Konica minolta 7013 User Manual [it]

Page 1
K-7013
Istruzioni per l’uso
Fax/copiatrice/stampante a carta comune
Page 2
i
Benvenuti …
Page 3
ii
In qualità di partner Energy Star®, Konica ha stabilito che questo prodotto soddisfa le direttive Energy Star in materia di razionalizzazione dei consumi energetici.
Risparmio energia
Il fax che avete appena acquistato consente di risparmiare energia grazie alla funzione di risparmio energia.
Nella fase Risparmio Energia la stampante non attiva la lampada di fissaggio e il display visualiz­zerà il messaggio “Fase risparmio Energia”. In fase di ricezione di fax o premendo un tasto qualsiasi, il fax si riattiva.
Il tempo di attesa prima di attivare la fase Rispamio Energia può essere impostato da 1 a 240 minuti. Per ulteriori dettagli, vedere pagina 1.19.
Dichiarazione
K-7013 riporta il marchio CE. Questo significa che il dispositivo é conforme a EN55022 1998 (Class B), EN55024 1998,
EN61000-3-2 1995 +A1 +A2, e EN61000-3-3 1995 in accordo con la direttiva CEE 89/336/CEE. Inoltre l’apparecchio é stato testato per verificarne la conformità con IEC60950 1991 +A1 +A2 +A3 +A4 in accordo con la direttiva CEE 73/23/CEE.
K-7013 é un prodotto LED di Classe 1 conforme a IEC60825-1 1993 +A1.
Questa apparecchiatura é adatta alla connessione a linee telefoniche analogiche PSTN che siano conformi ai requisiti di segnalazione CTR21. In caso di problemi, per ulteriori informazioni, vogliate contattare il vostro rivenditore.
Page 4
iii
Dove installarlo
Seguite le indicazioni fornite in fase di installazione:
Lontano dalla luce diretta del sole
Per evitare surriscaldamenti, si consiglia di installare il fax lontano dalla luce diretta del sole o da termosifoni.
Su una superficie piana non soggetta a vibrazioni
Per evitare di danneggiare la macchina e per evitare di pro­vocare incidenti, é necessario posizionare il fax su una superficie piana e non soggetta a vibrazioni.
Evitare temperature troppo alte o troppo basse
Usare il fax ad una temperatura compresa tra 10º C e 32º C.
Lontano da radio o televisioni
Molte apparecchiature e macchinari per ufficio, radio, tele­visioni, copiatrici, condizionatori e computer, possono generare disturbi elettrici che possono interferire con il fun­zionamento del fax.
Pulito
La polvere può danneggiare il fax. Pulitelo periodicamente come descritto nel libretto di istruzioni. Non usare una copertura antipolvere, che potrebbe surriscaldare il fax.
Vicino ad una presa telefonica
Il fax usa una connessione telefonica standard (modulare) nota anche come LJU.
Con uno spazio circostante sufficiente
Per garantire una ventilazione adeguata e per facilitare gli interventi di manutenzione, installare il fax in una zona che soddisfi i requisiti minimi di spazio come illustrato di seguito.
Prima di usare il vostro fax
15 cm (5.9 inches)
25 cm (9.8 inches)
40 cm (15.7 inches)
40 cm (15.7 inches)
60 cm (23.6 inches)
Presa telefonica
50 - 89.6 F (
10 - 32 C
)
Page 5
iv
Requisiti di alimentazione
Inserire il cavo di alimentazione
Inserire il cavo di alimentazione nella presa di corrente. Non lasciare esposta una parte della spina perché si potrebbero provo­care incendi e rappresenta un potenziale pericolo di scossa.
Non condividere la stessa prolunga con altre spine
Potrebbe provocare scosse elettriche.
Non condividere la stessa presa con un’apparec­chiatura di dimensioni superiori
Le apparecchiature ad alto consumo, quali frigoriferi o condiziona­tori d’aria, potrebbero provocare “abbassamenti di tensione” che potrebbero danneggiare il fax.
Presa 230 VA C
Usare una presa standard da 230V per il fax. Qualsiasi altra ten­sione potrebbe danneggiare il fax .
Solo per uso nazionale
Non usate mai il fax al di fuori della nazione in cui é stato acqui­sato. Altrimenti potreste violare le normative in materia di telecomunicazioni e sicurezza del paese in cui vi trovate e le varia­zioni dell’alimentazione elettrica e della linea telefonica, potrebbero danneggiare il fax.
Precauzioni generali
Non tentate mai di smontare il fax!
Lo smontaggio del vostro fax porebbe provocare seri danni a voi e danneggiare la macchina stessa. Se é necessario effettuare un servi­zio di assistenza, contattate il vostro rivenditore Konica.
Tenerlo lontano dai liquidi
Tenere liquidi e oggetti metallici lontano dal fax. Se qualsiasi oggetto dovesse cadere all’interno del fax, staccare la spina e con­tattare il vostro tecnico specializzato Konica.
Mai toccare il cavo di alimentazione o il fax con le mani umide
Mai toccare il fax o il cavo di almentazione con le mani umide.
Durante i temporali, staccare il cavo dalla presa di corrente
I temporali possono provocare scosse elettriche o danneggiare il fax.
AC 230V
Page 6
Non appoggiare mobili o apparecchiature sul cavo di alimentazione
Non appoggiare niente sopra il cavo di alimentazione e non far pas­sare il cavo sotto moquette o tappeti. In questo modo potreste danneggiare il fax o il cavo provocando incendi o corto circuiti.
Evitare sbalzi di temperatura
Improvvisi sbalzi di temperatura possono provocare la formazione di condensa all’interno del fax.
Garantire uno spazio sufficiente intorno al fax
Non appoggiare scatole o posizionare mobili nella zona immediata­mente circostante il fax.
Fare attenzione in fase di trasporto
Sollevare e trasportare il fax come descritto nel libretto di istruzioni.
Usare ricambi originali Konica
L’uso di cartucce toner e altri ricambi che non sono stati prodotti da Konica, potrebbero condizionare negativamente il funzionamento del fax.
Uso e conservazione delle cartucce tamburo e toner
Per evitare di danneggiare il fax e garantire il funzionamento ottimale, seguire questi suggerimenti per conerare e usare le cartucce tamburo e di toner:
Conservazione della cartuccia
Immagazzinare la cartuccia ad una temperatura costante compresa tra 0 e 35°C. Per evitare la forma­zione di condensa non conservare le cartucce in zone soggette a repentini sbalzi di temperatura e umidità.
Non appoggiare la cartuccia su una delle estremità e non riponetela capovolta.
Non aprire il sacchetto protettivo della cartuccia fino a che non siete pronti per l’installazione.
Non conservate le cartucce in locali:
Esposti all luce diretta del sole
Polverosi
Nei pressi di Floppy o altri supporti per computer, monitor o altri materiali sensibili ai campi magne­tici.
NON BRUCIATE LE CARTUCCE!
La polvere di toner é estremamente infiammabile. L’esposizione al fuoco potrebbe provocare incendi o esplosioni, provocando incidenti gravi.
Tenere lontano dagli occhi.
Se della polvere di toner dovesse finire negli occhi, lavateli immediatamente e contattate un medico.
Tenere le cartucce lontano da acqua o
olio
Non esporre le cartucce alla luce diretta del sole.
Non esporre le cartucce a shock elet­trici o cariche elettrostatiche.
v
Page 7
vi
Pagina lasciata intenzionalmente in bianco
Page 8
vii
Queste istruzioni sono divise nelle seguenti sezioni.
“Procedure iniziali” (pag. 1.1) descrive come installare il fax, i suggerimenti per le operazioni e alcune impostazioni fondamentali che é necessario effet­tuare prima di usare il fax;
“Operazioni fondamentali” (pag. 2.1) descrive le operazioni di base per la trasmissione, ricezione e copiatura.
“Funzioni avanzate” (pag. 3.1) descrive le funzioni avanzate offerte dal fax
“Modifica delle impostazioni predefinite” (pag. 4.1) descrive come modifi­care le impostazioni del fax.
Infine, “E se… ” (pag. 5.1) vi consente di tentare la risoluzione di alcuni pro­blemi che si porebbero verificare con il fax. Inoltre indica le procedure di manutenzione di base per conservare il fax in condizioni ottimali.
Grazie per aver scelto Konica.
Identificate il numero di matricola e annotatelo
Il numero di matricola del fax é scritto sull’e­tichetta del codice a barre come indicato nel disegno a destra. Usate il modulo in bianco in fondo a questa pagina per annotare il numero di matricola prima di installare il fax.
Da vicino l’etichetta con il codice a barre appare così, ma con una serie di numeri diversa.
Copiate la matricola del fax nello schemino di seguito per riferimenti futuri:
Il numero di matricola del mio fax: ________________________________________
Il modello del mio fax: q Konica MFX-1300
Ben arrivata K-7013!
Etichetta codice a barre
Page 9
viii
Pirma di usare il fax Konica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .iii
Dove installare il fax . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .iii
Requisiti di alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .iv
Precauzioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .iv
Conservazione e uso delle cartucce toner e tamburo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .v
Procedure iniziali
Contenuto della confezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1.1
Componenti del fax . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1.1
Descrizione generale del pannello di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1.3
Installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1.5
Scelta del luogo di installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1.5
Suggerimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1.5
Sblocco del gruppo trasporto specchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1.5
Installazione dei consumabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1.6
Collegamento del vassoio estraibile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1.7
Collegamento e accensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1.7
Disattivazione della fase trasporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1.8
Regolazione del volume dell’altoparlante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1.8
Aggiungere carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1.8
Suggerimenti per il funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1.11
Come modificare le fasi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1.11
Spegnimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1.11
Funzionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1.11
Impostazione caratteri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1.12
Ricerca funzioni usando il tasto cursore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1.13
Tabella delle funzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1.14
Impostazioni iniziali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1.18
Preparazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1.18
Cancellazione delle impostazioni memorizzate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1.18
Impostazione delle funzioni iniziali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1.18
Operazioni di base
Trasmissione fax . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2.1
Informazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2.1
Trasmissione da memoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2.3
Messaggio di soraccarico memoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2.3
Trasmissione rapida da memoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2.3
Trasmissione in tempo reale (non da memoria) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2.3
Trasmissione da ADF . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2.4
Trasmissione a vetro di esposizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2.5
Trasmissione di fax con il tasto MONITOR/RICHIAMA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2.6
Riselezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2.6
Revisione o cancellazione comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2.7
Stampa dell’elenco di comandi differiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2.8
Stampa di un documento memorizzato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2.8
Visualizzare il risultato della transazione fax . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2.9
Ricezione di fax . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2.10
Risposta manuale alle chiamate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2.10
Fasi di ricezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2.10
Come selezionare la fase di ricezione fax: . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2.11
Se si esaurisce la carta durante la ricezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2.11
Copiatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2.12
Caratteristiche di copiatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2.12
Procedura di copiatura di base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2.12
Copiatura singola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2.12
Raccolta copie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2.13
Fascicolazione di copie multiple (usando ADF) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2.13
Ingrandimento o riduzione copie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2.13
Uso del vassoio bypass . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2.14
Messaggio di sovraccarico di memoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2.15
Se si esaurisce la carta durante la copiatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2.15
Impostazioni di copiatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2.15
Stampa in negativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2.17
Protezione copiatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2.17
Uso del fax come telefono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2.18
Dialing a telephone number . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2.18
Selezione con telefono agganciato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2.18
Riselezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2.18
Modifica del tipo di selezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2.18
Funzioni avanzate
Selezione automatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3.1
Fondamenti della selezione automatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3.1
Usare i tasti a selezione a tasto singolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3.2
Uso dei numeri di selezione abbreviata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3.4
Selezione con chiamata di gruppo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3.7
Selezione da rubrica telefonica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3.8
Indice
Page 10
Circolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3.9
Invio di un fax con trasmissione circolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3.9
Trasmissione differita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3.10
Impostazione di una trasmissione differita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3.10
Trasmissione batch . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3.11
Creazione o modifica di una casella batch . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3.11
Stampa di un elenco di caselle batch . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3.12
Memorizzazione di un documento per casella batch . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3.12
Stampa di un elenco di documenti batch memorizzati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3.12
Stampa di un documento memorizzato in una casella batch . . . . . . . . . . . . . . . . . .3.12
Cancellazione di un documento memorizzato in una casella batch . . . . . . . . . . . .3.13
Cancellazione di una casella batch vuota . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3.13
Polling . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3.14
Polling normale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3.14
Richiesta di polling . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3.14
Caratteristiche speciali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3.16
Soft Keys . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3.16
Tasti macro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3.17
Fax & Copia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3.20
Impostazione del rapporto delle attività . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3.20
Impostazione dei rapporti: TCRs . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3.21
Copertina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3.22
Segnale di allarme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3.22
Uso di un gestore di rete telefonica alternativo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3.23
L’accesso multiplo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3.24
Caselle F-Code . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3.25
Tasti singoli programmabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3.34
Funzioni di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3.49
Il codice di accesso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3.49
Ricezione riservata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3.49
Mascheratura del PIN . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3.51
Blocco di Fax indesiderati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3.53
Uso dei codici di reparto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3.55
Modifica delle impostazioni di default
Impostazioni per la trasmissione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4.1
Impostazioni di scansione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4.1
Impostazione di ECM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4.1
Trasmissione da memoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4.2
Trasmissione rapida da memoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4.2
Trasmissione di TTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4.2
Impostazioni per la ricezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4.3
Impostazioni di stampa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4.3
Impotazione del numero di squilli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4.4
Impostazioni per la selezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4.5
Modifica della durata della pausa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4.5
Modifica delle impostazioni di riselezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4.5
Impostazioni per la copiatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4.6
Impostazione scansione copiatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4.6
Regolazione delle impostazioni copiatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4.6
Modifica del tempo di ripristino automatico per la copiatura . . . . . . . . . . . . . . . . . .4.7
Impostazione copiatura automatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4.7
Impostazione copiatura con fascicolazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4.7
Impostazione della funzione Negativo/Positivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4.7
Impostazione delle operazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4.8
Impostazione della fase silenziosa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4.8
Impostazione della fase risparmio energia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4.9
Fase primaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4.9
Impostazione dell’alimentazione carta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4.9
Impostazione del vassoio a due scomparti (Opzionale) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4.9
Stampa delle vostre impostazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4.10
Stampa di un elenco di programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4.10
E se…
Rimozione inceppamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5.1
Se si inceppa un originale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5.1
Se si inceppa un documento all’interno del fax . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5.2
Problemi di qualità di stampa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5.3
Ricerca guasti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5.5
Allarme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5.5
Messaggi di errore su display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5.5
Errori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5.9
Come prendersi cura del proprio fax . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5.12
Suggerimenti per la pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5.12
Pulizia correttiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5.12
Pulizia del vetro di esposizione, vetro di contatto e del tappetino bianco . . . . . . .5.13
Se la qualità di stampa non è soddisfacente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5.13
Pulizia della testina di stampa LED . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5.13
Domande frequenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5.14
Domande generiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5.14
Trasmissione di fax . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5.14
Rapporti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5.15
Ricezione di fax . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5.16
Operazioni con la segreteria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5.16
Polling . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5.16
Come funziona il fax . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5.16
Glossario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5.17
Appendice
Specifiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .AI.1
ix
Page 11
Preparazione
Questo capitolo descrive l’installazione dell’apparecchiatura, le procedure operative e alcune impostazioni importanti da eseguire prima di usare il fax.
Contenuto della confezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.1
Parti del fax . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.1
Descrizione del pannello di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.3
Installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.5
Suggerimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.11
Tabella delle funzioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.14
Impostazioni iniziali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.18
Page 12
1.1
Procedure iniziali
Contenuto della confezione
Nella confezione sono inclusi :
1. Corpo macchina con cassetto da 500-fogli
2. Cartuccia tamburo 7. Libretto istruzioni e guida rapida
3. Cartuccia toner 8. Etichette formato carta
4. Vassoio supplementare 9. Etichette selezione a tasto singolo
5. Cavo telefonico (*) 10. Etichette tasti
6. Cavo di alimentazione CA 11. Adattatore cavo di linea (*)
Nota: Conservare la scatola (o le scatole) e il materiale di imballaggio per usi futuri (*) Non fornito per l’Italia
Parti del fax
Nota: I termini tecnici usati di seguito saranno meglio chiariti nel corso del manuale.
1
Pannello di controllo — I tasti che servono per il funzionamento del fax (Vedere
pag.1.3–1.4 per ulteriori dettagli.)
2
ADF (Alimentatore automatico dei documenti) — ADF alimenta automaticamente
il documento originale, un foglio alla volta. può gestire fino a 50 pagine.
3
Copertura scanner — Aprire questa copertura per togliere documenti originali incep-
pati.
4 Guide documenti — Regolare le guide per adattarle all’ampiezza del documento origi-
nale in modo che venga alimentato correttamente dal fax..
5
Vassoio documento— Posizionare su questo vassoio i documenti da scansionare.
6 Coprioriginali — Sollevare il coprioriginali per scansionare l’originale usando il vetro. 7 Uscita originali— Il vassoio su cui vengono depositati gli originali già scansionati. 8 Copertura superiore—Aprire questa copertura per sostituire le cartucce toner e tam-
buro (o per elimiare eventuali inceppamenti).
1
2
3
4
5
6
7
8
9
13
14
15
16
17
12
11
10
18
LTR
LGL
F4
A4
H.LTR
A5
R E
P O
R T
F L
A S H
M O
N
O T
O
R
/ C A L
L
M E
M O R
Y
T R A
N S
M
I T
T T
I
T R A
N S
M
I T
S E
C U
R I T
Y
S O
R T
C
O V E
R
P A
G E
N E
G A
T I V E
/
P O
S I T
I V E
F A
X &
C O
P Y
E
N
E R
G Y
S A
V I
N G
C O
P Y
/ F
A X
M O
D
E
S O
F T
K
E Y
1
23
456
78910 11
*
*
Page 13
1.2
Procedure iniziali
9 Interruttore AC — Accende e spegne il fax
10 Connettore AC — Presa del cavo di alimentazione AC
11 Vassoio bypass — Aprire e usare il vassoio bypass per alimentare tipi di carta che non
possono essere inseriti nel cassetto. Può contenere fino a 50 fogli. Per ulteriori dettagli sulla capacità carta del bypass vedere “Specifiche tecniche,” a pagina AI.2.
12 Sportello laterale — Aprire questo sportello per eliminare eventuali inceppamenti. 13 Sblocco copertura laterale — Tirare per aprire lo sportello laterale. 14 Sblocco copertura superiore — Tirare per aprire la copertura superiore. 15 Etichette formato carta — Indicano il formato carta inserito nel cassetto. 16 Indicatore livello carta — Indica il livello di carta attualmente inserita nel cassetto,
senza dover aprire il cassetto.
17 Cassetto carta — Inserire la carta. Può contenere fino a 500 fogli. Per ulteriori det-
tagli sulla capacità carta del cassetto vedere “Specifiche,” a pagina AI.2.
18 Vetro esposizione — Consente di trasmettere via fax o copiare oggetti e fogli di for-
mato irregolare come con una normale copiatrice.
19 Connettore di linea — Dove inserire il cavo della linea telefonica. L'altro capo sarà
inserito sulla presa della linea centrale.
20 Connettore TEL2 — Connettore per un eventuale secondo apparecchio telefonico. 21 Connettore TEL1 — Non utilizzato. 22 Porta interfaccia RS-232C (opzionale) — Presa per il cavo RS-232C, in caso di uti-
lizzo del kit interfaccia opzionale RS-232C.
23 Porta parallela della stampante(opzionale) — Presa per il cavo della stampante
quando si utilizza il controller di stampa opzionale.
24 Prolunga vassoio carta — Dove vengono depositati i documenti in arrivo. 25 Uscita documenti — Vassoio di documenti in uscita.
26
Handset (optional ) — Used for voice communication. This handset is available from
your authorized Muratec dealer, and can be added when you purchase the MFX­1300/1700 or as an upgrade afterward.
26
25
24
23
LINE
19 20 21
PHONE1PHONE2
22
Page 14
1.3
Procedure iniziali
1 Indicatore COPIA — Si accende quando il fax é in fase di copiatura. 2 Indicatore FAX — Si accende quando l'apparecchio é in fase fax. 3 Indicatore allarme — Si accende quando si verifica un problema durante la comuni-
cazione fax, in fase di stampa o in fase di scansione. L'indicatore resta acceso fino a che il fax non stampa un rapporto di Messaggio di Controllo
4 Indicatore COMM. — Si accende quando il fax sta comunicando con un altro apparec-
chio.
5 Indicatore ricezione in memoria — Si accende quando la macchina sta ricevendo un
documento nella memoria elettronica
6 Tastiera — tasti per funzioni rapide. Qualsiasi funzione che può essere attivata o disatti-
vata, può essere programmata con questi tasti. Se uno degli indicatori sopra i tasti é acceso, significa che una delle funzioni programmate é attivata (vedere pagina 3.16)
Tasto 1: SORT — Premere questo tasto per attivare o disattivare la funzione fascico­lazione.
Nota: Se il controller di stampa opzionale é stato installato nel fax, questo tasto cor-
risponderà alla funzione online.
Tasto 2: FAX &COPIATRICE — Premere questo tasto per attivare o disattivare la funzione Fax&Copy(Pagina 3.20.)
Tasto 3: BYPASS — Premere questo tasto per modificare il formato nel vassoio bypass. (Pagina 1.10.)
7 CONTEGGIO COPIE — Premere questo tasto per visualizzare su LCD il numero totale di
pagine stampate.
8 MONITOR DI LINEA — Premere questo tasto per attivare l'altoparlante del monitor. Quando
é on, potete sentire la chiamata che state facendo. Quando si usa questa funzione, si può solo sentire che la comunicazione é in corso.
9 CIRCOLARE — Premere questo tasto per trasmettere lo stesso documento a più desti-
nazioni (trasmissione circolare).
10 GROUP — Premere questo tasto per impostare una trasmissione fax ad un gruppo di chia-
mata, una serie di numeri di fax che riceveranno lo stesso documento con un'unica operazione
11 FUNZIONI AVANZATE
In fase Fax: Seleziona una delle seguenti opzioni fax – trasmissione differita, Polling, trasmissione codice F, polling di codice F e trasmissione Batch.
O, in fase Copiatura: Potete usare la funzione di copiatura Nega/Posi.
12 ANNULLA/CONFERMA COM. — Premere questo tasto per interrompere una trasmissione o
per rivedere fax in sospeso e il rapporto delle transazioni.
13 avvio — Premere questo tasto per attivare una trasmissione fax, la ricezione o la
copiatura.
14 stop — Interrompe l'operazione attualmente in corso, e espelle il documento da ADF. 15 RESET — Solo in fase copiatura. Premere questo tasto per ripristinare le impostazioni di
copiatura ai relativi valori iniziali.
Descrizione del pannello di controllo
12 345 6 789101112 13 14
COPY & FAX
28
MONITOR
/CALL
GROUP
15161718192021222324252627
Page 15
1.4
Procedure iniziali
16
Tastiera numerica — Funziona esattamente come una tastiera numerica di un telefono
con selezione a toni. Usare questa tastiera per comporre numeri telefonici e di fax e per memorizzare i numeri in fase di installazione.
17 In fase Fax:
NUMERI ABBREVIATI / RUBRICA TELEFONICA — Attiva un'operazione di selezione rapida,
che si conclude premendo tre dei tasti sulla tastiera numerica. Visualizza anche numeri per la selezione a un tasto e numeri memorizzati come selezioni rapide, elencati in ordine alfabetico, esattamente come in una rubrica telefonica. (Vedere pag. 3.8.)
O, in fase copiatura:
ZOOM – Premere questo tasto per per attivare o disattivare l'indicatore ZOOM.
Quando l'indicatore zoom é attivato é possibile impostare il rapporto di riproduzione con incrementi dell'1% usando i tasti 3 o 4. Se l'indicatore non é acceso, potete scegliere uno dei rapporti di riproduzione fissi usando 3 o 4.
18 Tasto programma — Qualsiasi funzione può essere attivata premendo per prima cosa
questo tasto e poi impostando il numero della funzione.
19 Tasti cursore
— Consentono di spostarsi tra le funzioni e i comandi visualizzati su display.
20 Conferma — Conferma le impostazioni dell'operatore, avvia le operazioni e consente di
spostarsi attraverso i livelli di comando.
21 Annulla — Premere questo tasto per cancellare i caratteri su LCD e cancellare i comandi
che sono stati impostati nel fax.
22 FORMATO CARTA/DOC SUCCESSIVO
In fase copiatura: Selezionare il tipo di carta da usare
In fase di scansione: Premere questo tasto per indicare la scansione di uno o più documenti oltre a quello che é in scansione.
23 formato documento — Indica al fax di scansionare documenti in formato A4, A5 o F4
quando si usa il vetro di esposizione.
24 Display a cristalli liquidi(lcd) — Indica le condizioni del fax e visualizza le program-
mazioni effettuate. Il display visualizza 2 righe, 20 caratteri per riga. Se LCD é vuoto, significa che il fax é spento.
25 Indicatori di stato del fax — La luce verde indica le cassette di alimentazione
disponibili. La luce rossa si accende qualora si verificassero dei problemi di stampa (ad esempio un inceppamento).
26 contrasto — Premere questo tasto per regolare il livello di contrasto
27 Documento/Risoluzione
In fase fax: Premere questo tasto per scegliere una delle tre fasi di risoluzione e la scala dei grigi.
O in fase copiatura: Premere questo tasto per selezionare il tipo di documento.
28 copia/fax — Premere questo tasto per passare dalla fase fax alla fase copia..
29 Tasti macro — La programmazione dei tasti Macro (M1 e M2) consente di eliminare
una serie di operazioni, premendo semplicemente un tasto. Potete "istruire" il tasto Macro perché esegua una delle diverse operazioni (vedere pagine da 3.17 a 3.19)
30 Tasti programmabili per selezione a tasto singolo — I tasti contrassegnati da P1
e P2 permettono di indicare al fax una funzione composta da varie fasi solo una volta, dopo di che sarà sufficiente premere uno di questi tasti per richiamare la suddetta fun­zione.
31 Tasti singoli — I tasti contrassegnati da 01-55 consentono di effettuare la selezione a
tasto singolo. Inoltre potete usare questi tasti per impostare i caratteri in fase di program­mazione del fax.
29 30 31
fliptab A fliptab B fliptab C
Page 16
1.5
Procedure iniziali
Individuare il luogo di installazione
Dove volete installare il fax? La posizione deve essere:
Pulita — La polvere può danneggiare il fax, (Ma non copritelo!)
Aperta — Lasciare almeno 30 cm intorno al fax. Non coprire mai l'apparecchio. Le aperture di aerazione devono poter “respirare.”
Lontana dalla luce diretta dei raggi solari — Per evitare il surriscaldamento.
Asciutta — Evitare luoghi nelle vicinanze di rubinetti o getti d'acqua che potrebbero bagnare l'apparecchiatura.
In piano e non soggetta a vibrazioni.
Vicino ad una presa telefonica — Il vostro fax usa un connettore standard modulare conosciuto come LJU.
Vicino ad una presa di corrente — Il cavo di alimentazione AC é lungo circa 1,8 m se tirato per tutta la sua lunghezza, ma non deve essere mai tirato al massimo.
Suggerimenti
Usare una presa di corrente standard.
Verificare che la presa non sia comandata da un interruttore a muro.
In caso contrario si rischierebbe di spegnere accidentalmente l'apparecchio perdendo dei messaggi fax.
Non usare una presa di corrente a cui sono collegati altre apparecchiature di grosse dimensioni, quali un condizionatore o un frigorifero.
Queste apparecchiature hanno un elevato assorbimento che potrebbe provo-
care degli sbalzi di tensione che danneggerebbero il fax.
Usare un salva vita, preferibilmente un modello che sia in grado di gestire sia linee tele- foniche che elettriche. Questo dispositivo consente di proteggere la vostra apparecchiatura, evitando danni provocati da eccessivi picchi di tensione.
Sblocco del gruppo specchi
Il vostro fax viene fornito con una piastra di blocco del gruppo specchi per proteggere il gruppo specchi durante il trasporto.
Importante:Non accendere il fax prima di aver sbloccato il gruppo specchi. Altrimenti si potrebbe danneggiare l'apparecchiatura
Importante:Chiudere lentamente la copertura superiore evitando di lasciare sotto le mani.
1
Aprire la copertura superiore. Allentare la vite che fissa la piastra del gruppo specchi, e poi far scorrere la piastra.
2
Dopo aver sbloccato il gruppo specchi, stringere la vita di blocco della relativa piastra.
IMPORTANTE: PRIMA DI USARE IL FAX, DISATTIVARE LA FASE
TRASPORTO (VEDERE PAG. 1.8).
Nota: Nel caso si dovesse spedire il fax, attivare la fase trasporto, spegnere l'interruttore gen-
erale e bloccare il gruppo specchi (eseguendo la procedura inversa rispetto a quella appena descritta).
UNLOCK
LO
CK
Installazione
Page 17
1.6
Preparazione
Installazione dei consumabili
Il fax stampa fax in arrivo ed esegue la copiatura con un motore da 600 dpi. Il vostro fax ha bisogno di due tipi di consumabili.
La cartuccia tamburo — Esegue fino a 20.000 stampe “normali” in formato A4(vedere “Specifiche,” a pagina ai.2). Per “normale,” si intende il quantitativo di testo e/o grafica su ogni pagina. Questo si basa su un documento di test standard.
La cartuccia toner — Esegue fino a 16,000 stampe “normali”, in formato A4(vedere “Specifiche,” a pagina ai.2).
Nota: La cartuccia toner inserita nel vostro fax é sufficiente per le prime copie ed é in grado di
stampare fino a 3.000 pagine. Acquistate cartucce di ricambio dal vostro rivenditore Konica autorizzato.
Per installare questi ricambi:
Importante: Chiudere la copertura superiore evitando di lasciare sotto le mani
1
Tirare verso l'alto la leva di sblocco della copertura supe­riore e sollevare la copertura superiore.
2
Far scorrere lo sblocco della copertura stampante e aprirla.
3
Togliere dalla sua confezione una cartuccia toner. Trattenendola con entrambe le mani, scuotetela lentamente per distribuire il toner omogeneamente all'interno della cartuccia.
Nota: Non toccare il rullo della cartuccia
toner.
.
4 Installare la cartuccia di toner nella stam-
pante. Assicurarsi che i due pin della cartuccia si inseriscano nelle guide poste all'interno del fax.
5
Estrarre il tamburo dalla sua confezione. Nota: Proteggere la cartuccia tamburo dalla luce, particolarmente da quella molto forte.
Se in seguito dovrete estrarre la cartuccia dal fax, avvolgetela immediatamente in un panno pesante per proteggerla dalla luce.
6
Installare la cartuccia tamburo nella stam­pante, e verificare che i quattro pin della cartuccia siano inseriti nelle guide all'in­terno della stampante.
Page 18
7
Pulire la testina di stampa del LED usando il foglio di pulizia fornito con la cartuccia toner. Per una migliore qualità di stampa, é necessario pulire la testina del LED ogni volta che si sostituisce la cartuccia.
Nota: Non usare materiali abrasivi sulla
testate del LED e non sottoporre il LED a colpi di nessun genere.
8
Chiudere la copertura della stampante.
9
Chiudere la copertura superiore. Spingere una parte della copertura per bloccarla nella sua posizione originale.
Nota: Il fax non funzionerà se la copertura non é chiusa correttamente.
Collegamento del vassoio estraibile
Collegare il vassoio estraibile inserendone le sporgenze nei relativi fori, tenendolo leggermente inclinato.
Collegamento e accensione
1
Inserire un'estremità del cavo di linea telefonico nell'alloggiamento contrassegnato con
LINE posto sul retro della stampante e l'altra estremità nella presa telefonica a muro.
2
Collegare il cavo di alimentazione nel connettore corrispondente sul lato destro della stampante e l'estremità opposta in una presa di corrente (preferibilmente con salva vita come consigliato a pagina 1.5).
Importante: Non accendere la stampante (passo successivo) fino a che non avete
sbloccato la piastra di blocco del gruppo specchi (vedere pagina 1.5).
3
Usare l'interruttore AC per accendere la stampante. Le indicazioni sono standard inter­nazionali: I significa acceso, O significa spento.
Durante il riscaldamento della stampante, il display visualizzerà:
Quando sarà pronta per l'uso, (fase attesa) verrà visualizzato:
Copy Ready 1
A4 Auto 100%
** Warming Up **
1.7
Procedure iniziali
Page 19
1.8
Procedure iniziali
Disattivazione della fase trasporto
Importante: Dopo aver sbloccato il gruppo degli specchi (vedere pagina 1.5) sarà necessario
disattivare la fase di trasporto in base alle seguenti indicazioni.
Quando l'apparecchiatura é in fase trasporto, il display visualizzerà
Per disattivare la fase di trasporto:
1
Accendere la macchina e premere il Tasto Programma, *, E.
2
Selezionare OFF premendo o . Poi premere CONFERMA per disattivare la fase di trasporto. Il gruppo degli specchi si sposterà nella posizione di partenza.
Importante: Se fosse necessario trasportare la stampante, attivare questa fase per spo-
stare il gruppo degli specchi nella posizione di trasporto (nella fase 2, precedente, premere o per impostare la fase trasporto a On) poi spe­gnere la stampante e bloccare il gruppo degli specchi quando la piastra di blocco del gruppo specchi.
Regolazione del volume degli altoparlanti di controllo
E' possibile impostare il volume dell'altoparlante di controllo.
1
Premere
MONITOR/LINEA
sul pannello di controllo. A questo punto si dovrebbe sentire il segnale di selezione. Premere o del tasto cursore. Il
DISPLAY
indica il volume:
2
Per aumentare il volume, premere .
Per abbassare il volume premere .
3
Premere di nuovo
MONITOR/LINEA
per agganciare.
Aggiungere carta
Formati carta accettati e capacità del cassetto carta
Alimentazione Tipo di carta Formato di carta Capacità
Cassetta carta Normale *
1
A4 , A5 , F4 500 fogli
A4 , A5 , A6 , F4 ,
Normale*
1
Letter , Legal , Half-letter , 50 fogli
Vassoio bypass Executive , Custom-sized*
2
Envelopes DL , Com#10 , Monarch 1 fogli Postcard 100 ↔ 148mm 20 fogli Trasparente*3A4 20 fogli
*1Grammatura: 60 – 90 g/m
2
*2(97 – 216) mm x (140 – 356) mm (Larghezza x Lunghezza): Si può usare solo se il con-
troller di stampa opzionale é collegato.
*
3
Si consiglia: 3M PP2500 per stampanti laser o equivalente
Nota: Non usare carta stropicciata, rovinata o umida
Aggiungere carta nel cassetto
Prima di aggiungere carta nel cassetto fare attenzione a quanto segue:
Dopo aver aggiunto carta nel cassetto, dovrete indicare alla stampante il formato
inserito, A4-, A5- o F4-.
E' possibile eseguire questa operazione mediante “impostazione del formato carta”. (Vedere pagina successiva.)
Nota: Se usate catra in formato A4, non sarà necessario regolare il cassetto; la stampante
é già impostata per il formato A4. Attaccare l'etichetta corrispondente all'esterno del cassetto carta.
1
Aprire il cassetto carta tirandolo verso di sé.
** Tel Mode ** Volume:
nn nn
nn nn
nn nn
Mirror Locked :On
33/44
/Enter
Mirror Locked
Mirror Locked :Off
33/44
/Enter
Page 20
1.9
Procedure iniziali
2
Premere la leva di sblocco, far scorrere la guida carta nella posizione del for­mato carta desiderato.
3
Premere verso il basso la piastra di sol­levamento carta.
4
Inserire la carta nel cassetto.
Prima di inserire la carta nel cas-
setto, allineare i bordi e i lati.
Non aggiungere carta oltre il limite
indicato nel cassetto.
Inserire i bordi del foglio superiore
sotto le linguette sul lato destro e sinistro del cassetto.
5
Regolare le guide carta in base al for­mato carta.
6
Spingere il cassetto carta nella sua posizione originale. Quando sarà in posizione si sentirà uno scatto.
7
Attaccare l'etichetta del formato carta sulla parte anteriore del cassetto.
Suggerimento: L'indicatore del livello di carta posto
nella parte anteriore del cassetto vi con­sente di vedere quanta carta é rimasta nel cassetto senza doverlo aprire. Quando si nota che il livello della carta si é abbas­sato (ossia si vede una zona blu) assicurarsi di avere a disposizione della carta per poterla aggiungere. Poi, quando il display visualizza il messaggio "Aggiungere carta", riempire il cassetto.
Importante: Per evitare inceppamenti, non aggiungere carta prima di aver tolto tutta quella
che c'é nel cassetto. In altre parole, non aggiungere fogli ad una risma già inserita.
Impostazione del formato carta
Impostazione predefinita: 1° cassetto: A4, 2o cassetto(opzionale): A4, Vassoio Bypass: A4 Quando si modifica il formato carta nel cassetto, é necessario anche modificare l'impostazione
del formato.
1
Premere il tasto Programma, b, 1, 0, 1, CONFERMA. Il DISPLAY visualizza:
2
Premere o fino a che non viene visualizzato il formato carta per il primo cassetto. In questo esempio abbiamo scelto F4.
3
Premere ENTER. Se avete un secondo cassetto opzionale, passate al punto 4. Altrimenti, passare al punto 6.
4
Premere o fino a che non appare il formato carta scelto per il secondo ca ssetto. In questo esempio abbiamo scelto A5 .
5
Premere CONFERMA.
2nd Cassette :A5
33/44
/Enter
1st Cassette :F4
33/44
/Enter
1st Cassette :A4
33/44
/Enter
Paper level indicator
Indicatore livello carta
Page 21
6
Premere o fino a che il non appare il formato carta scelto per il vassoio bypass. In questo esempio abbiamo scelto A4.
7
Premere CONFERMA. Premeres STOP per ritornare alla fase di attesa.
Aggiungere carta nel vassoio bypass
Se si desidera usare un formato carta che non é inserito nei cassetti, o se si desidera usare un tipo di supporto speciale (come un lucido), usare il vassoio bypass.
1
Aprire il vassoio bypass sul lato destro della stampante.
2
Estrarre l'estensione del vassoio bypass e tirare la leva di sblocco.
3
Posizionare la carta sul vassoio bypass. Regolare la guida carta per adattarla al formato carta e inserire i fogli finché non si bloccano. Abbassare la leva di sblocco.
Nota: Nella fase fax se sono stati impostati i formati A4, A5 o F4 nel vassoio bypass, la
stampante userà quel tipo di carta quando si esaurisce la carta contenuta nei cassetti durante la ricezione di fax.
Bypass Tray :A4
33/44
/Enter
1.10
Procedure iniziali
Page 22
1.11
Procedure iniziali
Come modificare le fasi
Potete usare questa apparecchiatura non solo come fax, ma anche come copiatrice. Premere
COPY/FAX per passare da una fase ad un'altra.
Fase Fax: Se si desidera utilizzare le funzioni
fax, impostare la fase FAX . Fase copiatura: Se si desidera usare le fun-
zioni di copiatura, impostare la fase COPIA. Se la stampante é nella fase FAX si accenderà
l'indicatore corrispondente sul pannello comandi, se si usa la funzione COPIA si accenderà l'indicatore relativo.
Nota: Non potete passare da una fase ad un'altra in queste condizioni:
Quando si scansiona un messaggio fax per la trasmissione.
Durante una trasmissione in tempo reale.
Quando si programmano delle impostazioni di funzione.
Display di attesa per ogni funzione:
In fase Fax In fase Copy
Spegnimento della stampante
I documenti fax memorizzati, andranno persi 72 ore dopo aver spento l'interruttore generale, o aver staccato il cavo di alimentazione. (vedere "Specifiche" pagina AI.1)
Funzionamento
Per premere: 0 (zero), 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, # o * Usare: La tastiera numerica.
Suggerimento: In nessun punto del manuale faremo riferimento alle lettere indicate sotto i
tasti numerici e al loro uso (come l'accesso ad abc premendo il tasto 2). Queste lettere sono solo per facilitarvi l'uso del fax come telefono.
Per premere:
A, B, C, D o qualsiasi altro tasto
Usare: Il tasto corrispondente a quella lettera. Suggeriemnto: Non confondente lo zero (0) con la lettera O.
Ecco un esempio: se si dice “premer e il tasto Programma, a, 1, 0, 1, CONFERMA
… si dovrà premere tasto Programma
… poi A (tasto 01(A)) … poi 1 … poi 0 (zero) … poi 1 … e quindi
CONFERMA
Nota: Anche se nel nostro esempio ci sono delle virgole, non inseritele in fase di
impostazione. Questi caratteri sono indicati solo per separare un numero dall'altro. Non é necessario inserirli nel fax.
C'é una funzione specifica (broadcasting) che richiede l'inserimento di virgole, ma é previsto un metodo preciso per il loro inserimento. Lo spiegheremo più avanti.
Altrimenti potete cercare quasi tutte le funzioni della vostra apparecchiatura usando il tasto cur­sore. Vedere pagina 1.13.
Copy Ready 1
A4 Auto 100%
Fax Ready
1 Jan 2001 0:00
COPY/FAX key
Suggerimenti per il funzionamento
Tasto COPY/FAX
Page 23
1.12
Procedure iniziali
Impostazione di caratteri
Alcune impostazioni vi richiedono l'inserimento di caratteri; per il vostro TTI, nome del fax o per inserire altre informazioni. Per inserire lettere o altri caratteri, usate i tasti singoli, la tastiera numerica o i tasti CODE.
Uso di tasti singoli per impostare i caratteri
Aprire la copertura dei tasti singoli e usare questa tastiera per impostare lettere e altri caratteri non numerici.
La parola "superiore" significa che la stampante impo­sterà solo lettere maiuscole:
Per digitare lettere minuscole premere ALPHABET che é uno dei tasti singoli.
Il display visualizzerà:
Questo significa che premendo i tasti singoli potete inserire lettere minuscole. Per tornare alle maiuscole, premere ALPHABET. Per inserire spazi, punteggiatura e simboli, usare i tasti singoli.
Cancellazione dei caratteri
Se avete impostato una lettera o un numero errato, premere ANNULLA per cancellare il carat­tere a sinistra.
Per modificare solo un carattere e/o un numero, premere 3 o 4 per spostare il cursore su quel carattere o numero. Premere ANNULLA per cancellarlo. Reimpostare il carattere o il numero corretti.
Usare CODE per impostare i caratteri
Inoltre si può usare il tasto CODE per impostare caratteri o simboli speciali.
1
Quando il fax visualizza il messaggio che indica di impostare un nome, premere CODE. Il display visualizzerà:
2
Trovare il carattere che si desidera impostare nella tabella illustrata in seguito.
La legenda nel bordo nero indica quale tasto premere e in che ordine per ottenere un determinato carattere. Per esempio, per ottenere una barra (\), premere C, 8. (Le aree vuote in corrispondenza di
2, 0 e C, 0 indicano gli spazi)
3
Per impostare ogni carattere, premere la combinazione di tasti elencata.
Importante: Ricordate ci sono due metodi per impostare caratteri
Impostare Usando
Numeri Tastiera numerica Lettere/simboli Selezione a tasto singolo Lettere/caratteri/numeri Tabella CODICI per la combinazione
di tasti
4
Premere CONFERMA per salvare il nome.
0 1 2 3 4 5 6 7 8
9 A B C D E F
234567ABCDEF
0@P` pÇÉ
α p
!1AQaqüæ
q
"2BRbréÆ
á βθ #3CScsâô í ε $4DTdtäö`ó µΩ
%5EUeuàò.ú σ ü &6FVf våû ñρΣ
’7GWgwçù Ñ π (8HXhxêÿ\
a
)9IYiyë
Ö
o
*:JZjzèÜ
¿
j
+;K[k{ï
,<L¥l|î£
-=M]m}ì
¡
÷
.>N^n Ä
P
t
«
/?O_o Å
ƒ
»
n
x
Second keypress
First keypress
˚
˚
¥
Your Name ;Code _
Your Name ;Lower _
Your Name ;Upper _
ALPHABET CODE
LETTERA CODICE
Page 24
1.13
Procedure iniziali
Ricercare le funzioni usando il tasto cursore
In questo manuale, vi spieghiamo le operazioni con percorsi abbreviati(per esempio, diremo, “premere tasto Programma, A, 1, 0, 1. . .”), tuttavia potete cercare e impostare quasi tutte le funzioni usando I tasti programma e il tasto cursore.
Suggerimento: Se si vuole cercare qualsiasi funzione nella stampante, é necessario fare
riferimento alla tabella funzioni (vedere pagina successive)per la vos­tra ricerca. Usatela per vostro riferimento.
Per cercare e confermare le impostazioni di funzione:
1 Premere il tasto programma. 2 Cercare il gruppo di funzioni di livello uno
usando 5 o 6 dei tasti cursore fino a che non appare la voce prescelta.
3 Dopo aver identificato il livello della funzione che volete programmare, premere 4 sul
tasto cursore per passare al gruppo funzioni di livello due.
4 Cercare i gruppi di funzioni di livello due usando 5 o 6 fino a che appare la voce
desiderata.
5 Dopo aver identificato le funzioni di livello due che si desidera programmare premere 4
sul tasto cursore per passare al gruppo funzioni di livello tre.
6 Cercare il gruppo funzioni di livello tre usando 5 o 6 fino a che appare la voce
desiderata.
Nota: E' possibile ritornare la gruppo di funzioni di livello precedente premendo 3 sul tasto
funzioni prima di impostare le funzioni di livello tre premendo CONFERMA.
7 Premere CONFERMA per impostare le impostazioni di funzione.
Nota: Potete premere il tasto Progamma per confermare le impostazioni invece di CON-
FERMA.
Tasto programma
Tasti cursore
Program key
Cursor keys
Page 25
Funzioni di livello uno Funzioni di livello due Funzioni di livello tre Riassunto impostazioni Imp. predefinite Pagina
A. Selezione automatica 1.Selezione a un tasto 01.Selezione a un tasto Selezionare il tasto singolo e registrare i numeri e i nomi di fax,
(Max. 55 destinazioni.) oltre ai numeri di gruppo su tasti singoli. 3.2
Se si registra il nome é possibile usare la funzione rubrica. Se si registra il numero di gruppo, si può usare la selezione a gruppo.
02.Cancell. tasto singolo Cancella la registrazione in un tasto singolo. 3.3
2.Selezione abbreviata 01.Imp. sel. abbreviata Seleziona il numero abbreviato e registra i numeri di fax e i (Max. 145 destinazioni.) nomi, oltre che i numeri di gruppo come selezione abbreviata. 3.4
Se si registra il nome, é possibile usare la funzione rubrica. Se si registra il numero di gruppo, si può usare la selezione a gruppo.
02.Cancell. sel. abbreviata Cancella un numero registrato come selezione abbreviata 3.5
3.Programmazione 01.Imp. tasto singolo Consente di programmare diverse operazioni per una funzione usata di frequente.
—3.34
tasto singolo Questo tasto consente di eseguire diverse operazioni premendo un solo tasto.
02.Canc. tasto singolo Cancella la programmazione di un tasto singolo. 3.48
B. Impostazioni utente 1.Impostazione fax 01.Formato cassetto Seleziona il formato di carta nel cassetto carta. A4 1.9
02.Passcode di protezione Impostare il passcode per usare le funzioni riservate 3.49
03.Soft Key Programmare questi tasti per attivare o disattivare qualsiasi funzione.
Tasto 1: SORT Vedere sinistra 3.16 Tasto 2: FA X &COPY Tasto 3: BYPASS
04.Fase silenziosa Disattiva l’altoparlante del fax. Off 4.8
05.Fase risparmio energia Riduce il consumo di energia On 4.9
06.Fax & Copy Esegue una copia del documento ogni volta che si trasmette. Off 3.20
07.Fase primaria Determina la fase primaria, fase Fax o Copia Nessuna 4.9
08.Fase assistenza Per il supporto tecnico. Non impostare questa funzione a meno che
Off
non venga richiesto da un tecnico autorizzato.
09.Alimentazione carta Seleziona l’alimentazione carta (cassetto o bypass) per
Per Fax / Copy 4.9
la ricezione di fax o la copiatura.
10.Vassoio a 2 scomparti*1Selezionare il vassoio carta per uscita copie.
• Uscita copie Vassoio inferiore
• Uscita documenti ricevuti Vassoio superiore 4.9
• Uscita elenchi Vassoio superiore
• Uscita stampe da PC-Fax *
2
Vassoio superiore
Tabella funzioni
*1: Questa opzione appare solo se é installato il vassoio a due scomparti *2: Questa opzione appare solo se é stato installata l’interfaccia RS-232C
1.14
Procedure iniziali
Page 26
1.15
Procedure iniziali
*3: Questa opzione appare solo se é stata installata la scheda NIC.
Funzioni di livello uno Funzioni di livello due Funzioni di livello tre Riassunto impostazioni Imp. predefinite Pagina
B. Impostazioni utente 2.Impostazioni fax 01.Parametri di scansione Per la trasmissione fax si possono impostare i seguenti parametri.
• Fase risoluzione primaria Normale 4.1
• Fase contrasto primario Normale
02.Parametri di stampa Si possono impostare le seguenti impostazioni per la ricezione fax.
• Livello di riduzione Auto
• Margine di riduzione 24 mm
4.3
• Ricezione mezza pagina Off
03.# squilli Numero di squilli prima della risposta. Due 4.4
04.Riselezione Numero di tentativi e intervallo di riselezione automatica. Due
4.5
Tre minuti
05.Pausa di riselezione Durata della pausa di riselezione. Due volte 4.5
06.Tx da memoria Attivazione/disattivazione trasmissione da memoria. On 4.2
07.Tx rapida da memoria Attivazione/disattivazione trasmissione rapida da memoria. On 4.2
08.TTI Tx Attivazione/disattivazione invio proprio TTI. On 4.2
09.Fase ECM Attivazione/disattivazione fase ECM On 4.1
10.Blocco fax indesiderati Rifiuta la ricezione di fax che arrivano da mittenti non autorizzati. Off 3.53
11.Rx riservata Memorizza i fax ricevuti e li stampa in seguito. Off 3.49
12.Fase PIN Inibisce le chiamate intercontinentali. Off 3.51
13.Passcode Impostare il passcode per limitare l’accesso polling. 3.15
14.Allarme Quando il vostro fax riceve un messaggio, viene emesso un Off 3.22
segnale acustico.
15.Prefisso Impostare il numero di prefisso adeguato per accedere al gestore
3.23
telefonico alernativo.
3.Impotazioni di copiatura 01.Parametri di scansione Potete impostare le seguenti impostazioni per la copiatura.
• Documento primario Testo 4.6
• Fase contrasto primario Normale
02. Parametri di stampa Si possono impostare i margini per la copiatura. 24 mm 4.6
03.Tempo ripristino autom. Impostazione del tempo (minuti) per il ripristino dei parametri di copiatura. 3 minuti 4.7
04.Copiatura automatica Impostare i valori predefiniti per la funzione “Auto” per: Formato carta 4.7
• Formato carta • Rapporto di riproduzione • Formato documento
05.Protezione copia Attivazione/disattivazione protezione copia Off 2.17
06.Fascicolazione copiatura Attivazione/disattivazione della fascicolazione On 4.7
07.Nega/Posi Attivazione /disattivazione della copiatura in negativo Off 2.17, 4.7
4.Impostazioni stampante 01.TCP/IP*
3
Imposta l’indirizzo IP, la subnet mask e l’indirizzo gateway.
Page 27
Funzioni di livello uno Funzioni di livello due Funzioni di livello tre Riassunto impostazioni Imp. predefinite Pagina
B. Impostazioni utente 5.Impostazioni scanner*401. Parametri di scansione Impostare le seguenti impostazioni per inviare un messaggio fax
02.Formato scansione Impostazione del formato di scansione.
03.Ripristino automatico Impostare il tempo (minuti) di ripristino dei parametri di scansione
C. Altre impostazioni 1.Rapporti 01.Stampa autom.rapporti Stampa automaticamente il rapporto dopo 100 transazioni. Off 3.20
02.Aggiornamento rapporto Modifica dell’ordine di stampa del rapporto trasmissioni Off 3.21
03.Stampa autom. rapporto Stampa il TCR (Rapporto conferma trasmissione) automaticamente Off 3.21
dopo la trasmissione.
2.Copertina 01.imposta copertina Attivazione/disattivazione della stampa copertine. Off 3.22
02.Ins. copertina Impostazione del messaggio di copertina. 3.22
3.Codice reparto 01.Imp. protezione rep. Protezione per codice reparto. Off 3.56
02. Imp. codice reparto Memorizza il codice reparto. 3.55
03.Imp. funzioni reparto Attiva/disattiva la funzione codice reparto. Off 3.55
04.Canc. Elenco cont. rep. Azzera i conteggi totali di ogni codice di reparto. 3.56
4.Casella codice F 01. Imp. casella codice F Creazione di casella codice F. 3.25
02.Cancellaz. casella cod F Cancellazione di una casella codice F vuota. 3.32
5.Tx batch 01.Imp. casella batch Crea una casella batch 3.11
02.Cancellaz. casella batch Cancellazione di una casella batch vuota. 3.13
D. Doc. Management 1.Memorizzazione docum. 01.Polling del documento Memorizza il documento che il fax destinatario deve recuperare . 3.14
02.Docum. codice F Memorizza il documento che il fax destinatario compatibile con codice F 3.29
deve recuperare.
2.Cancellazione documento 01.Polling del documento Cancella il documento memorizzato per il polling 3.14
02.Documento codice F Cancella il documento memorizzato nella casella codice F. 3.31
03.Documento batch Cancella il documento memorizzato nella casella batch 3.13
3.Stampa documento 01.Polling del documento Stampa del documento memorizzato per il polling. 3.14
02.Documento codice F Stampa del documento per la casella codice F 3.30, 3.31
03.Documento batch Stampa del documento memorizzato nella csella batch 3.12
04.Doc. ricevuto riservato Stampa del fax ricevuto come documento riservato (e
il fax ritorna alla fase ricezione normale fino alla prossima 3.50 volta).
05.Com. Doc. riservato Stampa il documento memorizzato per la trasmissione differita 2.8
1.16
Procedure iniziali
*4:Questa opzione appare solo se é stato installato il controller di stampa opzionale. Per ulteriori dettagli vedere le istruzioni del kit controller di stampa.
Page 28
1.17
Procedure iniziali
*2: Questa opzione appare solo se l’interfaccia opzionale RS232C é stata installata *3: Questa opzione appare solo se é stata instalata NIC (scheda inerfaccia di rete). *4:Questa opzione appare solo se il controller di stampa opzionale é stato installato. Per i dettagli vedere le istruzioni fornite con il kit del controller di stampa.
Funzioni di livello uno Funzioni di livello due Funzioni di livello tre Riassunto impostazioni Imp. predefinite Pagina
E. Stampa 1.Stampa elenco 01.Impostazioni macchina Stampa un elenco delle impostazioni 4.10
02.Impostazioni fax Stampa un elenco delle impostazioni del fax 4.10
03.Impostazioni copiatrice Stampa un elenco delle impostazioni copiatrice 4.10
04.Giornale delle transazioni Stampa manualmente il giornale delle transazioni 3.21
05.Elenco comandi Stampa un elenco dei comandi differiti 2.8
06.Elenco tasti singoli Stampa un elenco dei tasti singoli 3.3
07.Elenco sel. abbreviata Stampa elenco dei numeri abbreviati 3.5
08.Elenco tasti P Stampa dei tasti singoli programmabili 3.47
09.Elenco gruppi Stampa di un elenco dei numeri di gruppo 3.7
10.Elenco selezioni bloccate Stampa un elenco dei numeri non autorizzati 3.54
11.Pagina copertina Stampa la copertina 3.22
12.Elenco orari reparto Stampa il tempo totale di comunicazione e le pagine stampate per —3.56
ogni codice di reparto.
13.Elenco casella cod. F Stampa un elenco delle caselle codice F 3.28
14.Elenco doc. codice F Stampa un elenco dei documenti memorizzati nella caselle codice F 3.28
15.Elenco caselle batch Stampa di un elenco di caselle batch 3.12
16.Elenco doc. batch Stampa di un elenco dei documenti memorizzati nelle caselle batch 3.12
17.Elenco macro Stampa di un elenco di tasti macro 3.19
2.Funzioni di stampa 01.Pagina demo*
4
Stampa le funzioni evidenziate e le funzioni della stampante
02.Pagina di stato*
4
Stampa lo stato e la configurazione della stampante
03.Elenco font*
4
Stampa l’elenco di tutte le font PCL installate nella stampante.
04.Stato NIC *
3
Stampa le impotazioni NIC (scheda interfaccia di rete)
F. Comandi PC-FAX *
2
1.PC-FA X 01.Scansione PC-FAX Scansione di un documento nel PC
02.Inizializzazione PC-FAX Inizializzazione del fax
03.Impostazione RS-232C Impostazione dei parametri RS-232C.
I. Installazione Impostazione delle seguenti funzioni:
• Lingua su display e elenchi Inglese
• Data e ora attuali
• Vostro TTI (vostro nome) 1.18
• ID mittente (vostro numero di fax)
• Tipo di selezione telefonica Toni
• Fase di ricezione Fax pronto
• Ora in cui il fax entra in fase risparmio energia 5 minuti
Page 29
Il software relativo alle impostazioni di stampa é già installato sul vostro fax Konica. Vi guiderà attraverso il processo di impostazione delle varie funzioni.
Queste impostazioni potranno essere modificate in seguito.
Preparazione
Definire quanto segue prima di procedere:
1
Il tipo di selezione richiesto dal vostro sistema telefonico — Scegliere la
selezione a impulsi o quella a toni.
2 Il nome e il numero di fax che volete far apparire sui vostri documenti
trasmessi
Ogni pagina fax che trasmettete arriva al ricevente con una linea di testo nella parte supe­riore. Questo testo indica un nome chiamato Trasmit Terminal Identifier (TTI) e un numero di fax. Il TTI non può essere maggiore di 22 caratteri..
Cancellazione delle impostazioni memorizzate
Prima di effettuare le impostazioni iniziali, azzerare la memoria dati utenti incorporata nel vostro fax. Questo permette di memorizzare solo i vostri dati.
Importante: Dopo aver impostato le funzioni iniziali, non azzerate nuovamente la memoria a
meno che non venga richiesto da un tecnico autorizzato.
Per azzerare la memoria del fax:
1 Premere tasto programma, *, 2. Verrà visualizzato il messaggio che vi chiede se volete
azzerare la memoria
Nota: Se non volete azzerare la memoria, é sufficiente premere ANNULLA.
2 Se volete effettuare la cancellazione, premete CONFERMA.
Impostazione delle funzioni iniziali
Importante: Se si preme STOP durante l'impostazione delle funzioni iniziali, il fax ritorna in
fase standby (condizione normale). Manterrà le impostazioni memorizzate pre­mendo CONFERMA come descritto in queste istruzioni.
1 Premere Tasto programma, i, CONFERMA.
Il display visualizza l'impostazione di lingua attuale.
2 Premere 3 o 4 fino a che non viene visualizzata la lingua desiderata. 3 Premere enter per salvare le impostazioni e continuare. 4 A questo punto il display visualizzerà le impostazioni di calendario/orologio attuali con
un cursore sotto la prima cifra.
5 Usare la tastiera numerica per impostare la data e l'ora corretti, usando il formato GGM-
M A A per la data e il formato 24 ore per l'ora. Per esempio, per impostare le 20:30 del 11 Luglio, 2002, premere 1 1 0 7 0 2 2 0 3 0, come illustrato di seguito::
Nota: Il fax introduce automaticamente gli spazi e i trattini relativi alla data. Dovete
solo impostare i numeri.
Per variare un numero, premere 3 per spostare il cursore a sinistra o 4 per spostarlo a destra.
Poi impostare la cifra esatta.
6 Premere CONFERMA per memorizzare le impostazioni dell'orologio e continuare.
Enter Time
11/07 ’02 20:30
Enter Time
01/01 ’01 00:00
Language :English
33/44
/Enter
Clear User Settings Check Enter/Cancel
Impostazioni iniziali
1.18
Procedure iniziali
Page 30
1.19
Procedure iniziali
7 A questo punto il fax vi chiederà di impostare il vostro numero di fax come volete che
appaia sui messaggi ricevuti dal destinatario. Il termine tecnico per questo numero é Subscriber id
..
8 Usare la tastiera numerica per impostare il numero di fax. Il numero può contenere fino a
20 cifre.
Nota: Se commettete un errore premete ANNULLA per cancellare i dati a sinistra.
Per modificare una sola cifra premere 3 per spostarsi a sinistra o 4 per spostarsi a destra
.
9 Premere conferma per salvare il numero.
10 A questo punto il display richiederà di impostare il nome che volete far apparire sulla
parte iniziale del fax inviato. Il nome deve avere massimo 22 caratteri. Usare I tasti singoli per impostare le lettere e i caratteri non numerici (vedere “impostazione caratteri” a pagina 1.12.))
11
Premere CONFERMA per salvare l'impostazione e continuare.
12 Il display adesso visualizza il tipo di selezione:
13
Premere CONFERMA per continuare.
14 Il display visualizza la fase di ricezione attualmente impostata.
15
Premere 3 o 4 fino a che appare l'impostazione Fax Pronto. (Questa impostazione può essere modificata in qualsiasi momento. Parleremo più avanti delle fasi di ricezione alle pagine 2.10–2.11.)
16 Premere CONFERMA per memorizzare le impostazioni e continuare.
17
A questo punto il display chiederà di impostare l'ora prevista per la funzione di risparmio energia. Il fax imposterà la fase di risparmio energia dopo l'ora impostata
18
Impostare l'ora (in minuti) usando la tastiera numerica.
19 Premere CONFERMA per salvare le impostazioni. Il fax ritornerà in fase di attesa
Sleep Mode Timing
(001-240):005
Fax Ready
33/44
/Enter
Phone Type :Tone
Your Name ;Upper _
Your Fax Number 9725555525_
Your Fax Number
Page 31
Operazioni di base
Questo capitolo descrive le operazioni fondamentali di trasmissione, ricezione fax e copiatura
Trasmissione fax . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.1
Ricezione fax . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.10
Copiatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.12
Uso del fax come telefono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.19
Page 32
2.1
Funzioni principali
Informazioni
Potete trasmettere un messaggio fax usando ADF (Alimentatore automatico di documenti) o il vetro FBS (Flatbed scanner). Prima di iniziare la trasmissione fax, si consiglia di leggere le seguenti indicazioni.
Formati documento accettati
Si possono caricare fino a 50 fogli di documenti in A4, A5 o F4 nell'ADF in una volta sola. Tuttavia é possibile inviare via fax un foglio delle dimensioni di un post-it o una pagina di lunghezza superiore alla norma.
Le dimensioni accettate (larghezza x lunghezza) sono:
Alimentatore automatico di documenti (ADF)
FOGLIO SINGOLO FOGLI MULTIPLI Massimo: 216 x 900 mm Massimo: 216 x 356 mm Minimo: 120 x 100 mm Minimo: 210 x 148 mm
Scanner a piano fisso (
FBS
)
Massimo: 216 x 356 mm
Oggetti da non inserire nel fax
Per evitare inceppamenti, evitare di inserire nel fax:
Documenti piegati, arrotolati, strappati, stropicciati o pagine molto sottili
Documenti con graffette, incollati, con nastro adesivo, punti metallici, o con liquido per cor­rezioni ancora umido
“post-it” (o documenti con attaccati dei “post-it”)
Cartone, giornali o tessuto
Fogli di carta chimica
Carte di credito o qualsiasi oggetto di piccole dimensioni
Lucidi
Come inserire il documento
Quando si inserisce il documento in ADF (Automatic Document Feeder))
1
Inserire il documento/i documenti con il lato da trasmettere verso l'alto, lungo il lato corto. Se state inviando un documento di più pagine, si consiglia di "smazzare" leggermente il fascicolo.
2
Regolare la guida documenti in base alla larghezza dei fogli da trasmet­tere.
Nota: ADF può contenere fino a 50 pagine di fogli normali.
Se si trasmette il documento dal vetro di esposizione
1 Verificare che non ci siano documenti
nell'ADF.
2 Sollevare il copridocumenti. 3 Inserire il documento a faccia in giù sul
vetro di esposizione, allineandolo all'an­golo anteriore destro.
4 Abbassare il coprioriginali.
Importante: Abbassare il coprioriginali facendo attenzione a non schiacciare le mani.
Trasmissione di fax
Page 33
2.2
Funzioni principali
Risoluzione, scala dei grigi
Controllo della risoluzione e della scala dei grigi:
Risoluzione normale (“ NORM” sul pannello di controllo) é la risoluzione adatta per la maggior parte dei documenti scritti e semplici disegni.
Risoluzione fine (“
FINE” sul pannello di controllo) é la risoluzione ideale per cartine, dis-
egni, piantine o documenti scritti a mano.
Risoluzione superfine (“
S-FINE” sul pannello di controllo, “S Fine” su lcd) riproduce i
dettagli di disegni particolarmente complessi o immagini.
Scala di grigi (“
HALFTONE” sul pannello di controllo; “Gray” su lcd) é in grado di ripro-
durre le scale di grigi delle fotografie e di alcuni disegni.
Nota: Se trasmettete un fax in modalità superfine, alcuni modelli di fax (soprattutto quelli di
vecchia generazione) potrebbero ricevere solo in modalità fine. Tuttavia, potete trasmet­tere un fax in fase scala di grigi, in modo che, virtualmente, qualsiasi modello di fax, possa essere in grado di riprodurre la stessa qualità.
Per modificare la risoluzione, premere più volte il tasto risoluzione. Un LED si illuminerà per indicare che il fax sta usando l'impostazione cor­rispondente. Per esempio, nel disegno (a destra) il fax é stato impostato per la risoluzione fine.
Contrasto
L'impostazione del contrasto vi consente di compensare il contrasto di un documento troppo chiaro o troppo scuro, sia in trasmissione che in copiatura.
Per modificare il contrasto premere ripetutamente il tasto contrasto. Un LED indicherà il tipo di impostazione utilizzata.
Nota: Per evitare di confondere le impostazioni di chiaro e scuro, ricor-
date solo che chiaro schiarisce” e “scuro scurisce”.
Risoluzioni e contrasti misti su più pagine
Quando si trasmette un documento composto da più pagine, potete selezionare risoluzioni e con­trasti diversi per ogni pagina.
Inserire il documento, selezionare risoluzione e contrasto per la prima pagina, selezionare il numero e premere INVIO. Poi seguire una delle procedure qui indicate:
Se il documento é inserito nell'ADF:
Selezionare risoluzione e contrasto prima che venga scansionata la pagina successiva.
Se il documento é posizionato sul vetro di esposizione:
1 Togliere la pagina precedente e posizionare quella successive. 2 Selezionare risoluzione e contrasto. Poi premere DOC SUCC.
Pausa di selezione
In alcuni sistemi a lunga distanza, E’ necessario inserire delle pause nella selezione, le pause pos­sono essere utili anche quando si esegue la selezione con centralini particolari.
Per inserire una pausa, assegnare il comando RICHIAMA/PAUSA ad un tasto (vedere pagina
3.16) e poi premere RICHIAMA/PAUSA. (Il carattere corrispondente alla pausa (-/) apparirà sul display) Ogni pausa inserita corrisponde a circa 2 secondi.
Per esempio, premere 9, richiama/pausa, 19725552009 seleziona 9 [2-secondi pausa] 1 9 7 2 5 5 5 2 0 0 9.
Suggerimento: Potete cambiare la durata della pausa da 2 a 10 secondi (vedere “modifica
della lunghezza della pausa,” pagina 4.5.)
Problemi che si potrebbero verificare con chiamata in attesa e voice-mail
I segnali di messa in attesa possono interrompere la trasmissione fax e la ricezione. Qualsiasi servizio — come il servizio voice-mail — che potrebbe intercettare le vostre chiamate, potrebbe interferire con la normale ricezione.
Se usate solo una linea sia per il telefono che per il fax, consultate il vostro gestore telefonico per sapere come potete disattivare temporaneamente il servizio di attesa di chiamata o il voice mail quando si usa il fax.
CONTRAST
NORMAL
LIGHT
DARK
HALFTONE
DOCUMENT
S-FINE FINE NORMAL
Page 34
2.3
Funzioni principali
Trasmissione da memoria
Il vostro fax ha una gran memoria! Sfruttatela. Potete: Risparmiare tempo. Usando la memoria del fax, non dovete aspettare che il vostro fax ter-
mini la trasmissione. Basta scansionare il documento, premere invio e ritornare al proprio lavoro. Risparmiare denaro. Se state trasmettendo ad un altro fax con memoria, il vostro apparecchio
trasmetterà il documento direttamente nella memoria del ricevente. (A questo punto il ricevente stamperà il messaggio da memoria al termine della chiamata). Questo processo permette di ridurre notevolmente i costi di chiamata.
Risparmiare ancora più denaro. Impostate una chiamata differita (vedere pagina 3.10) per inviare il documento dopo un certo periodo di tempo, in questo modo potete risparmiare ancora più denaro poiché i costi telefonici saranno ridotti.
Nota: Alcuni documenti consumano la memoria più rapidamente di altri. Tra gli altri ci sono
documenti composti da molte pagine, e quelli con parecchie zone scure. Quando la memoria é esaurita, é possibile trasmettere solo da ADF.
L'impostazione predefinita per la trasmissione da memoria é ON Suggerimento: Se attivate e disattivate spesso questa funzione, potete assegnare un tasto
all'operazione (vedere 3.16).
Messaggio di sovraccarico memoria
Nella normale trasmissione da memoria, se sono state memorizzate troppe informazioni verrà visualizzato un messaggio di “sovraccarico memoria”:
Questo messaggio appare perché (1) sono state memorizzate troppe pagine o (2) le pagine memorizzate contengono troppe informazioni per la memoria del fax.
Se appare questo messaggio, premere CONFERMA per comunicare al fax di tenere in memoria quante più pagine possibili, oppure premere ANNULLA per cancellare dalla memoria tutte le pagine memorizzate durante l'operazione attualmente in corso (ma non quelle precedenti).
Nota: Se non usate il fax entro 60 secondi, il documento memorizzato sarà cancellato automa-
ticamente.
Per ovviare a questo problema, si consiglia di dividere un documento particolarmente lungo in più gruppi
Trasmissione rapida da memoria
Usando la trasmissione rapida da memoria, potete risparmiare tempo rispetto alle normali trasmissioni da memoria.
Per una normale trasmissione da memoria, il vostro fax: (1) scansiona tutto il documento in memoria, (2) seleziona il numero del fax ricevente, (3) trasmette il documento.
Ma con la trasmissione rapida da memoria, il vostro fax non attende la scansione di tutte le pagine prima di selezionare il numero. Dopo aver scansionato la prima pagina, il fax compone il numero. Durante la selezione, la connessione e la trasmissione, il fax continua a scansionare le pagine restanti.
L'impostazione predefinita per la trasmissione rapida da memoria é ON. Tuttavia é possibile disattivare questa funzione. (vedere pagina 4.2).
Importante: Per usare la trasmissione rapida da memoria, é necessario che la funzione sia ON.
Trasmissione in tempo reale (non da memoria)
Il fax non usa la trasmissione da memoria nei seguenti casi:
Quando é stata disattivata la trasmissione da memoria
Quando state trasmettendo un fax usando il tasto monitor/call.
Quando la memoria del fax é piena Si chiama Trasmissione in tempo reale. In questa fase, la pagina successiva non viene scansio-
nata mentre é in corso la trasmissione della prima pagina.
Nota: In questa fase, é possibile selezionare solo una destinazione. Nota: La trasmissione in tempo reale é disponibile solo usando ADF. Quando si trasmette da
vetro di lettura FBS, il fax usa sempre la fase trasmissione da memoria anche se é stata disattivata.
Memory Overflow Start Or Cancel
Page 35
2.4
Funzioni principali
Trasmissione da ADF
1
Premere COPY/FA X per passare alla fase Fax.
2 Inserire il documento a faccia in su, per il lato corto. Regolare le guide del docu-
mento — facendole scorrere a sinistra o a destra — per adattarle al formato del documento da trasmettere. L'adf del vostro fax contiene fino a 50 pagine in formato A4. Quando un documento é nell'alimentatore, il display visualizza il formato e la memoria disponibile
3
Regolare la risoluzione e il contrasto se necessario.
4 Impostare il numero di fax.
Se necessario impostare i codici di accesso necessari, come per una normale chiamata telefonica. (Esempio: Impostare 9 per “uscire” dal centralino o 1 per le chiamate intercon­tinentali).
5
Premere AVVIO. Premendo AVVIO, avete dato un comando al fax. A sua volta il fax assegna a questa azione un numero di comando scansionando il documento. Questo numero di comando appare sulla prima riga del display per alcuni secondi
E' necessario conoscere questo numero di comando se in seguito doveste scegliere di annullare la trasmissione o di stampare un documento memorizzato (vedere pagine
2.7–2.8).
6
A questo punto dipende tutto dai fax — il vostro e quello del ricevente.
Se il fax é stato predisposto per la trasmissione rapida da memoria, scansionerà la prima pagina del documento in memoria e poi selezionerà il numero del fax ricevente. Quando si stabilisce il contatto con il fax ricevente, il fax trasmetterà il documento memorizzato dalla memoria e contemporaneamente scansionerà le pagine rimanenti, memorizzandole. (L'impostazione predefinita per la trasmissione rapida da memoria é ON. Se si desidera disattivare questa funzione, vedere pagina 4.2)
Se il fax é stato predisposto per la trasmissione normale da memoria, scansionerà tutto il documento in memoria e poi selezionerà il numero del fax ricevente. Una volta stabilita la connessione, il fax trasmetterà tutto il documento da memoria.
Se il fax é predisposto per la trasmissione in tempo reale (non da memoria), avverrà semplicemente la selezione del numero del fax ricevente. Una volta stabilita la con­nessione, il fax alimenterà il documento, eseguirà la scansione e direttamente, la trasmissione.
Nota: Quanto maggiore é la copertura della pagina, tanto più lenta sarà l'alimentazione
e la lettura del documento da parte del fax. E anche se la pagina é relativamente pulita, quando la si trasmette in modalità scala di grigi o con una certa risoluzione, il tempo di lettura da parte del fax sarà comunque maggiore. Stessa cosa dicasi nel caso in cui si imposta il contrasto a Scuro.
Importante: Se si desidera annullare una trasmissione durante la scansione del docu-
mento, premere il tasto STOP. Se si desidera annullare una trasmissione in corso, usare la funzione Revisione Comandi. Vedere “Revisione o annullamento comandi,” pagina
2.7.
7 Alla fine delle operazioni, il fax emette un segnale acustico e visualizza:
Importante: Ogni volta che si trasmette un documento, ciò che appare sulla prima riga
del display, dipende dalle informazioni memorizzate nel fax remoto. Questa linea può anche essere vuota.
Nota: Se la chiamata dovesse fallire, vedere “Riselezione” a pagina 2.6.
919725552009
** Complete **
== Command:01 ==
Press Start 919725552009_
Document Ready A4 Mem100%
Page 36
2.5
Funzioni principali
Trasmissione da vetro di esposizione
1
Premere COPY/FAX per passare alla fase Fax.
2 Se ci fosse un documento nell'ADF, toglierlo. 3 Aprire il coprioriginali. 4 Posizionare il documento a faccia in giù sul vetro di esposizione e allinearlo alla scala
graduata a destra, poi abbassare il coprioriginali. Il documento deve essere allineato all'angolo anteriore destro.
Importante: Abbassare il coprioriginale senza schiacciarsi le mani.
Se sul vetro di lettura sono stati appoggiati documenti pesanti, come un libro, non premere il coprioriginali per chiuderlo. Si potrebbe rompere il vetro e ferire l'operatore.
5 Premere formato documento per selezionare il formato del documento, A4, A5 o F4.
6
Regolare la risoluzione e il contrasto se necessario.
7
Impostare il numero di fax. Se necessario impostare i codici di accesso necessari, come per una normale chiamata telefonica. (Esempio: Impostare 9 per “uscire” dal centralino o 1 per le chiamate intercon­tinentali)
8
Premere AVVIO. Premendo AVVIO, avete dato un comando al fax. A sua volta il fax assegna a questa
azione un numero di comando scansionando il documento. Questo numero di comando appare sulla prima riga del display per alcuni secondi:
E' necessario conoscere questo numero di comando se in seguito doveste scegliere di annullare la trasmissione o di stampare un documento memorizzato (vedere pagine
2.7–2.8)
Il fax memorizzerà il documento. Mentre il fax esegue la scansione, il display visualizza:
9
Al termine della scansione, il display visualizzerà:
Se si desidera inviare più pagine, passare al punto 10. Altrimenti, premere INVIO per iniziare la trasmissione e passare al punto 11.
10
Posizionare la pagina successive, premere DOC SUCC per iniziare la scansione. Nota: Se necessario, selezionare il formato del documento (vedere fase 5).
Per inviare più pagine, ripetere i punti 9-10. Altrimenti, premere AVVIO per iniziare la trasmissione e passare al punto 11.
11
A questo punto dipende tutto dai fax — il vostro e quello del ricevente. Una volta stabilita la connessione, il fax trasmetterà tutto il documento da memoria.
Importante: Se si desidera annullare una trasmissione durante la scansione del docu-
mento, premere il tasto STOP . Se si desidera annullare una trasmissione in corso, usare la funzione Revisione Comandi Vedere “revisione o annullamento comandi”, pagina
2.7.
Start Scan NextDoc Tx Start Start
919725552009 A4 NextDoc Mem100%
== Command:01 ==
Press Start 919725552009_
Page 37
2.6
Funzioni principali
12
Alla fine delle operazioni, il fax emette un segnale acustico e visualizza:
Importante: Ogni volta che si trasmette un documento, ciò che appare sulla prima riga
del display, dipende dalle informazioni memorizzate nel fax remoto. Questa linea può anche essere vuota.
Nota: Se la chiamata dovesse fallire, vedere “riselezione” a pagina 2.6.
Trasmissione di fax con il tasto MONITOR/LINEA
E' possibile inviare un fax usando la funzione vivavoce in fase di chiamata.
Nota: Con questa funzione, non é possibile trasmettere da vetro di esposizione.
1
Inserire un documento nell'ADF.
2
Regolare la risoluzione e il contrasto se necessario.
3
Attendere il segnale di libero, premendo MONITOR/LINEA In qualsiasi caso, il display visualizzerà LCD:
4
Impostare il numero di fax da tastiera numerica. Se necessario impostare i codici di accesso necessari, come per una normale chiamata telefonica.
5
Quando si sente il segnale del fax del ricevente, premere AVVIO.
6
Alla fine delle operazioni, il fax emette un segnale acustico e visualizza:
Nota: Se la chiamata dovesse fallire ed è stata usata la funzione VIVAVOCE per chia-
mare, premere lo stesso comando per riagganciare. Oppure, se è stato premuto
AVVIO per iniziare la trasmissione, premere STOP per concluderla.
Vedere anche “Riselezione manuale”, di seguito, se la chiamata dovesse fallire.
Riselezione
Riselezione automatica
Se la chiamata dovesse fallire, il fax riselezionerà automaticamente il numero chiamato. In questa fase, il fax riseleziona automaticamente il numero per due volte con intervalli di un minuto
Nota: Potete modificare il tempo di riselezione e gli intervalli. (Vedere “Modifica
impostazioni di riselezione,” pagina 4.5)
In fase di rielezione Automatica, il fax può continuare a ricevere e può effettuare fino a 99 trasmissioni.
Nota: Se si usa il tasto vivavoce per selezionare la chiamata, Ë necessario eseguire la
rielezione manualmente (vedere di seguito).
Nota: Se l'ultimo tentativo di rielezione dovesse fallire, il fax dovrebbe stampare (e/o visualiz-
zare) dei messaggi di errore.
Riselezione manuale
Si può sempre eseguire la risoluzione manuale. E' necessario selezionare il numero manualmente se si usa il tasto MONITOR/LINEA per selezionare la chiamata fallita.
Nota: Per usare la RICHIAMA/PAUSA é necessario assegnare la funzione ad un tasto. (vedere
pagina 3.16)
Per riselezionare una chiamata fax senza il tasto
MONITOR/LINEA
:
1
Posizionare il documento e impostare risoluzione e contrasto.
2
Premere RICHIAMA/PAUSA. Il display visualizzerà:
3
Il fax tiene in memoria le ultime 10 chiamate effettuate. Premere o fino a che non appare il numero da riselezionare
4
Premere AVVIO.
Per riselezionare una chiamata fax manualmente con il tasto
MONITOR/CALL
:
1
Assicurarsi che il documento sia nell'ADF e che siano stati impostati risoluzione e con­trasto.
2
Premere VIVAVOCE per il segnale di linea.
View Redial History 0:1234567890
919725552009
** Complete **
** Tel Mode **
919725552009_
** Tel Mode **
_
919725552009
** Complete **
Page 38
2.7
Funzioni principali
3
Premere RICHIAMA/PAUSA. Il DISPLAY visualizzerà:
4
Il fax tiene in memoria le ultime 10 chiamate effettuate. Premere o fino a che non appare il numero da riselezionare.
5
Quando si sente il segnale del fax del ricevente, premere AVVIO.
Per riselezionare una chiamata vocale manualmente usando il telefono collegato al fax:
1
Sollevare il ricevitore per il segnale di linea.
2
Premere RISELEZIONE/PAUSA. Il display visualizzerà:
3
Il fax tiene in memoria le ultime 10 chiamate effettuate. Premere o fino a che non appare il numero da riselezionare.
4
Premere AVVIO. Se il ricevente dovesse rispondere alla chiamata, usare il ricevitore per parlare con l'inter­locutore
Revisione o cancellazione comandi
Il fax può memorizzare una serie di operazioni. Tiene traccia di ogni operazione assegnandogli un numero di comando come “C01.”
I comandi differiti, i tentativi di riselezione e la trasmissione fax in corso sono tutti memorizzati nella memoria della macchina e gli viene assegnato un numero di comando. Il fax é in grado di memorizzare fino a 99 comandi differiti. Ogni comando é identificato con un numero a due cifre da 01 a 99.
La funzione di Revisione Comandi consente di controllare qualsiasi lavoro (o comando) nella memoria del fax. Vi permette inoltre di cancellare un comando nel caso si decidesse di non trasmettere il documento.
Per vedere I comandi memorizzati o per annullarli:
1
Premere ANNULLA/CONFERMA COM. Il DISPLAY visualizzerà:
Il DISPLAY visualizzerà il primo comando, contrassegnato dal relativo numero e dal corrispondente numero telefonico selezionato.
Se il fax sta tentando, in quel momento di eseguire un comando, questo apparirà a dis­play.
Nota: e non ci sono comandi memorizzati, il DISPLAY visualizzerà:
Premere STOP per ritornare alla fase di attesa. Oppure, se si desidera visualizzare il risultato di una transazione fax, premere
ANNULLA/CONFERMA COM. (Vedere “Visualizza il risultato dell'operazione” a
pagina 2.9)
A questo punto potete vedere il comando 01, seguito dal numero da selezione. Se il comando corrisponde ad una trasmissione circolare, sul display apparirà “Broadcast” invece del numero di telefono. (Vedere “circolare” pagina 3.9)
Se il comando indica di eseguire una trasmissione batch , il DISPLAY visualizzerà il numero della casella batch (esempio: “B01”)invece del numero di comando. (Vedere “trasmissione Batch,” alle pagine 3.11–3.13.)
Se il comando corrisponde ad una selezione di gruppo, sul DISPLAY apparirà il numero del gruppo (es.: “G01”) invece del numero di telefono. (vedere “Selezione chiamata gruppo,” a pagina 3.7)
2 Premere o per scorrere nei comandi memorizzati.
No Command
C01:5552009
55/66
/44/Cancel
View Redial History 0:1234567890
View Redial History 0:1234567890
Page 39
2.8
Funzioni principali
3
Se si desidera annullare il comando visualizzato, premere ANNULLA. Il display visualizza:
4
Per procedere con la cancellazione dei comandi, premere nuovamente ANNULLA. Ritornare al punto 2 per visualizzare altri comandi differiti.
Per conservare questo comando continuando la revisione dei comandi memorizzati, pre­mere o . Tornare al punto 2.
Per mantenere questo comando ed uscire dalla fase di revisione, premere STOP per ritornare alla fase di attesa.
Nota: Vedere “Revisione o annullamento di parti di trasmissione circolare,” di seguito.
Revisione o cancellazione di parte di una trasmissione circolare.
E' anche possibile rivedere o annullare certi numeri facenti parte di una trasmissione circolare:
1
Premere ANNULLA/CONFERMA COM.
2
Premere o per scorrere i comandi TX circolare memorizzati.
Nota: E' possibile interrompere questa operazione in qualsiasi momento, premendo
STOP.
3
Se si desidera annullare il comando visualizzato, premere ANNULLA, ANNULLA. Se si desidera rivedere numeri singoli entro questa trasmissione broadcast, passare al
punto 4 senza premere ANNULLA.
4
Se si desidera rivedere numeri singoli dentro questa trasmissione circolare, premere (o
CIRCOLARE) per vedere il primo numero. Il DISPLAY visualizza
5
Premere o fino a che non appare il numero da cancellare.
6
Premere ANNULLA, ANNULLA. Apparirà il numero successivo Se si desidera annullare questo numero, ripetere questa fase.
Se si desidera annullare un numero diverso, tornare al punto 5.
Se si desidera tornare alla revisione o cancellazione di altri comandi, premere .
Se non si desidera cancellare altri numeri, premere STOP. Il fax ripristina la fase di attesa.
Stampa dell'elenco di Tx differite
Il fax può stampare un elenco di comandi che indica::
Il numero di identificazione delle trasmissioni
Il numero di telefono o il destinatario
L'ora di inizio (che appare in formato DD,HH:MM )
Una nota, per segnalare che la trasmissione consiste in un'operazione polling o F-Code (vedere pagine 3.14 –3.15 per ulteriori informazioni sul polling o 3.25–3.34 per ulteriori informazioni sulla comunicazione F-Code).
Per stampare l'elenco delle trasmissioni, premere Tasto Programma,
E, 1, 0, 5 CONFERMA
Stampa di un documento memorizzato
Il fax é in grado di stampare ogni documento memorizzato per la trasmissione differita. Per stampare un documento memorizzato, é necessario conoscere il numero di comando del documento, che potete trovare rivedendo i comandi memorizzati o stampando l'elenco relativo a tali trasmissioni (vedere paragrafo precedente).
1
Premere Tasto programma, D, 3, 0, 5 CONFERMA. Il display visualizzerà
2
Usare la tastiera numerica per impostare il numero di identificazione del comando, 1–99. Per esempio, per il primo comando si può digitare il seguente numero, 1:
3
Premere CONFERMA. Il fax stamperà una copia del documento memorizzato.
Com. Stored Doc. Command No. :1_
Com. Stored Doc. Command No. :_
9-5550388
55/66
/33/Cancel
C01:Broadcast
55/66
/44/Cancel
C01:9-5552311 Check 55/66/44/Cancel
Page 40
2.9
Funzioni principali
Visualizzare il risultato della transazione fax.
Potete visualizzare le ultime 70 transazioni e il risultato di ciascuna con le seguenti informazioni.
Numero assegnato, inizia ogni giorno da 001
Destinatario chiamato (Il nome del destinatario)
Data e ora di inizio
Risultato della chiamata — se preceduto da un asterisco (*), significa che é intercorsa una comunicazione ECM. Se preceduta da # significa che la comunicazione é avvenuta mediante un modem ad alta velocità.
Nota: Il display del fax abbrevia il termine trasmissione con TX e ricezione con RX.
1
Premere ANNULLA/CONFERMA COM.. due volte. Il display visualizza::
Nota: Se si desidera tornare al display precedente, premere
ANNULLA/CONFERMA COM..
2
Premere CONFERMA. Il display visualizzerà l'ultima transazione fax.
3
Premere o per far apparire la transazione desiderata.
Nota: Si può stampare il risultato di una transazione fax apparso su display, premendo
ENTER.
4
Se si desidera uscire da questa fase, premere STOP.
Stampa degli esiti delle operazioni fax giornaliere:
Se si desidera stampare tutti I risultati delle transazioni fax, premere Tasto programma, E, 1,
0, 4 CONFERMA. Nota: E' possibile anche impostare il fax, perché stampi automaticamente tutti i rapporti di
trasmissione Vedere “Impostazione del giornale delle transazioni” alle pagine 3.20–3.21 per ulteriori dettagli.
Tx001:ABC OK 10/12 10:26
66
Communication Result
Comm.Cancel/Enter
Page 41
2.10
Funzioni principali
Risposta automatica alle chiamate
In qualsiasi modalità di ricezione, é possibile rispondere alle chiamate manualmente usando il telefono collegato al fax. Sollevate il ricevitore, come per una normale chiamata telefonica.
Se dall'altra parte c'é un interlocutore, usate il telefono per effettuare la conversazione.
Se si sente il segnale di connessione al fax (“beep — beep — beep”), premere AVVIO e riagganciare il ricevi­tore. Il fax inizierà la ricezione.
Risposta a chiamate fax usando un altro telefono, non connesso all'apparec­chio fax
Se nel vostro ufficio esiste una linea telefonica alla quale rispondono diversi apparecchi e un telefono collegato al fax, non é necessario correre al fax per rispondere ad ogni chiamata. Se rispondete ad una chiamata fax da un altro apparecchio, lasciate il ricevitore senza riagganciare. Andate al fax e sollevate il ricevitore del telefono collegato al fax. Premere AVVIO.
Dopo aver premuto AVVIO, agganciate entrambi i ricevitori. Dato che i fax hanno bisogno di alcuni secondi prima di recepire i toni di ricezione da parte della vostra unità, avete circa 30 sec­ondi per andare al fax, sollevare il ricevitore e premere AVVIO.
Fasi di ricezione
Il fax ha cinque diverse modalità di ricezione — Tel Ready, Fax Ready, Fax/Tel Ready, Tel/Fax Ready and Ans/Fax Ready. Le spiegazioni sono contenute in questo capitolo
Fase Tel Ready
Da usare se: Volete usare la stessa linea per le chiamate fax e telefono
e
• Su questa linea, state usando almeno un telefono che non é connesso al vostro apparecchio o
• Su questa linea, state usando almeno un telefono che non é connesso al vostro apparecchio
In questa fase: Il vostro fax non risponderà mai alle chiamate automaticamente. Dovete
rispondere ad ogni chiamata e se sentite un segnale fax, premere AVVIO sull'ap­parecchio per ricevere il messaggio.
Fase Fax Ready
Da usare se Il fax utilizza una linea telefonica dedicata e non la condivide con nessun altro
telefono o segreteria telefonica.
In questa fase: Il vostro fax risponde ad ogni chiamata e tenta di ricevere un fax.
Fase Fax/Tel Ready
Da usare se: Un telefono é collegato direttamente al fax
e
Se state usando il fax come fax e come telefono
In questa fase: Il fax riceve i fax silenziosamente ma vi segnala anche quando la chiamata in
arrivo é una chiamata vocale. (Il fax emette un segnale acustico alla fine di ogni ricezione.) Se la chiamata in arrivo é una chiamata vocale, il fax la rileva ed emette un segnale particolare. Se lo sentite, rispondete usando il vostro telefono.
Nota: Questa fase Fax/Tel Ready, non disattiverà le suonerie degli altri telefoni. Gli altri tele-
foni non saranno in grado di distinguere tra una chiamata fax e una chiamata vocale.
Ricezione di fax
Page 42
2.11
Funzioni principali
Fase Tel/Fax Ready
Da usare se: Un telefono é collegato direttamente al fax
e
Se state usando il fax come telefono e come fax
In questa fase: Il vostro fax suona tante volte quante sono quelle impostate (il valore pre-
definito é due volte). Se non desiderate rispondere alla chiamata, il vostro fax risponderà alla chiamata. Se un chiamante trasmette un fax, il fax inizierà la ricezione. Se la chiamata in arrivo é una chiamata vocale, il fax la rileva ed emette un segnale particolare.
Fase Ans/Fax Ready
Da usare se: State usando una segreteria telefonica collegato direttamente al fax. In questa fase: La segreteria telefonica collegata al fax risponde ad ogni chiamata. Se la chia-
mata in arrivo é una chiamata vocale, la segreteria telefonica inizia a registrare il messaggio in arrivo. Se il fax identifica un segnale fax, inizia la ricezione.
Uso della segreteria telefonica con il fax
Per collegare la segreteria telefonica al fax:
1
Impostare la modalità Ans/Fax Ready, come descritto sulla colonna destra.
2
Impostare la segreteria per la risposta dopo due squilli.
(Vedere le istruzioni della segreteria telefonica se necessario))
3
Registrare un nuovo messaggio di risposta Ecco un esempio di messaggio:
Salve! Risponde [Nome o numero di telefono]. Potete lasciare un messaggio dopo il segnale acustico Per inviare un fax, premete
AVVIO sul
vostro fax. Vi ricontatteremo al più presto. Grazie per la chiamata
Importante: Il messaggio di risposta della segreteria non deve durare più di 10 sec-
ondi.
Rilevamento di fax “silenziosi”
Alcuni fax di vecchia generazione non emettono segnali acustici quando trasmettono, cosa che potrebbe provocare problemi quando si usa una segreteria collegata al fax.
Ma il vostro fax é in grado di gestire queste apparecchiature “silenziose” senza interferire con operazioni della vostra segreteria.
Come selezionare la fase di ricezione fax:
1
Premere Tasto programma, I e poi premere più volte CONFERMA. Il DISPLAY visual- izzerà la fase di ricezione attualmente impostata:
2
Premere o fino a che viene visualizzata la fase di ricezione
3
Premere CONFERMA per memorizzare le impostazioni.
Se si esaurisce la carta durante la ricezione fax
Se il fax resta senza carta, emette un segnale acustico, si accende un led rosso sulla stampante e il display indica quale cassetto è rimasto
senza carta – 1° cassetto, 2° cassetto (opzionale) o il vassoio bypass. In questo esempio, il fax ha esaurito la carta nel primo cassetto:
Suggerimento: e’ stata inserita carta A4, A5 o F4 , il fax uti-
lizzerà questa carta una volta esaurita quella nel cassetto durante la ricezione. Il vassoio bypass può contenere fino a 50 fogli.
Il fax non é in grado di stampare fax senza carta. Ma é in grado comunque di ricevere documenti in memoria, come descritto nella sezione seguente.
Ricezione senza carta
Se il fax esaurisce la carta, può memorizzare fino a 250 ricezioni di fax. Questa funzione é chia­mata ricezione senza carta Una volta aggiunta la carta, il fax stampa automaticamente i messaggi memorizzati..
Nota: Il numero di pagine (non le ricezioni) che il fax é in grado di memorizzare
in caso di ricezione senza carta, può variare. Dipende da:
capacità di memoria del fax
Tipo di documenti ricevuti
Risoluzione dei documenti ricevuti
1st Cassette Please Supply Paper
Fax/Tel Ready
33/44
/Enter
Fax Ready
33/44
/Enter
Page 43
2.12
Funzioni principali
Caratteristiche di copiatura
Questo apparecchio é in grado di gestire le seguenti caratteristiche di copiatura:
Copiatura singola (vedere la colonna di destra su questa pagina)
Copie multiple(vedere pagina 2.13)
Memorizzazione di copie multiple(vedere pagina 2.13)
Ingrandimento o riduzione copie(vedere pagina 2.13)
Copiatura in negativo (inverte le zone bianche e nere) (vedere pagina 2.17)
Procedura di copiatura di base
1
Premere COPY/FAX per passare alla fase copia.
Se la macchina é in fase copiatura, il DISPLAY visualizza:
Nota: Per ulteriori dettagli su ogni funzione, vedere “Impostazioni copiatura,” pagina
2.15–2.16
2
Posizionare il documento originale su ADF a faccia in sù, o su vetro di esposizione FBS a faccia in giù come per trasmettere un fax.
3
Impostare il formato del documento premendo FORMATO DOCUMENTO.
4
Se necessario, impostare le seguenti funzioni:
Selezionare il tipo di documento e regolare il contrasto immagine
Impostare il numero di copie
Impostare il rapporto di riproduzione copia Nota: Per ulteriori dettagli su ogni funzione, vedere “Impostazioni copiatura,” alle
pagine 2.15–2.16.
5
Premere AVVIO.
Nota: Per ripristinare i parametri di copiatura ai valori predefiniti, premere RESET. Nota: Per interrompere la copiatura, premere STOP.
Copiatura singola
1
Premere COPY/FAX per passare alla fase copiatura.
2
Posizionare il documento originale su ADF a faccia in sù, o su vetro di esposizione FBS a faccia in giù come per trasmettere un fax.
3
Se si usa il vetro FBS Impostare il formato del documento premendo FORMATO DOCU-
MENTO.
4
Se necessario, impostare le seguenti funzioni:
Selezionare il tipo di documento e regolare il contrasto immagine
Impostare il rapporto di riproduzione copia
Nota: Se si desidera ingrandire la copia, usare il vetro di esposizione.
5
Premere AVVIO.
Copy Ready 1
A4 Auto 100%
Number of copies
Copy reduction or enlargement ratio Recording paper size Document size
COPY/FAX key
Copiatura
Tasto COPY/FAX
Numero di copie
Rapporto di riduzione o ingrandimento Formato carta Formato documento
Page 44
2.13
Funzioni principali
Raccolta copie
1
Premere COPY/FAX per passare alla fase copiatura.
2
Premere SORT per disattivare la fascicolazione. Nota: L'impostazione predefinita per la fascicolazione é On. Per modificare le
impostazioni predefinite, vedere pagine 4.7.
3
Posizionare il documento originale su ADF a faccia in su, o sul vetro di esposizione a faccia in giù come per trasmettere un fax.
4
Impostare il formato del documento premendo FORMATO DOCUMENTO.
5
Usare la tastiera numerica per impostare il numero di copie desiderato (fino a 99).
6
Se necessario, impostare le seguenti funzioni:
Selezionare il tipo di documento e regolare il contrasto immagine
Impostare il rapporto di riproduzione copia Nota: Per ulteriori dettagli su ogni funzione, vedere “Impostazioni copiatura,” alle
pagine 2.15–2.16.
7
Premere AVVIO.
Nota: Per interrompere la copiatura, premere STOP.
Fascicolazione di copie multiple(con ADF)
Nota: Non é possibile usare il vetro di esposizione per fascicolare le copie.
1
Premere COPY/FAX per passare alla fase copiatura.
2
Verificare che il LED relativo alla FASCICOLAZIONE sia acceso per indicare che la funzione corrispondente é attiva.
Nota: Se il LED non fosse acceso premere sort per attivare la FASCICOLAZIONE.
3
Posizionare il documento originale su ADF a faccia in su, come per trasmettere un fax.
4
Impostare il formato del documento premendo FORMATO DOCUMENTO.
5
Usare la tastiera numerica per impostare il numero di copie desiderato (fino a 99).
6
Se necessario, impostare le seguenti funzioni:
Selezionare il tipo di documento e regolare il contrasto immagine
Selezionare il rapporto di riproduzione copia
Nota: Per ulteriori dettagli su ogni funzione, vedere “Impostazioni copiatura,” alla pagina 2.15.
7
Premere AVVIO.
Nota: Per interrompere la copiatura, premere STOP.
Ingrandimento o riduzione copie
Il fax é in grado di ingrandire o ridurre in fase di copiatura. Nota: I valori di ingrandimento e riduzione copia sono disponibili solo per la copiatura, non
per la funzione fax.
Importante: L'ingrandimento é disponibile solo per la copiatura da fbs; non é disponibile per
la copiatura da ADF.
1
Premere COPY/FAX per passare alla fase copiatura.
2
Posizionare il documento originale su ADF a faccia in su, o su vetro di esposizione a faccia in giù come per trasmettere un fax.
Nota: Se si desidera ingrandire la copia, usare il vetro FBS .
3
Impostare il formato del documento premendo FORMATO DOCUMENTO.
4
Scegliere un valore di ingrandimento o riduzione usando i tasti del cursore o . Si può ridurre il documento dell'86%, 81%, 70% o 50 % rispetto al formato originale
—O— Si può ingrandire il documento a 115%, 122%, 141% o 200 % —O— Premere ZOOM per attivare il LED corrispondente e regolare il rapporto di riproduzione con incrementi dell'1% usando il tasto cursore o . Potete impostare un rapporto di riproduzione compreso tra 50 e 200% . —O— Impostare direttamente qualsiasi percentuale compresa tra 50 e 200% usando la seguente procedura.
1. Premere #.
2. Usare la tastiera numerica per impostare il rapporto di riproduzione prescelto (da 50 a
200).
3. Premere di nuovo. 141%: A5 4A4
122%: A5 4B5JIS 115%: B5JIS4A4 86%: A4 4B5JIS 81%: B5JIS4A5 70%: A4 4A5
Page 45
2.14
Funzioni principali
Suggerimenti: E' possibile impostare il rapporto di riproduzione copia a
“Auto”. (Vedere “impostazione automatica copia,” a pagina 4.7). Se é attivata la funzione “auto” e avete selezionato il FORMATO DOCUMENTO, la copiatrice ingrandirà o ridurrà automaticamente il formato originale (inserito) per adattarlo al formato pagina scelto.
5
Se necessario, impostare le seguenti funzioni:
Selezionare il tipo di documento e regolare il contrasto immagine
Impostare il numero di copie
6
Premere AVVIO.
Nota: Per ripristinare i parametri di copiatura ai valori predefiniti, premere RESET. Nota: Per interrompere la copiatura, premere STOP.
Uso del vassoio bypass
Se si desidera usare un formato carta che non é presente nei cassetti carta installati, o se si desidera usare un tipo di carta speciale (ad es. lucidi), usare il vassoio bypass.
Importante: Se si inseriscono lucidi (OHP) nel vassoio bypass, controllare che siano del tipo
adatto per stampanti laser e non per copiatrici. Inoltre, verificate che il lucido non abbia un foglio di protezione sul retro e/o una banda guida. In caso con­trario, togliere il foglio di protezione e/o lo strip prima di inserire il lucido. Inserire solo lucidi senza fogli di protezione o strip.
1
Inserire un documento nell'ADF o posizionarlo sul vetro di esposizione.
2
Inserire la carta nel vassoio bypass. Consultare la tabella “Formati carta accettati e capacità dei cassetti” a pagina 1.8 e “Inserimento carta nel vassoio bypass” a pagina 1.10 per ulteriori informazioni.
Nota: Posizionare l'originale con lo stesso orientamento della carta nel cassetto.
3
L'apparecchio selezionerà il vassoio bypass come fonte di ali­mentazione e LCD visualizzerà il formato carta predefinito che avete selezionato al punto 6 della pagina 1.10. Se si desidera modificare l'impostazione, passare al punto 4. Altrimenti, passare al punto 10.
4
Premere BYPASS per modificare il formato carta. Il display visualizzerà:
5
Se la carta del vassoio bypass é A4, A5 o F4, passare al punto 6. Altrimenti passare al punto 7.
Nota: Quando si usano i lucidi, passare al punto 8 e selezionare “OHP” nella fase 9.
6
Premere o fino a che viene visualizzato il formato carta prescelto. In questo caso é stato scelto il formato A5 :
Passare al punto 9.
7
Premere o per far apparire “Altri”.
Poi premere o CONFERMA. verrà visualizzato:
8
Premere o fino a che viene visualizzato il formato carta prescelto. In questo caso é stato scelto il formato Cartolina:
9
Premere CONFERMA.
10
Se necessario, selezionare la risoluzione, il contrasto, e il rapporto di riproduzione/ingrandimento.
11
Premere AVVIO per iniziare la copiatura.
Set Bypass Ppr:Post
55
/33/44/Enter
Set Bypass Ppr:Exe
55
/33/44/Enter
Set Bypass Ppr:Other
66
/33/44/Enter
Set Bypass Ppr:A5
33/44
/Enter
Set Bypass Ppr:A4
33/44
/Enter
Copy Ready 1 [ A4 ] A4 100%
Page 46
2.15
Funzioni principali
Messaggio di sovraccarico memoria
Se sono state memorizzate troppe informazioni verrà visualizzato a display un messaggio di “sovraccarico memoria”:
Questo messaggio appare perché (1) sono state memorizzate troppe pagine o (2) le pagine memorizzate contengono troppe informazioni per la memoria del fax.
Se appare questo messaggio, premere AVVIO per comunicare al fax di tenere in memoria quante più pagine possibili, oppure premere ANNULLA per cancellare dalla memoria tutte le pagine mem­orizzate durante l'operazione attualmente in corso (ma non quelle precedenti).
Nota: Se non usate la copiatrice entro 60 secondi, il documento memorizzato sarà stampato
automaticamente.
Se si esaurisce la carta durante la copiatura
Se si esaurisce la carta durante la copiatura, viene emesso un segnale acustico, si accende un led rosso sulla stampante e il display indica quale cassetto é rimasto senza carta – 1° cassetto, 2° cassetto (opzionale) o il vassoio bypass.
In questo esempio, il fax ha esaurito la carta nel primo cassetto:
Se si desidera annullare la copiatura in corso, premere
STOP. Altrimenti, aggiungere carta nel
cassetto indicato per riprendere la copiatura.
Impostazioni di copiatura
Se la macchina é in fase copiatura, il display visualizza:
Numero di pagine
Usare la tastiera numerica per impostare il numero di copie desiderate per il documento.
Rapporto di riproduzione copia
Il fax può stampare copie ingrandite e ridotte: Per ulteriori informazioni, vedere “ingrandimento o riduzione copie,” alle pagine 2.13–2.14.
Formato documento
Per selezionare un formato di documento manualmente, premere FORMATO DOCUMENTO ripetuta­mente per visualizzare il formato carta prescelto. E’ possibile scegliere A4, A 5 or F4:
Nota: Se il formato documento é impostato su “Auto” (vedere “Impostazione copiatura auto-
matica” a pagina 4.7) il display visualizzerà quanto segue:
[ ] significa che la macchina seleziona automaticamente il formato carta.
Nota: In base al rapporto di riproduzione o al formato carta scelto, il formato del documento
non sarà visualizzato:
Copy Ready 1
----- A4 50%
Copy Ready 1 [ A4 ] A4 100%
Copy Ready 1
A4 Auto 100%
1
A5 Auto 100%
1
F4 Auto 100%
Copy Ready 1
A4 Auto 100%
Number of copies
Copy reduction or enlargement ratio Recording paper size Document size
1st Cassette Please Supply Paper
Memory Overflow Start Or Cancel
Numero di copie
Rapporto di riduzione o ingrandimento Formato carta Formato documento
Page 47
2.16
Funzioni principali
Formato carta
Di default il fax seleziona l'alimentazione carta automaticamente, tuttavia se si desidera selezionare un cassetto manualmente, premere FORMATO CARTA ripetutamente per visualizzare il formato carta prescelto. Il display visualizza il formato inserito nel 1° cassetto, nel 2° (se instal­lato), nel vassoio bypass e la fase selezione AUTOMATICA.
Nota: Se il vassoio bypass é senza carta, il display visualizzerà “nessuno” per il formato carta
corrispondente.
Nota: Se si sceglie la fase selezione carta automatica, il display visu-
alizzerà “auto” e tutti i LED corrispondenti ai cassetti di alimentazione saranno accesi. Tuttavia se il vassoio bypass non ha carta e il 2° cassetto opzionale non é stato installato il fax visualizzerà “ [(formato carta)] ” invece di “auto” nonostante sia stata selezionata la funzione di selezione automatica. Si accenderà il LED corrispondente al cassetto che sarà utilizzato
Selezionare tipo di documento
FOTO — selezionare questa fase quando si devono riprodurre foto o disegni.
FOTO/TESTO — selezionare questa fase quando si devono riprodurre documenti contenenti foto o disegni, oltre al testo.
TESTO — selezionare questa fase quando si devono riprodurre docu­menti scritti.
Per selezionare il tipo di documento, premere il tasto DOCUMENTO ripetutamente. Un LED si accenderà per indicare che la copiatrice sta usando l'impostazione corrispondente.
Regolare il contrasto
L'impostazione del contrasto consente di compensare documenti troppo chiari o troppo scuri.
Per modificare il contrasto, premere ripetutamente il tasto CONTRASTO. Un LED si accenderà per indicare che la copiatrice sta usando l'im-
postazione corrispondente. Nota: Per evitare di conforndere le impostazioni chiaro e scuro, ricor-
date solo che — “ Chiaro schiarisce” e “scuro scurisce” —.
CONTRAST
NORMAL
LIGHT
DARK
DOCUMENT
/TEXT
TEXT
RESOLUTION
Page 48
2.17
Funzioni principali
Stampa in negativo (inversione di aree bianche e nere)
Se si usa questa funzione, le aree bianche e nere dell'originale vengono invertite in copiatura. Nota: Non é possibile selezionare questa funzione con la funzione di ingrandimento o
riduzione.
Suggerimento: Se é stato previsto un tasto per questa funzione, é sufficiente premerlo per
attivarla o disattivarla.
1
Verificare che la macchina sia in fase copiatura.
2
Posizionare il documento originale su ADF a faccia in su, o sul vetro FBS a faccia in giù.
3
Impostare il formato del documento premendo FORMATO DOCUMENTO.
4
Premere FUNZIONI AVANZATE, CONFERMA. LCD visualizza le seguenti impostazioni:
Nota: L'impostazione di default di questa funzione é OFF. Tuttavia é possibile atti-
varla. (vedere pagina 4.7)
5
Premere o per far apparire l'impostazione desiderata.
In questo esempio, é stato scelto ON.
6
Premere CONFERMA per memorizzare le impostazioni. La copiatrice ritorna alla fase di standby visualizzando il seguente display:
7
Se necessario, impostare le seguenti funzioni:
Selezionare il tipo di documento e regolare il contrasto immagine
Impostare il numero di copie
8
Premere AVVIO.
Nota: Per ripristinare i parametri di copiatura ai valori predefiniti, premere RESET. Nota: Per interrompere la copiatura, premere STOP.
Protezione copiatura
Con una copiatrice così versatile, potreste avere la necessità di proteggerla dall'uso non autoriz­zato, che potrebbe esaurire più rapidamente i consumabili. Per limitare l'uso dell'apparecchiatura alle sole funzioni fax, ossia per attivare una protezione di copiatura:
1
Premere Tasto Programma, B, 3, 0, 5, CONFERMA.
2
Premere o per far apparire l'impostazione desiderata. In questo esempio, é stato sceltoOn.
3
Premere CONFERMA per memorizzare le impostazioni.
Se qualcuno tentasse di modificare l'impostazione, la macchina emetterebbe un segnale acustico e il display visualizzerebbe:
Per disattivare la funzione di protezione, ripetere i punti da 1 a 3 nella fase 2, premere per visualizzare:
Copy Protect :Off
33/44
/Enter
Fax Ready Copy Off
Copy Protect
** Complete **
Copy Protect :On
33/44
/Enter
Copy Protect :Off
33/44
/Enter
Copy <Nega/Posi> 1
A4 Auto 100%
Nega/Posi :On
33/44
/Enter
Nega/Posi :Off
33/44
/Enter
Page 49
2.18
Funzioni principali
Il fax può essere usato anche come telefono, se é stato collegato un apparecchio: Quella di seguito é una breve descrizione delle funzioni del telefono.
Selezione di un numero telefonico
1
Sollevare il ricevitore del telefono collegato al vostro fax. Si sentirà un segnale.
2
Selezionare il numero usando la tastiera numerica. — o— Premere il tasto singolo. (vedere “selezione chiamata tasto singolo,” a pagina 3.4 — o— Premere una volta NUMERI ABBREVIATI/RUBRICA TELEFONICA, e il numero a
tre cifre corrispondente alla selezione rapida. (Vedere “telefonare con la chiamata rapida,” a pagina 3.6.)
— o— Premere due volte selezione
ABBR./RUBRICA, poi cercare il numero che si desidera chia-
mare usando il tasto cursore e premere AVVIO. (vedere “selezione da rubrica,” a pagina
3.8)
3
Quando l'interlocutore risponde, iniziate la conversazione.
Selezione con vivavoce
Dato che il vostro fax ha un vivavoce incorporato, potete selezionare senza sollevare il ricevi­tore.
1
Premere MONITOR/LINEA. Si sentirà un tono di selezione (a meno che non sia stato disatti­vato il volume dell'altoparlante; vedere pagina 1.8), il display visualizza:
2
Selezionare il numero desiderato. Usare la tastiera numerica, un tasto singolo, un numero rapido o la rubrica telefonica per selezionare.
Importante: Questa l'altoparlante non funziona da microfono. Se una persona risponde alla
chiamata, sollevare il ricevitore per parlare.
Nota: Se la chiamata dovesse fallire premere MONITOR/LINEA per riagganciare.
Riselezione
Nota: Per usare la RICHIAMA/PAUSA, é necessario assegnare la funzione ad un tasto. (Vedere
pagina 3.16)
1
Sollevare il ricevitore del telefono collegato al fax e attendere il segnale di linea.
2
Premere RICHIAMA/PAUSA. Il display visualizzerà:
3
Il fax tiene in memoria le ultime 10 chiamate effettuate. Premere o fino a che non appare il numero da riselezionare.
4
Premere AVVIO. Se il ricevente dovesse rispondere alla chiamata, usare il ricevitore per parlare.
Modifica del tipo di selezione
Se, quando il fax é impostato per la selezione a "impulsi" doveste aver bisogno di inserire dei toni (“DTMF”), premere una volta OPZIONI DI SELEZIONE (il simbolo “–!” sarà visualizzata a dis­play). Da questo punto in poi tutti i numeri saranno selezionati in modalità "toni".
Nota: Per usare le OPZIONI DI CHIAMATA, é necessario assegnare la funzione ad un tasto.
(vedere pagina 3.16)
Nota: Usando questi tasti si abilita la trasmissione a toni da tastiera numerica dopo che é stata
connessa la chiamata. Quando si riaggancia, il fax ripristina la modalità "impulsi" per la chiamata successiva.
View Redial History 0:1234567890
** Tel Mode **
_
Uso del fax come telefono
Page 50
2.19
Funzioni principali
Pagina lasciata in bianco intenzionalmente
Page 51
Questo capitolo descrive alcune funzioni avanzate gestite dal fax
Selezione automatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.1
Broadcasting . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.9
Trasmissione differita. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.10
Trasmissione a gruppi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.11
Polling . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.14
Caratteristiche speciali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.16
Funzioni di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.49
Funzioni avanzate
Page 52
Il dispositivo di selezione automatica del vostro fax consente di memorizzare i numeri di tele­fono usati più spesso per la chiamata istantanea, così da non doverli ricordare. Si tratta di qualcosa simile ad una rubrica telefonica elettronica.
Fondamenti della selezione automatica
Come si esegue la selezione automatica?
Ci sono due tipi di numeri per la selezione automatica. La differenza tra I due è come vengono selezionati
D
igitare Come eseguire Percentuale
la selezione memorizzata
Selezione a tasto singolo Premere uno dei tasti
contrassegnati con 01_55 55 Sul lato sinistro del pannello di controllo
Selezione-rapida Premere selezione rapida / rubrica
telefonica seguita da 145 un identificatore a tre cifre, da 001 a 145
Totale dei numeri memorizzati 200
Selezione di ID di localizzazione e della rubrica telefonica
Se si memorizzano i numeri nel selezionatore automatico, potete assegnare a questi numeri dei nomi descrittivi, come "Ufficio Milano" o "Contabilità" Il fax definisce questo nome ID di local­izzazione.
Il dispositivo di selezione automatica del fax mette in ordine alfabetico gli identificativi di local­ità. Usando la selezione da rubrica telefonica, potete consultare questi numeri identificandone i nomi, esattamente come in una rubrica tradizionale.
Spiegheremo come memorizzare numeri e ID nelle prossime pagine. La selezione da rubrica telefonica è trattata in dettaglio a pagina 3.8.
Chiamata a gruppi
Una volta impostato il dispositivo di selezione automatica, si possono anche impostare gruppi di chiamata. Ci sono diversi gruppi di numeri telefonici che semplificano la trasmissione dello stesso fax a diversi destinatari. Per esempio, un gruppo di chiamata potrebbe comprendere tutti i vostri clienti in una città, un altro gruppo potrebbe comprendere tutti i vostri dipendenti e un altro potrebbe comprendere tutti i venditori.
Il vostro fax può memorizzare fino a 200 numeri e fino a 32 gruppi chiamata. Vedere anche “Selezione chiamata gruppo,” a pagina 3.7.
Caratteri di selezione speciali
Il vostro fax consente di impostare caratteri di selezione speciali quando si programma la selezione automatica Questi caratteri non comprendono I trattini, che rendono più facile la lettura dei numeri di telefono e caratteri speciali che servono per le chiamate internazionali.
La scheda indicata di seguito descrive brevemente ognuno di questi caratteri. Indica anche quali tasti premere sul fax per memorizzare questi caratteri nel selezionatore automatico:
Nota: Per usare le opzioni di selezione/tasto pausa, è necessario assegnare la funzione ad un
tasto. (vedere pagina 3.16).
Char. Azione Tasto(i)
Inserisce una pausa. ogni pausa dura due
REDIAL/PAUSE
secondi (o la durata impostata; vedere
[dopo aver inserito almeno
–/
pag. 4.5). Ogni pausa é composta da
un carattere
due caratteri che vengono inseriti nel numero
Rende più facile la lettura di numeri lunghi
DIALING OPTIONS (una volta)
Non modifica le operazioni del fax.
Imposta il segnale “flash” per passare da PBX
/
a PSTN prima del numero di telefono.
DIALING OPTIONS (2 volte)
“/” deve essere inserito prima del numero.
Impostazione del prefisso per accedere a
!
un gestore alternativo. “!” deve essere DIALING OPTIONS (3 volte) inserito come primo numero.
Se il fax lavora su una linea a impulsi (non a toni), questa funzione commuta il tipo di selezione (“DTMF”). Usarla dopo il
–!
numero di telefono ma prima di eventuali DIALING OPTIONS (4 volte) caratteri (come i prefissi internazionali) che devono essere in tono DTMF Non usare su una linea a toni.
Funzioni avanzate
3.1
Selezione automatica
Page 53
Usare tasti per selezione a tasto singolo
Il fax memorizza fino a 55 numeri per la selezione a un tasto usando i tasti 01_55.
Impostazione o modifica di un numero a tasto singolo
1 Premere Tasto programma, a, 1, 0, 1 CONFERMA. Il display visualizzerà il numero a
un tasto vuoto.
Nota: Se appare un numero per la selezione a un tasto diverso da 01, significa che è già
stato programmato un numero per 01.
2 Premere il tasto per la selezione a tasto singolo dove volete memorizzare un numero o
modificare:
o
Nota: Se si desidera selezionare un tasto per la selezione a un tasto differente, premere il
tasto ora.
3 Premere enter. Se avete già un un numero memorizzato per questo numero di selezione a
un tasto, il display visualizzerà:
o
4
Usare la tastiera numerica per impostare il numero esattamente come dovrà essere selezionato dal fax, compresi i codici di accesso necessari. (Se necessario vedere “Caratteri speciali,” a pagina 3.1). Il numero può essere lungo fino a 40 caratteri
:
Il display visualizza 20 caratteri alla volta. Per visualizzare gli altri 20 caratteri, premere 3per scorrere a sinistra o4 per scorrere a destra.
5 Se il numero è corretto, premere enter per memorizzarlo. 6 Il display visualizzerà:
or
A questo punto il fax richiederà un nome - l'ID della località - in modo che sarete in grado di trovarlo nella rubrica (vedere pagina 3.8)
Se si desidera selezionare o modificare questo ID di destinazione, passare al punto 7.
Se non si desidera selezionare o modificare questo ID di destinazione, passare al punto 8.
7 Impostare l'ID di identificazione usando la tastiera per selezione a tasto singolo. (Se nec-
essario, rivedere Òimpostazione caratteriÓ, a pagina 1.12). L'id può contenere fino a 24 caratteri.
8 Premere enter per memorizzare le impostazioni e continuare. 9 Il display visualizzerà::
o
A questo punto potete assegnare questo ad un massimo di 32 gruppi. (Se necessario, rivedere “Chiamata a gruppi,” pagina 3.1)
Se si desidera selezionare o modificare il numero di gruppo, passare al punto 10. Se non si desidera selezionare o modificare il gruppo di chiamata, passare al punto 11.
10 Usare la tastiera numerica per impostare I gruppi di chiamata per questo numero. Sono
disponibili fino a 32 gruppi, numerati da 1 a 32. In questo caso è stato impostato 3 per assegnare il numero di selezione a un tasto al
gruppo di chiamata 3:
Se volete assegnare il numero a più di un gruppo di chiamata, inserire una
virgola
dopo ogni numero (tranne che dopo l'ultimo) premendo gruppo. Per esempio, se impostate 3, group, 1, 6, gruppo, 2, 7 per assegnare questo numero di
selezione a un tasto ai gruppi di chiamata 3, 16 e 27 il display visualizzerà
Suggerimento: Per assegnare questo numero a tutti i 32 gruppi di chiamata, digitare 0 (zero).
11 Premere enter.
Il display visualizzerà il successivo numero a un tasto vuoto. Se si desidera impostare questo numero a un tasto, tornare al punto 3. Se non volete impostare nessun altro numero a un tasto, premere stop per concludere. Se non si desidera impostare il numero a un tasto visualizzato, ma un altro, tornare al punto 2.
Usare le etichette di selezione automatica contenute nella confezione del fax, per scrivere i numeri memorizzati per un riferimento più semplice
02:Group No. 3,16,27_
02:Group No. 3_
02:Group No. 2,6_
02:Group No. _
02:Name ;Lower S. W. Region Office_
02:Name ;Upper _
02:Fax Number 9-/1-5559292039_
02:Fax Number 9-1-555-987-6543_
02:Fax Number _
Select One-Touch 02:9-1-555-987-6543
Select One-Touch 02:No Number Stored
Select One-Touch 01:No Number Stored
Funzioni avanzate
3.2
Page 54
Funzioni avanzate
Cancellazione di un numero a tasto singolo
1
Premere Tasto programma, A, 1, 0, 2 CONFERMA. Il display visualizzerà il numero a un tasto che avete già impostato
Nota: Se il numero è diverso da 01, significa che 01 è vuoto.
2 Premere il tasto per selezionare il numero di selezione a un tasto da cancellare.
In questo caso è stato scelto 02:
3
Se si desidera cancellare un numero memorizzato in un tasto singolo differente da quello visualizzato a display, premere il tasto ora.
4 Premere enter. Il display visualizza:
Importante: Se si desidera uscire dall'impostazione senza cancellare il numero a tasto
singolo che è stato selezionato, premere ANNULLA. Il fax ritorna al punto 2.
5 Premere enter per cancellare il numero
Per cancellare un altro numero a tasto singolo, ripetere i punti da 2 a 5. O premere STOP per ritornare in fase standby.
Stampa di un elenco di numeri a tasto singolo
Avete dimenticato quale numero è stato memorizzato in un determinato tasto? E' sufficiente stampare un elenco dei numeri a tasto singolo L'elenco comprende il numero dei tasti, l'ID di destinazione (se indicato), il numero di fax/telefono e il/i numero/i di gruppo memorizzati in questo tasto.
Per stampare questo elenco, premere Tasto programma, e, 1, 0, 6 CONFERMA
Selezione con tasto singolo
Per selezionare un numero di fax con tasto singolo
1 Posizionare il documento su ADF o su vetro FBS. 2 Se si usa il vetro FBS, impostare il formato del documento premendo
FORMATO DOCU-
MENTO
3 Regolare la risoluzione e il contrasto se necessario. 4 Premere il numero di selezione a un tasto corrispondente alla destinazione prescelta.
Quello che accade di seguito dipende dall'impostazione del tipo di trasmissione, se da memoria o diretta
:
Se avete scelto la Trasmissione rapida da memoria:
Il fax scansionerà la prima pagina del documento in memoria e poi selezionerà il numero del fax ricevente.
In fase di selezione, il fax scansionerà in memoria gli altri documenti.
Il display visualizza gli ID di destinazione, l'ampiezza del documento e la risoluzione:
Nota: Se l'impostazione non ha un ID di destinazione, apparirà il numero.
Alla risposta del fax ricevente, il vostro apparecchio trasmetterà il documento scansionato, direttamente da memoria. (Per ulteriori informazioni relative a Trasmissione rapida da memoria vedere pag. 2.3)
Se avete scelto la Trasmissione normale da memoria:
Il fax scansionerà tutto il documento in memoria e poi selezionerà il numero del fax ricevente.
Il display visualizza gli ID di destinazione, l'ampiezza del documento e la risoluzione:
Nota: Se l'impostazione non ha un ID di destinazione, apparirà il numero.
Alla risposta del fax ricevente, il vostro apparecchio trasmetterà il documento direttamente da memoria. (Per ulteriori informazioni relative a Trasmissione da memoria vedere pag. 2.3)
Plano Office A4 Normal
Plano Office A4 Normal
Erase One-Touch
** Complete **
02:Erase One-Touch Check Enter/Cancel
Select One-Touch 02:9-1-555-987-6543
Select One-Touch 01:9-1-555-345-6789
3.3
Page 55
Funzioni avanzate
Se avete scelto la trasmissione diretta:
Il vostro fax seleziona il numero del destinatario.
Il display visualizza gli ID di destinazione, l'ampiezza del documento e la risoluzione:
Nota: Se l'impostazione non ha un ID di destinazione, apparirà il numero.
Una volta stabilita la connessione, il fax alimenterà il documento, eseguirà la scansione e direttamente, la trasmissione. (Per ulteriori informazioni relative a Trasmissione diretta vedere pag. 2.3)
Selezione a un tasto
Per selezionare un numero di fax con tasto singolo, è necessario che ci sia un ricevitore opzionale collegato al vostro apparecchio fax. (Contattare il vostro rivenditore autorizzato per ordinare un ricevitore opzionale).
Per fare la chiamata:
1 Attendere il segnale di libero, eseguendo una delle seguenti operazioni:
Sollevare il ricevitore
Premere monitor linea per usare l'altoparlante.
2 Premere il numero di selezione a un tasto corrispondente alla destinazione prescelta. Nel
momento in cui il fax compone il numero, questo viene visualizzato su display:
Nota: Ricordate che l'altoparlante del fax non è un monitor linea. Se avete eseguito la
selezione con l'altoparlante, sollevare il ricevitore per parlare con la persona che risponde.
Nota: Se la chiamata dovesse e avete usato l'altoparlante per selezionare, premere l'altopar-
lante per riagganciare.
Uso dei numeri di selezione abbreviata
Il vostro fax è in grado di memorizzare fino a 145 numeri rapidi, contrassegnati da codici di identificazione a tre cire da 001 a 145.
Impostazione o modifica di un numero rapido
1 Premere Tasto programma, A, 2, 0, 1 ENTER. Il display visualizzerà il numero di
selezione rapida vuoto:
Nota: Se appare un numero per la selezione rapida diverso da 001, significa che è già stato
programmato un numero per 001.
2 Usare la tastiera numerica per impostare l'identificativo a tre cifre per la selezione abbre-
viata. A questo punto, è stato selezionato 005 e il display visualizza:
o
Importante: Quando si imposta un codice di identificazione per i numeri rapidi inferiore a
100, è necessario impostare gli zero per arrivare a tre cifre. Per esempio, 001-099.
3 Se si desidera selezionare un tasto diverso per la selezione rapida, premere il tasto ora.
Questo numero appare sul display.
4 Premere ENTER. Se avete già un un numero memorizzato per questo numero di selezione
rapida, il display visualizzerà:
or
5
Usare la tastiera numerica per impostare il numero esattamente come dovrà essere selezionato dal fax, compresi i codici di accesso necessari. (Se necessario vedere “Caratteri speciali,” a pagina 3.1) Il numero può contenere fino a 40 caratteri
Il display visualizza 20 caratteri alla volta. Per visualizzare gli altri 20 caratteri, premere 3per scorrere a sinistra o 4 per scorrere a destra.
6 Se il numero è corretto, premere ENTER per memorizzarlo.
005:Fax Number 9-1-555-567-1234_
005:Fax Number 9-555-397-0123_
005:Fax Number _
Enter Speed-Dial No. 005:9-555-397-0123
Enter Speed-Dial No. 005:No Number Stored
Enter Speed-Dial No. 001:No Number Stored
** Tel Mode **
9-555-2842_
Plano Office A4 Normal
3.4
Page 56
Funzioni avanzate
7
Il display visualizzerà:
or
A questo punto il fax richiederà un nome - l'ID della località - in modo che sarete in grado di trovarlo nella rubrica (vedere pagina 3.8)
Se si desidera selezionare o modificare questo ID di destinazione, passare al punto 8. Se non si desidera selezionare o modificare questo ID di destinazione, passare al punto 9.
8 Impostare l'ID di identificazione usando la tastiera per selezione a tasto singolo. (Se nec-
essario, rivedere “Impostazione caratteri”, a pagina 1.12). L'id può contenere fino a 24 caratteri.
9 Premere enter per memorizzare le impostazioni e continuare.
10 Il display visualizzerà:
or
A questo punto potete assegnare questo ad un massimo di 32 gruppi. (Se necessario, rivedere “Chiamata a gruppi,” pagina 3.7)
Se si desidera selezionare o modificare il numero di gruppo, passare al punto 11. Se non si desidera selezionare o modificare il gruppo di chiamata, passare al punto 12.
11 Usare la tastiera numerica per impostare I gruppi di chiamata per questo numero. Sono
disponibili fino a 32 gruppi, numerati da 1 a 32. In questo caso è stato impostato 6 per assegnare il numero di selezione a un tasto al
gruppo di chiamata 6:
Se volete assegnare lo stesso numero a più di un gruppo, inserire virgola dopo ogni numero (tranne che dopo l'ultimo) premendo gruppo.
In questo caso è stato impostato 6, group, 1, 7, group, 3, 0 per assegnare questo numero di selezione abbreviata ai gruppi di chiamata 6, 17 e 30:
Suggerimento: Per assegnare questo numero a tutti i 32 gruppi di chiamata, digitare 0 (zero).
12 Premere enter.
Il display visualizzerà il successivo numero abbreviato vuoto. Se si desidera impostare questo numero abbreviato, tornare al punto 4. Se non volete impostare nessun altro numero abbreviato, premere stop per concludere. Se non si desidera impostare il numero abbreviato visualizzato, ma un altro, tornare al
punto 2.
Cancellazione di un numero di selezione abbreviata
1 Premere Tasto programma, a, 2, 0, 2 ENTER. Il display visualizzerà il numero abbre-
viato che avete già impostato:
Nota: Se il numero è diverso da 001, significa che 001 è vuoto.
2 Usare la tastiera numerica per impostare l'identificativo a tre cifre per la selezione abbre-
viata che volete cancellare. In questo caso è stato scelto 005::
3
If you want to erase a different speed-dial number than the one that appears on the LCD, enter that number now.
4
Press ENTER. The LCD shows:
Nota: Se si desidera uscire dall'impostazione senza cancellare il numero
di selezione abbreviata che è stato selezionato, premere
ANNULLA. Il fax ritorna al punto 2.
5 Premere ENTER per cancellare il numero.
Per cancellare un altro numero abbreviato, ripetere i punti da 2 a 5. Oppure premere STOP per ritornare in fase STAND BY.
Stampa di un elenco di numeri a selezione abbreviata
Potete stampare facilmente un elenco di numeri a selezione abbreviata L'elenco comprende il numero a tre cifre, l'ID di destinazione (se indicato), il numero di fax/telefono e il/i numero/i di gruppo memorizzati in questo tasto. Per stampare questo elenco, premere Tasto programma, E, 1, 0, 7 ENTER.
Erase Speed-Dial
** Complete **
005:Erase Speed-Dial Check Enter/Cancel
Enter Speed-Dial No. 005:9-1-555-987-6543
Enter Speed-Dial No. 001:9-555-584-6950
005:Group No. 6,17,30_
005:Group No. 6_
005:Group No. 1,4,12_
005:Group No. _
005:Name ;Lower West Coast Sales_
005:Name ;Upper _
3.5
Page 57
Funzioni avanzate
Selezione abbreviata
Per selezionare un numero di fax con la selezione abbreviata:
1 Posizionare il documento su adf o su vetro fbs. 2 Se si usa il vetro di esposizione, impostare il formato del documento premendo formato
documento.
3 Regolare la risoluzione e il contrasto se necessario. 4 Premere selezione rapida / rubrica telefonica Il display visualizza:
5 Usare la tastiera numerica
per impostare l'identificativo a tre cifre per la selezione abbreviata che volete selezionare. Il display visualizza l'ID di destinazione (o il numero di fax) memorizzati:
:
6 Premere Avvio.
Quello che accade di seguito dipende dall'impostazione del tipo di trasmissione selezionata:
Se avete scelto la Trasmissione rapida da memoria:
Il fax scansionerà la prima pagina del documento in memoria e poi selezionerà il numero del fax ricevente.
In fase di selezione, il fax scansionerà in memoria gli altri documenti.
Il display visualizza gli ID di destinazione, l'ampiezza del documento e la risoluzione:
Nota: Se l'impostazione non ha un ID di destinazione, apparirà il numero.
Alla risposta del fax ricevente, il vostro apparecchio trasmetterà il documento scansionato, direttamente da memoria. (Per ulteriori informazioni relative a Trasmissione rapida da memoria vedere pag. 2.3)
Se avete scelto la Trasmissione normale da memoria:
Il fax scansionerà tutto il documento in memoria e poi selezionerà il numero del fax ricevente.
Il display visualizza gli ID di destinazione, l'ampiezza del documento e la risoluzione:
Nota: Se l'impostazione non ha un ID di destinazione, apparirà il numero.
Alla risposta del fax ricevente, il vostro apparecchio trasmetterà il documento scansionato, direttamente da memoria. (Per ulteriori informazioni relative a Trasmissione da memoria vedere pag. 2.3)
Se avete scelto la trasmissione diretta:
Il vostro fax seleziona il numero del destinatario.
Il display visualizza gli ID di destinazione, l'ampiezza del documento e la risoluzione:
Nota: Se l'impostazione non ha un ID di destinazione, apparirà il numero.
Una volta stabilita la connessione, il fax alimenterà il documento, eseguirà la scansione e direttamente, la trasmissione. (Per ulteriori informazioni relative a Trasmissione diretta vedere pag. 2.3)
Telefonare con la selezione abbreviata
Per selezionare un numero di telefono con la funzione selezione abbreviata, è necessario che ci sia un ricevitore opzionale collegato al vostro apparecchio fax. Per fare la chiamata:
1 Attendere il segnale di libero, eseguendo una delle seguenti operazioni:
Sollevare il ricevitore
Premere monitor linea per usare l'altoparlante.
2 Premere selezione rapida / rubrica telefonica Il display visualizza:
3
Usare la tastiera numerica per impostare l'identificativo a tre cifre per la selezione abbre­viata da comporre. Nel momento in cui il fax compone il numero, questo viene visualizzato su display:
Nota: Ricordate che l'altoparlante del fax non è un monitor linea. Se avete eseguito la sele-
zione con l'altoparlante, sollevare il ricevitore per parlare con la persona che risponde.
Nota: Se la chiamata dovesse e avete usato l'altoparlante per selezionare, premere l'altopar-
lante per riagganciare.
** Tel Mode **
9-555-5783_
** Tel Mode **
S_
Plano Office A4 Normal
Plano Office A4 Normal
Plano Office A4 Normal
Plano Office S018_
Enter Speed-Dial No. S_
3.6
Page 58
Selezione con chiamata di gruppo
Se trasmettete spesso lo stesso messaggio fax a più destinatari, memorizzate il numero di gruppo in un tasto singolo o in un numero di selezione abbreviata. (Se necessario, vedere "Uso di tasti singoli" e "Uso di numeri per la selezione abbreviata" alla pagina precedente)
Dopo aver memorizzato il numero di gruppo, potete invare lo stesso fax a diversi destinatari usando il tasto GRUPPO.
Invio di un fax mediante chiamata a gruppi
Nota: La selezione del gruppo può essere usata solo con la trasmissione da memoria.
1 Posizionare il documento su adf o su vetro di esposizione. Regolare la risoluzione e il
contrasto se necessario.
2 Se si usa il vetro di esposizione, impostare il formato del documento premendo formato
documento.
3 Premere GRUPPI.
4
Usare la tastiera numerica per impostare il numero di gruppo a cui inviare il fax.
Nota: Se si desidera inviare un fax a diversi gruppi in una volta sola, premere broadcast e
ripetere i punti da 2 a 3. Inoltre potete aggiungere l'identificativo a tasto singolo, l'iden­tificativo a selezione rapida e fino a 30 numeri di fax. (Vedere “Broadcast” pagina 3.9)
5 Premere AVVIO.
Stampa di un elenco di numeri di gruppo
Stampa di un elenco di numeri di gruppo Questo elenco contiene tutti I numeri di selezione auto­matica ordinati per id di destinazione e i gruppi a cui questi numeri appartengono.
La directory divide i gruppi di chiamata in quattro sezioni, da 01 a 09 (l'elenco indica 00), da 10 a 19 (l'elenco indica 10), da 20 a 29 (indica 20) e da 30 a 32 (indica 30). Se si specifica il gruppo di chiamata 0 (che mette il numro in tutti i gruppi di chiamata), saranno visualizzati tutti i numeri (vedere colonna a destra).
Per esempio, la directory potrebbe visualizzare:
In questo elenco la selezione a tasto singolo 01 ([01]) è nei gruppi 4, 10 e 14; il numero singolo 02 ([02]) è nel gruppo 1; il numero singolo 03 ([03]) è nei gruppi 20 e 32; il numero di selezione abbre-viata 001 (S001) è nei gruppi 2 e 4; il numero di selezione abbreviata 002 (S002) è nei gruppi 7, 10 e 21; e il numero di selezione rapida 003 (S003) è in tutti i gruppi, da 1 a 32.
Per stampare una rubrica di gruppi di chiamata premere Tasto programma,
E, 1, 0, 9 ENTER.
Enter Group No. G
Funzioni avanzate
3.7
[01] Carson Co 4 0 4 [02] Tex. Ofc. 1 [03] e.e.gummi 0 2 S001 And Sew I 2 4 S002 KC Enterp 7 0 1 S003 Katz Cat 12345678901234567890123456789012
00 10 20 30No. Location
Page 59
Selezione da rubrica telefonica
La selezione da rubrica rende la funzione di selezione automatica molto simile ad una rubrica elettron­ica. La rubrica telefonica, ordina e visualizza i numeri in ordine alfabetico in base ai relativi ID di destinazione, in modo da ritrovarli e selezionarli facilmente.
Per eseguire la selezione con la funzione Rubrica:
1 Per una chiamata fax: Posizionare il documento su adf o su vetro di esposizione. Regolare la
risoluzione e il contrasto se necessario.
2 Premere due volte selezione abbreviata / rubrica telefonica Il display visualizza il primo numero
elencato nella rubrica del vostro fax:
La rubrica ordina gli identificativi: (1) in ordine alfabetico, (2) numerico e (3) simbolico.
Se l'elenco che appare è quello che volete selezionare, passate al punto 4. Altrimenti, procedete al punto successivo.
3 Scorrete l'elenco per trovare il numero che volete. Basta premere i seguenti tasti cursore:
3 o 4 per selezionare il set di caratteri - alfabetico, numerico o simbolico - per il primo carattere dell'ID.
3 o 4 per controllare diversi elenchi in quel set di caratteri
Nota: La procedura di scorrimento è "aperta", quindi quando si arriva alla fine di un elenco, si
passa automaticamente all'elenco successivo.
4 Quando il display visualizza il nome che volete selezionare, premete AVVIO.
Se è stato posizionato il documento su adf, il fax inizierà la trasmissione.
Se il documento è stato posizionato su vetro fbs, impostare il formato del documento pre­mendo formato documento e premere avvio. Il vostro fax inizia la trasmissione.
Se si esegue una chiamata telefonica normale, parlare dopo che il ricevente ha risposto
Se la chiamata da rubrica fallisse.
Se una chiamata da rubrica dovesse fallire, quello che accade di seguito dipende dal tipo di chiamata.
Se si trattava di una chiamata fax ...
... Il fax riseleziona automaticamente il numero in base all'intervallo di rielezione impostato. Continua a provare fino a che non si verifica una delle seguenti situazioni:
Il numero chiamato risponde
Sono stati fatti i tentativi di rielezione programmati e non si ottiene connessione (vedere “Modifica impostazioni di riselezione”, pagina 4.5)
Se si trattava di una chiamata telefonica ...
... E' necessario riselezionare manualmente:
1 Sollevare il ricevitore del telefono collegato al vostro fax. 2 Premere richiama/pausa. Il display visualizzerà:
Nota: Per usare la rielezione/pausa, è necessario assegnare la funzione ad un tasto. (vedere
pagina 3.16).
3 Il fax tiene in memoria le ultime 10 chiamate effettuate.
Premere 3 o 4 fino a che non appare il numero da riselezionare.
4 Premere AVVIO.
View Redial History 0:1234567890
Telephone Index [A] ABC Company :[01]
Funzioni avanzate
3.8
Page 60
Funzioni avanzate
Il metodo più rapido per inviare lo stesso fax a diversi riceventi è di usare il metodo broadcast. In una broadcast tradizionale, viene inviato il fax normalmente, tranne che dovete aggiungere più
numeri di fax Potete inserire fino a 230 numeri
30 numeri di selezione manuale
E
200 numeri con selezione automatica O 1 numero di chiamata con tutti i 200 numeri di autoselezione.
E' possibile usare la trasmissione broadcast e tutte le funzioni richieste dalla pro­cedura di inserimento di un numero di fax. Questo significa che potete inviare una
trasmissione broadcast differita, programmare una trasmissione broadcast con polling e persino eseguire un broadcast con unità "hub" per inzializzare la trasmissione broadcast rilanciata con F­Code. Tutte queste funzioni sono spiegate in questo capitolo.
Invio di un fax con broadcast.
1 Inserire il documento ed eseguire tutte le regolazioni necessarie come fareste per una nor-
male trasmissione fax.
2 Premere broadcast. 3 Impostare il primo numero di fax, come al solito. Usare sia la selezione a tasto singolo, la
selezione rapida, la chiamata a gruppi o un numero selezionato normalmente da tastiera numerica.
4 Per aggiungere altri numeri di fax, premere broadcast dopo ogni numero per inserire una
virgola. Poi impostare il numero come indicato nel punto 3 (premere gruppo per inserire la propria virgola). Si possono impostare fino a 230 destinazioni.
Importante: Non inserire una virgola dopo l'ultimo numero. Nota: Se si impostano delle lettere per errore, premere cancel per cancellarle.
5 Premere Avvio. Il fax scansiona il documento e lo memorizza, poi lo invia ad ognuno dei
numeri o gruppi di chiamata impostati.
Broadcasting differito
Volete che la trasmissione broadcast avvenga più tardi? Questo è lo scopo di una trasmissione broadcast differita.
Nota: I comandi differiti sono trattati alle pagine 52.7 e 2.8. Se necessario potete vedere il
capitolo "Trasmissione differita" a pagina 3.10 prima di procedere.
1 Seguire I punti da 1 a 4 "Fondamenti per la trasmissione broadcasting" (colonna sinistra) 2 Premere funzioni avanzate, enter. 3 Usare la tastiera numerica per impostare il giorno del mese e l'ora (in formato 24 ore)
della trasmissione broadcast. In questo caso abbiamo stabilito la trasmissione per le ore 22:15 del giorno 30.
4 Premere enter per memorizzare le impostazioni.
5 Premere AVVIO. Il fax scansionerà tutto il documento in memoria e ritornerà in fase
standby, visualizzando il seguente messaggio su display:
Questo significa che il vostro fax ha "prenotato" una trasmissione broadcast differita ma può essere comunque usato per inviare e ricevere fax, se il documento da trasmettere con broadcast è stato memorizzato.
Modifiche alla trasmissione broadcast.
Se dovete modificare la trasmissione broadcast dopo aver effettuato le impostazioni, usare la funzione Revisione comandi. Vedere “Revisione o annullamento di parti di trasmissione brod­cast,” a pagina 2.8.
** Reserved **
11 Jul 2002 17:17
Delayed Enter Time: 30/22:15
Press Start [03],S098,G12,9-555_
3.9
Broadcasting
Page 61
Funzioni avanzate
Con la trasmissione differita avrete il vantaggio di effettuare chiamate con tariffe notturne e fes­tive. Il fax può memorizzare fino a 99 comandi differiti, che possono essere programmati con 31 giorni di anticipo.
Importante: Se si programmano tutte le 99 trasmissioni differite, non sarà possibile effettuare
altre trasmissioni da memoria fino al termine di uno o di tutti i comandi. (Per rivedere la trasmissione da memoria, vedere pagina 2.3). Tuttavia se tutti I 99 programmi sono stati memorizzati, potete sempre effettuare la trasmissione fax diretta da ADF (vedere pagina 2.3).
Impostazione di Trasmissione differita
Importante: Il fax ricorda solo il giorno del mese in cui si suppone debba effettuare una
trasmissione differita. Non tiene in memoria il mese. Pertanto, se volete inviare un fax alle ore 17:05 del giorno 26 giugno, non programmate la trasmissione prima delle 17:06 del 26 maggio.
Impostazione di Trasmissione differita
1 Inserire un documento ed eseguire le regolazioni necessarie. 2 Premere funzioni avanzate. Il display visualizza:
3
Premere enter. Il display visualizza il giorno del mese (in corso), seguito dall'ora attuale (in formato 24 ore)::
4
Usare la tastiera numerica per impostare il giorno del mese e l'ora in cui si desidera sia inviato il fax con trasmissione differita.
Nota: Premere 3per spostare il cursore a sinistra, o 4 per spostarlo a destra. In questo caso, la trasmissione impostata deve avvenire il giorno 11 alle ore 23:05
5
Una volta impostate data e ora, premere enter per memorizzare le impostazioni. Il dis­play visualizza:
6
Impostare il numero di fax per la trasmissione differita. Per inserire il numero di fax potete premere un tasto singolo, impostare un numero di selezione rapida o usare la tastiera numerica.
7 Premere AVVIO. Il fax ritornerà in fase standby, visualizzando il seguente messaggio su
display:
Questo significa che il vostro fax ha "prenotato" una trasmissione differita
Se il fax è impostato per la trasmissione da memoria, il fax memorizzerà il docu­mento, dopo di che potrete usarlo in maniera normale.
Se avete impostato il fax per la trasmissione diretta (non da memoria), sarà in grado di ricevere i fax ma non di trasmettere fino a che non sono stati completati i comandi per la trasmissione differita.
Importante: Se avete indicato una trasmissione differita diretta, non togliete il docu-
mento nell'ADF. Se il documento viene tolto da adf prima di completare un comando di trasmissione differita, la trasmissione diretta sarà annul­lata
** Reserved **
11 Jul 2002 17:17
Enter Fax Number _
Delayed Enter Time: 11/23:05
Delayed Enter Time: 0
6/17:16
1.Delayed
33/44
/Enter
3.10
Trasmissione differita
Page 62
Funzioni avanzate
La trasmissione batch consente di memorizzare più documenti in una "Casella" elettronica durante il giorno e poi invierà tutto il contenuto della "casella" ad uno stesso destinatario.
Per far ciò, è sufficiente dire al fax dove e quando deve essere effettuata la trasmissione. Al sopraggiungere della data e ora fissati, il fax trasmetterà ogni documento contenuto nella casella batch, al fax destinatario. Si possono memorizzare fino a 40 documenti (ogni documento può essere composto da una o più pagine) nelle cinque caselle elettroniche.
Creazione o modifica di una casella batch.
Prima di inviare una trasmissione batch, è necessario creare delle caselle di batch nel fax: Le fasi indicate di seguito, vi consentiranno inoltre di modificare le caselle batch esistenti.
Per creare o modificare una casella batch:
1 Premere Tasto programma, C, 5, 0, 1 ENTER. Se avete già un un numero memorizzato
per la casella batch 1, il display visualizzerà:
o
2
Usare la tastiera numerica per impostare il numero (da 1 a 5) della casella che volete creare o modificare. A questo punto, è stato selezionato 3 e il display visualizza:
o
3
Se volete selezionare una casella di batch diversa da quella visualizzata, usate la tastiera numerica per impostare il numero di casella prescelta.
4 Premere enter. Il display visualizzerà:
o
5
Usare la tastiera numerica per impostare il numero esattamente come dovrà essere selezionato dal fax, compresi i codici di accesso necessari. (Se necessario vedere “Caratteri speciali,” a pagina 3.1) Il numero può essere lungo fino a 40 caratteri:
Il display visualizza 20 caratteri alla volta. Per visualizzare gli altri 20 caratteri, premere 3 per scorrere a sinistra o 4 per scorrere a destra
.
6 Se il numero è corretto, premere enter. Il display visualizzerà:
7
Indicate al fax di inviare il documento da questa casella in uno dei seguenti modi: Opzione 1: Una volta ad un determinato orario o in un certo giorno del mese (Per
esempio: “Alle 17:05 del 30.” - Usare la tastiera numerica per impostare la data e l'ora (in formato 24 ore) in cui il fax deve inviare i documenti dalla casella batch:
Opzione 2: Ad un certo orario ogni giorno in cui si preme il tasto(Per esempio: “ese-
guire questa operazione alle 17:05 di oggi.” - Usare la tastiera numerica per impostare 0, 0 (00) e poi l'ora in cui il fax deve inviare i documenti dalla casella batch:
Nota: Per modificare una cifra della data o dell'ora, premere per spostare il cursore a
sinistra, o per spostarlo a destra. Impostare il numero di fax corretto.
8 Se la data e l'ora sono state impostate, premere enter. 9 Il display visualizzerà
or
Il fax richiede di nominare questa casella batch. Se non si desidera selezionare o modificare questa casella batch, passare al punto 11.
10 Impostare il nome usando la selezione a tasto singolo. (Se necessario, rivedere
“Impostazione caratteri”, a pagina 1.12). Il nome della casella batch può contenere fino a 24 caratteri.
3:Name ;Lower Bookkeeping_
3:Name ;Upper _
3:Transmit Time Enter Time: 00/17:05
3:Transmit Time Enter Time: 30/17:05
3:Transmit Time Enter Time: 26/14:00
3:Fax Number 9-1-555-871-9052_
3:Fax Number 9-555-2110_
3:Fax Number _
Select Batch Box 3:9-555-2110
Select Batch Box 3:No Number Stored
Select Batch Box 1:9-1-555-345-6789
Select Batch Box 1:No Number Stored
3.11
Trasmissione batch
Page 63
Funzioni avanzate
11 Premere enter per memorizzare le informazioni della casella batch.
Per creare o modificare un'altra casella batch ripetere I punti da 2 a 11. Per concludere, premere STOP.
Stampa di un elenco di caselle batch.
Potete stampare facilmente un elenco di caselle batch. L'elenco comprende il numero di identifi­cazione della casella, l'id di destinazione, il numero di fax e la data e l'ora in cui deve iniziare la trasmissione.
Per stampare un elenco premere Tasto programma, e, 1, 1, 5 enter.
Memorizzare un documento per la trasmissione batch
Il fax è in grado di memorizzare fino a 40 documenti (ogni documento può essere composto da una o più pagine) in ogni casella batch fino al giorno e all'ora in cui avete stabilito la trasmis­sione. Una volta trasmessi I documenti batch, questi saranno cancellati dalla memoria del fax.
Nota: Perchè questa operazione possa funzionare, devono sussistere due condizioni:
La casella batch deve esistere sul vostro fax.
Dovete conoscere il numero della casella (da 1 a 5)
Per memorizzare un documento in una casella per la trasmissione batch:
1 Inserire un documento ed eseguire le regolazioni necessarie. 2 Premere funzioni avanzate cinque volte e premere enter. Il display visualizza::
3 Usare la tastiera numerica per impostare il numero (da 1 a 5) della casella che volete
usare. In questo caso, è stato impostato 5.
Nota: Tx è l'abbreviazione comunemente usata per trasmissione.
4
Premere ENTER. Il display visualizza:
Importante: Il fax assegna ad ogni documento nella casella batch un numero di file, qui indi-
cato da 1. Dovrete ricordare questo numero di file nel caso in cui più avanti dovrete cancellare o stampare il documento memorizzato. Ogni casella batch può contenere fino a 40 file (da 1 a 40).
5 Premere Avvio. Il fax visualizza "Riservato" sulla linea di testa del display.
Questo significa che il documento è stato memorizzato.
Stampa di un elenco di documenti batch memorizzati.
Potete stampare facilmente un elenco di documenti memorizzati nelle caselle batch. Questo elenco vi indica I numeri di file assegnati ai documenti in modo da poterli cancellare o stampare a richiesta.
Per stampare un elenco premere Tasto programma, E, 1, 1, 6 ENTER.
Stampa di un elenco di documenti batch memorizzati.
Per stampare un elenco di documenti memorizzati in una casella batch:
1 Premere Tasto programma, D, 3, 0, 3 ENTER. Il display visualizza
2
Usare la tastiera numerica per impostare il numero (da 1 a 5) della casella che con­tengono il documento da stampare. In questo caso, è stato impostato 1 per indicare la casella 1.
3 Premere ENTER. Il display visualizza:
4
Usare la tastiera numerica per impostare il numero del file(da 1 a 40).
5 Premere enter.
Il fax stampa il documento e poi ritorna in fase di attesa.
1:Batch Document Enter File No. :_
Batch Document Enter Box No. :_
Press Start Box :5 File : 1
Batch Tx Enter Box No. :5
Batch Tx Enter Box No. :_
3.12
Page 64
Funzioni avanzate
Cancellazione di un documento memorizzato in una casella batch.
Per cancellare un documento memorizzato in una casella batch:
1 Premere Tasto programma, d, 2, 0, 3 enter. Il display visualizza:
2
Usare la tastiera numerica per impostare il numero (da 1 a 5) della casella che contiene il documento da cancellare. In questo caso, è stato impostato 1 per indicare la casella 1.
3 Premere enter. Il display visualizza:
4
Usare la tastiera numerica per impostare il numero del file(da 1 a 40).
5 Premere ENTER. Il fax a questo punto vi offre l'ultima possibilità di cambiare idea prima
di cancellare il documento..
Importante: Per uscire da questa fase senza cancellare questo o un altro documento,
premere STOP. Il fax ritorna in fase di attesa.
6 Premere ENTER. Il fax cancella il documento scelto e ritorna in fase di attesa.
Cancellazione di una casella batch vuota.
Le caselle batch da cancellare devono essere vuote. Se una casella contiene dei documenti, è necessario prima cancellarli. Vedere colonna sinistra.
Per cancellare una casella batch vuota.
1 Premere Tasto programma, C, 5, 0, 2 ENTER. Il display visualizza:
or
2
Usare la tastiera numerica per impostare il numero (da 1 a 5) della casella batch che volete cancellare. A questo punto, è stato selezionato 2 e il display visualizza:
3
Se si desidera cancellare un'altra casella batch, impostare il numero corrispondente.
4 Premere ENTER. Se la casella batch è vuota, il display visualizza:
Importante: Se avete selezionato una casella che non è vuota, il fax emette un segnale
acustico e visualizza:
Cancellate qualsiasi documento memorizzato nella casella (vedere colonna a sinistra) e tornare al punto 3.
Importante: Se si desidera uscire dall'impostazione senza cancellare il numero di
casella che è stato selezionato, premere ANNULLA. Il fax ritorna al punto 2.
Importante: Per uscire da questa fase senza cancellare nessuna casella batch, premere
stop. Il fax ritorna in fase di attesa.
5
Premere ENTER per cancellare la casella batch.
Per cancellare un'altra casella batch, ripetere I punti da 2 a 5. Per concludere, premere
STOP.
Erase Batch Box
** Complete **
Select Batch Box Document Stored
2:Erase Batch Box Check Enter/Cancel
Select Batch Box 2:9-1-972-5559900
Select Batch Box 1:9-5551023
Select Batch Box 1:No Number Stored
1:Batch Document Check Enter/Stop
1:Batch Document Enter File No. :_
Batch Document Enter Box No. :_
3.13
Page 65
Funzioni avanzate
La funzione di polling consente a qualcuno di inviarvi un documento senza dover effettuare la chiamata, né pagarla. Ci sono diversi sistemi per effettuare il polling:
Polling normale - il fax recupera un documento da un fax remoto.
Polling F-Code - il fax recupera un documento memorizzato come file in un fax remoto. Per
fare ciò, è necessario comunicare con un fax compatibile con il codice F. Per ulteriori infor­mazioni sul polling codice F, vedere “Trasmissione e polling con codice F,” alle pagine 3.33.)
Nota: Per far funzionare il polling, il fax remoto deve essere impostato per questa fun-
zione.
Polling normale
Per impostare il polling normale:
1 Verificare che il documento sia inserito nel fax remoto. 2 Premere due volte il tasto FUNZIONI AVANZATE e poi premere ENTER. Il display
visualizza::
3
Impostare il numero di fax remoto pemendo un tasto singolo, impostando un numero abbreviato o usando la tastiera numerica.
4 Per eseguire il polling normale, passare al punto 8.
Per eseguire il polling differito, passare al punto 5.
5 Premere funzioni avanzate, enter. Il display visualizza:
6
Usare la tastiera numerica per impostare la data e l'ora (in formato 24 ore) in cui il fax deve inviare i documenti con polling differito:
7 Premere ENTER. 8 Premere AVVIO.
Se il vostro fax esegue il polling, seleziona il numero e dopo aver stabilito il contatto con l'altro fax, inizia la ricezione del documento come se la chiamata fosse stata effettuata dal "desti­natario".
Richiesta di polling
Non solo potete ricevere con polling, ma anche trasmettere con lo stesso metodo. Per impostare un documento per polling normale:
1 Se il vostro fax è impostato per la ricezione Tel, impostare una fase di ricezione diversa.
Importante: Il vostro fax non può eseguire il polling se è impostata la fase Tel.
2 Inserire il documento. 3 Regolare la risoluzione e il contrasto se necessario. (Il vostro fax trasmetterà al fax che
richiede il polling)
4 Premere Tasto programma, D, 1, 0, 1 ENTER.
Il fax scansionerà il documento in memoria e ritornerà alla fase di attesa.
Una volta che il fax remoto recupera il documento memorizzato, il vostro fax cancellerà auto­maticamente il documento da memoria.
Stampa di un documento trasmesso con polling
Per stampare un documento memorizzato per il polling, senza cancellarlo, premere Tasto pro-
gramma, D, 3, 0, 1 ENTER.
Cancellazione di un documento memorizzato per il polling
Per cancellare un documento memorizzato per il polling, premere Tasto programma, D, 2, 0, 1, ENTER.
Delayed Enter Time: 15/17:05
Enter Fax Number _
3.14
Polling
Page 66
Funzioni avanzate
Accesso polling limitato per il vostro fax
Quando avete impostato il passcode, il fax chiamante, che non presenti il codice adeguato, non è in grado di eseguire il polling con il vostro fax.
Importante: Il codice usato per il polling non è lo stesso codice di protezione (vedere pagina
3.49).
Nota: Se state usando la funzione Block Junk Fax (vedere pagine da 3.53 a 3.54) anche le
chiamate in arrivo che soddisfano le connotazioni del codice di accesso, devono arrivare da numeri di telefono approvati.
Per impostare il codice del fax:
1 Stabilire il codice a quattro cifre (da 0001 a 9999) che volete usare. Annotarsi il codice e
conservarlo in un luogo sicuro.
2 Premere Tasto programma, B, 2, 1, 3 ENTER. Il display visualizza il codice attuale:
3 Usare la tastiera numerica per impostare il codice a quattro cifre.
4
Premere enter per memorizzare le impostazioni.
Nota: Per disattivare il polling limitante, modificare il codice a 0000 ripetendo i punti da 1 a 4
e impostare 0000 nella fase 3.
Passcode Passcode :5627
Passcode Passcode :0000
3.15
Page 67
Funzioni avanzate
Il vostro fax ha diverse funzioni speciali per rendere più semplice la vostra comunicazione. Ne discuteremo qui di seguito.
Tasti di selezione rapida
Tasti Potete programmare i tasti sul pannello di controllo per attivare o disattivare qualsiasi fun­zione semplicemente premendo un tasto. Il fax ha tre tasti di selezione diretta. Se il led sotto uno di questi lampeggia, significa che l'impostazione programmata in quell tasto è attiva.
Questi tasti sono programmati in fabbrica per attivare o disattivare le seguenti funzioni Tasto 1:Fascicolazione (vedere pagine 2.13 e 4.7)
Nota: Se il controller stampante opzionale è stato installato sul vostro fax questo
tasto corrisponderà alla funzione online.
Tasto 2: Fax&Copy (vedere pagina 3.20). Tasto 3: Bypass (vedere pagina 2.14). Ma invece di usare I tasti per controllare le funzioni suddette, potete programmarli per gestire
altre funzioni Queste funzioni sono:
Risparmio energia (vedere pagina 4.9).
Richiama/pausa (vedere pagine 2.2 e da 2.6 a 2.7)
Opzioni di selezione (vedere pagina 3.1)
Ricezione riservata (vedere pagina 3.49).
Rapporto di conferma (vedere pagina 3.21).
Trasmissione da memoria(vedere pagina 2.3).
Trasmissione da memoria(vedere pagina 4.2).
Copertina (vedere pagina 3.22)
Copiatura negativa (vedere pagina 2.17)
Modifica fase Copia / Fax(vedere pagina 1.11).
Accesso a reti telefoniche alternative ("Prefisso") (vedere pagina 3.23)
Flash - Cambia da pbx a pstn impostando il segnale "flash". * Quando si modifica l'impostazione usando il tasto funzione, sarà disponibile solo per la
trasmissione successiva. Al termine della trasmissione, il vostro fax ritorna alle impostazioni predefinite. Se si desidera modificare le impostazioni predefinite, vedere "Modifica delle impostazioni predefinite" da pagina 4.1 a pagina 4.10.
Impostazione dei tasti funzione
1 Premere Tasto programma, b, 1, 0, 3 CONFERMA. Il display visualizza:
. . . oppure indica un'altra funzione memorizzata con questo tasto
.
2 Premere o fino a che non appare il tasto (da 1 a 3) da modificare. In questo esempio, è
stato scelto 2.
3 Premere ENTER. Il display visualizza:
4 Premere 3 o 4 finchè la funzione che si vuole programmare in questo tasto appare. In
questo esempio, è stato scelto Copertina.
5
Premere conferma per memorizzare le impostazioni. Il display visualizzerà il tasto funzione successivo: Se si desidera impostare questo tasto funzione, tornare al punto 3. Se si desidera impostare questo tasto funzione, ma un altro tornare al punto 2. Se non volete impostare nessun altro tasto funzione, premere STOP per concludere.
A questo punto potete usare le etichette fornite insieme al fax per etichettare i tasti funzione appena impostati.
2:Cover Page
33/44
/Enter
2:Fax&Copy
33/44
/Enter
Select Soft Key No. 1:Sort Copy
3.16
Caratteristiche speciali
Page 68
Funzioni avanzate
Tasti macro
Se eseguite la stessa operazione ripetutamente, potete automatizzare il processo usando una macro. Una macro é una serie di diverse fasi che si possono raggruppare come comando singolo per eseguire automaticamente un’operazione;
Un tasto macro registra fedelmente fino a 60 fasi. Potete istruire la macro per esguire una qualsiasi delle operazioni indicate di seguito, ma non é
possibile assegnare una macro alle impostazioni macchina. Nota: Un tasto macro può memorizzare solo un lavoro. Non é possibile combinare due o più
lavori
Copia:
Tutte le impostazioni di copiatura
Stampe:
Elenco impostazioni (pag. 4.10)
Fax settings list (page 4.10)
Elenco impostazioni copiatura (pag. 4.10)
Rapporto delle transazioni (pag. 3.21)
Elenco comandi differiti (pag. 2.8)
Documenti comandi differiti (pag. 2.8)
Elenco tasti singoli (pag. 3.3)
Elenco selezione abbreviata (pag. 3.5)
Elenco tasti singoli programmabili (pag. 3.47)
Elenco gruppi chiamata (pagina 3.7)
Elenco numeri bloccati (pagina 3.54)
Copertina campione(vedere pagina 3.22)
Elenco orari reparto(pagina 3.56)
Elenco caselle F-Code(pagina 3.28)
Elenco documenti memorizzati nelle caselle F-Code(pagina 3.28)
Documenti trasmissione batch(pagina 3.12)
Elenco caselle batch (pagina 3.12)
Elenco di documenti batch memorizzati (pagina 3.12).
Documenti codice F (pagine 3.29, 3.30)
Elenco macro (pagina 3.19)
Documenti polling memorizzati (pagina 3.14).
Documenti riservati ricevuti(pagina 3.50))
Memorizzazione documenti :
Documenti polling normale(pagina 3.14).
Documenti polling con codice F(pagina 3.29).
Funzioni di comunicazione
Trasmissione differita(vedere alle pagine 3.10.)
Broadcasting (pagina 3.9)
Polling regolare (pagine 3.14 - 3.15)
Trasmissione batch (pagine 3.11 - 3.13)
Trasmissione codice F (pagina 3.32)
Trasmissione codice F (pagina 3.33)
Programmazione dei tasti macro
1 Premere programma macro, enter. Il display visualizza:
2
Premere il tasto Macro (M1o M2) che si vuole programmare o modificare. In questo esempio,
è stato scelto M2.
3
Premere conferma. Se si sceglie il tasto già programmato, passare al punto 4. Altrimenti, passare al punto 5.
4 Il display visualizza:
Se si desidera sovrascrivere l'operazione già programmata, Premere conferma. Se si desidera sovrascrivere solo il nome dei lavori, premere CANCEL e passare al punto 9. Se non si desidera sovrascrivere il tasto scelto, premere STOP.
5 Appare il messaggio di fase stand-by, significa che il fax è pronto per registrare le fasi nel
tasto macro.
Nota: Continua ad emettere un segnale acustico durante la registrazione del lavoro per
indicare che quella fase è in corso.
Fax Ready
11 Jul 2002 13:30
Overwrite? Check Enter/Cancel
Select Macro Key M2:No Number Stored
Select Macro Key M1:No Number Stored
3.17
Page 69
Funzioni avanzate
6 Premere i tasti nella sequenza esatta per programmare il tasto macro.
Nota: Si possono programmare fino a 60 fasi. Quando si superano le 60 fasi, il fax
richiede di salvare le operazioni impostate. Se si desidera confermare le impostazioni, Premere conferma. Altrimenti, premere stop.
Nota: Se si desidera annullare le operazioni impostate, premere PROGRAMMA MACRO,
STOP e poi ritornare alla fase 1.
Esempio 1: per programmare alcune operazioni per la copiatura: Premere copia/fax per passare alla fase copiatura, e impostare il numero delle copie, il formato carta, il con­trasto, la risoluzione, il rapporto di ingrandimento/riduzione e le impostazioni di fascicolazione prescelte.
Nota:Vedere "Esecuzione copie" (pagine da 2.12 a 2.17) per ulteriori dettagli. Esempio 2: Per programmare le operazioni relative alla stampa dell'elenco di numeri a
tasto singolo Premere Tasto programma, e, 1, 0, 6 enter.
7 Se nell'operazione sono stati programmatic anche ENTER o START, passare al punto 8.
Altrimenti premere il PROGRAMMA MACRO e passare al punto 9.
8 Se si desidera iniziare subito dopo aver premuto il tasto macro, Premere conferma.
Altrimenti, premere CANCEL. Nota: Se si desidera confermare le impostazioni o le operazioni del tasto macro prima
di attivarlo, a questo punto è necessario premere CANC.
9
Il display visualizzerà:
o
Il fax richiede di nominare questo lavoro. Se non si desidera selezionare o modificare il nome di questo lavoro, passare al punto 11.
10 Impostare il nome usando la selezione a tasto singolo. (Se necessario, rivedere
“Impostazione caratteri”, a pagina 1.12). Il nome del lavoro uò contenere fino a 130 carat­teri.
11 Premere conferma per memorizzare le impostazioni
Copiatura con i tasti macro
Per eseguire la copiatura con i tasti macro
1 Inserire il documento. 2 Premere il tasto macro in cui è stato memorizzato il comando di copiatura. 3 Premere AVVIO, se non lo avete memorizzato nel tasto Macro.
Stampa elenchi con i tasti macro
Per stampare un elenco con un tasto macro
1 Premere il tasto Macro in cui è stata programmata la stampa elenchi. 2 Premere conferma, se non è stato registrato nel tasto macro.
Memorizzazione dei documenti fax con il tasto macro.
Per memorizzare un fax per il polling o il polling codice F con i tasti macro:
1 Inserire il documento. 2 Premere il tasto macro programmato per le operazioni che desiderate usare. 3 Premere conferma, se non è stato registrato nel tasto macro.
Selezione numero di fax con i tasti macro
Per selezionare un numero di fax da tasto macro:
1 Inserire il documento. 2 Premere il tasto macro in cui è stato memorizzato il comando di comunicazione fax
3
Premere AVVIO, se non lo avete memorizzato nel tasto Macro.
Il fax effettuerà la trasmissione in questo momento o all'ora programmata. Se questo tasto è stato programmato per l'operazione differita, il display visualizzerà::
Se questo tasto è stato programmato per eseguire l'operazione immediatamente dopo averlo pre­muto, il display visualizza il numero:
9-1-972-555-4335 A4 Normal
** Reserved **
11 Jul 2002 17:17
M2: Name ;Upper Delayed_
M2:Name ;Upper _
Include Start/Enter? Check Enter/Cancel
3.18
Page 70
Funzioni avanzate
Cancellazione di un tasto macro
1 Premere due volte programma macro, enter. Il display visualizza::
2
Premere il tasto Macro (M1o M2) che si vuole cancellare. In questo caso è stato scelto
M2:
3
Premere conferma. Il display visualizza:
Importante: Se si desidera uscire dall'impostazione senza cancellare il tasto macro
selezionato, premere ANNULLA. Il fax ritorna al punto 2.
4 Premere conferma per cancellare il lavoro.
Per cancellare un altro tasto macro, ripetere i punti da 2 a 4, o premere STOP per ritornare in fase STANDBY.
Stampa di un elenco di tasti Macro.
Il fax può stampare un elenco di tasti Macro. L'elenco comprende:
(1) ogni numero di tasto macro (2) il nome del lavoro memorizzato nel tasto macro
Per stampare un elenco di tasti macro, premere Tasto programma, e, 1, 1, 7 enter.
Impostazione della velocità per le macro
E' possibile regolare la velocità di una fase con i tasti macro.
1
Premere tre volte PROGRAMMA MACRO, ENTER. Il display visualizza:
2
Premere 3 o 4 per far apparire la fase desiderata. Le impostazioni possibili sono:
3
Premere conferma per memorizzare le impostazioni
Macro Speed :Fast
33/44
/Enter
Macro Speed :Slow
33/44
/Enter
Macro Speed :Norm
33/44
/Enter
Macro Speed :Norm
33/44
/Enter
Erase Macro
** Complete **
Erase Macro Check Enter/Cancel
Select Macro Key M2:Batch box list
Select Macro Key M1:Activity journal
3.19
Page 71
Funzioni avanzate
Fax & Copia
Con la funzione Fax & Copia attivata, il fax chiede se si desidera eseguire la copia di un documento ogni volta che questo viene trasmesso da memoria.
Nota: La funzione Fax & Copia non può essere usata per la trasmissione diretta, e se la funzione di
protezione copiatura è on.
Nota: La trasmissione rapida da memoria (vedere pagina 2.3) e la funzione Fax&Copy non può
essere usata contemporaneamente. Se sono entrambe attivate, la funzione memoria rapida non sarà attiva.
Nota: La funzione Fax & Copia utilizzerà la stessa risoluzione che è stata impostata per la trasmis-
sione con scansione di copiatura.
Impostazione della funzione Fax&Copia
1 Premere Tasto programma, B, 1, 0, 6 CONFERMA.
2
Premere 3 o 4 per far apparire la fase desiderata. Le impostazioni possibili sono:.
3
Premere conferma per memorizzare le impostazioni.
4 Premere STOP per ritornare alla fase di attesa.
Nota: Potete attivarla o disattivarla premendo semplicemente fax & Copy.
Uso della funzione Fax&Copy
1 Posizionare il documento e selezionare la risoluzione e il contrasto necessari.
Nota: Con questa funzione non è possibile selezionare normale e la risoluzione mezze tinte.
2 Impostare il numero di fax. Per inserire il numero di fax potete premere un tasto singolo,
impostare un numero di selezione rapida o usare la tastiera numerica. Se è stato impostato il numero di fax usando la selezione a un tasto, passare alla fase 4.
Altrimenti, passare al punto 3.
3 Premere AVVIO.
4
Il display visualizza fase copia e richiede il numero di copie che si vogliono eseguire.
5
Usare la tastiera numerica per impostare il numero di copie desiderate per il documento. Scegliere da 01 a 99 copie.
Nota: Se si desidera uscire senza trasmettere e copiare il documento, premere stop. Il fax
ritorna in fase di attesa.
6 Premere start per iniziare la trasmissione e la copiatura.
Suggerimento: Se non si desidera eseguire una copia, premere annulla nella fase 4. Il display visu-
alizzerà:
Per annullare la copiatura in corso, premere AVVIO. Il fax inizia la trasmissione senza eseguire la copiatura.
Se si preme STOP, il fax ritorna al punto 4.
Impostazione del rapporto delle attività
Fornisce un elenco delle trasmissioni effettuate giornalmente, il fax elabora un registro delle attività che memorizza le ultime 100 transazioni effettuate. Il giornale delle attività elenca le seguenti informazioni per ogni transazione:
Numero assegnato, che parte ogni giorno da 001
Destinatario chiamato
Risoluzione
Data e ora di inizio
Durata in minuti e secondi
Lunghezza, in numero di pagine
Codice reparto (vedere pagina 3.55)
Risultato della chiamata - Se preceduto da un asterisco (*) indica una comunicazione ecm. Se prece-
duto da # indica che la comunicazione è stata eseguita con un modem ad alta velocità V. 34.
Qualsiasi operazione speciale - Per esempio, una ricezione polling apparirà come "Polling"
Canceled Copying
Start/Stop
Fax & Copy 1
A4 Auto 100%
Fax & Copy :On
33/44
/Enter
Fax & Copy :Off
33/44
/Enter
3.20
Page 72
Funzioni avanzate
Il fax stamperà automaticamente il giornale delle transazioni dopo 100 operazioni. Per attivare o disattivare questa stampa automatica:
1 Premere Tasto programma, C, 1, 0, 1 CONFERMA. Il display visualizza:
2
Premere o per far apparire la fase che si desidera. In questo caso è stato scelto ON
3
Premere CONFERMA per memorizzare l'impostazione
.
Stampa manuale del giornale delle transazioni.
Per stampare il giornale delle transazioni senza aspettare che siano state eseguite 100 trasmis­sioni, premere Tasto Program, e, 1, 0, 4, conferma.
Impostazione dell'ordine di stampa del rapporto delle attività
Il fax stampa il giornale delle transazioni per ogni trasmissione fax. Per esempio se il vostro fax ha dovuto riselezionare un numero di fax, questa operazione sarà indicata nel rapporto.
Se si desidera elencare queste attività in ordine, rispetto al numero che è stato assegnato, è possi­bile modificare l'ordine di stampa del giornale. Per modificare l'ordine di stampa:
1 Premere Tasto programma, C, 1, 0, 2 CONFERMA. Il display visualizza
2
Premere 3 o 4 per far apparire la fase che si desidera. Se si desidera stampare il rapporto in ordine numerico, scegliere "ON".
Altrimenti, il fax elencherà tutte le transazioni fax con lo stesso comando e lo stesso desti­natario. In questo caso è stato scelto ON.
3
Premere CONFERMA per memorizzare l'impostazione.
Impostare i rapporti: TCR
Il fax può stampare un rapporto di conferma trasmissione (tcr) dopo aver trasmesso i fax ad un qualsiasi fax del gruppo 3. Il giornale delle attività elenca le seguenti informazioni per ogni transazione:
Data e ora della stampa del tcr
Destinatario chiamato
Risoluzione
Data e ora di inizio
Durata in minuti e secondi
Lunghezza, in numero di pagine
Esito della chiamata
Qualsiasi operazione speciale - Per esempio, una ricezione polling apparirà come "Polling"
Esempio del documento - una parte della prima pagina del documento
Se si verifica un errore, il tcr indicherà il destinatario chiamato, l'errore e il messaggio di errore (vedere pagine da 5.9 a 5.11)
Per impostare la stampa di tcr:
1 Premere Tasto programma, C, 1, 0, 3 CONFERMA. Il display visualizza
2
Premere 3 o 4 per far apparire l'impostazione che si desidera. In questo caso è stato scelto ON.
3
Premere CONFERMA per memorizzare l'impostazione
.
Suggerimento: Se questa funzione viene attivata e disattivata spesso, potete assegnarla ad
un tasto (vedere pagina 3.16) per poterla attivare e disattivare semplicemente premendolo
Report AutoPrint:On
33/44
/Enter
Report AutoPrint:Off
33/44
/Enter
Journal Line Up :On
33/44
/Enter
Journal Line Up :Off
33/44
/Enter
Journal AutoPrt.:On
33/44
/Enter
Journal AutoPrt.:Off
33/44
/Enter
3.21
Page 73
Funzioni avanzate
Copertina
Il fax può memorizzare una copertina per inviarla all'inizio di ogni fax in uscita. Questa pagina indica la data e l'ora, il vostro ID e il vostro numero di fax (quello memorizzato nel tti) e un mes­saggio della lunghezza massima di 40 caratteri. L'informazione appare in un box simile a questo
Attivazione della copertina
1 Premere Tasto programma, c, 2, 0, 1 CONFERMA. Il display visualizza:
2
Per indicare al fax che deve inviare una copertina prima di ogni documento trasmesso, premere o fino a che non appare ON su display.
Nota: Per indicare al fax di non inviare una copertina, premere o per visualizzare
OFF, e premere STOP.
3 Premere conferma per memorizzare le impostazioni.
A questo punto la funzione copertina è attiva, ma lo spazio relativo al vostro messaggio (visua­lizzato nell'esempio come "Grazie per il vostro impegno." ) è vuoto. Per impostare questo messaggio, vedere "Impostazione del messaggio della copertina", alla pagina successiva.
Impostazione del messaggio della copertina
1 Premere Tasto programma, c, 2, 0, 2 CONFERMA. 2 Usare la tastiera per la selezione a tasto singolo, per impostare un messaggio per la coper-
tina. Digitare il messaggio, nello stesso modo in cui avete impostato il nome del fax nelle impostazioni iniziali. Il messaggio può contenere fino a 40 caratteri:
Importante: Come nell'impostazione iniziale, inserire le lettere e altri caratteri non
numerici usando la selezione a tasto singolo.
3 Se il messaggio che appare è corretto, premere CONFERMA per memorizzarlo.
Impostazione del messaggio della copertina
Per verificare che la copertina sia stata impostata correttamente, stampare una copertina. Premere Tasto programma, e, 1, 1, 1 CONFERMA.
Segnale di allarme
Ogni volta che il vostro fax riceve un documento da un altro fax, il vostro apparecchio emetterà un segnale acustico per indicare la ricezione.
Importante: Il segnale acustico viene emesso fino a che non si preme stop o alla ricezione di
un altro documento.
Nota: Il segnale acustico non suona in fase di:
Polling
Richiesta chiamata
Ricezione polling codice F
Disattivazione di questa funzione.
Per attivare o disattivare la funzione di allarme:
1 Premere Tasto programma, b, 2, 1, 4 CONFERMA.
2
Premere o per far apparire la fase desiderata
.
3 Premere CONFERMA per memorizzare le impostazioni.
Audible Alarm :Off
66/55
/Enter
Cover Page :On
33/44
/Enter
Cover Page :Off
33/44
/Enter
Fax Message From:
11 Jul 2002 14:00
Name: And Sew It Goes Co. Fax Number: 972-555-2009
[We appreciate your business. Thank you!]
3.22
Page 74
Uso di un gestore di rete telefonico alternativo
Il vostro fax è attrezzato con un tasto posto sul pannello di controllo che consente un agevole accesso alle reti telefoniche di gestori diversi da Telecom.
Perchè questa funzione possa funzionare, è necessario assegnare un prefisso di selezione o delle opzioni di selezione ai tasti. (Vedere da pagina 3.1 a pagina 3.16)
Le seguenti informazioni descrivono come programmare il numero di accesso per Cable Telecom. Per altri gestori, sarà necessario programmare il numero di accesso adeguato al posto del numero di accesso di Cable Telecom. Si possono impostare numeri con un massimo di 40 cifre.
1 Premere Tasto programma, b, 2, 1, 5 CONFERMA.
2
Impostare il numero di accesso alla rete telefonica da tastiera numerica. In questo esem­pio, abbiamo impostato 131 (Servizio codice pin Mercury). Se avete impostato 132 (Cable Telecom), passare alla fase 5
.
Nota: Se si desidera accedere alla rete telefonica da pbx, impostare un codice di
accesso PSTN seguito da una pausa di selezione (la pausa di selezione serve solo su centralini con selezione a impulsi) prima di impostare 131 o 132. es., 9-/131-/pin, o 9-/132 se è necessaria una pausa.
3
Premere RICHIAMA/PAUSA sul pannello di controllo per impostare un simbolo"-/" su dis- play. Questo indica al vostro fax di attendere il segnale secondario prima di selezionare il numero di pin.
4
A questo punto impostare il vostro numero di pin (10 cifre).
Nota: Se si desidera cancellare il proprio numero di pin, premere CANC per cancel-
lare tutti i numeri programmati, prima di passare al punto 5.
5 Premere CONFERMA per memorizzare le impostazioni.
Invio di fax con la funzione selezione prefisso
Nota: Se usate il tasto altoparlante per selezionare, non potete usare il tasto opzioni di
selezione. Dovete assegnare un prefisso di selezione ad un tasto prima di usarlo.
Selezione del numero usando la tastiera numerica.
1 Impostare I documenti. 2 Premere il tasto a cui è stato assegnato il prefisso di selezione, o le opzioni di selezione
tre volte, il display visualizzerà "!" per indicare l'accesso ad un gestore telefonico alterna­tivo.
3
Selezionare un codice di centro di costo (due o tre cifre) se è stata selezionata questa opzione in fase di accettazione del servizio Cable Telecom. Impostare il numero di fax da tastiera numerica
.
4 Premere AVVIO.
Note:
Potete inserire il numero di telefono a codice nazionale completo, selezionando i numeri di
telefono tramite qualsiasi gestore.
Non potete digitare il tasto a selezione diretta seguito da tasto singolo o tasto di selezione
abbreviata (vedere di seguito per maggiori informazioni).
Per selezionare con i tasti per selezione a tasto singolo o selezione abbreviata.
Per poter inviare fax usando i tasti singoli o la selezione abbreviata, è necessario indicare al fax di accedere al gestore alternativo quando si memorizza il numero nel combinatore automatico.
Impostare il numero di fax nel combinatore automatico: Prima di impostare un numero di fax, premere il tasto di selezione diretta a cui è stato assegnato
il prefisso di selezione. Quindi, impostare il numero di fax. Per inviare i fax usando il combinatore automatico: Posizionare il documento e premere il tasto singolo o impostare il numero di selezione diretta
come al solito
Press Start !_
Dial Prefix No 131-/1234567890_
Dial Prefix No 131-/_
Dial Prefix No 131_
Dial Prefix No _
Funzioni avanzate
3.23
Page 75
Contatore pagine
Potete verificare il numero di pagine totali stampate, da display.
Totale - Numero totale di pagine stampate dal fax.
Copia - Numero totale di pagine copiate.
Fax - Numero totale di pagine ricevute.
Stampante - Numero totale di pagine stampate per la stampa elenchi e la stampa da
PC.
Nota: La stampa da PC è disponibile solo se è stato installato il kit controller di
stampa opzionale.
1 Premere conteggio copie. Il display visualizza il numero totale di pagine stampate dal fax
compresa quella appena stampata:
2
Premendo , il display visualizzerà quanto segue:
3
Per concludere la verifica, premere STOP. Il fax ritorna in fase di attesa.
L'accesso multiplo
La funzione accesso multiplo del vostro fax, riduce drasticamente il tempo che dovreste trascor­rere in attesa che il fax termini il proprio lavoro. La funzione accesso multiplo, è una versione ancora più potente di quella che già era una caratteristica estremamente utile, l'accesso duale. Mentre un fax con una normale funzione di accesso duale, consentiva all'operatore di eseguire due attività contemporaneamente, l'accesso multiplo, consente di eseguire fino a quattro oper­azioni contemporaneamente. Per esempio, anche se il fax sta (1) copiando, (2) trasmettendo un fax da memoria e (3) scansionando i documenti per un'altra trasmissione da memoria, potete sempre (4) programmarlo.
Nota: Se il vostro fax è K-7013:
K-7013 non è in grado di eseguire stampa e scansione contemporaneamente. Se si tenta di scansionare il documento durante la stampa, apparirà il seguente messag­gio:
Se il fax sta stampando gli elenchi, il documento sarà scansionato al termine della stampa.
Se il fax sta stampando il documento memorizzato o il documento ricevuto, inter­romperà temporaneamente la stampa in corso e darà priorità alla scansione del documento. Al termine della scansione, riprenderà la stampa.
OK: Will Scan Soon
Printer :000005679
33/44
/Stop
Fax :000006412
33/44
/Stop
Copy :000014702
33/44
/Stop
Total :000026813
33/44
/Stop
Funzioni avanzate
3.24
Page 76
Funzioni avanzate
Caselle codice F
Codice F: introduzione
La ITU-T, l'organizzazione dell'ONU che regolamenta le telecomunicazioni internazionali, ha creato uno standard industriale per l'uso di comunicazione basata su sub-addressing e parole d'or­dine. Uno dei nomi per questo standard è F-Code, ed è così che chiameremo questa convenzione in queste istruzioni e sul display del fax.
Come funziona il sub-addressing
Per aiutarvi a capire il sub-addressing, pensate alla procedura di distribuzione della posta in una grande azienda. Per esempio, la posta indirizzata al Reparto Contabilità, viene prima consegnata all'ufficio posta centrale. Dopo di che l'ufficio posta, gira la corrispondenza all'Amministrazione.
Questa è l'idea che sta fondamentalmente alla base del sub-addressing. Il fax e un altro fax com­patibile con la funzione F-Code, si scambiano segnali speciali per indicare esattamente dove deve essere recapitato il messaggio. E' come se il fax mittente dicesse "Recapita questo messag­gio alla stanza 48" e il fax ricevente evadesse la richiesta.
Il fax ha 50 caselle di posta per queste "consegne speciali". Se qualcuno vi invia un fax F-code, il vostro fax lo riceve in una delle 50 caselle - qualsiasi sia quella scelta dal mittente.
Invio riservato con F-code
Per una maggiore riservatezza, potete impostare una password per ogni indirizzo secondario di F-Code, cosa che vi consente di usare la trasmissione riservata, il polling e la trasmissione rilan­ciata quando si comunica con un altro fax compatibile con F-Code.
Istruzioni per l'uso di F-Code
(1) Per usare la funzione di sub-addressing ITU-T, è necessario creare delle caselle F-Code nel
fax.
(2) Il fax può contenere fino a 50 caselle di posta. (3) Il fax memorizza fino a 30 documenti in ogni casella F-Code (ogni documento può compren-
dere una o più pagine)
Creazione o modifica di una casella F-Box.
Scegliere il tipo di casella F-code
Prima di impostare una casella F-Code, decidete prima per quale scopo sarà usata ­per trasmettere bollettini, per ricezione riservata o come casella di trasmissione rilanciata.
Casella bollettini - Memorizza i documenti che i destinatari possono recuperare con la fun-
zione di polling Per esempio, il vostro reparto vendita potrebbe chiamare in qualsiasi momento per recuperare la stampa dei listini aggiornati che sono stati memorizzati in quella casella. Una casella di questo tipo memorizza sia documenti scansionati che documenti recuperati e li conserva a tempo indeterminato (fino a che il fax non viene spento).
Casella riservata - Riceve e memorizza comunicazioni di F-Code riservate.
Casella tx rilanciata - Riceve I documenti e li ritrasmette ad altri fax. Il fax che esegue la ritrasmissione dei documenti si chiama "hub". Il vostro fax può inviare i messaggi a un hub o funzionare come hub
.
4 elementi di una casella F-Code
Ogni casella F-code ha le seguenti 4 caratteristiche: (1) Numero di casella F-Code (da 01 a 50) (2) Nome della casella F-Code (fino a 16 caratteri) (3) Indirizzo secondario F-Code (fino a 20 caratteri - può comprendere solo numeri, * e #) (4) Codice ID (4 cifre) E' necessario scegliere le informazioni per ognuno di questi elementi ed impostarle nel fax. Le
seguenti fasi vi indicheranno come impostare e modificare tali informazioni.
Per creare o modificare una casella F-Code:
1 Prendete carta e penna mentre eseguite queste procedure. Quando avete deciso un indi-
rizzo secondario e lo impostate, annotatelo. Ricordate di: (1) scrivere a quale casella è stato assegnato un determinato indirizzo secondario, (2) annotatevi qualsiasi parola d'or­dine o codice ID impostato, (3) conservate queste annotazioni in un posto sicuro.
2 Premere Tasto programma, c, 4, 0, 1 enter. Se avete già un nome memorizzato per
la casella F-Code 01, il display visualizzerà:
or
3
Usare la tastiera numerica per impostare il numero di due cifre (da 01 a 50) della casella F-Code che volete creare o modificare. In questo caso è stato selezionato 0,3 e il display visualizza:
or
4
Se volete selezionare una casella F-Code diversa da quella visualizzata, usate la tastiera numerica per impostare il numero di casella prescelta
.
5 Premere CONFERMA quello che va fatto in seguito dipende dal fatto che si voglia creare o
modificare la casella F-code Se si deve creare - Passare al punto 7. Se si deve modificare - Il display richiede di impostare il codice ID corrispondente Il dis­play visualizza:
03:Set F-Code Box Enter I.D. Code:****
Select F-Code Box 03:Konica America
Select F-Code Box 03:No Number Stored
Select F-Code Box 01:NY Branch Office
Select F-Code Box 01:No Number Stored
3.25
Page 77
6
Usare la tastier numerica per impostare il codice ID a 4 cifre (non l'indirizzo secondario ITU-T e non la password ITU-T) e premere CONFERMA.
Nota: Se si imposta un codice ID errato, il fax respingerà il tentativo e annullerà questa
operazione.
7 Il fax richiede di nominare questa casella F-Code. Il display visualizza:
o
Se non si desidera selezionare o modificare questa casella F-Code, passare al punto 9. Se non si desidera selezionare o modificare il nome di questa casella F-Code, passare al punto 8.
8 Impostare il nome usando la selezione a tasto singolo. (Se necessario, rivedere
“Impostazione caratteri”, a pagina 1.12). Il nome della casella F-Code può contenere fino a 16 caratteri.
9 Premere CONFERMA per memorizzare il nome e continuare. Il display visualizza
o
Il fax richiede l'indirizzo secondario di questa casella F-Code. Questo è l'identificativo numerico che dovete impostare per comunicare con qualsiasi fax remoto compatibile con la funzione F-Code.
Se non si desidera modificare un indirizzo secondario esistente passare alla fase 11.
10 Usare la tastiera numerica per impostare l'indirizzo secondario che identifica questa
casella F-Code. L'indirizzo secondario può avere fino a 20 caratteri e comprendere qualsiasi combi­nazione di numeri, il carattere * e # (ma nessun altro carattere non numerico).
Nota: Nessun altra casella F-Code in questo fax potrà avere lo stesso indirizzo secon-
dario appena impostato.
11 Premere conferma per memorizzare le impostazioni.
Nota: Se avete impostato un indirizzo secondario già usato da un'altra casella, il fax
emette un breve segnale acustico e visualizza:
A questo punto il fax vi riporta alla fase 10. Impostare un numero diverso per l'indirizzo secondario.
12
Successivamente, il fax richiederà di impostare una password per la casella F-Code. Questa è la password per le trasmissioni fax compatibili F-Code ITU-T. Il display visua­lizza:
or
Nota: Non serve una password per la casella F-code. Tuttavia, con una password, le
trasmissioni F-Code saranno più sicure.
Se non si desidera selezionare o modificare la password di questa casella, passare al punto
14.
13 Usare la tastiera numerica per impostare la password per le caselle compatibili ITU-T.
Questa password può avere massimo 20 caratteri e comprendere numeri, *, # (ma non i caratteri non numerici). In questo caso è stato scelto il formato 135*7#9.
Nota: Non potete modificare il tipo di casella F-code esistente. Se state modificando
una casella F-Code esistente, e volete modificare il tipo di box, è necessario can­cellare la casella vecchia e crearne una nuova.
14 Premere CONFERMA per memorizzare la password. Il display visualizzerà
Il fax richiede che tipo assegnare a questa casella - bollettini, riservata, o tx rilanciata. Premere 3 o 4 per far apparire il tipo di casella desiderato.
15 Premere CONFERMA.
Se si sceglie bollettino, passare al punto 16. Se si sceglie Riservato - Passare al punto 17. Se si sceglie Rilanciato - Passare al punto 20.
Se si sceglie Bollettino:
16 La casella bollettino ha quattro impostazioni aggiuntive:
Protezione della ricezione (sul display appare "Protezione RX")
Stampa automatica dei documenti ricevuti ("Stampa Auto")
Sovrascrittura documenti ("Sovrascrivere doc.")
Cancellazione dei documenti trasmessi ("Cancellazione doc. Tx")
Box Type :Bulletin
33/44
/Enter
03:Password 135*7#9_
03:Password 123456789*#_
03:Password _
03:Sub-Address No. Sub-Address In Use
03:Sub-Address No. 654321_
03:Sub-Address No. 123456_
03:Sub-Address No. _
03:Box Name;Upper Konica America_
03:Box Name;Upper _
Funzioni avanzate
3.26
Page 78
Protezione rx - La protezione della ricezione indica a questa casella se può ricevere i documenti da remoto. Chi chiama può eseguire il polling di questi documenti.
On: Non aprire questa casella per ricevere i documenti da chi chiama. Off: Aprire questa casella per ricevere i documenti da chi chiama.
Premere 3 o 4 per far apparire la fase desiderata. Premere CONFERMA per memorizzare le impostazioni e continuare.
Stampa Automatica - La stampa automatica dei documenti ricevuti indica al fax se deve stampare un documento automaticamente alla sua ricezione in questa casella.
Nota: Questa impostazione è disponibile solo qualora la protezione della ricezione
(Protezione Rx) è disattivata (vedere sopra).
On: Stampa il documento automaticamente quando viene ricevuto in casella: Off: Stampa il documento manualmente, quando lo si vuole stampare: Premere 3 o 4 per far apparire la fase desiderata.
Premere CONFERMA per memorizzare le impostazioni e continuare. Sovrascrivere Doc - La funzione di sovrascrittura di documenti indica al fax di sovrascri-
vere (o cancellare) documenti esistenti quando se ne riceve uno nuovo. Nota: Questa impostazione è disponibile solo qualora la protezione della ricezione
(Protezione Rx) è disattivata (vedere sopra).
On: Se il fax riceve un nuovo documento in questa casella, cancellerà tutti i
documenti attualmente memorizzati.
Off: Se il fax riceve un nuovo documento in questa casella, non cancellerà tutti i
documenti attualmente memorizzati. Il fax è in grado di memorizzare fino a 30 documenti (ogni documento è in grado di comprendere una o più
pagine) in ogni casella. Premere 3 o 4 per far apparire la fase desiderata. Premere CONFERMA per memorizzare le impostazioni e continuare
Cancellazione doc tx - La cancellazione dei documenti trasmessi indica al fax di cancel­lare un documento dalla casella dopo che il chiamante ha recuperato (polling) il documento
On: Il fax cancella il documento dalla casella non appena lo ha trasmesso. Se si
sceglie "ON" questa casella può eseguire il polling solo una volta per documento.
Off: Il fax non cancella il documento dalla casella quando si esegue il polling.
Fino a che il fax è acceso e non si cancella il documento dalla casella, il
documento è disponibile a tempo indeterminato per il polling. Premere 3 o 4per far apparire la fase desiderata. Premere CONFERMA per memorizzare le impostazioni. Passare al punto 24.
Se si sceglie Riservato:
17 Il fax richiede per quanto tempo si desidera mantenere il documento memorizzato nella
casella F-Code. Il display visualizza
18
Usare la tastiera numerica per impostare il numero di due cifre (da 00 a 31), che cor­risponde al numero di giorni di mantenimento dei documenti nella casella F-Code. In questo caso è stato scelto 09, che corrisponde a 9 giorni:
Nota: Il fax può memorizzare i documenti in arrivo nelle caselle F-Code (fino a 30
documenti) per un massimo di 31 giorni, dopo di che cancella automaticamente i documenti. Ma se il fax non ha problemi di memoria, potete superare il limite dei 31 giorni per poter conservare i documenti a tempo indeterminato. In questo caso, impostare 00. Se scegliete questa modalità, dovrete cancellare i documenti manualmente. (Per un'eventuale espansione di memoria, potete contattare il vostro rivenditore Konica autorizzato).
19 Premere conferma per memorizzare le impostazioni. Passare al punto 24.
Se si sceglie Rilanciata:
20 Il fax richiede il numero di fax del fax remoto. Il display visualizza:
Enter Relay Number _
F-Code Doc Hold Time Hold Time (00-31):09
F-Code Doc Hold Time Hold Time (00-31):0
0
Erase Tx Doc. :Off
33/44
/Enter
Overwrite Doc. :Off
33/44
/Enter
Auto Print :Off
33/44
/Enter
Rx Protect :Off
33/44
/Enter
Funzioni avanzate
3.27
Page 79
Funzioni avanzate
21
Impostare il numero di fax usando un tasto singolo, un numero di selezione abbreviata o un numero di chiamata di gruppo. Non potete usare la tastiera numerica per impostare questi numeri.
Per aggiungere altri numeri di fax, premere CIRCOLARE dopo ogni numero per inserire una virgola, poi impostare il numero. Potete indicare fino a 200 numeri per un destinatario remoto.
22
Premere CONFERMA per memorizzare le impostazioni. Il display visualizza
Il fax richiede il tipo di tti che si desidera visualizzare sui fax rilanciati ad altri utenti.
Mittente - Rilancia il documento con il tti del mittente (non invia il vostro tti).
Entrambi - Rilancia il documento sia con il tti del mittente che con il vostro.
Vostro - Rilancia il documento con il vostro tti invece che con quello del mittente.
Premere 3 o 4 per far apparire la fase desiderata.
23 Premere CONFERMA per memorizzare le impostazioni. Il display visualizza:
On: Stampa il documento automaticamente al ricevimento: Off: Il fax non stampa, ma lo rilancia ad un altro apparecchio. Premere3 o 4per far apparire la fase desiderata. Premere CONFERMA per memorizzare le impostazioni e passare al punto 24.
24 Successivamente, il fax richiederà di impostare la password a 4 cifre per la casella F-
Code. Questo è il codice ID per la sicurezza della casella, che usate per (1) stampare un documento inviato da un qualsiasi fax compatibile F-Code o (2) apportare qualsiasi modi­fica a questa casella F-Code.
Se non si desidera modificare il codice ID passare alla fase 27.
25 Definire il codice ID a 4 cifre (da 0001 a 9999) per questa casella codice F.
Annotarsi il codice e conservarlo in un luogo sicuro. Importante: Non usare 0000 come codice ID.
26
Usare la tastiera numerica per impostare il codice ID a 4 cifre per questa casella codice F.
Importante: Al termine di questa fase, dovete conoscere il codice per stampare I docu-
menti inviati a questa casella F-Code. Assicuratevi di averlo annotato.
27 Premere CONFERMA per memorizzare le informazioni della casella F-code.
Per creare o modificare un'altra casella F-Code ripetere i punti 3-27. Per concludere, premere STOP.
Stampa di un elenco di caselle batch.
L'elenco delle caselle F-Code comprende: (1) Il numero identificativo di ogni casella (2) Nome della casella (se esiste) (3) Indirizzo secondario (4) Parola d'ordine (5) Tipo di casella (6) Le impostazioni di ogni casella Per stampare un elenco delle caselle F-Code, premere Tasto programma, e, 1, 1, 3 conferma.
Stampa di un elenco di documenti memorizzati nelle caselle F-Code.
L'elenco dei documenti memorizzati nelle caselle F-Code comprende: (1) Il numero identificativo di ogni casella (2) Nome della casella (se esiste) (3) Tipo di casella (4) Il numero di ogni file (o il numero del documento) memorizzato Per stampare un elenco dei documenti memorizzati nelle caselle F-Code, premere Tasto pro-
gramma, e, 1, 1, 4 conferma.
03:Set F-Code Box Enter I.D. Code:0000
Auto Print :Off
33/44
/Enter
Select TTI :Sender
33/44
/Enter
Enter Relay Number S001,G12_
3.28
Page 80
Funzioni avanzate
Uso di una casella per bollettini
Memorizzazione di un documento
Il fax può memorizzare fino a 30 documenti in ogni casella bollettini. Nota: Perchè questa operazione possa funzionare, devono sussistere due condizioni:
La casella bollettini deve esistere sul vostro fax.
E' necessario conoscere il numero a due cifre (da 01 a 50) corrispondente alla casella e il
codice id a 4 cifre. (Vedere "Creazione o modifica di una casella F-Code" alle pagine da
3.25 a 3.28, se necessario)
Memorizzare un documento in una casella bollettini per il polling.
1 Inserire un documento ed eseguire le regolazioni necessarie. 2 Premere Tasto programma, d, 1, 0, 2 conferma. Il display visualizza:
or
3
Usare la tastiera numerica per impostare il numero di due cifre (da 01 a 50) della casella F-Code in cui si desidera memorizzare il documento. In questo caso è stato impostato 0, 3:
4
Se si desidera usare una casella F-Code diversa da quella visualizzata, impostare il numero di casella, in questo momento.
5 Premere CONFERMA. Il display visualizza:
6
Usare la tastiera numerica per impostare il codice a quattro cifre. In questo caso è stato scelto il formato 2345:
7
Premere CONFERMA. E' stato impostato un id errato, il fax rifiuta il tentativo e ritorna in fase di attesa. E' stato impostato il codice id corretto, il display visualizza:
Se scegliete:
On: La vostra casella bollettino cancella il documento appena memorizzato,
quando viene memorizzato un nuovo documento.
Off: La vostra casella bollettino mantiene sia il documento appena memorizzato
che quello nuovo, fino ad un massimo di 30 documenti in ogni casella.
8 Premere 3 o 4 per far apparire la fase desiderata. 9 Premere CONFERMA per memorizzare le impostazioni. Il fax inizia la scansione del documento
nella casella bollettino selezionata:
Importante: Il numero di file (sopra indicato come 1) indica quanti documenti sono contenuti
in questa casella. Il fax numera I file da 1 a 30. E' necessario conoscere il numero del file per cancellarlo o stamparlo.
Stampa di un documento memorizzato in una casella bollettino.
E' possibile stampare un documento memorizzato nelle caselle bollettino F-code del vostro fax senza cancellare il documento da memoria.
Per stampare un documento memorizzato:
1 Premere Tasto programma, d, 3, 0, 2 CONFERMA. Il display visualizza:
2
Usare la tastiera numerica per impostare il numero di due cifre (da 01 a 50) della casella F-Code che contiene il documento da stampare. In questo caso è stato scelto 03:
Select F-Code Box 03:Konica America
Select F-Code Box 01:Konica Machinery
F-Code Doc. File: 1 A4 Mem 99%
Overwrite Doc. :Off
33/44
/Enter
03:F-Code Document Enter I.D. Code:2345
03:F-Code Document Enter I.D. Code:****
Select F-Code Box 03:Konica America
Select F-Code Box 01:Konica Machinery
Select F-Code Box 01:No Number Stored
3.29
Page 81
Funzioni avanzate
3
Premere CONFERMA. Il display visualizza:
4
Usare la tastiera numerica per impostare il codice id a quattro cifre della casella F-Code In questo caso è stato impostato 2345:
5
Premere CONFERMA. E' stato impostato un id errato, il fax rifiuta il tentativo e annulla l'operazione. E' stato impostato il codice id corretto, il display visualizza:
6
Usare la tastiera numerica per impostare il numero (da 1 a 30) del documento da stam­pare. In questo caso è stato impostato 3.
Nota: Se si desidera stampare tutti I documenti memorizzati nella casella bollettino,
impostare 0 (zero).
7 Premere CONFERMA.
Il fax stampa il documento scelto e poi ritorna in fase di attesa. Nota: Se la casella codice F non contiene nessun documento, il fax visualizza breve-
mente quanto segue prima di ritornare in fase standby
Cancellazione di un documento memorizzato in una casella batch.
Per stampare un documento memorizzato:
1 Premere Tasto programma, d, 2, 0, 2 conferma. Il display visualizza:
2
Usare la tastiera numerica per impostare il numero di due cifre (da 01 a 50) della casella F-Code che contiene il documento da cancellare. In questo caso è stato scelto 03:
3
Premere CONFERMA. Il display visualizza:
Nota: Se la casella codice F non contiene nessun documento, il fax visualizza breve-
mente quanto segue prima di ritornare alla fase 2:
4
Usare la tastiera numerica per impostare il codice id a quattro cifre della casella F-Code In questo caso è stato impostato 2345
5
Premere CONFERMA. E' stato impostato un id errato, il fax rifiuta il tentativo e annulla l'operazione. E' stato impostato il codice id corretto, il display visualizza
6
Usare la tastiera numerica per impostare il numero di file(da 1 a 30) del documento da cancellare. In questo caso è stato impostato 3:
Nota: Se si desidera cancellare tutti i documenti memorizzati nella casella bollettino,
impostare 0 (zero).
03:F-Code Document File No. :3_
03:F-Code Document File No. :_
03:F-Code Document Enter I.D. Code:2345
Select F-Code Box No Document Stored
03:F-Code Document Enter I.D. Code:****
Select F-Code Box 03:Konica America
Select F-Code Box 01:Konica
03:Select F-Code Box No Document Stored
03:F-Code Document File No. :3_
03:F-Code Document File No. :_
03:F-Code Document Enter I.D. Code:2345
03:F-Code Document Enter I.D. Code:****
3.30
Page 82
7 Premere CONFERMA. Il display visualizza:
Nota: Per uscire da questa fase senza cancellare nessun documento, premere stop. Il
fax ritorna in fase di attesa.
Nota: Se la casella codice F non contiene nessun documento, il fax visualizza breve-
mente quanto segue prima di ritornare in fase standby:
8
Premere CONFERMA per cancellare i documenti e ritornare alla fase di attesa.
Uso di una casella riservata
Stampa di un documento ricevuto
Se il fax riceve un nuovo documento via sub-addressing itu-t in una casella riservata F-Code, il fax stampa un messaggio che comunica l'avvenuta ricezione. Il messaggio indicherà: (1) il numero di casella codice F che ha ricevuto il documento, (2) il nome della casella, (3) il tti del mittente (se esiste) e (4) il numero dei file memorizzati nella casella F-Code.
A questo punto avete a disposizione un certo numero di giorni (vedere fase 17 e 18 a pagina
3.27) per stampare il documento, prima che il fax lo cancelli automaticamente. Nota: Perchè questa operazione possa funzionare, devono sussistere due condizioni:
Dovete conoscere il numero a due cifre della casella riservata F-Code
Dovete conoscere il numero a quattro cifre della casella riservata F-Code
Per stampare un documento ricevuto:
1 Premere Tasto programma, d, 3, 0, 2 conferma. Il display visualizza:
2
Usare la tastiera numerica per impostare il numero di due cifre (da 01 a 50) della casella F-Code che contiene il documento da stampare. In questo caso è stato scelto 03:
3
Premere CONFERMA. Il display visualizza:
Nota: Se la casella riservata codice F non contiene nessun documento, il fax visualizza
brevemente quanto segue prima di ritornare alla fase 2:
4
Usare la tastiera numerica per impostare il codice id a quattro cifre della casella F-Code In questo caso è stato impostato 2345:
5
Premere CONFERMA.
Se è stato impostato l'id corretto, il fax stamperà tutti I documenti contenuti nella
casella riservata e poi li cancellerà.
Se impostate un id errato, il fax rifiuta l'operazione e ritorna in fase di attesa.
Uso di una casella di relay
Se il fax riceve un nuovo documento via sub-addressing itu-t in una casella F-Code relay, il fax lo invierà al destinatario impostato nella casella di relay. (Vedere "Creazione o modifica di una casella F-Box" pagine 3.25-3.28).
Se avete impostato la fase stampa automatica in fase di creazione della casella di relay, il fax stamperà il documento ricevuto e poi lo "rilancerà" all'altro destinatario. Altrimenti, il vostro fax eseguirà solo l'operazione di rilancio senza stampare il documento. Vedere "Se è stata selezionata la fase Rilancio" pagine 3.27 a 3.28 per ulteriori dettagli.
Inoltre, potete inviare (inizializzazione trasmissione rilanciata) il documento ad una casella F­Code di un fax impostato come hub e far eseguire le operazioni di rilancio a questa macchina. Vedere “Trasmissione F-Code” alle pagine 3.32_3.34 per ulteriori dettagli.
L'hub esegue una trasmissione rilanciata e il fax che trasmette il documento originale all'hub ha eseguito un'inizializzazione di trasmissione rilanciata..
03:F-Code Document Enter I.D. Code:2345
03:Select F-Code Box No Document Stored
03:F-Code Document Enter I.D. Code:****
Select F-Code Box 03:Konica America
Select F-Code Box 01:Konica
F-Code Document
** Complete **
03:F-Code Document No Document Stored
03:F-Code Document Check Enter/Stop
Funzioni avanzate
3.31
Page 83
Funzioni avanzate
Cancellazione di una casella F-Code vuota.
Una casella F-Code da cancellare deve essere vuota. (Se in queste fasi selezionate una casella F­Code che non è vuota, il fax emette un segnale acustico. In questo caso, stampare tutti I documenti presenti in casella prima di cancellarla).
Per cancellare una casella F-Code vuota.
1 Premere Tasto programma, c, 4, 0, 2 conferma. Il display visualizza:
or
2
Usare la tastiera numerica per impostare il numero di due cifre (da 01 a 50) della casella F-Code che volete cancellare. In questo caso è stato selezionato 0,3 e il display visua­lizza:
3
Se si desidera cancellare un'altra
casella F-Code, impostare il numero corrispondente.
4 Premere CONFERMA. Se la casella F-Code è vuota, il display visualizza:
Importante: Se avete selezionato una casella che non è vuota, il fax emette un segnale
acustico e visualizza il seguente messaggio prima di tornare al punto 3:
Stampare qualsiasi documento ricevuto nella casella F-Code, poi ripetere questa procedura dall'inizio per cancellare la casella. Altrimenti, selezionare un'altra casella F-code
5 Usare la tastiera numerica per impostare il codice id a quattro cifre.
In questo caso è stato impostato 2345:
6
Premere CONFERMA. E' stato impostato un id errato, il fax rifiuta il tentativo e ritorna in fase di attesa. E' stato impostato il codice id corretto, il display visualizza:
Nota: Se si desidera uscire dall'impostazione senza cancellare il numero di casella
selezionato, premere ANNULLA. Il fax ritorna al punto 2.
Nota: Per uscire da questa fase senza cancellare nessuna casella, premere stop.
Il fax ritorna in fase di attesa.
7 Premere CONFERMA per cancellare la casella F-Code.
Per cancellare un'altra casella batch ripetere i punti da 2 a 7. Per concludere, premere STOP.
Trasmissione e polling con codice F
Con la funzione F-Code il vostro fax è in grado di trasmettere documenti in via confidenziale, eseguire inizializzazioni di trasmissioni rilanciate e anche di eseguire il polling da altre apparec­chiature dotate di funzione Itu-T, a prescindere dal loro produttore.
Potete eseguire questa operazione in due modi:
Usando i tasti per selezione a tasto singolo programmabili (vedere pagine da 3.40 a 3.43)
Impostare direttamente l'indirizzo secondario itu-t e la parola d'ordine.
Nota: Perchè questa comunicazione possa funzionare, devono sussistere tre condizioni:
Il fax remoto deve essere in grado di supportare il sub-addressing itu-t
Il fax remoto deve avere una casella di posta in cui sia stato creato un indirizzo secon-
dario itu-t.
E' necessario conoscere l'indirizzo secondario itu-t e la parola d'ordine (se necessaria)
per la casella postale del fax remoto.
Trasmissione F-Code
1 Inserire il documento. 2 Regolare la risoluzione e il contrasto se necessario
Erase F-Code Box
** Complete **
03:Erase F-Code Box Check Enter/Cancel
03:Erase F-Code Box Enter I.D. Code:2345
Select F-Code Box Box In Use
03:Erase F-Code Box Enter I.D. Code:****
Select F-Code Box 03:Konica America
Select F-Code Box 01:Konica
Select F-Code Box 01:No Number Stored
3.32
Page 84
3
Se si desidera passare da trasmissione in tempo reale e trasmissione da memoria, pre­mere trasmissione da memoria.
4 Premere FUNZIONI AVANZATE tre volte e poi premere CONFERMA.
5
Usare la tastiera numerica per impostare l'indirizzo secondario adeguato nel fax remoto. In questo esempio, è stato impostato 123456.
Nota: Se commettete un errore, premete CANCEL per cancellare il carattere, poi
impostate il numero corretto.
6
Premere CONFERMA. Il display visualizza:
Nota: Se questo indirizzo secondario non avesse una password, passare al punto 8.
7
Usare la tastiera numerica per impostare la password. In questo esempio è stato impostato 654321.
8
Premere CONFERMA. Il display visualizza:
9
Impostare il numero di fax premendo un tasto singolo, impostando un numero di selezione abbreviata o selezionando dalla tastiera numerica. Non premere AVVIO.
10
Quello che si deve fare a questo punto, dipende da quando volete iniziare la trasmissione.
Per farla iniziare subito, passare al punto 13.
Per ritardarla, passare al punto11.
11
Premere Funzioni avanzate, CONFERMA. Il display visualizza:
12
Usare la tastiera numerica per impostare il giorno e l'ora in cui la trasmissione deve iniziare e premere CONFERMA.
13
Premere AVVIO.
Se al punto 10 è stata scelta la trasmissione immediata, il fax inizia la selezione. Se si sceglie un comando di trasmissione differita, viene visualizzato "Riservato" su display, ad indicare che il comando è stato memorizzato e sarà completato in seguito.
Polling con F-Code
1
Premere FAX per passare alla fase Fax.
2
Premere FUNZIONI AVANZATE quattro volte e poi premere CONFERMA.
3
Usare la tastiera numerica per impostare l'indirizzo secondario adeguato. In questo esempio è stato impostato 123456.
Nota: Se si commette un errore, premere CANC per cancellare il carattere, poi
impostare il numero corretto.
4
Premere CONFERMA. Il display visualizza:
Nota: Se questo indirizzo secondario non avesse una password, passare al punto 6.
5
Usare la tastiera numerica per impostare la password. In questo esempio è stato impostato 654321.
6
Premere CONFERMA. Il display visualizza:
7
Impostare il numero di fax premendo un tasto singolo, impostando un numero di selezione abbreviata o selezionando dalla tastiera numerica. Non premere AVVIO.
8
Quello che si deve fare a questo punto, dipende da quando volete iniziare il polling.
Per farla iniziare subito, passare al punto 11.
Per ritardarla, passare al punto 9.
Enter Fax Number _
Enter Password 654321_
Enter Password _
Enter Sub-Address 123456_
Enter Sub-Address _
Delayed Enter Time: 15/17:05
Enter Fax Number _
Enter Password 654321_
Enter Password _
Enter Sub-Address 123456_
Enter Sub-Address _
Funzioni avanzate
3.33
Page 85
Funzioni avanzate
9
Premere FUNZIONI AVANZATE, CONFERMA. Il display visualizza:
10
Usare la tastiera numerica per impostare il giorno e l'ora in cui il polling deve iniziare e premere CONFERMA.
11
Premere INVIO.
Se al punto 8 è stato scelto il polling immediato, il fax inizia la selezione. Se si sceglie un comando di trasmissione differita, viene visualizzato "Riservato" su display, ad indicare che il comando è stato memorizzato e sarà completato in seguito.
Tasti singoli programmabili
Il vantaggio dei tasti singoli programmabili
Per poter completare alcune operazioni sul vostro fax, dovete seguire alcune procedure e pre­mere alcuni tasti. Programmando i tasti singoli del vostro fax (P1 e P2) consente di ridurre drasticamente il numero delle fasi, premendo semplicemente un tasto.
Potete "istruire" i tasti singoli per eseguire una qualsiasi delle seguenti operazioni:
Funzioni di comunicazione:
Trasmissione differita (illustrata a pagina 3.10)
Broadcasting (pagina 3.9)
Polling (pagine da 3.14–3.15)
Trasmissione batch (pagine da 3.11–3.13)
Trasmissione F-Code (pagina 3.32)
Polling F-Code (pagina 3.33) Per "istruire" questi tasti potete comunicare al fax quattro semplici cose:
Come - Il tasto che state programmando
Chi - Il numero (numeri) da selezionare
Cosa - L'operazione da effettuare
Quando - La data e l'ora in cui eseguire l'operazione
Stampe:
Elenco impostazioni macchina (pagina4.10)
Elenco impostazioni fax (pagina 4.10)
Elenco impostazioni copiatura (pagina 4.10)
Rapporto delle transazioni (pagina 3.21)
Elenco comandi differiti (pagina 2.8)
Elenco tasti singoli (pagina 3.3)
Elenco selezioni abbreviate (paginae 3.5)
Elenco numeri a tasto singolo programmabili (pagina 3.47)
Rubrica gruppi di chiamata (pagina 3.7)
Elenco numeri bloccati (pagina 3.54)
Campione pagina copertina (pagina 3.22)
Elenco orari reparto (pagina 3.56)
Elenco caselle F-Code (pagina 3.28)
Elenco dei documenti memorizzati nelle caselle F-Code (pagina 3.28)
Elenco caselle batch (pagina 3.12)
Delayed Enter Time: 15/17:05
3.34
Page 86
Funzioni avanzate
Elenco dei documenti batch memorizzati (pagina 3.12)
Elenco macro (pagina 3.19)
Memorizzazione documenti:
Documenti di polling normale (pagina 3.14)
Documenti con polling F-Code (pagina 3.28)
Programmazione di trasmissione differita
Per programmare una trasmissione differita con un tasto singolo:
1
Premere Tasto programma, a, 3, 0, 1, CONFERMA. Il display visualizza il primo numero singolo programmabile disponibile:
Nota: Se sul display appare P2, significa che è già stato impostato un numero per P1.
é possibile vedere quello che è stato programmato con P1 premendo , se lo si desidera. Per esempio, se è stato impostato P1 per la memorizzazione del docu­mento di pollin, si vedrà:
Premere tper ritornare al tasto singolo programmabile che si desidera impostare.
Nota: Per cancellare un tasto singolo programmabile, vedere a pagina 3.48.
2
Premere il tasto che si desidera programmare o modificare. In questo caso è stato selezionato P2.
Nota: Se si sta per modificare un comando memorizzato precedentemente: Se il
comamndo precedentemente impostato per questo tasto era relativo ad un'oper­azione differita, e voi volete mantenere questo tasto programmato per questo scopo, seguire queste istruzioni per apportare delle modifiche. Ma se desiderate assegnare questo tasto ad un'operazione completamente differente per la trasmissione batch, allora dovete per prima cosa cancellare il comando memo­rizzato prima di programmare quello nuovo.
3
Se si desidera selezionare un tasto singolo programmabile diverso da quello che appare su DISPLAY, premere quel tasto adesso.
4
Premere CONFERMA. Il DISPLAY chiede quale operazione si desidera programmare nel tasto singolo:
Nota: Se si desidera modificare un comando memorizzato precedentemente, passare
al punto 7.
5
Premere fino a che non appare "Comunicazione".
6
Premere CONFERMA. Il DISPLAY visualizza:
or
7
Usare la tastiera numerica per impostare il numero nel modo in cui il fax lo dovrà selezionare, compresi eventuali codici richiesti dal sistema telefonico. Il numero può contenere fino a 40 caratteri:
Il vostro display può visualizzare solo 20 caratteri alla volta. Per visualizzare i 20 carat­teri successivi, premere o per scorrere a sinistra o a destra.
Importante: Non premere CONFERMA.
8
A questo punto, mentre il numero di fax è ancora visualizzato, premere
FUNZIONI AVANZATE, CONFERMA. Il DISPLAY visualizza:
9
Successivamente, indicate al fax di eseguire il comando visualizzato in uno dei seguenti modi:
Opzione 1: Eseguire il comando una volta ad un certo orario, un certo giorno del
mese. (Per esempio, "Eseguire il comando alle 17:05 del giorno 30") Per selezionare questa opzione, usare la tastiera numerica per impostare la data e l'ora in cui il fax deve eseguire il comando:
Delayed Enter Time: 30/17:05
Delayed Enter Time: 11/20:30
P2:Fax#/Advan.Func. 9-5550629_
P2:Fax#/Advan.Func. 9-5558743_
P2:Fax#/Advan.Func. _
Type :Communication
33/44
/Enter
Type :Communication
33/44
/Enter
Select Program No. P2:No Number Stored
Select Program No. P1:Polling Document
Select Program No. P2:No Number Stored
3.35
Page 87
Funzioni avanzate
Opzione 2: Eseguire il comando ad un certo orario, ogni volta che si preme il tasto.
(Per esempio, "Eseguire il comando alle 17:05 di oggi") Per selezionare questa opzione, usare la tastiera numerica per impostare
0, 0 e l'ora in cui il fax deve eseguire il comando:
10
Premere CONFERMA, CONFERMA. Il DISPLAY richiede se si desidera effettuare ulteriori impostazioni per questo tasto singolo programmabile.
Se non si desidera effettuare ulteriori impostazioni, premere CONFERMA. Passare al punto
24. Se non si desidera effettuare ulteriori impostazioni, premere e CONFERMA.
11
Il DISPLAY richiede la risoluzione desiderata per questo tasto singolo programmabile.
12
Premere fino a che non appare la fase che si desidera. Nota: Per una qualsiasi delle seguenti impostazioni, scegliere “-----” se non si desidera
specificare le impostazioni visualizzate per questo tasto singolo programmabile.
13
Premere CONFERMA. Il DISPLAY richiede di selezionare il contrasto per ogni tasto pro- grammabile.
14
Premere fino a che non appare la fase che si desidera.
15
Premere CONFERMA. Il DISPLAY richiede se si desidera attivare o disattivare la trasmis- sione da memoria quando si usa questo numero a tasto singolo programmabile.
16
Premere fino a che non appare la fase che si desidera.
17
Premere CONFERMA. Il DISPLAY richiede il tipo di rapporto di conferma che si desidera impostare per questo tasto singolo.
18
Premere fino a che non appare la fase che si desidera.
19
Premere CONFERMA. Il DISPLAY richiede se si desidera inviare una copertina per questo tasto singolo programmabile.
20
Premere fino a che non appare la fase che si desidera.
21
Premere CONFERMA. Il DISPLAY richiede se si desiderano attivare o disattivare le funzioni Fax & Copia per questo numero a tasto singolo programmabile.
Nota: Quando la trasmissione da memoria è off nella fase 15, questo DISPLAY non
apparirà e si passerà alla fase 24.
22
Premere fino a che non appare la fase che si desidera.
23
Premere CONFERMA.
24
Premere STOP per ritornare in fase di attesa.
Fax & Copy :---
33/44
/Enter
Cover Page :---
33/44
/Enter
Report :---
33/44
/Enter
Memory Tx :---
33/44
/Enter
Contrast :-------
33/44
/Enter
Resolution :------
33/44
/Enter
Option :Off
33/44
/Enter
Delayed Enter Time: 00/17:05
3.36
Page 88
Funzioni avanzate
Programmazione di un broadcast / gruppo
La programmazione di una trasmissione rilanciata è molto simile a quella di una trasmissione differita. Invece di inviare il documento ad un singolo numero telefonico, potete impostare diversi numeri per la trasmissione.
Per programmare una trasmissione rilanciata / gruppo in un tasto singolo:
1
Premere Tasto programma, a, 3, 0, 1, CONFERMA. Il display visualizza il primo numero singolo programmabile disponibile:
Nota: Se sul DISPLAY appare P2, significa che è già stato impostato un numero per P1.
E' possibile vedere quello che è stato programmato con P1 premendo , se lo si desidera. Per esempio, se è stato impostato P1 per la memorizzazione del documento di polling, si vedrà:
Premere per ritornare al tasto singolo programmabile che si desidera impostare.
Nota: Per cancellare un tasto singolo programmabile, vedere a pagina 3.48.
2
Premere il tasto che si desidera programmare o modificare. In questo caso è stato selezionato P2.
Nota: Se si sta per modificare un comando memorizzato precedentemente: Se il
comando precedentemente impostato per questo tasto era relativo ad una trasmissione rilanciata di gruppo, e voi volete mantenere questo tasto program­mato per questo scopo, seguire queste istruzioni per apportare delle modifiche. Ma se desiderate assegnare questo tasto ad un'operazione completamente differ­ente per la trasmissione batch, allora dovete per prima cosa cancellare il comando memorizzato prima di programmare quello nuovo.
3
Se si desidera selezionare un tasto singolo programmabile diverso da quello che appare su DISPLAY, premere quel tasto adesso.
4
Premere CONFERMA. Il DISPLAY chiede quale operazione si desidera programmare nel tasto singolo:
Nota: Se si desidera modificare un comando memorizzato precedentemente, passare
al punto 7.
5
Premere fino a che non appare "Comunicazione".
6
PremereCONFERMA. Il DISPLAY visualizza:
or
7
Usare la tastiera numerica per impostare fino a 230 numeri di fax — si può usare una combinazione di gruppi, tasti singoli, numeri abbreviati e numeri selezionati manual­mente.
Importante: Non premere CONFERMA. Premere BROADCAST per impostare una virgola tra ogni numero o gruppo di chiamata. Importante: Non inserire una virgola dopo l'ultimo numero. Per impostare un numero abbreviato, premere selezione ABBREVIATA/RUBRICA TEL e l'i-
dentificativo a tre cifre. Per impostare una chiamata di gruppo, premere GRUPPO e il relativo identificativo.
Il vostro display può visualizzare solo 20 caratteri alla volta. Per visualizzare i 20 carat­teri successivi, premere o per scorrere a sinistra o a destra.
8
Se si desidera attivare immediatamente la trasmissione rilanciata, ogni volta che si preme questo tasto, premere CONFERMA e passare al punto 11. Se si desidera ritardare la trasmissione rilanciata, premere FUNZIONI ANVANZATE, CON-
FERMA.
9
Successivamente, indicate al fax di eseguire il comando visualizzato in uno dei seguenti modi:
Opzione1: Eseguire il comando una volta ad un certo orario, un certo giorno del
mese. (Per esempio, "Eseguire il comando alle 17:05 del giorno 30") Per selezionare questa opzione, usare la tastiera numerica per impostare la data e l'ora in cui il fax deve eseguire il comando:
Delayed Enter Time: 30/17:05
P2:Fax#/Advan.Func. G5,G7,[01],S006,9-55
P2:Fax#/Advan.Func. 9-5558743_
P2:Fax#/Advan.Func. _
Type :Communication
33/44
/Enter
Type :Communication
33/44
/Enter
Select Program No. P2:No Number Stored
Select Program No. P1:Polling Document
Select Program No. P2:No Number Stored
3.37
Page 89
Funzioni avanzate
Opzione 2: Eseguire il comando ad un certo orario, ogni volta che si preme il tasto.
(Per esempio, "Eseguire il comando alle 17:05 di oggi") Per selezionare questa opzione, usare la tastiera numerica per impostare
0, 0 e l'ora in cui il fax deve eseguire il comando:
10
Premere CONFERMA, CONFERMA.
11
Il DISPLAY richiede se si desidera effettuare ulteriori impostazioni per questo tasto sin- golo programmabile.
Se non si desidera effettuare ulteriori impostazioni, premere CONFERMA. Passare al punto
23. Se non si desidera effettuare ulteriori impostazioni, premere e CONFERMA.
12
Il DISPLAY richiede la risoluzione desiderata per questo tasto singolo programmabile.
13
Premere fino a che non appare la fase che si desidera. Nota: Per una qualsiasi delle seguenti impostazioni, scegliere “-----” se non si desidera
specificare le impostazioni visualizzate per questo tasto singolo programmabile.
14
Premere CONFERMA. Il DISPLAY richiede di selezionare il contrasto per ogni tasto pro- grammabile.
15
Premere fino a che non appare la fase che si desidera.
16
Premere CONFERMA. Il DISPLAY richiede il tipo di rapporto di conferma che si desidera impostare per questo tasto singolo.
17
Premere fino a che non appare la fase che si desider.
18
Premere CONFERMA. Il DISPLAY richiede se si desidera inviare una copertina per questo tasto singolo programmabile.
19
Premere fino a che non appare la fase che si desidera.
20
Premere CONFERMA. Il DISPLAY richiede se si desiderano attivare o disattivare le funzioni Fax & Copia per questo numero a tasto singolo programmabile.
21
Premere fino a che non appare la fase che si desidera.
22
Premere CONFERMA.
23
Premere STOP per ritornare in fase di attesa.
Fax & Copy :---
33/44
/Enter
Cover Page :---
33/44
/Enter
Report :---
33/44
/Enter
Contrast :-------
33/44
/Enter
Resolution :------
33/44
/Enter
Option :Off
33/44
/Enter
Delayed Enter Time: 00/17:05
3.38
Page 90
Funzioni avanzate
Programmazione del polling normale
Per programmare una trasmissione di polling normale con un tasto singolo:
1
Premere Tasto programma, a, 3, 0, 1, CONFERMA. Il DISPLAY visualizza il primo numero singolo programmabile disponibile:
Nota: Se sul display appare P2, significa che è già stato impostato un numero per P1.
E' possibile vedere quello che è stato programmato con P1 premendo , se lo si desidera. Per esempio, se è stato impostato P1 per la memorizzazione del documento di polling, si vedrà:
Premere per ritornare al tasto singolo programmabile che si desidera impostare.
2
Premere il tasto che si desidera programmare o modificare. In questo caso è stato selezionato P2.
Nota: Se il comando precedentemente impostato per questo tasto era relativo ad una
trasmissione polling, e voi volete mantenere questo tasto programmato per questo scopo, seguire queste istruzioni per apportare delle modifiche. Ma se desiderate assegnare questo tasto ad un'operazione completamente differente (ad esempio per la trasmissione differita), allora dovete per prima cosa cancel­lare il comando memorizzato prima di programmare quello nuovo.
Nota: Per cancellare un tasto singolo programmabile, vedere a pagina 3.48.
3
Se si desidera selezionare un tasto singolo programmabile diverso da quello che appare su DISPLAY, premere quel tasto adesso.
4
Premere CONFERMA. Il DISPLAY chiede quale operazione si desidera programmare nel tasto singolo:
Nota: Se si desidera modificare un comando memorizzato precedentemente, passare
al punto 7.
5
Premere fino a che non appare "Comunicazione"
6
Premere CONFERMA. Il DISPLAY visualizza:
o
7
Usare la tastiera numerica per impostare il numero nel modo in cui il fax lo dovrà selezionare, compresi eventuali codici richiesti dal sistema telefonico. Il numero può contenere fino a 40 caratteri:
Il vostro display visualizza solo 20 caratteri alla volta. Per visualizzare i 20 caratteri suc­cessivi, premere o per scorrere a sinistra o a destra.
Importante: non premere CONFERMA.
8
Successivamente, mentre il numero del fax è visualizzato su display, premere FUN­ZIONI AVANZATE due volte e poi premere CONFERMA.
9
Se si desidera attivare immediatamente il polling, ogni volta che si preme questo tasto, premere CONFERMA e passare al punto 12. Se si desidera ritardare il polling, premere FUNZIONI AVANZATE, CONFERMA.
10
Successivamente, indicate al fax di eseguire il comando visualizzato in uno dei seguenti modi:
Opzione 1: Eseguire il comando una volta ad un certo orario, un certo giorno del
mese. (Per esempio, "Eseguire il comando alle 17:05 del giorno 30") Per selezionare questa opzione, usare la tastiera numerica per impostare la data e l'ora in cui il fax deve eseguire il comando:
Opzione 2: Eseguire il comando ad un certo orario, ogni volta che si preme il tasto.
(Per esempio, "Eseguire il comando alle 17:05 di oggi") Per selezionare questa opzione, usare la tastiera numerica per impostare
0, 0 e l'ora in cui il fax deve eseguire il comando:
11
Premere CONFERMA, CONFERMA.
12
Premere STOP per ritornare in fase di attesa.
Delayed Enter Time: 00/17:05
Delayed Enter Time: 30/17:05
P2:Fax#/Advan.Func. 9-5550696_
P2:Fax#/Advan.Func. 9-5558743_
P2:Fax#/Advan.Func. _
Type :Communication
33/44
/Enter
Type :Communication
33/44
/Enter
Select Program No. P2:No Number Stored
Select Program No. P1:Polling Document
Select Program No. P2:No Number Stored
3.39
Page 91
Funzioni avanzate
Programmazione di una trasmissione F-Code
Per far funzionare questa operazione, devono sussistere due condizioni:
Dovete conoscere come il fax remoto sta usando ogni casella codice F nella quale state trasmettendo — per esempio, come casella di sicurezza o casella rilanciata. Fax di diversi produttori potrebbero utilizzare termini lievemente differenti, ma i concetti sono gli stessi.
You must know the remote fax’s ITU-T sub-address and password for each box to which you want to transmit.
Per programmare una trasmissione F-Code con un tasto singolo programmabile:
1
Premere Tasto programma, a, 3, 0, 1, CONFERMA. Il DISPLAY visualizza il primo numero singolo programmabile disponibile:
Nota: Se sul display appare P2, significa che è già stato impostato un numero per P1.
E' possibile vedere quello che è stato programmato con P1 premendo , se lo si desidera. Per esempio, se è stato impostato P1 per la memorizzazione del documento di polling, si vedrà:
Premere per ritornare al tasto singolo programmabile che si desidera impostare.
Nota: Per cancellare un tasto singolo programmabile, vedere a pagina 3.48.
2
Premere il tasto che si desidera programmare o modificare. In questo caso è stato selezionato P2.
Nota: Se il comando precedentemente impostato per questo tasto era relativo ad una
trasmissione F-Code, e voi volete mantenere questo tasto programmato per questo scopo, seguire queste istruzioni per apportare delle modifiche. Ma se desiderate assegnare questo tasto ad un'operazione completamente differente (ad esempio per la trasmissione differita), allora dovete per prima cosa cancel­lare il comando memorizzato prima di programmare quello nuovo.
3
Se si desidera selezionare un tasto singolo programmabile diverso da quello che appare su display, premere quel tasto adesso.
4
Premere CONFERMA. Il DISPLAY chiede quale operazione si desidera programmare nel tasto singolo:
Nota: Se si desidera modificare un comando memorizzato precedentemente, passare
al punto 7.
5
Premere fino a che non appare "Comunicazione".
6
Premere CONFERMA. Il DISPLAY
visualizza:
or
7
Usare la tastiera numerica per impostare il numero nel modo in cui il fax lo dovrà selezionare, compresi eventuali codici richiesti dal sistema telefonico. Il numero può contenere fino a 40 caratteri:
Il vostro display può visualizzare solo 20 caratteri alla volta. Per visualizzare i 20 carat­teri successivi, premere o per scorrere a sinistra o a destra.
Importante: Non premere CONFERMA.
8
A questo punto, mentre il numero di fax è ancora visualizzato, premere FUNZIONI AVANZATE tre volte e poi premere CONFERMA. Il DISPLAY visualizza:
9
Usare la tastiera numerica per impostare l'indirizzo secondario itu-t per la casella a cui si desidera inviare il documento. In questo caso è stato impostato 123456:
10
Premere CONFERMA. Il display visualizza:
Nota: Se non esiste una password per questa casella, premere CONFERMA, poi passare
al punto 13.
11
Usare la tastiera numerica per impostare la password itu-t per la casella. In questo caso è stato impostato 654321:
Enter Password _
Enter Sub-Address 123456_
Enter Sub-Address _
P2:Fax#/Advan.Func. 9-5550629_
P2:Fax#/Advan.Func. 9-5558743_
P2:Fax#/Advan.Func. _
Type :Communication
33/44
/Enter
Type :Communication
33/44
/Enter
Select Program No. P2:No Number Stored
Select Program No. P1:Polling Document
Select Program No. P2:No Number Stored
3.40
Page 92
Funzioni avanzate
Al termine, premere CONFERMA.
12
Se si desidera attivare immediatamente la trasmissione, ogni volta che si preme questo tasto, premere
CONFERMA e passare al punto 15.
Se si desidera ritardare la trasmissione, premere
FUNZIONI AVANZATE, CONFERMA.
13
Successivamente, indicate al fax di eseguire il comando visualizzato in uno dei seguenti modi:
Opzione 1: Eseguire il comando una volta ad un certo orario, un certo giorno del
mese. (Per esempio, "Eseguire il comando alle 17:05 del giorno 30") Per selezionare questa opzione, usare la tastiera numerica per impostare la data e l'ora in cui il fax deve eseguire il comando:
Opzione 2: Eseguire il comando ad un certo orario, ogni volta che si preme il tasto.
(Per esempio, "Eseguire il comando alle 17:05 di oggi") Per selezionare questa opzione, usare la tastiera numerica per impostare
0, 0 e l'ora in cui il fax deve eseguire il comando:
14
Premere CONFERMA, CONFERMA.
15
Il DISPLAY richiede se si desidera effettuare ulteriori impostazioni per questo tasto sin- golo programmabile.
Se non si desidera effettuare ulteriori impostazioni, premere CONFERMA. Passare al punto
29. Se non si desidera effettuare ulteriori impostazioni, premere e CONFERMA.
16
Il DISPLAY richiede la risoluzione desiderata per questo tasto singolo programmabile.
17
Premere fino a che non appare la fase che si desidera. Nota: Per una qualsiasi delle seguenti impostazioni, scegliere “-----” se non si desidera
specificare le impostazioni visualizzate per questo tasto singolo programmabile.
18
Premere CONFERMA. Il DISPLAY richiede di selezionare il contrasto per ogni tasto pro- grammabile.
19 Premere fino a che non appare la fase che si desidera.
20
Premere CONFERMA. il DISPLAY richiede se si desidera attivare o disattivare la trasmis- sione da memoria quando si usa questo numero a tasto singolo programmabile.
21
Premere fino a che non appare la fase che si desidera.
22
Premere CONFERMA. Il DISPLAY richiede il tipo di rapporto di conferma che si desidera impostare per questo tasto singolo.
23
Premere fino a che non appare la fase che si desidera.
24
Premere CONFERMA. Il DISPLAY richiede se si desidera inviare una copertina per questo tasto singolo programmabile.
25
Premere fino a che non appare la fase che si desidera.
26
Premere CONFERMA. Il DISPLAY richiede se si desiderano attivare o disattivare le funzioni Fax & Copia per questo numero a tasto singolo programmabile.
Nota: Quando la trasmissione da memoria è off nella fase 20, questo DISPLAY non
apparirà e si passerà alla fase 29.
27
Premere fino a che non appare la fase che si desidera.
28
Premere CONFERMA.
29
Premere STOP per ritornare in fase di attesa.
Fax & Copy :---
33/44
/Enter
Cover Page :---
33/44
/Enter
Report :---
33/44
/Enter
Memory Tx :---
33/44
/Enter
Contrast :-------
33/44
/Enter
Resolution :------
33/44
/Enter
Option :Off
33/44
/Enter
Delayed Enter Time: 00/17:05
Delayed Enter Time: 30/17:05
Enter Password 654321_
3.41
Page 93
Funzioni avanzate
Programmazione di polling con F-Code
Per far funzionare questa operazione, devono sussistere due condizioni:
Il documento con cui state eseguendo il polling deve esistere nella casella F-Code del fax remoto (indirizzo secondario standard itu-t/casella password).
Dovete conoscere l'indirizzo secondario itu-t e la password (se esiste) per ogni casella a cui volete eseguire il polling.
Per programmare un polling con F-Code in un tasto singolo programmabile:
1
Premere Tasto programma, a, 3, 0, 1 CONFERMA. conferma. Il DISPLAY visualizza il primo numero singolo programmabile disponibile:
Nota: Se sul display appare P2, significa che è già stato impostato un numero per P1.
E' possibile vedere quello che è stato programmato con P1 premendo , se lo si desidera. Per esempio, se è stato impostato P1 per la memorizzazione del documento di polling, si vedrà:
Premere per ritornare al tasto singolo programmabile che si desidera impostare.
Nota: Per cancellare un tasto singolo programmabile, vedere a pagina 3.48.
2
Premere il tasto che si desidera programmare o modificare. In questo caso è stato selezionato P2.
Nota: Se il comando precedentemente impostato per questo tasto era relativo ad un
polling F-Code, e voi volete mantenere questo tasto programmato per questo scopo, seguire queste istruzioni per apportare delle modifiche. Ma se desiderate assegnare questo tasto ad un'operazione completamente differente (ad esempio per la trasmissione differita), allora dovete per prima cosa cancellare il comando memorizzato prima di programmare quello nuovo.
3
Se si desidera selezionare un tasto singolo programmabile diverso da quello che appare su DISPLAY, premere quel tasto adesso.
4
Premere CONFERMA. Il display chiede quale operazione si desidera programmare nel tasto singolo:
Nota: Per modificare un comando memorizzato precedentemente, passare al punto 7.
5
Premere fino a che non appare "Comunicazione”.
6
Premere CONFERMA. Il DISPLAY visualizza:
o
7
Usare la tastiera numerica per impostare il numero nel modo in cui il fax lo dovrà selezionare, compresi eventuali codici richiesti dal sistema telefonico. Il numero può contenere fino a 40 caratteri:
Il vostro display può visualizzare solo 20 caratteri alla volta. Per visualizzare i 20 carat­teri successivi, premere o per scorrere a sinistra o a destra.
Importante: Non premere CONFERMA.
8
A questo punto, mentre il numero di fax è ancora visualizzato, premere FUNZIONI AVANZATE quattro volte e poi premere CONFERMA. Il display visualizza:
9
Usare la tastiera numerica per impostare l'indirizzo secondario itu-t per la casella a cui si desidera inviare il documento. In questo caso è stato impostato 123456:
10
Premere CONFERMA. Il DISPLAY visualizza:
Nota: Se non esiste una password per questa casella, premere CONFERMA poi passare
al punto 14.
11
Usare la tastiera numerica per impostare la password itu-t per la casella. In questo caso è stato impostato 654321:
Al termine, premere CONFERMA.
Enter Password 654321_
Enter Password _
Enter Sub-Address 123456_
Enter Sub-Address _
P2:Fax#/Advan.Func. 9-5550629_
P2:Fax#/Advan.Func. 9-5558743_
P2:Fax#/Advan.Func. _
Type :Communication
33/44
/Enter
Type :Communication
33/44
/Enter
Select Program No. P2:No Number Stored
Select Program No. P1:Polling Document
Select Program No. P2:No Number Stored
3.42
Page 94
Funzioni avanzate
12
Se si desidera attivare immediatamente la trasmissione, ogni volta che si preme questo tasto, premere CONFERMA e passare al punto 15. Se si desidera ritardare la trasmissione, premere FUNZIONI AVANZATE, CONFERMA.
13
Successivamente, indicate al fax di eseguire il comando visualizzato in uno dei seguenti modi:
Opzione 1: Eseguire il comando una volta ad un certo orario, un certo giorno del
mese. (Per esempio, "Eseguire il comando alle 17:05 del giorno 30") Per selezionare questa opzione, usare la tastiera numerica per impostare la data e l'ora in cui il fax deve eseguire il comando:
Opzione 2: Eseguire il comando ad un certo orario, ogni volta che si preme il tasto.
(Per esempio, "Eseguire il comando alle 17:05 di oggi") Per selezionare questa opzione, usare la tastiera numerica per impostare
0, 0 e l'ora in cui il fax deve eseguire il comando:
14
Premere CONFERMA, CONFERMA.
15
Premere STOP per ritornare in fase di attesa.
Programmazione di una trasmissione batch
Per far funzionare questa operazione, devono sussistere due condizioni:
La casella di batch che state usando deve esistere nel vostro fax.
Dovete conoscere il numero identificativo della casella batch (1–5). Per programmare una trasmissione batch con un tasto singolo:
1
Premere Tasto programma, a, 3, 0, 1, CONFERMA. Il DISPLAY visualizza il primo numero singolo programmabile disponibile:
Nota: Se sul DISPLAY appare P2, significa che è già stato impostato un numero per P1.
E' possibile vedere quello che è stato programmato con P1 premendo , e lo si desidera. Per esempio, se è stato impostato P1 per la memorizzazione del docu­mento di polling, si vedrà:
Premere per ritornare al tasto singolo programmabile che si desidera impostare.
Nota: Per cancellare un tasto singolo programmabile, vedere a pagina 3.48.
2
Premere il tasto che si desidera programmare o modificare. In questo caso è stato selezionato P2.
Nota: Se il comando precedentemente impostato per questo tasto era relativo ad una
trasmissione batch, e si desidera mantenere questo tasto programmato per questo scopo, seguire queste istruzioni per apportare delle modifiche. Ma se desiderate assegnare questo tasto ad un'operazione completamente differente (ad esempio per la trasmissione differita), allora dovete per prima cosa cancel­lare il comando memorizzato prima di programmare quello nuovo.
3
Se si desidera selezionare un tasto singolo programmabile diverso da quello che appare su DISPLAY, premere quel tasto adesso.
4
Premere CONFERMA. Il DISPLAY chiede quale operazione si desidera programmare nel tasto singolo:
Nota: Se si desidera modificare un comando memorizzato precedentemente, passare
al punto 7.
Type :Communication
33/44
/Enter
Select Program No. P2:No Number Stored
Select Program No. P1:Polling Document
Select Program No. P2:No Number Stored
Delayed Enter Time: 00/17:05
Delayed Enter Time: 30/17:05
3.43
Page 95
Funzioni avanzate
5
Premere fino a che non appare "Comunicazione"
6
Premere CONFERMA, FUNZIONI AVANZATE cinque volte e poi premere CONFERMA. Il DIS-
PLAY visualizza:
7
Usare la tastiera numerica per impostare l'identificativo a una cifra per la casella batch che si vuole assegnare a questo tasto. In questo caso è stato impostato 5:
Note: Per modificare un identificativo già impostato, premere CANC per cancellarlo.
Impostare nuovamente l'identificativo corretto.
8
Premere CONFERMA. Il DISPLAY richiede se si desidera effettuare ulteriori impostazioni per questo tasto singolo programmabile.
Se non si desidera effettuare ulteriori impostazioni, premere CONFERMA. Passare al punto
16. Se non si desidera effettuare ulteriori impostazioni, premere e CONFERMA.
9
Il display richiede la risoluzione desiderata per questo tasto singolo programmabile.
10
Premere fino a che non appare la fase che si desidera. Nota: Per una qualsiasi delle seguenti impostazioni, scegliere “-----” se non si desidera
specificare le impostazioni visualizzate per questo tasto singolo programmabile.
11
Premere CONFERMA. Il DISPLAY richiede di selezionare il contrasto per ogni tasto pro- grammabile.
12
Premere fino a che non appare la fase che si desidera.
13
Premere CONFERMA. Il DISPLAY richiede se si desiderano attivare o disattivare le funzioni Fax & Copia per questo numero a tasto singolo programmabiler.
14
Premere fino a che non appare la fase che si desidera.
15
Premere CONFERMA.
16
Premere STOP per ritornare in fase di attesa.
Fax & Copy :---
33/44
/Enter
Contrast :-------
33/44
/Enter
Resolution :-----
33/44
/Enter
Option :Off
33/44
/Enter
Batch Tx Enter Box No. :5
Batch Tx Enter Box No. :_
Type :Communication
33/44
/Enter
3.44
Page 96
Funzioni avanzate
Programmazione delle stampe
Per programmare la stampa di un elenco con un tasto singolo:
1
Premere Tasto programma, a, 3, 0, 1, CONFERMA. Il DISPLAY visualizza il primo numero singolo programmabile disponibile:
Nota: Se sul display appare P2, significa che è già stato impostato un numero per P1.
E' possibile vedere quello che è stato programmato con P1 premendo , se lo si desidera. Per esempio, se è stato impostato P1 per la stampa di un elenco di impostazioni, verrà visualizzato:
Premere tper ritornare al tasto singolo programmabile che si desidera impostare.
Nota: Per cancellare un tasto singolo programmabile, vedere a pagina 3.48.
2
Premere il tasto che si desidera programmare o modificare. In questo caso è stato selezionato P2.
Nota: Se il comando precedentemente impostato per questo tasto era relativo alla
stampa di un elenco e volete mantenere questo tasto programmato per questo scopo, seguire queste istruzioni per apportare delle modifiche. Ma se desiderate assegnare questo tasto ad un'operazione completamente differente (ad esempio per la trasmissione differita), allora dovete per prima cosa cancellare il comando memorizzato prima di programmare quello nuovo.
3
Se si desidera selezionare un tasto singolo programmabile diverso da quello che appare su DISPLAY, premere quel tasto adesso.
4
Premere CONFERMA. Il DISPLAY chiede quale operazione si desidera programmare nel tasto singolo:
Nota: Se si desidera modificare un comando memorizzato precedentemente, passare
al punto 7.
5
Premere finchè non appare "Stampa elenchi".
6
Premere CONFERMA. Il DISPLAY chiede quale elenco si desidera programmare nel tasto singolo:
7
Premere fino a che non appare l'elenco desiderato.
8
Premere CONFERMA.
9
Premere STOP per ritornare in fase di attesa.
P2:Machine Settings
33/44
/Enter
Type :List Print
33/44
/Enter
Type :Communication
33/44
/Enter
Select Program No. P2:No Number Stored
Select Program No. P1:Machine Settings
Select Program No. P2:No Number Stored
3.45
Page 97
Funzioni avanzate
Programmazione della memorizzazione di un documento
Se si desidera programmare un tasto singolo per la memorizzazione di un documento da gestire con polling F-Code, devono sussistere due condizioni:
La casella bollettino F-Code deve esistere nel vostro fax.
Dovete conoscere il numero a due cifre della casella bollettino (01-50) e il nome.
Per programmare il tasto singolo per memorizzare un documento per il polling regolare o un documento da gestire con polling F-Code:
1
Premere Tasto programma, a, 3, 0, 1, CONFERMA. Il DISPLAY visualizza il primo numero singolo programmabile disponibile:
Nota: Se sul display appare P2, significa che è già stato impostato un numero per P1.
E' possibile vedere quello che è stato programmato con P1 premendo , se lo si desidera. Per esempio, se è stato impostato P1 per la memorizzazione del docu­mento di polling, si vedrà:
Premere per ritornare al tasto singolo programmabile che si desidera impostare
Nota: Per cancellare un tasto singolo programmabile, vedere a pagina 3.48.
2
Premere il tasto che si desidera programmare o modificare. Selezionando P2.
Note: Se il comamndo precedentemente impostato per questo tasto era relativo alla
memorizzazione di un documento e si desidera mantenere questo tasto program­mato per questo scopo, seguire queste istruzioni per apportare delle modifiche. Ma se desiderate assegnare questo tasto ad un'operazione completamente differ­ente (ad esempio per la trasmissione differita), allora dovete per prima cosa cancellare il comando memorizzato prima di programmare quello nuovo.
3
Se si desidera selezionare un tasto singolo programmabile diverso da quello che appare su display, premere quel tasto adesso.
4
Premere CONFERMA. Il DISPLAY chiede quale operazione si desidera programmare nel tasto singolo:
Nota: Se si desidera modificare un comando memorizzato precedentemente, passare
al punto 7.
5
Premere finchè appare "Memorizza documento".
6
Premere CONFERMA. Il DISPLAY chiede quale menu di memorizzazione si desidera pro- grammare nel tasto singol:
7
Premere fino a che non appare la fase che si desidera.
8
Premere CONFERMA. Se si seleziona la funzione "Documento polling" passare al punto 14. Se si seleziona la funzione "Documento F-Code" passare al punto 9.
9
Il DISPLAY richiede quale casella bollettino F-Code volete usare.
10
Usare la tastiera numerica per impostare il numero identificativo a due cifre (01-50) della casella F-Code in cui si desidera memorizzare il documento. In questo caso è stato impostato 0, 3:
11
Se si desidera selezionare una casella F-Code diversa da quella che appare su display, impostare il numero di casella adesso.
12
Premere CONFERMA. Il display richiede se si desidera che la casella sovrascriva (can­celli) qualsiasi documento attualmente memorizzato per memorizzarne uno nuovo.
On: Se il fax memorizza un nuovo documento in questa casella, lo sovrascriverà su
quelli già memorizzat.
Off: Se il fax memorizza un nuovo documento in questa casella, non lo cancellerà su
quelli già memorizzati. Il vostro fax può memorizzare fino a 30 documenti in ogni casella (ogni documento può comprendere una o più pagine)).
13
Premere fino a che non appare la fase che si desidera. Poi premere CONFERMA per memorizzare l'impostazione.
Overwrite Doc. :Off
33/44
/Enter
Select F-Code Box 03:Konica America
Select F-Code Box 01:Konica
P2:Polling Document
33/44
/Enter
Type :Store Document
33/44
/Enter
Type :Communication
33/44
/Enter
Select Program No. P2:No Number Stored
Select Program No. P1:Polling Document
Select Program No. P2:No Number Stored
3.46
Page 98
Funzioni avanzate
14
Il DISPLAY richiede se si desidera effettuare ulteriori impostazioni per questo tasto sin- golo.
Se non si desidera programmare ulteriori impostazioni, premere CONFERMA. Passare alla fase 22. Se si desidera programmare ulteriori impostazioni, premere e CONFERMA, poi passare al punto 15.
15
Il display richiede la risoluzione desiderata ogni volta che si usa questo tasto singolo programmabile.
16
Premere fino a che non appare la fase che si desidera. Nota: Per una qualsiasi delle seguenti impostazioni, scegliendo “---” si indica al fax di
usare le sue impostazioni di default per questo tasto singolo programmabile.
17
Premere CONFERMA. Il DISPLAY richiede il contrasto desiderato ogni volta che si usa questo tasto singolo programmabile.
18
Premere fino a che non appare la fase che si desidera.
19
Premere CONFERMA. . Il display richiede se si desiderano attivare o disattivare le funzioni Fax & Copia ogni volta che si usa questo numero a tasto singolo programmabile.
20
Premere fino a che non appare la fase che si desidera.
21
Premere CONFERMA.
22
Premere STOP per ritornare in fase di attesa.
Selezione fax con tasto singolo programmabile
Per selezionare un numero di fax usando un numero singolo programmabile:
1
Posizionare il documento su ADF o su vetro FBS.
2
Eseguire tutte le imposstazioni necessarie, come al solito.
3
Se state usando il vetro FBS, impostare il formato del documento premendo FORMATO
DOCUMENTO
, prima di premere il tasto singolo programmabile.
4 Premere il tasto singolo in cui è stato memorizzato il comando di comunicazione fax.
Il fax eseguirà l'operazione a questo punto o all'ora che avete programmato. Nota: Per rivedere i dettagli di ogni operazione, rivedere le istruzioni relative. Vedere pagina
3.35 per un elenco di ogni operazione e per sapere dove trovarla.
Se avete programmato questo tasto per differire l'operazione, il display visualizza:
Se avete programmato questo tasto per eseguire l'operazione immediatamente dopo averlo pre­muto, il display visualizza il numero:
Stampa di un elenco di tasti singoli programmabili
Il fax è in grado di stampare un elenco di comandi che sono stati memorizzati con i tasti singoli. L'elenco comprende:
(1) ogni tasto singolor (2) il numero di fax/telefono (3) quando il comando deve iniziare (4) quale comando è stato selezionato (5) se possibile, i gruppi di chiamata selezionati o la casella/e F-Code che sono state memorizzate in quel tasto (6) le impostazioni singole per ogni tasto
Per stampare un elenco di tasti singoli programmabili, premere Tasto Programma, e, 1, 0, 8
CONFERMA.
9-1-972-555-4335 A4 Normal
** Reserved **
11 Jul 2002 17:17
Fax & Copy :---
33/44
/Enter
Contrast :-------
33/44
/Enter
Resolution :------
33/44
/Enter
Option :Off
33/44
/Enter
3.47
Page 99
Funzioni avanzate
Cancellazione di tasto singolo programmabile
1
Premere Tasto programma, a, 3, 0, 2, CONFERMA. Il DISPLAY visualizza il primo numero singolo programmabile che è stato programmato:
Nota: Se appare P2, significa che P1 è vuoto.
2
Premere il tasto singolo programmabile che si desidera cancellare. In questo caso è stato selezionato P2:
3
Se si desidera cancellare un tasto singolo programmabile diverso da quello che appare su dis­play, premere quel tasto adesso.
4
Premere CONFERMA. Il display visualizza:
Importante: Se si desidera uscire senza cancellare il tasto singolo programmabile selezio-
nato, premere CANC. Il fax ritornerà alla fase 2.
5
Premere CONFERMA per cancellare il numero.
Per cancellare un altro tasto singolo programmabile, ripetere i punti da 2 a 5 o premere STOP per ritornare in fase di attesa.
Erase P One-Touch
** Complete **
P2:Erase P One-Touch Check Enter/Cancel
Select Program No. P2:Polling
Select Program No. P1:Delayed
3.48
Page 100
Funzioni avanzate
Il fax ha una serie di funzioni di sicurezza che consentono di mantenere la riservatezza sui vostri documenti, evitare comunicazioni indesiderate e persino proteggerlo dall'uso non autorizzato.
Queste funzioni di sicurezza comprendono: (1) Ricezione riservata, (2) PIN mask, (3) Blocco di fax indesiderati e (4) Codici dipartimentali.
Il codice di accesso
Il vostro fax ha un sistema di protezione a codice di accesso che deve essere attivato per poter usare le funzioni di sicurezza elencate di seguito:
Ricezione riservataPIN maskProtezione codice reparto
Per impostare il codice di accesso del vostro fax:
1
Decidere il codice di 4 cifre (0001-9999) che si desidera usare. Annotarlo, e conservarlo in un luogo sicuro.
Importante: Non usare 0000. Questo disattiva la protezione codice di accesso.
2
Premere Tasto programma, b, 1, 0, 2, CONFERMA. Il DISPLAY visualizza:
3
Se si sta creando un codice di accesso, usare la tastiera numerica per impostare 0000. Se si sta modificando un codice di accesso esistente, impostare quello esistente.
4
Premere CONFERMA.
5
Impostare il codice a quattro cifre. In questo caso è stato impostato 6296:
6
Premere CONFERMA per memorizzare il codice.
Nota: Ogni volta che si desidera disattivare il codice di accesso, riportarlo a 0000 ripetendo i
punti da 2 a 6 e impostando 0000 nella fase 5.
Ricezione riservata
La ricezione riservata indica al fax di conservare tutti i fax ricevuti in memoria (ma di non stam­parli). Potrete stamparli più tardi, quando vorrete. Per esempio, potreste usare questa funzione se temete che i vostri collaboratori leggono i vostri documenti personali.
Importante: Perché questa funzione possa operare, dovete attivare la protezione codice di
accesso descritta nella colonna di sinistra. E' necessario conoscere il codice di accesso.
Nota: Nelle istruzioni seguenti, il display del fax abbrevia il termine Trasmissione con Tx e
Ricezione con Rx.
Attivazione della ricezione riservata
1
Premere Tasto programma, b, 2, 1, 1, CONFERMA. Il DISPLAY visualizza:
2
Usare la tastiera numerica per impostare il codice di accesso. In questo caso è stato impostato 6296:
3
Premere CONFERMA. Il display visualizza:
4
Premere o fino a che non appare l'impostazione desiderata. In questo caso è stato scelto “On.”
5
Premere CONFERMA. Il DISPALY visualizza l'ora impostata nel fax:
Security Rx Enter Time: 15:42
Security Rx :On
33/44
/Enter
Security Rx :Off
33/44
/Enter
Security Rx Enter Passcode :6296
Security Rx Enter Passcode :****
Protect Passcode New Passcode :6
296
Protect Passcode Old Passcode :****
3.49
Funzioni di sicurezza
Loading...