veicolo costituiscono un pericolo d'incendio e di esplosione.
Non parcheggiare il veicolo in prossimità di materiali facilmente infiammabili o esplosivi. Far raffreddare il veicolo prima di coprirlo.
Frenare la motocicletta. Portare il cambio in posizione di folle. Disinserire l'accensione: a tale scopo portare la chiave di accensione nella posizione .
Info
Se il motore è stato spento con l'interruttore di sicurezza e l'accensione rimane inserita sul blocchetto di avviamento, l'alimentazione alla maggior parte delle utenze elettriche non verrà interrotta e la batte­ria da 12 V si scaricherà. Pertanto, spegnere sempre il motore con il blocchetto di avviamento: l'inter­ruttore di sicurezza è previsto solo per situazioni di emergenza.
Parcheggiare la motocicletta su un terreno stabile. Con il piede tirare completamente in avanti il cavalletto laterale e coricarvi sopra il veicolo. Bloccare lo sterzo. ( Pag. 17)
54
ISTRUZIONI DI GUIDA 10

10.8 Trasporto

Nota
Rischio di danneggiamento Il veicolo parcheggiato potrebbe mettersi involontariamente in movimento o cadere.
Parcheggiare il veicolo su un terreno stabile e in piano.
Nota
Pericolo d'incendio Le parti calde del veicolo costituiscono un pericolo d'incendio e di esplosione.
Non parcheggiare il veicolo in prossimità di materiali facilmente infiammabili o esplosivi. Far raffreddare il veicolo prima di coprirlo.
Spegnere il motore ed estrarre la chiave di accensione. Assicurare la motocicletta con delle cinghie o altri elementi di
fissaggio adatti, in modo da evitare che cada o si sposti inav­vertitamente.
401475-01

10.9 Traino in caso di guasto

Nota
Rischio di danneggiamento Il traino con un veicolo trainante non è una misura di recupero adeguata.
Durante il traino si possono verificare danni al sistema di trasmissione o al cambio.
Non usare dispositivi di traino dove le ruote del veicolo guasto scorrono sulla carreggiata. Trasportare sempre un veicolo guasto su un rimorchio o sulla zona di carico di un veicolo di trasporto.
Assicurarsi che il veicolo guasto sia fissato correttamente sul
rimorchio o sul veicolo di trasporto.
Osservare le norme locali per il recupero dei veicoli guasti.
H04927-01
55
10 ISTRUZIONI DI GUIDA

10.10 Rifornimento di carburante

Pericolo
Pericolo d'incendio Il carburante è facilmente infiammabile.
All'interno del serbatoio il carburante tende a espandersi e, in caso di surriscaldamento, potrebbe fuoriu­scire se il livello di riempimento è eccessivo.
Non fare rifornimento in prossimità di fiamme libere o sigarette accese. Spegnere il motore quando si fa rifornimento. Accertarsi che non venga versato carburante, in particolare sui componenti caldi del veicolo. Asciugare immediatamente l'eventuale carburante versato. Rispettare le indicazioni riguardanti il rifornimento di carburante.
Avvertenza
Rischio di avvelenamento Il carburante è dannoso per la salute.
Evitare che il carburante entri in contatto con la pelle, gli occhi o i vestiti. In caso di ingestione di carburante, contattare subito un medico. Non respirare i vapori del carburante. In caso di contatto con la pelle, risciacquare subito la parte interessata con molta acqua. Sciacquare bene gli occhi con acqua e rivolgersi a un medico nel caso in cui del carburante sia finito
negli occhi.
Cambiarsi i vestiti se sopra vi è finito del carburante.
Nota
Danni materiali Carburante di qualità insufficiente intasa precocemente il filtro della benzina.
In alcuni paesi e regioni, in determinate circostanze la qualità e la pulizia del carburante disponibile non sono sufficienti, con conseguenti problemi all'impianto del carburante.
Rifornire solo con carburante pulito conforme alla normativa indicata. (La vostra officina autorizzata KTM sarà
lieta di potervi aiutare.)
Nota
Pericolo di inquinamento ambientale Un utilizzo non corretto del carburante può provocare danni all'am-
biente. – Evitare che il carburante finisca nelle falde acquifere, nel terreno o nell'impianto fognario.
56
ISTRUZIONI DI GUIDA 10
Spegnere il motore. Aprire il tappo del serbatoio del carburante. ( Pag. 18) Riempire di carburante il serbatoio non oltre il bordo infe-
riore1del bocchettone di riempimento.
V02513-10
Capacità tot. serba­toio carburante ca.
Chiudere il tappo del serbatoio del carburante. ( Pag. 19)
14 l Carburante ben-
zina super senza piombo (ROZ 95) ( Pag. 130)
57

11 PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

11.1 Informazioni aggiuntive

Per tutti gli interventi aggiuntivi risultanti dalle manutenzioni consigliate deve essere emesso un ordine specifico e tali interventi vanno fatturati a parte.
A seconda delle condizioni di impiego locali, gli intervalli di tagliando nel proprio Paese possono variare. Alla luce di eventuali futuri sviluppi tecnici, i singoli intervalli di manutenzione e le misure possono essere sog-
getti a modifiche. L'ultimo programma di manutenzione valido è sempre salvato su KTM Dealer.net. Il vostro con­cessionario autorizzato KTM sarà lieto di consigliarvi a riguardo.

11.2 Manutenzione

Leggere la memoria errori con il tester diagnosi KTM. Programmare il sensore albero di comando del cambio. Controllare il funzionamento dell'impianto elettrico. Controllare le pastiglie del freno e il bloccaggio delle pastiglie del freno ruota ante-
riore. ( Pag. 78) Controllare le pastiglie del freno e il bloccaggio delle pastiglie del freno ruota poste-
riore. ( Pag. 81) Controllare i dischi del freno. ( Pag. 76) Controllare le condizioni e la tenuta delle tubazioni dei freni. Controllare il livello del liquido freni della ruota anteriore. ( Pag. 77) Sostituire il liquido freni del freno ruota anteriore. Controllare il livello del liquido freni della ruota posteriore. ( Pag. 79) Sostituire il liquido freni del freno ruota posteriore. Sostituire l'olio motore e il filtro dell'olio, pulire le unità filtranti. ( Pag. 109) Controllare che tutte le cuffie e i tubi flessibili (ad es. flessibili del carburante, del-
l'impianto di raffreddamento, dello spurgo, di drenaggio, ...) non presentino incrina­ture, siano a tenuta e disposti correttamente.
Svuotare i tubi flessibili di drenaggio. Controllare che i cavi siano in buone condizioni e non piegati. Controllare il telaio. Controllare il forcellone. Controllare il gioco del cuscinetto del forcellone. Controllare il gioco dei cuscinetti cannotto sterzo. Controllare il gioco del cuscinetto della ruota. Controllare la tenuta dell'ammortizzatore e della forcella. Controllare lo stato dei pneumatici. ( Pag. 88) Controllare la pressione pneumatici. ( Pag. 89) Controllare la catena, la corona dentata e il pignone. ( Pag. 69) Controllare la tensione della catena. ( Pag. 67) Lubrificare tutti i componenti mobili (ad es. cavalletto laterale, leve, catena...) e
verificarne la scorrevolezza.
ogni 48 mesi
ogni 24 mesi
ogni 12 mesi
ogni 15.000 km
ogni 7.500 km
dopo 1.000 km
58
PROGRAMMA DI MANUTENZIONE 11
ogni 48 mesi
ogni 24 mesi
ogni 12 mesi
ogni 15.000 km
ogni 7.500 km
dopo 1.000 km
Controllare che i cavi flessibili non siano danneggiati, non presentino pieghe e che siano regolati correttamente.
Controllare il gioco delle valvole, sostituire la candela. Sostituire il filtro dell'aria, pulire la cassa del filtro. Controllare l'orientamento del faro. ( Pag. 98) Controllare che i dadi e le viti facilmente accessibili e rilevanti ai fini della sicu-
rezza siano bene in sede. Pulire le cuffie parapolvere dei gambali della forcella. ( Pag. 64) Controllare il funzionamento della ventola del radiatore. Controllare il livello del liquido di raffreddamento nel vaso d'espansione.
( Pag. 101) Controllare l'antigelo. Sostituire il liquido di raffreddamento. ( Pag. 106) Controllo finale: verificare che il veicolo sia idoneo e sicuro per la circolazione su
strada ed effettuare un giro di prova. Al termine del giro di prova leggere la memoria errori con il tester diagnosi KTM. Regolare l'indicatore intervalli tagliando. Effettuare la registrazione dell'intervento su KTM Dealer.net.
Primo e unico intervallo
Intervallo periodico
59

12 MESSA A PUNTO DEL TELAIO

12.1 Regolazione dello smorzamento in compressione della forcella

Info
Lo smorzamento idraulico della compressione determina il comportamento durante lo schiacciamento della forcella.
S05259-10
Girare l'elemento di regolazione1in senso orario fino a bat­tuta.
Info
L'elemento di regolazione1si trova in corrispondenza dell'estremità superiore del gambale sinistro della for­cella.
Lo smorzamento in compressione si trova in corrispondenza del gambale sinistro della forcella COMP (elemento di regolazione bianco). Lo smorzamento in estensione si trova in corrispondenza del gambale destro della forcella REB (elemento di regolazione rosso).
Ruotare in senso antiorario per un numero di scatti corrispon-
dente al tipo di forcella. Nota
Smorzamento in compressione
Standard 15 clic
Info
La rotazione in senso orario aumenta lo smorzamento durante lo schiacciamento, in senso antiorario lo riduce.

12.2 Regolazione dello smorzamento in estensione della forcella

Info
Lo smorzamento idraulico in estensione determina il comportamento durante l'estensione della forcella.
Girare l'elemento di regolazione1in senso orario fino a bat­tuta.
Info
L'elemento di regolazione1si trova in corrispondenza dell'estremità superiore del gambale destro della for­cella.
Lo smorzamento in estensione si trova in corrispon­denza del gambale destro della forcella REB (elemento
S05259-11
di regolazione rosso). Lo smorzamento in compressione si trova in corrispondenza del gambale sinistro della forcella COMP (elemento di regolazione bianco).
60
Ruotare in senso antiorario per un numero di scatti corrispon-
dente al tipo di forcella.
MESSA A PUNTO DEL TELAIO 12
Nota
Smorzamento in estensione
Standard 15 clic
Info
La rotazione in senso orario aumenta lo smorzamento durante l'estensione, in senso antiorario lo riduce.

12.3 Regolazione del precarico molla dell'ammortizzatore

Avvertenza
Rischio di incidente Eventuali variazioni all'assetto del telaio possono modificare in modo sostanziale il
comportamento di marcia. – Se sono state apportate delle variazioni, all'inizio viaggiare lentamente, in modo da valutare il compor-
tamento di marcia.
Info
Il precarico molla determina la posizione di partenza della corsa di compressione dell'ammortizzatore. Per regolare in modo ottimale il precarico molla, adattarlo in base al peso del conducente e a quello del-
l'eventuale bagaglio e del passeggero a bordo. In questo modo si garantisce il giusto compromesso tra maneggevolezza e stabilità.
Ruotando la ghiera di registro1con la chiave a nasello della borsa attrezzi, regolare il precarico molla.
Nota
Precarico molla
Standard 3 clic
Chiave a nasello ammortizzatore (90529077000)
V02537-10
Info
Il precarico molla può essere impostato in 10 diverse posizioni.

12.4 Regolazione dello smorzamento in estensione dell'ammortizzatore

Attenzione
Pericolo di lesioni Se l'ammortizzatore viene smontato in modo errato, parti dello stesso vengono proiet-
tate con forza all'esterno.
L'ammortizzatore è pieno di azoto altamente compresso.
Attenersi alla descrizione indicata. (La vostra officina autorizzata KTM sarà lieta di potervi aiutare.)
61
12 MESSA A PUNTO DEL TELAIO
Ruotare in senso orario la vite di regolazione1fino a sentire l'ultimo scatto.
Ruotare in senso antiorario per un numero di scatti corrispon-
dente al tipo di ammortizzatore. Nota
Smorzamento in estensione
Standard 3 clic
S05260-10
Info
La rotazione in senso orario aumenta lo smorzamento durante l'estensione, in senso antiorario lo riduce.
62

MANUTENZIONE DEL TELAIO 13

13.1 Sollevamento della motocicletta tramite cavalletto alzamoto posteriore

Nota
Rischio di danneggiamento Il veicolo parcheggiato potrebbe mettersi involontariamente in movimento o cadere.
Parcheggiare il veicolo su un terreno stabile e in piano.
Montare le sedi d'alloggiamento del cavalletto alzamoto. Inserire l'adattatore nel cavalletto alzamoto posteriore.
Adattatore di sede (61029955244) Cavalletto alzamoto ruota posteriore (69329955000)
Mettere la motocicletta in posizione verticale, allineare
il dispositivo di sollevamento rispetto alla forcella e agli adattatori e sollevare la motocicletta.
402346-01

13.2 Rimozione della motocicletta dal dispositivo di sollevamento posteriore

Nota
Rischio di danneggiamento Il veicolo parcheggiato potrebbe mettersi involontariamente in movimento o cadere.
Parcheggiare il veicolo su un terreno stabile e in piano.
Bloccare la motocicletta per evitare che cada. Posteriormente rimuovere il dispositivo di sollevamento e par-
cheggiare il veicolo utilizzando il cavalletto laterale1.
Rimuovere il kit boccole.
402029-10

13.3 Sollevamento della motocicletta tramite il cavalletto alzamoto anteriore

Nota
Rischio di danneggiamento Il veicolo parcheggiato potrebbe mettersi involontariamente in movimento o cadere.
Parcheggiare il veicolo su un terreno stabile e in piano.
Operazione preliminare
Sollevare la motocicletta tramite il cavalletto alzamoto poste-
riore. ( Pag. 63)
Condizione
Rimuovere la protezione1.
V02494-10
63
13 MANUTENZIONE DEL TELAIO
402345-01

13.4 Rimozione della motocicletta dal cavalletto alzamoto anteriore

Nota
Rischio di danneggiamento Il veicolo parcheggiato potrebbe mettersi involontariamente in movimento o cadere.
Parcheggiare il veicolo su un terreno stabile e in piano.
Raddrizzare il manubrio. Posizionare il dispositivo di solleva-
mento.
Perno di alloggiamento (69329965030) Cavalletto alzamoto ruota anteriore grande (69329965100)
Info
Sollevare sempre la motocicletta partendo dalla parte posteriore.
Sollevare la motocicletta anteriormente.
Operazione principale
Bloccare la motocicletta per evitare che cada. Rimuovere il cavalletto alzamoto anteriore.
402777-01
Montare la protezione1.
V02494-10
Operazione conclusiva
Rimuovere la motocicletta dal dispositivo di sollevamento
posteriore. ( Pag. 63)

13.5 Pulizia delle cuffie parapolvere dei gambali della forcella

Operazione preliminare
Sollevare la motocicletta tramite il cavalletto alzamoto poste-
riore. ( Pag. 63)
64
S05261-10
MANUTENZIONE DEL TELAIO 13
Operazione principale
Spingere verso il basso le cuffie parapolvere1su entrambi i gambali della forcella.
Info
Le cuffie parapolvere hanno il compito di rimuovere la polvere e lo sporco grossolano che si accumula sugli steli della forcella. Col tempo lo sporco può penetrare dietro le cuffie parapolvere. Se non viene rimosso, gli anelli di tenuta dell'olio, posti internamente, possono perdere ermeticità.
Avvertenza
Rischio di incidente Olio e grasso sui dischi del freno
riducono l'effetto frenante. – Assicurarsi che i dischi del freno siano sempre
privi di olio e grasso.
Eventualmente, pulire i dischi del freno con del
pulitore per freni.
Pulire e lubrificare le cuffie parapolvere e gli steli della forcella
su entrambi i gambali della forcella.
Olio universale spray ( Pag. 132)
Riportare le cuffie parapolvere in posizione di montaggio. Rimuovere l'olio in eccesso.
Operazione conclusiva
Rimuovere la motocicletta dal dispositivo di sollevamento
posteriore. ( Pag. 63)

13.6 Rimozione della sella del conducente

Inserire la chiave di accensione nella serratura della sella1e girarla in senso orario.
Sollevare la parte posteriore della sella del conducente, tirarla
verso il retro del veicolo ed estrarla verso l'alto.
Estrarre la chiave di accensione dalla serratura della sella.
V02660-10
65
13 MANUTENZIONE DEL TELAIO

13.7 Montaggio della sella del pilota

H04979-10

13.8 Controllo dello stato di imbrattamento della catena

Agganciare le sedi1della sella del pilota al serbatoio del carburante, spingere la sella del pilota in avanti e abbassarla posteriormente.
Il perno2si innesta in modo udibile.
Controllare che la sella del pilota sia montata correttamente.
Verificare l'eventuale presenza di sporco grossolano sulla
catena. » Se la catena è molto sporca:
Pulire la catena. ( Pag. 66)
400678-01

13.9 Pulizia della catena

Avvertenza
Rischio di incidenti Il lubrificante versato sugli pneumatici ne riduce l'aderenza al suolo.
Rimuovere il lubrificante dagli pneumatici con un detergente adeguato.
Avvertenza
Rischio di incidente Olio e grasso sui dischi del freno riducono l'effetto frenante.
Assicurarsi che i dischi del freno siano sempre privi di olio e grasso. Eventualmente, pulire i dischi del freno con del pulitore per freni.
Nota
Pericolo di inquinamento ambientale I rifiuti inquinanti provocano danni all'ambiente.
Smaltire oli, grassi, filtri, carburanti, detergenti, liquidi freni, ecc. correttamente e secondo le disposi-
zioni vigenti.
Info
La durata della catena dipende in larga misura dalla manutenzione ordinaria a cui viene sottoposta.
Operazione preliminare
Sollevare la motocicletta tramite il cavalletto alzamoto poste-
riore. ( Pag. 63)
66
MANUTENZIONE DEL TELAIO 13
Operazione principale
Pulire regolarmente la catena. Rimuovere lo sporco grossolano con leggeri getti d'acqua. Rimuovere il lubrificante in eccesso utilizzando del detergente
per catene.
Detergente per catene ( Pag. 132)
Dopo aver fatto asciugare l'acqua, applicare dello spray per
400725-01

13.10 Controllo della tensione della catena

Avvertenza
Rischio di incidente Un’errata tensione della catena danneggia i componenti e provoca incidenti.
Se la tensione della catena è eccessiva, la catena, il pignone, la corona dentata nonché il cuscinetto del cambio e della ruota posteriore si usurano più rapidamente. Alcuni componenti possono rompersi in caso di sovraccarico.
Se la tensione della catena è insufficiente, la catena può cadere dal pignone o dalla corona dentata. Di conseguenza, la ruota posteriore si blocca o il motore viene danneggiato.
Controllare regolarmente la tensione della catena. Impostare la tensione della catena secondo le indicazioni.
catene.
Spray per catene Street ( Pag. 132)
Operazione conclusiva
Rimuovere la motocicletta dal dispositivo di sollevamento
posteriore. ( Pag. 63)
S05275-10
Operazione preliminare
Sollevare la motocicletta tramite il cavalletto alzamoto poste-
riore. ( Pag. 63)
Operazione principale
Portare il cambio in posizione di folle. In corrispondenza dell'area dietro il copricatena, spingere la
catena verso l'alto in direzione del forcellone e misurarne la tensioneA.
Info
Il tratto di catena superioreBdeve essere teso. Le catene spesso si usurano in modo non uniforme,
quindi ripetere questa misurazione su più punti.
Tensione della catena 5 … 7 mm
» Se la tensione della catena non corrisponde al valore pre-
scritto:
Regolare la tensione della catena. ( Pag. 68)
Rimuovere la motocicletta dal dispositivo di sollevamento
posteriore. ( Pag. 63)
67
13 MANUTENZIONE DEL TELAIO

13.11 Regolazione della tensione della catena

Avvertenza
Rischio di incidente Un’errata tensione della catena danneggia i componenti e provoca incidenti.
Se la tensione della catena è eccessiva, la catena, il pignone, la corona dentata nonché il cuscinetto del cambio e della ruota posteriore si usurano più rapidamente. Alcuni componenti possono rompersi in caso di sovraccarico.
Se la tensione della catena è insufficiente, la catena può cadere dal pignone o dalla corona dentata. Di conseguenza, la ruota posteriore si blocca o il motore viene danneggiato.
Controllare regolarmente la tensione della catena. Impostare la tensione della catena secondo le indicazioni.
Operazione preliminare
Sollevare la motocicletta tramite il cavalletto alzamoto poste-
riore. ( Pag. 63)
Controllare la tensione della catena. ( Pag. 67)
Operazione principale
Allentare il dado1.
Allentare i dadi2.
Regolare a sinistra e a destra la tensione della catena girando
le viti di regolazione3. Nota
Tensione della catena 5 … 7 mm Ruotare le viti di regolazione3a sinistra e a destra in
modo che le marcature sul tendicatena4sinistro e destro si trovino nella stessa posizione rispetto alle tacche di riferi-
mentoA. In tal modo la ruota posteriore è allineata corret­tamente.
V02538-10
Info
Il tratto di catena superiore deve essere teso. Le catene spesso si usurano in modo non uniforme,
quindi controllare questa regolazione su più punti.
Serrare i dadi2.
Accertarsi che i tendicatena4siano a contatto con le viti di regolazione3.
Serrare il dado1. Nota
Dado perno ruota posteriore
Operazione conclusiva
Rimuovere la motocicletta dal dispositivo di sollevamento
posteriore. ( Pag. 63)
M14x1,5 100 Nm
68

13.12 Controllo di catena, corona dentata e pignone

Operazione preliminare
Sollevare la motocicletta tramite il cavalletto alzamoto poste-
riore. ( Pag. 63)
Operazione principale
Portare il cambio in posizione di folle. Controllare che la corona dentata e il pignone non siano usu-
rati. » Se la corona dentata e/o il pignone sono usurati:
Sostituire il kit trasmissione finale.
100132-10
Tirare il tratto di catena inferiore applicando il peso
indicatoA. Nota
Peso misurazione usura della catena
MANUTENZIONE DEL TELAIO 13
Info
Il pignone, la corona dentata e la catena devono essere sostituiti sempre insieme.
15 kg
401288-10
V02552-10
Misurare la distanzaBdi 20 rulli nel tratto inferiore della catena.
Info
Le catene spesso si usurano in modo non uniforme, quindi ripetere questa misurazione su più punti.
Distanza massimaBdi 20 rulli nel punto più allungato della catena
»
Se la distanzaBè superiore al valore indicato: – Sostituire il kit trasmissione finale.
304 mm
Info
Quando si monta una catena nuova è necessario sostituire anche la corona dentata e il pignone.
Le catene nuove si logorano più velocemente se la corona dentata e/o il pignone sono vecchi e usurati.
In corrispondenza dell'area dietro il copricatena, spingere la
catena verso l'alto.
Controllare che il copricatena non sia usurato.
» Se per effetto dell'usura il copricatena ha perso così tanto
materiale che nella zonaC, dall'alto, risulta visibile il foro della vite1:
Sostituire il copricatena.
Controllare che il copricatena risulti bene in sede.
» Se il copricatena è allentato:
Serrare le viti del copricatena.
69
13 MANUTENZIONE DEL TELAIO

13.13 Smontaggio del rivestimento del serbatoio del carburante

V02492-10
Operazione conclusiva
Rimuovere la motocicletta dal dispositivo di sollevamento
posteriore. ( Pag. 63)
Operazione preliminare
Rimuovere la sella del conducente. ( Pag. 65)
Operazione principale
Rimuovere le viti1.
Estrarre il rivestimento del serbatoio del carburante dai naselli
d'ancoraggio2.
Estrarre i naselli d'ancoraggio3dai supporti.
Staccare il rivestimento del serbatoio del carburante tirandolo
all'indietro e rimuoverlo tirandolo verso l'alto.
70
V02493-10
MANUTENZIONE DEL TELAIO 13

13.14 Montaggio del rivestimento del serbatoio del carburante

Operazione principale
Posizionare il rivestimento del serbatoio del carburante e spin-
gerlo in avanti.
I naselli d'ancoraggio1si innestano nei supporti.
Posizionare i supporti con le bussole in gomma2sui naselli d'ancoraggio e spingerli verso il basso.
V02501-10
Montare e serrare le viti3. Nota
Controllare che il rivestimento del serbatoio del carburante sia
montato correttamente.
V02502-10
Operazione conclusiva
Montare la sella del pilota. ( Pag. 66)

13.15 Smontaggio della fiancatina sinistra

Rimuovere le viti1.
Rimuovere le viti2con le bussole.
Restanti viti della carena
M6 6 Nm
V02516-10
71
13 MANUTENZIONE DEL TELAIO
V02515-10

13.16 Montaggio della fiancatina sinistra

V02515-11
Rimuovere le viti3con le bussole.
Staccare i naselli d'ancoraggio nell'areaAe nell'areaB.
Rimuovere la fiancatina.
Posizionare la fiancatina.
Premere nell'areaAe nell'areaBsulla fiancatina.
Accertarsi che i naselli d'ancoraggio si innestino nei sup­porti.
Montare e serrare le viti1con le bussole. Nota
Restanti viti della carena
M6 6 Nm
V02516-11

13.17 Smontaggio della fiancatina destra

V02504-10
Montare e serrare le viti2. Nota
Restanti viti della carena
Montare e serrare le viti3con le bussole. Nota
Restanti viti della carena
Rimuovere le viti1. Rimuovere le viti2con le bussole.
M6 6 Nm
M6 6 Nm
72
– – Rimuovere la fiancatina.
V02503-10

13.18 Montaggio della fiancatina destra

V02503-11
MANUTENZIONE DEL TELAIO 13
Rimuovere le viti3con le bussole. Staccare i naselli d'ancoraggio nell'areaAe nell'areaB.
Posizionare la fiancatina. Premere nell'areaAe nell'areaBsulla fiancatina.
Accertarsi che i naselli d'ancoraggio si innestino nei sup­porti.
Montare e serrare le viti1con le bussole. Nota
Restanti viti della carena
M6 6 Nm
V02504-11
Montare e serrare le viti2. Nota
Restanti viti della carena
Montare e serrare le viti3con le bussole. Nota
Restanti viti della carena
M6 6 Nm
M6 6 Nm
73
13 MANUTENZIONE DEL TELAIO

13.19 Smontaggio del parafango anteriore

Rimuovere le viti1.
Rimuovere le viti2con i catarifrangenti.
Rimuovere il parafango tirandolo in avanti.
S05272-10

13.20 Montaggio del parafango anteriore

Posizionare il parafango anteriore.
S05272-10
Montare e serrare le viti1. Montare e serrare le viti2con i catarifrangenti.
Nota
Restanti viti della carena
M6 6 Nm
74

14.1 Sistema anti-bloccaggio (ABS)

IMPIANTO FRENANTE 14

Il modulo ABS1, composto da unità idraulica, centralina elet­tronica ABS e pompa di ricircolo è montato sotto il serbatoio del carburante. Sulla ruota anteriore e posteriore è montato un sensore
numero di giri ruota2.
Avvertenza
Rischio di incidente Modifiche al veicolo compromettono
il funzionamento dell'ABS.
Non modificare l'escursione elastica. Per l'impianto frenante, utilizzare esclusivamente
ricambi approvati e raccomandati da KTM.
Utilizzare solo ruote e pneumatici approvati e racco-
mandati da KTM con l'indice di velocità corrispon­dente.
Mantenere la pressione pneumatici prescritta. Accertarsi che gli interventi di manutenzione e le ripa-
razioni siano eseguiti a regola d'arte. (La vostra officina autorizzata KTM sarà lieta di potervi aiutare.)
H04980-10
L'ABS è un sistema di sicurezza che, entro i limiti della fisica, impedisce il bloccaggio delle ruote in rettilineo e in curva.
Avvertenza
Rischio di incidente I dispositivi ausiliari possono ridurre
la probabilità di caduta solo entro i limiti fisici.
Non è sempre possibile compensare situazioni di guida come la presenza di bagagli con baricentro alto, l'alter­narsi di fondi stradali diversi, spunti in salita o frenate a fondo senza disinnestare la frizione.
Adattare la guida alle condizioni della sede stradale e
alle proprie capacità.
L'ABS prevede due modalità d'esercizio: la modalità ABS Road e la modalità ABS Supermoto.
Nella modalità ABS Road, l'ABS regola il comportamento di entrambe le ruote.
Nella modalità ABS Supermoto, l'ABS regola solo il comportamento della ruota anteriore. Nel quadro strumenti viene visualizzato un testo corrispondente per ricordare che la modalità ABS Supermoto è attiva.
Info
In modalità ABS Supermoto la ruota posteriore può bloc­carsi - pericolo di caduta.
La regolazione in curva è attiva solo nella modalità ABS Road.
L'ABS opera con due circuiti frenanti indipendenti l'uno dall'altro (freno ruota anteriore e freno ruota posteriore). Durante il normale funzionamento, l'impianto frenante si comporta come i freni tradi­zionali non dotati di ABS. Solo quando la centralina elettronica ABS rileva la tendenza al bloccaggio di una ruota, l'ABS inter­viene regolando la pressione frenante. Il processo di regolazione
75
14 IMPIANTO FRENANTE

14.2 Controllo dei dischi del freno

Avvertenza
Rischio di incidente I dischi del freno usurati riducono l'effetto frenante.
Assicurarsi che i dischi del freno usurati vengano sostituiti immediatamente. (La vostra officina auto-
rizzata KTM sarà lieta di potervi aiutare.)
viene percepito sotto forma di una leggera pulsazione della leva del freno anteriore e/o del pedale del freno.
La spia dell'ABS3deve accendersi all'inserimento dell'accen­sione e spegnersi una volta partiti. Se non si spegne dopo la par­tenza o si accende durante la marcia, segnala un malfunziona­mento del sistema anti-bloccaggio. L'ABS non è più attivo e le ruote possono bloccarsi in frenata. L'impianto frenante mantiene la sua piena funzionalità, viene meno solo la regolazione dell'ABS.
La spia dell'ABS può accendersi anche quando, in situazioni di marcia estreme, il numero di giri della ruota anteriore e quello della ruota posteriore differiscono troppo l'uno dall'altro, ad es. in caso di impennata o slittamento della ruota posteriore. Ciò com­porta la disattivazione dell'ABS.
Per riattivare l'ABS, arrestare il veicolo e spegnere l'accensione. Rimettendo in moto il veicolo, l'ABS si riattiva. Una volta partiti, la spia dell'ABS si spegne.
400480-10
Controllare su più punti lo spessore dei dischi del freno ante-
riore e posteriore (misuraA).
Info
L'usura comporta la riduzione dello spessore del disco nella zona di contatto1delle pastiglie del freno.
Dischi freno - limite di usura
anteriore 4,5 mm posteriore 3,6 mm
» Se lo spessore dei dischi del freno è inferiore al valore pre-
scritto:
Sostituire il disco del freno della ruota anteriore. Sostituire il disco del freno della ruota posteriore.
Controllare che i dischi del freno anteriore e posteriore non
siano danneggiati, non presentino incrinature o deformazioni. » Se il disco del freno dovesse apparire danneggiato o pre-
sentare incrinature o deformazioni:
Sostituire il disco del freno della ruota anteriore. Sostituire il disco del freno della ruota posteriore.
76
IMPIANTO FRENANTE 14

14.3 Controllo del livello del liquido freni della ruota anteriore

Avvertenza
Rischio di incidente Se il livello del liquido freni è insufficiente, l'impianto frenante può non funzionare
correttamente.
Se il livello del liquido freni scende al di sotto della tacca MIN, l'impianto frenante non tiene più o le pastiglie del freno sono usurate.
Controllare l'impianto frenante e non riutilizzare il veicolo fintanto che il problema non è stato risolto.
(La vostra officina autorizzata KTM sarà lieta di potervi aiutare.)
Avvertenza
Rischio di incidente Un liquido freni vecchio o non adatto compromette il funzionamento dell'impianto
frenante. – Assicurarsi che il liquido freni della ruota posteriore e anteriore venga sostituito secondo il programma
di manutenzione. (La vostra officina autorizzata KTM sarà lieta di potervi aiutare.)
Assicurarsi che venga utilizzato solo liquido freni pulito e approvato, prelevato da un recipiente chiuso
ermeticamente. (La vostra officina autorizzata KTM sarà lieta di potervi aiutare.)
Portare in posizione orizzontale il serbatoio di compensazione
del liquido freni montato sul manubrio.
Controllare il livello del liquido freni dal vetro spia1. » Se il livello del liquido freni è sceso sotto la marcatura
MIN: – Rabboccare il liquido freni della ruota anteriore.
( Pag. 77)
V02505-10

14.4 Rabbocco del liquido freni della ruota anteriore

Avvertenza
Rischio di incidente Se il livello del liquido freni è insufficiente, l'impianto frenante può non funzionare
correttamente.
Se il livello del liquido freni scende al di sotto della tacca MIN, l'impianto frenante non tiene più o le pastiglie del freno sono usurate.
Controllare l'impianto frenante e non riutilizzare il veicolo fintanto che il problema non è stato risolto.
(La vostra officina autorizzata KTM sarà lieta di potervi aiutare.)
Avvertenza
Irritazioni cutanee Il liquido freni è dannoso per la salute.
Conservare il liquido freni lontano dalla portata dei bambini. Indossare indumenti protettivi adatti e un paio di occhiali di protezione. Evitare che il liquido freni entri in contatto con la pelle, gli occhi o i vestiti. In caso di ingestione di liquido freni, contattare subito un medico. In caso di contatto con la pelle, risciacquare la parte interessata con molta acqua. Sciacquare immediatamente a fondo gli occhi con acqua e rivolgersi a un medico nel caso in cui del
liquido freni sia entrato negli occhi.
Cambiarsi i vestiti se sopra vi è finito del liquido freni.
77
14 IMPIANTO FRENANTE
Avvertenza
Rischio di incidente Un liquido freni vecchio o non adatto compromette il funzionamento dell'impianto
frenante. – Assicurarsi che il liquido freni della ruota posteriore e anteriore venga sostituito secondo il programma
di manutenzione. (La vostra officina autorizzata KTM sarà lieta di potervi aiutare.)
Assicurarsi che venga utilizzato solo liquido freni pulito e approvato, prelevato da un recipiente chiuso
ermeticamente. (La vostra officina autorizzata KTM sarà lieta di potervi aiutare.)
Nota
Pericolo di inquinamento ambientale I rifiuti inquinanti provocano danni all'ambiente.
Smaltire oli, grassi, filtri, carburanti, detergenti, liquidi freni, ecc. correttamente e secondo le disposi-
zioni vigenti.
Info
Il liquido freni non deve venire a contatto con parti verniciate, in quanto corrode la vernice.
Operazione preliminare
Controllare le pastiglie del freno e il bloccaggio delle pastiglie
del freno ruota anteriore. ( Pag. 78)
Operazione principale
Portare la vaschetta del liquido freni montata sul manubrio in
posizione orizzontale.
Rimuovere le viti1.
Rimuovere il coperchio2con la membrana3.
Versare il liquido freni fino alla marcaturaA.
Liquido freni DOT 4 / DOT 5.1 ( Pag. 130)
S05256-10
Posizionare il coperchio con la membrana. Montare e serrare le
viti.
Info
Sciacquare subito con acqua il liquido freni colato fuori o traboccato.
14.5 Controllo delle pastiglie del freno e del bloccaggio delle pastiglie del freno ruota ante­riore
Avvertenza
Rischio di incidente Le pastiglie del freno usurate riducono l'effetto frenante.
Assicurarsi che le pastiglie del freno usurate vengano sostituite immediatamente. (La vostra officina
autorizzata KTM sarà lieta di potervi aiutare.)
Avvertenza
Rischio di incidente I dischi del freno danneggiati riducono l'effetto frenante.
Se le pastiglie del freno vengono sostituite troppo tardi, i supporti sfregano contro il disco del freno. Di conseguenza, l'efficacia frenante diminuisce notevolmente e i dischi del freno si danneggiano.
Controllare regolarmente le pastiglie del freno.
78
IMPIANTO FRENANTE 14
Controllare lo spessoreAdelle pastiglie del freno.
1 mm
S05262-10
Spessore minimo
» Se lo spessore minimo non viene raggiunto:
Sostituire le pastiglie del freno della ruota anteriore.
Controllare che le pastiglie del freno non siano danneggiate e
non presentino delle incrinature. » Se sono presenti danni o incrinature:
Sostituire le pastiglie del freno della ruota anteriore.
Controllare il bloccaggio delle pastiglie del freno.
» Se le pastiglie del freno non sono bloccate correttamente:
Bloccare le pastiglie del freno, utilizzare eventualmente
pezzi nuovi.
A

14.6 Controllo del livello del liquido freni della ruota posteriore

Avvertenza
Rischio di incidente Se il livello del liquido freni è insufficiente, l'impianto frenante può non funzionare
correttamente.
Se il livello del liquido freni scende al di sotto della tacca MIN, l'impianto frenante non tiene più o le pastiglie del freno sono usurate.
Controllare l'impianto frenante e non riutilizzare il veicolo fintanto che il problema non è stato risolto.
(La vostra officina autorizzata KTM sarà lieta di potervi aiutare.)
Avvertenza
Rischio di incidente Un liquido freni vecchio o non adatto compromette il funzionamento dell'impianto
frenante. – Assicurarsi che il liquido freni della ruota posteriore e anteriore venga sostituito secondo il programma
di manutenzione. (La vostra officina autorizzata KTM sarà lieta di potervi aiutare.)
Assicurarsi che venga utilizzato solo liquido freni pulito e approvato, prelevato da un recipiente chiuso
ermeticamente. (La vostra officina autorizzata KTM sarà lieta di potervi aiutare.)
Mettere il veicolo in posizione verticale. Controllare il livello del liquido freni nel serbatoio di compen-
sazione. » Se il livello del liquido freni ha raggiunto la
marcatura MIN1: – Rabboccare il liquido freni della ruota posteriore.
( Pag. 80)
V02518-10
79
14 IMPIANTO FRENANTE

14.7 Rabbocco del liquido freni della ruota posteriore

Avvertenza
Rischio di incidente Se il livello del liquido freni è insufficiente, l'impianto frenante può non funzionare
correttamente.
Se il livello del liquido freni scende al di sotto della tacca MIN, l'impianto frenante non tiene più o le pastiglie del freno sono usurate.
Controllare l'impianto frenante e non riutilizzare il veicolo fintanto che il problema non è stato risolto.
(La vostra officina autorizzata KTM sarà lieta di potervi aiutare.)
Avvertenza
Irritazioni cutanee Il liquido freni è dannoso per la salute.
Conservare il liquido freni lontano dalla portata dei bambini. Indossare indumenti protettivi adatti e un paio di occhiali di protezione. Evitare che il liquido freni entri in contatto con la pelle, gli occhi o i vestiti. In caso di ingestione di liquido freni, contattare subito un medico. In caso di contatto con la pelle, risciacquare la parte interessata con molta acqua. Sciacquare immediatamente a fondo gli occhi con acqua e rivolgersi a un medico nel caso in cui del
liquido freni sia entrato negli occhi.
Cambiarsi i vestiti se sopra vi è finito del liquido freni.
Avvertenza
Rischio di incidente Un liquido freni vecchio o non adatto compromette il funzionamento dell'impianto
frenante. – Assicurarsi che il liquido freni della ruota posteriore e anteriore venga sostituito secondo il programma
di manutenzione. (La vostra officina autorizzata KTM sarà lieta di potervi aiutare.)
Assicurarsi che venga utilizzato solo liquido freni pulito e approvato, prelevato da un recipiente chiuso
ermeticamente. (La vostra officina autorizzata KTM sarà lieta di potervi aiutare.)
Nota
Pericolo di inquinamento ambientale I rifiuti inquinanti provocano danni all'ambiente.
Smaltire oli, grassi, filtri, carburanti, detergenti, liquidi freni, ecc. correttamente e secondo le disposi-
zioni vigenti.
Info
Il liquido freni non deve venire a contatto con parti verniciate, in quanto corrode la vernice.
Operazione preliminare
Controllare le pastiglie del freno e il bloccaggio delle pastiglie
del freno ruota posteriore. ( Pag. 81)
Operazione principale Condizione
Coperchio a vite fissato.
Rimuovere la vite1e il fermo del coperchio a vite.
80
H01142-10
V02519-10
H01142-10
IMPIANTO FRENANTE 14
Mettere il veicolo in posizione verticale.
Rimuovere il coperchio a vite2con la membrana3.
Versare il liquido freni fino alla marcaturaA.
Liquido freni DOT 4 / DOT 5.1 ( Pag. 130)
Montare il coperchio a vite con la membrana.
Info
Sciacquare subito con acqua il liquido freni colato fuori o traboccato.
Condizione
Coperchio a vite fissato. – Posizionare il fermo del coperchio a vite, montare e serrare
la vite1. Nota
Vite fermo del coperchio vaso d'espansione freno ruota posteriore
M5 7 Nm
14.8 Controllo delle pastiglie del freno e del bloccaggio delle pastiglie del freno ruota poste­riore
Avvertenza
Rischio di incidente Le pastiglie del freno usurate riducono l'effetto frenante.
Assicurarsi che le pastiglie del freno usurate vengano sostituite immediatamente. (La vostra officina
autorizzata KTM sarà lieta di potervi aiutare.)
Avvertenza
Rischio di incidente I dischi del freno danneggiati riducono l'effetto frenante.
Se le pastiglie del freno vengono sostituite troppo tardi, i supporti sfregano contro il disco del freno. Di conseguenza, l'efficacia frenante diminuisce notevolmente e i dischi del freno si danneggiano.
Controllare regolarmente le pastiglie del freno.
Controllare lo spessoreAdelle pastiglie del freno.
1 mm
V02520-10
Spessore minimo
» Se lo spessore minimo non viene raggiunto:
Sostituire le pastiglie del freno della ruota
posteriore.
Controllare che le pastiglie del freno non siano danneggiate e
non presentino delle incrinature. » Se sono presenti danni o incrinature:
Sostituire le pastiglie del freno della ruota
posteriore.
Controllare il bloccaggio delle pastiglie del freno.
» Se le pastiglie del freno non sono bloccate correttamente:
Bloccare le pastiglie del freno, utilizzare eventualmente
pezzi nuovi.
A
81
14 IMPIANTO FRENANTE

14.9 Controllo della corsa a vuoto del pedale del freno

Avvertenza
Rischio di incidente In caso di surriscaldamento l'impianto frenante si blocca.
In assenza di corsa a vuoto sul pedale del freno, all'interno dell'impianto frenante si accumula pressione sul freno ruota posteriore.
Regolare la corsa a vuoto del pedale del freno secondo le indicazioni.
Sganciare la molla1.
Muovere su e giù il pedale del freno, tra l'arresto di finecorsa e
il punto di lavoro sul pistoncino pompa freno posteriore, quindi controllare la corsa a vuotoA.
Nota
Corsa a vuoto sul pedale del freno
» Se la corsa a vuoto non corrisponde al valore prescritto:
Regolare la corsa a vuoto del pedale freno.
( Pag. 82)
Agganciare la molla1.
3 … 5 mm
V02541-10

14.10 Regolazione della corsa a vuoto del pedale freno

Avvertenza
Rischio di incidente In caso di surriscaldamento l'impianto frenante si blocca.
In assenza di corsa a vuoto sul pedale del freno, all'interno dell'impianto frenante si accumula pressione sul freno ruota posteriore.
Regolare la corsa a vuoto del pedale del freno secondo le indicazioni.
82
V02541-11
IMPIANTO FRENANTE 14
Sganciare la molla1.
Allentare il dado2e attraverso la vite3impostare la corsa a vuotoApredefinita.
Nota
Corsa a vuoto sul pedale del freno
Info
Il campo di regolazione è limitato.
Tenere ferma la vite3e serrare il dado2.
Agganciare la molla1.
3 … 5 mm
83

15 RUOTE, PNEUMATICI

15.1 Smontaggio della ruota anteriore

Operazione preliminare
Sollevare la motocicletta tramite il cavalletto alzamoto poste-
riore. ( Pag. 63)
Sollevare la motocicletta tramite il cavalletto alzamoto ante-
riore. ( Pag. 63)
Operazione principale
Rimuovere la vite1ed estrarre il sensore numero di giri ruota2dal foro.
Rimuovere le viti3e la pinza del freno.
Allentare la vite4di alcuni giri.
Svitare le viti5.
Per spingere il perno ruota fuori dal mozzo del perno ruota
anteriore, premere sulla vite4.
Rimuovere la vite4.
Avvertenza
Rischio di incidenti I dischi del freno danneggiati
riducono l'effetto frenante. – Posizionare sempre la ruota in modo che il disco
del freno non venga danneggiato.
Tenere ferma la ruota anteriore e rimuovere il perno ruota.
V02661-10
Estrarre la ruota anteriore dalla forcella.
Info
Non azionare la leva del freno anteriore con la ruota anteriore smontata.

15.2 Montaggio della ruota anteriore

Avvertenza
Rischio di incidente Olio e grasso sui dischi del freno riducono l'effetto frenante.
Assicurarsi che i dischi del freno siano sempre privi di olio e grasso. Eventualmente, pulire i dischi del freno con del pulitore per freni.
Rimuovere le bussole distanziali1.
Controllare che il cuscinetto della ruota non sia danneggiato o
usurato. » Se il cuscinetto della ruota è danneggiato e/o usurato:
Sostituire il cuscinetto della ruota anteriore.
Pulire e ingrassare i paraolio radiali2e le superfici di scorri­mentoAdelle bussole distanziali.
84
V02526-10
Grasso a lunga durata ( Pag. 132)
Inserire le bussole distanziali.
V02662-10
RUOTE, PNEUMATICI 15
Pulire il filetto del perno ruota e la vite3.
Pulire e ingrassare leggermente il perno ruota.
Grasso a lunga durata ( Pag. 132)
Posizionare la ruota anteriore e inserire il perno ruota.
Montare e serrare la vite3. Nota
Vite perno ruota anteriore
Posizionare la pinza del freno, montare le viti4e serrarle. Nota
Vite pinza del freno anteriore
Le pastiglie del freno sono posizionate correttamente.
Posizionare il sensore numero di giri ruota5nel foro.
Montare e serrare la vite6. Nota
Vite supporto sensore numero di giri ruota
M24x1,5 45 Nm
M8x1 32 Nm
Loctite®243™
M6 8 Nm
Azionare più volte la leva del freno anteriore fino a portare
Rimuovere la motocicletta dal cavalletto alzamoto anteriore.
Rimuovere la motocicletta dal dispositivo di sollevamento
Azionare il freno della ruota anteriore e affondare alcune volte

15.3 Smontaggio della ruota posteriore

Operazione preliminare
Sollevare la motocicletta tramite il cavalletto alzamoto poste-
le pastiglie a contatto con il disco del freno e ripristinare un punto di pressione.
( Pag. 64)
posteriore. ( Pag. 63)
con forza la forcella.
I gambali della forcella si allineano.
Serrare le viti7. Nota
Vite mozzo perno ruota anteriore
riore. ( Pag. 63)
M8 15 Nm
85
15 RUOTE, PNEUMATICI
Operazione principale
Rimuovere la vite1ed estrarre il sensore numero di giri ruota2dal foro.
Rimuovere il dado3con la rondella. Rimuovere il tendica­tena4.
Tenere ferma la ruota posteriore ed estrarre il perno ruota con la rondella e il tendicatena4.
Spingere la ruota posteriore il più possibile in avanti e rimuo-
vere la catena dalla corona dentata.
5
Avvertenza
Rischio di incidenti I dischi del freno danneggiati
riducono l'effetto frenante. – Posizionare sempre la ruota in modo che il disco
del freno non venga danneggiato.
Tirare indietro la ruota posteriore ed estrarla dal forcellone.
V02535-10
Info
Non azionare il pedale del freno con la ruota posteriore smontata.

15.4 Montaggio della ruota posteriore

Avvertenza
Rischio di incidente Olio e grasso sui dischi del freno riducono l'effetto frenante.
Assicurarsi che i dischi del freno siano sempre privi di olio e grasso. Eventualmente, pulire i dischi del freno con del pulitore per freni.
Avvertenza
Rischio di incidente Dopo aver montato la ruota posteriore, inizialmente l'efficacia frenante del freno
posteriore è nulla. – Premere ripetutamente il pedale del freno prima di partire finché si avverte un punto di pressione
fisso.
Operazione principale
Controllare i gommini di smorzamento del mozzo posteriore.
( Pag. 87)
Rimuovere le bussole distanziali. Controllare che il cuscinetto della ruota non sia danneggiato o
usurato. » Se il cuscinetto della ruota è danneggiato e/o usurato:
Sostituire il cuscinetto della ruota posteriore.
Pulire e ingrassare i paraolio radiali1e le superfici di scorri­mentoAdelle bussole distanziali.
86
V02527-10
Grasso a lunga durata ( Pag. 132)
Inserire le bussole distanziali.
Pulire il filetto del perno ruota e il dado2.
Pulire e ingrassare leggermente il perno ruota.
RUOTE, PNEUMATICI 15
Grasso a lunga durata ( Pag. 132)
Pulire i punti di innesto sulla staffa della pinza e sul forcel-
lone.
Posizionare la ruota posteriore.
Le pastiglie del freno sono posizionate correttamente.
Spingere il più possibile in avanti la ruota posteriore e posizio-
nare la catena sulla corona dentata.
Tirare indietro la ruota posteriore e montare il perno ruota con le rondelle e i tendicatena4.
Info
Montare il tendicatena4sinistro e destro nella stessa posizione.
Montare il dado2, senza però serrarlo.
Verificare che i tendicatena siano a contatto con le viti e ser-
rare il dado2. Nota
Affinché la ruota posteriore sia allineata correttamente, le marcature sui tendicatena di sinistra e destra devono tro­varsi nella stessa posizione rispetto alle marcature di riferi-
mentoB.
3
S05278-10
Dado perno ruota posteriore
Posizionare il sensore numero di giri ruota5nel foro. Mon­tare e serrare la vite6.
Nota
Restanti viti del telaio
Operazione conclusiva
Controllare la tensione della catena. ( Pag. 67) Rimuovere la motocicletta dal dispositivo di sollevamento
posteriore. ( Pag. 63)
M14x1,5 100 Nm
M6 9 Nm

15.5 Controllo dei gommini di smorzamento del mozzo posteriore

Info
La forza del motore viene trasmessa dalla corona dentata alla ruota posteriore mediante 6 gommini di smorzamento. Questi tendono a usurarsi durante il funzionamento. Se i gommini di smorzamento non ven­gono sostituiti in tempo, la piastra parastrappi e il mozzo posteriore vengono danneggiati.
Operazione preliminare
Sollevare la motocicletta tramite il cavalletto alzamoto poste-
riore. ( Pag. 63)
Smontare la ruota posteriore. ( Pag. 85)
87
15 RUOTE, PNEUMATICI
V02528-10
V02529-10
Operazione principale
Controllare il cuscinetto1. » Se il cuscinetto è danneggiato e/o usurato:
Sostituire il cuscinetto della ruota posteriore.
Controllare che i gommini di smorzamento2del mozzo posteriore non siano danneggiati o usurati.
» Se i gommini di smorzamento del mozzo posteriore sono
danneggiati o usurati: – Sostituire tutti i gommini di smorzamento del mozzo
posteriore.
Avvertenza
Rischio di incidenti I dischi del freno danneggiati
riducono l'effetto frenante. – Posizionare sempre la ruota in modo che il disco
del freno non venga danneggiato.
Posizionare la ruota posteriore su un banco di lavoro, con la
corona dentata rivolta verso l'alto, e inserire il perno della ruota nel mozzo.
Per controllare il giocoA, tenere ferma la ruota posteriore e cercare di ruotare la corona dentata.
Info
Il gioco viene misurato all'esterno della corona dentata.
Gioco gommini di smorza­mento ruota posteriore
»
Se il giocoAè superiore al valore indicato: – Sostituire tutti i gommini di smorzamento del mozzo
posteriore.
Operazione conclusiva
Montare la ruota posteriore. ( Pag. 86) Controllare la tensione della catena. ( Pag. 67) Rimuovere la motocicletta dal dispositivo di sollevamento
posteriore. ( Pag. 63)
5 mm

15.6 Controllo dello stato dei pneumatici

Avvertenza
Rischio di incidente L'esplosione di un pneumatico durante la marcia rende il veicolo incontrollabile.
Accertarsi di sostituire immediatamente pneumatici danneggiati o consumati. (La vostra officina auto-
rizzata KTM sarà lieta di potervi aiutare.)
Avvertenza
Pericolo di caduta Profili differenti sulla ruota anteriore e su quella posteriore influenzano negativamente
il comportamento di marcia.
Profili differenti possono rendere difficile il controllo del veicolo.
Assicurarsi che sulla ruota anteriore e su quella posteriore siano montati solo pneumatici con lo stesso
tipo di battistrada.
88
RUOTE, PNEUMATICI 15
Avvertenza
Rischio di incidente Pneumatici e ruote non autorizzati o consigliati influenzano negativamente il com-
portamento di marcia. – Utilizzare solo pneumatici e ruote autorizzati e consigliati da KTM con l'indice di velocità corrispon-
dente.
Info
Il tipo, lo stato e la pressione dei pneumatici influiscono sul comportamento di marcia della motocicletta. I pneumatici consumati pregiudicano il comportamento di marcia, in particolare su fondo bagnato.
Controllare che il pneumatico anteriore e quello posteriore non
presentino incisioni, inclusioni di oggetti e altri danni. » Se il pneumatico presenta incisioni, inclusioni di oggetti e
altri danni:
Sostituire il pneumatico.
Controllare la profondità del battistrada.
Info
400602-10
Attenersi alla profondità minima del battistrada stabi­lita per legge nel proprio paese.
Profondità minima del batti­strada
» Se il battistrada non presenta la profondità minima:
Sostituire il pneumatico.
Controllare l'età dei pneumatici.
2 mm
Info
Di solito la data di produzione è riportata sui pneuma­tici ed è rappresentata dalle ultime quattro cifre del codice DOT. Le prime due cifre si riferiscono alla set­timana di produzione, le ultime due all'anno di produ­zione.
KTM consiglia di sostituire i pneumatici, indipendente-
H01144-10
mente dall'usura effettiva, al più tardi ogni 5 anni.
» Se il pneumatico ha più di 5 anni:
Sostituire il pneumatico.

15.7 Controllo della pressione pneumatici

Info
Una pressione insufficiente provoca un'usura anomala e il surriscaldamento del pneumatico. La corretta pressione del pneumatico garantisce un comfort di guida ottimale e la massima durata del
pneumatico.
89
15 RUOTE, PNEUMATICI
400695-01
Rimuovere la protezione. Controllare la pressione a pneumatici freddi.
Pressione pneumatici senza passeggero
Anteriore 2,0 bar Posteriore 2,0 bar
Pressione pneumatici con passeggero / a carico massimo
anteriore 2,0 bar posteriore 2,2 bar
» Se la pressione del pneumatico non corrisponde al valore
prescritto:
Correggere la pressione del pneumatico.
Montare la protezione.
90

IMPIANTO ELETTRICO 16

16.1 Smontaggio della batteria da 12 V

Avvertenza
Pericolo di lesioni L'acido e i gas della batteria possono provocare gravi ustioni.
Conservare le batterie da 12 V fuori dalla portata dei bambini. Indossare indumenti protettivi adatti e un paio di occhiali di protezione. Evitare il contatto con l'acido e i gas della batteria. Tenere lontano dalla batteria da 12 V scintille e fiamme libere. Effettuare la ricarica delle batterie da 12 V solo in ambienti ben ventilati. In caso di contatto con la pelle, risciacquare subito la parte interessata con molta acqua. Sciacquare gli occhi con acqua per almeno 15 minuti e consultare un medico in caso l'acido o i gas
della batteria siano venuti a contatto con gli occhi.
Operazione preliminare
Rimuovere la sella del conducente. ( Pag. 65) Smontare il rivestimento del serbatoio del carburante.
( Pag. 70)
Operazione principale
Staccare il cavo negativo1dalla batteria da 12 V.
V02521-10
V02522-11
Tirare indietro il cappuccio del polo positivo2.
Staccare il cavo positivo3dalla batteria da 12 V.
Sganciare il gommino di fissaggio4.
Rimuovere la batteria da 12 V dall'apposito scomparto, tiran-
dola verso l'alto.
Info
Non azionare mai la motocicletta se la batteria da 12 V è scarica o non inserita. In entrambi i casi si rischia di danneggiare i componenti elettrici e i dispositivi di sicurezza. In questo caso il veicolo non può più circo­lare in sicurezza.
91
16 IMPIANTO ELETTRICO

16.2 Montaggio della batteria da 12 V

V02522-10
Operazione principale
Posizionare la batteria da 12 V nell'apposito scomparto.
Nota
I poli della batteria devono essere rivolti verso l'alto.
Batteria da 12 V (ETZ-9-BS) ( Pag. 124)
Agganciare il gommino di fissaggio1.
Posizionare il cavo positivo2, montare e serrare la vite.
Posizionare il cappuccio del polo positivo3.
Posizionare il cavo negativo4, montare e serrare la vite.
V02521-11
Operazione conclusiva
Montare il rivestimento del serbatoio del carburante.
( Pag. 71)
Montare la sella del pilota. ( Pag. 66) Impostare data e ora. ( Pag. 41)

16.3 Messa in ricarica della batteria da 12 V

Avvertenza
Pericolo di lesioni L'acido e i gas della batteria possono provocare gravi ustioni.
Conservare le batterie da 12 V fuori dalla portata dei bambini. Indossare indumenti protettivi adatti e un paio di occhiali di protezione. Evitare il contatto con l'acido e i gas della batteria. Tenere lontano dalla batteria da 12 V scintille e fiamme libere. Effettuare la ricarica delle batterie da 12 V solo in ambienti ben ventilati. In caso di contatto con la pelle, risciacquare subito la parte interessata con molta acqua. Sciacquare gli occhi con acqua per almeno 15 minuti e consultare un medico in caso l'acido o i gas
della batteria siano venuti a contatto con gli occhi.
Nota
Pericolo di inquinamento ambientale Le batterie da 12 V contengono sostanze nocive per l'ambiente.
Non smaltire le batterie da 12 V nei rifiuti domestici. Consegnare le batterie da 12 V presso un centro di raccolta per batterie esauste.
Nota
Pericolo di inquinamento ambientale I rifiuti inquinanti provocano danni all'ambiente.
Smaltire oli, grassi, filtri, carburanti, detergenti, liquidi freni, ecc. correttamente e secondo le disposi-
zioni vigenti.
92
IMPIANTO ELETTRICO 16
Info
Anche se la batteria da 12 V non viene utilizzata, giorno dopo giorno perde parte della sua carica. Un aspetto importante per la durata utile della batteria da 12 V è dato dallo stato di carica e dal tipo di
ricarica. Le operazioni di ricarica rapida con corrente di carica elevata pregiudicano la durata della batteria. In caso di superamento della corrente, della tensione o del tempo di carica ammessi, l'elettrolita fuoriesce
attraverso le valvole di sicurezza. Ciò comporta una perdita di capacità della batteria da 12 V. Se durante i tentativi di avviamento la batteria da 12 V si scarica completamente, ricaricarla immediata-
mente. Se la batteria da 12 V rimane a lungo scarica, si scarica eccessivamente e va incontro a un processo di
solfatazione che la rovina. La batteria da 12 V non richiede manutenzione. Non è necessario controllare il livello dell'elettrolita.
Operazione preliminare
Rimuovere la sella del conducente. ( Pag. 65) Smontare il rivestimento del serbatoio del carburante.
( Pag. 70)
Operazione principale
Per evitare danni all'elettronica di bordo, scollegare il cavo
negativo1dalla batteria da 12 V.
Rimuovere il cappuccio del polo positivo2.
V02565-10
V02564-10
Collegare il caricabatterie alla batteria da 12 V. Accendere il
caricabatterie.
Caricabatterie (58429074200)
Con questo caricabatterie è impossibile sovraccaricare la batte­ria da 12 V.
Questo caricabatterie non è adatto per batterie agli ioni di litio.
Info
Caricare la batteria da 12 V al massimo al 10 % della capacità indicata sul suo contenitore.
Al termine della ricarica, spegnere il caricabatterie e scolle-
garlo dalla batteria da 12 V. Nota
Non superare i valori relativi a corrente, tensione e durata di carica.
Ricaricare regolarmente la batteria da 12 V anche se non si utilizza la motoci­cletta
Posizionare il cavo negativo, montare e serrare la vite.
3 mesi
93
16 IMPIANTO ELETTRICO

16.4 Sostituzione del fusibile principale

V02565-10
Montare il cappuccio del polo positivo2.
Posizionare il cavo negativo1, montare e serrare la vite.
Operazione conclusiva
Montare il rivestimento del serbatoio del carburante.
( Pag. 71)
Montare la sella del pilota. ( Pag. 66) Impostare data e ora. ( Pag. 41)
Avvertenza
Pericolo d'incendio Fusibili errati sovraccaricano l'impianto elettrico.
Utilizzare esclusivamente fusibili con l'amperaggio prescritto. Non cercare mai di ponticellare o riparare i fusibili.
Info
Il fusibile principale protegge tutte le utenze elettriche del veicolo. Il fusibile principale è situato accanto alla batteria da 12 V.
Operazione preliminare
Rimuovere la sella del conducente. ( Pag. 65) Smontare il rivestimento del serbatoio del carburante.
( Pag. 70)
Operazione principale
Rimuovere il fusibile principale1difettoso.
Info
Un fusibile difettoso si riconosce dal filo rottoA.
Info
Nella scatola portafusibili si trova un fusibile di ricam­bio.
V02563-10
Inserire il nuovo fusibile principale.
94
Fusibile (75011088030) ( Pag. 124)
Suggerimento
Inserire nella scatola portafusibili un nuovo fusibile di ricambio, in modo da averne uno disponibile in caso di necessità.
Operazione conclusiva
Montare il rivestimento del serbatoio del carburante.
( Pag. 71)
Montare la sella del pilota. ( Pag. 66)
IMPIANTO ELETTRICO 16
Impostare data e ora.

16.5 Sostituzione dei fusibili ABS

Avvertenza
Pericolo d'incendio Fusibili errati sovraccaricano l'impianto elettrico.
Utilizzare esclusivamente fusibili con l'amperaggio prescritto. Non cercare mai di ponticellare o riparare i fusibili.
Info
Due fusibili dell'ABS si trovano sotto la protezione accanto al polo negativo della batteria da 12 V. Que­sti due fusibili proteggono la pompa di ricircolo e l'unità idraulica dell'ABS. Il terzo fusibile, a protezione della centralina elettronica dell'ABS, è situato nella scatola portafusibili.
Operazione preliminare
Rimuovere la sella del conducente. ( Pag. 65) Smontare il rivestimento del serbatoio del carburante.
( Pag. 70)
Sostituzione del fusibile dell'unità idraulica dell'ABS:
Rimuovere la protezione ed estrarre il fusibile1.
S05280-10
Info
Un fusibile difettoso si riconosce dal filo rottoA.
Avvertenza
Pericolo d'incendio Fusibili errati sovraccaricano
l'impianto elettrico. – Utilizzare esclusivamente fusibili con l'ampe-
raggio prescritto.
Non cercare mai di ponticellare o riparare i
fusibili.
Inserire un fusibile di ricambio della potenza adatta.
Fusibile (75011088010) ( Pag. 124)
Suggerimento
Inserire nella scatola portafusibili un nuovo fusibile di ricambioB, in modo da averne uno disponibile
in caso di necessità.
Montare la protezione.
95
16 IMPIANTO ELETTRICO
S05280-11
Sostituzione del fusibile della pompa di ricircolo dell'ABS:
Rimuovere la protezione ed estrarre il fusibile2.
Info
Un fusibile difettoso si riconosce dal filo rottoA.
Avvertenza
Pericolo d'incendio Fusibili errati sovraccaricano
l'impianto elettrico. – Utilizzare esclusivamente fusibili con l'ampe-
raggio prescritto.
Non cercare mai di ponticellare o riparare i
fusibili.
Inserire un fusibile di ricambio della potenza adatta.
Fusibile (90111088025) ( Pag. 124)
Suggerimento
Inserire nella scatola portafusibili un nuovo fusibile di ricambioC, in modo da averne uno disponibile
in caso di necessità.
Montare la protezione.
Operazione conclusiva
Montare il rivestimento del serbatoio del carburante.
( Pag. 71)
Montare la sella del pilota. ( Pag. 66)

16.6 Sostituzione dei fusibili delle singole utenze elettriche

Info
La scatola portafusibili contenente il fusibile principale e i fusibili delle singole utenze elettriche è situata accanto al polo positivo della batteria da 12 V.
Operazione preliminare
Rimuovere la sella del conducente. ( Pag. 65) Smontare il rivestimento del serbatoio del carburante.
( Pag. 70)
Operazione principale
Aprire il coperchio della scatola portafusibili. Rimuovere il fusibile guasto.
96
S05276-10
IMPIANTO ELETTRICO 16
Nota
Fusibile 1 - libero Fusibile 2 - 10 A - quadro strumenti, pompa del carburante Fusibile 3 - 10 A - relè principale Fusibile 4 - 15 A - bobina di accensione, avvisatore acu-
stico, relè di avviamento Fusibile 5 -20 A - ventola del radiatore Fusibile 6 - 10 A - luce di stop, indicatori di direzione, luce
abbagliante, luce anabbagliante, luce di posizione, fanalino posteriore, luce targa
Fusibile 7 - 10 A - centralina elettronica dell'ABS, quadro strumenti, presa diagnosi
Fusibile 8 - 10 A - interruttore di sicurezza Fusibile 9 - 10 A - positivo permanente per i dispositivi sup-
plementari (ACC1) Fusibile 10 - 10 A - positivo sotto chiave per dispositivi sup-
plementari (ACC2) Fusibile SPARE - 10 A/15 A/20 A/30 A - fusibili di ricambio
Info
Un fusibile difettoso si riconosce dal filo rottoA.
Avvertenza
Pericolo d'incendio Fusibili errati sovraccaricano l'im-
pianto elettrico. – Utilizzare esclusivamente fusibili con l'amperaggio
prescritto.
Non cercare mai di ponticellare o riparare i fusibili.
Inserire un fusibile di ricambio della potenza adatta.
Fusibile (75011088010) ( Pag. 124) Fusibile (75011088015) ( Pag. 124) Fusibile (75011088020) ( Pag. 124) Fusibile (75011088030) ( Pag. 124)
Suggerimento
Inserire nella scatola portafusibili un nuovo fusibile di ricambio, in modo da averne uno disponibile in caso di necessità.
Controllare la funzione dell'utenza elettrica. Chiudere il coperchio della scatola portafusibili.
Operazione conclusiva
Montare il rivestimento del serbatoio del carburante.
( Pag. 71)
Montare la sella del pilota. ( Pag. 66)
97
16 IMPIANTO ELETTRICO

16.7 Controllo dell'orientamento del faro

400726-10
Parcheggiare il veicolo su una superficie in piano, davanti
a una parete di colore chiaro, su cui si andrà a tracciare un segno all'altezza del centro del faro.
Tracciare un altro segno alla distanzaB, sotto il precedente punto di riferimento.
Nota
Distanza
Portare il veicolo in posizione verticale davanti alla parete, alla
distanzaA, e accendere la luce anabbagliante. Nota
Distanza
Far sedere il conducente sulla motocicletta, eventualmente
con bagaglio e passeggero.
Controllare l'orientamento del faro.
Con motocicletta pronta all'uso e conducente a bordo (even­tualmente con bagaglio e passeggero), il limite chiaro-scuro deve essere esattamente al livello della marcatura inferiore.
B
A
5 cm
5 m
» Se il limite chiaro-scuro non corrisponde al valore pre-
scritto: – Regolare il fascio luminoso del faro. ( Pag. 98)

16.8 Regolazione del fascio luminoso del faro

Operazione principale
Ruotando la vite1sul lato inferiore del faro regolare la pro­fondità del fascio luminoso del faro.
Nota
Con motocicletta pronta all'uso e conducente a bordo (even­tualmente con bagaglio e passeggero), il limite chiaro-scuro deve risultare esattamente al livello della marcatura inferiore (v. il paragrafo "Controllo dell'orientamento del faro").
S05263-10
Operazione conclusiva
Controllare l'orientamento del faro. ( Pag. 98)
Info
Per aumentare la profondità del fascio luminoso girare in senso orario, per ridurla girare in senso antiorario.
98
Loading...