klover DIVA Plus Owner's Manual

1
TERMOSTUFA A PELLET
DIVA PLUS
MANUNTENZIONE, CONSIGLI UTILI
ITALIANO FRANÇAIS ENGLISH ESPAÑOL Cod. CS.IST.DVP Rev. 1.3
S.R.L.
2
3
DICHIARAZIONE DI
CONFORMITÀ
DECLARATION OF
CONFORMITY
In accordo con la Direttiva 89/106/CEE (Prodotti da Costruzione), il Regolamento CE n. 1935/2004 (Materiali e Oggetti destinati
a venire a contatto con prodotti alimentari), la Direttiva 2006/95/CEE (Bassa Tensione) e la Direttiva 2004/108/CEE
(Compatibilità Elettromagnetica).
According to the Directive 89/106/EEC (Construction Products ), the CE Regulation No. 1935/2004 (Materials and Articles
intended to come into contact with foodstuffs), the Directive 2006/95/EEC (Low Voltage) and the Directive 89/336/EEC
(Electromagnetic Compatibility).
N° di identificazione - Identification No. :
DVplus-01
Emesso da - Issued by :
KLOVER s.r.l. Via A. Volta, 8 37047 San Bonifacio (VR)
Tipo di apparecchio - Type of equipment :
Apparecchio per riscaldamento domestico con possibilità di produzione acqua calda sanitaria a pellet di legno
Marchio commerciale -Trademark :
KLOVER
Modello o tipo - Model or type :
DIVA plus
Uso - Use :
Riscaldamento domestico con possibilità di produzione acqua calda sanitaria
Costruttore - Manufacturer :
KLOVER
Ente notificato - Notified body :
NB 1880 ACTECO s.r.l. I - 33084 Cordenons (PN) Via Amman, 41
Le norme armonizzate o le specifiche tecniche (designazioni) che sono state applicate in accordo con le regole della buona arte
in materia di sicurezza in vigore nella CEE sono:
The following harmonised standards or technical specifications (designations) which comply with good engineering practice in
safety matters in force within the EEC have been applied:
Norme o altri riferimenti normative
Standards or other normative documents
Rapporto di Prova ITT
Initial Type Tests Report
EN 14785
1214-08 NB
EN 60335-1
EN 50165
EN 55014-1
EN 61000-3-2
EN 61000-3-3
EN 55014-2
In qualità di costruttore e/o rappresentante autorizzato della società all’interno della CEE, si dichiara sotto la propria
responsabilità che gli apparecchi sono conformi alle esigenze essenziali previste dalle Direttive su menzionate.
As the manufacturer’s authorised representative established within EEC, we declare under out sole responsibility that the
equipment follows the provisions of the Directives stated above.
San Bonifacio (VR), 07/05/08
Muraro Mario
Presidente Consiglio di Amministrazione
4
1
ITALIANO
SOMMARIO
SOMMARIO ................................................................................................................................................................................... 1
INTRODUZIONE.............................................................................................................................................................................. 2
IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA ..........................................................................................................................................................2
ALCUNE PRECAUZIONI ...............................................................................................................................................................................2
DESTINAZIONE DUSO ...............................................................................................................................................................................2
LA MACCHINA E IL PELLET .............................................................................................................................................................. 3
VERIFICA DEI COMPONENTI NELLA TERMOSTUFA ..............................................................................................................................................3
COMPONENTI DELLA TERMOSTUFA ...............................................................................................................................................................5
SCHEDA TECNICA ATTACCHI ........................................................................................................................................................................6
CARATTERISTICHE TECNICHE .......................................................................................................................................................................7
CARATTERISTICHE DEL PELLET ......................................................................................................................................................................7
REQUISITI DEL LUOGO DI INSTALLAZIONE ...................................................................................................................................... 8
POSIZIONAMENTO....................................................................................................................................................................................8
SPAZI ATTORNO E SOPRA ALLA TERMOSTUFA ...................................................................................................................................................8
PRESA DARIA ESTERNA .............................................................................................................................................................................8
CANNA FUMARIA E COLLEGAMENTO ALLA STESSA COMIGNOLO ........................................................................................................................9
ALLACCIAMENTO ELETTRICO ........................................................................................................................................................ 10
CONTROLLO DI UN EVENTUALE CALDAIA ABBINATA .........................................................................................................................................11
CONTROLLO DI UN EVENTUALE VALVOLA A 3 VIE PER IL CIRCUITO SANITARIO.........................................................................................................11
COLLEGAMENTO AL TERMOSTATO AMBIENTE ................................................................................................................................................12
ALLACCIAMENTO IDRAULICO ....................................................................................................................................................... 12
MESSA IN FUNZIONE .................................................................................................................................................................... 12
PRIMO RIEMPIMENTO DELLIMPIANTO ........................................................................................................................................................12
CARICO PELLET E COLLEGAMENTO ALLA RETE ELETTRICA ...................................................................................................................................13
PANNELLO COMANDI TERMOSTUFA ............................................................................................................................................................13
I PULSANTI ...........................................................................................................................................................................................13
I LED ...................................................................................................................................................................................................14
DISPLAY DURANTE FASE DI LAVORO ............................................................................................................................................................14
IMPOSTAZIONE DELLA POTENZA DI VENTILAZIONE (SOLO PER MOD. PREDISPOSTI) ..................................................................................................14
CICLO DI ACCENSIONE DELLA TERMOSTUFA ...................................................................................................................................................14
FASE DI LAVORO DELLA TERMOSTUFA ..........................................................................................................................................................15
SPEGNIMENTO DELLA TERMOSTUFA ............................................................................................................................................................15
MODIFICA SET TEMPERATURA ...................................................................................................................................................................15
CRONOTERMOSTATO ..............................................................................................................................................................................15
PRODUZIONE ACQUA CALDA SANITARIA (SOLO PER MODELLI PREDISPOSTI) ...........................................................................................................16
SEGNALAZIONE DEGLI ALLARMI ..................................................................................................................................................................16
C’È DA SAPERE ....................................................................................................................................................................................17
COSA SUCCEDE SE… ..................................................................................................................................................................... 17
PULIZIA E MANUTENZIONE .......................................................................................................................................................... 18
PRECAUZIONI DA OSSERVARE PRIMA DELLA PULIZIA ........................................................................................................................................18
PULIZIA ORDINARIA ................................................................................................................................................................................18
PULIZIA STRAORDINARIA ..........................................................................................................................................................................20
PULIZIA DEL VETRO CERAMICO...................................................................................................................................................................22
PULIZIA DELLA CANNA FUMARIA ................................................................................................................................................................22
MANUTENZIONE ....................................................................................................................................................................................22
PARAMETRI SCHEDA ELETTRONICA .............................................................................................................................................. 23
PRINCIPALI SCRITTE VISUALIZZATE SUL DISPLAY .......................................................................................................................... 23
SCHEMA ELETTRICO ..................................................................................................................................................................... 24
GARANZIA ................................................................................................................................................................................... 25
2
Gentile Cliente, innanzitutto la ringraziamo per aver scelto una termostufa “KLOVER” e ci auguriamo che possa trarre dal suo recente acquisto ogni soddisfazione.
Legga attentamente il certificato di garanzia che troverà nell’ultima pagina della presente Guida per l’utente; chiami subito il Centro Assistenza Tecnica Autorizzato (CAT) per la prima accensione e per l’avvio della garanzia.
Ringraziandola ancora per la fiducia accordataci la informiamo che questi modelli sono il risultato della nostra quarantennale esperienza nella costruzione di prodotti a combustibile solido aventi l’acqua come fluido vettore. Ogni particolare che compone la termostufa è costruito da personale qualificato che si avvale delle più moderne attrezzature di lavoro.
Il manuale contiene la descrizione dettagliata della termostufa e del suo funzionamento, le istruzioni per la corretta installazione, la manutenzione di base ed i punti di controllo da effettuare periodicamente; inoltre dei consigli pratici per ottenere il massimo rendimento della stufa-caldaia con il minimo consumo di combustibile.
La potenza termica resa dalla termostufa può variare in base al tipo di pellet utilizzato. Buon caldo con KLOVER!
Copyright
Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione di qualsiasi parte di questo manuale,in qualsiasi forma, senza l’esplicito permesso scritto della KLOVER srl. Il contenuto di questo manuale può essere modificato senza preavviso. Ogni cura è stata posta nella raccolta e nella verifica delle documentazione contenute in questo manuale; tuttavia la KLOVER srl non può assumersi alcuna responsabilità derivante dall’utilizzo della stessa.
Copyright © 2013 KLOVER srl Ultima revisione: Rev 1.3 – Giugno 2014
INTRODUZIONE
Importanti istruzioni di sicurezza
Leggere queste istruzioni prima di installare ed usare il prodotto.
L’installazione e la messa in esercizio della termostufa dovrà essere eseguita da personale competente e consapevole del rispetto delle norme di sicurezza vigenti, il quale si assumerà l’intera responsabilità dell’installazione definitiva e del conseguente buon funzionamento dell’impianto.
Non vi sarà responsabilità da parte di Klover srl in caso di mancato rispetto di tali precauzioni.
Tutti i regolamenti locali, inclusi quelli riferiti alle Norme nazionali ed europee devono essere rispettati nell’installazione dell’apparecchio.
Collegare l’uscita fumi del prodotto ad una canna fumaria avente le caratteristiche riportate nella sezione Allacciamenti della presente Guida per l’utente. L’apparecchio non è idoneo all’installazione su un sistema di canna condivisa.
In caso di incendio della canna fumaria munirsi di adeguati sistemi per soffocare le fiamme o richiedere l’intervento dei vigili del fuoco. Collegare il prodotto a prese elettriche con la messa a terra. Evitare di usare prese elettriche controllate da interruttori o timer automatici. Non utilizzare un cavo di alimentazione danneggiato o logoro. Se si utilizza una presa multipla, assicurarsi che la tensione totale dei dispositivi collegati non superi quella supportata dalla presa. Controllare inoltre che la tensione totale di tutti i dispositivi collegati alla presa a muro non superi il livello massimo consentito. Non effettuare pulizie dell’apparecchio o delle sue parti con sostanze facilmente infiammabili. Non lasciare contenitori e sostanze infiammabili nel locale dove è installata la termostufa. Non utilizzare l’apparecchio come inceneritore o in qualsiasi altro modo diverso da quello per cui è stato concepito. Non utilizzare combustibili diversi da quelli raccomandati. Non utilizzare combustibili liquidi. L’apparecchio, specialmente le superfici esterne, quando è in funzione raggiunge temperature elevate al tatto; manovrare con cautela per evitare scottature. Utilizzare solo parti di ricambio originali raccomandate dal costruttore. Non effettuare alcuna modifica non autorizzata all’apparecchio.
L’impiego di pellets scadenti o di qualsiasi altro materiale, danneggia le funzioni della termostufa e può determinare la cessazione della garanzia e l’annessa responsabilità del produttore.
Alcune precauzioni
Non toccare le parti calde del prodotto (vetro ceramico, tubo fumo) durante il normale funzionamento. Spegnere il pannello elettrico usando l’apposito tasto. Non scollegare il cavo di alimentazione mentre la termostufa è in funzione. Tenere i bambini lontano dalla termostufa durante il normale funzionamento in quanto potrebbero ustionarsi toccando le parti calde della stessa.
Vietare l’uso dell’apparecchio ai bambini ed agli inesperti.
Non aprire MAI la porta della termostufa durante il normale funzionamento.
Destinazione d’uso
La nuova termostufa DIVA plus di Klover a funzionamento automatico è stata progettata per riscaldare tutta la vostra abitazione. La termostufa funziona esclusivamente a pellet di legno ed esclusivamente con la porta del focolare chiusa. Non aprite mai la porta durante il normale funzionamento della stessa.
La termostufa ha un sistema di DOPPIA COMBUSTIONE che garantisce fumi di scarico “puliti” con emissioni di CO in atmosfera entro i limiti più bassi a livello europeo e un eccezionale media di rendimento.
Non utilizzare la termostufa in disaccordo con le indicazioni contenute nel presente manuale d’uso. La termostufa è un prodotto solo da interno. Il presente manuale d’uso è parte integrante della termostufa.
In caso di cessione del prodotto l’utente è obbligato a consegnare anche il presente manuale al nuovo acquirente.
LA KLOVER S.R.L. DECLINA OGNI RESPONSABILITA’ PER INCIDENTI DERIVATI DALLA INOSSERVANZA DELLE SPECIFICHE CONTENUTE NEL PRESENTE MANUALE.
LA KLOVER S.R.L. DECLINA, INOLTRE, OGNI RESPONSABILITA’ DERIVANTE DA USO IMPROPRIO DEL PRODOTTO DA PARTE DELL’UTILIZZATORE, DA MODIFICHE E/O RIPARAZIONI NON AUTORIZZATE, DA UTILIZZO DI RICAMBI NON ORIGINALI O NON SPECIFICI PER
QUESTO MODELLO DI PRODOTTO. LA RESPONSABILITA’ DELLE OPERE ESEGUITE PER L’INSTALLAZIONE DEL PRODOTTO NON E’ A CARICO DELLA KLOVER S.R.L., MA E’ A
TOTALE CARICO DELL’INSTALLATORE AL QUALE E’ DEMANDATA ANCHE L’ESECUZIONE DELLE VERIFICHE RELATIVE ALLA CANNA FUMARIA E ALLA PRESA D’ARIA ESTERNA ED ALLA CORRETTEZZA DELLE SOLUZIONI DI INSTALLAZIONE PROPOSTE. DEVONO ESSERE RISPETTATE TUTTE LE NORME DI SICUREZZA PREVISTE DALLA LEGISLAZIONE SPECIFICA VIGENTE NELLO STATO DOVE LA STESSA E’
INSTALLATA.
3
ITALIANO
LE OPERAZIONI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEVONO ESSERE ESEGUITE SOLO DA PERSONALE AUTORIZZATO E QUALIFICATO.
Per la validità della garanzia l’utente deve osservare le prescrizioni contenute nel presente manuale ed in particolare: Utilizzare la termostufa nei limiti d’impiego della stessa;
Effettuare tutte le operazioni di manutenzione in modo costante;
Autorizzare l’uso della termostufa a persone esperte e competenti. L’inosservanza delle prescrizioni contenute nel presente manuale fa decadere automaticamente la garanzia.
LA MACCHINA E IL PELLET
Verifica dei componenti nella termostufa
Prima di accendere la termostufa per la prima volta è opportuno verificare che siano presenti tutti i componenti all’interno della stessa. Di seguito riportiamo i componenti da verificare con la relativa posizione:
CASSETTO CENERE
PIASTRA FONDO CASSETTO CENERE
Presente all’interno della camera di combustione.
Presente sotto il cassetto cenere.
4
FRANGIFIAMMA
SUPPORTI FRANGIFIAMMA
BOCCHETTE PER PULIZIA DEPOSITO CENERE
Presente nella parte alta della camera di
combustione.
Presenti nella parte alta della camera di
combustione.
5
ITALIANO
La termostufa viene consegnata con il seguente materiale:
LIBRETTO D’USO, INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE; 1 CAVO ALIMENTAZIONE; 1 CHIAVE METALLICA PER VALVOLA SFIATO; 1 TUBO IN GOMMA PER VALVOLA SFIATO; TELECOMANDO A INFRAROSSI.
Il presente manuale è parte integrante della macchina che, in caso di cessione della termostufa, deve essere obbligatoriamente consegnato al nuovo acquirente.
Componenti della termostufa
VALVOLA DI SFIATO ARIA
CON CHIAVETTA E TUBO IN
GOMMA
MANOMETRO
PRESSIONE IMPIANTO
POMELLINO
PULIZIA GIRO FUMI
POMELLINO
PULIZIA GIRO FUMI
Presenti su entrambi i lati della termostufa togliendo il frontalino sotto
la porta fuoco.
6
Scheda tecnica attacchi
VISTA
POSTERIORE
R
S
A
M
F
C
K
X
105
175
240
300
400
670
195
210
250
255
280
250
285
1300
540
240
INTERRUTTORE GENERALE,
ATTACCO PER CAVO
ALIMENTAZIONE
E 2 FUSIBILI INCORPORATI
(4A 250V)
REGOLAZIONE VELOCITA’
POMPA
SFIATO POMPA
RIARMO MANUALE
TERMOSTATO DI
SICUREZZA
MORSETTO PER
COLLEGAMENTO
TERMOSTATO AMBIENTE
VASO DI ESPANSIONE
DA 6 lt
TUBO DI
ASPIRAZIONE ARIA
SCARICO
FUMI
ATTACCO CARICO
IMPIANTO
CON TAPPO
RUBINETTO
SCARICO
IMPIANTO
ATTACCO MANDATA CON
VALVOLA DI RITEGNO
ATTACCO RITORNO CON
VALVOLA DI SICUREZZA
TARATA A 2,5 BAR
ENTRATA ACQUA
FREDDA
SANITARIA
USCITA ACQUA
CALDA SANITARIA
M = MANDATA IMPIANTO Ø ¾” F R = RITORNO IMPIANTO Ø ¾” M C = USCITA ACQUA CALDA SANITARIA Ø 14 mm (solo su mod predisposti) F = ENTRATA ACQUA FREDDA SANITARIA Ø 14 mm (solo su mod. predisposti) S = USCITA FUMI Ø 100 mm M A = ASPIRAZIONE ARIA Ø 60 mm K = CARICO IMPIANTO Ø ½” F CON TAPPO X = SCARICO VALVOLA DI SICUREZZA Ø ½” F
7
ITALIANO
Caratteristiche tecniche
Portata termica nominale max
kW (Kcal/h)
27,2 (23.400)
Potenza termica nominale
kW (Kcal/h)
24,8 (21.300)
Potenza ceduta all’acqua riscaldamento
kW (Kcal/h)
20,6 (17.700)
Potenza ceduta all’ambiente per irraggiamento
kW (Kcal/h)
4,2 (3.600)
Produzione acqua calda sanitaria istantanea (Δt=25°C)*
lt/min
12
Rendimento % 91,2
CO al 13% di ossigeno
%
0,02
Assorbimento elettrico min – max
Watt
25 – 300**
Tensione nominale
V
220
Frequenza nominale
Hz
50
Vaso di espansione lt/precarica bar
6 / 1
Pressione massima di esercizio/consigliata
bar
2,5 / 1,5
Diametro tubo scarico fumi
mm
100
Diametro tubo di aspirazione aria
mm
60
Tiraggio minimo al camino
Pa
11,4
Flusso del gas di combustione
g/s
12
Capacità serbatoio pellet
Kg
60
Temperatura massima fumi in uscita
°C
190
Consumo orario di pellet min – max
Kg/h
1,2 – 5,6
Attacchi idraulici riscaldamento MANDATA/RITORNO
Ø
¾”F / ¾”M
Capacità corpo caldaia
litri
25
Larghezza
mm
670
Altezza
mm
1295
Profondità
mm
650
Distanza minima di sicurezza da materiali infiammabili
mm
200
Peso versione con fianchi in maiolica
Kg
285
Peso versione con fianchi in acciaio verniciato
Kg
270
* solo su modelli con predisposizione. **potenza assorbita solo durante la fase di accensione (durata massima di 10 minuti per ciclo). I dati sopra riportati sono indicativi e non impegnativi. L’azienda produttrice si riserva la facoltà di apportare qualsiasi modifica allo scopo di migliorare le prestazioni del prodotto. La potenza termica resa può variare a seconda del tipo di pellet utilizzato.
Caratteristiche del pellet
La termostufa è stata testata con tutte le tipologie di pellet presenti sul mercato. Il pellet utilizzato deve avere le seguenti caratteristiche:
Diametro 6 mm; Lunghezza massima 35 mm; Contenuto umidità massimo 8 – 9 % Legno 100%. Assenza totale di additivi. Residuo ceneri massimo 1,1 %
Si consiglia di utilizzare pellet di buona qualità per avere un buon rendimento della termostufa. Il pellet deve essere versato nel serbatoio con una paletta e non direttamente dal sacco.
Per riconoscere il pellet di qualità occorre che:
Sia costruito da cilindri di diametro costante e abbia una superficie liscia e lucida;  All’interno delle confezioni non ci sia molto legno in polvere; Prendendo un pugno di pellet e versandolo in una bacinella piena d’acqua il pellet di qualità affonderà, se non lo è tenderà a galleggiare;  Ci siano riportate sulle confezioni gli estremi di certificazioni di qualità e in particolare il rispetto di norme internazionali come la
EN14961-2, DIN 51731 e O-NORM M7135; Le confezioni siano integre in quanto il pellet tende ad assorbire umidità. L’umidità non solo riduce il potere calorifico ed aumenta i fumi emessi ma gonfia il prodotto che potrebbe creare problemi alla termostufa.
Per la produzione di pellet devono essere rispettate delle normative internazionali come già stanno facendo Francia, Austria e Germania ed ultimamente alcuni paesi dell'est i quali devono attenersi in fase di produzione alle normative EN14961-2, DIN 51731 e O-NORM M7135 le quali stabiliscono dei valori minimi per verificare la qualità dei pellet. In Italia non esiste una normativa ufficiale ma è consigliabile utilizzare pellet che rispetti le norme riportate precedentemente.
L’impiego di pellets scadenti o di qualsiasi altro materiale, danneggia le funzioni della termostufa e può determinare la cessazione della garanzia e l’annessa responsabilità del produttore.
Per garantire una combustione senza problemi è necessario che il pellet sia conservato in un luogo non umido.
8
REQUISITI DEL LUOGO DI INSTALLAZIONE
Posizionamento
La fase iniziale per la migliore installazione della termostufa è quella di individuare la sua ottimale collocazione; a tal proposito si valutino i seguenti elementi:
Possibilità di poter creare una presa d’aria esterna; Possibilità di creare una canna fumaria dritta e possibilmente coassiale all’uscita della termostufa; Vicinanza al collettore idraulico principale e/o alla caldaia (nel caso ne esista già una); Vicinanza o facilità di collegamento alla rete idraulica; Facilità di accesso per la pulizia della termostufa, dei condotti dei gas di scarico e della canna fumaria.
La termostufa deve essere installata su un pavimento di adeguata capacità di carico. Se la costruzione esistente non soddisfa questo requisito, misure appropriate (es. piastra di distribuzione di carico) dovranno essere prese. Stabilita la migliore sistemazione, si proceda al posizionamento della termostufa seguendo scrupolosamente le indicazioni riportate di seguito.
La distanza minima di sicurezza da materiali infiammabili deve essere di almeno 200 mm dai lati e dal retro della termostufa.
Spazi attorno e sopra alla termostufa
Nella figura sottostante sono indicate le misure minime da rispettare nel posizionamento della termostufa rispetto alle pareti.
PARETE POSTERIORE
PARETE LATERALE
PARETE LATERALE
50 cm 50 cm
15 cm
Eventuali mensole o controsoffitti montati sopra della termostufa devono essere distanziati di almeno 130 cm dalla parte superiore della termostufa stessa.
Presa d’aria esterna
Durante il funzionamento la termostufa preleva aria dall’ambiente in cui è installata; è indispensabile, quindi, che quest’aria venga reintegrata tramite una presa d’aria esterna.
Se la parete posta dietro alla stufa da all’esterno, praticare un foro di diametro 15 cm ad un’altezza di 20 cm dal suolo (vedi fig. A). Mobiletti ed oggetti mobili devono essere posizionati ad almeno 15 cm dalle pareti laterali della termostufa; tali oggetti dovranno essere spostati nel caso di manutenzione della termostufa stessa. È vietato appendere mensole o costruire controsoffitti sopra la termostufa ad una distanza minore di 130 cm.
Proteggere dalle radiazioni calde del fuoco tutte le strutture che potrebbero incendiarsi. Il foro deve essere protetto esternamente con una griglia fissa. Controllare periodicamente che tale griglia non si ostruisca con fogliame o simili,
impedendo così il passaggio dell’aria.
Nel caso non si potesse realizzare la presa d’aria nella parete posteriore alla termostufa, praticare il foro in una parete perimetrale nella stanza dove la termostufa è installata. Se non fosse possibile realizzare la presa d’aria esterna nello stesso locale dove è installata la termostufa, si può realizzare tale foro in un altro locale adiacente purché sia comunicante, in maniera permanente, con foro di transito (diametro minimo 15 cm).
La normativa UNI 10683 VIETA il prelievo di aria comburente da garage, da magazzini di materiale combustibile o da attività con pericolo
d’incendio. Non collegare la presa d’aria esterna alla termostufa mediante tubazione. Se nel locale ci sono altri apparecchi di riscaldamento o aspirazione le
prese d’aria devono garantire il volume necessario di aria al corretto funzionamento di tutti i dispositivi.
Nel locale dove deve essere installata la termostufa possono preesistere o essere installati solo apparecchi funzionanti in modo stagno rispetto al locale (es. apparecchi a gas di tipo C, come definiti dalla UNI 7129) o che comunque non mettano in depressione il locale rispetto all’ambiente esterno.
Ventilatori di estrazione, quando usati nella stessa stanza o spazio dell’apparecchio, possono causare problemi di funzionamento alla termostufa.
9
ITALIANO
Fig. A
20
Canna fumaria e collegamento alla stessa – Comignolo
La canna fumaria è un elemento fondamentale per il buon funzionamento della termostufa. La sezione minima della canna fumaria deve essere quella indicata nelle caratteristiche tecniche della termostufa (120 mm). Ogni termostufa deve avere la propria canna fumaria, senza altre immissioni (caldaie, caminetti, stufe, ecc…). Le dimensioni della canna fumaria sono in stretto rapporto con la sua altezza, da misurare dall’imbocco della termostufa alla base del comignolo. Per garantire il tiraggio, la superficie di uscita fumi del comignolo deve essere il doppio della sezione della canna fumaria. Il condotto di evacuazione dei prodotti della combustione, generati dall’apparecchio a tiraggio forzato, deve rispondere ai seguenti requisiti: Essere a tenuta dei prodotti della combustione, impermeabile ed adeguatamente isolato e coibentato alla stregua delle condizioni di impiego (cfr UNI
9615); Essere realizzato in materiali adatti a resistere alle normali sollecitazioni meccaniche, al calore, all’azione dei prodotti della combustione ed eventuali condense; Avere, dopo il tratto verticale, per tutto il percorso rimanente, andamento ascensionale, con pendenza minima del 5%. La parte di andamento sub­orizzontale non deve avere una lunghezza maggiore di ¼ dell’altezza efficace H del camino o della canna fumaria, e comunque non deve avere una lunghezza maggiore di 2.000 mm; Avere una sezione interna preferibilmente circolare: le sezioni quadrate o rettangolari devono avere angoli arrotondati con raggio non inferiore a 20 mm;
Avere sezione interna costante, libera ed indipendente; Avere le sezioni rettangolari con rapporto massimo tra i lati di 1,5; Se la canna fumaria è installata all’esterno è assolutamente necessario che sia coibentata per evitare il raffreddamento dei fumi e la formazione di
condensa; Per il montaggio dei canali da fumo (tratto che va dall’apparecchio all’imbocco della canna fumaria) dovranno essere impiegati elementi di materiali non combustibili idonei a resistere ai prodotti della combustione ed alle loro eventuali condensazioni;
È vietato l’impiego di tubi in fibrocemento per il collegamento degli apparecchi alla canna fumaria;I canali da fumo non devono attraversare i locali nei quali è vietata l’installazione di apparecchi a combustione;  Il montaggio dei canali da fumo deve essere effettuato in modo da garantire la tenuta ai fumi per le condizioni di funzionamento dell’apparecchio in
depressione;
Deve essere vietato il montaggio di tratti orizzontali;  È vietato l’impiego di elementi in contropendenza;  Il canale da fumo deve permettere il recupero della fuliggine od essere scovolabile e deve essere a sezione costante;  È vietato far transitare all’interno di canali da fumo, ancorché sovradimensionati, altri canali di adduzione dell’aria e tubazioni ad uso impiantistico.
Il comignolo è un dispositivo posto a coronamento della canna fumaria atto a facilitare la dispersione dei prodotti della combustione. Deve soddisfare i seguenti requisiti:
Avere sezione utile di uscita non minore del doppio di quella della canna fumaria sulla quale è inserito; Essere conformato in modo da impedire la penetrazione nella canna fumaria della pioggia e della neve; Essere costruito in modo che, anche in caso di venti di ogni direzione ed inclinazione,venga comunque assicurato lo scarico della combustione.
La quota di sbocco (dove per quota si intende quella che corrisponde alla sommità della canna fumaria, indipendentemente da eventuali comignoli) deve essere al di fuori della cosiddetta zona di reflusso, al fine di evitare la formazione di contropressioni , che impediscano il libero scarico nell’atmosfera dei prodotti della combustione. È necessario quindi che vengano rispettate le altezze minime indicate nelle figure seguenti:
Volume tecnico
0,5 m
0,5 m
Distanza > 5 m
Distanza < 5 m
Distanza>1,85 m
Distanza<1,85 m
0,5 m oltre
il colmo
Zona di reflusso
1m m inimo
15°
10
ULTERIORI SPECIFICHE DA CONSIDERARE
La termostufa funziona con la camera di combustione in depressione; è fondamentale che lo scarico sia a tenuta ermetica. Si consiglia di utilizzare tubi rigidi in acciaio inox, con guarnizioni di tenuta, di diametro minimo 120 mm.
I tubi devono essere a doppia parete oppure adeguatamente isolati con lana di roccia. La temperatura massima del tubo non deve superare i 70 °C.
È OBBLIGATORIO REALIZZARE UN PRIMO TRATTO VERTICALE DI ALMENO 1,5 METRI PER GARANTIRE LA CORRETTA ESPULSIONE DEI FUMI.
Ogni cambio di direzione deve essere realizzato con un raccordo a Tee con tappo d’ispezione. I tubi devono garantire la tenuta al fumo tramite apposite guarnizioni resistenti a 250 °C. Fissare i tubi alla parete con appositi collari per evitare eventuali vibrazioni. ATTENZIONE: E’ ASSOLUTAMENTE VIETATO INSTALLARE VALVOLE DI REGOLAZIONE TIRAGGIO (VALVOLE A FARFALLA).
O 100 mm
ISPEZIONE
MINIMO 1,5 m
MASSIMO 2
m
PENDENZA
MAGGIO
RE 5%
O 120 mm
ISPEZIONE
ISPEZIONE
MAX 500 mm
Se viene utilizzata una canna fumaria “tradizionale” per lo scarico dei fumi assicurarsi che sia in buono stato. Se la canna fumaria dovesse risultare vecchia o troppo grande (sezione interna maggiore di cm 15x15 o diametro interno maggiore di 15 cm) provvedere ad intubare la canna fumaria con tubo di acciaio inox opportunamente isolato (tramite lana di roccia o vermiculite) e dimensionato in base al percorso. Il collegamento alla canna fumaria deve essere opportunamente sigillato.
Nel realizzare la canna fumaria non si devono effettuare più di 4 cambi di direzione, compreso il raccordo a Tee iniziale.
ALLACCIAMENTO ELETTRICO
L’allacciamento elettrico deve essere eseguito esclusivamente da personale qualificato, nel rispetto di tutte le norme di sicurezza generali e locali vigenti.
Controllare che la tensione e frequenza di alimentazione corrispondano a 220V – 50 Hz.
La sicurezza dell’apparecchio si ottiene quando lo stesso è correttamente collegato ad un efficace impianto di messa a terra. Prevedere, nell’allacciamento elettrico alla rete di alimentazione, un interruttore magnetotermico differenziale a 6 A – Id 30 mA con carico di rottura
opportuno. Le connessioni elettriche, compresa la messa a terra, devono essere eseguite dopo aver tolto la tensione all’impianto elettrico. Nella realizzazione dell’impianto tenere presente che i cavi devono essere posati in maniera inamovibile e lontani da parti soggette ad alta temperatura. Nel cablaggio finale del circuito utilizzare solo componenti con un adeguato grado di protezione elettrica.
La KLOVER srl declina ogni responsabilità per danni a persone, animali o cose derivanti dal mancato collegamento alle rete di terra della termostufa e dalle inosservanze delle norme CEI.
La centralina elettronica gestisce e controlla tutte le funzioni della termostufa assicurando in ogni momento il funzionamento ottimale di tutto l’apparecchio.
11
ITALIANO
Controllo di un eventuale caldaia abbinata
Nel caso in cui si voglia abbinare la termostufa Diva plus ad un’altra caldaia già installata sull’impianto (es. caldaia a gas murale), bisogna assicurarsi che
quando funziona la termostufa a pellet per riscaldamento impianto la caldaia si arresti. Questo per far si che non si debbano sommare la calorie dei due apparecchi installati nell’impianto. Ecco quindi che la nostra predisposizione interviene sulla caldaia abbinata nel momento in cui si avvia il circolatore del riscaldamento della termostufa a pellet. In questo modo non avremo mai due caldaie funzionanti contemporaneamente sullo stesso impianto. La caldaia abbinata sarà però sempre utilizzabile per la produzione di acqua calda sanitaria.
I due fili predisposti sul retro della termostufa (filo blu e filo marrone), in uscita avranno una tensione di 220 V quando il circolatore della termostufa a pellet funziona, nessuna tensione quando il circolatore si ferma.
Risulta facile quindi collegare i 2 fili ad un relé che controllerà l’ingresso Termostato Ambiente della caldaia abbinata.
RELE'
Ingresso T.A.
Caldaia
Filo BLU
Filo MARRONE
Controllo di un eventuale valvola a 3 vie per il circuito sanitario
La termostufa Diva plus è dotata di serie di un controllo per un eventuale valvola motorizzata a 3 vie da installare sul circuito sanitario. Nella parte posteriore della termostufa esce un cavetto a 4 fili con faston protetti, da poter utilizzare appunto per comandare tale valvola. I quattro fili del cavetto sono di colore diverso e precisamente:
1. Filo blu = COMUNE VALVOLA A 3 VIE
2. Filo nero = LATO TERMOSTUFA A PELLET
3. Filo marrone = LATO CALDAIA A GAS
4. Filo giallo/verde = MASSA Riportiamo di seguito un esempio di collegamento utilizzando una valvola a 3 vie con ritorno a molla. Si ricorda che il collegamento idraulico deve essere
fatto in modo tale che quando la valvola è a riposo l’acqua passi dalla caldaia a gas. Solo nel momento in cui la temperatura della termostufa a pellet è sufficiente (valore impostato da pannello comandi), la valvola a 3 vie viene alimentata e quindi chiude il circuito caldaia a gas ed apre il circuito termostufa Diva plus.
MARRONE
GIALLO/VERDE
BLU
NERO
Valvola a 3 vie
N.B.: il filo marrone può essere utilizzato per comandare un eventuale relé di servizio.
12
Collegamento al termostato ambiente
Sul retro della termostufa è presente un morsetto ponticellato (contatto pulito) utile per collegare un eventuale termostato ambiente. Risulterà semplice quindi collegare un termostato esterno che abbia la funzione di aprire o chiudere il contatto a seconda che vi sia o meno richiesta di calore.
PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO
A contatto aperto:
1. La termostufa passa direttamente in economia di funzionamento “ECO TOFF”.
2. La pompa della termostufa si spegne.
3. Per inerzia termica la temperatura in caldaia aumenta fino al raggiungimento della temperatura impostata sul “SET H2O” visualizzando sul display “ECO H2O”.
4. A questo punto la termostufa si spegnerà automaticamente se esiste almeno una delle seguenti condizioni:
Se rimane in Economia di Funzionamento “ECO-H2O” per un tempo impostato su Pr23 (valore
impostato in fabbrica 120 minuti).
Se supera il differenziale di temperatura impostato sul Pr12 (valore impostato in fabbrica 10°C)
ovvero Temperatura H2O > ( “SET H2O” + Pr12 )
N.B.: N.B.: la pompa è tarata per partire con temperature SET H2O + 5°C.
La termostufa si riaccenderà automaticamente se esistono entrambe le seguenti condizioni:
Se il contatto del termostato ambiente si chiude.  Se va al di sotto del differenziale di temperatura impostato sul Pr12 (valore impostato in fabbrica
10°C) ovvero Temperatura H2O < ( “SET H2O” – Pr12 ). Se la condizione sopra descritta si verifica quando la termostufa sta ancora eseguendo il ciclo di spegnimento
è opportuno attendere che quest’ultimo finisca.
ALLACCIAMENTO IDRAULICO
Gli allacciamenti idraulici devono essere eseguiti in modo razionale utilizzando gli attacchi sulla dima della termostufa. Per facilitare il collegamento dei tubi abbiamo predisposto tutti gli attacchi idraulici sul lato posteriore lasciando lo spazio per poter fare agevolmente gli opportuni collegamenti.
La termostufa può essere abbinata ad una qualsiasi altra caldaia già installata nell’impianto; naturalmente è indispensabile inserire le dovute sicurezze e le intercettazioni del caso a seconda dell’impianto e dell’utilizzo.
N.B.: La termostufa si può installare a vaso d’espansione chiuso poiché dotata di dispositivo di arresto carico combustibile, di termo stato a riarmo manuale di sicurezza e di allarme acustico che intervengono in caso di temperatura troppo elevata.
Si può installare la termostufa nello stesso locale di un’altra caldaia solo se questa è a camera stagna. IL MONTAGGIO DELLA TERMOSTUFA DEVE ESSERE ESEGUITO ESCLUSIVAMENTE DA PERSONALE QUALIFICATO. OSSERVARE
CRUPOLOSAMENTE QUANTO RIPORTATO NEL PRESENTE LIBRETTO.
SI DECLINA OGNI RESPONSABILITA’ PER DANNI CAUSATI DA UN ERRATO MONTAGGIO. LA PRESSIONE MASSIMA IN ENTRATA DELL’ACQUA DI RETE NON DEVE MAI ESSERE SUPERIORE A 3 BAR; PRESSIONE D’ESERCIZIO
CONSIGLIATA: 1,2 BAR. PREOCCUPARSI DI NON FAR PASSARE CAVI ELETTRICI NELL’IMMEDIATA VICINANZA DEL TUBO FUMI A MENO CHE NON SIANO ISOLATI CON
OPPORTUNI MATERIALI
NEL CASO DI ACQUA CON DUREZZA SUPERIORE AI 28 °f E’ INDISPENSABILE INSTALLARE UN DISPOSITIVO ANTICALCARE, DA SCEGLIERE IN BASE ALLE CARATTERISTICHE DELL’ACQUA.
MESSA IN FUNZIONE
Primo riempimento dell’impianto
Dopo aver collegato la termostufa procedere al riempimento dell’impianto come segue:
Controllare la tenuta di tutte le tubazioni, del vaso d’espansione e della pompa di circolazione;  Aprire la valvola di sfiato aria della termostufa con l’apposita chiavetta;Aprire la valvola a sfera per far riempire l’impianto. Agire molto lentamente per dare modo all’aria di uscire dalla termostufa attraverso la valvola di
sfogo aria; la pressione ottimale di esercizio è di 1,2 bar;
Se necessario allentare molto lentamente il tappo di sfiato del circolatore facendo defluire il fluido per qualche secondo ; Sfiatare anche tutti i radiatori e tutti gli altri eventuali sistemi di disaerazione presenti nell’impianto per assicurarsi che non ci siano bolle d’aria.
Ad installazione ultimata, si consiglia di verificare, per i primi giorni di funzionamento, la tenuta di tutte le giunzioni idrauliche.
È possibile svuotare l’impianto della termostufa dal rubinetto posto vicino gli attacchi idraulici dietro la termostufa (vedi “RUBINETTO SCARICO IMPIANTO”).
Nei periodi di freddo intenso è opportuno che l’impianto di riscaldamento resti in funzione. Nel caso di una prolungata assenza bisogna aggiungere all’acqua di riscaldamento dell’antigelo, o svuotare completamente l’impianto.
In un impianto soggetto ad essere svuotato frequentemente è indispensabile che il riempimento sia effettuato con acqua opportunamente trattata per eliminare la durezza che può dar luogo ad incrostazioni calcaree.
13
ITALIANO
Carico pellet e collegamento alla rete elettrica
Eseguire le seguenti operazioni: Riempire il serbatoio di pellet; per la prima accensione in assoluto si consiglia di versare una manciata di pellet nel braciere per evitare il tempo necessario al riempimento di tutto il canale della coclea (questa operazione va eseguita ogni volta che la termostufa rimane senza pellet);
Collegare la termostufa all’impianto elettrico tramite il cavo in dotazione;Posizionare l’interruttore posto sul lato posteriore della termostufa su “׀” (acceso);Accendere la termostufa con l’apposito tasto di accensione posto nel Pannello Comandi. Vedere le istruzioni di seguito riportate.
Si raccomanda di utilizzare pellet di buona qualità per non compromettere le funzionalità della termostufa stessa. Danni causati da pellet scadente non sono da ritenersi coperti da garanzia.
Pannello comandi termostufa
Dal pannello comandi termostufa si gestiscono tutte le funzioni della scheda elettronica che fa funzionare le termostufa. Si può quindi:
Accendere e spegnere la termostufa; Scegliere il livello di potenza della termostufa (da 1 a 5); Scegliere la potenza di ventilazione (0, 1 o 2); Programmare il cronotermostato settimanale; Controllare la temperatura in caldaia, la temperatura fumi e tutti i led dei vari dispositivi di funzionamento (pompa acqua, aspiratore fumi, resistenza
accensione, coclea carico pellet,…);
Visualizzare gli allarmi prodotti (vedere sezione “Allarmi”). La termostufa viene fornita di serie con il telecomando che può fare le seguenti operazioni:
ACCENSIONE/SPEGNIMENTO; INCREMENTO/DECREMENTO POTENZA; INCREMENTO/DECREMENTO TEMPERATURA.
La termostufa deve essere utilizzata solamente dopo aver letto in tutte le sue parti il presente libretto istruzioni.
I pulsanti
 N° 1 Incremento temperatura In modalità <SET TEMPERATURA> permette di incrementare il valore del termostato di massima temperatura acqua caldaia.  N° 2 Decremento temperatura In modalità <SET TEMPERATURA> permette di decrementare il valore del termostato di massima temperatura acqua caldaia.  N° 3 Set/Menù Il pulsante consente di accedere al set della temperatura ed al menù dei parametri utente e tecnico. All’interno del menu è possibile scorrere l’elenco delle grandezze premendo in successione il pulsante; sul display superiore è visualizzato il nome del parametro, sul display inferiore il valore che assume. Premendo il pulsante una sola volta si entra nel menù set temperatura, con una successiva rapida pressione dello stesso si passa al menù utente/tecnico.
S.R.L.
SET
OK
Set
°C
1
2 3 4 6
5
Decremento temperatura
Set/Menù
Incremento temperatura
Led Crono attivo
Led Pompa Accesa ON
Led Aspiratore Fumi acceso ON
Display Stato/Ora/Temperatura Valore grandezza
On/Off
Led Set temperatura
Led temperatura acqua caldaia raggiunta (NON UTILIZZATO)
Decremento potenza
Led Coclea Attiva ON
Led resistenza Accesa ON
Led termostato Ambiente aperto
Display Stato/Potenza Nome parametro
Led ricezione dati telecomando
Incremento potenza
14
4 On/Off e Sblocco
Il pulsante, premuto per due secondi consecutivi, permette l’accensione e lo spegnimento manuale della termostufa a seconda che sia rispettivamente in stato di spento o acceso. Nel momento che si siano verificati degli allarmi che hanno portato la termostufa stessa in Blocco, il pulsante consente lo sblocco ed il successivo passaggio allo stato di spento. Durante la programmazione dei parametri utente/tecnico permette di uscire dal menù in qualsiasi momento.  N° 5 Incremento potenza Quando si è in modalità lavoro, il pulsante permette di incrementare il valore della potenza della termostufa da un minimo di 1 ad un massimo di 5 più la potenza Sanitaria (Po Sani). Premendo il tasto Set (N° 3) con questo tasto si ha la possibilità di variare la potenza di ventilazione.  N° 6 Decremento potenza Quando si è in modalità lavoro, il pulsante permette di decrementare il valore della potenza della termostufa da un massimo di 5 ad un minimo di 1; tale valore è riportato sul display superiore
I led
La centralina è dotata dei seguenti led:  Led Crono attivo Il led è acceso quando all’interno del menù il parametro UT1 è diverso da OFF, impostando così la programmazione settimanale o giornaliera;  Led Termostato Ambiente Il led è acceso quando l’ingresso relativo è aperto;Led Resistenza accesa ON Il led è acceso per tutto l’intervallo di tempo durante il quale la resistenza di accensione è accesa. Ciò si verifica durante la fase di avvio in cui si deve innescare il fuoco;  Led Aspiratore Fumi ON Il led è acceso per tutto l’intervallo di tempo durante il quale l’aspiratore fumi è abilitato;Led Pompa ON Il led è acceso per tutto l’intervallo di tempo durante il quale la pompa dell’acqua è accesa;Led Coclea ON Il led è acceso per tutto il tempo durante il quale la coclea è abilitata, e il motoriduttore che fa girare la coclea è acceso. Ciò si verifica nella fase di AVVIO e di LAVORO;  Led Ricezione Telecomando Il led lampeggia quando la console riceve un comando di modifica della temperatura o della potenza da parte del telecomando a infrarossi;  Led Temperatura raggiunta OK Il led non è utilizzato;  Led set Temperatura Il led lampeggia quando si è all’interno del SET della temperatura.
Display durante fase di lavoro
Impostazione della potenza di ventilazione (solo per mod. predisposti)
È possibile variare la potenza di ventilazione della termostufa premendo prima il pulsante 3 (Set) e poi il pulsante 5 (incremento potenza di lavoro). La ventilazione sarà attiva solo ad un’adeguata temperatura dei fumi di scarico. Quando il valore visualizzato sul display è 0 la ventilazione è spenta.
Ciclo di accensione della termostufa
La pressione di alcuni secondi del pulsante 4 (ON/OFF) permette l’inizio del ciclo di accensione della termostufa. Dopo qualche istante il display visualizza la scritta “Fun ASP”, si accende l’aspiratore fumi e, dopo 10 secondi, si accende la resistenza di accensione ed il motoriduttore che carica il pellet. In questa fase compare la scritta “LoAd PELL”. Dopo la fase di “LoAd PELL” che dura circa 12 minuti, a fiamma accesa, la scheda visualizza la scritta “FirE on” e rimane in questa fase per circa 6 minuti per permettere al fuoco di espandersi in modo uniforme su tutto il braciere. Dopo queste fasi che durano in tutto 18 minuti la termostufa si pone in modalità lavoro alla potenza preimpostata.
Si consiglia di far funzionare la termostufa alla potenza 3 per alcuni minuti prima di passare, eventualmente, alla massima potenza. In caso di mancata accensione del pellet la termostufa va in allarme (ALArM no FirE). L’allarme potrebbe verificarsi anche in caso di braciere sporco; in questo caso pulire il braciere e riavviare la termostufa.
POTENZA DI LAVORO
IMPOSTATA
POTENZA VENTILAZIONE
(VALIDA SOLO PER MODELLI
PREDISPOSTI)
POTENZA EFFETTIVA DI
LAVORO (LAMPEGGIANTE)
TEMPERATURA ACQUA IN
CALDAIA
15
ITALIANO
Fase di lavoro della termostufa
Durante il normale funzionamento della termostufa il display superiore visualizza la potenza impostata (P1, P2, P3, P4, P5, SAni), mentre il display inferiore visualizza il SET di temperatura. La potenza di lavoro può essere modificata dall’utente tramite i pulsanti 5 e 6. durante questa fase la termostufa lavora alla potenza impostata se la temperatura in caldaia è inferiore al SET di temperatura; la termostufa inizia a modulare calando l’apporto di pellet e riducendo la velocità di aspirazione fumi al raggiungimento della temperatura impostata dal SET temperatura diminuita di 5 gradi. Esempio: SET temperatura impostato a 75°C. Potenza di lavoro impostata a 5. Al raggiungimento dei 71°C in caldaia la potenza viene automaticamente portata a 4. Al raggiungimento dei 72°C in caldaia la potenza viene automaticamente portata a 3. Al raggiungimento dei 73°C in caldaia la potenza viene automaticamente portata a 2. Al raggiungimento dei 74°C in caldaia la potenza viene automaticamente portata a 1. Al raggiungimento dei 75°C in caldaia la termostufa va in “Eco H2o” (economia di funzionamento). La termostufa si spegne automaticamente se rimane in economia di funzionamento per più di 2 ore.
Un eventuale termostato ambiente collegato alla termostufa va ad agire sul funzionamento della termostufa mandando quest’ultima in economia di funzionamento (il display visualizza “Eco toFF”). È fondamentale, comunque, che il termostato ambiente non vada a chiudere tutte le eventuali valvole di zona dell’impianto, poiché al verificarsi di un eccesso di calore dovuto all’inerzia stessa della termostufa, questo verrà smaltito avviando la pompa fino al rientrare della temperatura in caldaia. Nel caso di black out, se l’interruzione di corrente è inferiore a 20”, al ritorno dell’energia elettrica la termostufa riparte alla potenza di lavoro che aveva prima, altrimenti il display segnala lo stato di anomalia “StoP FirE”. L’aspirazione verrà aumentata al massimo per espellere i residui di fumo. A raffreddamento della stufa avvenuto, viene ripresa la fase di accensione.
Durante il funzionamento se si preme il tasto 1 nel display superiore viene visualizzata la temperatura dei fumi in uscita. Ad intervalli di tempo prestabiliti viene fatto il ciclo di pulizia del braciere (indicato nel display con “CooL FirE”) per una durata anch’essa stabilita.
Spegnimento della termostufa
Premendo il pulsante 4 (ON/OFF) si spegne la stufa. Il display superiore visualizzerà la scritta “OFF”. Viene interrotto il flusso di pellet spegnendo il motoriduttore. Viene aumentata al massimo la velocità dell’aspiratore fumi e dopo circa 10 minuti viene spento.
Modifica set temperatura
Il valore della temperatura massima in caldaia può essere variato in ogni momento dall’utente. Per modificarlo entrare in SET temperatura premendo il pulsante 3 (SET) e poi con i pulsanti 1 e 2 selezionare il valore desiderato (fare questo quando la stufa lavora ad una potenza da 1 a 5).
Cronotermostato
PARAMETRO
DESCRIZIONE
VALORE IMPOSTABILE
UT01
Imposta giorno corrente e modalità di impiego
OFF, Lun, Mar, Mer, …, Dom
UT02
Imposta ora corrente
Da 00 a 23
UT03
Imposta minuti
Da 00 a 59
UT04
Imposta parametri tecnici (RISERVATO)
Da 00 a P5
UT05
Imposta ora accensione PROGRAMMA 1
Da 00:00 a 23:50 a step di 10’
UT06
Imposta ora spegnimento PROGRAMMA 1
Da 00:00 a 23:50 a step di 10’
UT07
Scelta dei giorni con accensione stufa
Tra on/off da Lun a Dom
UT08
Imposta ora accensione PROGRAMMA 2
Da 00:00 a 23:50 a step di 10’
UT09
Imposta ora spegnimento PROGRAMMA 2
Da 00:00 a 23:50 a step di 10’
UT10
Scelta dei giorni con accensione stufa
Tra on/off da Lun a Dom
UT11
Imposta ora accensione PROGRAMMA 3
Da 00:00 a 23:50 a step di 10’
UT12
Imposta ora spegnimento PROGRAMMA 3
Da 00:00 a 23:50 a step di 10’
UT13
Scelta dei giorni con accensione stufa
Tra on/off da Lun a Dom
UT14
Imposta ora accensione PROGRAMMA 4
Da 00:00 a 23:50 a step di 10’
UT15
Imposta ora spegnimento PROGRAMMA 4
Da 00:00 a 23:50 a step di 10’
UT16
Scelta dei giorni con accensione stufa
Tra on/off da Lun a Dom
La funzione cronotermostato permette di programmare, nell’arco della settimana, l’accensione e lo spegnimento automatico della termostufa. Per entrare in programmazione premere due volte il pulsante 3. Premendo ancora il pulsante 3 si scorrono in successione tutti i parametri della programmazione di seguito spiegati. La pressione del tasto 4 permette di uscire in ogni istante dalla programmazione.
Vediamo ora in dettaglio tutti i parametri:
UT01
Il parametro permette di impostare il giorno corrente della settimana, selezionare il funzionamento giorno per giorno (modalità settimanale) o disinserire la programmazione.
Display superiore
Significato
Lun
Lunedì
Mar
Martedì
Mer
Mercoledì
Gio
Giovedì
Ven
Venerdì
Sab
Sabato
Dom
Domenica
OFF
Cronotermostato spento
È possibile impostare quattro intervalli temporali i cui accendere la termostufa nell’arco della giornata. Se il parametro UT01 è impostato con il giorno corrente (ad esempio martedì/Mar) è possibile associare l’accensione del PROGRAMMA 1, 2, 3 e 4. Premendo i pulsanti 1 e 2 si seleziona il valore desiderato. Questo può essere fatto per tutti i giorni della settimana avendo così la possibilità di scegliere in quali giorni far accendere la termostufa e in quali lasciarla spenta.
UT02
Il parametro permette di impostare l’ora corrente. L’ora viene visualizzata nel display inferiore.
UT03
Serve per impostare i minuti.
16
UT04 Parametro tecnico riservato. Solo per i Centri Assistenza Tecnica.
UT05-UT06
Parametri per impostare rispettivamente l’ora di accensione e di spegnimento del PROGRAMMA 1. La loro impostazione risulta attiva qualora il parametro UT01 è impostato in modalità settimanale.
UT07 Questo parametro è attivo ed assume significato quando il parametro UT01 è impostato in modalità settimanale. Quando la programmazione
PROGRAMMA 1 è attiva, con il pulsante 1 si seleziona il giorno della settimana e con il pulsante 2 si attiva/disattiva l’accensione della termostufa. Nell’esempio che segue l’accensione della termostufa avviene solo nei giorni di sabato e domenica.
Lun
Lunedì
Mar
Martedì
Mer
Mercoledì
Gio
Giovedì
Ven
Venerdì
Sab
Sabato
Dom
Domenica
Lun/off
Mar/off
Mer/off
Gio/off
Ven/off
Sab/on
Dom/on
UT08-UT09
Parametri per impostare rispettivamente l’ora di accensione e di spegnimento del PROGRAMMA 2. La loro impostazione risulta attiva qualora il parametro UT01 è impostato in modalità settimanale.
UT10 Questo parametro è attivo ed assume significato quando il parametro UT01 è impostato in modalità settimanale. Quando la programmazione PROGRAMMA 2 è attiva, con il pulsante 1 si seleziona il giorno della settimana e con il pulsante 2 si attiva/disattiva l’accensione della termostufa. Nell’esempio che segue l’accensione della termostufa avviene solo nei giorni feriali.
Lun
Lunedì
Mar
Martedì
Mer
Mercoledì
Gio
Giovedì
Ven
Venerdì
Sab
Sabato
Dom
Domenica
Lun/on
Mar/on
Mer/on
Gio/on
Ven/on
Sab/off
Dom/off
UT11-UT12
Parametri per impostare rispettivamente l’ora di accensione e di spegnimento del PROGRAMMA 3. La loro impostazione risulta attiva qualora il parametro UT01 è impostato in modalità settimanale.
UT13 Questo parametro è attivo ed assume significato quando il parametro UT01 è impostato in modalità settimanale. Quando la programmazione PROGRAMMA 3 è attiva, con il pulsante 1 si seleziona il giorno della settimana e con il pulsante 2 si attiva/disattiva l’accensione della termostufa. Nell’esempio che segue l’accensione della termostufa avviene solo nei giorni di sabato e domenica.
Lun
Lunedì
Mar
Martedì
Mer
Mercoledì
Gio
Giovedì
Ven
Venerdì
Sab
Sabato
Dom
Domenica
Lun/off
Mar/off
Mer/off
Gio/off
Ven/off
Sab/on
Dom/on
UT14-UT15
Parametri per impostare rispettivamente l’ora di accensione e di spegnimento del PROGRAMMA 4. La loro impostazione risulta attiva qualora il parametro UT01 è impostato in modalità settimanale.
UT16 Questo parametro è attivo ed assume significato quando il parametro UT01 è impostato in modalità settimanale. Quando la programmazione PROGRAMMA 4 è attiva, con il pulsante 1 si seleziona il giorno della settimana e con il pulsante 2 si attiva/disattiva l’accensione della termostufa. Nell’esempio che segue l’accensione della termostufa avviene solo nei giorni di sabato e domenica.
Lun
Lunedì
Mar
Martedì
Mer
Mercoledì
Gio
Giovedì
Ven
Venerdì
Sab
Sabato
Dom
Domenica
Lun/off
Mar/off
Mer/off
Gio/off
Ven/off
Sab/on
Dom/on
Produzione acqua calda sanitaria (solo per modelli predisposti)
L’acqua calda sanitaria viene prodotta istantaneamente attraverso un doppio scambiatore immerso nell’acqua all’interno della termostufa. Per avere quindi l’acqua calda sanitaria è necessario che la termostufa sia in temperatura (almeno 60°C).
Se si necessita di una buona quantità di acqua calda sanitaria è necessario impostare la termostufa in “Po Sani” La funzione della potenza sanitaria (Po Sani) è quella di posticipare a temperature più alte la partenza della pompa di riscaldamento in modo tale da poter cedere tutto il calore sviluppato sotto tale temperatura all’acqua sanitaria.
Lavorando in “Po Sani” si ha la possibilità di impostare la temperatura di partenza della pompa durante tale potenza premendo il tasto Set e variando con i tasti 1 o 2 la temperatura del “Set Sani” (è consigliato mantenere questa temperatura su 70–75 °C).
Quando non si ha più bisogno di avere acqua calda sanitaria si consiglia di reimpostare la termostufa con potenza di lavoro da Po1 a Po5.
Nel caso di acqua particolarmente calcarea è indispensabile installare in entrata allo scambiatore un dispositivo anticalcare, da scegliere in base alle caratteristiche dell’acqua.
Segnalazione degli allarmi
Nel caso in cui si verifichi un’anomalia di funzionamento il sistema di controllo della termostufa fornisce all’utente, tramite il display e tramite un segnale sonoro, l’indicazione del guasto. Premendo il tasto 4 è possibile cancellare la scritta dal display.
ALARM SOND FUMI
La segnalazione di questo allarme avviene nel caso di guasto della sonda per il rilevamento della temperatura fumi o se dovesse essere scollegata. Nel
caso dell’allarme la velocità dell’aspiratore fumi viene portata al massimo, viene interrotto il flusso di pellet spegnendo il motoriduttore coclea. Dopo 10 minuti anche l’aspiratore si spegne.
ALARM HOT TEMP
La segnalazione di questo allarme avviene nel caso in cui la sonda fumi rilevi una temperatura superiore a 280°C. Nel corso dell’allarme la velocità dell’aspiratore fumi viene portata al massimo, viene interrotto il flusso di pellet spegnendo il motoriduttore coclea. Dopo 10 minuti anche l’aspiratore si
spegne.
ALARM SOND H2O
La segnalazione di questo allarme avviene nel caso di guasto della sonda per il rilevamento della temperatura acqua o se dovesse essere scollegata. Nel
corso dell’allarme la velocità dell’aspiratore fumi viene portata al massimo, viene interrotto il flusso di pellet spegnendo il motoriduttore coclea. Dopo 10 minuti anche l’aspiratore si spegne.
17
ITALIANO
ALARM HOT H2O
La segnalazione di questo allarme avviene nel caso in cui la sonda acqua rilevi una temperatura superiore ai 92 °C. Nel corso dell’allarme la velocità dell’aspiratore fumi viene portata al massimo, viene interrotto il flusso di pellet spegnendo il motoriduttore coclea. Dopo 10 minuti anche l’aspiratore si
spegne.
ALARM NO PELL
La segnalazione di questo allarme avviene al secondo tentativo di accensione fallito. Quando per due periodi di accensione la temperatura della termostufa è insufficiente alla sua accensione.
Nel corso dell’allarme la velocità dell’aspiratore fumi viene portata al massimo, viene interrotto il flusso di pellet spegnendo il motoriduttore coclea. Dopo 10 minuti anche l’aspiratore si spegne.
ALLARMI NON VISUALIZZATI NEL DISPLAY.
ALLARME TERMOSTATO DI SICUREZZA
Nel caso la temperatura in caldaia superi i 95°C interviene il termostato sicurezza a riarmo manuale che blocca il motoriduttore coclea. Per ripristinare il corretto funzionamento, dopo che la temperatura è ritornata a livelli ottimali, bisogna svitare il coperchietto e schiacciare il pernetto del termostato stesso. Verificare il motivo dell’allarme prima di riaccendere la termostufa. Il termostato è installato nel lato posteriore della termostufa.
ALLARME PRESSOSTATO SICUREZZA
Nel caso si verifichino anomalie di tiraggio nel canale di scarico fumi con conseguente aumento della pressione interna, il pressostato differenziale interviene e blocca il motoriduttore coclea. Questo allarme si verifica se dovesse ostruirsi il canale di scarico fumi o se la canna fumaria dovesse essere realizzata in modo non corretto tale per cui la resistenza che si crea all’interno sia maggiore di quella sopportata dalla termostufa stessa. Far controllare il
condotto fumi da personale qualificato. ATTENZIONE: i canali da fumo devono essere realizzati con tubi di acciaio inox rigidi con guarnizione di tenuta. SICUREZZA PORTA APERTA
La termostufa è dotata di un micron posto sulla chiusura della porta che interviene nel caso in cui la porta non fosse chiusa correttamente. Il micron ha la funzione di togliere direttamente l’alimentazione al motoriduttore facendo si che la termostufa si spenga o non si accenda in fase di accensione.
C’è da sapere…
Di seguito elenchiamo alcune cose da sapere sull’apparecchio: Per i primi giorni di funzionamento è normale sentire odore di vernice proveniente dall’apparecchio. Alla prima accensione della termostufa consigliamo
di tenere areato il locale di installazione. Consigliamo inoltre di impostare a potenza massima l’apparecchio per i primi giorni di funzionamento.
Il corpo caldaia viene trattato con una vernice antiossidante utile per proteggere la termostufa da eventuali ossidazioni dovute ad un lungo periodo di
inutilizzo della stessa. Tale vernice dopo la prima accensione non avrà più questa funzione e qualsiasi usura della vernice all’interno della camera di combustione non è da ritenersi un difetto del prodotto.
Qualsiasi rumore percepito può essere dato da dilatazioni di assestamento del corpo caldaia e non è da ritenersi un difetto di fabbricazione. Tale
rumore si percepisce soprattutto nella fase di accensione e in quella di spegnimento dell’apparecchio.
Dopo aver riempito l’impianto di riscaldamento, prima di mettere in funzione la termostufa, è opportuno sfiatare la pompa per permettere ad eventuali
bolle d’aria di fuoriuscire dalla stessa. Nel caso non venisse effettuata tale operazione è probabile che la pompa, quando in funzione, giri a vuoto senza far circolare l’acqua nell’impianto di riscaldamento con il rischio di sovratemperatura dell’apparecchio. È inoltre possibile che dopo un lungo
periodo di inutilizzo si debba sbloccare la pompa da eventuali incrostazioni di calcare. In questo caso consigliamo di contattare un Centro Assistenza Tecnica autorizzato.
La guarnizione di tenuta della porta viene trattata con collanti che ne evitano l’usura precoce della stessa. Alle prime accensioni dell’apparecchio è
opportuno strofinare la guarnizione con un panno e con della cenere per evitare che questa si “incolli” al blocco porta.
La pulizia delle maioliche deve essere effettuata con un panno pulito al fine di evitare di rovinarle.
COSA SUCCEDE SE…
…la termostufa non si accende
In caso di mancata accensione si visualizza nel display l'allarme “NO FIRE”. Per riportare la termostufa in condizioni standard (annullare l'allarme) è necessario tener premuto il tasto 4 (accensione/spegnimento) per qualche secondo.
…manca l'energia elettrica per qualche secondo
Al ripristino della tensione di rete la termostufa rientra immediatamente nello stato operativo che aveva prima che mancasse l'energia elettrica (riprendendo la potenza di lavoro impostata).
…manca l'energia elettrica
Se viene a mancare la tensione di rete al suo ripristino la termostufa si pone nello stato “STOP FIRE” eseguendo tutto il ciclo di spegnimento fino al raffreddamento della stessa. Avvenuto ciò viene riproposto il normale ciclo di accensione riprendendo poi a lavorare alla potenza impostata.
…la porta fuoco è aperta o chiusa male
In caso di porta aperta o chiusa male il motoriduttore non viene alimentato elettricamente e pertanto la termostufa non si accende. Se la porta fuoco viene aperta durante il normale funzionamento la termostufa brucia tutto il pellet accumulato nel braciere per poi andare in “ALAR NO FIRE” (spegnimento improvviso). La canna fumaria è sporca, ostruita o non costruita correttamente. In caso di canna fumaria sporca, ostruita o non costruita correttamente il motoriduttore non viene alimentato elettricamente e pertanto la termostufa non si accende. Se la canna fumaria si ostruisce durante il normale funzionamento la termostufa brucia tutto il pellet accumulato nel braciere per poi andare in “ALAR NO FIRE” (spegnimento improvviso).
…la stufa va in sovratemperatura
In caso di sovratemperatura dell'acqua in caldaia viene prima visualizzata la scritta “ALAR HOT H2O” seguita da un allarme acustico. A questo punto il motoriduttore non viene alimentato elettricamente poiché interviene il termostato a riarmo manuale. É pertanto necessario riarmare il termostato prima di riaccendere la termostufa.
18
PULIZIA E MANUTENZIONE
Precauzioni da osservare prima della pulizia
Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia o manutenzione assicurasi che:
La termostufa sia spenta e completamente fredda in tutte le sue parti; La cenere sia completamente fredda; Prima di rimettere in servizio la termostufa reinstallare tutti i componenti precedentemente smontati.
Durante le operazioni di pulizia utilizzare i dispositivi di protezione individuale previsti dalla direttiva 89/391/CEE. La frequenza di pulizia dipende dal tipo e dalla qualità di pellet bruciato. Pertanto i tempi indicati di seguito possono variare.
Qualsiasi problema della termostufa derivante dalla mancata pulizia della stessa non sarà riconosciuto in garanzia.
Pulizia ordinaria
La termostufa necessita di una pulizia periodica da effettuarsi almeno ogni 20 ore di funzionamento o dopo 3-4 accensioni, per garantire sempre un efficiente rendimento ed un ottimale funzionamento.
Pulire accuratamente il braciere dai residui di combustione asportandolo dalla sua sede.
Aspirare, con un’aspirapolvere, la cenere che si deposita sotto il braciere.
Svuotare il cassetto cenere.
19
ITALIANO
Dopo aver tolto il top in maiolica azionare ripetutamente le due astine laterali per permettere una pulizia del giro fumi.
Togliere il frangifiamma all’interno della camera di combustione.
Scrostare il frangifiamma e pulire eventuali occlusioni dei fori.
Si raccomanda anche di raschiare le pareti interne della camera di combustione con una spatolina, per rimuovere le eventuali incrostazioni.
1 2 3
20
Togliere e pulire anche i due supporti frangifiamma laterali e tutta la parte superiore alla camera di combustione.
Dopo aver riposizionato i due supporti frangifiamma laterali riposizionare anche il frangifiamma facendo attenzione ad inserire la linguetta del supporto
all’interno della feritoia del frangifiamma.
ATTENZIONE: utilizzare aspirapolveri adatti tipo “bidone”, dotati di filtro a maglia fine per evitare di riversare in ambiente parte della cenere aspirata e di danneggiare l’aspiratore stesso.
Pulizia straordinaria
Da effettuarsi almeno ogni 15 giorni.
Eseguire la pulizia ordinaria;
Dopo aver tolto il cassetto cenere estrarre il fondo sottostante.
1
2
3
1 2 3
21
ITALIANO
Aspirare il deposito all’interno utilizzando un aspiratore idoneo e poi riposizionare il fondo ed il cassetto cenere.
Togliere il frontalino sottostante.
Fare attenzione a non forzare con il tubo del
aspiracenere le alette dell’aspiratore fumi.
22
Dopo aver svitato i volantini estrarre le piastrine laterali.
Aspirare il deposito all’interno utilizzando un aspiratore idoneo e poi richiudere i condotti assicurandoci di aver fissato bene le piastrine.
Riposizionare il frontalino sottostante.
Per il corretto funzionamento è necessario aspirare il deposito di segatura sul fondo del serbatoio almeno ogni 15 giorni. Ad ogni fine stagione è necessario svuotare completamente il serbatoio del pellet.
Pulizia del vetro ceramico
Effettuare la pulizia del vetro sempre quando la stufa è spenta e completamente fredda. Utilizzare un panno umido o del detergente specifico per vetri ceramici. Non utilizzare spugne abrasive.
Pulizia della canna fumaria
Deve essere fatta almeno due volte all’anno, all’inizio e a metà della stagione invernale, e comunque ogni volta si renda necessario. È necessario controllare la presenza di eventuali ostruzioni della canna fumaria prima di accendere la termostufa in seguito ad un lungo periodo di mancato utilizzo. In caso di mancata pulizia si può compromettere il funzionamento della termostufa e dei suoi componenti.
La frequenza di pulizia della termostufa e della canna fumaria dipende dalla qualità del pellet utilizzato. UTILIZZARE PELLET DI OTTIMA QUALITA’ PER OTTENERE I MIGLIORI RISULTATI.
Manutenzione
La manutenzione puntuale e sistematica è una componente fondamentale per il corretto funzionamento, un ottimale resa termica e una durata nel tempo di tutta l’apparecchiatura, pertanto si raccomanda di far controllare da personale qualificato la termostufa almeno una volta all’anno ad inizio stagione.
Si consiglia di concordare con il Centro Assistenza Tecnica Autorizzato un contratto annuale di manutenzione del prodotto.
23
ITALIANO
PARAMETRI SCHEDA ELETTRONICA
I PARAMETRI MEMORIZZATI SULLA SCHEDA ELETTRONICA SONO FONDAMENTALI PER IL CORRETTO FUNZIONAMENTO DELLA TERMOSTUFA
I PARAMETRI DI SEGUITO RIPORTATI SONO GIA’ MEMORIZZATI IN FASE DI COLLAUDO DELLA TERMOSTUFA DIRETTAMENTE IN FABBRICA.
TALI PARAMETRI SONO IL RISULTATO DI ATTENTE PROVE CON SVARIATE TIPOLOGIE DI PELLET E NON DEVONO ESSERE VARIATI SENZA
L’AUTORIZZAZIONE DI KLOVER srl PER NON COMPROMETTERE IL FUNZIONAMENTO DELLA TERMOSTUFA. SI DECLINA OGNI RESPONSABILITA’ PER DANNI CAUSATI DA UN ERRATO INSERIMENTO DEI PARAMETRI.
PARAMETRI DELLA SCHEDA ELETTRONICA PROGRAMMATI IN FABBRICA.
Parametri generali
PARAMETRO
DESCRIZIONE
VALORE
Pr01
Tempo massimo ciclo di accensione
18’
Pr02
Tempo di stabilizzazione fiamma durante la fase “FIRE ON”
2’
Pr03
Intervallo di tempo tra due pulizie del braciere
70’
Pr04
Tempo di ON del motoriduttore coclea nella fase “LOAD PELL”
2,4”
Pr05
Tempo di ON del motoriduttore coclea nella fase “FIRE ON”
2,8”
Pr06
Tempo di ON del motoriduttore coclea nella fase di lavoro “Po1”
2,2”
Pr07
Tempo di ON del motoriduttore coclea nella fase di lavoro “Po2”
3,5”
Pr08
Tempo di ON del motoriduttore coclea nella fase di lavoro “Po3”
5,0”
Pr09
Tempo di ON del motoriduttore coclea nella fase di lavoro “Po4”
6,3”
Pr10
Tempo di ON del motoriduttore coclea nella fase di lavoro “Po5”
7,5”
Pr11
Ritardo allarmi
30
Pr12
Differenziale di temperatura per spegnimento ed accensione
10°C
Pr13
Temperatura minima fumi per considerare la termostufa accesa
43°C
Pr14
Temperatura massima fumi accettata; se si verifica la potenza viene ridotta al minimo e la velocità dell’aspiratore fumi viene portata al massimo valore
260°C
Pr15
Temperatura minima da raggiungere per accensione pompa
50°C
Pr16
Velocità aspirazione fumi nella fase “LOAD PELL”
12
Pr17
Velocità aspirazione fumi nella fase “FIRE ON”
12
Pr18
Velocità aspirazione fumi nella fase di lavoro “Po1”
06
Pr19
Velocità aspirazione fumi nella fase di lavoro “Po2”
08
Pr20
Velocità aspirazione fumi nella fase di lavoro “Po3”
10
Pr21
Velocità aspirazione fumi nella fase di lavoro “Po4”
12
Pr22
Velocità aspirazione fumi nella fase di lavoro “Po5”
15
Pr23
Tempo dopo il quale la termostufa si spegne se la temperatura caldaia è maggiore di quella impostata nel “Set H2O”
120’
Pr24
Durata pulizia braciere
50”
Pr25
Differenziale sul Set H2O (termostato caldaia) per commutare valvola 3 vie
10°C
Pr26
Differenziale sul Set Sani per commutare valvola a 3 vie
5°C
Pr27
Ritardo di commutazione
60”
Pr28
Soglia di temperatura fumi per lo spegnimento della termostufa
80°C
Parametri di precarica
PARAMETRO
DESCRIZIONE
VALORE
Pr45
Tempo di ON del motoriduttore della coclea nella fase di precarica
100”
Pr46
Durata di attesa per passaggio alla fase “LOAD PELL”
250”
Pr47
Velocità aspiratore fumi in fase di precarica
22
Parametri ventilazione
PARAMETRO
DESCRIZIONE
VALORE
Pr67
Temperatura fumi per l’accensione della ventilazione
75°C
Pr68
Velocità ventilatori a potenza ventilazione 1
16
Pr69
Velocità ventilatori a potenza ventilazione 2
35
Pr70
PARAMETRO NON USATO
/
Pr71
PARAMETRO NON USATO
/
Pr72
PARAMETRO NON USATO
/
PRINCIPALI SCRITTE VISUALIZZATE SUL DISPLAY
DISPLAY
DESCRIZIONE
Fun
ASP
FASE DI ACCENSIONE DELL’ASPIRATORE FUMI
(durata circa 10 secondi)
LoAd PELL
FASE DI CARICAMENTO PELLET ED INNESCO FUOCO
(durata circa 8-10 minuti)
FirE
ON
FASE DI STABILIZZAZIONE FIAMMA
(durata circa 8-10 minuti)
Po1 , Po2 ,
61 °C
Po 1…Po 5 = potenza di lavoro da 1 a 5. Temperatura acqua caldaia in gradi centigradi
CooL
FirE
CICLO DI PULIZIA DEL BRACIERE
Eco H2o
FUNZIONAMENTO IN ECONOMIA
Temperatura in caldaia uguale o maggiore di quella impostata tramite “SeT H2o”
StoP
FirE
FUOCO SPENTO
Si verifica con temperature caldaia maggiore di oltre 10 °C della temperatura impostata con SeT H2o o dopo 2 ore di funzionamento in economia. Al riabbassarsi della temperatura in caldaia di almeno 10 °C la termostufa riparte in automatico. Viene visualizzata anche quando, con funzione “Pell on” attiva, il lato legna si spegne.
Per tutte le altre scritte visualizzate nel display leggere attentamente il manuale di istruzioni. Gli allarmi visualizzati vengono indicati nella sezione “Dispositivi di sicurezza”.
DISPLAY
DESCRIZIONE
Eco
toFF
CONTATTO TERMOSTATO AMBIENTE APERTO
Eco
Fumi
TEMPERATURA FUMI TROPPO ELEVATA
La termostufa rallenta in automatico la potenza fino al riabbassarsi della temperatura dei fumi. Appena possibile pulire il “giro fumi” interno.
OFF
At te
ATTESA
Si verifica quando si prova a riaccendere la termostufa prima che l’aspiratore fumi abbia terminato il ciclo di spegnimento.
NO
FirE
NO FUOCO
Si verifica quando per qualche anomalia la termostufa si spegne senza visualizzare allarmi. Può verificarsi anche in fase di accensione se il lato pellet non si accende.
no
H2o
NO ACQUA
Si verifica quando l’acqua all’interno della termostufa non è a livello Togliere la maiolica superiore e il coperchio per verificare che l’acqua all’interno del corpo caldaia sia a livello tale da coprire completamente gli scambiatori.
24
SCHEMA ELETTRICO
TRASFORMATORE
RELE' ACCENSIONE
Terra
ASPIRATORE ESTRAZIONE FUMI
FASE
NEUTRO
Rete 230Vac
MARRONE
BLU
P
CIRCOLA TORE IMPIANTO DI RISCALDA MENTO
M
MOTORIDUTTO RE COCLEA
ALF ALP
RESISTENZA ACCENSIONE
TERMOSTATO
AMBIENTE
CN4
CN8
CN9
CN13
CN5
CN1
CN2
CN3
CN7
SONDA
FUMI
FUSIBILE 3,15A 5X2 0
N.PEL.
N.H20
N.AMB.
TERM.
SONDA
ACQUA
-TC1+
ACC.
COC.
N
F
SCAM.
FUMI
N
AL1AL2
IMPORTANTE: NON INVERTIRE LA POSIZIONE DEI FIL I
CN6
CN6
RELE
SCHEDA ESPANSIONE I055 PER VALVOLA A 3 VIE (OPZIONAL E)
DISSIPATORE
N
F
SCAM
FUMI
CN15
FUSIBILE 4A 5X20
connettere a CN13 su scheda I023
nuova connessione SERIALE
SCHEDA ESPANSIONE I055 CONNESSA A I023 CON I CON NETTORI CN10 E CN12
VENTILARORI CENTRIFUGHI ARIA CALDA (OPZIONALI)
CN12
CN10
VITE DI
FISSAGGIO
MARRONE SU CAV O
NERO SU CAV O
BLU SU CAV O
MASSA TERRA GIALLO/VERDE
SCHEDA I023
CN14
CONNETTO RE DISPLAY
FILI (CON TENSIONE 220V)
CONTROLLO DI UN
EVENTUALE CALDAIA
ABBINATA
CAVO 4 x 0,75 (OPZIONALE)
PER COLLEGAMENTO VALVOLA
MOTORIZZATA A TRE V IE
SCAM.
AUX
ALT
DX
SX
BLU
ROSSO
LEGENDA DISPOSITIVI DI SICUREZZA:
ALP = MICROINTERUTTORE CHIUSURA PORTA ALF = PRESSOSTATO FUMI ALT = TERMOSTATO A RIARMO MANUALE
CONNETTORE PER CONNESSIONE SERIALE O SCHEDA ESPANSIONE I055
PER IL COLLEGAMENTO ELETTRICO ALLA CALDAIA ABBINATA E' OPPOR TUNO COLLEGARE UN RELE' IN USCITA AI FILI PREDISPOSTI POICHE' QUESTI ULTIMI SONO ALIMENTATI CON TENSIONE 220V.
BATTERIA O ROLOGIO CRONOTERM OSTATO
TIPO CR20 32 3Volts
LEGENDA COLLEGAMENTO TRE VIE:
BLU = COMUNE NERO = FASE DI APERTURA MARRONE = FASE DI CHIUSURA GIALLO/VERDE = MASSA TERRA
25
ITALIANO
GARANZIA
La garanzia decorre dalla data di acquisto del prodotto, che dovrà essere dimostrata con un documento di consegna e con il verbale di prima accensione rilasciato dal Centro Assistenza autorizzato. Tali documenti dovranno essere esibiti al Centro Assistenza Tecnica in caso di necessità.
- Una copia del verbale di prima accensione rilasciata dal Centro Assistenza dovrà essere conservata assieme al documento di acquisto ricevuto.
- La società KLOVER s.r.l. declina ogni responsabilità per incidenti derivati dalla inosservanza delle specifiche contenute nel manuale d’uso e manutenzione allegato all’apparecchio.
- La società KLOVER s.r.l. declina, inoltre, ogni responsabilità derivante da uso improprio del prodotto
da parte dell’utilizzatore, da modifiche e/o riparazioni non autorizzate, da utilizzo di ricambi non
originali o non specifici per questo modello di prodotto.
La società KLOVER s.r.l. garantisce per la durata di 2 anni la qualità dei materiali, la buona costruzione e la funzionalità del prodotto, alle seguenti condizioni:
1. L’apparecchio che, a suo insindacabile giudizio, presentasse difetti di materiali o fabbricazione verrà
riparato o sostituito; con esclusione di tutte le spese di trasporto, di ripristino (eventuali opere idrauliche di smontaggio e montaggio, eventuali opere murarie e qualsiasi altro intervento si renda necessario) e di materiali accessori;
2. Sono esclusi da garanzia:
- il vetro ceramico e i rivestimenti in ceramica-maiolica e/o acciaio verniciato poiché, essendo molto fragili all’urto, si possono danneggiare anche accidentalmente;
- qualsiasi parte in ceramica-maiolica che presenti variazioni della tonalità di colore, puntinature, cavillature, ombreggiature e leggere variazioni dimensionali poiché essendo lavorate a mano non sono da ritenersi difetti del prodotto ma bensì caratteristica della lavorazione artigianale.
- il braciere pellet in ghisa, la griglia e la piastra cottura in ghisa, il deflettore fumi o frangifiamma, le
guarnizioni, i fusibili o batterie presenti nell’elettronica dell’apparecchio e qualsiasi altro componente
asportabile dove non si dimostri che si tratta di un difetto di fabbricazione e non di normale usura.
- le parti elettriche ed elettroniche il cui guasto sia riconducibile a collegamento elettrico non a norma, a calamità naturali (fulmini, scariche elettriche, ecc.) e a variazione di tensione diversa da quella nominale.
- qualsiasi intervento di taratura parametri dovuto al tipo combustibile o al tipo di installazione dell’apparecchio.
3. I componenti sostituiti sono garantiti per il rimanente periodo di garanzia a partire dalla data di acquisto e/o per un periodo non superiore a 6 mesi;
4. L’impiego di pellet o legna di qualità scadente o l’uso di altro combustibile potrebbe danneggiare i
componenti dell’apparecchio determinando la cessazione della garanzia su di essi e la responsabilità del produttore. Pertanto si raccomanda l’utilizzo di combustibile come da nostre specifiche;
5. L’errata installazione eseguita da personale non qualificato, la manomissione, il non rispetto delle norme contenute nel “manuale di uso e manutenzione” e di quelle di “lavoro d’installazione eseguito a regola d’arte”, faranno decadere ogni diritto di garanzia; lo stesso dicasi per danni derivanti da fattori esterni, in ogni caso è esclusa l’eventuale pretesa di “risarcimento danni” diretti o indiretti, qualunque
sia la natura o la causa degli stessi;
6. Si ricorda che la merce viaggia a rischi e pericolo del committente anche se spedita franco destino, pertanto ci esoneriamo da qualsiasi responsabilità per danni causati da movimenti di carico e scarico, colpi accidentali, magazzinaggio effettuato in luoghi non idonei, ecc;
7. Il corpo caldaia dei soli prodotti ad acqua collegati ad un impianto di riscaldamento e/o sanitario è garantito per la durata di 5 anni alle condizioni sopra descritte.
8. La garanzia è da ritenersi valida soltanto se il verbale di prima accensione ed inizio garanzia viene
debitamente compilato in tutte le sue parti da Centro Assistenza Tecnica Autorizzato al momento della prima accensione. Per la validità della garanzia la prima accensione deve essere effettuata
solamente dal Centro Assistenza Tecnica entro 3 mesi dalla data di acquisto e non oltre i 30 giorni dalla data di installazione;
Per ogni controversia è competente il foro di Verona.
26
Loading...
+ 74 hidden pages