KITCHENAID KCBWX 70600L0 User Manual [it]

Istruzioni per l’uso
Prima di usare il vostro wine cellar 4
Consigli per la salvaguardia dell'ambiente 4
Precauzioni e suggerimenti generali 5
Introduzione sul vino 6
Stoccare le bottiglie 6
Tabella delle temperature ottimali a cui servire i vini 9
Descrizione dell'apparecchio 9
Come far funzionare l'apparecchio 10
Pulizia e manutenzione 12
Guida ricerca guasti 13
Installazione 15
1. Questo apparecchio è inteso per l'impiego in ambiente domestico e applicazioni simili, quali
- aree cucina di negozi, uffici ed altri ambienti di lavoro;
- fattorie e ad uso del singolo cliente in hotel, motel ed altri ambienti residenziali;
- bed and breakfast.
Per utilizzare al meglio il vostro nuovo apparecchio, leggere attentamente le istruzioni per l'uso, che forniscono una descrizione del prodotto, oltre a suggerimenti utili per la conservazione dei vini. Conservare questo libretto per successive consultazioni.
1. Dopo aver disimballato l'apparecchio, assicurarsi che la porta chiuda bene. Eventuali danni devono essere comunicati al rivenditore entro 24 ore.
2. Per consentire la perfetta efficienza del circuito refrigerante, attendere almeno due ore
prima di mettere in funzione l'apparecchio.
3. Accertarsi che l’installazione ed il collegamento elettrico siano effettuati da un tecnico qualificato secondo le istruzioni del fabbricante ed in conformità alle norme locali sulla sicurezza.
Prima di usare il vostro wine cellar
4
1. Imballo
Il materiale di imballo è riciclabile al 100% ed è contrassegnato dal simbolo del riciclaggio . Per lo smaltimento seguire le normative locali. Il materiale di imballaggio (sacchetti di plastica, parti in polistirolo, ecc…) deve essere tenuto fuori dalla portata dei bambini in quanto potenziale fonte di pericolo.
2. Rottamazione/Smaltimento
L’apparecchio è stato realizzato con materiale riciclabile. Questo apparecchio è contrassegnato in conformità alla Direttiva Europea 2002/96/EC, Waste Electrical and Electronic Equipment (WEEE). Assicurandosi che questo apparecchio sia rottamato in modo corretto, contribuite a prevenire le potenziali conseguenze negative per l’ambiente e la salute.
Il simbolo sull’apparecchio, o sulla documentazione di accompagnamento, indica che questo apparecchio non deve essere trattato come rifiuto domestico ma deve essere consegnato presso l’idoneo punto di raccolta per il riciclaggio di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Al momento della rottamazione, rendere l’apparecchio inservibile tagliando il cavo di alimentazione rimuovendo le porte ed i ripiani in modo che i bambini non possano accedere facilmente all’interno dell’apparecchio. Rottamarlo seguendo le norme locali per lo smaltimento dei rifiuti e consegnarlo negli appositi punti di raccolta, non lasciandolo incustodito neanche per pochi giorni essendo una fonte di pericolo per un bambino. Per ulteriori informazioni sul trattamento, recupero e riciclaggio di questo apparecchio, contattare l’idoneo ufficio locale, il servizio di raccolta dei rifiuti domestici o il negozio presso il quale l’apparecchio è stato acquistato.
Informazione:
Questo apparecchio é privo di CFC. Il circuito refrigerante contiene R134a (HFC) o R600a (HC), vedere la targhetta matricola posta all’interno dell’apparecchio. Per gli apparecchi con Isobutano (R600a): l’isobutano é un gas naturale senza effetti sull’ambiente ma infiammabile. È quindi indispensabile accertarsi che i tubi del circuito refrigerante non siano danneggiati.
Dichiarazione di conformità
• Questo apparecchio è destinato alla conservazione di prodotti alimentari ed è fabbricato in conformità al regolamento (CE) No. 1935/2004.
• Questo apparecchio è stato progettato, fabbricato e commercializzato in conformità a:
- obiettivi di sicurezza della Direttiva “Bassa Tensione” 2006/95/CE (che sostituisce la 73/23/CEE e successivi emendamenti);
- i requisiti di protezione della Direttiva "EMC" 89/336/CEE, modificate dalla Direttiva 2004/108/CEE.
La sicurezza elettrica dell’apparecchio é assicurata soltanto quando é correttamente collegato ad un efficiente impianto di messa a terra a norma di legge.
Consigli per la salvaguardia dell'ambiente
•Il wine cellar deve essere utilizzato esclusivamente per la conservazione di bottiglie di vino, non disporvi alcun alimento.
• Non coprire o ostruire le griglie di ventilazione dell'apparecchio.
• Controllare che i bambini non giochino con l'apparecchio, per evitare il rischio di intrappolamento e soffocamento all'interno dell'apparecchio.
• Prima di qualsiasi operazione di manutenzione o pulizia, disinserire la spina dalla presa di corrente o scollegare l'alimentazione elettrica.
• Il cavo di alimentazione può essere sostituito soltanto da una persona autorizzata.
• Fare attenzione durante gli spostamenti in modo da non danneggiare i pavimenti (es. parquet).
• Non usare adattatori né singoli né multipli o prolunghe.
• Non danneggiare il circuito del fluido frigorigeno.
• Non usare o introdurre apparecchiature elettriche all'interno degli scomparti dell'apparecchio se questi non sono del tipo espressamente autorizzato dal costruttore.
• Collocare l'apparecchio in un ambiente asciutto e ben ventilato. L'apparecchio é predisposto per il funzionamento in ambienti in cui la temperatura sia compresa nei seguenti intervalli, a seconda della classe climatica riportata sulla targhetta matricola: L'apparecchio potrebbe non funzionare correttamente se lasciato per un lungo periodo ad una temperatura superiore o inferiore all'intervallo previsto.
Classe Climatica T. Amb. (°C) T. Amb. (°F)
SN da 10 a 32 da 50 a 90
N da 16 a 32 da 61 a 90
ST da 16 a 38 da 61 a 100
T da 16 a 43 da 61 a 110
• La movimentazione e l'installazione del prodotto deve essere effettuata da due o più persone.
• Durante l'installazione, accertarsi che l'apparecchio non danneggi il cavo di alimentazione.
• Installare e livellare l'apparecchio su un pavimento in grado di sostenere il peso e in un ambiente adatto alle sue dimensioni e al suo utilizzo.
• All'interno dell'apparecchio, non conservare sostanze esplosive quali bombole aerosol con propellente infiammabile.
• Non conservare o usare benzina, gas o liquidi infiammabili nelle vicinanze dell'apparecchio o di altri elettrodomestici. I vapori possono causare incendi o esplosioni.
• L'utilizzo di questo apparecchio non è previsto da parte di persone (bambini compresi) con ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali o con esperienza e conoscenza inadeguate, se non previa supervisione o istruzione sull'utilizzo dell'apparecchio da parte di chi è responsabile della loro sicurezza.
Importante:
• Qualora all'interno del wine cellar venga collocata una quantità ingente di bottiglie, il raggiungimento di una temperatura costante potrebbe richiedere alcuni giorni.
• Importante! La temperatura di conservazione non deve mai scendere oltre +6 °C.
• Durante il funzionamento, la formazione di goccioline di acqua e brina sulle pareti del wine cellar è del tutto normale. Non è necessario rimuovere la brina o asciugare le goccioline di acqua. La parete posteriore si sbrina automaticamente. L'acqua di sbrinamento scorre automaticamente in un foro di scarico e da lì in un contenitore dove evapora.
Disposizione delle bottiglie
• Deporre le bottiglie in posizione centrale sulla griglia.
• Nel chiudere la porta fare attenzione che le bottiglie non tocchino la porta a vetro.
• Importante: le bottiglie contenenti alcool ad alta gradazione devono essere chiuse ermeticamente e disposte in posizione verticale.
• Zone con temperature diverse all'interno dell'apparecchio, dovute alla circolazione dell'aria: le zone più fredde sono quelle vicino alla parete posteriore, quelle più calde vicino al vetro della porta.
• Conservare sempre i vini imbottigliati senza imballaggio e non in casse o cartoni. La quantità raccomandata di bottiglie da 0,75 l, di tipo bordolese, è la seguente: 33 bottiglie.
Il costruttore declina ogni responsabilità nel caso in cui i suggerimenti e le precauzioni sopra elencate non siano state rispettate.
Precauzioni e suggerimenti generali
5
La conservazione dei vini
Come è noto, il vino può essere conservato nel tempo: se mantenuti in un luogo adatto i vini bianchi possono essere conservati per circa due anni dalla data di vendemmia, ma e’ comunque preferibile consumarli entro un anno. I vini rossi leggeri possono essere invece conservati fino a due anni, mentre alcuni dei vini rossi corposi possono resistere per dieci anni e i passiti addirittura anche venti anni. Quando acquistate una bottiglia di vino mettetela immediatamente in cantina o in altro luogo adatto. Nel processo che va dalla coltivazione dell’uva fino alla maturazione e al momento della vendemmia e della vinificazione sono determinanti tre fattori: la luce, l’umidità dell’aria e la temperatura ambiente. Per fare in modo che il gusto del vino giunga a piena maturazione e per mantenere il buon aroma del vino, è necessario una sua perfetta conservazione tramite l’interazione di questi tre fattori.
Luogo di conservazione
Non tutti dispongono di un locale sotterraneo da adibire a cantina. Solo recentemente la tecnologia è riuscita a fornire un valido sostituto alla classica cantina. Il frigo-cantina (Wine Cellar) che avete acquistato è un speciale apparecchio studiato per contenere e conservare in modo corretto i vini. Al suo interno, infatti, non vengono conservate frutta, verdura e lattine ma soltanto le vostre bottiglie di vino preferite. Così, anche senza disporre di uno spazio cantina, é possibile far maturare, conservare adeguatamente e degustare ogni tipo di vino.
Modalità di conservazione
Regola imprescindibile per conservare le vostre bottiglie preferite è quella di coricarle su un lato o di tenerle inclinate in modo che il vino bagni il tappo. Molti pensano che questo provochi il classico odore di "tappo". In realtà il contatto del vino con il tappo favorisce l’elasticità del tappo garantendone la funzionalità. Un facile prelievo delle bottiglie per la loro utilizzazione evita infatti accidentali scuotimenti che, come le vibrazioni, possono rimettere in sospensione i sedimenti alterando, più o meno a lungo, l’aspetto estetico del vino. Muovete quindi le vostre bottiglie il meno possibile e lasciate riposare il vino. Evitate inoltre di mandare a contatto le bottiglie con la parete di fondo in quanto ciò non solo comprometterebbe un efficiente sbrinamento ma portebbe rovinare le etichette delle bottiglie a causa delle goccioline d’acqua raccolte durante lo sbrinamento. Gli scaffali su cui si posano le bottiglie devono essere di legno, materiale che assorbe efficacemente evetuali vibrazioni e mantiene la bottiglia lontano dalla parete che trasmette il freddo. E’ inoltre fondamentale, mantenere le bottiglie di vino lontano da sostanze o luoghi caratterizzati da forti odori in quanto questi possono essere facilmente trasmessi al vino.
La temperatura
La temperatura rappresenta un fattore critico e importante per tutto il ciclo di vita del vino e determina il suo buono sviluppo quando rimane in bottiglia ad affinarsi. Per un ottimale conservazione, la temperatura deve essere mantenuta costante in un intervallo fra gli 8 e 12°C. E’ fondamentale evitare rapide ed ampie escursioni termiche: una temperatura troppo elevata dilata i liquidi e provoca un’accelerazione della maturazione del vino, mentre una temperatura eccessivamente bassa (al di sotto dei 4 - 5°C) può provocare delle precipitazioni di tartrati difetto che pregiudica la gradevolezza estetica del vino. Nel caso estremo in cui la temperatura scenda sotto i 0°C, il vino congelando può provocare l’esplosione del tappo.
Il tappo
Il tappo rappresenta una componente fondamentale della bottiglia: la sua qualità, scelta dal produttore del vino, è molto importante per una corretta maturazione del vino stesso. Le perfette condizioni del tappo, anche sulla bottiglia che acquistiamo, dipendono esclusivamente dagli standard di uso e stoccaggio utilizzati dal produttore o imbottigliatore.
Introduzione sul vino
6
Loading...
+ 14 hidden pages